Mostra Convegno sulla filiera per il riscaldamento a biomassa legnosa. Energia termica da biomassa. Prospettive al 2020 e casi di successo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mostra Convegno sulla filiera per il riscaldamento a biomassa legnosa. Energia termica da biomassa. Prospettive al 2020 e casi di successo"

Transcript

1 mcterforest Mostra Convegno sulla filiera per il riscaldamento a biomassa legnosa Energia termica da biomassa. Prospettive al 2020 e casi di successo Milano 28 giugno 2012

2 La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine e l esperienza dei teleriscaldamenti a biomassa Toni Ventre Responsabile Area Gestione, Difesa ed Uso del Territorio Milano 28 giugno

3 Organizzazione della presentazione: 1. La RIFM: dal Canada alla Toscana 2. Strategia complessiva dell Ente in ambito di FER e in parfcolare di valorizzazione delle biomasse forestali nella filiera energefca 3. Gli impianf di teleriscaldamento: quale (i) sostenibilità nei criteri e nelle scelte dell Ente nell ambito della realizzazione degli impianf a servizio delle comunità e la gesfone 3

4 7 Comuni : Londa Pelago Pontassieve Reggello Rignano s/arno Rufina San Godenzo abitanf 547 kmq

5 1.La Rete Internazionale delle Foreste Modello

6

7 Cos é una Foresta Modello? Una Foresta Modello riguarda le persone che traggono sostentamento dalla foresta, gli effetti che queste provocano sulle risorse naturali, lo sviluppo umano, la salvaguardia degli alberi e dei prodotti forestali

8 Partenariati: Costruiti sulla base della cooperazione, della comprensione e del rispetto tra la popolazione e le organizzazioni che rappresentano un ampia scala di valori. Include diversi livelli di governo: associazioni, ONG, imprese ed industrie, mondo accademico, popolazione, organizzazioni di ricerca, gioventù e quant altro. I partecipanti definiscono un processo per lavorare insieme: Le Foreste Modello coinvolgono PAESAGGI " Aree geografiche chiaramente definite con una copertura forestale significativa: Includono città, fiumi, aziende, foreste ed aree protette. " Un area abbastanza grande da incorporare tutti gli usi ed i valori della foresta. " Rappresentativitá delle caratteristiche ambientali, sociali, culturali ed economiche della regione. SOSTENIBILITA " Esplorano approcci per lo sviluppo sostenibile Creando legami tra la tutela delle risorse, del paesaggio, lo sviluppo economico locale, il coinvolgimento delle comunità ed i bisogni delle future generazioni; In una assemblea basata sul consenso, la trasparenza e la partecipazione volontaria; Per sviluppare una visione condivisa della sostenibilità dell area; Per accordarsi su azioni specifiche ed attività a supporto della visione condivisa; Per scambiare idee, conoscenze ed esperienze. Sviluppano, provano e condividono soluzioni innovative per la gestione, lo sviluppo ed altre sfide della GSF / SFM che incontrano i partecipanti; Aiutano ad impostare le soluzioni definite localmente, per dare una risposta locale ad iniziative nazionali, ma anche globali.

9 Verso la prima Foresta Modello in Toscana: il progetto dell UCVV Marzo La Regione Toscana aderisce alla Rete Meditteranea F.M. Novembre 2009 Incontro a Bruxelles con il segretariato della Rete Marzo 2010 Visita della delegazione Toscana alla Foresta Modello di Urbion Regione Castilla y Leon - E Maggio 2010 adesione della Comunità Montana Montagna Fiorentina (DG n.49) al progetto della Regione Toscana di partecipazione alla rete internazionale mediterranea denominata foreste modello per la realizzazione di un esperienza pilota nel proprio territorio Luglio 2010 stipula accordo di cooperazione con partners pubblici e privati per l avvio del processo innovativo e richiesta di finanziamento al GAL Start nell ambito della Mis. 124 del PSR. : 1. Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve (ex Comunità Montana Montagna Fiorentina), local public institution 2. C.N.R. I.V.A.L.S.A. Research Institute on wood application 3. National Park Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna 4. S.O.F.E.A. woodmen lobbying association 5. 8 Local Private Operators of wood production and sawmill work 9

10 Verso la prima Foresta Modello in Toscana: il progetto dell UCVV Dicembre 2010 presentazione ufficiale del processo FM a Rincine gennaio/settembre 2011 tavoli di lavoro per la redazione del Piano Strategico e per la costituzione giuridica della FM Ottobre 2011 Visita ispettiva della delegazione canadese per la verifica dei requisiti Novembre 2011 Ramatuelle (Francia): in occasione del Med Forum Europeo riconoscimento ufficiale della FMMF quale FM Candidata 28 Febbraio 2012 ASSEMBLEA COSTITUENTE DELL ASSOCIAZIONE FORESTA MODELLO DELLE MONTAGNE FIORENTINE e approvazione del PS 10

11 L Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine: 44 soci fondatori: 11 enf pubblici (Ucvv+7 comuni+parco Naz. For. Cas. + CNR Ivalsa + Ordine AF 11 associazioni 7 imprese (società) 15 persone fisiche di tu\ i se]ori

12 Quali sono gli ambiti dove la FORESTA MODELLO può agire?...tutti quelli che in qualche modo interagiscono con il sistema foresta e ovviamente: Valorizzazione delle FER con particolare attenzione alla filiera BOSCO-ENERGIA Milano 28 giugno

13 2. Strategia complessiva dell Ente in ambito di FER e in parfcolare di valorizzazione delle biomasse forestali nella filiera energefca 13

14 1. Strategia complessiva dell Ente in ambito di FER e in parfcolare di valorizzazione delle biomasse forestali nella filiera energefca Scelta strategica inserita fin dal 2002 nel PdS della CMMF OBIETTIVO: Azioni coordinate volte a 1. Valorizzazione di risorse Fpiche del territorio montano (p.a. legno ) 2. Contribuire alla diminuzione delle emissioni di CO2 e della dipendenza da combusfbili fossili (obie\vi del protocollo di Kyoto) 3. IncenFvare la filiera bosco- energia con le relafve ripercussioni posifve sociali, economiche e di a"uazione di una ges-one sostenibile dei soprassuoli 4. Promuovere la realizzazione di impianf a tecnologia ecosostenibile 5. Creare reddito integrafvo alle amministrazioni e quindi alle comunità 14

15 perché valorizzare le biomasse forestali? La valorizzazione energetica delle biomasse forestali rappresenta, sia nel settore pubblico che in quello privato una opportunità fondamentale! In quanto: Può rendere economicamente vantaggiosi interventi altrimenti non realizzabili benefici ambientali locali Vitalizza un settore di attività determinante per i territori montani e altocollinari benefici socioeconomici Può contribuire in modo significativo alla quota di energia prodotta da fonti rinnovabili benefici ambientali globali 15

16 Valorizzazione della filiera legno-energia: perché ora? grazie a: Innovazione tecnologica delle caldaie Incremento meccanizzazione delle ditte boschive Diminuzione relativa dei prezzi degli assortimenti destinati ad altre filiere Maggiore sensibilità nella consapevolezza del legno quale fonte di energia rinnovabile bilancio CO2 convenzionalmente nullo 16

17 Ma forse sopra]u]o: COSTO ENERGIA PRIMARIA /MWh Fonte: AIEL - Agriforenergy n.1/maggio

18 3. Gli impianf di teleriscaldamento: quale (i) sostenibilità nei criteri e nelle scelte dell Ente nell ambito della realizzazione degli impianf a servizio delle comunità e la gesfone 18

19 Gli impianf di Teleriscaldamento A cippato di legno vergine Milano 28 giugno 2012

20 Le scelte della CMMF (ora Unione): Realizzazione di impianti per la produzione di energia termica o di cogenerazione di piccole o medie dimensioni che garantiscano: SOSTENIBILITA Quale (i) sostenibilità nei criteri e nelle scelte dell Ente nell ambito della realizzazione degli impianf Milano 28 giugno 2012

21 Sostenibilità ambientale economica sociale Filiera locale Tipo e dimensioni dell impianto combusfbile Per la PA e per il gestore Per i ci]adini Percorso partecipato Filiera corta e locale Milano 28 giugno 2012

22 L impianto di Rincine 2004 il 1 in Toscana Centro polifunzionale (qualificazione professionale, didattica ambientale Complesso Demaniale di Rincine Uffici S.A.F. e Foresteria L impianto di teleriscaldamento: Rete distribuzione : 130 metri, Potenza caldaia : 320 kw Volume servito: circa mc. Casa Bernardi (3 appart. Milano 28 giugno 2012 Uso resid.)

23 L impianto di teleriscaldamento di Pomino Milano 28 giugno 2012

24 L impianto di teleriscaldamento di Castagno d Andrea Comune di San Godenzo Milano 28 giugno 2012

25 L impianto di teleriscaldamento di Vallombrosa Progetto nato con Accordo di Programma tra UCVV, Comune di Reggello e UTB Vallombrosa (luglio 2007) Milano 28 giugno 2012

26 Le cara]erisfche degli impianf : POMINO CASTAGNO VALLOMBROSA n. Utenze edifici (Abbaziaalbergo-strutture CFS) Volume servito (mc) Lunghezza rete (ml) Potenza caldaie KW Fabbisogno cippato (t) Costo impianto ( ) (2) 980 (2) 900 (2) Bologna 26 O]obre 2011 Milano 28 giugno 2012

27 I progetti dell Unione (ex CMMF): Investimento complessivo previsto : Per impianti a biomasse oltre ,00 Per impianti minihydro : ,00 Per impianti FV : ,00 TOTALE : , 00 Milano 28 giugno 2012

28 a proposito di sostenibilità.. p.e. a Pomino impa]o ambientale estremamente posifvo Prima impianto Dopo impianto Combus-bili fossili 75% Gpl Gasolio Biomassa forestale Legna da ardere 25% Legna da ardere: circa ql Combus-bili fossili 0% Gasolio e GPL =0 Biomassa forestale (cippato) 100% Circa ql Scarperia 5 Giugno 2012

29 i riconoscimenf del 2012: Marzo (Cremona) - PREMIO Bioenergy 2012 IMPIANTI A BIOMASSE E RELATIVA FILIERA (FILIERA BIOMASSE) ENTI PUBBLICI 1 classificato) UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE (FI) Maggio (Firenze)- Premio Toscana Ecoefficiente - Energie rinnovabili 1 classificato) UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE (FI) Giugno (Milano) Premio «Good Energy Award» Menzione speciale per UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE (FI) Good Energy Award 2012

30 L Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine: Perché abbiamo scelto la Foresta Modello o.la FM ha scelto noi? Per l'importanza quantitativa e qualitativa del sistema foresta in Toscana (oltre il 50%) e nella Valdisieve (70(!)%) Per provare superare le difficoltà croniche di cui parliamo da decenni e non riusciamo a risolvere ( sudditanza economica, politica e culturale rispetto alle grandi aree urbane che si concretizza con una marginalità socioeconomica debilitante per tutti). Per provare a farlo nel momento forse peggiore... Perchè forse è proprio ora il momento migliore di provare a compensare la scarsità di risorse finanziarie con la capacità di mettere insieme problemi diversi ma anche capacità e ingegni diversi, andare oltre il proprio ruolo e il proprio obiettivo specifico con il fine ultimo di rivendicare gli stessi per riuscire a costruire in pratica quelle condizioni di valorizzazione di un settore attraverso una applicazione reale della FILIERA CORTA E LOCALE DEL LEGNO E NON SOLO Milano 28 giugno

31 L Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine: Quali sono i vantaggi per chi parteciperà? Niente soldi e lavoro in più rispetto a quello che già ognuno ha......in realtà crediamo che se riusciremo ad applicare il metodo FM potremo avere più strumenti per trovare risorse finanziarie per realizzare gli obiettivi individuati nei diversi settori e il lavoro investito in più dovrà/potrà semplificare il lavoro di ognuno di noi... e..nel settore della valorizzazione energetica delle biomasse forestali proseguire nell esperienza consolidando l esperienza facendo un ulteriore salto di qualità con le comunità e le imprese del territorio e non solo Milano 28 giugno

32 Milano 28 giugno

33 Grazie per l attenzione Do]. For. Toni Ventre Responsabile Area gesfone, Difesa ed Uso del Territorio Milano 28 giugno 2012

Il nuovo Rinascimento delle biomasse! Filiera biomassa-energia: un opportunità per la crescita, occupazione e tutela del territorio italiano

Il nuovo Rinascimento delle biomasse! Filiera biomassa-energia: un opportunità per la crescita, occupazione e tutela del territorio italiano Il nuovo Rinascimento delle biomasse! Filiera biomassa-energia: un opportunità per la crescita, occupazione e tutela del territorio italiano 1 2^ sessione: Stato dell arte e buone pratiche del tlr a biomassa

Dettagli

ELWOOD (Electricity from wood at man scale)

ELWOOD (Electricity from wood at man scale) ELWOOD (Electricity from wood at man scale) Sistema cogenerativo di energia elettrica e termica da gassificazione di legno su piccola scala, integrato con ilterritorio e le sue risorse 1 La prima Foresta

Dettagli

Stia 15 novembre

Stia 15 novembre Oltreterra - ANNO 0 GIORNATA DI FORMAZIONE OLTRE EX LANIFICIO di Stia Comune di Pratovecchio Stia L Appennino che verrà Stati generali delle comunità dell appennino Gestione forestale :l alter ego delle

Dettagli

SULLA PROMOZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI

SULLA PROMOZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI ESPERIENZE ITALIANE SULLA PROMOZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Unione dei ic Comuni idiv Valdarno e Valdisieve: i Gli impianti di teleriscaldamento della Montagna Fiorentina: le garanzie per la sostenibilità

Dettagli

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

FMMF il Legno: un Marchio già depositato FMMF il Legno: un Marchio già depositato IL Marchio FMMF Il Legno prende ispirazione dal disciplinare per il lavoro in bosco elaborato dal progetto APROFOMO e intende garantire: Provenienza locale della

Dettagli

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF)

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF) LA FILIERA FORESTA - LEGNO La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF) Presidente Associazione FMMF La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (La prima ed unica Foresta Modello riconosciuta

Dettagli

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Produrre energia, in particolare calore, da legname proveniente da lavorazioni forestali è una soluzione ambientalmente responsabile

Dettagli

Venerdì 4 Novembre, Bagno di Romagna

Venerdì 4 Novembre, Bagno di Romagna Oltreterra Nuova Economia per le Comunità dell Appennino Giornate formative annuali sui temi economici dedicati alla montagna Appenninica 4-6 Novembre 2016 Bagno di Romagna (FC) Venerdì 4 Novembre, Bagno

Dettagli

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell) 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell) Datebook Tavolo di Confronto QUALIFICAZIONE DEL LAVORO IN BOSCO a cura di Iacopo Battaglini e Toni Ventre Scelta del sito Condividere un progetto

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE PROGETTO APROFOMO_ RELAZIONE FINALE PREMESSA Il progetto APROFOMO è un progetto di innovazione sul piano della governance del territorio forestale e rurale, che comprende inoltre due progetti specifici

Dettagli

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell) 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell) Datebook Tavolo di Confronto VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI SECONDARI DEL BOSCO a cura di Enrico Rasi Scelta del sito Condividere un progetto Identificare

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il contributo di: L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il patrocinio di: Davide Beccarelli, Direttore Consorzio Forestale Lario Intelvese

Dettagli

Brunetti Michele CNR IVALSA

Brunetti Michele CNR IVALSA Brunetti Michele CNR IVALSA www.ivalsa.cnr.it La filiera del legno in Amiata Possibili utilizzazioni in campo edilizio, energetico, domestico Abbadia S.S. (SI) - 9 Giugno 2012 Quadro normativo: aspetti

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione SOMMARIO Breve presentazione di AIEL Rinnovabili termiche: decarbonizzazione e occupazione (economia

Dettagli

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO Melano, serata pubblica Roland David Capo della Sezione forestale cantonale SUPERFICIE CANTONE TI: 281'000 ha SUPERFICIE BOSCO TI:

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino Il team di lavoro ALBERTO POGGIO LUCA DEGIORGIS ANDREA CROCETTA MICHEL NOUSSAN GIULIO CERINO ABDIN MATTEO JARRE ingegnere elettrico master in ingegneria della sicurezza dottorato di ricerca in energetica

Dettagli

Il progetto di ricerca CISA

Il progetto di ricerca CISA Biomasse : prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Il progetto di ricerca CISA Stefano Semenzato direttore CISA (Centro innovazione sostenibilità ambientale)

Dettagli

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università

Dettagli

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI Il ruolo della bioenergia nella transizione ad un economia "low carbon": obiettivi e strategie Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI Marino Berton dir.gen AIEL Marino Berton Associazione di filiera

Dettagli

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica 6 Novembre 2009 Rosignano Solvay Gaetano Zipoli - Assessore all Ambiente Comune di Calenzano Hanno collaborato: Arch. Gianna Paoletti e Dr. Emiliano Bilenchi La presenza di numerose attività produttive

Dettagli

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta Dal bosco alle case biomassa in filiera corta sfida professionale e industriale Utente Biomassa vergine = energia Rete teleriscaldamento Lavoro locale Scambiatore di calore Centrale di cogenerazione e

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio PIC INTERREG IIIA - TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO ENERWOOD PROGRAMMAZIONE ENERGETICA E RUOLO DELLE BIOMASSE Campobasso 4 dicembre 2007 ore 9.00 Centrum Palace - Sala Venere La filiera legno-energia:

Dettagli

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Francesca Baragiola Risorse locali per obiettivi globali: le piccole

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine nel Comune di Villa Guardia

Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine nel Comune di Villa Guardia Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine nel Comune di Villa Guardia L iniziativa nasce nel 2007 con la firma di un protocollo d intesa tra Amministrazione Comunale di

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Renerfor Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco ed acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione

Dettagli

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Assessorato Agricoltura e foreste Le biomasse legnose per la produzione di energia Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Bastia Umbra, 30 agosto 2011 I boschi dell Umbria La superficie forestale

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Il consumo di biomassa legnosa in Italia: qualche riflessione sui numeri per guardare il futuro

Dettagli

Il Marchio FMMF. Dario Paletta Ordine dottori Agronomi e Forestali di Firenze. Paolo Mori Compagnia delle Foreste

Il Marchio FMMF. Dario Paletta Ordine dottori Agronomi e Forestali di Firenze. Paolo Mori Compagnia delle Foreste Il Marchio FMMF Dario Paletta Ordine dottori Agronomi e Forestali di Firenze Paolo Mori Compagnia delle Foreste BREVE STORIA DEL MARCHIO IL LAVORO FATTO FINO AD OGGI: - Una rete di contatti già avviata

Dettagli

La Carta di Bagno. Oltreterra

La Carta di Bagno. Oltreterra La Carta di Bagno Oltreterra Principi di Gestione Forestale Sostenibile e Consapevole Carta di Bagno di Romagna L uomo consapevole elevato allo stato di componente positivo e attivo di un ecosistema complesso

Dettagli

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili MILANO 12 Marzo 2008 Walter Righini Fiper in numeri 21 Aziende 39 Comuni 60 impianti di

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato Termotecnico

Dettagli

dalla difesa del suolo alla produzione di energia Terra Uomini Ambiente Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: Nazzareno Belleggia

dalla difesa del suolo alla produzione di energia Terra Uomini Ambiente Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: Nazzareno Belleggia Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: dalla difesa del suolo alla produzione di energia Nazzareno Belleggia Presidente cooperativa Terra Uomini Ambiente Terra Uomini e Ambiente Oltre 30 anni

Dettagli

Interventi per la gestione attiva del bosco attraverso filiere corte bosco-energia

Interventi per la gestione attiva del bosco attraverso filiere corte bosco-energia Attività e risultati del progetto Co-Design in val di Vara Interventi per la gestione attiva del bosco attraverso filiere corte bosco-energia Giovanni Carrosio Progetti su biomasse e gestione bosco Centrale

Dettagli

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE PROGETTO DEMOSCOPE_RELAZIONE FINALE PREMESSA L obbiettivo del progetto è stato di ristrutturare per mezzo di azioni innovative, la filiera forestale locale. Le diverse azioni sono servite a definire un

Dettagli

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Convegno: Settore foresta legno: quale chiave di sviluppo sostenibile? 28 gennaio 2015 Centro Congressi Torino Incontra Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Andrea Crocetta

Dettagli

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro Roma 13-12-2012 2 La situazione attuale linee strategiche Linee strategiche Favorire l organizzazione e l aggregazione di filiera Promuovere

Dettagli

La programmazione regionale sulle centrali di teleriscaldamento

La programmazione regionale sulle centrali di teleriscaldamento La programmazione regionale sulle centrali di teleriscaldamento Dr.ssa Elisabetta Gravano REGIONE TOSCANA Agrifiera di Pontasserchio San Giuliano Terme 28 aprile 2009 WORKSHOP LA SOSTENIBILITA DEGLI IMPIANTI

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013 realizzato con il contributo congiunto di Unione Europea, Stato Italiano, Regione Piemonte AlterPELLET combustibile locale alternativo al pellet L ENERGIA DEL

Dettagli

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011 Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011 Dott. Alberto Manzo Dirigente della SAQ VI MiPAAF Il nuovo Rinascimento delle biomasse!

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità Terni 7 marzo 2008 Moderatore Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del Centro Ricerca Biomasse Università di Perugia CONSUMI ENERGETICI - MONDIALI e TREND

Dettagli

Edizione settembre

Edizione settembre Edizione 2003 25-28 settembre LAY - OUT SPAZIO FIERISTICO DIMOSTRAZIONI CONVEGNI INIZIATIVE CULTURALI Provincia di Biella Settore Tutela Ambientale e Agricoltura Iniziativa finanziata: DIMOSTRAZIONI IN

Dettagli

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Roger Tonetti Assessorato Attività Produttive Risparmio energetico

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica Il teleriscaldamento: un opportunità reale poco considerata Fausto Ferraresi presidente AIRU Roma, 1 ottobre 2015 Teleriscaldamento

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

PROGETTO EUROPEO BIO-EN-AREA Improve regional policies for bioenergy and territorial development (Genn Giu 2013)

PROGETTO EUROPEO BIO-EN-AREA Improve regional policies for bioenergy and territorial development (Genn Giu 2013) PROGETTO EUROPEO BIO-EN-AREA Improve regional policies for bioenergy and territorial development (Genn 2010 - Giu 2013) L idea: e territorio Esistenza di un forte legame fra lo sviluppo delle bio-energie

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Il ruolo delle biomasse in Italia per raggiungere gli obiettivi europei di

Dettagli

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione Foreste per la società la società delle foreste INNOVAZIONE NEL SETTORE FORESTALE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione Città di Castello, 21 ottobre

Dettagli

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Reti d Imprese Filiera Foresta legno Comuni di Tarvisio, Malborghetto Valbruna, Dogna, Chiusaforte Reti d Imprese Filiera Foresta legno OBIETTIVI DELLA RETE DI IMPRESE OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO LEGNO & GREEN ENERGY Studio Trevisan architetti

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca Per un Piemonte che guarda verso l alto Mauro Piazzi Piemontirisorse Pomaretto, 24 novembre 2012 In Piemonte Negli ultimi 150 anni i boschi

Dettagli

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE FORESTALI Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla

Dettagli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Agripellet e pellet combustibili non convenzionali Ambiti di sviluppo e opportunità per il settore agricolo e industriale Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO?

POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO? POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO? 1. QUADRO GLOBALE Abuso di fonti energetiche non rinnovabili: 1. Quadro globale: Abuso di fonti energetiche non rinnovabili Incremento gas serra (in particolare

Dettagli

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Treviso 11 marzo 2011 Purificazione ed upgrading del biogas in biometano Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Giustino Mezzalira giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org La realtà della bioenergia

Dettagli

Le strategie e le proposte

Le strategie e le proposte Roma, 20/11/2018 LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE FORUM NAZIONALE SULLA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE Prima sessione Il ruolo delle foreste per il clima, la TUTELA DELLA biodiversità e la gestione sostenibile.

Dettagli

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita Biocombustibili agroforestali Produzione Specifiche tecniche Compravendita Autori Valter Francescato, Annalisa Paniz, Massimo Negrin, Laura Baù, Franceso Berno AIEL Foto Archivio AIEL Editore AIEL - Associazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE FORESTALE

LA CERTIFICAZIONE FORESTALE LA CERTIFICAZIONE FORESTALE Giornata di formazione presso un impresa boschiva certificata e nella foresta Regionale Corni di Canzo (CO) IL GRUPPO PEFC LARIO INTELVESE: UN CASO PRATICO DI IMPRESE BOSCHIVE

Dettagli

GAL START- COMUNE DI LONDA ADEGUAMENTO EDIFICIO SCOLASTICO E POLIVALENTE. INSTALLAZIONE CENTRALE A BIOMASSA

GAL START- COMUNE DI LONDA ADEGUAMENTO EDIFICIO SCOLASTICO E POLIVALENTE. INSTALLAZIONE CENTRALE A BIOMASSA GAL START PSR 2007-2013 Asse 4 - Leader Misura 321c: Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale c) Strutture di approvvigionamento energetico con impiego di biomasse agro-forestali PROGETTO:

Dettagli

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

Dettagli

GLI IMPIANTI A BIOMASSA DI PICCOLA TAGLIA

GLI IMPIANTI A BIOMASSA DI PICCOLA TAGLIA 2 nd World Conference and Technology Exhibition on Biomass for Energy, Industry and Climate Protection. ROMA 12 Maggio 2004 GLI IMPIANTI A BIOMASSA DI PICCOLA TAGLIA Relatore: Ing. Alberto Colucci AGENBIELLA

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia UTILIZZO ENERGETICO DELLE BIOMASSE FORESTALI: UTOPIA O OPPORTUNITA Le biomasse boschive rappresentano effettivamente una importante opportunità

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC ed i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre 2013 Dott. Alberto Manzo

Dettagli

Che cos è Agenbiella:

Che cos è Agenbiella: Che cos è Agenbiella: Agenbiella è un consorzio pubblico-privato senza fine di lucro il cui socio di maggioranza è la Provincia di Biella. Gli altri soci sono: - Comune di Biella - A.S.L. 12 -U.I.B. -

Dettagli

_ un progetto di sistema. _ un progetto territoriale.

_ un progetto di sistema. _ un progetto territoriale. 15 marzo 2014 ? Sul territorio montano di Oltrepò Pavese ci sono le condizioni per attivare un processo di valorizzazione sostenibile delle risorse boschive attraverso la produzione di energia e il teleriscaldamento

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

Luca Mocali Vicepresidente AUSF Italia 17/18 Consigliere AUSF Firenze 16/17 Studente al terzo anno del CdL in Scienze Forestali e Ambientali

Luca Mocali Vicepresidente AUSF Italia 17/18 Consigliere AUSF Firenze 16/17 Studente al terzo anno del CdL in Scienze Forestali e Ambientali AUSF Italia Confederazione delle Associazioni Universitarie degli Studenti Forestali d Italia Luca Mocali Vicepresidente AUSF Italia 17/18 Consigliere AUSF Firenze 16/17 Studente al terzo anno del CdL

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

2018_ Il nostro anno di Foresta Modello. Tutte le nostre Attività

2018_ Il nostro anno di Foresta Modello. Tutte le nostre Attività 2018_ Il nostro anno di Foresta Modello Tutte le nostre Attività Nella Prima parte dell anno la PROGETTAZIONE ha avuto un ruolo importante: Sono infatti stati presentati vari progetti fra cui: - Bando

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

PATTO. della. Filiera bosco-legno-energia. Regione Lombardia

PATTO. della. Filiera bosco-legno-energia. Regione Lombardia PATTO della Filiera bosco-legno-energia Regione Lombardia Milano, 13 dicembre 2010 PATTO DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA Regione Lombardia (D.G. Sistemi Verdi e Paesaggio) Premesso che: In Lombardia

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti Sleeping giant (IEA) Seminario Nuove energie, nuova economia: etica, tecnologia, sostenibilità Milano, 11 maggio 2011 Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale Davide Pettenella

Dettagli

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da ENERGIA A CHILOMETRO ZERO LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da fonte rinnovabile Nel 2009

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

PRIMA CONFERENZA PROVINCIALE SULL ENERGIA

PRIMA CONFERENZA PROVINCIALE SULL ENERGIA PRIMA CONFERENZA PROVINCIALE SULL ENERGIA La Filiera Legno-Energia Giovedì 22 settembre 2005 PIANO ENERGETICO DELLA PROVINCIA DI BIELLA Alcuni dati BIELLA PIEMONTE ITALIA Tot. superf. [km 2 ] 913 25.399

Dettagli