Foglio informativo n. 2056

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Foglio informativo n. 2056"

Transcript

1 Foglio informativo n FINANZIAMENTI IN EURO DI INIZIATIVE A SOSTEGNO DEL TESSUTO PRODUTTIVO DELL AREA DEL POLESINE, AGEVOLATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE (GIA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ROVIGO) NELL AMBITO DEGLI IMPEGNI ASSUNTI CON IL PROTOCOLLO D INTESA SOTTOSCRITTO FRA LA REGIONE VENETO E IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IN DATA Informazioni sulla banca. MEDIOCREDITO ITALIANO S.p.A. Sede sociale: Corso di Porta Romana, Milano Capitale sociale:euro ,00 Registro Imprese di Milano, Monza Brianza, Lodi e Codice fiscale n Società partecipante al Gruppo IVA Intesa Sanpaolo Partita IVA (IT ) Numero di iscrizione all Albo delle Banche 5489 Codice ABI Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - Appartenente al Gruppo bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Socio Unico, Direzione e Coordinamento Intesa Sanpaolo S.p.A. Numero verde: Fax: 02/ Sito Internet: Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede/ a distanza: Nome e Cognome/ Ragione Sociale Sede (Indirizzo) Telefono e Iscrizione ad Albi o Elenchi Numero Delibera Iscrizione all Albo/ Elenco Qualifica FINANZIAMENTI IN EURO DI INIZIATIVE A SOSTEGNO DEL TESSUTO PRODUTTIVO DELL AREA DEL POLESINE, AGEVOLATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE (GIA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ROVIGO) NELL AMBITO DEGLI IMPEGNI ASSUNTI CON IL PROTOCOLO D INTESA SOTTOSCRITTO FRA LA REGIONE VENETO E IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IN DATA Caratteristiche e rischi Caratteristiche Attraverso la forma di finanziamento pubblicizzato, destinato al sostegno di programmi di investimento riguardanti acquisto, costruzione, ampliamento, ristrutturazione di immobili destinati all attività di impresa, Pagina 1 di 12

2 nonché di macchinari, impianti, attrezzature (anche se usati se rigenerati) e beni immateriali delle imprese ( Cliente ), senza alcun limite dimensionale e settoriale, iscritte al Registro delle Imprese, eccetto le imprese agricole, aventi sede legale o unità locale situata nei Comuni appartenenti alla Provincia di Rovigo, la Banca, utilizzando fondi propri, mette una somma determinata di denaro a disposizione del Cliente, il quale si impegna a restituirla alle scadenze previste da un piano di ammortamento, nonché a pagare periodicamente gli interessi maturati, in adesione al Protocollo Polesine (Allegato A alla DGR Veneto n del e alla DGR Veneto n del ) di cui alla Convenzione stipulata dalla Banca in data e all Addendum sottoscritto in data con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Rovigo (CCIAA). Presupposto del finanziamento è la concessione da parte di CCIAA di un agevolazione nella forma di un contributo non superiore ad Euro ,00 a copertura parziale degli interessi contrattualmente previsti sul finanziamento a fronte di un programma di investimenti come precedentemente specificato. L importo del contributo sarà pari al 60% degli interessi attualizzati, risultanti dal piano di ammortamento inizialmente predisposto dalla Banca se a tasso fisso; in caso di finanziamento a tasso variabile, l importo degli interessi sarà calcolato ipotizzando un piano di ammortamento a tasso fisso, utilizzando il tasso iniziale di entrata come tasso fisso per tutto il periodo. La somma riveniente dovrà obbligatoriamente essere utilizzata dal Cliente per abbattere in linea capitale il finanziamento in essere contestualmente al suo pervenimento, mediante bonifico presso la Banca (o altra Banca facente parte dello stesso gruppo bancario) su un conto dedicato, che avverrà a cura della CCIAA. Il Cliente formalizzerà tale impegno irrevocabile nella domanda che presenterà alla CCIAA per poter accedere a tale incentivo. Nel caso di finanziamenti in essere con rate insolute alla data di pubblicazione del Bando per le Imprese ( Bando ), il contributo è obbligatoriamente destinato, in via prioritaria, alla copertura delle stesse. Eventuale moratoria o allungamento dei piani di ammortamento, non darà diritto al Cliente ad ottenere ulteriore contributo. Qualora sia accertata l assenza o la perdita dei requisiti richiesti da parte del Cliente, quest ultimo avrà l obbligo di restituire immediatamente il contributo percepito. Importo massimo del finanziamento: I finanziamenti potranno assumere la forma tecnica ella sovvenzione chirografaria o del mutuo con rimborso in rate periodiche, mensili, trimestrali o semestrali. I finanziamenti potranno coprire fino al 100% degli investimenti e dovranno essere deliberati ed erogati per un valore non inferiore a ,00 euro. Potranno essere oggetto di richiesta di contributo i finanziamenti deliberati entro il 31 gennaio 2016 ed erogati dall 1 gennaio 2013 al 31 marzo AI finanziamenti stipulati e/o erogati dopo la stipula della Convenzione con la CCIAA (9 febbraio 2015) e fino alla chiusura dei termini (31 marzo 2016) saranno applicate le seguenti condizioni: Il finanziamento erogato dalla Banca sarà regolato alle seguenti condizioni massime, alternative fra loro: ammortamento a tasso variabile: al tasso nominale annuo pari all Euribor a 1,3,6 mesi media del mese precedente divisore 360 maggiorato di uno spread, liberamente negoziabile tra la Banca e il Cliente e comunque non superiore a 500 punti base; ammortamento a tasso fisso: al tasso nominale annuo pari all Eurirs di periodo divisore 360 maggiorato di uno spread, liberamente negoziabile tra la Banca e il Cliente e comunque non superiore a 500 punti base. In ogni caso la misura massima dello spread applicabile ai finanziamenti è stata inizialmente stabilita dalla Convenzione in 500 punti base e potrà essere variata di comune accordo tra la Banca e la CCIAA mediante semplice scambio di corrispondenza in presenza di rilevanti fluttuazioni di mercato. Per i finanziamenti stipulati e/o erogati antecedentemente la data di sottoscrizione della Convenzione ( ) non si applica il limite massimo di 500 punti base. Pagina 2 di 12

3 Qualora la Banca, ad integrazione dell operatività agevolata, regolata dalla Convenzione con la CCIAA, dovesse concedere prefinanziamenti al Cliente, applicherà condizioni di tasso non superiori a quelle suindicate. Durata: la durata complessiva dei finanziamenti, compreso il preammortamento, non potrà essere inferiore a 36 mesi e superiore a 180 mesi. La durata massima del preammortamento è conseguente alla tipologia di intervento oggetto del finanziamento ed è stabilita come segue: operazioni immobiliari (investimenti immobiliari e spese tecniche): massimo 24 mesi; operazioni miste (investimenti mobiliari, immobilizzazioni immateriali) e operazioni dotazionali (investimenti mobiliari, immobilizzazioni immateriali): massimo 12 mesi. Gli interessi di preammortamento saranno liquidati in relazione al tipo di rimborso (mensile, trimestrale o semestrale) alla fine del mese, trimestre o semestre solare successivo al momento della stipula. Erogazioni: in un unica soluzione alla data di stipula del contratto di finanziamento. Eventuali erogazioni parziali dovranno in ogni modo avvenire entro il periodo di preammortamento del finanziamento. Conto tecnico dedicato: al Cliente, come previsto dalla Convenzione con la CCIAA, verrà chiesta l apertura, di un conto corrente da rubricarsi come Conto tecnico dedicato Protocollo Polesine sul quale la CCIAA accrediterà l importo del contributo. Modalità di calcolo degli interessi: gli interessi corrispettivi sono calcolati dal giorno di addebito alla Banca delle somme erogate, comprendendo il giorno di scadenza di ciascun periodo di maturazione degli stessi. Gli interessi, a qualsiasi titolo dovuti, salvo diverso accordo tra le parti, sono calcolati sulla base dell anno civile. Liquidazione degli interessi corrispettivi: alla fine di ciascun mese, trimestre o semestre solare. Garanzie: Quelle in uso presso la Banca. E possibile richiedere che il finanziamento, qualora sussistano i requisiti previsti dalla normativa vigente, venga assistito dalla Garanzia Diretta del Fondo di Garanzia per le PMI ex Lege 662/96 e successive modifiche e integrazioni, il cui scopo è di facilitare l accesso al credito delle PMI attraverso l intervento di garanzia dello Stato. In tal caso, essendo la banca soggetto richiedente accreditato presso il Fondo verrà valutata l ammissibilità all intervento di garanzia. Il ricorso alla Garanzia Diretta del Fondo ex Lege 662/96 (ed anche in caso di garanzia indiretta per intervento di Confidi controgarantiti sullo stesso Fondo) comporta necessariamente il rispetto di tutti gli ulteriori requisiti e delle disposizioni previste dal regolamento, reperibile sul sito internet Modalità di rimborso: in quote costanti di capitale con periodicità mensile, trimestrale o semestrale. Rischi del Finanziamento in euro a tasso indicizzato. Tra i principali rischi a carico del Cliente, vi è l incremento del valore del tasso legato all andamento del mercato. Pagina 3 di 12

4 Condizioni economiche. FOGLIO INFORMATIVO N Dettaglio condizioni economiche. Tassi. Tasso di interesse nominale annuo (TAN) Tasso di mora Spese. Diritti forfettari di Istruttoria Il finanziamento erogato dalla Banca sarà regolato alle seguenti condizioni massime, alternative fra loro: Tasso Euribor a 1, 3, 6 mesi media del mese precedente divisore 360, rilevato con valuta nei giorni del mese precedente il mese, il trimestre, il semestre di applicazione (i valori di tale parametro di indicizzazione, calcolati con riferimento al mese di dicembre 2018 sono rispettivamente pari a -0,368%, a -0,313% e allo -0,242%), maggiorato di uno spread, liberamente negoziabile tra la Banca e il Cliente e comunque non superiore a 500 punti base ovvero Tasso Eurirs di periodo divisore 360 maggiorato di uno spread, liberamente negoziabile tra la Banca e il Cliente e comunque non superiore a 500 punti base (il valore di tale parametro di indicizzazione, calcolato con riferimento al 3 gennaio 2019, è pari allo 0,16% ). La misura massima dello spread applicabile ai finanziamenti è inizialmente stabilita dalla Convenzione con la CCIAA in 500 punti base e potrà essere variata di comune accordo tra la Banca e la CCIAA mediante semplice scambio di corrispondenza in presenza di rilevanti fluttuazioni di mercato. Per i finanziamenti stipulati e/o erogati antecedentemente la data di sottoscrizione della Convenzione con la CCIAA (9 febbraio 2015) non si applica il limite massimo di 500 punti base. Qualora la somma algebrica tra il valore del parametro e dello spread determini un risultato di segno negativo, il tasso è comunque fissato a zero, essendo in ogni caso il Cliente tenuto a restituire l importo capitale erogato. Tasso variabile pari al tasso pro tempore vigente per le operazioni di rifinanziamento marginale (marginal lending facility) fissato dalla Banca Centrale Europea, maggiorato di 6 punti per le operazioni assistite da garanzia ipotecaria e di 7 punti negli altri casi (il valore del parametro di indicizzazione in questione è normalmente pubblicato sul sito sul circuito Reuters alla pagina ECB01 e su Il Sole 24 Ore ). Ogni somma dovuta per qualsiasi titolo in dipendenza del finanziamento e non pagata produce gli interessi di mora a carico del Cliente a favore della Banca dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento e sino al momento del pagamento stesso. Nei caso di risoluzione del contratto di recesso dallo stesso di decadenza dal termine o di procedure concorsuali a carico del Cliente (salvo diversa disposizione di legge), gli interessi di mora maturano sull importo complessivamente dovuto a decorrere dal giorno del verificarsi di uno dei suddetti eventi. 2% sull importo del finanziamento richiesto, 1% nel caso di operazioni assistite dal fondo di garanzia per le PMI ai sensi della L. 662/1996. Spese accessorie Spese per la stipula di qualsiasi atto (diverso dal contratto di finanziamento) nella misura massima del 2% del finanziamento - in Italia: euro 500,00; - all estero: euro 1.500,00. Pagina 4 di 12

5 Spese notarili a carico del Cliente Spese per ogni accertamento tecnico fino ad euro 1.500,00 Spese per ogni 5,00 sollecito di pagamento (salvo il primo) Oneri fiscali l operazione pubblicizzata è attualmente esente da qualsiasi imposta indiretta così come da qualsiasi tributo o diritto. E in ogni caso a carico del Cliente qualsiasi onere per imposte, tasse, diritti e ritenute, che dovesse essere sostenuto in futuro dalla Banca a fronte del relativo contratto o ai pagamenti dovuti in forza dello stesso. Diritti di revisione : 1,50% del debito residuo con un minimo di euro 1.500,00 Rimborso anticipato totale 1% del capitale rimborsato anticipatamente, aumentato, nel caso in cui gli interessi corrispettivi siano calcolati a tasso fisso, dell eventuale differenza positiva tra il Rendistato relativo al mese di stipula del Contratto di Finanziamento e l ultimo Rendistato disponibile alla data del rimborso anticipato calcolato sull importo del Finanziamento rimborsato anticipatamente. I finanziamenti potranno essere estinti anticipatamente previa comunicazione del Cliente alla CCIAA ai fini dell eventuale restituzione del contributo indebitamente percepito. Non sono ammesse estinzioni anticipate parziali, fatto salvo il versamento effettuato dall impresa in occasione della ricezione del contributo concesso dalla CCIAA e destinato all abbattimento della quota capitale o capitale e interessi, pena la revoca totale del contributo camerale. Spese per la rinnovazione dell iscrizione ipotecaria a carico del Cliente Spese per ogni somma non erogata nei termini pattuiti per cause non imputabili alla Banca Spese in caso di decadenza dal termine, di risoluzione del contratto, di recesso dallo stesso o di procedure concorsuali 1% di detta somma, aumentata, nel caso in cui gli interessi corrispettivi siano calcolati a tasso fisso, dell eventuale differenza positiva tra il Rendistato relativo al mese di stipula del Contratto di Finanziamento e l ultimo Rendistato disponibile alla data dell evento calcolato sull importo del Finanziamento non erogato. 1% del capitale non ancora scaduto alla data di tali eventi. aumentato, nel caso in cui gli interessi corrispettivi siano calcolati a tasso fisso, dell eventuale differenza positiva tra il Rendistato relativo al mese di stipula del Contratto di Finanziamento e l ultimo Rendistato disponibile alla data dell evento calcolato sull importo del capitale non ancora scaduto. Spese per avvisi periodici di scadenza rate e di variazione tassi: euro 0 (zero) Spese connesse all eventuale consolidamento del finanziamento euro 750,00 Pagina 5 di 12

6 Spese di acquisizione della garanzia del Fondo di Garanzia ex lege 662/96 Nel caso di Finanziamento assistito dal Fondo di Garanzia per le PMI ex Lege 662/96 è prevista, nei casi stabiliti dal Regolamento del Fondo, l applicazione da parte del Fondo medesimo di una spesa una tantum diversificata in funzione dell ubicazione territoriale dell impresa e delle dimensioni (micro, piccola o media), calcolata sulla base del valore della garanzia ed in funzione delle categorie di finanziamento previste dal Fondo, con un minimo dello 0,25% ed un massimo dell 1% del valore della garanzia. Per maggiori dettagli consultare il Regolamento reperibile sul sito internet Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG). Il tasso è calcolato sulla base dell anno civile (365 giorni) su un finanziamento erogato ad un Cliente non qualificabile come microimpresa, di durata 5 anni (con e senza garanzia ipotecaria), con preammortamento di 12 mesi e di importo di Euro ,00. Sono state considerate le spese di istruttoria (comprensive degli eventuali costi di perizia), imposta sostitutiva (i), Conto tecnico dedicato Protocollo Polesine (ii). In caso di finanziamento con garanzia ipotecaria/privilegio, è stato considerato anche il premio della polizza (iii) contro i danni causati da incendio, scoppio, fulmine sull immobile oggetto della garanzia ipotecaria o sui beni oggetto di privilegi. Tale tipologia di polizza non è distribuita dalla Banca. (i) (ii) (iii) L imposta sostitutiva è calcolata sulla base dell aliquota pro-tempore prevista dalla vigente Legislazione (attualmente pari allo 0,25%), sul finanziamento assistito da garanzia ipotecaria. 204,00 comprensivi, ipotizzando la rendicontazione online, delle spese per conteggio interessi e competenze, del minimo per spese registrazione di ogni operazione e dell imposta di bollo. Importo stimato sulla base dei valori medi di mercato in 4.500,00, in quanto tale tipologia di polizza non è distribuita dalla Banca. Rata mensile Rata trimestrale Rata semestrale Tasso variabile (*) Ammortamento italiano TAN TAEG TAN TAEG TAN TAEG Con garanzia ipotecaria 4,632% 5,7449% 4,687% 5,7518% 4,758% 5,7740% Senza garanzia ipotecaria 4,632% 5,5711% 4,687% 5,5830% 4,758% 5,6030% Rata mensile Rata trimestrale Rata semestrale Tasso fisso(**) Ammortamento italiano TAN TAEG TAN TAEG TAN TAEG Con garanzia ipotecaria 5,16% 6,2822% 5,16% 6,2246% 5,16% 6,1479% Senza garanzia ipotecaria 5,16% 6,1096% 5,16% 6,0616% 5,16% 5,9945% ll TAEG è calcolato sulla scorta del tasso (*) variabile composto dalla media aritmetica tasso Euribor 1, 3 e 6 mesi rilevato il ; (**) fisso composto dall Eurirs a 5 anni rilevato il Pagina 6 di 12

7 Oltre al TAEG vanno considerati altri costi quali le spese e le imposte per la stipula del contratto e, in caso di finanziamento con garanzia ipotecaria/privilegio, l iscrizione dell ipoteca/privilegio. Trattandosi di finanziamenti a tasso variabile o con una componente variabile nella determinazione del tasso, il TAEG sopra riportato è meramente indicativo in quanto il valore del tasso iniziale viene ipotizzato costante per tutta la durata del finanziamento. Tasso effettivo globale medio corrispondente all operazione pubblicizzata nel presente foglio informativo, (laddove a tasso variabile) quale risultante dall ultimo decreto ministeriale in materia di rilevazione dei tassi effettivi globali: il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della Legge sull Usura (L. n. 108/1996), relativo all operazione pubblicizzata può essere consultato presso la sede della Banca, sul sito Internet, il cui indirizzo è indicato nella sezione Informazione sulla banca del presente Foglio Informativo, nella sezione dedicata alla Trasparenza e ogni sua struttura periferica dove si svolge l attività con il Cliente. Servizi accessori offerti unitamente all operazione pubblicizzata. A) Certificazioni B) Elaborazione di conteggi C) Liberazione di beni e/o diritti dalle garanzie date, a seguito dell estinzione dell operazione Condizioni economiche relative ai servizi accessori offerti unitamente all operazione pubblicizzata. Spese di certificazione: euro 150,00 per ogni finanziamento, con un massimo di euro 500,00. Spese per elaborazione di conteggi: euro 100,00 per ogni finanziamento. Spese per la liberazione di beni e/o diritti dalle garanzie date, a seguito dell estinzione dell operazione (laddove la legge non vieti di addebitare alcun onere) : euro 500,00 per ogni tipo di garanzia, oltre alle spese connesse ai relativi atti, nonché eventuali spese notarili, a fronte di espressa richiesta del Cliente di liberare la garanzia a mezzo di atto notarile. Estinzione anticipata, portabilità, recesso e reclami. Estinzione anticipata Il Cliente ha diritto, alle condizioni concordate con la Banca, di rimborsare in anticipo il finanziamento, purché ne faccia richiesta scritta anche a mezzo telefax - con un preavviso di almeno 10 giorni e che sia decorso il periodo di tempo concordato con la Banca. Portabilità del finanziamento. Nel caso in cui, per rimborsare il finanziamento, ottenga un nuovo finanziamento da altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere, laddove previsto dalla legge, neanche indirettamente, alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri o penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Pagina 7 di 12

8 Recesso Il Cliente ha facoltà di recedere dal contratto mediante la richiesta di estinzione anticipata dello stesso. E convenuta espressamente la facoltà della Banca di risolvere o di recedere dal contratto al verificarsi di uno degli eventi riportati nel contratto di finanziamento e in particolare: 1. il Cliente o i garanti non rispettino gli obblighi assunti verso la Banca a titolo diverso dal contratto; 2. la documentazione prodotta o le dichiarazioni fatte dal Cliente o dai garanti risultino non veritiere; 3. il Cliente o i garanti non adempiano anche ad uno solo dei seguenti obblighi di informativa: i. di ogni richiesta di procedura concorsuale propria o di altra società del gruppo di cui faccia parte; ii. di ogni deliberazione relativa al suo scioglimento ovvero che decida una fusione o una scissione cui essa partecipi (la documentazione dovrà comprendere anche il relativo progetto) o la costituzione di uno o più patrimoni destinati ad uno specifico affare; iii. di qualsiasi deliberazione od evento da cui possa sorgere un diritto di recesso da parte dei soci; iv. dell esercizio del diritto di recesso da parte di uno o più soci e di tutte le conseguenti relative vicende; v. di ogni deliberazione di riduzione del capitale sociale; vi. dell eventuale cessazione della propria attività o della sua sostanziale modificazione, così come dell eventuale perfezionamento di qualsiasi atto che abbia per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell azienda o di un ramo d azienda da essa esercitato; vii. dell eventuale perfezionamento di qualsiasi atto in forza del quale un terzo si assuma, in tutto o in parte, il debito derivante dal finanziamento; 4. il Cliente o i garanti non adempiano anche ad uno solo degli obblighi contrattualmente previsti; 5. gli impegni assunti da terzi in relazione al finanziamento non venissero rispettati o i fatti dagli stessi promessi non si realizzassero; 6. la Banca abbia comunque notizia di pignoramenti, sequestri, ipoteche giudiziali o espropriazioni per pubblico interesse aventi per oggetto beni di proprietà del Cliente o dei garanti; 7. quando le garanzie prestate siano diminuite o venute meno e quando non sia fornito supplemento di garanzia; 8. le agevolazioni regionali vengano revocate per qualsiasi ragione o il Cliente vi rinunci; 9. la Banca abbia notizia dell inadempimento di obbligazioni di natura creditizia, finanziaria o di garanzia assunte dal Cliente o dai garanti nei confronti di altre banche del gruppo a cui appartiene la Banca o di qualsiasi altro soggetto; 10. la Banca abbia avuto notizia, anche a mezzo stampa, di fatti suscettibili, a suo giudizio, di compromettere, ritardare o sospendere la realizzazione dell investimento; 11. i dati del bilancio della Cliente e dei garanti consolidato relativo a qualsiasi esercizio rivelino situazioni anomale; 12. non si verifichino le condizioni previste in contratto per l erogazione del finanziamento; 13. qualora, per operazioni di credito fondiario, si verifichi l ipotesi prevista dall art. 40, secondo comma, del D.lgs. 1 settembre 1993, n. 385; 14. qualora muti la compagine sociale del Cliente. Reclami ricorsi e conciliazione Il Cliente può presentare un reclamo alla Banca con lettera indirizzata per posta ordinaria a Ufficio Reclami di Mediocredito Italiano S.p.A. presso la Capogruppo Intesa Sanpaolo S.p.A. Piazza San Carlo, TORINO, o inviata per posta elettronica alla casella MCI.RECLAMI@mediocreditoitaliano.com, o a mezzo fax al numero 011/ , oconsegnataaicompetentiincaricaticommercialidimediocreditoitaliano S.p.A. sulterritorio. La Banca deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento del reclamo. Se il Cliente non è soddisfatto della risposta ricevuta o non ha ricevuto risposta entro 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi all Arbitro Bancario Finanziario (ABF); per sapere come rivolgersi all Arbitro e l ambito della sua competenza Pagina 8 di 12

9 si può consultare il sito chiedere presso le Filiali della Banca d Italia, oppure chiedere alla Banca. Il Cliente e la Banca per l esperimento del procedimento di mediazione nei termini previsti dalla normativa vigente, possono ricorrere, anche in assenza di preventivo reclamo: al Conciliatore Bancario Finanziario Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie ADR; il Regolamento del Conciliatore Bancario Finanziario può essere consultato sul sito o chiesto allabanca; oppure ad un altro organismo iscritto nell apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia e specializzato in materia bancaria e finanziaria. L elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito La Guida pratica all ABF, il Regolamento del Conciliatore Bancario Finanziario e la Sintesidel Regolamento di Conciliazione Permanente sono a disposizione del Cliente presso ogni Filiale e sul sito internet della Banca, nella sezione Trasparenza e Reclami. Pagina 9 di 12

10 Legenda FOGLIO INFORMATIVO N ACCERTAMENTI TECNICI: accertamenti peritali svolti per l iniziale stima degli immobili cauzionali e per eventuali erogazioni subordinate alla verifica dello stato avanzamento lavori AMMORTAMENTO: piano di restituzione graduale del finanziamento, mediante il pagamento periodico di rate LIBERAZIONE DI BENI E/O DIRITTI DALLE GARANZIE DATE: attività svolta dalla Banca (contatti con studi notarili, redazione di bozze, ) per la cancellazione delle garanzie reali che assistono l operazione, a seguito dell estinzione della stessa CERTIFICAZIONI: comunicazioni al Cliente o ad altro soggetto da esso indicato di dati relativi alle operazioni in essere con la Banca CESSIONE DI CREDITI: contratto in forza del quale il Cliente trasferisce alla Banca un suo diritto di credito verso un terzo, a garanzia dell adempimento degli obblighi del Cliente stesso in dipendenza del contratto di finanziamento CLIENTE: l impresa beneficiaria del Finanziamento COMUNICAZIONI PERIODICHE: comunicazioni analitiche effettuate dalla Banca alla scadenza del contratto e, comunque, almeno una volta all anno, e volte a fornire al Cliente ed ai garanti una chiara e completa informazione sullo svolgimento del rapporto ed un aggiornato quadro delle condizioni applicate DECADENZA DEL TERMINE: diritto della Banca di esigere immediatamente il pagamento integrale di ogni suo credito qualora il Cliente sia divenuto insolvente o abbia diminuito, per fatto proprio, le garanzie date o non abbia dato le garanzie promesse. EURIRS: (Euro Interest Rate Swap, tasso per gli swap su interessi) è il tasso di riferimento, calcolato giornalmente dalla European Banking Federation, che indica il tasso di interesse medio al quale i principali istituti di credito europei stipulano swap a copertura del rischio di interesse. EURIBOR: tasso per depositi interbancari, calcolato quotidianamente da EMMI (European Money Markets Institute), secondo la convenzione ACT/360 e ACT/365 e pubblicato, di norma, il giorno successivo sul circuito telematico Reuters e sui principali quotidiani tra i quali Il Sole 24 Ore. FIDEIUSSIONE: contratto con il quale un terzo, obbligandosi personalmente, garantisce l adempimento dell obbligazione del Cliente. Pagina 9 di 12

11 GIORNO LAVORATIVO TARGET2 :Indica qualsiasi giorno (diverso dal sabato e dalla domenica) nel quale sia operativo il sistema di seconda generazione trans-european Automated Real Time Gross Transfer (Target2) o il sistema che dovesse sostituirlo, ed in cui le banche, operanti sulla piazza di Milano, sono aperte per l esercizio della loro normale attività. IMPOSTA SOSTITUTIVA: imposta dovuta dalla Banca in luogo dell imposta di registro, di bollo, ipotecaria e catastale e delle tasse sulle concessioni governative IMPRESE DI MICRO, PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE: entità, società o associazioni che, a prescindere dalla forma giuridica, esercitano un attività economica, anche a titolo individuale o familiare, e sono in possesso dei seguenti requisiti: micro imprese: imprese con meno di 10 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro; piccole imprese: imprese con meno di 50 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro; medie imprese: imprese con meno di 250 occupati e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro oppure un totale id bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro, (per una più puntuale definizione si vedano comunque la raccomandazione della Commissione europea del n. 2003/36/CE e il D.M. 18/04/2005 del Ministero delle Attività Produttive pubblicato sulla G.U. n. 238 del 12/10/2005). IPOTECA: diritto reale di garanzia costituito dal Cliente o da un terzo su un bene immobile, per assicurare alla Banca il diritto di vendere coattivamente il bene stesso e di essere soddisfatta con preferenza sul prezzo ricavato ISTRUTTORIA: analisi svolta dalla Banca a seguito della presentazione della domanda di finanziamento al fine di valutare la concedibilità del credito richiesto PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE DEL TASSO: indicatore fluttuante di mercato, utilizzato per determinare un tasso PEGNO: diritto reale di garanzia costituito dal Cliente o da un terzo su un bene mobile, per assicurare alla Banca il diritto di vendere coattivamente il bene stesso e di essere soddisfatta con preferenza sul prezzo ricavato PREAMMORTAMENTO: periodo in cui è previsto il pagamento solo degli interessi PRIVILEGIO: diritto reale di garanzia costituito dal Cliente o da un terzo sui beni mobili destinati all esercizio dell impresa finanziata, per assicurare alla Banca il diritto di vendere coattivamente i beni stessi e di essere soddisfatta con preferenza sul prezzo ricavato PROCEDURE CONCORSUALI: fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi REVISIONE: analisi svolta dalla Banca a seguito della proposta del Cliente di variazione delle condizioni contrattuali, e/o di liberazione, totale o parziale, di beni e/o diritti dalle eventuali garanzie date non conseguente all estinzione del finanziamento ai fini di valutarne l accettabilità RIMBORSO ANTICIPATO: restituzione anticipata del finanziamento, rispetto ai termini concordati con la Banca RINNOVAZIONE DELL ISCRIZIONE IPOTECARIA: formalità necessarie per assicurare che l iscrizione dell ipoteca conservi la sua efficacia oltre venti anni dalla sua data RISOLUZIONE DEL CONTRATTO/RECESSO DAL CONTRATTO: diritto della Banca, al verificarsi delle condizioni previste dalla legge o contrattualmente pattuite con il Cliente, di sospendere le erogazioni e di esigere immediatamente il pagamento integrale di ogni suo credito SPESE ACCESSORIE: laddove la Banca fosse tenuta a ripetere delle nuove valutazioni a seguito di richieste pervenute dal Cliente che potrebbero impattare sulla valutazione di merito creditizio dello stesso SPREAD: incremento sommato algebricamente ad un indicatore fluttuante di mercato, utilizzato per determinare un tasso Pagina 12 di 12

12 TASSI EFFETTIVI GLOBALI MEDI: media aritmetica, rilevata trimestralmente dal Ministero dell Economia e delle Finanze, del tasso, comprensivo di commissioni, di remunerazioni a qualsiasi titolo e spese, escluse quelle per imposte e tasse, riferito ad anno (corretta per l eventuale variazione del valore medio del tasso applicato alle operazioni di rifinanziamento principale dell Eurosistema), degli interessi praticati dalle banche e dagli altri intermediari finanziari, nel corso del trimestre precedente per operazioni della stessa natura. Non sono incluse nella rilevazione alcune fattispecie di operazioni con tassi che non riflettono le condizioni del mercato (ad es. operazioni a tasso agevolato in virtù di provvedimenti legislativi), così come le operazioni in valuta estera. TASSO DI MORA: tasso degli interessi dovuti in caso di ritardo o di inadempimento nel pagamento delle somme dovute Pagina 12 di 12

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO Redatto ai sensi della Delibera CICR del 4 marzo 2003 e del Titolo X Capitolo 1 delle Istruzioni di Vigilanza per le Banche Trasparenza delle operazioni e dei servizi

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Foglio Informativo MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio

Dettagli

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0817976411, 0817976402 Sito internet:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC UNIBAS

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC UNIBAS FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC UNIBAS INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Buonabitacolo Soc. Coop. Sede legale in Buonabitacolo,via S.Francesco Tel.: 0975-91541/2 Fax:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC INNOVA

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC INNOVA FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC INNOVA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Buonabitacolo Soc. Coop. Sede legale in Buonabitacolo,via S.Francesco Tel.: 0975-91541/2 Fax:

Dettagli

PRESTISOLE FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO

PRESTISOLE FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO Pag. 1 / 6 Foglio Informativo 1.1.7 Prodotti della Banca Finanziamenti Altri Finanziamenti PRESTISOLE FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Antonveneta S.p.A. P.tta Turati 2-35131 -

Dettagli

PRESTITO AGRARIO DI IMPIANTO E RIQUALIFICAZIONE COLTURE DI PREGIO TASSO VARIABILE Destinati al cliente al Dettaglio e Non al Dettaglio

PRESTITO AGRARIO DI IMPIANTO E RIQUALIFICAZIONE COLTURE DI PREGIO TASSO VARIABILE Destinati al cliente al Dettaglio e Non al Dettaglio PRESTITO AGRARIO DI IMPIANTO E RIQUALIFICAZIONE COLTURE DI PREGIO TASSO VARIABILE Destinati al cliente al Dettaglio e Non al Dettaglio INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Lecchese s.p.a Piazza Manzoni

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA (Sede di Via Nicola Mignogna,13) (Filiale di Via Nuova Poggioreale,186)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO M.FONDIARIO IMPRESE T.F. INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CHE COS'È IL MUTUO

FOGLIO INFORMATIVO M.FONDIARIO IMPRESE T.F. INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CHE COS'È IL MUTUO FOGLIO INFORMATIVO M.FONDIARIO IMPRESE T.F. INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO Banca di Salerno Credito Cooperativo Società Cooperativa Via Velia n. 15 84122 SALERNO Tel.: 089 403600 - Fax: 089 794244

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo Fondiario

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo Fondiario FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo Fondiario INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA EMILVENETA S.P.A. Viale Reiter, 34 41121 - Modena Tel.: 059/235785 Fax: 059/4900498 [email: info@bancaemilveneta.it / www.bancaemilveneta.it]

Dettagli

Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Mutuo a tasso misto. Mutuo a due tipi di tasso. Altro

Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Mutuo a tasso misto. Mutuo a due tipi di tasso. Altro INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE DI PERGINE Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Piazza Gavazzi 5-38057 PERGINE VALSUGANA (tn) Tel.: 0461/500111- Fax: 0461/531146 Email:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO SANTANDER PRIVATE BANKING

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO SANTANDER PRIVATE BANKING FOGLIO INFORMATIVO MUTUO SANTANDER PRIVATE BANKING Redatto ai sensi della Delibera CICR del 4 marzo 2003 e del Titolo X Capitolo 1 delle Istruzioni di Vigilanza per le Banche Trasparenza delle operazioni

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N. 20/018 relativo al MUTUO FONDIARIO A STATI DI AVAVNZAMENTO LAVORI INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 20/018 relativo al MUTUO FONDIARIO A STATI DI AVAVNZAMENTO LAVORI INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail

Dettagli

GARANZIA BCC Cambiano Riqualificazione immobili FIDI TOSCANA S.P.A.

GARANZIA BCC Cambiano Riqualificazione immobili FIDI TOSCANA S.P.A. GARANZIA BCC Cambiano Riqualificazione immobili FIDI TOSCANA S.P.A. INFORMAZIONI SU FIDI TOSCANA S.p.A. INFORMAZIONI SULL INTERMEDIARIO Nome: FIDI TOSCANA S.p.A. Indirizzo: Viale Mazzini n 46 50132 Firenze

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO TUSCOLO GIOVANI SOCI IPOTECARIO PER L ACQUISTO E/O COSTRUZIONE E/O RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO TUSCOLO GIOVANI SOCI IPOTECARIO PER L ACQUISTO E/O COSTRUZIONE E/O RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO TUSCOLO GIOVANI SOCI IPOTECARIO PER L ACQUISTO E/O COSTRUZIONE E/O RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo del Tuscolo Rocca

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALL IMPORT/EXPORT IN EURO E DIVISA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALL IMPORT/EXPORT IN EURO E DIVISA Norme sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari (D.lgs. 1/9/93 n. 385 Delibera CICR 4/3/03 Istruzioni di Vigilanza della Banca d Italia 29/7/2009 e successive modifiche). INFORMAZIONI

Dettagli

Calcolato al 15/03/2016 e riferito ad un mutuo di 55.000 euro con le seguenti caratteristiche:

Calcolato al 15/03/2016 e riferito ad un mutuo di 55.000 euro con le seguenti caratteristiche: INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Capasso Antonio SpA Piazza Termini n 1. 81011 ALIFE (CE) Tel. 0823 78 31 25-0823 78 72 28 FAX: 0823 91 82 31-0823 78 31 55 E-Mail: info@bancacapasso.it Sito Internet: www.bancacapasso.it

Dettagli

FINANZIAMENTO RIELLO Finanziamo il Fotovoltaico Finanziamento ricompreso nella convenzione sottoscritta tra il Gruppo Bancario MPS e Riello

FINANZIAMENTO RIELLO Finanziamo il Fotovoltaico Finanziamento ricompreso nella convenzione sottoscritta tra il Gruppo Bancario MPS e Riello Aggiornato al 10 Maggio 2010 Pag. 1 / 6 Foglio Informativo Finanziamenti- Finanziamento Fotovoltaico Riello FINANZIAMENTO RIELLO Finanziamo il Fotovoltaico Finanziamento ricompreso nella convenzione sottoscritta

Dettagli

Mutuo ipotecario TRADIZIONALE LINEA CASA Versione: 2011/2 Data: 13/04/2011

Mutuo ipotecario TRADIZIONALE LINEA CASA Versione: 2011/2 Data: 13/04/2011 Deutsche Bank Mutui S.p.A. con socio unico Deutsche Bank S.p.A. - Sede Sociale e Direzione Generale: Via Melchiorre Gioia, 8, 20124 Milano Capitale Sociale 48.000.000 Partita IVA 08226630153 iscritta all

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile. Altro. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile. Altro. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE DI PERGINE Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Piazza Gavazzi 5-38057 PERGINE VALSUGANA (tn) Tel.: 0461/500111- Fax: 0461/531146 Email:

Dettagli

MEDIOPRESTITO INTERMEDIATO ( Il presente finanziamento è disponibile solo presso i Concessionari che hanno sottoscritto apposita convenzione )

MEDIOPRESTITO INTERMEDIATO ( Il presente finanziamento è disponibile solo presso i Concessionari che hanno sottoscritto apposita convenzione ) MEDIOPRESTITO INTERMEDIATO ( Il presente finanziamento è disponibile solo presso i Concessionari che hanno sottoscritto apposita convenzione ) INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza

Dettagli

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e fi nanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B. FOGLIO INFORMATIVO

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e fi nanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B. FOGLIO INFORMATIVO Foglio Informativo n UCF093 Aggiornamento n 001 data ultimo aggiornamento 01.11.2010 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e fi nanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N. 19/023 relativo al MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO A STATI DI AVANZAMENTO LAVORI

FOGLIO INFORMATIVO N. 19/023 relativo al MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO A STATI DI AVANZAMENTO LAVORI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N 7.2. relativo al MUTUO IPOTECARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA

FOGLIO INFORMATIVO N 7.2. relativo al MUTUO IPOTECARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA FOGLIO INFORMATIVO N 7.2 relativo al MUTUO IPOTECARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Buonabitacolo Via San Francesco - 84032 - Buonabitacolo

Dettagli

QUANTO PUÒ COSTARE IL MEDIOPRESTITO AGRARIO A STATO AVANZAMENTO LAVORI. Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

QUANTO PUÒ COSTARE IL MEDIOPRESTITO AGRARIO A STATO AVANZAMENTO LAVORI. Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. Sede legale: Via Università 1 43121 Parma Telefono: 800 771 100 dall estero: 0039 0521 954940 Fax: 02 89542750 dall estero: 0039 02

Dettagli

Foglio Informativo n. 60. Mutuo Fondiario

Foglio Informativo n. 60. Mutuo Fondiario INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO ORDINARIO

MUTUO IPOTECARIO ORDINARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. Sede legale: Via Università 1 43121 Parma Telefono: 800 771 100 dall estero: 0039 0521 954940 Fax: 02 89542750 dall estero: 0039 02

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N. 10.027 GRAN MUTUO 100% (Versione numero 7 aggiornata al 10/06/2016) GRAN MUTUO 100% INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 10.027 GRAN MUTUO 100% (Versione numero 7 aggiornata al 10/06/2016) GRAN MUTUO 100% INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. Sede legale: Corso Cavour 86 19121 La Spezia Telefono: 800 445 566 dall estero: 0039 0521 954925 Fax: 02 89542750 dall estero: 0039 02 89542750

Dettagli

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili. INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Bellegra - Società Cooperativa Via Roma, 37 - CAP 00030 Bellegra (RM) Tel.: 06/9565063 Fax: 06/9565316 Email bellegra@bellegra.bcc.it / Sito Internet

Dettagli

FINANZIAMENTI CHIROGRAFI PRIVATI A MEDIO - LUNGO TERMINE Rata mensile

FINANZIAMENTI CHIROGRAFI PRIVATI A MEDIO - LUNGO TERMINE Rata mensile Aggiornato al 21/04/2016 N release 0002 Pagina 1 di 7 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Modulo n. MECL49 Agg. n. 040 Data aggiornamento 13.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale CreditExpress Dynamic Il prestito personale CreditExpress Dynamic è venduto da UniCredit

Dettagli

MUTUO AGRARIO STRUTTURAZIONE TASSO VARIABILE e TASSO FISSO Destinati al cliente al Dettaglio e Non al Dettaglio

MUTUO AGRARIO STRUTTURAZIONE TASSO VARIABILE e TASSO FISSO Destinati al cliente al Dettaglio e Non al Dettaglio MUTUO AGRARIO STRUTTURAZIONE TASSO VARIABILE e TASSO FISSO Destinati al cliente al Dettaglio e Non al Dettaglio INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Federico Del Vecchio s.p.a. Sede legale: Via dei Banchi n.5-50123

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

GRAN MUTUO CAMBIO SCELTA

GRAN MUTUO CAMBIO SCELTA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX Settembre 2 33170 Pordenone Telefono: 800 881 588 dall estero: 0039 0521 954950 Telefono: 800 881 588 dall estero: 0039

Dettagli

Foglio Informativo MUTUO CHIROGRAFARIO DIVERSAMENTE ABILI

Foglio Informativo MUTUO CHIROGRAFARIO DIVERSAMENTE ABILI CHI05 Foglio Informativo in ottemperanza alle Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari (D.Lgs.n.385 del 1/9/1993 - delibera CICR del 4/3/2003 e successive Istruzioni di Vigilanza

Dettagli

Il mutuo fondiario/ipotecario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

Il mutuo fondiario/ipotecario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili. INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Bellegra - Società Cooperativa Via Roma, 37 - CAP 00030 Bellegra (RM) Tel.: 06/9565338 Fax: 06/9565316 Email bellegra@bellegra.bcc.it / Sito Internet

Dettagli

SOVVENZIONE A SCADENZA DETERMINATA (DESTINATA AI CONSUMATORI PER IMPORTI SUPERIORI A 75.000,00 E ALLE IMPRESE)

SOVVENZIONE A SCADENZA DETERMINATA (DESTINATA AI CONSUMATORI PER IMPORTI SUPERIORI A 75.000,00 E ALLE IMPRESE) Pag. 1 / 6 Foglio Informativo 2.1.2 Prodotti della Banca Finanziamenti Crediti Speciali - Sovvenzione a scadenza determinata SOVVENZIONE A SCADENZA DETERMINATA (DESTINATA AI CONSUMATORI PER IMPORTI SUPERIORI

Dettagli

Foglio Informativo FINANZIAMENTO FINALIZZATO ALL ACQUISTO DI BENI E SERVIZI DESTINATI ALL ATTIVITA PROFESSIONALE O IMPRENDITORIALE

Foglio Informativo FINANZIAMENTO FINALIZZATO ALL ACQUISTO DI BENI E SERVIZI DESTINATI ALL ATTIVITA PROFESSIONALE O IMPRENDITORIALE Foglio Informativo n. 5700/31 Data ultimo aggiornamento: 01 Aprile 2016 Dati e qualifica del soggetto che entra in rapporto con il cliente (in caso di offerta fuori sede) Foglio Informativo Timbro/Agenzia

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOT/FOND. FISSO NO SOCI 2012 INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOT/FOND. FISSO NO SOCI 2012 INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO FOGLIO INFORMATIVO BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASSAFRA SOCIETA COOPERATIVA Via Mazzini, 65, 74016 Massafra (TA) Tel.: 0998805055 Fax: 0998806251 Email: info@bccmassafra.it

Dettagli

Foglio informativo relativo al FINANZIAMENTO FAMIGLIA Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

Foglio informativo relativo al FINANZIAMENTO FAMIGLIA Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari INFORMAZIONI SULLA BANCA CrediUmbria Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Via Stradone n. 49 Moiano Città della Pieve (Perugia) Contatti: Tel.: 0578-2951 Fax: 0578-295350 E-mail: info@crediumbria.it

Dettagli

Foglio Informativo MUTUO CHIROGRAFARIO

Foglio Informativo MUTUO CHIROGRAFARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Foglio Informativo MUTUO CHIROGRAFARIO Banca di Credito Cooperativo di Terra d Otranto Società Cooperativa. Sede Legale: via Cesare Battisti, 27 73041 Carmiano (Lecce) Sede Amministrativa:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO IMMOBILIARE

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO IMMOBILIARE INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/ www.bppb.it]

Dettagli

MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PER ACQUISTO, COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PER ACQUISTO, COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELL ABITAZIONE PRINCIPALE 1 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PER ACQUISTO, COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELL ABITAZIONE PRINCIPALE INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA

Dettagli

Mutuo CHIROGRAFARIO Private TASSO FISSO E TASSO VARIABILE

Mutuo CHIROGRAFARIO Private TASSO FISSO E TASSO VARIABILE Foglio Informativo n MM05 aggiornamento n 018 data ultimo aggiornamento 17.06.2016 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B. FOGLIO

Dettagli

Mutuo a tasso variabile FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTE/FONDIARI VAR SOCIO 2012 INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

Mutuo a tasso variabile FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTE/FONDIARI VAR SOCIO 2012 INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO FOGLIO INFORMATIVO BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASSAFRA SOCIETA COOPERATIVA Via Mazzini, 65, 74016 Massafra (TA) Tel.: 0998805055 Fax: 0998806251 Email: info@bccmassafra.it

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

Mutuo ipotecario/fondiario destinato all'acquisto dell'abitazione princip. tasso BCE non soci

Mutuo ipotecario/fondiario destinato all'acquisto dell'abitazione princip. tasso BCE non soci INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CREDITO COOPERATIVO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI ERCHIE Società Cooperativa SedeLegaleERCHIE(BR)ViaRoma,89 CAP72020 Tel: 0831/767067 Fax: 0831/767591 Email: info.08537@bccerchie.it-

Dettagli

Il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso variabile.

Il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso variabile. FOGLIO INFORMATIVO MUTUO MPR PREMIUM CASA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo Monte Pruno di Roscigno e di Laurino soc.coop. Sede legale in Roscigno (SA) cap 84020 - Via IV Novembre snc

Dettagli

AGGIORNAMENTO N. 30 del 15/05/2015 APERTURA DI CREDITO IN C/C CON GARANZIA IPOTECARIA AD IMPRESE

AGGIORNAMENTO N. 30 del 15/05/2015 APERTURA DI CREDITO IN C/C CON GARANZIA IPOTECARIA AD IMPRESE FOGLIO INFORMATIVO N. 5.1.8 (AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DI BANCA DI ITALIA SULLA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI DEL 29/7/2009 PUBBLICATE SULLA G.U. SUPPLEMENTO ORDINARIO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MU02

FOGLIO INFORMATIVO MU02 MUTUO IPOTECARIO A PRIVATI FOGLIO INFORMATIVO MU02 Aggiornamento Nr. 74 del 01 maggio 2016 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A. Sede legale Via Don

Dettagli

FINANZIAMENTO IPOTECARIO SCELGO IO CLIENTELA AFFARI

FINANZIAMENTO IPOTECARIO SCELGO IO CLIENTELA AFFARI FINANZIAMENTO IPOTECARIO SCELGO IO CLIENTELA AFFARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. Sede legale: Via Università, 1 43121 Parma Iscritta all Albo delle Banche al n.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUT: IPOT.TASSO INDIC."ENERGIA PULITA" Decorrenza condizioni: 01/10/2014

FOGLIO INFORMATIVO MUT: IPOT.TASSO INDIC.ENERGIA PULITA Decorrenza condizioni: 01/10/2014 1/6 MUTUO IPOTECARIO ENERGIA PULITA - S/C 066 - "CONSUMATORI E NON CONSUMATORI" I mutui ipotecari "Energia Pulita" sono destinati al finanziamento di sistemi e tecnologie attinenti alla produzione di energie

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Crediti di firma e garanzia consortile Convenzione Monte dei Paschi di Siena

FOGLIO INFORMATIVO. Crediti di firma e garanzia consortile Convenzione Monte dei Paschi di Siena FOGLIO INFORMATIVO Crediti di firma e garanzia consortile Convenzione Monte dei Paschi di Siena INFORMAZIONI SUL CONFIDI VALFIDI S.C. SOCIETA COOPERATIVA DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI TRA IMPRESE DELLA

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO ORDINARIO PMI - FINALIZZATO CONSOLIDAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA È IL MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PMI

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO ORDINARIO PMI - FINALIZZATO CONSOLIDAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA È IL MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PMI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di MARINA DI GINOSA Viale IONIO s.n. 74025 Ginosa (Frazione Marina di Ginosa) Tel.: 099-8277035 Fax: 099-8271644 Sito web: www.bccmarinadiginosa.it

Dettagli

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili. FOGLIO INFORMATIVO Mutuo Fondiario Prima Casa INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LOCOROTONDO Cassa Rurale ed Artigiana - Società Cooperativa Piazza Marconi, 28-70010 Locorotondo (BA)

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO Data ultimo aggiornamento: 12 ottobre 2015 INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Pescia - Credito Cooperativo Società Cooperativa sede legale: Via Alberghi

Dettagli

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di >> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Santeramo in Colle > Pagina 01

Dettagli

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari CREDITO AL CONSUMO

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari CREDITO AL CONSUMO Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari CREDITO AL CONSUMO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo Pordenonese

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918 MUTUO IPOTECARIO A TASSO FISSO MASSIMO 15 ANNI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918 Sede legale:

Dettagli

CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL MUTUO VARIABILE CLASSICO INDICIZZATO EURIBOR

CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL MUTUO VARIABILE CLASSICO INDICIZZATO EURIBOR INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO TV CONSUMATORI Banca Promos SpA Sede Legale: Viale Gramsci, 19 80122 Napoli Telefono: +39.081.0170111 Fax. +39.081.4620011 Sito Web: http://www.bancapromos.it

Dettagli

CHE COS'E' IL MUTUO CHIROGRAFARIO "AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE"

CHE COS'E' IL MUTUO CHIROGRAFARIO AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Mutuo Chirografario "Aiuti agli investimenti delle Piccole e Medie Imprese" - Tasso Fisso BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LOCOROTONDO Cassa Rurale ed Artigiana

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro FOGLIO INFORMATIVO CHIR. BT TF INFORMAZIONI SULLA BANCA

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro FOGLIO INFORMATIVO CHIR. BT TF INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO CHIR. BT TF INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa Rurale ed Artigiana Banca di Credito Cooperativo di FISCIANO Soc. Coop. a.r.l. Sede legale in Fisciano (SA), fraz. Lancusi, 84080 Corso san

Dettagli

E rivolto alla clientela consumatrice: persone fisiche che usufruiscono del finanziamento per scopi personali e non per l'attività professionale.

E rivolto alla clientela consumatrice: persone fisiche che usufruiscono del finanziamento per scopi personali e non per l'attività professionale. FOGLIO INFORMATIVO MUTUO A TASSO MISTO INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO Banca di Credito Cooperativo di Santeramo in Colle (BA) Soc.Coop. Via Tirolo,2-70029 Santeramo in Colle Tel.: 080 8828011-

Dettagli

ExtraPrestitoImprese CDP Mutuo concesso con fondi CASSA DEPOSITI E PRESTITI

ExtraPrestitoImprese CDP Mutuo concesso con fondi CASSA DEPOSITI E PRESTITI FOGLIO INFORMATIVO relativo a: ExtraPrestitoImprese CDP Mutuo concesso con fondi CASSA DEPOSITI E PRESTITI INFORMAZIONI SULLA BANCA EXTRABANCA S.p.A. Via Pergolesi, 2/A - 20124 - MILANO (MI) n. telefono

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL MUTUO FONDIARIO A STATI AVANZAMENTO LAVORI

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL MUTUO FONDIARIO A STATI AVANZAMENTO LAVORI FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO A STATI AVANZAMENTO LAVORI INFORMAZIONI SULLA BANCA Credito Valdinievole - Banca di Credito Cooperativo di Montecatini Terme e Bientina società cooperativa Via Foscolo

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO AGEVOLATO A TASSO FISSO / VARIABILE INIZIATIVE REGIONE EMILIA ROMAGNA INTERVENTI PER LO SVILUPPO DEL TURISMO FONDI BANCA

MUTUO IPOTECARIO AGEVOLATO A TASSO FISSO / VARIABILE INIZIATIVE REGIONE EMILIA ROMAGNA INTERVENTI PER LO SVILUPPO DEL TURISMO FONDI BANCA Foglio Informativo n MI310 aggiornamento n 011 data ultimo aggiornamento 10.06.2016 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.

Dettagli

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO TASSO VARIABILE Banca di Credito Cooperativo Monte Pruno di Roscigno e di Laurino soc.coop. Sede legale in Roscigno

Dettagli

SCONTO DI PORTAFOGLIO

SCONTO DI PORTAFOGLIO SCONTO DI PORTAFOGLIO Foglio informativo in ottemperanza alle disposizioni di cui alla delibera CICR del 4 marzo 2003 e alle successive Istruzioni di Vigilanza della Banca d Italia del 15 luglio 2015 INFORMAZIONI

Dettagli

MUTUO PRIVATI IPOTECARIO AGEVOLATO A TV PROVINCIA DI TREVISO RECUPERO CENTRI STORICI

MUTUO PRIVATI IPOTECARIO AGEVOLATO A TV PROVINCIA DI TREVISO RECUPERO CENTRI STORICI Foglio Informativo n MP47 aggiornamento n 024 data ultimo aggiornamento 24.03.2016 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B. FOGLIO

Dettagli

FINANZIAMENTO MPS KM ZERO

FINANZIAMENTO MPS KM ZERO Pag. 1 / 6 Foglio Informativo Finanziamenti Finanziamento MPS KM ZERO FINANZIAMENTO MPS KM ZERO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Piazza Salimbeni 3-53100 - Siena Numero verde.

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

FINANZIAMENTI PROGETTO AGRICOLTURA

FINANZIAMENTI PROGETTO AGRICOLTURA INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. Sede legale: Via Università 1 43121 Parma Telefono: 800 771 100 dall estero: 0039 0521 954940 Fax: 02 89542750 dall estero: 0039 02

Dettagli

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale: FOGLIO INFORMATIVO FOGLIO COMPARATIVO MUTUI Mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale Informativa di trasparenza ai sensi del d.l. n. 185/2008 convertito nella Legge n.2/2009

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO AZIENDE A TASSO FISSO

MUTUO IPOTECARIO AZIENDE A TASSO FISSO Foglio N. 2.04.0 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO TASSO VARIABILE INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO TASSO VARIABILE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO TERRA D'OTRANTO S.C. Via C. Battisti, 27-73041 - Carmiano (LE) Tel. : 0832375111

Dettagli

Foglio Informativo Finanziamento Chirografario Agricoltura 50

Foglio Informativo Finanziamento Chirografario Agricoltura 50 Foglio Informativo Finanziamento Chirografario Agricoltura 50 Foglio Informativo relativo al Finanziamento Chirografario a Medio Lungo Termine Assistito dal garanzia ISMEA/SGFA, finanziamento erogato da

Dettagli

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili. INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione legale: - Sede legale e Amministrativa: Via Provinciale Lucchese, 125/b Tel.: 0573/91391 Fax: 0573/572442 Sito Internet: www.vibanca.it - E-mail: info@vibanca.it

Dettagli

RISERVATO AI PRIVATI

RISERVATO AI PRIVATI Foglio N. 2.16.1 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO PER L AUMENTO DELLA PATRIMONIALIZZAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO PER L AUMENTO DELLA PATRIMONIALIZZAZIONE PRESTITO PER L AUMENTO DELLA PATRIMONIALIZZAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA: DENOMINAZIONE e FORMA GIURIDICA Banca delle Marche S.p.A., in Amministrazione Straordinaria SEDE LEGALE SEDE AMMINISTRATIVA Via

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AGRARIO E PESCHERECCIO DI ESERCIZIO

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AGRARIO E PESCHERECCIO DI ESERCIZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AGRARIO E PESCHERECCIO DI ESERCIZIO BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.p.A. Sede Legale e Amministrativa: Via Vittorio Veneto, 119 00187 Roma Telefono : +

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO Apertura di Credito in Conto Corrente

FOGLIO INFORMATIVO Apertura di Credito in Conto Corrente INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Apertura di Credito in Conto Corrente BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni Sede Legale e Amministrativa: Via Vittorio Veneto, 119 00187 Roma Telefono

Dettagli

RovigoBanca Credito Cooperativo Società Cooperativa

RovigoBanca Credito Cooperativo Società Cooperativa FOGLIO INFORMATIVO SCONTO COMMERCIALE PSCCSTD INFORMAZIONI SULLA BANCA RovigoBanca Credito Cooperativo Società Cooperativa Sede legale/amministrativa: Via Casalini, n. 10 45100 ROVIGO Tel.: 0425427811

Dettagli

FOGLI INFORMATIVI (ai sensi della delibera CICR del 4.3.2003)

FOGLI INFORMATIVI (ai sensi della delibera CICR del 4.3.2003) FOGLI INFORMATIVI (ai sensi della delibera CICR del 4.3.2003) FINANZIAMENTI PER AZIENDE LOMBARDIA CONCRETA A valere sul Fondo per l abbattimento interessi finalizzato al sostegno del turismo e dell attrattività

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO valido dal 05/07/2012

FOGLIO INFORMATIVO valido dal 05/07/2012 INFORMAZIONI GENERALI FOGLIO INFORMATIVO valido dal 05/07/2012 APIVENETO FIDI SOCIETA COOPERATIVA DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI Sede legale Vicenza, Galleria Francesco Crispi n. 45 Telefono 0444/232240 Fax

Dettagli

MUTUO FONDIARIO A IMPRESE CARIFECINQUEPIU

MUTUO FONDIARIO A IMPRESE CARIFECINQUEPIU FOGLIO INFORMATIVO 5.L.2. MUTUO FONDIARIO A IMPRESE CARIFECINQUEPIU INFORMAZIONI SULL INTERMEDIARIO Denominazione NUOVA CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA Spa Forma giuridica Società per azioni iscritta al

Dettagli

DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE/A DISTANZA

DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE/A DISTANZA Foglio informativo relativo al CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI ANGHIARI E STIA CREDITO COOPERATIVO S.C. Via Mazzini 17-52031 - Anghiari (AR) Tel. :

Dettagli

Mutuo a tasso fisso FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO TF CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL MUTUO I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

Mutuo a tasso fisso FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO TF CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL MUTUO I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO TF CONSUMATORI Banca Promos SpA Sede Legale: Viale Gramsci, 19 80122 Napoli Telefono: +39.081.0170111 Fax. +39.081.4620011 Sito Web: http://www.bancapromos.it

Dettagli

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Ostuni Largo Mons. Italo Pignatelli n.2-72017 - OSTUNI

Dettagli

CHE COS'E' IL MUTUO FONDIARIO "AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE"

CHE COS'E' IL MUTUO FONDIARIO AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Mutuo Fondiario "Aiuti agli investimenti delle Piccole e Medie Imprese" - Tasso Fisso BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LOCOROTONDO Cassa Rurale ed Artigiana -

Dettagli

MUTUO IMPRESA IPOTECARIO CON EROGAZIONE A S.A.L. MUTUO COSTRUTTORI A S.A.L.

MUTUO IMPRESA IPOTECARIO CON EROGAZIONE A S.A.L. MUTUO COSTRUTTORI A S.A.L. Foglio Informativo n MI04 aggiornamento n 015 data ultimo aggiornamento 19.07.2012 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B. FOGLIO

Dettagli

Offerta fuori sede tramite Sig./Sig.ra. Con la qualifica di: Iscrizione all Albo Unico dei Promotori Finanziari con provvedimento n.

Offerta fuori sede tramite Sig./Sig.ra. Con la qualifica di: Iscrizione all Albo Unico dei Promotori Finanziari con provvedimento n. FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO ENERGIA CORPORATE TASSO VARIABILE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Etica Società Cooperativa per Azioni Via Niccolò Tommaseo, 7 35131 Padova Tel. 049 8771111

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Fondiario ordinario e/o S.A.L. INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo San Michele

Dettagli

MUTUO ENERGIE RINNOVABILI (per la diffusione delle fonti di energia rinnovabili)

MUTUO ENERGIE RINNOVABILI (per la diffusione delle fonti di energia rinnovabili) FOGLI INFORMATIVI (ai sensi della delibera CICR del 4.3.2003) MUTUO ENERGIE RINNOVABILI (per la diffusione delle fonti di energia rinnovabili) INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica:

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO 1/6 Il finanziamento e' rivolto alle imprese artigiane della Provincia di Rieti e comunque imprese assoc iate alle Cooperative di garanzia(nuova Cooperativa Artigiana Centro Italia e Cooperativa Artigiana)

Dettagli