ersità degli Studi di Cagliari orto di Riesame Ciclico 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ersità degli Studi di Cagliari orto di Riesame Ciclico 2015"

Transcript

1 Unive ersità degli Studi di Cagliari Rappo orto di Riesame Ciclico 2015 Corso di Laurea in ING GEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TE ERRITORIO Classe L-7 L Ingegneria Civile ed Ambientale

2 frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Classe: L-7 Ingegneria Civile ed Ambientale. Sede: Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura, Facoltà di Ingegneria e Architettura. Primo anno accademico di attivazione: A.A. 2008/2009. Commissione di Auto Valutazione CAV Componenti obbligatori (composizione approvata dal Senato Accademico in data 22 aprile 2013) Corrado Zoppi (Coordinatore del CdS) Responsabile del Riesame Luisa Pani (Docente del CdS e Referente per l Assicurazione della Qualità) Aldo Banni (Docente del Cds) Caterina Tilocca (Docente del Cds) Giorgia De Gioannis (Docente del Cds) Laura Rundeddu (Coordinatore didattico della Facoltà e Rappresentante del personale tecnico-amministrativo) Matilde Madeddu (Studentessa) Fabio Fusari (Studente) Altri componenti Michela Farci (Tutor di Orientamento della Facoltà) Elenco delle informazioni e dei dati che sono stati presi in considerazione per la stesura del Rapporto di Riesame e relative fonti: Rapporti di Riesame precedenti; SUA-CdS precedenti; Relazione CPDS di Facoltà degli anni precedenti; Relazioni annuali del NVA, per la parte relativa al CdS; report dati di monitoraggio del CdS a cura del PQA; elaborazioni sui questionari di valutazione della didattica a cura del NVA e DRSI; statistiche sulla condizione dei laureati a cura di ALmaLaurea; dati relativi alla mobilità internazionale a cura di ISMOKA e del CdS; dati relativi ad attività di tirocinio, stage etc a cura del CdS; La CAV si è riunita, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue (data e oggetto della discussione): Organizzazione del RAR Analisi dei dati "Ingresso Percorso Uscita" del CL e del CLM Analisi dei dati "Accompagnamento al mondo del lavoro" del CL e del CLM Analisi dei dati "Esperienza dello studente" del CL e del CLM Individuazione dei Punti di forza e delle Aree da migliorare Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio Nella seduta del 29/10/2015 (Verbale N. 137) viene portata in discussione l analisi dei risultati elaborati dalla CAV per la stesura del RAR. 1 di 6

3 Il Coordinatore del Corso di Studio (CdS), in qualità di responsabile e referente della CAV, illustra i contenuti dei RAR del CL e del CLM, inviati per in precedenza ai componenti del CCS al fine di consentirne un attenta e puntuale lettura, da discutere poi nell odierna seduta. Il Coordinatore del CdS ricorda che i risultati sono stati ottenuti a seguito dell elaborazione dei dati forniti dalla Direzione per le Reti e i Servizi Informatici (DRSI) dell Università degli Studi di Cagliari, dal PQA, dalla Facoltà di Ingegneria ed Architettura, da quelli disponibili sul sito Alma Laurea e da quelli elaborati dal CdS. Si apre una discussione puntuale su tutte le criticità emerse dall esame dei dati e sulle possibili soluzioni proposte dalla CAV. I problemi di maggior rilievo sono riportati nel presente documento, unitamente alle relative azioni correttive, votate e approvate all unanimità in Consiglio. 2 di 6

4 II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Non si compila in quanto questo è il primo riesame ciclico. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Il Corso di Studio IAT è di particolare rilevanza per il mercato del lavoro della Sardegna, in quanto le competenze dell'ingegnere ambientale sono fondamentali per indirizzare la progettazione, la gestione e la pianificazione delle risorse ambientali. I temi della tutela dell'ambiente e della salvaguardia del territorio sono attualmente di significativo interesse per la specificità del territorio sardo. Sono stati attivati tirocini formativi durante il corso di studi, a cui sono riconosciuti CFU, poiché fondamentali l'avvicinamento e l'ingresso al mondo del lavoro. Nelle Riunioni con il Comitato di Indirizzo (la cui composizione è stata definita nella seduta del CCS del 14 maggio 2013, i Verbali sono consultabili nel sito web del Corso di Studi IAT nel menù Gestione CCS IAT - Comitato di Indirizzo) è stata esaminata la congruità del percorso formativo con la domanda di formazione. Seppure il parere espresso sia risultato positivo, si è evidenziata la necessità di introdurre come parti integranti dei programmi delle discipline impartite quelle inerenti agli aspetti normativi e progettuali. Si è rilevata la necessità di incentivare i tirocini formativi, in particolare quelli finalizzati alla stesura della prova finale, con una maggiore correlazione tra tutor docente e tutor aziendale per una migliore codifica del progetto formativo. Il confronto con le attività di ricognizione della domanda di formazione praticate dalle università riconosciute come leader nel settore della formazione è attualmente carente e sarebbe interessante trovare spunti per rinnovare i contenuti delle discipline impartite. AREE DA MIGLIORARE 1. gli aspetti normativi legati alle diverse discipline vanno inseriti come parte integrante dei programmi dei corsi erogati; 2. gli aspetti progettuali inerenti le diverse discipline vanno maggiormente sottolineati nell'ambito dei corsi erogati; 3. i tirocini formativi per la figura dell'ingegnere per l'ambiente e il Territorio vanno incentivati, in particolare quelli finalizzati alla stesura della prova finale; 4. confronto con la domanda di formazione praticata dalle università riconosciute come leader nel settore della formazione dell Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Mantenimento competitività del percorso formativo rispetto alla realtà nazionale ed internazionale leader nel settore. Azioni da intraprendere: Sulla base del percorso formativo offerto dal CdL IAT di Cagliari, confrontare i contenuti dei programmi e le modalità di erogazione della didattica degli altri CdL nazionali ed internazionali riconosciuti leader nel settore della formazione dell Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Ciascun docente deve verificare i programmi della propria disciplina nel rispetto dell obiettivo 1 al fine di trovare spunti per rinnovarne i contenuti e/o le modalità di erogazione in coerenza agli obiettivi formativi del CdS come indicato nella SUA CdS e inviare al CCS una comunicazione in proposito. La Commissione Manifesto avrà la responsabilità di coordinare e verificare la coerenza delle modifiche apportate. 3 di 6

5 2 I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI E ACCERTATI 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Non si compila in quanto questo è il primo riesame ciclico. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE L'Ateneo, la Facoltà ed il CdS IAT hanno attivato una serie di buone pratiche per valutare i risultati di apprendimento attesi e le modalità di verifica. Le schede descrittive degli insegnamenti sono compilate da tutti i docenti, sono disponibili nel sito del CdS IAT Percorso formativo e programmi (DM 270/04) per gli studenti immatricolati negli anni accademici dal 2008/09 al 2015/16. La Facoltà richiede ai docenti all'inizio dell'anno accademico di verificare la completezza del proprio programma. La maggior parte dei Programmi delle discipline impartite contengono: Gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi. Gli obiettivi formativi sono esplicitati in relazione ai descrittori di Dublino: conoscenza e capacità di comprensione capacità di applicare conoscenza e comprensione; I prerequisiti, ossia le conoscenze che lo studente deve possedere per frequentare proficuamente l insegnamento; Le modalità di verifica e di valutazione e criteri di attribuzione del voto finale; I testi consigliati. Le Schede di Valutazione alla Didattica, compilate dagli studenti al termine del corso e prima di aver sostenuto l'esame, contengono il quesito "L'insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio?". L'analisi di questa risposta consente di monitorare la coerenza dello svolgimento dei programmi rispetto a quanto descritto. I dati relativi al Percorso Formativo degli studenti, elaborati dal Presidio della Qualità dell'ateneo, consentono di monitorare oltre che il voto medio per le singole discipline, la deviazione standard e la mediana del voto. In tal modo si possono evidenziare i casi in cui non siano discriminati diversi livelli di apprendimento nel giudizio finale. Si ritiene che i risultati di apprendimento attesi al termine degli studi siano coerenti con la domanda di formazione per i seguenti motivi: 1) il 100% dei laureati triennali che partecipa all'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere Junior, supera positivamente la prova. 2) Mediamente il 70% degli studenti che si iscrivono al Corso di Laurea Magistrale IAT dell'università di Cagliari, seppure con ritardo, conseguono il titolo. 3) Nei Questionari predisposti dal CdS per valutare l'efficacia del Tirocinio, gli Enti/Aziende coinvolti hanno dichiarato che solo il 3% dei Tirocinanti (in generale studenti del terzo anno o eventualmente degli anni successivi per i fuori corso) non è ritenuto pronto per essere immesso nel mondo del lavoro. Seppure è istituita la Commissione Manifesto/Commissione Percorso Formativo, sarebbe opportuna una periodica supervisione dei programmi. Questa Commissione opera per la progettazione complessiva del processo formativo, ma non opera in continuità temporale nella revisione. Sarebbe importante effettuare un'analisi comparativa sul livello dei risultati di apprendimento attesi ed accertati con le realtà nazionali ed internazionali operanti nel settore della medesima formazione, per verificare il livello delle buone pratiche messe in atto dal CdS IAT della Facoltà di Ingegneria ed Architettura di Cagliari. AREE DA MIGLIORARE: Supervisione dei programmi per una revisione in continuità temporale. Verificare il livello di buone pratiche messe in atto in relazione ai risultati di apprendimento attesi ed accertati in rapporto alle realtà nazionali ed internazionali operanti nel settore della medesima formazione. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Verificare le buone pratiche messe in atto dal CdS in relazione al livello dei risultati di apprendimento attesi ed accertati con quelle nazionali ed internazionali operanti nel settore della medesima formazione. 4 di 6

6 Azioni da intraprendere: Individuazione di CdL nazionali ed internazionali operanti nel settore dell'ingegneria per l'ambiente ed il Territorio, per effettuare una proficua analisi comparata sul livello dei risultati di apprendimento attesi ed accertati. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: La Commissione Manifesto/Commissione Percorso formativo effettuerà periodicamente l'analisi relativa all'obiettivo 1 e proporrà al CCS possibili interventi migliorativi sulla base delle risorse disponibili. Già dal prossimo anno accademico verrà effettuata la ricognizione per le materie impartite al 1 anno, l A.A. successivo per quelle del 2 anno e di seguito quelle del 3 anno. In tal modo al prossimo riesame ciclico l azione intrapresa sarà completata per tutto il percorso formativo. L indicatore per valutare l efficacia dell azione intrapresa è funzione della numerosità dei CdL esaminati e della congruità del nostro CdL con gli altri CdL a livello nazionale ed internazionale in riferimento al livello dei risultati di apprendimento attesi ed accertati. 5 di 6

7 3 - IL SISTEMA DI GESTIONE DEL CDS 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Non si compila in quanto questo è il primo riesame ciclico. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Seppure il CdS sia dotato di una organizzazione puntuale per tutti i processi, siano state definite diverse Commissioni istruttorie ed identificati i Responsabili (Referente per la Qualità; Commissione di Autovalutazione/Commissione Riesame SUA CdS; Commissione Paritetica del CdS; Comitato di Indirizzo; Commissione Piani di Studio (PdS), formata da 3 docenti, che gestisce la carriera degli studenti (piani di studio individuali, passaggi di corso, ricostruzione carriere); Manager Didattico, che gestisce la documentazione e la raccolta dei dati; Commissione Orientamento, formata da 3 docenti, che gestisce l'orientamento in ingresso, l'assistenza ed il tutorato in itinere; Commissione Manifesto/Commissione Percorso Formativo, formata 6 docenti e 1 studente, che definisce gli obiettivi generali e di apprendimento, progetta il processo formativo; Commissione Parti Interessate, formata da 3 docenti e dal MD, che definisce le esigenze delle PI, i rapporti con le PI e l'inserimento nel mondo del lavoro e le attività di tirocinio; Commissione Internazionalizzazione, formata da 1 docente, che gestisce le pratiche degli studenti stranieri in ingresso e degli studenti iscritti nel CdS IAT che partecipano a progetti di internazionalizzazione; Commissione Attività Formative, formata da 2 docenti, che istruisce le pratiche per le attività formative a scelta libera e le altre attività formative) e siano state poste in essere molteplici iniziative con cadenza annuale e semestrale per l AQ (monitoraggio delle carriere degli studenti; monitoraggio della valutazione della didattica da parte degli studenti; monitoraggio dell'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro ad uno, tre e cinque anni dalla laurea - elaborazione dati, fonte: AlmaLaurea; monitoraggio delle attività di tirocinio; discussione da parte del CCS delle criticità per il miglioramento continuo della gestione del CdS) si rilevano necessari interventi di miglioramento per rendere sempre più pubblici, trasparenti ed aggiornati tutte i processi, le attività ed i risultati. Nel link sotto riportato sono indicati: le Commissioni, la Composizione con i relativi nominativi, i Compiti, i riferimenti alla documentazione relativa alla posizione ed all'assunzione di responsabilità: AREE DA MIGLIORARE: La documentazione pubblica sulle caratteristiche e sull organizzazione del CdS non sempre è completa, aggiornata e trasparente ed è facilmente accessibile ai portatori di interesse. Le risorse ed i servizi a disposizione del CdS talvolta non consentono di raggiungere completamente gli obiettivi di Qualità e trasparenza. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Migliorare la fruibilità e trasparenza delle azioni del CdS per l'aq. Azioni da intraprendere: Responsabilizzazione delle Commissioni del CdS per la messa a disposizione al pubblico delle informazioni relative al funzionamento del CdS in relazione alle proprie competenze. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Ogni Commissione, in relazione alle proprie competenze, deve verificare ed aggiornare i dati e le informazioni nella parte ad essa dedicata nel sito web del CdS. 6 di 6

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive frontespizio Denominazione

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del CdS in GIURISPRUDENZA

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del CdS in GIURISPRUDENZA Il Sistema di Assicurazione della Qualità del in GIURISPRUDENZA Acronimi AQ: AVA: C-Int.: CI: CPDS: CPDS-: CAV: CdA: : CdD: CdF: : DIRSI: Gi: NVA: PQA: RAC- RAdI-: RQ-: RQ-Fac: RS-: RT- SA: SUA-: Assicurazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Ingegneria Energetica Classe LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare frontespizio Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze della Natura Classe:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze Naturali Classe L-32 Scienze e tecnologie per l ambiente e la natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Informatica Classe: L-31 Sede:

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea Triennale in Fisica, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 7.12.2017

Dettagli

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio Il documento deve contenere l'indicazione e la descrizione di tutte le attività collegate ai processi di Assicurazione della qualità

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 7 dicembre 2017 Il presente documento descrive il sistema di gestione

Dettagli

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Economiche DIPARTIMENTO di Scienze Economiche Obiettivi di AQ per il per l anno 2019 (documento approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19.02.2019) Il presente documento articola in maniera dettagliata

Dettagli

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno ALLEGATO 2 Check list per la verifica dei rapporti di riesame Check list per la verifica dei Rapporti di Riesame Annuale Corso di laurea triennale/magistrale classe anno VERIFICA DELLE INFORMAZIONI DEL

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Triennale in Matematica, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Approvato dal Consiglio di Dipartimento del

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A ALLEGATO 1 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è dotato di un

Dettagli

Classe L8 - Ingegneria dell'informazione L9 - Ingegneria industriale

Classe L8 - Ingegneria dell'informazione L9 - Ingegneria industriale Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Classe L8 - Ingegneria dell'informazione L9 - Ingegneria industriale frontespizio Denominazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME RAPPORTO CICLICO DI RIESAME Denominazione del Corso di Studio: Classe: LM 31 Sede: Reggio nell Emilia, Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010 Gruppo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Dipartimento

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (classe LM - 52)

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (classe LM - 52) Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (classe LM - 52) Sommario ACRONIMI... 2 1. PREMESSA... 3 2. ORGANI E STRUTTURE DEL CORSO DI STUDIO...

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio LM-77 in ECONOMIA E MANAGEMENT

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio LM-77 in ECONOMIA E MANAGEMENT Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio LM-77 in ECONOMIA E MANAGEMENT Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento

Dettagli

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo. Verbale riunione del Presidio dell 8 aprile 2013 Riunione del presidio di qualità con il seguente ordine del giorno: 1. rapporti di riesame consegnati entro il 29 marzo 2013; 2. procedure di preattivazione

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Approvato dal del 22 novembre 2017 SISTEMA DI GESTIONE PER L

Dettagli

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio di Logopedia con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Classe L7 Ingegneria Civile ed Ambientale. Università degli Studi di Cagliari

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Classe L7 Ingegneria Civile ed Ambientale. Università degli Studi di Cagliari RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 4 (consegnato entro il 3//4) Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe L7 Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Cagliari Denominazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - A.A 2018/2019 (come per gli a.a. precedenti) ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica Giovedì, 19 maggio 2016 A cura di Gianpiero Adami Presidio della Qualità REDAZIONE Ci sono DUE TIPOLOGIE DI RIESAME MEDESIMA FINALITÀ,

Dettagli

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro A cura del Presidio Qualità di Ateneo Stato documento: definitivo Data ultima modifica:

Dettagli

Il sistema AQ dell Università di Siena

Il sistema AQ dell Università di Siena Il sistema AQ dell Università di Siena Giornata sul Sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento 12 marzo 2018 Andrea Garzelli Presidente PQA Il sistema AQ dell ateneo Contesto di

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN YACHT DESIGN - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN YACHT DESIGN - A.A SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN YACHT DESIGN - A.A 2017-18 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è dotato di un sistema

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016 RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016 Denominazione del CdS: Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Classe L30 Dipartimento di riferimento: Dipartimento di Fisica e Astronomia Scuola di Scienze

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea in Scienze dell architettura

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea in Scienze dell architettura Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea in Scienze dell architettura Premessa Il Corso di Laurea in Scienze dell architettura persegue una politica di programmazione e gestione delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Classe LM35 Ingegneria Civile ed Ambientale. Università degli Studi di Cagliari

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Classe LM35 Ingegneria Civile ed Ambientale. Università degli Studi di Cagliari RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 214 (consegnato entro il 31/1/214) Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe LM35 Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO DELL ATENEO DI PALERMO ANTONELLA PLAIA COORDINATORE CONSIGLIO INTERCLASSE L41-LM82 MARZO 2017 Accreditamento L Accreditamento è il procedimento con cui una parte terza riconosce

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE - A.A ALLEGATO 1 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE - A.A 2018-2019 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX Scuola di XXXXXX Premessa La presente Relazione è costituita da due parti di cui la prima (1.Parte generale) riporta le analisi e le proposte

Dettagli

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Presidio della Qualità Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Revisione 02 del 4 Maggio 2016 Approvata dal Presidio di Qualità

Dettagli

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Università degli Studi di Genova Politecnica MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Schema del sistema di Assicurazione della Qualità La gestione del Sistema di AQ MSc in Safety

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio L-36 in SCIENZE POLITICHE ECONOMICHE E DEL GOVERNO

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio L-36 in SCIENZE POLITICHE ECONOMICHE E DEL GOVERNO Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio L-36 in SCIENZE POLITICHE ECONOMICHE E DEL GOVERNO Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con

Dettagli

AVA 2.1 (Linee Guida 5 maggio 2017) I Requisiti di Assicurazione Qualità

AVA 2.1 (Linee Guida 5 maggio 2017) I Requisiti di Assicurazione Qualità Contributo alla preparazione della visita di accreditamento AVA 2.1 (Linee Guida 5 maggio 2017) I Requisiti di Assicurazione Qualità Nucleo di Valutazione Università degli Studi di Cagliari Cagliari, 15

Dettagli

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) 1 Composizione Presidente - Professore di I o II fascia designato dal Consiglio di Dipartimento o dal Collegio

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Classe L-20 Scienze della comunicazione

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Classe L-20 Scienze della comunicazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Classe L-20 Scienze della comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Classe : L-20 Sede: Cagliari, Dipartimento

Dettagli

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI Ottobre 2015 Contesto normativo Secondo il D.M. 270/2004 c. 4: i contenuti dell

Dettagli

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

Assicurazione della Qualità e Accreditamento Assicurazione della Qualità e Accreditamento Assicurazione della Qualità (AQ): insieme di procedure interne relative alla progettazione, gestione e autovalutazione delle attività formative e scientifiche,

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A Quadro D2 ALLEGATO 1 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A 2018-2019 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO

Dettagli

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica. Struttura e Funzionamento del CdS. Università degli Studi di Cagliari. Giugno 2017

Corso di Laurea in Matematica. Struttura e Funzionamento del CdS. Università degli Studi di Cagliari. Giugno 2017 Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Cagliari Struttura e Funzionamento del CdS Giugno 2017 Stefano Montaldo Coordinatore della Classe in Scienze Matematiche PARTE I Caratteristiche

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame Denominazione del corso di Studio: Laurea magistrale in Biotecnologie mediche TORINO Classe: LM-09 Primo a.a. di attivazione: 2009 Dipartimento di riferimento principale: Scienze mediche Scuola: Scuola

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è dotato di un sistema di Assicurazione

Dettagli

Quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio

Quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio Gent.mi Referenti di Corso di Studio, facendo seguito alla riunione del Presidio del 9 maggio u.s., si forniscono ulteriori indicazioni in merito alla compilazione dei quadri D2, D3 e D4 della SUA- CdS.

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

Rapporto Ciclico di Riesame dei CdS (RCR)

Rapporto Ciclico di Riesame dei CdS (RCR) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporto Ciclico di Riesame dei CdS (RCR) AVA - Rapporto di Riesame annuale e ciclico Indicazioni operative Obiettivo centrale delle azioni di Assicurazione della Qualità

Dettagli

SUA-CdS 2017 (A.A )

SUA-CdS 2017 (A.A ) PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO LINEE GUIDA per la COMPILAZIONE della Via O. Rossi, 9 21100 Varese (VA) Italia Tel. +39 0332 397216 Fax +39 0332 397209 Email: segreteria.pqa@uninsubria.it PEC: ateneo@pec.uninsubria.it

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA Rapporto della Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica DOCUMENTO ORGANIZZATIVO Revisione 1 18 Gennaio 2018 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE La Commissione Paritetica

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - A.A ALLEGATO 1 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - A.A. 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS)

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018 COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018 Agenda 1. Breve riepilogo del ruolo della CPDS secondo AVA2.0 2. Indirizzi alla redazione della relazione CPDS di quest

Dettagli

tura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Classe L17 Scienze dell Architettura

tura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Classe L17 Scienze dell Architettura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze dell Architettura Classe L17 Scienze dell Architettura tura frontespizio Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA LM85 - A.

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA LM85 - A. SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA LM85 - A.A 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio

Relazione annuale di monitoraggio Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Sezione 1: Osservazioni della Commissione Paritetica Docenti Studenti Sezione 2: Rilevazione dell opinione degli studenti (OPIS) Sezione 3:

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 123/2015 del 26/06/2015, su parere favorevole del Senato

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Sistema integrato A.V.A.

Sistema integrato A.V.A. Assicurazione di Qualità esperienze e criticità 12 febbraio 2013 Potenza Vincenzo Zara Sistema integrato A.V.A. A.: Autovalutazione V.: Valutazione (Periodica) A.: Accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione interna della Qualità

Il Sistema di Assicurazione interna della Qualità Il Sistema di Assicurazione interna della Qualità del corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Premessa Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica intende perseguire una politica

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INFORMATICA L3-2015/16 31 maggio

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFORMATICA L3-2013/14 21 ottobre

Dettagli

NOVEMBRE 2015-GENNAIO 2017

NOVEMBRE 2015-GENNAIO 2017 PROSPETTO DI SINTESI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL PRESIDIO DI ATENEO PER LA QUALITÀ DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE, IN COLLABORAZIONE CON IL SERVIZIO ACCREDITAMENTO, SISTEMI INFORMATIVI E QUALITÀ DELLA

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ENERGIA E AERONAUTICA - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ENERGIA E AERONAUTICA - A.A SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ENERGIA E AERONAUTICA - A.A. 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS)

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli