GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA"

Transcript

1 GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA Proff. R. BASILI / M.T. PAZIENZA a.a

2 PREMESSA La quantità di informazione a disposizione in ogni settore di interesse per ciascuno di noi cresce in maniera vertiginosa; il valore dei dati come bene (per il singolo e per le organizzazioni) è da tutti riconosciuto. Per essere in grado di sfruttare al massimo questa enorme mole di informazioni (organizzata in vasti insiemi di dati, oppure dispersa nel web) gli utenti hanno bisogno di metodologie e strumenti che semplifichino: l accesso la gestione dei dati stessi la rapida estrazione di informazioni utili.

3 PREMESSA I dati sono un punto, senza significato, nello spazio e nel tempo, ma senza riferimento a spazio e tempo; come: un evento fuori contesto una parola in isolamento Essi non sono in relazione significativa con alcunché Tentativo di associare significato ad un dato: il numero numero cardinale --- >4 e <6 --- operazioni la parola tempo --- non essere in tempo ---fuori tempo --- il tempo non si ferma mai --- tempo di cottura ---

4 context independence INTERPRETAZIONE & CONTESTO wisdom knowledge understanding principles information understanding patterns understanding relations data understanding

5 PREMESSA Una collezione di dati per cui non esiste una relazione tra dati, non è informazione La comprensione, relativamente ad una collezione di dati, è dipendente dalle associazioni che si è in grado di riconoscere tra i dati (modello dei dati) L informazione è una relazione tra dati con una forte dipendenza dal contesto per quel che concerne il significato (modello dell applicazione e del contesto) La generalizzazione delle relazioni (e delle relazioni delle relazioni) porta a definire pattern completi e consistenti, archetipi che sono alla base della conoscenza (modello della conoscenza comune/generale, ontologia).

6 PREMESSA Il modello è una rappresentazione di qualcos altro, utile per raggiungere uno scopo e quindi progettata / scelta per raggiungere quello scopo. La rappresentazione è diversa dal rappresentato, anche se permette di esprimerne gli aspetti rilevanti (almeno quelli scelti dal modellista)

7 PREMESSA La differenza tra la realtà e la sua rappresentazione può creare problemi (approssimazione, incertezza, difficoltà a cogliere il nuovo, ): per la loro risoluzione bisognerà implementare appropriati meccanismi di ragionamento. La conoscenza è costituita da dati strutturati (informazioni) collegati da relazioni, sui quali è possibile svolgere delle attività di ragionamento che permettono di ricavare ulteriore informazione...

8 PREMESSA Per arrivare alla conoscenza bisogna essere in grado di capire archetipi e le loro implicazioni. Gli archetipi non hanno bisogno di un contesto per esprimere significato, sono affidabili e completi e supportano la predittività. Ragionare sugli archetipi porta ad acquisire conoscenza Si impara quando si aggiunge nuova informazione a ciò che già si conosce (gli archetipi), e ciò produce un cambiamento negli archetipi stessi.

9 PREMESSA Le strutture dati permettono di dare una descrizione organica alle informazioni da rappresentare. Sono definite a priori congiuntamente all identificazione e definizione delle caratteristiche rilevanti della conoscenza che si vuole rappresentare. Le relazioni tra dati permettono di esprimere alcuni nessi logici tra le informazioni (rappresentate con le strutture dati), a supporto di un particolare ragionamento sui dati. Il ragionamento formale utilizza la conoscenza rappresentata per giungere alla risoluzione di problemi e per l acquisizione di nuova conoscenza.

10 BASI DI DATI / DATABASE Una base di dati è una collezione di dati che descrivono le attività di una o più organizzazioni correlate Un sistema di gestione di basi di dati / DBMS è un software progettato per aiutare a gestire ed utilizzare grandi collezioni di dati L alternativa al DBMS è memorizzare i dati in files e scrivere il codice necessario per gestirli.

11 SCOPI DI UN DATABASE Unificare e generalizzare l accesso ai dati Consentire un accesso semplificato ed efficiente Proteggere i dati Integrità e Riservatezza (Sicurezza) Tolleranza a malfunzionamenti/guasti Supportare la concorrenza Facilitare lo sviluppo dei programmi utente

12 DATABASE VS. FILES Es. Anagrafica di una compagnia multinazionale - taglia > 10 Gb diverse funzionalita => molteplicita di librerie di accesso uso concorrente impossibilita di un indirizzamento diretto e sequenziale sicurezza robustezza dell accesso

13 APPLICAZIONI E DATABASE Diverse applicazioni usano porzioni diverse dei dati L astrazione sui dati è diversa ma coerente L accesso ai dati e dipendente dalla astrazione (modello logico) vincolato dalla natura fisica della memorizzazione e necessario svincolare la natura logica dei dati dalla loro rappresentazione in memoria, cioè dalle forme di memorizzazione

14

15 DATA MODEL Schema Fisico: definisce i dettagli legati alla memorizzazione dei dati (file, indici e ecc). Schema Logico/Concettuale:Definisce i dati in base alla loro natura concettuale. E basato su un Modello Logico di definizione dei dati (ad esempio Modello Relazionale) Schema esterno:rappresentazione, basata sul modello logico, dei dati che sono utili/necessari e legali per un gruppo di utenti. Sottoinsieme delle informazioni descritte nello schema concettuale (spesso detto view) E necessario svincolare la natura logica dei dati dalla rappresentazione in memoria, o meglio dalle forme di memorizzazione

16 PROGETTAZIONE CONCETTUALE Il modello concettuale serve per descrivere tutte le informazioni che popoleranno la futura base di dati e le relazioni che nel dominio applicativo sussistono tra loro. Tali proprietà sono formalizzate attraverso un linguaggio molto generale, che e detto linguaggio ER e il risultato della descrizione e detto schema ER (Entita -Relazioni) Uno schema di base di dati nel modello ER può essere rappresentato graficamente (diagrammi ER) Si può tradurre un diagramma ER in uno schema relazionale

17 ELEMENTI DEL MODELLO ER Mtr nome cf Dal rid dnome budget Dipendenti LavoraIn Reparti Entità è un oggetto del mondo reale distinguibile da altri oggetti. E descritta in un modello ER da un insieme di attributi e dal loro dominio. Insieme di Entità: Una collezione di entita simili, per esse definisco un attributo chiave che le distingue. Dipendenti(Mtr:char(20),Nome:char(20),cf:char(20)) Relazione: Un associazione tra due o piu entità Insieme di Relazioni: Una collezione di associazioni Ogni relazione e individuata solo dalle entita che vi partecipano Gestisce={(m,r) m Dipendenti.Mtr,r Reparti.rid}

18 RICHIESTE DI INFORMAZIONE Vorrei conoscere lo stato di obsolescenza di tutti i componenti installati nel sistema. Quali sono i dipendenti anziani prossimi al pensionamento? Quali sono le modalità di fatturazione attuali?

19 RISOLUZIONE DI PROBLEMI Individuazione di passi di ragionamento elementari basati su conoscenza di dominio e generale, la cui giustapposizione porta alla identificazione di soluzioni ai problemi. Definizione di appropriate strategie di ricerca.

20 CONOSCENZA A PRIORI DEL DOMINIO La conoscenza del dominio permette di utilizzare, nella risoluzione dei problemi, passi meno elementari con un processo di ragionamento più ampio e complesso Si possono risolvere problemi più complessi laddove si abbia una qualche conoscenza del dominio

21 SISTEMI BASATI SU CONOSCENZA Rappresentazione della conoscenza Ragionamento Logica come linguaggio formale di supporto sia per la rappresentazione che per il ragionamento

22 RAPPRESENTAZIONE Una rappresentazione è qualunque notazione o insieme di simboli che rap-presenta (re-present) qualcosa a qualcun altro. Una rappresentazione di qualcosa sta al posto di quel qualcosa

23 RAPPRESENTAZIONE Diversi modi in cui la conoscenza sembra essere organizzata (es. oggetti, relazioni, schemi) Versus Diversi modi in cui la conoscenza può essere rappresentata (immagini, proposizioni, )

24 UN ESEMPIO Marco occupa la stanza 118 Giovanni occupa la stanza 119 Ingrid occupa la stanza 123 Rappresentaz. analogica proposizionale Ulteriori informaz. spaziali e temporali Rappresentaz. Informazioni esplicite

25 UN ALTRO ESEMPIO Immagine Testo Il libro è sul tavolo on(book,desk) Rappresentaz. analogica Rappresentaz. proposizionale - Info implicita - Simboli discreti - Niente simboli - Simboli per relazioni - Nessuna regola compos. simboli - Regole grammaticali compos. - Concretezza - Astrazione rappresentazione

26 SISTEMI BASATI SU CONOSCENZA Logica come linguaggio formale di supporto per la rappresentazione della conoscenza ed il ragionamento La logica consiste di un linguaggio e di una procedura di inferenza.

27 LOGICA COME LINGUAGGIO FORMALE In un linguaggio logico (come per un qualsiasi altro linguaggio) bisogna definire formalmente la sintassi, un vocabolario, gli operatori ed i connettivi logici, oltre alle regole per combinarli tra loro. Bisogna poter assegnare significato alle frasi del linguaggio (model theory)

28 LOGICA COME LINGUAGGIO FORMALE Procedura d inferenza Bisogna poter attuare inferenze valide da un insieme di frasi del linguaggio indipendentemente dal loro significato (proof theory) In logica la procedura di inferenza è di tipo deduttivo. L induzione e l abduzione sono altri due tipi di inferenza\

29 LOGICA COME LINGUAGGIO FORMALE Tipologie di inferenza Deduzione: dati degli assiomi veri, le inferenze che si possono effettuare sono sempre vere. Abduzione: si possono inferire ipotesi eventualmente vere (diagnosi) da fatti veri Induzione: inferire relazioni generali (imparare) da alcuni esempi veri In logica la procedura di inferenza è di tipo deduttivo (inferenza sempre vera). L induzione e l abduzione sono due tipi di inferenza che non assicurano la verità dell inferenza

30 STRUTTURA DEL PRIMO EMICORSO Lezioni Esercitazioni Esame

31 EMICORSO 1: SCOPI Introduzione ai concetti di base dei Sistemi di gestione delle Basi di Dati (DBMS). Uso dei DBMS per la progettazione di Basi di Dati nella applicazioni del software Organizzazione ed Modelli dei dati a livello logico e fisico Prospettive nell'uso dei DBMS nelle moderne applicazioni del software: Three-Tier Architectures Cenni alla condivisione dei dati ed alla modellazione concettuale

32 EMICORSO 1: REQUISITI IL corso e diretto agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prerequisiti: elementi di programmazione in Pascal, C o C++, progettazione ed implementazione di strutture dati (liste, alberi) elementi di sistemi operativi (corso Sistemi Operativi, da seguire in parallelo).

33 EMICORSO 1: ORGANIZZAZIONE Una particolare attenzione verra' dedicata ad aspetti pratici legati a utilizzo di piattaforme DBMS software esistenti (es. MySQL o Oracle) integrazione tra applicazioni sw e DBMS Esercitazioni dedicate

34 ORARI DEL CORSO Lunedì - 14:00-15:45 - aula 4 Nuovi Edifici Mercoledi - 9:30-11:15 - aula 4 Nuovi Edifici Venerdi - 9:30-11:15 aula 4 Nuovi Edifici Ricevimento: Lunedi dopo la lezione Sito Web:

35 TESTI CONSIGLIATI Testo di Riferimento Sistemi di Basi di Dati, di Raghu Ramakrishnan e Johannes Gehrke, Edizione Italiana, McGraw Hill, 2004 Risorse e Dispense distribuite dal docente, es. Introduzione a MySQL, PL/SQL Uso delle librerie di JDBC Slides delle lezioni anche disponibil al sito degli autori:

36 MODALITÀ D ESAME 1 Esonero alla fine di ogni emicorso Test a risposte chiuse (TRC) Emi1: Prova di Progettazione di un Db (PDb) Emi2: 2/3 Domande Aperte (DA) 1 Prova Finale (e di Recupero) TRC+PDb+DA

37 Esonero Emi1 MODALITÀ ESAME (2) esito positivo NO SI Esonero Emi2 Test Finale/Rec esito positivo NO esito positivo NO SI SI Verbalizzazione

38 TRC+PDb MODALITÀ ESAME (3) esito positivo NO SI TRC+DA TRC+PDb+DA esito positivo NO esito positivo NO SI SI Verbalizzazione

Gestione dei dati e della conoscenza. Proff. R. BASILI / M.T. PAZIENZA a.a

Gestione dei dati e della conoscenza. Proff. R. BASILI / M.T. PAZIENZA a.a Gestione dei dati e della conoscenza Proff. R. BASILI / M.T. PAZIENZA a.a. 2008-2009 Premessa La quantità di informazione a disposizione in ogni settore di interesse per ciascuno di noi cresce in maniera

Dettagli

Organizzazione del Corso: Corso di Basi di Dati 1. Obbiettivi (2): Propedeuticità. Orari. Testi Consigliati

Organizzazione del Corso: Corso di Basi di Dati 1. Obbiettivi (2): Propedeuticità. Orari. Testi Consigliati Organizzazione del Corso: Corso di Basi di Dati 1 (a.a. 2001-2002) Roberto Basili Introduzione ai concetti di base dei Sistemi di gestione delle Basi di Dati (DBMS). Uso dei DBMS per la progettazione di

Dettagli

CORSO DI BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA

CORSO DI BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA 1 CORSO DI BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA PRIMO EMICORSO - BASI DI DATI Roberto Basili a.a. 2014/15 2 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2009/2010 del Corso Docente Pierangelo Di Sanzo Dipartimento di Informatica

Dettagli

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni A.A. 2014/2015 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Obiettivi del corso Il corso mira ad introdurre agli studenti modelli e metodi per

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari Basi di Dati Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16 Dr. Claudia d'amato Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari tel.: 080 5442246 email: claudia.damato@uniba.it http://www.di.uniba.it/~cdamato/

Dettagli

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9 Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Progettazione di Basi di Dati Corso di studio Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9 Denominazione

Dettagli

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Basi di Dati Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima

Dettagli

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER)

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) (Capitolo 5 della versione italiana) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

IL MODELLO CONCETTUALE ENITÀ-RELAZIONE (ER) (CAPITOLO 5 DELLA VERSIONE ITALIANA)

IL MODELLO CONCETTUALE ENITÀ-RELAZIONE (ER) (CAPITOLO 5 DELLA VERSIONE ITALIANA) 1 IL MODELLO CONCETTUALE ENITÀ-RELAZIONE (ER) (CAPITOLO 5 DELLA VERSIONE ITALIANA) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER)

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) (Capitolo 5 della versione italiana) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale A cura del Prof. Claudio Traini algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth 1 L approccio 2 L approccio alle basi di dati Fasi del processo

Dettagli

Basi di Dati II. Introduzione al corso

Basi di Dati II. Introduzione al corso Introduzione al corso Obiettivi formativi Il corso mira a fornire gli strumenti tecnologici per mettere in pratica ed ampliare le conoscenze che sono state presentate durante il modulo di Basi di Dati

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 29 Aprile 2004 Da Access a Protégé Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza 1035

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2016/17 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati: Overview Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Negli esempi visti fin ora, abbiamo studiato come implementare una base di dati

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Luca Cabibbo Ingegneria del Software Ingegneria del software: Introduzione al corso Dispensa IDS 0 ottobre 2008 1 Ingegneria e Ingegneria del software Ingegneria gli ingegneri fanno funzionare le cose,

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

Lezione 1. Introduzione ai sistemi di basi di dati

Lezione 1. Introduzione ai sistemi di basi di dati Lezione 1 Introduzione ai sistemi di basi di dati Pag.1 Testi consigliati Sistemi di Basi di Dati, di Raghu Ramakrishnan e Johannes Gehrke, McGraw Hill, 2004 (http://www.ateneonline.it/rama) Database Management

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria 9 PROGRAMMAZIONE E

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione 2 Passi per progettare data base Terminologia Modello : è una collezione di concetti per la descrizione

Dettagli

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione Obiettivi Unità A2 Progettazione concettuale Imparare ad astrarre i dati per definire entità. Saper distinguere tra astrazione per classificazione, per aggregazione e per generalizzazione. Saper distinguere

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria 6 BASI DI DATI 48 No

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (1) 2 La gestione dell informazione L informazione rappresenta oggi uno dei beni più preziosi all interno di una qualsiasi organizzazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Quinta A Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio)

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi T Versione elettronica: 05.progettazioneDB.pdf Progettazione di basi di dati È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi (SI)

Dettagli

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11 Basi di dati DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI Anno accademico 2010/11 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale. a cura del Prof. Claudio Traini

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale. a cura del Prof. Claudio Traini BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale a cura del Prof. Claudio Traini algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth L approccio Fasi del processo di realizzazione di una base

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Scopo del Corso Introduzione al mondo dell

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2012-2013 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Progetto Didattico Durante le lezioni saranno realizzate tutte le fasi

Dettagli

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30

Dettagli

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer L INFORMATICA c1 Negli incontri precedenti ci siamo occupati di cercare la soluzione di alcuni problemi. Ora cerchiamo di definire cosa si intende per informatica. Informatica è qualcosa che ha a che fare

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione Corso di Basi di Dati 1. Introduzione A.A. 2016 2017 Contatti, annunci E-mail: pezzini@mat.uniroma1.it Ufficio: stanza 11 (piano terra), Dipartimento di Matematica. Ricevimento: Mercoledì 11:00-13:00 e

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione Corso di Basi di Dati 1. Introduzione A.A. 2016 2017 Contatti, annunci E-mail: pezzini@mat.uniroma1.it Ufficio: stanza 11 (piano terra), Dipartimento di Matematica. Ricevimento: Mercoledì 11:00-13:00 e

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica Basi di dati Basi di dati per bioinformatica DOCENTI PROF. ALBERTO BELUSSI PROF CARLO COMBI Anno accademico 2013/14 Organizzazione degli insegnamenti 3 Basi di dati Basi di dati per Bioinformatica Teoria

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10 Basi di dati Docente Prof. Alberto Belussi Anno accademico 2009/10 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Corso di. Fondamenti di Informatica T

Corso di. Fondamenti di Informatica T Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di http://lia.deis.unibo.it/courses/fondt-1011-elt Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2010/2011

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi

Basi di dati. Concetti introduttivi Basi di dati Concetti introduttivi ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni Studenti Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Nome Data di Nascita

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/05 9 BASI DI DATI 72 No Classe Corso di studi

Dettagli

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Basi di dati (Sistemi Informativi) Basi di dati (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access Basi di dati Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONI Lezione odierna e successive Metodologia di progetto Progettazione concettuale Progettazione logica Fondamentali per il secondo

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Laboratorio Progettazione Web

Corso di Basi di Dati e Laboratorio Progettazione Web Corso di Basi di Dati e Laboratorio Progettazione Web 2011-2012 Basi di Dati Il corso si divide in due moduli distinti Dino Pedreschi dino.pedreschi@di.unipi.it Roberto Puccetti roberto.puccetti@di.unipi.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 9 BASI DI DATI 72 No Classe Corso di studi

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2009 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale Le basi di dati Lez. 2: Progettazione di un DB Cos è un dato? Un dato (dal latino datum) è la descrizione elementare di una cosa, di un avvenimento. Un dato è utilizzabile se esiste una chiave di interpretazione.

Dettagli

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico Giacomo Fauser Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, 14 28100 Novara fauser@fauser.edu PIANO DI LAVORO Per l anno scolastico 2018-2019 Professori: Materia: Gusulfino Valeria, Ossola Paola, Pirrò

Dettagli

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE I DATABASE IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE Metodologia per raggiungere gli obiettivi di un azienda in modo Veloce Economico Sicuro Standardizzato 2 IL SISTEMA AZIENDA L azienda è un organizzazione che per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA per la classe V SIA A.S.:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA per la classe V SIA A.S.: Istituto Tecnico Statale "Dionigi Panedda" Commerciale Amministrativo e per il Turismo Via Mameli, 21-07026 OLBIA - Tel. +39 0789 27191 - Fax +39 0789 26791 e-mail sstd09000t@istruzione.it - pec sstd09000t@pec.istruzione.it

Dettagli

Laura Farinetti (lezioni, esercitazioni) Dipartimento di Automatica e Informatica

Laura Farinetti (lezioni, esercitazioni) Dipartimento di Automatica e Informatica Basi di Dati Docenti (lezioni, esercitazioni) Dipartimento di Automatica e Informatica E-mail: laura.farinetti@polito.it Luca Cagliero (esercitazioni) E-mail: luca.cagliero@polito.it Evelina Di Corso,

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 1 Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0 Sommario La rappresentazione della conoscenza (BL 1) Sistemi basati sulla conoscenza (BL 1)

Dettagli

Scopo Laboratorio di Informatica

Scopo Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Scopo Laboratorio di Informatica Gestione dell informazione per la

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Introduzione al Corso Prof. Marco Lombardi A.A. 2018/19 Informazioni sul Corso 1/6 8 CFU 80 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati Basi di Dati Cosa vuol dire progettare una base di dati? Il DBMS non va progettato il DBMS si acquista o esiste già è impossibile pensare di sviluppare un DBMS anni di sviluppo necessità di elevate competenze

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Informatica 3 Lezione 1- Modulo 1 Introduzione al corso Introduzione Corso di Informatica 3

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio Corsi di Laurea Ingegneria Informatica (O-Z) Corsi di Laurea Ingegneria delle Telecomunicazioni - (A-Z) (ordinamento 03) A.A. 2009-2010 Prof. Giuseppe Mangioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 C1 Modello logico 1 Prerequisiti Concetto matematico di relazione Conoscenza diagrammi E-R 2 1 Introduzione Una volta che la progettazione concettuale è stata affrontata,

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD Introduzione

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Università di Foggia CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare a.a. 2018/2019 Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Obiettivi

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta)

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali A.A. 2009-2010 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL CORSO Docente del corso: Prof.

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Introduzione al corso La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al corso di Algoritmi e Strutture Dati Luigi Pontieri Il nome del corso: Algoritmi e Strutture Dati Algoritmo: metodo per la risoluzione di problemi di elaborazione di informazioni, espresso

Dettagli

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi Sistemi Informativi Ing. Fabrizio Riguzzi Docente Fabrizio Riguzzi http://www.ing.unife.it/docenti/fabrizioriguzzi Orario di ricevimento: mercoledì 15-17 studio docente, terzo piano, corridoio di destra,

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA II1 ANNO Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 5S Docenti Corongiu, Pazienza Disciplina: INFORMATICA I risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Basi di dati. Base di dati

Basi di dati. Base di dati Basi di dati Di seguito è riportato un estratto del materiale che accompagna il libro: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Base di dati (accezione generica, metodologica)

Dettagli

Il PROCESSO UNIFICATO

Il PROCESSO UNIFICATO Corsi di laurea triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del software Il PROCESSO UNIFICATO Modellazione ed Implementazione di un Sistema Software per la gestione informatizzata di un ristorante

Dettagli

BASI DI DATI INTRODUZIONE

BASI DI DATI INTRODUZIONE BASI DI INTRODUZIONE Prof. Fabio A. Schreiber Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE GENERALITA SULLE BASE DI E I LORO SISTEMI DI GESTIONE MODELLI

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti I

Programmazione Orientata agli Oggetti I Programmazione Orientata agli Oggetti I Presentazione del Corso Anno Accademico 2004-2005 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/progoggettii G. Mecca Università della Basilicata mecca@unibas.it Presentazione

Dettagli