FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)"

Transcript

1 Comune di Abbadia San Salvatore Provincia di Siena FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: COMMITTENTE: Comune di Abbadia San Salvatore CANTIERE: Località Altone, Abbadia San Salvatore (Siena) Abbadia San Salvatore, lì 09/05/2009 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (Geometra FABBRINI Silvano ) IL COMMITTENTE (Responsabile del procedimento Petrucci Antonio) Geometra FABBRINI Silvano Via Martiri di N., Abbadia San Salvatore (GR) studio@extro-ai.com - Pag. 1

2 CerTus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica dell'opera L'intervento prevede: La realizzazione della recinzione delle tribune; La realizzazione della recinzione nel tratto 1-3; Muro e marciapiede tratto 1-3; La realizzazione della recinzione nel tratto 3-4; marciapiede tratto 3-4; Marciapiede tratto zona ingresso; Sistemazione e semina terreno; Ripulitura vegetazione e taglio piante; Riprofilatura scarpate; Durata effettiva dei lavori Inizio lavori 24/08/2009 Fine lavori 23/12/2009 Indirizzo del cantiere Indirizzo Località Altone CAP Città Abbadia San Salvatore Provincia Siena Soggetti interessati Committente Comune di Abbadia San Salvatore Via Roma Responsabile dei Lavori Antonio Petrucci Via Roma Progettista Alberto Bertocci Via Martiri di Niccioleta n Direttore dei lavori Alberto Bertocci Via Martiri di Niccioleta n Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione Silvano FABBRINI Via Martiri di N., Direttore responsabile di cantiere Responsabile servizio PP Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza Lavoratore incaricato gestione Emergenze Addetto al pronto soccorso Lavori Edili Legale rappresentante - Pag. 2

3 Palificate e opere a verde Legale rappresentante CAPITOLO II Individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell'opera e di quelle ausiliarie. 01 Recinzioni. Marciapiedi, Muro L intervento prevede il completamento della recinzione dell'impianto sportivo "ALTONE" e la realizzazione del marciapiede rialzato sul lato destro di via Altone nel tratto che detta via fiancheggia l'impianto sportivo. Il presente fascicolo individua i manufatti soggetti a controllo e manutenzione periodica e i tempi di intervento Muro lato via altone Insieme degli elementi (muro in c.a., rivestimento in pietra e balaustra) di contenimento del corpo rialzato del marciapiede Muro lato Via Altone Opera di contenimento che contrasta l'azione spingente del terrapieno. ed ausiliarie Tipologia dei lavori Codice scheda Interventi sulle strutture: Gli interventi riparativi dovranno effettuarsi a secondo del tipo di anomalia riscontrata e previa diagnosi delle cause del difetto accertato. [a guasto] Investimento da parte dei veicoli che percorrono Via Altone Urti, colpi, impatti, compressioni; In occasione dei lavori di manutenzione del muro si dovrà provvedere a regolare il traffico Drenaggi Sul paramento è presente una fila di fori per lo spessore del muro in c.a. che intercettano l'acqua eventualmente presente a ridosso del muro e la scaricano all'esterno. ed ausiliarie Tipologia dei lavori Codice scheda Pag. 3

4 Ripristino drenaggi: Rimozione di eventuali depositi (terriccio, fogliame, ecc.) e estranei nei tubi di drenaggio. [con cadenza ogni 5 anni] Investimento da parte dei veicoli che percorrono Via Altone Urti, colpi, impatti, compressioni; In occasione dei lavori di manutenzione del muro si dovrà provvedere a regolare il traffico. Recinzioni di cantiere; Rivestimenti lapidei Il muro è foderato con pietre di trachite ad opera incerta di spessore 10 cm. ed ausiliarie Tipologia dei lavori Codice scheda Sostituzione degli elementi degradati: Sostituzione degli elementi usurati o rotti con altri analoghi. [quando occorre] Investimento da parte dei veicoli che percorrono Via Altone Urti, colpi, impatti, compressioni. In occasione dei lavori di manutenzione del muro si dovrà provvedere a regolare il traffico. Recinzioni di cantiere Ringhiera in legno Delimitazione sommitale del muro verso la strada. ed ausiliarie Tipologia dei lavori Codice scheda generale: Pitturazione con vernice protettiva previa rimozione di eventuali muffe. Ripristino della stabilità nei punti di aggancio alla sommità del muro. Ripristino delle altezze di sicurezza. Reintegro e/o sostituzione di eventuali parti mancanti o deteriorate. [quando occorre] Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Movimentazione manuale dei carichi; Urti, colpi, impatti, compressioni. - Pag. 4

5 L'intervento dovrà essere eseguito operando dal lato di piazza della repubblica. I lavori di manutenzione del muro eseguiti ad una altezza superiore a 2 mt. dovranno essere eseguiti previo montaggio di ponteggio metallico fisso. Recinzioni di cantiere; Recinzioni e cancelli Insieme di strutture verticali aventi funzione di delimitare e chiudere l'area del complesso sportivo "ALTONE" Cancelli in ferro I cancelli sono costituiti da insiemi di elementi mobili con funzione di apertura-chiusura e separazione delle aree. ed ausiliarie Tipologia dei lavori Codice scheda Sostituzione elementi usurati: Sostituzione degli elementi in vista e delle parti meccaniche e/o organi di manovra usurati e/o rotti con altri analoghi e con le stesse caratteristiche. [quando occorre] Cesoiamenti, stritolamenti; Investimento, ribaltamento; Movimentazione manuale dei carichi; Punture, tagli, abrasioni. Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità Recinzioni in ferro Le recinzioni sono verticali aventi funzione di delimitare e chiudere l'area del complesso sportivo "ALTONE". Sono costituite da base in muratura e parte superiore in rete elettrosaldata. ed ausiliarie - Pag. 5

6 Tipologia dei lavori Codice scheda Sostituzione elementi usurati: Sostituzione degli elementi in vista e delle parti meccaniche e/o organi di manovra usurati e/o rotti con altri analoghi e con le stesse caratteristiche. [quando occorre] Cesoiamenti, stritolamenti; Investimento, ribaltamento; Movimentazione manuale dei carichi; Punture, tagli, abrasioni. Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità. 02 Aree a verde Insieme delle unità e degli elementi tecnici aventi funzione di consentire l'esercizio di attività degli utenti negli spazi esterni connessi con il sistema edilizio stesso Aree a verde Le aree a verde costituiscono l'insieme dei parchi, dei giardini e delle varietà arboree degli spazi urbani ed extra urbani. La distribuzione degli spazi verdi varia in funzione a standard urbanistici ed esigenze di protezione ambientale. Il verde urbano può avere molteplici funzioni di protezione ambientale: a) ossigenazione dell'aria; b) assorbimento del calore atmosferico; c) barriera contro i rumori ed altre fonti di inquinamento Arbusti e cespugli Si tratta di piante perenni, legnose, aventi tronco con ramificazioni prevalenti a sviluppo dalla base. Possono essere del tipo a foglia decidua o sempreverdi. ed ausiliarie Tipologia dei lavori Codice scheda Concimazione piante: Concimazione delle piante con prodotti, specifici al tipo di pianta per favorire la crescita e prevenire le eventuali malattie a carico delle piante. La periodicità e/o le quantità di somministrazione di concimi e fertilizzanti variano in funzione delle specie arboree e delle stagioni. Affidarsi a personale specializzato. [quando occorre] Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a livello; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche. - Pag. 6

7 Scarpe di sicurezza; Guanti; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti. ed ausiliarie Tipologia dei lavori Codice scheda Potatura piante: Potatura, taglio e riquadratura periodica delle piante in particolare di rami secchi esauriti, danneggiati o di piante malate non recuperabili. Taglio di eventuali rami o piante con sporgenze e/o caratteristiche di pericolo per cose e persone (rami consistenti penzolanti, intralcio aereo in zone confinanti e/o di passaggio, radici invadenti a carico di pavimentazioni e/o impianti tecnologici, ecc.). La periodicità e la modalità degli interventi variano in funzione delle qualità delle piante, del loro stato e del periodo o stagione di riferimento. [quando occorre] Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Punture, tagli, abrasioni. Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. ed ausiliarie - Pag. 7

8 Tipologia dei lavori Codice scheda Trattamenti antiparassitari: Trattamenti antiparassitari e anticrittogamici con prodotti, idonei al tipo di pianta, per contrastare efficacemente la malattie e gli organismi parassiti in atto. Tali trattamenti vanno somministrati da personale esperto in possesso di apposito patentino per l'utilizzo di presidi fitosanitari, ecc., nei periodi favorevoli e in orari idonei. Durante la somministrazione il personale prenderà le opportune precauzioni di igiene e sicurezza del luogo. [quando occorre] Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a livello; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche. Scarpe di sicurezza; Guanti; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Palizzate Palizzata realizzata in pali di castagno con trattamento della parte appuntita interrata. ed ausiliarie Tipologia dei lavori Codice scheda Sostituzione: Sostituzione di elementi rovinati o mancanti con altri di analoghe caratteristiche. [con cadenza ogni 2 anni] Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni. Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. - Pag. 8

9 Tappeti erbosi Essi vengono utilizzati per la sistemazione a prato di superfici dove è richiesto un rapido inerbimento. Possono essere del tipo a tappeti erbosi o in strisce a zolle. Le qualità variano a secondo delle specie prative di provenienza: cotica naturale, miscugli di graminacee e leguminose, ecc.. ed ausiliarie Tipologia dei lavori Codice scheda Fertilizzazione: Fertilizzazione dei prati e reintegrazione dei nutrienti mediante l'impiego di concimi chimici ternari ed organominerali secondo le indicazioni del fornitore e comunque in funzione delle qualità vegetali. [con cadenza ogni settimana] Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a livello; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche. Scarpe di sicurezza; Guanti; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti. ed ausiliarie Tipologia dei lavori Codice scheda Ripristino tappeti: Preparazione del letto di impianto mediante vangatura, rastrellamento e rullatura del terreno. Semina dei miscugli composti e/o stensione delle zolle a pronto effetto fino alla copertura delle superfici in uso. [quando occorre] Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni. - Pag. 9

10 Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. ed ausiliarie Tipologia dei lavori Codice scheda Taglio : Pulizia accurata dei tappeti erbosi, in condizioni di tempo non piovoso, e rasatura del prato in eccesso eseguito manualmente e/o con mezzi idonei tagliaerba,secondo una altezza di taglio di 2,5-3,0 cm (da marzo ad ottobre) e di 3,5-4,0 (nei restanti mesi). Estirpatura di piante estranee. Rispetto e adeguamento delle composizioni dei giardini. Rastrellatura e rimozione dell'erba tagliata. Livellatura di eventuale terreno smosso. [con cadenza ogni mese] Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni. Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. - Pag. 10

11 Scheda II-3 Informazioni sulle misure preventive e protettive in necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell'efficienza delle stesse. Codice scheda Misure preventive e protettive in MP001 Informazioni necessarie per pianificare la realizzazione in sicurezza Modalità di utilizzo in condizioni di sicurezza Verifiche e controlli da effettuare Periodicità Interventi di manutenzione da effettuare Periodicità CAPITOLO III Indicazioni per la definizione dei riferimenti della documentazione di supporto esistente Scheda III-2 Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi alla struttura architettonica e statica dell'opera Elaborati tecnici per i lavori di: IMPIANTO SPORTIVO ALTONE DA002 Codice scheda Elenco degli elaborati tecnici relativi alla struttura architettonica e statica dell'opera Progetto Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Nominativo: Studio Tecnico Associato EXTRO' - Ing. Bertocci Alberto Via Martiri di Niccioleta Abbadia San Salvatore(Siena) Telefono: Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici 08/05/2009 Nominativo: Ufficio Tecnico Comune di Abbadia San Salvatore - Settore Lavori Pubblici Palazzo Civico Via Roma Abbadia San Salvatore(Siena) Telefono: Note - Pag. 11

12 INDICE CAPITOLO I: Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati pag. 3 CAPITOLO II: Individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in e di quelle ausiliarie pag Recinzioni. Marciapiedi, Muro pag Muro lato via altone pag Muro lato Via Altone pag Drenaggi pag Rivestimenti lapidei pag Ringhiera in legno pag Recinzioni e cancelli pag Cancelli in ferro pag Recinzioni in ferro pag Aree a verde pag Aree a verde pag Arbusti e cespugli pag Palizzate pag Tappeti erbosi pag. 11 Scheda II-3 pag. 11 CAPITOLO III: Collocazione elaborati tecnici pag. 11 Abbadia San Salvatore, 09/05/2009 il Tecnico - Pag. 12

CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica

Dettagli

OGGETTO: Servizio di sfalcio e ripulitura dei margini stradali e dei suoli consortili. Lotto n.1 - Agglomerato Industriale di Bari - Modugno

OGGETTO: Servizio di sfalcio e ripulitura dei margini stradali e dei suoli consortili. Lotto n.1 - Agglomerato Industriale di Bari - Modugno FASCI COLO CON LE CARATTERI STI CHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lotto n.1

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di ANDEZENO Provincia di TORINO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: SCOLMATORE RIO

Dettagli

STORICO DELLE REVISIONI

STORICO DELLE REVISIONI STORICO DELLE REVISIONI 0 27/09/2016 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma provincia di Lecco - Pag. 2 Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti

Dettagli

Eseguire una pulizia dei pozzetti mediante asportazione dei fanghi di deposito e lavaggio con acqua a pressione._

Eseguire una pulizia dei pozzetti mediante asportazione dei fanghi di deposito e lavaggio con acqua a pressione._ Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi 01 - OPERE STRADALI 01.01 - Strade 01.01.01 Pavimentazione stradale in lastricati lapidei 01.01.01.I01 Intervento: Sostituzione degli elementi

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di SAN MAURO TORINESE - Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs.

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Torino Provincia di TO FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI

Dettagli

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica

Dettagli

Comune di Comune di Erba Provincia di CO. per presa visione OGGETTO: COMMITTENTE: Riserva Naturale Regionale Valle Bova CANTIERE:

Comune di Comune di Erba Provincia di CO. per presa visione OGGETTO: COMMITTENTE: Riserva Naturale Regionale Valle Bova CANTIERE: Comune di Comune di Erba Provincia di CO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Comune di Savogna Lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento viabilità in località Stermizza e Gabrovizza PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di Messina Provincia di Me FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: Lavori di completamento

Dettagli

STORICO DELLE REVISIONI. Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

STORICO DELLE REVISIONI. Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati STORICO DELLE REVISIONI 0 02/08/2017 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Cisono di Valmarino. Provincia di TV. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Cisono di Valmarino. Provincia di TV. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Cison di Valmarino Provincia di TV FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: RIQUALIFICAZIONE URBANA

Dettagli

SAITRE S.r.l. società architetti e ingegneri trento INDICE

SAITRE S.r.l. società architetti e ingegneri trento INDICE INDICE FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA... 4 CAPITOLO I... 5 Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.... 5 CAPITOLO II... 6 Individuazione dei rischi,

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Andora Provincia di Savona FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

CAPITOLO II Individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell'opera e di quelle ausiliarie.

CAPITOLO II Individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell'opera e di quelle ausiliarie. CAPITOLO II Individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione e di quelle ausiliarie. 01 ARREDO URBANO E VERDE Insieme delle unità e degli elementi tecnici aventi funzione di

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di Rimini Provincia di Rimini FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: Progetto area ex

Dettagli

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81

Dettagli

ALLEGATO D VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA

ALLEGATO D VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA ALLEGATO D VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Cividale del Friuli Provincia di Ud FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs.

Dettagli

ALLEGATO D VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA

ALLEGATO D VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA ALLEGATO D VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione

Dettagli

Comune di Ustica Provincia di PA

Comune di Ustica Provincia di PA Comune di Ustica Provincia di PA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

Comune di TORINO Provincia di TO OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE DELLE PERTINENZE ESTERNE

Comune di TORINO Provincia di TO OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE DELLE PERTINENZE ESTERNE Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a.

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a. Comune di Avezzano Provincia di Aq FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Costermano Provincia di VR FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Villongo. Provincia di Bergamo. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Villongo. Provincia di Bergamo. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Villongo Provincia di Bergamo FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Formazione pista ciclistica -Opere

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di RIMINI Provincia di RN FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: LAVORI DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Colzate Provincia di Bergamo FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO Cominu : Roccadaspide - Castelcivita

PROVINCIA DI SALERNO Cominu : Roccadaspide - Castelcivita PROVINCIA DI SALERNO Cominu : Roccadaspide - Castelcivita FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ ESECUTIVO COMUNE: C O M U N E D I C O L L E D I M E Z Z O (Provincia di Chieti) COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Colledimezzo Piazza F. Vizioli n 1 66040 COLLEDIMEZZO (CH) Regione Abruzzo STATO DELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Bardonecchia Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3

Dettagli

COMUNE DI VICENZA DIPARTIMENTO TUTELA E GESTIONE DEL TERRITORIO. Settore Ambiente Energia e Tutela del Territorio [CIG: F5]

COMUNE DI VICENZA DIPARTIMENTO TUTELA E GESTIONE DEL TERRITORIO. Settore Ambiente Energia e Tutela del Territorio [CIG: F5] COMUNE DI VICENZA DIPARTIMENTO TUTELA E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Ambiente Energia e Tutela del Territorio Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Stazione appaltante Comune di Carmignano Provincia di PO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO:

Dettagli

Comune di POGGIOMARINO Provincia di NA

Comune di POGGIOMARINO Provincia di NA Comune di POGGIOMARINO Provincia di NA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3

Dettagli

FASCICOLO TECNICO DELL'OPERA

FASCICOLO TECNICO DELL'OPERA APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. COMUNE DI CARPI Sett. A3 - Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Unita' Operativa Nuove Opere Infrastrutturali 29/13 PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) COMUNE di SCIACCA Provincia di AG FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: Lavori di manutenzione

Dettagli

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax Ing. Alberto BERTOCCI Albo Ingegneri di Siena n. 705 Arch. Ilaria FABBRINI Albo Architetti di Siena n. 441 Geom. Silvano FABBRINI Albo Geometri di Siena n. 996 Ing. Fabrizio BISCONTI Albo Ingegneri di

Dettagli

22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA

22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA 22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014 Allegato IV) Committenza: Indirizzo del cantiere: Natura dell opera: IL COORDINATORE PER LA SICUREZZA

Dettagli

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: AREA OVEST COMMITTENTE:

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: MANUTENZIONE IMPIANTI SPORTIVI CENTRALIZZATI

Dettagli

Provincia Regionale di Ragusa

Provincia Regionale di Ragusa Provincia Regionale di Ragusa Ammodernamento del tracciato stradale S.P. n. ISPICA POZZALLO I STRALCIO FUNZIONALE Responsabile Unico Procedimento Dott. Ing. Salvatore Dipasquale Dirigente Pianificazione

Dettagli

REGIONE PUGLIA GRUPPO DI AZIONE LOCALE

REGIONE PUGLIA GRUPPO DI AZIONE LOCALE FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA GRUPPO DI AZIONE LOCALE GAL ALTO SALENTO SCRL Programma Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007-2013 Fondo F.E.A.S.R ASSE III Qualità

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di Pinerolo Provincia di TORINO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: Intervento di

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (Art. 4 del D.Lgs. n. 494/1996)

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (Art. 4 del D.Lgs. n. 494/1996) Comune di Bari Provincia di BA FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (Art. 4 del D.Lgs. n. 494/1996) OGGETTO: Lavori finalizzati alla mitigazione del rischio idraulico

Dettagli

Comune di LASTRA A SIGNA Provincia di FI

Comune di LASTRA A SIGNA Provincia di FI Comune di LASTRA A SIGNA Provincia di FI FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: PARCHEGGIO VIA TURATI COMUNE

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Milazzo Provincia di ME FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA MARCIAPIEDI VIA MARCONI TRATTO DA VIA ROSAS A VIA VOLTA E DA VIA TURATI ALL' INGRESSO

Dettagli

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA' E TRASPORTI Piazza delle Regioni, 52-85100 - POTENZA SP ex SS 92 Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92 dal km 158+200 al centro abitato

Dettagli

Comune di Casale Monferrato INDICE Premessa e note di consultazione CAPITOLO I: Caratteristiche dell'opera

Comune di Casale Monferrato INDICE Premessa e note di consultazione CAPITOLO I: Caratteristiche dell'opera INDICE Premessa e note di consultazione... pag. 3 CAPITOLO I: Caratteristiche dell'opera... pag. 4 Scheda I: Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati... pag. 4 CAPITOLO

Dettagli

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE Pagina 1 di 13 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 SCHEDA I - DESCRIZIONE DELL OPERA ED INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI... 2 3 SCHEDA II-1 MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN ESERCIZIO E AUSILIARIE6 4 SCHEDA

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Bonate Sopra Provincia di Bg. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Bonate Sopra Provincia di Bg. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Bonate Sopra Provincia di Bg FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: SISTEMAZIONE DEL CORTILE INTERNO

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di MONZA Provincia di Mb. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di MONZA Provincia di Mb. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di MONZA Provincia di Mb FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento

Dettagli

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. 0 CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica

Dettagli

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA 1 ALLEGATO C FASCICOLO DELLA SICUREZZA DESCRIZIONE SINTETICA. Realizzazione nuovo edificio scolastico. Durata effettiva dei lavori Inizio Lavori Settembre 2008 Fine

Dettagli

PROGETTO PARCO "EX VIVAIO VANZETTI" - Pag. 1

PROGETTO PARCO EX VIVAIO VANZETTI - Pag. 1 PROGETTO PARCO "EX VIVAIO VANZETTI" - Pag. 1 CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei

Dettagli

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate: PREMESSA Funzioni del fascicolo dell'opera Secondo quanto prescritto dall'art. 91 del D. Lgs. 81/2008, il fascicolo dell'opera è preso in considerazione al lato di eventuali lavori successivi sull'opera

Dettagli

Comune di Cassine Provincia di Alessandria. Lavori per il rifacimento dei marciapiedi in via Alessandria

Comune di Cassine Provincia di Alessandria. Lavori per il rifacimento dei marciapiedi in via Alessandria Comune di Cassine Provincia di Alessandria FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Lavori per il rifacimento

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: COMMITTENTE: CITTA'

Dettagli

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs.

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Comune di TORINO Provincia di TORINO FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Decreti Legislativi 494/96 e 528/99 OGGETTO: NUOVO PARCO URBANO "CLESSIDRA" - PRIMO LOTTO - CORSO DE NICOLA COMMITTENTE: COMUNE DI TORINO

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV Comune di Castel Frentano Provincia di Chieti FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo dell opera OGGETTO: ADEGUAMENTO STRUTTURE GEODETICHE IMPIANTI SPORTIVI

Dettagli

livello progettazione: Fascicolo con le Caratteristiche dell'opera ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA

livello progettazione: Fascicolo con le Caratteristiche dell'opera ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) denominazione progetto: Fondo Per lo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Accordo di programma quadro "Settore Aree Urbane - Città" Realizzazione di n. 18 alloggi di edilizia

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO DEI LAVORI: PROGETTO LITUS LAVORI DI RECUPERO DEL PONTILE

Dettagli

Comune di Salice Salentino (LE) Provincia di Lecce

Comune di Salice Salentino (LE) Provincia di Lecce Comune di Salice Salentino (LE) Provincia di Lecce FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Tarquinia Provincia di VT FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs 18 aprile 2016, n.50

ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs 18 aprile 2016, n.50 comune REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA di TORINO Comune di NOLE fase progettuale PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs 18 aprile 2016, n.50 intervento LAVORI DI SISTEMAZIONE

Dettagli

Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati

Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica dell opera Il progetto riguarda una serie di interventi di manutenzione straordinaria di alcune

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA (previsto dall'art 91 comma b, redatto in base ai contenuti dell'all. XVI del D.Lgs. 81/08) OGGETTO DEI LAVORI: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S.

Dettagli

Premessa. CAPITOLO I La descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

Premessa. CAPITOLO I La descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I) Premessa Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed è aggiornato a cura

Dettagli

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) COMUNE di RUBIERA Provincia di Reggio Emilia Area - Servizi al Territorio e Sviluppo economico Settore - 3 Lavori Pubblici e Manutenzioni Servizio - Viabilità, Infrastrutture e Mobilità sostenibile PROGETTO

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 VALDITARA PIETRO Via Guido Boggiani 11 28838 - STRESA (VB) Telefono 0323934736 e-mail: pietro@studiovalditara.it FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs.

Dettagli

Comune di Atessa Provincia di Chieti

Comune di Atessa Provincia di Chieti Comune di Atessa Provincia di Chieti FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto ai sensi dell art. 100 del D.Lgs 81/08 CAPITOLO I

PROGETTO ESECUTIVO. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto ai sensi dell art. 100 del D.Lgs 81/08 CAPITOLO I PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto ai sensi dell art. 100 del D.Lgs 81/08 Codice di Classificazione: PSC_GRAM-02/14- Enel 01/2014 Pag.2 di 3 CAPITOLO I Modalità per la descrizione

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI BISCEGLIE LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE DI FOGNATURA PLUVIALE. Barletta - Andria - Trani

PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI BISCEGLIE LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE DI FOGNATURA PLUVIALE. Barletta - Andria - Trani COMUNE DI BISCEGLIE Barletta - Andria - Trani LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE DI FOGNATURA PLUVIALE PROGETTO ESECUTIVO Elaborato: FM FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Scala: - - - Data: Luglio

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Tula Provincia di SS FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria della viabilità urbana.

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, art. 91 e Allegato XVI) FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, art. 91 e Allegato XVI) CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell opera e l individuazione dei soggetti interessati Scheda I Descrizione sintetica dell

Dettagli

COMUNE DI SAN SOSTENE

COMUNE DI SAN SOSTENE COMUNE DI SAN SOSTENE PROGETTO ESECUTIVO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SISTEMI SMART CITY FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato

Dettagli

CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Sistemazione marciapiede tratto Corso Italia-Via Dante. Fascicolo dell'opera Allegato Bd

COMUNE DI SESTU. Sistemazione marciapiede tratto Corso Italia-Via Dante. Fascicolo dell'opera Allegato Bd COMUNE DI SESTU Provincia di Cagliari Via Scipione 1-09028 Sestu Tel. 070/23601 - Fax 070/261908 E-mail lavoripubblicisestu@tiscali.it Responsabile del Procedimento Geom. Giuseppe Spanu I progettisti:

Dettagli

Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale

Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA IN SICUREZZA DELLA S.P. 119 SANGRITANA Accordo di Programma Quadro

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Foggia Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Progetto LIFE Natura N. LIFE09NAT-IT-000149 Conservazione e ripristino di habitat

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Cavallirio Provincia di NO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica

Dettagli

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. CAPITOLO I Modalità per la descrizione e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica Il progetto è incentrato

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA

PROVINCIA DI FERRARA Ing. Tommaso Mariacci Via Putinati 246, 44124 Ferrara Tel 0532 900100 email ing.mariacci@gmail.com Arch. Luca Farinelli Via Garibaldi 90, 44121 Ferrara Tel 0532 209003 email studio@lfar.it PROVINCIA DI

Dettagli

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax Ing. Alberto BERTOCCI Albo Ingegneri di Siena n. 705 Arch. Ilaria FABBRINI Albo Architetti di Siena n. 441 Geom. Silvano FABBRINI Albo Geometri di Siena n. 996 Ing. Fabrizio BISCONTI Albo Ingegneri di

Dettagli

Comune di SANTO STEFANO ROERO Provincia di CN

Comune di SANTO STEFANO ROERO Provincia di CN Comune di SANTO STEFANO ROERO Provincia di CN FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs.

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008) INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TRAVERSA MARECCHIA N LOCALITA' PONTE VERUCCHIO (RN) IN LOCALITÀ PONTE VERUCCHIO (RN) PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO FASCICOLO CON

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) PROVINCIA DI CUNEO Comune di MURAZZANO ALLEGATO N. 11e FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari LAVORI DI REALIZZAZIONE VERDE ATTREZZATO OO.UU. LOTTIZZAZIONE TRANZELLIDA ex CEM PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Data: DICEMBRE 2016

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Olginate Provincia di Lecco FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: PROGETTO DI COMPLETAMENTO DELL ITINERARIO CICLOPEDONABILE

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA Comune di Santena Provincia di Torino FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 art. 91 c. 1 lettera b) OGGETTO: Interventi di manutenzione straordinaria per miglioramento sismico e consolidamento

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari LAVORI DI REALIZZAZIONE VERDE ATTREZZATO OO.UU. LOTTIZZAZIONE TRANZELLIDA ex CEM PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE: PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA, AMPLIAMENTO, ADEGUAMENTO SISTEMA DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PIATTAFORMA ECOLOGICA IN VIA DELL INDUSTRIA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA, AMPLIAMENTO, ADEGUAMENTO SISTEMA DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PIATTAFORMA ECOLOGICA IN VIA DELL INDUSTRIA COMUNE DI BUSTO GAROLFO Città Metropolitana di Milano CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI Sede in Comune di Albairate Città Metropolitana di Milano MANUTENZIONE STRAORDINARIA, AMPLIAMENTO, ADEGUAMENTO SISTEMA

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino PROGETTO E COLLAUDO DELLE OPERE DI PULIZIA DEL RIO RIGOLFO NEL TRATTO COMPRESO TRA LA LINEA FERROVIARIA E LA CONFLUENZA CON IL RIO SAUGLIO PROGETTO ESECUTIVO DI

Dettagli