AUTORITRATTI (I SELFIE DELL ANTICHITÀ)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTORITRATTI (I SELFIE DELL ANTICHITÀ)"

Transcript

1 AUTORITRATTI (I SELFIE DELL ANTICHITÀ) 1 dicembre 2018 «Per guardarsi il viso si utilizza lo specchio, e per guardare la propria anima si utilizzano le opere d arte» (George Bernard Shaw)

2 Un disegno d'epoca che raffigura il Corridoio Vasariano degli Uffizi, la più ricca ed importante collezione al mondo di autoritratti.

3 BREVE STORIA DELL AUTORITRATTO Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento. Le 4 principali tipologie di autoritratto: 1. autoritratto «situato» (o «ambientato)»: unico tipo di autoritratto praticato dalla tradizione medievale, aprì la strada alla nascita del cosiddetto «criptoritratto»; 2. autoritratto «autonomo», in cui la raffigurazione del pittore è protagonista unica del dipinto, e che sarebbe diventato il principale genere di autoritratto; 3. autoritratto «delegato» (o «simbolico» o «allegorico»), in cui l'artista è rappresentato nei panni di un personaggio storico, sacro o mitologico, coerente ed integrato nella composizione (come anche avviene nei ritratti situati) 4. autoritratto «di gruppo», di ambientazione sia familiare che professionale I più prolifici sono stati Dürer (una cinquantina), Rembrandt (46), Bernini e Van Gogh (diverse decine, ma alcune vennero distrutte dai nazisti perché considerate arte degenerata), mentre Caravaggio incluse costantemente i propri autoritratti nei suoi dipinti, anche in forma drammatica). Tra i pittori moderni e contemporanei più prolifici c è Picasso (quelli più famosi sono almeno una quindicina) e Chuck Close, oltre ai numerosi «trittici» di Francis Bacon.

4 Ursus: altare «lastra di Ursus» con l autoritratto e il ritratto del committente duca Ulderico (740, Ferentillo, Abbazia di San Pietro in Valle)

5 Volvino : Altare Ambrogio che incorona Vuolvino magister phaber (IX sec, Milano, Sant Ambrogio)

6 Leon Battista Alberti: Placca-autoritratto (1435, Parigi, Cabinet des Medailles)

7 Lorenzo Ghiberti: Porta est particolare ( , Firenze, Battistero)

8 Masaccio: Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra particolare (1428, Firenze, Santa Maria del Carmine Cappella Brancacci)

9 Andrea Mantegna: Presentazione al Tempio particolare (1455, Berlino, Gemäldegalerie)

10 Andrea Mantegna: Grisaille della Camera degli Sposi particolare ( , Mantova, Palazzo Ducale)

11 Benozzo Gozzoli: Affreschi della Cappella dei Magi particolare (1459, Firenze, Palazzo Medici Riccardi)

12 Piero della Francesca: Polittico della Misericordia particolare con Piero rivolto verso l osservatore (1464, Sansepolcro, Museo Civico)

13 Filippo Lippi: Storie della Vergine particolare (1469, Spoleto, Duomo)

14 Sandro Botticelli: Adorazione dei Magi particolare (1475 (Firenze, Uffizi)

15 Filippino Lippi: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro particolare (1482, Firenze, Santa Maria del Carmine Cappella Brancacci)

16 Domenico Ghirlandaio: Adorazione dei Magi degli Innocenti particolare (1488, Firenze, Galleria dello Spedale degli Innocenti)

17 Luca Signorelli: Affreschi della Cappella di San Brizio particolare con, sulla destra, il ritratto del Beato Angelico ( , Orvieto, Duomo)

18 Jan van Eyck: Ritratto di uomo con turbante rosso suo possibile autoritratto (1433, Londra, National Gallery)

19 Pinturicchio: Affreschi della Cappella Baglioni particolare (1501, Spello, Collegiata di Santa Maria Maggiore)

20 Perugino: Affreschi della Sala delle udienze particolare (1502, Perugia, Collegio del Cambio)

21 Raffaello: Autoritratto (1506, Firenze, Uffizi)

22 Raffaello: Scuola di Atene particolare (1509, Città del Vaticano, Musei Vaticani)

23 Leonardo da Vinci : Tavola lucana autoritratto (1500s, Vaglio di Basilicata, Museo delle Antiche Genti di Lucania). Il quadro è stato ritrovato nel 2009 ed attribuito al maestro.

24 Leonardo da Vinci: Autoritratto (1515, Torino, Biblioteca Reale)

25 Albrecht Dürer: Autoritratto all'età di tredici anni (1484, Vienna, Albertina)

26 Albrecht Dürer: Autoritratto da ventiduenne, (1493, New York, Collezione Lehman)

27 Albrecht Dürer: Autoritratto con fiore d'eringio (1493, Parigi, Museo del Louvre)

28 Albrecht Dürer: Autoritratto con guanti (1498, Madrid, Museo del Prado)

29 Albrecht Dürer: Autoritratto con pelliccia (1500, Monaco, Alte Pinakothek)

30 Albrecht Dürer: Autoritratto da nudo ( , Weimar, Schlossmuseum)

31 Albrecht Dürer: Altare Jabach particolare (1504, Colonia, Wallraf-Richartz Museum)

32 Albrecht Dürer: Il Dürer malato (1521, lettera al suo medico, residente in un altra città, dove descrive i sintomi di un malanno)

33 Albrecht Dürer: Martirio dei Diecimila particolare (1508, Vienna, Kunsthistorisches Museum)

34 Albrecht Dürer: Copia dell'altare Heller particolare (1509, Francoforte, Städelsches Kunstinstitut)

35 Albrecht Dürer: Autoritratto come Ecce Homo, (1523, Pommersfelden, Castello di Weißenstein)

36 Parmigianino: Autoritratto entro uno specchio convesso (1524, Vienna, Kunsthistorisches Museum)

37 Michelangelo: Giudizio Universale particolare ( , Città del Vaticano, Cappella Sistina)

38 Pieter Paul Rubens: Autoritratto con amici a Mantova (1604, Colonia, Wallraf-Richartz Museum)

39 Annibale Carracci: Autoritratto su cavalletto (1605, Firenze, Uffizi)

40 Caravaggio: Autoritratto ()

41 Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, ritratto da Ottavio Leoni nel 1621

42 Caravaggio: Bacchino malato (1593, Roma, Galleria Borghese)

43 Caravaggio: Concerto (1595, New York, Metropolitan Museum of Arts)

44 Caravaggio: Martirio di San Matteo (1595, Roma, San Luigi dei Francesi)

45 Caravaggio: Davide e Golia (1606, Madrid, Museo del Prado)

46 Caravaggio: Decollazione di San Giovanni Battista (1608, La Valletta, Concattedrale di San Giovanni)

47 Caravaggio: Martirio di Sant Orsola (1610, Napoli, Palazzo Zevallos)

48

49 Caravaggio: Davide con la testa di Golia ( , Roma, Galleria Borghese)

50 Caravaggio: Davide con la testa di Golia ( , Roma, Galleria Borghese)

51 Jacopo Robusti detto il Tintoretto: Autoritratto (1548, Filadelfia, Philadelphia Museum of Art)

52 Jacopo Robusti detto il Tintoretto: Autoritratto (1587, Parigi, Museo del Louvre)

53 Caravaggio: Davide con la testa di Golia particolare ( , Roma, Galleria Borghese)

54 Gian Lorenzo Bernini: Autoritratto come Alessandro Magno (1621)

55 Gian Lorenzo Bernini: Autoritratto (1623, Roma, Galleria Borghese)

56 Gian Lorenzo Bernini: Autoritratto come Davide (1630)

57 Gian Lorenzo Bernini: Autoritratto (1635)

58 Gian Lorenzo Bernini: Autoritratto (1635)

59 Gian Lorenzo Bernini: Autoritratto (1635)

60 Gian Lorenzo Bernini: Autoritratto (1665)

61 Pieter Claesz: Vanità (1628, Norimberga, Germanisches Nationalmuseum)

62 Antoon Van Dyck: Autoritratto con Sir Endymion Porter (1635, Madrid, Museo del Prado)

63 Artemisia Gentileschi: Autoritratto come suonatrice di liuto (1617, Minneapolis, Curtis Gallery)

64 Artemisia Gentileschi: Autoritratto come allegoria della Pittura (1638, Castello di Windsor - Royal Collection)

65 Johannes Gumpp: Autoritratto (1646 (Firenze, Uffizi)

66 Nicolas Poussin: Autoritratto (1650, Parigi, Louvre)

67 Diego Velázquez: Autoritratto (1640, Valencia, Museo delle Belle Arti)

68 Diego Velázquez: Las Meninas ( , Madrid, Museo del Prado)

69 Rembrandt: Autoritratto con gorgiera (1629, L'Aja, Mauritshuis)

70 Rembrandt: Autoritratto con capelli ricci e colletto bianco, 1630, Amsterdam, Rijksmuseum)

71 Rembrandt: Autoritratto con Saskia (1636, Norimberga, Germanisches Nationalmuseum)

72 Rembrandt: Autoritratto con bastone (1658, New York, Frick Collection)

73 Rembrandt: Autoritratto (1659, Washington, National Gallery of Art)

74 Rembrandt: Autoritratto con due cerchi, 1669, Londra, Kenwood House)

75 Rembrandt: Ultimo autoritratto (1669, L Aja, Mauritshuis)

76 Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato: Autoritratto (Firenze, Uffizi)

77 Francisco Goya y Lucientes : Autoritratto (1782, collezione privata)

78 Francisco Goya y Lucientes : Autoritratto (1795, New York, Metropolitan)

79 Francisco Goya y Lucientes : Autoritratto (1799): Dibujo preparatorio de Los caprichos (Capricho 1)

80 Francisco Goya y Lucientes : Autoritratto nello studio (1795, Madrid, Real Academia de Bellas Artes de San Fernando)

81 Francisco Goya: Autoritratto (1815, Madrid, Museo Nacional del Prado)

82 Francisco Goya y Lucientes : Autoritratto col dottor Arrieta (1820, Minneapolis, Institute of Art)

83 Arnold Böcklin : Autoritratto con la Morte che suona il violino (1872, Berlino, Alte Nationalgalerie)

84 Edgar Degas: Degas che saluta (1863, Lisbona, Museo Calouste Gulbenkian)

85 Giovanni Boldini: Autoritratto di Montorsoli (1892, Firenze, Uffizi)

86 Jean-Auguste-Dominique Ingres: Autoritratto (1822, collezione privata)

87 Cuno Amiet: Autoritratto con mela (1901)

88 Umberto Boccioni: Autoritratto (1905, New York, Collection Lydia Winston Malbin)

89 Umberto Boccioni: Autoritratto con colbacco (1908, Milano, Pinacoteca di Brera)

90 Umberto Boccioni: Autoritratto (1910)

91 Giacomo Balla: Autocaffé (1928)

92 Giacomo Balla: Autoghigno (1938)

93 Giacomo Balla: La famiglia del pittore (Noi quattro allo specchio; auto balmoglie figlie) (1945)

94 Giacomo Balla: Auto ballarioso (Autoritratto) (1946)

95 Vincent van Gogh: Doppio autoritratto con diversi dettagli (1886, Amsterdam, Van Gogh Museum); è il primo pervenuto

96 Vincent van Gogh: Autoritratto con pipa (1886, Amsterdam, Van Gogh Museum)

97 Vincent van Gogh: Autoritratto ( , Hartford, Wadsworth Atheneum)

98 Vincent van Gogh: Autoritratto (1887, Amsterdam, Van Gogh Museum)

99 Vincent van Gogh: Autoritratto con cappello di paglia (1887, Amsterdam, Van Gogh Museum)

100 Vincent van Gogh: Autoritratto (1887, Amsterdam, Rijksmuseum)

101 Vincent van Gogh: Autoritratto con cappello di feltro grigio (1887/88, Amsterdam, Van Gogh Museum)

102 Vincent van Gogh: Autoritratto ad Arles (1888, collezione privata)

103 Vincent van Gogh: Autoritratto dedicato a Paul Gauguin (1888, Cambridge, Fogg Art Museum)

104 Vincent van Gogh: Autoritratto senza barba (1889, collezione privata)

105 Vincent van Gogh: Autoritratto con l'orecchio bendato (1889, Londra, Courtauld Gallery)

106 Vincent van Gogh: Autoritratto con l'orecchio bendato (1889, collezione privata)

107 Vincent van Gogh: Autoritratto con l'orecchio mutilato (1889?, Oslo, National Gallery)

108 Vincent van Gogh: Autoritratto (1889, Washington, National Gallery of Art)

109 Vincent van Gogh: Autoritratto (1889, Parigi, Museo d'orsay)

110 Henry Matisse: Autoritratto (1906, Copenaghen, Statene Museum for Kunst)

111 Henry Matisse: Autoritratto

112 Paul Gauguin: Autoritratto "I miserabili" (1888, Amsterdam, Van Gogh Museum)

113 Paul Gauguin: Autoritratto con Cristo giallo (1891, Parigi, Musée d'orsay)

114 Paul Gauguin: Autoritratto con cappello (1893, Parigi, Musée d'orsay)

115 Paul Gauguin: Autoritratto Caricatura (1889, Washington, National Gallery of Art)

116 Paul Cézanne: Autoritratto (1882, Londra, Tate Gallery)

117 Kazimir Malevic: Autoritratto (1910, Salonicco, Museo Statale d Arte contemporanea Collezione Costakis)

118 Egon Schiele: Self-portrait With Raised Bare Shoulder (1912)

119 Ernst Ludwig Kirchner: Autoritratto da soldato (1915, Oberlin, Allen Memorial Art Museum)

120 Henri Matisse: Autoritratto (1906)

121 Marco Chagall: Autoritratto con sette dita (1913, Amsterdam, Stedelijk Museum)

122 Marco Chagall: Autoritratto con muse (sogno) (1918, collezione privata)

123 Joan Mirò: Autoritratto I (1938). Considerato dall artista incompiuto

124 Joan Mirò: Autoritratto II (1938). Fatto subito dopo l Autoritratto I. Il suo amico e biografo, Jacques Dupin, scrive: «Qui forse abbiamo [in queste due opere] un unico autoritratto in due dipinti Se questo è vero, il primo esprime la tragedia, il confronto con la morte, con un disegno puro, minuzioso, implacabile fino alla furia; il secondo celebra il trionfo della vita»

125 Joan Mirò: Autoritratto (1960). L artista riparte da una copia dell Autoritratto I elaborando un altro autoritratto

126 Gino Sandri : Autoritratto

127 Antonio Ligabue: Autoritratto

128 Antonio Ligabue: Autoritratto

129 Antonio Ligabue: Autoritratto

130 I RITRATTI DI PICASSO «I diversi stili che ho utilizzato nella mia arte non devono essere visti come un'evoluzione, o come passi verso un ideale sconosciuto della pittura... Diversi temi, inevitabilmente, richiedono diversi metodi di espressione. Questo non implica né evoluzione o né progresso; si tratta di seguire l'idea che si vuole esprimere e il modo in cui la si vuole esprimere»

131 Pablo Picasso: Autoritratto (1896): Picasso aveva 15 anni

132 Pablo Picasso: Autoritratto ( )

133 Pablo Picasso: Autoritratto (1901)

134 Pablo Picasso: Autoritratto (1901): il periodo blu

135 Pablo Picasso: Autoritratto (1906): il periodo rosa

136 Pablo Picasso: Autoritratto (1907, Praga, Narodni Galerie): nasce il cubismo

137 Pablo Picasso: Autoritratto (1917)

138 Pablo Picasso: Autoritratto (1938): è il periodo del surrealismo di Guernica

139 Pablo Picasso: Autoritratto (1965)

140 Pablo Picasso: Autoritratto (1966)

141 Pablo Picasso: Autoritratto (1971)

142 Pablo Picasso: Autoritratto (1972)

143 Pablo Picasso: Autoritratto (1972)

144 Pablo Picasso: Autoritratto (1972): risale al 12 luglio ed è l ultimo ritratto. Picasso muore a 91 anni

145 Frida Khalo: Autoritratto con scimmia ()

146 Giorgio de Chirico : Autoritratto ()

147 Giorgio De Chirico: Autoritratto (Se ipsum) (1922, Toledo, Museum of Art)

148 Renato Guttuso: Autoritratto

149 Renato Guttuso: Autoritratto (1943, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea)

150 Oskar Kokoschka : Autoritratto (come Artista degenerato ) (1937,Edimburgo, Scottish National Gallery of Modern Art)

151 Max Beckmann : Autoritratto in giacca blu (1950, St. Louis, St. Louis Art Museum)

152 Jean-Michel Basquiat: Autoritratto (1981)

153 Jean-Michel Basquiat: Autoritratto (1982)

154 Chuck Close: Big Self-Portrait (with Cigarette)

155 Chuck Close: Self Portrait, Rigid (1982)

156 Chuck Close: Self Portrait (1997)

157 Chuck Close: Self Portrait (2004)

158 Chuck Close: Self-Portrait (Yellow

159 Andy Warhol: Self Portrait

160 Francis Bacon: Autoritratto (1969)

161 Francis Bacon: Autoritratto (1973)

162 Francis Bacon: Two studies for a Self-portrait (1970, collezione privata)

163 Francis Bacon: Three Studies for a Self Portrait (1967)

164 Francis Bacon: Three Studies for a Self Portrait (1970s)

165 Francis Bacon: Three Studies for a Self Portrait (1970s)

166 Francis Bacon: Three Studies for a Self Portrait (1973)

167 Francis Bacon: Three Studies for a Self Portrait (1974)

168 Francis Bacon: Three Studies for a Self Portrait (1980)

169 Lucien Freud: Reflection with Two Children (Self Portrait) (1965)

170 Lucien Freud: Reflections. A self portrait (1985, collezione privata)

171 Lucien Freud: Autoritratto (1980s). Incompiuto

172 Lucien Freud: Autoritratto. Reflections (2002, collezione privata)

173 Lucien Freud: Autoritratto (2004)

174 Costa Vavagiakis: Self-Portrait (1994, New York, Collection New-York Historical Society)

175 Ephrem Solomon: Self Portrait

176 Vik Muniz: Self Portrait (from Pictures of Magazines) (collezione privata)

177 Jean-Michel Basquiat: Untitled (1982): venduto a Christie's per $57.3 milioni

178 Francis Bacon

179 Francis Bacon

180 Francis Bacon

181 Stanley Kubrick

182 Paul McCartney e John Lennon

183 RITRATTI INTERESSANTI

184 Quentin Massys: La Duchessa brutta (1530, Londra, National Gallery)

185 Leonardo da Vinci: Caricatura (1490)

186 Picasso: Ritratto di Dora Maar (1937, Parigi, Musée National Picasso)

187 René Magritte: La Reproduction interdite (1937, Rotterdam, Museo Boijmans Van Beuningen)

188 Lucian Freud: Portrait of Francis Bacon (collezione private)

189 Jenny Saville: Reverse (2003)

190 Luca Del Baldo: Slavoj Zizek

191 Luca Del Baldo: Joseph Beuys

192 Luca Del Baldo: Al Pacino

193 Luca Del Baldo: Mike Jagger

194 Luca Del Baldo: Bette Davis

195 Saul Steinberg: Last Self-Portrait

196 Marc Quinn: Self (1991, Londra, National Protrait Gallery). Scultura della testa dell'artista realizzata con 4,5 litri del suo stesso sangue congelato, preso dal suo corpo in un periodo di 5 anni.

Mercoledì 18 febbraio ore Specchio e autoritratto

Mercoledì 18 febbraio ore Specchio e autoritratto Mercoledì 18 febbraio 2015 - ore 21.00 L arte allo specchio Specchio e autoritratto A cura di Rosanna De Ponti con la collaborazione di Teresa Brucoli e Silvia Francioli Quest anno l occasione per un percorso

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 15 Novembre 2012 Università per Adulti e Terza Età «Ivana Torretta Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva 1a Trittico di Jan Crabbe Crocifissione con Jan Crabbe

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

3 libri in un click.  scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella. 3 libri in un click scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf con il codice che trovi nella SUNTINICard il catalogo online su www.suntini.it STORIA DELL ARTE DAL XV AL XVIII SECOLO A cura di Luisa

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Libro di testo: Cricco Di Teodoro,vol. 2, Zanichelli L arte paleocristiana a Ravenna Il contesto storico-politico-religioso Caratteri dell Architettura

Dettagli

di cosa parliamo quando parliamo di arte contemporanea?

di cosa parliamo quando parliamo di arte contemporanea? di cosa parliamo quando parliamo di arte contemporanea? perché quando parliamo di arte contemporanea risaliamo alla domanda originaria che cosa è l arte? perché il giudizio di qualità che caratterizza

Dettagli

Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery

Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Anno Accademico 2018-2019 Corso di Storia dell Arte Storia dell'arte Moderna SECONDO MODULO Dott. VALENTINA BORNIOTTO XIII Lezione Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 Porto Ercole, 18 luglio 1610) e

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo di Paolo Veronese (Verona 1528 Venezia 1588)

Dettagli

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione.

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione. CARATTERISTICHE Gancio invecchiato a scomparsa Cavalletto in ferro brunito pieghevole Pregiata scatola in velluto rosso L Affresco della Bottega Artigiana Tifernate, è realizzato con soli materiali naturali

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL .045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma svolto anno scolastico 2015-2016 Classe 4AL Docente Davide Adami Materia Storia dell Arte

Dettagli

Lista opere. Correggio e l antico Dipinti. Correggio Danae, 1530 1534 circa olio su tela, 161 x 193 Roma, Galleria Borghese

Lista opere. Correggio e l antico Dipinti. Correggio Danae, 1530 1534 circa olio su tela, 161 x 193 Roma, Galleria Borghese Lista opere e l antico Dipinti Danae, 1530 1534 circa olio su tela, 161 x 193 Il ratto di Ganimede, 1530 1534 circa olio su tela, 163,5 x 70,5 Vienna, Kunsthistorisches Museum Giove ed Io, 1530 1534 circa

Dettagli

PERCORSO IL BANCHETTO RITRATTI STRAVAGANTI NATURA MORTA MANGIARE PER SOPRAVVIVERE

PERCORSO IL BANCHETTO RITRATTI STRAVAGANTI NATURA MORTA MANGIARE PER SOPRAVVIVERE CACCIA ALL INDIZIO Un'immagine artistica può stupire per la sua bellezza o per la sua perfezione tecnica, può emozionare o, al contrario, deludere, perché ci risulta incomprensibile ad una lettura immediata.

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2016-17 Classe 4DS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

Collezione Pinacoteche

Collezione Pinacoteche Art. GP215 Orecchini La Primavera Ispirati al dipinto di Sandro Botticelli La Primavera, 1482 ca. Galleria degli Uffizi -Firenze Art. LB211 Orecchini La Bella Ispirati agli orecchini raffigurati da Tiziano

Dettagli

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi PitturA Di luce Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi Occasione della mostra è il restauro della predella con Storie di San Nicola, nel museo di Casa Buonarroti a

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Jean Louvet, Coppia di ghironde, Vari tipi di legno, avorio, osso, madreperla, invv. IM

Jean Louvet, Coppia di ghironde, Vari tipi di legno, avorio, osso, madreperla, invv. IM nni1foto Opera Jean Louvet, Coppia di ghironde, Vari tipi di legno, avorio, osso, madreperla, invv. IM 3772-3773 In prestito alla mostra Napoli, Conservatorio di San Pietro a Majella Dal Prestito a lungo

Dettagli

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba)

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba) Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo 2015 Istituto di Istruzione ARTISTICO 2015 LICEO Tableau vivant OPENDAY 2014 - Il termine, mutuato dalla lingua francese, descrive un gruppo di attori

Dettagli

Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento

Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento Raffaello e aiuti, Battaglia di Ostia (Stanza dell Incendio di Borgo), 1514 circa Jacopo Strada (Mantova, 1507 Praga, 1588) Da Raffaello, Londra,

Dettagli

Quattrocento La prospettiva

Quattrocento La prospettiva Quattrocento La prospettiva Ricostruzione della tavoletta di Filippo Brunelleschi raffigurante il Battistero di San Giovanni a Firenze. A. Ippolito, P. Quattrini, L. Ribichini, Scienza della rappresentazione

Dettagli

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e

Dettagli

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999)

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) ILLUSTRAZIONI 191 Figure 1-2 - Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) 192 ILLUSTRAZIONI Figura 3 - Bottega altotiberina (1260-1270 ca),

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera mostra a cura di Alessandro Cosma Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini Preview stampa: giovedì 16 novembre 2017, ore 11.00 Inaugurazione

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza Argomenti Parte introduttiva Lo studio della storia dell arte moderna. Terminologia Cosa si intende per opera d arte. Unicum. Originale, replica o variante,

Dettagli

GLI UFFIZI The Uffizi

GLI UFFIZI The Uffizi GLI UFFIZI The Uffizi SALE ACCOGLIENZA PIANO TERRA Diego Velàzquez (da Rubens), Ritratto di Filippo IV a cavallo, inv. 1890 n. 792 In prestito alla mostra/ On loan to the exhibition Peter Paul Rubens,

Dettagli

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012 1 La favola di Amore e Psiche. di Roma 2 L immagine di San per Francesco. Capolavori i Beni Storico nei secoli e dal Artistici ed territorio reatino. Etnoantropologici 3 Fabulae Pictae. Miti e storie nelle

Dettagli

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese Ritratto di giovane donna (La Fornarina), 1518 1519 Olio su tavola, 85 x 60 cm Roma, Galleria Nazionale

Dettagli

LISTA OPERE. Sebastiano a Venezia. Sebastiano del Piombo Morte di Adone, 1505 ca. olio su tavola, 48,5 x 41 La Spezia, Museo Amedeo Lia

LISTA OPERE. Sebastiano a Venezia. Sebastiano del Piombo Morte di Adone, 1505 ca. olio su tavola, 48,5 x 41 La Spezia, Museo Amedeo Lia LISTA OPERE Sebastiano a Venezia Morte di Adone, 1505 ca. olio su tavola, 48,5 x 41 La Spezia, Museo Amedeo Lia Nascita di Adone, 1505 ca. olio su tavola, 48,5 x 41 La Spezia, Museo Amedeo Lia Cerere,

Dettagli

LISTINO / PRICE LIST

LISTINO / PRICE LIST LISTINO / PRICE LIST COLLEZIONE RINASCIMENTO SUBLIME LEONARDO INFINITO 978-88-95847-05-4 ESAURITO SAN MARCO A VENEZIA LA PIAZZA E I MOSAICI DELLA BASILICA 978-88-95847-42-9 300,00 RAFFAELLO UNIVERSALE

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

immagini per pensare Con il contributo educazionale di:

immagini per pensare Con il contributo educazionale di: immagini per pensare Con il contributo educazionale di: La storia dell uomo si è evoluta insieme alle sue abitudini alimentari. Così, le immagini del cibo finiscono spesso per rappresentare meglio di ogni

Dettagli

LISTA OPERE. Sebastiano a Venezia. Sebastiano del Piombo Sacra Conversazione, 1509 olio su tavola, 66 x 101 New York, The Metropolitan Museum of Art

LISTA OPERE. Sebastiano a Venezia. Sebastiano del Piombo Sacra Conversazione, 1509 olio su tavola, 66 x 101 New York, The Metropolitan Museum of Art LISTA OPERE Sebastiano a Venezia Sacra Conversazione, 1509 olio su tavola, 66 x 101 New York, The Metropolitan Museum of Art Cerere, 1508 ca. tavola trasferita su tela, 74,5 x 45,5 Berlino, Gemaldegalerie

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI QUINTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento

Dettagli

Elenco analisi effettuate

Elenco analisi effettuate Elenco analisi effettuate OPERA E COMMITTENZA PERIODO PRINCIPALI FINALITA STRUMENTAZIONI IMPIEGATE 1 La Città Ideale (Urbino, Museo Nazionale) 2 1 dipinto su tavola (Annunciazione) del XV sec e 1 scultura

Dettagli

COMPILAZIONE A CURA DELLA DITTA. Trasporto via autocarro/ aereospecificare. costi costruzion e/noleggio imballi. Costi Corrieri Andata A/R

COMPILAZIONE A CURA DELLA DITTA. Trasporto via autocarro/ aereospecificare. costi costruzion e/noleggio imballi. Costi Corrieri Andata A/R Mostera SECESSIONE E AVANGUARDIA. L'ARTE PRIMA DELLA GRANDE GUERRA. 1905-1915, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, 30 ottobre 2014-15 febbraio 2015 ALLEGATO B1 - DETTAGLIO OFFERTA COME DA

Dettagli

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA DELL ARTE. CLASSE QUINTA INDIRIZZO: ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Unità orarie settimanali: 2 Monte ore teorico: 66 Unità orarie preventivate: 62 Unità orarie

Dettagli

L'ORIGINE DELLA NATURA MORTA IN TALIA. CARAVAGGIO E IL MAESTRO DI HARTFORD_GALLERIA BORGHESE_16 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017

L'ORIGINE DELLA NATURA MORTA IN TALIA. CARAVAGGIO E IL MAESTRO DI HARTFORD_GALLERIA BORGHESE_16 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017 L'ORIGINE DELLA NATURA MORTA IN TALIA. CARAVAGGIO E IL MAESTRO DI HARTFORD_GALLERIA BORGHESE_16 NOVEMBRE 2016-19 FEBBRAIO 2017 N. 1 FOTO OPERA AUTORE TITOLO TECNICA Maestro della fiasca di Fiasca spagliata

Dettagli

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19 LICEO STATALE Domenico BERTI Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE 3 anno: Libro di testo: Aa.

Dettagli

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, Il mangiafagioli, 1583-1584, Roma, Galleria Colonna 1582 Accademia dei desiderosi, detta poi degli Incamminati,

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

Fasti imperiali. Jean-Auguste-Dominique Ingres. Jean-Auguste-Dominique Ingres ebbe la fortuna di

Fasti imperiali. Jean-Auguste-Dominique Ingres. Jean-Auguste-Dominique Ingres ebbe la fortuna di GRANDI MAESTRI Grande odalisca (versione in chiaroscuro), olio su tela di Jean-Auguste- Dominique Ingres, 1830 circa, cm 83,2x109,2. Palazzo Reale di Milano ospita fino al 23 giugno una grande mostra su

Dettagli

LANDSCAPE L Arte Incisoria di Norman Ackroyd

LANDSCAPE L Arte Incisoria di Norman Ackroyd Press Preview LANDSCAPE L Arte Incisoria di Norman Ackroyd Norman Ackroyd Cartavetra Luogo Per Le Arti Via Maggio, 64/r Firenze Press Preview Giovedì 18 Maggio Ore 10.30 Inaugurazione Giovedì 18 Maggio

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Oggetto: prossime mostre in corso Mittente: GIRANDOMILANO Data: 16/02/ :02 A: Luciano Casé

Oggetto: prossime mostre in corso Mittente: GIRANDOMILANO Data: 16/02/ :02 A: Luciano Casé Oggetto: prossime mostre in corso Mittente: GIRANDOMILANO Data: 16/02/2018 11:02 A: Luciano Casé Cari amici, care amiche, eccoci con la newsletter riguardante

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. A cura di: Flavia Matitti 1929 Peintures et Dessins de Fausto Pirandello, Parigi, Galerie Vildrac, 9-23 marzo. Fausto

Dettagli

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI ORLANDO FURIOSO 500 ANNI COSA VEDEVA ARIOSTO QUANDO CHIUDEVA GLI OCCHI Ferrara Palazzo dei Diamanti 24 settembre 2016 / 8 gennaio 2017 LA BATTAGLIA DI RONCISVALLE c. 1475-1500 Londra, Victoria and Albert

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia Brescia, Museo di Santa Giulia 21 marzo - 1 luglio 2018 A cura di Francesco Frangi

Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia Brescia, Museo di Santa Giulia 21 marzo - 1 luglio 2018 A cura di Francesco Frangi Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia Brescia, Museo di Santa Giulia 21 marzo - 1 luglio 2018 A cura di Francesco Frangi Conferenza stampa di presentazione Lunedì 15 gennaio ore 12.00

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel.

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel. Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

MEDICINA ED ARTI FIGURATIVE. Due mondi affascinanti, un rapporto profondo e complesso

MEDICINA ED ARTI FIGURATIVE. Due mondi affascinanti, un rapporto profondo e complesso MEDICINA ED ARTI FIGURATIVE Due mondi affascinanti, un rapporto profondo e complesso Due mondi lontani? Occhio clinico e occhio artistico Stretto legame con la realtà Quando l artista l si ammala Medici

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

ArteAnticaNews. STIGMĂTA La tradizione del tatuaggio in Italia Museo Civico Medievale NEWSLETTER APRILE 2017

ArteAnticaNews. STIGMĂTA La tradizione del tatuaggio in Italia Museo Civico Medievale NEWSLETTER APRILE 2017 ArteAnticaNews Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n. 19 - aprile 2017 STIGMĂTA La tradizione del tatuaggio in Italia Museo Civico Medievale 1 aprile - 30 aprile STIGMATA - La tradizione

Dettagli

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer 22 novembre 2016 5 febbraio 2017. Museo Diocesano, Milano Ritorna, dopo anni d assenza, la manifestazione, un capolavoro per Milano presso il Museo Diocesano. Il

Dettagli

Prospettiva dall antichità alle avanguardie. Materiali raccolti da Roberta Valtorta

Prospettiva dall antichità alle avanguardie. Materiali raccolti da Roberta Valtorta Prospettiva dall antichità alle avanguardie Materiali raccolti da Roberta Valtorta Prospettiva Secondo la definizione della geometria descrittiva è la scienza che insegna a rappresentare gli oggetti tridimensionali

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2015-16 Classe 4ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

una visita al Museo del Tesoro

una visita al Museo del Tesoro PARTE 7 una visita al Museo del Tesoro a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi Gordona- classe 3 - Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri

Dettagli

John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852

John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852 John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852 Dante Gabriele Rossetti, Ecce Ancilla Domini, olio su tela, 1850 Dante Gabriele Rossetti, Beata Beatrix, 1864-1870, olio su tela (Londra, Tate Gallery)

Dettagli

La storia dell'arte raccontata da Flavio Caroli

La storia dell'arte raccontata da Flavio Caroli La storia dell'arte raccontata da Flavio Caroli... El e eta La storia dell'arte raccontata da Flavio Caroli Un'opera importante che segna un punto fermo nell'editoria della storia dell'arte recente. Flavio

Dettagli

il POST-IMPRESSIONISMO Georges Seurat, Domenica alla Grande-Jatte, 1884-86, olio su tela, Chicago, The Art Institute.

il POST-IMPRESSIONISMO Georges Seurat, Domenica alla Grande-Jatte, 1884-86, olio su tela, Chicago, The Art Institute. il POST-IMPRESSIONISMO Georges Seurat, Domenica alla Grande-Jatte, 1884-86, olio su tela, Chicago, The Art Institute. Georges Seurat, Bathers at Asnières, 1883-84, Oil on canvas, 201 x 300 cm, National

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

Fernando Spagnolo: Hernando Llanos ed Hernando Yáñez de la Almedina. Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2

Fernando Spagnolo: Hernando Llanos ed Hernando Yáñez de la Almedina. Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2 Fernando Spagnolo: Hernando Llanos ed Hernando Yáñez de la Almedina Nei registri dei pagamenti per l esecuzione degli affreschi della Sala del Gran Consiglio del Palazzo della Signoria di Firenze, alla

Dettagli

Cezanne e il Cubismo

Cezanne e il Cubismo Cezanne e il Cubismo Poul Cezanne, Louis-Auguste Cézanne, the Artist's Father, Reading the "L'Événement" 1866 Oil on canvas, 200 x 120 cm National Gallery of Art, Washington Cezanne, Paul Alexis Reading

Dettagli

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO STATALE DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) 3 anno: Libro di

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo 3 - I caravaggeschi, ovvero i seguaci del Caravaggio... 22

INDICE GENERALE. Capitolo 3 - I caravaggeschi, ovvero i seguaci del Caravaggio... 22 INDICE GENERALE Capitolo 1 - La natura e la storia nella pittura dei Carracci... 3 1. Una famiglia di artisti...3 2. Ludovico Carracci...3 3. Agostino Carracci...5 4. Annibale Carracci...6 Capitolo 2 -

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) 1 PROGRAMMA a.s. 2015 2016 CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) DISCIPLINA Materia alternativa (Storia dell arte e dei Beni Culturali) DOCENTE Rita Gaudio N. ORE SVOLTE 23 Libro di testo:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE P.ALDI con sezione Classica, Scientifica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE P.ALDI con sezione Classica, Scientifica sezione Scientifica materia Disegno e Storia dell Arte classe 4D a.s. 2017/2018 docente Angela Bresca programma svolto STORIA DELL ARTE SEICENTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE P.ALDI con sezione

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Design e Discipline della Moda INSEGNAMENTO: Storia dell Arte Moderna CFU: 12 NOME DOCENTE: SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo e-mail: vincenzo.dercole@uniecampus.it

Dettagli

Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento

Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100 Momenti di svolta Dal Medio Evo al Rinascimento A cura di Rosanna De Ponti con la collaborazione di Teresa Brucoli e Silvia Francioli Nel corso dell evoluzione del pensiero

Dettagli

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico STORIA DELL ARTE: Il Quattrocento: la nuova concezione della natura e della

Dettagli

Caravaggio, Martirio di Sant Orsola, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli

Caravaggio, Martirio di Sant Orsola, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli Martirio di Sant Orsola, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019 Napoli rappresenta una tappa fondamentale per la

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Anna Maria Fascia CLASSE TERZA sez. A a.s. 2017-2018 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

IL NUDO. 30 novembre 2018

IL NUDO. 30 novembre 2018 IL NUDO 30 novembre 2018 INDICE I nudi «più belli» Adamo ed Eva La Venere Le Tre Grazie Altri nudi Il quotidiano britannico Guardian ha selezionato i 10 migliori nudi della storia dell arte: 1. Tiziano:

Dettagli

Vermeer il secolo d oro dell arte olandese

Vermeer il secolo d oro dell arte olandese ELENCO OPERE Vermeer il secolo d oro dell arte olandese SALA 1 La stradina, 1658 ca. 53.3 x 44 cm, olio su tela Amsterdam, Rijksmuseum Jan van der Heyden Veduta del Municipio Nuovo di Amsterdam, 1667 85

Dettagli