Come puoi trarre beneficio dalla moxibustione anche se non sei un esperto di medicina cinese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come puoi trarre beneficio dalla moxibustione anche se non sei un esperto di medicina cinese"

Transcript

1 Estratto riservato agli iscritti alla Newsletter del sito Come puoi trarre beneficio dalla moxibustione anche se non sei un esperto di medicina cinese Guida ai concetti di base, alla tecnica e all autotrattamento marzo 2018 Tutti i diritti sono riservati Le informazioni contenute in questo libro non intendono sostituire in alcun modo le cure mediche

2 INDICE Premessa 4 1. Introduzione 7 2. Concetti di base e meccanismi di azione Azione e applicazioni Controindicazioni e attenzioni Tonificazione o dispersione? Metodi e tecniche di moxibustione Moxibustione con sigaro di artemisia Moxibustione standard ( moderata ) Moxibustione circolare Moxibustione a becco d uccello Moxibustione con cono di artemisia Moxibustione con cono su sostanze interposte Moxibustione con fornelletti o scatola (moxa box) Moxibustione senza fuoco Proposte di autotrattamento Influenza e raffreddore in fase iniziale (Vento Freddo) Non solo moxa. Piccole note di alimentazione secondo la dietetica cinese Diarrea Vomito Rafforzamento dell'energia vitale Emorragie Ipertensione Capovolgimento del feto podalico 60 2

3 Premessa La moxibustione è una pratica professionale dell arte medica cinese e richiede l intervento dello specialista per la sua applicazione sicura ed efficace. Allo stesso tempo, però, offre alcune opzioni di autotrattamento alla portata delle persone comuni. Questo ebook nasce dalla convinzione che la moxibustione possa essere - in alcuni casi - una tecnica di facile impiego ad uso anche di chi non ha competenze specifiche di medicina cinese. Una volta appresi alcuni concetti di base importanti ai fini dell efficacia e della sicurezza, la moxibustione potrebbe avere, in altri termini, maggiore diffusione nell ambito delle pratiche naturali di autotrattamento utili per favorire il proprio benessere. Nell ambito della medicina cinese - nello specifico - l uso non professionale della moxibustione potrebbe aggiungersi a pratiche di autotrattamento come l automassaggio e la digitopressione, promuovendo - oltre che una condizione di benessere generale - anche un atteggiamento di attiva partecipazione nel mantenimento della propria salute. Questo impiego non professionale va, ovviamente, limitato ad alcune applicazioni, osservando le precauzioni necessarie, lasciando all operatoremedico cinese l impiego della moxibustione nelle 3

4 situazioni più complesse e/o specifiche, da valutare di volta in volta. Questo ebook si rivolge al lettore non competente in medicina cinese e concentra l attenzione sulle informazioni di base e i dovuti avvertimenti per una pratica sicura della moxibustione non professionale. Nel testo ho limitato al massimo l uso dei termini tecnici. Nonostante ciò, è stato inevitabile citare termini-concetti di centrale importanza in medicina cinese come Qi, Sangue, Meridiani, Organi, Visceri e altri ancora. Dove possibile ho inserito una breve descrizione in nota. Rimando comunque il lettore ad approfondire questi termini-concetti sui manuali di medicina cinese. Per la localizzazione dei punti ho utilizzato alcuni disegni sufficienti per localizzare i punti in modo indicativo. Questi disegni, unitamente alla descrizione nel testo, sono sufficienti per la pratica proposta. Invito, comunque, il lettore che voglia approfondire il discorso della localizzazione degli agopunti e dei Meridiani in generale, alla consultazione di più precisi atlanti dei Meridiani 1. A chi desidera iniziare a studiare medicina cinese partendo da zero, ricordo, infine, che è anche disponibile il mio Medicina Tradizionale Cinese. Teoria di base per i primi passi recentemente pubblicato su KDP 2. 1 Al riguardo, segnalo la mia recensione ad un Atlante economico e valido per iniziare sul sito ( Un atlante di agopuntura per tutti ). 2 Amazon Kindle Direct Publishing. 4

5 Che cosa non è questo ebook non è un manuale di moxibustione non è destinato agli operatori-medici ed esperti di medicina cinese non è esaustivo rispetto al tema trattato Che cos è questo ebook è un documento introduttivo e divulgativo sulla moxibustione è destinato alle persone comuni e ai non addetti ai lavori si concentra sui temi di maggiore interesse ed accessibilità per i non addetti ai lavori, omettendo il più possibile contenuti specialistici ATTENZIONE La moxibustione non costituisce un rimedio di tipo sanitario. Per qualsiasi disturbo di salute si consiglia di consultare il proprio medico curante che in caso di malattia è l unico abilitato a fare diagnosi e indicare la relativa terapia per la cura. 5

6 1. Introduzione La moxibustione (d ora in poi nel testo indicata anche come moxa) è una tecnica complementare di trattamento della medicina cinese che prevede l applicazione di uno stimolo termico (il calore) su determinate aree del corpo (agopunti o, in alcuni casi, aree più estese) mediante la combustione di artemisia o ricorrendo ad altre metodologie (cfr. cap.3). Secondo la teoria medica cinese, la moxa consente di trattare squilibri energetici o di prevenirli, stimolando determinati agopunti dei Canali energetici o Meridiani 3. Ciò consente di riequilibrare l energia degli Organi e dei Visceri (detti Zang fu 4 ) o, in termini più generali, 3 I Meridiani sono canali di energia che percorrono tutto il corpo umano, dall alto in basso e viceversa. Qui si fa riferimento ai Meridiani Principali che sono 12 e si riferiscono ad altrettanti Organi e Visceri interni. Ogni Meridiano ha un numero diverso di agopunti, ognuno con caratteristiche, indicazioni e azioni diverse. Questi agopunti costituiscono una sorta di punti di comando in grado di attivare precisi meccanismi energetici nell organismo. 4 Gli Zang fu sono gli Organi e Visceri cinesi. Sono in tutto 12, in parte coincidenti con gli organi e visceri della medicina occidentale. In medicina Cinese essi rappresentano un sistema complesso di contenuti ed interrelazioni considerato che mente e corpo in medicina cinese non sono distinti ma parte di una stessa unità. Ognuno di questi Organi e Visceri 6

7 di riequilibrare il bilanciamento tra lo Yin e lo Yang nell organismo. Le origini di questa tecnica sono molto antiche e risalgono alla Cina di almeno tremila anni fa. Secondo quanto tramandato, la moxa sarebbe nata, in particolare, nella Cina del Nord, regione molto fredda e dal clima spesso molto rigido. In questo contesto geografico, le proprietà tonificanti e riscaldanti di questo sistema di trattamento sono parse subito utili. L utilizzo piuttosto semplice, anche da parte di chi non ha particolari conoscenze della medicina cinese, ha presto fatto della moxibustione una pratica molto diffusa anche tra la gente comune, in particolare per risolvere problemi e fastidi di modesta entità. Fin dall antichità, l uso della moxa è stato, per esempio, apprezzato per trattare il dolore 5 e la rigidità dovuti alla penetrazione del Freddo 6. E stato apprezzato per favorire il riequilibrio energetico in caso di invasione da parte di patogeni esterni come il Vento, il Freddo (cfr. par.4.1) e l Umidità, anche in associazione tra loro. L utilità della moxa può andare, tuttavia, anche ben oltre queste applicazioni nelle mani di chi approfondisce la teoria della medicina cinese ed ha, pertanto, una dimensione strutturale, una dimensione funzionale e, infine, una dimensione psichica ed emotiva. 5 In medicina cinese associato ad un ristagno di Qi e Sangue. 6 Il sigaro di moxa, accostato ai punti dolenti, produce un calore intenso ma molto piacevole, per espellere il Freddo penetrato in quella zona. L azione può essere rafforzata applicando la moxibustione anche su particolari punti dei Meridiani, che hanno l azione di diffondere il calore e attivare l energia vitale combattendo il Freddo. 7

8 entra più nel dettaglio della fisiologia energetica. In uno scenario di competenza specialistica, la moxibustione ha numerose applicazioni che le fanno guadagnare un posto di prim ordine tra le tecniche di trattamento energetico, con pieno e indiscusso riconoscimento di efficacia nell ambito della medicina cinese. Secondo un antico aforisma, la moxa deve essere utilizzata in tutte le patologie che non rispondono all agopuntura e alla fitoterapia e - si legge ancora - l artemisia può essere usata in moxibustione per trattare le 100 malattie. Il calore della moxa ha la proprietà di attrarre il Qi e lo Yang 7 nella zona in cui viene applicata, secondo una massima cinese che recita: un piccolo fuoco attira un grande fuoco. Ciò può indurre effetti energetici molto importanti, in funzione dell agopunto prescelto e della tecnica di moxa utilizzata. Ci poniamo, a questo punto, due domande: 1) come si scelgono gli agopunti su cui applicare la moxibustione? 2) come si applica la moxibustione? Scelta degli agopunti Per quanto riguarda la scelta degli agopunti su cui applicare la moxa, possiamo distinguere fondamentalmente due situazioni. La prima situazione riguarda l uso della moxa su agopunti notoriamente indicati per il trattamento in moxibustione al fine di ottenere un azione specifica. 7 Lo Yang racchiude tutto ciò che nella nostra fisiologia è dinamico, riscaldante, vitale... 8

9 E il caso, per esempio, di punti come: ST36 Zusanli, per tonificare l energia vitale, CV8 Shenque, per la capacità di arrestare vomito/diarrea acuti SP1 Yinbai, per arrestare alcuni tipi di emorragie BL67 Zhiyin, per favorire il capovolgimento del feto podalico L uso della moxibustione su questi agopunti sarà approfondito nei paragrafi successivi ed ha un antica tradizione. Osservate le doverose attenzioni e precauzioni (cfr. par.2.3), la moxa in autotrattamento può essere praticata su questi agopunti in completa sicurezza. La seconda situazione riguarda l uso della moxa a livello professionale, ovvero su agopunti scelti ad hoc, in base al quadro energetico del soggetto. In questo caso come avviene anche nel caso dell agopuntura e del tuina la scelta degli agopunti è una decisione tecnica che non può essere presa senza avere competenze ben precise e non può essere ricondotta a protocolli sempre validi 8. Ciò è tanto più importante se si tiene conto del fatto 8 In questo contesto, la scelta degli agopunti e la modalità di stimolazione da applicare su di essi non può essere standardizzata ma dipende da una serie di fattori che possiamo sintetizzare come segue: la definizione del quadro energetico di riferimento (valutazione energetica mediante metodo tradizionale: osservazione della lingua, palpazione dei posi ) la definizione dei principi di trattamento ritenuti necessari per il riequilibrio (tonificare lo Yang/Yin, nutrire il Sangue, tonificare il Qi, purificare il Calore ) la scelta della strategia di trattamento (scelta dei Meridiani energetici e degli agopunti da trattare) 9

10 che, in alcune condizioni energetiche, l uso della moxa non solo non è un sistema di trattamento adeguato alla condizione da trattare, ma può anche essere sconsigliato o addirittura controindicato (cfr. par.2.3). Applicare la moxibustione Per quanto riguarda la seconda domanda, come vedremo meglio più avanti, la moxibustione si applica grazie a vari strumenti: - speciali sigari di artemisia che, una volta accesi, vengono avvicinati ad una determinata zona secondo una precisa tecnica (cfr. par.3.1) - coni di artemisia (detti anche coni di moxa ) confezionati a partire dall artemisia essiccata e venduta in forma di lana (nota anche come lana di moxa ); cfr. par scatole di legno (moxa box) in cui far bruciare lentamente la moxa (cfr. par.3.3) - tecniche cosiddette senza fuoco, ovvero tecniche che impiegano sostanze naturali riscaldanti, come per esempio l aglio o lo zenzero (cfr. par.3.4) Tra tutti questi strumenti, quello dei coni è probabilmente quello che può presentare una qualche difficoltà operativa a chi non ne ha mai avuto esperienza. Questo sia per quanto concerne il confezionamento dei coni stessi, sia per la sicurezza dell applicazione della moxibustione stessa. Le altre due modalità (sigaro, scatola e moxa senza fuoco) non presentano, invece, particolari difficoltà pratiche. Per quanto l uso dei coni sia decisamente preferibile in alcune situazioni di trattamento e possa fare la 10

11 differenza in termini di efficacia, l uso del sigaro può realisticamente sostituire il cono nella gran parte delle situazioni di autotrattamento non professionale e si consiglia il lettore di preferirlo almeno nelle sue prime esperienze con la moxa. Oltre alla varietà di strumenti, la moxa conosce anche varietà di tecniche. Per quanto la moxa sia nota per le sue proprietà di tonificazione dell energia, essa può, in realtà, essere impiegata anche in situazioni acute, utilizzando tecniche di dispersione, per sostenere l energia vitale nell eliminazione del patogeno (cfr. par.2.4). ATTENZIONE. Il trattamento con la moxibustione non costituisce una pratica sanitaria. In presenza di sintomi importanti come astenia e debolezza, diarrea/vomito acuti o emorragia o altri ancora consultare immediatamente il medico per avere una valutazione del proprio caso. 11

12 2. Concetti di base e meccanismi di azione La moxibustione è una tecnica tradizionale della medicina cinese che utilizza una pianta - l artemisia sinensis - opportunamente trattata in modo da presentarsi in forma di lanuggine o (forma più comune) bastoncino della forma di un sigaro (cfr. cap.3). L artemisia viene utilizzata da millenni per questa pratica. Raccolta nel mese di giugno e fatta essiccare molto a lungo, presenta numerosi vantaggi: si presta facilmente alla manipolazione per confezionare piccoli coni (utilizzando lana di moxa) o sigari (confezionati a livello industriale pressando l artemisia o altre erbe medicate) brucia senza fiamma sviluppa un calore intenso, costante e penetrante il suo fumo ha un azione antivirale, antibatterica e l odore ha effetto tonificante sul Qi è piuttosto economica Le prime testimonianze scritte sull impiego della moxibustione si trovano nel Chun Qiu Zuo Chuan (Annali di Primavere ed Autunni, note su Zuo 581 a.c.) e durante l'epoca Ming (XV secolo), in cui 12

13 sembra che la moxa abbia avuto un grande sviluppo. Questa tecnica rappresenta un sistema di trattamento di fondamentale importanza all'interno del sistema medico cinese, il cui valore e validità d impiego sono pari a quelli dell'agopuntura. Del resto, le due pratiche della moxibustione e dell agopuntura sono tradizionalmente legate tra loro, tanto che in lingua cinese ci si riferisce all'agopuntura sempre come ago-moxa. La parola moxa con cui è nota questa tecnica ci viene dalla lingua giapponese, mentre in lingua cinese si usa il termine jiu. L ideogramma utilizzato in lingua cinese è composto di due parti: 1. la parte superiore significa a lungo, di lunga durata 2. la parte inferiore significa calore, fuoco L ideogramma completo utilizzato per indicare questa tecnica sta quindi ad indicare un calore di lunga durata. In effetti questo nome le è molto congeniale per più di un motivo. Intanto perché il tempo di applicazione della moxa è piuttosto lungo, soprattutto nei casi in cui si impiega con fini di tonificazione (in cui come vedremo meglio più avanti la tecnica prevede l applicazione di un calore moderato e di lunga durata; cfr. par.2.4). Inoltre, il concetto di calore di lunga durata, rimanda indirettamente al fatto che l effetto prodotto dall applicazione del calore di moxa è duraturo nel tempo. 13

14 2.1 Azione e applicazioni Ma che cos è che rende la moxibustione così utile ed efficace nel trattamento energetico? E perché? La tradizione cinese ha da sempre attribuito al calore la proprietà di dinamismo e movimento ed è proprio il calore e la sua sapiente applicazione la chiave dell efficacia di questa tecnica. In natura, il calore dinamizza l energia e rende più fluidi e rapidi i movimenti. Allo stesso modo, nel nostro organismo, il calore ha la capacità di muovere l energia, favorirne ed accelerarne il movimento all interno dei Meridiani energetici. Come vedremo nei paragrafi successivi, ciò ha diverse implicazioni di per sé e, soprattutto, in relazione a determinati agopunti dei Meridiani. Se volessimo semplificare al massimo, potremmo dire che l azione principale della moxa deriva dalla sua capacità di generare intenso calore ed è in primo luogo quella di disperdere il Freddo e l'umidità, risultando particolarmente utile nella stagione fredda. Agisce, inoltre, in modo positivo rafforzando la nostra energia di difesa, impedendo la penetrazione di questi stessi patogeni esterni. In più, la moxibustione ha un ottima azione a sostegno dello Yang, ovvero della capacità che il nostro organismo ha di mantenere il proprio calore interno ed utilizzarlo per tutte le sue funzioni vitali. Infine, la tecnica della moxibustione può aiutare a rimuovere alcuni tipi di stasi e blocchi energetici che si manifestano con dolore nel corpo, in particolare 14

15 proprio nel caso in cui il dolore o la rigidità siano dovuti alla penetrazione di Freddo o Umidità 9. A fronte di così numerose azioni, le applicazioni della moxibustione sono piuttosto numerose. Alcune di queste richiedono una competenza specifica in medicina cinese; altre possono invece essere utilizzate in autotrattamento anche da chi non ha conoscenze approfondite. Per fare questo in sicurezza occorre, tuttavia, avere delle nozioni di base e precise indicazioni su quelle che possono essere le possibili controindicazioni e attenzioni. Questi contenuti sono tra gli obiettivi di questo ebook. LE AZIONI DELLA MOXIBUSTIONE POSSONO ESSERE SINTETIZZATE COME SEGUE: 1. riscalda i Meridiani e disperde il Freddo 2. regola il Qi 10 e il Sangue 3. riscalda il Jiao medio 11 9 Secondo alcuni ricercatori, dal punto occidentale la moxa, provocando iperemia, comporterebbe un aumento dei globuli bianchi e del loro potere fagocitario con un aumento della velocità di sedimentazione. Inoltre, l'artemisia conterrebbe un alcaloide, con proprietà anestetizzanti che, sotto l'influenza del calore, attraverserebbe la cute per diffondersi nell'organismo. 10 Il Qi consiste nell energia vitale. In natura è l energia dell Universo: il sole che brilla nel cielo, le onde del mare che si infrangono sugli scogli, il vento che soffia, i petali di un fiore che si aprono... Nell uomo è ciò che consente al Sangue di circolare nelle vene, al cuore di pulsare e a tutti i meccanismi fisiologici di funzionare regolarmente. Per approfondire leggi il mio articolo Energia vitale (Qi). Cos è secondo la medicina cinese sul sito 11 Il Jiao medio coincide con l area del nostro corpo in cui sono collocati gli organi della digestione. Riscaldare il jiao medio favorisce il complesso processo di trasformazione del cibo in energia. 15

16 4. sostiene lo Yang, disperde il Freddo interno 5. ha effetto antishock e di rianimazione (sindromi di esaurimento dello Yang) 6. tonifica massivamente il Qi e solleva lo Yang 7. regola il Qi ribelle (ascesa patologica del Qi) 8. azione antiedematosa, cicatrizzante e disinfettante per varie forme di ascessi cutanei 9. azione preventiva e di rafforzamento della difesa immunitaria In considerazione degli obiettivi divulgativi di questo ebook, in questo documento ci concentreremo in particolare su tre azioni della moxa che riteniamo per così dire più accessibili in autotrattamento da parte dei non addetti ai lavori, ovvero le azioni sopra indicate coi numeri 1, 7 e 9: riscalda i Meridiani e disperde il Freddo regola il Qi ribelle ha azione preventiva e di rafforzamento della difesa immunitaria 16

Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY. Ladispoli, 7 ottobre 2012

Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY. Ladispoli, 7 ottobre 2012 Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY Ladispoli, 7 ottobre 2012 TUINA fratello dell agopuntura padre, dello shiatsu e delle moderne riflessologie Il Tuina è il massaggio tradizionale cinese

Dettagli

Immagine Moxa ideogramma 1. L'ideogramma jiu è formato da due componenti, superiore e inferiore: immagine ideogramma 2)

Immagine Moxa ideogramma 1. L'ideogramma jiu è formato da due componenti, superiore e inferiore: immagine ideogramma 2) istituto superiore di medicina tradizionale cinese villa giada centro formazione e promozione interculturale chinalink Tecniche di Medicina Tradizionale Cinese Moxa articolo di Laura Ciminelli Lumen, ottobre-novembre

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 2 3 dicembre 2017 2 seminario 13 14 gennaio 2018 3 seminario 24

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 1 2 dicembre 2018 2 seminario 2 3 febbraio 2019 3 seminario 2 3

Dettagli

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Alimentazione Energetica secondo la MTC che ScuolaTao tiene

Dettagli

Astenia, profilassi e rafforzamento della salute con la moxibustione

Astenia, profilassi e rafforzamento della salute con la moxibustione Astenia, profilassi e rafforzamento della salute con la moxibustione Nicolò Visalli* Per astenia si intende la perdita della forza, accompagnata da debolezza fisica e/o psichica che può essere costituzionale

Dettagli

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo 2014-15 Presso la Hung Sing è attivo un Corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese Tuina strutturato in 27 Livelli

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo Data Medicina tradizionale cinese/punti (52 ore/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on line) Tuina / (64/12 ore)

Dettagli

IL BOTTACCIO WELLNESS

IL BOTTACCIO WELLNESS IL BOTTACCIO Volersi bene, prendersi cura del proprio corpo, tendere all armonia e alla bellezza, sottrarre tempo al tempo, imparare l Arte del Sognare: solo un umanità intuitiva, contemplativa può dedicarsi

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo 1 seminario Data 2 3 dicembre 2017 Medicina tradizionale cinese/ Punti (52/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on

Dettagli

Ansia e postura. Relazioni e suggerimenti dalla medicina cinese

Ansia e postura. Relazioni e suggerimenti dalla medicina cinese Ansia e postura. Relazioni e suggerimenti dalla medicina cinese Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News La sensazione di ansia comprende stati emotivi di paura e preoccupazione. Questo disturbo

Dettagli

Questionario: MTC Stile Namikoshi

Questionario: MTC Stile Namikoshi Questionario: MTC Stile Namikoshi Candidato: Materia: Namikoshi Punteggio: 1 Il meridiano Triplice Riscaldatore ha: 1 forma 2 funzione 3 forma e funzione 2 l'elemento Terra governa 1 i capelli 2 i peli

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE COMPLETA TECNICHE OLISTICHE YANGSHENG. Programma e Docenti

CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE COMPLETA TECNICHE OLISTICHE YANGSHENG. Programma e Docenti CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE COMPLETA TECNICHE OLISTICHE YANGSHENG Programma e Docenti TEORIA DI BASE DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Laura Ciminelli, Roberto Falaschi, Linda Mille Fisiologia Generalità;

Dettagli

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA di Maurizio Lancioni Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni Secondo le ultime ricerche empiriche l auto-massaggio, che ha antiche origini

Dettagli

Massaggio Tui Na e Qi Gong

Massaggio Tui Na e Qi Gong Massaggio Tui Na e Qi Gong Roberta Moretti Diplomata operatrice Tui Na e Qi Gong presso la Scuola di Agopuntura della città di Firenze. Diplomata in Fitoterapia presso l Università degli Studi della Tuscia

Dettagli

PAOLO CONSIGLI AGOPUNTURA. Conoscere la più antica medicina ufficiale. edizione aggiornata

PAOLO CONSIGLI AGOPUNTURA. Conoscere la più antica medicina ufficiale. edizione aggiornata PAOLO CONSIGLI AGOPUNTURA Conoscere la più antica medicina ufficiale edizione aggiornata Proprietà letteraria riservata 1998-2011 RCS Libri S.p.A., Milano 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / BUR Rizzoli ISBN 978-88-17-09622-5

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

Cos'è il Qi gong e a cosa serve? Cosa significa Qi gong? Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News

Cos'è il Qi gong e a cosa serve? Cosa significa Qi gong? Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News Cos'è il Qi gong e a cosa serve? Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News Il Qi gong è una branca della medicina cinese così come l agopuntura, il tuina, la fitoterapia e la dietetica. E una

Dettagli

Il piano di studio si costituisce di seminari ognuno composto da uno o più incontri.

Il piano di studio si costituisce di seminari ognuno composto da uno o più incontri. Piano di studio Il piano di studio si costituisce di seminari ognuno composto da uno o più incontri. Annualità Erboristeria Erbario e Mitologia: il potere delle piante Il sapere delle piante: tisane e

Dettagli

Cultura e tempo del benessere

Cultura e tempo del benessere Cultura e tempo del benessere Ascolta la pianta dei tuoi piedi che calpesta il terreno piuttosto che i castelli in aria creati dalla mente (Osho) Calidarium Kneipp contro le sofferenze circolatorie agli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU Il Corso di Formazione si sviluppa in 5 Moduli e trasmette diverse competenze. Si spazia dalla tecnica manuale alle nozioni anatomiche

Dettagli

Corso di MOXA. Confermare la propria adesione entro il 06 novembre Shiatsu e Moxa nel trattamento del rachide lombare

Corso di MOXA. Confermare la propria adesione entro il 06 novembre Shiatsu e Moxa nel trattamento del rachide lombare Corso di MOXA data venerdì 10 novembre 2017 dalle 20:00 alle 23:00 Conoscere gli strumenti per le principali tecniche di Moxibustione, norme e regole di utilizzo, indicazioni e controindicazioni. Prove

Dettagli

Corso Triennale di Formazione Operatori Shiatsu 2018/2021

Corso Triennale di Formazione Operatori Shiatsu 2018/2021 Corso Triennale di Formazione Operatori Shiatsu 2018/2021 Gli obiettivi della nostra scuola Questa scuola è rivolta a preparare futuri operatori shiatsu che vogliano intraprendere questa arte come attività

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

Cielo anteriore e Cielo posteriore. Definizioni e interrelazioni

Cielo anteriore e Cielo posteriore. Definizioni e interrelazioni Cielo anteriore e Cielo posteriore. Definizioni e interrelazioni Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News In medicina cinese si parla spesso di cielo anteriore e cielo posteriore riferendosi

Dettagli

Qi Gong La ginnastica dell energia. Il movimento che nutre la vita

Qi Gong La ginnastica dell energia. Il movimento che nutre la vita Qi Gong La ginnastica dell energia Il movimento che nutre la vita LA MEDICINA CINESE Il concetto di olismo: mente/corpo, uomo/società, uomo/ambiente Macrocosmo-Microcosmo e risonanza: dall'osservazione

Dettagli

Dott.ssa MARIANNA FUCILI Relatore: Dott. FRANCESCO LONGO

Dott.ssa MARIANNA FUCILI Relatore: Dott. FRANCESCO LONGO Dott.ssa MARIANNA FUCILI Relatore: Dott. FRANCESCO LONGO Anno Accademico 2015-2016 Valutare l effettiva risposta del cane al minimo stimolo Il Tuina riequilibra l Energia interna ricodificando gli engrammi

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA Dott.ssa Benedetta Benedetti Tutor Scuola Tao U.O. Medicina Oncologica Direttore Dr. F. Artioli U.O.

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo Scopo generale della formazione è di fornire tutti gli strumenti necessari per un uso degli OE nella visione alchemica taoista secondo i principi della Medicina

Dettagli

TUINA DA SEDUTI. Dispensa e corso a cura di. Marco Fiorentale e Francesco Minasi

TUINA DA SEDUTI. Dispensa e corso a cura di. Marco Fiorentale e Francesco Minasi TUINA DA SEDUTI Dispensa e corso a cura di Marco Fiorentale e Francesco Minasi Nota dell autore L autore di questa dispensa declina ogni responsabilità da un uso improprio e/o dagli eventuali danni derivati

Dettagli

..nel nuovo mondo ognuno metterà a disposizione di tutti la sua esperienza e le sue idee, e gli altri lo ricompenseranno liberamente, per questo...

..nel nuovo mondo ognuno metterà a disposizione di tutti la sua esperienza e le sue idee, e gli altri lo ricompenseranno liberamente, per questo... COPPETTAZIONE BA GUAN ZI Dr. Roberta Pozzi, DVM Società Italiana Agopuntura Veterinaria www.siav-itvas.org Milano Italia...nel nuovo mondo ognuno metterà a disposizione di tutti la sua esperienza e le

Dettagli

Una metodica terapeutica che utilizza gli alimenti e le loro associazioni per la prevenzione e la cura delle malattie.

Una metodica terapeutica che utilizza gli alimenti e le loro associazioni per la prevenzione e la cura delle malattie. Una metodica terapeutica che utilizza gli alimenti e le loro associazioni per la prevenzione e la cura delle malattie. STORIA DELLA BIOTERAPIA IL POTERE FARMACOLOGICO DEGLI ALIMENTI LA FONDATRICE Domenica

Dettagli

Che cos è secondo la Medicina Occidentale

Che cos è secondo la Medicina Occidentale Rimedi Naturali per la SINDROME DEL TUNNEL CARPALE Che cos è secondo la Medicina Occidentale ANATOMIA Il Tunnel Carpale è una struttura stretta, un tunnel nel polso. Il fondo e i lati di questo tunnel

Dettagli

CORSo di MASSAGGIO TUINA

CORSo di MASSAGGIO TUINA I CORSI PRATICI DEACURA 2018-2019 CORSo di MASSAGGIO TUINA Nell ottica della Medicina Cinese Classica I d O - CENTRO STUDI per le TERAPIE NATURALI Via Mulino del Gioco n 16 Città Sant Angelo PE Per Informazioni

Dettagli

IMPIEGO DELL AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO. Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino

IMPIEGO DELL AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO. Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino IMPIEGO DELL AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino INTRODUZIONE Coniglio domestico Terzo animale da compagnia in Italia

Dettagli

Che cos è il Daoyin. Holos A.s.d. Daoyin

Che cos è il Daoyin. Holos A.s.d. Daoyin Daoyin Che cos è il Daoyin Il Daoyin (o Qigong) è un antica tecnica cinese del corpo finalizzata alla cura della salute psicofisica dell individuo. Il Daoyin, grazie ad un impiego attento e minuzioso della

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE 50143 Firenze - Via di S.Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 SAB. 13 DOM 14 novembre 2010 SAB. 04 DOM.

Dettagli

Tui Na pediatrico. Un metodo antico Un approccio moderno

Tui Na pediatrico. Un metodo antico Un approccio moderno Tui Na pediatrico Un metodo antico Un approccio moderno 1 Tui Na OÈ un antica parola che risale al periodo anteriore alla dinastia Ming (1368-1644) TUI SPINGERE NA AFFERRARE Il tuina fa circolare il qi

Dettagli

Cisti ovariche, Jia. dr. D. De Berardnis

Cisti ovariche, Jia. dr. D. De Berardnis Cisti ovariche, Jia dr. D. De Berardnis Accumuli nel Jiao Inferiore Si distinguono in base all origine: 1. Zheng Jia hanno origine nel Jiao Inferiore per: Non consolidamento (Punti He) Non eliminazioni

Dettagli

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra. Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese Uso dei punti Porte della terra. Dott. Riccardo Braglia AMAL Genova Selezione dei casi Sono stati selezionati 6 casi clinici aventi le seguenti caratteristiche 1.

Dettagli

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Febbre: come trattarla

Febbre: come trattarla Febbre: come trattarla Nel caso il vostro bimbo sviluppi febbre, il massaggio pediatrico Tuina offre un valido aiuto per ridurre i sintomi e i disturbi associati al rialzo della temperatura corporea, per

Dettagli

Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo

Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è una medicina con fini sì terapeutici, ma anche preventivi. Nell Antica Cina la bravura del medico si misurava

Dettagli

A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA ACUMEN AGOPUNTURA COME RIEQUILIBRIO GLOBALE

A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA ACUMEN AGOPUNTURA COME RIEQUILIBRIO GLOBALE A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA ACUMEN AGOPUNTURA COME RIEQUILIBRIO GLOBALE Responsabile del Master: Dott. Giulio Picozzi Obiettivi

Dettagli

Il riscaldamento dei punti di agopuntura nella prevenzione delle patologie respiratorie ricorrenti in età pediatrica

Il riscaldamento dei punti di agopuntura nella prevenzione delle patologie respiratorie ricorrenti in età pediatrica Il riscaldamento dei punti di agopuntura nella prevenzione delle patologie respiratorie ricorrenti in età pediatrica Lucio Sotte* La prevenzione delle patologie respiratorie ricorrenti dell età pediatrica

Dettagli

REPORT DEL PROGETTO DI RICERCA:

REPORT DEL PROGETTO DI RICERCA: REPORT DEL PROGETTO DI RICERCA: VALUTAZIONE BIOENERGETICA DI SOGGETTI CON L UTILIZZO DI CEROTTI SKUDO PER LA PROTEZIONE DA EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE ESTERNE INTRODUZIONE Il presente studio è stato condotto

Dettagli

Daoyin. Istruttore Rita Pellizzari

Daoyin. Istruttore Rita Pellizzari Daoyin Istruttore Rita Pellizzari Che cos è il Daoyin Il Daoyin (o Qigong) è un antica tecnica cinese del corpo finalizzata alla cura della salute psicofisica dell individuo. Il Daoyin, grazie ad un impiego

Dettagli

Il codice deontologico. del Naturopata

Il codice deontologico. del Naturopata STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali Via Lorenzo Perosi 3 Milano www.sthenosacademy.com Il codice deontologico del Naturopata Introduzione La deontologia è quell insieme di doveri

Dettagli

Prevenzione della salute e rinforzo immunitario con la moxibustione

Prevenzione della salute e rinforzo immunitario con la moxibustione Prevenzione della salute e rinforzo immunitario con la moxibustione Nicolò Visalli* La metodica della moxibustione oltre a risultare assai efficace nella cura di numerose patologie, interviene anche nel

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

DOTT.SSA FRANCESCA PARISI L AGOPUNTURA VETERINARIA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SPORTIVO

DOTT.SSA FRANCESCA PARISI L AGOPUNTURA VETERINARIA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SPORTIVO DOTT.SSA FRANCESCA PARISI L AGOPUNTURA VETERINARIA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SPORTIVO Che cos è l agopuntura? L intuizione che il nostro organismo potesse rispondere alla stimolazione di specifici punti

Dettagli

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2018-2019 il IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali Responsabile Didattico: Dott. Alfredo

Dettagli

PREFAZIONE.

PREFAZIONE. PREFAZIONE Parlare dei reni, dell apparato urinario e della loro opportuna depurazione non significa solo verificare che non ci siano problemi di minzione, che i liquidi vengano ben drenati per evitare

Dettagli

Non si potrà mai cambiare la società se prima non si cambia il modo di far nascere i nostri figli

Non si potrà mai cambiare la società se prima non si cambia il modo di far nascere i nostri figli La medicina tradizionale cinese in gravidanza,parto, per analgesia fisiologica e come sostegno all allattamento. Esperienza della ASL Toscana Nordovest Ostetrica Elena Cerri Non si potrà mai cambiare la

Dettagli

LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE

LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE Hung Sing Schools of Italy and Switzerland LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE a cura di Laura Vanni Ladispoli, 14 ottobre 2012 Alla base della Medicina Cinese c è il concetto di Energia (QI) Il QI ed i suoi

Dettagli

Programma lezioni per l anno 2013

Programma lezioni per l anno 2013 Programma lezioni per l anno 2013 Corso di Neigong Tui Na in un'ottica di Medicina Integrata Date e programma: tutte le lezioni si svolgeranno il sabato, con date aggiuntive di domenica solo in occasione

Dettagli

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione CORSI ASMA 2019 Agopuntura Tradizionale Cinese 26/27 GENNAIO I Lezione La Scuola ASMA Aspetti medico-legali dell agopuntura, -- Letteratura internazionale sull agopuntura PNEI ed epigenetica Etiopatogenesi:

Dettagli

Un caso clinico interessante

Un caso clinico interessante Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Un caso clinico interessante Ostia, 10-05-2015 Dott.ssaVincenza Drago Dott.ssa Vincenza Drago 3 tende a nascondere il suo disagio e la sua rabbia Apparentemente schiva

Dettagli

Problemi di pelle secondo la medicina cinese. Secchezza, prurito e altre manifestazioni

Problemi di pelle secondo la medicina cinese. Secchezza, prurito e altre manifestazioni Problemi di pelle secondo la medicina cinese. Secchezza, prurito e altre manifestazioni Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News L'aspetto della pelle manifesta lo stato generale dello Yin

Dettagli

Fabrizia Berera Adattarsi alla Quinta stagione ai cambiamenti stagionali Desenzano

Fabrizia Berera Adattarsi alla Quinta stagione ai cambiamenti stagionali Desenzano L arte di nutrire e mantenere la vita Secondo la Medicina Tradizionale Cinese PERCORSO P.I.E. Fabrizia Berera Adattarsi alla Quinta stagione ai cambiamenti stagionali Desenzano 11.10.2014 L uomo in Medicina

Dettagli

L AGOPUNTURA NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL CAVALLO

L AGOPUNTURA NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL CAVALLO X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA L AGOPUNTURA NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL CAVALLO Dr.ssa Eleonora De Torre RELATORE: Dr. Francesco Longo ANNO ACCADEMICO 2016 2017

Dettagli

Il tuina nelle problematiche gastrointestinali

Il tuina nelle problematiche gastrointestinali Il tuina nelle problematiche gastrointestinali Massaggio e automassaggio per il miglioramento della qualità di vita e il mantenimento del benessere Francesca Cassini Operatrice e insegnante tuina Segretaria

Dettagli

* Le date del programma possono subire variazioni nel corso di ogni singolo anno in relazione a motivate ragioni.

* Le date del programma possono subire variazioni nel corso di ogni singolo anno in relazione a motivate ragioni. I CORSO TRIENNALE SIAV/ItVAS di SHIATSU VETERINARIO per PICCOLI ANIMALI I ANNO 16 17 Novembre 2013 BASI MTC I F. Longo 07 08 Dicembre 2013 BASI MTC II BASI SHIATSU F. Longo 11 12 Gennaio 2014 MOVIMENTO

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via di S. Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255

Dettagli

problemi di ritenzione idrica problemi di cellulite dimagranti pressoterapia pressione esterna arti zona addominale

problemi di ritenzione idrica problemi di cellulite dimagranti pressoterapia pressione esterna arti zona addominale Pressoterapia Molte donne cercano oggi una soluzione efficace ai problemi di ritenzione idrica, o ancora si impegnano nella ricerca di trattamenti che sappiano combattere i problemi di cellulite. Oggi

Dettagli

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Seminario congiunto Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Roma Lido, 10 maggio 2015 Dott.ssa Rosa Brotzu 1 La Dott.ssa Rosa Brotzu 2 8 REGOLE TERAPEUTICHE Sono strettamente legate

Dettagli

Il mal di testa. Il punto di vista della medicina cinese e gli aspetti simbolici

Il mal di testa. Il punto di vista della medicina cinese e gli aspetti simbolici Il mal di testa. Il punto di vista della medicina cinese e gli aspetti simbolici Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News La testa rappresenta, in medicina cinese, un importante luogo di connessione

Dettagli

-Yin e Yang -titolo del libro- -Il medico di se stesso-

-Yin e Yang -titolo del libro- -Il medico di se stesso- Il Sangue -Yin e Yang -titolo del libro- -Il medico di se stesso- Le fattezze del viso a pagina 50 I piedi a pagina 61 L'urina e le feci a pagina 63 Il calore corporeo a pagina 66 Le mani a pagina 67 Le

Dettagli

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo Presentazione del Percorso Formativo Introduzione al TUINA le origini storiche, filosofiche e culturali della Medicina Tradizionale Cinese e del TUINA Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede Corso di Riflessologia del Piede Anno Accademico 2011-2012 Orario: dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,00 SAB. 12 DOM 13 novembre 2011 SAB. 03 DOM. 04 dicembre 2011 gennaio 2012 SAB. 25 DOM. 26 febbraio

Dettagli

D.ssa Paola Cremonti Relatore: Dott. Luca Vigo

D.ssa Paola Cremonti Relatore: Dott. Luca Vigo TRATTAMENTO DELLA ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO CRANIALE DEL CANE MEDIANTE AGOPUNTURA D.ssa Paola Cremonti Relatore: Dott. Luca Vigo SCOPO DEL LAVORO: utilizzo dell'agopuntura, in pazienti con rottura

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI E GISELLA FATTORINI S.R.L. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via di S.Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Coltiva la tua consapevolezza ASSOCIAZIONE INSIEME VIA VALCUVIA, CITTIGLIO (VA)

Coltiva la tua consapevolezza ASSOCIAZIONE INSIEME VIA VALCUVIA, CITTIGLIO (VA) Coltiva la tua consapevolezza ASSOCIAZIONE INSIEME VIA VALCUVIA, 21 21033 CITTIGLIO (VA) 39+3384893997 insieme-associazione@libero.it www.insiemeassociazione.biz CORSI DI YOGA E MEDITAZIONE Da settembre

Dettagli

QI GONG: COME RISVEGLIARE L ENERGIA VITALE DENTRO DI TE CON UN ESERCIZIO

QI GONG: COME RISVEGLIARE L ENERGIA VITALE DENTRO DI TE CON UN ESERCIZIO QI GONG: COME RISVEGLIARE L ENERGIA VITALE DENTRO DI TE CON UN ESERCIZIO Il pensiero, la storia e il tuo primo esercizio in 14 slide www.gabrieledottorbovina.it 1 1.L inizio di tutto Tanto tempo fa, prima

Dettagli

Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte

Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte L eruzione dei denti da latte, che inizia a circa sei mesi di vita e prosegue fino ai due anni e mezzo, è un processo che è spesso associato a vari tipi

Dettagli

Angelica sinensis:il ginseng femminile. La medicina e la specificità femminile: Oriente ed Occidente a confronto

Angelica sinensis:il ginseng femminile. La medicina e la specificità femminile: Oriente ed Occidente a confronto Angelica sinensis:il ginseng femminile La medicina e la specificità femminile: Oriente ed Occidente a confronto Il trattato ippocratico natura della donna 1)l opera 2)Il corpo femminile: patologia e fisiologia

Dettagli

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong.

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Semimario congiunto AMSA-Xin Shu Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Testi Classici Taoisti Parlavano

Dettagli

La medicina, specie nell ultimo secolo, ha compiuto grandi

La medicina, specie nell ultimo secolo, ha compiuto grandi INTRODUZIONE La medicina, specie nell ultimo secolo, ha compiuto grandi progressi tecnologici e scientifici, ma non ha ancora trovato il modo di affrontare, trattare e guarire le malattie croniche, degenerative,

Dettagli

OPERATORE TECNICO IN DISCIPLINE BIONATURALI IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE

OPERATORE TECNICO IN DISCIPLINE BIONATURALI IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE OPERATORE TECNICO IN DISCIPLINE BIONATURALI IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE PRIMO ANNO Teoria : Origini storiche della Riflessologia Plantare Conoscenza teorica della Riflessologia Plantare Cos'è un "riflesso"

Dettagli

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 10/5/2016 OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Corso triennale di massaggio TUINA

Corso triennale di massaggio TUINA SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50018 Scandicci -Firenze Via Amendola 18- Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Corso di formazione in Operatore Olistico

Corso di formazione in Operatore Olistico Agopressione Accademia Shiatsu Italiana Corso di formazione in Operatore Olistico Il Corso di Formazione si sviluppa in 7 livelli e trasmette diverse competenze. Si spazia dalla tecnica manuale alle nozioni

Dettagli

Fondamenti di Cromoterapia e Cromopuntura

Fondamenti di Cromoterapia e Cromopuntura Fondamenti di Cromoterapia e Cromopuntura Gerarda Buoninconti FONDAMENTI DI CROMOTERAPIA E CROMOPUNTURA Il Potere Terapeutico dei Colori e la loro Energia Vibrante www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

Eliana AMOROSI DVM S.I.A.V. It.V.A.S. CIAV- ItVAC Milano Italy

Eliana AMOROSI DVM S.I.A.V. It.V.A.S. CIAV- ItVAC Milano Italy SIAV - ItVAS Educazione Cane M&M Dog's Trainers Novate Milanese 17 Luglio 2016 Eliana AMOROSI DVM S.I.A.V. It.V.A.S. CIAV- ItVAC Milano Italy eliana.amorosi@gmail.com ORIGINI DELLA MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO Docente: Prof. Giovanni Lagioia L ECONOMIA DEL NUOVO MILLENNIO guarda ad uno sviluppo economico dell azienda

Dettagli

Ercole contro il centauro Nesso (copia ro- mana di un originale greco del 300 a.c. - Uffizi - Firenze)

Ercole contro il centauro Nesso (copia ro- mana di un originale greco del 300 a.c. - Uffizi - Firenze) La natura del Qin Na è eminentemente scientifica, pur se mantiene al suo interno quelle basi filosofiche e spirituali che contraddistinguono l'arte marziale dallo sport. E proprio per questa natura scientifica,

Dettagli

Scuola di Shiatsu TAODAO

Scuola di Shiatsu TAODAO MASTER IN TUINA PROGRAMMA 1 ANNO (Tuina e Medicina Cinese) (Il Direttore Didattico si riserva la possibilità di apportare eventuali modifiche) 1. Sabato Teoria. Diagnostica 1: le 8 regole. I 4 metodi.

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI SCIENZE Biennio A.S. /.. INTERDISCIPLI NARI COMPET ENZE CITTADI NANZA Sa applicare il metodo scientifico Il metodo scientifico e i campi di studio delle scienze

Dettagli

Il corpo e oltre. Riflessologia Plantare Metodologia Craniosacrale Tecnica Manuale Olistica Tecnica Metamorfica

Il corpo e oltre. Riflessologia Plantare Metodologia Craniosacrale Tecnica Manuale Olistica Tecnica Metamorfica Il corpo e oltre Discipline bio-naturali per il benessere psicofisico Riflessologia Plantare Metodologia Craniosacrale Tecnica Manuale Olistica Tecnica Metamorfica Stefania Peverati operatrice di discipline

Dettagli

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia Di Rajan Sankaran 6 Volume INDICE ANALITICO Nota dell editore italiano...7 Prefazione...9 Ringraziamenti...18 Note per il Lettore...19 Introduzione...21 PARTE

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della

Dettagli

Curriculum Vitae di Fabio Genovese

Curriculum Vitae di Fabio Genovese Curriculum Vitae di Fabio Genovese Dati Personali: Nome Fabio Cognome Genovese Data nascita 21/05/1975 Sesso M Stato civile Celibe Prov. nascita Luogo nascita Stato di Nascita Italia Indirizzo Via Virgo

Dettagli