CHIARIMENTI PUBBLICATI SUL SITO DELL ENTE AGGIUDICATORE AI SENSI DEL CAPO 1, PUNTO 17, LETT. g) DEL DISCIPLINARE DI GARA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIARIMENTI PUBBLICATI SUL SITO DELL ENTE AGGIUDICATORE AI SENSI DEL CAPO 1, PUNTO 17, LETT. g) DEL DISCIPLINARE DI GARA."

Transcript

1 Aeroporto G.Marconi - prot. n GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ARCHITETTURA E DI INGEGNERIA RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE PER LE OPERE DI AMPLIAMENTO DELL AEROSTAZIONE PRESSO L AEROPORTO GUGLIELMO MARCONI DI BOLOGNA Bologna, 7 settembre 2016 Prot. n CHIARIMENTI PUBBLICATI SUL SITO DELL ENTE AGGIUDICATORE AI SENSI DEL CAPO 1, PUNTO 17, LETT. g) DEL DISCIPLINARE DI GARA. Aggiornamento alla data del 7 settembre 2016 Quesito 1 In relazione alla gara facciamo cortese richiesta dei seguenti chiarimenti: Osservato che: - il Disciplinare di Gara, Capo 1, punto 4 stima come l importo dei lavori oggetto dei servizi in affidamento pari a ,17, suddiviso nelle seguenti categorie: o Servizi di architettura (cat. Edilizia E.04) pari a ,94 ossia il 34% dell importo lavori; o Servizi di ingegneria (cat. Strutture S.03 e cat. Impianti IA01, IA02, IA04) pari a ,23 ossia il 66% dell importo lavori. - I requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa richiesti per l attività di progettazione (Disciplinare di Gara, Capo 1, punto 9) riportano la medesima ripartizione fra i requisiti relativi all architettura (cat. E.04) e quelli relativi all ingegneria (cat. S.03, IA01, IA02, IA04), pari rispettivamente a 34% e 66%. - Il documento Determinazione del corrispettivo a base di gara, ricevuto a mezzo pec in data 12 agosto 2016 dalla Stazione Appaltante riporta l importo corrispettivo a base di gara suddiviso nelle seguenti sopracitate categorie (E.04, S.03, IA.01, IA.02, IA.04) la cui incidenza percentuale risulta però differente, a parità di categoria, rispetto all incidenza percentuale risultante dagli importi dei lavori. Scorporando infatti gli importi relativi 1

2 all attività di CSP, l incidenza dei servizi di architettura (cat. E.04) risulta pari al 37% mentre l incidenza dei servizi di ingegneria (cat. S.03, IA.01, IA.02, IA.04) risulta pari al 63%. Osservato inoltre che: o Il Disciplinare di Gara (Capo 4, lettera M), richiede che vi dovrà essere corrispondenza tra la percentuale di requisito coperto in gara da ogni concorrente [ ] e la percentuale di partecipazione al raggruppamento [ ]. Si consideri ad esempio che all interno di un R.T.C. una società mandante fornisce il 49% dei requisiti di architettura (cat. E.04), corrispondente al 16.66% del totale. Se si considerasse (come pare essere richiesto dal Disciplinare di Gara) per la partecipazione al R.T.C. il 49% al valore dei servizi di progettazione E.04 posti a base di gara (i quali hanno incidenza pari a 37%), la partecipazione di tale società risulterebbe pari al 18.13%, necessariamente diversa dal 16.66% di cui sopra. Si richiede pertanto di chiarire a quale percentuale sia richiesto riferirsi. Se le assunzioni sopra riportate sono infatti corrette appare non possibile ottenere l uguaglianza fra la percentuale di requisiti forniti in fase di gara (riferiti al costo di costruzione) e le percentuali di partecipazione al R.T.C. con riferimento agli importi di progettazione a base di gara. Osservato che: - il Disciplinare di Gara, Capo 1, punto 4 stima come l importo dei lavori oggetto dei servizi in affidamento pari a ,17, suddiviso nelle seguenti categorie: o Servizi di architettura (cat. Edilizia E.04) pari a ,94 ossia il 34% dell importo lavori; o Servizi di ingegneria (cat. Strutture S.03 e cat. Impianti IA01, IA02, IA04) pari a ,23 ossia il 66% dell importo lavori. - I requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa richiesti per l attività di progettazione (Disciplinare di Gara, Capo 1, punto 9) riportano la medesima ripartizione fra i requisiti relativi all architettura (cat. E.04) e quelli relativi all ingegneria (cat. S.03, IA01, IA02, IA04), pari rispettivamente a 34% e 66%. - Il Disciplinare di Gara (Capo 4, lettera M), richiede che: o il capofila mandatario deve possedere il requisito di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzava attinente all attività progettuale nella percentuale almeno pari al 51% dei requisiti minimi per ogni classe e categoria [ ] o vi dovrà essere corrispondenza tra la percentuale di requisito coperto in gara da ogni concorrente [ ] e la percentuale di partecipazione al raggruppamento [ ]. 2

3 Osservato inoltre che: - il Disciplinare di Gara (Capo 4, lettera M) menziona la possibilità di creare un R.T.C. di tipo verticale ( [ ] il tipo di R.T.C. prescelto (verticale, orizzontale, misto) [ ] ). In caso di R.T.C. di tipo verticale, quale categoria o categorie raggruppate devono essere considerate come categoria prevalente? E' corretto considerare quale prestazione prevalente quella relativa ai servizi di ingegneria (cat. Strutture S.03 e cat. Impianti IA01, IA02 e IA04), complessivamente pari al 66% dell'importo del servizio? - In caso di R.T.C. di tipo verticale, deve ritenersi non applicabile la richiesta del Disciplinare di Gara tale per cui la mandataria di un costituendo R.T.C. è chiamata a soddisfare almeno il 51% dei requisiti di tutte le categorie (ferma restando la necessità che la mandataria possieda, nel complesso, i requisiti di qualificazione in misura maggioritaria)? Sul punto, si veda parere ANAC 6/6/2014, n. 122, secondo cui la disposizione di (analogo tenore) dell'art. 261, comma 7, d.p.r. n. 207/2010 (oggi abrogato) "si applica soltanto nel caso di raggruppamento di tipo orizzontale o misto (per la sub-associazione orizzontale), mentre nel caso di raggruppamento verticale puro è sufficiente che ogni concorrente possieda i requisiti per la parte di progettazione che intende eseguire ". Osservato che: - il Disciplinare di Gara (Capo 1, punto 15), a norma dell art. 31, comma 8, D.lgs. 50/2016, riporta che l affidatario non può avvalersi del subappalto, fatta eccezione per indagini geologiche, geotecniche e sismiche, sondaggi, rilievi, misurazioni e picchettazioni, predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, con esclusione delle relazioni geologiche, nonché per la sola redazione grafica degli elaborati progettuali, si richiede se le attività relative ad esempio alla progettazione area commerciale possano essere considerate attività specialistiche e quindi oggetto di subappalto. Osservato inoltre che: - il Capitolato Tecnico (art. 2, Gruppo di lavoro) richiede che la struttura operativa minima includa ruoli specificatamente definiti ( Project manager, responsabile pianificazione (airport planner) [ ], responsabile visualizzazioni 3D, oltre che il CSP, si richiede se i soggetti facenti parte della struttura operativa minima in qualità di responsabili debbano necessariamente essere dipendenti di uno dei membri del R.T.C., oppure se possano fare capo ad un terzo soggetto incaricato tramite subappalto. 3

4 Osservato che: - il Disciplinare di Gara (Capo 6), richiede che il progetto presentato In relazione all elemento n 2) Pregressa esperienza specifica ripetibile nell esecuzione del presente appalto [ ] ampliamento aerostazione, debba essere stato firmato [ ] dal soggetto indicato come Capo Progetto nell ORGANIGRAMMA. In presenza di una società internazionale che intenda presentare in relazione all elemento n 2) Pregressa esperienza specifica ripetibile nell esecuzione del presente appalto un progetto realizzato all estero: - si chiedono chiarimenti circa la corretta interpretazione dell'espressione firma del progetto. Infatti all estero i progetti non sono necessariamente firmati da persone fisiche bensì da società. È possibile considerare la partecipazione di un soggetto, con ruolo di responsabilità, al progetto presentato da una società internazionale di progettazione in relazione all elemento n 2) come equivalente alla firma del progetto stesso? Risposta 1 Inoltre, assunto che: - una società internazionale presenti un progetto estero in relazione all elemento n 2), e presenti nell organigramma il rispettivo Capo Progetto; - tale Capo Progetto partecipi attivamente al gruppo di lavoro, ma che non possa fisicamente (anche per ragioni di costi e logistiche) risiedere fisicamente in Italia per il periodo del progetto; Si richiede se sia ammesso e se sia valutato positivamente l affiancamento del sopracitato Capo Progetto ad un Capo Progetto locale, facente parte del R.T.C. ma che non abbia necessariamente firmato il progetto internazionale portato come referenza. Confermiamo che come prescritto al Capo 4, lettera F) (p. 32) del Disciplinare di gara, il capofila mandatario deve possedere il requisito di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa attinente all attività progettuale: - nella percentuale almeno pari al 51% dei requisiti minimi per ogni classe e categoria di cui alla lettera a) della suddetta lettera F) del presente Capo 4 (la restante percentuale deve essere posseduta dai mandanti); - nella percentuale almeno pari al 51% del requisito di cui alla lettera b) della suddetta lettera F) del presente Capo 4 (la restante percentuale deve essere posseduta dai mandanti). Confermiamo anche che il requisito di capacità economico-finanziaria e tecnicoorganizzativa di cui all attività di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione non è divisibile in quanto prestazione che dovrà essere svolta da una singola persona fisica. Rammentiamo altresì che vi dovrà essere, inoltre, corrispondenza tra la percentuale di requisito coperto in gara da ogni concorrente (mediante spendita della propria capacità) e la percentuale di partecipazione al raggruppamento che definirà la quota parte di ripartizione delle attività oggetto di appalto in corso di esecuzione del servizio in capo ad 4

5 ogni soggetto; pertanto i concorrenti sono chiamati anche ad indicare le attività che ognuno svolgerà in coincidenza con detta percentuale di partecipazione al raggruppamento. E fatta salva, in sede esecutiva, ove vi sia capienza di capacità, di mutare le percentuali di partecipazione al raggruppamento, previa accettazione di apposita istanza rivolta ad AdB e conseguente modifica del mandato. Sarà onere del concorrente fare comprendere in modo chiaro all Autorità di gara a cosa riferire le percentuali indicate, essendo di interesse principalmente le percentuali specifiche sui requisiti e non (solamente) le percentuali generali sull intero oggetto di appalto, le quali, comunque se fornite insieme alle percentuali specifiche, saranno prese in considerazione, per quanto di interesse e utilità. Ciò premesso e confermato, unica ipotesi di R.T.C. di tipo verticale (anche eventualmente misto), pertanto, risulta quello in cui il requisito di capacità economico-finanziaria e tecnicoorganizzativa di cui all attività di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione non sia posseduto dalla capofila mandataria, bensì da una (data la non frazionabilità) mandante. Si rimarca, con l occasione, che gli atti di gara non prescrivono requisiti minimi di capacità/partecipazione in capo alle mandanti del R.T.C., ferma la necessaria corrispondenza tra la percentuale di requisito coperto in gara da ogni concorrente (mediante spendita della propria capacità) e la percentuale di partecipazione al raggruppamento che definirà la quota parte di ripartizione delle attività oggetto di appalto in corso di esecuzione del servizio in capo ad ogni soggetto. Ciò vale anche per eventuali singoli professionisti associati in R.T.C. Confermiamo che le attività esemplificate di progettazione area commerciale non risultano subappaltabili; ciò in applicazione dell art. art. 31, comma 8, D.lgs. 50/2016. Come prescritto dal Capo 6 del Disciplinare di gara, in caso in cui il Gruppo di lavoro sia formato da persone fisiche non appartenenti alla medesima struttura, organizzazione e/o persona giuridica (es. non appartenenti allo stesso studio professionale o alla stessa società di professionisti, o alla stessa società di ingegneria), confermiamo che sarà necessario costituire o impegnarsi a costituire un raggruppamento temporaneo di concorrenti (includente anche tali professionisti o i soggetti giuridici alle cui dipendenze essi prestino attività professionale-lavorativa) e, quindi, l ORGANIGRAMMA dovrà essere sottoscritto da tutti i legali rappresentanti dei soggetti raggruppandi (eventualmente anche dai singoli liberi professionisti, se non dipendenti di società di ingegneria, associati in R.T.C.) in caso di R.T.C. costituendo o dal legale rappresentante del soggetto capogruppo mandatario in caso di R.T.C. già costituito. Si rimarca che, come previsto dal Disciplinare di gara, non è 5

6 ammesso subappalto, ad eccezione dell unica ipotesi consentita dall ordinamento ai sensi e per gli effetti di cui all art. 31, comma 8, D.lgs. 50/2016. Confermiamo che in relazione all elemento n 2) Pregressa esperienza specifica ripetibile nell esecuzione del presente appalto peso 25 punti da attribuire secondo i seguenti, ulteriori, sub elementi di valutazione: ampliamento aerostazione sub peso 15 punti, e sala partenze sub peso 10 punti, il Disciplinare di gara prevede, rispettivamente: per il sub elemento ampliamento aerostazione (sub peso 15 punti), che il progetto presentato deve, a pena di non valutazione, essere stato firmato (singolarmente o congiuntamente con altri, in veste di coordinatore delle prestazioni specialistiche, unico firmatario o firmatario di parti specialistiche) dal soggetto indicato come Capo Progetto nell ORGANIGRAMMA; per il sub elemento sala partenze (sub peso 10 punti), che il progetto presentato deve, a pena di non valutazione, essere stato firmato (singolarmente o congiuntamente, in veste di coordinatore delle prestazioni specialistiche, unico firmatario o firmatario di parti specialistiche) da un soggetto indicato nell ORGANIGRAMMA con compiti di firma del progetto a base di gara. Quindi, sempre in relazione all elemento n 2) Pregressa esperienza specifica ripetibile nell esecuzione del presente appalto si conferma che il concetto di firma progettuale ( firma che può essere stata effettuata singolarmente o congiuntamente con altri, in veste di coordinatore delle prestazioni specialistiche, unico firmatario o firmatario di parti specialistiche) dal soggetto indicato come Capo Progetto nell ORGANIGRAMMA, va inteso in senso non formale, bensì sostanziale e, pertanto, in linea con le prassi internazionali. Si conferma che ogni valutazione e apprezzamento in materia di OFFERTA TECNICA (e dunque anche riguardo al Gruppo di Lavoro ed alla sua struttura e composizione) sarà in esclusivo capo alla Commissione giudicatrice nei termini tutti descritti negli Atti di gara. Quesito 2 - Si chiede conferma della possibilità di utilizzare l avvalimento interno per la dimostrazione dei requisiti di capacità economica finanziaria e tecnico organizzativa (punto 9 lett. a),b) del disciplinare di gara). - Si chiede conferma della possibilità che la società mandataria possa esprimere il responsabile integrazioni specialistiche diverso da capo progetto espresso da una società mandante; 6

7 Risposta 2 Si conferma che è in generale ammesso l utilizzo dell avvalimento: esterno (da parte di un impresa ausiliaria esterna al R.T.C. ed in favore di un suo membro); oppure interno (nel caso in cui l ausiliaria sia anche mandante o mandataria del raggruppamento dell impresa avvalsa). In caso di avvalimento interno al R.T.C., occorre però che l impresa (ausiliaria e mandante o mandataria) raggruppata che svolge, sia il ruolo di soggetto qualificato in proprio, sia quello di impresa ausiliaria di un altra partecipante al raggruppamento (ausiliata e mandante o mandataria), possieda i requisiti in misura tale da consentirne una duplice imputazione (per la qualificazione propria e per l ausilio ad altro componente del R.T.C.). Si conferma la necessaria coincidenza tra responsabile integrazioni specialistiche e CAPO PROGETTO, così come prescritto dal Capitolato Tecnico di gara ( In ogni caso vi dovrà essere uno o più progettisti persone fisiche che si impegnano a firmare il progetto e un CAPO PROGETTO, ossia il professionista che coordina l espletamento delle eventuali prestazioni specialistiche p. 13 del Capitolato Tecnico). In ogni caso, peraltro, la valutazione e apprezzamento in materia di OFFERTA TECNICA (e dunque anche riguardo al Gruppo di Lavoro ed alla sua struttura e composizione) sarà in esclusivo capo alla Commissione giudicatrice nei termini tutti descritti negli Atti di gara. Quesito 3 - Nel disciplinare di gara, in riferimento ai requisiti tecnico-economici che devono essere posseduti dal CSP è riportata (pag 29) la necessità di aver firmato, in veste di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, nel decennio , almeno 1 (un) piano di sicurezza e coordinamento relativo a lavori di importo non inferiore ad euro ,00 (diecimilioni/00) avente per oggetto servizi analoghi a quelli oggetti di gara; a pagina 8 è specificato che Per servizi analoghi si intendo progettazioni definitive e/o esecutive aventi per oggetto strutture caratterizzate da elevato affollamento quali aerostazioni, stazioni ferroviarie, centri commerciali, edifici pubblici di particolare rilevanza con apertura al pubblico e mantenimento dell esercizio/operatività durante l esecuzione dei lavori ; nei requisiti generici si fa riferimento alla categoria E04 (Alberghi, Villaggi turistici Mercati e Centri commerciali complessi). La tavola Z-1 allegata al DM 143/2013 riportante la CATEGORIE DELLE OPERE PARAMETRO DEL GRADO DI COMPLESSITA CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI E CORRISPONDENZE evidenzia la categoria E04 equiparata alla ex 1d con grado di complessità 1,20. 7

8 Si chiede se è possibile dimostrare il requisito anche con prestazioni certificate in categoria E 10 eseguite in aree ospedaliere (edifici pubblici di particolare rilevanza con apertura al pubblico caratterizzati da elevati gradi di affollamento e sempre equiparata alla ex 1d) avente comunque grado di complessità analogo alla E04 (1,20). Si evidenzia che tale criterio è confermato dall'articolo 8 del D.M. 143/2013, ove afferma che ''gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all'interno della stessa categoria d'opera" come ribadito dalla circolare CNI-CNAPPC del in ordine all applicazione del DM 143/ Si chiede se è possibile poter disporre dei file in formato dwg del progetto preliminare almeno dei piani terra e primo per poter qualificare al meglio la proposta progettuale di cui alla Relazione metodologica punti 2 e 3. Risposta 3 Per la comprova della classe E.04 si conferma che è possibile utilizzare attività svolte nella stessa categoria Edilizia di pari o superiore complessità (i.e. anche con prestazioni di coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione certificate in categoria E 10 eseguite in aree ospedaliere). Non è possibile disporre dei file in formato dwg del progetto preliminare. L offerta dovrà esser presentata conformemente alle prescrizioni degli Atti di gara. Quesito 4 - In merito alla risposta data al quesito 4 dove si dice relativamente ai nominativi dei responsabili delle varie attività progettuali: si conferma che i nominativi dei responsabili delle varie attività progettuali devono essere scelti tra i soci o dipendenti della società partecipante, si chiede cortesemente se il responsabile progettazione wayfinding e segnaletica facente parte della struttura operativa dedicata al presente appalto potrà essere individuato tra i soci o dipendenti di una società con ruolo di consulente del costituendo raggruppamento temporaneo di concorrenti senza fare direttamente parte del costituendo raggruppamento. - In merito al modello relativamente al Capo 4, lett. F) del disciplinare di gara si chiede se una società di ingegneria stabilità in altro Stato membro UE e facente parte del costituendo raggruppamento temporaneo di concorrenti può omettere le indicazioni relative all organigramma, al direttore tecnico e la comunicazione all ANAC in quanto non obbligatorie nel proprio paese o se deve essere invece indicata come prestatore di servizi di ingegneria e architettura stabilito in altro stato membro UE e pertanto attestare solo il possesso dei requisiti conformemente alla legislatura vigente nel proprio paese? 8

9 Risposta 4 Come prescritto dal Capo 6 del Disciplinare di gara, in caso in cui il Gruppo di lavoro sia formato da persone fisiche non appartenenti alla medesima struttura, organizzazione e/o persona giuridica (es. non appartenenti allo stesso studio professionale o alla stessa società di professionisti, o alla stessa società di ingegneria), confermiamo che sarà necessario costituire o impegnarsi a costituire un raggruppamento temporaneo di concorrenti (includente anche tali professionisti o i soggetti giuridici alle cui dipendenze essi prestino attività professionale-lavorativa) e, quindi, l ORGANIGRAMMA dovrà essere sottoscritto da tutti i legali rappresentanti dei soggetti raggruppandi (eventualmente anche dai singoli liberi professionisti, se non dipendenti di società di ingegneria, associati in R.T.C.) in caso di R.T.C. costituendo o dal legale rappresentante del soggetto capogruppo mandatario in caso di R.T.C. già costituito. Si rimarca che, come previsto dal Disciplinare di gara, non è ammesso subappalto, ad eccezione dell unica ipotesi consentita dall ordinamento ai sensi e per gli effetti di cui all art. 31, comma 8, D.lgs. 50/2016. Per i soggetti stabiliti in stati UE diversi dall Italia, vale quanto indicato nel Disciplinare di gara e, in particolare, per quanto di interesse in risposta al quesito posto, quanto inerente a soggetti stabiliti in altro stato membro UE tenuti a dare dimostrazione di legittimazione ad operare sul mercato e/o partecipare alla procedura conformemente alla legislatura vigente nel proprio paese. 9

10 Quesito 5 Con riferimento al primo capoverso del disciplinare di gara a pagina 32, di cui si riporta nel seguito opportuno stralcio: Per quanto riguarda la precedente lettera F) del presente Capo 4, si specifica che il capofila mandatario deve possedere il requisito di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa attinente all attività progettuale: - nella percentuale almeno pari al 51% dei requisiti minimi per ogni classe e categoria di cui alla lettera a) della suddetta lettera F) del presente Capo 4 (la restante percentuale deve essere posseduta dai mandanti); - nella percentuale almeno pari al 51% del requisito di cui alla lettera b) della suddetta lettera F) del presente Capo 4 (la restante percentuale deve essere posseduta dai mandanti). Si chiede di confermare che tale richiesta per il capofila mandatario si applichi nel caso di R.T.C. orizzontale o misto. Risposta 5 Confermiamo che come prescritto al Capo 4, lettera F) (p. 32) del Disciplinare di gara, il capofila mandatario deve possedere il requisito di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa attinente all attività progettuale: - nella percentuale almeno pari al 51% dei requisiti minimi per ogni classe e categoria di cui alla lettera a) della suddetta lettera F) del presente Capo 4 (la restante percentuale deve essere posseduta dai mandanti); - nella percentuale almeno pari al 51% del requisito di cui alla lettera b) della suddetta lettera F) del presente Capo 4 (la restante percentuale deve essere posseduta dai mandanti). Confermiamo anche che il requisito di capacità economico-finanziaria e tecnicoorganizzativa di cui all attività di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione non è divisibile in quanto prestazione che dovrà essere svolta da una singola persona fisica. Rammentiamo altresì che vi dovrà essere, inoltre, corrispondenza tra la percentuale di requisito coperto in gara da ogni concorrente (mediante spendita della propria capacità) e la percentuale di partecipazione al raggruppamento che definirà la quota parte di ripartizione delle attività oggetto di appalto in corso di esecuzione del servizio in capo ad ogni soggetto; pertanto i concorrenti sono chiamati anche ad indicare le attività che ognuno svolgerà in coincidenza con detta percentuale di partecipazione al raggruppamento. E fatta salva, in sede esecutiva, ove vi sia capienza di capacità, di mutare le percentuali di partecipazione al raggruppamento, previa accettazione di apposita istanza rivolta ad AdB e conseguente modifica del mandato. Ciò premesso e confermato, unica ipotesi di R.T.C. di tipo verticale (anche eventualmente misto), pertanto, risulta quello in cui il requisito di capacità economico-finanziaria e tecnicoorganizzativa di cui all attività di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione 10

11 non sia posseduto dalla capofila mandataria, bensì da una (data la non frazionabilità) mandante. Si rimarca, con l occasione, che gli atti di gara non prescrivono requisiti minimi di capacità/partecipazione in capo alle mandanti del R.T.C., ferma la necessaria corrispondenza tra la percentuale di requisito coperto in gara da ogni concorrente (mediante spendita della propria capacità) e la percentuale di partecipazione al raggruppamento che definirà la quota parte di ripartizione delle attività oggetto di appalto in corso di esecuzione del servizio in capo ad ogni soggetto. Ciò vale anche per eventuali singoli professionisti associati in R.T.C. Quesito 6 - Nel Modello Capo 4 Lett F) viene richiesto di indicare la data di comunicazione all ANAC, con la presente siamo a chiedere di specificare a quale data si fa riferimento, in quanto sul portale ANAC non è presente una periodo preciso di quando la società ha ottemperato agli obblighi prescritti all art.254 DPR 207/ Siamo a chiedere di confermare che la compilazione del Modello DGUE non è obbligatoria e che può essere utilizzato in alternativa ai modelli predisposti dalla Stazione Appaltante, come indicato nel Disciplinare di Gara al Capo 4 lett. G) e pertanto la mancanza del suddetto modello nella BUSTA AMMINISTRATIVA, non comporta il pagamento della sanzione pecuniaria a favore della Stazione Appaltante. Risposta 6 Ci si riferisce alla data di Vs invio della documentazione all ANAC (già AVCP). Confermiamo che la compilazione del Modello DGUE non è obbligatoria e che può essere utilizzato in alternativa ai modelli predisposti dalla Stazione Appaltante. Quesito 7 si chiede cortesemente di confermare: - che, qualora un concorrente abbia svolto per il medesimo interventoun incarico di progettazione definitiva/esecutiva e di CSP, possa utilizzare il medesimo incarico per soddisfare sia il requisito di avvenuta realizzazione, nel decennio , di almeno 1 (una) progettazione definitiva o esecutiva avente per oggetto servizi progettuali analoghi a quelli oggetti di gara relativi a lavori di 11

12 importo non inferiore ad euro ,00 (ventimilioni/00), sia il requisito di aver firmato, in veste di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, nel decennio , almeno 1 (un) piano di sicurezza e coordinamento relativo a lavori di importo non inferiore ad euro ,00 (diecimilioni/00) avente per oggetto servizi analoghi a quelli oggetti di gara; - che sia possibile soddisfare il requisito di aver firmato, in veste di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, nel decennio , almeno 1 (un) piano di sicurezza e coordinamento relativo a lavori di importo non inferiore ad euro ,00 (diecimilioni/00) anche con un incarico avente ad oggetto servizi analoghi (piani di sicurezza e coordinamento esecutivi aventi per oggetto strutture caratterizzate da elevato affollamento quali aerostazioni, stazioni ferroviarie, centri commerciali, edifici pubblici di particolare rilevanza con apertura al pubblico e mantenimento dell esercizio/operativo durante l esecuzione dei lavori) ma riferiti ad edifici di nuova costruzione. Risposta 7 Confermiamo che un singolo incarico di progettazione definitiva/esecutiva e di CSP avente caratteristiche e dimensioni tecniche ed economiche tali da soddisfare entrambi i requisiti indicati nel quesito posto può essere idoneo ai fini di qualificazione per i detti requisiti. Si intende che i valori di riferimento dovranno essere separatamente ed esaustivamente ripartiti, rispettivamente, tra i requisiti di cd. progettazione e quelli cd. di CSP. Confermiamo che è possibile soddisfare il requisito di aver firmato, in veste di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, nel decennio , almeno 1 (un) piano di sicurezza e coordinamento relativo a lavori di importo non inferiore ad euro ,00 (diecimilioni/00) anche con un incarico avente ad oggetto servizi analoghi (piani di sicurezza e coordinamento esecutivi aventi per oggetto strutture caratterizzate da elevato affollamento quali aerostazioni, stazioni ferroviarie, centri commerciali, edifici pubblici di particolare rilevanza con apertura al pubblico e mantenimento dell esercizio/operativo durante l esecuzione dei lavori), riferiti ad edifici di nuova costruzione. Quesito 8 Relativamente alla procedura di cui all oggetto, si chiede di confermare che in caso di partecipazione come raggruppamento, qualora il capogruppo abbia realizzato, nel decennio , 1 (una) progettazione definitiva o esecutiva avente per oggetto servizi progettuali analoghi a quelli oggetti di gara relativi a lavori di importo non inferiore ad euro ,00 (ventimilioni/00), nonchè abbia firmato, in veste di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, nel decennio , 1 (un) piano di sicurezza e coordinamento relativo a lavori di importo non inferiore ad euro 12

13 ,00 (diecimilioni/00) avente per oggetto servizi analoghi a quelli oggetti di gara, si ritenga soddisfatto il requisito di cui al disciplinare lettera b) pagina 8. In particolare si chiede di confermare che non sia richiesto in capo alle Mandanti alcun tipo di percentuale di realizzazione, soddisfacendo la Mandataria al 100% entrambi i requisiti (progettazione e CSP). Risposta 8 Confermiamo che un singolo incarico di progettazione definitiva/esecutiva e di CSP avente caratteristiche e dimensioni tecniche ed economiche tali da soddisfare entrambi i requisiti indicati nel quesito posto può essere idoneo ai fini di qualificazione per i detti requisiti. Si intende che i valori di riferimento dovranno essere separatamente ed esaustivamente ripartiti, rispettivamente, tra i requisiti di cd. progettazione e quelli cd. di CSP. Confermiamo che gli atti di gara non prescrivono requisiti minimi di capacità/partecipazione in capo alle mandanti del R.T.C., ferma la necessaria corrispondenza tra la percentuale di requisito coperto in gara da ogni concorrente (mediante spendita della propria capacità) e la percentuale di partecipazione al raggruppamento che definirà la quota parte di ripartizione delle attività oggetto di appalto in corso di esecuzione del servizio in capo ad ogni soggetto. Ciò vale anche per eventuali singoli professionisti associati in R.T.C. Pertanto, la partecipazione al raggruppamento richiede l esecuzione di una qualche attività e, per essa, di corrispondente qualificazione. La partecipazione al raggruppamento con 0% di attività equivarrebbe, pertanto, a non partecipazione al raggruppamento. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Ing. Domenico Terra) 13

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1 RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG:69412157D1 Quesito n.1 Con riferimento al contenuto della BUSTA A (DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA) di cui al capo 4 del Disciplinare di gara, si chiede: a) in caso di raggruppamento

Dettagli

CHIARIMENTI PUBBLICATI SUL SITO DELL ENTE AGGIUDICATORE AI SENSI DEL CAPO 1, PUNTO 17, LETT. g) DEL DISCIPLINARE DI GARA.

CHIARIMENTI PUBBLICATI SUL SITO DELL ENTE AGGIUDICATORE AI SENSI DEL CAPO 1, PUNTO 17, LETT. g) DEL DISCIPLINARE DI GARA. Aeroporto G.Marconi - prot. n. 59527 GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ARCHITETTURA E DI INGEGNERIA RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1 RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG:69412157D1 Quesito n.1 Con riferimento al contenuto della BUSTA A (DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA) di cui al capo 4 del Disciplinare di gara, si chiede: a) in caso di raggruppamento

Dettagli

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici. Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici AttivitaNegoziale.Settore@regione.piemonte.it Data Protocollo 19.09.2011 39162/DB0710 A TUTTI I CONCORRENTI Classificazione 002.070.010

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Direzione Amministrativa Settore Gare d Appalto Lavori Pubblici Via Università 40-09124 CAGLIARI APPALTO INTEGRATO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

RISPOSTE A QUESITI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA (DL, CSE, ECC

RISPOSTE A QUESITI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA (DL, CSE, ECC RISPOSTE A QUESITI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA (DL, CSE, ECC.) PER I LAVORI DI ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI CASA DEL LUPO SITO IN PORCARI (LU) PRIMO STRALCIO

Dettagli

Con riferimento alla procedura di gara indicata in oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute, si osserva quanto segue.

Con riferimento alla procedura di gara indicata in oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute, si osserva quanto segue. Torino, lì 14/07/2015 Ai soggetti interessati Prot. n. 6835 Oggetto: Affidamento del servizio di direzione lavori, misurazione e contabilità, assistenza al collaudo, coordinatore per la sicurezza in fase

Dettagli

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1: PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DEL PARCHEGGIO DI VILLA BORGHESE CIG: 4696559B15 Quesito 1: QUESITI E RISPOSTE

Dettagli

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue. Torino, lì 27 settembre 2013 Prot. n. 9317 Ai soggetti interessati Oggetto: Procedura aperta per l affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione di tutti i lavori e forniture necessari

Dettagli

CHIARIMENTI PREMESSA. categoria IA.04, impianti elettrici e speciali categoria T.03, macchine BHS.

CHIARIMENTI PREMESSA. categoria IA.04, impianti elettrici e speciali categoria T.03, macchine BHS. CHIARIMENTI Procedura aperta per l affidamento dei servizi di ingegneria relativi alle opere di ampliamento e riqualifica del terminal partenze dell Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca. CIG

Dettagli

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 9 (GARA N.16/2018) CIG C5

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 9 (GARA N.16/2018) CIG C5 PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 50/16, PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA PER LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA, CON ADEGUAMENTO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445 IL SOTTOSCRITTO... NATO IL... A... IN QUALITA DI... DELLA DITTA...

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445 IL SOTTOSCRITTO... NATO IL... A... IN QUALITA DI... DELLA DITTA... Modello 3 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE IN REGIME DI PROJECT FINANCING DELLA RIQUALIFICAZIONE DEL MERCATO COMUNALE ALL'INGROSSO IN LOCALITÀ LE STIORE AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

Oggetto della procedura: AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

Oggetto della procedura: AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO Oggetto della procedura: AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO per la presentazione, da parte di operatori economici di cui all art. 46 del D.Lgs. n. 50/2016, della manifestazione di interesse ad essere invitati

Dettagli

RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI

RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI Quesito n. 1 i lavori attestanti la capacità tecnica dei progettisti facenti parte del raggruppamento temporaneo debbono comprendere sia progettazione che direzione

Dettagli

RISPOSTE A QUESITI 06/06/2017

RISPOSTE A QUESITI 06/06/2017 RISPOSTE A QUESITI 06/06/2017 1) DOMANDA Con riferimento a quanto previsto al punto 12.2 del disciplinare di gara, requisito B), si chiede se l importo minimo richiesto per ogni categoria (p.e. VII/b 1.445047,51,

Dettagli

4) DOMANDA RISPOSTA 5) DOMANDA RISPOSTA 6) DOMANDA

4) DOMANDA RISPOSTA 5) DOMANDA RISPOSTA 6) DOMANDA FAQ PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA E COORDINAMENTO SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.LGS. 81/2008)

Dettagli

Quesiti e Risposte Direzione Regionale Calabria

Quesiti e Risposte Direzione Regionale Calabria Direzione Regionale Calabria Procedura aperta, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016 per l affidamento dei servizi di progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di

Dettagli

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016 GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING Bologna, 11 agosto 2016 Prot. n. 59449 CHIARIMENTI PUBBLICATI SUL SITO DELL ENTE AGGIUDICATORE AI

Dettagli

Autorità Portuale di Salerno

Autorità Portuale di Salerno RISPOSTE AI QUESITI PREVENUTI ALLA STAZIONE APPALTANTE IN RELAZIONE ALLA FASE DI PREQUALIFICA DELLA GARA 10/08/L Procedura Ristretta di Appalto Integrato per la Progettazione esecutiva e l esecuzione dei

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Direzione Amministrativa Settore Gare d Appalto Lavori Pubblici Via Università 40-09124 CAGLIARI APPALTO INTEGRATO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

FAQ N. 1 DOMANDA: tre servizi RISPOSTA

FAQ N. 1 DOMANDA: tre servizi RISPOSTA FAQ N. 1 DOMANDA: AL PUNTO 10.3 C) DEL BANDO DI GARA VIENE RIPORTATA LA DICITURA CIRCA I C.D. SERVIZI DI PUNTA aver svolto, negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del presente bando,

Dettagli

2) 90 1, 253, 5 D.P.R.

2) 90 1, 253, 5 D.P.R. IN RIFERIMENTO ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO IN CORSO D OPERA E COLLAUDO DELLE DOTAZIONI DI ATTREZZATURE SCENOTECNICHE DEL NUOVO TEATRO DELL'OPERA DI FIRENZE

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL SOGGETTO INDICATO/ASSOCIATO O NOMINATO PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI PROGETTAZIONE, resa ai sensi del DPR 445/2000

DICHIARAZIONE DEL SOGGETTO INDICATO/ASSOCIATO O NOMINATO PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI PROGETTAZIONE, resa ai sensi del DPR 445/2000 ALLEGATO B Da inserire nella busta A CIG 674584710D CUP F91B16000100005 ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA APERTA MEDIANTE PROJECT FINANCING PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Dettagli

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

Quesito 1: Quesito 2:  Quesito 3: Quesito 1: Risposta 1: in riferimento alla gara appena sopra descritta, siamo a richiedere informazioni sul requisito Accredia per la uni CEI EN ISO IEC 17025:2005. Da quello che abbiamo letto finora sul

Dettagli

Lotto Lotto Lotto EC

Lotto Lotto Lotto EC FAQ Gara europea a procedura aperta per l appalto di nr. 10 lotti per la Verifica di vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della Sapienza università di Roma: LOTTO CIG Lotto 1 7516636C3E Lotto

Dettagli

RISPOSTA 2 Si conferma la non obbligatorietà.

RISPOSTA 2 Si conferma la non obbligatorietà. PROCEDURA APERTA per l affidamento progettazione esecutiva ed esecuzione del 1 stralcio funzionale del 1 lotto dei lavori per la realizzazione della galleria scolmatrice del torrente Bisagno, a servizio

Dettagli

OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI QUALIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DEI LAVORI PUBBLICI DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL DECRETO CASA.

OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI QUALIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DEI LAVORI PUBBLICI DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL DECRETO CASA. Sistema di Gestione in Qualità L Aquila, 11 Giugno 2014 Circolare N. 64 Prot. N. 213 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI QUALIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DEI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti BANDO DI APPALTO INTEGRATO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL P.O. BINAGHI DI CAGLIARI AI SENSI DELL ART. 53, COMMA 2 DEL D.LGS. 163/2006 Informazioni complementari e chiarimenti

Dettagli

CHIARIMENTI PREMESSA. categoria IA.04, impianti elettrici e speciali categoria T.03, macchine BHS.

CHIARIMENTI PREMESSA. categoria IA.04, impianti elettrici e speciali categoria T.03, macchine BHS. CHIARIMENTI Procedura aperta per l affidamento dei servizi di ingegneria relativi alle opere di ampliamento e riqualifica del terminal partenze dell Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca. CIG

Dettagli

PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ARTICOLO 60 DEL D.LGS. N. 50 DEL 18 APRILE 2016 Codice dei contratti pubblici come modificato dal D.Lgs.

PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ARTICOLO 60 DEL D.LGS. N. 50 DEL 18 APRILE 2016 Codice dei contratti pubblici come modificato dal D.Lgs. PROVINCIA DI BERGAMO STAZIONE UNICA APPALTANTE Via T. Tasso, 8-24121 Bergamo www.provincia.bergamo.it C.F. 80004870160 P.IVA 00639600162 segreteria.appalti@provincia.bergamo.it PROCEDURA APERTA AI SENSI

Dettagli

Articolo 16 INFORMAZIONI, CHIARIMENTI, COMUNICAZIONI AGGIORNAMENTO AL 04/04/2017

Articolo 16 INFORMAZIONI, CHIARIMENTI, COMUNICAZIONI AGGIORNAMENTO AL 04/04/2017 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DI PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COMPRENSIVA DEL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE,

Dettagli

2.documentazione di gara, chiarimenti e comunicazioni

2.documentazione di gara, chiarimenti e comunicazioni Consultazione on-line ai sensi dell'art. 4 Regolamento 8 aprile 2015 - Disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell'autorità Nazionale Anticorruzione Bando-tipo n. 3 - Schema di

Dettagli

Il disciplinare è chiaro sul punto; al riguardo si rinvia alla pag. 31 dello stesso.

Il disciplinare è chiaro sul punto; al riguardo si rinvia alla pag. 31 dello stesso. 1 CHIARIMENTO N. 18 potrebbero essere specificati tutti i dati necessari alla compilazione dell'f23? Il disciplinare è chiaro sul punto; al riguardo si rinvia alla pag. 31 dello stesso. CHIARIMENTO N.

Dettagli

CIG E6A /2006, 77616/ /12/2011, - CUP D52H QUESITO

CIG E6A /2006, 77616/ /12/2011, - CUP D52H QUESITO Risposte ai quesiti pervenuti a Codesta Stazione appaltante in merito alle richieste di chiarimenti in ordine alla Procedura aperta, ai sensi dell art. 55 del D.lgs. n. 163/2006, per l affidamento del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI AREA EDILIZIA E PATRIMONIO UFFICIO TECNICO EDILIZIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI AREA EDILIZIA E PATRIMONIO UFFICIO TECNICO EDILIZIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI AREA EDILIZIA E PATRIMONIO UFFICIO TECNICO EDILIZIA PROGETTO FINANZIATO CON FONDI FSC - FONDO SVILUPPO E COESIONE 2007/2013 Procedura aperta per l aggiudicazione dei servizi

Dettagli

Gara 1/2009/LI - Procedura ristretta per l esecuzione dei lavori di ampliamento dell edificio di Lombardia Informatica S.p.A. di Via Don Minzoni, 24

Gara 1/2009/LI - Procedura ristretta per l esecuzione dei lavori di ampliamento dell edificio di Lombardia Informatica S.p.A. di Via Don Minzoni, 24 Milano, 23 gennaio 2009 Prot. n. 469 CD/ALC vm Spettabili Imprese/Consorzi (pubblicata esclusivamente sul sito della Stazione Appaltante) Oggetto: Risposta alle richieste di chiarimenti. Gara 1/2009/LI

Dettagli

N. 209 DEL 19/12/ D.P.R.

N. 209 DEL 19/12/ D.P.R. BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO INCARICO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE INTERVENTO S.S. 554 LOTTO 2 REALIZZAZIONE N. 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE

Dettagli

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Oggetto: Servizi attinenti all architettura e all ingegneria per la progettazione preliminare ed eventuale progettazione definitiva per appalto integrato dei lavori di Collegamento Tempio - Olbia attraverso

Dettagli

Precisazione in ordine alla Procedura aperta 20/2008

Precisazione in ordine alla Procedura aperta 20/2008 Precisazione in ordine alla Procedura aperta 20/2008 Con nota prot. n.7752 di data 27 giugno 2008 il presidente della Commissione di gara Dott. Ing. Ivano Santin Ministero delle Infrastrutture Direzione

Dettagli

CHIARIMENTI. QUESITO n. 1) Si chiede se deve essere prevista la figura del geologo nel gruppo di lavoro.

CHIARIMENTI. QUESITO n. 1) Si chiede se deve essere prevista la figura del geologo nel gruppo di lavoro. comune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste Tel. 040 6751 www.comune.trieste.it partita IVA 00210240321 BANDO DI GARA PER L' AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA - PROGETTAZIONE

Dettagli

- INDENTIFICAZIONE SOGGETTO PROGETTISTA -

- INDENTIFICAZIONE SOGGETTO PROGETTISTA - Modello A.1 - INDENTIFICAZIONE SOGGETTO PROGETTISTA - Procedura d appalto: Affidamento della concessione di progettazione esecutiva, ristrutturazione e gestione della Piscina Comunale con annesso diritto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COMUNE DI NOICÀTTARO (Provincia di Bari) Via Pietro Nenni n. 11 - C.A.P. 70016 Tel. 080/4784111 Fax 080/4782984 www.comune.noicattaro.bari.it - info@comune.noicattaro.bari.it III Settore e-mail III Settore:

Dettagli

Direzione Roma Capitale

Direzione Roma Capitale Direzione Roma Capitale Procedura aperta, ai sensi dell art. 60 del d.lgs. 50/2016 per l affidamento del servizio di progettazione preliminare ed esecutiva, nonché del coordinamento della sicurezza in

Dettagli

Repubblica Italiana. Regione Siciliana Comune di Marsala

Repubblica Italiana. Regione Siciliana Comune di Marsala Repubblica Italiana Regione Siciliana Comune di Marsala Gara per l affidamento dell incarico della progettazione definitiva ed esecutiva, dello studio geologico, del coordinamento per la sicurezza in fase

Dettagli

GARA N.43/2016 C.U.P. C.I.G E62 RISPOSTE A QUESITI

GARA N.43/2016 C.U.P. C.I.G E62 RISPOSTE A QUESITI - STAZIONE UNICA APPALTANTE Settore Appalti e Contratti - Piazza XX settembre 20 71121 Foggia Tel 0881791867-0881791412 fax 0881315867 www.provincia.foggia.it - http://portale.provincia.foggia.it protocollo@cert.provincia.foggia.it

Dettagli

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI PRECISAZIONE relativa alla procedura aperta per il servizio di manutenzione ordinaria della segnaletica stradale per il triennio 2010-2012 suddiviso in n. 2 lotti Con riferimento alla procedura aperta

Dettagli

MODELLO A ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MODELLO A ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE MODELLO A ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO: AGGIORNAMENTO RILIEVO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, SOTTOSERVIZI, EDIFICI E PERTINENZE IMPIANTISTICHE CONNESSE. SERVIZIO DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione DELIBERA N. 431 DEL 27 aprile 2017 OGGETTO: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex art. 211 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50/2016 presentata da Sylos Labini e Architetti

Dettagli

Il sottoscritto (cognome) (nome) Nato a ( ) il, cod.fisc. e residente in Via. titolo di studio di conseguito presso

Il sottoscritto (cognome) (nome) Nato a ( ) il, cod.fisc. e residente in Via. titolo di studio di conseguito presso Al Comune di Castelfranco Veneto DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE ASSENZA CAUSE DI ESCLUSIONE PER LA QUALIFICAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA,

Dettagli

Iscritto all Ordine/Albo pos. n dal con studio in Via n. Sede legale codice fiscale n. partita I.V.A. n. P.E.C.:

Iscritto all Ordine/Albo pos. n dal con studio in Via n. Sede legale codice fiscale n. partita I.V.A. n. P.E.C.: MODELLO A) Documentazione amministrativa ISTANZA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI (e nel caso di costituzione di un RTP) IMPEGNO A COSTITUIRE UN R.T.P. (art. 48 D.Lgs.

Dettagli

Società degli Interporti Siciliani S.p.A.

Società degli Interporti Siciliani S.p.A. Gara d'appalto per i lavori di realizzazione del Polo Intermodale dell Interporto di Catania con revisione della progettazione esecutiva ai sensi dell'art. 60 del D.lgs. 50/2016. CUP H31H03000160001. CIG

Dettagli

3. Modalità di presentazione istanza di partecipazione e dichiarazioni sostitutive

3. Modalità di presentazione istanza di partecipazione e dichiarazioni sostitutive OGGETTO: Affidamento del servizio d ingegneria integrata concernente Studio di fattibilità per la realizzazione degli interventi necessari alla difesa delle coste per la ridefinizione degli equilibri ambientali

Dettagli

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico SETTORI SPECIALI BANDO DI GARA G15-14 Studio di fattibilità per la Riqualificazione della linea Cosenza Catanzaro delle Ferrovie della Calabria S.r.l. CIG 6488669B0A CUP I52F13000100002 RISPOSTE QUESITI

Dettagli

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DEI BANDI DI GARA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 64, COMMA 4-BIS E 46, COMMA 1-BIS, DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DEI BANDI DI GARA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 64, COMMA 4-BIS E 46, COMMA 1-BIS, DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DEI BANDI DI GARA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 64, COMMA 4-BIS E 46, COMMA 1-BIS, DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI CONTRIBUTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI,

Dettagli

SEGNALAZIONE INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALLA CONSULTAZIONE ECONOMICA

SEGNALAZIONE INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALLA CONSULTAZIONE ECONOMICA Al Comune di Rivalta di Torino Via Balma n. 5 10040 RIVALTA DI TORINO AFFIDAMENTO SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE E DEFINITIVA DELL INTERVENTO DI INTERESSE SOVRA-COMUNALE PISTA CICLABILE DEL SAN LUIGI

Dettagli

Quesito 1: Quesito 2:

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 1: In merito ai requisiti tecnici posseduti (rif. Pag. 7 e 8 punti A e B del Disciplinare di gara), si chiede se sia possibile presentare certificazioni per servizi svolti per opere idrauliche,

Dettagli

Il/la sottoscritto/a: Nome.. Cognome... nato/a... il... codice fiscale. residente in via/p.zza... n.. Comune... CAP Prov..

Il/la sottoscritto/a: Nome.. Cognome... nato/a... il... codice fiscale. residente in via/p.zza... n.. Comune... CAP Prov.. ALLEGATO A ALLA CAORLE SAN STINO DI LIVENZA VIA ROMA, 26 30021 CAORLE (VE) Il/la sottoscritto/a: Nome.. Cognome... nato/a...... il... codice fiscale residente in via/p.zza.... n.. Comune... CAP Prov..

Dettagli

MODELLO A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

MODELLO A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA MODELLO A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA INERENTI LA PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEFINITIVA ED ESECUTIVA,

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE Procedura aperta per Lavori di adeguamento funzionale e messa a norma delle vie di esodo e dell Aula Magna presso il Dipartimento di Farmacia,

Dettagli

CHIARIMENTI. lettere p) ed r), relative alla rimuneratività del prezzo e alla realizzabilità del capitolato rispetto al prezzo offerto;

CHIARIMENTI. lettere p) ed r), relative alla rimuneratività del prezzo e alla realizzabilità del capitolato rispetto al prezzo offerto; CHIARIMENTI Procedura aperta per l affidamento del servizio di gestione integrale del processo di notifica degli atti esattoriali in ogni sua fase, dalla stampa del documento alla rendicontazione finale

Dettagli

Direzione Regionale Lazio

Direzione Regionale Lazio Direzione Regionale Lazio PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE, FINALIZZATO ALLA RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

ALLEGATO A.1 DOMANDA DI AMMISSIONE

ALLEGATO A.1 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLEGATO A.1 DOMANDA DI AMMISSIONE PROCEDURA APERTA EX ART. 60 DEL D. LGS. N. 50/2016 PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA, AI FINI DELLA VALIDAZIONE, DEL PROGETTO PRELIMINARE, DEFINITIVO ED ESECUTIVO

Dettagli

CITTÀ DI BISCEGLIE Provincia di Barletta-Andria-Trani C.A.P C.F P. IVA

CITTÀ DI BISCEGLIE Provincia di Barletta-Andria-Trani C.A.P C.F P. IVA AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO OGGETTO: Interventi di Realizzazione di Sistemi per la Gestione delle Acque Pluviali nei Centri Abitati. Indagine di mercato finalizzata al conferimento di servizi

Dettagli

DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI

DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1 D.1 Con la presente siamo a richiedere se sia possibile partecipare ai 3 lotti con raggruppamenti diversi per ogni lotto, esempio: Società A (capogruppo)

Dettagli

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE Progettazione esecutiva e relativa esecuzione dei lavori di adeguamento ai fini antincendio delle Gallerie Ipogee FAQ 4 DOMANDA 1 Si chiede il seguente chiarimento

Dettagli

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2 OGGETTO: SERVIZIO INTEGRATO DI VIGILANZA, GESTIONE DELLE EMERGENZE ED ATTIVITÀ ACCESSORIE (PORTIERATO, CONTROLLO ACCESSI, PRESSO I COMPLESSI IMMOBILIARI DELLE GRANDI STAZIONI FERROVIARIE ITALIANE GESTITE

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato I da inserire nella Busta A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE All Agenzia del Demanio Direzione Roma Capitale Via Piacenza 3 00184 Roma CUP: CIG: Con riferimento alla procedura aperta - ai sensi dell

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO OPERATORE ECONOMICO AUSILIARIO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI ALL ART. 89 D.LGS. 50/2016

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO OPERATORE ECONOMICO AUSILIARIO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI ALL ART. 89 D.LGS. 50/2016 ALLEGATO E) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO OPERATORE ECONOMICO AUSILIARIO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI ALL ART. 89 D.LGS. 50/2016 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI TECNICI DI PROGETTAZIONE

Dettagli

ORDINE QUESITO POSTO RISPOSTA DATA

ORDINE QUESITO POSTO RISPOSTA DATA ORDINE QUESITO POSTO RISPOSTA DATA 77 Si chiede un chiarimento alla risposta al quesito n. 3. Secondo quanto riportato viene richiesto che il contratto di avvalimento sia anteriore la data di pubblicazione

Dettagli

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13 c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U.0001199.16-02-2018.h.10:13 Ai soggetti interessati Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione, mediante finanza di progetto, della progettazione, realizzazione

Dettagli

CHIARIMENTI. Risposte fornite alle ulteriori richieste pervenute entro il termine ultimo del 12 dicembre 2016.

CHIARIMENTI. Risposte fornite alle ulteriori richieste pervenute entro il termine ultimo del 12 dicembre 2016. Risposte fornite alle ulteriori richieste pervenute entro il termine ultimo del 12 dicembre 2016. QUESITO 83 In caso di partecipazione a due lotti, la documentazione amministrativa deve essere redatta

Dettagli

CHIARIMENTI PREMESSA. categoria IA.04, impianti elettrici e speciali categoria T.03, macchine BHS.

CHIARIMENTI PREMESSA. categoria IA.04, impianti elettrici e speciali categoria T.03, macchine BHS. CHIARIMENTI Procedura aperta per l affidamento dei servizi di ingegneria relativi alle opere di ampliamento e riqualifica del terminal partenze dell Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca. CIG

Dettagli

CHIARIMENTO n. 01 del 22-05-2012

CHIARIMENTO n. 01 del 22-05-2012 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO NORMATIVO DELLA RETE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Dettagli

COMUNE di SAVONA. Settore Qualità e Dotazioni Urbane

COMUNE di SAVONA. Settore Qualità e Dotazioni Urbane COMUNE di SAVONA Settore Qualità e Dotazioni Urbane Data 7 giugno 2008 Prot. n. 31392 OGGETTO: LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVA SUCCURSALE SCUOLA MEDIA DI LEGINO AVVISO PER L INDAGINE DI MERCATO VOLTA AL

Dettagli

1 (La presente dichiarazione deve essere resa da tutti i professionisti associati se nessuno degli associati ha la legale rappresentanza)

1 (La presente dichiarazione deve essere resa da tutti i professionisti associati se nessuno degli associati ha la legale rappresentanza) ALLEGATO A2 (raggruppamenti costituendi) FAC SIMILE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Provincia Autonoma di Trento APAC Ufficio gare Via Dogana n. 8 1 piano

Dettagli

appartenenti ad ognuna delle classi e categorie cui si riferiscono i servizi da affidare. Si precisa che: (i)

appartenenti ad ognuna delle classi e categorie cui si riferiscono i servizi da affidare. Si precisa che: (i) PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN CORSO DI PROGETTAZIONE, DELLA DIREZIONE LAVORI E DEL COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA

Dettagli

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1 GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1 Q. Si richiede se, per avvalersi parzialmente del requisito di capacità economica-finanziaria di impresa ausiliaria, sia sufficiente osservare

Dettagli

CHIARIMENTO DELLA STAZIONE APPALTANTE RISPOSTE AI QUESITI

CHIARIMENTO DELLA STAZIONE APPALTANTE RISPOSTE AI QUESITI CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI ALTAMURA E POGGIORSINI PROCEDURA APERTA LAVORI COSTRUZIONE PALESTRA SCUOLA MEDIA PADRE PIO DI ALTAMURA. CHIARIMENTO DELLA STAZIONE APPALTANTE Imposta di bollo assolta

Dettagli

COMUNE DI SASSARI Settore Lavori Pubblici e Manutenzione del Patrimonio Comunale Servizio Amministrativo Cod. Fisc

COMUNE DI SASSARI Settore Lavori Pubblici e Manutenzione del Patrimonio Comunale Servizio Amministrativo Cod. Fisc DOMANDA 56 INSERITA IL 16/01/2017 ALLE ORE 17:48 Si chiede conferma della possibilità di assolvimento dell'imposta di bollo cui al p.to 6 del paragrafo 8.1 "DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA", attraverso contrassegno

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. n 445/2000

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. n 445/2000 MODELLO A) Spett. le ASL n 6 Sanluri Servizio Tecnico Logistico Sede Legale: Via Ungaretti 9 09025 Sanluri (VS) Oggetto: MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PARTICIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L ESECUZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO (SI) Area Lavori Pubblici

COMUNE DI MONTALCINO (SI) Area Lavori Pubblici COMUNE DI MONTALCINO (SI) Area Lavori Pubblici PROCEDURA NEGOZIATA art. 157 comma 2. e art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs 50/2016 e Linee guida n. 1 di attuazione del D.Lgs. 50/2016 recanti Indirizzi

Dettagli

ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (da presentare nella busta A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA )

ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (da presentare nella busta A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA ) BANDO DI GARA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI PULIZIA, LAVAGGIO, CURA E MANUTENZIONE DEL VERDE DELLE AREE, DELLE ZONE E DEI LOCALI DI USO COMUNE E DI USO RISERVATO A CAAB, RACCOLTA E ALLONTANAMENTO RIFIUTI

Dettagli

SUDDIVISIONE DELLE OPERE IN CATEGORIE AI SENSI DELLA L.

SUDDIVISIONE DELLE OPERE IN CATEGORIE AI SENSI DELLA L. Torino, lì 23/01/2015 Prot. n. 866 Ai soggetti interessati Oggetto: Affidamento dei servizi tecnici per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, nonché, in via opzionale, della direzione

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445 IL SOTTOSCRITTO... NATO IL... A... IN QUALITA DI... DELLA DITTA...

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445 IL SOTTOSCRITTO... NATO IL... A... IN QUALITA DI... DELLA DITTA... Modello 3 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Dettagli

1. STAZIONE APPALTANTE AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CITTÀ DI SIENA

1. STAZIONE APPALTANTE AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CITTÀ DI SIENA AVVISO APERTO AL MERCATO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO (AI SENSI DELL ART. 36 DEL DLGS 50/2016) DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, DIREZIONE LAVORI,

Dettagli

Istanza di ammissione alla gara, con autocertificazioni e dichiarazioni richieste ai fini della qualificazione.

Istanza di ammissione alla gara, con autocertificazioni e dichiarazioni richieste ai fini della qualificazione. Modello 1 (utilizzare esclusivamente questo modulo) Ragione sociale della Ditta concorrente Istanza di ammissione alla gara, con autocertificazioni e dichiarazioni richieste ai fini della qualificazione.

Dettagli

Il sottoscritto. Comune Prov. Tel n. Cellulare n. * Legale rappresentante della ditta. Comune Prov. Cod.Fisc. P.IVA. Tel. n. Fax n.

Il sottoscritto. Comune Prov. Tel n. Cellulare n. * Legale rappresentante della ditta. Comune Prov. Cod.Fisc. P.IVA. Tel. n. Fax n. ALLEGATO 1/c Bollo 16,00 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IMPRESE ADERENTI A CONTRATTO DI RETE all art. 34, comma 1, lett. e-bis) del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i. (da rendere sottoscritta ed in bollo) Alla Provincia

Dettagli

APPALTO N. 489. DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1

APPALTO N. 489. DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1 APPALTO N. 489 DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1 Con riferimento al bando di gara relativo alla progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione dell Officina Generale ATM Teodosio,

Dettagli

5) DOMANDA RISPOSTA 6) DOMANDA RISPOSTA

5) DOMANDA RISPOSTA 6) DOMANDA RISPOSTA FAQ PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA E COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE PER L INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E MESSA A NORMA

Dettagli

ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (da presentare nella busta A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA )

ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (da presentare nella busta A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA ) PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI FACCHINAGGIO CENTRALIZZATI NEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO DEL CENTRO AGROALIMENTARE DI BOLOGNA ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da presentare

Dettagli

Quesiti e Risposte. A cura dell Area Tecnica Tel

Quesiti e Risposte. A cura dell Area Tecnica Tel Quesiti e Risposte A cura dell Area Tecnica Tel. 0966.588644 e-mail: areatecnica@portodigioiatauro.it Quesito 1 Risposta 1 Il possesso dei requisiti economici e tecnici richiesti ai punti b), b1), b2),

Dettagli

Direzione Regionale Lazio

Direzione Regionale Lazio Direzione Regionale Lazio PROCEDURA APERTA- AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.Lgs. n. 50/2016 - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DIREZIONE DEI LAVORI E CONTABILITÀ DELLE

Dettagli

Quesiti riscontrati alla data del 06 settembre 2018

Quesiti riscontrati alla data del 06 settembre 2018 PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO VARIANTE DI AMALFI-ATRANI ALLA SS 163 - I STRALCIO (BRETELLA

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI (Aggiornato al 08/07/2014)

RISPOSTE AI QUESITI (Aggiornato al 08/07/2014) Mod. 1A Potenza,.... Università degli Studi della Basilicata Potenza RIPARTIZIONE SERVIZI TECNICI Prot. n... alleg. n.. Risposta alla nota n. del OGGETTO: Operazione per la realizzazione di interventi

Dettagli

QK87T7H18.pdf 1/9. esecutiva e dell'esecuzione dei lavori di LAVORI DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLE

QK87T7H18.pdf 1/9. esecutiva e dell'esecuzione dei lavori di LAVORI DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLE QK87T7H18.pdf 1/9 S E R V I Z I O L A V O R I P U B B L I C I Oggetto: PROCEDURA APERTA, la gara per l affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva e dell'esecuzione dei lavori di LAVORI DI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA FAQ 2. IL R.U.P (ing. Angelo Puccia)

REPUBBLICA ITALIANA FAQ 2. IL R.U.P (ing. Angelo Puccia) REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PANTELLERIA REGIONE SICILIANA UFFICIO DEL COMMISSARIO DELEGATO ex art. 1 dell O.P.C.M. 15 maggio 2007 n. 3589 Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare l'emergenza

Dettagli