L analisi statistica della presenza straniera nella provincia di Terni attraverso le fonti degli Enti territoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi statistica della presenza straniera nella provincia di Terni attraverso le fonti degli Enti territoriali"

Transcript

1 L analisi statistica della presenza straniera nella provincia di Terni attraverso le fonti degli Enti territoriali Prefettura di Terni Questura di Terni Comune di Terni

2 A cura del Gruppo di lavoro permanente Sistan che opera presso la Prefettura di Terni e in collaborazione con la Questura di Terni : Luca Calzola Istat Ufficio regionale per l Umbria Simona Coccetta - Comune di Terni Mariacristina Di Lello - Prefettura di Terni Marco Guerrini - Camera di Commercio di Terni Sandro Pascarelli - Provincia di Terni Moreno Fernandez - Questura di Terni Stampato a cura della Camera di Commercio di Terni Il lavoro rappresenta il risultato del lavoro collegiale del gruppo di autori. In particolare sono da attribuire a Luca Calzola i paragrafi 1 e 5, a Simona Coccetta i paragrafi 1.1 e 4, a Mariacristina Di Lello il paragrafo 3, a Marco Guerrini il paragrafo 6, a Sandro Pascarelli e Algero Penconi il paragrafo 7 e a Moreno Fernandez il paragrafo 2. Luca Calzola ha curato il coordinamento metodologico-scientifico del lavoro e Mariacristina Di Lello ha curato il coordinamento tecnicoorganizzativo. Si ringraziano Ombretta Checconi della Regione Umbria, Direzione generale sanità e servizi sociali per la collaborazione prestata nel reperimento dei dati sulle degenze negli ospedali e Paolo Sereni della Regione Umbria, Osservatorio sul mercato del lavoro per la collaborazione prestata nel reperimento dei dati sugli avviamenti al lavoro.

3 Indice Pagina Presentazione Consistenza e caratteristiche demografiche La popolazione straniera residente nel comune di Terni I motivi della presenza Le concessioni di cittadinanza Gli stranieri nella scuola Le degenze ospedaliere Gli imprenditori stranieri Gli avviamenti al lavoro 27

4

5 Presentazione La provincia di Terni, come il resto del Paese, è interessata dal fenomeno dell immigrazione straniera. Esso, pur avendo origini lontane ed essendo parte della storia dell uomo e dei Paesi, è frequentemente percepito come un fenomeno di recente evoluzione, correlato alla globalizzazione. Una migliore informazione statistica del fenomeno può svolgere un ruolo importante per guidare le scelte dei decisori pubblici e può costituire una base di riferimento essenziale per l individuazione delle politiche di integrazione. Il lavoro intende raccogliere e confrontare le informazioni statistiche reperibili negli archivi amministrativi degli enti territoriali e utili per descrivere sotto aspetti diversificati, ma complementari (demografico, sociale ed economico), il profilo dei cittadini stranieri presenti nel territorio provinciale. La ricerca inizialmente analizza la consistenza della presenza straniera e le sue caratteristiche demografiche, nonché i motivi di ingresso nel Paese. Successivamente vengono esaminati l ammontare e il profilo dei cittadini stranieri a cui viene concessa la cittadinanza italiana, fenomeno che rappresenta un aspetto importante nel processo di integrazione con la comunità nazionale. La presenza straniera è infine analizzata in relazione ai settori della scuola, della sanità, dell imprenditoria e del mercato del lavoro. Il presente elaborato è stato realizzato dal gruppo di lavoro Sistan operante presso l Ufficio di statistica della Prefettura di Terni, in attuazione di quanto previsto dal D. L.vo n. 322 del 1989, art. 3, comma 4 e dalla direttiva n. 5/1991 del Comstat. Tali norme stabiliscono che i compiti di coordinamento, collegamento e interconnessione a livello provinciale delle fonti pubbliche preposte alla raccolta e alla elaborazione delle informazioni statistiche sono realizzati attraverso i gruppi di lavoro istituiti presso gli Uffici di statistica delle Prefetture. L obiettivo principale del lavoro è stato infatti quello di individuare le fonti statistiche in materia di presenza straniera esistenti presso gli enti territoriali, di raccogliere le informazioni disponibili e di metterle in relazione al fine di rappresentare un quadro provinciale più completo e coerente possibile del fenomeno nel suo complesso. Il metodo collegiale seguito per la realizzazione del presente lavoro rappresenta una concreto esempio di capacità di arricchimento del sistema delle statistiche pubbliche e di capacità di rispondere alle esigenze informative degli enti territoriali che hanno il compito di gestire le politiche economiche e sociali sul territorio. Sabatino Marchione Prefetto di Terni Rita Bartoloni Dirigente Istat - Ufficio regionale per l Umbria

6

7 1 - Consistenza e caratteristiche demografiche Al 31 dicembre del 2007, nella provincia di Terni gli stranieri residenti ammontano a unità, corrispondenti al 7,0% di tutta la popolazione residente nella provincia e registrano un incremento del 24,0% rispetto al 2006 (tavola 1.1). I comuni con maggiore incidenza di stranieri risultano essere: Acquasparta, Attigliano, Montegabbione e Parrano con oltre il 10%; seguono alcuni comuni dell Orvietano (Fabro e Ficulle) e del Ternano (Arrone, Montecastrilli e Otricoli) con un incidenza compresa tra il 7% e l 8%. Nel comune capoluogo la popolazione con cittadinanza non italiana si attesta al 7,4%; risulta, invece, inferiore alla media provinciale negli altri comuni con più di 10 mila abitanti: Orvieto (6,6%), Narni (5,6%) e Amelia (5,7%). Tavola 1.1 Popolazione residente straniera nella provincia di Terni al 31 dicembre 2006 e 31 dicembre 2007 (valori assoluti e percentuali) COMUNI 31 dicembre dicembre 2007 Valori assoluti Valori per 100 residenti Valori assoluti Valori per 100 residenti Acquasparta , ,3 Allerona 70 3,8 78 4,2 Alviano 28 1,8 34 2,2 Amelia 508 4, ,7 Arrone 204 7, ,2 Attigliano 136 7, ,5 Avigliano Umbro 119 4, ,7 Baschi 137 5, ,3 Calvi dell'umbria 85 4, ,4 Castel Giorgio 64 2,9 75 3,4 Castel Viscardo 161 5, ,7 Fabro 178 6, ,9 Ferentillo 127 6, ,1 Ficulle 126 7, ,6 Giove 69 3,7 93 4,8 Guardea 90 4,8 94 5,0 Lugnano in Teverina 57 3,6 70 4,4 Montecastrilli 358 7, ,5 Montecchio 111 6, ,4 Montefranco 73 5,7 80 6,2 Montegabbione , ,1 Monteleone d'orvieto 109 6, ,7 Narni 915 4, ,6 Orvieto , ,6 Otricoli 136 7, ,7 Parrano 43 7, ,1 Penna in Teverina 54 4,9 83 7,5 Polino 8 2,8 16 5,5 Porano 83 4,3 96 4,9 San Gemini 99 2, ,1 San Venanzo 175 7, ,9 Stroncone 225 4, ,5 Terni , ,4 Provincia di Terni , ,0 Fonte: Istat, rilevazione sul bilancio demografico della popolazione straniera 7

8 Nel 2006 la popolazione straniera residente nella provincia di Terni ha registrato un saldo positivo pari a 214,5 abitanti ogni mille residenti (tavola 1.2). Tale crescita è stata determinata per la maggior parte dal saldo migratorio, pari a 199,5 per mille; la componente naturale ha contribuito positivamente per un valore pari al 14,9 per mille. Il saldo migratorio della popolazione straniera residente è positivo in tutti i comuni, mentre il saldo naturale risulta nullo o negativo per circa un terzo di essi. Il maggiore tasso di crescita si ha nei comuni di Avigliano Umbro (503,1 per mille) e Penna in Teverina (423,4 per mille), in alcuni comuni del ternano come San Gemini (390,2 per mille) e Stroncone (336,4 per mille) e in altri dell area orvietana quali Fabro (370,7 per mille) e Parrano (346,2 per mille). Tavola Movimento anagrafico della popolazione residente straniera Provincia di Terni - Anno 2007 (valori per residenti) COMUNI Saldo naturale Saldo migratorio Saldo totale Acquasparta 35,0 206,8 241,9 Allerona - 108,1 108,1 Alviano - 193,5 193,5 Amelia 15,1 280,2 295,3 Arrone 4,3 248,4 252,7 Attigliano 6,1 335,4 341,5 Avigliano Umbro 18,9 484,3 503,1 Baschi 12,7 242,0 254,8 Calvi dell'umbria -10,8 182,8 172,0 Castel Giorgio - 158,3 158,3 Castel Viscardo 17,9 65,5 83,3 Fabro 27,5 343,2 370,7 Ferentillo 14,1 190,8 204,9 Ficulle - 160,6 160,6 Giove 24,7 271,6 296,3 Guardea 10,9 32,6 43,5 Lugnano in Teverina - 204,7 204,7 Montecastrilli 7,5 193,5 201,0 Montecchio -8,3 158,3 150,0 Montefranco 26,1 65,4 91,5 Montegabbione 18,0 36,0 54,1 Monteleone d'orvieto 17,2 103,4 120,7 Narni 13,6 208,0 221,6 Orvieto 14,3 179,8 194,1 Otricoli 26,4 178,2 204,6 Parrano 19,2 326,9 346,2 Penna in Teverina 58,4 365,0 423,4 Polino - 666,7 666,7 Porano 11,2 134,1 145,3 San Gemini - 390,2 390,2 San Venanzo - 55,6 55,6 Stroncone 37,0 299,4 336,4 Terni 14,4 187,9 202,3 Provincia di Terni 14,9 199,5 214,5 Fonte: Istat, rilevazione sul bilancio demografico della popolazione straniera La popolazione residente straniera si caratterizza per un elevata quota di persone in età infantile e giovanile. Il 17,0% degli stranieri residenti nella provincia ha meno di 14 anni e il 13,7% ha un età compresa tra 15 e 24 anni. La quota più elevata di stranieri si ha nelle classi di età lavorative: la componente più giovane, tra 25 e 39 anni incide per il 37,7%, quella più anziana, tra i 40 e 64 anni per il 29,3%. Infine il 5,0% ha una età compresa tra 55 e 64 anni, mentre solo il 2,3% ha più di 64 anni (tavola 1.3). 8

9 Per quanto riguarda la composizione per sesso si rileva che i maschi stranieri sono mediamente più giovani delle donne. La quota di popolazione con meno di 24 anni è maggiore tra gli uomini (35,7%) che tra le donne (26,8%), mentre il peso della popolazione tra i 25 e i 39 anni è pressoché pari nei due sessi (37,5% uomini e 37,7% donne); infine la percentuale di persone con 40 anni e oltre è più elevata tra le donne (35,5%) che tra gli uomini (26,8%). Tavola Popolazione residente straniera per classe di età e sesso al 31 dicembre 2007 Provincia di Terni CLASSI DI ETA Valori assoluti Composizione percentuale Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale Fino a ,8 7,9 6, ,0 6,0 5, ,1 5,7 4, ,6 6,7 5, ,3 9,4 8, ,0 11,9 11, ,1 13,0 13, ,6 12,6 12, ,4 9,7 10, ,4 7,1 8, ,0 4,3 5, ,2 2,0 3, ,9 1,6 1, ,3 0,9 1, ,7 0,6 0, ,3 0,4 0, ,2 0,1 0,1 85 e oltre ,1 0,1 0,1 Totale ,0 100,0 100,0 Fonte: Istat, rilevazione sulla popolazione straniera per sesso e anno di nascita Nel complesso della popolazione residente straniera, il rapporto tra i sessi è caratterizzato da una prevalenza di popolazione femminile, tale componente pesa infatti per il 54,5%. Analizzando i dati per comune si rileva che la quota di popolazione residente straniera con meno di 15 anni risulta molto elevata nel comune di Acquasparta (29,5%). Tra la popolazione in età da lavoro, si ha una più accentuata concentrazione della fascia di età da 25 a 39 anni nel comune di Amelia (40,6%), mentre la quota più elevata di persone tra 40 e 54 anni si ha nel comune di Orvieto. La popolazione più anziana ha un peso relativamente maggiore nei comuni di Amelia e Narni (tavola 1.4). Al 31 dicembre 2007 il 76,0% della popolazione residente straniera proviene dall Europa. Gli stranieri residenti nella provincia di Terni sono cittadini dell Unione europea per il 41,8% e di paesi dell Europa orientale per il 33,9%. Il 5,6% proviene dall Africa settentrionale, il 5,1% dall Asia centro-meridionale e il 4,9% dall America centro-meridionale (tavola 1.5). Rispetto all anno precedente, la quota di stranieri provenienti dal continente europeo è cresciuta di 3,4 punti percentuali, mentre le provenienze da altri continenti hanno registrato un aumento più contenuto. I cittadini dell Unione europea hanno visto quadruplicare il loro peso, rispetto al 2006, a seguito dell ingresso in essa di Romania e Bulgaria a partire dal 1 gennaio 2007 e del conseguente consistente arrivo di cittadini rumeni avvenuto nel corso di tale anno 1. 1 In considerazione del riferimento temporale utilizzato (anni 2006 e 2007), si è ritenuto non opportuno procede al confronto tra stranieri comunitari e stranieri extracomunitari. Ciò a causa della disomogeneità nella definizione dei due aggregati all interno dell arco temporale di riferimento, situato in corrispondenza dell entrata nella comunità europea di Bulgaria e Romania. 9

10 Tavola Popolazione residente straniera per classe di età al 31 dicembre 2007 Provincia di Terni CLASSI DI ETA Acquasparta Amelia Montecastrilli Narni Orvieto Terni Altri comuni Provincia di Terni VALORI ASSOLUTI Fino a e oltre Totale COMPOSIZIONE PERCENTUALE Fino a 14 29,5 12,9 19,6 16,2 15,4 16,7 16,9 17, ,2 12,6 14,6 13,9 12,8 13,9 13,0 13, ,4 40,6 35,0 37,7 34,5 38,7 36,4 37, ,1 23,8 25,1 24,5 28,6 24,3 24,7 24, ,3 7,0 4,3 4,5 6,4 4,5 5,9 5,0 65 e oltre 1,5 3,1 1,4 3,2 2,3 1,9 3,1 2,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istat, rilevazione sulla popolazione straniera per sesso e anno di nascità Al 31 dicembre 2007, nella provincia di Terni le comunità con maggiore peso tra la popolazione residente straniera sono quella rumena, con il 30,5% e quella albanese con il 16,7%. Seguono le comunità di cittadini dei paesi dell Europa centro-orientale, in particolare: Ucraina, Macedone, Polacca e Moldava (tavola 1.6). Anche l incremento complessivo della popolazione residente straniera registrato tra il 2006 e il 2007, pari a unità, è da imputare per oltre il 70% ai cittadini rumeni, che sono cresciuti nell anno di unità. Tavola 1.5 Popolazione residente straniera per continente e zona al 31 dicembre Anni 2006 e 2007 CONTINENTI E ZONE 31 dicembre dicembre 2007 Valori assoluti Composizione percentuale Valori assoluti Composizione percentuale Europa , ,0 Unione Europea , ,8 Europea Centro-Orientale , ,9 Altri Paesi Europei 50 0,4 52 0,3 Africa , ,3 Africa Settentrionale 816 6, ,6 Africa Occidentale 213 1, ,4 Africa Orientale 102 0, ,8 Africa Centro-Meridionale 69 0,5 76 0,5 Asia , ,9 Asia Occidentale 65 0,5 71 0,4 Asia Centro-Meridionale 733 5, ,1 Asia Orientale 671 5, ,4 America 889 6, ,7 America Settentrionale 126 1, ,8 America Centro-Meridionale 763 5, ,9 Oceania 16 0,1 18 0,1 Apolidi TOTALE , ,0 Fonte: Istat, rilevazione sul bilancio demografico della popolazione straniera 10

11 Tavola 1.6 Popolazione residente straniera per paese di cittadinanza al 31 dicembre Anni 2006 e 2007 PAESI DI CITTADINANZA 31 dicembre dicembre 2007 Valori assoluti Composizione % Valori assoluti Composizione % Variazione % 2007 su 2006 Romania , ,5 84,6 Albania , ,7 1,1 Ucraina , ,3 5,9 Macedonia 781 6, ,0 3,6 Polonia 556 4, ,0 16,0 India 519 4, ,6 13,1 Moldavia 493 3, ,5 15,8 Marocco 505 3, ,5 11,9 Filippine 377 2, ,5 7,4 Cina Rep. Popolare 242 1, ,6 5,8 Bulgaria 147 1, ,5 60,5 Tunisia 214 1, ,4 9,3 Germania 199 1, ,2 0,5 Regno Unito 168 1, ,1 7,1 Peru' 170 1, ,1 2,9 Brasile 137 1, ,9 10,9 Nigeria 144 1, ,9 2,8 Rep. Dominicana 137 1, ,9 7,3 Stati Uniti 121 0, ,7-1,7 Austria 11 0, ,7 909,1 Russia Federazione 87 0, ,6 16,1 Pakistan 87 0,7 98 0,6 12,6 Ecuador 86 0,7 92 0,6 7,0 Colombia 77 0,6 87 0,5 13,0 Francia 74 0,6 79 0,5 6,8 Etiopia 61 0,5 76 0,5 24,6 Algeria 60 0,5 71 0,4 18,3 Paesi Bassi 65 0,5 71 0,4 9,2 Sri Lanka 58 0,4 66 0,4 13,8 Serbia e Montenegro 16 0,1 55 0,3 243,8 Altri paesi , ,6 3,8 Totale , ,0 24,0 Fonte: Istat, rilevazione sul bilancio demografico della popolazione straniera La composizione per sesso dei cittadini stranieri residenti si differenzia nettamente rispetto al paese di cittadinanza: coloro che provengono da Paesi balcanici (Albania e Macedonia), così come i cittadini dei Paesi dell Africa mediterranea (Marocco e Tunisia) sono in maggioranza uomini, mentre le donne risultano fortemente prevalenti tra i cittadini dei Paesi dell Europa orientale e dell America centro-meridionale (tavola 1.7). Le due comunità più numerose, quella rumena e quella albanese, mantengono la loro prevalenza numerica in quasi tutti i comuni principali della provincia (tavola 1.8). Al 31 dicembre 2007 i cittadini rumeni rappresentano il 66,9% dei cittadini stranieri nel comune di Acquasparta e il 28,0% di quelli residenti nel capoluogo, mentre sempre a Terni i cittadini albanesi costituiscono il 21,5%. Nel comune di Orvieto prevale la cittadinanza moldava (21,5%). Altre comunità particolarmente radicate in specifici territori comunali sono quella polacca, che rappresenta il 16,4% dei residenti nel comune di Montecastrilli, e quella indiana, che incide per l 11,8% della popolazione straniera nel comune di Narni. 11

12 Tavola Popolazione residente straniera per paese di cittadinanza al 31 dicembre Provincia di Terni PAESI DI CITTADINANZA Maschi Femmine Totale Maschi per 100 femmine Romania ,8 Albania ,6 Ucraina ,9 Macedonia ,1 Polonia ,0 India ,9 Moldavia ,9 Marocco ,2 Filippine ,0 Cina Rep. Popolare ,8 Bulgaria ,1 Tunisia ,0 Germania ,9 Regno Unito ,2 Peru' ,1 Brasile ,0 Nigeria ,0 Rep. Dominicana ,3 Stati Uniti ,0 Austria ,0 Russia Federazione ,2 Pakistan ,7 Ecuador ,3 Colombia ,1 Francia ,5 Etiopia ,9 Algeria ,8 Paesi Bassi ,2 Sri Lanka ,4 Serbia e Montenegro ,1 Altri paesi ,8 Totale ,0 Fonte: Istat, rilevazione sul bilancio demografico della popolazione straniera 12

13 Tavola Popolazione residente straniera per comune e paese di cittadinanza al 31 dicembre Provincia di Terni (composizione percentuale) PAESI DI CITTADINANZA Acquasparta Amelia Montecastrilli Narni Orvieto Terni Altri comuni Provincia di Terni VALORI ASSOLUTI Romania Albania Ucraina Macedonia Polonia India Moldavia Marocco Filippine Cina Rep. Popolare Bulgaria Tunisia Germania Regno Unito Peru' Brasile Nigeria Rep. Dominicana Stati Uniti Austria Russia Federazione Altri paesi Provincia di Terni COMPOSIZIONE PERCENTUALE Romania 66,9 36,2 41,2 25,0 20,6 28,0 32,0 30,5 Albania 9,1 6,7 9,4 14,3-21,5 16,8 16,7 Ucraina 1,5 7,0 6,2 4,9 10,5 8,9 4,5 7,3 Macedonia 6,7 9,2 11,0 10,9 8,0 0,8 9,5 5,0 Polonia 1,8 4,8 16,4 5,4 1,2 3,7 4,0 4,0 India 0,3 0,1 0,7 11,8 0,5 4,9 1,1 3,6 Moldavia 0,6 2,3-0,8 21,4 1,4 3,6 3,5 Marocco 5,1 3,2 4,1 2,6 1,2 3,5 4,2 3,5 Filippine - 0,3-2,1 0,2 4,4 0,4 2,5 Cina Rep. Popolare 0,6 1,2-1,1 1,4 2,0 1,4 1,6 Bulgaria 0,3 0,9 1,4 0,9 0,6 1,7 1,7 1,5 Tunisia 0,4 0,4-2,0 2,2 1,6 1,2 1,4 Germania 0,3 1,9 0,2 1,2 2,0 0,5 2,8 1,2 Regno Unito 0,1 2,3 0,7 1,7 2,8 0,2 2,4 1,1 Peru' 0,1 0,3 2,5 1,4 0,8 1,2 0,9 1,1 Brasile 0,1 1,5-1,3 0,6 1,2 0,6 0,9 Nigeria 0,9 0,6 1,4 0,5 0,3 1,3 0,5 0,9 Rep. Dominicana 0,1 0,7-0,5 0,2 1,5 0,3 0,9 Stati Uniti 0,7 2,5-0,5 2,2 0,2 1,3 0,7 Austria ,2 7,2-0,2 0,7 Russia Federazione - 0,7 0,5 0,7 0,6 0,7 0,6 0,6 Altri paesi 4,4 17,2 4,3 10,0 15,5 10,8 10,0 10,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istat, rilevazione sul bilancio demografico della popolazione straniera 13

14 1.1 - La popolazione residente nel comune di Terni Nel 1996 gli stranieri residenti nel comune di Terni erano 1.252, cinque anni dopo sono pari a 2.621, mentre al 31 dicembre 2007 risultano essere Tra il 2006 e il 2007 il tasso di incremento totale degli stranieri è risultato pari al 202,3 per mille abitanti, dovuto sostanzialmente all incremento della componente migratoria (187,9 per mille), che risulta più elevato di quello della componente naturale (14,4 per mille). Per quanto riguarda la composizione per età, si riscontra una prevalenza di giovani e adulti con un età compresa tra i 25 e i 44 anni (circa 50%) e di minorenni (20%). La presenza di stranieri all interno della popolazione totale contribuisce quindi a contenere l incremento dell età media dei residenti che a partire dagli anni Ottanta, come conseguenza dell invecchiamento della popolazione e del calo delle nascite, è risultata in costantemente crescita (figura 1.1). Figura 1.1- Popolazione residente straniera per sesso e classe di età al 31 dicembre 2007 Comune di Terni classi di età n. residenti Albania Altri paesi Romania Altri paesi Fonte: Comune di Terni, Servizi Statistici Tra i residenti stranieri si registra una spiccata prevalenza femminile e di conseguenza un tasso di mascolinità molto basso, pari a 73,6 maschi per 100 femmine. Per alcune particolari provenienze, quali quella polacca, bulgara, ucraina e moldava la presenza femminile risulta ancora più accentuata. Dal 2007, nel comune di Terni la comunità straniera più numerosa risulta essere quella rumena, che sostituisce quella albanese prevalente invece negli anni precedenti; fenomeno da imputarsi all entrata della Romania nella 14

15 UE. Nel 2007 si registra un aumento anche degli immigrati provenienti dalla Polonia e dalla Bulgaria, con una forte connotazione femminile (tavola 1.9). Gli stranieri provenienti dai paesi Asiatici sono pari a unità; di questi i più numerosi sono gli indiani, in prevalenza maschi. Tavola Popolazione residente straniera per sesso e paese di cittadinanza al 31 dicembre 2007 Comune di Terni PAESI DI CITTADINANZA Maschi Femmine Totale Maschi per 100 femmine Unione europea ,3 Romania ,2 Polonia ,7 Bulgaria ,8 Altri paesi ,9 Altri paesi europei ,6 Albania ,0 Ucraina ,7 Moldavia ,5 Altri paesi ,8 Africa ,9 Marocco ,0 Tunisia ,6 Nigeria ,3 Altri paesi ,5 America ,7 Rep. Dominicana ,8 Perù ,3 Brasile ,4 Altri paesi ,8 Asia ,2 India ,3 Filippine ,2 Cina Rep. Popolare ,0 Altri paesi ,9 Oceania Australia Apolidi TOTALE ,6 Fonte: Comune di Terni, Servizi Statistici Al 31 dicembre 2007, nel comune di Terni, le famiglie formate interamente da componenti stranieri sono e rappresentano il 7,6% del totale delle famiglie iscritte in anagrafe (tavola 1.10). Il 59,1% delle famiglie straniere ha un solo componente, mentre il 7,3% ha cinque componenti e oltre. Le famiglie con cinque e più componenti in cui sono presenti persone straniere, sebbene siano le meno consistenti in valore assoluto, risultano avere una incidenza pari al 20% sul totale delle famiglie con cinque componenti e oltre iscritte in anagrafe. Le famiglie con almeno un componente straniero sono e rappresentano il 9,1% delle famiglie iscritte in anagrafe. 15

16 Tavola Famiglie con almeno un componente straniero per numero di componenti stranieri e totali al 31 dicembre Comune di Terni (valori assoluti e percentuali) COMPONENTI TOTALI Componenti stranieri e oltre Totale Per 100 famiglie residenti , , , ,7 5 e oltre ,2 Totale ,1 Composizione % 62,6 13,4 9,3 8,6 6,1 100,0 Di cui famiglie composte di soli cittadini stranieri ,6 Composizione % 59,1 13,2 10,3 10,1 7,3 100,0 Fonte: Comune di Terni, Servizi Statistici La distribuzione all interno del territorio mostra una forte concentrazione di stranieri nella zona del centro urbano. Infatti quasi un quarto dei cittadini stranieri risiede nella prima circoscrizione Tacito ; essi rappresentano il 17% del totale dei residenti nella circoscrizione Nelle altre due circoscrizioni centrali, Interamna e la Ferriera, la presenza di stranieri è superiore alle unità. Figura Popolazione residente straniera per circoscrizione al 31 dicembre 2007 Comune di Terni Tacito Interamna Ferriera Colleluna Valserra Valnerina Velino Cervino Collescipoli Maschi Femmine Fonte: Comune di Terni, Servizi Statistici 16

17 2 - I motivi della presenza I motivi della presenza dei cittadini stranieri sul territorio provinciale possono essere esaminati attraverso i permessi di soggiorno forniti dalla Questura di Terni. Al 31 dicembre 2007, i permessi di soggiorno rilasciati a stranieri extracomunitari nella provincia ammontano a E necessario precisare che tali permessi forniscono una quantificazione parziale della popolazione straniera regolare, poiché i minori di 14 anni non necessitano di un permesso individuale e sono, quindi, il più delle volte, a carico dei genitori. Inoltre, a partire dal 1º gennaio 2008, nello stock dei permessi di soggiorno non sono più compresi i cittadini dell'unione europea, esentati dal 27 marzo 2007 dal richiedere la carta di soggiorno anche per periodi di permanenza in Italia superiori a tre mesi. Con il Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 30 è stata infatti recepita anche in Italia la Direttiva 2004/38/CE che prevede per i cittadini dei 27 paesi il diritto di libera circolazione e soggiorno nel territorio degli Stati membri. Tenendo conto di tali limitazioni le informazioni fornite dai permessi di soggiorno sono oltremodo utili per indagare i motivi di ingresso nel Paese. A tale proposito i dati indicano che il motivo principale è il lavoro, seguito dai ricongiungimenti familiari (figura 2.1). L ingresso per motivi di lavoro è quasi la motivazione esclusiva per la componente maschile, mentre tra le donne il motivo del ricongiungimento familiare e quello per lavoro hanno un peso equivalente (figura 2.2). Figura Permessi di soggiorno per motivo Provincia di Terni Anni (valori percentuali) 70,0% 60,0% 50,0% 56,6% 60,1% 40,0% 30,0% 35,5% 33,4% 20,0% 10,0% 0,0% Famiglia Lavoro Altri motivi 7,9% 6,5% Fonte: Questura di Terni Figura Permessi di soggiorno per motivo e sesso Provincia di Terni Anno 2007 (valori percentuali) 80,0% 75,4% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 45,3% 49,0% 30,0% 20,0% 17,0% 10,0% 7,6% 5,7% 0,0% M aschi Femmine Famiglia Lavoro Altri motivi Fonte: Questura di Terni 17

18 3 - Le concessioni di cittadinanza Nel 2007, nella provincia di Terni sono state rilasciate 137 concessioni di cittadinanza italiana, 16 in meno rispetto all anno precedente. Il 92,0% di esse è avvenuta per matrimonio con un cittadino o cittadina italiana e il restante 8,0% per residenza prolungata nel Paese (tavola 3.1). La cittadinanza è concessa per l 86,9% a donne; e in tali casi la quota accordata per motivi di matrimonio raggiunge il 96,6%. Quando i richiedenti sono maschi, le concessioni per motivo di matrimonio rappresentano il 61,1% del totale e quelle per residenza oltre i dieci anni il 38,9%. Tavola 3.1 Concessioni di cittadinanza per motivo e sesso del richiedente Provincia di Terni Anni 2006 e 2007 SESSO Anno 2006 Anno 2007 Residenza prolungata Matrimonio Totale Residenza prolungata Matrimonio Totale Maschi Femmine Totale Fonte: Prefettura di Terni Ufficio territoriale di governo Nel 17,5% dei casi la cittadinanza viene concesso a cittadini romeni, seguono albanesi e ucraini con l 11,7%. In tutti questi casi il motivo di concessione della cittadinanza è quasi esclusivamente quello del matrimonio con un cittadino italiano. Tra i cittadini di Paesi extra-europei prevalgono le richieste accordate a cittadini brasiliani, cubani e della repubblica dominicana (tavola 3.2). Tavola 3.2 Concessioni di cittadinanza per Paese Provincia di Terni Anno 2007 (valori assoluti e composizione percentuale) PAESI DI CITTADINANZA Valori assoluti Composizione percentuale Romania 24 17,5 Albania 16 11,7 Ucraina 16 11,7 Brasile 6 4,4 Cuba 6 4,4 Rep. Dominicana 6 4,4 Moldavia 6 4,4 Bulgaria 5 3,6 Marocco 4 2,9 Polonia 4 2,9 Russia 4 2,9 Ecuador 3 2,2 Tunisia 3 2,2 Argentina 2 1,5 Filippine 2 1,5 India 2 1,5 Nigeria 2 1,5 Uruguai 2 1,5 Uzbekistan 2 1,5 Altri paesi 22 16,1 Totale ,0 Fonte: Prefettura di Terni Ufficio territoriale di governo 18

19 4 - Gli stranieri nella scuola Nell anno scolastico 2007/2008 nelle scuole della Provincia di Terni risultano iscritti studenti con cittadinanza straniera, pari al 9% del totale degli studenti. Oltre un terzo di essi (il 37,8%) frequenta la scuola primaria, il 22,4% la scuola secondaria di secondo grado, il 20,2% la scuola secondaria di primo grado e infine il 19,6% la scuola dell infanzia (figura 4.1). Figura 4.1 Studenti stranieri per ordine di studio Provincia di Terni Anno scolastico 2007/2008 (composizione percentuale) Scuola Secondaria di secondo grado 22,4% Scuola dell'infanzia 19,6% Scuola Secondaria di primo grado 20,2% Scuola primaria 37,7% Fonte: Elaborazioni a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni su dati forniti dall ufficio scolastico provinciale Nell anno scolastico 2007/2008 la consistenza degli iscritti stranieri è cresciuta, rispetto al precedente anno scolastico, sia in valore assoluto che in percentuale sul totale degli iscritti (tavola 4.1). Tavola Studenti stranieri per ordine di studio - Provincia di Terni - Anno scolastico 2007/2008 (valori assoluti e percentuali) ORDINI DI SCUOLA Alunni Alunni stranieri Totale Di cui con cittadinanza straniera per 100 alunni ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Scuola dell infanzia ,4 Scuola primaria ,5 Scuola secondaria di primo grado ,6 Scuola secondaria di secondo grado ,8 Totale ,0 ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Scuola dell infanzia ,6 Scuola primaria ,6 Scuola secondaria di primo grado ,3 Scuola secondaria di secondo grado ,7 Totale ,0 Fonte: Elaborazioni a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni su dati forniti dall ufficio scolastico provinciale 19

20 Nelle scuole dell infanzia sono iscritti 511 alunni stranieri, che rappresentano il 9,4% del totale degli studenti. Nella scuola primaria gli iscritti stranieri sono pari a 981 e rappresentano il 10,5% del totale degli iscritti. Nella scuola secondaria di primo grado ne risultano iscritti 527 pari al 9,6% del totale. Nelle scuole secondarie di secondo grado si registra l incidenza di studenti stranieri più bassa, pari al 6,8%. Nel comune di Terni gli studenti stranieri iscritti sono 1.473, di cui più di un terzo frequenta le scuole superiori. La presenza di stranieri nelle scuole di grado inferiore si attesta intorno al 10% degli iscritti totali. Tra i comuni di dimensione minore, l incidenza maggiore si rileva nel comune di Acquasparta dove il 20,2% degli alunni è straniero (tavola 4.2). Tabella 4.2 Studenti stranieri per ordine di studio e comune Provincia di Terni Anno scolastico 2007/2008 (valori assoluti e composizione percentuale) COMUNI Scuola dell'infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Valori Comp. Valori Comp. Valori Comp. % assoluti % assoluti % assoluti Scuola secondaria di secondo grado Valori Comp. % assoluti Totale Scuole Valori assoluti Comp. % Acquasparta 32 20, , , ,2 Amelia 17 6,1 22 4,5 4 1,5 13 7,1 56 4,6 Narni 36 7, ,0 45 9,4 45 4, ,6 Orvieto 29 6,3 82 9,8 47 8, , ,2 Sangemini 4 5,4 11 5,7 1 0, ,2 Stroncone 16 16, , , ,5 Terni , , , , ,5 altri comuni 89 7, , , ,1 Provincia di Terni 511 9, , , , ,0 Fonte: Elaborazioni a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni su dati forniti dall ufficio scolastico provinciale Ad Orvieto l incidenza di studenti stranieri nelle scuole è pari al 7,2% degli studenti ed è inferiore rispetto a quella del comune capoluogo e alla media provinciale; l incidenza più bassa si ha nel comprensorio amerinonarnese (figura 4.2). Nelle scuole secondarie di secondo grado, la quota più elevata di studenti stranieri si registra negli istituti professionali, mentre l incidenza più bassa si registra nei licei. Figura Studenti stranieri per ordine di studio e distretto scolastico - Provincia di Terni - Anno scolastico 2007/2008 (stranieri per 100 studenti) 6,92 6,30 10,62 10,29 9,79 8,57 6,57 8,22 10,65 4,66 5,89 7,61 Scuola dell'infanzia Scuola primaria Secondaria di I grado Secondaria di II grado Narni-Amelia Orvieto Terni Fonte: Elaborazioni a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni su dati forniti dall ufficio scolastico provinciale 20

21 5 - Le degenze ospedaliere Nel 2007 le degenze ospedaliere, comprese quelle dei neonati dimessi dal reparto nido, erogate dalle strutture sanitarie della provincia di Terni a favore dei cittadini stranieri ammontano a 2.814, pari al 5,5% di tutte le degenze avvenute nell anno. I ricoveri ordinari relativi a cittadini stranieri rappresentano il 6,3% delle degenze ordinarie nel complesso, mentre l incidenza delle degenze in day hospital è pari al 4% (Tavola 5.1). Rispetto al 2006 le degenze di cittadini stranieri sono cresciute del 12,8%; l incremento risulta più accentuato per la componente di quelle ordinarie (+13,5%), mentre i day hospital aumentano del 10,5%. Tavola Degenze straniere negli istituti di cura per ente erogatore - Provincia di Terni - Anno 2007 ENTI EROGATORI Valori assoluti Per 100 degenze totali Ordinari Day hospital Totale Ordinari Day hospital Totale ANNO 2006 Azienda Asl ,1 3,6 4,6 Azienda ospedaliera di Terni ,2 3,8 5,4 Totale ,8 3,7 5,1 ANNO 2007 Azienda Asl ,8 4,0 5,2 Azienda ospedaliera di Terni ,6 3,9 5,7 Totale ,3 4,0 5,5 Fonte: Elaborazione a cura dell Istat su dati Regione Umbria, Assessorato alla sanità Le degenze femminili rappresentano il 67,7% del totale delle degenze straniere, con quote che variano dal 75,1% nelle strutture ospedaliere della Asl 4 al 64,4% dell ospedale di Terni (figura 5.1). Figura Degenze stranieri negli istituti di cura per ente erogatore e sesso Provincia di Terni Anno 2007 (composizione percentuale) To tale 67,7 32,3 Azienda ospedaliera di Terni 64,4 35,6 Azienda Asl 4 75,1 24,9 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Femmine M aschi Fonte: Elaborazione a cura dell Istat su dati Regione Umbria, Assessorato alla sanità 21

22 Il 58,6% delle degenze è costituito da cittadini stranieri con un età compresa tra 20 e 44 anni e l 8,9% da bambini con meno di un anno. Il 67,6% delle donne straniere dimesse e il 39,6% degli uomini ha una età compresa tra 20 e 44 anni (Figura 5.2). Figura Degenze stranieri negli istituti di cura per classe di età e sesso Provincia di Terni Anno 2007 (composizione percentuale) 80,0 70,0 67,6 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 15,6 39,6 21,0 18,3 14,9 8,3 5,7 5,5 3, M aschi Femmine Fonte: Elaborazione a cura dell Istat su dati Regione Umbria, Assessorato alla sanità Rispetto alla cittadinanza, la maggiore parte delle degenze riguarda albanesi, rumeni, ucraini e marocchini, che rappresentano le comunità insediate con maggiore frequenza sul territorio provinciale (tavola 5.2). Tavola Degenze stranieri negli istituti di cura per ente erogatore e paese di cittadinanza Provincia di Terni Anno 2007 PAESI DI CITTADINANZA Azienda Asl 4 Valori assoluti Azienda ospedaliera di Terni Totale Azienda Asl 4 Composizione percentuale Azienda ospedaliera di Terni Totale Romania ,2 27,4 29,8 Albania ,9 18,6 15,3 Ucraina ,9 5,2 5,1 Marocco ,3 4,5 4,1 Polonia ,9 3,3 3,8 India ,3 3,9 3,4 Filippine ,0 3,1 2,5 Ceca, Repubblica ,9 0,4 2,3 Tunisia ,0 1,7 1,8 Dominicana, Repubblica ,9 2,0 1,7 Nigeria ,9 2,0 1,7 Bulgaria ,2 1,1 1,5 Macedonia ,2 2,0 1,5 Moldavia ,0 2,0 1,4 Brasile ,9 1,2 1,1 Cinese, Repubblica Popolare ,0 1,2 1,1 Perù ,5 1,0 1,1 Algeria ,9 1,1 1,1 Colombia ,9 0,9 0,9 Pakistan ,1 1,2 0,9 Russa, Federazione ,4 0,5 0,8 Stati Uniti d'america ,4 0,2 0,6 Argentina ,9 0,2 0,4 Altri paesi ,2 15,3 16,2 Totale ,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazione a cura dell Istat su dati Regione Umbria, Assessorato alla sanità 22

23 6 Gli imprenditori stranieri Con il termine di imprenditori stranieri si identificano le persone con nazionalità di nascita diversa da quella italiana, che nel registro imprese della Camera di Commercio di Terni, risultano titolari o soci di imprese attive che operano nel territorio provinciale. È opportuno tenere presente che l aggregato analizzato non coincide con il numero di imprese gestite da stranieri poichè, nel caso delle società di persone o di capitali, è possibile trovare più soggetti con cariche nella stessa impresa, oppure una singola persona con cariche in differenti imprese. Solo nel caso delle ditte individuali il numero di imprese coincide con il numero dei titolari. Inoltre, poiché si fa riferimento a titolari o soci nati all estero, possono essere presenti anche cittadini italiani nati all estero. Il fenomeno degli imprenditori stranieri che operano nella provincia di Terni ha rappresentato, nel corso degli ultimi anni, una realtà in costante evoluzione. Per poter avere un idea dell incremento di tale collettivo negli ultimi anni, basta osservare che il numero di essi è passato dalle 544 unità al 31 dicembre 2000 alle unità al 31 dicembre 2007, con un aumento complessivo del 155,7% (tabella 6.1). Rispetto alla forma giuridica delle imprese, la crescita maggiore si ha con riferimento ai titolari di imprese individuali. Essi sono passati da 266 unità del 2000 a 820 unità del 2007, con una variazione percentuale del 208,3%; gli imprenditori in società di persone o di capitali sono, invece, cresciuti da 278 nel 2000 a 571 nel 2007, con una variazione del 105,4%. Al 31 dicembre 2007, il settore delle costruzioni, con 452 unità, rappresenta il comparto con la più alta concentrazione di imprenditori stranieri. Molto significativa è la presenza straniera anche nei settori del commercio (338 unità), delle attività manifatturiere (169 unità) e dell agricoltura (124 unità). Tavola Imprenditori stranieri per forma giuridica e settore di attività - Provincia di Terni - Anni SETTORI DI ATTIVITA Imprese individuali Società e altre forme Totale A Agricoltura, caccia e silvicoltura D Attività manifatturiere E Energia elettrica, gas e acqua F Costruzioni G Commercio e riparazioni H Alberghi e ristoranti I Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni J Intermediazione monetaria e finanziaria K Attività immobiliari, noleggio,informatica, ricerca M Istruzione N Sanità e altri servizi sociali O Altri servizi pubblici,sociali e personali X Imprese non classificate Totale Fonte: Camera di commercio di Terni, Registro imprese L incidenza delle ditte individuali gestite da imprenditori stranieri è passata, tra il 2000 e il 2007, dal 2,0% al 6,5% del totale e nel 2007 è cresciuta di un punto percentuale rispetto all anno precedente. Nel settore delle costruzioni la quota di ditte individuali con titolare straniero è passata dal 14,8% del 2006 al 17,9% del 2007 (figura 6.1). 23

24 Figura Ditte individuali con titolare straniero (per 100 ditte individuali) 20,0 18,0 17,9 16,0 14,0 14,8 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 2,0 4,0 5,5 6,5 0, Totale ditte Costruzioni Fonte: Camera di commercio di Terni, Registro imprese Al 31 dicembre 2007 gli imprenditori stranieri maschi ammontano a 992, pari al 71,3% del totale. Rispetto al 2006 gli imprenditori uomini crescono del 15,2%, mentre le imprenditrici crescono dell 11,8%. Gli imprenditori uomini prevalgono nell industria, sia manifatturiera (74,5%) che, soprattutto, nelle costruzioni (92,7%). La presenza di imprenditrici si rileva più numerosa nei settori alberghiero e della ristorazione (60,7%) e dei servizi personali (62,5%). Tuttavia la loro presenza appare molto significativa anche in agricoltura (40,3%), nel commercio (37,0%) e nei servizi alle imprese (41,5%). Tavola 6.2 Imprenditori stranieri per sesso e settore di attività - Provincia di Terni al 31 dicembre 2007 SETTORI DI ATTIVITA Anno 2006 Anno 2007 Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale A Agricoltura, caccia e silvicoltura D Attività manifatturiere E Energia elettrica, gas e acqua F Costruzioni G Commercio e riparazioni H Alberghi e ristoranti I Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni J Intermediazione monetaria e finanziaria K Attività immobiliari, noleggio,informatica, ricerca M Istruzione N Sanità e altri servizi sociali O Altri servizi pubblici,sociali e personali X Imprese non classificate Totale Fonte: Camera di commercio di Terni, Registro imprese 24

25 I principali paesi di origine degli imprenditori stranieri sono: Romania (204), Albania (159), Germania (102), Svizzera (91), Francia (88), Marocco (85) e Cina (71). Ad ognuno di questi paesi di provenienza è associata una specializzazione in termini di settore prescelto per esercitare l attività imprenditoriale. Coloro che provengono da paesi dell Europa orientale o dell area balcanica (albanesi, romeni, polacchi, macedoni) sono orientati principalmente nel settore delle costruzioni, i tedeschi nel manifatturiero, gli svizzeri, insieme agli inglesi e ai libici in agricoltura, mentre gli imprenditori provenienti da paesi dell Africa settentrionale (marocchini e egiziani) e quelli provenienti dalla Cina e dall India, esercitano le loro attività prevalentemente nel comparto del commercio (tavola 6.3). Tavola Imprenditori stranieri per settori di attività e per paese di nascita - Provincia di Terni al 31 dicembre 2007 PAESI DI NASCITA Agricoltura Industria Valori assoluti Costruzioni Commercio e alberghi Altri servizi Totale Agricoltura Industria Composizione percentuale Costru- Commercio zioni e alberghi Altri servizi Totale Romania ,5 4,9 62,3 17,6 12,7 100,0 Albania ,5 6,9 81,1 8,8 0,6 100,0 Germania ,7 45,1 11,8 11,8 18,6 100,0 Svizzera ,0 12,1 16,5 27,5 22,0 100,0 Francia ,2 15,9 14,8 29,5 29,5 100,0 Marocco ,4 15,3 78,8 3,5 100,0 Cina ,9 1,4 83,3 1,4 100,0 Polonia ,1 8,1 54,1 24,3 5,4 100,0 India ,9 32,4 50,0 11,8 100,0 Regno Unito ,6 16,1 6,5 25,8 29,0 100,0 Macedonia ,7-85,7 3,6-100,0 Nigeria ,6 50,0 46,4 100,0 Ucraina ,5 38,5 23,1 26,9 100,0 Brasile ,0 8,7 8,7 47,8 21,7 100,0 Libia ,4 21,7 17,4 21,7 8,7 100,0 Pakistan ,0 33,3 16,7 100,0 Moldavia ,8 52,9 29,4 5,9 100,0 Egitto ,5-75,0 12,5 100,0 Serbia e Montenegro ,3-62,5 18,8 12,5 100,0 Altri Paesi ,7 16,0 13,7 29,0 24,6 100,0 Totale ,9 12,6 32,5 30,3 15,7 100,0 Fonte: Camera di commercio di Terni, Registro imprese Il 57,4% degli imprenditori stranieri è localizzato nel comune capoluogo, con una concentrazione maggiore per quanto riguarda le imprese societarie (65,3%), rispetto alle ditte individuali (51,8%). Per quanto concerne gli altri principali comuni della provincia, il 7,5% degli imprenditori stranieri opera nel comune di Orvieto, il 5,8% in quello di Narni, il 4,5% in quello di Amelia e il 4,3% in quello di Acquasparta (tavola 6.4). Rispetto al 2006, a fronte di un aumento del 14,2% del complesso degli imprenditori stranieri, si riscontra un incremento più elevato per quanto riguarda i titolari di imprese individuali (+16,5%) e più contenuto nel caso dei titolari e soci di imprese societarie (+11,1%). L incremento risulta ari all 8,4%, se si considera il solo comune capoluogo, mentre nel resto degli altri comuni si riscontra una crescita del 23,1%. 25

26 Tavola Imprenditori stranieri forma giuridica dell impresa e comune - Provincia di Terni al 31 dicembre 2007 COMUNI Anno 2006 Anno 2007 Imprese individuali Società e altre forme Totale Imprese individuali Società e altre forme Totale Acquasparta Allerona Alviano Amelia Arrone Attigliano Avigliano Umbro Baschi Calvi dell'umbria Castel Giorgio Castel Viscardo Fabro Ferentillo Ficulle Giove Guardea Lugnano in Teverina Montecastrilli Montecchio Montefranco Montegabbione Monteleone d'orvieto Narni Orvieto Otricoli Parrano Penna in Teverina Polino Porano San Gemini San Venanzo Stroncone Terni Provincia di Terni Fonte: Camera di commercio di Terni, Registro imprese 26

27 7 - Gli avviamenti al lavoro Nell anno 2007 gli avviamenti al lavoro di cittadini stranieri nella provincia di Terni ammontano a e costituiscono il 25,3% del totale degli avviamenti registrati nell anno dai Centri per l impiego. Il 79,3% sono effettuati dal Centro per l impiego di Terni e il restante 20,7% da quello di Orvieto. Il 51,1% degli avviamenti di stranieri riguarda persone di sesso maschile e il 48,9% donne (tavola 7.1). Tavola 7.1 Avviamenti al lavoro di cittadini stranieri per Centro per l impiego e sesso Provincia di Terni Anni 2006 e 2007 (a) ANNI Terni Orvieto Provincia di Terni Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale ANNO 2007 Valori assoluti Valori per 100 avviamenti complessivi 24,9 26,1 25,5 26,1 23,1 24,6 25,2 25,5 25,3 ANNO 2006 Valori assoluti Valori per 100 avviamenti complessivi 20,5 20,0 20,3 17,0 14,1 15,8 19,6 18,3 19,0 Fonte: Provincia di Terni, Centro per l Impiego (a) Dal 1 gennaio 2007, la Legge Finanziaria 2007 (L. 296/2006) ha introdotto importanti novità in materia di comunicazioni relative ai rapporti di lavoro che riguardano tutti i datori di lavoro pubblici e privati di qualsiasi settore, ivi comprese le Pubbliche Amministrazioni. A seguito dell aumento delle tipologie contrattuali soggette a comunicazione obbligatoria, si è registrata una considerevole crescita nei movimenti e quindi i dati riferiti al 2007 vanno letti con particolare attenzione quando confrontati con gli anni passati. Il 78,7% degli avviamenti al lavoro degli stranieri avviene nel settore terziario, il 15,9% nel settore industriale e il 5,4% in agricoltura (tavola 7.2). Tra gli uomini, gli avviamenti nell industria sono pari al 28,5%, contro il 2,6% tra le donne; tra queste ultime il 95,1% degli avviamenti si concentra nel settore dei servizi, contro il 63,1% tra gli uomini. Gli avviamenti nell agricoltura sono più elevati tra i maschi (8,4%) che tra le femmine (2,2%). La quota di avviamenti al lavoro che si concentra nelle professioni non qualificate è pari al 62,7%. Oltre le professioni non qualificate, le qualifiche professionali più frequenti sono quelle relative alle attività commerciali e di servizi, con il 12,8% e quelle degli artigiani, operai specializzati e agricoltori (16,7%). Rispetto al sesso, le professioni non qualificate costituiscono il 59,7% degli avviamenti maschili e il 65,8% di quelli femminili. Le altre qualifiche professionali più diffuse sono quelle degli artigiani, operai specializzati e agricoltori tra gli uomini (28,3%) e quelle delle attività commerciali e dei servizi tra le donne (22,4%). La tipologia di contratto prevalente risulta quella a tempo indeterminato, pari al 51,6%, mentre gli avviamenti a tempo determinato rappresentano il restante 48,4%. Rispetto al sesso, gli avviamenti a tempo determinato incidono per il 67,8% tra gli uomini, quota che scende al 32,2% tra le donne. Il profilo secondo l età vede una prevalenza di persone in classi di età giovanili: il 16,8% degli avviamenti avviene tra 20 e 24 anni e il 16,1% tra 25 e 29 anni. Tra gli uomini la quota di avviamenti è pari al 18,7% nella classe di età e al 18,8% in quella 25-29; mentre tra le femmine le percentuali che si registrano in queste classi di età sono, rispettivamente, pari al 13,5% e al 14,7% e la proporzione sale al 16,1% nella classe di età (contro il 15,6% tra gli uomini). 27

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici

La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura U.T.G. di Terni La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura - U.T.G.

Dettagli

Prefettura di Terni Area IV - Diritti Civili, Cittadinanza, Condizione Giuridica dello Straniero, Immigrazione e Diritto d'asilo

Prefettura di Terni Area IV - Diritti Civili, Cittadinanza, Condizione Giuridica dello Straniero, Immigrazione e Diritto d'asilo Trasferimenti di migranti dalle zone di Sbarco alla Provincia di Terni Con circolare in data 8 gennaio 2014 il Ministero dell Interno ha invitato i Sigg. ri Prefetti della Repubblica ad individuare, con

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Prefettura di Terni Area IV - Diritti Civili, Cittadinanza, Condizione Giuridica dello Straniero, Immigrazione e Diritto d'asilo

Prefettura di Terni Area IV - Diritti Civili, Cittadinanza, Condizione Giuridica dello Straniero, Immigrazione e Diritto d'asilo Trasferimenti di migranti dalle zone di Sbarco alla Provincia di Terni Con circolare in data 8 gennaio 2014 il Ministero dell Interno ha invitato i Sigg. ri Prefetti della Repubblica ad individuare, con

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2015/2016 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.388 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia,

Dettagli

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

#$ $$#!  # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) ! "#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2009 suddivise per frazione

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione A cura del Servizio Studi e Ricerca della CCIAA di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 14 agosto 2014 ed è disponibile sul sito www.vr.camcom.it E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici

Dettagli

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di REGIONE LOMBARDIA Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di Migrazioni in Lombardia Residenti stranieri in Lombardia: 1.153.835 (31 dicembre 2017) Rappresentano da soli il 22,4%

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO GAVARDO IN PILLOLE: TERRITORIO Regione Lombardia Provincia Brescia Sigla Provincia BS Frazioni nel comune 10 Superficie (Kmq) 29,60 DATI DEMOGRAFICI (Anno 2012) Popolazione

Dettagli

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a) Nell anno scolastico 2016/2017 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.732 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia, scuola primaria,

Dettagli

1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri

Dettagli

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione Centro Studi Ufficio Statistica e prezzi GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione marzo 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469

Dettagli

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Anno di nascita CELIBE CONIUGATO LIBERO DI STATO VEDOVO Maschi 2007 163 163 2006 187 187 2005 186 186 2004 156 156 2003

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Nulla osta e autorizzazioni per il lavoro subordinato nel 2003

Nulla osta e autorizzazioni per il lavoro subordinato nel 2003 Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Direzione provinciale del lavoro di Torino Servizio Politiche del lavoro Area Extracomunitari Nulla osta e autorizzazioni per il lavoro subordinato nel 2003

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cittadini stranieri a Bologna Oltre 3. cittadini stranieri residenti a Bologna al 31 dicembre 26 32. 3. 28. Popolazione straniera residente

Dettagli

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2016 A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 7 settembre 2016 ed è disponibile sul

Dettagli

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017 LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017 L Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta il Focus sull'andamento demografico nei Comuni della provincia mantovana anno 2017, che costituisce un dettagliato

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2012 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,7

Dettagli

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2017 A cura del Servizio Studi e Ricerca A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 22

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2017 Anticipazione Pubblicato nel mese di Giugno 2018 La popolazione straniera residente Pag. 2 I numeri più significativi 385.621 37,2

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa L arcipelago del lavoro Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa La presenza dei migranti nell Empolese Valdelsa Stranieri residenti il 1 gennaio 2007: 13117

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1, con una diminuzione

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 a prile 2006

LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 a prile 2006 LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 aprile 2006 Il progetto La condizione femminile a nel contesto polesano e veneto, predisposto quale opportunità per poter implementare

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004 1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004 Tab. 1.3.1 - Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO per ordine di scuola

Dettagli

Osservatorio economico provinciale

Osservatorio economico provinciale Servizio Promozione e Statistica Osservatorio economico provinciale Nati-Mortalità 1 delle imprese casertane - II 2014 Tra aprile e giugno 2014 il registro della Camera di commercio di Caserta ha ricevuto

Dettagli

Cittadini Stranieri in FVG

Cittadini Stranieri in FVG Al servizio di gente unica Cittadini Stranieri in FVG Report sulla presenza di stranieri in FVG Anno 2017 Direzione Generale Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

UMBERTIDE IN CIFRE 2010 UMBERTIDE IN CIFRE 2010 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE, rispetto alle due precedenti edizioni, del 2007 e del 2008, si arricchisce di ulteriori elaborazioni statistiche.

Dettagli

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes Alcuni dati statistici sulla Lungo le strade del futuro Dossier statistico 2008 - Caritas/Migrantes a cura di Marco Zucchelli Stranieri a Bergamo al 31 dicembre 2007 1 Italiani e stranieri regolari in

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Sezione I: Lo stato dell economia italiana e le tendenze evolutive delle imprese 1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Il bilancio del 2007 conferma l eccezionale vitalità dell imprenditoria

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere. Brescia, marzo 2017 LE IMPRESE

Dettagli

La presenza straniera: Conoscere per gestire le differenze sul territorio

La presenza straniera: Conoscere per gestire le differenze sul territorio La presenza straniera: Conoscere per gestire le differenze sul territorio Ottobre 2006 Sezione Immigrazione 1 LA L. R. 41 /2005 La Legge Regionale Toscana n. 41 del 24/02/05, intitolata Sistema integrato

Dettagli

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale Popolazione- Ambito 1: Colbordolo, Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes La presenza immigrata regolare Residenti registrati presso i comuni: 4.235.000 Regolari non ancora registrati: 684.000 (stima) Incidenza donne: 51,3% Stima presenza regolare complessiva 4.919.000 Presenza

Dettagli

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 14 maggio 2013 a cura di Gino Mazzoli (Praxis) con la collaborazione di Giuno Centro

Dettagli

NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2004

NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2004 NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL In base ai dati InfoCamere, al risultavano iscritte al registro delle imprese nella provincia di Torino 225.778 imprese contro le 222.045 risultanti

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016

LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016 LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016 Firenze, Marzo 2016 In Toscana oltre 53mila In Italia le guidate da stranieri sono quasi 600mila; il 9 queste si trova in Toscana, dove -al 31 dicembre 2016- se

Dettagli

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere Registro delle Imprese e Istat.

Dettagli

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio Flussi e permanenze Il bilancio demografico Stranieri residenti 24.551 1.468 1.127 Var. % 2016-2017 +1,6% (+387) cancellati 285 nascita iscritti

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri

Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri Oggi la città metropolitana di Roma Capitale rappresenta il territorio italiano con il maggior numero di immigrati regolari: 1 ogni 8 residenti. Un fenomeno,

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 50

DISTRETTO SANITARIO 50 DISTRETTO SANITARIO 50 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: CERCOLA, MASSA Di SOMMA, VOLLA,

Dettagli

1 di 8 11/12/2008 13.52 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 1 gennaio 1999 I dati sui cittadini stranieri residenti nella nostra provincia, riferiti al 1 gennaio 1999, sono stati forniti

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena Creazione di un insieme di indicatori attraverso una rete di fornitori statistici locali Protocollo Osservatorio Provinciale Immigrazione Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004

Dettagli

Comune di Perugia Perugia

Comune di Perugia Perugia Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: Ing. Gullini Massimiliano Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Indice Popolazione Residente per Cittadinanza

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere Registro delle Imprese e Istat.

Dettagli

Oltre ogni muro. CONVEGNO CIRMiB 15 ottobre 2015 Gli stranieri presenti in provincia di Brescia

Oltre ogni muro. CONVEGNO CIRMiB 15 ottobre 2015 Gli stranieri presenti in provincia di Brescia Oltre ogni muro CONVEGNO CIRMiB 15 ottobre 2015 Gli stranieri presenti in provincia di Brescia Gli stranieri residenti al 1 gennaio 2015 RESIDENTI Oltre ogni muro 36.472 Gli stranieri presenti in provincia

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes Andamento delle presenze di cittadini stranieri 2001-2008 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.891.295 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 1.334.889 319.564 904.816 2001 2008 Italia

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2015

ANNUARIO STATISTICO 2015 ANNUARIO STATISTICO 215 UFFICIO STATISTICA DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA PER I COMUNI DI: AGNOSINE, ANFO, BARGHE, BIONE, CAPOVALLE, CASTO, GAVARDO, IDRO, LAVENONE, MURA, NUVOLENTO, NUVOLERA, ODOLO,

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2016 Anticipazione Indice Stranieri residenti per area

Dettagli

La criminalità minorile Analisi statistica secondo la nazionalità dei minori

La criminalità minorile Analisi statistica secondo la nazionalità dei minori M G I U S T I Z I A N O R I L E La criminalità minorile Analisi statistica secondo la nazionalità dei minori Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Via Giulia, 131 00186 Roma Tel.

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 PROVINCIA DI BELLUNO 2013 2014 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 100.993 108.371 209.364 101.055

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Minorenni e giovani adulti dell area penale in carico ai Servizi minorili Approfondimento sui minori stranieri

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2014/2015 1 la scuola ligure, statale e paritaria, registra la presenza di 18.743 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (scuola

Dettagli

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese Stranieri residenti nel Comune di Lecce per anno dal

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016 COMUNE DI ROVIGO Settore Organi Istituzionali, Affari Generali, Organismi Variamente Partecipati e Vigilati, Cultura Museo Teatro Gemellaggi, Urp Comunicazione e Qualità, Demografici Elettorale e Statistica,

Dettagli

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. . Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 49

DISTRETTO SANITARIO 49 DISTRETTO SANITARIO 49 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TUFINO, ROCCARAINOLA, COMIZIANO,

Dettagli

Statistiche demografiche. Censimenti (popolazione legale): evoluzione demografica di Brembate e Grignano dal 1861 ad oggi

Statistiche demografiche. Censimenti (popolazione legale): evoluzione demografica di Brembate e Grignano dal 1861 ad oggi Statistiche demografiche 1) Censimenti demografici (evoluzione dal 1861) 2) Popolazione residente nel (evoluzione dal 1997) 3) Tasso di natalità (idem) 4) Tasso di mortalità (idem) 1 5) Tasso di nuzialità

Dettagli

Flusso delle persone in cerca di lavoro per classi di età... pag 1. Flusso delle persone in cerca di lavoro per cittadinanza...

Flusso delle persone in cerca di lavoro per classi di età... pag 1. Flusso delle persone in cerca di lavoro per cittadinanza... CPI Settore Istruzione Formazione Professionale e Politiche Attive del lavoro Como,ottobre 2005 Anno II Numero 6 Sommario: Flusso delle persone in cerca di lavoro per classi di età... pag 1 Flusso delle

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2016 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,66

Dettagli

Gli immigrati nel mercato

Gli immigrati nel mercato Gli immigrati nel mercato occupazionale Italiano Alessandra Ciurlo Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes Padova 28 Ottobre 2009 Domande di assunzioni nel quadriennio 2005/2008 Il mercato del

Dettagli

L integrazione nel lavoro degli stranieri

L integrazione nel lavoro degli stranieri L integrazione nel lavoro degli stranieri I cittadini stranieri residenti in Molise 1 al 1 gennaio 2010 sono 8.111 pari al 2,5% del totale dei residenti, mentre al 1 gennaio 2009 essi rappresentavano il

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione Circoscrizione Sud Superficie territoriale (Kmq.) : 38,2 Pop. residente al 31 Dicembre 28 43.75 di cui: maschi: 21.122 femmine: 21.953 Numero famiglie residenti 16.288 Densità: abitanti / Kmq 1.127,62

Dettagli

UMBRIA. Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

UMBRIA. Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica UMBRIA Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica Decreto legislativo 12 dicembre 2017, n. 189 Gennaio 2018 SERVIZIO STUDI

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2016 1. RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2016 1.1 Incremento residenti incremento residenti

Dettagli