RICERCA SPORTIVA A cura di Andrea Parolini e Francesca Munaretto (per Obbedienza)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICERCA SPORTIVA A cura di Andrea Parolini e Francesca Munaretto (per Obbedienza)"

Transcript

1 . RICERCA SPORTIVA A cura di Andrea Parolini e Francesca Munaretto (per Obbedienza) Sommario INTRODUZIONE 2 REGOLE GENERALI 2 Organizzazione di una gara 2 Iscrizioni 3 Categorie 3 Categorie 3 Punteggi e qualifiche 3 Divieti 3 Squalifica 4 Responsabilità 4 Abbigliamento del conduttore 4 Attrezzatura per cane 4 Materiale 4 Sezione 1: Regolamento Ricerca Sportiva 4 Figuranti 5 Giudice 5 Svolgimento della prova 5 Categoria Avviamento 6 Categoria Lavoro 6 Categoria Esperti 6 Punteggi Ricerca 7 Sezione 2: Regolamento Obbedienza 9 Categoria Avviamento 9 Categoria Lavoro 10 Categoria Esperti 12 Punteggi obbedienza 13 Classifica 15 Passaggio alle classi successive 15 1

2 INTRODUZIONE La ricerca sportiva di superficie viene svolta in ambiente boschivo non impervio e privo di evidenti pericoli per cani e conduttori. Serve a verificare la preparazione dei binomi nella motivazione, movimentazione obbedienza e abilità nella ricerca in contesto sportivo di persone ferme, situate in zone delimitate. È divisa in 2 categorie di altezza ed in 3 livelli di difficoltà (categorie). Ogni titolo o passaggio di livello specifica il livello di preparazione del cane e non è valevole per qualifica di ricerca persone in qualsiasi ambito operativo. La competizione è aperta a ogni cane e conduttore in regola col tesseramento. REGOLE GENERALI L identità dei cani va controllata tramite documenti e microchip allegati al modulo di iscrizione. Alle prove sono ammessi tutti i cani indipendentemente da dimensione, sesso o razza (compresi meticci). Sono ammesse femmine in calore che verranno tenute separate dagli altri cani prima della gara e verranno fatte lavorare sempre per ultime sia in obbedienza che in ricerca. I cani non possono girare liberi fuori dalle zone dedicate allo sgambatoio. I cani possono gareggiare con un solo conduttore al giorno. I conduttori possono partecipare con più cani nello stesso giorno in prove separate. Il conduttore è responsabile del suo cane per tutta la durata della competizione. I cani devono essere provvisti di libretto di vaccinazione in regola, non presentare zoppie o evidenti lesioni. Il giudice ha facoltà di fermare la prova se il cane mostra scarsa obbedienza, affaticamento fisico o nessun interesse alla ricerca. Il giudice è obbligato a dare un primo avvertimento se il conduttore agisce in modo non appropriato nei confronti del cane. Le aree di ricerca e le zone adibite alla parte obbedienza devono essere preparate precedentemente dell inizio della competizione. A discrezione del giudice la prova può essere spostata, se la sicurezza del binomio sia messa a repentaglio con condizioni meteo troppo avverse o zona dichiarata impervia o non sicura. Il giudice è obbligato a eliminare il conduttore in caso di maltrattamento del cane, atteggiamento antisportivo o aggressività del cane verso persone o animali. Organizzazione di una gara La gara di Ricerca sportiva può essere richiesta da qualunque associazione regolarmente affiliata che dimostri di avere a disposizione un terreno e dei collaboratori adatti all evento. L associazione che decide di organizzare una gara deve farne richiesta per tempo al responsabile delle Ricerca Sportiva precisando il luogo, la data e le informazioni che permettano di capire la posizione dell area e la distanza dalle strade e il nominativo del Direttore della competizione. L organizzazione può proporre il giudice (o i giudici) al momento della richiesta. La conferma rimane sempre da parte del responsabile della Ricerca Sportiva. L organizzazione deve garantire la presenza dei figuranti, degli assistenti di gara e della segreteria e la presenza o la reperibilità di un veterinario durante la competizione. 2

3 Il giudice (e i figuranti) possono competere nella stessa manifestazione solo se iscritti ad una classe diversa da quella giudicata e se sostituiti da un altro giudice o figurante. La sostituzione deve essere comunicata per tempo accettata dall organizzazione e dal responsabile della disciplina e non deve recare alcun disturbo alla manifestazione. Iscrizioni La data di chiusura delle iscrizioni è non oltre 5 giorni dall evento. Nessuna iscrizione sarà accettata se non viene ricevuta dalla associazione o club ospitante dell evento prima della data di chiusura. Nessuna voce sarà modificata o annullata se non viene ricevuta notifica della modifica o della cancellazione per iscritto alla associazione o club organizzatori. Nessuna spesa sarà rimborsata per cani ritirati dalla competizione I cani sono suddivisi in: SMALL cani fino a 45cm al garrese REGULAR: cani superiori a 45cm al garrese indipendentemente da sesso, razza ed età Categorie Categorie La competizione è suddivisa in 3 categorie AVVIAMENTO: cani con età fra 8 e 24 mesi LAVORO: cani con età superiore a 18 mesi (compiuti il giorno precedente la gara) cani tra i 18 e i 24 mesi che non hanno ottenuto un eccellente in classe Avviamento binomi che non hanno superato con punteggio eccellente almeno 3 gare in classe Lavoro ESPERTI: binomi che abbiano superato con punteggio eccellente almeno 3 gare in classe Lavoro binomi con libretto di lavoro e con operatività aggiornata negli ultimi due anni, anche se di altre associazioni binomi che abbiano già gareggiato in classe esperti Punteggi e qualifiche Ciascun esercizio di ricerca e obbedienza viene giudicato con un punteggio da 1 a 3 o 4. Per ciascuna prova vengono sommati i punteggi della parte ricerca e obbedienza, e quindi valutata la qualifica generale: ECCELLENTE: punteggio > o uguale al 80% del totale su entrambe le prove MOLTO BUONO: punteggio > o uguale al 70% del totale su entrambe le prove BUONO: punteggio > o uguale al 60% del totale su entrambe le prove Divieti Un binomio che ha gareggiato in una classe (Lavoro o Esperti) non può gareggiare in quelle precedenti (Avviamento o Lavoro). 3

4 Squalifica Un cane che aggredisce persone o altri cani anche fuori dal campo di gara viene squalificato dalla competizione. Il cane che ha atteggiamenti di aggressività verso il giudice o altro personale in gara può essere squalificato dal giudice. Il conduttore che maltratta il proprio cane o altri cani anche fuori dal campo di gara viene squalificato dalla competizione. Il cane che sporca in campo durante la prova di obbedienza (anche tra un esercizio e l altro) viene squalificato. Responsabilità Il conduttore è responsabile per il cane e per sé stesso durante la prova. Il proprietario è responsabile a livello assicurativo per il proprio cane. Il conduttore accetta volontariamente le indicazioni date da giudice e organizzazione. Abbigliamento del conduttore Pantalone lungo, scarpa o scarpone consono alla movimentazione in ambiente boschivo. Giacca, felpa, maglietta, canotta o altro vestiario superiore a discrezione dei conduttori e delle stagioni. Non è possibile gareggiare a torso nudo. Attrezzatura per cane Pettorina ad H o collare fisso, guinzaglio. Il cane può essere equipaggiato con un campanello per la sua localizzazione. Sono vietati collari con punte o a strozzo. Materiale L organizzazione deve mettere a disposizione il materiale per l esecuzione della prova, il cronometro, kit di pronto soccorso e materiale per delimitare il campo da ricerca e per indicare i percorsi delle prove di obbedienza. Cartelli: Seduto, Terra, Svolta a destra Svolta a sinistra Dietro-front Coni o dischetti per indicare inizio, fine degli esercizi e cambi di direzione. Sezione 1: Regolamento Ricerca Sportiva Le aree di ricerca saranno delimitate da strisce di nastri bianco rossi appese ad alberi a distanze visibili (verranno rimossi alla conclusione dell ultimo concorrente). Nessuno può accedere alle aree di ricerca durante le gare, previa squalifica o allontanamento. Tutti i conduttori hanno obbligo di perlustrare la zona per un tempo massimo di 7 min. dal segnale del giudice. Nessuno dovrà sostare nell area di ricerca tranne i figuranti su richiesta del giudice. La prova di ricerca verrà effettuata da un binomio alla volta e il successivo binomio non entra in zona fino al permesso del giudice di gara o un suo assistente. Nessun cane può entrare in ricerca con museruola, se ha atteggiamento aggressivo verrà squalificato. I cani non possono essere lasciati incustoditi legati a piante o altri oggetti durante attesa del proprio turno, ma dovranno sostare negli appositi spazi, trasportino o auto. 4

5 I cani possono essere liberati nell area di ricerca solo all inizio della prova dopo il segnale del giudice. Il punto di partenza dell area di ricerca che sarà uguale per tutti i binomi della medesima categoria e la difficoltà del nascondiglio e della posizione del figurante saranno le stesse per tutta la categoria. Figuranti I figuranti non possono in nessun modo interagire con i cani né prima né durante la prova. I figuranti devono essere sprovvisti di telefoni, radio ed ogni apparecchio che potrebbe involontariamente emettere un suono o una vibrazione. Ogni movimento fatto dal figurante per attrarre la curiosità del binomio viene penalizzato con l eliminazione dalla gara dello stesso binomio e sostituzione del figurante. I figuranti devono restare fermi immobili nella posizione assegnata fino al consenso chiaro del giudice e devono essere vestiti in modo appropriato all ambiente boschivo con pantalone lungo e vestiti scuri e non colorati. Devono movimentarsi e posizionarsi solo alla richiesta del giudice. I figuranti verranno scelti dal gruppo organizzatore e sono almeno 2 figuranti ogni 10 cani. Qualsiasi richiesta da parte del figurante, va condivisa e approvata dal giudice. Il figurante non entra in area ricerca dallo stesso lato della partenza del binomio, per evitare una possibile traccia in partenza, Giudice Sarà accompagnato durante la prova dal Direttore (responsabile dell evento) e da un aiutante addetto a compilare le schede di valutazione. Il giudice deve accompagnare il conduttore per tutta la durata della prova, rimanendo a una distanza inferiore a 15 m e facendo in modo di non intralciare il lavoro del binomio. Saranno seguiti e supportati da un aiutante indicato dalla società organizzatrice per la trascrizione dei punteggi durante le varie prove. Le decisioni del giudice sono incontestabili. Avrà il compito di creare le stesse difficoltà per ogni nascondiglio con cambio. Il giudice ha la possibilità di far passare alcuni cani bianchi nell area di ricerca prima dell inizio della gara. Svolgimento della prova Tutti i binomi dovranno presentarsi pronti al campo gara su ordine del giudice per un briefing prericerca. Si posizioneranno in fila in ordine di pettorale a una distanza di un paio di metri uno dall altro con i cani al riposo (terra o seduti a scelta del conduttore) al guinzaglio. Prima dell inizio della gara i conduttori (tutte le categorie assieme) hanno a disposizione 10 minuti (senza cane) per una ricognizione dell area di ricerca. Verranno chiamati i primi tre binomi che dovranno essere pronti a partire subito dopo il ritrovamento del figurante o su richiesta del giudice in caso di cessata ricerca anticipata. All arrivo in area ricerca i binomi si posizioneranno nel punto assegnato dal giudice, verrà dato loro il segnale di inizio ricerca. Il conduttore dovrà tenere il cane al guinzaglio fino al segnale del giudice. 5

6 Il tempo parte al comando di INVIO del conduttore o automaticamente dopo 30 secondi dal segnale del giudice e si ferma alla conferma di ritrovamento del conduttore. Allo scadere del tempo l assistente informa il giudice che può concedere altri 20 secondi se ritiene che il cane abbia trovato e stia per abbaiare. Tempo massimo 10 min. Categoria Avviamento Superficie massima 1,5 ettari (il giudice determina la superficie in base alla morfologia del terreno) Figuranti 1. (in caso di non ritrovamento dopo il tempo massimo, il giudice fischierà e il figurante su segnalazione del giudice farà uno stimolo) Segnalazione con abbaio (premia il conduttore). Il tempo verrà fermato al ritrovamento del figurante su segnalazione del cane e conferma visiva del conduttore (che ha verificato la presenza del figurante). Posizioni del figurante: seduto o in piedi fermo. Tempo massimo 10 min. Categoria Lavoro Superficie massima 2.5 ettari (il giudice determina la superficie in base alla morfologia del terreno) Figuranti 1 (in caso di non ritrovamento dopo il tempo massimo, il giudice fischierà, il conduttore richiamerà prontamente a sé il cane e, ad un successivo segnale del giudice) uscirà il figurante. Segnalazione con abbaio (premia il conduttore). Il tempo verrà fermato al ritrovamento del figurante su segnalazione del cane e conferma visiva del conduttore (che ha verificato la presenza del figurante). Posizione del figurante: fermo seduto, in piedi o sdraiato su qualsiasi lato Tempo massimo 10 min. Categoria Esperti Superficie massima 2.5 ettari (il giudice determina la superficie in base alla morfologia del terreno) Figuranti 6

7 1 o 2 a discrezione del giudice che dovrà dichiarare al conduttore il numero di figuranti a inizio di ogni prova (deve essere mantenuto lo stesso numero di figuranti per tutti i binomi della categoria) può essere inserita una persona di disturbo passivo in movimento nell area ricerca (non deve interagire né col cane né col conduttore, può abbandonare l area a discrezione del giudice) deve essere mantenuto lo stesso grado di disturbo per tutti i binomi in gara Segnalazione con abbaio (il conduttore può scegliere se premiare o meno il cane, in caso di 2 figuranti il tempo verrà segnato ma non verrà fermato al primo ritrovamento). Il tempo verrà fermato al ritrovamento del secondo figurante su segnalazione del cane e conferma visiva del conduttore (che ha verificato la presenza del figurante). Posizione del figurante: fermo seduto, in piedi, sdraiato su qualsiasi lato, arrampicato su alberi o massi, sotto teli o fogliame anche se il cane non arriva a contatto fisico. (obbligatorio contatto visivo per 3 minuti). Il giudice deve valutare la sicurezza del figurante prima di assegnare il nascondiglio. Punteggi Ricerca La prova che si conclude senza il ritrovamento del figurante (o di entrambi) è classificata con NQ (Non Qualificato). Sono consentiti comandi multipli o ripetuti. Motivazione in partenza: 1 punto: cane svogliato e non interessato all attivazione alla ricerca 2 punti: cane poco in attenzione e poco interessato all attivazione 3 punti: cane in attenzione e pronto in posizione di scatto. Motivazione in ricerca: 1 punto: cane che si ferma alla minima difficoltà 2 punti: cane che si ferma dopo alcuni tentativi sulle difficoltà 3 punti: cane che non abbandona l intenzione di affrontare le difficoltà anche non riuscendoci Resistenza in ricerca: 1 punto: cane evidentemente poco allenato allo sforzo fisico 2 punti: cane con buon partenza e resistenza nella prima metà della ricerca, con evidente calo fisico oltre la metà del tempo di ricerca 3 punti: cane che mantiene una elevata velocità nell arco di tutto il tempo di ricerca Autonomia in ricerca 1 punto: cane che non si allontana dal conduttore e continua a chiedere conferme 2 punti: cane che spazia poco e con tempi di allontanamento limitati 3 punti: cane che spazia fino al ritrovamento Motivazione al contatto 7

8 1 punto: cane che non supera autonomamente gli ostacoli tra sé e il figurante 2 punti: cane che prova per tempi limitati a superare gli ostacoli tra se e il figurante 3 punti: cane che prova a superare o salire più vicino possibile al figurante fino all arrivo del conduttore Rispetto del figurante: ELIMINAZIONE cane che crea danno al figurante sul contatto 1 punto: cane che calpesta insistentemente il figurante 2 punti: cane che calpesta il figurante poi riprende la distanza 3 punti: cane che resta in abbaio a una distanza a vista oltre 50cm Abbaio in conclusione 1 punto: cane che accenna degli abbai 2 punti: cane che abbaia ma si distrae per poi riprende in abbaio 3 punti: cane che resta in abbaio regolare senza distrarsi (smettere di abbaiare per vedere dove è il conduttore non è considerata distrazione) Gestione dell area e della ricerca 1 punto: il conduttore non valuta vento, pendenze e morfologia del terreno passando più volte nello stesso punto senza far coprire tutta la superficie fino al ritrovamento 2 punti: o il conduttore gestisce bene la ricerca ma non il cane, o il conduttore gestisce bene il cane ma non la ricerca o valuta bene vento morfologia e pendenze del terreno senza usarle per aiutare il cane e quindi allunga spazi e tempi di ricerca 3 punti: il conduttore valuta vento morfologia e pendenze del terreno aiutando il cane a concludere più rapidamente la zona Gestione del cane in ricerca 1 punto: o cane non risponde ai comandi del conduttore o conduttore perde di vista il cane lasciandolo uscire troppo dall area di ricerca senza richiamarlo o conduttore incentiva continuamente il cane anche inutilmente 2 punti: o cane risponde parzialmente ai comandi del conduttore o conduttore richiama continuamente il cane limitandogli l autonomia. 3 punti: o conduttore richiama il cane solo se fuori vista da qualche secondo o conduttore lascia la massima autonomia al cane che però rientra in contatto visivo al richiamo del conduttore o cane autonomo obbedisce ai comandi anche a distanza in presenza di disturbi inaspettati (selvatico o altri animali nell area di ricerca non previsti) Punti EXTRA 3 punti: il giudice ha a disposizione fino a 3 punti extra in caso di una elevata prestazione (esempio: figurante su albero e cane che si arrampica per raggiungerlo) 8

9 Il giudizio del giudice è inappellabile. Si possono chiedere chiarimenti in caso di eliminazione o richiami da parte del giudice e solo in presenza del direttore di gara. Sezione 2: Regolamento Obbedienza La parte obbedienza deve essere svolta in aree ben delimitate e senza pericoli non sottoposte a uso ricerca e ad una distanza minima di 50 metri dalle aree di ricerca. Può essere svolta anche in ambiente boschivo se in spazi aperti e senza ostacoli che possano falsare il giudizio del giudice. Può essere giudicata da un altro giudice rispetto a quello di ricerca. Per accorciare i tempi d attesa, si può svolgere in contemporanea alla parte ricerca se sono presenti un elevato numero di cani, dividendoli per classi. Il giudice decide il posizionamento del percorso e la distanza tra gli esercizi che sono segnalati con cartelli indicativi e coni o coppette. Negli esercizi di condotta, il percorso viene deciso dal giudice in base alle stazioni disponibili per la categoria. I concorrenti hanno diritto a visionare tutti assieme i percorsi di obbedienza e il posizionamento degli esercizi per 10 minuti prima dell inizio della prova. Il salto ha altezza 20 cm per la categoria Small, 40 cm per la categoria Regular. Esercizio 1: socialità Esercizio 2: condotta con guinzaglio Esercizio 3: condotta senza guinzaglio Esercizio 4: approccio a un gruppo di persone Esercizio 5: terra con distrazione Categoria Avviamento Il premio, può essere dato alla fine di ogni esercizio dopo il consenso del giudice Posizione seduto al piede: Cane seduto entro 50cm a sinistra del conduttore ed entrambi rivolti verso il senso di marcia Posizione terra al piede: Cane in posizione sfinge entro 50cm di distanza dal conduttore ed entrambi rivolti nel senso di marcia Condotta al piede; cane che cammina parallelo al conduttore sul fianco sinistro ad una distanza massima di 30 cm Esercizio 1: Socialità Tutti i binomi della stessa categoria vengono posizionati dal giudice o dal suo aiutante ad una distanza di circa 3 metri uno dall altro. Il conduttore chiede al cane di assumere la posizione di seduto o terra e il cane deve rimanere tranquillo per qualche minuto fino al segnale del giudice. Il cane che viene ritenuto fuori controllo dal giudice viene classificato con NQ e non può completare la prova. A discrezione del giudice è possibile valutare la socialità anche durante il briefing avvisando i concorrenti, e passare subito all esercizio 2. 9

10 Esercizio 2: condotta al guinzaglio Partenza: con cane al guinzaglio in posizione seduto al piede nel punto stabilito dal giudice. Al segnale del giudice il conduttore inizierà la condotta secondo il percorso previsto tenendo il cane al piede. Arrivo: il conduttore rimetterà il cane in posizione di seduto al piede nel punto stabilito dal giudice. Stazioni massime utilizzabili: 3 angoli a 90 a destra, 3 angoli a 90 a sinistra, 2 inversioni di marcia a 180, 2 stop con cane seduto e 2 cambi di velocità su parte diritta. Distanza massima tra un esercizio di condotta e l altro, 20 passi e distanza minima 5 passi. Lunghezza massima: 8-10 cartelli Esercizio 3 condotta senza guinzaglio Partenza: con cane in posizione seduto al piede nel punto stabilito dal giudice. Al segnale del giudice il conduttore toglierà il guinzaglio al proprio cane e inizierà la condotta. Arrivo: il conduttore rimette il cane in posizione di seduto nel punto stabilito dal giudice e riaggancia il guinzaglio Stazioni massime utilizzabili: 3 angoli a 90 a destra, 3 angoli a 90 a sinistra, 2 inversioni di marcia a 180, 2 stop con cane seduto e 2 cambi di velocità su parte diritta, 1 salto Distanza massima tra un esercizio di condotta e l altro, 10 passi e distanza minima 5 passi. Lunghezza massima: 8-10 cartelli Esercizio 4: approccio al gruppo Partenza, cane seduto al guinzaglio. Le persone si dispongono in modo da formare i vertici di un quadrato. Al segnale del giudice il binomio si avvia in linea retta verso il centro del gruppo mantenendo un passo normale e costante, raggiunto il centro il binomio si ferma con cane seduto per 10 secondi, al segnale del giudice il binomio riparte in linea retta verso l esterno del gruppo per 10 passi, ritorna verso il gruppo crea un 8 attorno a 2 persone a scelta per poi proseguire nuovamente verso esterno, e dopo 10 passi fermarsi nuovamente in posizione di seduto nel punto di arrivo stabilito dal giudice. Il gruppo deve stare fermo e non interagire con i binomi. Esercizio 6: terra con distrazione Nel punto stabilito dal giudice, il conduttore metterà in posizione terra il cane con guinzaglio a terra trattenuto dal piede del conduttore che sarà in posizione eretta di fianco al cane. Il giudice darà il segnale al suo collaboratore, che posizionerà una scatola di cibo appetitoso a una distanza di 1,5m dal muso del cane per 1 minuto, dopo di che verrà tolta la distrazione e l esercizio sarà concluso Esercizio 1: socialità Esercizio 2: condotta con guinzaglio Esercizio 3: condotta senza guinzaglio Esercizio 4: approccio a un gruppo di persone Categoria Lavoro 10

11 Esercizio 5: terra con distrazione Il premio, può essere dato alla fine di ogni sessione di esercizi dopo il consenso del giudice. Esercizio 1: Socialità Tutti i binomi della stessa categoria vengono posizionati dal giudice o dal suo aiutante ad una distanza di circa 3m uno dall altro. Il conduttore chiede al cane di assumere la posizione di seduto o terra e il cane deve rimanere tranquillo per qualche minuto fino al segnale del giudice. Il cane che viene ritenuto fuori controllo dal giudice viene classificato con NQ e non può completare la prova. Esercizio 2: condotta con guinzaglio Partenza, con cane al guinzaglio in posizione seduto nel punto stabilito dal giudice. Al segnale del giudice il conduttore inizierà l esercizio. Arrivo: il conduttore rimetterà il cane in posizione di seduto nel punto stabilito dal giudice Stazioni massime utilizzabili: 5 angoli a 90 a destra, 5 angoli a 90 a sinistra, 4 inversioni di marcia a 180, 2 stop con cane seduto, 2 stop con cane a terra e 2 cambi di velocità su parte diritta. Distanza massima tra un esercizio di condotta e l altro, 30 passi con cane al guinzaglio Distanza minima 5 passi Lunghezza massima: cartelli Esercizio 3: condotta senza guinzaglio Partenza: con cane in posizione seduto nel punto stabilito dal giudice. Al segnale del giudice il conduttore toglierà il guinzaglio al proprio cane e inizierà l esercizio Arrivo: il conduttore rimette il cane in posizione di seduto nel punto stabilito dal giudice e riaggancerà il guinzaglio. Stazioni massime utilizzabili: 5 angoli a 90 a destra, 5 angoli a 90 a sinistra, 4 inversioni di marcia a 180, 2 stop con cane seduto, 2 stop con cane a terra e 2 cambi di velocità su parte diritta, 2 salti. Distanza massima tra un esercizio di condotta e l altro, 20 passi con cane senza guinzaglio Distanza minima 5 passi Lunghezza massima: cartelli Esercizio 3: approccio a un gruppo di persone Partenza: cane in posizione di seduto con cane al guinzaglio. Le persone si dispongono in modo da formare i vertici di un quadrato. Al segnale del giudice 2 binomi si avviano contemporaneamente in linea retta da lati opposti verso il centro del gruppo mantenendo un passo normale e costante, raggiunto il centro metteranno il cane in posizione di seduto per 10 secondi a 2 metri frontalmente uno all altro; al segnale del giudice ripartiranno a sinistra verso l esterno del gruppo per 10 passi, ritorneranno verso il gruppo uno alla volta creando un 8 attorno a 2 persone a scelta per poi proseguire nuovamente verso esterno, dopo 10 passi fermarsi nuovamente in posizione di seduto nel punto di arrivo stabilito dal giudice. Il gruppo deve stare fermo e non interagire con i binomi. Esercizio 5: terra con distrazione 11

12 Al punto stabilito dal giudice, il conduttore metterà in posizione terra il cane senza guinzaglio e resterà in posizione eretta di fianco al cane. Il giudice darà il segnale al suo collaboratore, che posizionerà una scatola di cibo a una distanza di 1,5m dal muso del cane, il collaboratore si allontanerà di 10 passi, dopo 30 secondi e su segnale del giudice verrà tolta la distrazione dal conduttore e consegnata al collaboratore, il conduttore tornerà a fianco del cane e l esercizio sarà concluso. E possibile eseguire l esercizio con due cani che siano posizionati ad una decina di passi di fronte uno all altro e il cibo posizionato nel centro. In questo caso i cani vanno tenuti al guinzaglio di circa 1.5m e il conduttore si sosta appena dal cane ma tenendo un piede sul guinzaglio. Categoria Esperti Esercizio 1: socialità Esercizio 2: condotta con guinzaglio Esercizio 3: condotta senza guinzaglio Esercizio 4: approccio a un gruppo di persone Esercizio 5: terra con distrazione Esercizio 1: Socialità Tutti i binomi della stessa categoria vengono posizionati dal giudice o dal suo aiutante ad una distanza di circa 3 metri uno dall altro. Il conduttore chiede al cane di assumere la posizione di seduto o terra e il cane deve rimanere tranquillo per qualche minuto fino al segnale del giudice. Il cane che viene ritenuto fuori controllo dal giudice viene classificato con NQ e non può completare la prova. Esercizio 2: condotta con guinzaglio Partenza, con cane al guinzaglio in posizione seduto nel punto stabilito dal giudice. Al segnale del giudice il conduttore inizierà esercizio Arrivo: il conduttore rimette il cane in posizione di seduto nel punto stabilito dal giudice e riaggancia il guinzaglio. Stazioni massime utilizzabili: 5 angoli a 90 a destra, 5 angoli a 90 a sinistra, 4 inversioni di marcia a 180, 3 stop con cane seduto, 3 stop con cane a terra e 2 cambi di velocità su parte diritta. Distanza massima tra un esercizio di condotta e l altro, 30 passi con cane al guinzaglio Distanza minima 5 passi Lunghezza: cartelli Esercizio 3: condotta senza guinzaglio Partenza: con cane in posizione seduto nel punto stabilito dal giudice. Al segnale del giudice il conduttore toglierà il guinzaglio al proprio cane e inizierà esercizio Arrivo: il conduttore rimette il cane in posizione di seduto nel punto stabilito dal giudice e riaggancia il guinzaglio. Stazioni massime utilizzabili: 5 angoli a 90 a destra, 5 angoli a 90 a sinistra, 4 inversioni di marcia a 180, 3 stop con cane seduto, 3 stop con cane a terra e 2 cambi di velocità su parte diritta, 3 salti. Distanza massima tra un esercizio di condotta e l altro, 20 passi con cane senza guinzaglio. 12

13 Distanza minima 5 passi Lunghezza: cartelli Esercizio 4: approccio a un gruppo di persone Partenza: in posizione di terra con cane senza guinzaglio. Le persone si dispongono in modo da formare i vertici di un quadrato. Al segnale del giudice il binomio si avvia in linea retta verso il centro del gruppo mantenendo un passo normale e costante, raggiunto il centro metterà il cane in posizione di seduto per 10 secondi, al segnale del giudice ripartirà verso l esterno del gruppo per 10 passi, ritornerà verso il gruppo creando un 8 attorno a 2 persone a scelta per poi proseguire nuovamente verso esterno, dopo circa 10 passi fermarsi nuovamente in posizione di seduto nel punto di arrivo stabilito dal giudice. Esercizio 5: terra con distrazione Nel punto stabilito dal giudice, il conduttore metterà in posizione terra il cane senza guinzaglio e resterà in posizione eretta di fianco al cane. Il giudice darà il segnale al suo collaboratore, che posizionerà una scatola di cibo a una distanza di 1,5m dal muso del cane, il collaboratore si allontanerà di 10 passi, dopo 30 secondi e su segnale del giudice verrà tolta la distrazione dal conduttore e consegnata al collaboratore, il conduttore tornerà a fianco del cane e l esercizio sarà concluso. E possibile eseguire l esercizio con due cani che siano posizionati ad una decina di passi di fronte uno all altro e il cibo posizionato nel centro. In questo caso i cani vanno tenuti al guinzaglio di circa 1.5m e il conduttore si sosta appena dal cane ma tenendo un piede sul guinzaglio. Punteggi obbedienza Il cane che non esegue completamente l esercizio oppure sporca durante l esecuzione dello stesso o abbandona l area di lavoro realizza 0 punti per quell esercizio. Esercizio 1 Socialità o 1 punto: Il cane si dimostra non socializzato o aggressivo o 2 punti: Il cane mostra un marcato disagio nei confronti degli altri cani o conduttori o 3 punti: I cane mostra al massimo un leggero disagio nei confronti degli altri cani o conduttori Esercizio 2 condotta al guinzaglio 1 punto o guinzaglio continuamente in tiro o il cane non esegue seduto o terra 2 punti o cane allarga oltre 50cm con guinzaglio morbido o cane non attento al conduttore o il cane effettua le posizioni di seduto o terra storte o lontane 3 punti: guinzaglio in tiro sui cambi esercizio o cane allarga solo sui cambi di direzione o cane attento solo nelle ripartenze dopo i cambi di direzione o allo stop cane si siede dopo il doppio comando 4 punti: o guinzaglio sempre morbido 13

14 o cane mantiene una distanza massima dal conduttore entro 50cm o cane continuamente in attenzione o allo stop cane si siede subito o a comando Esercizio 3 condotta senza guinzaglio 1 punto o cane non in condotta o il cane non esegue seduto o terra 2 punti o cane allarga oltre 50cm o cane non attento al conduttore o il cane esegue seduto o terra storti o lontani 3 punti o cane allarga solo sui cambi di direzione o cane attento solo nelle ripartenze dopo i cambi di direzione o allo stop cane si siede dopo il doppio comando 4 punti o cane mantiene una distanza massima dal conduttore minore di 50cm o cane continuamente in attenzione o allo stop cane si siede subito o a comando Esercizio 4: approccio al gruppo 1 punto o cane troppo irruento verso le persone o guinzaglio in tiro durante tutta la sequenza o cane non in attenzione sul conduttore o cane non esegue la posizione di seduto 2 punti o cane incuriosito dalle persone o guinzaglio in tiro solo in prossimità del gruppo o cane in attenzione solo per poco tempo o cane oltre 1m in condotta ma con guinzaglio morbido o cane non mantiene la posizione di seduto attirato dalle persone 3 punti o cane non da attenzione al gruppo o guinzaglio morbido per tutto esercizio o cane in attenzione sul conduttore per tutto il percorso o cane in condotta entro 1m con guinzaglio morbido o cane mantiene la posizione seduto per il tempo stabilito Esercizio 6: terra con distrazione 1 punto: cane non fa la posizione terra 2 punti: cane non mantiene la posizione terra 3 punti: cane resta in posizione per tutto il tempo della prova Punti EXTRA 3 punti: il giudice ha a disposizione fino a 3 punti extra in caso di una elevata prestazione 14

15 Classifica Per redare la classifica di ciascuna categoria viene valutato in ordine - Il punteggio totale - Il punteggio della ricerca - Il tempo di ricerca Passaggio alle classi successive Il passaggio dalla classe Avviamento alla classe Lavoro, avviene automaticamente al raggiungimento dei due anni del cane. La classe avviamento non è obbligatoria e i cani con più di 18 mesi possono iscriversi alla classe Avviamento o alla classe Lavoro. Un cane che ha gareggiato in classe Lavoro non può gareggiare in classe Avviamento. Il binomio con il cane che ha superato i 18 mesi e ha concluso 1 gara con la qualifica di eccellente (80% del punteggio sia in ricerca che in obbedienza) in obbedienza DEVE passare in classe Lavoro. Il passaggio alla classe Esperti avviene quando il binomio ha concluso 3 gare in classe Lavoro con qualifica di Eccellente (80% del punteggio sia in ricerca che in obbedienza). 15

La prova può essere effettuata con qualsiasi tipo di collare / pettorina ma il cane non deve MAI essere tirato, pena la SQUALIFICA.

La prova può essere effettuata con qualsiasi tipo di collare / pettorina ma il cane non deve MAI essere tirato, pena la SQUALIFICA. OBILYBALL - L attività si prefigge di accompagnare il cane durante la crescita, formarne l educazione di base, la corretta socializzazione e in seguito comunicazione, rafforzare l attenzione sul conduttore

Dettagli

REGOLAMENTO ANIMAL TRAILING

REGOLAMENTO ANIMAL TRAILING REGOLAMENTO ANIMAL TRAILING ULTIMO AGGIORNAMENTO MARZO 2016 1. PRESENTAZIONE L Animal Trailing è uno sport che sfrutta le grandi capacità olfattive del cane incanalandole in una ricerca entusiasmante di

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE FICSS DISCIPLINA Prove Naturali

REGOLAMENTO UFFICIALE FICSS DISCIPLINA Prove Naturali REGOLAMENTO UFFICIALE FICSS DISCIPLINA Prove Naturali 1 È severamente vietato l utilizzo anche parziale, depositato SIAE con numero di repertorio 2011004362. INFORMAZIONI GENERALI Le Prove Naturali possono

Dettagli

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014)

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014) Premessa: Il presente regolamento non ha subito modifiche rispetto a quello della prima Edizione del 2013 tranne che per la Tunnel Cup e l Agility a staffetta in modo da migliorare la competizione per

Dettagli

PROVE NATURALI REGOLAMENTO

PROVE NATURALI REGOLAMENTO PROVE NATURALI REGOLAMENTO MANUALE E REGOLAMENTO PROVE NATURALI FICSS - ASI DISPOSIZIONI GENERALI Autori: Valentina Carpani, Roberto Villa Sommario INFORMAZIONI GENERALI...2 TENUTA DEI CONDUTTORI E DEI

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONCORSI DI RALLY OBEDIENCE - CSAA - DOG

REGOLAMENTO DEI CONCORSI DI RALLY OBEDIENCE - CSAA - DOG REGOLAMENTO DEI CONCORSI DI RALLY OBEDIENCE - CSAA - DOG CONDIZIONI GENERALI I concorsi di Rally Obedience (RallyO) sono aperti a tutti i cani. I cani che partecipano devono avere un libretto di rendimento

Dettagli

C I N CINOCROSS O W O R k 1

C I N CINOCROSS O W O R k 1 C I N CINOCROSS O W O R k 1 Regolamento CINOWORK Cinocross Il Cinocross del Cinowork è di fatto una corsa di resistenza disputata in ambienti naturali ed effettuata dall atleta con un il cane che mediante

Dettagli

MANTRAILING SPORTIVO

MANTRAILING SPORTIVO MANTRAILING SPORTIVO (Aggiornato settembre 2015) 1. PRESENTAZIONE Il mantrailing è una attività di ricerca con un cane addestrato per seguire la specifica traccia d'odore di una singola persona avendone

Dettagli

DOG-DUATHLON-TRIATHLON

DOG-DUATHLON-TRIATHLON DOG-DUATHLON-TRIATHLON Regolamento approvato dal Direttivo Nazionale U.N.I.C.I. DOG-DUATHLON-TRIATHLON REGOLAMENTO GENERALE Prima di partecipare alle gare, è necessario effettuare la per iscrizione via

Dettagli

PREDEBUTTANTI. SX al piede

PREDEBUTTANTI. SX al piede PREDEBUTTANTI ESERCIZIO n. 1 (Coeff. 1) SOCIABILITA Conduttore con cane al guinzaglio dal Giudice. ESERCIZIO n. 4 (Coeff. 2) Cane seduto nel posto indicato. Lasciare il cane, a 15 metri, girarsi verso

Dettagli

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline Disciplina docilità Livello A

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline Disciplina docilità Livello A 1 LABIRINTO DI PALETTE Descrizione del percorso Un bosco di 24 paletti saldamente ancorati al suolo, che stanno a distanza di 1 passo (ca. 70 cm) tra di loro, per formare un labirinto intercalato. (vedi

Dettagli

MANTRAILING SPORTIVO F.I.S.C. Regolamento di Gara (Aggiornamento giugno 2018)

MANTRAILING SPORTIVO F.I.S.C. Regolamento di Gara (Aggiornamento giugno 2018) MANTRAILING SPORTIVO F.I.S.C. Regolamento di Gara (Aggiornamento giugno 2018) INTRODUZIONE La F.I.S.C. per esaltare i contenuti tecnico sportivi e al fine di tutelare il benessere psico-fisico del cane,

Dettagli

1 TROFEO KING DOG INTERPROVINCIALEDI RALLY OBEDIENCE.

1 TROFEO KING DOG INTERPROVINCIALEDI RALLY OBEDIENCE. Regolamento provvisorio, solo per questo primo Trofeo. Si specifica che le prossime gare di Rally - Obedience, adotteranno il Regolamento Ufficiale ACSI Cinofilia, del quale la nostra organizzazione sta

Dettagli

MUNDIALITO AIA senza frontiere

MUNDIALITO AIA senza frontiere Premessa: Il presente regolamento non ha subito modifiche sostanziali rispetto a quello della seconda Edizione del 2014, tuttavia al fine di migliorare la competizione sono state introdotte le seguenti

Dettagli

REGOLAMENTO EDIZIONE TRIATHLON TROFEO ARTI MARZIALI UNDER 14

REGOLAMENTO EDIZIONE TRIATHLON TROFEO ARTI MARZIALI UNDER 14 REGOLAMENTO EDIZIONE TRIATHLON TROFEO ARTI MARZIALI UNDER 14 PROSPETTO GLOBALE DELLA COMBINATA CLASSE PROVE Bambini / Bambine Prima Prova: Percorso a tempo Seconda Prova: Forma (esecuzione libera di tecniche)

Dettagli

Esame di Operatività FICSS Prociv-ARCI Sanatoria dal 01 giugno 2011 al 31 dicembre 2011

Esame di Operatività FICSS Prociv-ARCI Sanatoria dal 01 giugno 2011 al 31 dicembre 2011 Esame di Operatività FICSS Prociv-ARCI Sanatoria dal 01 giugno 2011 al 31 dicembre 2011 Per il periodo indicato il superamento del livello di sanatoria determinerà la certificazione di operatività FICSS

Dettagli

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre V Edizione, anno 2017)

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre V Edizione, anno 2017) Premessa: Il presente regolamento non ha subito modifiche sostanziali rispetto a quello della terza Edizione del 2016, tuttavia al fine di migliorare la competizione sono state introdotte le seguenti regole

Dettagli

SCENT GAME (dall 1/1/2016)

SCENT GAME (dall 1/1/2016) SCENT GAME (dall 1/1/2016) 1. PRESENTAZIONE Il Scent Game è uno sport che si avvale delle grandi capacità olfattive del cane in un divertente gioco di naso, che si ispira all attività altamente professionale

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONCORSI DI OBEDIENCE - LE NUVOLE ROSSE - DOG

REGOLAMENTO DEI CONCORSI DI OBEDIENCE - LE NUVOLE ROSSE - DOG REGOLAMENTO DEI CONCORSI DI OBEDIENCE - LE NUVOLE ROSSE - DOG CONDIZIONI GENERALI Il presente regolamento entra in vigore il 01.06.2008. I concorsi di Obedience sono aperti a tutti i cani. Le femmine in

Dettagli

Regolamento gare Disposizioni generali

Regolamento gare Disposizioni generali 01 - Disposizioni generali 1.1 Lo Ski Meeting Interbancario Europeo è realizzato su iniziativa e con l assistenza del Comitato Permanente, organo internazionale di governo e di tutela che ne garantisce

Dettagli

Prova per Cani da Soccorso per accedere alle prove OPERATIVE nelle discipline

Prova per Cani da Soccorso per accedere alle prove OPERATIVE nelle discipline Prova per Cani da Soccorso per accedere alle prove OPERATIVE nelle discipline FL Superficie T Macerie Approvata dal Consiglio Direttivo dell ENCI del 16 Dicembre 2015 Su proposta del Comitato Cani da Soccorso

Dettagli

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A 1 RIPORTO DI UN OGGETTO PERSONALE Descrizione del percorso Per terra è marcato, con segatura o simile, un quadrato di 2 x 2 passi. A 15 passi di distanza da questo quadrato è segnata una linea lunga 2

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE FICSS DISCIPLINA Prove Naturali

REGOLAMENTO UFFICIALE FICSS DISCIPLINA Prove Naturali Sommario REGOLAMENTO UFFICIALE FICSS DISCIPLINA Prove Naturali INFORMAZIONI GENERALI... 2 TENUTA DEI CONDUTTORI E DEI CANI... 2 LE FASI DI GARA... 2 MODALITÀ DI CLASSIFICAZIONE... 3 BONUS... 3 PENALITÀ...

Dettagli

P.E.A.C. Prova Equilibrio Affidabilità Controllo.

P.E.A.C. Prova Equilibrio Affidabilità Controllo. Generalità e Principi. P.E.A.C Prova Equilibrio Affidabilità Controllo. Il P.E. A.C. è una Prova di valutazione sull'equilibrio psico-fisico, sull'affidabilità dei cani e sulla capacità di gestione da

Dettagli

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOCICLISMO Premesso che i bambini di terza sappiano già andare in bicicletta con sufficiente sicurezza e se non sono capaci è sufficiente togliere i pedali ad una bicicletta e farli

Dettagli

REGOLAMENTO. IA. Con tale iniziativa si vuole incentivare, pertanto, lo spirito di appartenenza al proprio Club degli agilytisti.

REGOLAMENTO. IA. Con tale iniziativa si vuole incentivare, pertanto, lo spirito di appartenenza al proprio Club degli agilytisti. 1. La COPPA ItAl COPPA ItAl REGOLAMENTO d'agility è un trofeo che nasce nel 2011 con lo scopo di favorire la crescita della disciplina e l'incremento della partecipazione attraverso prove che soddisfano

Dettagli

REGOLAMENTO DI OBEDIENCE FISC

REGOLAMENTO DI OBEDIENCE FISC REGOLAMENTO DI OBEDIENCE FISC in vigore dal 01.09.2016 1. PRESENTAZIONE L Obedience è una disciplina sportiva che valorizza le capacità del cane di recepire l educazione e l addestramento impartiti dal

Dettagli

SCENT GAME (dall 1/1/2018)

SCENT GAME (dall 1/1/2018) 1. PRESENTAZIONE SCENT GAME (dall 1/1/2018) Il Scent Game è uno sport che si avvale delle grandi capacità olfattive del cane in un divertente gioco di naso, che si ispira all attività altamente professionale

Dettagli

ACSI Settore Sportivo Nazionale Cinofilia ACSI Associazione Centri Sportivi Italiani Settore Cinofilia REGOLAMENTO RALLY OBEDIENCE

ACSI Settore Sportivo Nazionale Cinofilia ACSI Associazione Centri Sportivi Italiani Settore Cinofilia REGOLAMENTO RALLY OBEDIENCE ACSI Associazione Centri Sportivi Italiani Settore Cinofilia REGOLAMENTO RALLY OBEDIENCE DESCRIZIONE DELLA RALLY OBEDIENCE... 2 ART. 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 2 ART. 2 QUALIFICHE E CAMPIONATO... 3 ART.

Dettagli

CAMPIONATO ESPOSITIVO ACSI CINOFILIA 2018/2019

CAMPIONATO ESPOSITIVO ACSI CINOFILIA 2018/2019 Regolamento (Provvisorio - 2019/02/208) CAMPIONATO ESPOSITIVO ACSI CINOFILIA 2018/2019 NORME GENERALI Alle esposizioni possono partecipare ed essere iscritti nelle rispettive classi d'appartenenza, tutti

Dettagli

REGATA ZONALE DINGHY 12 DEL 9-10 MARZO 2019

REGATA ZONALE DINGHY 12 DEL 9-10 MARZO 2019 REGATA ZONALE DINGHY 12 DEL 9-10 MARZO 2019 ASSOCIAZIONE VELICA LIDO Via Anita Mezzalira 6 Lido di Venezia (VE) tel. 041 770648 ISTRUZIONI DI REGATA Comitato Organizzatore: L autorità organizzatrice è

Dettagli

Working Team Test. Per favore compila il modulo in tutte le sue parti per iscriverti alla manifestazione. Flat Coated. Nova Scotia.

Working Team Test. Per favore compila il modulo in tutte le sue parti per iscriverti alla manifestazione. Flat Coated. Nova Scotia. Working Team Test Per favore compila il modulo in tutte le sue parti per iscriverti alla manifestazione. * indica i campi obbligatori *Nome squadra: *nome e cognome capitano: *Tel: *Email: *Razza cani

Dettagli

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING NORDIC CUP NWA :: REGOLAMENTO :: 1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING Ha l'obiettivo di veicolare al suo interno la cooperazione tra i Comitati Organizzatori delle

Dettagli

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GEAS Centro Vela Colico in collaborazione con: Navy Blue Colico Vela Trofeo Bosatta REGATA NAZIONALE VAURIEN Colico 10 11 MAGGIO 2014 ISTRUZIONI DI REGATA 1. REGOLE

Dettagli

Federazione Italiana Sport Cinofili SCENT GAME

Federazione Italiana Sport Cinofili SCENT GAME 1. PRESENTAZIONE SCENT GAME Un nuovo sport che sviluppa le grandi capacità olfattive del cane attraverso un divertente gioco di naso, che si ispira all attività altamente professionale dei cani da ricerca

Dettagli

REGOLAMENTO. 2. Le CANIADI-AIA d'agility è un Evento organizzato da AIA con il patrocinio di Csen.

REGOLAMENTO. 2. Le CANIADI-AIA d'agility è un Evento organizzato da AIA con il patrocinio di Csen. REGOLAMENTO. 1. L'A.I.A. con il presente regolamento conferma gli obiettivi legati alla crescita della disciplina e l'incremento della partecipazione attraverso prove che soddisfano le attese e incontrano

Dettagli

Federazione Italiana Sport Cinofili OBEDIENCE

Federazione Italiana Sport Cinofili OBEDIENCE OBEDIENCE 1 1. PRESENTAZIONE LʼObedience è una disciplina sportiva che pone in risalto le capacità di recepire l educazione e l addestramento da parte del cane, con esercizi di difficoltà progressiva.

Dettagli

FCI Regolamento IGP

FCI Regolamento IGP Carissimi conduttori, giudici e aponati dell utilità e difesa, in attesa di poter pubblicare la traduzione integrale in italiano del nuovo regolamento, che si trova pubblicato in lingua tedesca, inglese,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE DI UNITA CINOFILE DA IMPIEGARE PER LA RICERCA DI PERSONE DISPERSE IN SUPERFICIE

REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE DI UNITA CINOFILE DA IMPIEGARE PER LA RICERCA DI PERSONE DISPERSE IN SUPERFICIE REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE DI UNITA CINOFILE DA IMPIEGARE PER LA RICERCA DI PERSONE DISPERSE IN SUPERFICIE Approvato dal Consiglio Direttivo dell ENCI del 13 giugno 2006 su proposta del Comitato Consultivo

Dettagli

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre V Edizione, anno 2017)

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre V Edizione, anno 2017) Premessa: Il presente regolamento ha subito le seguenti modifiche sostanziali rispetto a quello della quarta edizione del 2016: - Precisazione più chiara, seppur non nuova, dei criteri di valutazione per

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO GIMKANA VESPA

REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO GIMKANA VESPA REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO GIMKANA VESPA 2013 Art. 1 Definizione Manifestazioni di abilità vespistica ad ostacoli allestite in appositi spazi delimitati. Art. 2 Partecipazione La partecipazione è

Dettagli

Regolamento Disciplina Scent-Game

Regolamento Disciplina Scent-Game Regolamento Disciplina Scent-Game - 2019 Pagina 1 di 19 Indice generale 1.Presentazione...3 1.1CANI...3 1.2CONDUTTORI...3 1.3TENUTA DI GARA...4 1.4CATEGORIE...4 1.5PUNTEGGI E QUALIFICHE...5 1.6QUALIFICHE...5

Dettagli

REGOLAMENTO CANI-CROSS/ MTB /MONOPATTINO. Regolamento approvato dal Direttivo Nazionale U.N.I.C.I.

REGOLAMENTO CANI-CROSS/ MTB /MONOPATTINO. Regolamento approvato dal Direttivo Nazionale U.N.I.C.I. REGOLAMENTO CANI-CROSS/ MTB /MONOPATTINO Regolamento approvato dal Direttivo Nazionale U.N.I.C.I. REGOLAMENTO GENERALE Prima di partecipare alle gare, è necessario effettuare la pre-iscrizione via mail,sito,

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE CSEN

REGOLAMENTO UFFICIALE CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. D. Lgs n. 242 del 23-7-1999 (Delibera C.N. CONI n. 1224 del 15-5-2002) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI

Dettagli

FTR Massimo Pegoretti

FTR Massimo Pegoretti o Squadre composte da 5 a 9 ragazzi (anche miste, maschi e femmine e società diverse) o 5/6 giochi in ogni manifestazione possibilmente da ripetere 2 volte o Il punteggio massimo di ogni gioco è in base

Dettagli

Il programma è composto da tre tipi di prove, che di svolgeranno nel seguente ordine:

Il programma è composto da tre tipi di prove, che di svolgeranno nel seguente ordine: Prova di addestramento e lavoro alla difesa: Punti 100 La finalità di questa prova è di mettere in evidenza le attitudini del cane,la capacità del conduttore nel formare un binomio, la qualità del suo

Dettagli

REGOLAMENTO GARE NUOTO E STAFFETTA 9/10 LUGLIO 2016 LAGO DI CACCAMO (MC) Aggiornato al 6 Giugno 2016

REGOLAMENTO GARE NUOTO E STAFFETTA 9/10 LUGLIO 2016 LAGO DI CACCAMO (MC) Aggiornato al 6 Giugno 2016 REGOLAMENTO GARE NUOTO E STAFFETTA 9/10 LUGLIO 2016 LAGO DI CACCAMO (MC) Aggiornato al 6 Giugno 2016 Art. 1 - Informazioni generali La società Sport Adventure Team ASD in collaborazione Blu Gallery Team

Dettagli

REGOLAMENTO AFFI KART ENDURANCE SERIES 4 ORE

REGOLAMENTO AFFI KART ENDURANCE SERIES 4 ORE REGOLAMENTO AFFI KART ENDURANCE SERIES 4 ORE PUNTO 1 TIPOLOGIA DI CAMPIONATO Le gare dell AFFI KART ENDURANCE SERIES si disputeranno nel kartodromo AFFI KART INDOOR sito in via Archimede n 2 Affi (VR).

Dettagli

REGOLAMENTO RALLY-OBEDIENCE

REGOLAMENTO RALLY-OBEDIENCE REGOLAMENTO RALLY-OBEDIENCE Ultimo aggiornamento: febbraio 2016 1 1. PRESENTAZIONE FISC al fine di assicurare ai propri tesserati i valori etici e morali sotto il profilo deontologico, al fine di tutelare

Dettagli

Regata Zonale 2016 Classe RS Feva 29er ISTRUZIONI DI REGATA

Regata Zonale 2016 Classe RS Feva 29er ISTRUZIONI DI REGATA Regata Zonale 2016 Classe RS Feva 29er Organizzato dal Circolo Vela Arco Località Arco Lago di Garda 20-21 Agosto 2016 ISTRUZIONI DI REGATA 1 REGOLE 1.1 La regata sarà disciplinata dalle regole come definite

Dettagli

Brevetti lavoro in acqua SAT

Brevetti lavoro in acqua SAT Brevetti lavoro in acqua SAT Per informazioni e iscrizioni Pettini Giorgio tel 0564/867081 oppure 0564/878309 o Francesca Vitelli 06/5594780. REGOLAMENTO BREVETTI E' vietato l uso del collare a strozzo

Dettagli

DATI GENERALI DELLA MANIFESTAZIONE

DATI GENERALI DELLA MANIFESTAZIONE NORME TECNICHE 2017 2 DATI GENERALI DELLA MANIFESTAZIONE La manifestazione si svolgerà nel periodo compreso tra il 15 ed 18 giugno 2017 a Porto Sant Elpidio (FM) organizzata da: Gruppo Sportivo Faleriense

Dettagli

senza frontiere (gara a squadre VI Edizione, anno 2018)

senza frontiere (gara a squadre VI Edizione, anno 2018) Premessa: Il presente regolamento ha subito le seguenti modifiche sostanziali rispetto a quello della quinta edizione del 2017: - A passare in finale sono le migliori squadre della supercombinata (10 per

Dettagli

REGOLAMENTO RALLY-OBEDIENCE ITALIA 2018

REGOLAMENTO RALLY-OBEDIENCE ITALIA 2018 Pagina1 REGOLAMENTO RALLY-OBEDIENCE ITALIA 2018 Pagina2 INDICE: 1. PRESENTAZIONE pag. 3 2. CANI pag. 3 3. CONDUTTORI pag. 3 4. TENUTA IN GARA pag. 4 5. CATEGORIE (qualfiche L1, L2 e L3) pag. 4 CLASSIFICA

Dettagli

Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: MISURA ALTEZZA:

Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: MISURA ALTEZZA: Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: Il peso del cane sarà effettuato tramite bilancia digitale per cani oppure se questa non fosse disponibile il proprietario peserà il proprio

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE CSEN

REGOLAMENTO UFFICIALE CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. D. Lgs n. 242 del 23-7-1999 (Delibera C.N. CONI n. 1224 del 15-5-2002) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI

Dettagli

PROVA ATTITUDINALE CANI SOCIALMENTE UTILI (P.A.C.S.U.)

PROVA ATTITUDINALE CANI SOCIALMENTE UTILI (P.A.C.S.U.) PROVA ATTITUDINALE CANI SOCIALMENTE UTILI (P.A.C.S.U.) INFORMAZIONI GENERALI La P.A.C.S.U. ha come obiettivo la valutazione delle attitudini del cane ad essere impiegato in diversi ambiti di utilità sociale,

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI DISPOSIZIONI GENERALI La squadra: - É formata da un numero massimo di 18 bambini (di cui almeno 6 bambine), di età compresa fra i 7 ed i 14 anni compiti, provenienti da tutte le Contrade comunali e non.

Dettagli

DRIBBLING. SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo.

DRIBBLING. SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo. DRIBBLING SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo. Al fischio due righe di giocatori si contendono la palla posta al centro tra le due scatenando un

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLE PROVE DI LAVORO PER CANI SU OVINI

REGOLAMENTO GENERALE DELLE PROVE DI LAVORO PER CANI SU OVINI REGOLAMENTO GENERALE DELLE PROVE DI LAVORO PER CANI SU OVINI Proposto dal C.L.B. in data 02-03- 2001 e approvato dal l ENCI (10/02/05) INTRODUZIONE Art. 1 Le prove di lavoro su ovini per cani delle razze

Dettagli

Esami di abilitazione unita cinofile da soccorso c.s.e.n. Regolamento In vigore dal 1 Giugno 2015

Esami di abilitazione unita cinofile da soccorso c.s.e.n. Regolamento In vigore dal 1 Giugno 2015 Esami di abilitazione unita cinofile da soccorso c.s.e.n Regolamento In vigore dal 1 Giugno 2015 L esame per l abilitazione operativa di un unità cinofila C.S.E.N, consiste in un superamento di un insieme

Dettagli

C I CINATHLON N O W O R k 1

C I CINATHLON N O W O R k 1 C I N CINATHLON O W O R k 1 Regolamento CINOWORK Cinathlon Introduzione Il Cinathlon è un attività sportiva, agonistica, atta ad esaltare il connubio della prestazione atletica dell uomo e il grado di

Dettagli

Federazione Italiana Sport Cinofili DOG DANCE

Federazione Italiana Sport Cinofili DOG DANCE 1. PRESENTAZIONE DOG DANCE FISC al fine di assicurare ai propri tesserati i valori etici e morali sotto il profilo deontologico, al fine di tutelare il benessere psico-fisico del cane, ha approvato l'adozione

Dettagli

COPPA ITALIA FINN 2017 RANKING FIV 2017 I S T R U Z I O N I DI R E G A T A

COPPA ITALIA FINN 2017 RANKING FIV 2017 I S T R U Z I O N I DI R E G A T A COPPA ITALIA FINN 2017 RANKING FIV 2017 I S T R U Z I O N I DI R E G A T A ABBREVIAZIONI SP DP NP Regole per le quali una penalità standard può essere applicate dal Comitato di regata senza tenere un udienza.

Dettagli

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO Si tratta di una gara a squadre dalla durata di 2 ore, è una competizione amatoriale, il cui scopo principale è divertirsi. Ogni squadra potrà essere composta da un minimo

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 TIRO CON L ARCO Indoor

REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 TIRO CON L ARCO Indoor REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 TIRO CON L ARCO Indoor Sommario CAPITOLO 1 - STRUTTURE CAPITOLO 2 - PERCORSI DI GARA CAPITOLO 3 - ALLESTIMENTO E SEGNALAZIONI DEL PERCORSO CAPITOLO 4 - I TIRI CAPITOLO 5 - LE

Dettagli

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A 1 POSIZIONARSI DENTRO O SU UN OGGETTO A circa 6 passi dal punto di partenza viene posizionato un piatto con l apertura verso l alto. Il piatto è ben ancorato in modo che non può rovesciarsi, anche se un

Dettagli

Regolamento Rally Obedience - DOG 2018

Regolamento Rally Obedience - DOG 2018 Regolamento Rally Obedience - DOG 2018 1. Presentazione La Rally Obedience (Rally-O ) è una disciplina sportiva adatta a tutti i cani (dai 6 mesi di età) e a tutti i conduttori. FICSS promuove questo sport

Dettagli

ASI SETTORE CINOFILIA

ASI SETTORE CINOFILIA Manuale e Regolamento Obedience FICSS - ASI settore cinofilia Art 1. Disposizioni generali e scopo FICSS, settore cinofilia ASI organizza e promuove la disciplina dell'obedience al fine di divulgare uno

Dettagli

Associazione Italiana Alpenlaendische Dachsbracke A.I.AL.DB.

Associazione Italiana Alpenlaendische Dachsbracke A.I.AL.DB. Associazione Italiana Alpenlaendische Dachsbracke A.I.AL.DB. Regolamento del brevetto di cane limiere nel prelievo del cinghiale per la razza alpenlaendische dachsbracke Modifiche alle Schede di valutazione

Dettagli

by dario giombelli La pista

by dario giombelli La pista by dario giombelli La pista Regola 160 La pista 1. la lunghezza di una pista standard è di 400m Reg.161 Blocchi di partenza 1 i blocchi devono essere usati per tutte le gare sino a 400m inclusi (comprese

Dettagli

REGOLAMENTO Prove Naturali DOG OLYMPIC GAMES

REGOLAMENTO Prove Naturali DOG OLYMPIC GAMES REGOLAMENTO Prove Naturali DOG OLYMPIC GAMES Sommario INFORMAZIONI GENERALI... 2 TENUTA DEI CONDUTTORI E DEI CANI... 2 PERSONALE DI GARA... 2 TAPPE DELLE PROVE NATURALI... 2 CLASSI... 2 ELENCO SOSTANZE

Dettagli

HERDING WORKING TEST FCI-HWT

HERDING WORKING TEST FCI-HWT FEDERATION CYNOLOGIQUE INTERNATIONALE (FCI) (AISBL) Place Albert 1er, 13, B - 6530 Thuin (Belgique) Tél : ++32.71.59.12.38 Fax : ++32.71.59.22.29, email : info@fci.be HERDING WORKING TEST FCI-HWT - Traditional

Dettagli

ESTRATTO DALLE REGOLE SPORTIVE Special Olympics International

ESTRATTO DALLE REGOLE SPORTIVE Special Olympics International Aggiornamento Giugno 2009 INDICE Art.1 Estratto Regolamento Internazionale pag. 3 Introduzione pag. 4 Gare Ufficiali 1 Livello pag. 4 Gare Ufficiali 2 Livello pag. 4 Attrezzatura / Equipaggiamento pag.

Dettagli

Campionato Zonale Contender Interlaghi

Campionato Zonale Contender Interlaghi CONI FIV - XV ZONA Campionato Zonale Contender Interlaghi Lovere (BG) 5 6 Maggio 2018 ISTRUZIONI DI REGATA CIRCOLO ORGANIZZATORE 637 Associazione Dilettantistica Velica Alto Sebino AVAS di Lovere BG Tel.

Dettagli

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI Reggio Emilia DIREZIONE DIDATTICA Castelnovo ne Monti ISTITUTI SCOLASTICI Comprensorio Montano COMUNI Appennino Reggiano GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 25-05-10 Fase di Intercircolo

Dettagli

XXVII TROFEO MARIPERMAN La Spezia, 6-15 giugno 2014 ISTRUZIONI DI REGATA III TROFEO CSSN-AP VELE D'EPOCA

XXVII TROFEO MARIPERMAN La Spezia, 6-15 giugno 2014 ISTRUZIONI DI REGATA III TROFEO CSSN-AP VELE D'EPOCA XXVII TROFEO MARIPERMAN La Spezia, 6-15 giugno 2014 ISTRUZIONI DI REGATA III TROFEO CSSN-AP VELE D'EPOCA La Spezia, 7-8 giugno 2014 REGATA CSSN-AP La Spezia 7-8 giugno 2014 ISTRUZIONI DI REGATA 1 Regolamenti

Dettagli

REGOLAMENTO PATTINAGGIO IN LINEA

REGOLAMENTO PATTINAGGIO IN LINEA REGOLAMENTO PATTINAGGIO IN LINEA Le specialità del pattinaggio in linea Le attività del pattinaggio in linea comprendono diverse discipline divise a loro volta in specialità, facendo riferimento alle discipline

Dettagli

REGOLAMENTO IPPOTRIATLON - HIPPOTRIATLON

REGOLAMENTO IPPOTRIATLON - HIPPOTRIATLON REGOLAMENTO IPPOTRIATLON - HIPPOTRIATLON La manifestazione è atta a promuovere le discipline equestri, di atletica leggera e ciclistiche. Svolgimento la competizione deve essere svolta a squadre, su percorsi

Dettagli

REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO

REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO 31-01-2011 PARTECIPAZIONE Possono partecipare al Campionato tutti i conduttori con apposita licenza UISP, regolarmente rilasciata per la stagione in

Dettagli

Associazione Culturale Cinofila K9t. Estratto del Regolamento FCI-IRO Valanga

Associazione Culturale Cinofila K9t. Estratto del Regolamento FCI-IRO Valanga Associazione Culturale Cinofila K9t Estratto del Regolamento FCI-IRO 2012 Valanga N.B. La traduzione seguente NON costituisce versione affidabile ma un indicazione di massima in lingua italiana delle prove

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3 REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3 ISCRIZIONI Ogni squadra, per essere iscritta ufficialmente a MI GAMES 2016, deve effettuare i seguenti semplici passi: Creare un account per gestire la propria

Dettagli

(in vigore dal )

(in vigore dal ) Boxer Club d Italia Via Stelvio 19 Gorla Maggiore (Varese Italia) - Tel./Fax 0331.619658 e-mail: info@boxerclubitalia.it - http://www.boxerclubitalia.it Informazioni sul Regolamento Prove IPO (in vigore

Dettagli

Sezione Velocità in Salita

Sezione Velocità in Salita Regolamento tecnico Omologazione Impianti Sportivi 2018 Sezione Velocità in Salita REV. A DEL 20/10/2017 3 Sommario 1. GENERALITÀ 3 1.1. Oggetto e Scopi 3 1.2. Definizione 3 2. TRACCIATO 3 2.1. Principi

Dettagli

LIBRO GENEALOGICO DEL CANE DI RAZZA NORME TECNICHE ED ORGANIZZATIVE DELLE PROVE DI OBEDIENCE

LIBRO GENEALOGICO DEL CANE DI RAZZA NORME TECNICHE ED ORGANIZZATIVE DELLE PROVE DI OBEDIENCE LIBRO GENEALOGICO DEL CANE DI RAZZA NORME TECNICHE ED ORGANIZZATIVE DELLE PROVE DI OBEDIENCE Art. 1 Disposizioni generali 1. L' Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) organizza e promuove, al fine di

Dettagli

Salto in alto Sprint Lancio della pallina

Salto in alto Sprint Lancio della pallina > Atletica leggera 8ª Classe Salto in alto Lancio della pallina Salto in alto Compito L allievo prende la rincorsa e con uno stacco su di un piede solo supera l asticella. Agli allievi si raccomanda di

Dettagli

REGOLMENTO RICERCA SPORTIVA (ultimo aggiornamento: luglio 2016)

REGOLMENTO RICERCA SPORTIVA (ultimo aggiornamento: luglio 2016) REGOLMENTO RICERCA SPORTIVA (ultimo aggiornamento: luglio 2016) 1.PRESENTAZIONE Un nuovo sport che si ispira all attività altamente professionale dei cani da ricerca di protezione civile elaborandolo a

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE RAPID FUTBOL

REGOLAMENTO GENERALE RAPID FUTBOL REGOLAMENTO GENERALE RAPID FUTBOL ISCRIZIONE L iscrizione è valida solo se: 1. Il modulo è stato compilato correttamente in tutte le sue parti 2. E stata saldata l intera iscrizione di 30,00 euro a squadra.

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI INDOOR e di LANCI INVERNALI MASTER Ancona, 26,27 e 28 Febbraio 2016 DISPOSITIVO TECNICO

CAMPIONATI ITALIANI INDOOR e di LANCI INVERNALI MASTER Ancona, 26,27 e 28 Febbraio 2016 DISPOSITIVO TECNICO CONFERMA ISCRIZIONI CAMPIONATI ITALIANI INDOOR e di LANCI INVERNALI MASTER Ancona, 26,27 e 28 Febbraio 2016 DISPOSITIVO TECNICO La Conferma delle Iscrizioni di tutte le gare deve essere effettuata da ciascun

Dettagli

Manuale e Regolamento Rally Obedience FICSS

Manuale e Regolamento Rally Obedience FICSS Manuale e Regolamento Rally Obedience FICSS 1. Presentazione La Rally Obedience (Rally-O) è una disciplina sportiva adatta a tutti i cani (dai 6 mesi di età) e a tutti i conduttori. FICSS promuove questo

Dettagli

U.N.I.R.E. - AREA CAVALLO DA SELLA

U.N.I.R.E. - AREA CAVALLO DA SELLA U.N.I.R.E. - AREA CAVALLO DA SELLA REGOLAMENTO TROFEO SALTO IN LIBERTA 2004 L U.N.I.R.E. con lo scopo di anticipare la individuazione delle attitudini dei giovani cavalli nati ed allevati in Italia, ha

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 05/02/2018 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica 16 minuti STAZIONI Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Partita a tema Partita

Dettagli

1 Torneo Calcio a 7 - under 15 OSAL CORBETTA 1 memorial Massimo Rondena

1 Torneo Calcio a 7 - under 15 OSAL CORBETTA 1 memorial Massimo Rondena 1 Torneo Calcio a 7 - under 15 OSAL CORBETTA 1 memorial Massimo Rondena L oratorio di Corbetta, indice e organizza il 1 torneo di calcio a sette che si disputerà presso il l oratorio di Corbetta a partire

Dettagli