Itinerari Teatro Antico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Itinerari Teatro Antico"

Transcript

1 Itinerari Teatro Antico ESCURSIONI FATTIBILI IN 1 GIORNO CONTENUTO PACCHETTO COSTI Spettacolo a cura dell'accademia + visita scavi e museo Paestum 13,50 Spettacolo a cura dell'accademia + visita borgo Agropoli 13,50 Spettacolo a cura dell'accademia + visita borgo Castellabate 13,50 Spettacolo a cura dell'accademia + Parco Archeologico di Velia 13,50 Spettacolo a cura dell'accademia + visita centro storico Salerno 13,50 Azienda agricola + visita scavi e museo Paestum 10,00 Azienda agricola + visita borgo Agropoli 10,00 Azienda agricola + visita borgo Castellabate 10,00 Oasi dell Alento + Parco Archeologico di Velia 6,00 Grotte di Castelcivita + visita scavi e museo Paestum 10,00 Costa cilentana con visita al museo del mare a Pioppi + visita scavi e museo Paestum Costa cilentana con visita al museo del mare a Pioppi + spettacolo a cura dell'accademia 7,00 16,00 ESCURSIONI FATTIBILI IN 3 GIORNI: Spettacolo serale a cura dell'accademia + visita scavi e museo Paestum Spettacolo serale a cura dell'accademia + visita borgo Agropoli Azienda agricola + visita scavi e museo Paestum Costa cilentana con visita al museo del mare a Pioppi + visita scavi e museo Paestum ESCURSIONI FATTIBILI IN 5 GIORNI: Costa cilentana con visita al museo del mare a Pioppi + spettacolo serale a cura dell'accademia Costa cilentana con visita al museo del mare a Pioppi + spettacolo serale a cura dell'accademia Azienda agricola + visita borgo Castellabate Spettacolo serale a cura dell'accademia + visita borgo Agropoli

2 Spettacolo serale a cura dell'accademia + visita centro storico di Salerno ESCURSIONI Come vuoi tu! Al fine di andare incontro alle esigenze e alle preferenze delle scuole partecipanti e/o a quante fossero interessate a visite guidate per periodi di permanenza più o meno brevi di quelli indicati, l'accademia fornisce la possibilità di creare autonomamente il proprio pacchetto. Per richiedere un pacchetto personalizzato contattare la segreteria all'indirizzo accademiamagnagraecia@hotmail.it o ai numeri 334/ / / / N.B. Il pacchetto si intende valido previa conferma da parte della segreteria. Itinerari per studenti universitari e delle scuole secondarie di secondo grado Elea Velia Museo vivo del Mare a Pioppi Durata dell itinerario: 8 h circa Consigliati abbigliamento comodo, cappello nelle giornate assolate, scarpe da tennis, macchina fotografica. Partenza L'arrivo a Velia è previsto intorno alle ore Si viene accolti dalla guida presso l ingresso degli scavi dell area archeologica di Elea Velia a poche centinaia di metri dall abitato di Marina di Ascea. Si parte dalla zona bassa della città della Magna Grecia dove sorgeva il porto e ci si inerpica verso la parte alta passando per le terme e la strada che conduce sino alla splendida Porta Rosa. Da qui si prende un sentiero che ci consente di visitare l agorà, i resti dell antico anfiteatro e la torre medioevale che troneggia sul falsopiano e sovrasta l area archeologica. Di recentissima apertura la struttura museale che custodisce i reperti venuti alla luce nell area di Velia. Sosta pranzo Terminata la visita nella zona alta degli scavi ci si incammina sul percorso a ritroso per la sosta dedicata al pranzo che si terrà presso un ristorante di Ascea. Pomeriggio Terminato il pranzo si parte alla volta di Pioppi, ridente località costiera nel Comune di Pollica e distante circa 15 km da Ascea. Pioppi, pittoresca località balneare della costiera cilentana è diventata, grazie alla presenza del fisiologo americano Ancel Key, laboratorio della dieta mediterranea. Nel Comune di Pollica possiamo inoltre trovare il Museo del Mare e Centro di Informazione sugli ecosistemi marini e costieri. Il Museo del Mare è situato nel Palazzo Vinciprova, costruito verso la metà del XVII secolo, dalla famiglia Ripoli, di origine

3 spagnola. La famiglia Vinciprova, cui appartenne l'eroe garibaldino Leone Vinciprova, ne divenne proprietaria nella seconda meta del XIX secolo. II palazzo dal 1986, per donazione della professoressa Lidia Vinciprova, ultima discendente della famiglia, è diventato proprietà del Comune di Pollica. Oggi è sede del Museo - Centro di Informazione sui problemi del mare gestito dall'associazione Marenostrum. Il Museo è articolato in più zone e sezioni. Acquari, vasche allestite a fine didattico, con organismi vivi tipici dell'ambiente marino mediterraneo, con particolare riferimento al basso Tirreno. Spazio per proiezioni e conferenze: allestimento durante l'orario di apertura del Museo di audiovisivi e materiale multimediale relativi all'ambiente marino. Costo 30,00 Itinerario montano a Piaggine: Pascolo e attività pastorali tradizionali dei pianori carsici del M.te Cervati I partecipanti sono prelevati in auto da Piaggine verso le ore alla volta del Monte Cervati. Verso le si arriva in località Terrio. Lasciati gli automezzi si prosegue per un breve tratto a piedi fino a raggiungere lo stazzo del pastore Don Francesco che accoglie gli ospiti con latte di capra e pecora appena munto. Si assiste e partecipa alla mungitura, cagliatura e preparazione del formaggio. Don Francesco racconta la vita di un pastore di Piaggine e della sua famiglia. Si prosegue a piedi nel pianoro alle pendici del Cervati, da località Terrio per località Radicone fino a raggiungere la stretta vallecola del Fiume Bianco. Gli accompagnatori della Lutria guidano i partecipanti alla lettura del paesaggio e degli aspetti naturalistici e geologici del pianoro e della valle. Sosta e osservazione presso l'antica chiesa rupestre di San Martino, importante riferimento della comunità agropastorale di Piaggine nei secoli scorsi fino al passato recente. Si prosegue ancora costeggiando il fiume Bianco, risalendo fino a raggiungere la Fontana dei Caciocavalli ( 1400 m s.l.m.). Pranzo alla Fontana dei Caciocavalli. Gli operatori dell'associazione L'Orchidea invitano gli ospiti visitatori al pranzo del pastore composto di cavatielli con sugo di carne mista e ricotta dura ricotta fresca e formaggio di Don Francesco accompagnato da pane casereccio e dall'ottimo vino locale Nel dopopranzo si prosegue per località Gravattoni, Acqua che suona, fino a raggiungere le sorgenti del Calore scendendo attraverso il bosco di faggi fino al punto di partenza. I naturalisti della Lutria descrivono il bosco di faggio e le presenze faunistiche associate, guidando la percezione degli escursionisti agli elementi salienti. In serata intrattenimento musicale con canti e strumenti musicali tradizionali. Costo 30,00.

4 Itinerario Gole del Calore. Alla ricerca della Lontra ore Felitto Visita all oasi naturalistica Gole del Calore; Ore Visita guidata ad un azienda vitivinicola locale con degustazione di vini e formaggi Ore Laboratorio didattico sulla lavorazione della pasta artigianale locale, i fusilli, presso un ristorante locale con successiva degustazione degli stessi. Ore Partenza per Roscigno Vecchia e visita del borgo. Costo ESCURSIONI COMPONIBILI* Gli Scavi archeologici di Paestum rappresentano nella loro complessità il passaggio di varie popolazioni dalla Necropoli del Gaudo, i greci Achei provenienti da Sibari, poi i Romani... Il Museo Archeologico dal 1952 presenta le bellezze ritrovate nella città e sulle colline circostanti. Il Museo Narrante di Hera Argiva descrive un luogo tutto da raccontare attraverso filmati, ricostruzioni tridimensionali, video installazioni etc... a) Il Pianoro del Monte Pruno (Roscigno) sito di un insediamento di indigeni nel punto di passaggio tra il Vallo di Diano e l'area di Paestum. La giornata sarà caratterizzata da una passeggiata naturalistica fino all'area archeologica per poi continuare con una visita all'antiquarium. b) Punta Carpinina a circa 1 km a SW da Perdifumo, al confine dei territori di Poseidonia e di Elea, ed appartenente a quest'ultima, si incontra una installazione fortificata in blocchi dalla tecnica isodomica greca (IV sec. a.c.) Il Parco Archeologico di Elea-Velia offre uno spettacolo paesaggistico-ambientale unico al mondo, grazie alla sua naturale terrazza sul mare e alle valli dell'alento e della Fiumarella che con i loro colori lo rendono un luogo speciale. Sull'acropoli sarà possibile visitare due spazi espositivi contenenti monete, vasi, statue e reperti che sussurrano la storia di 2500 anni e la filosofia di Parmenide e Zenone, che danno tanto lustro a questo sito. a) Moio della Civitella, dove vi si trovano splendide mura delle fortificazioni per difesa dai Posidoniati e dai Lucani, il sito è conosciuto anche come Frurion. b) Castelluccio semplicemente la sintesi di ciò che il Cilento offre: natura, archeologia, architettura, tradizione contadina, specie endemiche, mare e tanta, tanta aria pulita. Escursione di lunghezza:13 km, Altimetria: slm. Difficoltà:media. Durata:4:30 ore L'Area archeologica di Roccagloriosa risalente al IV sec a.c. testimoniata dalla necropoli che sorge, in località La Scala e dai numerosi reperti custoditi nei due Antiquarium presenti nel paese. Gli oggetti ritrovati nelle tombe appartengono a gruppi di aristocratici lucani, cultori dei miti greci che venivano raffigurati sui vasi a corredo delle tombe.

5 a) Riparo della Molara (Scario), l'escursione in barca parte dal porto di Scario per raggiungere le grotte di Camerota di rilevante importanza legata alla presenza di tracce del Neolitico e del Paleolitico. b) Città di Laurelli (Caselle in Pittari), è un nuovo scavo in fase di presentazione con grossi potenziali legati alla realizzazione di campi sperimentali. *Questi itinerari possono essere prenotati singolarmente o uniti tra loro a formare un pacchetto. Per i costi contattare gli uffici di produzione dell Accademia Magna Graecia. Itinerari per bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado Itinerario Gole del Calore ore Felitto Visita all oasi naturalistica Gole del Calore; Laboratorio sulle felci Ore Laboratorio didattico sulla lavorazione della pasta artigianale locale, i fusilli, presso un ristorante locale con successiva degustazione degli stessi. Ore Partenza per Paestum Costo Itinerario Roscigno Vecchia La città fantasma ore Roscigno Visita al Museo della Civiltà contadina Ore Laboratorio sulle produzioni artigianali locali Ore Pranzo a sacco Ore Partenza per le grotte di Castelcivita Ore partenza per Paestum Costo Itinerario Paestum-Velia Ore 9.00 Visita al Museo archeologico di Paestum e ai Templi Ore partenza per il Parco Archeologico di Elea-Velia che offre uno spettacolo paesaggisticoambientale unico al mondo, grazie alla sua naturale terrazza sul mare e alle valli dell'alento e della Fiumarella che con i loro colori lo rendono un luogo speciale. Sull'acropoli sarà possibile visitare due spazi espositivi contenenti monete, vasi, statue e reperti che sussurrano la storia di 2500 anni e la filosofia di Parmenide e Zenone, che danno tanto lustro a questo sito. Pranzo a sacco Costo 12.00

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano posto al centro del Mediterraneo, ne è il Parco per eccellenza perché di questo mare incarna quello che è

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

ESTATE NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI

ESTATE NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI ESTATE NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI a cura delle Guide Ufficiali del Parco MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: Le escursioni prevedono uscite giornaliere in compagnia di una Guida

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2011/2012

PROGRAMMAZIONE 2011/2012 PROGRAMMAZIONE 2011/2012 ArcheoTrekking, agenzia di viaggi & turismo propone alle Scuole programmi di visite e viaggi d istruzione, associati agli eventi più importanti e significativi del Territorio del

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) 5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo

Dettagli

Itinerario Archeologico e Naturalista

Itinerario Archeologico e Naturalista Itinerario Archeologico e Naturalista Tipologia: Moderato Ideale per: Ragazzi-Gruppi Mezzi: Misto Province: Trapani Città: Segesta, Vita, Scopello Giorni: 2 Gli Itinerari di Castellammare del Golfo www.prolococastellammare.it

Dettagli

GIORNATE DIDATTICA NEI TERRITORI DEL CONSORZIO TURISTICO DEI LAGHI

GIORNATE DIDATTICA NEI TERRITORI DEL CONSORZIO TURISTICO DEI LAGHI GIORNATE DIDATTICA NEI TERRITORI DEL CONSORZIO TURISTICO DEI LAGHI Il Consorzio Turistico dei Laghi, nell ambito dei progetti formativi destinati alle scuole, organizza una serie di giornate didattiche

Dettagli

Escursione sul Parco Nazionale dell Asinara Trenino/Mini bus una giornata

Escursione sul Parco Nazionale dell Asinara Trenino/Mini bus una giornata Escursione sul Parco Nazionale dell Asinara Trenino/Mini bus una giornata Ore 9:30 Partenza da Stintino Ore 10:00 Arrivo a Fornelli: situato nella parte sud dell isola. Trasferimento del gruppo sul mezzo

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da TOUR A TEMA NEL SALENTO Programmi originali ideati da ARCHEOLOGIA Pomeriggio dedicato alla visita di Lecce Romana che conserva un anfiteatro, in parte ancora nascosto, che nel suo pieno splendore ospitava

Dettagli

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER I GRUPPI Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione

Dettagli

Azienda Agricola Masseria Manone

Azienda Agricola Masseria Manone Azienda Agricola Masseria Manone Proposte Fattoria Didattica A.S. 2015/2016 Fattoria Didattica Masseria Manone: Proposte didattiche a.s. 2015/2016, Page 1 Masseria Manone Fattoria Didattica Egregio Signor

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

ITINERARI ENOGASTRONOMICI

ITINERARI ENOGASTRONOMICI PRESENTAZIONE Il piacere di visitare e scoprire nuovi luoghi, scrutare affascinanti paesaggi, assaporare grandi vini, prodotti tipici e pietanze tradizionali tra itinerari del gusto e tradizioni popolari:

Dettagli

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER LE SCUOLE Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione

Dettagli

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3 Vip Tour Operator - Tel. 0549/906748-906353 Fax. 0549/907490 Cell. 366/9121611 marketing@benedettinispa.com Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3 Pacchetto

Dettagli

Speciale Gruppi 2 0 1 5

Speciale Gruppi 2 0 1 5 La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 5 In collaborazione con Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello

Dettagli

Soggiorni organizzati

Soggiorni organizzati Soggiorni organizzati Pacchetti speciali Palazzo Gaudiosi D'Urso in collaborazione con Alia sacet tour, ha organizzato 3 meravigliosi tour per piccoli gruppi, che vi porteranno fuori dai soliti itinerari,

Dettagli

Salerno Pompei Costiera Amalfitana

Salerno Pompei Costiera Amalfitana Salerno Pompei Costiera Amalfitana 1 giorno: trasferimento da aeroporto di Napoli a Salerno (in caso di arrivo con mezzi propri, solo check in) - Check in 2 giorno: corso d italiano 9:00 13:00 3 giorno

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

La via degli Etruschi tra Lazio e Umbria

La via degli Etruschi tra Lazio e Umbria La via degli Etruschi tra Lazio e Umbria Taste and Slow Italy - Trasimeno Travel Sas, Via Novella 1/F, 06061 Castiglione del Lago, Perugia. Tel. 075-953969, Fax 075-9652654 www.tasteandslowitaly.com -

Dettagli

Sezione Diorami Aree Protette della Calabria

Sezione Diorami Aree Protette della Calabria Il, è una delle realtà più interessanti attivate dall Ente gestore- Amici della Terra Italia nell ambito della gestione delle Riserve. Il Museo è articolato in quattro sezioni, di cui tre operative ospitate

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

ALTO CILENTO TRA MARE, ARCHEOLOGIA

ALTO CILENTO TRA MARE, ARCHEOLOGIA ALTO CILENTO TRA MARE, ARCHEOLOGIA E BORGHI ANTICHI PAESTUM 25 27 SETTEMBRE 2015 120 per i soci ed 140 per i non soci. Le prenotazioni dovranno pervenire entro il giorno 11 settembre 2015. NB: La disponibilità

Dettagli

CHALET IN LEGNO. 12 chalet sono in zona Stadio 3 chalet sono in zona Hotel

CHALET IN LEGNO. 12 chalet sono in zona Stadio 3 chalet sono in zona Hotel CHALET IN LEGNO La permanenza allo Sport Village Ciocco è allietata dalla bellezza e dalla comodità degli Chalet in legno, tipici, accoglienti e dotati di ogni confort. 12 chalet sono in zona Stadio 3

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture.

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture. In occasione di EXPO 2015, AIM, Associazione Interessi Metropolitani, sta attivando con l'ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori di Milano, Torino e Cuneo, una serie di itinerari sul tema

Dettagli

21-23 MARZO 2014 CAMPIONATO KAYAK Gara Federale FICK

21-23 MARZO 2014 CAMPIONATO KAYAK Gara Federale FICK Cilento No Limits per vivere una vacanza all insegna dello sport, della natura e delle tradizioni. Nel cuore del parco nazionale del Cilento, da marzo a maggio 2014, sarà infatti possibile partecipare

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015 BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015 Expo 2015: una grande vetrina della cultura, della storia, delle tradizioni, dell innovazione del sistema agroalimentare italiano e del mondo. Una esposizione internazionale

Dettagli

Campi di volontariato ambientale nei Parchi Nazionali realizzati in collaborazione con l associazione Vol.un.t.a.s. - Estate 2009

Campi di volontariato ambientale nei Parchi Nazionali realizzati in collaborazione con l associazione Vol.un.t.a.s. - Estate 2009 L.S.S. R.CACCIOPPOLI di Napoli in rete con l IPIA F. Enriques di Portici e con l ITC Mario Pagano di Napoli Campi di volontariato ambientale nei Parchi Nazionali realizzati in collaborazione con l associazione

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

I Parchi Letterari Giosue Carducci Castagneto Carducci (Li)

I Parchi Letterari Giosue Carducci Castagneto Carducci (Li) Castagneto Carducci (Li) Quel tratto della Maremma che va da Cecina a San Vincenzo, è il cerchio della mia fanciullezza Ivi vissi, o, per meglio dire, errai, dal 1838 all Aprile del 1849. Le dolci colline,

Dettagli

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI 179 180 LUIGIA SALINO IL MUSEO DI ETNOPREISTORIA La sezione napoletana del Club Alpino Italiano, attraverso i suoi centoventicinque anni di vita, ha avuto

Dettagli

VINO A TASTE OF ITALY

VINO A TASTE OF ITALY EXPO 2015, PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO: VINO A TASTE OF ITALY L Esposizione Universale Expo 2015 si terrà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. All interno del Padiglione Italia sarà realizzato, in

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma) 06/9110163 fax 06/9110163 RMIC8A8005@istruzione.it CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore Il percorso ad anello, con partenza dalla Biblioteca Civica, attraversa via Crispi e prosegue su viale Democrazia, sede del Liceo in cui insegnò

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI L attività che vi proponiamo prevede una giornata all insegna dello sport in montagna a 360. Escursionisti e bikers si incontreranno nella

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI FIUME

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI FIUME CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI FIUME SETTIMANA ESCURSIONISTICA NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO DAL 04-06-2011 AL 11-06-2011 Escursioni programmate: - 04/06/ : arrivo alla frazione S.Barbara

Dettagli

La gita scolastica se ben organizzata e gestita

La gita scolastica se ben organizzata e gestita 2 La gita scolastica se ben organizzata e gestita può essere un ottima esperienza di apprendimento e di divertimento oltre che di associazione sia per gli alunni che per gli educatori. Le proposte dell

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona n ESCURSIONI SCONTO PREZZO FINALE 1-15,00 2 10% 27,00 3 15% 38,00 4 20% 48,00 5 20% 60,00 6 20% 70,00 7 30%

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. ESCURSIONI DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. In bicicletta alla scoperta della campagna lucchese Per chi visita Lucca e vuole scoprire

Dettagli

Bici e Barca nel Mar Tirreno tra Campania e Basilicata Maratea e il Cilento

Bici e Barca nel Mar Tirreno tra Campania e Basilicata Maratea e il Cilento Bici e Barca nel Mar Tirreno tra Campania e Basilicata Maratea e il Cilento 1.100,00 Tour guidato - Codice B01 Durata: 8 giorni/7notti (da sabato a sabato) Una crociera in Caicco lungo le rotte del mito

Dettagli

Laboratori Scala Ansaldo

Laboratori Scala Ansaldo Laboratori Scala Ansaldo Un viaggio dietro alle quinte del Teatro alla Scala I laboratori del Teatro alla Scala, prima dislocati nelle sedi di Bovisa, Pero, Abanella e nello stesso Piermarini, sono riuniti,

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

POSIZIONE E CARATTERISTICHE STRUTTURE ABITATIVE

POSIZIONE E CARATTERISTICHE STRUTTURE ABITATIVE POSIZIONE E CARATTERISTICHE Situato nel Parco Nazionale del Cilento, nel centro di Palinuro, direttamente sul mare, il Villaggio degli Olivi si estende su di una superficie di circa 3 ettari. Nel 2003

Dettagli

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Erbario didattico visita e laboratorio didattico 1 Erbario didattico visita e laboratorio didattico La grande varietà di specie vegetali presenti nel sito (circa 400 censite) offrono l opportunità di un esperienza unica per conoscere da vicino l aspetto

Dettagli

Sapori e Profumi della Campania

Sapori e Profumi della Campania Sapori e Profumi della Campania UN ITINERARIO TURISTICO DI 5 GIORNI: 16-20 SETTEMBRE Sapori e Profumi della Campania Sarete accompagnati alla scoperta del gusto, dei colori e degli odori della gastronomia

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

SICILIA OCCIDENTALE PROGRAMMA

SICILIA OCCIDENTALE PROGRAMMA 1 SICILIA OCCIDENTALE. 1^ giorno Ritrovo dei in Piazza Mercato ad Agropoli alle ore cinque. Sistemazione in Pullman e partenza per Palermo. Sosta lungo il percorso con consumazione del pranzo a sacco a

Dettagli

Toscana: Monte Amiata

Toscana: Monte Amiata Toscana: Monte Amiata Considerata fin dai tempi degli Etruschi come montagna sacra, l Amiata con le sue rigogliose faggete, le rocche dalle forme inconsuete, le ricche e fresche sorgenti, le miniere, e

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Patagonia inesplorata Tour Patagonia

Patagonia inesplorata Tour Patagonia Patagonia inesplorata Tour Patagonia 1 giorno: ITALIA/SANTIAGO (-/-/-) Partenza con volo di linea per Santiago del Cile. Pasti, film e pernottamento a bordo. 2 giorno: SANTIAGO DEL CILE (-/-/-) Arrivo

Dettagli

LA FESTA DEL FUORISTRADA

LA FESTA DEL FUORISTRADA ENDURO RESORT e GETUP! MAGAZINE presentano LA FESTA DEL FUORISTRADA Sabato 2 - Domenica 3 Aprile 2011 Agriturismo La Torretta Borgo Priolo (PV) IL TARGET La festa del fuoristrada si rivolge ai fuoristradisti

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DOCUMENTAZIONE DELLE IMBARCAZIONI DELLE ACQUE INTERNE

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DOCUMENTAZIONE DELLE IMBARCAZIONI DELLE ACQUE INTERNE Parco del Lago Trasimeno INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DOCUMENTAZIONE DELLE IMBARCAZIONI DELLE ACQUE INTERNE Il Museo, ubicato a Passignano sul Trasimeno, è costituito da due ambienti espositivi distribuiti

Dettagli

CEA ALTA VAL POLCEVERA

CEA ALTA VAL POLCEVERA CEA ALTA VAL POLCEVERA Enti di riferimento: Comuni di Mignanego, capofila, S. Olcese, Serrà Ricco e Campomorone (GE) Data di inizio attività: 1998 Sede: Via L. da Vinci 2 Sant Olcese (Genova) Telefono

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere

Dettagli

L Università dei monti

L Università dei monti Centro Cultura del Paesaggio Torre del Cornone Fontecchio (AQ) L Università dei monti Scuola estiva di paesaggio e sviluppo rurale sostenibile Landscape and sustainable rural development Summer School

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com

Dettagli

γαϊδαρος Gaidaros Associazione Culturale WEEK END CON DANTE 11/12 Dicembre 2010 Quota individuale di partecipazione 160,00 (minimo 25 paganti)

γαϊδαρος Gaidaros Associazione Culturale WEEK END CON DANTE 11/12 Dicembre 2010 Quota individuale di partecipazione 160,00 (minimo 25 paganti) WEEK END CON DANTE 11/12 Dicembre 2010 SABATO 11 DICEMBRE: Roma Paestum (Km 330) - Grotte di Pertosa (Km 80) Ritrovo dei partecipanti alle ore 06:30 in Piazza degli Acilii (davanti al drive-in di Casalpalocco),

Dettagli

Grand Tour del Lazio. Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana

Grand Tour del Lazio. Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana Itinerario di 7 notti attraverso le bellezze artistiche, naturali ed enogastronomiche del Lazio Grand Tour del Lazio Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana Bonjour Italie:

Dettagli

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS Cari Amici Lions, un caloroso saluto da tutti i Soci del Lions Club Bergamo Le Mura! Stiamo lavorando con passione all organizzazione dell XI Congresso Internazionale delle Città Murate Lions che si svolgerà

Dettagli

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 Presentazione Il Cammino proposto tra le regioni di Marche e

Dettagli

VISITE E DEGUSTAZIONI A

VISITE E DEGUSTAZIONI A VISITE E DEGUSTAZIONI A Per rilassarsi tra il verde dei vigneti, sorseggiando del buon vino L azienda agricola Le Carline apre i cancelli della propria cantina per condurvi alla scoperta dell affascinante

Dettagli

Ideale per gruppi, famiglie e singole persone. Aprirà da domenica 27 dicembre 2015 a mercoledì 6 gennaio 2016

Ideale per gruppi, famiglie e singole persone. Aprirà da domenica 27 dicembre 2015 a mercoledì 6 gennaio 2016 La Casa per Ferie La Rondinella si trova in via Giralba n.5 ad Auronzo di Cadore (BL). E' situata in una zona tranquilla, circondata dalla meravigliosa vegetazione del Cadore, a 6 km dal centro paese e

Dettagli

Cilento No Limits per vivere una vacanza all insegna dello sport, della natura e delle tradizioni.

Cilento No Limits per vivere una vacanza all insegna dello sport, della natura e delle tradizioni. Cilento No Limits per vivere una vacanza all insegna dello sport, della natura e delle tradizioni. Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, da marzo a maggio 2014, sarà infatti possibile partecipare

Dettagli

1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA MANIFESTAZIONE 2. INFORMAZIONI PER GRUPPI E SCOLARESCHE 3. INFORMAZIONI PER PERNOTTAMENTI E SISTEMAZIONI ALBEGHIERE

1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA MANIFESTAZIONE 2. INFORMAZIONI PER GRUPPI E SCOLARESCHE 3. INFORMAZIONI PER PERNOTTAMENTI E SISTEMAZIONI ALBEGHIERE 1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA MANIFESTAZIONE 2. INFORMAZIONI PER GRUPPI E SCOLARESCHE 3. INFORMAZIONI PER PERNOTTAMENTI E SISTEMAZIONI ALBEGHIERE 1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA MANIFESTAZIONE www.premanarivivelantico.it

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro Annamaria 3355651330 Barbara Bianucci 0321424536 novadea@deagostini.it

Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro Annamaria 3355651330 Barbara Bianucci 0321424536 novadea@deagostini.it 4-7 DICEMBRE Piccola ma immensamente affascinante, una città portuale tra le più pittoresche d Europa. A dicembre diventa poi un piccolo gioiello Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro

Dettagli

Calabria. itinerari d arte de laformadelviaggio 1 5 aprile 2016

Calabria. itinerari d arte de laformadelviaggio 1 5 aprile 2016 Calabria itinerari d arte de laformadelviaggio 1 5 aprile 2016 Cinque giorni attraversando da sponda a sponda la punta dell Italia, lambendo il Parco Nazionale del Pollino e dell Aspromonte. Dopo l arrivo

Dettagli

Programma degli eventi. Atripalda Deposito in via Manfredi/Necropoli paleocristiana di Capo La Torre

Programma degli eventi. Atripalda Deposito in via Manfredi/Necropoli paleocristiana di Capo La Torre Soprintendenza Archeologia della Campania Notte dei Musei Sabato 16 maggio 2015 Programma degli eventi Provincia di Avellino Ariano Irpino Antiquarium Visite guidate gratuite sull alimentazione nell età

Dettagli

Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4

Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 Giorno 1 - Arrivo del gruppo all'aeroporto di Malpensa e incontro con il vostro accompagnatore e trasferimento a Verona. Visita guidata della città con guida professionale di lingua inglese, dopo un giro

Dettagli

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE ITER VITIS Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri Creazione di un circuito

Dettagli

Adventure Park Limarò

Adventure Park Limarò Mappa ADVENTURE PARK Adventure Park Limarò PERCORSO PONTI E PERCORSO AEREO Un percorso sospeso, che mette alla prova equilibrio e capacità di autocontrollo. Legati a una doppia fune di sicurezza, si attraversa

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

ITINERARI DI 1 GIORNO

ITINERARI DI 1 GIORNO ITINERARI DI 1 GIORNO 1 PROPOSTA: Visita Vesuvio + Scavi di Ercolano o Pompei + ristorante riservato menù pizza ingressi e guida inclusi 42 a pax 2 PROPOSTA: Visita guidata Sorrento e Amalfi + ristorante

Dettagli

Andrea Quadrio Curzio

Andrea Quadrio Curzio "QC Terme è un sogno nato, e condiviso con mio fratello Saverio, nel 1982 e che oggi raccoglie cinque bellissimi centri benessere che costituiscono il più importante ed innovativo gruppo nel settore turistico-termale

Dettagli

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Itinerario 13 Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Museo del Bosco e della Mezzadria 1 - La passeggiata del Conte Km 1,5 tempo a piedi 40

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

VIAGGIO D ISTRUZIONE N. 1 PRIMO GIORNO: ROMA POMPEI (ERCOLANO CUMA - VESUVIO)

VIAGGIO D ISTRUZIONE N. 1 PRIMO GIORNO: ROMA POMPEI (ERCOLANO CUMA - VESUVIO) VIAGGIO D ISTRUZIONE N. 1 PAESTUM - GROTTE DI PERTOSA PARCO CILENTO 3 giorni (2 notti) nel periodo MARZO / APRILE 2014. Trattamento mezza pensione e/o pensione completa. PRIMO GIORNO: ROMA POMPEI (ERCOLANO

Dettagli

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente

Dettagli

ESPLORA, SCOPRI E IMPARA

ESPLORA, SCOPRI E IMPARA CATALOGO 2013 /2014 PER LE SCUOLE ESPLORA, SCOPRI E IMPARA nel Parco di Portofino Il tour operator dell Edutainment. LE AREE PROTETTE GENOVA PARCO AREA MARINA PROTETTA parcodiportofino Il Parco di Portofino

Dettagli

VACANZEAVELA Yacht Charter

VACANZEAVELA Yacht Charter La stagione 2015 si conclude con successo. Mi unisco all intera squadra LOCASAIL ringraziandovi per la fiducia accordataci per le vostre vacanze. Grazie alla vostra fedeltà e il bel tempo, la nostra stagione

Dettagli