CENTO STELLE REALE FASCICOLO INFORMATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTO STELLE REALE FASCICOLO INFORMATIVO"

Transcript

1 Fondata nel 1828 Sede Legale: Via Corte d Appello 11, Torino (Italia) tel fax tx Realto I Reg. Imp. Torino, Codice Fiscale e N. partita IVA R.E.A. Torino N Impresa autorizzata all esercizio delle assicurazioni a norma dell articolo 65 del r.d.l. 29/4/1923 N. 966 CENTO STELLE REALE Contratto unit linked destinato ad attuare una forma pensionistica individuale (Tariffa C10) FASCICOLO INFORMATIVO Il presente FASCICOLO INFORMATIVO, contenente Scheda sintetica, Nota informativa, Condizioni di assicurazione, Glossario, Modulo di Proposta, deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della Proposta di assicurazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa. Mod VIT Ed. 12/ di 70

2 INDICE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO PRESTAZIONI ASSICURATIVE E GARANZIE OFFERTE RISCHI FINANZIARI A CARICO DEL CONTRAENTE COSTI ILLUSTRAZIONE DI ALCUNI DATI STORICI DI RENDIMENTO DEI FONDI/OICR ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RENDIMENTO DELLA GESTIONE INTERNA SEPARATA DIRITTO DI RIPENSAMENTO NOTA INFORMATIVA...12 A. INFORMAZIONI SULL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SUI RISCHI FINANZIARI C. INFORMAZIONI SUI FONDI E SULLA GESTIONE INTERNA SEPARATA D. INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI E REGIME FISCALE E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO F. DATI STORICI SUL FONDO CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE CONDIZIONI CONTRATTUALI REGOLAMENTO DELLE LINEE DI INVESTIMENTO REGOLAMENTO DELLA LINEA DI INVESTIMENTO «REALE LINEA PRUDENTE» REGOLAMENTO DEL FONDO VALUTA REALE CONDIZIONI CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE ACCESSORIA PER IL CASO DI INVALIDITÀ TOTALE E PERMANENTE TABELLA 1 - COEFFICIENTI PER LA DETERMINAZIONE DELLA RENDITA TABELLA 2 - TASSI PER LA GARANZIA ACCESSORIA DI INVALIDITÀ TOTALE E PERMANENTE DA QUALSIASI CAUSA GLOSSARIO...60 PROPOSTA DI ASSICURAZIONE di 70

3 SCHEDA SINTETICA ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO La presente Scheda sintetica non sostituisce la Nota informativa. Essa mira a dare al Contraente un informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto. 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.a) Impresa di assicurazione Società Reale Mutua di Assicurazioni, a capo del Gruppo Reale Mutua. 1.b) Denominazione del contratto CENTO STELLE REALE. 1.c) Tipologia del contratto Le prestazioni previste dal contratto sono espresse, nella fase di accumulo della prestazione previdenziale, in quote di fondi interni, il cui valore dipende dalle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione. Pertanto il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all andamento del valore delle quote. Relativamente alle quote allocate sul fondo Reale Linea Consolida la Società garantisce, al termine di un periodo prefissato (durata della garanzia) variabile tra 5 e 10 anni, il maggiore tra l importo determinato moltiplicando il numero delle quote attribuite a quel momento alla Linea per il loro valore unitario (del giorno stesso o di quello del primo giorno lavorativo successivo se tale giorno è non lavorativo) e la somma degli importi investiti nella Linea stessa. Tale garanzia opera anche in caso di decesso del Contraente prima della maturazione del diritto alla prestazione finale. Nella fase di erogazione la rendita è contrattualmente garantita dall impresa e si rivaluta annualmente in base al rendimento di una gestione interna separata di attivi. 1.d) Durata Dal momento che l erogazione della prestazione finale può avvenire solo se il Contraente ne ha maturato il diritto, in un contratto CENTO STELLE la durata viene identificata come il periodo intercorrente tra la data di decorrenza del contratto stesso e la data di accesso alla prestazione pensionistica per vecchiaia o anzianità. Il Contraente ha la facoltà di prolungare la durata della polizza, oltre il raggiungimento del limite dell età pensionabile per vecchiaia, per un periodo non superiore a cinque anni, anche proseguendo nel versamento dei premi. 1.e) Pagamento dei premi Il contratto in oggetto prevede il pagamento di premi unici ricorrenti secondo un piano prestabilito. Il primo premio deve essere versato dal Contraente alla data di stipulazione del contratto e gli altri alle successive ricorrenze, in base alla periodicità di versamento scelta e con i limiti di premio minimo di seguito specificati: - periodicità mensile: Euro 50,00 - periodicità trimestrale: Euro 150,00 - periodicità semestrale: Euro 300,00 - periodicità annuale: Euro 600,00 3 di 70

4 E possibile effettuare versamenti aggiuntivi per importi non inferiori a 520,00. Il Contraente ha facoltà di variare, con le modalità indicate nelle Condizioni di assicurazione, l'ammontare e la periodicità dei premi e può interrompere in qualsiasi momento i versamenti e riprenderli senza corrispondere gli arretrati. 2. CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO CENTO STELLE è una Forma Individuale di Previdenza (FIP), cioè un prodotto la cui finalità, per volere del Legislatore, è quella di costituire una pensione complementare o integrativa a quella prevista dal sistema obbligatorio pubblico, attraverso una gestione finanziario-assicurativa dei premi versati dal Contraente. Il contratto si articola in due fasi, la prima caratterizzata dal processo di accumulo dei contributi del lavoratore, la seconda dall erogazione sotto forma di rendita del montante accumulato. Al FIP possono accedere tutti coloro che, alla data della sottoscrizione, non hanno ancora raggiunto, nel regime obbligatorio di appartenenza, l età anagrafica necessaria per accedere alle prestazioni pensionistiche per vecchiaia. Una parte del premio versato viene utilizzata dalla Società per far fronte al rischio demografico (rischio di mortalità e di invalidità nel caso in cui il Contraente scelga le garanzie complementari); tale parte, così come quella trattenuta a fronte dei costi del contratto, non concorre pertanto alla formazione della prestazione pensionistica. Le agevolazioni fiscali previste per i contratti destinati ad attuare forme pensionistiche individuali operano solo in presenza dei requisiti e delle condizioni previste dalla legge e illustrate al punto 16 della Nota informativa. L impresa è tenuta a consegnare, unitamente alla Nota informativa, un Progetto esemplificativo redatto in forma personalizzata, al fine di consentire al Contraente la valutazione del proprio fabbisogno previdenziale. 3. PRESTAZIONI ASSICURATIVE E GARANZIE OFFERTE Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni (i requisiti per il conseguimento della prestazione pensionistica in forma di capitale e di rendita, per la richiesta di riscatto e di trasferimento della prestazione pensionistica maturata sono determinati dalla normativa vigente): a) Prestazioni pensionistiche per vecchiaia o per anzianità In caso di vita del Contraente alla data di accesso alla prestazione pensionistica, viene corrisposta, al Contraente stesso: - una rendita vitalizia pagabile fino a che il Contraente è in vita, oppure - una rendita pagabile in modo certo al Contraente per i primi 5 o 10 anni e successivamente finché egli è in vita oppure - una rendita vitalizia pagabile fino al decesso del Contraente e successivamente, in misura totale o parziale, a favore di un altra persona designata fino a che questa è in vita. A partire dall 1/1/2011, la Società si riserva la facoltà di modificare la base demografica utilizzata per il calcolo delle rendite, sulla base di dati oggettivamente verificabili connessi alle variazioni delle probabilità di sopravvivenza desunte dalle rilevazioni nazionali della popolazione condotte dall ISTAT o da altro qualificato organismo pubblico e dai portafogli assicurativi. La modifica avrà effetto su tutti i premi versati. Il Contraente può richiedere che la prestazione pensionistica per vecchiaia o per anzianità venga liquidata in forma di capitale, nei casi e con i limiti previsti dalla normativa vigente. Il capitale costitutivo della rendita, per le oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione, potrebbe essere inferiore ai premi pagati dal Contraente. Relativamente alle quote allocate nel fondo Reale Linea Consolida, si deve tenere conto che tale Linea prevede, in corrispondenza della data di scadenza della garanzia, un capitale pari come minimo agli importi investiti nel fondo. 4 di 70

5 b) Riscatto Il contratto è riscattabile (totalmente o parzialmente) da parte del Contraente nei casi previsti dalla normativa vigente per: 1. acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli; 2. interventi di recupero del patrimonio edilizio relativamente alla prima casa di abitazione; 3. spese sanitarie per terapie ed interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche. In queste circostanze il Contraente potrà richiedere la liquidazione, totale o parziale, delle quote attribuite al contratto dopo 8 anni di contribuzione ad una qualunque forma pensionistica prevista dal D. Lgs. 124/1993. Il riscatto totale delle quote è altresì previsto nei seguenti casi: 1. cessazione dell'attività lavorativa senza aver maturato il diritto alla prestazione finale; 2. decesso del Contraente. Il valore di riscatto, per le oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione, potrebbe essere inferiore ai premi pagati dal Contraente. Relativamente alle quote allocate nel fondo Reale Linea Consolida, si deve tenere conto che tale Linea prevede, in caso di decesso del Contraente, un capitale pari come minimo agli importi investiti nel fondo. c) Prestazioni in caso di trasferimento della posizione individuale Fino alla data di esercizio del diritto alla prestazione finale il Contraente può richiedere alla Società di trasferire quanto maturato fino a quel momento sul contratto, nei tempi e nei modi previsti dalla normativa vigente: al fondo pensione collettivo complementare a cui il Contraente acceda in relazione alla sua nuova attività; ad un'altra delle forme pensionistiche previste dal D.L. 124/93, a condizione che siano trascorsi almeno tre anni dalla data di decorrenza del contratto. In tal caso, la Società provvede a trasferire alla forma di previdenza complementare di destinazione un importo pari al valore di riscatto totale, maturato nel giorno di riferimento utile della richiesta di trasferimento. L importo trasferito, per le oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione, potrebbe essere inferiore ai premi pagati dal Contraente. d) Prestazione complementare per il caso di invalidità totale e permanente (facoltativa) Nel caso in cui il Contraente sia colpito da invalidità totale e permanente conseguente ad infortunio occorso o a malattia insorta durante il periodo di copertura della garanzia e che si verifichi entro un anno dal termine di tale periodo, la Società si impegna a corrispondere un importo uguale all ultimo premio versato dal Contraente (escludendo eventuali versamenti aggiuntivi volontari) moltiplicato per il numero delle rate ancora previste dal piano previdenziale fino alla scadenza contrattuale convenzionale, con un massimo di ,00. Tale importo sarà: erogato al Contraente nel caso in cui quest ultimo perda l attività lavorativa e decida di uscire da CENTO STELLE; versato direttamente su CENTO STELLE nel caso in cui il Contraente voglia proseguire nel piano previdenziale. In questo caso l importo verrà investito e ripartito nelle Linee di Investimento in base alle percentuali stabilite dal Contraente Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione B. In ogni caso le coperture assicurative sono regolate nella sezione 5 delle Condizioni di assicurazione. 4. RISCHI FINANZIARI A CARICO DEL CONTRAENTE Sul fondo Reale Linea Consolida la Società offre la garanzia di un capitale pari, come minimo, agli importi investiti in tale linea, esclusivamente in corrispondenza della data di scadenza della garanzia stessa oppure in caso di decesso del Contraente. 5 di 70

6 Relativamente agli altri fondi a catalogo, la Società non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo. Pertanto il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all andamento del valore delle quote. 4.a) Contratti a capitale protetto Non sono previsti contratti con tecniche gestionali di protezione del capitale che mirino a minimizzare la possibilità di perdita del capitale investito. 4.b) Rischi finanziari a carico del Contraente I rischi finanziari a carico del Contraente sono i seguenti: a) ottenere al termine della fase di accumulo un capitale inferiore ai premi versati; b) ottenere, in caso di riscatto o di trasferimento della posizione previdenziale maturata, un valore inferiore ai premi versati; c) ottenere un capitale in caso di morte inferiore ai premi versati. 4.c) Profilo di rischio dei fondi Ciascun fondo presenta profili di rischio di cui il Contraente deve tenere conto con riferimento alla propria propensione al rischio e al periodo temporale che lo separa dal pensionamento. Nella successiva tabella è riportato, in base alla classificazione indicata dall ISVAP, il profilo di rischio dei fondi a cui le prestazioni possono essere collegate. Profilo di rischio Medio Medio Alto X X Basso Medio Basso Alto Molto Alto Reale Linea Futuro Reale Linea Equilibrio Reale Linea Prudente Reale Linea Consolida X X 5. COSTI La Società, al fine di svolgere l'attività di collocamento e di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota informativa alla sezione D. I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dal fondo riducono l'ammontare delle prestazioni. Per fornire un'indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo nella fase di accumulo della prestazione previdenziale, viene di seguito riportato, secondo i criteri stabiliti dall'isvap, l'indicatore sintetico "Costo percentuale medio annuo". Il "Costo percentuale medio annuo indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il potenziale tasso di rendimento rispetto a quello di una analoga operazione che ipoteticamente non fosse gravata da costi. A titolo di esempio, se ad una durata della fase di accumulo pari a 40 anni il "Costo percentuale medio annuo" del 10 anno è pari all 1%, significa che i costi complessivamente gravanti sul contratto in caso di trasferimento della posizione individuale al 10 anno riducono il potenziale tasso di rendimento nella misura dell 1% per ogni anno di durata del rapporto previdenziale. Il Costo percentuale medio annuo del 40 anno indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il potenziale tasso di rendimento in caso di mantenimento del contratto fino al raggiungimento dei requisiti per la prestazione pensionistica. Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su livelli prefissati di premio, durate, ed impiegando un ipotesi di rendimento del fondo che è soggetta a discostarsi dai dati reali. 6 di 70

7 Il dato non tiene conto degli eventuali costi di overperformance e di switch gravanti sui fondi, in quanto elementi variabili dipendenti dall attività gestionale e dalle possibili opzioni esercitabili a discrezione del Contraente. Il "Costo percentuale medio annuo" è calcolato con riferimento al premio della prestazione principale e non tiene pertanto conto dei premi delle coperture complementari e/o accessorie. Il Costo percentuale medio annuo è stato determinato sulla base di un ipotesi di tasso di rendimento degli attivi stabilito dall ISVAP nella misura del 4% annuo ed al lordo dell imposizione fiscale prevista in fase di erogazione delle prestazioni. Indicatore sintetico Costo percentuale medio annuo Fondo: Reale Linea Futuro (profilo di rischio Medio Alto) Premio annuo: Premio annuo: Premio annuo: Sesso ed età: Maschio-35 Sesso età: Maschio-35 Sesso ed età: Maschio-35 Durata fase di 30 Durata fase di 30 Durata fase di 30 accumulo accumulo accumulo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo 5 3,84% 5 3,57% 5 3,44% 10 3,33% 10 3,26% 10 3,23% 15 3,21% 15 3,18% 15 3,16% 20 3,16% 20 3,14% 20 3,12% 25 3,13% 25 3,11% 25 3,10% 30 3,10% 30 3,09% 30 3,09% Premio annuo: Premio annuo: Premio annuo: Sesso ed età: Maschio-25 Sesso età: Maschio-25 Sesso ed età: Maschio-25 Durata fase di 40 Durata fase di 40 Durata fase di 40 accumulo accumulo accumulo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo 5 3,84% 5 3,57% 5 3,44% 10 3,33% 10 3,26% 10 3,23% 15 3,21% 15 3,18% 15 3,16% 20 3,16% 20 3,14% 20 3,12% 25 3,13% 25 3,11% 25 3,10% 30 3,11% 30 3,10% 30 3,09% 35 3,10% 35 3,09% 35 3,08% 40 3,08% 40 3,08% 40 3,07% 7 di 70

8 Fondo: Reale Linea Equilibrio (profilo di rischio Medio) Premio annuo: Premio annuo: Premio annuo: Sesso ed età: Maschio-35 Sesso età: Maschio-35 Sesso ed età: Maschio-35 Durata fase di 30 Durata fase di 30 Durata fase di 30 accumulo accumulo accumulo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo 5 3,26% 5 3,02% 5 2,91% 10 2,79% 10 2,72% 10 2,69% 15 2,67% 15 2,64% 15 2,62% 20 2,62% 20 2,60% 20 2,59% 25 2,59% 25 2,58% 25 2,57% 30 2,56% 30 2,56% 30 2,55% Premio annuo: Premio annuo: Premio annuo: Sesso ed età: Maschio-25 Sesso età: Maschio-25 Sesso ed età: Maschio-25 Durata fase di 40 Durata fase di 40 Durata fase di 40 accumulo accumulo accumulo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo 5 3,26% 5 3,02% 5 2,91% 10 2,79% 10 2,72% 10 2,69% 15 2,67% 15 2,64% 15 2,62% 20 2,62% 20 2,60% 20 2,59% 25 2,59% 25 2,58% 25 2,57% 30 2,57% 30 2,56% 30 2,56% 35 2,56% 35 2,55% 35 2,55% 40 2,54% 40 2,54% 40 2,54% Fondo: Reale Linea Prudente (profilo di rischio Medio Basso) Premio annuo: Premio annuo: Premio annuo: Sesso ed età: Maschio-35 Sesso età: Maschio-35 Sesso ed età: Maschio-35 Durata fase di 30 Durata fase di 30 Durata fase di 30 accumulo accumulo accumulo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo 5 1,54% 5 1,32% 5 1,21% 10 1,08% 10 1,02% 10 0,99% 15 0,96% 15 0,93% 15 0,92% 20 0,91% 20 0,89% 20 0,88% 25 0,88% 25 0,87% 25 0,86% 30 0,86% 30 0,85% 30 0,85% 8 di 70

9 Premio annuo: Premio annuo: Premio annuo: Sesso ed età: Maschio-25 Sesso età: Maschio-25 Sesso ed età: Maschio-25 Durata fase di 40 Durata fase di 40 Durata fase di 40 accumulo accumulo accumulo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo 5 1,54% 5 1,32% 5 1,21% 10 1,08% 10 1,02% 10 0,99% 15 0,96% 15 0,93% 15 0,92% 20 0,91% 20 0,89% 20 0,88% 25 0,88% 25 0,87% 25 0,86% 30 0,86% 30 0,86% 30 0,85% 35 0,85% 35 0,84% 35 0,84% 40 0,84% 40 0,84% 40 0,83% Fondo: Reale Linea Consolida (profilo di rischio Basso) Premio annuo: Premio annuo: Premio annuo: Sesso ed età: Maschio-35 Sesso età: Maschio-35 Sesso ed età: Maschio-35 Durata fase di 10 Durata fase di 10 Durata fase di 10 accumulo accumulo accumulo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo 5 3,24% 5 3,00% 5 2,89% 10 2,33% 10 2,31% 10 2,30% Premio annuo: Premio annuo: Premio annuo: Sesso ed età: Maschio-25 Sesso età: Maschio-25 Sesso ed età: Maschio-25 Durata fase di 10 Durata fase di 10 Durata fase di 10 accumulo accumulo accumulo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo Anno Costo percentuale medio annuo 5 3,24% 5 3,00% 5 2,89% 10 2,33% 10 2,31% 10 2,30% Il periodo massimo di permanenza all interno del Fondo Reale Linea Consolida è di 10 anni. Il "Costo percentuale medio annuo" in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5 anno. Costi di erogazione della rendita Nella fase di erogazione della rendita sono previsti dei costi di gestione della stessa, già compresi nel coefficiente di conversione del capitale costitutivo in rendita: Rateazione della rendita Spese di gestione della rendita in erogazione Annuale, Semestrale, Trimestrale, Mensile 1,25% 9 di 70

10 6. ILLUSTRAZIONE DI ALCUNI DATI STORICI DI RENDIMENTO DEI FONDI/OICR In questa sezione è rappresentato il rendimento storico realizzato negli ultimi 3 e 5 anni dai fondi a cui possono essere collegate le prestazioni previdenziali. Il dato è confrontato con quello di un parametro di riferimento, di seguito denominato benchmark. Il benchmark è un indice comparabile, in termini di composizione e di rischiosità, agli obiettivi di investimento attribuiti alla gestione di un fondo ed a cui si può fare riferimento per confrontarne il risultato di gestione. Tale indice, in quanto teorico, non è gravato di costi. Le predette informazioni sono integrate con l indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai. Tali informazioni vengono riportate nelle seguenti tabelle: Rendimento medio annuo composto Ultimi 3 anni fondo Reale Linea Futuro -4,84% Benchmark -2,83% Rendimento medio annuo composto Ultimi 3 anni fondo Reale Linea Equilibrio -2,97% Benchmark -0,91% Rendimento medio annuo composto 2004 fondo Reale Linea Prudente 2,1% Benchmark 2,4% Rendimento medio annuo composto fondo Reale Linea Consolida 0,4% 0,5% Per il fondo Reale Linea Consolida non risulta significativo l utilizzo di un benchmark come parametro di valutazione, come indicato alla sezione c, art. 10 della Nota informativa. Tasso medio di inflazione Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni 2,33% 2,46% Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. 10 di 70

11 7. ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RENDIMENTO DELLA GESTIONE INTERNA SEPARATA In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla gestione interna separata Valuta Reale, a cui è collegata la rendita, negli ultimi 5 anni ed il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciuto agli assicurati. Il dato è confrontato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e delle obbligazioni e con l indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai. Anno Rendimento* realizzato dalla gestione separata Rendimento* minimo riconosciuto agli assicurati Rendimento medio dei titoli di Stato e delle obbligazioni Inflazione ,31% 4,78% 5,57% 2,60% ,40% 4,86% 4,93% 2,70% ,08% 4,57% 4,67% 2,50% ,58% 4,08% 3,73% 2,50% ,48% 3,98% 3,59% 2,00% *Rendimento medio annuo Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. 8. DIRITTO DI RIPENSAMENTO Il Contraente ha la facoltà di revocare la Proposta o di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la sezione E della Nota informativa. La Società Reale Mutua Assicurazioni è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Scheda sintetica. Il Rappresentante legale Ing. Luigi Lana 11 di 70

12 NOTA INFORMATIVA La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall'isvap, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell'isvap. La Nota informativa si articola in sei sezioni: A. INFORMAZIONI SULL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SUI RISCHI FINANZIARI C. INFORMAZIONI SUL FONDO E SULLA GESTIONE INTERNA SEPARATA D. INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI E REGIME FISCALE E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO F. DATI STORICI SUL FONDO A. INFORMAZIONI SULL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Informazioni generali a) La Società Reale Mutua di Assicurazioni è a capo del Gruppo Reale Mutua; b) la Società ha sede legale in Italia, via Corte d Appello n. 11, Torino; c) per informazioni, chiarimenti o comunicazioni relative al presente contratto il Contraente può rivolgersi al Servizio Buongiorno Reale : Numero Verde: (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20) Fax: buongiornoreale@realemutua.it Sito internet: d) Reale Mutua è autorizzata all esercizio delle assicurazioni a norma dell art. 65 del R.D.L. 29/04/1923, n 966 R.E.A. Torino n 9806; e) la Società di Revisione è la Deloitte & Touche S.p.A. - Via Tortona n Milano. 2. Conflitto di interessi La Società non ha individuato situazioni di conflitto con gli interessi dei Contraenti, e assicura che il patrimonio delle gestioni separate dei fondi interni e gli attivi rappresentativi dei contratti collegati a valori di riferimento non sono gravati da oneri altrimenti evitabili o esclusi dalla percezione di utilità ad essi spettanti. La Società assicura che i Contraenti beneficiano di eventuali introiti derivanti dalla retrocessione di commissioni o altri proventi ricevuti dall impresa in virtù di accordi con soggetti terzi. B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SUI RISCHI FINANZIARI B.1. FASE DI ACCUMULO 3. Rischi finanziari La presente polizza appartiene alla categoria dei contratti in forma mista di tipo «Unit Linked», cioè a quei contratti in cui l entità delle somme dovute dalla Società è direttamente collegata (linked) a quote (unit) di fondi di investimento, il cui valore risente delle oscillazioni del prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione. In funzione dei fondi in cui il Contraente decide di investire i premi, può verificarsi l esposizione ai seguenti elementi di rischio: 12 di 70

13 rischio specifico: è il rischio, tipico dei titoli di capitale (es. azioni), collegato alla variabilità dei loro prezzi, risentendo gli stessi delle aspettative di mercato sulle prospettive di andamento economico dell emittente; rischio generico o sistematico: è il rischio, tipico dei titoli di capitale, collegato alla variabilità dei loro prezzi, risentendo gli stessi delle fluttuazioni dei mercati sui quali tali titoli sono negoziati; rischio di controparte: è il rischio, tipico dei titoli di debito (es. obbligazioni), connesso all eventualità che l emittente, per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di pagare l interesse o di rimborsare il capitale; il valore del titolo risente di tale rischio variando al modificarsi delle condizioni creditizie dell emittente; rischio di interesse: è il rischio, tipico dei titoli di debito, collegato alla variabilità dei loro prezzi derivante dalle fluttuazioni dei tassi d interesse di mercato; queste ultime, infatti, si ripercuotono sui prezzi (e quindi sui rendimenti) di tali titoli in modo tanto più accentuato, soprattutto nel caso di titoli a reddito fisso, quanto più lunga è la loro vita residua: un aumento dei tassi di mercato comporterà una diminuzione del prezzo del titolo stesso e viceversa; rischio di cambio: è il rischio di oscillazione del tasso di cambio dell euro rispetto alla valuta in cui è denominato il titolo; rischio di liquidità: la liquidità di uno strumento finanziario consiste nella sua attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore. Essa dipende in primo luogo dalle caratteristiche del mercato in cui il titolo è trattato; in particolare, a parità di altre condizioni, i titoli trattati su mercati regolamentati sono più liquidi dei titoli non trattati su detti mercati. 4. Informazioni sull'impiego dei premi I premi, al netto dei relativi costi, verranno impiegati in quote di uno o più fondi interni alla Società, con successivo acquisto di quote di OICR. Precisiamo che una parte di ciascun premio versato dal Contraente viene utilizzato per far fronte al rischio di mortalità ed a quello derivante dall eventuale copertura accessoria e, pertanto tali componenti, così come quella trattenuta a fronte dei costi del contratto, non concorrono alla formazione della prestazione pensionistica. La componente di premio da destinare per la garanzia del caso morte e quella per la copertura del caso di invalidità totale e permanente prevista dall eventuale assicurazione accessoria sono prelevate da ciascun premio versato dal Contraente, prima di effettuarne l investimento nei fondi interni. 5. Prestazioni assicurative 5.1. Descrizione delle prestazioni La durata del contratto è pari al periodo intercorrente tra la data di decorrenza del contratto stesso e la data di accesso alla prestazione pensionistica per vecchiaia o anzianità, determinata in base a quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 124 del 21 aprile 1993 e successive modificazioni ed integrazioni. Il Contraente ha, peraltro, la facoltà di prolungare la durata della polizza, oltre il raggiungimento del limite dell età pensionabile per vecchiaia, per un periodo non superiore a cinque anni, anche proseguendo nel versamento dei premi. La descrizione della diversa incidenza del prelievo fiscale applicabile a seconda della prestazione assicurativa considerata è approfondita in modo più dettagliato al punto 16 della presente Nota informativa. Prestazioni pensionistiche per vecchiaia o per anzianità L importo maturato alla data di erogazione della prestazione finale rappresenta il capitale costitutivo della rendita ed è pari al prodotto fra le quote attribuite a quel momento al contratto ed il loro valore unitario. 13 di 70

14 Tale capitale sarà liquidato sotto forma di rendita qualora il Contraente ne chieda l erogazione, avendo raggiunto uno dei seguenti requisiti: - raggiungimento dell età pensionabile stabilita dal regime obbligatorio di appartenenza (o, per i soggetti non titolari di reddito di lavoro o di impresa, compimento dei 57 anni), con il vincolo temporale di partecipazione complessiva a forme pensionistiche complementari non inferiore a 5 anni (prestazione pensionistica per vecchiaia); - cessazione dell attività lavorativa, purché l età raggiunta non sia più di dieci anni inferiore a quella prevista per il pensionamento di vecchiaia nell ordinamento obbligatorio di appartenenza, con il vincolo temporale di partecipazione complessiva ad una forma pensionistica complementare non inferiore a 15 anni (prestazione pensionistica per anzianità). Alla data di accesso alla prestazione finale il Contraente, in alternativa alle prestazioni di rendita, maggiormente dettagliate al successivo Punto B.2., può richiedere che parte della prestazione stessa venga liquidata, anziché sotto forma di rendita, sotto forma di capitale, in base ai seguenti limiti previsti dalla vigente normativa: - fino al 50% dell importo maturato; - fino al 100% dell importo maturato, nel caso in cui l importo annuo della rendita corrispondente all intera posizione maturata risulti inferiore all assegno sociale determinato ai sensi dell art. 3, commi 6 e 7, della legge n. 335 del Il limite del 50% di cui sopra non si applica agli Assicurati che, trasferiti da altri fondi pensione o da altre forme pensionistiche individuali, risultino iscritti alla data del 28 aprile 1993, in base alla documentazione prodotta, a forme pensionistiche complementari istituite entro il 15 novembre Il capitale costitutivo della rendita, per le oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione, potrebbe essere inferiore ai premi pagati dal Contraente. Relativamente alle quote allocate nel fondo Reale Linea Consolida, si deve tenere conto che tale Linea prevede, in corrispondenza della data di scadenza della garanzia, un capitale pari come minimo agli importi investiti nel fondo. I costi di tale garanzia sono indicati al successivo punto 14. Riscatto Durante la fase di accumulo il Contraente può richiedere, allegando documentazione che attesti i requisiti richiesti secondo quanto previsto dal D. Lgs. 124/1993, la liquidazione anticipata delle quote attribuite al contratto nei seguenti casi: - acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli; - interventi di recupero del patrimonio edilizio relativamente alla prima casa di abitazione; - spese sanitarie per terapie ed interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche. In queste circostanze il Contraente potrà richiedere la liquidazione, totale o parziale, delle quote attribuite al contratto dopo 8 anni di contribuzione ad una qualunque forma pensionistica prevista dal D. Lgs. 124/1993. Il riscatto totale delle quote è altresì previsto: a) in seguito a cessazione dell'attività lavorativa, senza aver maturato il diritto alla prestazione finale; b) a causa del decesso del Contraente. Il valore di riscatto è pari al prodotto fra le quote attribuite a quel momento al contratto ed il loro valore unitario. Tale importo, per le oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione, potrebbe essere inferiore ai premi pagati dal Contraente. Per il solo caso di riscatto conseguente al decesso del Contraente, la Società corrisponde, in aggiunta a quanto sopra, la «Garanzia Eredi», pari al 3,5% della somma dei premi netti versati, esclusi quelli per l eventuale garanzia accessoria di invalidità, con il massimo di , di 70

15 Relativamente alle quote allocate nel fondo Reale Linea Consolida, si deve tenere conto che tale Linea prevede, in caso di decesso del Contraente, un capitale pari come minimo agli importi investiti nel fondo. I costi di tale garanzia sono indicati al successivo punto 14. Prestazioni in caso di trasferimento della posizione individuale presso altra forma pensionistica individuale o fondo pensione Fino alla data di esercizio del diritto alla prestazione finale il Contraente può richiedere alla Società di trasferire ad un'altra forma pensionistica individuale o fondo pensione quanto maturato sul contratto fino a quel momento. Il trasferimento può avvenire perché il Contraente accede al fondo pensione collettivo complementare relativo alla sua nuova attività lavorativa oppure per valutazioni proprie relativamente ad altri prodotti del mercato. In quest ultimo caso, tuttavia, è necessario che siano trascorsi almeno tre anni dalla data di decorrenza del contratto CENTO STELLE. L importo trasferito, per le oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione, potrebbe essere inferiore ai premi pagati dal Contraente. Prestazione complementare per il caso di invalidità totale e permanente (facoltativa) Il Contraente può scegliere di inserire in CENTO STELLE anche una prestazione accessoria per il caso di invalidità totale e permanente. Ad eccezione delle esclusioni esplicitamente richiamate nello specifico articolo delle Condizioni di assicurazione, tale garanzia si attiva nel caso in cui il Contraente sia colpito da invalidità permanente totale, conseguente ad infortunio occorso o a malattia insorta durante il periodo di copertura della garanzia e che si verifichi entro un anno dal termine di tale periodo. In questo caso, la Società si impegna a corrispondere un importo uguale all ultimo premio versato (ad esclusione di eventuali versamenti aggiuntivi volontari) moltiplicato per il numero delle rate ancora previste dal piano previdenziale fino al compimento del 65 anno, con un massimo di ,00. Tale importo potrà essere: - erogato direttamente al Contraente, nel caso in cui quest ultimo perda l attività lavorativa e decida di uscire da CENTO STELLE; - investito direttamente su CENTO STELLE, nel caso in il Contraente voglia proseguire nel piano previdenziale Modifica delle basi di calcolo delle prestazioni A partire dall 1/1/2011, la Società si riserva la facoltà di modificare la base demografica utilizzata per il calcolo delle rendite, sulla base di dati oggettivamente verificabili connessi alle variazioni delle probabilità di sopravvivenza desunte dalle rilevazioni nazionali della popolazione condotte dall ISTAT o da altro qualificato organismo pubblico e dai portafogli assicurativi. La modifica avrà effetto su tutti i premi versati. Le nuove basi demografiche saranno garantite per un successivo periodo, di durata prefissata e non inferiore a 3 anni, fino ad eventuali ulteriori aggiornamenti che, tuttavia, non potranno avvenire prima della fine del periodo stesso per cui sono stati garantiti. Se, rispetto al momento del calcolo della pensione, è avvenuta una variazione delle basi demografiche da meno di tre anni, verranno applicate quelle in vigore prima di tale variazione. Non è più possibile modificare alcuno dei parametri sopra indicati a partire dal momento in cui la pensione incomincia ad essere erogata. La modifica delle basi di calcolo sarà resa nota all Aderente, con una comunicazione scritta, evidenziandone anche le conseguenze economiche e trasmettendo i nuovi coefficienti di conversione. 15 di 70

16 Per i tempi e le modalità di comunicazione relativi alle suddette eventuali modifiche si rinvia al Punto 28 della presente Nota informativa; in caso di modifiche sfavorevoli, l eventuale trasferimento della posizione previdenziale da parte del Contraente verrà effettuato da parte della Società senza l applicazione di alcun onere amministrativo. 5.3 Progetto Esemplificativo La Società è tenuta a consegnare al Contraente, unitamente al Fascicolo Informativo, un Progetto esemplificativo personalizzato, redatto secondo lo schema di cui alla Circolare ISVAP 445/ Valore della quota Il valore unitario delle quote delle singole linee di investimento, al netto di qualsiasi onere a carico delle linee stesse, viene valorizzato settimanalmente e giornalmente pubblicato su «Il Sole 24 ORE» e sul sito Internet il Contraente può, pertanto, seguire l andamento del proprio investimento. Il valore di quota di ogni singola linea viene determinato il terzo giorno lavorativo di ogni settimana ed è pari al patrimonio netto diviso per il numero di quote componenti ogni singola linea relativo al giorno lavorativo precedente. Il valore così determinato, attribuito come valore del giorno precedente, rimane costante fino ad una nuova attribuzione. Relativamente alle seguenti tipologie di eventi che comportano il disinvestimento di quote: - prestazione finale - riscatto - trasferimento della posizione individuale presso altra forma pensionistica individuale o fondo pensione - recesso - switch il valore unitario attribuito a ciascuna quota è quello del 6 giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento della richiesta, corredata dell eventuale documentazione completa attestante il diritto alla prestazione. 7. Opzioni di contratto Il Contraente ha la facoltà di richiedere, entro la data di accesso alla prestazione pensionistica, che parte della prestazione pensionistica maturata al termine della fase di accumulo gli venga erogata in forma di capitale, in base ai seguenti limiti previsti dalla vigente normativa: - fino al 50% dell importo maturato; - fino al 100% dell importo maturato, nel caso in cui l importo annuo della rendita corrispondente all intera posizione maturata risulti inferiore all assegno sociale determinato ai sensi dell art. 3, commi 6 e 7, della legge n. 335 del Il limite del 50% di cui sopra non si applica ai Contraenti che, trasferiti da altri fondi pensione o da altre forme pensionistiche individuali, risultino iscritti alla data del 28 aprile 1993, in base alla documentazione prodotta, a forme pensionistiche complementari istituite entro il 15 novembre Nel caso in cui il Contraente scelga, per l intera prestazione finale o solo per una parte, l erogazione sotto forma di pensione, ha di fronte a sé tre possibili tipologie di rendite, ciascuna delle quali pagabili in rate annuali, semestrali, trimestrali o mensili: a) una rendita pagabile al Contraente finché egli è in vita; b) una rendita pagabile al Contraente in modo certo per i primi 5 o 10 anni e successivamente finché egli è in vita; c) una rendita pagabile al Contraente finché egli è in vita e, a suo avvenuto decesso, reversibile totalmente o parzialmente a favore di un seconda testa, designata al momento della conversione in rendita. Maggiori precisazioni su dette rendite sono riportate nel successivo Punto 8 - Erogazione della rendita e garanzie offerte - della presente Nota informativa. 16 di 70

17 Il Contraente può scegliere di differire la prestazione pensionistica anche ad una data successiva alla data di accesso alla prestazione pensionistica nel regime obbligatorio di appartenenza, secondo i limiti fissati dal D. Lgs. 124/93. Tutte le opzioni sopraindicate sono esercitabili entro la data di accesso alla prestazione pensionistica. La Società si impegna a fornire per iscritto al Contraente - entro sessanta giorni prima della data prevista per l esercizio dell opzione - una descrizione sintetica di tutte le opzioni esercitabili, evidenziando i relativi costi e condizioni economiche ove non prefissate nelle Condizioni di Assicurazione. B.2. FASE DI EROGAZIONE DELLA RENDITA 8. Erogazione della rendita e garanzie offerte Come già specificato al precedente punto 7, il Contraente può scegliere tra le seguenti forme di rendita: a) una rendita pagabile al Contraente finché egli è in vita; b) una rendita pagabile al Contraente in modo certo per i primi 5 o 10 anni e successivamente finché egli è in vita; c) una rendita pagabile al Contraente finché egli è in vita e, a suo avvenuto decesso, reversibile totalmente o parzialmente a favore di un seconda testa, designata al momento della conversione in rendita. Le relative rate di rendita verranno erogate in via posticipata secondo la rateazione convenuta (annuale, semestrale, trimestrale, mensile). La tavola demografica utilizzata per il calcolo dei coefficienti di conversione relativo alle varie tipologie di rendita sopra elencate è attualmente la tavola demografica elaborata dalla Ragioneria Generale dello Stato nel 1998, detta RG48, applicata utilizzando con meccanismo di age-shifting (vedi Allegato 4 delle Condizioni di assicurazione). Il tasso tecnico di interesse utilizzato per il calcolo di tali coefficienti è attualmente il 2,00%. I coefficienti di conversione in rendita vitalizia pagabile in rate annuali sono indicati all interno delle Condizioni di assicurazione. La Società si impegna a trasmettere, su richiesta del Contraente, i coefficienti di conversione personalizzati delle altre tipologie di rendita. 9. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili La corresponsione della rendita è collegata ad una speciale forma di gestione degli investimenti, separata da quelle delle altre attività della Società, contraddistinta con la denominazione VALUTA REALE. La Società dichiara mensilmente, entro il giorno 1 del mese che precede l anniversario della data di decorrenza della rendita, il rendimento annuo da attribuire al contratto, ottenuto moltiplicando il rendimento del Fondo VALUTA REALE per l aliquota di partecipazione, fissata nella misura del 90%. Resta inteso che il rendimento annuo da attribuire al contratto non potrà essere superiore al suddetto rendimento del Fondo meno la percentuale dello 0,50%, corrispondente al rendimento minimo trattenuto dalla Società. La misura annua di rivalutazione si ottiene scontando, per il periodo di un anno al tasso tecnico del 2%, la differenza fra il rendimento attribuito ed il suddetto tasso tecnico già conteggiato nel calcolo della rendita. Ad ogni anniversario della decorrenza della rendita, la rendita assicurata l anno precedente, comprensiva di eventuali rivalutazioni già accreditate, viene rivalutata nella misura fissata a norma dei precedenti paragrafi. Per maggiori dettagli si rinvia alla sezione C2 della presente Nota informativa. 17 di 70

18 C. INFORMAZIONI SUI FONDI E SULLA GESTIONE INTERNA SEPARATA C.1. INFORMAZIONI SUI FONDI A CUI SONO COLLEGATE LE PRESTAZIONI ASSICURATIVE 10. Fondi interni Di seguito vengono indicate le linee di investimento a cui il contratto è collegato: REALE LINEA FUTURO Data di inizio operatività del fondo: 27/03/2001 Categoria del fondo: Azionario Valuta di denominazione: Euro Finalità del fondo: la tipologia degli strumenti finanziari rende la Linea Futuro adatta ad investitori con un profilo di rischio mediamente aggressivo con un orizzonte temporale di investimento di lungo periodo. Orizzonte temporale minimo consigliato: 7-10 anni Profilo di rischio: medio-alto Composizione: : il patrimonio di questa Linea è investito in valori mobiliari secondo quanto previsto nell art. 26 del D.Lgs. 174/95 e successive modificazioni ed integrazioni disciplinanti la copertura delle riserve tecniche, nonché nelle disposizioni contenute alla sezione 3 della Circolare Isvap 474/D del 21 febbraio 2002 e all art. 30 della Circolare Isvap 551/D del 1 marzo Il patrimonio della Linea è costituito prevalentemente da OICR di tipo azionario, obbligazionario e monetario, sia armonizzati che non armonizzati, nei limiti previsti dalla normativa. Gli OICR obbligazionari potranno investire prevalentemente in titoli di Stato o enti sopranazionali ed altri emittenti con rating investment grade. Gli OICR azionari potranno investire prevalentemente in titoli di capitale a media ed alta capitalizzazione. La Società potrà inoltre investire in OICR che fanno uso di strumenti finanziari derivati con la finalità di ridurre il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio. A seconda delle valutazioni del gestore, la componente azionaria risulta essere tendenzialmente tra il 70% ed il 95%. Il patrimonio della Linea sarà investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. Gli investimenti vengono pertanto effettuati sia in strumenti finanziari denominati in Euro, sia in altre valute; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio. Il patrimonio della Linea potrà mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide. Peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari e in OICR istituiti o gestiti da SGR e/o da Società di gestione armonizzate del medesimo gruppo di appartenenza dell impresa di assicurazione: - Strumenti finanziari: 0%-30% - OICR: 0%-100% Stile gestionale adottato: la Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo volto alla massimizzazione del rendimento con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo. L asset allocation tra investimenti di tipo obbligazionario ed azionario verrà adeguata in funzione delle condizioni di mercato. La scelta degli OICR nei quali investire avverrà sulla base dell analisi periodica di specifici indicatori di rischio-rendimento. Parametro di riferimento: il parametro (o benchmark) è composto dai seguenti indici nelle percentuali evidenziate: Indice Fideuram Fondi di Liquidità Area Euro: 5% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari: 15% Indice Fideuram Fondi Azionari: 80% L obiettivo della Compagnia è di massimizzare il rendimento del fondo. Modalità di valorizzazione delle quote: Il valore di quota viene determinato il terzo giorno lavorativo di ogni settimana ed è pari al patrimonio netto diviso il numero di quote componenti la linea relativo al giorno lavorativo precedente. Il valore così determinato, attribuito come valore del giorno precedente, rimane costante fino ad una nuova attribuzione. 18 di 70

19 REALE LINEA EQUILIBRIO Data di inizio operatività del fondo: 27/03/2001 Categoria del fondo: Bilanciato Valuta di denominazione: Euro Finalità del fondo: la tipologia degli strumenti finanziari rende la Linea Equilibrio adatta ad investitori con un profilo di rischio mediamente dinamico con un orizzonte temporale di medio lungo periodo. Orizzonte temporale minimo consigliato: 5-7 anni Profilo di rischio: medio Composizione: il patrimonio di questa Linea è investito in valori mobiliari secondo quanto previsto nell art. 26 del D.Lgs. 174/95 e successive modificazioni ed integrazioni disciplinanti la copertura delle riserve tecniche, nonché nelle disposizioni contenute alla sezione 3 della Circolare Isvap 474/D del 21 febbraio 2002 e all art. 30 della Circolare Isvap 551/D del 1 marzo Il patrimonio della Linea è costituito prevalentemente da OICR di tipo azionario, obbligazionario e monetario, sia armonizzati che non armonizzati, nei limiti previsti dalla normativa. Gli OICR obbligazionari potranno investire prevalentemente in titoli di Stato o enti sopranazionali ed altri emittenti con rating investment grade. Gli OICR azionari potranno investire prevalentemente in titoli di capitale a media ed alta capitalizzazione. La Società potrà inoltre investire in OICR che fanno uso di strumenti finanziari derivati con la finalità di ridurre il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio. A seconda delle valutazioni del gestore, la componente azionaria risulta essere tendenzialmente tra il 40% ed il 65%. Il patrimonio della Linea sarà investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. Gli investimenti vengono pertanto effettuati sia in strumenti finanziari denominati in Euro, sia in altre valute; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio. Il patrimonio della Linea potrà mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide. Peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari e in OICR istituiti o gestiti da SGR e/o da Società di gestione armonizzate del medesimo gruppo di appartenenza dell impresa di assicurazione: - Strumenti finanziari: 0%-30% - OICR: 0%-100% Stile gestionale adottato: la Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo volto alla massimizzazione del rendimento con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo. L asset allocation tra investimenti di tipo obbligazionario ed azionario verrà adeguata in funzione delle condizioni di mercato. La scelta degli O.I.C.R. nei quali investire avverrà sulla base dell analisi periodica di specifici indicatori di rischio-rendimento. Parametro di riferimento: il parametro (o benchmark) è composto dai seguenti indici nelle percentuali evidenziate: Indice Fideuram Fondi di Liquidità Area Euro: 5% Indice Fideuram Fondi Obbligazionari: 45% Indice Fideuram Fondi Azionari: 50% L obiettivo della Compagnia è di massimizzare il rendimento del fondo. Modalità di valorizzazione delle quote: Il valore di quota viene determinato il terzo giorno lavorativo di ogni settimana ed è pari al patrimonio netto diviso il numero di quote componenti la linea relativo al giorno lavorativo precedente. Il valore così determinato, attribuito come valore del giorno precedente, rimane costante fino ad una nuova attribuzione. REALE LINEA PRUDENTE Data di inizio operatività del fondo: 22/07/2003 Categoria del fondo: Obbligazionario Valuta di denominazione: Euro Finalità del fondo: la tipologia degli strumenti finanziari rende la Linea Prudente adatta ad investitori con profilo di rischio mediamente conservativo con un orizzonte temporale di medio periodo. Orizzonte temporale minimo consigliato: 3-5 anni 19 di 70

Cento Stelle Reale Contratto unit linked destinato ad attuare una forma pensionistica individuale.

Cento Stelle Reale Contratto unit linked destinato ad attuare una forma pensionistica individuale. Reale Mutua per la Persona e la Famiglia Tutela Previdenziale Cento Stelle Reale Contratto unit linked destinato ad attuare una forma pensionistica individuale. fascicolo informativo Il presente FASCICOLO

Dettagli

Atlanticlux Lebensversicherung S.A.

Atlanticlux Lebensversicherung S.A. Atlanticlux Lebensversicherung S.A. Scheda Sintetica CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO ANNUALE CON RIVALUTAZIONE E COLLEGATO AL RENDIMENTO DI GESTIONI INTERNE SEPARATE PRODOTTO HIGH SOLUTION (TARIFFA

Dettagli

ProfiloReale Contratto Unit Linked a premi ricorrenti.

ProfiloReale Contratto Unit Linked a premi ricorrenti. Reale Mutua per la Persona e la Famiglia Gestione del Risparmio ProfiloReale Contratto Unit Linked a premi ricorrenti. fascicolo informativo Il presente FASCICOLO INFORMATIVO, contenente Scheda sintetica,

Dettagli

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle rendite

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle rendite CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle rendite

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle rendite CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

HELVETIA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa.

HELVETIA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. HELVETIA Assicurazione di capitale differito a premio annuo HELVETIA CAPITALE HELVETIA CAPITALE CRESCENTE Assicurazione

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa relativa al Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

MODUS. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

MODUS. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione BCC Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni MODUS. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Iscritto

Dettagli

VITA INTERA FONDO FUTURO

VITA INTERA FONDO FUTURO VITA INTERA FONDO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO ANNUO COSTANTE O RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda

Dettagli

VITA INTERA FONDO FUTURO

VITA INTERA FONDO FUTURO VITA INTERA FONDO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO ANNUO COSTANTE O RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda

Dettagli

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FOPDIRE - Fondo Pensione Complementare

Dettagli

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE DOCUMENTO SULLE RENDITE Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al 31.12.2019, con Assicurazioni

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5053 DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa

Dettagli

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Un prodotto al passo con il trend di mercato Uno strumento per un investimento personalizzato, diversificato e flessibile Una polizza innovativa che

Dettagli

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO TENUTO DALLA COVIP AL N DOCUMENTO SULLE RENDITE

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO TENUTO DALLA COVIP AL N DOCUMENTO SULLE RENDITE PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074 DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa

Dettagli

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Offerta pubblica di sottoscrizione di BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Tariffa U1NAS - R1NAS ed. 09/2008) Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sull erogazione delle rendite (ed.

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sull erogazione delle rendite (ed. GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione (ed. 10/18) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 10 - Pagina Documento bianca sull'erogazione

Dettagli

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO VERSIONE Giugno 2010 Linea Persona Risparmio e investimento Assicurarsi per costituire..ad una determinata scadenza:

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA

Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Il presente documento integra il contenuto delle Condizioni Generali di Contratto relative a Feelgood - Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

New Cronos. Piano Individuale di Previdenza

New Cronos. Piano Individuale di Previdenza New Cronos Piano Individuale di Previdenza IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: scheda sintetica; nota informativa; condizioni di assicurazione comprensive di: regolamento dei fondi interni assicurativi:

Dettagli

Documento sulle rendite

Documento sulle rendite Fondo Pensione del Gruppo UBI Banca della Banca Popolare di Bergamo e delle altre Società Controllate Iscritto all'albo dei Fondi Pensione tenuto dalla Covip con il n. 1175 Sede sociale in Bergamo - Piazza

Dettagli

Documento sull erogazione delle rendite

Documento sull erogazione delle rendite Unipol Futuro Presente Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5050 Documento sull erogazione delle rendite Il presente documento

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 9/12/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

POLIZZA VITA SERIE "VALUTA REALE" RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

POLIZZA VITA SERIE VALUTA REALE RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Fondata nel 1828 Sede Legale: Via Corte d Appello 11, 10122 Torino (Italia) tel. +39 0114 311 111 fax +39 0114 350 966 tx 215105 Realto I www.realemutua.it Reg. Imp. Torino, Codice Fiscale e N. Partita

Dettagli

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce:

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce: ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE (AGGIORNATO AL 23/12/2015) Art. 1. Prestazione in forma di rendita 1. Ai sensi dell Art. 12 del Regolamento, la compagnia garantisce all

Dettagli

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce:

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce: ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE (Edizione 15.02.18) Art. 1. Prestazione in forma di rendita 1. Ai sensi dell Art. 12 del Regolamento, la compagnia garantisce all aderente

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione LABORFONDS nella seduta del 29/03/2016

DOCUMENTO SULLE RENDITE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione LABORFONDS nella seduta del 29/03/2016 DOCUMENTO SULLE RENDITE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione LABORFONDS nella seduta del 29/03/2016 DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente documento disciplina le prestazioni pensionistiche

Dettagli

Documento sulle rendite

Documento sulle rendite FONDO PENSIONE APERTO TESEO istituito dalla Società Reale Mutua di Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 17 Documento sulle rendite Il presente documento integra

Dettagli

Previdenza Attiva. Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di BG Previdenza Attiva

Previdenza Attiva. Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di BG Previdenza Attiva Linea Previdenza Complementare BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5016 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione di CREDITRAS VITA S.p.A. LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata Il documento La mia

Dettagli

Credemvita Futura. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

Credemvita Futura. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. Credemvita Futura Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5098 Forma pensionistica complementare individuale attuata mediante

Dettagli

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro - Tipologia Tariffa: 969BO Capitale Sicuro è: una polizza assicurativa

Dettagli

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline Genertellife S.p.A.

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline Genertellife S.p.A. pensionline Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5077 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Genertellife

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

Aviva Top Pension. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione. La mia pensione complementare (versione standardizzata)

Aviva Top Pension. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione. La mia pensione complementare (versione standardizzata) Aviva S.p.A. Gruppo Aviva Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione La mia pensione complementare (versione standardizzata) AVIVA TOP PENSION Piano Individuale

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE DOCUMENTO SULLE RENDITE (Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione Laborfonds nella seduta del 29/03/2018. Data di deposito in COVIP 30/03/2018) DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente

Dettagli

Documento sull erogazione delle rendite

Documento sull erogazione delle rendite Il Mio Futuro Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Documento sull erogazione delle rendite (Documento aggiornato a marzo 2018) Il Mio Futuro - Documento sull erogazione delle

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA

UNICREDIT PREVIDENZA UNICREDIT PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PREVIDENZIALE IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: SCHEDA SINTETICA; NOTA INFORMATIVA; CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE COMPRENSIVE DI: - REGOLAMENTO DEI FONDI

Dettagli

Libero Domani. Documento sulle rendite. comprensivo delle tabelle dei coefficienti di conversione in rendita. Società del Gruppo Sara

Libero Domani. Documento sulle rendite. comprensivo delle tabelle dei coefficienti di conversione in rendita. Società del Gruppo Sara Soci del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013 TARIFFA 23UEF - Assicurazione mista a premi unici e premi ricorrenti riservata alle operazioni di reinvestimento di capitali liquidati su polizze Generali INA Assitalia in scadenza. La garanzia principale

Dettagli

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico Assicurazione a capitale differito con controassicurazione a premio

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per i potenziali aderenti al Fondo Pensione Aperto Cattolica Gestione Previdenza. Società Cattolica

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Aeroporto Milano Linate - 20090 SEGRATE (MI) - C.F. 91512610154 DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il Fondo Pensione delle Società Esercizi Aeroportuali - FONSEA ha affidato il servizio per l erogazione

Dettagli

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata) AVIVA TOP PENSION Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo Fondo Pensione istituito da Aviva S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc e iscritto al nr. 5027 dell Albo tenuto presso la COVIP

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite (ed.

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite (ed. GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione (ed. 11/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 10 - Pagina Documento bianca sull'erogazione

Dettagli

SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017)

SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017) CBA PREVIDENZA - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5001 SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017)

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE (ed. 07/13) Allegato alla Nota informativa DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Al termine

Dettagli

StartEvolution 2.0 (7005U)

StartEvolution 2.0 (7005U) Tipo di tariffa Assicurazione mista a premio unico Ramo I e Ramo III Profilo di Rischio Il grado di rischio del prodotto risulta dalle caratteristiche dei singoli Fondi Interni e della Gestione Separata.

Dettagli

Intesa Vita Valore Garanzia

Intesa Vita Valore Garanzia Intesa Vita Valore Garanzia Intesa Sanpaolo Vita Descrizione Tipologia: contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni adeguabili. Le prestazioni assicurate dal presente

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sul regime fiscale Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PREVIDENZIALE

UNICREDIT PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PREVIDENZIALE Società del Gruppo RAS FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE A PREMIO RICORRENTE UNICREDIT PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PREVIDENZIALE Il presente Fascicolo Informativo contenente: Scheda Sintetica Nota Informativa

Dettagli

Schema di Scheda sintetica dei contratti index linked

Schema di Scheda sintetica dei contratti index linked ELENCO ALLEGATI Allegato 1 Schema di Scheda sintetica dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili Allegato 2 Schema di Scheda sintetica dei contratti unit

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 12/2012

Data ultimo aggiornamento: 12/2012 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad

Dettagli

Documento sulle rendite

Documento sulle rendite FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Inserire la seguente frase: La presente Nota informativa è redatta secondo lo

Dettagli

Offerta pubblica di sottoscrizione di UNISMART 08 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM8USP)

Offerta pubblica di sottoscrizione di UNISMART 08 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM8USP) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta pubblica di sottoscrizione di UNISMART 08 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM8USP) Regolamento del Fondo Interno REGOLAMENTO

Dettagli

Previdenza Attiva. Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di BG Previdenza Attiva

Previdenza Attiva. Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di BG Previdenza Attiva Linea Previdenza Complementare BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5016 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente

SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente Fondo Pensione Aperto SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente Adesioni Collettive Dati aggiornati al 31/03/2019 - In vigore dal 31/03/2019 Il presente documento ha lo scopo di presentarti le principali

Dettagli

pensionline Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 maggio 2017) Genertellife S.p.A.

pensionline Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 maggio 2017) Genertellife S.p.A. pensionline Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5077 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Genertellife

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISV-IMPPES - Ed. 03/2015 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Iscritto all Albo dei Fondi Pensione 1^ Sez. Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1146 DOCUMENTO SULLE RENDITE - Documento approvato dal Consiglio di amministrazione del 31 gennaio 2019 - Fondo

Dettagli

GENERALI PREMIUM. Assicurazione mista con capitale rivalutabile a premi ricorrenti collegata eventualmente a fondi interni. Prestazioni principali

GENERALI PREMIUM. Assicurazione mista con capitale rivalutabile a premi ricorrenti collegata eventualmente a fondi interni. Prestazioni principali Prestazioni principali Prestazione caso vita La somma dei capitali assicurati iniziali, relativi ad ogni versamento di premio effettuato rivalutati e il controvalore del numero di quote in caso di investimento

Dettagli

AVIVA TOP PENSION SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE. (Data di efficacia della presente Sezione: 1 giugno 2017)

AVIVA TOP PENSION SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE. (Data di efficacia della presente Sezione: 1 giugno 2017) AVIVA TOP PENSION Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo Fondo Pensione istituito da Aviva S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc e iscritto al nr. 5027 dell Albo tenuto presso la COVIP

Dettagli

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal ) FONDO PENSIONE CRAIPI - Fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori dipendenti della Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A. e delle altre Società del Gruppo Rai Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

Cento Stelle TaxPlan Nota Informativa

Cento Stelle TaxPlan Nota Informativa CENTO STELLE TAXPLAN Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5073 Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal

Dettagli

Cento Stelle Reale Nota Informativa

Cento Stelle Reale Nota Informativa C E N T O STELLE REAL E Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5052 Sezione I- Informazioni chiave per l aderente (in vigore

Dettagli

Allianz Clienti Fedeli

Allianz Clienti Fedeli Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta pubblica di sottoscrizione di Allianz Clienti Fedeli prodotto finanziario di capitalizzazione Il presente Prospetto Informativo completo

Dettagli

Documento sulle Rendite (dati aggiornati al )

Documento sulle Rendite (dati aggiornati al ) Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori operanti nel territorio della Regione autonoma Valle d Aosta Documento sulle Rendite (dati aggiornati al 01.10.2018) Iscritto al n. 142 dell Albo Fondi Pensione

Dettagli

Allegato InvestiTIME Collocamento del 19 novembre 2012

Allegato InvestiTIME Collocamento del 19 novembre 2012 Allegato InvestiTIME 3.2 - Collocamento del 19 novembre 2012 Il prodotto InvestiTIME 3.2 è disciplinato dal Fascicolo Informativo del prodotto InvestiTIME 3.2 - Collocamento del 19/11/2012, con le seguenti

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Iscritto all Albo dei Fondi Pensione 1^ Sez. Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1146 DOCUMENTO SULLE RENDITE - Documento approvato dal Consiglio di amministrazione del 25 maggio 2016 - Fondo

Dettagli

DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA-CERTIFICATO.

DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA-CERTIFICATO. PIANO INDIVIDUALE DI PREVIDENZA IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: SCHEDA SINTETICA; NOTA INFORMATIVA; CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE COMPRENSIVE DI: REGOLAMENTO DELLA GESTIONE INTERNA SEPARATA

Dettagli

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL iscritto con il numero 1568 alla Sezione speciale I dell Albo dei fondi pensione Sezione I - Informazioni chiave

Dettagli

Cento Stelle Reale Nota Informativa

Cento Stelle Reale Nota Informativa CENTO STELLE REALE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5052 Sezione I- Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 01.06.2018)

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE La Parte I del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente, è volta a illustrare

Dettagli

Finanza & Previdenza Reddito

Finanza & Previdenza Reddito Finanza & Previdenza Reddito Mod. F001083 - Edizione gennaio 2016 Contratto di Assicurazione sulla vita multiramo determinato dalla combinazione di un prodotto assicurativo con partecipazione agli utili

Dettagli

Dual Plus Reale versione dedicata al reinvestimento

Dual Plus Reale versione dedicata al reinvestimento Dual Plus Reale versione dedicata al reinvestimento CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMIO UNICO CON PRESTAZIONI COLLEGATE IN PARTE A GESTIONE SEPARATA E IN PARTE A FONDI INTERNI UNIT LINKED

Dettagli

GENERALI SETTE BASIC NEW

GENERALI SETTE BASIC NEW GENERALI SETTE BASIC NEW CLIENT - riservata ai già clienti Assicurazione a capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante e capitale rivalutabile con complementare obbligatoria in caso

Dettagli

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE Art. 1. Prestazione in forma di rendita 1. Ai sensi dell Art. 12 del Regolamento, la compagnia garantisce all aderente la corresponsione

Dettagli

SCHEDA TECNICA ESSERE IN AZIONE CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA ESSERE IN AZIONE CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 3URUC Assicurazione mista a premi ricorrenti e premi unici aggiuntivi facoltativi, con capitale rivalutabile e/o espresso in quote di un fondo interno. TARGET TIPOLOGIA DI PRODOTTO LINEE DI INVESTIMENTO

Dettagli