NOTA INTEGRATIVA (ai sensi art.11, comma 5 D.Lgs. n.118 del 23 giugno 2011 e s.m.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA INTEGRATIVA (ai sensi art.11, comma 5 D.Lgs. n.118 del 23 giugno 2011 e s.m.)"

Transcript

1 PROVINCIA DI VICENZA S e t t o r e b i l a n c i o C o n t r à S S. A p o s t o l i, V i c e n z a A l l e g a t o 2 NOTA INTEGRATIVA (ai sensi art.11, comma 5 D.Lgs. n.118 del 23 giugno 2011 e s.m.) Quest anno la Provincia di Vicenza, grazie all operazione di alienazione di una quota della propria partecipazione in A4 Holding e ai contributi previsti dal DL 50/2017 riesce ad approvare un bilancio pluriennale. Il bilancio pluriennale e le entrate straordinarie previste su più annualità rendono nuovamente possibile una programmazione degli investimenti. Le previsioni di entrata e di spesa iscritte nel bilancio tengono conto: dell osservanza dei principi del bilancio previsti dall articolo 162 del TUEL ed in particolare con riferimento ai principi contabili allegati al decreto legislativo 118/2011 e successive modifiche ed integrazioni; dei mezzi finanziari destinati alla copertura delle spese correnti e al finanziamento delle spese di investimento; della dimostrazione della capacità di ricorso alle fonti di finanziamento ai sensi dell articolo 204 del Tuel; degli impegni di spesa già assunti ai sensi dell articolo 183, commi 6 e 7, dell articolo 200 e dell articolo 201, comma 2, del Tuel; delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare presentate all organo consiliare con il documento unico di programmazione; delle previsioni contenute nel programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici; del piano delle alienazioni e valorizzazione del patrimonio immobiliare (dettagliatamente indicato nel DUP); della manovra tributaria e tariffaria deliberata e attuabile in rapporto alla normativa vigente; della programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui all art. 91 del Tuel compatibilmente con la riorganizzazione degli enti provincia; Le previsioni rispettano il saldo di finanza pubblica previsto dall'art 1, commi 710 e 711, della legge 208/2015 e successive modifiche ed integrazioni. Per quanto riguarda la spese di personale è stato previsto un andamento coerente con quanto previsto dalla legge 190/2014 così come disciplinato con circolare attuativa n. 1/2015 del Ministero per la semplificazione e degli affari regionali ed autonomie, e rispetta i vincoli di cui all art. 1 comma 557 della 1

2 Legge n. 296/2006 e gli altri vincoli di finanza pubblica. Le assunzioni per il comparto province sono bloccate dal 01/01/2015 e a partire dal 1/1/2016 sono transitati in Regione Veneto n. 52 dipendenti e pertanto la spesa rispetto ai dati storici ha subito una diminuzione considerevole. La spesa in conto capitale prevista nel bilancio pluriennale risulta così finanziata: TOTALE SPESA IN CONTO CAPITALE , , ,00 RISORSE avanzo d'amministrazione ,71 avanzo di parte corrente (margine corrente) ,00 alienazione di beni e partecipazioni , , ,00 saldo positivo partite finanziarie , trasferimenti in conto capitale da amm.ni pubbliche , ,85 - trasferimenti in conto capitale da altri soggetti , ,00 - FPV in conto capitale , , , , ,00 2

3 Per quanto riguarda le entrate non ricorrenti si osserva che: i dividendi previsti sono quelli che saranno distribuiti dalla Società Vicenza Holding spa (partecipata al 32,11%) per un importo stimato di ,00; tra i rimborsi sono contabilizzati gli incassi di euro ,11 relativi alla surroga nei confronti di terzi relativi all escussione di una polizza fideiussoria stipulata dal Consorzio Corsea, ora in fallimento, a garanzia degli oneri di gestione post mortem della discarica di Sarcedo; tra le Altre entrate da redditi di capitali vi sono euro ,00 relativi all estinzione della Fondazione Centro Studi Amministrativi; i proventi previsti da alienazione di beni immobili sono attendibili in relazione all identificazione dei beni immobili da cedere ed alle stime del valore di mercato effettuate dall ufficio patrimonio dell Ente come emerge nel dettaglio nel piano delle alienazioni allegato al DUP; i proventi del titolo V, previsti in euro 15,409 milioni, sono relativi alla procedura di alienazione di una quota della partecipazione azionaria nella società A4 Holding spa ( azioni nel 2017, pari al 2,69% del capitale sociale) e della intera quota di partecipazione all Aeroporto Catullo S.p.A. (n azioni, corrispondenti alla percentuale del 0,54% del capitale sociale); tra le Altre entrate per riduzione attività finanziare vs Amministrazioni Pubbliche vi sono euro ,00 derivanti dalla chiusura della liquidazione del Consorzio Area Attrezzata Basso Vicentino soppresso con Delibera del Consiglio n /1115 del 9/03/1995; i trasferimenti di capitale sono attendibili e previsti sulla base di provvedimenti assegnazione degli stessi. I principali trasferimenti di capitale previsti nel triennio riguardano: i fondi relativi alle ordinanze del Commissario Alluvione per euro ,87 la quota di euro ,00 quale contributo previsto, per l anno 2017, dall art. 20 comma 3 del DL 50/2017, per la manutenzione straordinaria delle rete viaria; i contributi concessi dalla Fondazione Cariverona per interventi sugli edifici scolastici e universitari per euro ,96; i fondi regionali per gli adeguamenti normativi e sostituzione di serramenti in alcuni istituti scolastici per euro ,25; i fondi regionali per gli espropri relativi alla realizzazione degli espropri in località Botteghino per euro ,00 e per il rinnovo dei parco autobus per euro ,85; i fondi dei Comuni di Confine per la realizzazione di opere stradali per euro ,11 e contributi dai Comuni per il cofinanziamento di opere stradali o di difesa del suolo ,80. Per quanto attiene invece alle spese non ricorrenti si evidenzia che: non sono previste accensioni di prestiti e non vi sono oneri derivanti contratti relativi a strumenti finanziari derivati attivi; 3

4 sono previsti gli oneri di gestione post-mortem della discarica di Sarcedo direttamente correlati all escussione della polizza fideiussoria stipulata dal Consorzio Corsea; sono previste spese per eventi calamitosi totalmente finanziate con i fondi relativi alle ordinanze del Commissario Alluvione sopra specificati; sono previsti contributi per investimenti: da erogare ai Comuni in materia di viabilità per un importo di euro ,00 nel 2017, euro ,00 nel 2018 ed euro ,00 nel 2019; da erogare a Comuni e/o istituti scolastici, per interventi straordinari sugli immobili scolastici, per euro ,00. Accantonamento a Fondo di riserva La consistenza del fondo di riserva ordinario di competenza rientra nei limiti previsti dall articolo 166 del TUEL ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità ed è pari al 1,57% delle spese correnti, mentre quello di cassa è pari a 0,33% delle spese finali. Accantonamento Fondo Crediti Dubbia Esigibilità Il D.lgs. n.118/2011 prevede l istituzione e la valorizzazione obbligatoria del FCDE. Il principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, prevede al punto 3.3, che siano accertate per l intero importo del credito anche le entrate di dubbia e difficile esazione, per le quali non è certa la riscossione integrale, quali le sanzioni amministrative al codice della strada, gli oneri di urbanizzazione, i proventi derivanti dalla lotta all evasione, ecc.. e che sia stanziata nel bilancio di previsione un apposita posta contabile denominata Accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità. Relativamente alla parte corrente, per la Provincia di Vicenza le entrate di dubbia esigibilità sono state individuate nei proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti (in particolare per codice della strada, cave, rifiuti, trasporti, caccia e pesca, polizia mineraria, aria, turismo, compatibilità paesaggistica, agriturismo) corrispondenti al titolo 3 tipologia 200. Le entrate sopra individuate negli anni precedenti all adozione della contabilità armonizzata sono state accertate per cassa e quindi il FCDE è stato determinato sia sulla base di dati contabili ed extra contabili (ordinanze e ruoli emessi) con i relativi incassi per gli esercizi antecedenti la contabilità armonizzata sia sulla base del rapporto tra incassi di competenza e i relativi accertamenti. Sono stati calcolati i diversi tipi di medie previste dal principio contabile (media semplice, media ponderata, media ponderata delle percentuali) come dai prospetti seguenti: 4

5 a) Calcolo con la media semplice A questo proposito il principio contabile prevede la possibilità di determinare la media semplice con due diversi metodi: - media semplice a.1: calcolata come media dei rapporti annui: Anni *dati contabili (ordinanze) ed extracontabili (ruoli) Accertamenti Incassati Rapporto Incassato/ Accertato (%) Media semplice % riscosso (media semplice a.1) % Non riscosso (media semplice a.1) A B C=B/A D=C/5 E=100-D 2012* , ,63 95,38% 77,82% 22,18% 2013* , ,02 30,52% 2014* , ,51 84,75% , ,79 96,35% , ,54 82,07% totale , ,49 77,82% - semplice a.2: calcolata come media tra totali: Media tot. incassato (tot.inc./5) ,10 Media totale accertato (Tot. ruoli/5) ,90 Media semplice a.2 fra tot. incassato e accertato 65,13% Grado di inesigibilità media 34,87% 5

6 b) Calcolo con la media ponderata: rapporto sommatoria ponderata In questo caso si attribuisce un maggior peso al biennio precedente (peso 0,35) rispetto al primo triennio (peso 0,10). Anni *dati contabili (ordinanze) ed extracontabili (ruoli) Pesi Accertamenti Accertamenti ponderati totale incassato Incassi ponderati % Media riscosso % Non riscosso A B C=A*B D E=A*D F=E/C*100 G=100-F 2012* 0, , , , , * 0, , , , , * 0, , , , , , , , , , , , , , ,79 totale , , , ,88 c) Calcolo con la media ponderata delle percentuali: media ponderata rapporto Anni *dati contabili (ordinanze) ed extracontabili (ruoli) Pesi Accertamenti A totale incassato Incassi/accertamenti ponderati % media riscosso B C D=C/B*A E=D/A % non riscosso F=100- E 2012* 0, , ,63 0, ,51% 16,49% 2013* 0, , ,02 0, * 0, , ,51 0, , , ,79 0, , , ,54 0, totale , ,49 0, ,46% 26,54% 6

7 Anche in questo caso si attribuisce un maggior peso al biennio precedente (peso 0,35) rispetto al primo triennio (peso 0,10). In sintesi: Grado esigibilità Grado inesigibilità Media semplice metodo a.1 77,82% 22,18% Media semplice metodo a.2 65,13% 34,87% Rapporto sommatoria ponderata b) 73,46% 26,54% Media ponderata rapporto c) 83,51% 16,49% Per la quantificazione del FCDE da iscrivere sul bilancio di previsione 2017/2019, è scelto il rapporto sommatoria ponderata b) in quanto attribuisce un maggior peso alle annualità più recenti garantendo nel contempo una certa prudenza. E stato pertanto applicato il grado di inesigibilità del 26,54% alla previsione in entrata dei proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti alla previsione del titolo 3 tipologia 200 ed è stato scelto di effettuare l'accantonamento per l'intero importo non applicando le riduzioni consentite (almeno 70% del fcde per il 2017 ed almeno 85% per il 2018). Il fondo crediti di dubbia esigibilità per gli anni risulta pertanto essere come dal seguente prospetto: Esercizio Previsione di bilancio (titolo 3 - tipologia 0200 ) Grado di inesigibilità Acc.to obbligatorio al FCDE Acc.to effettivo al FCDE ,00 26,54% , , ,00 26,54% , , ,00 26,54% , ,00 7

8 Accantonamento a copertura di perdite società partecipate La Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (commi da 550 a 552) nel caso di risultati di esercizio o saldi finanziari negativi degli enti partecipati, prevedeva la necessità di accantonare in un apposito fondo vincolato un importo pari al risultato negativo non immediatamente ripianato in misura proporzionale alla quota di partecipazione. In sede di prima applicazione della normativa è disposta una gradualità per la determinazione delle somme da accantonare nel periodo , con un calcolo complesso che richiede il confronto del risultato di esercizio con la media dei risultati per gli anni Tale normativa è ora stata riportata all' articolo art. 21 commi 1 e 2 del D.Lgs.175/2016. L accantonamento per il bilancio 2017 è pari ad ,00 arrotondati calcolato come segue: N. PARTECIPATE % al 31/12/2016 Risultato esercizio 2011 art. 21 comma 1 art. 21 comma 2 lettera A art. 21 comma 2 lettera B RISULTATI ECONOMICI PARTECIPATE DIRETTE ANNO 2016 Risultato esercizio 2012 Risultato esercizio 2013 Risultato esercizio 2014 Risultato esercizio 2015 Risultato esercizio 2016 media triennio il risultato di esercizio è negativo? il risultato della media del triennio è negativo? se la media è positiva il risultato 2015 è negativo? art. 21 comma 2 lettera A rimanda alla lettera b il risultato negativo 2015 è peggiore della media? media migliorata del 75% differenza fra ultimo dato e risultato medio migliorato del 75% per il % della Perdita 2016 accantonamento in proporzione alla quota detenuta per VI.ABILITA' S.P.A. 95,00% 4.167, , , , , , ,67 no nessun accantonamento 2 VI.ASSISTE SOC. COOP. 92,38% , , , , , , ,00 no nessun accantonamento 3 MONTAGNA VICENTINA S.C.A.R.L. 4,00% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 no nessun accantonamento 5 VICENZA HOLDING S.P.A 32,11% , , , , ,00 in corso approvazione ,00 no nessun accantonamento (comunicato risultato economico positivo e distribuzione utili) 6 HOLDING A4 S.P.A. (Bilancio consolidato - fino al 2015) 7,43% , , , , , , ,33 si no si x ,31 7 VENETO STRADE S.P.A. 7,14% , , , , , , ,67 no nessun accantonamento 8 9 INTERPORTO DI ROVIGO S.P.A AEROPORTO VALERIO CATULLO S.P.A. Bilancio consolidato 1,65% , , , , , , ,67 si si si x ,59 0,54% , , , , , , ,33 no nessun accantonamento 10 CONSORZIO VICENZA E' 35,46% 3.900, , , , ,00 498, ,33 no nessun accantonamento CONSORZIO ENERGIA VENETO SVT srl (differenza fra valore della produzione e costo della produzione) 0,08% , , , , , , ,67 no nessun accantonamento 63,80% ,00 no nessun accantonamento 13 SOCIETA' MAGAZZINI GENERALI MERCI E DERRATE S.P.A. in Fallimento 25,00% , , , ,00 non viene approvato durante fallimento non viene approvato durante fallimento ,33 si si x ,13 TOTALE ,03 TOTALE ACCANTONAMENTO ANNO ,00 8

9 Considerando gli accantonamenti effettuati in base ai risultati di esercizio del 2016, per gli anni si ritiene effettuare i seguenti accantonamenti: Il risultato negativo della Società A4 Holding nell'esercizio 2016 (perdita di ) è stato significativamente influenzato: dal recepimento del nuovo principio contabile OIC21 in tema di rilevazione dei dividendi che devono essere rilevati nell esercizio in cui sorge il diritto a ricevere gli stessi e non più per competenza come effettuato nel 2015 con un effetto positivo sul risultato economico pari ad euro 34 milioni; dalla gestione delle partecipazioni ed in particolare dalle svalutazioni registrate sulle controllate Serenissima Partecipazioni S.p.A. e Serenissima Costruzioni S.p.A. per un valore complessivo di euro 44,2 milioni. Ritenendo che tali fattori non si ripresenteranno negli anni futuri e che la Provincia ha in corso l operazione di parziale dismissione delle quote detenute in tale società (la quota di partecipazione della Provincia dall attuale 7,4373% passerà per il 2017 al 4,7418% e nel 2018 al 2,0462% corrispondente a n azioni detenute) non si prevedono accantonamenti per le annualità per la società A4 Holding spa. Il Bilancio della Società Interporto di Rovigo spa segna nell'esercizio 2016 il quinto risultato negativo consecutivo. Pur avendo la Società ripianato gran parte dei debiti pregressi con la diminuzione del capitale e pur considerando il cambio dei vertici amministrativi si ritiene cautelativo il mantenimento degli accantonamenti per le annualità (salvo eventuale cessione della quota detenuta nella Società, entro tali termini). Considerando che gli accantonamenti prevedevano il meccanismo dell' art. 21 comma 2 solo in fase di prima applicazione ( ) si calcola la somma da accantonare considerando quale base il risultato negativo dell'esercizio 2016 rapportato con la quota di partecipazione: x 1,65%= 4.647,46 per ciascun anno. Per la società Magazzini Generali Merci e Derrate spa, in fallimento, a seguito alla dichiarazione di fallimento intervenuta nella procedura omologa di concordato preventivo si ritiene cautelativo il mantenimento degli accantonamenti anche per le annualità (salvo eventuale conclusione della procedura fallimentare entro tali termini). Considerando che gli accantonamenti prevedevano il meccanismo dell' art. 21 comma 2 solo in fase di prima applicazione ( ) si calcola la somma da accantonare considerando quale base il risultato negativo dell'esercizio 2014 rapportato con la quota di partecipazione: x 25% = ,5 per ciascun anno. Pertanto il Fondo per perdite delle società partecipate, per le annualità sarà pari ad ,00. 9

10 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE RENDICONTO 2016 A seguito dell approvazione del conto consuntivo 2016 avvenuta in data 05/05/2017 i vincoli e gli accantonamenti del risultato di amministrazione risultano i seguenti: PARTE VINCOLATA Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili - Vincoli derivanti da trasferimenti ,48 Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui / bop ,86 Vincoli formalmente attribuiti dall'ente ,26 TOTALE VINCOLATO ,60 PARTE DESTINATA AD INVESTIMENTI ,04 PARTE DISPONIBILE ,04 Parte accantonata Fondo crediti di dubbia e difficile esazione ,00 Fondo rischi ed oneri ,47 Fondo contenzioso ,00 Fondo perdite società partecipate ,17 TOTALE ACCANTONATO ,64 TOTALE AVANZO AL 31/12/ ,32 Elenco analitico degli utilizzi delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione Nel bilancio sono già applicate le seguenti quote di avanzo vincolato: Euro ,02 relativo al Progetto europeo denominato recall ; Euro 4.461,60 relativo al Progetto europeo denominato Hfree ; Euro ,00 relativo al fondo produttività dell anno 2016; Euro 4.984,54 relativi al contributo regionale per il funzionamento degli uffici della Consigliera di parità; Euro ,00 quale somma da restituire alla Regione Veneto in quanto erogata dalla stessa a fine 2016 in misura superiore alla quota rendicontata per lavori sugli edifici scolastici; Al fine di ottenere l equilibrio di parte corrente è inoltre necessario applicare una quota di avanzo libero pari ad euro ,23. 10

11 Elenco delle garanzie prestate dall ente a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti Fidejussione Descrizione sottoscritta da: a favore di: nell'interesse di: Importo operazione Scadenza della fidejussione Importo garantito Note Progetto "I migliori formaggi e vini d'italia" Provincia di Vicenza Cassa di Risparmio del Veneto Ministero delle politiche agricole alimentari ,00 a revoca (svincolo in corso) ,00 Determina dirig. n.322 del 3/4/2012 Acquisto sedime dell'ex Ferrovia Treviso-Ostiglia DGR 4112/2009 Provincia di Cassa di Risparmio Vicenza del Veneto Regione Veneto ,00 a revoca ,00 Totale complessivo ,00 Determina dirig.n.575 del 25/08/2016 Elenco delle partecipazioni dirette ed indirette possedute con l indicazione della relativa quota percentuale: Le partecipazioni detenute al 31/12/2016 dalla Provincia di Vicenza ai sensi del Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118 sono le seguenti: Società Controllate (art. 11 quater) Nome Quota % FTV Spa in liquidazione 97,65% Vi.Abilità Spa 95,00% Vi.Assiste Soc. Coop. 92,38% SVT Srl 63,80% Disposto lo scioglimento e la liquidazione della Società dall Assemblea dei Soci del 28 aprile 2016 Detenuta indirettamente tramite FVT spa in liquidazione 11

12 Società Partecipate (art. 11 quinques) Nome Quota % Vicenza Holding Spa 32,11% (ex Fiera di Vicenza Spa) Magazzini Generali Merci e Derrate 25,00% Spa in fallimento C.I.S. Srl in liquidazione, in 23,58% concordato preventivo Veneto Strade Spa 7,14% (art. 11 quinques, comma 3) Altre quote di Società possedute Nome Quota % College Valmarana Morosini Srl in liquidazione 12,11% A4 Holding Spa 7,43% Gal Montagna Vicentina Soc.Coop. 4,00% G.A.L. Terra Berica Soc.Coop. in liquidazione 2,54% Interporto di Rovigo Spa 1,65% Società Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca Spa 0,54% In corso operazione di cessione dell intera quota azionaria dell Ente. in corso operazione di vendita di azioni divise in due tranches che porterà alla seguente situazione: - anno 2017 n. azioni possedute pari al 4,7418% -anno 2018 n. azioni possedute pari al 2,0462% Disposto lo scioglimento e la liquidazione della Società dall Assemblea dei Soci del 06 aprile 2016 In corso operazione di cessione dell intera quota azionaria dell Ente. Enti strumentali (controllati e partecipati 11-ter, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 118/2011) Consorzio CEV Consorzio Vicenza E' Fondazione C.P.V. (recesso dal 01/01/2017) Fondazione CUOA Fondazione C.I.S.A. Palladio Fondazione Studi Universitari di Vicenza 12

13 Fondazione Centro Studi Amministrativi (Dichiarazione di estinzione della Regione con Decreto del Direttore n.55 del ) Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy comparto Meccatronico Fondazione di Partecipazione per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa Onlus (da Giugno 2017) Il rendiconto della gestione degli esercizi precedenti e i bilanci consuntivi dei propri organismi partecipati sono consultabili nel proprio sito internet agli indirizzi: e (art.172, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267). Il Responsabile del Servizio Finanziario F.to Dr.ssa Caterina Bazzan 13

NOTA INTEGRATIVA (ai sensi art.11, comma 5 D.Lgs. n.118 del 23 giugno 2011 e s.m.)

NOTA INTEGRATIVA (ai sensi art.11, comma 5 D.Lgs. n.118 del 23 giugno 2011 e s.m.) NOTA INTEGRATIVA (ai sensi art.11, comma 5 D.Lgs. n.118 del 23 giugno 2011 e s.m.) Anche quest anno la Provincia di Rovigo, grazie al differimento del pagamento delle quote dei prestiti con la Cassa Depositi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE UNIONE DEI COMUNI Valle del Belice BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011)

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE UNIONE DEI COMUNI Valle del Belice BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011)

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA COMUNE DI SERRENTI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA 1 NOTA INTEGRATIVA ASSESTAMENTO

Dettagli

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA (F.C.D.E.) Elena Brunetto Dirigente Settore Finanziario Comune di Venaria Reale (TO) - Docente A.N.U.T.E.L. 1 Nasce

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE E OVADESE NOVI LIGURE (Consorzio obbligatorio unico di Bacino ai sensi della L.R. 24.10.2002, n. 24) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Dettagli

COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, il principio contabile applicato, concernente la programmazione

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO Città di Legnago Provincia di Verona NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO 2017-2018-2019 (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011) Indice: A) Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni

Dettagli

COMUNE DI SACILE Provincia di Pordenone BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI SACILE Provincia di Pordenone BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA COMUNE DI SACILE Provincia di Pordenone BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 NOTA INTEGRATIVA (punto 9.3 del principio della programmazione allegato al DPCM 23.12.2011) Premessa Il Principio contabile applicato

Dettagli

COMUNE DI TURANO LODIGIANO Provincia di Lodi BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI TURANO LODIGIANO Provincia di Lodi BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA COMUNE DI TURANO LODIGIANO Provincia di Lodi Premessa BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2019-2020 NOTA INTEGRATIVA, la stesura della nota integrativa al bilancio di previsione, ovvero una relazione esplicativa

Dettagli

Unione dei Comuni Fluvialis Civitas Provincia di Cremona

Unione dei Comuni Fluvialis Civitas Provincia di Cremona Nota Integrativa al Bilancio di Previsione 2016 2018 Unione dei Comuni Fluvialis Civitas Provincia di Cremona allegato 4/1 del d.lgs.118/2011 Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (da allegare al bilancio di previsione e alle variazioni di bilancio ) EQUILIBRIO DI DI CUI ALL'ART.

Dettagli

COMUNE DI GARLENDA (Provincia di Savona) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI GARLENDA (Provincia di Savona) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI GARLENDA (Provincia di Savona) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo dell

Dettagli

Città di Thiene. BILANCIO DI PREVISIONE Allegati

Città di Thiene. BILANCIO DI PREVISIONE Allegati Città di Thiene BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 Allegati Sommario : Parametri deficitari (rendiconto 2014); Nota integrativa; Prospetto dimostrativo limiti di indebitamento; Prospetto patto di stabilità

Dettagli

} L applicazione del principio contabile della

} L applicazione del principio contabile della } L applicazione del principio contabile della contabilità finanziaria potenziata impone la registrazione delle operazioni nel momento in cui sorge la relativa obbligazione giuridica, con imputazione nelle

Dettagli

Le verifiche dei Revisori sul carteggio crediti dubbia esigibilità (Preventivo Consuntivo) Marco Castellani

Le verifiche dei Revisori sul carteggio crediti dubbia esigibilità (Preventivo Consuntivo) Marco Castellani Le verifiche dei Revisori sul carteggio crediti dubbia esigibilità (Preventivo Consuntivo) Marco Castellani L accertamento dell entrata e relativa imputazione contabile Sono accertate per l intero importo

Dettagli

strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata

strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata Indice 1. Premessa Nota integrativa al bilancio di previsione 2017 2018-2019 2. Gli strumenti di programmazione 3. Gli stanziamenti del bilancio e gli equilibri di bilancio 3.1 Entrate e spese ricorrenti

Dettagli

Comune di Casamassima

Comune di Casamassima Comune di Casamassima Città metropolitana di Bari NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo

Dettagli

COMUNE DI ALIMENA Città Metropolitana di Palermo SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI ALIMENA Città Metropolitana di Palermo SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI ALIMENA Città Metropolitana di Palermo SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE 73020 - via R. Mancini, 4 tel. 0836/318005 - fax n. 0836/318808 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI 2015-2017 Nota integrativa al Bilancio di Previsione 2015 Pag.

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 94 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.687.747,03 RISCOSSIONI 641.205,48 6.044.917,33

Dettagli

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi

Dettagli

COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI (Prov. Ud) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI (Prov. Ud) SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI (Prov. Ud) SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli

Dettagli

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016 Le novità del bilancio armonizzato Modena 26 ottobre 2016 Normativa Decreti di aggiornamento del Dlgs 118/2011: Decreto 20/5/2015 Decreto 7/7/2015 Decreto 1/12/2015 Decreto 30/3/2016 Decreto 4/8/2016 DECRETO

Dettagli

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa al 1/1/2015 248.017,42 Utilizzo avanzo di amministrazione Disavanzo di amministrazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio ( allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011) prevede, per gli enti che adottano la contabilità

Dettagli

COMUNE DI TARANTO SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI TARANTO SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI TARANTO SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo dell

Dettagli

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani La copertura finanziaria delle spese pluriennali Paola Mariani La copertura delle spese di investimento La copertura finanziaria delle spese di investimento, comprese quelle che comportano impegni di spesa

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 214-216 Per gli enti locali che aderiscono alla sperimentazione in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio ai sensi del Decreto

Dettagli

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE Relazione alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti (art. 1, commi 166 e ss. legge finanziaria per il 2006) dell organo di revisione contabile

Dettagli

Nota integrativa al bilancio di previsione

Nota integrativa al bilancio di previsione CONSORZIO INTERCOMUNAlE DEI SERVIZI SOCIALI - CISS OSSOlA Nota integrativa al bilancio di previsione 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Il bilancio di previsione finanziario

Dettagli

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta COMUNE DI NURAGUS (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2017/2019 Il Revisore Unico Dott. Giuseppe Cuccu 1

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio di Previsione

Nota integrativa al Bilancio di Previsione Comune di Altavilla Vicentina Comune di Creazzo Comune di Sovizzo UNIONE DEI COMUNI TERRE DEL RETRONE Provincia di Vicenza Nota integrativa al Bilancio di Previsione 2016-2018 redatto ai sensi del D. Lgs.

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

COMUNE DI NOCCIANO (Prov. Pescara) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI NOCCIANO (Prov. Pescara) SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI NOCCIANO (Prov. Pescara) SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO COMUNE DI FOGLIZZO Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. IL REVISORE DEI CONTI PREMESSA Con del Consiglio Comunale n. 13 del 28.03.2017 con la quale è stato

Dettagli

PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE

PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 2019 Il Responsabile del Servizio Economico Finanziario Dr.ssa Paola L. Marangoni Vista la proposta di Bilancio di

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011)

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011) COMUNE DI CAMISANO VICENTINO (Provincia di Vicenza) Indirizzo: Piazza Umberto I, 1 C.F. 80007050240 e Part. IVA 00566310249 C.A.P. 36043 SERVIZIO FINANZIARIO tel. 0444/4419920 Fax 0444/4419960 e-mail:

Dettagli

COMUNE DI CIVITA D ANTINO

COMUNE DI CIVITA D ANTINO COMUNE DI CIVITA D ANTINO PROVINCIA DI L AQUILA ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Verbale n. 9 Data 24/05/2016 OGGETTO: Parere sulla proposta di Bilancio di Previsione 2016-2018 e documenti allegati.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Relazione e Parere del Revisore dei Conti

Relazione e Parere del Revisore dei Conti Relazione e Parere del Revisore dei Conti Il Bilancio di previsione 2018-2020 predisposto dal Direttore dell Agenzia viene consegnato al Revisore per il parere di competenza ai sensi dell art. 6 della

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 2019 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso

Dettagli

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016 Servizi Economico Finanziari ragioneria@cadoneghenet.it tel. 049-88.88.358 fax. 049-88.72.508 Oggetto: Salvaguardia degli equilibri e assestamento generale di bilancio dell esercizio 2017 ai sensi degli

Dettagli

COMUNE DI FLERO. NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D. Lgs. 118/2011)

COMUNE DI FLERO. NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D. Lgs. 118/2011) COMUNE DI FLERO NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO 2018-2019-2020 (art. 11 comma 5 D. Lgs. 118/2011) Indice: A) Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio di previsione ex art. 11 D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118

Nota Integrativa al Bilancio di previsione ex art. 11 D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE Piazza del Popolo, 38 33078 San Vito al Tagliamento (PN) C.F. 91077670932 ESERCIZIO FINANZIARIO

Dettagli

COMUNE DI VIBO VALENTIA Provincia di Vibo Valentia BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI VIBO VALENTIA Provincia di Vibo Valentia BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA COMUNE DI VIBO VALENTIA Provincia di Vibo Valentia BILANCIO DI PREVISIONE 2017 2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del

Dettagli

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI Comune di Bologna. Bilancio di Previsione

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI Comune di Bologna. Bilancio di Previsione ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI Comune di Bologna Bilancio di 2016-2018 Premessa l decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 coordinato con il decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126, ha introdotto un nuovo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)*

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)* Allegato A al presente decreto Allegato n.9 Bilancio di pre BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per le Regioni)* EQUILIBRI DI BILANCIO Utilizzo risultato di amministrazione presunto per

Dettagli

COMUNE DI ARIZZANO. (Provincia di VB) Nota integrativa al bilancio di previsione 2016/2018. (Art. 11 Comma 5 D.Lgs n. 118/2011)

COMUNE DI ARIZZANO. (Provincia di VB) Nota integrativa al bilancio di previsione 2016/2018. (Art. 11 Comma 5 D.Lgs n. 118/2011) COMUNE DI ARIZZANO (Provincia di VB) Nota integrativa al bilancio di previsione 2016/2018 (Art. 11 Comma 5 D.Lgs n. 118/2011) Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di

Dettagli

COMUNE DI CERES Città Metropolitana di Torino NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CERES Città Metropolitana di Torino NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CERES Città Metropolitana di Torino NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 PREMESSA Ai sensi di quanto previsto dal principio contabile applicato concernente la programmazione di

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 46 DEL 27/04/2016 Servizio BILANCIO OGGETTO: VARIAZIONE AL BILANCIO ESERCIZIO

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione Risultanze complessive Rendiconto 2014 dalla COMPETENZA Maggiori entrate 0,00 Minori spese 235.748.713,25 SALDO

Dettagli

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PARCO DEI COLLI DI BERGAMO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 20192021 Premessa La presente nota integrativa è prevista dal punto 9.11 del Principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

Finello Giuseppe. Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti

Finello Giuseppe. Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti Finello Giuseppe Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti VERBALE N.10 DEL 18/07/2018 COMUNE DI CUORGNÉ Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Il fondo crediti di dubbia e difficile esazione Dott.ssa GIORGIA MATTEI Dipartimento di Studi Aziendali dell Università di Roma Tre giorgia.mattei@uniroma3.it

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2015 2017 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

COMUNE DI SAN COSTANZO (Prov. Pesaro Urbino)

COMUNE DI SAN COSTANZO (Prov. Pesaro Urbino) COMUNE DI SAN COSTANZO (Prov. Pesaro Urbino) SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA Email ragioneria@comune.nureci.or.it www.comune.nureci.or.it NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 PREMESSA La presente nota integrativa

Dettagli

COMUNE DI POGGIO NATIVO Provincia di Rieti NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (ART.11 COMMA 5 D. LGS.

COMUNE DI POGGIO NATIVO Provincia di Rieti NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (ART.11 COMMA 5 D. LGS. COMUNE DI POGGIO NATIVO Provincia di Rieti NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO 2016-2017-2018 (ART.11 COMMA 5 D. LGS. 118/2011) INDICE: Premessa a) Criteri di valutazione adottati per la formulazione

Dettagli

COMUNE DI MOMPANTERO. Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI MOMPANTERO. Città Metropolitana di Torino COMUNE DI MOMPANTERO Città Metropolitana di Torino SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il

Dettagli

COMUNE DI CIMONE FRAZ. COVELO N (TN) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI CIMONE FRAZ. COVELO N (TN) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA COMUNE DI CIMONE FRAZ. COVELO N 90 38060 (TN) C.F. 80007570221 P. IVA 01112920226 ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PREMESSA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PREMESSA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PREMESSA La nuova disciplina contabile introdotta dal D.lgs 118/2011 ha comportato importanti innovazioni dal punto di vista finanziario, contabile e programmatico

Dettagli

Il bilancio di previsione Il bilancio di previsione

Il bilancio di previsione Il bilancio di previsione 1 Le premesse Per consentire la chiusura del bilancio 2018-2020 si è fatto ricorso ad un mix di: risorse straordinarie in entrata incremento gettiti tributari per circa 700.000 ricorso ai permessi a costruire

Dettagli

COMUNE DI CASTRI DI LECCE (Prov. ) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI CASTRI DI LECCE (Prov. ) SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI CASTRI DI LECCE (Prov. ) SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI S. DORLIGO DELLA VALLE OBČINA DOLINA (TRIESTE TRST) BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2019-2021 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

Protocollo nr del 21 luglio 2017

Protocollo nr del 21 luglio 2017 Protocollo nr. 1709 del 21 luglio 2017 Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA In data 27/2/2017 delibera 7 il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di

Dettagli

COMUNE DI MORANO CALABRO. Provincia di Cosenza

COMUNE DI MORANO CALABRO. Provincia di Cosenza COMUNE DI MORANO CALABRO Provincia di Cosenza Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale L ORGANO DI REVISIONE Dott. Fausto Arcuri 1 Verbale n. 8 del 27 luglio 2016 Oggetto:

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 2020 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI POCENIA Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana Autorità Idrica Toscana BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Nota integrativa Come previsto al paragrafo 9.11 dell allegato 4/1 al D.Lgs. 118/2011 9.11 la nota integrativa allegata al bilancio di previsione

Dettagli

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA Lo strumento individuato, dalla disciplina della sperimentazione, per impedire l accertamento di entrate future

Dettagli

ALLEGATO 3-A. 1 Rigidità strutturale di bilancio. 2 Entrate correnti. 3 Spese di personale

ALLEGATO 3-A. 1 Rigidità strutturale di bilancio. 2 Entrate correnti. 3 Spese di personale ALLEGATO 3-A PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO DEGLI ORGANISMI E DEGLI ENTI STRUMENTALI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUT. BILANCIO DI ESERCIZI 2018, 2019 E 2020, APPROVATO IL 26/01/2018 INDICATORI SINTETICI

Dettagli

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 11/12/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

SERVIZIO FINANZIARIO

SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI GONNESA Provincia di Carbonia Iglesias SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi

Dettagli

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (ART.11 COMMA 5 D. LGS. 118/2011)

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (ART.11 COMMA 5 D. LGS. 118/2011) COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO 2016-2017-2018 (ART.11 COMMA 5 D. LGS. 118/2011) INDICE: Premessa a) Criteri di valutazione adottati per la formulazione dele

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente B) Entrate titoli 1.00-2.00-3.00 906.359,38

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 PROVINCIA DI UDINE Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA C onsorzio I ntercomunale S ocio A ssistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba - Cinzano Allegato E) BILANCIO DI PREVISIONE

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE Provincia di Torino BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CAFASSE Provincia di Torino BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CAFASSE Provincia di Torino BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 NOTA INTEGRATIVA Premessa La presente nota integrativa viene redatta ai sensi di quanto previsto dall allegato n. 4/1 Principio contabile

Dettagli

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO Sezione Livelli Voce Competenza E I Entrate correnti di

Dettagli

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2018 Sezione Livelli Voce Competenza Cassa E I Entrate

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI MEDUNO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce Competenza Cassa E I Entrate

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CASTELLANA GROTTE NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 (Ai sensi art. 11 comma 5 del D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.) L'Amministrazione comunale, per gestire al meglio le attività

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al ST 698.415,00 698.415,00 0,00 0,00 0,00 Fondo cassa al 1/1/2018 315.549,75 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo

Dettagli

Fondo crediti di dubbia esigibilità e altri fondi spese e fondi rischi (Missione 20)

Fondo crediti di dubbia esigibilità e altri fondi spese e fondi rischi (Missione 20) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni Le previsioni di entrata per trasferimenti correnti, che rivestono la posta più

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al ST 178.719,85 178.719,85 0,00 0,00 0,00 Fondo cassa al 1/1/2018 622.033,79 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo

Dettagli

COMUNE DI MACELLO. Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI MACELLO. Città Metropolitana di Torino COMUNE DI MACELLO Città Metropolitana di Torino RELAZIONE SULLA GESTIONE RENDICONTO 2017 PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI Articolo 227 d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Articolo 11 d.lgs. 23 giugno 2011, n.

Dettagli

Comune di CANNARA Revisore dei Conti

Comune di CANNARA Revisore dei Conti Comune di CANNARA Revisore dei Conti Verbale n. 30 del 21.07.2017 Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA Con provvedimento prot. 53653 del 31 maggio

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ARMONIZZATO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ARMONIZZATO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ARMONIZZATO 2017 2019 La nota integrativa allegata al bilancio di previsione indica come disposto al comma 5 dell art.11 del D.Lgs. 23/6/2011 n. 118 tutte le seguenti informazioni:

Dettagli