Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22 Curriculum Vitae Rosa 01/01/ /12/2014 Attività di Cardiologo Elettrofisiologo Clinica Mediterranea, Via Orazio n.2, Napoli (NA) Attività svolte come Cardiologo Elettrofisiologo volontario, con la supervisione del dott. G. Stabile: Procedure di Impianto di pacemaker monocamerali e bicamerali, impianti di ICD monocamerali e bicamerali, impianti di ICD biventricolari, studi elettrofisiologici, ablazioni trans catetere di TPS, flutter atriali tipici e atipici,wpw, fibrillazioni atriali, tachicardie ventricolari,cardioversioni elettriche. (circa 200 procedure) 20/03/ /01/2014 Attività assistenziale presso l Ambulatorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione U.O. di Cardiologia Universitaria - Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Piazza Umberto I Bari Attività svolte: -Controllo elettronico di pacemaker, defibrillatori e loop recorder (circa controlli / anno). -Procedure di Impianto di pacemaker monocamerali e bicamerali, impianti di ICD monocamerali e bicamerali, impianti di ICD biventricolari, studi elettrofisiologici, ablazioni trans catetere di TPS, flutter atriali tipici e atipici,wpw, fibrillazioni atriali, tachicardie ventricolari,cardioversioni elettriche, test alla flecainide, pacemaker temporanei (circa 150 procedure seguite) 20/03/ /01/2014 Attività assistenziale presso l Ambulatorio delle Cardiomiopatie e della Morte Improvvisa. U.O. di Cardiologia Universitaria - Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Piazza Umberto I Bari Attività svolte: valutazione clinica e screening familiare di pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica, da cardiomiopatia dilatativa, da cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, da sindrome di Brugada e sindrome del QT lungo congenito. Le valutazioni clinico-strumentali includono:anamnesi personale e familiare; costruzione dell albero genealogico che comprenda almeno tre generazioni; Esame obiettivo; ECG standard a 12 derivazioni; Esami standard di laboratorio (comprendenti il dosaggio del CPK nei pazienti con diagnosi di cardiomiopatia dilatativa); Ecocardiogramma (mono- e bidimensionale; color flow); ECG dinamico delle 24 ore secondo Holter; Altri esami strumentali, quando indicati, per definire il fenotipo della malattia di base, quali: registrazione dei potenziali tardivi mediante elettrocardiografia ad elevata risoluzione, tilt-up test, test da sforzo cardiopolmonare, ecocardiogramma da sforzo al treadmill, test da sforzo al cicloergometro, radiografia del torace, risonanza magnetica cardiaca, angiografia coronarica selettiva, ventricolografia sinistra, ventricolografia destra, biopsia endomiocardica, biopsia del muscolo scheletrico, studio elettrofisiologico intracavitario, test di inducibilità di tachiaritmie ventricolari; Prelievi ematici per l esecuzione dei test genetici; Consulenza genetica. 20/03/ /12/2014 Attività assistenziale presso la Sincope Unit. U.O. di Cardiologia Universitaria - Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Unione europea, Pagina 2 / 9

23 Curriculum Vitae Rosanna Valecce Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Piazza Umberto I Bari Attività svolte: valutazione clinica di pazienti afferenti a tale ambulatorio della Sincope, ed esecuzione di cirxca 500 tilt up test all anno 07/08/ /08/2014 Titolare di incarico di Specialistica Ambulatoriale (38h / settimanali) ASL BT U.O. di Cardiologia. P.O. di Bisceglie-Trani (BT) Attività svolte: attività ambulatoriale, Eco Cardio, Ecg Dinamici secondo Holter, Eco TSA, Consulenze a letto nei reparti e al PS di Trani e Bisceglie, Test da sforzo al Cicloergometro, guardie attive notturne, festivi e feriali, test alla flecainide, Tilt Up test e procedure di sostituzioni di PM e ICD e nuovi impianti di PM e ICD da primo e secondo operatore 30/04/ /07/2013 Sostituzioni di Specialistica Ambulatoriale ASL TA 30/04/2013: 9 ore di Ambulatorio Specialistico di Cardiologia 20/05/2013: 6,5 ore di Ambulatorio Specialistico di Cardiologia 19/07/.2013: 6 ore di Ambulatorio Specialistico di Cardiologia 22/07/2013: 6 ore di Ambulatorio Specialistico di Cardiologia 01/07/ /08/2012 Titolare di incarico di Medico di Continuità Assistenziale (38h / settimanali) ASL TA Pronto soccorso estivo presso Castellaneta Marina, Castellaneta (TA) Incarico di Medico di Continuità Assistenziale; codice struttura , codice identificatvo: FORMAZIONE DURANTE LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: 01/03/ /03/2012 Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione U.O. di Cardiologia Universitaria - Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Piazza Umberto I Bari Attività svolte: - Procedure di impianto di pacemaker monocamerali, bicamerali, impianto di ICD monocamerali e bicamerali, impianto di ICD biventricolari, studi elettrofisiologici, ablazioni trans catetere di TPS, Flutter atriali tipici e atipici,wpw, Fibrillazioni atriali, Tachicardie ventricolari,cardioversioni elettriche, test alla flecainide, tilt-up test, pacemaker temporanei. (circa 600 procedure seguite) - Controllo elettronico di pacemaker, defibrillatori, loop recorder (circa 6000 controlli svolti) Unione europea, Pagina 3 / 9

24 Curriculum Vitae Rosa - Controllo remoto dei pazienti portatori di device di tutte le aziende produttrici (circa 400 pazienti in telemonitoraggio con trasmissioni mensili) 01/03/ /03/2011 Frequenza di Reparto ed Ambulatori U.O. di Cardiologia Universitaria - Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Piazza Umberto I Bari Frequenza del reparto della U.O. di Cardiologia Universitaria, della Unità di Terapia Intensiva Cardiologica, e dei seguenti ambulatori: - Ambulatorio di ecocardiografia transtoracica ed ecocolor Doppler - Ambulatorio test da sforzo al cicloergometro - Ambulatorio ECG dinamico delle 24 ore secondo Holter. 01/07/ /08/2010 Frequenza di Centro di Riabilitazione Cardiopolmonare Centro di Riabilitazione cardiopolmonare Codivilla Putti Cortina D'ampezzo (BL) Attività svolte: Frequenza di Centro di Riabilitazione Cardiopolmonare 01/04/ /05/2010 Frequenza di Reparto e Laboratorio di Elettrofisiologia Ospedale Univeritatskilinikum Hamburg- Eppendorf Amburgo (Germania) Attività svolte: Frequenza di Reparto e Laboratorio di Elettrofisiologia ESPERIENZA PROFESSIONALE IN AMBITO DI RICERCA Sperimentatore dello studio multicentrico internazionale: MORE CARE approvato dal Comitato Etico in data 29 luglio Coordinatore dello studio multicentrico internazionale: ECHO CRT approvato dal Comitato Etico in data 29 settembre 2010, terminato nel marzo Sperimentatore del progetto di ricerca dal titolo "Analisi genetica nelle cardiomiopatie e nelle sindromi aritmogene associate ad elevato rischio di morte improvvisa." (progetto ORBA1085M0), fondi di Ateneo es. finanziario Sperimentatore dello studio "Analisi genetica nelle cardiomiopatie e sindromi aritmogene associate ad elevato rischio di morte improvvisa", approvato dal Comitato Etico in data 11 febbraio Nell ambito di tale progetto, ho valutalo 229 pazienti consecutivi di cui 57 Unione europea, Pagina 4 / 9

25 Curriculum Vitae Rosanna Valecce pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica, 100 pazienti da cardiomiopatia dilatativa, 22 pazienti da cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, 50 pazienti da sindrome di Brugada e sindrome del QT lungo congenito inviati presso l Ambulatorio delle Cardiomiopatie annesso all U.O. di Cardiologia Universitaria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Sperimentali Applicate alla Clinica Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Piazza Umberto I Bari Tesi di dottorato dal titolo: Caratterizzazione clinica e funzionale di mutazioni geniche nelle cardiolaminopatie Specializzazione in Cardiologia (70/70 con lode) Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Piazza Umberto I Bari Acquisito in data: 16/03/2012 Tesi di specializzazione clinico-sperimentale dal titolo: Ricerca delle mutazioni del gene LMNA ed analisi del profilo clinico per la stratificazione del rischio aritmico in pazienti con cardiomiopatia dilatativa non ischemica Abilitazione all esercizio della Professione di Medico Chirurgo Ordine dei Medici, Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bari - Via Capruzzi, Bari Acquisito in data: 28/2/ Iscrizione all Albo Regionale dei Medici, Chirurghi ed Odontoiatri, Bari, Regione Puglia Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia (110/110 con lode) Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Piazza Umberto I Bari Acquisito in data: 31/10/2007 Tesi di laurea in Cardiologia dal titolo: Individuazione e localizzazione delle stenosi dell arteria coronaria discendente anteriore di sinistra, mediante eco doppler transtoracico in seconda armonica. CORSI DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICI Carelink network: the new frontier in managing patients. Sesto San Giovanni, Maggio 2011, presidente Carelink network: the new frontier in managing patients.; Statistica base. Bari, Settembre 2011, presidente Prof.ssa Catjerine Klersy Unione europea, Pagina 5 / 9

26 Curriculum Vitae Rosa Experts in defibrillation therapy-part 1. Tolochenaz, Ottobre 2011, presidenti Dott. R. Rodorf, dott. G. Rovaris Experts in defibrillation therapy-part 2. Sesto San Giovanni, Novembre 2011, presidenti dott. M. Biffi, dott. G. Q. Villani Tips and Tricks nella gestione del paziente affetto da aritmie SV. Pisa, Novembre 2011, presidente dott. Santini From virtual to real CRT clinic. Brescia, Maggio 2012, presidenti dott. Curnis, Dott. Bontempi, Dott. Zanotto New horizons in heart failure - Lisbona, 22/23 febbraio 2013, presidente Dott. Auricchio Advanced patient remote monitoring: clinical pathways, organizational models and protocols. Sesto San Giovanni maggio 2013, presidente Dott. Ricci Partecipazione al corso di training program Noicattaro (Bari) 10 aprile 2014 presidente Dott Biffi Alla scoperta della CRT Pisa Giugno 2015, presidente Dott. Piacenti Corso di formazione From virtual to real CRT Brescia settembre 2016 Corso di formazione Expert in CRT Milano 20/04/2016 Corso avanzato di aritmologia Pizzo maggio 2017 PRESENTAZIONI ORALI A CONGRESSI R.Valecce: IX congresso nazionale AIAC; Pisa marzo 2012, presidente Dott.ssa M.G. Bongiorni R.Valecce: Giornate ioniche di Cardiologia, 2-3 Ottobre 2014 presidente dott. V.A. Russo PARTECIPAZIONE A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 70 congresso della Società Italiana di Cardiologia Roma dicembre 2009 Unione europea, Pagina 6 / 9

27 Curriculum Vitae Rosanna Valecce 71 congresso della Società italiana di Cardiologia Roma dicembre congresso della Società Italiana di Cardiologia dicembre 2011 Echo CRT investigator Meeting Berlino gennaio 2012 Congresso Regionale ANMCO Puglia Bari Aprile 2012 ECM 10,5 9 congresso nazionale AIAC; Pisa marzo 2012, presidente Dott.M.G. Bongiorni Life Rhythm Bari settembre 2012 ECM 8 10 Congresso Nazionale AIAC Bologna Marzo 2013 ECM 4 11 Congresso Nazionale AIAC Bologna Marzo 2014 PUBBLICAZIONI C. Forleo, M. Carmosino, N. Resta, A. Rampazzo, R. Valecce, S. Sorrentino, M. Iacoviello, F. Pisani, G. Procino, A. Scardapane, C. Simone, M. Calore, S. Torretta, M. Svelto, S. Favale. CLINICAL AND FUNCTIONAL CHARACTERIZATION OF A NOVEL MUTATION IN LAMIN A/C GENE IN A MULTIGENERATIONAL FAMILY WITH ARRHYTHMOGENIC CARDIAC LAMINOPATHY. Plos ONE aprile 2015 Ciccone MM, Scicchitano P, Palumbo V, Cortese F, Valecce R, Dentamaro I, Dachille A, Carbonara R, Federico F, Iacoviello M. DOLICHOCAROTIDS AND DILATED CARDIOMYOPATHY: IS THERE A RELATIONSHIP? International Journal Cardiology 2012 Jun 28 R. Valecce, C. Forleo, F. Nacci, M. Iacoviello, P. Guida, M. Rodio, S. Sorrentino, A. Piscopo, G. Grandinetti, C. Luglio, V. Marangelli, S. Favale. CLINICAL RISK PROFILE AND PREVENTION OF SUDDEN CARDIAC DEATH IN HYPERTROPHIC CARDIOMYOPATHY PATIENTS: OUR EXPERIENCE. Giornale Italiano di Cardiologia Vol 12 Suppl 3 al num R. Valecce, A.M. Torres, C. Spinelli, F. Fornarelli, V. Palumbo, M.M. Ciccone, F. Federico, C. Forleo, M. Iacoviello, M.F. De Caro. L ANSIA DI STATO NELLA CARDIOMIOPATIA DILATATIVA. Giornale Italiano di Cardiologia Vol 12 Suppl 3 al num C. Spinelli, V. Palumbo, R. Valecce, A.M. Torres, F. Fornarelli, F. Federico, C. Forleo, M.M. Ciccone, M. Iacoviello, M.F. De Caro. DEFICIT DI MEMORIA A BREVE TERMINE NELL IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA. Giornale Italiano di Cardiologia Vol 12 Suppl 3 al num V. Palumbo, R. Valecce, A.M. Torres, F. Fornarelli, C. Spinelli, M.F. De Caro, F. Federico, M.M. Ciccone. RUOLO DELL INTIMA MEDIA THICKNESS NEI DISTURBI COGNITIVI IN PAZIENTI CON CARDIOMIOPATIA DILATATIVA. Giornale Italiano di Cardiologia Vol 12 Suppl 3 al num R. Valecce, M. Anaclerio, M. Resta, G. Luzzi, F. Nacci, S. Favale. RILEVAMENTO PRECOCE DI OVERSENSING DELL ONDA T PER PREVENIRE LO SHOCK INAPPROPRIATO: CASO CLINICO. Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione Vol 15 Suppl 1 al num Unione europea, Pagina 7 / 9

28 Curriculum Vitae Rosa R. Valecce, C. Forleo, M. Iacoviello, F. Nacci, S. Sorrentino, P. Guida, M. Zingaro, C. Luglio, A. Volpe, V. Marangelli, S. Favale. STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO E PREVENZIONE PRIMARIA DELLA MORTE IMPROVVISA NELLA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA: CASO CLINICO. Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione Vol 15 Suppl 1 al num R. Valecce, C. Forleo, M. Iacoviello, F. Nacci, S. Sorrentino, P. Guida, M. Zingaro, C. Luglio, A. Volpe, V. Marangelli, S. Favale. RUOLO DEI PARAMETRI CLINICI E STRUMENTALI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO DI MORTE IMPROVVISA IN PAZIENTI AFFETTI DA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO. Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione Vol 15 Suppl 1 al num M. Resta, G. Luzzi, M. Anaclerio, F. Nacci, R. Valecce, E. Soldati, L. Segreti, G. Zucchelli, M.G. Bongiorni, S. Favale. ESTRAZIONE TRANS VENOSA DI ELETTROCATETERI PER DISPOSITIVI CARDIOVASCOLARI IMPIANTABILI MEDIANTE UTILIZZO DI DILATATORI MECCANICI E TECNICA MANUALE: ESPERIENZA INIZIALE DI UN SINGOLO CENTRO SUPPORTATO DA UN CENTRO DI RIFERIMENTO. Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione Vol 15 Suppl 1 al num ; M. Iascone, M.E. Sana, L. Pezzoli, C. Lodrini, D. Varvara, M. Patruno, C. Simone, C. Forleo, R. Valecce, N. Laforgia, N. Resta NEW STRATEGIES IN DIAGNOSIS OF PEDIATRIC CARDIOMYOPATHIES. Atti del XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Genetica Umana, 2013 COMPETENZE PERSONALI LINGUA MADRE Italiano ALTRE LINGUE COMPRENSIONE PARLATO ASCOLTO LETTURA INTERAZIONE PRODUZIONE ORALE Inglese OTTIMO OTTIMO OTTIMO OTTIMO PATENTE DI GUIDA B La sottoscritta Rosanna Valecce dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall art. 76 del DPR 445/2000 per ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 46 e 47 del citato DPR e dell art. 15 della L. n 183/2011 relativamente a quanto indicato nel presente curriculum. Unione europea, Pagina 8 / 9

29 Curriculum Vitae Rosanna Valecce Bari, lì 04/11/2015 Dott. ssa Rosanna Valecce La sottoscritta Rosanna Valecce consente che i propri dati personali, anche sensibili, vengano trattati ai sensi del testo unico della privacy D. lgs 196, 30 Giugno 2003 per l espletamento della procedura concorsuale e per l eventuale assunzione, ivi compreso l eventuale esercizio del diritto di accesso agli atti da parte degli aventi diritto. Bari, lì 04/11/2015 Dott. ssa Rosanna Valecce Unione europea, Pagina 9 / 9

30

31

32

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO F. IRA Data di nascita 27 APRILE 1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Cellulare(i) E-mail Il sotto scritto ANTONIO SCALONE, nato ad Ozieri il 02/11/1982, dichiara quanto segue con effetto

Dettagli

Dirigente Medico di Cardiologia UOS di Elettrofisiologia

Dirigente Medico di Cardiologia UOS di Elettrofisiologia ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail RLO PIEMONTESE Nazionalità Italiana Data di nascita 10/10/1979 ESPERIENZA LAVORATIVA o Date (da-a) Principali

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE SERGIO LOMBROSO. Nome / Cognome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE SERGIO LOMBROSO. Nome / Cognome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome SERGIO LOMBROSO ESPERIENZA PROFESSIONALE 1975-1987 Ospedale di Circolo L.A. Galmarini- Piazza Zanaboni Tradate (VA) Assistente cardiologo presso la

Dettagli

CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2015

CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2015 CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2015 Codice Regione (Ministero Sanità): Denominazione Regione: Codice Presidio Ospedaliero (Ministero Sanità): Denominazione Presidio Ospedaliero: Il Presidio

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Antonella Lanari Indirizzo(i) v. Marco Polo 10- Marzocca 60019 Senigallia (AN) Telefono(i) 0731534416 Mobile 3396922305 Fax 0731534416

Dettagli

Dall 1 Gennaio 2009 al 31 Dicembre 2015 Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano

Dall 1 Gennaio 2009 al 31 Dicembre 2015 Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANGIORGIO STEFANO E-mail stefano.sangiorgio@asst-fbf-sacco.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome del datore

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico Direttore SOC Cardiologia Casale

Dettagli

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica 44 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA SIMPOSIO DI ARITMOLOGIA PEDIATRICA La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica Dott.ssa Loira Leoni Clinica Cardiologica

Dettagli

Curriculum Vitae Annalisa Porcile

Curriculum Vitae Annalisa Porcile INFORMAZIONI PERSONALI Annalisa Porcile Via Sestri, 62A/8, 16154, Genova, Italia 333.87.35.297 annalisa_porcile81@yahoo.it Sesso F Data di nascita 24/07/1981 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA TITOLO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PICCOLI MARA Indirizzo Telefono Fax E-mail mandimara@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

CURRICULUM Vitae et Studiorum

CURRICULUM Vitae et Studiorum Dr. FRAIOLI Raffaele, Dirigente Cardiologo U.O.C. Utic-Cardiologia P.O. Cassino ASL FROSINONE Polo D. nato a Roma il 18.01.1961 e residente a Cassino in Viale Bonomi 39/A, C.F. FRLRFL61A18H501C, Tel.330.654841

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Incarico professionale di organizzazione e controllo attività di impianto Device

INFORMAZIONI PERSONALI. Incarico professionale di organizzazione e controllo attività di impianto Device CURRICULUM VITAE aggiornato al (23/9/15) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica ERNESTO CASORELLI DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO Amministrazione UO CARDIOLOGICA/UTIC provinciale AUSL 7 Incarico attuale Incarico

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI DATI PERSONALI nato il 18-10-1955 Profilo breve Turni di guardia e reperibilità secondo la programmazione mensile. Ecocardiografia di secondo livello con esecuzione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità RAINONE ANNA CARMELA Italiana Data di nascita 11/06/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Date 14/01/2003 al 30/07/2003 Nome e indirizzo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Roberto F.E. Pedretti Indirizzo IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate, Via Roncaccio, 16, Tradate (VA),

Dettagli

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data 06.10.2008 LA SYNCOPE UNIT: UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SINCOPE

Dettagli

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie INDICE Capitolo 1 Principi generali CLASSIFICAZIONE DELLE ARITMIE CARDIACHE... 11 PRINCIPI DI ELETTROFISIOLOGIA... 12 Premesse... 12 Meccanismo elettrogenetico... 13 Funzione contrattile e aritmie ipercinetiche...

Dettagli

INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Nome e Cognome: Andrea Andriani INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Luogo e data di nascita: Taranto, il 13-09-1971 Indirizzo: viale Virgilio n 0 104, Taranto Telefono: Tel. 099-337371 E-mail: a.andre@libero.it Stato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. CURRICULUM VITAE Dott. Rocco Arancio. Rocco Arancio

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. CURRICULUM VITAE Dott. Rocco Arancio. Rocco Arancio CURRICULUM VITAE Dott. Rocco Arancio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Rocco Arancio ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data (da a) Dal 20 marzo 2008 al

Dettagli

DIPARTIMENTO RISORSE UMANE TOGNINI ARIANNA SOC POLITICHE E RELAZIONI SINDACALI TOGNINI ARIANNA CINOTTI PAOLA

DIPARTIMENTO RISORSE UMANE TOGNINI ARIANNA SOC POLITICHE E RELAZIONI SINDACALI TOGNINI ARIANNA CINOTTI PAOLA REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Collaborazione

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DR DOMENICO CARRETTA

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DR DOMENICO CARRETTA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DR DOMENICO CARRETTA DATI PERSONALI Nazionalità : italiana Luogo di nascita: Lavello (PZ) Data di nascita: 18/02/1962 Residenza: Via Garruba n 225 C.A.P. 70122 Bari Codice

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito 56

CFU Settore TAF/Ambito 56 Regolamento: D046-1415 : 2015/2016 Percorso: 00 - PERCORSO COMUNE CFU Totali: 240 1 Anno (56 CFU) 108091 - ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO 2001958 - MALATTIE PEDIATRICHE A COINVOLGIMENTO CARDIOLOGICO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Angela Schilleci Indirizzo(i) Telefono(i) 0917802014, 0917802014 Cellulare: Fax Email Cittadinanza Italiana Data di nascita 26/01/1968

Dettagli

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 CERVELLATI DANILO Titoli Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 Luglio 1978 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8 Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D046 - MALATTIE DELL'APPARATO Ordinamento: D046-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

Sesso Femmina Data di Nascita 12/10/1984 Nazione ITALIA

Sesso Femmina Data di Nascita 12/10/1984 Nazione ITALIA CURRICULUM VITAE DI MARTA FRANCESCA DI PASQUALE INFORMAZIONI PERSONALI MARTA FRANCESCA DI PASQUALE Email aziendale marta.dipasquale@policlinico.mi.it Sesso Femmina Data di Nascita 12/10/1984 Nazione ITALIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARTINELLI VINCENZO MARIA GIUSEPPE ERNESTO 92, via DEL CONIGLIO - 15121 ALESSANDRIA (IT) Telefono

Dettagli

LA NUOVA GENERAZIONE DI ARITMOLOGI IN PUGLIA ESPERIENZE A CONFRONTO

LA NUOVA GENERAZIONE DI ARITMOLOGI IN PUGLIA ESPERIENZE A CONFRONTO LA NUOVA GENERAZIONE DI ARITMOLOGI IN PUGLIA ESPERIENZE A CONFRONTO Bari, 2 Marzo 2018 Hotel Villa Romanazzi Carducci Responsabile Scientifico: Dr. Giovanni Luzzi PROGRAMMA 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo. Roberto F.E. Pedretti IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo. Roberto F.E. Pedretti IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Roberto F.E. Pedretti IRCCS, Istituto Scientifico di Tradate Telefono Fax E-mail Nazionalità Cittadinanza Italiana Italiana

Dettagli

CONVEGNO DI CARDIOLOGIA E PNEUMOLOGIA

CONVEGNO DI CARDIOLOGIA E PNEUMOLOGIA CONVEGNO DI CARDIOLOGIA E PNEUMOLOGIA ore 9.30 Registrazione dei partecipanti ore 9.45 Saluto delle autorità 1a Sessione comorbidità cardiache e polmonari, ottimizzazione delle strategie terapeutiche e

Dettagli

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Vito De Gennaro Colonna TITOLO DI STUDIO ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore Associato Confermato in Farmacologia Laurea in Medicina e Chirurgia (pieni voti con

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome TRECROCI UMBERTO Occupazione Attuale Esperienza professionale Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Camillo Autore Indirizzo(i) Telefono(i) 06 33775868 Cellulare: Facoltativo (v.

Dettagli

Marco Galuppo. Medico

Marco Galuppo. Medico Informazioni personali NOME / COGNOME INDIRIZZO TEL E-MAIL Marco Galuppo Via Bolzani, 77, Maserà di Padova, Padova, Italia. 346 3060000 mrc.galuppo@gmail.com NAZIONALITÀ DI NASCITA SESSO POSIZIONE Italiana

Dettagli

Novità sui grandi temi dell aritmologia Presidente:Dott.Francesco Arabia

Novità sui grandi temi dell aritmologia Presidente:Dott.Francesco Arabia Novità sui grandi temi dell aritmologia Presidente:Dott.Francesco Arabia Simposio AIAC calabria 2018 Presidente: Dott. Francesco Arabia 9-10 Novembre 2018 Catanzaro Sala Congressi La Perla del Porto Razionale

Dettagli

BARITMOLOGIA 2017 Bari, FEBBRAIO 2017 VILLA DE GRECIS

BARITMOLOGIA 2017 Bari, FEBBRAIO 2017 VILLA DE GRECIS BARITMOLOGIA 2017 Bari, 24-25 FEBBRAIO 2017 VILLA DE GRECIS Comitato organizzatore: Dott. M.V. Bonfantino, Dott. P. Caldarola, Dott. G. Scalera RAZIONALE SCIENTIFICO L aritmologia è una branca molto importante

Dettagli

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato GARA PER LA FORNITURA DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO. Bozza di CAPITOLATO TECNICO Lotto

Dettagli

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Elisa Macario Ban Torino 28 ottobre 2017 1 CPSI S.C. Cardiologia Cirie - Ivrea Sala di Cardiologia Interventistica sede di Ciriè ASL TO4 La

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Daniele Bertoli Corso Cavour 221, 19122 La Spezia (IT) Telefono(i) 0187506669 Cellulare: 3356922785 Fax 0187604752 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE PASCALE AGOSTINO Indirizzo VIA CRISTOFORO COLOMBO, 103 89032 BIANCO (RC) Telefono 0964956023-3475264389

Dettagli

PRESIDIO DI LENO-MANERBIO- SEDE DI MANERBIO

PRESIDIO DI LENO-MANERBIO- SEDE DI MANERBIO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FERRETTI CARLO Nazionalità ITALIANA Data di nascita 18/12/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA 01/01/2001 ad oggi:

Dettagli

Settore professionale Dirigente Medico Ospedaliero UO Cardiologia UTIC Ospedale di Livorno

Settore professionale Dirigente Medico Ospedaliero UO Cardiologia UTIC Ospedale di Livorno Curriculum Vitae Dr. ENRICO PUCCIONI Informazioni personali Nome / Cognome Enrico Puccioni Indirizzo(i) Livorno, Italy E-mail enricopuccioni@libero.it Cittadinanza Italiana Luogo e data di nascita Livorno,

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 08.067 Fax:08.000 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 08.6061 Fax:08.9

Dettagli

via Malvitani, 118, Cetraro Skype maxottantait

via Malvitani, 118, Cetraro Skype maxottantait Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Massimo Barreca via Malvitani, 118, 87022 Cetraro massibarreca@gmail.com Skype maxottantait Twitter @maxottantait Data di nascita 01/07/1980 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1987 al 2000 Azienda

Dettagli

Dirigente Medico di primo livello presso l Unità Operativa di Cardiologia ASST - Cremona (data di assunzione 01/07/1991).

Dirigente Medico di primo livello presso l Unità Operativa di Cardiologia ASST - Cremona (data di assunzione 01/07/1991). F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARINI ALBERTO Indirizzo 12/M, VIA GIUSEPPINA, 26100, Cremona, Italia Telefono 0372 434471 3387710326 Fax E-mail a.garini@asst-cremona.it

Dettagli

Battaglione Logistico Mantova Udine

Battaglione Logistico Mantova Udine F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEDURI GIUSEPPE Indirizzo 75/G, via Saracinello, 89131, Reggio Calabria, Italia Telefono 0965/644716 Fax E-mail giuseppe.francesco@alice.it

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

IMPIANTO DI PACEMAKER / ICD / CRT Sessione I. Tecnica d impianto. Scelta e validazione delle sedi di stimolazione M. Accogli (Tricase-LE, I)

IMPIANTO DI PACEMAKER / ICD / CRT Sessione I. Tecnica d impianto. Scelta e validazione delle sedi di stimolazione M. Accogli (Tricase-LE, I) Martedì 30 novembre 2010 08:30-10:30, Aula D IMPIANTO DI PACEMAKER / ICD / CRT Sessione I Moderatori: S. Sermasi (Rimini, I) S. Marchei (Roma, I) Indicazioni all impianto B. Magris (Roma, I) Tecnica d

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sergio Lombroso Indirizzo Via Enzo Ferrari 1 20020 Arese (Mi) Telefono +390236541012 Cellulare +393356282956

Dettagli

Controllo remoto pacemaker e defibrillatori

Controllo remoto pacemaker e defibrillatori Controllo remoto pacemaker e defibrillatori CPS Anna Federzoni e Laura Valzi Laboratori Interventistici di Cardiologia Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare AOU Maggiore della Carità Novara Novara, 8 giugno

Dettagli

BREGOLI LAURA ITALIANA. Centro riabilitazione. Libero professionale. Medico di guardia diurna e notturna

BREGOLI LAURA ITALIANA. Centro riabilitazione. Libero professionale. Medico di guardia diurna e notturna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità BREGOLI LAURA laurabregoli@virgilio.it ITALIANA Data di nascita 08/03/1982 Date (da a) APRILE 2008 a NOVEMBRE 2008

Dettagli

Curriculum Vitae Memeo Riccardo Tel: 0883/ Cell: 349/ e mail:

Curriculum Vitae Memeo Riccardo Tel: 0883/ Cell: 349/ e mail: Curriculum Vitae Memeo Riccardo Tel: 0883/525000 Cell: 349/6401077 e mail: dott.riccardomemeo@libero.it DATI PERSONALI Data di nascita: 21 03 1981 Luogo di nascita: TRANI (BARI) Recapito: VIA OFANTO 48,

Dettagli

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 24 FEBBRAIO 2018 Hotel San Mauro- Casalnuovo di Napoli

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 24 FEBBRAIO 2018 Hotel San Mauro- Casalnuovo di Napoli XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 24 FEBBRAIO 2018 Hotel San Mauro- Casalnuovo di Napoli Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 216531, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr.

Dettagli

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio Dipartimento Cardiologico ASL BT Direttore: Dott. Giovanni Deluca Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia Interventistica Direttore: Dott. Francesco Bartolomucci Presidente Onorario Dott. OTTAVIO

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudia Chiavaro Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 01/04/2008 Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Antonio D Onofrio Occupazione desiderata/settore professionale Medico- Chirurgo Cardiologo Aritmologia, Elettrofisiologia, Elettrostimolazione,

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

Le Scuole di specialità in area medica

Le Scuole di specialità in area medica Le Scuole di specialità in area medica Il concorso unico nazionale: un cambiamento epocale Le ragioni di una scelta La Scuola come percorso educativo Cultura e tecnicismo L apprendimento esperienziale

Dettagli

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO MAGGI Telefono 0881.543317 Fax Lavorativo 0881/543207 E-mail alexmag71@yahoo.it Incarico Attuale

Dettagli

Curriculum-Vitae Europass

Curriculum-Vitae Europass Curriculum-Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Vincenzo Cerasa Via Italica 42, 65127 Pescara 085_61080 vincenzocerasa@libero.it Italiana di

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattiecardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

P R O G R A M M A. Titolo. L ELETTROCARDIOGRAMMA NORMALE L ELETTROCARDIOGRAMMA PATOLOGICO Bradi/tachiaritmie. Gestione delle Telemetrie

P R O G R A M M A. Titolo. L ELETTROCARDIOGRAMMA NORMALE L ELETTROCARDIOGRAMMA PATOLOGICO Bradi/tachiaritmie. Gestione delle Telemetrie P R O G R A M M A Razionale Il corso permette l aggiornamento degli infermieri alla corretta lettura, interpretazione e riconoscimento dei tracciati elettrocardiografici, competenza fondamentale per la

Dettagli

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Attilio Del Rosso SINCOPE Anamnesi, esame obiettivo, PA ortostatismo, ECG DIAGNOSI ( 5-7%) Sincope inspiegata Basso

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M E T S T U D I O R U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COPPII TAMARA email TAMARACOPPI@HSANGIOVANNI.ROMA.IT telefono 06-77055975 Nazionalità Italiana Data di nascita 18/09/74 ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO. ORLANDI SANDRO Data di nascita Qualifica

CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO. ORLANDI SANDRO Data di nascita Qualifica Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORLANDI SANDRO Data di nascita

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DOTT. SSA ALESSANDRA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAROCCIA ALESSIO Indirizzo VIA SALVATOR ROSA, 128, MELISSANO (LE) CAP 73040 Telefono 3331371177 Fax E-mail

Dettagli

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R362.2 Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 5.00 5 Cred. ECM 5,6 Giorno da ore a 8/0/207 8.45

Dettagli

mracheli@libero.it Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA

mracheli@libero.it Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Racheli Indirizzo Via Don Luigi Orione 16 Botticino sera 25082 Brescia Telefono +393299512637 E-mail

Dettagli

, F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUDICI VITTORIO Indirizzo VIA UBIALI 28, MARTINENGO, BG Telefono +39 0363 988686 cell. +39 338 5089594 Fax E-mail

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MUSCA FRANCESCO DOMICILIO: ISTRUZIONE E FORMAZIONE RESIDENZA: CURRICULUM VITAE Dott. Francesco Musca.

INFORMAZIONI PERSONALI MUSCA FRANCESCO DOMICILIO: ISTRUZIONE E FORMAZIONE RESIDENZA: CURRICULUM VITAE Dott. Francesco Musca. CURRICULUM VITAE Dott. Francesco Musca INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MUSCA FRANCESCO RESIDENZA: DOMICILIO: muscafrancesco@yahoo.it francesco.musca@ospedaleniguarda.it Nazionalità

Dettagli

Martedì 2 dicembre :00-11:40, Aula D

Martedì 2 dicembre :00-11:40, Aula D Martedì 2 dicembre 2008 10:00-11:40, Aula D ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA DELLE ARITMIE Sessione I Moderatori: A. Avolio (Roma, I) E. Musacchio (Campobasso, I) Malattia del nodo del seno: aspetti elettrocardiografici

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Data di nascita Laura Giovannini Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali vigenti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Professione CONTE LORENZO Medico Chirurgo, Specialista in Malattie Cardiovascolari. Nazionalità italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità Curriculum Vitae Franco Rabbia INFORMAZIONI PERSONALI Franco Rabbia Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA

Dettagli

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO Università degli Studi di BARI ALDO MORO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Malattie dell'apparato cardiovascolare (Cod.4867) Sede: Piazza Giulio Cesare, 11 - Policlinico 70124 - BARI (BA) Tel:

Dettagli

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli C U R R I C U L U M V I TA E E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI RUGGIERO Indirizzo VIA CHIESA DI POLVICA 48 80145 NAPOLI Telefono 339 4489965-0815852359 e-mail giov.ruggiero@gmail.com

Dettagli

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA) XI Corso in Cardiologia 6-27 maggio e 10 giugno 2017 - Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA) Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 185780, edizione 1 Responsabili scientifici: Ciro De Simone; Paolo Gallo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Oliva Stefano Via Natale Pisicchio, 2/A 70127 BARI (BA) Telefono +39 080 9644111 +39 080 5555908 Fax +39 080 5555287 E-mail stefano.oliva@alice.it;

Dettagli

FERRARO CLAUDIA. Italiana

FERRARO CLAUDIA. Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità FERRARO CLAUDIA Italiana Data di nascita 25 Maggio 1972 ESPERIENZE LAVORATIVE Date Nome del datore di lavoro Tipo di impiego Principali mansioni

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Cardiologia

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Cardiologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOCCHINO MANUELA Data di nascita 01/03/1975 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL DI RM/D Incarico attuale Dirigente - CARDIOLOGIA Numero telefonico 0656482180 dell ufficio

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Pintore Piergiorgio. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Pintore Piergiorgio. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Pintore Piergiorgio Italiana Mobile Data di nascita 15/06/1965 Sesso Occupazione desiderata/settore

Dettagli

specializzazione in endocrinologia specializzazione in anestesiologia Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

specializzazione in endocrinologia specializzazione in anestesiologia Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione ROBERTO SANNA MEDICO OSPEDALIERO Incarico

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera Il sottoscritto, Butera Federico, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 D.P.R. n.

Dettagli

Curriculum Vitae Formato Europeo

Curriculum Vitae Formato Europeo Curriculum Vitae Formato Europeo Informazioni personali Cognome/Nome Marosi Cristina Indirizzo Via Meucci,3-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono +39 3280371630 E-mail cmarosi@ausl.pr.it PEC crismarosi@arubapec.it;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMODEO VINCENZO Indirizzo REGGIO CALABRIA, VIA MARINA ARENILE 3, GALLICO Telefono 0965-372633 - 347-7359699

Dettagli

C!U!R!R!I!C!U!L!U!M!!VITAE!

C!U!R!R!I!C!U!L!U!M!!VITAE! DATIGENERALI CURRICULUMVITAE GIUGNO2018 5Agosto1956 Coniugatocon2figli DATADINASCITA: STATOCIVILE: ABITAZIONE: ISTITUTO: ViaRoma,113 35122Padova Tel.049662365 ClinicaCardiologia AziendaOspedalieradiPadova

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Macera Francesca Data di nascita 19.06.1975 Qualifica Dirigente Medico per la disciplina di cardiologia Amministrazione Azienda Ospedaliera Ospedale

Dettagli

Maria De Gaudio. Via Tito Livio ; Trebisacce (Italia) cell

Maria De Gaudio. Via Tito Livio ; Trebisacce (Italia) cell INFORMAZIONI PERSONALI Maria De Gaudio Via Tito Livio ; 5 87075 Trebisacce (Italia) 0981-58053 cell. 3204632002 mdegaudio@libero.it Sesso F Data di nascita 01.04.1954 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci Dr. Andrea FERRUCCI Curriculum Vitae Dr. Andrea Ferrucci Centro per la Diagnosi e la Cura dell Ipertensione Arteriosa Struttura Complessa di Cardiologia II Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di

Dettagli