DISCIPLINARE PRESTAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINARE PRESTAZIONALE"

Transcript

1 Allegato A1 INDAGINI GEOGNOSTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA DELL INTERVENTO DI ADEGUAMENTO IDRAULICO E NAVIGABILITÀ DEL CANALE SCOLMATORE D ARNO DISCIPLINARE PRESTAZIONALE Art. 1) OGGETTO E LOCALIZZAZIONE DELLE INDAGINI L incarico ha per oggetto l esecuzione di indagini geognostiche per la caratterizzazione geotecnica dei terreni e dei sedimenti presenti in alcuni tratti dell asta del Canale Scolmatore e dei principali affluenti (Tora, Fossa Nuova, Emissario, Navicelli, Toretta). In particolare le indagini dovranno essere effettuate nel tratto fluviale compreso tra la foce a mare del Canale Scolmatore in località Calambrone (PI) e l immissione del Fiume Tora in loc. Guasticce. L importo stimato della prestazione ammonta ad un massimo di ,00 escluso IVA (ottantasettemilaseicentosettanta/00), compresi 6.500,00 per apprestamenti funzionali all esecuzione in sicurezza della prestazione e pertanto esenti da ribasso, come meglio dettagliato nel prospetto allegato al presente. Art. 2) PROGRAMMA DELLE INDAGINI: COMPUTO E STIMA PREVENTIVA DEI LAVORI, PREZZI UNITARI E MODALITA ESECUTIVE A) INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CONTINUE CPTU A1 Impianto cantiere, trasporto e rimozione attrezzatura di Misura a A3 A4 Infissione fino alla profondità di 30 m da piano campagna o al raggiungimento del rifiuto strumentale Quantità previste** unitario totale corpo (esente da ribasso) A2 Postazione postazione (esente da ribasso) ml Restituzione tabulati e grafici di con e- laborazione dei principali parametri geotecnici corpo TOTALE A.1) Impianto cantiere e trasporto attrezzatura per l esecuzione di prove penetrometriche statiche continue CPTU da effettuare con penetrometro da 20 Tonnellate (20 KN). A.2) Posizionamento su postazione di indicata dalla DL nell ambito dell area di cantiere. A.3) Esecuzione della CPTU fino a 30 metri di profondità o fino a raggiungimento del rifiuto strumentale, con misura in avanzamento e registrazione in continuo ogni 2 centimetri dei dati di resistenza all avanzamento per punta (Rp), di resistenza per attrito laterale sul manicotto (Rl), resistenza totale (Rp+Rl) e delle pressioni neutre (U).

2 A.4) Elaborazione dei dati di resistenza misurati durante la penetrometrica e restituzione sotto forma di tabelle, grafici di e tabulati dei principali parametri geotecnici elaborati: interpretazione stratigrafica, coesione non drenata Cu, angolo di attrito interno φ, peso di volume naturale γn, densità relativa Dr, l indice di compressione Cv, coefficiente di compressibilità volumetrica mv. I grafici e le tabelle di, le parametrizzazioni geotecniche devono essere fornite in doppia copia cartacea e su supporto informatico (.doc,.pdf,.xls). B) INDAGINI GEOFISICHE: TOMOGRAFIA ELETTRICA B1 B2 B3 Impianto cantiere Posizionamento stesa Quantità Misura a previste** unitario totale corpo (esente da ribasso) postazione (esente da ribasso) Acquisizione dati, elaborazione e restituzione elaborati con relazione descrittiva e di commento ml TOTALE B.1) Impianto cantiere. B.2) Posizionamento della stesa della lunghezza di 100/150 metri (lunghezze diverse potranno essere indicate dalla DL per la verifica di specifiche situazioni locali), con distanza degli elettrodi massima di 1/2 metri da disporre, previo accordo con la Stazione Appaltante in fase di cantiere, secondo una configurazione elettrodica da consentire una migliore investigazione del sito di indagine (schema di Wenner per una migliore risoluzione verticale o dipolo-dipolo) e acquisizione dei dati di.b.3) Restituzione dei dati di campagna e di quelli elaborati con ricostruzione dei profili di resistività lungo la sezione investigata e compilazione della relazione di commento delle indagini eseguite con evidenziazione delle peculiarità stratigrafiche rilevate. B.3) Restituzione dei dati grezzi di campagna, non invertiti, in forma di pseudo-sezione di resistività apparente. Elaborazione delle sezioni di resitività reale tramite algoritmo di inversione calibrato sui dati geologico-stratigrafici e geognostici disponibili per il sito di idagine. L elaborazione dei dati grezzi deve essere effettuata secondo metodi basati su programmi di calcolo agli elementi finiti. Ricostruzione delle sezioni di resistivita reale. Le metodologie interpretative devono essere concordate con la Stazione Appaltante. In particolare dovrà essere attentamente valutata la scelta dei parametri che si intendono utilizzare per l'inversione dei dati grezzi. La scelta dovrà essere calibrata sulla base delle indicazioni sulle caratteristiche geologiche e stratigrafiche disponibili relativamente all'area di indagine. I risultati elaborati dovranno essere presentati in forma di profili di resistività reale e di profili stratigrafici intepretativi. Si dovrà inoltre procedere alla verifica dei risultati per quanto riguarda la congruità della elaborazione sui diversi allineamenti in corrispondenza degli incroci. Compilazione della relazione di commento delle indagini eseguite con descrizione delle metodologie di indagine utilizzate, delle modalità di elaborazione con l'indicazione dei relativi parametri di inversione utilizzati ed evidenziazione delle peculiarità stratigrafiche riscontrate. C) INDAGINI GEOGNOSTICHE: SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO Misura a Quantità previste** unitario totale 2

3 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 Impianto cantiere, trasporto e rimozione sonda di perforazione Spostamento e posizionamento su singola postazione corpo (esente da ribasso) postazione (esente da ribasso) Perforazione a carotaggio continuo con carotiere semplice con punta al widia diametro 101 mm, compresa la posa delle tubazioni di rivestimento, fino alla profondità massima di 40 metri da pc ml Esecuzione di prove di permeabilità a carico variabile/costante in foro alla profondità di -5, di -10, di -15 e di -25 metri da piano campagna (solo esecuzione della durata stimata di 60 minuti) Esecuzione di prove di SPT in foro con punta aperta e prelievo del campione, compresa fotografia e restituzione elaborata dei risultati di a a Prelievo di campione indisturbato con campionatore Shelby a pareti sottili, sigillatura con paraffina e conservazione in ambiente asciutto e riparato fino al trasporto in laboratorio per le analisi a Posa in opera tubo piezometrico microfessurato da 2,0 con tappo di fondo della lunghezza di 40 metri, con rivestimento geotessile antintasamento, riempimento dell intercapedine con ghiaietto calibrato di pezzatura adeguata, tappo bentonitico sommitale e chiusino non carrabile con lucchetto ml Fornitura cassetta catalogatrici da 5 metri per la raccolte e conservazione del materiale di perforazione, comprensivi di coperchio e trasporto in luogo indicato dalla Stazione Appaltante Elaborazione e restituzione dati, fotografia digitale delle cassette, stratigrafia riassuntiva del sondaggio e delle prove eseguite durante la peforazione a a corpo TOTALE C.1) Impianto cantiere, trasporto dell attrezzatura necessaria all esecuzione delle operazioni di sondaggio e delle prove in foro previste e rimozione del cantiere al termine di lavori. C.2) Posizionamento su singola postazione di indagine per spostamenti entro distanze di 500 m. C.3) Perforazione a carotaggio continuo con carotiere semplice e punta al Widia del diametro minimo 101 mm fino a 50 m, comprensivo della posa delle tubazioni di rivestimento per il contenimento delle pareti del foro di sondaggio con diametro da 127 mm. C.4) Esecuzione di prove di permeabilità a carico variabile di tipo LeFranc alle profondità di -5, di - 10, di -15 e di -25 metri da piano campagna e registrazione dei dati di con misura della 3

4 permeabilità verticale Kv ed orizzontale Kh. Il tratto da investigare deve avere una altezza di almeno 50 cm e potrà variare in rapporto alle caratteristiche granulometriche del sedimento da investigare. Elaborazione e restituzione dati con descrizione dei risultati ottenuti. Durata stimata di esecuzione della 60 minuti). C.5) Esecuzione di SPT in foro con tre serie di battuta (una quarta serie di battuta potrà essere richiesta nel caso in cui la prima serie sia risultata anomala) con punta aperta previa verifica della pulizia del fondo foro, prelievo del campione estratto e descrizione fotografica e visiva del materiale, restituzione dei risultati della con elaborazione dei principali parametri geotecnici mediante tabelle e grafici interpretativi. C.6) Prelievo di campione indisturbato, compatibilmente con la natura dei terreni, mediante campionatore a pareti sottili Shelby, diametro minimo 80 mm, con avanzamento a pressione. Il campionamento dovrà essere effettuato alla profondità indicate dalla Stazione Appaltante e dovrà avvenire dopo avere effettuato l avanzamento del rivestimento fino alla profondità di prelievo e solo dopo aver eseguito una manovra di pulizia del foro con il carotiere al fine di asportare il materiale franato eventualmente presente al fondo. Il campione prelevato dovrà essere immediatamente sigillato con paraffina e posto il luogo riparato al fine di non causare variazioni delle relative caratteristiche geotecniche. C.7) Installazioni di tubazione piezometrica da 2,5 in PVC microfessurato rivestita da geotessile antintasamento, compresa la posa in opera di ghiaietto calibrato drenante di pezzatura adeguata tra il tubo e le pareti del foro (φ> 2 mm), tappo di fondo della lunghezza di 40 metri, tappo bentonitico sommitale o cementizio di almeno 1 metro di altezza e chiusino non carrabile con lucchetto. C.8) Fornitura cassette catalogatrici in PVC da 5 metri complessivi atte alla conservazione duratura dei campioni, complete di coperchio, fotografie e compreso il trasporto nei luoghi indicati dalla DL. C.9) Restituzione dei dati di base e di elaborazione, tabulati, tabelle di sintesi e grafici, stratigrafie di sondaggio con indicazione delle prove in foro effettuate e dei principali parametri geotecnici elaborati (interpretazione stratigrafica, coesione non drenata, angolo di attrito interno, peso di volume naturale, densità relativa, coefficiente di compressibilità volumetrica ecc). La relazione ed i relativi allegati di deve essere fornita in due copie cartacee e su supporto informatico (.doc,.pdf,.xls). D) CAMPIONAMENTO, ANALISI E PROVE DI LABORATORIO Quantità Misura a previste** unitario D1 Defustellamento campione D2 Peso specifico naturale D3 Umidità naturale CNRUNI D4 Limiti Atterberg LL, LP, IP CNR UNI D5 Granulometria per setacciatura e sedimentazione ASTMD D6 Prova di consolidazione edometrica ASTM D D7 Ricostruzione della curva cedimenti-tempo e determinazione dei parametri di consolidazione Ed, Cv, Mv, Kv

5 D8 D9 D10 D11 Prova taglio CIU in cella triassiale con misura delle pressioni neutre per la determinazione dei parametri meccanici drenati (C' e φ') e non drenati (Cu e φ) RACC. AGI Prova di taglio diretto in cella triassiale UU ASTM D Prova di taglio diretto in scatola di Casagrande Restituzione dei dati di (tabelle e grafici) per ciascuna corpo TOTALE D.1) Defustellamento, esame, fotografia, descrizione dei campioni e preparazione dei provini. D.2) Determinazione del peso di volume naturale. D.3) Determinazione dell umidità naturale secondo la norma CNRUNI 10008, ASTM D2216 o e- quivalente. D.4) Determinazione dei limiti liquido e plastico di Atterberg, eseguita secondo norma CNR UNI O ASTM D1188, classificazione delle terre secondo la Carta di Plasticità di Casagrande. D.5) Analisi granulometrica per via umida eseguita secondo la norma CNR BU 23, ASTM D422 o equivalente e per sedimentazione secondo la norma ASTM D422 o RACC. AGI e classificazione granulometrica secondo la nomenclatura AGI. D.6) Prova di consolidazione edometrica eseguita secondo la norma ASTM D2435 con cicli di carico da applicare per un tempo necessario alla completa consolidazione del provino e ricostruzione del profilo normalconsolidato indice dei vuoti/tensioni efficaci del terreno, con almeno 1 ciclo di scarico e determinazione dei moduli edometrici, per un totale di 12 gradini. D.7) Ricostruzione della curva cedimenti-tempo e determinazione dei relativi coefficienti di consolidazione Ed, Cv ed Mv e del coefficiente di permeabilità verticale Kv in cella edometrica. D.8) Prova di taglio in cella triassiale di tipo consolidata non drenata CIU, eseguita secondo la norma ASTM D4767 o secondo le raccomandazioni AGI, su un numero minimo di 3 provini per ciascun campione da analizzare, con misurazione delle pressioni neutre per la determinazione dei parametri geotecnici non drenati (Cu e φ ), efficaci (C e φ ). D.9) Prova di taglio diretto in cella triassiale eseguita secondo la norma ASTM D2166 su un numero minimo di 3 provini per ciascun campione da analizzare, di tipo non consolidato non drenato UU per la determinazione dei parametri geotecnici totali (Cu e φ ). D.10) Prova di taglio diretto con apparecchio di Casagrande eseguita secondo la norma ASTM D2166 su un numero minimo di 3 provini per ciascun campione da analizzare, di tipo non consolidato non drenato UU per la determinazione dei parametri geotecnici totali (Cu e φ ). D.11) I certificati di laboratorio, i grafici e le tabelle di ed i risultati analitici delle prove effettuate devono essere forniti in copia cartacea e su supporto informatico (.doc,.pdf). E) INDAGINI GEOFISICHE PER LA DEFINIZIONE DELLA PROFONDITA DI POSA DELLE FONDAZIONI PROFONDE ALLA BASE DELE PILE DEI PONTI DELLA LINEA FERROVIARIA PISA-LIVORNO-ROMA E DELLA STRATA SS1 AURELIA E1 Impianto cantiere Quantità previste** unitario totale Misura a corpo (esente da ribasso)

6 E2 E3 Preparazione della, comprensivo della realizzazione del foro a carotaggio continuo, della lunghezza di 30 metri lineari, posa e cementazione della tubazione di rivestimento in PVC diametro 3" e di tutto quanto necessario alla esecuzione della postazione Acquisizione dati con passo ogni 50 cm, e- laborazione e restituzione dei risultati con relazione descrittiva e di commento a TOTALE E.1) Impianto cantiere, trasporto della attrezzatura di perforazione e di quanto occorrente alla realizzazione del foro. E.2) Realizzazione, nel punto indicato dalla DL, del foro del diametro minimo di 101 mm a carotaggio continuo della lunghezza di 30 metri lineari, comprensivo della fornitura delle cassette catalogatrici, dell'utilizzo delle tubazioni di rivestimento del foro, se necessario, della posa e cementazione della tubazione di rivestimento in PVC diametro 3" su tutta la lunghezza del foro compreso quanto necessario alla esecuzione della. E.3) Esecuzione della Downhole con passo di registrazione ogni 50 cm. L energizzazione viene eseguita dalla sommita della pila con massa battente in grado di generare sia onde P che onde S. L'energizzazione deve essere ripetuta nel caso in cui la registrazione non risulti sufficientemente buona per le successive elaborazioni e determinazioni. Devono essere effettuate due letture distinte per le due tipologie di onde eleastiche Vp e Vs al fine di individuare la presenza della falda freatica che potrebbe influenzare la registrazione del segnale e di ottenere un riscontro alla registrazione. La registrazione, alle profondità prestabilite, del segnale generato propagato all'interno della fondazione e poi nel terreno sottostante deve avvenire per mezzo di un geofono tridimensionale (per la misura delle Vp e delle Vs) calato nel foro di sondaggio. Ricostruzione della curva delle registrazioni effettuate sul diagramma tempi-profondità (dromocrona). Individuazione del punto di flesso per la definizione della più probabile profondità di base dei pali. Compilazione della relazione di commento delle indagini eseguite con descrizione delle metodologie di indagine utilizzate, delle modalità di elaborazione con l'indicazione dei relativi parametri di inversione utilizzati ed evidenziazione delle peculiarità di riscontrate. I risultati devono essere fornite in doppia copia cartacea e su supporto informatico (.doc,.pdf,.xls) Art. 4) - DANNI VERSO TERZI Sono a carico dell Appaltatore. Art. 5) - SPESE CONTRATTUALI Tutte le spese di contratto, di registro, per diritti di segreteria, per copia di atti e disegni, per modelli, carta eliografica, stampati, carta carbone e simili occorrenti per l esecuzione del contratto, sono a carico del contraente. Art. 6) - PAGAMENTI Il pagamento avverrà in una unica soluzione, dopo la consegna degli elaborati, entro 60 gg. dalla presentazione di fattura. Art. 7) TEMPO DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE E RELATIVE PENALI 6

7 La consegna della prestazione potrà essere effettuata dal giorno successivo a quello di svolgimento della gara, quindi anche nelle more di formalizzazione dell aggiudicazione stessa, e dovrà essere conclusa in ogni suo aspetto (attività di campagna, prove e analisi di laboratorio, elaborazioni e produzione di relazioni) in giorni 60 (sessanta) naturali e consecutivi dalla data di consegna. Per ogni giorno di ritardo sarà applicata una penale pecuniaria pari allo 0,1% dell importo contrattuale sino ad un massimo del 10% dello stesso. Raggiunta la penale massima del 10%, a discrezione dell Amministrazione, si potrà procedere alla rescissione del contratto. Art. 8) - ONERI FISCALI La presente prestazione di servizio è soggetta alle norme relative alla istituzione ed alla disciplina sull IVA di cui al D.P.R. n. 633 del e successive integrazioni e modificazioni. Art. 9) - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO La Provincia ha diritto di risolvere in tutto o in parte il contratto qualora accerti che: - la Ditta non sia in grado o non esegua correttamente quanto previsto nel presente atto; - sia raggiunta la penale massima del 10% ; - la Ditta perda i requisiti minimi richiesti nella lettera di invito; A tale scopo la Provincia metterà in mora la Ditta e, trascorsi quindici giorni dal ricevimento della messa in mora senza che la Ditta si sia attivata adeguatamente, il contratto sarà risolto di diritto. Art. 10) - REGISTRAZIONE DELL ATTO Il presente atto verrà registrato solo in caso d uso ai sensi dell art. 5, II comma, del D.P.R.26/10/1972 n. 634 e successive modifiche, a cura e spese della parte richiedente. Art. 11) - OSSERVANZA DI NORME E REGOLAMENTI Oltre alle condizioni espresse nel presente Disciplinare l impresa incaricata è tenuta alla esatta osservanza di tutte le altre disposizioni, Leggi e Regolamenti, che regolano la fornitura di servizi verso lo Stato e gli Enti Pubblici. Art. 12) DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE - In caso di controversie, le parti si impegnano ad preliminarmente un tentativo di composizione bonaria della controversia. Qualora esso sia infruttuoso, la controversia potrà essere risolta mediante ricorso agli ordinari mezzi previsti dall ordinamento ( ricorso al giudice); - Il foro competente è quello del Tribunale di PISA Per il Contraente Il Dirigente del Servizio Difesa del Suolo e Protezione Civile (Dott. Giovanni Bracci) 7

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO PROVINCIA DI PRATO LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO OGGETTO: INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI DI SUPPORTO AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DELLA RICALIBRATURA DELL ALVEO

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO PROVINCIA DI FOGGIA Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile Via P. Telesforo, 25 71122 - Foggia Partita I.V.A. e Codice fiscale 00374200715 Tel. 0881/791701-Fax.

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI

ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI DELIBERAZIONE G.R.T. n. 900 DEL 04/11/2013 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE TOSCANA, COMUNE DI SIENA, SIENA CASA SPA ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI INDAGINI GEOGNOSTICHE,GEOFISICHE, ANALISI E PROVE

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DELIBERAZIONE G.R.T. n. 900 DEL 04/11/2013 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE TOSCANA, COMUNE DI SIENA, SIENA CASA SPA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO INDAGINI GEOGNOSTICHE,GEOFISICHE, ANALISI E PROVE DI LABORATORIO

Dettagli

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE Comune di CELENZA VALFORTORE Provincia di Foggia Via C. Alberto, 2 tel. 0881/554016 - fax 0881/554748 PEC: Asmel Consortile s.c. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale

Dettagli

COMPUTO METRICO. NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P.

COMPUTO METRICO. NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P. ALLEGATO N.3 COMPUTO METRICO NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P. - C75E17000080001 CIG - Z77258439B AFFIDAMENTO DIRETTO INDAGINI GEOGNOSTICHE,

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Giugliano Provincia di Napoli OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Giugliano Provincia di Napoli OGGETTO: Comune di Giugliano Provincia di Napoli pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Indagini geognostiche per gli interventi di COMPLETAMENTO RETI FOGNARIE URBANE DEL LITORALE DOMITIO FLEGREO (COM207) Data, 10/07/2013

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI Intervento n. 1: attività di progettazione preliminare e definitiva relativa alla attrezzatura del comprensorio irriguo Siritino-Fasinella in territorio di Naro (Ag). INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE

Dettagli

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F ALL. E Oggetto: Affidamento del servizio di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva della Realizzazione dell impianto di depurazione a servizio

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Interventi nel Territorio Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga

Dettagli

CIG: ZAA CUP: I18F

CIG: ZAA CUP: I18F ALL. E Oggetto: Affidamento del servizio di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alle seguenti progettazioni definitive: - Riqualificazione ambientale delle zone alta e

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO FONDAZIONI ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO 1 Informazioni sul comportamento meccanico del terreno Terreni a grana fine (prove di laboratorio) - Parametri di resistenza in condizioni drenate

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Castellammare del Golfo Provincia di Trapani OGGETTO: Esecuzione della campagna geognostica, da effettuarsi nell ambito del progetto preliminare per i lavori di realizzazione della rete fognaria

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA

PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA RTP: Studio di Ingegneria Cavaliere e Associati - (CAPOGRUPPO MANDATARIA) Dott. Geol. Maria Michela De Salvia - (MANDANTE) Ing. Antonio D Andrea - (MANDANTE)

Dettagli

ALLEGATO N 3 ELENCO PREZZI

ALLEGATO N 3 ELENCO PREZZI 1 DI 5 LLEGTO N 3 ELENCO PREZZI ccordo Quadro per l Esecuzione di Indagini geognostiche con metodologia wireline fino alla profondità massima di 600 metri, relative alla caratterizzazione dei terreni e

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012 PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 202 AREA DI RICERCA CNR DI SAN CATALDO - PISA RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per le indagini e le prove geotecniche per la caratterizzazione degli

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Indagini geognostiche e geotecniche e n. 2 pozzi di prova/produzione per il progetto: Parco Acquatico-Sportivo Santa Chiara e opere per la mobilità sostenibile nel territorio

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Tavola 4 ELENCO PREZZI UNITARI

Tavola 4 ELENCO PREZZI UNITARI _Comune di Penna in Teverina Provincia di Terni Tavola 4 ELENCO PREZZI UNITARI _ OGGETTO: INDAGINI, STU ED ACCERTAMENTI, DEFINIZIONE INTERVENTI PER LA STABILIZZAZIONE AREE CAMPIONE INTERESSATE DA MOVIMENTI

Dettagli

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE INTESTAZIONE CERTIFICATO INTESTAZIONE FATTURA Sede Laboratorio... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE DESCRIZIONE DEL CANTIERE LOCALITÀ DEL CANTIERE BARRARE UNA CASELLA BARRARE UNA

Dettagli

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Caratterizzazione Geotecnica Comune di Bibbiena (AR) 1 INDICE Premessa... 2 Attività sperimentale...

Dettagli

SONDAGGI DIRETTI. Cittadella degli Studi Fabriano (AN)

SONDAGGI DIRETTI. Cittadella degli Studi Fabriano (AN) Committente Provincia di Ancona Località Oggetto Cittadella degli Studi 60044 Fabriano (AN) Sondaggi diretti, prelievo campioni, prove penetrometriche in foro, perforazione e spurgo pozzi, esecuzione prove

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA P.R.G.C. approvato

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. C

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. C ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DAGLI ARTT. 252, 267, COMMA 10, DEL D.P.R. N. 207/2010 E S.M.I. E DALL ART. 125, COMMA 11, ULTIMO PERIODO, DEL D. LGS. N. 163/2006 E S.M.I. DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

La Gronda INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA. 17 gennaio 2011

La Gronda INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA. 17 gennaio 2011 La Gronda di Genova INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA 17 gennaio 2011 Scopo delle indagini geognostiche 2 Consentire la ricostruzione della geologia nel sottosuolo Eseguire prove in sito per definire

Dettagli

INDAGINI IN SITO (1)

INDAGINI IN SITO (1) INDAGINI IN SITO (1) SONDAGGIO (GEOLOGICO / GEOTECNICO AMBIENTALE) A CAROTAGGIO (modalità esecu6ve, rilievo stra6grafico, rilievo di falda, cara

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Prove di Laboratorio

Prove di Laboratorio di Cibella Carlo & C. s.n.c. Laboratorio di Geologia Tecnica Prove di Laboratorio COMUNE DI SAN CIPIRELLO (PA) Realizzazione di pensiline fotovoltaiche presso la cantina Cento Passi COMMITTENTE: Dott.

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU7307 Ingegneria strutturale - Progettazione geotecnica Totale norme 122 di cui 93 in lingua inglese Aggiornato al 15/05/2019 23:06:41 Norme in Vigore UNI EN ISO 17892-11:2019

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza Laboratorio di Geotecnica UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n.10 85100 Potenza http://www2.unibas.it/labgeotecnica/home.html

Dettagli

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 14,3 Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo Peso specifico ANALISI GRANULOMETRICA PERMEABILITA' kn/m³ kn/m³ kn/m³ kn/m³ Indice

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.2007 SOGEA srl Geologia Geotecnica Idrogeologia Indagini geognostiche Laboratorio geotecnico Indagini televisive in foro Servizi di geotecnica Misure inclinometriche Prove in

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata R4 PAGINA 1 PROVINCIA DI CUNEO CITTA DI BRA STAZIONE DI BRA REALIZZAZIONE DELLE OPERE NECESSARIE ALLA SOPPRESSIONE DEL PASSAGGIO A LIVELLO FERROVIARIO

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CUP: F53B CIG: Nell a ito del Progra a Trie ale dei Lavori Pu li i, la volontà dell A i istrazio e è quella di

CAPITOLATO TECNICO CUP: F53B CIG: Nell a ito del Progra a Trie ale dei Lavori Pu li i, la volontà dell A i istrazio e è quella di CAPITOLATO TECNICO Oggetto: INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELLA D.L. DELLE INDAGINI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E IDROGEOLOGICHE, REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA-IDROGEOLOGICA, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

Prelievo di campioni cilindrici da superficie

Prelievo di campioni cilindrici da superficie Terreni non saturi 1 Prelievo di campioni cilindrici da superficie 1. Infissione fustella. Taglio estremità del campione 3. Sigillatura con capsule e nastro in contenitore metallico (Hvorslev, 1949) Fasi

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli

2. NORMATIVE, RACCOMANDAZIONI TECNICHE E LINEE GUIDA

2. NORMATIVE, RACCOMANDAZIONI TECNICHE E LINEE GUIDA NOTA TECNICA SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE PROPEDEUTICHE ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA DELLA NUOVA VIABILITÀ DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN LOC. BOMBA NEL COMUNE DI CAVRIGLIA (AR) INTRODUZIONE

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI... 1 PREMESSA... 3 2 LE INDAGINI ESEGUITE... 3 3 PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA... 5 4 CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE... 6 5 CONCLUSIONI... 3 Allegato: Stratigrafia e caratterizzazione geotecnica Relazione

Dettagli

Indicazione dei lavori e delle somministrazioni OPERAZIONI DI BONIFICA, SCAVO E RINTERRO

Indicazione dei lavori e delle somministrazioni OPERAZIONI DI BONIFICA, SCAVO E RINTERRO COMPUTO METRICO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE PROPEDEUTICHE ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA DELLA NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN LOC. BOMBA NEL COMUNE DI CAVRIGLIA (AR)

Dettagli

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia Rev. 1 Descrizione Seconda Emissione Preparato da D. Bertalot Controllato da A. Sola Approvato da A. Lo Nigro Data Gennaio 2018 Rev. Descrizione Preparato da Controllato

Dettagli

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche 6.C Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche PROVE PENETROMETICHE DINAMICHE (SPT) Consistono nella misura della resistenza offerta dal terreno alla penetrazione di un campionatore standard fatto

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Anno 2002 Seconda Università

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008 COMUNE DI EMPOLI INTERVENTO IN LOCALITA POZZALE: REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA LA VIA VAL D ORME E VIA DELLA MARMOLADA RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SULLE INDAGINI INI FIRENZE, ottobre

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI REPORT SULL INDAGINE GEOGNOSTICA PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DELLE OPERE RELATIVE AL COLLEGAMENTO LOPPIO-BUSA SULLA S.S. 240 (OPERA N. S463) COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO ALLEGATO N.2 DISCIPLINARE TECNICO INDAGINI GEOGNOSTICHE E PROVE FINALIZZATE ALLA CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO

Dettagli

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Ordine dei Geologi di Basilicata

Ordine dei Geologi di Basilicata Ordine dei Geologi di Basilicata Caratterizzazione geotecnica del sottosuolo Prof. Ing. Vincenzo Simeone Professore straordinario di Geologia Applicata nel Politecnico di Bari Preside vicario della Facoltà

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 3 1.2 Opere geotecniche 6 1.3 Meccanica e modelli 9 1.3.1 Resistenza e deformabilità 19 Riferimenti bibliografi

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI BIELLA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI BIELLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI BIELLA INDAGINI GEOGNOSTICHE PER LA REALIZZAZIONE DI UN INCLINOMETRO IN LOCALITA PIAZZO Rapporto certificativo delle indagini geognostiche Novembre 2013 INDICE

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Prove di laboratorio Geol. Scarapazzi Maurizio Geoplanning Servizi per il Territorio S.r.l.

Prove di laboratorio Geol. Scarapazzi Maurizio Geoplanning Servizi per il Territorio S.r.l. IL SOIL MIXING PER IL CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI Prove di laboratorio Geol. Scarapazzi Maurizio Geoplanning Servizi per il Territorio S.r.l. INTRODUZIONE -Situazione degli standard di prova sul soil mixing

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO Prove di laboratorio; Geotecnica Strale e verifiche in sito Via del Gar, 46/L - 38068 Rovereto (TN) tel.& fax 0464 913102 P. IVA - C.F. 01747970224 e-mail - info@geolabor.it www.geolabor.it Concessione

Dettagli

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo 2 1. PREMESSA In via Terosse, in conseguenza all eccezionale piovosità dei mesi di gennaio e febbraio 2014, si è manifestato un cedimento della banchina stradale per una lunghezza di 50.0 m circa. L ubicazione

Dettagli

APPALTO DI SERVIZI PER L ESECUZIONE DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, DI ANALISI GEOTECNICHE DI LABORATORIO E DI INDAGINI GEOFISICHE A

APPALTO DI SERVIZI PER L ESECUZIONE DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, DI ANALISI GEOTECNICHE DI LABORATORIO E DI INDAGINI GEOFISICHE A "Reg. al N del Approvato con Det. N. APPALTO DI SERVIZI PER L ESECUZIONE DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, DI ANALISI GEOTECNICHE DI LABORATORIO E DI INDAGINI GEOFISICHE A SUPPORTO DEL PROGETTO ESECUTIVO PER LA

Dettagli

Deliberazione N.: 77 del: 03/02/2015

Deliberazione N.: 77 del: 03/02/2015 Deliberazione N.: 77 del: 03/02/2015 Oggetto: INTERVENTO DI MESSA A NORMA E SICUREZZA DELL'EDIFICIO BLOCCO ORIGINARIO DEL P.O. DI LENO APPROVATO DA REGIONE LOMBARDIA CON DGR N. X/2111 DEL 11/07/2014: INCARICO

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Committente: GEOIND s.a.s. ANALISI E PROVE DI LABORATORIO GEOTECNICO

COMUNE DI PALERMO. Committente: GEOIND s.a.s. ANALISI E PROVE DI LABORATORIO GEOTECNICO COMUNE DI PALERMO PROGETTO DI CHIUSURA DELL ANELLO FERROVIARIO, IN SOTTERRANEO, NEL TRATTO DI LINEA TRA LE STAZIONI PALERMO NOTARBARTOLO E GIACHERY FINO POLITEAMA. Committente: GEOIND s.a.s. ANALISI E

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli

GEOTECHNA offre ASSISTENZA IN FASE PREVENTIVA - PROGRAMMI INDAGINE - CONSULENZA MIRATA

GEOTECHNA offre ASSISTENZA IN FASE PREVENTIVA - PROGRAMMI INDAGINE - CONSULENZA MIRATA GEOTECHNA srl E' una società di servizi che opera dagli anni '70 nel settore geologico, geotecnico e ambientale. Esegue prove e indagini geotecniche in sito e in laboratorio, consulenza e supporto tecnico.

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno CAPITOLATO TECNICO PER INDAGINI GEOGNOSTICHE e GEOTECNICHE OGGETTO: NUOVA SEDE DEL COMANDO PROVINCIALE VV.F. DI PORDENONE COMMITTENTE: DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE

INDAGINI GEOTECNICHE INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA GEOMETRIA DI PROGETTO E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE È PARTE INTEGRANTE DEL PROGETTO

Dettagli

La prova CPTE/U. Attrezzatura autocarrata. Cilindri di spinta

La prova CPTE/U. Attrezzatura autocarrata. Cilindri di spinta La prova CPTE/U Attrezzatura autocarrata Cilindri di spinta La prova CPTE/U Cono e Restituzione immediata dei risultati Il cono assemblato e pronto Trasduttori La prova CPTE/U la falsa punta Per controllare

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Centrale Unica di Committenza

Centrale Unica di Committenza Centrale Unica di Committenza Ascoli Satriano e Troia Comune di ASCOLI SATRIANO (FG) Via Torre Arsa n. 3 71022 Ascoli Satriano (FG) Ufficio Tecnico Tel.: 0885.652825 - Fax 0885.652830 P. IVA: 00431260710

Dettagli

8 - QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

8 - QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

Sezione 17: Sondaggi, Rilievi, Indagini Geognostiche % MANOD. NOTE

Sezione 17: Sondaggi, Rilievi, Indagini Geognostiche % MANOD. NOTE PREMESSA SEZIONE 17 - SONDAGGI, RILIEVI, INDAGINI GEOGNOSTICHE La presente sezione riguarda la esecuzione di indagini geognostiche e i relativi prezzi sono stati redatti ipotizzando che i lavori siano

Dettagli

GI.GA.LAB S.R.L. LABORATORIO GEOTECNICO

GI.GA.LAB S.R.L. LABORATORIO GEOTECNICO GI.GA.LAB S.R.L. LABORATORIO GEOTECNICO REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA FILIALE LIDL IN VIA DELLO STADIO NEL COMUNE DI POZZALLO (RG) APRILE 2018 COMMITTENTE LIDL ITALIA S.R.L. DIREZIONE REGIONALE DI MISTERBIANCO

Dettagli

7 - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

7 - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI DI LABORATORIO GEOTECNICO SU CAMPIONI DI TERRENO, ROCCIA, AGGREGATI VALIDO DALL AL

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI DI LABORATORIO GEOTECNICO SU CAMPIONI DI TERRENO, ROCCIA, AGGREGATI VALIDO DALL AL E PROVE GEOTECNICHE SUI TERRENI (settore a) E SULLE ROCCE (settore b) CON ESTENSIONE ALLE PROVE IN SITU 90146 Palermo Viale della Croce Rossa, 238 Tel./Fax: 091.670.38.06 http:\\geotecsnc.com E-mail: info@geotecsnc.com;

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 6 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 6 A. Indagine Geotecnica: considerazioni generali B. Indagini in sito: Perforazioni di sondaggio e prelievo

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Taranto. Attuazione della campagna Geognostica OGGETTO: Commissario straordinario Taranto COMMITTENTE: Data, 27/01/2016

COMPUTO METRICO. Comune di Taranto. Attuazione della campagna Geognostica OGGETTO: Commissario straordinario Taranto COMMITTENTE: Data, 27/01/2016 Comune di Taranto pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Attuazione della campagna Geognostica COMMITTENTE: Commissario straordinario Taranto Data, 27/01/2016 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE Roma, 29 novembre 2012 L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

Dettagli

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO PROF. DANIELA GIRETTI CORSO DI GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI GRUPPO 1: GHERARDI DAVIDE ANGELO INGAGLIO DIEGO LONNI LORENZO MANZONI JACOPO

Dettagli

GeoTirreno S.r.l. Servizi per la Geologia e l Ambiente

GeoTirreno S.r.l. Servizi per la Geologia e l Ambiente Sede Legale: Viale Stazione, 39 54100 Massa GeoTirreno S.r.l. Servizi per la Geologia e l Ambiente Sede Operativa: Via Frassina, 65 54033 Carrara tel. 0585.833730 fax 0585.837912 e-mail: info@geotirreno.it

Dettagli

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l. SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DISTRIPARK TARANTO SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA Iscritta al Registro

Dettagli

SONGEO DISCARICA DI PONTEDERA (PI)

SONGEO DISCARICA DI PONTEDERA (PI) SONGEO DISCARICA DI PONTEDERA (PI) INDAGINE GEOGNOSTICA Novembre 040cm09 0 09 COMMESSA REV. DATA CONTROLLATO RSGQ APPROVATO RSG VICENZETTO s. r. l. 35040, Villa Estense (PD), Via Municipio n 18 Tel. +39-429-91798

Dettagli

codice DESIGNAZIONE DEI LAVORI u.d.m. Importo [ ]

codice DESIGNAZIONE DEI LAVORI u.d.m. Importo [ ] 1 Approntamento dell'attrezzatura per l'esecuzione di sondaggi, compreso tubazioni, pompe, cavi, gruppi elettrogeni, compressori e quanto necessario alla esecuzione dei lavori, il carico su mezzi idonei,

Dettagli