Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Classe LM-29 Ingegneria Elettronica

2 frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Laurea magistrale in ingegneria elettronica Classe: LM-29 Sede: Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Facoltà di Ingegneria e Architettura. Primo anno accademico di attivazione: Commissione di Auto Valutazione (CAV) Prof. Massimo Vanzi (Coordinatore del CdS) Responsabile del Riesame Prof. Massimo Barbaro - Referente per la Qualità del CdS Prof. Giorgio Giacinto Prof.ssa Sara Sulis Prof. Giorgio Montisci Dr.ssa Mariana Parzeu - Tecnico Amministrativo con funzione di Coordinatore Didattico di Facoltà Ing. Cristian Milia - Rappresentante gli studenti Elenco delle informazioni e dei dati che sono stati presi in considerazione per la stesura del Rapporto di Riesame e relative fonti: Rapporti di Riesame precedenti; SUA-CdS precedenti; Relazione CPDS di Facoltà degli anni precedenti; Relazioni annuali del NVA, per la parte relativa al CdS; report dati di monitoraggio del CdS a cura del PQA; elaborazioni sui questionari di valutazione della didattica a cura del NVA e DRSI; statistiche sulla condizione dei laureati a cura di AlmaLaurea; dati relativi alla mobilità internazionale a cura di ISMOKA e del CdS; dati relativi ad attività di tirocinio, stage etc a cura del CdS; (i link a tutti i documenti si trovano su ) Sono stati consultati inoltre: Rappresentanti degli studenti in CCS La CAV si è riunita, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 2/11/2015 (in forma telematica), presentazione dei compiti della commissione, raccolta e sistemazione dei dati, preparazione della documentazione da utilizzare, esame struttura scheda RAR, suddivisione compiti fra sottogruppi. 13/11/2015 (in forma telematica), discussione e verifica dell intero rapporto. Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: 19/11/2015 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio Il rapporto ciclico di riesame è stato presentato e discusso nella seduta del 19 Novembre 2015 del Consiglio di Corso di Studi. Sono state presentate tutte e tre le schede ed esaminate le azioni correttive. Il Consiglio ha discusso brevemente tutte le schede, suggerendo integrazioni e piccole modifiche e ha approvato all unanimità il documento. 2

3 II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Non si compila in quanto questo è il primo riesame ciclico. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Al fine di definire la domanda di formazione, il CdS ha utilizzato sia studi di settore (Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri) sia specifiche indagini condotte dai docenti del CdS su aziende ed enti operanti in tutto il territorio nazionale e regionale. Oltre a questo, si è sfruttato il risultato dell'incontro tra l'università e i rappresentanti delle Organizzazioni del mondo del Lavoro, dei Servizi e della Produzione che ha avuto luogo il 27/11/2009 presso la facoltà di ingegneria. A tale riunione hanno partecipato rappresentanti della Camera di Commercio, degli Ordini degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, della Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Sardegna, dell'associazione degli Industriali della Provincia di Cagliari, della Confindustria, del CRS4, della SARAS SpA, dell'akhela Srl, della Axis Srl. In particolare per la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica sono state consultate le aziende Akhela Srl e ST Microelectronics acquisendone i pareri favorevoli, specificatamente riguardo l'impostazione di un profilo di laureato magistrale in ingegneria elettronica che valorizza le conoscenze e le competenze trasversali nell'ambito dell'ingegneria dell'informazione. La progettazione iniziale e gli interventi di aggiustamento, in questi tre anni, sono avvenuti comunque sempre in base alle conoscenze professionali dei docenti del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica che risultano avere un'intensa attività di ricerca e di trasferimento tecnologico e un ampia rete di conoscenze professionali testimoniata dall'elevato numero di progetti di ricerca internazionali e nazionali e di progetti industriali attivati o coordinati. La gamma delle organizzazioni consultate è rappresentativa a livello regionale, nazionale e internazionale. Purtroppo, come accade anche per gli altri CdS della Facoltà, non esistono studi di settore sistematici a livello nazionale e internazionale che aiutino nella raccolta di informazioni. I contenuti e l'attualità del percorso formativo vengono monitorati anche attraverso l'azione del Comitato di Indirizzo che è stato istituito di recente e ha tenuto la sua prima riunione il 28/4/2014. Il comitato è composto in modo equilibrato per cercare di rappresentare le diverse esigenze professionali e include rappresentanti di multinazionali presenti nel mercato globale (ST Microelectronics, Infineon), rappresentanti di aziende di rilevanza nazionale ma radicate nel territorio sardo (Telit, Vitrociset) e rappresentanti di PMI attive sul territorio regionale (Nice srl, ECOS Elettronica) oltre che rappresentanti delle istituzioni regionali. Si rileva, anche a causa della sua composizione fortemente caratterizzata dalla presenza di professionisti esterni all unversità, la difficoltà di convocare con regolarità il Comitato stesso che ha quindi poche occasioni per incidere efficacemente sulla progettazione del corso. Nonostante questo, le prime indicazioni emerse hanno suggerito alcune modifiche (già implementate) del percorso formativo, soprattutto in direzione di una maggiore concretezza delle attività (potenziamento delle attività di laboratorio). Ulteriori segnalazioni verranno in ogni caso utilizzate in sede di revisione dell'ordinamento per il prossimo A.A. Un monitoraggio per via indiretta è comunque disponibile dagli esiti delle molte attività di tirocinio svolte dagli studenti del CdS sia in aziende locali, che nazionali e estere (programma Erasmus Placement) oltre che dagli esiti occupazionali disponibili su AlmaLaurea, da questo anno, per la prima volta anche per il CdS in questione. Nel complesso, i risultati di tale monitoraggio (rilevato dai Traineeship Certificates e dalle opinioni dei supervisori aziendali anche se non acquisite in modo formale) evidenzia come le aziende riconoscano ai laureati magistrali in ingegneria elettronica una buona preparazione di base a carattere multidisciplinare ma riscontrino anche una certa distanza fra la preparazione teorica e gli aspetti pratici. Nel complesso, anche sulla base delle competenze ricercate dalle aziende, le funzioni e le competenze che caratterizzano la figura dell'ingegnere elettronico nella SUA-CdS appaiono descritte in modo completo e 3

4 costituiscono quindi una base utile per definire i risultati di apprendimento attesi. A.M.: L analisi svolta suggerisce di migliorare l'interlocuzione con il mondo del lavoro, formalizzandola e rendendola più sistematica. In particolare, si evidenzia la necessità di un maggiore coinvolgimento del Comitato di Indirizzo nella progettazione del percorso formativo. P.F.: Il CdS ha una forte interazione con realtà regionali, nazionali e internazionali. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1.1: Migliorare l interlocuzione con il mondo del lavoro. Azioni da intraprendere: Rafforzare il collegamento con il mondo del lavoro attraverso un maggior coinvolgimento del Comitato di Indirizzo nella progettazione del percorso formativo. Organizzazione di giornate di incontro studenti/docenti/aziende. Predisposizione di formulari di valutazione per le aziende che accolgono tirocinanti e, possibilmente, neolaureati. Coordinamento con gli altri CdS magistrali in ing. elettronica nella individuazione delle esigenze formative del mondo del lavoro tramite il supporto dell Associazione Gruppo Elettronica. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Modalità: riunioni del Comitato di Indirizzo (almeno una riunione all anno), organizzazione di giornate di incontro con aziende (almeno una all anno), partecipazione a forum nazionali di coordinamento dei CdS in elettronica. Risorse: fondi ex art. 5. Scadenze: entro il prossimo riesame annuale per una prima valutazione, entro il prossimo riesame ciclico per una valutzione complessiva. Responsabilità: Coordinatore del CdS e Comitato di Indirizzo. 4

5 2 I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI E ACCERTATI 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Non si compila in quanto questo è il primo riesame ciclico. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Le schede descrittive degli insegnamenti vengono compilate da tutti i docenti prima dell'inizio dell'anno accademico e risultano complete in tutte le loro parti, sia in italiano che in inglese. La compilazione avviene in modo autonomo, da parte di ciascun docente, ma viene supervisionata dal coordinatore del CdS attraverso la verifica dei tempi di presentazione e il suggerimento sui contenuti da inserire. I programmi e i risultati di apprendimento dichiarati nelle schede programmi sono coerenti con i risultati di apprendimento. Nel Novembre 2013 la Commissione di Autovalutazione ha effettuato un monitoraggio di tutte le schede presenti in vista della relazione della CPDS di Facoltà. Nella maggioranza dei casi si è rilevata una corretta impostazione degli obiettivi formativi secondo i descrittori di Dublino. In soli 3 casi la descrizione era puramente discorsiva e non formalizzata. Il coordinatore si è attivato per diffondere i risultati del monitoraggio e i suggerimenti di modifica della commissione presso tutti i docenti. Come accade per gran parte dei CdS della Facoltà, le modalità e i criteri di valutazione finale sono spesso riportati in maniera schematica. Inoltre, il CdS ha avviato in seguito a tale monitoraggio una revisione del percorso formativo e le informazioni sui nuovi insegnamenti inseriti non rispettano sempre le indicazioni di Dublino. Tutti i docenti del CdS fanno ampio uso della piattaforma di ateneo (people.unica.it) per mettere a disposizione informazioni sui corsi e materiale di supporto allo studio. Il CdS non ha altra possibilità di verifica della coerenza fra quanto svolto effettivamente e quanto riportato nelle schede se non tramite i questionari di valutazione della didattica, dove gli studenti dichiarano (A.A ) che le attività didattiche sono state svolte coerentemente con quanto dichiarato nel sito web ed esprimono a tale riguardo un indice IS superiore sia a quello di Facoltà che di Ateneo. Analogamente, gli studenti dichiarano (A.A ) che le modalità di verifica sono state definite in modo chiaro ed esprimono al riguardo un indice IS superiore a quello medio di Facoltà e di Ateneo. Anche dalle relazioni del NVA sulla qualità della didattica erogata dai CdS non sembrano emergere aspetti critici oltre a quelli già individuati dalla CAV in sede di riesame annuale. L'efficacia dei risultati di apprendimento al termine degli studi viene verificata principalmente attraverso i dati AlmaLaurea che sono disponibili da questo anno per la prima volta in modo statisticamente rilevante per il CdS, vista la sua recente istituzione. Le valutazioni dei laureati espresse tramite i questionari AlmaLaurea risultano essere particolarmente positive. Il campione intervistato è ancora limitato (10 laureati per l ultimo rapporto) ma statisticamente rilevante rispetto alla consistenza numerica del corso. In particolare, la totalità degli intervistati ha ritenuto il carico di lavoro adeguato (dato in netta contraddizione con le valutazioni dello stesso aspetto espresse dagli studenti non ancora laureati) e ha apprezzato l organizzazione degli esami. Il 90% è soddisfatto dei rapporti con i docenti, lo 80% è soddisfatto del corso di laurea e il 90% si reiscriverebbe allo stesso corso nel medesimo ateneo. A.M.: E opportuno rendere sistematico il monitoraggio delle schede degli insegnamenti e la verifica di una precisa descrizione degli obiettivi formativi in termini di descrittori di Dublino e di una più dettagliata descrizione delle attività di verifica. P.F.: La valutazione del CdS da parte dei primi laureati è risultata molto positiva (dati AlmaLaurea). 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 2.1: Garantire la disponibilità e completezza delle informazioni relative agli insegnamenti. Azioni da intraprendere: Monitorare, con scadenza annuale, le schede degli insegnamenti per verificarne la correttezza formale e 5

6 sostanziale. Migliorarne la visibilità sul sito web del CdS. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Modalità: monitoraggio da parte della commissione paritetica. Risorse: commissione del CdS. Scadenze: entro il Luglio di ogni anno. Responsabilità: Coordinatore del CdS e commissione paritetica. 6

7 3 - IL SISTEMA DI GESTIONE DEL CDS 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Non si compila in quanto questo è il primo riesame ciclico. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE La struttura di gestione del CdS ricalca quella proposta dal Presidio per la Qualità di Ateneo con l individuazione, oltre il Coordinatore, di un Referente per la Qualità, della Commissione di Autovalutazione e di una Commissione Paritetica. Il CdS ha inoltre attivato il Comitato di Indirizzo e una Comissione Piani di Studio mentre la Commissione Tirocini e la Commissione Erasmus sono state attivate a livello dipartimentale per una gestione sinergica delle risorse. Le pratiche studenti, ad eccezione dei piani di studio per cui esiste apposita commissione, vengono istruite dal Coordinatore e dal Segretario del CdS ed approvate dal Consiglio di corso di studio. All'interno del CdS non opera in maniera strutturale una commissione per la predisposizione dell'offerta formativa che viene invece esaminata collegialmente. I processi vengono gestiti efficacemente e, nella maggior parte dei casi, con il rispetto dei tempi previsti. Questo però è possibile solo grazie all'impegno diretto del Coordinatore e del Segretario, in quanto le diverse commissioni operano in modo sporadico e senza un adeguata calendarizzazione delle attività. Le risorse e i servizi di cui dispone il CdS sono sostanzialmente riconducibili ai fondi ex art. 5 L. 537/93 e al supporto, prezioso, fornito dalla segreteria di Presidenza, dalla Segreteria studenti e dai coordinatori didattici di Facoltà. Nel complesso, le risorse e i servizi disponibili permettono il raggiungimento degli obiettivi stabiliti ma la mancanza di una organizzazione più strutturata rende spesso necessarie diverse interazioni fra gli attori e la difficoltà, per lo studente, di capire a chi rivolgersi per conoscere lo stato di una specifica pratica. La documentazione e le informazioni sull offerta formativa e sulla struttura organizzativa sono disponibili sul sito web del CdS che rimanda invece al sito web della facoltà per le informazioni sulle date degli appelli, gli orari delle lezioni e le date delle sessioni di laurea. Nel complesso, le informazioni sono complete, aggiornate e trasparenti e sono effettivamente accessibili ai diversi portatori di interesse. Nei Rapporti di Riesame annuali la CAV ha sempre individuato in modo preciso le criticità e proposto azioni correttive che sono poi state eseguite correttamente o che sono in corso di esecuzione, nel caso di azioni correttive più complesse e articolate. Le proposte di correzione hanno riguardato i seguenti ambiti: Aumento della attrattività del corso; Riduzione del ritardo nell'acquisizione dei crediti; Miglioramento del materiale didattico messo a disposizione degli studenti; Miglioramento delle informazioni disponibili sul sito web; Aumento delle attività di laboratorio e seminariali professionalizzanti; Messa a sistema di un processo di raccolta di informazioni provenienti dal mondo del lavoro; Incentivazione del tirocinio. Le azioni hanno in generale portato ad un esito positivo, in particolar modo si è registrato un costante aumento degli immatricolati. A.M.: E opportuno rendere più sistematico il meccanismo di gestione delle pratiche studenti rendendolo più trasparente per l utente (stato della pratica, responsabilità). 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 3.1: Mettere a sistema un processo per il monitoraggio dello stato di ogni pratica studente. Azioni da intraprendere: Individuare un meccanismo per il monitoraggio delle pratiche che consenta, da un lato, agli studenti di conoscere lo stato della pratica e gli stadi di avanzamento della stessa, dall altro al Coordinatore e alle commissioni del CCS di tenere sotto controllo il processo di gestione. Mettere a disposizione tali informazioni in forma elettronica sul sito web del CdS. 7

8 Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Modalità: sviluppo di un form per il sito del CdS. Risorse: fondi ex art. 5. Scadenze: Ottobre Responsabilità: Coordinatore del CdS. 8

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Ingegneria Energetica Classe LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare frontespizio Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive frontespizio Denominazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze della Natura Classe:

Dettagli

Classe L8 - Ingegneria dell'informazione L9 - Ingegneria industriale

Classe L8 - Ingegneria dell'informazione L9 - Ingegneria industriale Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Classe L8 - Ingegneria dell'informazione L9 - Ingegneria industriale frontespizio Denominazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Informatica Classe: L-31 Sede:

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Economiche DIPARTIMENTO di Scienze Economiche Obiettivi di AQ per il per l anno 2019 (documento approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19.02.2019) Il presente documento articola in maniera dettagliata

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Dipartimento

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno ALLEGATO 2 Check list per la verifica dei rapporti di riesame Check list per la verifica dei Rapporti di Riesame Annuale Corso di laurea triennale/magistrale classe anno VERIFICA DELLE INFORMAZIONI DEL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze Naturali Classe L-32 Scienze e tecnologie per l ambiente e la natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze

Dettagli

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME RAPPORTO CICLICO DI RIESAME Denominazione del Corso di Studio: Classe: LM 31 Sede: Reggio nell Emilia, Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010 Gruppo

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Classe L-20 Scienze della comunicazione

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Classe L-20 Scienze della comunicazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Classe L-20 Scienze della comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Classe : L-20 Sede: Cagliari, Dipartimento

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

Schede dei criteri valutativi delle CEV

Schede dei criteri valutativi delle CEV Schede dei criteri valutativi delle CEV ANVUR Linee guida per l accreditamento iniziale dei Corsi di studio di nuova attivazione da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) ai sensi dell

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX Scuola di XXXXXX Premessa La presente Relazione è costituita da due parti di cui la prima (1.Parte generale) riporta le analisi e le proposte

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Rapporto Annuale di Riesame 2014 Rapporto Annuale di Riesame 2014 Consegnato entro il 31/01/2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016 RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016 Denominazione del CdS: Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Classe L30 Dipartimento di riferimento: Dipartimento di Fisica e Astronomia Scuola di Scienze

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

ersità degli Studi di Cagliari orto di Riesame Ciclico 2015

ersità degli Studi di Cagliari orto di Riesame Ciclico 2015 Unive ersità degli Studi di Cagliari Rappo orto di Riesame Ciclico 2015 Corso di Laurea in ING GEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TE ERRITORIO Classe L-7 L Ingegneria Civile ed Ambientale frontespizio Denominazione

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) 1 Composizione Presidente - Professore di I o II fascia designato dal Consiglio di Dipartimento o dal Collegio

Dettagli

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: International Management/Management internazionale Classe: LM-77, Scienze

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Tecniche di Neurofisiopatologia Classe: L/SNT3 Sede: Università degli

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 7 dicembre 2017 Il presente documento descrive il sistema di gestione

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI SUA-CdS Sezione QUALITÀ Sezione A Obiettivi della Formazione

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Università degli Studi di Genova Politecnica MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Schema del sistema di Assicurazione della Qualità La gestione del Sistema di AQ MSc in Safety

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Dipartimento: Denominazione CdS: Classe: Sede: Composizione della commissione paritetica docenti-studenti

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro A cura del Presidio Qualità di Ateneo Stato documento: definitivo Data ultima modifica:

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea Triennale in Fisica, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 7.12.2017

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di Laurea Magistrale in Architettura Classe LM4 Architettura e Ingegneria edile-architettura frontespizio Denominazione del Corso

Dettagli

Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Prof.ssa Anna Rita Vestri Dott.ssa Priscilla Carcione Dott.ssa Angelica D Errico Dott.ssa Giordana Martino Sapienza

Dettagli

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018 COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018 Agenda 1. Breve riepilogo del ruolo della CPDS secondo AVA2.0 2. Indirizzi alla redazione della relazione CPDS di quest

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5) 1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5) Documento discusso nella seduta del CCS del 15 giugno 2015 Corso di studio : denominazione Corso di Laurea in Fisica classe

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione

Dettagli

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame Denominazione del corso di Studio: Laurea magistrale in Biotecnologie mediche TORINO Classe: LM-09 Primo a.a. di attivazione: 2009 Dipartimento di riferimento principale: Scienze mediche Scuola: Scuola

Dettagli

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Scheda di valutazione sui punti di attenzione considerati dal Nucleo di Valutazione all interno del Requisito R3 (http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1039&itemid=703&lang=it)

Dettagli

Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell Arte e dello Spettacolo)

Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell Arte e dello Spettacolo) Allegato alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Scuola di Studi umanistici e della formazione anno 2016 Classe di Laurea L3 Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione

Dettagli

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017-2019 UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche 1 SOMMARIO:

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A ALLEGATO 1 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è dotato di un

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A Quadro D2 ALLEGATO 1 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A 2018-2019 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - A.A 2018/2019 (come per gli a.a. precedenti) ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio di Logopedia con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello

Dettagli

tura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Classe L17 Scienze dell Architettura

tura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Classe L17 Scienze dell Architettura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze dell Architettura Classe L17 Scienze dell Architettura tura frontespizio Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

L'assicurazione della qualità e le visite CEV Elementi di maggior rilievo

L'assicurazione della qualità e le visite CEV Elementi di maggior rilievo L'assicurazione della qualità e le visite CEV Elementi di maggior rilievo L esperienza europea ci insegna che deve esserci equilibrio tra il sistema della qualità e il rendere conto pertanto, nel momento

Dettagli

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015 1. Premessa L art. 37 dello Statuto di Ateneo stabilisce che: 1. Le Commissioni didattiche paritetiche docenti-studenti costituiscono un osservatorio permanente delle attività didattiche e del funzionamento

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze Naturali Classe:

Dettagli

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica Giovedì, 19 maggio 2016 A cura di Gianpiero Adami Presidio della Qualità REDAZIONE Ci sono DUE TIPOLOGIE DI RIESAME MEDESIMA FINALITÀ,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo. Verbale riunione del Presidio dell 8 aprile 2013 Riunione del presidio di qualità con il seguente ordine del giorno: 1. rapporti di riesame consegnati entro il 29 marzo 2013; 2. procedure di preattivazione

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è dotato di un sistema di Assicurazione

Dettagli

Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015

Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015 Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015 Denominazione del Corso di Studio : corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe : LM-31 Ingegneria Gestionale Sede : Fermo, Facoltà di Ingegneria Primo anno

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Seconda Università

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica. Struttura e Funzionamento del CdS. Università degli Studi di Cagliari. Giugno 2017

Corso di Laurea in Matematica. Struttura e Funzionamento del CdS. Università degli Studi di Cagliari. Giugno 2017 Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Cagliari Struttura e Funzionamento del CdS Giugno 2017 Stefano Montaldo Coordinatore della Classe in Scienze Matematiche PARTE I Caratteristiche

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità ALLEGATO 1 DOCUMENTO ALLEGATO AL P.TO 3 ALL ODG DELL ADUNANZA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DEL 12/04/2017 Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti Docenti sulla

Dettagli

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti 2017 Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti Presidio di Qualità di Ateneo Università degli Studi della Tuscia Rev. 01 approvata con D.D.G.

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1 frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Infermieristica

Dettagli

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: Economia e marketing internazionale Classe: L-18, Scienze dell Economia e

Dettagli

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Linee guida per la valutazione della didattica AA 2017-2018 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Documento approvato dal Presidio di Qualità nella seduta del 9 febbraio 2018 1 Sommario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) Relazione Annuale 2017 della Commissione paritetica per la didattica 2017 Relazione Annuale 2017 della Commissione paritetica

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA Rapporto della Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica DOCUMENTO ORGANIZZATIVO Revisione 1 18 Gennaio 2018 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE La Commissione Paritetica

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Triennale in Matematica, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Approvato dal Consiglio di Dipartimento del

Dettagli

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016 L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico aprile2016 Riesame annuale e ciclico Il Riesame è un processo programmato e applicato con cadenza prestabilita

Dettagli