IL RELINING A SERVIZIO DELL INDUSTRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RELINING A SERVIZIO DELL INDUSTRIA"

Transcript

1 IL RELINING A SERVIZIO DELL INDUSTRIA Interventi di particolare complessità realizzativa: OPEN END C.I.P.P. Illustriamo, a partire da questo numero, una serie di interventi di relining di condotte industriali particolarmente significativi in relazione alla complessità dei contesti nei quali sono stati applicati e in relazione alla specificità delle soluzioni tecniche adottate La molteplicità delle tecnologie di relining e la sempre maggiore specializzazione degli operatori italiani del settore offrono la possibilità di intervenire oggi in campi ed in situazioni in passato difficilmente affrontabili.

2 Il settore industriale, in ragione dell estrema variabilità dei sistemi impiantistici che lo caratterizzano, è quello che più di altri necessita di flessibilità di intervento, di capacità progettuale e di iniziativa operativa. I casi di risanamento condotte che si possono presentare in un impianto industriale sono quanto di più vario si possa aspettarsi. Si va dalle tubature aeree (generalmente costruite in metallo, acciaio in testa), alle condotte interrate per il trasporto dei fluidi più disparati in condizione di pressione, temperatura, salinità e PH anche estreme, per finire alle fognature, che possono essere in pressione o a gravità e convogliare ogni tipo di refluo, sia esso liquido, emulsione semioleosa o sospensione liquido-solido. Esistono poi condotte a cui è delegato il trasporto di gas, vapori e aria variamente condizionata. Il tutto in un contesto estremamente congestionato e, quasi sempre, in condizioni di produzione corrente, con l aggravante quindi di non poter contare né su ampi spazi di lavoro né su condizioni di fuori servizio protratte nel tempo. Intervenire in risposta alle più disparate esigenze di risanamento in tale campo presuppone quindi la padronanza di un buon numero di tecnologie, una capacità progettuale fuori dal comune e una professionalità delle maestranze di grande spessore ed efficacemente collaudata. OPEN END, UNA TECNICA PER RISANARE CONDOTTE ONE WAY. Pur avendo già trattato profusamente l argomento del Cured In Place Pipe in precedenti articoli, gli aspetti che non sono mai stati volutamente considerati sono le possibili varianti agli schemi classici di intervento. Una delle variabili più spinose da affrontare è l impossibilità di operare il risanamento da due distinti punti di accesso ad una condotta Il più classico degli schemi del relining, comune a quasi tutte le tecnologie no-dig, prevede infatti la presenza di almeno un punto di accesso iniziale (varco di inserimento) e di un punto finale (varco di recapito) attraverso i quali si opera l introduzione de liner ed il successivo sezionamento dello stesso, per poi terminare l operazione o per proseguirla ripetendo il medesimo procedimento. Schema classico di relining tra due punti sezionati di una condotta e di open end, ovvero di inserzione operata da un solo punto di accesso alla condotta da risanare Capita a volte però che di punti di accesso ne esista (o ne sia praticabile) solo uno. E il caso, per esempio, degli scarichi delle vasche dei depuratori, delle condotte di immissione centrale ai reattori, degli scarichi di fondo di serbatoi e piscine. La maggior parte di questi casi si verifica appunto nei complessi industriali. Tali e tante sono le situazioni impiantistiche che letteralmente si accavallano in una raffineria o in un impianto chimico di sintesi, che la possibilità di intervenire da un solo lato del problema diviene un opportunità che talvolta può risolvere casi altrimenti senza via d uscita. Questo primo caso che andremo ad illustrarvi ne è il classico esempio.

3 RISANAMENTO OPEN END SU CONDOTTA DI RAFFREDDAMENTO Il caso in questione è stato generato dalla rottura di una condotta che convoglia acqua marina utilizzata come fluido di raffreddamento in un grande impianto di produzione termoelettrica. La condotta di cui trattasi doveva essere stata realizzata in due tempi successivi, in quanto risultava costituita in parte da tubi in acciaio DN12 ein parte in tubi in cemento DN300 mm, giuntati tra loro mediante un rudimentale raccordo a manicotto con o-ring intermedio di tenuta. L atipica e poco efficace giunzione cemento-aciaio La condotta lungo la quale è stata riscontrata la frattura scorre alla profondità di circa due metri, sotto di una platea in cemento armato dello spessore di circa un metro e in pianta alla via di accesso principale all impianto. La stessa esce fuori terra in un locale posto a tre metri sotto il piano di calpestio, per poi proseguire il suo corso per via aerea lungo l impianto. Operare il riscavo della parte di condotta fratturata, anche solo per i primi 15 metri della sua estensione comprendente il punto di perdita, risultava ovviamente impossibile. La committente aveva in precedenza tentato di porre rimedio alla dispersione commissionando una deposizione a spessore sulle pareti interne della condotta con resina epossidica, applicata con spruzzatore centrifugo. La frattura occorsa in opera tra il tubo in acciaio e tubo in cemento entrambi recentemente rivestiti di resina epossidica. Da notare la differente resa della deposizione centrifuga della resina epossidica sull acciaio e sul cemento

4 Nonostante la buona elasticità del prodotto applicato, e nonostante l elevato spessore dello strato di resina (10 mm ca) applicato in maniera impeccabile, al primo movimento del tratto di condotta fuori terra, la frattura si è riprodotta, vanificando il lavoro appena eseguito e sconsigliando ogni ulteriore tentativo in tal senso. Per tale motivo si è deciso di ricorrere ad un relining di tipo Cured In Place Pipe (CIPP). La presenza di due curve in successione e di verso opposto, limitava fortemente la possibilità di adottare il classico schema di inserzione CIPP per estroflessione ad aria o ad acqua. Verificata quindi la precisa entità del danno e la sua esatta localizzazione tramite un indagine con telecamera CCTV miniaturizzata, si è deciso di operare l intervento utilizzando un solo accesso, realizzando il risanamento della condotta fino a un metro circa oltre la frattura con applicazione di un tubolare termoindurente con terminale aperto (OPEN END, appunto). IL PROCEDIMENTO ADOTTATO Le operazioni si sono svolte secondo il seguente schema: 1. ispezione con telecamera miniaturizzata del tratto di condotta Ispezione preventiva effettuata con sonda ottica miniaturizzata attraverso un piccolo varco lungo la condotta 2. pulizia, asciugatura e applicazione di un primer ponte sulla resina precedentemente applicata, in quanto questa avrebbe costituito un supporto scarsamente compatibile con la nuova resina epossidica da impregnazione del tubolare che si andava ad applicare Lo spruzzatore centrifugo e la fase di deposizione del primer sulla resina precedentemente centrifugata

5 3. confezionamento in loco del tratto di tubolare CIPP, compresa l impregnazione sotto vuoto del feltro con resina ambient curing, con indurimento cioè a tempo, predeterminato dall operatore in funzione delle caratteristiche operative del momento (temperatura esterna, umidità dell aria etc) preparando una miscela di resina e catalizzatore in percentuale tale da conferire un dato intervallo di lavorabilità (Pot-Life). La resina da impregnazione ambient curing viene versata all interno del tubolare in feltro-poliuretano e uniformemente ripartita lungo il tratto da estroflettere 4. applicazione di una seconda guaina esterna con funzione di anima di estroflessione, da estrarre una volta indurito il tubolare Tubolare principale e guaina esterna da doppiaggio ; fase di inserzione del tubolare impregnato nella guaina esterna 5. chiusura del terminale della guaina a perdere Sigillatura della parte terminale della guaina da doppiaggio

6 6. inserimento nell estroflessore della guaina doppiata e posizionamento dell estroflessore in prossimità del punto di inserzione Fissaggio della guaina doppiata e rivoltata sulla bocca del estroflessore portatile 7. estroflessione ad aria del complesso, fino a circa un metro oltre il punto di frattura Due fasi successive dell avvio dell inserzione per estroflessione 8. controllo video del completo rivoltamento del tratto di guaina doppiato

7 Ispezione di controllo dell avanzamento del tubolare estroflesso e particolare del fronte di avanzamento della guaina. 9. mantenimento in pressione del complesso fino ad indurimento catalitico del tubolare L interno della guaina in fase di inversione vista dall oblò di controllo dell estroflessore; particolare del punto di inserzione 10. estrazione della guaina interna, controllo dell adesione del terminale interno e stuccatura del terminale verso l esterno. Particolare della stuccatura finale del terminale della condotta risanata Tutto il lavoro è stato visionato, progettato ed eseguito nell arco di tre giorni. La tenuta idraulica è stata testata alla pressione di 5000 mm di colonna d acqua (5 volte circa la massima pressione di esercizio, ed il collaudo ha dato esito pienamente positivo. E questo appena narrato solo un modesto esempio di quanto le tecnologie no-dig, se opportunamente conosciute e correttamente applicate, possano essere d aiuto per la risoluzione di problematiche altrimenti irrisolvibili. Da notare, in conclusione, che un intervento di riparazione tradizionale, eseguito cioè mediante la demolizione delle sovrastrutture, la sostituzione della condotta ed il ripristino edile a nuovo dell esistente, avrebbe comportato costi e tempi superiori di almeno tre volte a quanto richiesto dall intervento appena descritto. Carlo Torre

8

IL RISANAMENTO NO_DIG DEL COLLETTORE FOGNARIO A MARE DI CAMOGLI

IL RISANAMENTO NO_DIG DEL COLLETTORE FOGNARIO A MARE DI CAMOGLI IL RISANAMENTO NO_DIG DEL COLLETTORE FOGNARIO A MARE DI CAMOGLI Nell abitato di Camogli, al di sotto della passeggiata di Via Garibaldi, per un evidente ragione di quote e di architettura del sistema fognario

Dettagli

NUOVI TRAGUARDI PER IL PIPE BURSTING

NUOVI TRAGUARDI PER IL PIPE BURSTING NUOVI TRAGUARDI PER IL PIPE BURSTING Pipe Bursting, una tecnica di relining flessibile ed economica soggetta ad una rapida diffusione ed a una crescita dei campi applicativi, sia per diametro che per pressioni

Dettagli

ESPERIENZE AMGA NELL IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE NO-DIG DI RELINING PER IL RINNOVAMENTO DELLE CONDOTTE ESISTENTI

ESPERIENZE AMGA NELL IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE NO-DIG DI RELINING PER IL RINNOVAMENTO DELLE CONDOTTE ESISTENTI ESPERIENZE AMGA NELL IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE NO-DIG DI RELINING PER IL RINNOVAMENTO DELLE CONDOTTE ESISTENTI WORKOUT: Pianificare il sottosuolo urbano Carlo Torre Amga S.p.A. Genova AMGA GENOVA, DOVE

Dettagli

RISANARE IN OGNI CONDIZIONE

RISANARE IN OGNI CONDIZIONE RISANARE IN OGNI CONDIZIONE Alla sommità del castello di inversione di una guaina termonindurente tutto è pronto per la fase di consolidamento in temperatura. In questo articolo esamineremo due diverse

Dettagli

I SERVIZI DI IN.TE.CO.

I SERVIZI DI IN.TE.CO. I SERVIZI DI IN.TE.CO. LA QUALITÀ NASCE ANCHE DAL CONTROLLO. In.Te.Co. è la società del Gruppo SSE specializzata nell utilizzo di tecnologie non distruttive (C.I.P.P.) per il controllo e il recupero funzionale

Dettagli

RISANAMENTO NO-DIG DELLA PRINCIPALE CONDOTTA IDRICA DI LIVORNO

RISANAMENTO NO-DIG DELLA PRINCIPALE CONDOTTA IDRICA DI LIVORNO RISANAMENTO NO-DIG DELLA PRINCIPALE CONDOTTA IDRICA DI LIVORNO Testi e foto di: Carlo Torre (Iren Acqua Gas Spa) Franco Quattrocchi e Marco Ruggiero (ASA SpA Livorno) Storia di un intervento di risanamento

Dettagli

RISANARE LE GRANDI CONDOTTE IN PRESSIONE Testo e foto di Carlo Torre

RISANARE LE GRANDI CONDOTTE IN PRESSIONE Testo e foto di Carlo Torre RISANARE LE GRANDI CONDOTTE IN PRESSIONE Testo e foto di Carlo Torre Intervenire per la riparazione di grandi condotte idriche o fognarie è un operazione costosa e talvolta estremamente complessa. Occorre

Dettagli

ALTERNATIVA NO-DIG PER IL RISANAMENTO DEI VERTICALI NON LINEARI

ALTERNATIVA NO-DIG PER IL RISANAMENTO DEI VERTICALI NON LINEARI ALTERNATIVA NO-DIG PER IL RISANAMENTO DEI VERTICALI NON LINEARI Versatilità operativa dei sistemi di risanamento non distruttivo nella descrizione di un intervento effettuato su colonne pluviali con sezioni

Dettagli

ALTA TECNOLOGIA PER IL RISANAMENTO DELLE FOGNATURE STAGNE Testo e foto di Andrea Aula* e Carlo Torre**

ALTA TECNOLOGIA PER IL RISANAMENTO DELLE FOGNATURE STAGNE Testo e foto di Andrea Aula* e Carlo Torre** ALTA TECNOLOGIA PER IL RISANAMENTO DELLE FOGNATURE STAGNE Testo e foto di Andrea Aula* e Carlo Torre** Un pozzetto stagno in acciaio, installazione tipica oggetto del risanamento trattato nel presente

Dettagli

ACQUE PARASSITE: metodologie di ricerca e tecniche applicabili per la riduzione. Sistemi di risanamento NO DIG

ACQUE PARASSITE: metodologie di ricerca e tecniche applicabili per la riduzione. Sistemi di risanamento NO DIG ACQUE PARASSITE: metodologie di ricerca e tecniche applicabili per la riduzione Sistemi di risanamento NO DIG La fase progettuale Infiltrazioni in condotta La tecnologia di risanamento FILME 01_Tubo FILME

Dettagli

NO-DIG A POCHI PASSI DAL MAR LIGURE

NO-DIG A POCHI PASSI DAL MAR LIGURE NO-DIG A POCHI PASSI DAL MAR LIGURE Tre interventi di relining, realizzati in tre cittadine del ponente ligure, evidenziano ancora una volta l efficacia e l economicità del No-dig, anche in contesti ambientali

Dettagli

Reti fognarie civili ed industriali Riparazioni non distruttive

Reti fognarie civili ed industriali Riparazioni non distruttive Reti fognarie civili ed industriali Riparazioni non distruttive DESCRIZIONE Nell ambito della manutenzione e rispristino delle condutture, il sistema di lavorazione senza scavo, garantisce grandi vantaggi

Dettagli

rinnovamento C.I.P.P. di condotte e collettori per acqua sia in pressione che per gravità

rinnovamento C.I.P.P. di condotte e collettori per acqua sia in pressione che per gravità rinnovamento C.I.P.P. di condotte e collettori per acqua sia in pressione che per gravità Relatore: Stefano Dini Amministratore unico Idroambiente Srl Bellaria, Novembre 2016 Il Rinnovamento senza scavo

Dettagli

PIPE-SEAL-TEC Sistemi a tenuta interna per tubi

PIPE-SEAL-TEC Sistemi a tenuta interna per tubi PIPE-SEAL-TEC Sistemi a tenuta interna per tubi Lunga durata. Efficienza. Convenienza. Sistemi a tenuta interna per tubi Indice Anello di tenuta interna Anello di tenuta interna RedEx dell azienda Pipe-Seal-Tec

Dettagli

IL RELINING PER GLI INTERVENTI D EMERGENZA FOGNARIA

IL RELINING PER GLI INTERVENTI D EMERGENZA FOGNARIA IL RELINING PER GLI INTERVENTI D EMERGENZA FOGNARIA Le perdite dalle condotte per il trasporto di acque reflue in pressione determinano gravi danni all ambiente e richiedono una grande rapidità di intervento.

Dettagli

PIPE-SEAL-TEC Sistemi a tenuta interna per tubi

PIPE-SEAL-TEC Sistemi a tenuta interna per tubi PIPE-SEAL-TEC Sistemi a tenuta interna per tubi Lunga durata. Efficienza. Convenienza. Sistemi a tenuta interna per tubi Indice Anello di tenuta interna Anello di tenuta interna RedEx dell azienda Pipe-Seal-Tec

Dettagli

TERMOIDRAULICA RICERCAPERDITE VIDEOISPEZIONI

TERMOIDRAULICA RICERCAPERDITE VIDEOISPEZIONI TERMOIDRAULICA RICERCAPERDITE VIDEOISPEZIONI www.idroblu.it GENOVA SERVIZITRADIZIONALI IdRAULICA Impianti e manutenzioni per il trasporto dell acqua sanitaria per uso civile e industriale per appartamenti

Dettagli

PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2

PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2 INDICE PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2 2. STATO DI FATTO DEL MANUFATTO E DELLE RETI ESISTENTI 2 2.1 Stato di fatto delle tubazioni esistenti 3 2.2 Stato di fatto degli organi di manovra esistenti

Dettagli

Tubo flessibile in acciaio inossidabile. Formatura idraulica. Spire parallele. Passo stretto. Conforme alla norma EN ISO 10380

Tubo flessibile in acciaio inossidabile. Formatura idraulica. Spire parallele. Passo stretto. Conforme alla norma EN ISO 10380 Descrizione: Tubo flessibile in acciaio inossidabile. Formatura idraulica. Spire parallele. Passo stretto. Conforme alla norma EN ISO 10380 Caratteristiche: Campo dimensionale: Stato di fornitura: Raccordi:

Dettagli

Relazione illustrativa Sostituzione di tratto di tubazione DN 1000 su attraversamento del fiume Serchio

Relazione illustrativa Sostituzione di tratto di tubazione DN 1000 su attraversamento del fiume Serchio Relazione illustrativa Sostituzione di tratto di tubazione DN 1000 su attraversamento del fiume Serchio Pagina 1 di 11 Sommario 1. PREMESSA... 3 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO INTERVENTO... 3 3. DISPONIBILITÀ

Dettagli

Riparare senza demolire è un

Riparare senza demolire è un GQuando un pluviale incassato, una colonna di scarico o la braga di un water si rompono, l intervento di riparazione comporta la demolizione di murature e talvolta di rivestimenti e pavimenti, con evidenti

Dettagli

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche Biella, 12 marzo 2009 Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua Stefano Chiarugi Direttore rivista Acque Sotterranee La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

Dettagli

Compensatori. Compensatori Gruppo

Compensatori. Compensatori Gruppo Compensatori I compensatori di dilatazione assiale vengono impiegati nelle tubazioni, in apparecchiature ed in tutti i casi dove occorre assorbire dilatazioni termiche. Il soffietto, parte fondamentale

Dettagli

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Codice Sub Descrizione UNM Prezzo Sicurezza 08 OPERE DA LATTONIERE TUBAZIONI DI SCARICO ESALAZIONI 08.01 Opere da lattoniere 08.01.001 Pluviali

Dettagli

Sistemi Geberit per impianti industriali.

Sistemi Geberit per impianti industriali. Sistemi Geberit per impianti industriali. Geberit nell impianto industriale. Sistemi per l edificio industriale. Sistemi per l industria (trasporto di fluidi, liquidi e gassosi). Componenti per macchine

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO Tipi di pompa: di superficie (centrifuga ad asse orizzontale, autoadescante, peristaltica, a membrana); sommerse (sommergibili, elettropompe sommerse, ad asse verticale, ad

Dettagli

ISPECO S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI]

ISPECO S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI] 2014 S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI] Descrizione dei metodi di indagine CND inerente i fasci tubieri di scambiatori I controlli CND sui fasci

Dettagli

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818 MA ICOACADEMY Norma UNI 10818 La norma fornisce una guida allo sviluppo delle diverse fasi di posa in opera di serramenti di ogni tipo, individuando competenze e limiti dei diversi operatori che intervengono

Dettagli

1. PREMESSA RETI DI SCARICO ACQUE NERE... 2

1. PREMESSA RETI DI SCARICO ACQUE NERE... 2 1. PREMESSA... 2 2. RETI DI SCARICO ACQUE NERE... 2 2.1 Norme di riferimento... 2 2.2 Riferimenti bibliografici... 2 2.3 CALCOLO... 2 2.3.1 Ipotesi di progetto 2 2.3.2 Risultati di calcolo 4 Pag.1 1. PREMESSA

Dettagli

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: 978-88-95730-06-6 ERRATA CORRIGE Aprile 2009 MANUALE PRATICO Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Punto del

Dettagli

Massima sicurezza per i serbatoi e le condutture nascoste SISTEMI DI SEGNALAZIONE PERDITE DI NEOVAC

Massima sicurezza per i serbatoi e le condutture nascoste SISTEMI DI SEGNALAZIONE PERDITE DI NEOVAC Massima sicurezza per i serbatoi e le condutture nascoste SISTEMI DI SEGNALAZIONE PERDITE DI NEOVAC Sistemi di segnalazione perdite I SISTEMI DI SEGNALAZIONE PERDITE DI NEOVAC ASSICURANO LA MASSIMA PROTEZIONE

Dettagli

Tecnologie innovative a basso impatto ambientale per l installazione, il risanamento e la sostituzione di reti idriche e fognarie: Il No-Dig

Tecnologie innovative a basso impatto ambientale per l installazione, il risanamento e la sostituzione di reti idriche e fognarie: Il No-Dig MERCATO DELL ACQUA Tecnologie innovative a basso impatto ambientale per l installazione, il risanamento e la sostituzione di reti idriche e fognarie: Il No-Dig Dr. Ing. Renzo CHIRULLI Presidente AIND Legge

Dettagli

5. STRUTTURE PREFABBRICATE

5. STRUTTURE PREFABBRICATE 5. STRUTTURE PREFABBRICATE PANNELLI IN ACCIAIO 114 CASSERI PER PISCINE IN CEMENTO 120 PoolBook 2014 5. STRUTTURE PREFABBRICATE PANNELLI IN ACCIAIO La struttura in pannelli di acciaio permette dei tempi

Dettagli

Trasferimento fluidi chimici aggressivi aria e gas compressi trasferimento gas e fluidi ad alte e basse temperature.

Trasferimento fluidi chimici aggressivi aria e gas compressi trasferimento gas e fluidi ad alte e basse temperature. TUBI PTFE Tubo PTFE per medie pressioni. Interno Politetrafluoroetilene. Rinforzo Una treccia in acciaio inossidabile AISI 304. Rivestimento N/A Applicazioni Trasferimento fluidi chimici aggressivi aria

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTRAVERSAMENTO FERROVIARIO

RELAZIONE TECNICA ATTRAVERSAMENTO FERROVIARIO Commessa: NR/09117/R-L01 Metanodotto: RAVENNA - MESTRE DN 550 ( ) Variante DN 550( ) per rifacimento attraversamento ferrovia Mestre - Adria in comune di Dolo (VE) Attraversamento ferrovia Mestre-Adria

Dettagli

06.1. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 RELAZIONE ELETTRODOTTO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

06.1. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 RELAZIONE ELETTRODOTTO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO COMMITTENTE TAVOLA ZEFIRO s.r.l. 06.1 OGGETTO SCALA RELAZIONE ELETTRODOTTO DATA Marzo 2015 Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI Via S.Maria n 4-61046 - PIOBBICO (PU) Tel Fax 0722-986489 info@studioaluigi.it

Dettagli

BERLINESI DI PALI SECANTI

BERLINESI DI PALI SECANTI BERLINESI DI PALI SECANTI Metodo SPM (Secant Piling Method) e Metodo CSP (Cased Secant Piling) ing. Raffaele Feruglio ing. Laura Sattolo CONTENUTI Lo spunto. Fasi realizzative generali. Metodo classico

Dettagli

Guaine & Resine Da Rivestimento

Guaine & Resine Da Rivestimento Guaine & Resine Da Rivestimento www.ncz.it Le guaine come moderna alternativa ai tradizionali prodotti bituminosi preformati Per poter apprezzare queste moderne guaine è necessario conoscere bene le carenze

Dettagli

Multiplex Trio F. Modell / A523391

Multiplex Trio F. Modell / A523391 A523391 Multiplex Trio F Modell 6148.1 02.2/2016 Modell Art.-Nr. 6148.1 675 493 B C www.viega.com Modell 6148.1 D E 2 Modell 6148.1 E 3 Modell 6148.1 F G 4 I Istruzioni per l'uso Multiplex Trio F Uso conforme

Dettagli

INTERVENTO DI RELINING SULL ACQUEDOTTO DEL ROJA Testi e foto di Angelo Gallea* e Carlo Torre

INTERVENTO DI RELINING SULL ACQUEDOTTO DEL ROJA Testi e foto di Angelo Gallea* e Carlo Torre INTERVENTO DI RELINING SULL ACQUEDOTTO DEL ROJA Testi e foto di Angelo Gallea* e Carlo Torre Gli acquedotti sottoposti a forti oscillazioni stagionali di portata sono talvolta soggetti a fenomeni di stress

Dettagli

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica Rev. A REPOFLEX F/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed Avvertenze DESCRIZIONE Rivestimento bicomponente

Dettagli

Distribuzione. Fognarie % Km CRITICITÀ. Diminuzione dell efficienza idraulica

Distribuzione. Fognarie % Km CRITICITÀ. Diminuzione dell efficienza idraulica 1 Distribuzione Materiali Reti Idriche % Km Acciaio 12,40% 952 Fibrocemento 4,40% 341 Ghisa grigia 3,10% 240 Ghisa sferoidale 56,80% 4.373 PEAD 22,5% 1.733 altro 0,80% 62 Totale 100,0% 7.700 Materiali

Dettagli

SOMMARIO. 1 Premesse Attività di cantiere Interferenze Pericoli specifici delle lavorazioni... 4

SOMMARIO. 1 Premesse Attività di cantiere Interferenze Pericoli specifici delle lavorazioni... 4 SOMMARIO 1 Premesse... 2 2 Attività di cantiere... 2 3 Interferenze... 3 4 Pericoli specifici delle lavorazioni... 4 1 1 PREMESSE Il presente documento inquadra le problematiche di sicurezza del cantiere

Dettagli

HOSE LINING Riabilitazione idraulica condotte in pressione con hose lining caratteristiche e vantaggi. Ing.

HOSE LINING Riabilitazione idraulica condotte in pressione con hose lining caratteristiche e vantaggi. Ing. HOSE LINING Riabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose lining: caratteristiche e vantaggi. Ing. Arnold Cekodhima Cos è lo Slip-lining? La tecnologia trenchless più vecchia e semplice. Diametro

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 2 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati

Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati IL SISTEMA NIRON PREISOLATO É l innovativo sistema di tubi e raccordi preisolati in PP-R/Fibra di vetro-pur-pead che trova applicazione ideale in tutti quegli ambiti

Dettagli

ACQUEDOTTICA GIUNTI E FLESSIBILI PER ACQUA

ACQUEDOTTICA GIUNTI E FLESSIBILI PER ACQUA GIUNTI A COMPRESSIONE, PER ACQUA Per la congiunzione rapida senza filettatura di tubi di acciaio serie gas. Completi di ghiera antisfilamento. Materiali: corpo e ghiera di ghisa malleabile, zincata, anello

Dettagli

HYDRA BI-MIX Codice:

HYDRA BI-MIX Codice: HYDRA BI-MIX Codice: 021450 Dati Tecnici Motore elettrico Voltaggio 230V/50Hz Potenza 3 CV (2.2 kw) >Amperaggio Max 16 A Rapporto di miscelazione 1:1 Portata MAX 18 l/m Portata con Ugello MAX 13 l/m Pressione

Dettagli

Raccordi per installazione Fare riferimento alla sezione dedicata per maggiori dettagli e lista completa dei raccordi disponibili. Tipo Descrizione Ra

Raccordi per installazione Fare riferimento alla sezione dedicata per maggiori dettagli e lista completa dei raccordi disponibili. Tipo Descrizione Ra FLOWX3 NUOVO F3.60M Sensore elettromagnetico ad inserzione Il sensore di flusso elettromagnetico ad inserzione FLOWX3 NUOVO F3.60M può essere utilizzato sia su tubi metallici che su tubi in plastica. Grazie

Dettagli

PICCOLI INTERVENTI DAI GRANDI RISULTATI

PICCOLI INTERVENTI DAI GRANDI RISULTATI NO-DIG E AMBIENTE RISAMENTO FOGNARIO PICCOLI INTERVENTI DAI GRANDI RISULTATI Laddove non esistono industrie, le fognature delle città costiere sono tra le principali imputate dell inquinamento marino e

Dettagli

SCHEDA TECNICA 2018_00

SCHEDA TECNICA 2018_00 Tubo prefabbricato a sezione circolare, per acque reflue, con giunto a spessore, in calcestruzzo presso vibrato, realizzato secondo le norme UNI EN 1916:2004, provvisto di marcatura CE, completo di guarnizione

Dettagli

TUBI TUBI ACCIAIO TUBI ACCIAIO S.S. EN 10255, GAS. In acciaio non legato S195T

TUBI TUBI ACCIAIO TUBI ACCIAIO S.S. EN 10255, GAS. In acciaio non legato S195T S.S. EN 10255, GAS In acciaio non legato S195T Senza saldatura, serie media neri lisci, Thermo rossi lisci e zincati vite e manicotto. S.S. EN 10261-1, DA SALDARE In acciaio non legato P235 TR1/TR2 Senza

Dettagli

REALIZZAZIONE DI FOGNATURE NERE NELL ALVEO DEL TORRENTE CARRIONE

REALIZZAZIONE DI FOGNATURE NERE NELL ALVEO DEL TORRENTE CARRIONE VALUTAZIONE EMISSIONI DI POLVERI DIFFUSE REALIZZAZIONE DI FOGNATURE NERE DATA: 15 MARZO 2017 Il Tecnico incaricato Valutazione emissione polveri diffuse Data: 15-03-2017 pag. 2 di 9 INDICE 1. PREMESSA

Dettagli

TECNOLOGIE NO-DIG: CONDOTTE FOGNARIE A GRAVITÀ INSTALLAZIONE MEDIANTE PILOT TUBING E RIABILITAZIONE MEDIANTE UV-CIPP

TECNOLOGIE NO-DIG: CONDOTTE FOGNARIE A GRAVITÀ INSTALLAZIONE MEDIANTE PILOT TUBING E RIABILITAZIONE MEDIANTE UV-CIPP R. CHIRULLI Installazione e risanamento di grandi collettori fognari mediante tecniche senza scavo a cielo aperto (no-dig) TECNOLOGIE NO-DIG: CONDOTTE FOGNARIE A GRAVITÀ INSTALLAZIONE MEDIANTE PILOT TUBING

Dettagli

Tubi per acqua calda e vapore

Tubi per acqua calda e vapore 10 RADIOR Descrizione: Tubo con sottostrato liscio in gomma EPDM di colore nero ed inserti tessili sintetici. Copertura liscia in gomma EPDM nera. Fornibile nella versione 5 bar. Impiego: Idoneo per passaggio

Dettagli

INDICE manuale di manutenzione dell'opera

INDICE manuale di manutenzione dell'opera INDICE manuale di manutenzione dell'opera Impianto di distribuzione dei gas Tubazioni in rame e centrali di decompressione Impianto di distribuzione aria compressa pag.2 pag.3 pag.7 Rete di distribuzione

Dettagli

DR/catio ELASTOBIT-tec EP/finish

DR/catio ELASTOBIT-tec EP/finish News TECHNOLOGY INNOVAZIONE Rivestimenti Impermeabili per Coperture Vecchie e Nuove, Tetti Piani, Balconi, Terrazzi, Viadotti Guaina Liquida Impermeabilizzante Elastica EPRBC - Elastomeric Polymeric Reactive

Dettagli

ASP Associazione Svizzera delle Piastrelle Sezione Ticino

ASP Associazione Svizzera delle Piastrelle Sezione Ticino bm engineering sa ASP Associazione Svizzera delle Piastrelle Sezione Ticino Serata d informazione Origlio, 21 gennaio 2009 Marco Bernasconi 2009 1 Sommario Impermeabilità, concetto e scopo Norma SIA 271

Dettagli

Stefano Dini Responsabile «Commissione tecnica Permanente Relining» Rinnovamento delle reti interrate esistenti mediante sistema C.I.P.P.

Stefano Dini Responsabile «Commissione tecnica Permanente Relining» Rinnovamento delle reti interrate esistenti mediante sistema C.I.P.P. Le nuove frontiere nell impiego delle tecnologie trenchless per la progettazione, la gestione e la manutenzione delle reti del sistema idrico integrato Stefano Dini Responsabile «Commissione tecnica Permanente

Dettagli

Macchina per solaio continuo in polistirolo espanso armato

Macchina per solaio continuo in polistirolo espanso armato /Fax Macchina per solaio continuo in polistirolo espanso armato Macchina per la produzione in continuo di elemento di alleggerimento per solaio. PRODOTTO FINITO COMPOIZIONE: sezione in polistirolo espanso

Dettagli

Serbatoi e vasche Monitoraggio e/o prove di tenuta

Serbatoi e vasche Monitoraggio e/o prove di tenuta Serbatoi e vasche Monitoraggio e/o prove di tenuta MONITORAGGIO E/O PROVA DI TENUTA L esercizio del serbatoio deve avvenire in condizioni di sicurezza ambientale. A tale fi ne i serbatoi interrati esistenti,

Dettagli

Perimetro piscina prefabbrica in pannelli di acciaio galvanizzato completa di contrafforti e bulloneria varia

Perimetro piscina prefabbrica in pannelli di acciaio galvanizzato completa di contrafforti e bulloneria varia USO: privato STRUTTURA: PREFABBRICATA IN PANNELLI ACCIAIO SISTEMA DI FILTRAZIONE: A SKIMMER FORMA: RETTANGOLARE 10,00 X 5,00 h 1,20 DESCRIZIONE FORNITURA A) STRUTTURA Perimetro piscina prefabbrica in pannelli

Dettagli

Materiali termoisolanti

Materiali termoisolanti Pag. 1 1 / 12 Lastra Rifletticalore GOLDFILM GOLDFILM lastra rifletticalore è un materiale di altissima qualita', realizzato per un utilizzo aerospaziale, in grado di riflettere il 78% del calore radiante

Dettagli

Sistemi di giunzione per riscaldamento, aria e climatizzazione

Sistemi di giunzione per riscaldamento, aria e climatizzazione Sistemi di giunzione per riscaldamento, aria e climatizzazione Tre sistemi di giunzione a confronto Collegamento a raccordi La giunzione mediante raccordi è uno dei sistemi di collegamento più moderni

Dettagli

L azienda. EKSO azienda leader italiana nel settore delle tecnologie no-dig.

L azienda. EKSO azienda leader italiana nel settore delle tecnologie no-dig. 1 L azienda EKSO azienda leader italiana nel settore delle tecnologie no-dig. EKSO collabora con i più grossi clienti sia nel settore industriale che nel settore civile nel ripristino di condotte idriche,

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL 2 SISTEMA NAVI 3 Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli

Dettagli

ART. VSIC. - VALVOLE DI SICUREZZA

ART. VSIC. - VALVOLE DI SICUREZZA ITC ISP ART. VSIC. - DI DI Le valvole di sicurezza in acciaio inox AISI 304L/316L sono impiegate nei processi industriali di numerosi settori nei campi alimentare e chimico. Le valvole di sicurezza svolgono

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L

Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L Diametri esterni tubo: 4, 6, 8, 10, 12 mm Filetti dei raccordi: cilindrici (G1/8, G1/4, G3/8, G1/2), conici (R1/8, R1/4, R3/8, R1/2) I raccordi Serie

Dettagli

IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE

IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE Scopo del collaudo (ad aria o ad acqua) e quello di verificare l efficienza e la funzionalità idraulica di un collettore posato in opera. In particolare si

Dettagli

Elencoprodotti. BCG La formula vincente per la sigillatura

Elencoprodotti. BCG La formula vincente per la sigillatura Elencoprodotti BCG La formula vincente per la sigillatura BCG LINEA DI PRODOTTI SD SD Normal Prodotto per la sigillatura rapida di impianti di riscaldamento. Può essere impiegato per perdite d acqua fino

Dettagli

RENOLIT POLIQUID Impermeabilizzazione liquida

RENOLIT POLIQUID Impermeabilizzazione liquida RENOLIT WATERPROOFING 1 RENOLIT POLIQUID Impermeabilizzazione liquida EXCELLENCE IN ROOFING 2 RENOLIT WATERPROOFING RENOLIT WATERPROOFING 3 RENOLIT POLIQUID Impermeabilizzazione liquida RENOLIT POLIQUID

Dettagli

LIVELLOSTATI A GALLEGGIANTE Serie IEG

LIVELLOSTATI A GALLEGGIANTE Serie IEG LIVELLO LIVELLOSTATI A GALLEGGIANTE Serie IEG LIVELLOSTATI IN ESECUZIONE STANDARD I Livelli di minimo e vuoto sono utilizzati per avere uno o più segnale d allarme ad una distanza prestabilita. Il primo

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Provincia di Sondrio. CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS Via Nazario Sauro, Sondrio (SO)

PROGETTO ESECUTIVO. Provincia di Sondrio. CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS Via Nazario Sauro, Sondrio (SO) PROGETTO ESECUTIVO Provincia di Sondrio COMMITTENTE: CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS Via Nazario Sauro,33 23100 Sondrio (SO) OGGETTO: REALIZZAZIONE RETE DI TRASPORTO DEL GAS METANO

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

INDAGINI PRELIMINARI ALLE OPERAZIONI DI RELINING NO-DIG

INDAGINI PRELIMINARI ALLE OPERAZIONI DI RELINING NO-DIG INDAGINI PRELIMINARI ALLE OPERAZIONI DI RELINING NO-DIG Ispezioni CCTV, georadar, geoelettrica, tracciatura ad induzione etc Carlo Torre AMGA SpA Genova Div. Saster Pipe Cosa si intende per indagini preliminari?

Dettagli

L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la

L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la INTRODUZIONE L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la realizzazione di una condotta idrica lungo via Pocasso del Comune di Tribano in Provincia di Padova, in sostituzione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N d'ord. Art. di elenco prezzi 1 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. QUANTITÀ PREZZO Parziali Totali UNITARIO Scavo eseguito con mezzi meccanici in materie sciolte o di scarsa consistenza

Dettagli

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7 Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C 22.6 Pag. 1 7 Vista d insieme copertura zona A (foto 13) Vista d insieme copertura zona A (foto 14) Pag. 2 7 Vista d insieme

Dettagli

ELENCO PREZZI (COMPRENSIVI DI ONERI DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA) Art. Voce U.m. Prezzo

ELENCO PREZZI (COMPRENSIVI DI ONERI DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA) Art. Voce U.m. Prezzo Personale e mezzi 1 Operaio specializzato h 25,00 2 Operaio qualificato h 23,00 3 Operaio Specializzato Notturno e/o Festivo h 30,00 4 Operaio Qualificato Notturno e/o Festivo h 28,00 5 Squadra operativa

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE Aluminium Piping System MANUALE DI INSTALLAZIONE! leggere attentamente prima del montaggio CTA s.r.l. dei F.lli Torresi Via. S. Pertini 51 Z.I. A 62012 CIVITANOVA MARCHE (MC) Tel. +39-0733-801121 Fax +39-0733-898000

Dettagli

Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati

Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati IL SISTEMA NIRON PREISOLATO É l innovativo Sistema di Tubi e Raccordi PREISOLATI che trova applicazione ideale in ambiti in cui la riduzione delle dispersioni termiche

Dettagli

2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE DESCRIZIONI

2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE DESCRIZIONI 42 2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A4.1 Elementi di supporto orizzontale A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO Famiglia di componenti: Sotto famiglia di componenti: A4. COSTRUZIONE DI SOLAI E TETTI A4.1 Elementi di

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Prestabo con SC-Contur Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio 1 ZM_F1_it_20170504_123428_5.pdf 1 05.05.2017 16:38:14

Dettagli

Ristrutturazione V. Bologna 74 Uffici comunali Sistemazioni interne

Ristrutturazione V. Bologna 74 Uffici comunali Sistemazioni interne VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI SETTORE TECNICO RISTRUTTURAZIONI E NUOVI EDIFICI MUNICIPALI Ristrutturazione V. Bologna 74 Uffici comunali Sistemazioni interne Coordinamento della progettazione:

Dettagli

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO In collaborazione con Patrocini Partner tecnici e contributi SEMINARIO MANUTENZIONE E PROTEZIONE DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE IN CA AI SENSI DELLE : SOLUZIONI INNOVATIVE Determinazione dei parametri

Dettagli

INTERVENTO DI RELINING A SALVAGUARDIA DELLA RISORSA IDRICA POTABILE

INTERVENTO DI RELINING A SALVAGUARDIA DELLA RISORSA IDRICA POTABILE INTERVENTO DI RELINING A SALVAGUARDIA DELLA RISORSA IDRICA POTABILE Una soluzione applicata nella Città di Meda nel rispetto della normativa esistente in materia di coesistenza di canalizzazioni fognarie

Dettagli

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO art. 1 A1.4B.7 Scavo di sbancamento per pulizia e preparazione fondo del cavo ed area di intervento, eseguito con mezzo meccanico in terreno di qualsiasi

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

COMUNE DI POGGIO IMPERIALE

COMUNE DI POGGIO IMPERIALE COMUNE DI POGGIO IMPERIALE (PROVINCIA DI FOGGIA) RELAZIONE TECNICA PER I LAVORI DI IMPIANTI IDRICI E FOGNARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DIURNO INTEGRATO PER IL SUPPORTO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE

Dettagli

Approvvigionamento. Panoramica del sistema

Approvvigionamento. Panoramica del sistema Approvvigionamento Panoramica del sistema 2 PLASTIC SOLUTIONS SISTEMI DI APPROVVIGIONAMENTO Perché l'acqua rimanga nei fiumi Sistemi Jansen di approvvigionamento I sistemi di approvvigionamento Jansen

Dettagli

stopflood system sistemi completi di laminazione e trattamento delle acque SYSTEM GROUP

stopflood system sistemi completi di laminazione e trattamento delle acque SYSTEM GROUP stopflood system sistemi completi di laminazione e trattamento delle acque SYSTEM GROUP 01.2015 IL PROBLEMA La crescente urbanizzazione, che aumenta sensibilmente l estensione delle superfici impermeabili

Dettagli

La nostra storia. Certificazioni

La nostra storia. Certificazioni La nostra storia ECODEPUR sas dal 1987 opera nel settore del trattamento acque industriali, progetta, costruisce e installa impianti di depurazione in tutte le industrie che utilizzano acqua nei diversi

Dettagli

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 * TRONCO A2 Scavi e movimenti di materia 1 0015 Disfacimento di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso 295 * 3 885.000 2 0016 Fresatura di pavimentazione stradale Totale mq 885.000 885.000 intera

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 3 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

RIVESTIMENTI INDUSTRIALI RIVESTIMENTI INTERNI PER SERBATOI, CISTERNE E TUBAZIONI TESTATI E COLLAUDATI DA PIÙ DI 30 ANNI

RIVESTIMENTI INDUSTRIALI RIVESTIMENTI INTERNI PER SERBATOI, CISTERNE E TUBAZIONI TESTATI E COLLAUDATI DA PIÙ DI 30 ANNI RIVESTIMENTI INDUSTRIALI RIVESTIMENTI INTERNI PER SERBATOI, CISTERNE E TUBAZIONI TESTATI E COLLAUDATI DA PIÙ DI 30 ANNI SETTORE DEL PETROLIO, GAS E SOSTANZE CHIMICHE LE SOSTANZE CHIMICHE DI QUALSIASI TIPO

Dettagli

Mapetherm Flex RP. Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto.

Mapetherm Flex RP. Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto. Mapetherm Flex RP prodotti per l isolamento termico Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto. Mapetherm Flex RP Mapetherm Flex RP è un rasante in pasta, pronto all uso, esente da cemento, estremamente

Dettagli