CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA"

Transcript

1 CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

2 Edizioni Camera di Commercio di Roma Nella sua veste di istituzione economica della Capitale, la Camera di Commercio di Roma lavora per promuovere una crescita costante ed equilibrata del territorio. All interno di un azione rivolta al sostegno e alla promozione del sistema imprenditoriale locale ben rientrano, da un lato, la produzione di studi e ricerche in campo statistico ed economicosociale, dall altro, l attività di documentazione, produzione e promozione in campo culturale. La predisposizione di conoscenze approfondite delle dinamiche del territorio costituisce, infatti, un presupposto indispensabile per la messa in atto di interventi in grado di supportare e massimizzare la competitività dei sistemi produttivi locali. Il presente catalogo raccoglie l insieme dell attività editoriale della Camera di Commercio dal 1978 ad oggi. Il coordinamento e la promozione dell attività editoriale, così come la valorizzazione del patrimonio librario e storico-documentario dell Istituzione sono affidati all Azienda Speciale Promoroma. Le pubblicazioni possono essere richieste a Promoroma o consultate sul sito internet dove è presente una versione multimediale del catalogo. Roberto Novelli Direttore Generale Promoroma Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma 3

3 2010 Osservatorio sullo sviluppo delle donne romane nelle professioni intellettuali. (con CENSIS) ISBN La formazione del concetto d Europa nel medioevo. Ludovico Gatto ISBN Una buona alimentazione parte anche da una buona comunicazione Atti del convegno. Tempio di Adriano, 2 marzo (con ADAO) ISBN Verso un turismo sociale e sostenibile. Indagine sulle Organizzazioni non-profit che operano nel settore ISBN L arte salva l arte Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra. Roma e Vaticano. ISBN Ita/Ing/Ted A Roma Caput Vini A cura di Roberto Novelli ISBN Ita/Ing 4

4 L utile senza gli utili. Guida alla creazione dell impresa sociale ISBN L imprenditoria femminile in provincia di Roma: una lettura sub-provinciale dei dati ISBN Athanasius Kircher e il suo teatro di natura e arte. Catalogo della mostra (con Ministero per i Beni e le Attività culturali) ISBN Ita/Ing Abu Simbel. Il salvataggio dei Templi, l uomo e la tecnologia. Catalogo della mostra Abu Simbel ISBN Ita/Ing Experience Roma. Come trasformare una città d arte in un laboratorio di innovazione culturale ISBN Ita/Ing 2008 Osservatorio sul credito della Provincia di Roma (con Istituto Guglielmo Tagliacarne Centro Studi e Ricerche dell ABI- Commissione Regionale ABI del Lazio) ISBN

5 Raccolta provinciale degli Usi ISBN Rapporto struttura e performance finanziaria delle società di capitale della Provincia di Roma (con Centro Studi Unioncamere - R&S, Ricerche e Studi) ISBN Abitare la periferia. L esperienza della 167 a Roma ISBN Un industria in movimento. Rapporto sulle tendenze e le prospettive del mercato immobiliare ISBN I Martinori. Scalpellini, inventori, imprenditori dalla città dei papi a Roma capitale A cura di Simonetta Ciranna ISBN Il territorio urbano e la Nuova Fiera di Roma ISBN Le origini della Camera di Commercio di Roma Emanuela Martinelli ISBN Premio Impresa Ambiente

6 La Comunità Ebraica di Roma nel secondo dopoguerra Economia e società ( ) (con Comunità Ebraica di Roma) ISBN Lo scenario economico provinciale. Contesto produttivo e dinamiche territoriali Il sistema produttivo della provincia di Roma 2007 VIII Rapporto sul mercato immobiliare in Italia e a Roma nel 2006 ISBN La domanda e l offerta dei servizi del Terzo settore nel territorio della provincia di Roma ISBN Lo scenario economico provinciale Analisi strutturale e caratteristiche territoriali Osservatorio Romano sulle migrazioni (con Caritas Roma) ISBN Il sistema produttivo della provincia di Roma 7

7 2005 Hadrianeum A cura di Roberto Novelli ISBN X Ita/Ing VII Rapporto sul Mercato Immobiliare in Italia e a Roma nel 2005 ISBN Lo scenario economico provinciale Aspetti strutturali e caratteristiche evolutive L impresa cooperativa e l immigrazione straniera a Roma (con Lega Regionale Cooperative e Mutue del Lazio) ISBN Lo scenario economico provinciale Manuale di Security Management Il settore non profit nella provincia di Roma (con Asseforcamere - Istituto Guglielmo Tagliacarne) Immobili, mutui e ristrutturazioni. Il mercato immobiliare in Italia e a Roma (con CRESME Ricerche) Una strategia per un modello di sviluppo partecipativo dell area nord di Roma (con Unioncamere Lazio - Istituto di Ricerche Economiche e sociali) 8

8 Gli effetti delle leggi razziali sulle attività economiche degli ebrei nella città di Roma (con Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) ISBN Gli immigrati dell economia romana: lavoro, imprenditoria, risparmio, rimesse (con Caritas di Roma) 2003 Gli aspetti sociologici dell Information Comunication Tecnology (con Istituto CIRM) 2002 Il commercio nel Lazio: offerta e domanda locale I dati della provincia di Roma (con Unioncamere Lazio - Istituto Guglielmo Tagliacarne) Ritrovare il valore aggiunto dei settori produttivi: il caso del commercio (con CENSIS) Guida ai servizi per la sicurezza del cittadino 2001 Aggiornamento recapiti telefonici 2001 Guida ai servizi per la sicurezza del cittadino 2001 Osservatorio sui costi della criminalità per le imprese e qualità dei servizi sicurezza pubblica 9

9 2000 Guida ai servizi per la sicurezza del cittadino Guida ai servizi per la sicurezza del cittadino. Estratto L industria grafica, editoriale e della comunicazione a Roma (con Confindustria - Unione degli industriali di Roma) Roma nel villaggio globale - 3 volumi (con Consorzio Sistema Roma - LUISS Management) 1998 Indagine sulle imprese di restauro a Roma Progetto: La sicurezza nelle strade d interesse commerciale e turistico Caratteristiche strutturali e locatizzative delle attività artigiane a Roma 1997 Il nuovo mercato di San Silvestro. Una ipotesi pilota per la ristrutturazione (con Confesercenti di Roma) Il progetto industriale a Castel Romano. Un idea per l area romana (con Consorzio per il Polo di Castel Romano) L industria elettronica a Roma. Ipotesi per un sistema locale di imprese (con Confindustria - Unione degli industriali di Roma) 10

10 Indicatori socio - economici della provincia di Roma (con Confindustria - Federazione dell industria del Lazio) 1996 L industria chimico - farmaceutica a Roma. Ipotesi di un sistema locale di imprese (con Confindustria - Unione degli industriali di Roma) 1995 Ruolo e prospettive del centro carni di Roma Il mercato all ingrosso dei fiori di Roma. Ipotesi funzionali, dimensionali, ubicazionali Tendenze evolutive della distribuzione del mobile nella provincia di Roma (con Confcommercio Roma - Associazione giovani imprenditori) 1994 I sistemi produttivi metropolitani. Da satelliti a pianeti (con Confindustria - Unione degli industriali di Roma) 1993 Il recupero dei nuclei produttivi spontanei. Dai casi concreti agli indirizzi generali (con Confindustria - Unione degli industriali di Roma) Investimenti pubblici e sviluppo. Roma e le altre (con Confindustria - Unione degli industriali di Roma) 11

11 1989 Caratteristiche strumentali e aspetti evolutivi della direzionalità in Italia e nell area di Roma 1988 Il servizio di noleggio con conducente della provincia di Roma 1984 I trend della provincia di Roma Struttura ed evoluzione dell artigianato nella provincia di Roma 1982 Le iscrizioni al Registro Esercenti Commercio: caratteri strutturali e aspetti motivazionali 1980 Il sistema commerciale della provincia di Roma. Tavole statistiche 1979 Il bilancio alimentare del Lazio 1978 L artigianato nella provincia di Roma 12

12

13 Stampato su carta Fedrigoni Freelife Kendo White carta certificata FSC Mixed Sources COC con marchio europeo di qualità ecologica Ecolabel Rif. nr. IT/011/04

14 DigitaliaLab - Roma Elenco pubblicazioni aggiornato al Camera di Commercio di Roma Via de' Burrò Roma Tel / Fax

CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA Edizioni Camera di Commercio di Roma Nella sua veste di istituzione economica della Capitale, la Camera di Commercio di Roma lavora per promuovere

Dettagli

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere 1 L ATTUALE MOMENTO DELLA VITA ECONOMICA DEL PAESE TESSUTO PRODUTTIVO

Dettagli

RAPPORTO ECONOMICO SIENA L economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio

RAPPORTO ECONOMICO SIENA L economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio RAPPORTO ECONOMICO SIENA 2015 L economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio RAPPORTO ECONOMICO SIENA 2015 Presentato in occasione della 1 Pubblicazione della Camera di Commercio

Dettagli

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula A13 458 Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma a cura di Luigi Mundula Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Il Rapporto Io sono cultura

Il Rapporto Io sono cultura Il Rapporto Io sono cultura Il rapporto è alla sua VIII edizione, un riferimento per fare il punto sul ruolo della cultura e della creatività quale settore produttivo strategico per le prospettive di sviluppo

Dettagli

Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara

Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara 1 La demografia delle imprese Andamento serie storica demografia delle imprese a livello

Dettagli

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE - a dicembre 204 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE BOLOGNESE al 30 settembre 204 al 30/09/204 Imprese Peso % registrate Settori Settori al 30/09/204 Imprese Peso % registrate

Dettagli

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino Silvia Pilutti, Roberto Di Monaco Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico

Dettagli

Telefono Data di nascita Nazionalità Italiana

Telefono Data di nascita Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 06.5208.2355 E-mail maria.forte@rm.camcom.it Data di nascita 01.04.1966 Nazionalità Italiana ESPERIENZE LAVORATIVE Da Giugno 2016 Responsabile della Posizione Organizzativa

Dettagli

Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Io sono cultura - 2017 L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Il Rapporto Io sono cultura Il rapporto è alla sua VII edizione, un riferimento per fare il punto sul ruolo della cultura e

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO. CONVEGNO POR tecipando: il partenariato economico e sociale e le nuove opportunità dei Fondi Europei. Roma, 15 Maggio 2009

PROGRAMMA OPERATIVO. CONVEGNO POR tecipando: il partenariato economico e sociale e le nuove opportunità dei Fondi Europei. Roma, 15 Maggio 2009 PROGRAMMA OPERATIVO FESR LAZIO 2007/2013 CONVEGNO POR tecipando: il economico e sociale e le nuove opportunità dei Fondi Europei. Roma, 15 Maggio 2009 L obiettivo globale Il POR FESR Lazio 2007-13 Promuovere

Dettagli

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA 5 luglio 2017 OSSERVATORIO NAZIONALE SULL INCLUSIONE FINANZIARIA DEI MIGRANTI Daniele Frigeri Sebastiano Ceschi CeSPI Progetto cofinanziato dall Unione Europea, Fondo

Dettagli

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com /economia/economia-positivi-i-dati-lecchesi-nel-primo-trimestre-381775/ Daniele Riva, presidente della Camera di

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL TURISMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL TURISMO 1 OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL MISSION DI UN OSSERVATORIO PER IL 2 informazioni per indicazioni di strategia coordinamento e interazione con una rete di soggetti per l elaborazione di orientamenti strategici

Dettagli

I dati Excelsior 2005 Analisi dei risultati per la provincia di Macerata e confronti con i dati regionali e nazionali

I dati Excelsior 2005 Analisi dei risultati per la provincia di Macerata e confronti con i dati regionali e nazionali SETTORE SVILUPPO e SOSTEGNO ECONOMICO AREA PROMOZIONE e INFORMAZIONE ECONOMICA Roberto PIERANTONI www.mc.camcom.it promozione@mc.camcom.it I dati Excelsior 2005 Analisi dei risultati per la provincia di

Dettagli

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Airi ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni dal 1974 per la ricerca industriale italiana associazione italiana per la ricerca Far crescere in

Dettagli

L ECOSISTEMA CREATIVO

L ECOSISTEMA CREATIVO Attività 2013-2014 L ECOSISTEMA CREATIVO L ecosistema creativo Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche ad elevato contenuto

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008 Torino, 31 marzo 2009 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale: anni

Dettagli

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano Milano Produttiva 216 26 rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano Uno sguardo d insieme: il PIL 8 215 216 217 Variazioni % 6 4 2-2 Mondo Stati Uniti Euro Zona Giappone Cina Italia 215 3,1 2,4

Dettagli

Annuario statistico. Annuario del turismo

Annuario statistico. Annuario del turismo Annuario statistico 1. Anno 1982 245 pagine, 1984 2. Anno 1983 269 pagine, 1985 3. Anno 1984 306 pagine, 1986 4. Anno 1985 341 pagine, 1987 5. Anno 1986 373 pagine, 1987

Dettagli

LE IMPRESE SOCIALI DAL REGISTRO DELLE IMPRESE

LE IMPRESE SOCIALI DAL REGISTRO DELLE IMPRESE LE IMPRESE SOCIALI DAL REGISTRO DELLE IMPRESE Graduale ispessimento: erano 365 a ottobre 2011 (+63%) Maggiore presenza al Sud (53%) e nei settori dell istruzione (29%) e dei servizi socio-sanitari (29%)

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Mercoledì 27 marzo 2019 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2018 6.549 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -1,7% Emilia-Romagna

Dettagli

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese INDICE DELLE TAVOLE 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 La demografia delle imprese Tavola 1.1.1 Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica nei quattro trimestri 2004.

Dettagli

Il Valore della Diversità

Il Valore della Diversità Il Valore della Diversità Valore D è la prima associazione di imprese che promuove l equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese. Aziende fondatrici La nostra

Dettagli

Indice giornata dell economia 2008

Indice giornata dell economia 2008 Indice giornata dell economia 2008 Data della giornata: 9 maggio 2008 1. La demografia delle imprese Andamento serie storica demografia delle imprese a livello provinciale 1.1. Riepilogo delle imprese

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

I numeri dell economia romana a consuntivo

I numeri dell economia romana a consuntivo Ufficio Studi I numeri dell economia romana a consuntivo UFFICIO STUDI 1 I numeri dell economia romana a consuntivo La pubblicazione è stata realizzata a cura dell Ufficio Studi della CCIAA di Roma. Camera

Dettagli

redditività ed efficienza delle sgr italiane Alessandro Rota, Riccardo Morassut

redditività ed efficienza delle sgr italiane Alessandro Rota, Riccardo Morassut redditività ed efficienza delle sgr italiane 1999-2012 Alessandro Rota, Riccardo Morassut Quaderno di ricerca 1 / 2014 redditività ed efficienza delle sgr italiane 1999-2012 Alessandro Rota, Riccardo

Dettagli

Turismo e filiere produttive. 23 ottobre 2018

Turismo e filiere produttive. 23 ottobre 2018 Turismo e filiere produttive 23 ottobre 2018 La Sezione Industrie Alimentari, del Turismo e della Cultura Industria del Turismo Industria della Cultura Industria Alimentare La Sezione annovera al suo interno

Dettagli

I servizi alle Piccole e Medie Imprese

I servizi alle Piccole e Medie Imprese Torino, 21 maggio 2009 I servizi alle Piccole e Media Imprese 1 I servizi alle Piccole e Medie Imprese Gianpiero Masera Dirigente Area Promozione Sviluppo del Territorio della Camera di commercio di Torino

Dettagli

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le imprese femminili: definizione In generale si considerano femminili le imprese individuali la cui titolare sia donna, ovvero

Dettagli

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI D.g.r. 23 aprile n. XI/54

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI D.g.r. 23 aprile n. XI/54 2 Bollettino Ufficiale C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI D.g.r. 23 aprile 2018 - n. XI/54 Tavolo permanente per la competitività dell impresa lombarda: ricostituzione e aggiornamenti all avvio della XI legislatura

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA Dott.ssa Patrizia Zini novembre 2016 LA CAMERA DI COMMERCIO E UN ENTE PUBBLICO VOCATO ALLA PROMOZIONE DELL ECONOMIA LOCALE ED ALLO SVILUPPO DEL SISTEMA DELLE IMPRESE L ENTE

Dettagli

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA - Rapporto finale - Roma, giugno 2004 INDICE Aprire il ventaglio delle risorse (considerazioni introduttive) Pag. 1 Parte prima

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 6.665 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -2,0% Emilia-Romagna

Dettagli

ANALISI DI STOCK PER SETTORI ECONOMICI ARTIGIANATO - PREMESSA L ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI RIMINI...213

ANALISI DI STOCK PER SETTORI ECONOMICI ARTIGIANATO - PREMESSA L ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI RIMINI...213 INDICE PREFAZIONE LA DINAMICA DELL ECONOMIA DI RIMINI NEL 2008 E LE PROSPETTIVE PER IL 2009-2011 - INTRODUZIONE...1 - IL QUADRO MACROECONOMICO...3 - LA DINAMICA DELL INDUSTRIA DI RIMINI...6 - IL TURISMO

Dettagli

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE Marketing territoriale e sviluppo locale. Quali opportunità per il patrimonio immobiliare pubblico? Urbanpromo Bologna,11 Novembre 2011 L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento

Dettagli

Andrea Lasagni Docente di Economia Politica Università di Parma

Andrea Lasagni Docente di Economia Politica Università di Parma L ECONOMIA MANTOVANA NEL 2007 Presentazione del rapporto economico camerale Andrea Lasagni Docente di Economia Politica Università di Parma Mantova, 9 maggio 2008 ore 10.30 Sala delle Lune e dei Nodi AREA

Dettagli

DIRITTO ANNUALE VALORE AGGIUNTO

DIRITTO ANNUALE VALORE AGGIUNTO Allegato A al Decreto del Presidente della Regione n. 9 del 4.7.06 SETTORI ATTIVITA' ECONOMICA SETTORE AGRICOLTURA V.A. per addetto 45,84 COLDIRETTI Oristano CONFAGRICOLTURA Oristano 4 5 (DI CUI PER LE

Dettagli

1 L economia regionale nel 2001 e le previsioni 2002

1 L economia regionale nel 2001 e le previsioni 2002 1 L economia regionale nel 2001 e le previsioni 2002 Il 2001: moderata crescita Prodotto Interno Lordo Imprese (gen set) Export (I sem.) Disoccupazione +2% +4.342 +7,7% 4,0% Più occupati nell industria

Dettagli

2) Dirigente dell'ufficio territoriale per l'umbria dell'istituto Nazionale di Statistica (ISTAT);

2) Dirigente dell'ufficio territoriale per l'umbria dell'istituto Nazionale di Statistica (ISTAT); Disciplina del funzionamento della Conferenza regionale dell'economia e del Lavoro (deliberazione dell'ufficio di Presidenza 20 ottobre 2009, n. 391, come modificata dalla deliberazione dell'ufficio di

Dettagli

Gli Enti Bilaterali in Italia Rapporto Nazionale 2014

Gli Enti Bilaterali in Italia Rapporto Nazionale 2014 Pag.229 INDICE SECONDA PARTE. I SISTEMI BILATERALI NEI SETTORI PRODUTTIVI... 229 INTRODUZIONE... 231 7 AGRICOLTURA... 237 7.1 DATI DI SCENARIO...240 Il tessuto produttivo agricolo... 241 7.2 ELEMENTI

Dettagli

Il Valore della Diversità

Il Valore della Diversità Il Valore della Diversità Valore D è la prima associazione di imprese che promuove l equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese. Aziende fondatrici La nostra

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIVIO BARNABÒ Luogo e Data di nascita Auronzo di Cadore (BL), 3 febbraio 1952 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 1990 Nome del datore di lavoro

Dettagli

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Competitività e occupazione: leve di sviluppo in FVG Strumenti regionali a sostegno delle imprese Agenzia investimenti FVG per le imprese

Dettagli

Politiche pubbliche per lo sviluppo delle imprese Creative Driven Il PON Cultura e Sviluppo FESR 2014/2020 Dora Di Francesco

Politiche pubbliche per lo sviluppo delle imprese Creative Driven Il PON Cultura e Sviluppo FESR 2014/2020 Dora Di Francesco Politiche pubbliche per lo sviluppo delle imprese Creative Driven Il PON Cultura e Sviluppo FESR 2014/2020 Dora Di Francesco Cultura Crea sostiene la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali

Dettagli

Non si può fermare il vento

Non si può fermare il vento Non si può fermare il vento Otto Bitjoka, Guido Cuzzocrea Milano 17 maggio 2011 All Rights Reserved Prologo non si può fermare il vento il fenomeno migratorio ha assunto dimensioni ed importanza non più

Dettagli

Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance 2011 BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO ESTERNO

Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance 2011 BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO ESTERNO Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance 2011 BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO ESTERNO POPOLAZIONE PER ETÀ E GENERE Pordenone RIPARTIZIONE DONNE E UOMINI PER CLASSI DI ETÀ Friuli-Venezia Giulia

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA Dott.ssa Patrizia Zini novembre 2016 LA CAMERA DI COMMERCIO E UN ENTE PUBBLICO VOCATO ALLA PROMOZIONE DELL ECONOMIA LOCALE ED ALLO SVILUPPO DEL SISTEMA DELLE IMPRESE L ENTE

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 60% PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI PROMOZIONALI.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO SOTTO FORMA DI VOUCHER PARI A 1.350,00 PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Il territorio e la responsabilità sociale d impresa: il ruolo delle camere di commercio. Roma 4 dicembre 2017 Universitas Mercatorum

Il territorio e la responsabilità sociale d impresa: il ruolo delle camere di commercio. Roma 4 dicembre 2017 Universitas Mercatorum Il territorio e la responsabilità sociale d impresa: il ruolo delle camere di commercio Roma 4 dicembre 2017 Universitas Mercatorum Le Camere di commercio e responsabilità sociale Le Camere di commercio

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA Angelo Marchesini Servizio Politiche per l Industria, l Artigianato, la Cooperazione e i Servizi Direzione Generale Attività Produttive, Commercio,

Dettagli

I BILANCI DELLE SOCIETÀ:

I BILANCI DELLE SOCIETÀ: a cura dell Ufficio Studi I BILANCI DELLE SOCIETÀ: PRINCIPALI AGGREGATI E INDICATORI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ DI CAPITALE I BILANCI DELLE SOCIETÀ: PRINCIPALI AGGREGATI E INDICATORI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ

Dettagli

LE PUBBLICAZIONI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA P.A.T.

LE PUBBLICAZIONI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA P.A.T. LE PUBBLICAZIONI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA P.A.T. Annuario statistico 1. Anno 1982, 245 pagine, 1984 2. Anno 1983, 269 pagine, 1985 3. Anno 1984, 306 pagine, 1986 4. Anno 1985, 341 pagine, 1987 5.

Dettagli

INDICE PREFAZIONE AREA DEMOGRAFICA

INDICE PREFAZIONE AREA DEMOGRAFICA INDICE PREFAZIONE LA DINAMICA DELL ECONOMIA DI RIMINI NEL 2009 E LE PROSPETTIVE PER IL 2010-2012 - INTRODUZIONE...1 - LO SCENARIO INTERNAZIONALE...3 - IL QUADRO MACROECONOMICO PER L ECONOMIA ITALIANA...8

Dettagli

EXPOttimiste: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI DEI TERRITORI LOMBARDI

EXPOttimiste: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI DEI TERRITORI LOMBARDI Unioncamere Roma 06 novembre 2014 EXPOttimiste: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI DEI TERRITORI LOMBARDI Mina Pirovano Presidente CIF CCIAA Monza e Brianza e Coordinamento Comitati Imprenditoria Femminili

Dettagli

LA PIÙ GRANDE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORIALE DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA PER ESTENSIONE TERRITORIALE. LA SECONDA PER NUMERO DI SOCI.

LA PIÙ GRANDE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORIALE DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA PER ESTENSIONE TERRITORIALE. LA SECONDA PER NUMERO DI SOCI. WEB BROCHURE CHI SIAMO LA PIÙ GRANDE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORIALE DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA PER ESTENSIONE TERRITORIALE. LA SECONDA PER NUMERO DI SOCI. UN SISTEMA DECISIONALE DI TOP MANAGER E IMPRENDITORI

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio Dinamiche politico-amministrative Dinamiche demografiche e sociali Economia e ricchezza del territorio Competitività del sistema regionale Risorse del territorio Legalità, sicurezza e controllo del territorio

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

4 FORUM TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO DONNE MOTORE DELLA RIPRESA IMPRENDITORIA FEMMINILE NEL TURISMO

4 FORUM TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO DONNE MOTORE DELLA RIPRESA IMPRENDITORIA FEMMINILE NEL TURISMO Palermo, 27 ottobre 2017 4 FORUM TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO SINTESI PER LA STAMPA ANALISI CONFCOMMERCIO e UNIONCAMERE/ISNART DONNE MOTORE DELLA RIPRESA IMPRENDITORIA FEMMINILE NEL TURISMO Secondo i

Dettagli

17 settembre 2014 Fiera del Levante

17 settembre 2014 Fiera del Levante 17 settembre 2014 Fiera del Levante L ECOSISTEMA CREATIVO L ECOSISTEMA CREATIVO Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Roma

Il sistema economico della provincia di Roma Il sistema economico della provincia di Roma "14ª Giornata dell Economia" Aula Giunta - Camera di Commercio di Roma 23 maggio 2016 1 Il sistema produttivo 2015: confronto ROMA / ITALIA IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

LO STRUMENTO IMPRESAPIU. Daniela Canepa - Camera di Commercio di Genova

LO STRUMENTO IMPRESAPIU. Daniela Canepa - Camera di Commercio di Genova LO STRUMENTO IMPRESAPIU Daniela Canepa - Camera di Commercio di Genova IL PROGETTO IMPRESAPIU Obiettivo promuovere l avvio di nuove imprese e potenziare le imprese già esistenti per attività di investimento

Dettagli

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese Workshop GEI Metodologie di analisi delle economie locali: le province di Lucca e Massa Carrara Attilio Pasetto, Terrritorial Research and Strategies Pietrasanta,

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI LIGURIA ANNO 2016

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI LIGURIA ANNO 2016 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI LIGURIA ANNO 2016 PRESENTAZIONE Conoscere il territorio e la sua struttura produttiva rappresenta la base fondamentale per evidenziare i punti di forza e di debolezza

Dettagli

MAPPATURA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

MAPPATURA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA a cura dell Ufficio Studi MAPPATURA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA Profilo geoterritoriale Struttura socio-demografica Struttura imprenditoriale MAPPATURA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA Profilo

Dettagli

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 2,00% 1,50% Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1 2 Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Piemonte realizzato nell ambito del Progetto S.I.S.PR.IN.T. Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali, finanziato

Dettagli

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 19 Dicembre 2007 Le ragioni della variante Adeguamento alla L.R.20/2000

Dettagli

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA LE DINAMICHE ECONOMICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Presentazione a cura di Corrado Martone Area Studi e Ricerche - Istituto G. Tagliacarne IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA I condizionamenti esogeni

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

Imprenditoria femminile la gestione finanziaria d impresa

Imprenditoria femminile la gestione finanziaria d impresa Imprenditoria femminile la gestione finanziaria d impresa Apertura e saluti Claudia Gasperetti Coordinatrice del Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile presso C.C.I.A.A. L impegno dei

Dettagli

ELENCO LAVORI ESEGUITI DAL SERVIZIO STUDI, DOCUMENTAZIONE E BIBLIOTECA DAL 1995 al Titolo Tipo data

ELENCO LAVORI ESEGUITI DAL SERVIZIO STUDI, DOCUMENTAZIONE E BIBLIOTECA DAL 1995 al Titolo Tipo data ELENCO LAVORI ESEGUITI DAL SERVIZIO STUDI, DOCUMENTAZIONE E BIBLIOTECA DAL 1995 al 2000 Titolo Tipo data 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Comitato Donna CNA Veneto - Ricerca

Dettagli

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017 La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano Milano, 13 giugno 2017 Indice 1. Cosa sono i RAM 2. Caratteristiche socio-demografiche 3. I minori 4. Il mondo del lavoro 1.1

Dettagli

Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni

Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni workshop Prevedere le dinamiche occupazionali a livello di settore e professione. Modelli teorici ed approcci empirici a confronto

Dettagli

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO LUCA ROMANO VI EST Hotel - Vicenza 6 aprile 217 IL PATRIMONIO EDILIZIO 1/3 Dinamica delle abitazioni e delle famiglie per provincia Var. % 1 / 11 Il patrimonio edilizio per tipologia. Anno VENETO Var.

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO DI ISOLA DEL GIGLIO E DEL MONTE ARGENTARIO. Aspetti strutturali e congiunturali dell economia locale

OSSERVATORIO ECONOMICO DI ISOLA DEL GIGLIO E DEL MONTE ARGENTARIO. Aspetti strutturali e congiunturali dell economia locale OSSERVATORIO ECONOMICO DI ISOLA DEL GIGLIO E DEL MONTE ARGENTARIO 5 dicembre 2012 2 Il contesto Ciclo economico caratterizzato da un rallentamento della crescita Fattori negativi quali recessione, debito

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Barbara Barazza Responsabile Settore studi, statistica e documentazione

Dettagli

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA S E T T O R E : AGRICOLTURA 2 SEGGI

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA S E T T O R E : AGRICOLTURA 2 SEGGI pag. / TOTALE IMPRESE S E T T O R E : AGRICOLTURA 2 SEGGI PICCOLE IMPRESE VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO 29,69 migliaia di (DATI CCIAA - VI) VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO 29,69 migliaia di (DATI CCIAA - VI)

Dettagli

Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano. Lo scenario socio-economico

Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano. Lo scenario socio-economico Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano Lo scenario socio-economico Andamento delle imprese attive iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio

Dettagli

Le imprese attive in Sardegna al maggio 2011

Le imprese attive in Sardegna al maggio 2011 Le imprese attive in Sardegna al maggio 2011 Al mese di maggio 2011 si contano oltre 147 mila imprese attive in Sardegna. Il confronto tra maggio 2011 e maggio 2010 restituisce un incremento, seppur lieve,

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA GIUNTA REGIONALE Atto del Presidente: DECRETO n 130 del 03/06/2010 Num. Reg. Proposta: PPG/2010/137 del 03/06/2010 Oggetto: MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL DECRETO N. 101/2010 NOMINA

Dettagli

Informazioni utili sul tessuto produttivo e l occupazione

Informazioni utili sul tessuto produttivo e l occupazione Informazioni utili sul tessuto produttivo e l occupazione nel Circondario Imolese e nella Provincia di Bologna I dati qui contenuti sono tratti da diversi rapporti elaborati da: Nuovo Circondario Imolese

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA Ravenna, 21 marzo 2013 Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna Responsabilità Sociale d Impresa 25 ottobre 2011

Dettagli

10 milioni IMPRESE COOPERATIVE

10 milioni IMPRESE COOPERATIVE 102 milioni 10 milioni DOTE UNICA LAVORO SOSTEGNO FASE III AL CREDITO PER LE IMPRESE COOPERATIVE 9 milioni IMPRESA ECO-SOSTENIBILE E SICURA + 5 milioni AL VIA 2 milioni IMPIANTI DI EROGAZIONE GAS NATURALE

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

Il Mercato del lavoro nell area metropolitana romana 2017

Il Mercato del lavoro nell area metropolitana romana 2017 Rapporto statistico sull area metropolitana romana Rapporto statistico sull area metropolitana romana Il Mercato del lavoro nell area metropolitana romana 2017 Pag. II Sindaca di Roma Capitale e della

Dettagli

Rinnovo del Consiglio Camerale.-Ripartizione dei seggi tra i settori economici: modifica all allegato A) dello Statuto camerale.

Rinnovo del Consiglio Camerale.-Ripartizione dei seggi tra i settori economici: modifica all allegato A) dello Statuto camerale. GIUNTA CAMERALE ESTRATTO DELLE DELIBERE ADOTTATE NEL 2^ SEMESTRE DELL ANNO 2013 45 9 07 2013 Comunicazioni. Prende atto 46 9 07 2013 Retribuzione di risultato della dirigenza per l anno 2012. 47 9 07 2013

Dettagli

Nota informativa n. 5 del 12 maggio 2017

Nota informativa n. 5 del 12 maggio 2017 Nota informativa n. 5 del 12 maggio 2017 Analisi congiunturale 1 trimestre 2017 industria, artigianato, commercio e servizi A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera

Dettagli

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante Protocollo di intenti tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante La Regione Puglia, con sede a Bari in Lungomare Nazario Sauro 33, in persona del Presidente Michele Emiliano, d ora in poi

Dettagli

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia PROGETTO SPECIALE EXPO 2015 Maria Carla Moglia Responsabile Progetto Speciale Expo 2015 Assemblea Annuale Giovani Imprenditori Unione degli Industriali della Provincia di Varese 7 Maggio 2012 1. Duplice

Dettagli