UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE"

Transcript

1 Verbale CCLIC n. 182 del pag. 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL Il Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile si è riunito giorno , alle ore 11.30, presso l Aula Seminari del cubo 45/B, con il seguente ordine del giorno (prot. n. 364 del ): 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale seduta precedente (verbale n.181 del ) 3. Questioni didattiche 4. Pratiche studenti 5. Varie ed eventuali L adunanza è così composta: Professori ordinari PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 1 ALFONSI GIANCARLO X 2 CALOMINO FRANCESCO X 3 X 4 FRANCINI MAURO X 5 GAUDIO ROBERTO X 6 GRECO FABRIZIO X 7 NICOLETTI GIOVANNI X 8 PIRO PATRIZIA X 9 VELTRI MASSIMO X 10 VELTRI PAOLO X 11 VULCANO ALFONSO X Professori associati PRESENTI 1 X 2 CONTE ENRICO X ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 3 GARCEA GIOVANNI X 4 X 5 LOPEZ SALVATORE X 6 X 7 OMBRES LUCIANO X 8 SABATO ADOLFO X 9 SCHIOPPA MARCO X 10 TRONCONE ANTONELLO X

2 Verbale CCLIC n. 182 del pag. 2 Ricercatori PRESENTI 1 ARISTODEMO FRANCESCO X 2 BENCARDINO FRANCESCO X 3 CAIRO ROBERTO X ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 4 CAPPARELLI GIOVANNA X 5 D IPPOLITO ANTONINO X 6 X 7 X 8 FREGA FERDINANDO X 9 MAZZA FABIO X 10 PORCO ANTONELLO GIACINTO X 11 TROMBETTA ALESSANDRO X 12 X ASSENTI Rappresentanti Studenti PRESENTI giustificati 1 AMELIO GIORGIO X 2 BARBIERI LUCA X ASSENTI ingiustificati 3 LUPINACCI MATTIA X Professori a contratto PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 1 ARTESE GIUSEPPE X 2 ARTESE SERENA X 3 DENTE GIOVANNI X 4 IOVINE GIULIO X 5 PRINCIPATO GIANCARLO X 6 VERSACE PASQUALE X Presiede l adunanza il prof. Demetrio Carmine Festa, Coordinatore del CCdS, è segretario la prof.ssa Gabriella Mazzulla. È presente la dott.ssa Maria Gencarelli, manager didattico dei CdS., constatata la presenza del numero legale, dichiara valida l adunanza. 1. Comunicazioni 1.1 Piani di Orientamento e Tutorato (POT) dà la parola al prof. P. Veltri, che interviene in merito ai Piani di Orientamento e Tutorato (POT) , finanziati dal MIUR e orientati a promuovere attività di formazione finalizzata all orientamento agli studi universitari e attività di tutorato per il completamento con successo dei Corsi di studio. Il prof. Veltri riferisce che la COPI ha formulato una ipotesi preliminare di progetto che coinvolge le principali sedi universitarie dell area della Ingegneria, e che ha preso contatti con il delegato di Ateneo all Orientamento, prof.ssa Bonanno, e con i direttori dei Dipartimenti dell area di Ingegneria per verificare la possibilità di partecipare alla iniziativa in atto, avente come capofila l università di Napoli Federico II. plaude all iniziativa. 2. Approvazione verbale seduta precedente

3 Verbale CCLIC n. 182 del pag Verbale n.181 del comunica che non è pervenuta alcuna richiesta di integrazione al verbale n.181 della seduta del propone, quindi, l approvazione del verbale n. 181 relativo alla seduta del Il Consiglio, all unanimità, approva. 3. Questioni didattiche 3.1. Titolarità e Commissioni d esame a.a CdS in Ingegneria Civile DM 509 e DM 270 comunica che è necessario approvare le titolarità e le commissioni d esame a.a Il Presidente ricorda che è stata inviata a tutti una proposta formulata sulla base di quanto approvato per l a.a e tenendo conto dei seguenti criteri generali: per gli insegnamenti che hanno cambiato docente nell a.a : fino a quando non si eroga nuovamente il corso, acquisitane la disponibilità, presiede la commissione d esame il docente che ha tenuto il corso nell a.a per gli insegnamenti non attivi: acquisitane la disponibilità, presiede la commissione d esame il docente che ha svolto l esame nell a.a La validità delle commissioni va dal 29 ottobre 2018 e fino al 21 settembre 2019, salvo casi meglio specificati. passa quindi a illustrare tutte le titolarità e le commissioni d esame a.a CdL INGEGNERIA CIVILE DM 270 COD_INSE INSEGNAMENTO CORSO TITOLARE COMMISSARIO ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALISI MATEMATICA I ANALISI MATEMATICA I (COLLOQUI INTEGRATIVI) TUTTI TUTTI TUTTI TUTTI DELL AGLIO LUCA RIEY GIUSEPPE TROMBETTA ALESSANDRO GIUSEPPE CANINO ANNAMARIA ANALISI MATEMATICA II TUTTI CANINO ANNAMARIA ARCHITETTURA TECNICA TUTTI GRECO LAURA CHIMICA TUTTI CURCIO EFREM FLORIO EMILIA FABIANO ADELINA CANETTI ALBERTO MAROTTA CORRADO MARIANO MARINO VERITA CANINO ANNAMARIA TROMBETTA ALESSANDRO GIUSEPPE MONTORO LUIGI SCIUNZI BERARDINO CANINO ANNAMARIA MONTORO LUIGI RIEY GIUSEPPE SCIUNZI BERARDINO RIEY GIUSEPPE SCIUNZI BERARDINO TROMBETTA ALESSANDRO GIUSEPPE MONTORO LUIGI RIEY GIUSEPPE SCIUNZI BERARDINO TROMBETTA ALESSANDRO GIUSEPPE MONTORO LUIGI CAMPOLONGO ALESSANDRO CANONACOBRUNELLA LUCENTE ROBERTA DE LUCA ANDREA MOLINARI RAFFAELE ARGURIO PIETRO GOLEMME GIOVANNI COSTRUZIONE DI STRADE TUTTI

4 Verbale CCLIC n. 182 del pag. 4 (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) COSTRUZIONI IDRAULICHE COSTRUZIONI IDRAULICHE (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) B A B A PIRO PATRIZIA VELTRI PAOLO PIRO PATRIZIA VELTRI PAOLO ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE TUTTI SALVO FRANCESCA FISICA TUTTI SCHIOPPA MARCO FISICA TECNICA TUTTI NICOLETTI GIOVANNI FONDAMENTI DI INFORMATICA TUTTI PARISI FRANCESCO FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE TUTTI FONDAMENTI DI TRASPORTI A GALLELLI VINCENZO CALOMINO FRANCESCO CARBONE MARCO VELTRI PAOLO TURCO MICHELE VELTRI SIMONE CARBONE MARCO PIRO PATRIZIA GAUDIO ROBERTO ARISTODEMO FRANCESCO CALOMINO FRANCESCO CARBONE MARCO VELTRI PAOLO TURCO MICHELE VELTRI SIMONE CARBONE MARCO PIRO PATRIZIA GAUDIO ROBERTO ARISTODEMO FRANCESCO DE RUGGIERO MANUELA CUPOLILLO ANNA GUZZI RITA SALVATORE DANIELA ARCURI NATALE CUCUMO MARIO ANTONIO KALIAKATSOS DIMITRIOS OLIVETI GIUSEPPE SABATO ADOLFO PALOPOLI LUIGI GRECO SERGIO SCARCELLO FRANCESCO ZUMPANO ESTER SACCÀ DOMENICO ANGIULLI FABRIZIO PUGLIESE ANDREA GALLELLI VINCENZO

5 Verbale CCLIC n. 182 del pag. 5 B GEOLOGIA APPLICATA TUTTI IOVINE GIULIO GEOTECNICA TUTTI DENTE GIOVANNI GEOTECNICA (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) IDRAULICA TUTTI B A DENTE GIOVANNI CALOMINO FRANCESCO GAUDIO ROBERTO INGLESE TUTTI GAUDIO ROBERTO LABORATORIO DI DISEGNO CON APPLICAZIONI CAD METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI TUTTI TUTTI TUTTI A B TUTTI ARTESE GIUSEPPE KVASOV DMITRY SERGEEV YAROSLAV (dal 29/10/2018 al 13/04/2019) BRUNO DOMENICO GRECO FABRIZIO PASQUA LUIGI STATICA A OLIVITO RENATO SANTE FORCINITI CARMEN GRECO VENANZIO RAFFAELE GUERRICCHIO ALESSANDRO MICIELI MASSIMO CAIRO ROBERTO CONTE ENRICO AUSILIO ERNESTO TRONCONE ANTONELLO CAIRO ROBERTO CONTE ENRICO AUSILIO ERNESTO TRONCONE ANTONELLO GAUDIO ROBERTO ARISTODEMO FRANCESCO D'IPPOLITO ANTONINO ARISTODEMO FRANCESCO CALOMINO FRANCESCO PENNA NADIA COSCARELLA FRANCESCO FORTUNATO GIUSEPPE MONACO MARIA FLAVIA MUKHAMETZHANOV MARAT SERGEEV YAROSLAV MONACO MARIA FLAVIA MUKHAMETZHANOV MARAT KVASOV DMITRY OLIVITO RENATO SANTE GRECO FABRIZIO LONETTI PAOLO NEVONE BLASI PAOLO DE MAIO UMBERTO LO FEUDO STEFANIA BIANCHI ELISABETTA OLIVITO RENATO SANTE BRUNO DOMENICO LONETTI PAOLO NEVONE BLASI PAOLO CANDAMANO SEBASTIANO ARGURIO PIETRO CREA FORTUNATO BRUNO DOMENICO GRECO FABRIZIO NEVONE BLASI PAOLO

6 Verbale CCLIC n. 182 del pag STATICA E MECCANICA DEL CONTINUO (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) B A B GARCEA GIOVANNI OLIVITO RENATO SANTE GARCEA GIOVANNI TECNICA DELLE COSTRUZIONI TUTTI VULCANO ALFONSO TECNICA DELLE COSTRUZIONI (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) TUTTI VULCANO ALFONSO TIROCINIO ESTERNO TUTTI GAUDIO ROBERTO TOPOGRAFIA TUTTI ARTESE SERENA BILOTTA ANTONIO LEONETTI LEONARDO MADEO ANTONIO BRUNO DOMENICO GRECO FABRIZIO NEVONE BLASI PAOLO BILOTTA ANTONIO LEONETTI LEONARDO MADEO ANTONIO MAZZA FABIO MAZZA MIRKO OMBRES LUCIANO LA NEVE GIUSEPPE FRANCESCO MAZZA FABIO MAZZA MIRKO OMBRES LUCIANO ARTESE GIUSEPPE MANIERI FIORE GENCARELLI MARCELLO CdLM INGEGNERIA CIVILE DM 270 COD_INSE INSEGNAMENTO CORSO TITOLARE COMMISSARIO ACQUEDOTTI E FOGNATURE A VELTRI PAOLO ACQUEDOTTI E FOGNATURE B ANALISI DI STABILITA' DEI PENDII ANALISI E MODELLAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) ANALISI NON LINEARE DELLE STRUTTURE CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI COMPLEMENTI DI COSTRUZIONE DI STRADE COMPLEMENTI DI IDRAULICA *** TRONCONE ANTONELLO *** LONETTI PAOLO *** GARCEA GIOVANNI *** SABATO ADOLFO *** A B ALFONSI GIANCARLO D'IPPOLITO ANTONINO ARISTODEMO FRANCESCO GAUDIO ROBERTO PIRO PATRIZIA VELTRI PAOLO COSTANZO FRANCESCO AUSILIO ERNESTO CAIRO ROBERTO CONTE ENRICO GRECO FABRIZIO NEVONE BLASI PAOLO BILOTTA ANTONIO LEONETTI LEONARDO OLIVETI GIUSEPPE DE SIMONE MARILENA GALLELLI VINCENZO CALOMINO FRANCESCO LAURIA AGOSTINO D'IPPOLITO ANTONINO GAUDIO ROBERTO CALOMINO FRANCESCO FALLICO CARMINE

7 Verbale CCLIC n. 182 del pag CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) COSTRUZIONE DI PONTI (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) *** TRONCONE ANTONELLO *** BRUNO DOMENICO TUTTI MACCHIONE FRANCESCO COSTRUZIONI IN ACCIAIO *** OMBRES LUCIANO COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA TUTTI A MAZZA FABIO VULCANO ALFONSO (dal 29/10/2018 al 13/04/2019) DINAMICA DELLE STRUTTURE *** LOPEZ SALVATORE DINAMICA FLUVIALE (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) ENERGETICA DEGLI EDIFICI (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) *** GAUDIO ROBERTO *** DE SIMONE MARILENA FONDAZIONI A+B CONTE ENRICO GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO *** IDRAULICA FLUVIALE *** GAUDIO ROBERTO IDROLOGIA *** VERSACE PASQUALE (dal 29/10/2018 al 24/11/2018) GALASSO LUCIANO ALFONSI GIANCARLO GAUDIO ROBERTO CAIRO ROBERTO CONTE ENRICO DENTE GIOVANNI AUSILIO ERNESTO GRECO FABRIZIO LONETTI PAOLO NEVONE BLASI PAOLO COSTABILE PIERFRANCO COSTANZO CARMELINA BENCARDINO FRANCESCO VULCANO ALFONSO MAZZA FABIO MAZZA MIRKO OMBRES LUCIANO VULCANO ALFONSO MAZZA FABIO MAZZA MIRKO OMBRES LUCIANO GARCEA GIOVANNI BILOTTA ANTONIO LEONETTI LEONARDO CALOMINO FRANCESCO FERRARI ENNIO FERRARO DOMENICO PENNA NADIA KALIAKATSOS DIMITRIOS ARCURI NATALE OLIVETI GIUSEPPE AUSILIO ERNESTO CAIRO ROBERTO DENTE GIOVANNI VENA MIRKO TRONCONE ANTONELLO FORCINITI CARMEN CALOMINO FRANCESCO FERRARI ENNIO FERRARO DOMENICO COSCARELLA FRANCESCO PENNA NADIA BIONDI DANIELA CAPPARELLI GIOVANNA DE LUCA DAVIDE FERRARI ENNIO GALASSO LUCIANO MENDICINO GIUSEPPE SIRANGELO BENIAMINO

8 Verbale CCLIC n. 182 del pag IDROLOGIA *** FERRARI ENNIO IDROLOGIA SOTTERRANEA (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) *** STRAFACE SALVATORE IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI *** PIRO PATRIZIA INGEGNERIA GEOTECNICA SISMICA INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DEI PENDII LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE DEI TRASPORTI LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE EDILE (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE GEOTECNICA LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE IDRAULICA (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE *** CAIRO ROBERTO *** TRONCONE ANTONELLO *** *** LEONETTI LEONARDO *** DENTE GIOVANNI *** PRINCIPATO GIANCARLO *** NEVONE BLASI PAOLO *** NEVONE BLASI PAOLO MATERIALI E TECNICHE INNOVATIVE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE *** ZINNO RAFFAELE *** LOPEZ SALVATORE BIONDI DANIELA CAPPARELLI GIOVANNA DE LUCA DAVIDE VERSACE PASQUALE GALASSO LUCIANO MENDICINO GIUSEPPE SIRANGELO BENIAMINO MENDICINO GIUSEPPE SIRANGELO BENIAMINO CALOMINO FRANCESCO CARBONE MARCO VELTRI PAOLO BRUNETTI GIUSEPPE TURCO MICHELE PRINCIPATO FRANCESCA AUSILIO ERNESTO CONTE ENRICO DENTE GIOVANNI TRONCONE ANTONELLO CAIRO ROBERTO CONTE ENRICO DENTE GIOVANNI AUSILIO ERNESTO GIOFRE' VINCENZO PASQUALE GARCEA GIOVANNI BILOTTA ANTONIO AUSILIO ERNESTO CAIRO ROBERTO CONTE ENRICO TRONCONE ANTONELLO REGINA GIOVANNI ZIMBO FABIO PIRO PATRIZIA OLIVITO RENATO SANTE GRECO FABRIZIO LONETTI PAOLO BRUNO DOMENICO OLIVITO RENATO SANTE GRECO FABRIZIO LONETTI PAOLO BRUNO DOMENICO BILOTTA ANTONIO GARCEA GIOVANNI MADEO ANTONIO GARCEA GIOVANNI BILOTTA ANTONIO LEONETTI LEONARDO MECCANICA SPERIMENTALE DEI *** PORCO GIACINTO GARCEA GIOVANNI

9 Verbale CCLIC n. 182 del pag MATERIALI E DELLE STRUTTURE MODELLI IDRAULICI FISICI (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) OPERE DI REGOLAZIONE E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) *** GAUDIO ROBERTO *** PRINCIPATO GIANCARLO OPERE DI SOSTEGNO *** CONTE ENRICO PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI *** PIANIFICAZIONE TERRITORIALE (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) PRODUZIONE EDILIZIA E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) PROGETTAZIONE DI DIGHE E SISTEMAZIONI IDRAULICO- FORESTALI PROGETTAZIONE DI OPERE IDRAULICHE (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) PROGETTAZIONE DI SISTEMI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO *** VIAPIANA MARIA FRANCESCA *** PIANE PAOLO *** PRINCIPATO GIANCARLO *** PRINCIPATO GIANCARLO A B PROGETTO DI STRUTTURE *** BENCARDINO FRANCESCO PROGETTO E MANUTENZIONE DELLE SOVRASTRUTTURE STRADALI PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO EDILIZIO (INSEGNAMENTO DISATTIVATO) *** *** MACCHIONE FRANCESCO *** FORTUNATO GIUSEPPE BILOTTA ANTONIO CALOMINO FRANCESCO D'IPPOLITO ANTONINO FERRARO DOMENICO PENNA NADIA ZIMBO FABIO PIRO PATRIZIA AUSILIO ERNESTO CAIRO ROBERTO DENTE GIOVANNI TRONCONE ANTONELLO PALERMO ANNUNZIATA FRANCINI MAURO CAMPOLONGO ALESSANDRO CANONACO BRUNELLA GRECO LAURA LUCENTE ROBERTA ZIMBO FABIO PIRO PATRIZIA ZIMBO FABIO PIRO PATRIZIA MARASCO ANTONINO OMBRES LUCIANO VULCANO ALFONSO MAZZA FABIO SPADEA GIUSEPPE GALLELLI VINCENZO COSTABILE PIERFRANCO COSTANZO CARMELINA GRECO LAURA LIO ANTONIO ZAPPANI ANTONIO AGOSTINO REGIME E PROTEZIONE DEI *** FREGA FERDINANDO FALLICO CARMINE

10 Verbale CCLIC n. 182 del pag LITORALI RIABILITAZIONE STRUTTURALE DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA, LEGNO E CEMENTO ARMATO TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO *** BENCARDINO FRANCESCO A+B MAZZA FABIO TECNICA URBANISTICA A+B FRANCINI MAURO TECNICA URBANISTICA (9 CFU INSEGNAMENTO DISATTIVATO) A+B FRANCINI MAURO TEORIA DELLE STRUTTURE *** LONETTI PAOLO TRASPORTI COLLETTIVI *** TRASPORTO MERCI E LOGISTICA *** PIRO PATRIZIA VULCANO ALFONSO OMBRES LUCIANO SPADEA GIUSEPPE MAZZA FABIO MAZZA MIRKO OMBRES LUCIANO VULCANO ALFONSO PALERMO ANNUNZIATA CHIMIRRI ROSARIO VIAPIANA MARIA FRANCESCA GAUDIO SARA PALERMO ANNUNZIATA CHIMIRRI ROSARIO VIAPIANA MARIA FRANCESCA GAUDIO SARA OLIVITO RENATO SANTE GRECO FABRIZIO BRUNO DOMENICO PASCUZZO ARTURO NEVONE BLASI PAOLO FORCINITI CARMEN CdL INGEGNERIA CIVILE DM 509 COD_INSE INSEGNAMENTO TITOLARE COMMISSARIO ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA DELL AGLIO LUCA FLORIO EMILIA FABIANO ADELINA CANETTI ALBERTO MARINO VERITA ANALISI DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO FRANCINI MAURO PALERMO ANNUNZIATA VIAPIANA MARIA FRANCESCA ARCHITETTURA TECNICA GRECO LAURA CAMPOLONGO ALESSANDRO CANONACO BRUNELLA LUCENTE ROBERTA DE LUCA ANDREA CALCOLO 1 TROMBETTA ALESSANDRO MONTORO LUIGI CANINO ANNAMARIA RIEY GIUSEPPE SCIUNZI BERARDINO CALCOLO 2 TROMBETTA ALESSANDRO MONTORO LUIGI CANINO ANNAMARIA

11 Verbale CCLIC n. 182 del pag CALCOLO 3 RIEY GIUSEPPE CHIMICA CURCIO EFREM COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE E AEROPORTI COSTRUZIONI IDRAULICHE 1 COSTRUZIONI IDRAULICHE DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GERBASI GIAMPAOLO DISEGNO ARTESE GIUSEPPE ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA VERTERAMO SAVERINO ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE SALVO FRANCESCA ESTENSIONE DEL TIROCINIO GAUDIO ROBERTO FISICA TECNICA NICOLETTI GIOVANNI FISICA 1 SCHIOPPA MARCO FISICA 2 SCHIOPPA MARCO FONDAMENTI DI INFORMATICA PARISI FRANCESCO GEOLOGIA APPLICATA DENTE GIOVANNI RIEY GIUSEPPE SCIUNZI BERARDINO MONTORO LUIGI CANINO ANNAMARIA TROMBETTA ALESSANDRO SCIUNZI BERARDINO MOLINARI RAFFAELE ARGURIO PIETRO GOLEMME GIOVANNI GALLELLI VINCENZO CARBONE MARCO PIRO PATRIZIA VELTRI PAOLO CARBONE MARCO PIRO PATRIZIA VELTRI PAOLO PUZZO FERNANDO NOCITO WALTER FORTUNATO GIUSEPPE FREGA NICOLA IAZZOLINO GIANPAOLO DE RUGGIERO MANUELA ARCURI NATALE CUCUMO MARIO ANTONIO KALIAKATSOS DIMITROS OLIVETI GIUSEPPE SABATO ADOLFO CUPOLILLO ANNA GUZZI RITA SALVATORE DANIELA CUPOLILLO ANNA GUZZI RITA SALVATORE DANIELA PALOPOLI LUIGI GRECO SERGIO SCARCELLO FRANCESCO ZUMPANO ESTER SACCÀ DOMENICO ANGIULLI FABRIZIO PUGLIESE ANDREA IOVINE GIULIO GUERRICCHIO ALESSANDRO GEOTECNICA 1 DENTE GIOVANNI AUSILIO ERNESTO

12 Verbale CCLIC n. 182 del pag CAIRO ROBERTO GEOTECNICA 2 AUSILIO ERNESTO GESTIONE URBANA FRANCINI MAURO IDRAULICA 1 CALOMINO FRANCESCO IDRAULICA 2 D'IPPOLITO ANTONINO IDRAULICA AMBIENTALE STRAFACE SALVATORE IDROLOGIA VERSACE PASQUALE INGLESE GAUDIO ROBERTO INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA PARISI FRANCESCO INTRODUZIONE ALL'INGEGNERIA CIVILE VELTRI PAOLO LABORATORIO CAD ARTESE GIUSEPPE LABORATORIO DIDATTICO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI LABORATORIO DIDATTICO DI INGEGNERIA GEOTECNICA LABORATORIO DIDATTICO DI INGEGNERIA IDRAULICA LABORATORIO DIDATTICO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI AUSILIO ERNESTO VELTRI PAOLO VULCANO ALFONSO CONTE ENRICO TRONCONE ANTONELLO DENTE GIOVANNI CAIRO ROBERTO CONTE ENRICO TRONCONE ANTONELLO PALERMO ANNUNZIATA VIAPIANA MARIA FRANCESCA GAUDIO ROBERTO ARISTODEMO FRANCESCO CALOMINO FRANCESCO FALLICO CARMINE GAUDIO ROBERTO GALASSO LUCIANO FALLICO CARMINE SIRANGELO BENIAMINO BIONDI DANIELA CAPPARELLI GIOVANNA DE LUCA DAVIDE FERRARI ENNIO GALASSO LUCIANO MENDICINO GIUSEPPE SIRANGELO BENIAMINO PALOPOLI LUIGI GRECO SERGIO SCARCELLO FRANCESCO ZUMPANO ESTER SACCÀ DOMENICO ANGIULLI FABRIZIO PUGLIESE ANDREA DENTE GIOVANNI FORTUNATO GIUSEPPE GALLELLI VINCENZO CAIRO ROBERTO CONTE ENRICO DENTE GIOVANNI TRONCONE ANTONELLO FERRANTE ALDO PEDRO MAZZA FABIO OMBRES LUCIANO

13 Verbale CCLIC n. 182 del pag PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO PROGETTAZIONE GEOTECNICA AUSILIO ERNESTO PROGETTAZIONE IDRAULICA FERRANTE ALDO PEDRO PROGETTAZIONE STRUTTURALE SPADEA GIUSEPPE SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 1 BRUNO DOMENICO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 2 GARCEA GIOVANNI (PF) PORCO GIACINTO (PP) SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI PASQUA LUIGI STAGE GAUDIO ROBERTO STATICA PORCO GIACINTO STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA' TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1 VULCANO ALFONSO TECNICA DELLE COSTRUZIONI 2 TECNICA DI VALUTAZIONE E PROGRAMMAZIONE URBANA TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI BENCARDINO FRANCESCO VULCANO ALFONSO FRANCINI MAURO CAIRO ROBERTO CONTE ENRICO DENTE GIOVANNI TRONCONE ANTONELLO FALLICO CARMINE PIRO PATRIZIA PRINCIPATO GIANCARLO BENCARDINO FRANCESCO OMBRES LUCIANO GRECO FABRIZIO LONETTI PAOLO NEVONE BLASI PAOLO BILOTTA ANTONIO LEONETTI LEONARDO BILOTTA ANTONIO GARCEA GIOVANNI CREA FORTUNATO ARGURIO PIETRO CANDAMANO SEBASTIANO BILOTTA ANTONIO GARCEA GIOVANNI MAZZA FABIO MAZZA MIRKO OMBRES LUCIANO VULCANO ALFONSO OMBRES LUCIANO SPADEA GIUSEPPE MAZZA FABIO MAZZA FABIO MAZZA MIRKO OMBRES LUCIANO PALERMO ANNUNZIATA VIAPIANA MARIA FRANCESCA

14 Verbale CCLIC n. 182 del pag TECNICA URBANISTICA FRANCINI MAURO TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE TIROCINIO GAUDIO ROBERTO TOPOGRAFIA ARTESE GIUSEPPE PALERMO ANNUNZIATA VIAPIANA MARIA FRANCESCA MANIERI FIORE ARTESE SERENA GENCARELLI MARCELLO CdLS INGEGNERIA CIVILE DM 509 COD_INSE INSEGNAMENTO TITOLARE COMMISSARIO ACQUEDOTTI E FOGNATURE CALCOLO ANELASTICO DELLE STRUTTURE BILOTTA ANTONIO COMPLEMENTI DI ANALISI CANINO ANNAMARIA TROMBETTA ALESSANDRO GIUSEPPE COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI DI STRADE COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE MACCHIONE FRANCESCO COMPLEMENTI DI GEOTECNICA TRONCONE ANTONELLO COMPLEMENTI DI IDRAULICA D'IPPOLITO ANTONINO COSTRUZIONI IN TERRA AUSILIO ERNESTO GAUDIO ROBERTO PIRO PATRIZIA VELTRI PAOLO COSTANZO FRANCESO LEONETTI LEONARDO GARCEA GIOVANNI RIEY GIUSEPPE SCIUNZI BERARDINO TROMBETTA ALESSANDRO CANINO ANNAMARIA RIEY GIUSEPPE SCIUNZI BERARDINO GALLELLI VINCENZO COSTABILE PIERFRANCO COSTANZO CARMELINA FALLICO CARMINE AUSILIO ERNESTO CAIRO ROBERTO CONTE ENRICO DENTE GIOVANNI CALOMINO FRANCESCO FALLICO CARMINE GAUDIO ROBERTO ALFONSI GIANCARLO GALASSO LUCIANO CAIRO ROBERTO CONTE ENRICO DENTE GIOVANNI TRONCONE ANTONELLO COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA VULCANO ALFONSO MAZZA FABIO

15 Verbale CCLIC n. 182 del pag COSTRUZIONI MARITTIME FREGA FERDINANDO DINAMICA DELLE STRUTTURE GRECO FABRIZIO DINAMICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE DENTE GIOVANNI FONDAZIONI CONTE ENRICO GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE FERRANTE ALDO PEDRO GESTIONE URBANA FRANCINI MAURO IDRAULICA FLUVIALE GAUDIO ROBERTO IDROLOGIA VERSACE PASQUALE IDROLOGIA SOTTERRANEA STRAFACE SALVATORE IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI PIRO PATRIZIA INGLESE GAUDIO ROBERTO INSTABILITA' DELLE STRUTTURE GARCEA GIOVANNI MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE BILOTTA ANTONIO METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA KVASOV DMITRY MODELLI IDRAULICI FISICI GAUDIO ROBERTO OPERE DI SOSTEGNO CONTE ENRICO OMBRES LUCIANO FALLICO CARMINE PIRO PATRIZIA OLIVITO RENATO SANTE LONETTI PAOLO BRUNO DOMENICO NEVONE BLASI PAOLO AUSILIO ERNESTO CAIRO ROBERTO CONTE ENRICO TRONCONE ANTONELLO AUSILIO ERNESTO CAIRO ROBERTO DENTE GIOVANNI TRONCONE ANTONELLO FALLICO CARMINE PIRO PATRIZIA PRINCIPATO GIANCARLO PALERMO ANNUNZIATA VIAPIANA MARIA FRANCESCA CALOMINO FRANCESCO FERRARI ENNIO FERRARO DOMENICO PENNA NADIA BIONDI DANIELA CAPPARELLI GIOVANNA DE LUCA DAVIDE FERRARI ENNIO GALASSO LUCIANO MENDICINO GIUSEPPE SIRANGELO BENIAMINO FALLICO CARMINE SIRANGELO BENIAMINO CALOMINO FRANCESCO CARBONE MARCO VELTRI PAOLO BRUNETTI GIUSEPPE TURCO MICHELE PRINCIPATO FRANCESCA BILOTTA ANTONIO LEONETTI LEONARDO LEONETTI LEONARDO GARCEA GIOVANNI MONACO MARIA FLAVIA SERGEEV YAROSLAV CALOMINO FRANCESCO D'IPPOLITO ANTONINO FERRARO DOMENICO PENNA NADIA AUSILIO ERNESTO CAIRO ROBERTO

16 Verbale CCLIC n. 182 del pag OPERE GEOTECNICHE IN ZONA SISMICA CAIRO ROBERTO PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO PROGETTAZIONE DI STRADE, FERROVIE E AEREOPORTI PROGETTO DELLE COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. VIAPIANA MARIA FRANCESCA VULCANO ALFONSO PROGETTO DI PONTI BRUNO DOMENICO PROGETTO DI STRUTTURE OMBRES LUCIANO PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MACCHIONE FRANCESCO REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI FREGA FERDINANDO SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE SPADEA GIUSEPPE STABILITA' DEI PENDII TRONCONE ANTONELLO STRUMENTI PER LA PIANIFICAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI PRINCIPATO GIANCARLO STRUTTURE IN MATERIALI INNOVATIVI ZINNO RAFFAELE TECNICA DELLE COSTRUZIONI 3 MAZZA FABIO TEORIA DELLE STRUTTURE LONETTI PAOLO DENTE GIOVANNI TRONCONE ANTONELLO AUSILIO ERNESTO CONTE ENRICO DENTE GIOVANNI TRONCONE ANTONELLO GALLELLI VINCENZO PALERMO ANNUNZIATA FRANCINI MAURO BENCARDINO FRANCESCO OMBRES LUCIANO SPADEA GIUSEPPE MAZZA FABIO GRECO FABRIZIO LONETTI PAOLO BENCARDINO FRANCESCO VULCANO ALFONSO MAZZA FABIO COSTABILE PIERFRANCO COSTANZO CARMELINA FALLICO CARMINE FALLICO CARMINE PIRO PATRIZIA BENCARDINO FRANCESCO OMBRES LUCIANO AUSILIO ERNESTO CAIRO ROBERTO CONTE ENRICO DENTE GIOVANNI PIRO PATRIZIA ZIMBO FABIO GARCEA GIOVANNI MADEO ANTONIO MAZZA MIRKO OMBRES LUCIANO VULCANO ALFONSO OLIVITO RENATO SANTE GRECO FABRIZIO BRUNO DOMENICO NEVONE BLASI PAOLO TEORIA E PROGETTO DELLE COSTRUZIONI OMBRES LUCIANO BENCARDINO FRANCESCO

17 Verbale CCLIC n. 182 del pag. 17 IN ACCIAIO TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE TIROCINIO GAUDIO ROBERTO TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI TRASPORTO MERCI E LOGISTICA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI SALVO FRANCESCA VULCANO ALFONSO MAZZA FABIO 3.2 Commissione di Laurea a.a ricorda che è necessario nominare la Commissione di Laurea per l a.a , acquisita la disponibilità degli interessati, propone la seguente Commissione per l a.a : Membri effettivi 1. Prof. Patrizia PIRO (Presidente) 2. Prof. Enrico CONTE 3. Prof. Mauro FRANCINI 4. Prof. Vittorio ASTARITA 5. Ing. Fabio MAZZA 6. Ing. Paolo NEVONE BLASI Membri supplenti 1. Prof. Fabrizio GRECO 2. Prof. Luciano OMBRES 2. Prof. Antonello TRONCONE 3. Ing. Attilio FIORINI MOROSINI 4. Ing. Antonino D IPPOLITO 5. Ing. Rosolino VAIANA 4. Pratiche studenti 4.1 RICHIESTE INTEGRAZIONE PIANO DI STUDIO DELLA LAUREA TRIENNALE CON INSEGNAMENTI IN SOVRANNUMERO DELLA LAUREA MAGISTRALE. I seguenti studenti, iscritti alla Laurea in Ingegneria Civile, chiedono l inserimento in sovrannumero di insegnamenti del primo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, come di seguito riportato:

18 Verbale CCLIC n. 182 del pag. 18 MAT. COGNOME NOME INDIRIZZO RICHIESTA LARATTA FRANCESCO FARACO LUCREZIA Y ANASTASI FEDERICO LIA PASQUALE PALERMO MARIO SARUBBI FRANCESCA MAIELLO ELIA PARISE ANDREA PALDINO PASQUALE ARCIERI ANTONIO GRECO PARIDE E. GEOTECNICA BATTAGLIA DOMENICO D AMBROSIO FABIO LOMBARDO MARIA T PERRI GIOVANNI TAVELLA ROSARIA DI CELLO GENNARO IELASI MARCO GUGLIELMO ORESTE FABIANO FRANCESCO CARROZZINO ROBERTO CACCAVARO DAVIDE GANGEMI EMANUELA GHARIOUI FADWA GIAMPÀ GIANLUCA ANDREOLI* LEOPOLDO PUCCI PIETRO MELFI GIOVANNI CALIGIURI DOMENICO GERBASI FRANCESCO MANNA ELVIRA BUONOCORE GREGORIO IDRAULICA STRUTTURE Integrazione piano di studio CdL con i seguenti insegnamenti del CdLM: 1. Tecnica delle costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso 2. Progettazione dei sistemi e infrastrutture di trasporto 3. Complementi di idraulica 4. Analisi di stabilità dei pendii 5. Acquedotti e fognature 6. Costruzioni in zona sismica 7. Opere di sostegno 8. Interventi di stabilizzazione dei pendii Integrazione piano di studio CdL con i seguenti insegnamenti del CdLM: 1. Progettazione dei sistemi e infrastrutture di trasporto 2. Complementi di idraulica 3. Acquedotti e fognature 4. Costruzioni in zona sismica 5. Opere di sostegno 6. Interventi di stabilizzazione dei pendii Integrazione piano di studio CdL con i seguenti insegnamenti del CdLM: 1. Tecnica delle costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso 2. Progettazione dei sistemi e infrastrutture di trasporto 3. Complementi di idraulica 4. Idrologia 5. Acquedotti e fognature 6. Costruzioni in zona sismica 7. Regime e protezione dei litorali 8. Idraulica fluviale Integrazione piano di studio CdL con i seguenti insegnamenti del CdLM: 1. Acquedotti e fognature 2. Costruzioni in zona sismica 3. Regime e protezione dei litorali 4. Idraulica fluviale Integrazione piano di studio CdL con i seguenti insegnamenti del CdLM: 1. Tecnica delle costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso 2. Progettazione dei sistemi e infrastrutture di trasporto 3. Complementi di idraulica 4. Idrologia 5. Acquedotti e fognature 6. Costruzioni in zona sismica 7. Regime e protezione dei litorali 8. Idraulica fluviale Integrazione piano di studio CdL con i seguenti insegnamenti del CdLM: 1. Tecnica delle costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso 2. Progettazione dei sistemi e infrastrutture di trasporto 3. Complementi di idraulica 4. Teoria delle strutture 5. Acquedotti e fognature 6. Costruzioni in zona sismica 7. Dinamica delle strutture 8. Analisi non lineare delle strutture Integrazione piano di studio CdL con i seguenti insegnamenti del CdLM:

19 Verbale CCLIC n. 182 del pag Progettazione dei sistemi e infrastrutture di trasporto 2. Complementi di idraulica 3. Teoria delle strutture 4. Acquedotti e fognature 5. Costruzioni in zona sismica 6. Dinamica delle strutture 7. Analisi non lineare delle strutture DE MARIA GRAZIA Integrazione piano di studio CdL con i seguenti insegnamenti del CdLM: 1. Tecnica delle costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso 2. Teoria delle strutture 3. Dinamica delle strutture 4. Analisi non lineare delle strutture Gli altri insegnamenti del primo anno sono stati integrati nell a.a MEGNA ANDREA Integrazione piano di studio CdL con i seguenti OCCHIUZZI LUIGI insegnamenti del CdLM: COLACE MARTINA 1. Tecnica delle costruzioni in calcestruzzo armato e GRILLO DORIANA precompresso MERCURI RODOLFO 2. Progettazione dei sistemi e infrastrutture di trasporto 3. Complementi di idraulica 4. Teoria delle strutture 5. Acquedotti e fognature 6. Costruzioni in zona sismica 7. Dinamica delle strutture 8. Meccanica computazionale delle strutture ROMANELLO MARCO SERRATORE VALENTINA MORELLO NICOLAS G PASSANTE MATTEO DI GRAZIA MATTIA BITONTI MARIA S PITILLO ANTONIO BROSIO PIETRO SICILIANO ANDREA SICILIA ERNESTO MARAZZITA LORENZO TRASPORTI Integrazione piano di studio CdL con i seguenti insegnamenti del CdLM: 1. Tecnica delle costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso 2. Progettazione dei sistemi e infrastrutture di trasporto 3. Complementi di idraulica 4. Pianificazione dei trasporti 5. Acquedotti e fognature 6. Costruzioni in zona sismica 7. Trasporti collettivi 8. Progetto e manutenzione delle sovrastrutture stradali (*) Il Consiglio approva in deroga, avendo lo studente conseguito il requisito del possesso dei 140 CFU dopo la data del 1 ottobre, a seguito dell acquisizione dei 12CFU relative al Tirocinio. 4.2 APPROVAZIONE PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI (DM 270) Corso di Laurea in Ingegneria Civile I seguenti studenti, iscritti ad anni successivi al primo del Corso di Laurea in Ingegneria Civile DM 270, chiedono la modifica del piano di studio relativamente agli insegnamenti a scelta, come di seguito riportato: MATRI. COGNOME NOME RICHIESTA GRECO VINCENZO LAISE VINCENZO LOIACONO GIUSEPPE ROTUNDO ROBERTA NAPOLI ALESSANDRA inserimento 12 CFU a scelta: PANCARI MARIA Tirocinio esterno (12CFU L CIV) RIZZA GIUSEPPE ORRICO CLAUDIA BRAILE ANDREA VITOLA FRANCESCO

20 Verbale CCLIC n. 182 del pag ARCIERI ANTONIO CARNEVALE MARIUCCIA RACHIELE MATTEO MAMONE SABRINA CRISCUOLO EMANUELE LA VALLE DANIELE MAURO ANDREA GALLO ANDREA MAURO MATTEO RANIERI STEFANO NOVELLO LORENZO F CANONACO BENEDETTA IMBROGNO DAVIDE NADILE BRUNO RIZZUTO GIANFRANCO IANTORNO FRANCESCA GALLO NICOLA SCHIAVELLO PIETRO A OLIVA ANTONIO F MINIACI CHIARA COMITO LORENA CAMPISE VINCENZO SERVELLO FRANCESCO GALLÈ GIUSEPPE CHIRILLO GENNARO DAMASO FRANCESCO IMBERTI DOMENICO CALÒ PAOLA STURINO EMANUELA PANDURI CHIARA M. E VATTINI ANTONIO GALLINA GIANFRANCESCO VENTRICI FRANCESCO V PRONESTÌ FRANCESCO VILLELLA ANDREA RICIOPPO ADOLFO BITONTI BIAGIO F SAPORITO DANILO BASILE SALVATORE GULLONE ANTONIO BONASERA VINCENZO CACIA ANTONIO SCARCELLA ALESSANDRO RASCHILLÀ GIULIA PUGLIESE FRANCESCO RIZZITANO DOMENICO TUCCI ANDREA MONTORO LUIGI BILOTTA SERENA COSENTINO FABRIZIA LAGADARI GIUSEPPE DE LUCA FRANCESCO CURCIO ANTONIO VATRANO LEONARDO FALVO MARCO CASTELLO CRISTIAN PERNA ILARIA POLIZZI ADA inserimento 12 CFU a scelta: Metodi matematici per l ingegneria (6CFU L CIV) Economia ed estimo civile (6CFU L CIV) LIVADOTI NICOLA Sostituzione 12 CFU a scelta MARRA SALVATORE Elimina: Metodi matematici per l ingegneria (6CFU L CIV) e

21 Verbale CCLIC n. 182 del pag CIANNI ILARIA Economia ed estimo civile (6CFU L CIV) CARAGLIA ANTONIO Inserisce: Tirocinio esterno (12CFU L CIV) inserimento 12 CFU a scelta: ARMENTANO ALDO Tirocinio esterno (12CFU L CIV) inserimento insegnamento in sovrannumero: Economia ed estimo civile (6CFU L CIV) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile I seguenti studenti, iscritti ad anni successivi al primo del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile DM 270, chiedono la modifica del piano di studio relativamente agli insegnamenti a scelta, come di seguito riportato: MATRI. COGNOME NOME INDIRIZZO RICHIESTA inserimento 12 CFU a scelta: complementi di costruzione di strade (6CFU LM FORGIONE GAETANO TRASPORTI CIV) gestione dei sistemi di trasporto (6CFU LM CIV) SERRA AGNESE GEOTECICA inserimento 12 CFU a scelta: idrologia (9CFU meccanica sperimentale dei materiali e delle strutture (6CFU IL PS CHIUDE A 123 CFU MAURO MARCO IDRAULICA inserimento 6 CFU a scelta: climatizzazione degli edifici (6CFU ACCIARDI FRANCESCO IDRAULICA inserimento 6 CFU a scelta: opere di sostegno (6CFU IAQUINTA LUDOVICO IDRAULICA inserimento 12 CFU a scelta: trasporto merci e logistica (6CFU trasporti collettivi (6CFU ADAMO LUCA IDRAULICA inserimento 12 CFU a scelta: trasporto merci e logistica (6CFU impianti speciali idraulici (6CFU GRAZIANO ANDREA A. IDRAULICA inserimento 12 CFU a scelta: climatizzazione degli edifici (6CFU impianti speciali idraulici (6CFU IIRITANO RAFFAELE L. STRUTTURE inserimento 12 CFU a scelta: progetto di strutture (6CFU materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU ARCIERI CHIARA STRUTTURE inserimento 6 CFU a scelta: progetto di strutture (6CFU RIZZO LUCIANO R. GEOTECICA inserimento 6 CFU a scelta: regime e protezione dei litorali (6CFU AURELIO MARIA L. GEOTECICA inserimento 6 CFU a scelta: regime e protezione dei litorali (6CFU FINA VINCENZO A. TRASPORTI inserimento 12 CFU a scelta: gestione dei sistemi di trasporto (6CFU LM CIV) regime e protezione dei litorali (6CFU D AMICO MARIO GEOTECNICA inserimento 12 CFU a scelta: trasporto merci e logistica (6CFU meccanica sperimentale dei materiali e delle strutture (6CFU FALCONE GIUSEPPE STRUTTURE inserimento 12 CFU a scelta:

22 Verbale CCLIC n. 182 del pag RIBECCO EMILIO GEOTECNICA DI CIANNI DENISE GEOTECNICA CERAMELLA PIERPAOLO GEOTECNICA LOIARRO LUIGI IDRAULICA MENDICELLI BORIS GEOTECNICA CAPUTO VALENTINA STRUTTURE CURULLI GIUSEPPE IDRAULICA DE NARDO JESSICA GEOTECNICA CANTIELLO NICOLA R. GEOTECNICA TRAPASSO ENRICO GEOTECNICA GARIGLIANO DAVIDE IDRAULICA FABIO MANUEL GEOTECNICA trasporto merci e logistica (6CFU materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU elimina: climatizzazione degli edifici (6CFU inserisce: trasporti collettivi (6CFU elimina: gestione dei sistemi di trasporto (6CFU inserisce: trasporti collettivi (6CFU elimina: gestione dei sistemi di trasporto (6CFU inserisce: trasporti collettivi (6CFU elimina: laboratorio di analisi e progettazione geotecnica (6CFU inserisce: impianti speciali idraulici (6CFU LM CIV) elimina: meccanica sperimentale dei materiali e delle strutture (6CFU inserisce: trasporto merci e logistica (6CFU LM CIV) elimina: riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato (6CFU inserisce: materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU elimina: laboratorio di analisi e progettazione geotecnica (6CFU inserisce: trasporto merci e logistica (6CFU LM CIV) elimina: meccanica sperimentale dei materiali e delle strutture (6CFU inserisce: trasporto merci e logistica (6CFU LM CIV) elimina: riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato (6CFU inserisce: materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU elimina: meccanica sperimentale dei materiali e delle strutture (6CFU inserisce: materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU elimina: laboratorio di analisi e progettazione geotecnica (6CFU inserisce: trasporto merci e logistica (6CFU LM CIV) elimina: climatizzazione degli edifici (6CFU inserisce: trasporti collettivi (6CFU

23 Verbale CCLIC n. 182 del pag ALBERTO PASQUALE GEOTECNICA CARUSO FLORA STRUTTURE BONFILIO FRANCESCO STRUTTURE ALBACE VANESSA STRUTTURE MARTINO GIULIA TRASPORTI GIOVINAZZO DAVIDE IDRAULICA MAZZEI VITTORIO IDRAULICA LE PIANE FRANCESCO IDRAULICA MIDDEA FRANCESCA GEOTECNICA SARICA DOMENICO GEOTECNICA DI GIORGIO DOMENICO A. GEOTECNICA MANSUETO FRANCESCA IDRAULICA DAQUA CARMEN STRUTTURE elimina: climatizzazione degli edifici (6CFU inserisce: trasporti collettivi (6CFU elimina: riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato (6CFU inserisce: materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU elimina: riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato (6CFU inserisce: materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU elimina: riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato (6CFU inserisce: materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU elimina: climatizzazione degli edifici (6CFU inserisce: complementi di costruzioni di strade (6CFU elimina: climatizzazione degli edifici (6CFU inserisce: trasporto merci e logistica (6CFU LM CIV) elimina: climatizzazione degli edifici (6CFU inserisce: trasporto merci e logistica (6CFU LM CIV) elimina: climatizzazione degli edifici (6CFU inserisce: trasporto merci e logistica (6CFU LM CIV) elimina: climatizzazione degli edifici (6CFU inserisce: trasporti collettivi (6CFU elimina: climatizzazione degli edifici (6CFU inserisce: trasporti collettivi (6CFU elimina: climatizzazione degli edifici (6CFU inserisce: opere di sostegno (6CFU elimina: opere di sostegno (6CFU inserisce: trasporto merci e logistica (6CFU LM CIV) elimina: riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato

24 Verbale CCLIC n. 182 del pag ALOI ALFREDO GEOTECNICA TRIMBOLI MICHELE STRUTTURE CORIGLIANO FRANCESCO IDRAULICA CRISTOFARO ROBERTO TRASPORTI CARBONE INES TRASPORTI DENAMI ANNA GEOTECNICA DENAMI MARIA GEOTECNICA RISTUCCI ALFREDO TRASPORTI (6CFU inserisce: trasporto merci e logistica (6CFU LM CIV) elimina: gestione dei sistemi di trasporto (6CFU inserisce: materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU Sostituzione 12 CFU a scelta: elimina: riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato (6CFU e progetto di strutture (6CFU inserisce: trasporto merci e logistica (6CFU LM CIV) e materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU Variazione indirizzo: da strutture a idraulica inserimento 12 CFU a scelta: trasporto merci e logistica (6CFU materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU Variazione indirizzo: da strutture a trasporti inserimento 12 CFU a scelta: trasporto merci e logistica (6CFU complementi di costruzione di strade (6CFU LM CIV) Variazione indirizzo: da geotecnica a trasporti inserimento 12 CFU a scelta: opere di sostegno (6CFU materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU Eliminazione 6 CFU in sovrannumero: elimina: meccanica sperimentale dei materiali e delle strutture (6CFU Eliminazione 6 CFU in sovrannumero: elimina: riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato (6CFU elimina: regime e protezione dei litorali (6CFU inserisce: opere di sostegno (6CFU inserimento 6 CFU a scelta: complementi di costruzione di strade (6CFU LM CIV) 4.3 APPROVAZIONE PIANI DI STUDIO ON LINE (CdLM in Ingegneria Civile) Il Consiglio approva i piani di studio telematici presentati dai seguenti studenti iscritti al CdL e CdLM in Ingegneria Civile. Piani di studio on line approvati per il CdL in Ingegneria Civile MATRICOLA COGNOME NOME PISANI ERNESTO CORRADO MARIO LAGATTA GIUSY GIUSY CRAPELLA MARCO

25 Verbale CCLIC n. 182 del pag GRECO MARIA ROTELLA CATIA COSENTINO ANGELO PASQUALE BETRO' ANDREA BAFARO EMANUELE CINEFRA ANNELISA DONATO SARA MARCHESE MATTEO FOTINO MARIA PIA GALLO GIUSY DE LUCA FRANCESCO PORCO FRANCESCA MANSUETO ALESSANDRO FRATIA DANIELE FRANCO MATTEO MIGLIAZZA SAVERIO MORRONE FRANCESCO SPOSATO FRANCESCA BEKHIT HASSAN FAWZY ABDELAZIZ ROCCHETTA CARMINE PRATTICÒ ELENA MARIA FAVA DOMENICO DELLE PAUSE DANIELE FEDERICO IDA CIMINO VITTORIO DE LUCA MATTEO PROCOPIO MATTEO GATTIS GIOVANNI JARAR SALMA Piani di studio on line approvati CdLM Ingegneria Civile MATRICOLA COGNOME NOME MAIORANA EUGENIO TIMOLEONE DANIEL CRUCITTI GIUSEPPE CIPOLLA CARLO CARAGLIA GIUSEPPE ALAGIA GIUSEPPE MONIACI ROSARIO MATTIA MURACA FRANCESCO VELTRI SABRINA IOLANDA TARSIA MARIA ROTA SALVATORE IULIANO ANTONIO COSTANTINO FRANCESCO CHIODO PAOLO CAMPANELLA MARIA ISABELLA CALABRESE VIOLETTA ERIK PIRO CRISTIANA MINNITI DENNIS GUARNIERI PIERLUIGI FERRARELLI LEONARDO REITANO RITA SCIARRETTA GLORIA DATTILO DANIELE MAZZA DAVIDE CASELLA FEDERICO LEONARDO GIAN PIERO

26 Verbale CCLIC n. 182 del pag BITONTI FRANCESCO VIVINO FRANCESCO FIORE FRANCESCO ELSHERBINY MAHMOUD HUSSEIN ALI HUSSEIN OLIVETI ERNESTO SALVO CAROLINA GENCARELLI FRANCESCO CONFORTI PIERFRANCESCO RUSSO DAVIDE ALMACHE HERNANDEZ JAZMIN CAROLINA PAPAIANNI ALDO ALMAGNO LUCA MUZZILLO DANIELA MICELI MODESTINA GIADA CAPUTO MATTIA RUSSO LUCA MILONE STEFANO comunica che sono pervenute le richieste di presentazione di piano di studio fuori termine da parte dei seguenti studenti iscritti al I anno del CdLM in Ingegneria Civile: CARVELLI Franca Virginia e AIELLO Carmine., in via del tutto eccezionale, propone di accogliere tali richieste e quindi la riapertura dei termini per la presentazione on line; il piano di studio degli studenti interessati sarà approvato nel primo Consiglio utile. 4.4 APPROVAZIONE PIANI DI STUDIO (DM 509) I seguenti studenti, iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria Civile DM 509, chiedono la modifica del piano di studio relativamente agli insegnamenti a scelta, come di seguito riportato: MATRI. COGNOME NOME RICHIESTA GALLUCCI LINA Sostituzione 4 CFU a scelta Elimina: Matematica applicata (3CFU L MEC 509) e Elementi di relazioni aziendali (2CFU L GES 509) Inserisce: Economia ed estimo civile (4CFU L CIV 509) Il Consiglio, acquisita l autocertificazione degli interessati di avere già frequentato le lezioni degli eventuali insegnamenti disattivati, approva le istanze dei suddetti studenti. 4.5 RICONOSCIMENTO INSEGNAMENTI IN SOVRANNUMERO PER L ISCRIZIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE E ACCESSO ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL 2 ANNO. I seguenti studenti, iscritti al 1 anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, chiedono l anticipazione di insegnamenti del 2 anno, avendo già acquisito i crediti di alcuni insegnamenti durante la laurea triennale o tramite l iscrizione a singole attività formative. MAT. COGNOME NOME INDIRIZZO RICHIESTA tecnica urbanistica (12CFU ALAGIA GIUSEPPE laboratorio di analisi e progettazione geotecnica (6CFU GEOTECNICA trasporto merci e logistica (6CFU CRUCITTI GIUSEPPE tecnica urbanistica (12CFU laboratorio di analisi e progettazione geotecnica (6CFU trasporto merci e logistica (6CFU

27 Verbale CCLIC n. 182 del pag VELTRI SABRINA I MURACA FRANCESCO MAIORANA EUGENIO TIMOLEONE DANIEL CARAGLIA GIUSEPPE COSTANTINO FRANCESCO ROTA SALVATORE MONIACI ROSARIO M SCIARRETTA GLORIA CAMPANELLA MARIA I VIVINO FRANCESCO OLIVETI ERNESTO RUSSO DAVIDE IDRAULICA STRUTTURE ingegneria geotecnica sismica (6CFU tecnica urbanistica (12CFU fondazioni (9CFU laboratorio di analisi e progettazione geotecnica (6CFU trasporto merci e logistica (6CFU ingegneria geotecnica sismica (6CFU fondazioni (9CFU laboratorio di analisi e progettazione geotecnica (6CFU gestione dei sistemi di trasporto (6CFU trasporto merci e logistica (6CFU tecnica urbanistica (12CFU ingegneria geotecnica sismica (6CFU fondazioni (9CFU laboratorio di analisi e progettazione geotecnica (6CFU materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU trasporto merci e logistica (6CFU tecnica urbanistica (12CFU fondazioni (9CFU tecnica urbanistica (12CFU fondazioni (9CFU tecnica urbanistica (12CFU laboratorio di analisi e progettazione geotecnica (6CFU materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU tecnica urbanistica (12CFU fondazioni (9CFU climatizzazione degli edifici (6CFU fondazioni (9CFU progetto di strutture (6CFU riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato (6CFU fondazioni (9CFU costruzioni in acciaio (6CFU progetto di strutture (6CFU riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato (6CFU laboratorio di analisi e progettazione strutturale (6CFU costruzioni in acciaio (6CFU progetto di strutture (6CFU riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato (6CFU

28 Verbale CCLIC n. 182 del pag ELSHERBINY RUSSO LUCA MAHMOUD HUSSEINALI MICELI MODESTINA G ALMAGNO LUCA MUZZILLO DANIELA TRASPORTI fondazioni (9CFU materiali e tecniche innovative in ingegneria strutturale (6CFU trasporto merci e logistica (6CFU laboratorio di analisi e progettazione dei trasporti (6CFU tecnica urbanistica (12CFU fondazioni (9CFU tecnica urbanistica (12CFU laboratorio di analisi e progettazione dei trasporti (6CFU trasporto merci e logistica (6CFU Il Consiglio, verificato che le richieste riguardano un numero di crediti non superiore ai crediti già acquisiti durante la laurea triennale o tramite l iscrizione a singole attività formative, approva. 4.6 PASSAGGI INTERNI ALL ATENEO DA ALTRI CdL DM 270 AL CdL IN INGEGNERIA CIVILE DM 270 Lo studente CONVERSO Victor Hugo, matr , iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura DM 270, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile, con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, ne delibera l iscrizione al 2 anno (piano di studio ), riconoscendo gli esami sostenuti come di seguito riportato: Esami sostenuti Corso di Laurea Ing. Edile- Architettura DM 270 CFU VOTO Esami convalidati Corso di Laurea Ing. Civile CFU VOTO Geometria 6 20 Algebra lineare e geometria 6 20 Disegno dell architettura Laboratorio di disegno con 6 21 applicazioni CAD Fisica Generale 6 23 Fisica+ integrazione 12 Tecnologia dei Materiali e chimica 6 18 Scienza e tecnologia dei materiali 6 18 applicata Analisi matematica Analisi matematica 1 + integrazione 12 Analisi matematica Analisi matematica 2 + integrazione 12 Architettura e composizione Insegnamento a scelta architettonica 1 Architettura e composizione architettonica 2* Informatica grafica 6 27 Fondamenti di informatica 6 27 Economia ed estimo civile* 9 30 Inglese 3 superato Inglese 3 superato Totale crediti 84 Totale crediti 75 (*) Gli insegnamenti non convalidati potranno essere eventualmente riconosciuti all atto dell iscrizione al CdLM in Ingegneria Civile. Il Consiglio, sulla base della presente delibera, approva il seguente piano di studio dello studente CONVERSO Victor Hugo: ANNO SEM. INSEGNAMENTO CFU SSD TAF ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 6 MAT/03 B1 I 1 FONDAMENTI DI INFORMATICA 6 ING-INF/05 B1 CHIMICA 6 CHIM/07 B2

29 Verbale CCLIC n. 182 del pag. 29 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 6 ING-IND/22 AI 2 LABORATORIO DI DISEGNO CON APPLICAZIONI CAD 6 ICAR/17 A GEOLOGIA APPLICATA 6 GEO/05 C2 FISICA 12 FIS/01 B2 1-2 ANALISI MATEMATICA 1 12 MAT/05 B1 FISICA TECNICA 6 ING-IND/11 AI 1 STATICA 6 ICAR/08 C3 ANALISI MATEMATICA 2 12 MAT/05 B1 II IDRAULICA 9 ICAR/01 C1 2 TOPOGRAFIA 6 ICAR/06 C1 FONDAMENTI DI TRASPORTI 6 ICAR/05 C2 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/08 C3 I-II ANNO INGLESE 3 L GEOTECNICA 12 ICAR/07 C2 1 TECNICA DELLE COSTRUZIONI 12 ICAR/09 C3 ARCHITETTURA TECNICA 6 ICAR/10 AI III FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE 6 ICAR/04 C1 COSTRUZIONI IDRAULICHE 12 ICAR/02 C1 2 ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE 6 ICAR/22 S METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA 6 MAT/08 S PROVA FINALE 3 PF TOTALE 180 La studentessa NAVARRA Aurora, matr , iscritta al Corso di Laurea in Fisica DM 270, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile, con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, ne delibera l iscrizione al 2 anno (piano di studio ), riconoscendo gli esami sostenuti come di seguito riportato: Esami sostenuti Corso di Laurea in Fisica CFU VOTO Esami convalidati Corso di Laurea Ing. Civile CFU VOTO Geometria 9 18 Algebra lineare e geometria 6 18 Meccanica e termodinamica Fisica + colloquio Chimica generale 6 18 Chimica 6 18 Laboratorio di disegno con 6 27 Laboratorio di disegno con 6 27 applicazioni CAD applicazioni CAD Totale crediti 33 Totale crediti 30 Il Consiglio, sulla base della presente delibera, approva il seguente piano di studio della studentessa NAVARRA Aurora: ANNO SEM. INSEGNAMENTO CFU SSD TAF ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 6 MAT/03 B1 1 FONDAMENTI DI INFORMATICA 6 ING-INF/05 B1 CHIMICA 6 CHIM/07 B2 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 6 ING-IND/22 AI I LABORATORIO DI DISEGNO CON APPLICAZIONI CAD 6 ICAR/17 A 2 GEOLOGIA APPLICATA 6 GEO/05 C2 FISICA 12 FIS/01 B2 1-2 ANALISI MATEMATICA 1 12 MAT/05 B1 FISICA TECNICA 6 ING-IND/11 AI II 1 STATICA 6 ICAR/08 C3 ANALISI MATEMATICA 2 12 MAT/05 B1

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

Ingegneria Civile. N Studente Matricola Corso di Laurea Punteggio calcolato. Note. Punteggio conoscenza linguistica certificata PUNTEGGIO TOTALE

Ingegneria Civile. N Studente Matricola Corso di Laurea Punteggio calcolato. Note. Punteggio conoscenza linguistica certificata PUNTEGGIO TOTALE Ingegneria Civile N Studente Matricola Corso di Laurea Punteggio calcolato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 DONNICI Angelo CASSANO GAMBILONGO Laura DONATO Simone CETRARO Gianandrea ARMENTANO Sabrina MAURO Fortunato

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE Verbale CCLIC n. del 8.09.05 pag. UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL 8.09.05 Il Consiglio dei Corsi di Studio in

Dettagli

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica.

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica. Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica. N Studente Matricola 1 2 3 4 5 LOPEZ BONO Antonio CHIPPARI Marco MANNARIN O Teresa LEONE Pietro 162761 181675 181455 182386 161209 Corso di Laurea triennale)

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 7 ottobre 04 STRALCIO VERBALE n. 95 Ordine

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Corsi intensivi di Lingua Inglese

Corsi intensivi di Lingua Inglese POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVI OPERATIVI I.1 Sostenere la formazione permanente lungo l'intero arco della vita, con priorità agli adulti a bassa qualificazione L.3 Sostenere

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 Cognome e Nome Firma Presenza 1 Alferi Lucia matematica sempre su appuntamento 2 Anello Maria Eliana francese giovedì 12,10 / 13,10 3 Angelillo Francesca musica

Dettagli

Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN GIURISPRUDENZA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E LAUREA IN INGEGNERIA

Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN GIURISPRUDENZA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E LAUREA IN INGEGNERIA 1 2 3 4 LISTA DIRIGENTI E TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA PER ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, IMPIANTISTICA E STRUTTURALE E PER ATTIVITA' DI COLLAUDO STATICO E TECNICO-AMMINISTRATIVO Cognome

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Università degli Studi di Messina UNMECLE Dipartimento di Ingegneria Prot. n. Del Dipartimento di Ingegneria C.da Di Dio - Villaggio S. Agata - 98166 Messina Italy P.I.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR Al Presidente del CCS Ing. Amb. e Terr. Al Presidente del CCS Ingegneria Civile Oggetto: piano

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile.unica.it Allegato A al verbale n.229 del Consiglio di Corso di Studio Commissione piani di studio - Verbale n 2 della seduta del 24/10/2012 Presenti:

Dettagli

VERBALE N. 39 DEL 31 marzo 2016 - CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

VERBALE N. 39 DEL 31 marzo 2016 - CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO VERBALE N. 39 DEL 3 marzo 06 - CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Rende, 3 marzo 06 Oggi alle ore.30, nell aula Seminari del Cubo 4/B 6 piano, convocato con nota prot. n. 395 del 4.03.06, si è riunito il Consiglio

Dettagli

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI Università degli Studi di Cagliari Corso di Studio in Ingegneria Civile Allegato A RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI A 1 Domande studenti

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE. Commissioni d esame A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE. Commissioni d esame A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE Commissioni d esame A.A. 2007/2008 Insegnamento Presidente Membri Analisi e Contabilità dei

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre La Commissione di Laurea, per la Laurea Triennale in Ingegneria Civile D.M. 270/509, è stabilita per il giorno 21, alle ore 9:30, presso l Aula N14, via della Vasca Navale 109. Prof. Guido Calenda... Ing.

Dettagli

12 GUGLIELMI FEDERICO non ammessa 41 TIRONI LUIGI CELESTE non ammessa

12 GUGLIELMI FEDERICO non ammessa 41 TIRONI LUIGI CELESTE non ammessa GRADUATORIA MERITO DOUBLE JUNIOR laurea triennale o magistrale a ciclo unico 1 anno 1 3 ANGELINO ALESSANDRO ammessa 2 4 SANTOMAURO SILVIA ammessa 3 5 CATTAFI FRANCESCO ammessa 4 9 COTTO FEDERICO ammessa

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile) 139 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Civile) Referente del Corso di Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621 e-mail: giovan@dicea.unifi.it.) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso

Dettagli

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001;

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; U.S.R. DECRETO N. 374 l'art. 40, comma 4, dello Statuto; VISTI gli artt. e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 376 del 15.10.001; il Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento

Dettagli

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore... La Commissione di Laurea per la Laurea Magistrale in Ingegneria per la Protezione dai Rischi Naturali D.M. 270, è stabilita per il giorno 21 marzo 2016, alle ore 9:00, presso l Aula Conferenze del Dipartimento

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 101

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 101 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 101 Alle ore 12.00 del 19 Settembre 2014, presso l Aulal Seminari del Gruppo Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine del Dipartimento

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana CAMPIONATO NAZIONALE FORENSE DI CORSA CAMPESTRE - LIDO DI VENZIA 12-10-2008 - organizzazione Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana LIDO DI VENEZIA - 12 OTTOBRE 2008 www.cameracivileveneziana.it

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA DI 2 GRADO LICEO - GINNASIO STATALE U. FOSCOLO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. SCIASCIA COD. MINISTERIALE: AGIS00100X

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA DI 2 GRADO LICEO - GINNASIO STATALE U. FOSCOLO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. SCIASCIA COD. MINISTERIALE: AGIS00100X STATALE A. SCIASCIA 1A 0 COGNOME NOME 1 AMATO CARMELO 2 AQUILINO CLAUDIA 3 ARGIRO' ALESSIA 4 AVANZATO ERICA 5 AVERNA ERIKA 6 BARBARA MARIKA 7 BOSCO EMANUELE 8 CARAMAZZA ALESSIA IOLE RITA 9 CIUNI EUGENIO

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in: Corso di laurea in: Ingegneria civile Corso di laurea magistrale in: Ingegneria civile CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE (appartenente alla classe L-7 in Ingegneria civile e ambientale) Titolo di studio

Dettagli

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 07.06.2011 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 07.06.2011 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI Università degli Studi di Cagliari Corso di Studio in Ingegneria Civile Allegato A RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 07.06.2011 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI A 1 Domande studenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL MARZO 0 Il Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 472 CANALE DI AGRIGENTO DIARIO DEGLI ESAMI SESSIONE PROLUNGAMENTO A.A

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

Richieste di contributo PRATICHE A

Richieste di contributo PRATICHE A Richieste di contributo PRATICHE A n cognome e nome indirizzo importo IMPRESA tecnico note 1 PAOLUCCI WALTER via del Commercio n 34, Navelli 9921,89 I PLATANI S.R.L. Ing. Giacco Rodolfo 2 DI MARZIO VALENTINO

Dettagli

Giunta del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica

Giunta del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica Giunta del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica Il giorno 11 febbraio 2015 alle ore 15.30, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di di Ingegneria per l'ambiente

Dettagli

CHIETI CITTA' DI SAMBUCETO 085-4408627

CHIETI CITTA' DI SAMBUCETO 085-4408627 Via Vitorchiano, / 009 Roma () Tipo Data Memorial Tullio D'angelo 0/0/0 CITTA' DI SAMBUCETO 0-0 A CITTA' DI SAMBUCETO-VIA CIAFARDA SNC (SAN GIOVANNI TEATINO-CH) 0/0/0 09:00 PELLICANO' STEFANO MADONNA DELLE

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 16 del 19/05/2009 Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. La seduta ha luogo

Dettagli

Facolta' di Agraria Universita' di Palermo. 2 = associati 3 = ricercatori. Parentela 1 = con parente 0 = senza parente

Facolta' di Agraria Universita' di Palermo. 2 = associati 3 = ricercatori. Parentela 1 = con parente 0 = senza parente Facolta' di Agraria Universita' di Palermo Fascia 1 = ordinari 2 = associati 3 = ricercatori Parentela 1 = con parente 0 = senza parente A.A.T. = Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale C.A.

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

PNSD: Elenco dei corsisti CORSO AVANZATO

PNSD: Elenco dei corsisti CORSO AVANZATO PNSD: Elenco dei corsisti CORSO AVANZATO 691 Setting BENVENUTO GIULIA 691 Setting CHIAPPETTA ANGIOLINO 691 Setting COSCARELLA ROBERTA 691 Setting FRASCELLA BARBARA 691 Setting GATTO ROSARIA ANNA 691 Setting

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci. ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.it PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEL SETTORE TECNOLOGICO NELL AMBITO

Dettagli

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO ai sensi della Legge 24 dicembre 2007 n. 244 art. 3 c. 54 DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO 1717 16/09/09 Allegranza Paola libero-professionale medico 01.09.09 31.12.09 9.000,00 1381 30/06/09

Dettagli

I sessione 2012 speciale Elettorato Definitivo - I votazione suppletiva del 11/05/2012 Ricercatori

I sessione 2012 speciale Elettorato Definitivo - I votazione suppletiva del 11/05/2012 Ricercatori Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca I sessione 2012 speciale Elettorato Definitivo - I votazione suppletiva del 11/05/2012 Ricercatori 1 Settore: ICAR/02 - Costruzioni idrauliche

Dettagli

PUNTEGGIO TOTALE. Studente Matricola Dipartimento Corso di Laurea. Note. ISCED Code 4 - Science, Mathematics and Computing

PUNTEGGIO TOTALE. Studente Matricola Dipartimento Corso di Laurea. Note. ISCED Code 4 - Science, Mathematics and Computing ISCED Code 4 - Science, Mathematics and Computing Studente Matricola Dipartimento Corso di Laurea 1 NAPOLI Valeria 16281 2 MADEO 3 GONNELLI Domenico 16154 16371 4 ALOE Emma 162935 5 SIRANGELO Tiziana maria

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) Docenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico quinquennale

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

NT/cc D.R. n. 10236 IL RETTORE

NT/cc D.R. n. 10236 IL RETTORE NT/cc D.R. n. 10236 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore universitario cofinanziati ai sensi del D.M. 298/2008 II sessione 2008 IL

Dettagli

Composizione Consiglio di Classe per l'anno Scolastico 2014/2015

Composizione Consiglio di Classe per l'anno Scolastico 2014/2015 Classe: 1^ sez A corso "NORMALE" (D) (sede: 0002 SCUOLE MEDIA STATALE A. VOLTA) ABBRUZZINO MARILENA BALESTRIERI DANIELA CEPPO MARIA SERENA COSENZA EMANUELA STORIA DEL GAUDIO SILVANA DELLA ROSSA DENISE

Dettagli

PUNTEGGIO TOTALE. Studente Matricola Dipartimento Corso di Laurea. Note. ISCED Code 3 (b) - Social Studies, Business and Law DIPARTIMENTO DI

PUNTEGGIO TOTALE. Studente Matricola Dipartimento Corso di Laurea. Note. ISCED Code 3 (b) - Social Studies, Business and Law DIPARTIMENTO DI ISCED Code 3 (b) - Social Studies, Business and Law Studente Matricola Dipartimento Corso di Laurea 1 FALBO Francesco 169245 2 MARCHIONE Eleonora 3 AIELLO Sara tommasina 4 CAMPOSANO Martina 5 DI SANTO

Dettagli

Corsi di Recupero SUPERATO SE 2 CAVALLARO ANNA 28/07/1998 ECONOMIA AZIENDALE SUPERATO

Corsi di Recupero SUPERATO SE 2 CAVALLARO ANNA 28/07/1998 ECONOMIA AZIENDALE SUPERATO Classe: 3B SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI TECNICO 1 CASTIGLIONE ANTONIO 13/03/1997 DIRITTO 13/03/2015 SC.MOT. E SPORTIVE 18/03/2015 C.LIN.COM.FRANCE 2 CAVALLARO ANNA 28/07/1998 13/03/2015 3 COPPOLA MARIO

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE ADM/tn D.R. n. 3943 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R.

Dettagli

FSE 2007/2013 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 08.45 MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 14.15

FSE 2007/2013 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 08.45 MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 14.15 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 08.45 MANGIAGLI ROSSELLA (anche PHOTO OPERATOR 192080) MANISCALCO DEBORAH (anche PHOTO OPERATOR 192080) MANISCALCO TAMARA (anche PHOTO OPERATOR 192080)

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/2799 del 04/08/2014 Firmatari: Manfredi Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

GEOMETRI - TL00. 1^ Prova ITALIANO Commissario interno Prof. Minervino Michele Commissario esterno COSTRUZIONI ALTRE MATERIE. Prof.

GEOMETRI - TL00. 1^ Prova ITALIANO Commissario interno Prof. Minervino Michele Commissario esterno COSTRUZIONI ALTRE MATERIE. Prof. I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, per GEOMETRI e P.A.C.L.E. Contardo Ferrini ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE per SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI

Dettagli

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO Prot. n. 4385 /A19 Ai Sig.ri Docenti All Albo di Istituto Alle RSU Al Direttore SGA All ALBO SEDE ORGANIGRAMMA D ISTITUTO a.s. 2013-2014 Dirigente Scolastico: prof.ssa Giovanna CARETTO Direttore SGA: dott.

Dettagli

Nominativo Titolo Di Studio Materia

Nominativo Titolo Di Studio Materia BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Tutor Individuale BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Psicologia BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Relazione di aiuto BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Accoglienza

Dettagli

SEZIONE II CORSI DI LAUREA

SEZIONE II CORSI DI LAUREA SEZIONE II CORSI DI LAUREA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE - Classe L-7 CAPO I CORSO DI STUDIO Art. 1 Obiettivi formativi, risultati d'apprendimento attesi e sbocchi professionali II corso di laurea

Dettagli

COMUNE DI BRONTE PROVINCIA DI CATANIA ** COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE ** ALLEGATO AL VERBALE N. 11 DEL 23/03/2016 ELENCO SCRUTATORI **************

COMUNE DI BRONTE PROVINCIA DI CATANIA ** COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE ** ALLEGATO AL VERBALE N. 11 DEL 23/03/2016 ELENCO SCRUTATORI ************** COMUNE DI BRONTE PROVINCIA DI CATANIA ** COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE ** ALLEGATO AL VERBALE N. 11 DEL 23/03/2016 ELENCO SCRUTATORI ************** SEZIONE N. 1 Sede SCUOLA MEDIA L. CASTIGLIONE SEZ.

Dettagli

Verbale del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - DIMEG Seduta del 12 Febbraio 2014

Verbale del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - DIMEG Seduta del 12 Febbraio 2014 Verbale del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - DIMEG Seduta del 12 Febbraio 2014 Il giorno 12 Febbraio 2014 alle ore 11,30, presso la sala Seminari del Dipartimento

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIG. - BIENNIO COMUNE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIG. - BIENNIO COMUNE Classe: 1 A RELIGIONE CATTOLICA 9788810612699 BOCCHINI SERGIO 175 SCHEDE TEMATICHE / PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE NELLA SCUOLA SUPERIORE U EDB EDIZ.DEHONIANE BO (CED) 15,20 No Si No ITALIANO ANTOLOGIE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15) Sono presenti il Rettore, Prof. Giovanni MELIS; I Presidi di Facoltà: Prof. Filippo Maria PIRISI, Prof. Mario

Dettagli

SCIENZE POLITICHE. Crediti Crediti Punteggio. Studente Matricola Facoltà Corso di Laurea Media

SCIENZE POLITICHE. Crediti Crediti Punteggio. Studente Matricola Facoltà Corso di Laurea Media POLITICHE GRADUATORIE DEFINITIVE Gli studenti evidenziati in rosso dovranno presentarsi il giorno 06 maggio, dalle ore 12:30 alle ore 14:30, presso la Sala del Consiglio di, Edificio Polifunzionale, per

Dettagli

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE PROFESSORI D ORCHESTRA AGGIUNTI - CONCERTINO DEI PRIMI VIOLINI CON OBBLIGO DELLA SPALLA E DELLA FILA - DELLA FONDAZIONE LIRICO SINFONICA PETRUZZELLI E TEATRI DI BARI, INDETTO CON DETERMINA DEL SOVRINTENDENTE

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile Classe L7 Ingegneria Civile ed Ambientale Ordine degli Studi 2011/2012 Anni attivati: tutti Obiettivi formativi specifici L'Ingegneria Civile

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SAN MARCO DEI CAVOTI E DEL SANNIO - CALVI

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SAN MARCO DEI CAVOTI E DEL SANNIO - CALVI BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SAN MARCO DEI CAVOTI E DEL SANNIO - CALVI BARBATO VITANGELO BASELICE LAUREA IN PSICOLOGIA V.O. ROMA BOLOGNA ADA SAN MARCO DEI CAVOTI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 07 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 08 maggio 2007 Addì martedì

Dettagli

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice COGNOME E NOME ASSEGNAZIONE QUALIFICA 1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice 10 Alogna Pietro COMO Dirigente Medico Struttura

Dettagli

PRIMA SESSIONE ORE 10.00 10.40

PRIMA SESSIONE ORE 10.00 10.40 Programmazione 1 Stage 1. Ore 09.00 disbrigo pratiche ritiro materiale, organizzazione e foto di gruppo. 2. Ore 10.00 - inizio attività prima sessione i gruppi A B C D E si posizionano nei rispettivi spazi

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESTRATTO DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DEL 12-12-2012 Il giorno 12-12-2012 alle ore 15,30 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni,

Dettagli

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II Piero Salatino 1 Bicentenario della Scuola di Ingegneria di Napoli (1811>>2011) A journey into the past The decree, 1811 2 Bicentenario

Dettagli

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA VIMINALE - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO DG FERLIZZI Felice ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - ISPETTIVO - DAL 1 SETTEMBRE DG POZZO Gian Carlo QUESTORE DI CAMPOBASSO SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO PER LE FORZE DI POLIZIA - DG ROCA Vincenzo

Dettagli

Ing. Luigi Marcello Danesi Arch. Luisa Fabiani Ing. Pietro Danesi Ing. Jacopo Meoni CURRICULUM VITAE

Ing. Luigi Marcello Danesi Arch. Luisa Fabiani Ing. Pietro Danesi Ing. Jacopo Meoni CURRICULUM VITAE Associazione professionale Ing. Luigi Marcello Danesi Arch. Luisa Fabiani Ing. Pietro Danesi Ing. Jacopo Meoni CURRICULUM VITAE DATI GENERALI: PROFESSIONISTA: Ing. Jacopo Meoni Iscritto all Ordine degli

Dettagli

Documentazione assente e/o criteri non superati

Documentazione assente e/o criteri non superati ELENCO LAVORATORI DISABILI NON AMMESSI ALLA SELEZIONE PUBBLICA DELL'ASP REGIONE CALABRIA - AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI COSENZA RISERVATA AGLI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE DI CUI ALL'ART. 1 COMMA 1

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 3/06/2015

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 3/06/2015 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 3/06/2015 Il giorno 3 giugno 2015, alle ore 13.00, presso il DICGIM, nella sala Riunioni, ed. 6, III piano si è riunito il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Dettagli

Commissione 22 Settembre 2015 ore 12:00 Aula 1 Viale Ellittico

Commissione 22 Settembre 2015 ore 12:00 Aula 1 Viale Ellittico Elenco degli studenti prenotati per la Laurea Triennale Sessione Estiva A.A. 2014/2015 Commissione 22 Settembre 2015 ore 12:00 Aula 1 Viale Ellittico Presidente: Prof. Gianluca Ficca Commissari: Proff.

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

www.agenziaformativaulisse.it Segue allegato graduatoria finale.

www.agenziaformativaulisse.it Segue allegato graduatoria finale. Corso: Responsabile della progettazione e pianificazione di strategie di comunicazione, della gestione di ufficio stampa, attività promozionali e risorse umane P.O.R. Puglia 2007/2013 F.S.E. Piano annuale

Dettagli

Gara MTB "O Giardinu" 3^ Prova Campionato Provinciale XC CSAIN RC 2016 Saline Joniche (RC) - 10 Aprile 2015 Classifica Assoluta - Km.

Gara MTB O Giardinu 3^ Prova Campionato Provinciale XC CSAIN RC 2016 Saline Joniche (RC) - 10 Aprile 2015 Classifica Assoluta - Km. Giri completi (Km/h 1 158 DEB (1 Borgese Simone Polistena Bike Team 00:00:45:12.426 17.254 2 153 DEB (2 Bova Enrico Girifalco In Bici 00:00:49:48.366 15.661 00:04:35.940 3 154 DEB (3 Gentile Andrea Girifalco

Dettagli

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO 1 Finalità 1.1 Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale afferisce alla Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Gestionale (LM-31) ed è attivato

Dettagli

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15 Dipartimento di Fisica Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15 Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 02/04/2014 Il presente Manifesto degli Studi è parte integrante

Dettagli

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013 Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013 COGNOME E NOME ESTREMI ATTO DI CONFERIMENTO INCARICO OGGETTO DELL INCARICO DURATA DELL INCARICO COMPENSO

Dettagli

LE FIGURE DI RIFERIMENTO IL FUNZIONIGRAMMA FUNZIONI STRUMENTALI COMMISSIONI RESPONSABILI REFERENTI DIRIGENTE SCOLASTICO COLLABORATORI D.S.

LE FIGURE DI RIFERIMENTO IL FUNZIONIGRAMMA FUNZIONI STRUMENTALI COMMISSIONI RESPONSABILI REFERENTI DIRIGENTE SCOLASTICO COLLABORATORI D.S. LE FIGURE DI RIFERIMENTO IL FUNZIONIGRAMMA DIRIGENTE SCOLASTICO COLLABORATORI D.S. Prof.ssa Valentina Bia prof. Giovanni Aricò (con funzioni vicarie) prof. ssa Emilia Santoro FUNZIONI STRUMENTALI Gestione

Dettagli

VERBALE N. 20 DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

VERBALE N. 20 DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO VERBALE N. 20 DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Rende, 25 settembre 2014 Oggi alle ore 11,00, in seduta straordinaria, nell aula Seminari del Cubo 41/B 6 piano, convocato con note prot. n. 982 del 16.09.2014

Dettagli

N diploma DATA RILASCIO NOME REGIONE QUALIFICA 14/006 19/04/2014 IACONO ROSARIO PUGLIA ALLENATORE KYUSHO JITSU 09/101 07/11/2009 ALICE CRACCO

N diploma DATA RILASCIO NOME REGIONE QUALIFICA 14/006 19/04/2014 IACONO ROSARIO PUGLIA ALLENATORE KYUSHO JITSU 09/101 07/11/2009 ALICE CRACCO N diploma DATA RILASCIO NOME REGIONE QUALIFICA 14/006 19/04/2014 IACONO ROSARIO PUGLIA ALLENATORE KYUSHO JITSU 09/101 07/11/2009 ALICE CRACCO PIEMONTE ALLENATORE 10/214 06/06/2010 ANDREA ROMENELLO PIEMONTE

Dettagli

Graduatoria sui presenti - Chiamata del 13/02/2007 Bidello - Operatore tec. cat. A1-tempo det. sost.personale

Graduatoria sui presenti - Chiamata del 13/02/2007 Bidello - Operatore tec. cat. A1-tempo det. sost.personale Pagina 1 di 5 1 SALVAGNO GIOVANNA 16/02/1946 0 4 1000 2 CABIANCA MIRKO 29/12/1986 0 5 1000 3 SAMBO ERIKA 17/06/1979 0 5 1000 4 MENDOLA FRANCESCA 27/02/1976 0 5 1000 5 FERRO IRENE 23/12/1974 0 5 1000 6

Dettagli

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione Roma, 25 agosto 2015 OGGETTO: Ufficio Legale e Contenzioso - Documento sottoscritto Al Ministro On. Giuliano Poletti gabinettoministro@pec.lavoro.gov.it segreteriaministro@pec.lavoro.gov.it Al Segretario

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE. CIVIL ENGINEERING (2nd degree course) POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO 2006-2007

INGEGNERIA CIVILE. CIVIL ENGINEERING (2nd degree course) POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO 2006-2007 R.. D. e Manifesto degli Studi A. A. 200/07 CUC n. 05 del 15.03.200 POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO 200-2007 CONSIGLIO UNITARIO DI CLASSE IN INGEGNERIA CIVILE Regolamento Didattico del Corso di Laurea

Dettagli

TIONE DI TRENTO - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico

TIONE DI TRENTO - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Liceo Scientifico CODICE SCUOLA: TNPS007014 COD. COMMISSIONE: TNLI02007 SIMEON LAURA 5SB scientifico LI02 BISI ANNA MARIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A050-A051 esterno CAOLA MARIA MATEMATICA A049 interno

Dettagli

Corsi di formazione presso l ente CEIDA. Titolo del Corso Personale formato Data del corso Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza

Corsi di formazione presso l ente CEIDA. Titolo del Corso Personale formato Data del corso Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Corsi di formazione presso l ente CEIDA Titolo del Corso Personale formato Data del corso Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza 1. Francesca Biroccio 2. Claudia Cozza 3. Francesco Procopio 21/26

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni ,SPORT E SALUTE - [L. TRIENNALE] ANATOMIA E MORFOLOGIA UMANA APPLICATA 21/06/2016 Aula G11 e aula G14 in via 11/07/2016 Aula G11 e aula G14 in via 10.30 MONTARULI ANGELA A Z Scritta-Orale 01/05/2016 14/06/2016

Dettagli

Nel contesto dell amministrazione della giustizia in Italia

Nel contesto dell amministrazione della giustizia in Italia U.I.F. SEZIONE DI NAPOLI Con il patrocinio del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Napoli ASSOCIAZIONE NAZIONALE AVVOCATI ITALIANI hanno organizzato presso la sede UIF in Napoli, Nuovo Palazzo di Giustizia

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino PROT. N. 1159/S.E. lì, 10.3.2010 AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI STRAORDINARI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Elezioni regionali di domenica 28 e lunedì 29 marzo 2010 Delegati dei candidati

Dettagli

ALL OMBRA DEL COLOSSEO

ALL OMBRA DEL COLOSSEO Calendario spettacoli ALL OMBRA DEL COLOSSEO 2015 25esima Edizione Tutte le serate dei comici e dei concerti jazz avranno inizio alle 21,45, i concerti dell Opera alle 21.00 Infoline 366 4188060 Orari

Dettagli

Patrocinanti per recupero crediti Nominativo Atto di affidamento Durata Compenso

Patrocinanti per recupero crediti Nominativo Atto di affidamento Durata Compenso Aiello Avv. Giuseppe (Foro di Agrigento) Delibera CdA N.1081/7 del 19.02.2002 in atto non determinabile Alicata Avv. Ettore (Foro di Delibera CdA N.834 dell 08.10.2007 in atto non determinabile Amore Avv.

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0 PAGINA / 0 RASSEGNA STAMPA UNISANNIO 24/12/2010 Indice IL MATTINO 2 Università: Sostenibilità sociale, presentata l esperienza di Fabrica Ethica 7 Genetica, la sfida di Biogem 8 Scontri a Lettere scatta

Dettagli