2. Approvazione del resoconto provvisorio della riunione del 16 Novembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Approvazione del resoconto provvisorio della riunione del 16 Novembre 2016"

Transcript

1 Ns. Rif. Sigla RESOCONTO RIUNIONE Organo Tecnico UNI/CT 013 (ex U88) Cuoio, pelli e pelletteria Luogo Fieramilano Rho Quartiere Fieristico di Milano-Rho Data 21 Febbraio 2017 Ora inizio riunione fine riunione ORDINE DEL GIORNO UNI/CT 013 DOC. 1. Approvazione dell'ordine del giorno 2. Approvazione del resoconto provvisorio della riunione del 16 Novembre 2016 N 21 N Esame della Draft Agenda delle riunioni dei CEN/TC 289 WG 1, WG 2, WG 3 e WG 4 che si terranno il 7 e 8 Marzo Doc CEN/TC 289/WG1 & 2 & 3 N 246 e CEN/TC 289/WG 4 N 146 e formulazione della posizioni italiana 4. Esame della Draft Agenda della riunione del CEN/TC 289 che si terrà il 8 Marzo 2017 Doc CEN/TC 289 N 819 e formulazione della posizioni italiana 5. Nomina della delegazione italiana che parteciperà alla riunione del CEN/TC 289 che si terrà il 8 Marzo Varie ed eventuali, prossima riunione 1

2 PRESENTI Vedere allegato 1. DECISIONI N 1. Punto 1 dell O.d.G. La CT approva l'ordine del giorno così come contenuto nel Doc N 21. N 2. Punto 2 dell O.d.G. La CT approva senza modifiche il resoconto provvisorio della riunione del , così come contenuto nel Doc N 20. Esso diviene così definitivo. N 3. Punto 3 dell O.d.G. La CT prende in esame la Draft Agenda delle riunioni dei CEN/TC 289 WG 1, WG 2, WG 3 e WG 4 che si terranno il 7 e 8 Marzo Doc CEN/TC 289/WG1 & 2 & 3 N 246 e CEN/TC 289/WG 4 N 146 e formula la seguente posizioni italiana sugli argomenti di interesse: CEN/TC 289 WG 1 - Nuovo progetto EN sulla determinazione di perfluorottano sulfonato (PFOS) nel cuoio La CT supporta la necessità di avviare il più presto possibile l' attività normativa ed incarica il dr. Defeo di redigere un testo da inviare al CEN/TC 289/WG 1 per esaminarlo alla prossima riunione di Marzo. - EN ISO 13365:2011 rev Leather Chemical tests - Determination of the preservative (TCMTB, PCMC, OPP, OIT) content in leather by liquid chromatography La CT incarica la dr.ssa Vialetto di sollecitare il dr. Calvanese della SSIP per avere aggiornamenti sullo stato di avanzamento della elaborazione del testo di revisione di questa norma. - ISO :2008 "Leather Chemical determination of formaldehyde content -- Part 1: Method using high performance liquid chromatography" La CT rinvia alla prossima riunione l'esame dei risultati del Ring Test sulla determinazione della formaldeide nel cuoio, in vista della revisione della ISO Alla prossima riunione la CT prenderà anche in considerazione il testo di revisione delle parti 2 e 3 della ISO pren ISO/CD Leather Chemical determination of chromium (VI)content in leather Part 3: Thermal pre-ageing of leather and determination of hexavalent chromium La CT prende atto delle decisioni prese dal gruppo congiunto CEN/TC 309/WG 2 e CEN/TC 289/WG 1 sul pren ISO/CD e si propone di continuare a seguirne i lavori. CEN/TC 289 WG 2 - EN ISO 23910:2017 Leather - Physical and mechanical tests Determination of stitch tear resistance La CT incarica la sig.ra Frigo di seguire il lavoro di revisione e di riportare a questa CT. CEN/TC 289 WG 3 - Nuovo progetto di norma "Leather Colour measurement of finished leather" La CT incarica il dr. Defeo di continuare a seguire l'elaborazione del testo e di inviare qualsiasi suo contributo alla segreteria del WG 3 in vista della discussione alla prossima riunione. - EN ISO 11640:2012 rev "Leather Tests for colour fastness Colour fastness to cycles of toand-fro rubbing". la CT incarica la sig.ra Frigo e la dr.ssa Vialetto di seguire il lavoro di revisione. 2

3 - EN ISO Leather Measurement of area La CT reputa importante ripetere le prove per confrontare la macchina a pioli con le macchine elettroniche. Dato che il dr. Mascolo ed il dr. Gori stanno mettendo a punto un'istruzione operativa da rendere disponibile a chi eseguirà fisicamente le prove (quali, concerie, costruttori di macchine misuratrici), alla prossima riunione si tratterà l'argomento dal punto di vista organizzativo. N 4. Punto 4 dell O.d.G. La CT prende in esame la Draft Agenda della riunione del CEN/TC 289 che si terrà il 8 Marzo 2017 Doc CEN/TC 289 N 819 e considera che tutti gli argomenti di interesse Italiano siano stati coperti dal punto 3 di questa riunione. N 5. Punto 5 dell O.d.G. La CT nomina la delegazione italiana che parteciperà alla riunione del CEN/TC 289 che si terrà il 8 Marzo 2017 come segue: - dr,ssa Barbara Vialetto Capo Delegazione - dr. Sandro Milanesi - Delegato N 6. Punto 6 dell O.d.G. La CT formula la posizione Italiana sui seguenti progetti di norma sottoposti a inchieste e decide quanto segue: Confermare le seguenti norme ISO sottoposte a revisione quinquennale: - ISO 17186:2011 Leather -- Physical and mechanical tests -- Determination of surface coating thickness - ISO 3376:2011Leather -- Physical and mechanical tests -- Determination of tensile strength and percentage extension - ISO :2011 Leather -- Physical and mechanical tests -- Determination of tear load -- Part 1: Single edge tear - ISO :2011 Leather -- Determination of water resistance of flexible leather -- Part 1: Repeated linear compression (penetrometer) - ISO :2011 Leather -- Determination of water resistance of flexible leather -- Part 2: Repeated angular compression (Maeser) - ISO 5404:2011 Leather -- Physical test methods -- Determination of water resistance of heavy leathers Votare negativamente i seguenti progetti di norma: - ISO/NP Leather -- Raw Hides -- Guidelines for Preservation of Hides - ISO/NP Leather -- Raw Skins -- Guidelines for Preservation of Goat and Sheep Skins La ragione del voto negativo è che in entrambi i documenti sono citate sostanze il cui utilizzo non è ammesso in ambito europeo. Votare positivamente il seguente progetto di norma: - ISO/DIS Leather -- Chemical tests -- Quantitative analysis of tanning agents by filter method 3

4 RELAZIONE SINTETICA Punto 1 dell O.d.G La segreteria tecnica chiede se ci sono modifiche da apportare all'ordine del giorno della riunione, così come contenuto nel Doc N 21. La CT procede come alla Decisione n. 1 Punto 2 dell O.d.G. La segreteria tecnica informa di non avere ricevuto commenti al resoconto della riunione del (Doc N 20). In assenza di commenti dei presenti, il resoconto si ritiene approvato. Vedere Decisione n. 2 Punto 3 dell O.d.G. La CT prende in esame la Draft Agenda delle riunioni dei CEN/TC 289 WG 1, WG 2, WG 3 e WG 4 che si terranno il 7 e 8 Marzo Doc CEN/TC 289/WG1 & 2 & 3 N 246 e CEN/TC 289/WG 4 N 146 per formulare la posizioni italiana sugli argomenti di interesse: CEN/TC 289 WG 1 - CEN/TS 15968:2010 "Determination of extractable perfluorooctanesulphonate (PFOS) in coated and impregnated solid articles, liquids and fire fighting foams - Method for sampling, extraction and analysis by LC-qMS or LC-tandem/MS" La dr.ssa Scaglia aggiorna sulla proposta di sviluppo di un'attività normativa relativa alla determinazione di PFOS nel cuoio, argomento di interesse crescente per l'industria conciaria italiana. Ricorda l'esistenza di una norma europea su questo argomento, CEN/TS 15968:2010, applicabile a tutte le matrici. In particolare, nel metodo riportato in questa norma il cuoio è trattato come un materiale di rivestimento ed il contenuto di PFOS è relazionato alla superficie del cuoio applicando un valore soglia, invece che ad un valore soglia generale dello 0,1% in massa. Di conseguenza, lo scorso è stata organizzata una teleconferenza sull'argomento PFOS tra il CEN/TC 382 "PFOS" che ha sviluppato la CEN/TS 15968:2010 ed il CEN/TC 289. Hanno partecipato la Segretaria olandese del CEN/TC 382 (Hofman-Zuter), il suo membro tedesco, chimico di bureauveritas (Ruhkamp), e come rappresentanti del CEN/TC 289 il Presidente Gustavo Gonzalez-Quijano e l'esperto della CT il dr.gustavo Defeo. E' stato riconosciuto che c'è un problema per il cuoio con il metodo attuale e che anche per il tessile il CEN/TC 284 "Textiles and textile products" sta lavorando per migliorare il metodo. Poiché il CEN/TC 382 non ha intenzione di procedere a una revisione della CEN/TS 15968:2010 a breve, si è concordato che il CEN/TC 289 inizierà lo sviluppo di una norma specifica per la determinazione di PFOS nel cuoio, coinvolgendo esperti del CEN/TC 382 (Ruhkamp). Successivamente, il TC 382 "PFOS" modificherà lo scopo della CEN/TS 15968:2010 per escludere l'applicazione al cuoio o fare riferimento alla nostra norma. Al termine di uno scambio di opinioni la CT procede come alla Decisione n EN ISO 13365:2011 rev Leather Chemical tests - Determination of the preservative (TCMTB, PCMC, OPP, OIT) content in leather by liquid chromatography La Segreteria ricorda che l'italia (SSIP) aveva avuto l'incarico di fornire la proposta di testo revisionato. Al termine di uno scambio di opinioni la CT procede come alla Decisione n ISO :2008 "Leather Chemical determination of formaldehyde content -- Part 1: Method using high performance liquid chromatography" Con riferimento alla decisione 4 presa durante la scorsa riunione, la dr.ssa Vialetto informa di avere inviato i campioni alla SSIP per molirli e prepararli per le prove ed aggiorna che lo stato di avanzamento del Ring Test è ad oggi fermo a questo punto. Dato che l' Italia ha assunto l'incarico di revisionare anche le Parti 2 e 3 della ISO 17226, la CT procede come alla Decisione n. 3. 4

5 - pren ISO/CD Leather Chemical determination of chromium (VI)content in leather Part 3: Thermal pre-ageing of leather and determination of hexavalent chromium Il dr. Bellotti ricorda che lo scorso 19 Ottobre 2016 si è tenuta a Madrid una riunione congiunta tra il CEN/TC 309/WG2 "Footwear and environmental aspects" ed il CEN/TC 289/WG 1 per discutere su questa materia. Si è deciso di produrre un'unica norma: la EN ISO in carico al CEN/TC 289/WG 1, concordando le modifiche da apportare al testo attuale quali le due condizioni di prova (80 C HR<10% and 60 C HR<20%); cambiare il titolo in " Thermal pre ageing and CrVI determination"; tagliare il cuoio solo prima dell'invecchiamento. Al termine la CT procede come alla Decisione n. 3. CEN/TC 289 WG 2 - EN ISO 23910:2017 Leather - Physical and mechanical tests Determination of stitch tear resistance La CT ribadisce l'interesse a seguire il lavoro di revisione della norma EN ISO e procede come alla Decisione n. 3. CEN/TC 289 WG 3 - Leather Measurement of the colour and colour difference of finished leather Il dr. Defeo ricorda che, in occasione della scorsa riunione del CEN/TC 289/WG 3 del 22 Settembre 2016, aveva presentato una versione riveduta del documento proposto dalla Spagna sulla misurazione del colore e della differenza di colore del cuoio rifinito. Il dr. Defeo aveva inoltre preparato un altro Documento, nel quale formulava delle proposte di metodi per la misurazione del colore che comparassero in modo reale la misurazione radiometrica a quella umana. Egli informa che alla prossima riunione del 7 Marzo proseguirà la discussione su questo testo, possibilmente in vista dell'avanzamento del progetto di norma. Al termine di uno scambio di opinioni la CT procede come alla Decisione n EN ISO 11640:2012 rev "Leather Tests for colour fastness Colour fastness to cycles of toand-fro rubbing" La Segreteria informa che un esperto tedesco ha fatto notare che in un paio di punti della norma si può creare confusione per scarsa chiarezza del contenuto. Lo stesso esperto tedesco ha predisposto un testo di revisione, che sarà discusso durante la prossima riunione. Al termine di uno scambio di opinioni la CT procede come alla Decisione n EN ISO Leather Measurement of area La CT considera che resta ancora aperta la questione su quale metodo di misurazione elettronica sia da considerare come metodo di riferimento. Affrontare questo aspetto è sempre più urgente in quanto il metodo meccanico oggi è considerato come riferimento per i contratti commerciali ma tale tipologia di macchina è sempre più raramente disponibile. La dr.ssa Scaglia informa che sono state condotte delle prove in collaborazione con la SSIP per confrontare la macchina a pioli con le macchine elettroniche. Ad oggi però non sono disponibili risultati. Al termine di uno scambio di opinioni la CT procede come alla Decisione n. 3. Punto 4 dell O.d.G. Relativamente all'esame della Draft Agenda della riunione del CEN/TC 289 che si terrà il 8 Marzo 2017 Doc CEN/TC 289 N 819, la CT procede come alla Decisione n. 4. Punto 5 dell O.d.G. Relativamente alla delegazione italiana che parteciperà alla riunione del CEN/TC 289 che si terrà il 8 Marzo 2017, la CT procede come alla Decisione n. 5. 5

6 Punto 6 dell O.d.G. Circa la formulazione della posizione Italiana sui progetti di norma sottoposti a inchieste, la CT procede come alla Decisione n. 6. 6

7

8

9

10

11

12

1. Approvazione dell'ordine del giorno UNI/CT 013 N Approvazione del resoconto provvisorio della riunione del 06 UNI/CT 013 N 25

1. Approvazione dell'ordine del giorno UNI/CT 013 N Approvazione del resoconto provvisorio della riunione del 06 UNI/CT 013 N 25 Milano, 19 Settembre 2017 Organo Tecnico Luogo UNI/CT 013 (ex U88) Cuoio, pelli e pelletteria Sede UNI V. Sannio,2 Milano Data 6 Settembre 2017 Ora 10.00 inizio riunione 16.30 fine riunione ORDINE DEL

Dettagli

1. Approvazione dell'ordine del giorno UNI/CT 013 N Approvazione del resoconto provvisorio della riunione del 6 Settembre 2017 UNI/CT 013 N 36

1. Approvazione dell'ordine del giorno UNI/CT 013 N Approvazione del resoconto provvisorio della riunione del 6 Settembre 2017 UNI/CT 013 N 36 Milano, 22 Dicembre 2017 Organo Tecnico UNI/CT 013 (ex U88) Cuoio, pelli e pelletteria Luogo Sede UNIC V. Brisa,3 Milano Data 5 Dicembre 2017 Ora 10.00 inizio riunione 13.00 fine riunione ORDINE DEL GIORNO

Dettagli

RESOCONTO RIUNIONE. UNI/CT 013 (ex U88) Cuoio, pelli e pelletteria. Organo Tecnico. Luogo UNIC Milano, Via Brisa 3. Data 16 Novembre 2016

RESOCONTO RIUNIONE. UNI/CT 013 (ex U88) Cuoio, pelli e pelletteria. Organo Tecnico. Luogo UNIC Milano, Via Brisa 3. Data 16 Novembre 2016 Ns. Rif. Sigla RESOCONTO RIUNIONE Organo Tecnico UNI/CT 013 (ex U88) Cuoio, pelli e pelletteria Luogo UNIC Milano, Via Brisa 3 Data 16 Novembre 2016 Ora 10.00 inizio riunione 17.00 fine riunione ORDINE

Dettagli

2. Resoconto delle riunioni del CEN/TC 289/WG 1 che si sono tenute il 21 Settembre 2017 e il 21 Novembre 2017

2. Resoconto delle riunioni del CEN/TC 289/WG 1 che si sono tenute il 21 Settembre 2017 e il 21 Novembre 2017 Milano, 8 Gennaio 2018 Organo Tecnico UNI/CT 013/GL 01"Prodotti chimici per il cuoio Luogo Sede UNIC V. Brisa,3 Milano Data 5 Dicembre 2017 Ora 14.00 inizio riunione 17.00 fine riunione ORDINE DEL GIORNO

Dettagli

Norme chimiche e fisiche: aggiornamenti. Gustavo Adrián Defeo F.S.L.T.C. gruppo coordinamento AICC area Toscana

Norme chimiche e fisiche: aggiornamenti. Gustavo Adrián Defeo F.S.L.T.C. gruppo coordinamento AICC area Toscana Norme chimiche e fisiche: aggiornamenti Gustavo Adrián Defeo F.S.L.T.C. gruppo coordinamento AICC area Toscana norme Due parole sulle norme Servono ad avere riferimenti e misure in comune I valori caratteristici

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Articoli metallici/ Metal Products Metalli: piombo/ Metala. Lead (Pb > 0,5 mg/kg) CPSC-CH-E1001-08.3: 2012 Articoli non metallici/ Non metal Products

Dettagli

Sostanze pericolose nei prodotti da costruzione: Aggiornamento CEN/TC 351

Sostanze pericolose nei prodotti da costruzione: Aggiornamento CEN/TC 351 Milano, gennaio 2013 Sostanze pericolose nei prodotti da costruzione: Aggiornamento CEN/TC 351 Il gruppo di lavoro si occupa della valutazione dell emissione/rilascio di sostanze pericolose nei prodotti

Dettagli

Specifica interna. S4027I_a Classe 10 04/03/13 RQ LAB UT MADRAS UNI EN ISO N UNI EN ISO 11640: UNI EN ISO 5402

Specifica interna. S4027I_a Classe 10 04/03/13 RQ LAB UT MADRAS UNI EN ISO N UNI EN ISO 11640: UNI EN ISO 5402 Scheda tecnica Specifica interna Data Redatto Verificato Approvato S4027I_a Classe 10 04/03/13 RQ LAB UT MADRAS DESCRIZIONE/DESCRIPTION Pelle bovina conciata al cromo Grain leather chromium tanned DESTINAZIONE

Dettagli

LA NUOVA NORMA UNI EN "Acciaio per cemento armato Acciaio per cemento armato zincato Parte 2: Prodotti in acciaio zincato per cemento armato"

LA NUOVA NORMA UNI EN Acciaio per cemento armato Acciaio per cemento armato zincato Parte 2: Prodotti in acciaio zincato per cemento armato LA NUOVA NORMA UNI EN 10348-2 "Acciaio per cemento armato Acciaio per cemento armato zincato Parte 2: Prodotti in acciaio zincato per cemento armato" Origine e percorso della norma: Maggio 2009: pubblicazione

Dettagli

Prova Interlaboratorio Gas di Raffineria 2016

Prova Interlaboratorio Gas di Raffineria 2016 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Prova Interlaboratorio Gas di Raffineria 2016 Andrea Gallonzelli Roma, 5 aprile 2017 1 Innovhub Stazioni Sperimentali per l industria Prova Innovhub Stazioni

Dettagli

Prove su pelle. EN ISO 15702:1999 Solidità al lavaggio a secco EN ISO 11643: Colour fastness to leather dry cleaning

Prove su pelle. EN ISO 15702:1999 Solidità al lavaggio a secco EN ISO 11643: Colour fastness to leather dry cleaning Prove su pelle Descrizione delle Prove Solidità allo sfregamento a secco-umido Veslic Colorfastness to rubbing dry & wet Solidità allo sfregamento con sudore artificiale Colorfastness to rubbing (perspiration)

Dettagli

UNICHIM - Riunione Plenaria Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi Panoramica sulle norme tecniche europee

UNICHIM - Riunione Plenaria Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi Panoramica sulle norme tecniche europee UNICHIM - Riunione Plenaria Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi Panoramica sulle norme tecniche europee Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Cagliari 15 aprile 2015 1 2 Le norme UNI EN 228

Dettagli

Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto della legislazione comunitaria

Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto della legislazione comunitaria Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto

Dettagli

AMT 573/01. PE 30 Kg/m3. Coibentazione Insulation

AMT 573/01. PE 30 Kg/m3. Coibentazione Insulation AMT 573/01 PE 30 Kg/m3 Coibentazione Insulation AMT 573/01 SCHEDA TECNICA AMT 573/01 DESCRIZIONE GENERALE general description PE CLASSIFICAZIONE Classification COLORE colour CARATTERISTICHE FISICHE/ MECCANICHE

Dettagli

Caratteristiche dei residui solidi da conce wet-white/metal free

Caratteristiche dei residui solidi da conce wet-white/metal free Caratteristiche dei residui solidi da conce wet-white/metal free B. Naviglio, T. Gambicorti, D. Caracciolo, G. Calvanese, R.Aveta Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

Metrologia legale, norme e contratti internazionali sulla misurazione delle pelli. Bruno Burato Responsabile metrologico 02/03/2017

Metrologia legale, norme e contratti internazionali sulla misurazione delle pelli. Bruno Burato Responsabile metrologico 02/03/2017 Metrologia legale, norme e contratti internazionali sulla misurazione delle pelli. Bruno Burato Responsabile metrologico 02/03/2017 Breve panorama degli strumenti utilizzati per la misurazione delle pelli

Dettagli

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale iscritta all Anagrafe delle dal 18 novembre 2016 ai sensi dell art.4, co. 2 del D.M. 18/7/2003, n.266 Ai Sig.ri Presidenti delle Sezioni Provinciali Ai Sig.ri Coordinatori Regionali p.c. Ai Sig.ri Consiglieri

Dettagli

ELENCO PROVE/LIST OF TESTS 2017

ELENCO PROVE/LIST OF TESTS 2017 ELENCO PROVE/LIST OF TESTS 2017 1. Prove per il settore CALZATURE, PELLETTERIA, ABBIGLIAMENTO, GIOIELLERIA sulla matrice CUOIO/ PELLAMI 1. Tests for FOOTWEAR, LEATHERGOODS, APPAREL, JEWELLERY AREA on LEATHER

Dettagli

Arlette Hayère CEN New Standardization Opportunities 32/ Presentazione per:

Arlette Hayère CEN New Standardization Opportunities 32/ Presentazione per: Benvenuti al CEN Arlette Hayère CEN New Standardization Opportunities 32/2.550.09.24 arlette.hayere@cen.eu Presentazione per: CEN Comitato Europeo di Normazione un sistema per realizzare procedure formali

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT) Titolo REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT) Sigla RG-04-DT Revisione 03 Data 2014-07-09 Redazione Approvazione Autorizzazione

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 21 novembre 2000 (14.12) (OR. fr) 11657/00 LIMITE PV/CONS 54 JAI 95

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 21 novembre 2000 (14.12) (OR. fr) 11657/00 LIMITE PV/CONS 54 JAI 95 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 21 novembre 2000 (14.12) (OR. fr) 11657/00 LIMITE PV/CONS 54 JAI 95 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE 1 Oggetto: 2288 a sessione del Consiglio (Giustizia e Affari interni)

Dettagli

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione NORME DIN EN 1906 La norma EN 1906 identifica, a livello europeo, i requisiti e i metodi di prova a cui possono rispondere le maniglie e i pomoli per porte. Essa definisce otto parametri in grado di classificare

Dettagli

ERVET EMILIA-ROMAGNA VALORIZZAZIONE ECONOMICA TERRITORIO SPA. CAPITALE SOCIALE EURO ,84 i.v. SEDE IN BOLOGNA, VIA G.B.

ERVET EMILIA-ROMAGNA VALORIZZAZIONE ECONOMICA TERRITORIO SPA. CAPITALE SOCIALE EURO ,84 i.v. SEDE IN BOLOGNA, VIA G.B. ERVET EMILIA-ROMAGNA VALORIZZAZIONE ECONOMICA TERRITORIO SPA CAPITALE SOCIALE EURO 8.297.145,84 i.v. SEDE IN BOLOGNA, VIA G.B. MORGAGNI 6 ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI BOLOGNA CF E P. IVA N.

Dettagli

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018 Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018 Il giorno 20 del mese di novembre 2018 alle ore 15.30, presso la sala riunioni del Rettorato, si riunisce il Presidio della Qualità di Ateneo per

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 ACQUE B.O.D. MI 021:2014 CALZATURE METODI DI PROVA PER TOMAI E FODERE - RESISTENZA ALLA FLESSIONE RESISTENZA ALL'ABRASIONE DI TOMAI, FODERA E SOTTOPIEDI

Dettagli

ISO Il Project Management secondo le norme. SUPSI DTI-AS 2016 Antonio Bassi, PMP - ISO: Il Project Management secondo le norme

ISO Il Project Management secondo le norme. SUPSI DTI-AS 2016 Antonio Bassi, PMP - ISO: Il Project Management secondo le norme ISO Il Project Management secondo le norme Framework Gli standard sviluppati e mantenuti dall ISO TC/258 non sono destinati ad essere utilizzati per la certificazione o regolatori Il TC 258 può scegliere

Dettagli

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ELABORATO FINALE DM 270 PERCORSO METODOLOGICO O PERCORSO COMUNE

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ELABORATO FINALE DM 270 PERCORSO METODOLOGICO O PERCORSO COMUNE Pagina 1 di 8 PROCEDURA EF/004 (Rev. C) REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ELABORATO FINALE PERCORSO METODOLOGICO O PERCORSO COMUNE Pagina 2 di 8 1. Scopo e campo d applicazione La presente procedura

Dettagli

AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO

AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO 1 AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO EUROPEO (PARTE II) Angela Sorbo European Union Reference Laboratory for Chemical Elements in Food of Animal Origin (EURL-CEFAO) 2 STRETTA COLLABORAZIONE PARTECIPAZIONE AI RISPETTIVI

Dettagli

7051/16 ini/don/lui/s 1 DGB 1 A

7051/16 ini/don/lui/s 1 DGB 1 A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 marzo 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2014/0013 (NLE) 7051/16 AGRI 125 AGRIORG 15 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Segretariato generale del

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRINO E L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DEL PIEMONTE AVENTE PER OGGETTO «L OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Sede: Biella RAPPORTO DI PROVA N B- 14/00107 pag. 1 di 5

Sede: Biella RAPPORTO DI PROVA N B- 14/00107 pag. 1 di 5 Sede: Biella RAPPORTO DI PROVA N B- 14/00107 pag. 1 di 5 14/00107 Spett. Nr. ricevuta richiesta 14/110 As Erdogan Deri San.Ve Tic.Ltd Data ricevimento richiesta 15/01/14 Sti. - Pegia Plaza,Merkez Mah.

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05c.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Irroratrici manuali e a batteria portate a (a leva e a compressione) Revisione: del: 3.1 07/04/2016 Rev.: 3.1 Pagina 2 di 5 Controllo

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO Pag. 1 di 7 INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive 7. Descrizione delle

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 ACQUE B.O.D. CALZATURE METODI DI PROVA PER TOMAI E FODERE - RESISTENZA ALLA FLESSIONE RESISTENZA ALL'ABRASIONE DI TOMAI, FODERA E SOTTOPIEDI DI PULIZIA

Dettagli

Riesame della direzione 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE...

Riesame della direzione 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE... Riesame della direzione PROCEDURA GESTIONALE ProGeS_5.6 Pagina 1 di 3 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE... 2 6 MODELLI

Dettagli

GESTIONE AUDIT INTERNI UdR

GESTIONE AUDIT INTERNI UdR Pag. 1 a 7 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...2 5. RESPONSABILITÀ...2 6. MODALITÀ OPERATIVE...3 6.1. AUDIT INTERNI...3 7. DOCUMENTAZIONE...6 COPIA CONTROLLATA

Dettagli

25 anni al servizio della filiera cuoio, pelli, pelletteria

25 anni al servizio della filiera cuoio, pelli, pelletteria A cura di Paola Visintin - Funzionario Tecnico Direzione Normazione UNI dossier A distanza di 25 anni UNI continua a essere il luogo di riferimento per i soggetti che costituiscono la filiera del settore

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

Bozza UNI - Riproduzione riservata

Bozza UNI - Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U98000091 Gioielleria e bigiotteria Rivestimenti dei prodotti in lega di metalli preziosi e non preziosi Parte 1: Metodo di prova per la resistenza al sudore artificiale

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Cuoio - Prove chimiche Cromo/Chromium UNI EN ISO 17075:2008 Materiali e articoli in metallo Simulazione dell usura e della corrosione per la determinazione

Dettagli

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) EN EN 12667

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) EN EN 12667 COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS FISICA DELLE COSTRUZIONI PHYSICS OF CONSTRUCTION 1/5 VERTEMA ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A 12088 ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) EN 12939 EN 12667 ELCOM

Dettagli

Ausili per disabili. Gianluca Salerio Responsabile Area Normazione Internazionale

Ausili per disabili. Gianluca Salerio Responsabile Area Normazione Internazionale Ausili per disabili Gianluca Salerio Responsabile Area Normazione Internazionale NORMA ITALIANA DESCRITTORI UNI 20133 Milano, Italia NORMA ITALIANA Ente Nazionale Italiano di Unificazione Gestione ambientale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTEE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazionee di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 2 ART. 1 Composizione 1.1 Il

Dettagli

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) UNI EN 12667

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) UNI EN 12667 COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS FISICA DELLE COSTRUZIONI PHYSICS OF CONSTRUCTION 1/5 VERTEMA ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A 12088 ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) UNI EN 12667 ELCOM DI

Dettagli

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza (approvato nel C.d.S. del 22/01/2008 e modificato nel C.d.S. del 16/12/2010) Art. 1 (composizione) Fanno parte del Comitato di sorveglianza in qualità di

Dettagli

Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005

Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005 Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005 Presenti: Enzo Fogliani Rita Forsi Joy Marino Donato Molino Francesco Orlando Gianluca Pellegrini Rita Rossi Stefano Trumpy

Dettagli

NORME PUBBLICATE NOVEMBRE 2015 STANDARS PUBLISHED BY UNI DURING NOVEMBER 2015

NORME PUBBLICATE NOVEMBRE 2015 STANDARS PUBLISHED BY UNI DURING NOVEMBER 2015 NORME PUBBLICATE NOVEMBRE 2015 STANDARS PUBLISHED BY UNI DURING NOVEMBER 2015 NORMA STANDARD DATA DATE TITOLO TITLE ADESIVI, VERNICI, SIGILLANTI, SOLVENTI, DILUENTI PAINTS, VARNISHES, ADHESIVES, GROUTS,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 20.5.2005 C 119/3 Statuto della Commissione amministrativa per la sicurezza sociale dei lavoratori migranti istituita presso la Commissione delle Comunità europee (adottato dalla Commissione amministrativa

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 15/34212 RAPPORTO DI PROVA N 15/35108 pag. 1 di 5 Spett. DAYKEM s.r.l. Data accettazione 14/12/15 Via Galcianese, 21/H -4 Data inizio analisi

Dettagli

PROGETTI DI NORMA IN INCHIESTA

PROGETTI DI NORMA IN INCHIESTA PROGETTI DI NORMA IN INCHIESTA Allegato al n. 21 di UNInotizie del 30 novembre 2011 I progetti di norma UNI (puramente nazionali, ovvero non recepimenti di norme EN o adozioni di norme ISO) sottoposti

Dettagli

L'evoluzione della normativa. tecnica come conseguenza. della sorveglianza del mercato

L'evoluzione della normativa. tecnica come conseguenza. della sorveglianza del mercato L'evoluzione della normativa tecnica come conseguenza della sorveglianza del mercato 14 dicembre 2017 In ambito UNI, CUNA è l'ente Federato che ha il mandato di gestire tutta l'attività del settore automotive.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PARTI CORRELATE E SOGGETTI COLLEGATI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO PARTI CORRELATE E SOGGETTI COLLEGATI. DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO PARTI CORRELATE E SOGGETTI COLLEGATI DI POSTE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. nella riunione dell 11 ottobre 2016

Dettagli

29 Meeting plenario CEN/TC 19

29 Meeting plenario CEN/TC 19 29 Meeting plenario CEN/TC 19 (25-26 maggio 2011 Cracovia) Principali risoluzioni riguardanti i metodi di prova Davide Faedo faedo@ssc.it 1 Sommario Correzione densità per i biocombustibili Risoluzioni

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Armadi ignifughi leggeri Classificazione e metodi di prova per la resistenza al fuoco di armadi ignifughi leggeri. Classification and methods of test

Dettagli

0604SI005 SC CT GL N.DOC

0604SI005 SC CT GL N.DOC 25/09/2014 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato all UNI Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Armadi ignifughi leggeri Classificazione e metodi di prova per la resistenza al fuoco di armadi ignifughi leggeri. Classification and methods of test

Dettagli

COMUNE DI CESENA. Disciplinare di istituzione e funzionamento. del Comitato degli utenti della Città di Cesena

COMUNE DI CESENA. Disciplinare di istituzione e funzionamento. del Comitato degli utenti della Città di Cesena COMUNE DI CESENA Disciplinare di istituzione e funzionamento del Comitato degli utenti della Città di Cesena 2 Titolo I Disposizioni generali Art.1 Finalità Con delibera di Consiglio Comunale n. 100 del

Dettagli

Eventuali variazioni cromatiche riscontrabili nel prodotto sono caratteristica specifica dell utilizzo di materiali riciclati.

Eventuali variazioni cromatiche riscontrabili nel prodotto sono caratteristica specifica dell utilizzo di materiali riciclati. e e l co r e ad Eventuali variazioni cromatiche riscontrabili nel prodotto sono caratteristica specifica dell utilizzo di materiali riciclati. Any chromatic variations found in the product are specific

Dettagli

DICHIARAZIONE D'INTENTI: SCOPI e ORGANIZZAZIONE

DICHIARAZIONE D'INTENTI: SCOPI e ORGANIZZAZIONE Pagina n. 1 di 8 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA * Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA * MATERIALI E/O MANUFATTI IN POLIETILENE DA RESIDUI INDUSTRIALI E/O DA MATERIALI DA POST-CONSUMO DESTINATI AD

Dettagli

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE COMUNE DI CORTONA Provincia di Arezzo Area Amministrativa REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62/2017 INDICE Art. 1 - Controllo

Dettagli

Prove interlaboratorio Prodotti Petroliferi e Qualità Combustibili

Prove interlaboratorio Prodotti Petroliferi e Qualità Combustibili Prove interlaboratorio Prodotti Petroliferi e Qualità Combustibili Riunione Plenaria Evoluzione delle norme tecniche europee Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera UNI Via Sannio Milano 13 novembre 2013

Dettagli

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for via di Marmiceto, 6/C-56016 Ospeetto PISA P.IVA 01115340505 CCIAA Pi 101169 Report n 2050451/5 UNI EN ISO 12944-6 Corrosion protection of steel structures by protective paint systems Laboratory performance

Dettagli

Linee Guida di Brianza SiCura

Linee Guida di Brianza SiCura COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO (MB) 001 C_E530 Nr. 20160013972 data 28-06-2016 tipo P Linee Guida di Brianza SiCura Approvando il Manifesto, si condividono e applicano le seguenti linee guida sul funzionamento

Dettagli

All. B Estratto del Manuale della Qualità del Laboratorio di Analisi Prove e Ricerche Industriali del Committente.

All. B Estratto del Manuale della Qualità del Laboratorio di Analisi Prove e Ricerche Industriali del Committente. ISTITUTO TECNICO STATALE - SETTORE TECNOLOGICO TULLIO BUZZI SISTEMA MODA CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Prove interlaboratorio Prodotti Petroliferi e Qualità Combustibili

Prove interlaboratorio Prodotti Petroliferi e Qualità Combustibili Prove interlaboratorio Prodotti Petroliferi e Qualità Combustibili Riunione Plenaria Panoramica sulle norme tecniche europee Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano 9 novembre 2011 1 Le norme in

Dettagli

MACCHINE PER LA SEMINA

MACCHINE PER LA SEMINA Disciplinare di Sicurezza 04.01 MACCHINE PER LA SEMINA Seminatrici portate e trainate Revisione: del: 4.2 29/09/2016 Data: 29/09/2016 Documento: 04.01 Disciplinare Seminatrici portate e trainate Rev.:

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI SNAM S.P.A. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 febbraio 2018,

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI SNAM S.P.A. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 febbraio 2018, REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI SNAM S.P.A. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 febbraio 2018, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di funzionamento,

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 giugno 2013 (24.06) (OR. en) 11236/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0159 (NLE)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 giugno 2013 (24.06) (OR. en) 11236/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0159 (NLE) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 19 giugno 2013 (24.06) (OR. en) 11236/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0159 (NLE) ECO 121 ENT 197 MI 564 UNECE 18 PROPOSTA Mittente: Commissione europea Data:

Dettagli

14950/14 egi/lui/s 1 DG G 2B

14950/14 egi/lui/s 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 novembre 2014 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2013/0400 (CNS) 14950/14 FISC 182 ECOFIN 1002 RELAZIONE Origine: Destinatario: presidenza Consiglio n. doc.

Dettagli

La norma ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

La norma ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto clienti SQS La norma ISO 45001 Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Argomenti trattati 1. Contesto 2. Tema centrale della

Dettagli

Le norme non sono leggi.

Le norme non sono leggi. Cos è una norma Le norme non sono leggi. Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche (es.: dimensioni, aspetti di sicurezza, requisiti prestazionali) di un prodotto, processo o

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Armadi ignifughi leggeri Classificazione e metodi di prova per la resistenza al fuoco di armadi ignifughi leggeri. Classification and methods of test

Dettagli

TE WIND S.A. Società anonima (la «Società») Sede : 111, avenue de la Faiencerie L-1511 Luxembourg R.C.S.Luxembourg B

TE WIND S.A. Società anonima (la «Società») Sede : 111, avenue de la Faiencerie L-1511 Luxembourg R.C.S.Luxembourg B TE WIND S.A. Società anonima (la «Società») Sede : 111, avenue de la Faiencerie L-1511 Luxembourg R.C.S.Luxembourg B 177.030 ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI In data lunedì 1 giugno 2015, alle ore 10.00, presso

Dettagli

Regolamento del Compensation Committee di Eni SpA

Regolamento del Compensation Committee di Eni SpA Regolamento del Compensation Committee di Eni SpA Regolamento del Compensation Committee Il presente regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 25 maggio 2017, disciplina la composizione

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL RIVESTIMENTO

CARATTERISTICHE DEL RIVESTIMENTO Su richiesta i nostri housings possono essere rivestiti internamente con speciali vernici. Questo tipo di trattamento rende gli housings idonei ad essere usati con liquidi aggressivi come per esempio acqua

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 3.1 Termini e definizioni... 3 3.2 Abbreviazioni... 4 4 REQUISITI 5

Dettagli

IMPIANTI SPRINKLER LE PROSPETTIVE DI REVISIONE DELLA NORMA EN FORUM ANTINCENDIO Milano Focus AIIA-SFPE

IMPIANTI SPRINKLER LE PROSPETTIVE DI REVISIONE DELLA NORMA EN FORUM ANTINCENDIO Milano Focus AIIA-SFPE IMPIANTI SPRINKLER LE PROSPETTIVE DI REVISIONE DELLA NORMA EN 12845 GAETANO COPPOLA HUGHES ASSOCIATES EUROPE SRL WWW.HAE.IT FORUM ANTINCENDIO Milano 26.10.2011 Focus AIIA-SFPE Articolazione del CEN-TC

Dettagli

L attività della Cuna sulle attrezzature intercambiabili

L attività della Cuna sulle attrezzature intercambiabili L accoppiamento sicuro tra macchina base e attrezzatura intercambiabile L attività della Cuna sulle attrezzature intercambiabili Roma, 8 Maggio 2019 Giorgio Garofani Presidente CUNA MMT CUNA La storia

Dettagli

FORMALDEIDE CONSIDERAZIONI TECNICHE ED ASPETTI ANALITICI

FORMALDEIDE CONSIDERAZIONI TECNICHE ED ASPETTI ANALITICI FORMALDEIDE CONSIDERAZIONI TECNICHE ED ASPETTI ANALITICI Formaldeide La formaldeide è una sostanza estremamente versatile: si tratta di uno dei prodotti chimici più importanti nelle sintesi organiche.

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Adesivi per legno Resistenza al taglio per trazione su incollaggi EN 205:2003 Compositi di imbottitura di materassi e basi imbottite per letti Schedule

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 3 - ORGANI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE

Dettagli

Regolamento del COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

Regolamento del COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Regolamento del COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO ARTICOLO 1 FUNZIONI DEL COMITATO 1.1 Il Comitato per il Controllo Interno (nel prosieguo anche il Comitato ), costituito nell ambito del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparati per misura dell'energia elettrica CEI EN 60068-2-5:2012, EN 60068-2-5:2011 CEI EN 60068-2-5:2000, EN 60068-2-5:1999 Apparecchi per il riscaldamento

Dettagli

2) Elenco analitico e numero di prove per le quali viene richiesta la prestazione dalle figure professionali di Tecnico Operatore

2) Elenco analitico e numero di prove per le quali viene richiesta la prestazione dalle figure professionali di Tecnico Operatore ISTITUTO TECNICO STATALE - SETTORE TECNOLOGICO TULLIO BUZZI SISTEMA MODA CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI ARTICOLO 1 FUNZIONI DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI 1.1 Il Comitato Controllo e Rischi (nel prosieguo anche il Comitato ), costituito nell ambito del Consiglio

Dettagli

Prove interlaboratorio Prodotti Petroliferi e Qualità Combustibili

Prove interlaboratorio Prodotti Petroliferi e Qualità Combustibili Prove interlaboratorio Prodotti Petroliferi e Qualità Combustibili Riunione Plenaria Evoluzione delle norme tecniche europee Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Raffineria ENI R&M Livorno 9 aprile

Dettagli

L ATTIVITA DI NORMAZIONE NELLA COMMISSIONE MACCHINE UTENSILI. 30. BI-MU Fiera Milano 5 ottobre 2016 Alessandra Russo

L ATTIVITA DI NORMAZIONE NELLA COMMISSIONE MACCHINE UTENSILI. 30. BI-MU Fiera Milano 5 ottobre 2016 Alessandra Russo L ATTIVITA DI NORMAZIONE NELLA COMMISSIONE MACCHINE UTENSILI 30. BI-MU Fiera Milano 5 ottobre 2016 Alessandra Russo Benefici della normazione: il caso delle macchine utensili lavorazione metalli Giudizio

Dettagli

STATUTO DELL' AUTORITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA TITOLO I NATURA E FUNZIONI

STATUTO DELL' AUTORITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA TITOLO I NATURA E FUNZIONI STATUTO DELL' AUTORITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA Articolo 1- Natura e sede TITOLO I NATURA E FUNZIONI 1. L'Autorità di Informazione Finanziaria (AIF) è una Istituzione collegata con la Santa Sede a norma

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE. DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE DI POSTE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 e successivamente

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 maggio 2018 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 maggio 2018 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 maggio 2018 (OR. en) 8976/18 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 8 maggio 2018 Destinatario: n. doc. Comm.: D055248/04 Oggetto: Segretariato

Dettagli

Outlook sulle attività di standardizzazione in CEN e ISO

Outlook sulle attività di standardizzazione in CEN e ISO Outlook sulle attività di standardizzazione in CEN e ISO revisione della EN 12464-1 e prossime pubblicazioni ISO (ISO/CIE FDIS 20086 e ISO/CIE DTS 22012) Attività di standardizzazione in CEN e ISO Revisione

Dettagli

LIMITI DEI METODI. G.A. Defeo, M. De Santis*, R. Girolami, S. Matteoli

LIMITI DEI METODI. G.A. Defeo, M. De Santis*, R. Girolami, S. Matteoli LIMITI DEI METODI G.A. Defeo, M. De Santis*, R. Girolami, S. Matteoli CONSIDERAZIONI SUI METODI DI ANALISI PER CUOIO E PRODOTTI CHIMICI PER CUOIO ANALISI CHIMICA QUANTITATIVA Scelta del metodo Campione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A. Il presente regolamento ( Regolamento ), approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 23 ottobre 2017, disciplina la composizione

Dettagli

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL VENETO 2014-2020 Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza (approvato nel C.d.S. del 23/06/2015) Art. 1 (composizione) Fanno parte del Comitato di sorveglianza:

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL 2 DICEMBRE n.23/15 DEFINITIVO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL 2 DICEMBRE n.23/15 DEFINITIVO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL 2 DICEMBRE 2015 n.23/15 DEFINITIVO Il Consiglio si è riunito in sede Via Pergolesi 25 alle ore 18.15 di mercoledì

Dettagli

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1 Pag. 1 Rep. n. 4/2016 Prot. n. 585 del 29 aprile 2016 Anno 2016 Tit. II Cl. 10 Fasc. 1 Giovedì 21 aprile 2016 in Padova, alle ore 9:30, si è riunita nello studio del Direttore la Giunta del Dipartimento

Dettagli