CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA"

Transcript

1 CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

2 Edizioni Camera di Commercio di Roma Nella sua veste di istituzione economica della Capitale, la Camera di Commercio di Roma lavora per promuovere una crescita costante ed equilibrata del territorio. All interno di un azione rivolta al sostegno e alla promozione del sistema imprenditoriale locale ben rientrano, da un lato, la produzione di studi e ricerche in campo statistico ed economico-sociale, dall altro, l attività di documentazione, produzione e promozione in campo culturale. La predisposizione di conoscenze approfondite delle dinamiche del territorio costituisce, infatti, un presupposto indispensabile per la messa in atto di interventi in grado di supportare e massimizzare la competitività dei sistemi produttivi locali. Il presente catalogo, realizzato in occasione della XXII edizione della Fiera Internazionale del Libro di Torino, raccoglie l insieme dell attività editoriale della Camera di Commercio dal 1978 ad oggi. Il coordinamento e la promozione dell attività editoriale, così come la valorizzazione del patrimonio librario e storico-documentario dell Istituzione sono affidati a Promoroma, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma. Le pubblicazioni possono essere richieste a Promoroma ma sono anche consultabili e scaricabili sul sito internet nella sezione Studi e ricerche. Roberto Novelli Direttore Generale Promoroma Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma 3

3 Dossier Statistico 2011 ISBN La formazione del concetto di Europa nel medioevo Ludovico Gatto ISBN Utilizzo dei finanziamenti dell Unione Europea tra le imprese di Roma e provincia (con DOXA) L Arte salva l arte. Festival internazionale di Musica e Arte Sacra. Roma e Vaticano ISBN /Ted 2010 Osservatorio sullo sviluppo delle professioni intellettuali tra le donne romane (con CENSIS) ISBN Lo scenario economico provinciale 2010 Il terziario avanzato nella provincia di Roma Sistemi di welfare mix a Roma. Servizi alla persona e politiche di accreditamento nei Municipi di Roma (con LUMSA) ISBN Dossier statistico

4 2009 L arte salva l arte. Festival internazionale di Musica e Arte Sacra. Roma e Vaticano ISBN /Ted Roma Caput Vini A cura di Roberto Novelli ISBN Continuità di impresa e passaggio generazionale nella provincia di Roma: Cinque case study Dossier statistico 2009 L imprenditoria femminile in provincia di Roma: una lettura sub-provinciale dei dati ISBN Athanasius Kircher e il suo teatro di natura e arte Catalogo della mostra (con Ministero per i Beni e le Attività culturali) ISBN Abu Simbel. Il salvataggio dei Templi, l uomo e la tecnologia Catalogo della mostra ISBN Lo scenario economico provinciale. Dati e analisi L utile senza gli utili. Guida alla creazione dell impresa sociale ISBN Verso un turismo sociale e sostenibile. Indagine sulle Organizzazioni non-profit che operano nel settore ISBN Experience Roma. Come trasformare una città d arte in un laboratorio di innovazione culturale ISBN Raccolta provinciale degli Usi ISBN Rapporto sulla Struttura e Performance Finanziaria delle Società di Capitale nella provincia di Roma ( ) (con Centro Studi Unioncamere - R&S, Ricerche e Studi) ISBN Lo scenario economico provinciale. Imprese e territorio. Settore delle autocarrozzerie nella provincia di Roma. Valutazioni quantitative e prospettive future (con Istituto Guglielmo Tagliacarne) 2008 Immigrati e impresa nei comuni della provincia di Roma 6 (Con una analisi della capitale per municipio) 7

5 2007 Osservatorio sul credito della Provincia di Roma 2007 (con Istituto Guglielmo Tagliacarne - Centro Studi e Ricerche dell ABI- Commissione Regionale ABI del Lazio) ISBN Abitare la periferia. L esperienza della 167 a Roma ISBN: Un industria in movimento. Rapporto sulle tendenze e le prospettive del mercato immobiliare ISBN: I Martinori. Scalpellini, inventori, imprenditori dalla città dei papi a Roma capitale A cura di Simonetta Ciranna ISBN: Il sistema produttivo della provincia di Roma 2007 La Comunità Ebraica di Roma nel secondo dopoguerra. Economia e società ( ) (con Comunità Ebraica di Roma) ISBN: VIII Rapporto sul mercato immobiliare in Italia e a Roma nel 2006 ISBN: La domanda e l offerta dei servizi del Terzo settore nel territorio della provincia di Roma ISBN: Lo scenario economico provinciale Analisi strutturale e caratteristiche territoriali 2006 Il territorio urbano e la Nuova Fiera di Roma ISBN: Le origini della Camera di Commercio di Roma Emanuela Martinelli ISBN: Osservatorio Romano sulle migrazioni (con Caritas Roma) ISBN: Il sistema produttivo della provincia di Roma Premio Impresa Ambiente Hadrianeum 2005 A cura di Roberto Novelli Lo scenario economico provinciale. Contesto produttivo e dinamiche territoriali ISBN: X Credito e Terzo settore nella provincia di Roma: analisi per un modello di valutazione del merito creditizio 8 9

6 2004 VII Rapporto sul Mercato Immobiliare in Italia e a Roma nel 2005 ISBN: Lo scenario economico provinciale Aspetti strutturali e caratteristiche evolutive L impresa cooperativa e l immigrazione straniera a Roma (con Lega Regionale Cooperative e Mutue del Lazio) ISBN: Manuale di Security Management Lo scenario economico provinciale 2004 Gli immigrati nell economia romana: lavoro, imprenditoria, risparmio, rimesse (con Caritas di Roma) Gli aspetti sociologici dell Information Comunication Tecnology (con Istituto CIRM) Il commercio nel Lazio: offerta e domanda locale. I dati della provincia di Roma (con Unioncamere Lazio - Istituto Guglielmo Tagliacarne) Ritrovare il valore aggiunto dei settori produttivi: il caso del commercio (con CENSIS) Immobili, mutui e ristrutturazioni. Il mercato immobiliare in Italia e a Roma (con CRESME Ricerche) Guida ai servizi per la sicurezza del cittadino 2001 Aggiornamento recapiti telefonici 2001 Una strategia per un modello di sviluppo partecipativo dell area nord di Roma (con Unioncamere Lazio - Istituto di Ricerche Economiche e sociali) Guida ai servizi per la sicurezza del cittadino 2001 Osservatorio sui costi della criminalità per le imprese e qualità dei servizi sicurezza pubblica Il settore non profit nella provincia di Roma (con Asseforcamere - Istituto Guglielmo Tagliacarne) Guida ai servizi per la sicurezza del cittadino Gli effetti delle leggi razziali sulle attività economiche degli ebrei nella città di Roma (con Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) ISBN:

7 Roma nel villaggio globale - 3 volumi L industria chimico - farmaceutica a Roma (con Consorzio Sistema Roma - LUISS Management) Ipotesi di un sistema locale di imprese Guida ai servizi per la sicurezza del cittadino. Estratto Ruolo e prospettive del centro carni di Roma L industria grafica, editoriale e della comunicazione a Roma Il mercato all ingrosso dei fiori di Roma. Ipotesi funzionali, dimensionali, ubicazionali Indagine sulle imprese di restauro a Roma Progetto: La sicurezza nelle strade d interesse commerciale e turistico Caratteristiche strutturali e locatizzative delle attività artigiane a Roma Il nuovo mercato di San Silvestro. Una ipotesi pilota per la ristrutturazione (con Confesercenti di Roma) Il progetto industriale a Castel Romano. Un idea per l area romana (con Consorzio per il Polo di Castel Romano) L industria elettronica a Roma. Ipotesi per un sistema locale di imprese Tendenze evolutive della distribuzione del mobile nella provincia di Roma (con Confcommercio Roma - Associazione giovani imprenditori) I sistemi produttivi metropolitani. Da satelliti a pianeti Il recupero dei nuclei produttivi spontanei. Dai casi concreti agli indirizzi generali Investimenti pubblici e sviluppo. Roma e le altre Indicatori socio - economici della provincia di Roma (con Confindustria - Federazione dell industria del Lazio) Caratteristiche strumentali e aspetti evolutivi della direzionalità in Italia e nell area di Roma

8 Il servizio di noleggio con conducente della provincia di Roma 1984 I trend della provincia di Roma. Struttura ed evoluzione dell artigianato nella provincia di Roma 1982 Le iscrizioni al Registro Esercenti Commercio: caratteri strutturali e aspetti motivazionali 1980 Il sistema commerciale della provincia di Roma. Tavole statistiche 1979 Il bilancio alimentare del Lazio 1978 L artigianato nella provincia di Roma 14 Stampato su carta Fedrigoni Freelife Kendo White carta certificata FSC Mixed Sources COC con marchio europeo di qualità ecologica Ecolabel Rif. nr. IT/011/04

9 Elenco pubblicazioni aggiornato al Camera di Commercio di Roma Via de' Burrò Roma Tel / Fax www. rm. camcom. it www. promoroma. com

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA 5 luglio 2017 OSSERVATORIO NAZIONALE SULL INCLUSIONE FINANZIARIA DEI MIGRANTI Daniele Frigeri Sebastiano Ceschi CeSPI Progetto cofinanziato dall Unione Europea, Fondo

Dettagli

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula A13 458 Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma a cura di Luigi Mundula Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

RAPPORTO ECONOMICO SIENA L economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio

RAPPORTO ECONOMICO SIENA L economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio RAPPORTO ECONOMICO SIENA 2015 L economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio RAPPORTO ECONOMICO SIENA 2015 Presentato in occasione della 1 Pubblicazione della Camera di Commercio

Dettagli

ANALISI DI STOCK PER SETTORI ECONOMICI ARTIGIANATO - PREMESSA L ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI RIMINI...213

ANALISI DI STOCK PER SETTORI ECONOMICI ARTIGIANATO - PREMESSA L ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI RIMINI...213 INDICE PREFAZIONE LA DINAMICA DELL ECONOMIA DI RIMINI NEL 2008 E LE PROSPETTIVE PER IL 2009-2011 - INTRODUZIONE...1 - IL QUADRO MACROECONOMICO...3 - LA DINAMICA DELL INDUSTRIA DI RIMINI...6 - IL TURISMO

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Io sono cultura - 2017 L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Il Rapporto Io sono cultura Il rapporto è alla sua VII edizione, un riferimento per fare il punto sul ruolo della cultura e

Dettagli

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 2,00% 1,50% Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni

Dettagli

I numeri dell economia romana a consuntivo

I numeri dell economia romana a consuntivo Ufficio Studi I numeri dell economia romana a consuntivo UFFICIO STUDI 1 I numeri dell economia romana a consuntivo La pubblicazione è stata realizzata a cura dell Ufficio Studi della CCIAA di Roma. Camera

Dettagli

LE IMPRESE SOCIALI DAL REGISTRO DELLE IMPRESE

LE IMPRESE SOCIALI DAL REGISTRO DELLE IMPRESE LE IMPRESE SOCIALI DAL REGISTRO DELLE IMPRESE Graduale ispessimento: erano 365 a ottobre 2011 (+63%) Maggiore presenza al Sud (53%) e nei settori dell istruzione (29%) e dei servizi socio-sanitari (29%)

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Barbara Barazza Responsabile Settore studi, statistica e documentazione

Dettagli

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017 La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano Milano, 13 giugno 2017 Indice 1. Cosa sono i RAM 2. Caratteristiche socio-demografiche 3. I minori 4. Il mondo del lavoro 1.1

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL TURISMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL TURISMO 1 OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL MISSION DI UN OSSERVATORIO PER IL 2 informazioni per indicazioni di strategia coordinamento e interazione con una rete di soggetti per l elaborazione di orientamenti strategici

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA Dott.ssa Patrizia Zini novembre 2016 LA CAMERA DI COMMERCIO E UN ENTE PUBBLICO VOCATO ALLA PROMOZIONE DELL ECONOMIA LOCALE ED ALLO SVILUPPO DEL SISTEMA DELLE IMPRESE L ENTE

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

costituendo GalMolise Rurale

costituendo GalMolise Rurale costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

Il tessuto imprenditoriale

Il tessuto imprenditoriale DOSSIER LIGURIA Il tessuto imprenditoriale IMPRESE REGISTRATE E ATTIVE NEL PERIODO 2008-2013 Province registrate attive registrate attive registrate attive registrate attive registrate attive Genova 85.334

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIVIO BARNABÒ Luogo e Data di nascita Auronzo di Cadore (BL), 3 febbraio 1952 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 1990 Nome del datore di lavoro

Dettagli

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Competitività e occupazione: leve di sviluppo in FVG Strumenti regionali a sostegno delle imprese Agenzia investimenti FVG per le imprese

Dettagli

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento SINTESI La seguente

Dettagli

Gli Enti Bilaterali in Italia Rapporto Nazionale 2014

Gli Enti Bilaterali in Italia Rapporto Nazionale 2014 Pag.229 INDICE SECONDA PARTE. I SISTEMI BILATERALI NEI SETTORI PRODUTTIVI... 229 INTRODUZIONE... 231 7 AGRICOLTURA... 237 7.1 DATI DI SCENARIO...240 Il tessuto produttivo agricolo... 241 7.2 ELEMENTI

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

Informazioni utili sul tessuto produttivo e l occupazione

Informazioni utili sul tessuto produttivo e l occupazione Informazioni utili sul tessuto produttivo e l occupazione nel Circondario Imolese e nella Provincia di Bologna I dati qui contenuti sono tratti da diversi rapporti elaborati da: Nuovo Circondario Imolese

Dettagli

Settimanale Data Pagina Foglio 23-06-2014 27 1 Codice abbonamento: 043915 Assolombarda IMPRESEDILINEWS.IT (WEB2) Data Pagina Foglio 23-06-2014 1 / 2 Home Chi Siamo Abbonamento Iscrizione newsletter

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

L ECOSISTEMA CREATIVO

L ECOSISTEMA CREATIVO Attività 2013-2014 L ECOSISTEMA CREATIVO L ecosistema creativo Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche ad elevato contenuto

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA Dott.ssa Patrizia Zini novembre 2016 LA CAMERA DI COMMERCIO E UN ENTE PUBBLICO VOCATO ALLA PROMOZIONE DELL ECONOMIA LOCALE ED ALLO SVILUPPO DEL SISTEMA DELLE IMPRESE L ENTE

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

INVESTIRE SUL TERRITORIO

INVESTIRE SUL TERRITORIO INVESTIRE SUL TERRITORIO Il territorio della Città Metropolitana laboratorio di sviluppo del Paese Vittorio Biondi Direttore Settore Competitività Territoriale, Ambiente ed Energia di Assolombarda 1. PERCHÉ

Dettagli

2. Individuazione dei settori. 3. Fonti.

2. Individuazione dei settori. 3. Fonti. D.P.R. 21 settembre 1995, n. 472. Regolamento di attuazione dell art. 10 della L. 29 dicembre 1993, n. 580, concernente i criteri generali per la ripartizione dei consiglieri delle camere di commercio,

Dettagli

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le imprese femminili: definizione In generale si considerano femminili le imprese individuali la cui titolare sia donna, ovvero

Dettagli

La cooperazione in Veneto. N imprese cooperative: N addetti: (senza banche coop.ve e confidi)

La cooperazione in Veneto. N imprese cooperative: N addetti: (senza banche coop.ve e confidi) N imprese cooperative: 4.243 3,2% delle imprese cooperative dell U.E. 6% delle imprese cooperative italiane 9,4 cooperative ogni 10.000 abitanti in Veneto N addetti: 65.000 (senza banche coop.ve e confidi)

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset Lo Studio di fattibilità è frutto dell attività di

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 8 giugno 2016 Le Note regionali sul 2015 L ECONOMIA REALE Le attività produttive I prezzi delle case e le differenze centro-periferia Le imprese del terziario non finanziario

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO

PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO Essere associato FIAIP vuol dire per tutti i professionisti essere più competitivi sul mercato. L associazione promuove la trasparenza e l impegno,

Dettagli

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA Note e commenti n 6 Dicembre 2013 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA CONTINUA A CRESCERE IL MOVIMENTO COOPERATIVO Elaborazioni: Alleanza

Dettagli

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE Marketing territoriale e sviluppo locale. Quali opportunità per il patrimonio immobiliare pubblico? Urbanpromo Bologna,11 Novembre 2011 L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento

Dettagli

Testo Unico per l Artigianato. Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale

Testo Unico per l Artigianato. Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale Testo Unico per l Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale 1 Scopo della riforma è tutelare, sviluppare e valorizzare il ruolo dell artigianato nelle

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO La Legge Regionale n. 45/2012 prevede agevolazioni fiscali per le imprese ed i liberi professionisti che contribuiscono alla

Dettagli

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA Presidente Istat NAPOLI E LE ALTRE CITTÀ INDUSTRIALI NEL 1903 DISTRIBUZIONE SETTORIALE DELL OCCUPAZIONE

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO DI ISOLA DEL GIGLIO E DEL MONTE ARGENTARIO. Aspetti strutturali e congiunturali dell economia locale

OSSERVATORIO ECONOMICO DI ISOLA DEL GIGLIO E DEL MONTE ARGENTARIO. Aspetti strutturali e congiunturali dell economia locale OSSERVATORIO ECONOMICO DI ISOLA DEL GIGLIO E DEL MONTE ARGENTARIO 5 dicembre 2012 2 Il contesto Ciclo economico caratterizzato da un rallentamento della crescita Fattori negativi quali recessione, debito

Dettagli

Ce commercio estero e internazionalizzazione

Ce commercio estero e internazionalizzazione Ce commercio estero e internazionalizzazione 1 01 Formazione e lavoro Di formazione si occupano, direttamente, o per tramite di istituzioni collegate, le Camere di Commercio del Veneto organizzando periodicamente

Dettagli

EROGAZIONI 2011. Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE

EROGAZIONI 2011. Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE EROGAZIONI 2011 Finpiemonte S.p.A. Galleria San Federico, 54-10121 Torino Tel. +39 011 5717711 Fax +39 011 545759 www.finpiemonte.it info@finpiemonte.it Codice Fiscale e P.IVA 01947660013 Soggetta a Direzione

Dettagli

DIRITTO ANNUALE VALORE AGGIUNTO

DIRITTO ANNUALE VALORE AGGIUNTO Allegato A al Decreto del Presidente della Regione n. 9 del 4.7.06 SETTORI ATTIVITA' ECONOMICA SETTORE AGRICOLTURA V.A. per addetto 45,84 COLDIRETTI Oristano CONFAGRICOLTURA Oristano 4 5 (DI CUI PER LE

Dettagli

Natimortalità delle imprese In provincia di Torino (dati 2016)

Natimortalità delle imprese In provincia di Torino (dati 2016) Natimortalità delle imprese In provincia di Torino (dati 2016) Il tessuto imprenditoriale in sintesi 223.307 sedi di imprese registrate il 48% in Torino città Torino è la 4 a provincia italiana in graduatoria

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Dario De Pascale Responsabile

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova http://www.dispo.unige.it/ I NOSTRI CORSI di LAUREA E di LAUREA MAGISTRALE Lauree triennali Scienze Internazionali e Diplomatiche

Dettagli

L associazione. a misura della tua impresa

L associazione. a misura della tua impresa L associazione a misura della tua impresa CHI SIAMO LA PIÙ GRANDE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORIALE DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA PER ESTENSIONE TERRITORIALE. LA SECONDA PER NUMERO DI SOCI. UN SISTEMA DECISIONALE

Dettagli

Criteri di selezione e Rating di Legalità nei bandi per le imprese della Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo

Criteri di selezione e Rating di Legalità nei bandi per le imprese della Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo Criteri di selezione e Rating di Legalità nei bandi per le imprese della Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione

Dettagli

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA LE DINAMICHE ECONOMICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Presentazione a cura di Corrado Martone Area Studi e Ricerche - Istituto G. Tagliacarne IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA I condizionamenti esogeni

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio Dinamiche politico-amministrative Dinamiche demografiche e sociali Economia e ricchezza del territorio Competitività del sistema regionale Risorse del territorio Legalità, sicurezza e controllo del territorio

Dettagli

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Indice Introduzione PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Capitolo 1 L'attività distributiva: generalità 1.1 L impresa commerciale 1.1.1 Le funzioni delle imprese commerciali 1.1.2.

Dettagli

Dispositivo Formazione Continua Misura D1 Progetti Quadro Graduatoria dei progetti ammessi e finanziati - (Allegato 1)

Dispositivo Formazione Continua Misura D1 Progetti Quadro Graduatoria dei progetti ammessi e finanziati - (Allegato 1) Graduatoria dei progetti ammessi e finanziati - (Allegato 1) ATS ACCADEMIA EUROPEA D'INFORMATICA : SAFE - PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ED 136197 OUTPLACEMENT DELLE IMPRESE ICT 3610 OPERE FORMATIVE 1.904.800,00

Dettagli

FO R M A T O E U R O P E O

FO R M A T O E U R O P E O FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Falco Raffaele Indirizzo 80127 Napoli via Alessandro Longo n. 1 Telefono 339/7354681 Fax E-mail Lello.defalco@na.camcom.it

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile COME NASCE L IDEA DEL MANIFESTO Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile. Ad oggi l

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL - STRATEGIA di SVILUPPO LOCALE costituendo Gal «Molise Rurale» ISERNIA 13_14 Luglio 2016 1 estratto copia SSL presentata in Regione Molise

Dettagli

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale Il rapporto tra attività produttive e territorio negli ultimi due decenni è andato in contro a profonde modificazioni a causa di tre fenomeni interdipendenti:

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR Punto 2.3 Sistema degli Aiuti e Strumenti finanziari (SF) DGR n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2"Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese".

Dettagli

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 Quali sono le imprese sociali in Italia? Associazioni ex Titolo I del Codice civile Associazioni di promozione sociale

Dettagli

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016 Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI CGUIDETTI@IRSONLINE.IT MILANO 31 MAGGIO 2016 CHE COS È IRS E COSA FA IRS È un istituto di ricerca privato, costituito

Dettagli

Pacchetto Qualità Liguria : misure e interventi della Regione per il rilancio del turismo

Pacchetto Qualità Liguria : misure e interventi della Regione per il rilancio del turismo Pacchetto Qualità Liguria : misure e interventi della Regione per il rilancio del turismo IV Conferenza Italiana per il Turismo Riva del Garda 20 e 21 giugno 2008 Margherita Bozzano Assessore al Turismo

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

I BILANCI DELLE SOCIETÀ:

I BILANCI DELLE SOCIETÀ: a cura dell Ufficio Studi I BILANCI DELLE SOCIETÀ: PRINCIPALI AGGREGATI E INDICATORI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ DI CAPITALE I BILANCI DELLE SOCIETÀ: PRINCIPALI AGGREGATI E INDICATORI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ

Dettagli

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) ALLEGATO 8 Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) smartpuglia 2020 luglio 2014 SMART SPECIALIZATION STRATEGY regionepuglia 8Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Dettagli

L evoluzione del Terziario.

L evoluzione del Terziario. L evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella bassa bergamasca Silvia Biffignandi Temi trattati nella presentazione LA RICERCA Obiettivi e campo di osservazione Metodologia

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

Attività ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIE E INDUSTRIALI SETTORIALI

Attività ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIE E INDUSTRIALI SETTORIALI Reis Srl Consulenza economica e finanziaria alle imprese Attività ANALISI ECONOMICO FINANZIARIE E INDUSTRIALI SETTORIALI Studio di fattibilità per un nuovo insediamento industriale nel Mezzogiorno d'italia

Dettagli

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME Versione 2014 Domanda. 1 Può descrivere la sua qualifica. QUALIFICA ARCHITETTO PIANIFICATORE PAESAGGISTA Esclude sezione B CONSERVATORE DEI BENI ARCHITETTONICI

Dettagli

La produzione libraria nel 2004

La produzione libraria nel 2004 17 ottobre 2005 La produzione libraria nel 2004 dati provvisori Come ogni anno, l Istat pubblica i primi risultati dell indagine sulla produzione libraria realizzata nel 2004, che propone una descrizione

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

un libro è un libro un libro non è un libro.

un libro è un libro un libro non è un libro. L'accesso alla cultura è il punto di partenza per una società civile forte. Un sistema che non promuove la lettura, l'editoria indipendente e la diffusione della cultura si atrofizza. Ma se un libro non

Dettagli

IMPRESA A 360 Porte aperte all imprenditoria 5 maggio 2011 ore Centro Congressi Torino Incontra

IMPRESA A 360 Porte aperte all imprenditoria 5 maggio 2011 ore Centro Congressi Torino Incontra Con la collaborazione di IMPRESA A 360 Porte aperte all imprenditoria 5 maggio 2011 ore 9.30 18.00 Centro Congressi Torino Incontra Obiettivi e destinatari: Impresa a 360 è una giornata dedicata all imprenditore,

Dettagli

DR&P - Segmento Business giugno Accordo Commerciale BNL - FIF

DR&P - Segmento Business giugno Accordo Commerciale BNL - FIF DR&P - Segmento Business giugno 2008 Accordo Commerciale BNL - FIF Premessa L accordo siglato con FIF (Federazione Italiana Franchising), permette di offrire agli imprenditori che operano nel mondo del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONINO CARUSO Telefono +39 0916628221 Fax +39 0916628980 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 08/11/1955

Dettagli

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 ATTENZIONE! Le agevolazioni (tranne alcune eccezioni) sono da richiedere ad investimento ancora da iniziare INVESTIMENTI

Dettagli

Promos. Attività e servizi a favore delle PMI lombarde per operare in Croazia, Montenegro e Serbia. Internazionalizzazione e marketing territoriale

Promos. Attività e servizi a favore delle PMI lombarde per operare in Croazia, Montenegro e Serbia. Internazionalizzazione e marketing territoriale Internazionalizzazione e marketing territoriale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Promos Attività e servizi a favore delle PMI lombarde per operare in Croazia, Montenegro

Dettagli

Ufficio di staff del Segretario Generale

Ufficio di staff del Segretario Generale Ufficio di staff del Segretario Generale Redazione e progetto grafico a cura di : Dr.ssa Concetta Patrizia Toro Coordinatrice Sig.ra Laura Aquila Sig. Rosario Leggio E-mail ufficio.statistica@provincia.ragusa.it

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione COMITATO DI SORVEGLIANZA CONGIUNTO DEI PROGRAMMI OPERATIVI INIZIATIVA

Dettagli

Agevolazioni & Incentivi Srl

Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Agevolazioni & Incentivi svolge attività di consulenza e assistenza a favore delle aziende nell ambito della finanza d impresa. I nostri esperti sono

Dettagli

LO STRUMENTO IMPRESAPIU. Daniela Canepa - Camera di Commercio di Genova

LO STRUMENTO IMPRESAPIU. Daniela Canepa - Camera di Commercio di Genova LO STRUMENTO IMPRESAPIU Daniela Canepa - Camera di Commercio di Genova IL PROGETTO IMPRESAPIU Obiettivo promuovere l avvio di nuove imprese e potenziare le imprese già esistenti per attività di investimento

Dettagli

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte II: Ricerca & Sviluppo Angelo Bonomi LA RICERCA & SVILUPPO La ricerca & sviluppo costituisce il tipo principale di attività

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Io sono cultura - 2016 L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Roma, 23 Giugno 2016 Realizzato da: Partner: Con il patrocinio

Dettagli

MATERA - 19 LUGLIO 2016

MATERA - 19 LUGLIO 2016 Incentivi per la nascita e la crescita di MPMI, anche del terzo settore, della filiera culturale. MATERA - 19 LUGLIO 2016 Museo Nazionale d Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi

Dettagli

Uffici Negozi e Centri Capannoni Magazzini Industrie Totale

Uffici Negozi e Centri Capannoni Magazzini Industrie Totale bollettino di statistica della Camera di Commercio di Napoli rapporto 2008 sull economia della provincia di Napoli 180 IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI Tav. 14.1 Numero delle nuove costruzioni nel 2006 Edifici

Dettagli

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA Cinema Tiziano - 28 gennaio 2014 Consistenze attuali Superficie territoriale: 5,1 h Superficie

Dettagli

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA 1 da -23 % a -1 % da 0 % a 7 % da 8 % a 15 % da 16 % a 25 % da 26 % a 40 % Popolazione residente nei comuni Variazione percentuale,

Dettagli

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre 2009 - Il Touring Club Italiano Il sistema Bandiere arancioni Il percorso di valutazione

Dettagli

Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana

Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana QUARTO RAPPORTO Renata Caselli IRPET La cooperazione fra mutualità e mercato Conferenza della Cooperazione Firenze, 4 e 5 dicembre 2008 IRPET

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE SABATO 17 LUGLIO 2010 - ORE 10 - CAGLIARI HOTEL MEDITERRANEO - Lungomare Colombo, 46 Presentazione di uno studio realizzato dalla CNA Sarda Indice

Dettagli