FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)"

Transcript

1

2 Comune di Costermano Provincia di VR FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio COMMITTENTE: Comune di Costermano. CANTIERE: Loc. Impianti Sportivi Comunali A.Consolini, Costermano (VR) Costermano, 15/06/2015 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (Architetto Rizzi Gualtiero) Architetto Rizzi Gualtiero Via Stazione n Bardolino (VR) Tel.: Fax: gualtiero@architettirizzistanzial.it CerTus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 1

3 STORICO DELLE REVISIONI 0 15/06/2015 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 2

4 Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica dell'opera 1. Locali deposito - magazzino Vengono creati quattro locali a uso deposito - magazzino chiudendo lo spazio compreso tra le campate, costituite da travi e pilastri, presenti sul lato nord-est della palestra. Le opere previste sono in particolare; - La formazione di un solaio di copertura con struttura in legno lamellare o tubolari di acciaio e pannelli sandwich coibentati, con caratteristica REI 120, con lattonerie di collegamento e pluviali di scarico in lamiera preverniciata di colore testa di moro. - La costruzione di murature di tamponamento e separazione che saranno realizzate in blocchi di cls legati con giunti di malta. I blocchi e i giunti di malta sono previsti con finitura a faccia-vista. - La pavimentazione dei depositi, ora in terra battuta e ghiaino, è prevista in battuto di cemento, armato con rete elettrosaldata, di spess cm 10-12, finito a spazzola. - Installazione di quattro portoni basculanti tipo basculante o sezionale, di dimensione mt 4,50 x 2,10 circa. 2. Piastra polivalente Le dimensioni della piastra polivalente di progetto sono di mt 20 x 12 circa per una superficie di mq 240. La piastra sarà completa delle per il gioco della pallacanestro. Le opere previste sono; - Scavo e realizzazione del coronamento perimetrale in calcestruzzo e formazione dei plinti i quali sono predisposti per l ancoraggio dell eventuale futura recinzione. - Formazione del sottofondo il quale è composto da misto granulare spess. cm 15 e di uno strato di stabilizzato da finitura dello spess di cm Pavimentazione in calcestruzzo dello spessore di cm 12, in conglomerato a resistenza RCK di cemento Portland 325 RCK 300 S4. Armato con fibre di polipropilene contro sfaldamenti e cavillature superficiali. Trattamento superficiale a fresco con vibrocostipatrice rotante e levigato fino ad ottenere una superficie perfettamente liscia e livellata. - Trattamento di finitura superficiale realizzata con materiale idoneo all uso sportivo, antisdrucciolo e antiriflettente realizzato con primer a base epossidica e resina bi componente tipo epossidica. - Segnatura a mano del campo da gioco per pallacanestro. Opere connesse alla realizzazione della piastra polivalente sono lo spostamento del cancello carraio dell accesso di servizio, la creazione di un percorso in terra battuta di collegamento a partire dal cancello verso il parcheggio, la sistemazione del verde adiacente la piastra e la creazione di una barriera di separazione con funzione anche antirumore, lungo il perimetro sud dei capi da tennis. 3. Impianto illuminazione campi da tennis Il progetto prevede l adeguamento dell impianto d illuminazione dei due campi da tennis attraverso la sostituzione degli attuali corpi illuminanti con nuovi proiettori più performanti e conformi alla normativa contro l inquinamento luminoso. Le caratteristiche dell impianto, la tipologia dei nuovi corpi illuminanti e le opere necessarie sono state analizzate e stimate nella Relazione Tecnica di Verifica a firma dell ing. Fabrizio Palmitesta, consegnata all ufficio competente in data Rete per lo smaltimento delle acque meteoriche Il progetto prevede la realizzazione di una rete per lo smaltimento delle acque meteoriche lungo il confine est del centro sportivo. Attualmente le acque meteoriche provenienti dai piazzali in prossimità della palestra e dei campi da tennis, oltre a quelle provenienti dal tetto della palestra, confluiscono a cielo aperto, lungo il confine est, disperdendosi nell area verde presente all ingresso del centro. La nuova rete prevede la messa in opera di tubazioni in cls e pozzi perdenti. Durata effettiva dei lavori Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 3

5 Inizio lavori: 01/10/2015 Fine lavori: 29/12/2015 Indirizzo del cantiere Indirizzo: Loc. Impianti Sportivi Comunali A.Consolini CAP: Città: Costermano Provincia: VR Committente ragione sociale: Comune di Costermano indirizzo: Piazza G.B.Ferrario Costermano [VR] telefono: nella Persona di: cognome e nome: Franca Claudio indirizzo: Piazza G.B.Ferrario Costermano [VR] cod.fisc.: tel.: Progettista cognome e nome: Rizzi Gualtiero indirizzo: Via Stazione n Bardolino [VR] tel.: mail.: gualtiero@architettirizzistanzial.it Direttore dei Lavori cognome e nome: Rizzi Gualtiero indirizzo: Via Stazione n Bardolino [VR] tel.: mail.: gualtiero@architettirizzistanzial.it Responsabile dei Lavori cognome e nome: Franca Claudio indirizzo: Piazza G.B.Ferrario Costermano [VR] tel.: mail.: lavoripubblici@comunecostermano.it Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione cognome e nome: indirizzo: Rizzi Gualtiero tel.: mail.: Via Stazione n Bardolino [VR] gualtiero@architettirizzistanzial.it Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione cognome e nome: indirizzo: Rizzi Gualtiero tel.: Via Stazione n Bardolino [VR] Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 4

6 mail.: Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 5

7 : ed ausiliarie 01 STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI Coperture Insieme degli elementi tecnici orizzontali o suborizzontali del sistema edilizio aventi funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio stesso dallo spazio esterno sovrastante. Esse si distinguono in base alla loro geometria e al tipo di struttura Strutture in acciaio E' in genere costituita da elementi metallici in profilati d'acciaio (angolari; profili a C e a doppio T, ecc.) disposti a secondo della geometria e struttura della copertura. In genere gli angolari in acciaio sono usati anche come arcarecci di supporto al manto di copertura. I profili in acciaio a C e a doppio T sono utilizzati nelle sezioni opportune, come travi. I profili maggiormente utilizzati sono quelli a doppio T ad ali parallele, ottenuti direttamente per laminazione (travi IPE e travi HE), o mediante saldature di lamiere a caldo e profilati nelle sezioni composte. La struttura di copertura ha la funzione dominante di reggere o portare il manto e di resistere ai carichi esterni. Tipologia dei lavori Codice scheda Sostituzione strutture metalliche: Sostituzione parziale o totale degli elementi di struttura degradati per eccessiva corrosione, deformazione e/o riduzione della sezione. Ripristino degli elementi di copertura. [quando ] Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Scivolamenti, cadute a livello; Seppellimento, sprofondamento; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre. Prese elettriche a 220 V protette da differenziale magneto-termico Saracinesche per l'intercettazione dell'acqua potabile Ponteggi; Trabattelli. Parapetti; Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti. Impianto elettrico di cantiere; Impianto di adduzione di acqua. Zone stoccaggio. Deposito. Gabinetti; Locali per lavarsi. Recinzioni di cantiere; Segnaletica di sicurezza. 02 ARREDO URBANO E VERDE Insieme delle unità e degli elementi tecnici aventi funzione di consentire l'esercizio di attività degli utenti negli spazi esterni connessi con il sistema edilizio stesso Aree a verde Le aree a verde costituiscono l'insieme dei parchi, dei giardini e delle varietà arboree degli spazi urbani ed extra urbani. La Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 6

8 distribuzione degli spazi verdi varia in funzione a standard urbanistici ed esigenze di protezione ambientale. Il verde urbano pu ò avere molteplici funzioni di protezione ambientale: a) ossigenazione dell'aria; b) assorbimento del calore atmosferico; c) barriera contro i rumori ed altre fonti di inquinamento Alberi Si tratta di piante legnose caratterizzate da tronchi eretti e ramificati formanti una chioma posta ad una certa distanza dalla base. Gli alberi si differenziano per: a) tipo; b) specie; c) caratteristiche botaniche; d) caratteristiche ornamentali; e) caratteristiche agronomiche; f) caratteristiche ambientali; g) tipologia d'impiego. Tipologia dei lavori Codice scheda Concimazione piante: Concimazione delle piante con prodotti, Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a specifici al tipo di pianta per favorire la crescita e prevenire le livello; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche. eventuali malattie a carico delle piante. La periodicità e/o le quantità di somministrazione di concimi e fertilizzanti variano in funzione delle specie arboree e delle stagioni. Affidarsi a personale specializzato. [quando ] Scarpe di sicurezza; Guanti; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti. Tipologia dei lavori Codice scheda Potatura piante: Potatura, taglio e riquadratura periodica delle piante in particolare di rami secchi esauriti, danneggiati o di piante malate non recuperabili. Taglio di eventuali rami o piante con sporgenze e/o caratteristiche di pericolo per cose e persone (rami consistenti penzolanti, intralcio aereo in zone confinanti e/o di passaggio, radici invadenti a carico di pavimentazioni e/o impianti tecnologici, ecc.). La periodicità e la modalità degli interventi variano in funzione delle qualità delle piante, del loro stato e del periodo o stagione di riferimento. [quando ] Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Punture, tagli, abrasioni. Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 7

9 Scale; Cintura di sicurezza, imbracatura, cordini; Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. Tipologia dei lavori Codice scheda Trattamenti antiparassitari: Trattamenti antiparassitari e Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a anticrittogamici con prodotti, idonei al tipo di pianta, per livello; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche. contrastare efficacemente la malattie e gli organismi parassiti in atto. Tali trattamenti vanno somministrati da personale esperto in possesso di apposito patentino per l'utilizzo di presidi fitosanitari,ecc., nei periodi favorevoli e in orari idonei. Durante la somministrazione il personale prenderà le opportune precauzioni di igiene e sicurezza del luogo. [quando ] Scarpe di sicurezza; Guanti; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Altre piante Sotto la questa denominazione vengono raggruppate le seguenti piante: a) acquatiche e palustri; b) erbacee annuali, biennali, perenni; c) bulbose, rizomatose, tuberose; d) tappezzanti; e) rampicanti, ricadenti, sarmentose. Tipologia dei lavori Codice scheda Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 8

10 Concimazione piante: Concimazione delle piante con prodotti, Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a specifici al tipo di pianta per favorire la crescita e prevenire le livello; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche. eventuali malattie a carico delle piante. La periodicità e/o le quantità di somministrazione di concimi e fertilizzanti variano in funzione delle specie arboree e delle stagioni. Affidarsi a personale specializzato. [quando ] Scarpe di sicurezza; Guanti; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti. Tipologia dei lavori Codice scheda Potatura piante: Potatura, taglio e riquadratura periodica delle piante in particolare di rami secchi esauriti, danneggiati o di piante malate non recuperabili. Taglio di eventuali rami o piante con sporgenze e/o caratteristiche di pericolo per cose e persone (rami consistenti penzolanti, intralcio aereo in zone confinanti e/o di passaggio, radici invadenti a carico di pavimentazioni e/o impianti tecnologici, ecc.). La periodicità e la modalità degli interventi variano in funzione delle qualità delle piante, del loro stato e del periodo o stagione di riferimento. [quando ] Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Punture, tagli, abrasioni. Scale. Cintura di sicurezza, imbracatura, cordini; Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 9

11 Tipologia dei lavori Codice scheda Trattamenti antiparassitari: Trattamenti antiparassitari e Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a anticrittogamici con prodotti, idonei al tipo di pianta, per livello; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche. contrastare efficacemente la malattie e gli organismi parassiti in atto. Tali trattamenti vanno somministrati da personale esperto in possesso di apposito patentino per l'utilizzo di presidi fitosanitari, ecc., nei periodi favorevoli e in orari idonei. Durante la somministrazione il personale prenderà le opportune precauzioni di igiene e sicurezza del luogo. [quando ] Scarpe di sicurezza; Guanti; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Arbusti e cespugli Si tratta di piante perenni, legnose, aventi tronco con ramificazioni prevalenti a sviluppo dalla base. Possono essere del tipo a foglia decidua o sempreverdi. Tipologia dei lavori Codice scheda Concimazione piante: Concimazione delle piante con prodotti, Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a specifici al tipo di pianta per favorire la crescita e prevenire le livello; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche. eventuali malattie a carico delle piante. La periodicità e/o le quantità di somministrazione di concimi e fertilizzanti variano in funzione delle specie arboree e delle stagioni. Affidarsi a personale specializzato. [quando ] Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 10

12 Scarpe di sicurezza; Guanti; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti. Tipologia dei lavori Codice scheda Potatura piante: Potatura, taglio e riquadratura periodica delle piante in particolare di rami secchi esauriti, danneggiati o di piante malate non recuperabili. Taglio di eventuali rami o piante con sporgenze e/o caratteristiche di pericolo per cose e persone (rami consistenti penzolanti, intralcio aereo in zone confinanti e/o di passaggio, radici invadenti a carico di pavimentazioni e/o impianti tecnologici, ecc.). La periodicità e la modalità degli interventi variano in funzione delle qualità delle piante, del loro stato e del periodo o stagione di riferimento. [quando ] Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Punture, tagli, abrasioni. Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. Tipologia dei lavori Codice scheda Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 11

13 Trattamenti antiparassitari: Trattamenti antiparassitari e Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a anticrittogamici con prodotti, idonei al tipo di pianta, per livello; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche. contrastare efficacemente la malattie e gli organismi parassiti in atto. Tali trattamenti vanno somministrati da personale esperto in possesso di apposito patentino per l'utilizzo di presidi fitosanitari, ecc., nei periodi favorevoli e in orari idonei. Durante la somministrazione il personale prenderà le opportune precauzioni di igiene e sicurezza del luogo. [quando ] Scarpe di sicurezza; Guanti; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Cordoli e bordure Si tratta di manufatti di finitura per la creazione di isole protettive per alberature, aiuole, isole spartitraffico, ecc.. Essi hanno la funzione di contenere la spinta verso l'esterno de terreno che è sottoposta a carichi di normale esercizio. Possono essere realizzati in elementi prefabbricati in calcestruzzo, in pietra artificiale, in cordoni di pietrarsa. Tipologia dei lavori Codice scheda Sostituzione: Sostituzione degli elementi rotti e/o comunque rovinati con altri analoghi. [quando ] Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni. Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti; Giubbotti ad alta visibilità. Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 12

14 Ghiaia e pietrisco Si tratta di materiale alluvionale o proveniente dalla frantumazione di rocce con dimensioni comprese fra i 2 e 50 mm utilizzato generalmente nella sistemazione di vialetti e percorsi pedonali adiacenti ad aree a verde. Tipologia dei lavori Codice scheda Ridistribuzione materiale: Provvedere alla corretta ridistribuzione e costipamento del materiale, di analoghe caratteristiche, lungo le zone sprovviste e/o comunque carenti. [con cadenza ogni 6 mesi] Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni. Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti Tappeti erbosi Essi vengono utilizzati per la sistemazione a prato di superfici dove è richiesto un rapido inerbimento. Possono essere del tipo a tappeti erbosi o in strisce a zolle. Le qualità variano a secondo delle specie prative di provenienza: cotica naturale, miscugli di graminacee e leguminose, ecc.. Tipologia dei lavori Codice scheda Fertilizzazione: Fertilizzazione dei prati e reintegrazione dei nutrienti mediante l'impiego di concimi chimici ternari ed organo-minerali secondo le indicazioni del fornitore e comunque in funzione delle qualità vegetali. [con cadenza ogni settimana] Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a livello; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche. Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 13

15 Scarpe di sicurezza; Guanti; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti. Tipologia dei lavori Codice scheda Ripristino tappeti: Preparazione del letto di impianto mediante vangatura, rastrellamento e rullatura del terreno. Semina dei miscugli composti e/o stensione delle zolle a pronto effetto fino alla copertura delle superfici in uso. [quando ] Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni. Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. Tipologia dei lavori Codice scheda Taglio : Pulizia accurata dei tappeti erbosi, in condizioni di tempo non piovoso, e rasatura del prato in eccesso eseguito manualmente e/o con mezzi idonei tagliaerba,secondo una altezza Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni. Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 14

16 di taglio di 2,5-3,0 cm (da marzo ad ottobre) e di 3,5-4,0 (nei restanti mesi). Estirpatura di piante estranee. Rispetto e adeguamento delle composizioni dei giardini. Rastrellatura e rimozione dell'erba tagliata. Livellatura di eventuale terreno smosso. [con cadenza ogni mese] Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 15

17 Scheda II-3: Informazioni sulle misure preventive e protettive in necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalit à di utilizzo e di controllo dell'efficienza delle stesse Codice scheda Interventi di manutenzione da effettuare MP001 Periodicità interventi Informazioni necessarie per pianificarne la realizzazione in sicurezza 1) Sostituzione delle prese. 1) a guasto Da realizzarsi durante la fase di messa in opera di tutto l'impianto elettrico. 1) Sostituzione delle saracinesche. 1) Ritocchi della verniciatura e rifacimento delle protezioni anticorrosive per le parti metalliche. 2) Reintegro dell'accessibilità delle botole e degli elementi di fissaggio. 1) Ritocchi della verniciatura e rifacimento delle protezioni anticorrosive per le parti metalliche. 2) Reintegro dell'accessibilità delle botole e degli elementi 1) a guasto Da realizzarsi durante la fase di messa in opera di tutto l'impianto idraulico. 1) 5 anni 2) 1 anni 1) 5 anni 2) 1 anni I serramenti delle botole devono essere disposti durante la fase di posa dei serramenti dell'opera adottando le stesse misure di sicurezza previste nei piani di sicurezza. Per le botole posizionate in copertura, se la posa dei serramenti deve avvenire con i lavoratori posizionati sulla copertura, si dovranno disporre idonei sistemi di protezione contro la caduta dal bordo della copertura (ponteggi, parapetti o sistemi equivalenti). Durante il montaggio dei serramenti delle botole disposte in quota, come le botole sui soffitti, si dovrà fare uso di trabattelli o ponteggi dotati di parapetto. I serramenti delle botole devono essere disposti durante la fase di posa dei serramenti dell'opera adottando le stesse misure di sicurezza previste nei piani di sicurezza. Per le botole Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera previste Prese elettriche a 220 V protette da differenziale magneto-termico Saracinesche per l'intercettazione dell'acqua potabile Botole orizzontali Botole verticali Verifiche e controlli da effettuare 1) Verifica e stato di conservazione delle prese 1) Verifica e stato di conservazione dell'impianto 1) Controllare le condizioni e la funzionalità dell'accessibilità. Controllo degli elementi di fissaggio. 1) Controllare le condizioni e la funzionalità dell'accessibilità. Controllo degli elementi di fissaggio. Periodicità controlli Modalità di utilizzo in condizioni di sicurezza 1) 1 anni Autorizzazione del responsabile dell'edificio. Utilizzare solo utensili elettrici potatili del tipo a doppio isolamento; evitare di lasciare cavi elettrici/prolunghe a terra sulle aree di transito o di passaggio. 1) 1 anni Autorizzazione del responsabile dell'edificio 1) 1 anni Il transito dei lavoratori attraverso le botole che affacciano in luoghi con rischio di caduta dall'alto deve avvenire dopo che questi hanno agganciato il sistema anticaduta ai dispositivi di ancoraggio predisposti. 1) 1 anni Il transito dei lavoratori attraverso le botole che affacciano in luoghi con rischio di caduta dall'alto deve avvenire dopo che questi hanno agganciato il sistema Scheda II-3 Rif. scheda II: Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 16

18 di fissaggio. posizionate in copertura, se la posa dei serramenti deve avvenire con i lavoratori posizionati sulla copertura, si dovranno disporre idonei sistemi di protezione contro la caduta dal bordo della copertura (ponteggi, parapetti o sistemi equivalenti). Durante il montaggio dei serramenti delle botole disposte in quota, come le botole sui soffitti, si dovrà fare uso di trabattelli o ponteggi dotati di parapetto. anticaduta ai dispositivi di ancoraggio predisposti. 1) Ripristino e/o sostituzione degli elementi di connessione dei corrimano. 2) Ripristino e/o sostituzione dei pioli rotti con elementi analoghi. 3) Ripristino serraggi bulloni e connessioni metalliche. 4) Sostituzione degli elementi rotti con altri analoghi e dei relativi ancoraggi. 1) quando 2) quando 3) 2 anni 4) quando Le scale fisse a pioli che hanno la sola funzione di permettere l'accesso a parti dell'opera, come locali tecnici, coperture, ecc.., per i lavori di manutenzione, sono da realizzarsi durante le fasi di completamento dell'opera. Le misure di sicurezza da adottare sono le medesime previste nei piani di sicurezza per la realizzazione delle scale fisse a gradini. Nel caso non sia più possibile sfruttare i sistemi adottati nei piani di sicurezza per le altre lavorazioni, verificare comunque che siano disposti idonei sistemi di protezione contro la possibile caduta dall'alto dei lavoratori (ponteggi, parapetti o sistemi equivalenti). Scale fisse a pioli con inclinazione < 75 1) Verifica della stabilità e del corretto serraggio di balaustre e corrimano. 2) Controllo periodico delle parti in vista delle strutture (fenomeni di corrosione). 1) 1 anni 2) 1 anni Il transito, sulle scale, dei lavoratori, di e è autorizzato previa informazione da parte dell'impresa della portanza massima delle scale. 1) Ripristino e/o sostituzione degli elementi di connessione dei corrimano. 2) Ripristino e/o sostituzione dei pioli rotti con elementi analoghi. 3) Ripristino serraggi bulloni e connessioni metalliche. 4) Sostituzione degli elementi rotti con altri analoghi e dei 1) quando 2) quando 3) 2 anni 4) quando Scale retrattili a gradini che hanno la sola funzione di permettere l'accesso a parti dell'opera, come locali tecnici, coperture, ecc.., per i lavori di manutenzione, sono da realizzarsi durante le fasi di completamento dell'opera. Le misure di sicurezza da adottare sono le medesime previste nei piani di sicurezza per la Scale retrattili a gradini 1) Verifica della stabilità e del corretto serraggio (pioli, parapetti, manovellismi, ingranaggi). 2) Controllo periodico delle parti in vista delle strutture (fenomeni di corrosione). 1) quando 2) quando Il transito sulle scale dei lavoratori, di e è autorizzato previa informazione da parte dell'impresa della portanza massima delle scale. Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 17

19 relativi ancoraggi. realizzazione delle scale fisse a gradini. Nel caso non sia più possibile sfruttare i sistemi adottati nei piani di sicurezza per le altre lavorazioni, verificare comunque che siano disposti idonei sistemi di protezione contro la possibile caduta dall'alto dei lavoratori (ponteggi, parapetti o sistemi equivalenti). 1) Ripristino strati di protezione o sostituzione degli elementi danneggiati. 2) Ripristino serraggi bulloni e connessioni metalliche. 1) quando 2) 2 anni I dispositivi di ancoraggio devono essere montati contestualmente alla realizzazione delle parti strutturali dell'opera su cui sono previsti. Le misure di sicurezza adottate nei piani di sicurezza, per la realizzazione delle strutture, sono idonee per la posa dei dispositivi di ancoraggio. Dispositivi di ancoraggio per sistemi anticaduta 1) Verifica dello stato di conservazione (ancoraggi strutturali). 1) 1 anni L'utilizzo dei dispositivi di ancoraggio deve essere abbinato a un sistema anticaduta conforme alle norme tecniche armonizzate. 1) Ripristino strati di protezione o sostituzione degli elementi danneggiati. 2) Ripristino serraggi bulloni e connessioni metalliche. 1) quando 2) 2 anni I dispositivi di ancoraggio della linea di ancoraggio devono essere montati contestualmente alla realizzazione delle parti strutturali dell'opera su cui sono previsti. Le misure di sicurezza adottate nei piani di sicurezza, per la realizzazione delle strutture, sono idonee per la posa dei dispositivi di ancoraggio. Se la linea di ancoraggio è montata in fase successiva alla realizzazione delle strutture si dovranno adottare adeguate misure di sicurezza come ponteggi, trabattelli, reti di protezione contro la possibile caduta dall'alto dei lavoratori. Linee di ancoraggio per sistemi anticaduta 1) Verifica dello stato di conservazione (ancoraggi strutturali). 1) quando L'utilizzo dei dispositivi di ancoraggio deve essere abbinato a un sistema anticaduta conforme alle norme tecniche armonizzate. 1) Ripristino strati di protezione o sostituzione degli elementi danneggiati. 2) Ripristino serraggi bulloni e connessioni metalliche. 1) quando 2) 2 anni I dispositivi di aggancio dei parapetti di sicurezza devono essere montati contestualmente alla realizzazione delle parti strutturali dell'opera su cui Dispositivi di aggancio di parapetti provvisori 1) Verifica dello stato di conservazione (ancoraggi strutturali). 1) quando Durante il montaggio dei parapetti i lavoratori devono indossare un sistema anticaduta conforme alle norme tecniche armonizzate. Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 18

20 sono previsti. Le misure di sicurezza adottate nei piani di sicurezza, per la realizzazione delle strutture, sono idonee per la posa dei ganci. Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 19

21 Scheda III-1: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto Le schede III-1, III-2 e III-3 non sono state stampate perché all'interno del fascicolo non sono stati indicati elaborati tecnici. Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 20

22 ELENCO ALLEGATI QUADRO RIEPILOGATIVO INERENTE GLI OBBLIGHI DI TRASMISSIONE Il presente documento è composto da n. 21 pagine. 1. Il C.S.P. trasmette al Committente il presente FO per la sua presa in considerazione. Data Firma del C.S.P. 2. Il committente, dopo aver preso in considerazione il fascicolo dell'opera, lo trasmette al C.S.E. al fine della sua modificazione in corso d'opera Data Firma del committente 3. Il C.S.E., dopo aver modificato il fascicolo dell'opera durante l'esecuzione, lo trasmette al Committente al fine della sua presa in considerazione all'atto di eventuali lavori successivi all'opera. Data Firma del C.S.E. 4. Il Committente per ricevimento del fascicolo dell'opera Data Firma del committente Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 21

23 INDICE STORICO DELLE REVISIONI pag. 2 Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati pag. 3 : ed ausiliarie pag STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI pag Coperture pag Strutture in acciaio pag ARREDO URBANO E VERDE pag Aree a verde pag Alberi pag Altre piante pag Arbusti e cespugli pag Cordoli e bordure pag Ghiaia e pietrisco pag Tappeti erbosi pag. 13 Scheda II-3: Informazioni sulle misure preventive e protettive in necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell'efficienza delle stesse pag. 16 Scheda III-1: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto pag. 20 ELENCO ALLEGATI pag. 21 QUADRO RIEPILOGATIVO INERENTE GLI OBBLIGHI DI TRASMISSIONE pag. 21 Costermano, 15/06/2015 Firma Costruzione di nuove opere a sevizio dell impianto sportivo comunale A. Consolini 2 Stralcio - Pag. 22

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: AREA OVEST COMMITTENTE:

Dettagli

STORICO DELLE REVISIONI. Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

STORICO DELLE REVISIONI. Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati STORICO DELLE REVISIONI 0 02/08/2017 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione

Dettagli

CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica

Dettagli

OGGETTO: Servizio di sfalcio e ripulitura dei margini stradali e dei suoli consortili. Lotto n.1 - Agglomerato Industriale di Bari - Modugno

OGGETTO: Servizio di sfalcio e ripulitura dei margini stradali e dei suoli consortili. Lotto n.1 - Agglomerato Industriale di Bari - Modugno FASCI COLO CON LE CARATTERI STI CHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lotto n.1

Dettagli

Comune di SANTO STEFANO ROERO Provincia di CN

Comune di SANTO STEFANO ROERO Provincia di CN Comune di SANTO STEFANO ROERO Provincia di CN FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs.

Dettagli

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Torino Provincia di TO FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA LOTTO 1

FASCICOLO DELL OPERA LOTTO 1 FASCICOLO DELL OPERA LOTTO 1 LAVORI DI MANUTENZIONE STAORDINARIA PER IL RIPRISTINO FUNZIONALE DELLA SCUOLA RODARI VIA XXV APRILE, CASAGIOVE R.U.P. GEOM. UBALDO MINGIONE IL TECNICO ING VINCENZO CHIANESE

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

STORICO DELLE REVISIONI

STORICO DELLE REVISIONI STORICO DELLE REVISIONI 0 27/09/2016 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma provincia di Lecco - Pag. 2 Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: MANUTENZIONE IMPIANTI SPORTIVI CENTRALIZZATI

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di RIMINI Provincia di RN FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: LAVORI DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

Comune di Lovere Provincia di Bergamo

Comune di Lovere Provincia di Bergamo Comune di Lovere Provincia di Bergamo FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

livello progettazione: Fascicolo con le Caratteristiche dell'opera ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA

livello progettazione: Fascicolo con le Caratteristiche dell'opera ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) denominazione progetto: Fondo Per lo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Accordo di programma quadro "Settore Aree Urbane - Città" Realizzazione di n. 18 alloggi di edilizia

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi OGGETTO: MANUTENZIONE PER RECUPERO FUNZIONALE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di Abbadia San Salvatore Provincia di Siena FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: COMMITTENTE:

Dettagli

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs.

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Villongo. Provincia di Bergamo. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Villongo. Provincia di Bergamo. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Villongo Provincia di Bergamo FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Formazione pista ciclistica -Opere

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Comune di Savogna Lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento viabilità in località Stermizza e Gabrovizza PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA Azienda Committente Università degli Studi di Roma La Sapienza VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA PATRIMONIO EDILIZIO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FASCICOLO DELL OPERA Codice: Decreto legislativo 18 aprile

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) PROVINCIA DI CUNEO Comune di MURAZZANO ALLEGATO N. 11e FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO:

Dettagli

CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica

Dettagli

Fascicoloo dell'opera

Fascicoloo dell'opera Università degli studi di Brescia via Gramsci, 17 25122 Brescia RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMMOBILI DI VIA VALOTTI Fascicoloo dell'opera PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RIFUNZIONALIZZAZIONE IMMOBILE VIA VALOTTI,

Dettagli

Eseguire una pulizia dei pozzetti mediante asportazione dei fanghi di deposito e lavaggio con acqua a pressione._

Eseguire una pulizia dei pozzetti mediante asportazione dei fanghi di deposito e lavaggio con acqua a pressione._ Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi 01 - OPERE STRADALI 01.01 - Strade 01.01.01 Pavimentazione stradale in lastricati lapidei 01.01.01.I01 Intervento: Sostituzione degli elementi

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Tarquinia Provincia di VT FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

Comune di Castel Mella Provincia di Brescia

Comune di Castel Mella Provincia di Brescia Comune di Castel Mella Provincia di Brescia FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Opere di messa in sicurezza

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Milazzo Provincia di ME FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

FASCICOLO TECNICO DELL'OPERA

FASCICOLO TECNICO DELL'OPERA APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. COMUNE DI CARPI Sett. A3 - Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Unita' Operativa Nuove Opere Infrastrutturali 29/13 PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E

Dettagli

Comune di Lovere Provincia di Bergamo

Comune di Lovere Provincia di Bergamo Comune di Lovere Provincia di Bergamo FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Cannole Provincia di Le FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

CAPITOLO II Individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell'opera e di quelle ausiliarie.

CAPITOLO II Individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell'opera e di quelle ausiliarie. CAPITOLO II Individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione e di quelle ausiliarie. 01 ARREDO URBANO E VERDE Insieme delle unità e degli elementi tecnici aventi funzione di

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di MONZA Provincia di MB FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: Sistemazione e riqualificazione sottopasso Fiume/Pasubio COMMITTENTE:

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Bonate Sopra Provincia di Bg. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Bonate Sopra Provincia di Bg. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Bonate Sopra Provincia di Bg FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: SISTEMAZIONE DEL CORTILE INTERNO

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

Comune di ESTERZILI Provincia di SU MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA' INTERNA

Comune di ESTERZILI Provincia di SU MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA' INTERNA Comune di ESTERZILI Provincia di SU FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA'

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di SAN MAURO TORINESE - Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI SAN SOSTENE

COMUNE DI SAN SOSTENE COMUNE DI SAN SOSTENE PROGETTO ESECUTIVO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SISTEMI SMART CITY FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato

Dettagli

Comune di Cassine Provincia di Alessandria. Lavori per il rifacimento dei marciapiedi in via Alessandria

Comune di Cassine Provincia di Alessandria. Lavori per il rifacimento dei marciapiedi in via Alessandria Comune di Cassine Provincia di Alessandria FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Lavori per il rifacimento

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di ANDEZENO Provincia di TORINO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: SCOLMATORE RIO

Dettagli

22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA

22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA 22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014 Allegato IV) Committenza: Indirizzo del cantiere: Natura dell opera: IL COORDINATORE PER LA SICUREZZA

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Cisono di Valmarino. Provincia di TV. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Cisono di Valmarino. Provincia di TV. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Cison di Valmarino Provincia di TV FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: RIQUALIFICAZIONE URBANA

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di Torino Provincia di Torino FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: Straordinaria su

Dettagli

COMUNE DI VICENZA DIPARTIMENTO TUTELA E GESTIONE DEL TERRITORIO. Settore Ambiente Energia e Tutela del Territorio [CIG: F5]

COMUNE DI VICENZA DIPARTIMENTO TUTELA E GESTIONE DEL TERRITORIO. Settore Ambiente Energia e Tutela del Territorio [CIG: F5] COMUNE DI VICENZA DIPARTIMENTO TUTELA E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Ambiente Energia e Tutela del Territorio Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle

Dettagli

Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale

Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA IN SICUREZZA DELLA S.P. 119 SANGRITANA Accordo di Programma Quadro

Dettagli

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica

Dettagli

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica

Dettagli

Comune di LANGHIRANO Provincia di PR

Comune di LANGHIRANO Provincia di PR Comune di LANGHIRANO Provincia di PR FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E MESSA IN

Dettagli

ALLEGATO D VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA

ALLEGATO D VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA ALLEGATO D VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione

Dettagli

OPERE DI RESTAURO MIGLIORATIVI DELLA CHIESA DI SANT'UBERTO, DEL RONDO' ALFIERIANO E DI ALCUNE STANZE DEL PERCORSO DI VISITA - Pag.

OPERE DI RESTAURO MIGLIORATIVI DELLA CHIESA DI SANT'UBERTO, DEL RONDO' ALFIERIANO E DI ALCUNE STANZE DEL PERCORSO DI VISITA - Pag. PERCORSO DI VISITA - Pag. 2 CAPITOLO I Modalità per la descrizione e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica

Dettagli

Comune di Ustica Provincia di PA

Comune di Ustica Provincia di PA Comune di Ustica Provincia di PA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo

Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs.

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di Messina Provincia di Me FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: Lavori di completamento

Dettagli

Comune di CAVALLERMAGGIORE Provincia di CN. OGGETTO: Riqualificazione energetica della scuola Secondaria di I grado L. Einaudi

Comune di CAVALLERMAGGIORE Provincia di CN. OGGETTO: Riqualificazione energetica della scuola Secondaria di I grado L. Einaudi Comune di CAVALLERMAGGIORE Provincia di CN FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs.

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di Rimini Provincia di Rimini FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: Progetto area ex

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Torino Provincia di Torino FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

SAITRE S.r.l. società architetti e ingegneri trento INDICE

SAITRE S.r.l. società architetti e ingegneri trento INDICE INDICE FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA... 4 CAPITOLO I... 5 Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.... 5 CAPITOLO II... 6 Individuazione dei rischi,

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

Comune di Comune di Erba Provincia di CO. per presa visione OGGETTO: COMMITTENTE: Riserva Naturale Regionale Valle Bova CANTIERE:

Comune di Comune di Erba Provincia di CO. per presa visione OGGETTO: COMMITTENTE: Riserva Naturale Regionale Valle Bova CANTIERE: Comune di Comune di Erba Provincia di CO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3

Dettagli

ALLEGATO D VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA

ALLEGATO D VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA ALLEGATO D VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ ESECUTIVO COMUNE: C O M U N E D I C O L L E D I M E Z Z O (Provincia di Chieti) COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Colledimezzo Piazza F. Vizioli n 1 66040 COLLEDIMEZZO (CH) Regione Abruzzo STATO DELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

ASM TERNI S.P.A.. Comune Terni - Provincia di Terni

ASM TERNI S.P.A.. Comune Terni - Provincia di Terni ASM TERNI S.p.a. Comune Terni - Provincia di Terni FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: SEDE OPERATIVA - Miglioramento

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

PROGETTO PARCO "EX VIVAIO VANZETTI" - Pag. 1

PROGETTO PARCO EX VIVAIO VANZETTI - Pag. 1 PROGETTO PARCO "EX VIVAIO VANZETTI" - Pag. 1 CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei

Dettagli

Comune della Spezia Provincia della Spezia

Comune della Spezia Provincia della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di MONZA Provincia di MB FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: Sistemazione e riqualificazione sottopasso Sant'Alessandro/Tolstoj

Dettagli

Comune di TORINO Provincia di TO OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE DELLE PERTINENZE ESTERNE

Comune di TORINO Provincia di TO OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE DELLE PERTINENZE ESTERNE Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA O G G E T T O PROGETTO DI CAPTAZIONE E TRATTAMENTO EMISSIONI PRINCIPALI E SECONDARIE. O C FASCICOLO DELL OPERA (ALLEGATO XVI E ART. 91 DEL D.LGS 9 APRILE 2008, N.

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV Comune di Castel Frentano Provincia di Chieti FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo dell opera OGGETTO: ADEGUAMENTO STRUTTURE GEODETICHE IMPIANTI SPORTIVI

Dettagli

Comune di Bistagno Provincia di Alessandria

Comune di Bistagno Provincia di Alessandria Comune di Bistagno Provincia di Alessandria FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: EVENTI ALLUVIONALI NOVEMBRE 2016 - ORDINANZA n.

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Monza Provincia di MB FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: straordinaria manti stradali viabilità di grande scorrimento

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) COMUNE di SCIACCA Provincia di AG FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: Lavori di manutenzione

Dettagli

FSC PROGETTO ESECUTIVO

FSC PROGETTO ESECUTIVO Comune di Granze Provincia di Padova p r o g e t t o d i Lavori di miglioramento della sicurezza stradale e superamento delle barriere architettoniche di tratti di marciapiede di strade comunali - promozione

Dettagli

All. D. Elisabetta Gualtieri & Partners AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL'AQUILA UFFICIO TECNICO FASCICOLO DELL'OPERA SETTORE VIABILITA'

All. D. Elisabetta Gualtieri & Partners AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL'AQUILA UFFICIO TECNICO FASCICOLO DELL'OPERA SETTORE VIABILITA' Elisabetta Gualtieri & Partners Via Monte Velino n. 83 Avezzano tel. 0863 455920 fax 0863 411690 e-mail: architrttura@egstudio.it Committenti: Scala: Revisioni: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL'AQUILA

Dettagli

ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs 18 aprile 2016, n.50

ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs 18 aprile 2016, n.50 comune REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA di TORINO Comune di NOLE fase progettuale PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs 18 aprile 2016, n.50 intervento LAVORI DI SISTEMAZIONE

Dettagli

Comune di Curtarolo Provincia di Padova

Comune di Curtarolo Provincia di Padova Comune di Curtarolo Provincia di Padova FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Cividale del Friuli Provincia di Ud FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs.

Dettagli

RECUPERO FUNZIONALE EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 3, 4 E 1 CENTROAREA OVEST - BILANCIO 2015 AREA OVEST - Pag.

RECUPERO FUNZIONALE EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 3, 4 E 1 CENTROAREA OVEST - BILANCIO 2015 AREA OVEST - Pag. AREA OVEST - Pag. 2 CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

Dettagli

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena Azienda Pubblica Servizi alla Persona Città di Siena Comune di Siena Provincia di SI FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE:

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA (Modello semplificato)

FASCICOLO DELL'OPERA (Modello semplificato) FASCICOLO DELL'OPERA (Modello semplificato) Decreto interministeriale 9 Settembre 2014 - Allegato IV DENOMINAZIONE DEL CANTIERE: INDIRIZZO CANTIERE: Edificio multipiano in c.a. Via IRNO, 1 20100 MILANO

Dettagli

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena Azienda Pubblica Servizi alla Persona Città di Siena STORICO DELLE REVISIONI 0 22/10/2018 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma in via Campansi n.18 - Pag. 2 Scheda I: Descrizione

Dettagli

Comune di Salice Salentino (LE) Provincia di Lecce

Comune di Salice Salentino (LE) Provincia di Lecce Comune di Salice Salentino (LE) Provincia di Lecce FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di TOLLO Provincia di CH FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: PROGETTO 336 - IN05 -

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Stazione appaltante Comune di Carmignano Provincia di PO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO:

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Il presente Piano di

Dettagli

STORICO DELLE REVISIONI

STORICO DELLE REVISIONI STORICO DELLE REVISIONI 0 20/04/2017 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Pag.1 Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Tula Provincia di SS FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria della viabilità urbana.

Dettagli

Comune di Val della Torre Provincia di TO

Comune di Val della Torre Provincia di TO Comune di Val della Torre Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs.

Dettagli

Comune di Bologna Provincia di BO

Comune di Bologna Provincia di BO Comune di Bologna Provincia di BO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

Comune di POGGIOMARINO Provincia di NA

Comune di POGGIOMARINO Provincia di NA Comune di POGGIOMARINO Provincia di NA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3

Dettagli

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a.

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a. Comune di Avezzano Provincia di Aq FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Colzate Provincia di Bergamo FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Palermo. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Palermo. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Palermo FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: Realizzazione della scala di sicurezza esterna nell'immobile DR1 di via Ugo

Dettagli

COMUNE DI PEVERAGNO PROGETTISTA: COMMITTENTE: Comune di PEVERAGNO

COMUNE DI PEVERAGNO PROGETTISTA: COMMITTENTE: Comune di PEVERAGNO COMMITTENTE: Comune di PEVERAGNO Piazza Pietro Toselli, 12016 PEVERAGNO (CN) tel. 0171.33.77.11 lavoripubblici.peveragno@ruparpiemonte.it PEC: peveragno@cert.ruparpiemonte.it P.IVA 00259030047 PROGETTISTA:

Dettagli

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81

Dettagli

Comune di Salerno Provincia di Salerno

Comune di Salerno Provincia di Salerno Comune di Salerno Provincia di Salerno FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. CAPITOLO I Modalità per la descrizione e l'individuazione dei soggetti interessati. Scheda I Descrizione sintetica ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica Il progetto è incentrato

Dettagli

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE Pagina 1 di 13 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 SCHEDA I - DESCRIZIONE DELL OPERA ED INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI... 2 3 SCHEDA II-1 MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN ESERCIZIO E AUSILIARIE6 4 SCHEDA

Dettagli