Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca"

Transcript

1 Ore Aula M In collaborazione con la Scuola Superiore e il PLS di Trieste Scuola Estiva di Eccellenza di Fisica Moderna IDIFO4 per studenti di scuole secondarie superiori Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze Udine luglio 2013 Programma Lunedì 22 luglio Apertura della Scuola e saluto delle autorità Presentazione delle attività prof. Marisa Michelini e prof. Lorenzo Santi, URDF Ore Aula 50 Percorso di Meccanica Quantistica I: dalla esplorazione della polarizzazione ottica alle proprietà quantistiche dei fotoni, prof. Marisa Michelini, dr. Alberto Stefanel, dr. Giacomo Zuccarini, URDF Ore Aula 50 Percorso di Meccanica Quantistica II: dalla fenomenologia al formalismo della meccanica quantistica, prof. Marisa Michelini, dr. Alberto Stefanel, dr. Giacomo Zuccarini, URDF Ore Aula B (V.le Ungheria) La sicurezza in laboratorio, a cura di Gino Capellari Responsabile Servizi integrati di prevenzione e protezione d Ateneo Martedì 23 luglio Ore 7.30 Autobus dedicato dalla sede ERDISU di viale Ungheria al Campus Universitario dei Rizzi Ore Aula 50 Percorso di Meccanica Quantistica III: cristalli birifrangenti e conseguenze del principio di sovrapposizione lineare, prof. Marisa Michelini, dr. Alberto Stefanel, dr. Giacomo Zuccarini, URDF Ore Aula 50 Laboratorio di Matematica I: algebra lineare e trasformazioni del piano per costruire le basi formali della meccanica quantistica, prof. Pietro Corvaja, Gaetano Costa, Stefano Granello, Stefano Grasso, Scuola Superiore, dr. Giacomo Zuccarini, URDF Ore Pausa Ristoro Aula 19 Ore Aula 50

2 Laboratorio di Matematica II: numeri complessi e relazioni con l algebra lineare per costruire le basi formali della meccanica quantistica, prof. Pietro Corvaja, Gaetano Costa, Stefano Granello, Stefano Grasso, Scuola Superiore, dr. Giacomo Zuccarini, URDF Ore Aula CAD Origine e significato dell Equivalenza Massa-Energia in fisica moderna I: un percorso concettuale dr. Emanuele Pugliese e prof. Lorenzo Santi, URDF Ore Pranzo alla mensa universitaria dei Rizzi Ore Aula 12 Origine e significato dell Equivalenza Massa-Energia in fisica moderna II: un percorso concettuale dr. Emanuele Pugliese e prof. Lorenzo Santi, URDF Ore Aula 12 L elettromagnetismo e le basi della fisica moderna: un percorso concettuale interattivo dr. Stefano Vercellati, URDF Ore Aula 12 La conduzione elettrica nei solidi: fondare e discutere un interpretazione microscopica semiclassica, dr. Giuseppe Fera, URDF Ore Aula B (V.le Ungheria) Gara di Elettromagnetismo, prof. Marisa Michelini, dr. Stefano Vercellati, URDF Mercoledì 24 luglio Ore 7.30 Autobus dedicato dalla sede ERDISU di viale Ungheria al Campus Universitario dei Rizzi Ore Aula 50 Esplorazione sperimentale di fenomeni superconduttivi, prof. Marisa Michelini, dr. Alberto Stefanel, URDF, dr. Antonio Vanacore, Università di Salerno Ore Pausa Ristoro Aula 19 Ore Aula 50 Interpretazione fenomenologica della Superconduttività, prof. Marisa Michelini, dr. Alberto Stefanel, URDF, dr. Antonio Vanacore, Università di Salerno Ore Pranzo presso la mensa universitaria dei Rizzi

3 Ore Aula 12 Introduzione alle attività di Laboratorio Sperimentale a Gruppi (LGS) e Sicurezza, prof. Lorenzo Santi, URDF Ore Lab Fisica I e II LSG1 Laboratorio Sperimentale a Gruppi: - Diffrazione e polarizzazione ottica, prof. Marisa Michelini, Alberto Stefanel, Giacomo Zuccarini, URDF - Esperimento di Frank ed Hertz, prof. Ilario Boscolo, URDF superconduttori, ing. Mario Gervasio, URDF Ore Lab Fisica I e II LSG2 Laboratorio Sperimentale a Gruppi: - Diffrazione e polarizzazione ottica, prof. Marisa Michelini, Alberto Stefanel, Giacomo Zuccarini, URDF - Esperimento di Frank ed Hertz, prof. Ilario Boscolo, URDF superconduttori, ing. Mario Gervasio, URDF Serata libera Giovedì 25 luglio (Trasferta a Trieste - autobus riservato) Partenza dal Collegio ERDISU di Udine per il Sincrotrone di Basovizza Ore Ore Visita guidata al Sincrotrone e ai Laboratori IOM-CNR Ore Trasferimento all Università di Trieste, Edificio F via Valerio 2 - Lab Informatico Poropat, II piano Ore Accoglienza e saluti del Magnifico Rettore e del Direttore del Dipartimento di Fisica dell Università di Trieste

4 Ore Laboratorio di simulazione numerica: Il moto browniano Parte I Prof. Maria Peressi e prof. Giorgio Pastore, Università di Trieste e Centro Nazionale di Simulazione Numerica DEMOCRITOS dello IOM-CNR Ore Pranzo presso la Mensa dell Università di Trieste offerto da IOM-CNR Ore Laboratorio di simulazione numerica: Il moto browniano - Parte II Prof. Maria Peressi e prof. Giorgio Pastore, Università di Trieste e Centro Nazionale di Simulazione Numerica DEMOCRITOS dello IOM-CNR. Ore Trasferimento a S. Giusto e visita al Centro Storico di Trieste Ore Trasferimento da piazza Unità all Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) Ore Accoglienza e saluti; proiezione di The dream of symmetry, documentario su Abdus Salam e l ICTP Ore Cena a buffet con gli scienziati dell ICTP Ore Rientro ad Udine con autobus riservato Venerdì 26 luglio Ore 7.30 Autobus dedicato dalla sede ERDISU di viale Ungheria al Campus Universitario dei Rizzi Ore Lab Fisica I e II LSG3 Laboratorio Sperimentale a Gruppi: - Diffrazione e polarizzazione ottica, prof. Marisa Michelini, dr. Alberto Stefanel, dr. Giacomo Zuccarini, URDF - Esperimento di Frank ed Hertz, prof. Ilario Boscolo, URDF superconduttori, ing. Mario Gervasio, URDF Ore Pausa Ristoro Aula 19 Ore Lab Fisica I e II LSG4 Laboratorio Sperimentale a Gruppi: - Diffrazione e polarizzazione ottica, prof. Marisa Michelini, Alberto Stefanel, Giacomo Zuccarini, URDF - Esperimento di Frank ed Hertz, prof. Ilario Boscolo, URDF

5 superconduttori, ing. Mario Gervasio, URDF Ore Aula 12 Riguardare la Meccanica Quantistica con lo spin: analisi con simulazioni dell esperimento di Stern e Gerlach, dr. Giacomo Zuccarini, URDF dell Università di Udine Ore Pranzo presso la mensa universitaria dei Rizzi Ore Aula 12 Topologia dei gruppi di trasformazioni e spinori. Prof. Pietro Corvaja, Scuola Superiore Ore Aula 12 L avventura della scoperta del bosone di Higss Prof. Marina Cobal, Responsabile di Udine dell esperimento ATLAS, Università di Udine Ore Lab Fisica I e II GARE e Report degli studenti Ore Lab Fisica I e II GARE e Report degli studenti Ore Lab Fisica I e II Valutazione telematica Serata libera Sabato 30 luglio Sala Convegni (p.zzo Antonini) Ore Trasferimento a piedi da Viale Ungheria a Palazzo Antonini Ore Gli studenti relazionano sulle attività di laboratorio Ore Gli studenti relazionano sui percorsi di Elettromagnetismo, Conduzione elettrica nei solidi, Massa ed Energia Ore Pausa Ristoro Ore Gli studenti relazionano sui percorsi di Meccanica Quantistica e Superconduttività Ore Gli studenti raccontano la scuola. Premiazioni. Attestati Ore Visita alla Città di Udine in autonomia e partenze

6 Responsabile del Marisa Michelini, Responsabile IDIFO4, UniUD Direttore della Scuola SEEFM Lorenzo Santi, URDF, UniUD Comitato Organizzatore della Scuola SEEFM di IDIFO4 Cristiana Compagno, Rettore Pietro Corvaja, Scuola Superiore Lorenzo Fedrizzi, Direttore DFCA, UniUD Marisa Michelini, Responsabile IDIFO4, UniUD Maria Peressi, Responsabile PLS Fisica UniTS Lorenzo Santi, URDF, UniUD Alberto Stefanel, URDF, UniUD Direzione Scientifica della SEEFM Marisa Michelini, Responsabile IDIFO4, UniUD Lorenzo Santi, URDF, UniUD Alberto Stefanel, URDF, UniUD Tutor Didattici della Scuola SEEFM Elena Bagni, studentessa Università di Padova Gaetano Costa, Stefano Granello, Stefano Grasso, Scuola Superiore Emanuele Pugliese, URDF, UniUD Antonio Vanacore, Università di Salerno Comitato di Valutazione Anna Brancaccio, MIUR, Direzione Generale degli Ordinamenti Scolastici Alessandro Di Massa, Sezione AIF di Formia Lorenzo Marcolini, Sezione AIF di Udine Josette Immè, Responsabile PLS-Fisica, Catania Supporto Tecnico Domelio Darù, DCFA, UniUD Filippo Pascolo, AINF, UniUD Alberto Sabatini, DCFA, UniUD Mauro Sabbadini, CIRD, UniUD Giorgio Salemi, DCFA, UniUD Supporto Amministrativo Organizzativo Daniel Bucovaz, DCFA, UniUD Donatella Ceccolin, CIRD, UniUD Lucia Denaro, DCFA, UniUD Sandra Muzzin, DCFA, UniUD Fiorella Zanini, DCFA, UniUD Valentina Zufferli, DCFA, UniUD

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca In collaborazione con la Scuola Superiore e il PLS di Trieste Scuola Estiva per Studenti di eccellenza in Fisica Moderna IDIFO5 Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze 206-33100 Udine 23-28 giugno

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS FM2015 Campus Universitario RIZZI Via delle Scienze 206 33100 Udine 13 18 luglio 2015 Programma Lunedì 13 luglio 2015 Ore 11.00 14.00 (Aula

Dettagli

Lunedì 26 giugno Ore (Aula 11) Accoglienza Registrazione e verifica degli adempimenti assicurativi, di sicurezza e privacy.

Lunedì 26 giugno Ore (Aula 11) Accoglienza Registrazione e verifica degli adempimenti assicurativi, di sicurezza e privacy. Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS-FM2017 Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze 206-33100 26 giugno - 1 luglio 2017 Programma Dettagliato Lunedì 26 giugno 2017 Ore

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca In collaborazione con la Scuola Superiore, Facoltà di Scienze della Formazione e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali dell Università di Udine e il PLS di Trieste Scuola Estiva Nazionale di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca Scuola Estiva di Fisica Moderna SEFM2016 27 Giugno 2 luglio 2016 Programma Lunedì 27 giugno 2016 Ore 8.30-10.30 Università di Udine Campus Rizzi (Aula 12) Apertura della Scuola e saluto delle autorità.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca Scuola Estiva di Fisica Moderna SEFM2016 27 Giugno 2 luglio 2016 Programma Lunedì 27 giugno 2016 Ore 8.30 9.30: Test sul corso in Sicurezza nei Laboratori di ammissione alla SEFM Ore 9.30 10.30 Università

Dettagli

Lunedì 25 giugno 2018

Lunedì 25 giugno 2018 Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS-FM2018 Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze 206-33100 Udine 25-30 giugno 2018 Programma Dettagliato Lunedì 25 giugno 2018 Ore 8.30-9.00

Dettagli

Lunedì 4 settembre 2017

Lunedì 4 settembre 2017 Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Fisica Moderna SNI-FM2017 Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze 206-33100 Udine 4 9 settembre 2017 Programma Dettagliato Lunedì 4 settembre 2017 Ore 15.00-16.00

Dettagli

Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche

Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS-FM2019 Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze 206-33100 Udine 24-29 giugno 2019 Programma Provvisorio Dettagliato Lunedì 24 giugno

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca Udine, 15.7.2013 Agli studenti partecipanti alla Scuola Estiva di Eccellenza di Fisica Moderna (SEEFM) Cari partecipanti, molti complimenti per essere risultati ai primi posti nella selezione alla Scuola

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca Relazione scientifica sulla Scuola Estiva Nazionale di Fisica Moderna IDIFO4 per studenti di Scuole Secondarie Superiori tenutasi presso la Università di Udine 22-27 luglio 2013 nell ambito del progetto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca Udine, 16.6.2014 Agli studenti partecipanti alla Scuola estiva per Studenti di eccellenza in Fisica Moderna (SpS) Cari partecipanti, congratulazioni vivissime per il successo scolastico e molti complimenti

Dettagli

EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per l apprendimento scientifico

EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per l apprendimento scientifico Progetto EIFA: Offerte del CIRD e del Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine M. Cobal, Universita di Udine Istituto Malignani, 20 Settembre 2005 EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per

Dettagli

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Fisica Via delle Scienze 208, Udine tel fax

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Fisica Via delle Scienze 208, Udine tel fax Piano Lauree Scientifiche 2010-2013 Orientamento e Formazione degli Insegnanti Area Fisica Università degli Studi di Udine Dipartimento di Fisica Via delle Scienze 208, 33100 Udine tel +39 0432 558210

Dettagli

Fisica moderna nella scuola. Marisa Michelini Unità di Ricerca in Didattica della Fisica

Fisica moderna nella scuola. Marisa Michelini Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Fisica moderna nella scuola Marisa Michelini Unità di Ricerca in Didattica della Fisica 1 Piano Lauree Scientifiche IDIFO 1-5 (2006-2014) Innovazione Didattica In Fisica e Orientamento il contributo della

Dettagli

Progetto SNI-FM18 SCUOLA NAZIONALE per INSEGNANTI sulla FISICA MODERNA 2018

Progetto SNI-FM18 SCUOLA NAZIONALE per INSEGNANTI sulla FISICA MODERNA 2018 Progetto SNI-FM18 SCUOLA NAZIONALE per INSEGNANTI sulla FISICA MODERNA 2018 PREMESSA Il Progetto IDIFO6 è un sotto-progetto del Progetto Nazionale PLS-Fisica coordinato da Josette Immè dell Università

Dettagli

Ciardiello E., Diener P., Michelini M., Negrisin L., Santi L., Stefanel A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Ciardiello E., Diener P., Michelini M., Negrisin L., Santi L., Stefanel A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Formazione degli insegnanti per un nuovo curriculum di fisica al liceo scientifico: l'ottica come percorso verticale e ponte

Dettagli

Notizie 1. FISICA. QuaderniCIRD n. 13 (2016) 40 ISSN

Notizie 1. FISICA. QuaderniCIRD n. 13 (2016) 40 ISSN Giornate di formazione per docenti di scuola secondaria di secondo grado Dalla luce alla struttura della materia (Udine, Università degli Studi, 15 ottobre 2015) A completamento di quanto già pubblicato

Dettagli

alla Scuola estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS-FM2018 OGGETTO: Accoglienza Cari partecipanti,

alla Scuola estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS-FM2018 OGGETTO: Accoglienza Cari partecipanti, Udine, 20/06/2018 OGGETTO: Accoglienza Cari partecipanti, Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna 2018 SENS-FM18 25-30 giugno 2018 Agli studenti partecipanti alla Scuola estiva Nazionale

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO del MASTER in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento aa.aa. 2005/ /07 26/05/2006

PROGRAMMA DIDATTICO del MASTER in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento aa.aa. 2005/ /07 26/05/2006 ORDINAMENTO MASTER IDIFO Codice Attività for mative insegnam ento PROGRAMMA DIDATTICO del MASTER in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento aa.aa. 2005/06 2006/07 26/05/2006 Natura dell attività

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca Udine, 24.7.2014 Agli insegnanti che hanno inviato domanda di partecipazione alla Scuola Nazionale di Fisica Moderna per Insegnanti (SNFMI) Loro Sedi Cari colleghi Grazie moltissimo dell interesse e della

Dettagli

15 ANNI DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA A UDINE. Marisa Michelini, Lorenzo Santi e Alberto Stefanel

15 ANNI DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA A UDINE. Marisa Michelini, Lorenzo Santi e Alberto Stefanel Frascati Physics Series Italian Collection Collana: Scienza Aperta Vol. II (2010) ComunicareFisica2010 Atti 3 Convegno Comunicare Fisica e altre Scienze", Frascati, 12-16 Aprile 2010 15 ANNI DI DIFFUSIONE

Dettagli

PRIMAVERA 2010 LABORATORI ED ESPLORAZIONE DI FENOMENI PER STUDENTI. FORMAZIONE INSEGNANTI (http://cird.uniud.it/ -

PRIMAVERA 2010 LABORATORI ED ESPLORAZIONE DI FENOMENI PER STUDENTI. FORMAZIONE INSEGNANTI (http://cird.uniud.it/ - Università degli Studi di Udine Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica Dipartimento di Fisica Facoltà di Scienze della Formazione Primaria Progetto Lauree Scientifiche PLS2 Progetti IDIFO2: Innovazione

Dettagli

L esperienza di IDIFO nel PLS-fisica: esiti e prospettive

L esperienza di IDIFO nel PLS-fisica: esiti e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE L esperienza di IDIFO nel PLS-fisica: esiti e prospettive Piano Lauree Scientifiche IDIFO6 Altamore Aldo (UniRM-Tre), Angelini Leonardo (UniBA), Bochicchio Mario e Longo

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, 16-31100 TREVISO COMUNICATO A-344 Agli studenti dell ultimo anno Ai Docenti Al Personale ATA Ai Genitori

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.00 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

Le Masterclass internazionali in Fisica delle Particelle: l esperienza di Pisa e Udine

Le Masterclass internazionali in Fisica delle Particelle: l esperienza di Pisa e Udine Le Masterclass internazionali in Fisica delle Particelle: l esperienza di Pisa e Udine M. Cobal, Università di Udine e INFN Trieste S. Leone, INFN Pisa COMUNICARE FISICA 27, Trieste 1-6 Ottobre 27 EPPOG

Dettagli

2016 Opificio Golinelli dicembre BOLOGNA. Seminario residenziale di formazione. roblem Posing & Solving

2016 Opificio Golinelli dicembre BOLOGNA. Seminario residenziale di formazione. roblem Posing & Solving roblem Posing & Solving Seminario residenziale di formazione 2016 programma convengo A4.indd 1 17/11/16 15:34 Giovedì 1 Dicembre Bologna- via Paolo Nanni Costa, 14 Ore 14.00-15.00 Accreditamento Ore 14.15-14.50

Dettagli

Bologna dicembre 2016 PROGRAMMA

Bologna dicembre 2016 PROGRAMMA Bologna 1-2 - 3 dicembre 2016 PROGRAMMA Giovedì 1 Dicembre Opificio Golinelli Bologna via Paolo Nanni Costa, 14 Ore 14.00-15.00 Accreditamento Ore 14.15-14.50 Visita guida a Opificio Golinelli (prenotazione

Dettagli

Association of European Border Regions (AEBR) Aggiornato al 17 luglio 2012

Association of European Border Regions (AEBR) Aggiornato al 17 luglio 2012 Aggiornato al 17 luglio 2012 Quarto Seminario estivo AEBR per giovani provenienti da regioni europee di confine Ospitato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Trieste, 23 27 luglio 2012 PROGRAMMA

Dettagli

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Fisica Via delle Scienze 208, Udine tel fax

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Fisica Via delle Scienze 208, Udine tel fax Università degli Studi di Udine Dipartimento di Fisica Via delle Scienze 208, 33100 Udine tel +39 0432 558210 fax -8222 www.fisica.uniud.it Prosecuzione del progetto Lauree Scientifiche 2008-09 Orientamento

Dettagli

Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione

Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione Insegnare matematica oggi: cosa, come e perché. Riflessioni e proposte per una didattica interdisciplinare nel primo ciclo di istruzione.

Dettagli

Progetto IDIFO PROPOSTE DIDATTICHE SULLA FISICA MODERNA STRUMENTI PER UNA DIDATTICA LABORATORIALE. a cura di Marisa Michelini

Progetto IDIFO PROPOSTE DIDATTICHE SULLA FISICA MODERNA STRUMENTI PER UNA DIDATTICA LABORATORIALE. a cura di Marisa Michelini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE M.I.U.R. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca PLS Progetto Lauree Scientifiche Progetto IDIFO PROPOSTE DIDATTICHE SULLA FISICA MODERNA STRUMENTI PER

Dettagli

METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ

METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine 1. Introduzione Si presenta

Dettagli

CFU assegn ati. Natura dell attività formativa. distanza lezioni in rete telematica. telematica. lezioni in presenza 0,5. lezioni in rete.

CFU assegn ati. Natura dell attività formativa. distanza lezioni in rete telematica. telematica. lezioni in presenza 0,5. lezioni in rete. Attività for mative MODULO A I. Generali Fondamenti di Meccanica Quantistica (w) workshop Giancarlo Ghirardi Fisica modena Il nuovo modo di pensare della fisica quantistica e il formalismo di Dirac La

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche A tutti gli interessati Oggetto: Stage di preparazione alle Olimpiadi della Fisica Camerino, 23 dicembre 2010 Facendo seguito alla prima circolare, si comunicano modalità d iscrizione, importo della quota

Dettagli

Corso di FISICA (CLASSE L-30)

Corso di FISICA (CLASSE L-30) 1/29/19 10:31 AM Corso di FISICA (CLASSE L-30) Appelli d'esame (dal 29/01/2019 al 29/01/2020) ACCERTAMENTO LINGUA INGLESE 01/02/2019 Aula 700, Via Giuseppe 05/02/2019 Aula 700, Via Giuseppe 06/02/2019

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.30 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO a. a. 00/010 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI.0 1 Fisica sistemi dinamici sistemi

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.30 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO 2017 CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO NATURA STORIA LIBERTÀ AMBIENTE PENSIERO TECNOLOGIA SOCIETÀ VITA Il tuo talento, verso il futuro. PROGRAMMA CORSO Pavia, 10-15 luglio 2017 Scuola Universitaria Superiore

Dettagli

Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019

Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019 Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019 Obiettivo L obiettivo è offrire un percorso di studio e ricerca sulla fisica moderna, con una forte caratterizzazione sperimentale,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE CONSIGLIO DEL IN PROFESSIONE FORMATORE IN DIDATTICA DELLE SCIENZE () 24 Agosto 2015 Verbale n. 20/2015 Pag. verbale: 1 Il giorno 24 Agosto 2015 alle ore 15.00 presso la sala riunioni della Sezione di Fisica

Dettagli

Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA

Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA Alberto Stefanel Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università Di Udine L6/2000 Diffusione della cultura Scientifica e Tecnologica Progetto 2006

Dettagli

VERBALEDELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE(6/2015)

VERBALEDELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE(6/2015) VERBALEDELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE(6/2015) Il giorno 06/10/2015 alle ore 12.45, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA Università degli Studi di Trieste MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA a.a. 2019-2020 Classe LM-17 Fisica (DM 270/04) INDICE: PREMESSA BORSE DI STUDIO INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

agraria lettere lingue scienze

agraria lettere lingue scienze scienze lettere agraria formazione lingue economia biotecnologie veterinaria giurisprudenza scuola superiore medicina ingegneria tutor di agraria Scienze per l ambiente e la natura mercoledì 16.00 18.00

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, 16-31100 TREVISO COMUNICATO N. 0309 Agli studenti dell ultimo anno Ai Docenti Al Personale ATA Ai Genitori

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca Scuola Nazionale di Fisica Moderna per Insegnanti di Scuola Secondaria - SNFMI IDIFO5 Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze 206 33100 Udine 08-12 Settembre 2014 PROGRAMMA Lunedì 8 Settembre 2014

Dettagli

Notizie. QuaderniCIRD n. 11 (2015) 71 ISSN Sito ufficiale del PLS: <www.progettolaureescientifiche.eu>.

Notizie. QuaderniCIRD n. 11 (2015) 71 ISSN Sito ufficiale del PLS: <www.progettolaureescientifiche.eu>. Giornata di formazione per docenti di scuola secondaria di secondo grado L irragionevole efficacia della matematica: dalle geometrie non euclidee alla teoria dei giochi (Trieste, Università degli Studi,

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Maria Rosa Pasini) - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Maria Rosa Pasini) - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e Circ. n. 353 del 6 2017. - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e OGGETTO: Pubblicazione risultati scrutinio finale, sportelli didattici e corsi recupero. Si comunica che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. MASTER IN PROFESSIONE FORMATORE IN DIDATTICA DELLE SCIENZE (PFDS) 14 Ottobre 2013 Verbale n. 4/2013 Pag.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. MASTER IN PROFESSIONE FORMATORE IN DIDATTICA DELLE SCIENZE (PFDS) 14 Ottobre 2013 Verbale n. 4/2013 Pag. 14 Ottobre 2013 Verbale n. 4/2013 Pag. verbale: 1 Il giorno 14 ottobre 2013 alle ore 15:00 presso la sala riunioni della Sezione di Fisica del Dipartimento di Chimica Fisica Ambiente dell Università di

Dettagli

I lavori della prima Giornata di Studi

I lavori della prima Giornata di Studi INDIRIZZI DI SALUTO Gli indirizzi di saluto. Si notano (nella foto sopra, da sinistra a destra) i Proff. Roberto Rizzo, Alessandro Fonda, Daniele Del Santo, Enrico Tongiorgi e Giuliano F. Panza. QuaderniCIRD

Dettagli

agraria lettere e beni culturali comunicazione e formazione

agraria lettere e beni culturali comunicazione e formazione comunicazione e formazione lettere e beni culturali agraria biotecnologie lingue e letterature straniere economia scuola superiore medicina giurisprudenza scienze matematiche, informatiche e multimediali

Dettagli

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri 20-21 -22 febbraio 2019 Hotel Croce di Malta Viale IV Novembre, 18, 51016 Montecatini Terme PT PROGRAMMA Mercoledì 20 febbraio

Dettagli

LAboratori COncettuali e Multimediali e Giochi Esperimenti Idee: il Progetto LACOMGEI in collaborazione con il PLS-IDIFO6

LAboratori COncettuali e Multimediali e Giochi Esperimenti Idee: il Progetto LACOMGEI in collaborazione con il PLS-IDIFO6 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE LAboratori COncettuali e Multimediali e Giochi Esperimenti Idee: il Progetto LACOMGEI in collaborazione con il PLS-IDIFO6 Marisa Michelini, Alberto Stefanel Unità di Ricerca

Dettagli

LIGNANO SABBIADORO LATISANA RIVIGNANO DELEGAZIONI

LIGNANO SABBIADORO LATISANA RIVIGNANO DELEGAZIONI PROGRAMMA UFFICIALE DELLE DELEGAZIONI Domenica 23 giugno Dalle ore 14.00 Arrivo e sistemazione presso Bella Italia & EFA Village Ore 18.15 Ritrovo delle Delegazioni in Piazza Abbazia Ore 18.30 Sfilata

Dettagli

Orari aggiornati al 23/2/2015. Dipartimento di scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno CALENDARIO ATTIVITA' DIDATTICHE A.A.

Orari aggiornati al 23/2/2015. Dipartimento di scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno CALENDARIO ATTIVITA' DIDATTICHE A.A. Orari aggiornati al 23/2/2015 Dipartimento di scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno CALENDARIO ATTIVITA' DIDATTICHE A.A. 2014/15 Ordinamento semestrale: Corso di laurea in Economia e Management (2

Dettagli

16 SALONE DI ORIENTAMENTO E INFORMAZIONE "STUDIARE A PARMA" 6-8 MAGGIO Palazzo Centrale dell Università Via Università, 12 - ore 9,00-18,00

16 SALONE DI ORIENTAMENTO E INFORMAZIONE STUDIARE A PARMA 6-8 MAGGIO Palazzo Centrale dell Università Via Università, 12 - ore 9,00-18,00 16 SALONE DI ORIENTAMENTO E INFORMAZIONE "STUDIARE A PARMA" 6-8 MAGGIO 2009 Palazzo Centrale dell Università Via Università, 12 - ore 9,00-18,00 Programma INCONTRI Mercoledì 6 Maggio Aula MAGNA 9.00 INAUGURAZIONE

Dettagli

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo

Dettagli

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA SUMMER SCHOOL CeSAF Maestri del lavoro d Italia Settima edizione Programma provvisorio settimana dal 10 al 14 Luglio 2017 Lunedi 10 Ore 14 Martedì 11 Giornata di Orientamento Matematica Consegna materiale

Dettagli

Corso di FISICA (CLASSE L-30)

Corso di FISICA (CLASSE L-30) 12/28/18 8:30 PM Corso di FISICA (CLASSE L-30) Appelli d'esame (dal 28/12/2018 al 28/12/2019) ACCERTAMENTO LINGUA INGLESE 08/01/2019 Aula 700 - Via G. 00:00 BRAMBILLA MARINA MARZIA A Z Test 03/12/2018

Dettagli

Imbarco materiale e Partenza dal campus universitario di Via Torino, 155 (Fantinato, Piazza)

Imbarco materiale e Partenza dal campus universitario di Via Torino, 155 (Fantinato, Piazza) UNIVERSITÀ CA FOSCARI - VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE AMBIENTALI LABORATORIO IN CAMPO (CT0403) "Studio multidisciplinare dell

Dettagli

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards) R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L DISTRETTO 2060 ITALIA della Provincia di Venezia RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards) 2014 Il lavoro di squadra Progetto di formazione

Dettagli

Ai Docenti del secondo biennio e del V anno Ai Docenti tutor delle classi III IV V Agli Alunni del secondo biennio e del V anno Ai loro Genitori

Ai Docenti del secondo biennio e del V anno Ai Docenti tutor delle classi III IV V Agli Alunni del secondo biennio e del V anno Ai loro Genitori LICEO GINNASIO STATALE G. GARIBALDI - PALERMO Via Canonico Rotolo, n. 1-90143 PA Tel.091.589624 - Fax 091.6110757 Sito web http://www.liceogaribaldi.gov.it/ e-mail: papc04000p@istruzione.it Cod. Fis. 80025620826

Dettagli

CALENDARIO PROVA ORALE

CALENDARIO PROVA ORALE INGEGNERE (SEZ. A) Laurea Vecchio Ordinamento Sala Biblioteca (Piano 1) Amministrazione Centrale del Politecnico di Bari Via Amendola 126/B Ing. Gestionale V.O. - lunedì 18 luglio 2011 dalle ore 8:00 da

Dettagli

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014)

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014) Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio 2014-6 giugno 2014) Modulo: (6 cfu) - 48 ore di lezione, Prof. Alberto Calabri Modulo: Fisica (6 cfu) - 48 ore di lezione,

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Corso di laurea: Ingegneria civile - Laurea Curriculum: Curriculum unico - 1 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 27 febbraio 2017 - venerdì 9 giugno 2017 Periodo didattico: Secondo Periodo 2016/2017

Dettagli

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA Appelli dal 10/10/2014 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA ALGEBRA SUPERIORE Prof. FRANCHI CLARA ANALISI COMPLESSA Prof. NARDELLI GIUSEPPE ANALISI MATEMATICA I ANALISI MATEMATICA II Prof. MARZOCCHI MARCO ANALISI

Dettagli

TFA PIEMONTE ANNO ACCADEMICO CLASSI Sede di Torino INFORMAZIONI DIDATTICHE PRELIMINARI

TFA PIEMONTE ANNO ACCADEMICO CLASSI Sede di Torino INFORMAZIONI DIDATTICHE PRELIMINARI TFA PIEMONTE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CLASSI 038-047-049-059 Sede di Torino INFORMAZIONI PRELIMINARI Incontro informativo tra docenti coordinatori e tirocinanti Lunedì 28 gennaio 2013 ore 14:30 Aula Informatizzata

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Orientamento e Formazione degli Insegnanti Area Fisica TITOLO DEL PROGETTO

Piano Lauree Scientifiche Orientamento e Formazione degli Insegnanti Area Fisica TITOLO DEL PROGETTO Università degli Studi di Udine Dipartimento di Chimica Fisica Ambiente (DCFA) Sezione di Matematica e Fisica Unità di Ricerca in Didattica della Fisica (URDF) Via delle Scienze 208, 33100 Udine tel +39

Dettagli

CORSO DI DATA ANALYTIC Anno Accademico 2018/ Primo Semestre ORARIO DELLE LEZIONI

CORSO DI DATA ANALYTIC Anno Accademico 2018/ Primo Semestre ORARIO DELLE LEZIONI CORSO DI DATA ANALYTIC Anno Accademico 2018/2019 - Primo Semestre ORARIO DELLE LEZIONI 17.09.2018-21.12.2018 Aula C1 (Aulario 2 Viale Lincoln ) Dal 17 settembre 2018 al 21 dicembre 2018 09-10 ANALYSIS

Dettagli

Calendario lezioni classe di abilitazione A043 italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di 1. grado

Calendario lezioni classe di abilitazione A043 italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di 1. grado Calendario lezioni classe di abilitazione A043 italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di 1. grado Le lezioni si tengono presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Via Tommaso Gar 14 a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE 14 Ottobre 2013 Verbale n. 5/2013 Pag. verbale: 1 Il giorno 14 Ottobre 2013 alle ore 16.30 presso la sala riunioni della Sezione di Fisica del Dipartimento di Chimica Fisica Ambiente dell Università di

Dettagli

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata Didamatica 2005 Potenza, 12-14 maggio 2005 della Basilicata PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 12 maggio 2005 Apertura Convegno 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:30 Apertura del convegno - Saluti delle

Dettagli

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni.

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni. Programma Domenica 10 Sabato 16 settembre 2017 SABATO 09 SETTEMBRE ACCOGLIENZA Ore 16,00 19,00 ACCOGLIENZA CORSISTI Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019 Corso di Fisica Generale 1 A.A. 2018 / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019 Docente Responsabile Francesco Michelotti (1964) 1989 Laurea in Fisica 1993 Dottorato di Ricerca in Elettromagnetismo 1993

Dettagli

L'ISTITUTO COMPRENSIVO G.F. MALIPIERO

L'ISTITUTO COMPRENSIVO G.F. MALIPIERO L'ISTITUTO COMPRENSIVO G.F. MALIPIERO DATI GENERALI L istituto Comprensivo G.F. Malipiero è stato costituito nell anno scolastico 2000/2001 fondendo la Direzione Didattica che comprendeva la Scuola dell'infanzia

Dettagli

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche - UNICA Responsabile: Carlo Maria Carbonaro Docente Corso di Laurea in Fisica Laboratorio di Fisica I cm.carbonaro@dsf.unica.it Coordinamento: Alessia Zurru

Dettagli

PLS - Progetto IDIFO4 - Laboratori PLS Scuole Superiori a.s Co-progettazione con insegnanti in presenza

PLS - Progetto IDIFO4 - Laboratori PLS Scuole Superiori a.s Co-progettazione con insegnanti in presenza PSOF PLS - Progetto IDIFO - Laboratori PLS Scuole Superiori a.s. 0-0 Co-progettazione con insegnanti in presenza Classe In corso di svolgimento in rete partecipazione a attività in aula in attività in

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche PLS Orientamento e Formazione degli insegnanti Area Fisica

Piano Lauree Scientifiche PLS Orientamento e Formazione degli insegnanti Area Fisica Piano Lauree Scientifiche PLS 2012-2014 Orientamento e Formazione degli insegnanti Area Fisica Università degli Studi di Udine Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente Centro Interdipartimentale per

Dettagli

Istituto Superiore Statale PITAGORA Via Tiberio, Pozzuoli (NA) cod. mecc. NAIS00400C Uff. ci Amm. vi Tel / Fax

Istituto Superiore Statale PITAGORA Via Tiberio, Pozzuoli (NA) cod. mecc. NAIS00400C Uff. ci Amm. vi Tel / Fax Istituto Superi Statale Ai Sigg. Docenti Al Dirett dei SS. GG. e AA. Alla Sezione Didattica dell Istituto didattica.pitagora@gmail.com SEDE OGGETTO: convocazione dei Consigli di Classe. gati: calendario

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale STANISLAO CANNIZZARO CATANIA

Istituto Tecnico Industriale STANISLAO CANNIZZARO CATANIA Istituto Tecnico Industriale STANISLAO CANNIZZARO CATANIA CENTRO POLIFUNZIONALE DI SERVIZIO DEL MIUR, SCUOLA RETE ENIS capofila consorzio Aetnanet, aderente all ASAS, Associazione Scuole autonome Sicilia

Dettagli

Potenziamento ALTAMURA. Potenziamento. Potenziamento ROCCHI. Recupero Inglese ALLEGRINI Aula 4C Potenziamento BARBEAU Aula 3C.

Potenziamento ALTAMURA. Potenziamento. Potenziamento ROCCHI. Recupero Inglese ALLEGRINI Aula 4C Potenziamento BARBEAU Aula 3C. Lunedì 12 gennaio 2015 3C PARISI 3D PARISI +PAR +PAR DEL SIGNORE DEL SIGNORE +PAR +PAR Martedì 13 gennaio 2015 3C*= aula 3C secondo piano MELONI Palestra * * ** 3C 3D / MELONI / MELONI Palestra ** ** *

Dettagli

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche - UNICA Responsabile: Carlo Maria Carbonaro Docente Corso di Laurea in Fisica Laboratorio di Fisica I cm.carbonaro@dsf.unica.it Coordinamento: Alessia Zurru

Dettagli

Presentazione del Portale Daedalus AREZZO Campus del Pionta Martedì 20 ottobre ore 10:00 aula 3 Palazzina donne

Presentazione del Portale Daedalus AREZZO Campus del Pionta Martedì 20 ottobre ore 10:00 aula 3 Palazzina donne Presentazione del Portale Daedalus AREZZO Campus del Pionta Martedì 20 ottobre ore 10:00 aula 3 Palazzina donne DSFUCI Incontro con Roger Abravanel Autore del libro "La ricreazione è finita. Scegliere

Dettagli

Giorgio Trenta. Andrea Stanga. Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà.

Giorgio Trenta. Andrea Stanga. Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Giorgio Trenta SEGRETARIO SCIENTIFICO Andrea Stanga COMITATO SCIENTIFICO Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà SEGRETERIA

Dettagli

CLASSE III A PROVA DI ITALIANO. Data Giorno Dalle ore alle ore Classe Gruppo classe Docente somministratore

CLASSE III A PROVA DI ITALIANO. Data Giorno Dalle ore alle ore Classe Gruppo classe Docente somministratore OGGETTO: CALENDARIO PROVE INVALSI 2018 Ai docenti e agli alunni delle classi III della Scuola secondaria di I grado Ai collaboratori tecnici Prof.ssa Bivona Prof.ssa Fantauzzo Coll. scol. Sig. Folloni

Dettagli

SCUOLA ESTIVA DI FISICA MODERNA PER STUDENTI DI SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI. UDINE, LUGLIO

SCUOLA ESTIVA DI FISICA MODERNA PER STUDENTI DI SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI. UDINE, LUGLIO SCUOLA ESTIVA DI FISICA MODERNA PER STUDENTI DI SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI. UDINE, 27-31 LUGLIO 2009 Cristina Cassan, Mario Colombo, Marisa Michelini, Alessandra Mossenta, Lorenzo Santi, Alberto Stefanel,

Dettagli

La meccanica quantistica nella scuola secondaria

La meccanica quantistica nella scuola secondaria Tavola rotonda L insegnamento della fisica moderna L aquila 28 settembre 2011 La meccanica quantistica nella scuola secondaria Marisa Michelini Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università

Dettagli

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune diesse Firenze Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento I COLLOQUI FIORENTINI NIHIL ALIENUM QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto Giovanni Pascoli e la misteriosa

Dettagli

Innovazione didattica e formazione degli insegnanti in fisica moderna: i progetti IDIFO. Lorenzo Santi DCFA Università di Udine

Innovazione didattica e formazione degli insegnanti in fisica moderna: i progetti IDIFO. Lorenzo Santi DCFA Università di Udine Innovazione didattica e formazione degli insegnanti in fisica moderna: i progetti IDIFO. Lorenzo Santi DCFA Università di Udine Background della famiglia dei progetti IDIFO Tre decadi di ricerca didattica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA Università degli Studi di Trieste MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN FISICA a.a. 201-2017 Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche (D.M. 270/04) INDICE: PREMESSA 1. TITOLI ACCADEMICI 2. PRESENTAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Fisica Via delle Scienze 208, Udine tel fax

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Fisica Via delle Scienze 208, Udine tel fax Università degli Studi di Udine Dipartimento di Fisica Via delle Scienze 208, 33100 Udine tel +39 0432 558210 fax -8222 www.fisica.uniud.it Piano Lauree Scientifiche 2010-2013 Orientamento e Formazione

Dettagli