La gestione dei processi in Minix. Sistemi Operativi Lez. 12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione dei processi in Minix. Sistemi Operativi Lez. 12"

Transcript

1 La gestione dei processi in Minix Sistemi Operativi Lez. 12

2 Scheduling Round robin su 16 code di priorità Quando un processo viene bloccato senza aver esaurito il suo quanto di tempo, una volta risvegliato, viene rimesso in testa alla coda Sulla code sono presenti solo processi ready Algoritmo di scheduling: Individua la coda di priorità più alta non vuota e manda in esecuzione il processo in testa alla coda Il processo IDLE garantisce la terminazione di questo algoritmo

3 Strutture dati Per la gestione dei processi sono utilizzate le seguenti strutture dati: struct proc proc[nr_tasks + NR_PROCs]: tabella dei processi composta dai singoli PCB di ciascun processo struct proc *rdy_head[nr_sched_queues] struct proc *rdy_tail [NR_SCHED_QUEUES] struc proc *prev_ptr struc proc *proc_ptr struc proc *next_ptr

4 Ready queue

5

6 priv

7 pr_number

8 Priv (F4) FLAFGS: P:preemptable, B: Billable, S: System TRAPS: E:echo, S: send, R: receive, B: both, N: notification

9 Tabella dei processi Viene inizializzata in fase di boot dalla procedura main con il PCB dei processi di sistema Il primo processo ad essere eseguito in user mode è il PM Il processo INIT è il primo processo utente ad essere eseguito ed è il genitore di tutti i processi utenti del sistema Tutti i processi (di sistema e utente) sono discendenti del reincarnation server fatta eccezione per kernel e PM che non hanno genitori

10 Sospensione/riabilitazione di un processo Tutti processi presenti sul sistema sono sospesi sempre e solo a seguito di due eventi ben precisi: Interrupt Syscall La sospensione (dequeue) viene decretata a seguito di una send/receive/sendrec che non trova pronto il destinatario del messaggio La riabilitazione (enqueue) viene decretata a seguito di una consegna o ricezione di un messaggio atteso

11 Assegnazione della CPU L esecuzione effettiva di un processo cioè la sua esecuzione da parte del processore viene quindi governata dalla procedura restart(), che costituisce la componente terminale della procedura di risposta a interrupt o syscall

12 restart _restart:!restart the current process or the next process if it is set cmp (_next_ptr), 0 jz 0f mov eax,(_next_ptr) mov (_proc_ptr), eax mov (_next_ptr), 0 0: mov esp,(_proc_ptr) lldt P_LDT_SEL(esp) lea eax,p_stacktop(esp) mov (_tss+tss3_s_sp0),eax restart1: decb (_k_reenter) o16 pop gs o16 pop fs o16 pop es o16 pop ds popad add esp,4 iretd

13 Implementazione In Minix lo scheduling dei processi è realizzato dalle seguenti procedure: Enqueue Dequeue Sched Pick proc

14 dequeue (rp) rp: puntatore ad un PCd nella tabella dei processi Blocca un processo rimuovendolo dalla ready queue Un processo può essere bloccato in uno dei seguenti casi: È il processo running e non riesce a completare send() o receive(), Riceve un sigkill (segnale di terminazione forzata)

15 dequeue() PRIVATE void dequeue(rp) register struct proc *rp; /* this process is no longer runnable */ { /* A process must be removed from the scheduling queues, for example, because * it has blocked. If the currently active process is removed, a new process is picked to run by calling pick_proc(). */ register int q = rp->p_priority; /* queue to use */ register struct proc **xpp; /* iterate over queue */ register struct proc *prev_xp; /* Side-effect for kernel: check if the task's stack still is ok? */ if (iskernelp(rp)) { if (*priv(rp)->s_stack_guard!= STACK_GUARD) panic("stack overrun by task", proc_nr(rp));

16 dequeue /* Now make sure that the process is not in its ready queue. Remove the * process if it is found. A process can be made unready even if it is not * running by being sent a signal that kills it */ prev_xp = NIL_PROC; for (xpp = &rdy_head[q]; *xpp!= NIL_PROC; xpp = &(*xpp)->p_nextready) { if (*xpp == rp) { /* found process to remove */ *xpp = (*xpp)->p_nextready; /* replace with next chain */ if (rp == rdy_tail[q]) /* queue tail removed */ rdy_tail[q] = prev_xp; /* set new tail */ if (rp == proc_ptr rp == next_ptr) /* active process removed */ pick_proc(); /* pick new process to run */ break; } prev_xp = *xpp; /* save previous in chain */ } }

17 pick_proc() Seleziona il primo processo disponibile nella ready queue di più alta priorità non vuota Il puntatore al PCB di questo processo viene inserito nella variabile next_ptr che sarà poi utilizzata dalla procedura restart

18 pick_proc

19 enqueue() Aggiunge un nuovo processo alla ready queue per poter svolgere questa operazione ha però bisogno delle seguenti informazioni: Su quale ready queue attestare il processo Se metterlo in testa o in coda Le suddette informazioni sono passate alla ready dalla funzione sched

20 enqueue

21 sched(rp, &q, &front)

22 sched

23 enqueu

24 idle_task idle_task opera con TASK_PRIVILEGE, mentre l esecuzione di hlt necessita di INTR_PRIVILEGE

25 level0

26 Gestione dell Interrupt!*============================================*!* level0_call *!*============================================* 515 _level0_call: 516 call save 517 jmp (_level0_func) 518

La gestione dei processi in Minix

La gestione dei processi in Minix La gestione dei processi in Minix Sistemi Operativi Lez. 28 Scheduling Round robin su 16 code di priorità Quando un processo viene bloccato senza aver esaurito il suo quanto di tempo, una volta risvegliato,

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Send/Receive mini send Enqueue e dequeue mini receive mini notify. System call in MINIX

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Send/Receive mini send Enqueue e dequeue mini receive mini notify. System call in MINIX 1 Mattia Lezione XIX: Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Messaggi in Minix. Sistemi operativi Lez. 10. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi A.A. 2006/2007

Messaggi in Minix. Sistemi operativi Lez. 10. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi A.A. 2006/2007 Messaggi in Minix Sistemi operativi Lez. 10 1 Comunicare in Minix I processi in Minix comunicano tra di loro attraverso scambio di messaggi I processi possono comunicare solo con processi al proprio livello

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

IPC in Minix. Sistemi operativi Lez. 17-18. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi A.A. 2009/2010

IPC in Minix. Sistemi operativi Lez. 17-18. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi A.A. 2009/2010 IPC in Minix Sistemi operativi Lez. 17-18 1 Comunicare in Minix I processi in Minix comunicano tra di loro attraverso scambio di messaggi I processi possono comunicare solo con processi al proprio livello

Dettagli

IPC in Minix. Sistemi operativi Lez Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi A.A. 2010/2011

IPC in Minix. Sistemi operativi Lez Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi A.A. 2010/2011 IPC in Minix Sistemi operativi Lez. 25-26 1 Due forme di IPC Minix distingue due forme diverse di messanismi di comunicazione tra processi: IPC tra processi utente IPC tra processi utente e processi di

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread Sistemi Operativi Lezione 3 Processi e Thread Introduzione Sino ai sistemi batch, di prima generazione, la CPU di un sistema svolgeva un attività, la portava a termine e solo allora avviava un altra attività

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 11 aprile Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 11 aprile Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it delle 11 aprile 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Lezione IV: Processi e thread. Mattia Monga. 11 marzo 2008

Sistemi Operativi 1. Lezione IV: Processi e thread. Mattia Monga. 11 marzo 2008 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 11 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Le syscall in Minix. Sistemi Operativi Lez. 11

Le syscall in Minix. Sistemi Operativi Lez. 11 Le syscall in Minix Sistemi Operativi Lez. 11 System Call Interfaccia tra le applicazioni ed il sistema operativo, per lo svolgimento di operazioni che coinvolgono dispositivi o strutture di memoria gestite

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 11 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 11 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it e 11 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread Lezione 3 Processi e Thread Introduzione Sino ai sistemi batch la CPU di un sistema svolgeva un attività, la portava a termine e solo allora avviava un altra attività Con l avvento della multiprogrammazione

Dettagli

Java Virtual Machine. Indipendenza di java dalla macchina ospite. I threads in Java

Java Virtual Machine. Indipendenza di java dalla macchina ospite. I threads in Java programmi sorgente: files.java compilatore Indipendenza di java dalla macchina ospite Programmi java Programmi java Programmi java files.class bytecode linker/loader bytecode bytecode Java API files.class

Dettagli

Gestione dei processi nel sistema operativo Unix

Gestione dei processi nel sistema operativo Unix Gestione dei processi nel sistema operativo Unix (Bach: the Design of the Unix Operating System (cap: 6, 7, 8) 1 Argomenti Processi Strutture dati associate ai processi boot, init, shell Process Scheduling

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Lezione XIX: System call in MINIX. Mattia Monga. 22 aprile 2008

Sistemi Operativi 1. Lezione XIX: System call in MINIX. Mattia Monga. 22 aprile 2008 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 22 aprile 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Programmazione II canale AD -- Esonero del 21/04/2006

Programmazione II canale AD -- Esonero del 21/04/2006 Esercizio 1 (Sbarramento ) Si scriva una funzione ricorsiva che riceve in input una lista concatenata di interi L e restituisce una nuova lista concatenata di interi L1 in cui l elemento j-simo ( j 1)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

I processi: concetti di base, context switch e scheduling

I processi: concetti di base, context switch e scheduling Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Indirizzo Informatica Reti e sistemi operativi I processi: concetti di base, context switch e scheduling Processo: definizione Processo (o Job): Entità attiva

Dettagli

Sommario. Processi e Programmi. Che cosa e un Processo? Lezione 5 Processi e Threads

Sommario. Processi e Programmi. Che cosa e un Processo? Lezione 5 Processi e Threads Sommario Lezione 5 Processi e Threads Processi e Programmi Implementazione dei Processi Casi di Studio relativi a Processi Thread Casi di Studio relativi a Thread 5.2 Processi e Programmi Che cosa e un

Dettagli

// Riferimento al canale da processi esterni << nome del processo >>.channel; // Primitiva send send << valore >> to << porta >>;

// Riferimento al canale da processi esterni << nome del processo >>.channel; // Primitiva send send << valore >> to << porta >>; // MODELLO A SCAMBIO DI MESSAGGI // Dichiarazione di un canale per messaggi di tipo intero // PORT: Canale 1-N (dichiarato sul ricevente) port int channel; // Riferimento al canale da processi esterni

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 13 Il context switch in MINIX. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi A.A. 2009/2010

Sistemi Operativi. Lezione 13 Il context switch in MINIX. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi A.A. 2009/2010 Sistemi Operativi Lezione 13 Il context switch in MINIX Context switch Possiamo ora predisporre una routine per il context switch tra processi, che possiamo supporre sia risvegliata da un interrupt di

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Lezione III: Concetti fondamentali. Mattia Monga. 7 marzo 2008

Sistemi Operativi 1. Lezione III: Concetti fondamentali. Mattia Monga. 7 marzo 2008 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 7 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 7 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 7 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 7 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix.

I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix. I Processi nel Sistema Operativo Unix Processi Unix Unix è un sistema operativo multiprogrammato a divisione di tempo: l unità di computazione è il processo. Caratteristiche del processo Unix: processo

Dettagli

Sistemi operativi. Lez. 9: primitive per la concorrenza i semafori

Sistemi operativi. Lez. 9: primitive per la concorrenza i semafori Sistemi operativi Lez. 9: primitive per la concorrenza i semafori Disabilitazione interrupt Due processi possono trovarsi in sezione critica simultaneamente solo perché chi vi è entrato per primo è stato

Dettagli

coda arrivo burst P 1 A 0 20ms P 2 C 10 25ms P 3 B 15 20ms P 4 A 25 20ms

coda arrivo burst P 1 A 0 20ms P 2 C 10 25ms P 3 B 15 20ms P 4 A 25 20ms 1. (a) Si descriva il meccanismo attraverso cui i programmi richiamano i servizi del Sistema Operativo. Si faccia qualche esempio. (b) Si descriva l algoritmo di scheduling nel sistema Windows Vista (e

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 10 aprile 2008.

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 10 aprile 2008. ognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi.. 2007-2008, prova scritta del 10 aprile 2008. Usa questa pagina per la brutta, staccala, non consegnarla. Sistemi Operativi.. 2007-2008, prova scritta del 10

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Processi in Linux. Giorgio Giacinto Sistemi Operativi

SISTEMI OPERATIVI. Processi in Linux. Giorgio Giacinto Sistemi Operativi SISTEMI OPERATIVI Processi in Linux 2 Creazione di processi concorrenti» La creazione di un processo figlio consente di far eseguire alcune funzionalità del programma in modo concorrente» Opzione 1 il

Dettagli

Computazione multi-processo. Condivisione, Comunicazione e Sincronizzazione dei Processi. Segnali. Processi e Threads Pt. 2

Computazione multi-processo. Condivisione, Comunicazione e Sincronizzazione dei Processi. Segnali. Processi e Threads Pt. 2 Computazione multi-processo Avere più processi allo stesso momento implica/richiede Processi e Threads Pt. 2 Concorrenza ed efficienza Indipendenza e protezione dei dati ma deve prevedere/permettere anche:

Dettagli

RIKAYA Operating System

RIKAYA Operating System RIKAYA Operating System Specifiche di Progetto FASE 2 v.0.1 Anno Accademico 2018-2019 (da un documento di Marco di Felice) RIKAYA OS Sistema Operativo in 6 livelli di astrazione. Livello 6: Shell interattiva

Dettagli

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. La gestione. MINIX Architettura I device driver Block device. Memory driver Implementazione

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. La gestione. MINIX Architettura I device driver Block device. Memory driver Implementazione 1 Mattia Lezione XXVII: Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso

Dettagli

Processi. Concetto di processo. Scheduling dei processi. Operazioni sui processi. Stati dei processi. Esempio in Unix

Processi. Concetto di processo. Scheduling dei processi. Operazioni sui processi. Stati dei processi. Esempio in Unix Processi Concetto di processo Scheduling dei processi Operazioni sui processi Stati dei processi Esempio in Unix 1 Concorrenza Un sistema operativo consiste in un gran numero di attività che vengono eseguite

Dettagli

Processi. Concorrenza. Processi e programmi. Processi e programmi

Processi. Concorrenza. Processi e programmi. Processi e programmi Concetto di processo Scheduling dei processi Operazioni sui processi Stati dei processi Esempio in Unix Processi Concorrenza Un sistema operativo consiste in un gran numero di attività che vengono eseguite

Dettagli

Operazioni di I/O. Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU

Operazioni di I/O. Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU Operazioni di I/O 1 Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU Memoria CPU buffer interfaccia Registro di controllo Registro Di stato Unità di controllo Dispositivo fisico 2 1 Unità di interfaccia

Dettagli

Filling in the online career plan Version updated on 25/10/2017

Filling in the online career plan Version updated on 25/10/2017 Filling in the online career plan Version updated on 25/10/2017 Go to www.unito.it and click on Login. 1 Insert your Unito credentials. 2 Click on English to consult the English version. 3 Click on Career

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 25-10-2016 Definizione di processo Esiste una distinzione concettuale

Dettagli

Introduzione al Multithreading

Introduzione al Multithreading Introduzione al Multithreading Claudia Calidonna Istituto di di Cibernetica C.N.R. Argomenti principali Parleremo di : Processi & Threads Operazioni sui threads ed eventuali confronti tra operazioni sui

Dettagli

System Call per la gestione dei semafori in Linux. Semafori: modello concettuale. Creazione ed inizializzazione di un semaforo

System Call per la gestione dei semafori in Linux. Semafori: modello concettuale. Creazione ed inizializzazione di un semaforo System Call per la gestione dei semafori in Linux Domenico Cotroneo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Semafori: modello concettuale Processore D C B (sq)coda proc.sospesi s.count=1 semaforo A

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 6 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 6 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 6 marzo 2007 1 c 2007 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

La struttura dati CODA

La struttura dati CODA Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 La struttura dati CODA Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it Introduzione Una coda (o queue) è una struttura dati astratta

Dettagli

Il Concetto di Processo

Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del SO Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019 Guglielmo Cola Email: g.cola@iet.unipi.it Web: iet.unipi.it/g.cola Processi in Unix/Linux caratteristiche

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Universita degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Lezione 20 Martedì 16-12-2014 1 System call per la gestione dei processi Creazione

Dettagli

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

WELCOME UNIPA REGISTRATION: WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Linguaggio Assemblativo della famiglia 80x86

Linguaggio Assemblativo della famiglia 80x86 Linguaggio Assemblativo della famiglia 80x86 Dr. Luciano Capitanio BOZZA PRELIMINARE Assembler 80x86 Dr. Luciano Capitanio 1 Linguaggio Assemblativo della famiglia 80x86 Obiettivo Verranno forniti gli

Dettagli

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger Customer Centric/Inquiry/E-bill Tanya Enzminger Customer Centric E-bill On-line Electronic Billing system Real-time viewing of customer data including statement, payment, toll usage and other information

Dettagli

Fondamenti di Informatica II

Fondamenti di Informatica II Università degli studi di Messina Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Fondamenti di Informatica II Tipi di dati astratti(adt)- seconda parte Coda Struttura

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione (Laurea triennale in matematica) Lezione 25 Le liste in C struct nodo { int info; struct nodo *next; }; typedef struct nodo Nodo; typedef Nodo *PNodo; Inserimento in ordine

Dettagli

5 Thread. 5 Thread. 5 Thread. Ad un generico processo, sono associati, in maniera univoca, i seguenti dati e le seguenti informazioni:

5 Thread. 5 Thread. 5 Thread. Ad un generico processo, sono associati, in maniera univoca, i seguenti dati e le seguenti informazioni: 1 Ad un generico processo, sono associati, in maniera univoca, i seguenti dati e le seguenti informazioni: codice del programma in esecuzione un area di memoria contenente le strutture dati dichiarate

Dettagli

ADT STACK (PILA) ADT STACK (PILA)

ADT STACK (PILA) ADT STACK (PILA) ADT STACK (PILA) Collezione di elementi dello stesso tipo (multi-insieme) gestito con politica LIFO (Last-In -- First-Out): il primo elemento entrato è l ultimo a uscire Svariate applicazioni del concetto

Dettagli

Esercizi con l assemblatore NASM

Esercizi con l assemblatore NASM Esercizi con l assemblatore NASM Corso di Sistemi Operativi @ Unimi Mattia Monga 17 marzo 2017 Contents 1 Programmare senza il sistema operativo 1 1.1 Programma finale........................... 2 2 Somma

Dettagli

Gestione del processore. Il modello a thread

Gestione del processore. Il modello a thread Gestione del processore Il modello a thread 1 Il modello a thread : motivazioni Nel modello a processi, ogni processo ha il suo spazio di indirizzamento privato ed il modo per interagire è quello di utilizzare

Dettagli

Threads: 1. Concetti di base 2. Threads in sistemi operativi attuali (NT/UNIX)

Threads: 1. Concetti di base 2. Threads in sistemi operativi attuali (NT/UNIX) Sistemi Operativi I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia Threads: 1. Concetti di base 2. Threads in sistemi operativi attuali

Dettagli

Algoritmi e Programmazione Avanzata. Pile e code. Fulvio CORNO - Matteo SONZA REORDA Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Algoritmi e Programmazione Avanzata. Pile e code. Fulvio CORNO - Matteo SONZA REORDA Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Fulvio CORNO - Matteo SONZA REORDA Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Sommario ADT Pile Code. A.A. 2001/2002 APA - 2 1 Sommario ADT Pile Code. A.A. 2001/2002 APA - 3 ADT Le regole che

Dettagli

Java Threads. esempi

Java Threads. esempi Java Threads esempi Creazione public class ProvaThread { public static void main(string[] args) { Runnable r = new MyRunnable(); Thread t = new Thread(r);.... class MyRunnable implements Runnable { public

Dettagli

INSTALLARE PALLADIO USB DATA CABLE IN WINDOWS XP/ME/2000/98

INSTALLARE PALLADIO USB DATA CABLE IN WINDOWS XP/ME/2000/98 rev. 1.0-02/2002 Palladio USB Data Cable INSTALLARE PALLADIO USB DATA CABLE IN WINDOWS XP/ME/2000/98 (tutti i KIT, escluso KIT MOTOROLA V6x-T280) La procedura di installazione del Palladio USB Data Cable

Dettagli

Pile e code. Sommario. Algoritmi e Programmazione Avanzata. Fulvio CORNO - Matteo SONZA REORDA Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Pile e code. Sommario. Algoritmi e Programmazione Avanzata. Fulvio CORNO - Matteo SONZA REORDA Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Pile e code Fulvio CORNO - Matteo SONZA REORDA Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Sommario ADT Pile Code. A.A. 2002/2003 APA - Pile e code 2 Politecnico di Torino Pagina 1 di 23 Sommario

Dettagli

Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano

Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano Modello dei processi Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano 1 Processi Modello di Processi asincroni comunicanti Process Scheduling Operazioni sui Processi Cooperazione tra Processi Interprocess

Dettagli

Hardware di un Computer

Hardware di un Computer Hardware di un Computer Monitor Mouse Tastiera Printer Disk CPU Graphics Adapter USB Controller Parallel Port Disk Controller BUS Memoria RAM Memoria ROM (BIOS) DMA CPU esegue istruzioni, effettua calcoli,

Dettagli

29/02/2016. How to Access MyEconLab. Getting started: XL2A-41W1-901Z-4NT2. (included with your textbook) (Scienze e tecn. Ristorazione) 1.

29/02/2016. How to Access MyEconLab. Getting started: XL2A-41W1-901Z-4NT2. (included with your textbook) (Scienze e tecn. Ristorazione) 1. 1 How to Access MyEconLab 1. Getting started: 1. Email 2. Course ID prof.ssa Raimondi XL2A-41W1-901Z-4NT2 (Scienze e tecn. Ristorazione) 3. Access code (included with your textbook) MyFinanceLab_Università

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 4.1

Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 4.1 GESTIONE DEI PROCESSI 4.1 Processi Concetto di Processo Scheduling di Processi Operazioni su Processi Processi Cooperanti Concetto di Thread Modelli Multithread I thread in diversi S.O. 4.2 Concetto di

Dettagli

2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi)

2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) Struttura interna del sistema operativo Linux 2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) Architettura (struttura) del sistema operativo shell Programmi utente Modo utente Interfaccia delle

Dettagli

Sistemi Operativi. Modulo 5: Scheduling

Sistemi Operativi. Modulo 5: Scheduling Sistemi Operativi Modulo 5: Scheduling Renzo Davoli Alberto Montresor Copyright Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License,

Dettagli

ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST:

ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST: ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST: 1) Registrati su www.circyouity.com e creati un profilo personale o del gruppo* (non con il nome del progetto!)

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Esercitazione: Implementazione in linguaggio C dell ADT. Stack con l utilizzo. di linked list

Esercitazione: Implementazione in linguaggio C dell ADT. Stack con l utilizzo. di linked list Esercitazione: Implementazione in linguaggio C dell ADT Stack con l utilizzo di linked list Laboratorio di Programmazione Introduzione un ADT (Abstract Data Type) è un modello (formale) che generalizza

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T5 B1-Programmazione multithreading 1 Prerequisiti Schedulazione Attesa indefinita Lo stallo Tecnica round-robin 2 1 Introduzione La programmazione concorrente consente di chiedere

Dettagli

Blocchi funzione: FbModbusAsciiMs

Blocchi funzione: FbModbusAsciiMs Pagina 1 di 6 ELSIST Srl, www.elsist.it Blocchi funzione MNL041Q000 FbModbusAsciiMs Questo blocco funzione permette lo scambio di dati tra due sistemi, uno master ed uno slave, utilizzando una connessione

Dettagli

Lezione XXVII: La gestione dell I/O in MINIX

Lezione XXVII: La gestione dell I/O in MINIX 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 20 maggio 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 20 maggio Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 20 maggio Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 20 maggio 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Gestione dei Processi

Gestione dei Processi Gestione dei Processi Informatica B Che cosa è un processo per il SO? Processo programma! Rappresenta un istanza di un programma composta da: codice eseguibile (il programma stesso) dati del programma

Dettagli

ESERCITAZIONE 6 - Soluzioni. Processi e thread

ESERCITAZIONE 6 - Soluzioni. Processi e thread ESERCITAZIONE 6 - Soluzioni Processi e thread 2 Processi e Thread 3 Calcolatori e processi (1) 1) In figura è mostrato lo stato di tre processi. In teoria, con 3 stati potrebbero verificarsi 6 transizioni,

Dettagli

Sistemi Operativi. Scheduling dei processi

Sistemi Operativi. Scheduling dei processi Sistemi Operativi Scheduling dei processi Scheduling dei processi Se più processi sono eseguibili in un certo istante il sistema deve decidere quale eseguire per primo La parte del sistema operativo che

Dettagli

Il Sistema Operativo Ripasso

Il Sistema Operativo Ripasso ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Concetti di base Sistema Operativo Risorse Funzioni e Struttura Bootstrap, Kernel, Shell Gestione dei Processi Processo e PCB Algoritmi

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algoritmi e Strutture di Dati Capitolo 4 - Strutture di dati elementari This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike License. To view a copy of this license, visit

Dettagli

Libreria Linux Threads. Threads nel S.O. Linux. Primitive per la gestione dei thread. Portabilità: libreria pthreads (Posix).

Libreria Linux Threads. Threads nel S.O. Linux. Primitive per la gestione dei thread. Portabilità: libreria pthreads (Posix). Threads nel S.O. Linux Il thread è un processo leggero che può condividere uno spazio di indirizzi (o parte di esso) con il padre e gli altri processi della gerarchia cui appartiene. Realizzato a livello

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

Richiami sui Concetti Fondamentali dei Processi

Richiami sui Concetti Fondamentali dei Processi Processi Processi 1 Richiami sui Concetti Fondamentali dei Processi Processi 2 Definizione Nell ambito dei sistemi operativi esistono diverse definizioni di processo, ad es. un programma in esecuzione

Dettagli

I thread. Non bastavano i processi?

I thread. Non bastavano i processi? I thread Non bastavano i processi? 1 Il modello a thread : motivazioni Nel modello a processi, ogni processo ha il suo spazio di indirizzamento, vediamo cosa significa... 2 Spazi di indirizzamento distinti

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 25 settembre 2008.

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 25 settembre 2008. ognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A. 2007-2008, prova scritta del 25 settembre 2008. Usa questa pagina per la brutta, staccala, non consegnarla. Sistemi Operativi A.A. 2007-2008, prova scritta

Dettagli

SCHEDULING DELLA CPU. Obiettivi. » Introduzione allo scheduling della CPU. » Algoritmi di scheduling della CPU

SCHEDULING DELLA CPU. Obiettivi. » Introduzione allo scheduling della CPU. » Algoritmi di scheduling della CPU SISTEMI OPERATIVI SCHEDULING DELLA CPU Obiettivi» Introduzione allo scheduling della CPU Aspetto fondamentale dei sistemi operativi multiprogrammati» Algoritmi di scheduling della CPU» Criteri per la scelta

Dettagli

ADT STACK (PILA) Svariate applicazioni del concetto di stack:

ADT STACK (PILA) Svariate applicazioni del concetto di stack: ADT STACK (PILA) Collezione di elementi dello stesso tipo (multi-insieme) gestito con politica LIFO (Last-In -- First-Out): il primo elemento entrato è l ultimo a uscire Svariate applicazioni del concetto

Dettagli

ADT STACK (PILA) ADT STACK (PILA) IL COMPONENTE STACK (PILA) CONSIDERAZIONI. Per utilizzare istanze del tipo di dato astratto

ADT STACK (PILA) ADT STACK (PILA) IL COMPONENTE STACK (PILA) CONSIDERAZIONI. Per utilizzare istanze del tipo di dato astratto ADT STACK (PILA) Collezione di elementi dello stesso tipo (multi-insieme) gestito con politica LIFO (Last-In -- First-Out): t) il primo elemento entrato è l ultimo a uscire Svariate applicazioni del concetto

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Sistemi Operativi 2003/2004. Lo scheduling dei processi

Sistemi Operativi 2003/2004. Lo scheduling dei processi Sistemi Operativi 2003/2004 Lo scheduling dei processi Cicli d'elaborazione In ogni processo i burst di CPU si alternano con i tempi di I/O Uso tipico di un calcolatore CPU-bound e I/O-bound Processi CPU-bound

Dettagli

Strutture Dati Dinamiche. Monday, January 10, 2011

Strutture Dati Dinamiche. Monday, January 10, 2011 Strutture Dati Dinamiche 1 Che cos è una struttura dati Per struttura dati si intende comunemente la rappresentazione dei dati e le operazioni consentite su tali dati In linguaggi più evoluti del C esistono

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 5 Lo scheduling

Sistemi Operativi. Lezione 5 Lo scheduling Lezione 5 Lo scheduling Introduzione In ogni processo i burst di CPU si alternano con i tempi di I/O 2 Introduzione Processi CPU-bound Alternano lunghe computazioni ad attività di I/O relativamente poco

Dettagli

Threads. Processi Single e Multi-thread

Threads. Processi Single e Multi-thread Threads Processi Single e Multi-thread 1 Benefici Diminuisce i tempi di risposta di una applicazione: durante attesa altre attività della applicazione possono essere fatte Condivisione delle risorse: tutti

Dettagli

Il Concetto di Processo

Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del SO Solitamente, l esecuzione l di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

Liste. Costo operazioni Tutte le operazioni hanno costo O(1)

Liste. Costo operazioni Tutte le operazioni hanno costo O(1) Liste Liste (List, Linked List) Una sequenza di nodi, contenenti dati arbitrari e 1-2 puntatori all'elemento successivo e/o precedente Contiguità nella lista contiguità nella memoria Costo operazioni Tutte

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 8 Martedì 8-11-2016 1 Algoritmi di scheduling basati sulle priorità Assegnano

Dettagli