REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Biotecnologie Mediche (BM) (Classe delle Lauree Specialistiche 9/S Biotecnologie Mediche)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Biotecnologie Mediche (BM) (Classe delle Lauree Specialistiche 9/S Biotecnologie Mediche)"

Transcript

1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Biotecnologie Mediche (BM) (Classe delle Lauree Specialistiche 9/S Biotecnologie Mediche) Art. 1 Finalità Il presente Regolamento Didattico, ai sensi delle norme di legge e delle disposizioni ministeriali che regolano l autonomia didattica, disciplina l ordinamento didattico e i criteri di funzionamento del Corso di Laurea Specialistica (CLS) in Biotecnologie Mediche (BM), nel quadro del Regolamento Didattico di Ateneo (RDA) corsi di laurea interfacoltà - al quale rinvia per quanto non definito in questa sede. In particolare, l attività didattica della LS sarà coordinata, insieme con la Laurea Triennale (Classe 1) e le altre Lauree Specialistiche (Classi 8/S e 9/S) dal Consiglio di Intercorso Interfacoltà in Biotecnologie (CIIB). Art. 2 Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche sono i seguenti : a) I laureati nei corsi di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche devono: possedere una conoscenza approfondita degli aspetti biochimici e genetici delle cellule dei procarioti ed eucarioti e delle tecniche di colture cellulari, anche su larga scala; possedere solide conoscenze su struttura, funzioni ed analisi delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nelle quali esse intervengono ; possedere buone conoscenze sulla morfologia e sulle funzioni dell organismo umano; conoscere e saper utilizzare le principali metodologie che caratterizzano le biotecnologie molecolari e cellulari anche ai fini dello studio di farmaci, biofarmaci, diagnostici, vaccini, a scopo terapeutico; conoscere e sapere utilizzare le metodologie in ambito cellulare e molecolare delle biotecnologie anche per la riproduzione in campo clinico e sperimentale; aver padronanza delle metodologie bio-informatiche ai fini dell organizzazione, costruzione e accesso a banche dati, in particolare di genomica e proteomica, e della acquisizione e distribuzione di informazioni scientifiche e tecniche attraverso tecniche elettroniche; possedere competenze per l analisi di farmaci, biofarmaci, diagnostici e vaccini in campo umano per quanto riguarda gli aspetti chimici, biologici, biofisici e tossicologici; conoscere e saper utilizzare tecniche e tecnologie specifiche in settori quali la modellistica molecolare, il disegno e la progettazione di farmaci innovativi; conoscere i fondamenti dei processi patologici d interesse umano, con riferimento ai loro meccanismi patogenetici cellulari e molecolari; conoscere le situazioni patologiche congenite o acquisite nelle quali sia possibile intervenire con approccio biotecnologico; possedere la capacità di disegnare e applicare, d intesa con il laureato specialista in Medicina e Chirurgia, strategie diagnostiche e terapeutiche a base biotecnologica negli ambiti di competenza; saper riconoscere (anche attraverso specifiche indagini diagnostiche) le interazioni tra microrganismi estranei e organismo umano; conoscere gli effetti dei prodotti biotecnologici a livello ambientale e saperne prevenire i potenziali effetti nocivi; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea oltre l italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari; possedere conoscenze di base relative all economia, all organizzazione e alla gestione delle

2 imprese, alla creazione d impresa, alla gestione di progetti di innovazione e alle attività di marketing (ivi inclusa la brevettatura di prodotti innovativi) di prodotti farmaceutici e cosmetici di carattere biotecnologico; conoscere le normative nazionali e dell Unione Europea relative alla bioetica, alla tutela delle invenzioni e alla sicurezza nel settore biotecnologico. b) I laureati nel corso di laurea specialistica in Biotecnologie Mediche hanno elevati livelli di competenza nella programmazione e nello sviluppo scientifico delle biotecnologie applicate nel campo della sanità umana. Potranno quindi operare, con funzioni di elevata responsabilità, nei sotto indicati ambiti: diagnostico, attraverso la gestione delle tecnologie di analisi molecolare e delle tecnologie biomediche applicate al campo medico, medico-legale, farmacologico, tossicologico e riproduttivo-endocrinologico (compresi animali transgenici, sonde molecolari, sistemi cellulari, tessuti bioartificiali e sistemi cellulari produttori di molecole biologicamente attive e altre tecniche biosanitarie avanzate); bioingegneristico, con particolare riferimento all uso di biomateriali o organi e tessuti ingegnerizzati; della sperimentazione in campo biomedico, con particolare riferimento all utilizzo di modelli in vivo ed in vitro per la comprensione della patogenesi delle malattie umane e degli effetti dei farmaci; terapeutico, con particolare riguardo allo sviluppo e alla sperimentazione di prodotti farmacologici innovativi (inclusa la terapia genica) da applicare alla patologia umana ed animale; biotecnologico della riproduzione; produttivo e della progettazione in relazione a brevetti in campo sanitario. I laureati specialisti della classe potranno dirigere laboratori a prevalente caratterizzazione biotecnologica e farmacologica e coordinare, anche a livello gestionale ed amministrativo, programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie applicate, con particolare riguardo alla sperimentazione clinica, tenendo conto dei risvolti etici, tecnici, giuridici e di tutela ambientale. Art. 3 - Requisiti di ammissione 1. Per essere ammessi al CLS in BM occorre essere in possesso di Laurea triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito in Italia o all estero, riconosciuto idoneo. In particolare, sono ammessi senza debiti formativi i Laureati in Biotecnologie, Classe 1, curriculum Medico (LT-BM; Laurea di Riferimento) presso l Università di Perugia (Allegato 1). 2. Per coloro che sono in possesso di altro titolo, il CIIB o una sua commissione ad hoc valuta, sentiti i pareri dei docenti direttamente interessati, il percorso curriculare svolto, al fine di definire gli eventuali debiti formativi. Tale valutazione dovrà essere approvata dal CIIB stesso. 3. In ogni caso, per l ammissione al CLS in BM è necessario aver acquisito almeno 120 riconosciuti come validi secondo le modalità stabilite al precedente punto A fronte di un debito formativo, il CIIB indicherà agli studenti il percorso formativo integrativo. Il debito formativo si estingue con l acquisizione dei previsti dal percorso formativo integrativo.

3 5. È consentita la preiscrizione al primo anno del CLS agli studenti che non hanno ancora conseguito la laurea triennale prima dell inizio delle lezioni della LS ma hanno acquisito almeno 150 crediti entro settembre dell anno in corso. La preiscrizione si trasforma in iscrizione a condizione che gli studenti preiscritti conseguano la laurea triennale entro l ultima sessione straordinaria relativa all A.A. in corso (delibera del Senato Accademico del 1/9/2003). 6. Il CIIB si riserva di stabilire di anno in anno il numero massimo degli iscritti da accettare sulla base della disponibilità delle strutture e delle postazioni disposte nei laboratori. Nel caso in cui il numero di richieste di iscrizione sia superiore all offerta didattica del CLS si procederà alla selezione degli studenti da ammettere secondo quanto previsto dall Art. 19 del Regolamento Didattico di Ateneo. Art. 4 - Conseguimento del titolo di studio 1. La durata normale del CLS è di ulteriori due anni dopo il conseguimento della Laurea Triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito in Italia o all estero e riconosciuto idoneo. Per conseguire la Laurea Specialistica lo studente deve infatti avere complessivamente acquisito 300, di cui 180 acquisiti nel corso della Laurea Triennale di riferimento o di Corso di Studi ritenuto idoneo, in caso di iscrizione senza debiti, e 120 nel corso della Laurea Specialistica. I 300 da acquisire sono comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingua dell Unione europea oltre l Italiano, fatte salve le norme speciali per la tutela delle minoranze linguistiche, e di quelli conseguiti svolgendo tirocini e stages professionalizzanti presso strutture di ricerca dell Ateneo e di altri Istituti di ricerca o di produzione pubblici o privati. 2. La durata di due anni della LS deriva dal fatto che prevede l acquisizione di almeno 120 e che la formazione dello studente impegnato a tempo pieno prevede il conseguimento di 60 /anno corrispondenti a 1500 ore di lavoro annue complessive. Va inoltre tenuto in considerazione che la frazione temporale riservata allo studio personale o ad altre attività di tipo individuale, non può essere inferiore alla metà, salvo che per attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. Art. 5 Organi del CIIB Sono organi del CIIB: il Presidente, il Consiglio e la Commissione Paritetica per la Didattica (CPD). Possono essere istituite altre commissioni permanenti o temporanee con compiti istruttori. La composizione e la durata di ciascun organo sono regolamentate dal Regolamento di Ateneo. Art. 6 - Funzioni del CIIB Il compito primario del CIIB è quello di provvedere alla organizzazione della didattica. Esercita le seguenti funzioni deliberando in ordine a: a) articolazione del corso di Laurea Specialistica in BM; b) calendario delle lezioni; c) calendario e modalità delle prove di valutazione del profitto degli studenti e composizione delle relative commissioni, compresa la nomina del presidente della commissione d'esame ove necessario; d) periodi di sospensione delle lezioni e delle altre attività formative per lo svolgimento degli esami; e) calendario, modalità e commissioni della prova finale; f) articolazione dei corsi d'insegnamento, compresi i moduli e i crediti didattici;

4 g) contenuti disciplinari delle attività formative, tenendo conto delle proposte formulate dai docenti, delle esigenze di coordinamento dell'organizzazione della didattica e degli obiettivi formativi del Corso di Laurea; h) tipologia delle forme didattiche; i) modalità di frequenza ai corsi ed ai laboratori; j) attività di laboratorio, pratiche e di tirocinio; k) piani di studio individuali; l) trasferimenti di studenti da altre Università o corsi di laurea e diploma; m) periodi di studio svolti presso Università estere o, in base a convenzioni, presso Università italiane, con l'eventuale convalida di esami, frequenze e crediti didattici; n) attuazione del tutorato e dell'orientamento; o) orario di ricevimento per gli studenti; p) autorizzazioni delle brevi assenze dei docenti; q) iscrizione a singoli corsi per l'integrazione delle carriere universitarie già completate. Il CIIB formula inoltre pareri e proposte in materia di: a) regolamento del corso di studio; b) programmazione annuale delle attività didattiche, incluse quelle di tutorato e di orientamento; c) manifesto annuale degli studi; d) propedeuticità; e) afferenza disciplinare dei professori; f) compiti didattici in relazione alla responsabilità didattica degli insegnamenti e delle attività formative non riconducibili ad insegnamenti; g) preventivi e consuntivi didattici; h) aspettative e congedi, conferme in ruolo; i) giudizi sull'attività didattica dei ricercatori, incarichi didattici attribuiti per contratto; j) riconoscimenti di lauree; k) numero massimo di iscrizioni compatibile con le risorse; l) viaggi di istruzione degli studenti. Il CIIB formula pareri in materia di programmazione dello sviluppo delle Facoltà attraverso i piani pluriennali, anche con riguardo alle richieste di personale docente e ricercatore. Art. 7 Attività formative della LS 1. Attività formative La formazione dello studente impegnato a tempo pieno prevede di norma il conseguimento di 60 crediti/anno corrispondenti a 1500 ore di lavoro annue complessive. La frazione temporale riservata allo studio personale o ad altre attività di tipo individuale, non può essere inferiore alla metà, salvo che per attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. La misura del lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente per l acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative è espresso in crediti formativi. Al credito formativo corrispondono 25 ore di lavoro per studente. Il percorso formativo prevede attività delle seguenti tipologie (Allegati 2A e 2B): Tipologia A: attività formative di base. Tipologia B: attività formative caratterizzanti. Tipologia C: attività formative affini. Tipologia D: attività formative scelte dallo studente. Queste attività vengono indicate dallo studente senza alcun vincolo. Il Corso di Laurea indica comunque nel manifesto degli studi l elenco dei corsi che suggerisce ed eventuali altre attività che sono riferibili a questa tipologia. Tipologia E: attività formative relative alla prova finale.

5 Tipologia F: ulteriori attività formative. 2. Modalità di svolgimento delle attività formative Ogni credito relativo agli insegnamenti comporta 8 ore di lezione frontale o -15 ore di esercitazioni in aula o in laboratorio. Ciascun credito relativo a stage, tirocinio e prova finale comporta 25 ore di frequenza documentata. 3. Tipologia delle forme didattiche Lezioni in aula; esercitazioni numeriche in aula; esercitazioni e attività pratiche e strumentali in laboratori; attività di tutorato; attività di tirocinio presso laboratori o strutture esterne; eventuali altre forme di attività didattica orientata al miglior raggiungimento degli scopi formativi e professionalizzanti propri del corso di laurea. 4. Attività formative svolte in sedi estere In conformità a quanto stabilito nel Regolamento Didattico di Ateneo, gli studenti possono svolgere parte dei propri studi presso Università Estere. La condizione ufficiale per il riconoscimento del programma degli studi effettuati all'estero è una delibera del CIIB, formulata sulla base di una documentazione che sia in grado di comprovare le caratteristiche dell'insegnamento proposto (crediti didattici, numero di ore di lezione e di esercitazione seguite, materiale didattico e quant'altro). Le tipologie del riconoscimento sono: riconoscimento del credito o, comunque, della verifica di profitto riconoscimento del periodo di preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio riconoscimento del tirocinio e delle altre attività formative. Lo studente, ammesso a trascorrere un periodo di studio all'estero, è tenuto di norma ad indicare nel proprio learning agreement le attività formative che intende frequentare presso Università straniere. Tale documento deve essere approvato dal CIIB. Al termine del periodo di permanenza all'estero, sulla base della certificazione esibita, il CIIB delibera di riconoscere le attività formative svolte all'estero, i relativi crediti e le valutazioni di profitto riferendole ai settori scientifico disciplinari del corso di studio e convertendole, se necessario, nel sistema di crediti adottato. Art. 8 Tipologie degli esami e delle verifiche di profitto Il CIIB, se non già determinato dall'ordinamento didattico e dal presente regolamento, stabilisce annualmente le modalità di verifica e di acquisizione dei crediti per ciascuna attività programmata. Fatto salvo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, ogni docente indica, prima dell inizio di ogni Anno Accademico e contestualmente alla programmazione della didattica, le specifiche modalità di esame previste per il suo corso. Queste verranno rese tempestivamente note tramite pubblicazione sulla Guida dello Studente e sulla pagina web del CLS. La verifica finale di accertamento del profitto, si svolge nei periodi previsti per gli appelli d esame, in date stabilite dal CIIB su proposte avanzate dai docenti responsabili dei corsi o concordate con essi. Lo studente acquisisce i crediti previsti per ogni insegnamento con il superamento di una prova di esame. La valutazione della prova di esame degli insegnamenti avviene in trentesimi. Per le attività di tirocinio e per le ulteriori attività non riconducibili ad insegnamenti, il compito di certificazione dell'avvenuto superamento della prova, con relativa valutazione, è demandato dal CIIB a specifiche commissioni. La valutazione può essere espressa con un giudizio di idoneità. È compito del CIIB presentare un regolamento d'attuazione delle modalità di organizzazione e di svolgimento dei tirocini e delle attività equivalenti. I corsi di insegnamento possono essere integrati ai fini della valutazione; la verifica finale di

6 accertamento del profitto è unica, così come la valutazione in trentesimi. Per ogni corso integrato è previsto un docente coordinatore del corso individuato annualmente dal CIIB. Il manifesto degli studi riporta l elenco dei corsi di insegnamento e le tipologie della verifica del profitto. Art. 9 Composizione e funzionamento delle Commissioni di esame Le commissioni di esame sono presiedute dal docente che ha la responsabilità didattica dell insegnamento o dal responsabile dell attività formativa. Le commissioni di esame dei corsi integrati sono costituite di norma dai docenti che hanno la responsabilità didattica degli insegnamenti con la presenza del docente coordinatore nel caso di corsi integrati. Il presidente di tali commissioni è nominato dal Presidente del CIIB. La composizione delle commissioni d esame per ogni insegnamento, o attività formativa, è sottoposta all approvazione del CIIB prima dell inizio di ogni Anno Accademico. Art. Tirocinio Pratico Applicativo (TPA) Al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro e di agevolare l'acquisizione di conoscenze professionali dirette, secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro n. 142/1998, lo studente del CLS in BM è tenuto a svolgere un periodo di Tirocinio formativo in aziende, ditte o istituzioni anche all esterno dell'università, le quali operino nel settore delle biotecnologie applicate alla chimica e all ambiente o in settori affini, per un numero di pari a tre. Le attività del TPA sono regolamentate secondo quanto previsto dall Allegato 3. Art Prova finale 1. Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi. 2. Obiettivo della prova finale è di verificare la capacità del laureando di esporre e di discutere un argomento di carattere scientifico, oralmente e per scritto, con chiarezza e padronanza. 3. La scelta del contenuto del lavoro e il suo svolgimento, che può prevedere attività pratiche di laboratorio e/o di tirocinio, devono avvenire con l assistenza e sotto la responsabilità di un tutore che concorda con lo studente l'argomento oggetto della prova. La scelta va effettuata almeno un anno prima dello svolgimento della prova finale. 4. La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto relativo ad un argomento di sperimentazione e/o ricerca su aspetti propri delle biotecnologie mediche e nella relativa esposizione orale. L attività è svolta sotto la guida di un relatore che concorda l argomento con lo studente. I risultati ottenuti con l attività inerente la prova finale possono essere divulgati previo consenso del candidato, del relatore e di partner esterni eventualmente coinvolti. I costi sostenuti per la predisposizione dell elaborato scritto sono a carico del candidato. 5. La prova finale per il conseguimento della Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche è pubblica e consiste nella stesura di un elaborato scritto e nella esposizione orale davanti ad una commissione di laurea allo scopo preposta che verifica la capacità del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza l argomento concordato e la completezza e congruità dei contenuti. La valutazione finale è espressa in centodecimi, e comprende una valutazione globale del curriculum del laureando. Per la formazione del voto di laurea, la Commissione di Laurea calcola la media dei voti ottenuti nelle attività formative valutate in trentesimi, compresi i voti conseguiti in esami superati presso altri corsi di studio e convalidati, utilizzando come pesi i relativi crediti. La

7 Commissione di Laurea ha poi la possibilità di aggiungere alla media convertita in centodecimi la votazione dell esame di Laurea fino ad un massimo di sette punti, di cui quattro riservati al lavoro di tesi, uno all esposizione finale e due alla lunghezza del percorso didattico (due punti per la laurea conseguita in due o tre anni, uno se la laurea è conseguita in quattro anni e zero punti se in un tempo più lungo). La Commissione, valutate le attività didattiche svolte all estero dagli studenti nell ambito del Programma Socrates-Erasmus o del programma Leonardo, può inoltre assegnare fino al massimo di un punto. Qualora dopo l incremento il voto sia maggiore di centodieci la Commissione, purché unanime, può conferire la lode. 6. Il CIIB nomina la Commissione costituita da undici membri per gli esami di laurea. Di questi, almeno sei debbono essere docenti di ruolo responsabili di insegnamento nel CdL. Il Consiglio può tuttavia delegare il Presidente del Corso stesso a nominare, di volta in volta, la composizione della Commissione, garantendo sia la presenza dei relatori dei candidati, sia la presenza dei commissari, nell ambito di equa distribuzione del carico didattico. Art. 12 Tutorato Nel rispetto delle norme dell art 29 del RDA, le attività di Tutorato sono programmate annualmente dal CIIB. Art Rinvio Per quanto non disposto negli articoli precedenti, si osservano le norme ed i principi del RDA del DM n 509/1999. Art Entrata in vigore del presente Regolamento Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo a quello di emanazione con Decreto Rettorale. ALLEGATO 1 Università degli Studi di Perugia, Laurea Interfacoltà in Biotecnologie (Classe 1), Curriculum Medico. Valida per gli studenti iscritti a partire dall a.a BIENNIO Insegnamento S.S.D. Ambito Ore Verifica I ANNO I semestre 1. Istituzioni di Matematica MAT/05 A esame 2. Scienze Informatiche e Statistiche (CI) esame 2a. Informatica INF/01 F 2+1* 28 2b. Biostatistica MAT/07 A Chimica Generale e Inorganica CHIM/03 A esame 4. Biologia I (CI) esame

8 4a. Biologia I BIO/06 B b. Zoologia BIO/05 B Inglese idoneità 5a. Inglese I F 3* 36 5b. Inglese II E 2* Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio MED/42 B idoneità II semestre 7. Chimica II 7a. Chimica Organica I CHIM/06 A b. Chimica Organica II CHIM/06 B Biologia II BIO/01 B esame 9. Diritto IUS/04 C 6 48 esame. Fisica FIS/01 A esame 11. Bioetica F idoneità II ANNO I semestre 12. Microbiologia e Virologia (CI) esame 12a. Microbiologia Generale BIO/19 B b. Microbiologia Agraria AGR/16 B2 2* 24 12c. Tecniche Virologiche e Immunologiche MED/07 B5 1+2* Biochimica e Laboratorio di Biochimica (CI) esame 13a. Biochimica I BIO/ B b. Biochimica II BIO/ B c. Laboratorio di Biochimica BIO/ B1 2* Genetica (CI) esame 14a. Genetica BIO/18 B b. Genetica Vegetale AGR/07 B c. Laboratorio di Genetica BIO/18 B1 2* 24 II semestre 15. Bioinformatica F 1+2* 32 esame 16. Chimica III (CI) esame 16a. Chimica Fisica CHIM/02 A b. Laboratorio di Chimica CHIM/06 A3 1+2* Fisiologia (CI) esame 17a. Fisiologia Generale BIO/09 B b. Fisiologia Vegetale BIO/04 B Biologia Molecolare (CI) esame 18a. Biologia Molecolare BIO/11 B b. Laboratorio di Biologia Molecolare BIO/11 A4 2* Ecologia BIO/07 C 5 40 esame III ANNO-Curriculum Medico I semestre 20. Biochimica Cellulare e Sistematica BIO/ B 2+2* 40 esame 21. Patologia Generale MED/04 B 2+2* 40 esame 22. Microbiologia e Microbiologia Clinica I MED/07 B 4 32 esame 23. Farmacologia I (CI) esame 23a. Farmacologia Generale BIO/14 B b. Farmacologia Cellulare e Molecolare BIO/14 B 3 24

9 24. Diritto Privato IUS/04 C 3 24 esame 25. Attività Formative a scelta dello studente D Tirocinio Pratico-Applicativo F 4 frequenza II Semestre 27. Proteomica BIO/ B 2+2* 40 esame 28. Immunologia MED/04 B 2+2* 40 esame 29. Microbiologia e Microbiologia Clinica II MED/07 B 4* 48 idoneità 30. Farmacologia II: Tecnologie nella Ricerca e Sperimentazione dei Farmaci BIO/14 B 4* 48 idoneità 31. Economia Aziendale SECS- P/07 C 4 32 esame 32. Attività Formative a scelta dello studente D Prova Finale E 7 esame Corsi attivati a disposizione degli studenti Bioinformatica in Biotecnologie BIO/14 3* 36 idoneità Laboratorio di Biochimica I BIO/ 3* 36 idoneità Laboratorio di Patologia Generale e Immunologia MED/04 3* 36 idoneità Laboratorio di Microbiologia e Microbiologia Clinica MED/07 3* 36 idoneità Laboratorio di Farmacologia BIO/14 3* 36 idoneità *: Attività di laboratorio

10 Insegnamenti, SSD, ed esami del CdLS in Biotecnologie Mediche Insegnamento S.S.D. Tipo di Attività Ore Verifica I ANNO I semestre 1. Biochimica BIO/ 2 16 esame 2. Anatomia BIO/ esame 3. Istologia BIO/ esame 4. Fisiologia Umana BIO/ esame 5. Patologia Generale/Immunologia MED/04 2+1* 28 esame 6. Patologia Clinica MED/05 2+1* 28 esame 7. Biochimica Clinica esame 7a. Biochimica Clinica I BIO/12 incardinato 2+3* 52 7b. Biochimica Clinica II BIO/12 1+2* 32 7c. Biochimica Clinica III BIO/12 1+1* A Scelta dello Studente 6 II Semestre 9. Microbiologia e Microbiologia Clinica MED/07 4+4* 80 esame. Farmacologia esame a. Farmacologia e Tossicologia BIO/14 incardinato 3+2* 48 b. Farmacologia speciale BIO/14 1+1* Malattie del sangue MED/15 incardinato 4 32 esame 12. Endocrinologia MED/ esame 13. Gastroenterologia MED/ esame 14. Malattie Infettive MED/17 incardinato 3 24 esame II ANNO I Semestre 15. Anatomia Patologica MED/ esame 16. Nefrologia MED/ esame 17. Malattie dell Apparato Respiratorio MED/ 2 16 esame 18. Medicina Interna MED/ esame 19. Neurologia MED/ esame 20. Genetica Medica MED/ esame 21. Oncologia Medica MED/ esame 22. Diagnostica per Immagini e Radioterapia MED/ esame 23. Chirurgia Generale MED/ esame 24. Medicina Legale MED/ esame 25. Psicologia M-PSI/ esame II Semestre 26. Malattie Cutanee e Veneree MED/ esame 27. Ginecologia ed Ostetricia MED/ esame 28. Chirurgia Plastica MED/ esame 29. Tirocino Prova Finale 20 Opzionali Parassitologia Molecolare 3 24 esame Chemioterapia Sperimentale 1+2* 32 esame

11 ALLEGATO 2 Attività formative e della LS in BM. Attività formative Di base (A) N minimo : 40 Ambiti disciplinari Discipline applicate alle biotecnologie Morfologia, funzione e patologia delle cellule e degli organismi complessi ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI Settori scientifico-disciplinari INF/01 Informatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni MED/01 Statistica medica SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) CHIM/01 Chimica analitica CHIM/02 Chimica fisica CHIM/03 Chimica generale e inorganica CHIM/06 Chimica organica BIO/ Biochimica BIO/11 Biologia molecolare BIO/13 Biologia applicata BIO/16 Anatomia umana BIO/17 Istologia VET/01 Anatomia degli animali domestici BIO/09 Fisiologia VET/02 Fisiologia veterinaria MED/04 Patologia generale VET/03 Patologia generale e anatomia patologica veterinaria Tot. 76 Caratterizzan ti (B) N minimo : 80 Ambiti disciplinari Discipline biotecnologiche comuni Medicina di laboratorio e diagnostica Discipline mediche e riproduzione umana Settori scientifico-disciplinari BIO/ Biochimica BIO/11 Biologia molecolare BIO/18 - Genetica BIO/09 - Fisiologia 5 BIO/19 Microbiologia generale BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica MED/03 Genetica medica 8 MED/05 Patologia clinica MED/08 Anatomia patologica MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 16 MED/43 Medicina legale 2 BIO/14 Farmacologia 16 MED/04 Patologia generale MED/05 Patologia clinica 3 MED/06 Oncologia medica 4 MED/17 Malattie infettive 3 MED/12 Gastroenterologia MED/13 Endocrinologia MED/15 Malattie del sangue MED/40 Ginecologia e ostetricia 3 MED/43 Medicina legale Tot. 123

12 Affini o integrative (C) N minimo : 30 Ambiti disciplinari Formazione interdisciplinare Settori scientifico-disciplinari Tot. ING-IND/34 Bioingegneria industriale ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica IUS/04 Diritto commerciale IUS/14 Diritto dell unione europea 4 M-PSI/05 Psicologia sociale SPS/07 Sociologia generale 4 MED/09 Medicina interna MED/ Malattie dell apparato respiratorio 7 MED/14 Nefrologia MED/26 Neurologia MED/35 Malattie cutanee e veneree 4 MED/18 Chirurgia generale MED/19 Chirurgia plastica 4 MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia 6 SECS-P/07 Economia aziendale SECS-P/ Organizzazione aziendale 4 Altre attività formative D A scelta dello studente N minimo : 15 E Per la prova finale N minimo : 15 F Altre (Art., comma 1, lettera f) N minimo : 18 Tipologie Tot. Stages, Tirocini presso laboratori universitari o extrauniversitari Lavoro di preparazione e di redazione della Tesi di Laurea Lingua inglese Bioinformatica applicata alla genomica ed alla proteomica TOTALE

13 ALLEGATO 3 - Regolamento del Tirocinio Pratico Applicativo per la LS in BM. Art. 1 Scopi Il Tirocinio Pratico Applicativo (TPA) consente allo studente di conoscere la realtà del sistema legato alle biotecnologie mediche e dei servizi collegati nelle varie articolazioni e tematiche, permettendo inoltre di verificare praticamente le nozioni e le abilità apprese nel corso degli studi. Art. 2 Durata, struttura e compiti L'attività di tirocinio, corrispondente all'acquisizione di un numero minimo di crediti pari a tre, può essere svolta presso i laboratori di ricerca dell Università degli Studi di Perugia o presso imprese od enti all uopo convenzionati con l Ateneo. Il TPA può anche essere svolto all estero, nell ambito di apposite convenzioni o di programmi di mobilità studentesca della Unione Europea approvati dal Consiglio Intercorso Interfacoltà di Biotecnologie (CIIB). Durante lo svolgimento del TPA lo studente è seguito da un docente responsabile (tutore per il tirocinio), da lui scelto, con il quale concorda obiettivi, contenuti e modalità di svolgimento. L epoca e l articolazione dei periodi di TPA vengono concordate anche con l impresa (o ente) ospitante. Art. 3 Requisiti per l ammissione Lo studente può essere ammesso al TPA non prima dell inizio del II semestre del IV anno e non prima di aver acquisito almeno 180, dopo aver presentato domanda presso la Presidenza del CIIB almeno 30 giorni prima dell inizio del tirocinio, specificando il nome del tutore prescelto. Art. 4 Modalità di svolgimento, controllo e valutazione Il tirocinante deve: seguire con continuità i periodi del tirocinio; affiancare gli addetti delle strutture convenzionate nell attività giornaliera; avere regolari contatti con il tutore; tenere un registro personale di frequenza relativo ai periodi di tirocinio che deve essere controfirmato, ai fini dell attestazione della presenza nelle aziende, dai responsabili delle imprese od enti ospitanti. Il tutore convalida con la sua firma il suddetto attestato; redigere una relazione finale in cui viene analizzata l esperienza acquisita durante la permanenza nelle strutture prescelte e vengono riferiti gli obiettivi conseguiti. La relazione finale è controfirmata dal tutore per l approvazione e per la relativa acquisizione dei crediti e deve essere depositata presso la Presidenza del CIIB insieme con il registro personale delle frequenze. Il TPA non deve essere considerato motivo di rapporto di lavoro retribuito, né essere sostitutivo di manodopera aziendale o di prestazione professionale. Non è considerata retribuzione eventuale ospitalità gratuita che venga offerta al tirocinante. Il tirocinante è coperto da polizza assicurativa contro gli infortuni stipulata dall Università.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A. 2009/20 Presso l Università degli Studi di Perugia è istituito il Corso

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Biotecnologie Farmaceutiche (BF) (Classe delle Lauree Specialistiche 9/S Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche) Art. 1 Finalità Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2008/2009 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2006/2007

Dettagli

9/S-Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Nome del corso. Biotecnologie medico-farmaceutiche

9/S-Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Nome del corso. Biotecnologie medico-farmaceutiche Università Università degli studi di Genova Classe 9/S-Classe delle lauree specialistiche in mediche, veterinarie e farmaceutiche Nome del corso Biotecnologie medico-farmaceutiche Modifica di Biotecnologie

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CLASSE 9 (D.M.n.270/2004) Anno acc. 2010/11 1 Art.1 - Denominazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà in Biotecnologie mediche e farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà in Biotecnologie mediche e farmaceutiche Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà in Biotecnologie mediche e farmaceutiche (Classe delle Lauree Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche - 9/S) REGOLAMENTO DIDATTICO Articolo 1 Denominazione

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria. Scheda A4.a Obiettivi formativi specifici del corso di studi in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria classe LM9 Università degli studi della Basilicata Introduzione alle

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020 Canale A Insegnamento S.S.D. CFU Verifica Tipo di attività I ANNO 1. Biologia Generale con elementi di Citologia ed Istologia (c.i.) 12 esame 1 1a. Biologia generale BIO/13 (6) C-BI 1b. Istologia ed Embriologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email: segreteriastudenti@unibas.it

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Biotecnologie è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e prevede un accesso programmato

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA VIA VETOIO S.N.C. 67010 COPPITO (L AQUILA) - TEL. 08623-3002/300/3007/318 FAX 08623-3003 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA APPLICATA E QUALITA BIOLOGICA REGOLAMENTO DIDATTICO Nell Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI di PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI di PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI di PARMA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Art. 1 - Finalità TITOLO 1 FINALITA E ORDINAMENTO DIDATTICO 1.

Dettagli

(aggiornamento 7 novembre 2006)

(aggiornamento 7 novembre 2006) Consiglio Intercorso Scienze Biologiche Allegato n. 1 al Verbale n. 1 del 7 novembre 2006 pag. 1 / 6 INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DI PERUGIA

Dettagli

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO 2009-2010 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E CELLULARI CLASSE DELLE LAUREE LM-9 AI SENSI DEL D.M. 270/2004

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA MEDICA, FARMACEUTICA E VETERINARIA D.M. 270/04

LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA MEDICA, FARMACEUTICA E VETERINARIA D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA MEDICA, FARMACEUTICA E VETERINARIA D.M. 270/04 Classe LM-9 delle lauree in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Sede: Via dell Ateneo

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali Sito web del corso di studio: http://corsi.unibo.it/magistrale/produzionianimali/pagine/default.aspx

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO D.M. 2 aprile 2001 PERCORSO FORMATIVO ATTIVITA' FORMATIVE ATTIVITA CFU Base 20 Caratterizzanti 55 Affini o integrative

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA IN Questo orso di è organizzato dal ipartimento di Biologia e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso formativo comprende 1 insegnamenti,

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Scienze Biologiche Sanitarie Denominazione inglese Biological health sciences programme

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI Offerta Formativa 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2159

Dettagli

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE, BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2018-2019 Denominazione del CdS Mediche e Farmaceutiche Classe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale n.. DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010 CI Scienze Biologiche allegato n.7 al verbale n.4 del 26 maggio 2009 pag. 1 / 5 UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI PERUGIA - Facolta Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE (http://www.unipg.it/cclbiol)

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi della laurea della classe magistrale devono: - possedere una profonda

Dettagli

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati... Art. 4 Quadro generale delle attività formative 127 Art. 5 Ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze biologiche, secondo l ordinamento didattico del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO (A.A. 2009/10)

REGOLAMENTO DIDATTICO (A.A. 2009/10) REGOLAMENTO DIDATTICO (A.A. 2009/10) CORSO DI LAUREA : Biotecnologie FACOLTÀ : Interfacoltà CLASSE : 1, Biotecnologie Il presente Regolamento, ai sensi delle norme di legge e delle disposizioni ministeriali

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Biotecnologie mediche, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9, Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR Nome Scuola: Scienza dell'alimentazione Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42 Piano di studio Il CLM è un corso di studio a curriculum unico. Per ottenere il titolo accademico lo studente deve

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI di PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI di PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI di PARMA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Art. 1 - Finalità TITOLO 1 FINALITA E ORDINAMENTO DIDATTICO 1.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica industriale, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE PREMESSA, CARATTERISTICHE E FINALITA DEL CORSO Il Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche, appartenente alla Classe delle

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI SCIENZE M.F.N. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

FACOLTA DI FARMACIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI SCIENZE M.F.N. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE FACOLTA DI FARMACIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI SCIENZE M.F.N. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso DEL FARMACO) Modifica

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche www.unipa.it/chimica/ Sede: PALERMO 1. ASPETTI GENERALI La laurea in Chimica dell'università

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE Msc in Medical Biotechnologies (Classe LM-9 Biotecnologie mediche,

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia facoltà di Guida alla facoltà di $''(/', Classe /S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia Corso di laurea specialistica Durata: anni Crediti: 0 Sede: Palermo AOUP Numero programmato: PA 20 (più

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2016-17 in Ore di didattica Matematica con Elementi di Statistica MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica INF/01 4 28 1 F Matematiche, Fisiche,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S) Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010 (Valido per gli studenti iscritti nell a.a. 2008/09)

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUR MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI 201-2017 I ANNO Matematica MAT/01 a MAT/07 in Ore di didattica 42 1 A Informatica INF/01 3 21 2 F Chimica generale ed inorganica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. 2009/2010 Obiettivi Formativi Specifici Questa laurea

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE Informazioni generali Struttura del

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA BIOLOGIA SANITARIA REGOLAMENTO DIDATTICO Nell Anno Accademico 2004/2005, viene attivata la Laurea specialistica in Biologia Sanitaria nell ambito della Classe 6/S (Lauree

Dettagli

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOTECNOLOGICHE DELLA CLASSE 8S- LAUREA SPECIALISTICA A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOTECNOLOGICHE DELLA CLASSE 8S- LAUREA SPECIALISTICA A.A REGOLAMENTO DIDATTICO PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOTECNOLOGICHE DELLA CLASSE 8S- LAUREA SPECIALISTICA A.A. 2009-2010 Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti organizzativi del Corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI Sede: PALERMO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 0/0 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.scienze.unipa.it/chimica/. ASPETTI GENERALI Il Corso

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi in Biotecnologie Anno Accademico 2012-2013 http://farmaciamedicina.uniroma1.it/ Corso di Laurea I Livello triennale in BIOTECNOLOGIE Coordinato dalle Facoltà di: Farmacia

Dettagli

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA Risultati d apprendimento previsti PRIMO ANNO Primo semestre 1014671 - BIOCHIMICA 1014672 - BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/10 14-24 - - formative caratterizzanti 1014673 - TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE MOLECOLARI 5

Dettagli

Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in. Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione

Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in. Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione dell'università di Bari "Aldo Moro" Requisiti per l accesso L ammissione al Corso

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8471 - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale Università Università degli studi di Genova Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso Biologia industriale Modifica di Biologia industriale (codice=1497) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO 2009-2010 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE CLASSE DELLE LAUREE LM-9 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 ARTICOLO 1-

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto :

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto : Page 1 of 5 Facoltà: CHIMICA INDUSTRIALE Corso: 8513 - CHIMICA INDUSTRIALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CHIMICA INDUSTRIALE Testo: Scuola di Scienze CORSO DI LAUREA: 8513 CHIMICA INDUSTRIALE CLASSE:

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Regolamento Didattico di Corso di Studio Anno Accademico 004 / 005 Classe 9/S BIOTECLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Corso 09 BIOTECLOGIE MEDICHE Facolta' MEDICINA E CHIRURGIA 1 AN ATTIVITA' FORMATIVA - AMBITO SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Curriculum comune. I anno (64 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOCHIMICA (CHIMICA ORGANICA) BIO/10 A 2

Curriculum comune. I anno (64 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOCHIMICA (CHIMICA ORGANICA) BIO/10 A 2 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CLASSE L/SNT-3 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono nell A.A.2018/19 Il Corso di laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO non è articolato

Dettagli

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 7007): MIUR

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 7007): MIUR Medicina legale Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina legale Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004-2005 Nel seguito

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA NUTRIZIONE (Classe di Laurea LM-9) Programmazione didattica

Dettagli

Fondata nel Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Fondata nel Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Fondata nel 56 - Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 007/008 Corso di Laurea in IOTECNOLOGIE Corso di Laurea interfacoltà

Dettagli

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA in BIOTECNOLOGIE (Classe L-2)

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA in BIOTECNOLOGIE (Classe L-2) Manifesto degli Studi a.a. 2014-2015 SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA in BIOTECNOLOGIE (Classe L-2) Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE Classe di laurea magistrale n. LM-56 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2015-16 in Ore di didattica Matematica con Elementi di Statistica MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica 4 28 1 F Matematiche, Fisiche,

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

B1 Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

B1 Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE B1 escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA IN Questo orso di è organizzato dal ipartimento di Biologia e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso formativo comprende 19 insegnamenti, 14

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli