Modifiche introdotte dalla versione del gg/07/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modifiche introdotte dalla versione del gg/07/2013"

Transcript

1 Modifiche introdotte dalla versione del gg/07/2013 Pag. 1 di 9 1. Date con ore, minuti e secondi Aggiunta la visualizzazione di ore, minuti e secondi nell esposizione delle date relative a ultima modifica o all iter della pratica. 2. Visualizzazione dati pratica Pratiche dettaglio dati generali Pratiche dettaglio richiedente Pratiche dettaglio recapito corrispondenza Pratiche dettaglio UV oggetto di estirpo Pratiche dettaglio UV oggetto di impianto Pratiche dettaglio allegati Pratiche dettaglio dichiarazioni Nella modifica e nella visualizzazione della pratica collegata alla pratica principale (funzionalità di nuova pratica e di dettaglio della pratica) non viene più visualizzata la descrizione del sottotipo intervento della pratica se vale - (trattino). Pratiche nuova pratica Pratiche dettaglio Pratiche dettaglio modifica 3. Schede di rilevo Introdotta una nuova funzionalità per la gestione delle schede tecniche di rilievo in campo specifiche delle domande della Ristrutturazione e Riconversione Vigneti. Tali schede permettono di registrare a sistema i dati rilevati nel sopralluogo in campo eseguito in fase di collaudo delle unità vitate presenti nella pratica. La funzionalità è abilitata sulle dichiarazioni di reimpianto che sono state prese in carico oppure controllate dalla Pubblica Amministrazione. La funzione di inserimento permette di associare le informazioni della stessa scheda di rilievo ad una o più unità vitate presenti nella pratica, evitando così l imputazione dei dati per ogni singola unità vitata oggetto di intervento. Al momento della verifica PA, in fase di aggiornamento automatico del Fascicolo aziendale, il sistema riverserà tali informazioni sullo Schedario Vitivinicolo andando ad aggiornare la corrente scheda unar di tali informazioni. (Nota: al momento queste informazioni, seppur memorizzate, non sono ancora visibili all interno dello Schedario e saranno oggetto di un prossimo rilascio). Attenzione! La funzionalità relativa alle schede di rilievo non sarà abilitata per le dichiarazioni di reimpianto accertate antecedentemente al rilascio della presente versione e per

2 Pag. 2 di 9 le dichiarazioni che verranno controllate senza indicare i dati delle schede di rilievo. Pratiche dettaglio schede rilievo Pratiche dettaglio schede rilievo dettaglio Pratiche dettaglio schede rilievo modifica Pratiche dettaglio schede rilievo elimina Pratiche dettaglio schede rilievo inserisci 4. Verifica PA Gestione esito controllo parzialmente positivo Introdotta la possibilità di registrare il controllo della pratica con esito parzialmente positivo. Tale stato renderà obbligatoria l imputazione, da parte del funzionario provinciale, di una motivazione dell esito del controllo. In base alla tipologia della pratica, verranno registrati a sistema i seguenti nuovi stati: Com. CONTROLLATA con esito PARZIALMENTE POSITIVO Dich. CONTROLLATA con esito PARZIALMENTE POSITIVO Nella creazione di nuove pratiche sarà possibile collegare una nuova dichiarazione ad una relativa comunicazione controllata con esito parzialmente positivo, oltre che come di consueto ad una controllata con esito positivo o presa in carico. Tecnico incaricato controlli tecnici Nella fase di controllo viene introdotto un nuovo campo per indicare il tecnico incaricato per i controlli tecnici, in modo che possa essere differenziato dal tecnico incaricato per i controlli amministrativi (ex funzionario incaricato della presa in carico). Pratiche dettaglio UV oggetto di impianto 5. Presa in carico Validazione UV e iscrizione idoneità Nell aggiornamento automatico del fascicolo in fase di presa incarico di una variazione idoneità il sistema aggiornerà le unità vitate sul fascicolo aziendale non validando le stesse da parte della PA e impostando l idoneità richiesta come provvisoria. Tali unità vitate saranno validate e con richiesta definitiva in fase di accertamento della dichiarazione di variazione di idoneità. Tutte le unità vitate oggetto di dichiarazioni di variazione di idoneità della campagna corrente, già prese in carico in data antecedente al rilascio della seguente versione, sono state bonificate, a meno che non siano intercorse variazioni su Schedario da parte del funzionario PA in data successiva alla presa in carico oppure la dichiarazione di variazione di idoneità sia stata accertata da parte

3 Pag. 3 di 9 del funzionario incaricato. Pratiche dettaglio presa in carico 6. Respingi Respingere una dichiarazione di variazione idoneità Nella funzionalità di presa in carico di dichiarazioni di variazione idoneità è stata nuovamente introdotta la possibilità per il funzionario di respingere la pratica. Se una dichiarazione di variazione idoneità viene respinta non verrà effettuato alcun aggiornamento del fascicolo e la pratica potrà essere ritrasmessa dall azienda/caa dopo le opportune correzioni. Pratiche dettaglio presa in carico respingi 7. Nuova pratica Valorizzazione data prima produzione Modifica al calcolo della data prima produzione al fine di allinearla alla gestione dello Schedario Viticolo. In fase di creazione di dichiarazioni di impianto/reimpianto e di dichiarazioni di sovrainnesto la data prima produzione delle unità vitate inserite nella pratica (ricavate dalla comunicazione collegata) viene ora valorizzata in base alla data di intervento indicata a video al momento della creazione della pratica. Per le dichiarazioni di impianto/reimpianto la data prima produzione viene valorizzata sommando 2 oppure 3 anni (in base alla data intervento, se antecedente o successiva al 31 luglio), mentre per le dichiarazioni di sovrainnesto viene valorizzata sommando 1 oppure 2 anni (sempre in base alla data intervento). Esempi dichiarazione di impianto/reimpianto: Se data intervento è 15/03/2013 la data prima produzione sarà 15/03/2015. Se data intervento è 20/10/2013 la data prima produzione sarà 20/10/1016. Esempi dichiarazione di sovrainnesto: Se data intervento è 15/03/2013 la data prima produzione sarà 15/03/2014. Se data intervento è 20/10/2013 la data prima produzione sarà 20/10/ UV oggetto di impianto UV oggetto di estirpo Pratiche nuova pratica La voce di menù UV da impiantare viene rinominata in UV oggetto di impianto e all interno della funzionalità UV oggetto di impianto la dicitura Superficie da impiantare viene rinominata in Superficie impianto, La voce di menù UV da estirpare viene rinominata in UV oggetto di estirpo e all interno della funzionalità UV oggetto di estirpo le diciture Superficie da estirpare e Numero ceppi da estirpare vengono rinominate rispettivamente in Superficie estirpo e Numero ceppi estirpo. Nel modulo di stampa della pratica, in particolare sulle stampe relative alle pratiche (sia comunicazioni che dichiarazioni) di estirpazione e di

4 Pag. 4 di 9 impianto/reimpianto, vengono rinominate le seguenti diciture: Superf. da estirpare rinominata in Superf. estirpo Superf. da impiantare rinominata in Superf. impianto Num. ceppi da estirpare rinominata in Num. ceppi estirpo Varietà di vino da impiantare rinominata in Vino oggetto di impianto 9. UV oggetto di estirpo 10. UV per idoneità UV oggetto di sovrainnesto Pratiche dettaglio UV oggetto di impianto Pratiche dettaglio UV oggetto di estirpo Pratiche stampe stampa pratica Visualizzazione vitigni secondari Introdotta la visualizzazione dei vitigni secondari (vitigno e percentuale) e della percentuale del vitigno principale. La visualizzazione è presente sia nell elenco che nella funzionalità di modifica delle unità vitate ed è presente sia per la fase di presentazione che per quella di controllo. Pratiche dettaglio UV oggetto di estirpo Pratiche dettaglio UV oggetto di estirpo modifica Gestione vitigni secondari Introdotta, sulle pratiche di variazione idoneità e sulle pratiche di sovrainnesto, la gestione dei vitigni secondari presenti sull unità vitata. In fase di presentazione della pratica è stata aggiunta la visualizzazione della percentuale relativa al vitigno principale e la visualizzazione dei vitigni e delle relative percentuali secondari che possono essere presenti sull unità vitata. In fase di controllo da parte della Pubblica Amministrazione, oltre alla visualizzazione, è stata introdotta la possibilità di modificare la composizione dell unità vitata. Il funzionario PA può quindi modificare i vitigni e la percentuale di utilizzo sia del vitigno principale che di quelli secondari. Il sistema controlla che la stessa varietà sia presente una sola volta e che la somma delle percentuali (principale e secondarie) sia uguale a 100. Nell aggiornamento automatico del fascicolo aziendale, effettuato in fase di trasmissione e in fase di verifica (accertamento) da parte della Pubblica Amministrazione delle dichiarazioni, viene introdotto l aggiornamento delle informazioni relative ai vitigni secondari, in modo che sull unità vitata presente nel fascicolo venga aggiornata la composizione del vitigno principale e dei vitigni secondari dell unità vitata in base a quanto definito nella pratica. In fase di annullamento o di riapertura di una dichiarazione, nel ripristino automatico del fascicolo aziendale, il sistema effettua il ripristino della

5 Pag. 5 di 9 composizione del vitigno principale e dei vitigni secondari rispetto a quanto aggiornato dalla pratica presa in carico o accertata. 11. Riapertura pratica Pratiche dettaglio UV per idoneità Pratiche dettaglio UV per idoneità modifica Pratiche dettaglio UV intervento Pratiche dettaglio UV intervento modifica Riapertura dichiarazioni Introdotta la possibilità di effettuare la riapertura di pratiche (sia comunicazioni che dichiarazioni) controllate con esito PARZIALMENTE POSITIVO e di effettuare la riapertura di dichiarazioni controllate con esito NEGATIVO. Al momento della riapertura delle dichiarazioni il sistema effettuerà il ripristino della pratica alla situazione antecedente al controllo da parte della Pubblica Amministrazione e, quando possibile, effettuerà il ripristino dei dati del fascicolo aziendale, riportando la situazione delle unità vitate al momento della presa in carico della pratica. ATTENZIONE! E importante che, successivamente alla riapertura di una dichiarazione, il funzionario della Provincia competente che esegue la riapertura, si accerti che le unità vitate in fascicolo siano coerenti con il rispristino automatico effettuato dal sistema, in quanto, se sulle unità vitate in fascicolo sono intervenute variazioni successive al controllo con esito negativo della pratica (e precedenti alla riapertura),è possibile che il ripristino automatico effettuato dal sistema non vada a buon fine ed un successivo aggiornamento del fascicolo, dovuto al nuovo controllo della pratica, potrebbe rendere le unità vitate in Schedario non coerenti con quanto dichiarato nella pratica. Pratiche riapri pratica 12. Sincronizza Aggiunta la visualizzazione dei dati di protocollo (data e numero) anche per la dichiarazione di consistenza di partenza (quella riferita alla pratica), mentre prima era visualizzato il protocollo solo della dichiarazione di consistenza di arrivo. Modificato inoltre il layout della pagina, in modo da rendere visibili correttamente i dati di consistenza su un unica riga. Pratiche dettaglio sincronizza 13. Allegati La marca da bollo è stata prevista come allegato obbligatorio per le seguenti tipologie di pratica: Dichiarazione di estirpo Comunicazione di reimpianto anticipato

6 Pag. 6 di 9 Comunicazione di nuovo impianto impianti sperimentali Comunicazione di nuovo impianto viti madri di portainnesti Comunicazione di nuovo impianto ricomposizione fondiaria Pratiche dettaglio dichiarazioni e allegati 14. Controlli Vengono introdotti o modificati i seguenti controlli: VAL03 Verifica azienda consolidata gravità warning: verifica che l azienda in esame abbia effettuato il consolidamento nell Anagrafe Agricola. ANA21 Verifica presenza validazione dopo il consolidamento gravità warning: verifica che se l azienda in esame ha effettuato il consolidamento nell Anagrafe Agricola abbia effettuato anche una validazione della consistenza aziendale successiva al consolidamento di natura non correttiva. UVR03 - Verifica unità vitate in schede rilievo gravità bloccante: nuovo controllo che verifica che per ogni scheda tecnica di rilievo presente nella pratica sia associata almeno un'unità vitata. Il controllo è eseguito in fase di controllo delle dichiarazioni di reimpianto. UVI31 - Verifica dell'idoneità richiesta (per pratiche di sovrainnesto) gravità bloccante: modificato il controllo in modo che la verifica sul blocco di particolari idoneità (D.O. bloccate Barolo, Barbaresco, Langhe arneis, Roero Arneis) non venga effettuato per le aziende ammesse nella graduatoria del bando specifico. UVI32 - Verifica dell'idoneità richiesta (per pratiche di variazione idoneità) gravità bloccante: modificato il controllo in modo che la verifica sul blocco di particolari idoneità (D.O. bloccate Barolo, Barbaresco, Langhe arneis, Roero Arneis) non venga effettuato per le aziende ammesse nella graduatoria del bando specifico. UVI33 - Verifica idoneità generica in zona produzione DO gravità bloccante: Verifica che non sia stata richiesta un'idoneità generica (ex vino tavola) in zona di produzione di una determinata DO (esempio Asti o Moscato d'asti) ALL34 - Verifica presenza allegato relativo alla proposta grafica nel caso di interventi parziali gravità bloccante: verifica l obbligatorietà di allegare la proposta grafica unicamente per gli estirpi/ reimpianti / impianti parziali. Per estirpi parziali si intende la richiesta di una superficie da estirpare differente dalla superficie eleggibile a GIS a vite Per reimpianti / impianti parziali si intende la richiesta di una superficie da impiantare differente dalla superficie grafica della particella. Controlli giustificabili in presentazione pratica Introdotta la possibilità di giustificare i controlli bloccanti anche in fase di

7 Pag. 7 di 9 presentazione della pratica. Dalla voce di menù controlli è possibile selezionare i controlli bloccanti che possono essere giustificati e selezionando la voce correggi è possibile giustificare il controllo inserendo una motivazione obbligatoria. In presenza di soli controlli bloccanti giustificati viene quindi permessa la presentazione della pratica alla Pubblica Amministrazione, permettendo la trasmissione della pratica preceduta dalla stampa definitiva. Nella fase di presa in carico della pratica i controlli bloccanti giustificati in presentazione saranno visibili al funzionario della Pubblica Amministrazione di competenza della pratica. Trasmissione dichiarazione di estirpo Modificato il processo di presentazione della dichiarazione di estirpo al fine di permettere la stessa passati 30 giorni dalla trasmissione della comunicazione di estirpo ad essa associata indipendentemente dallo stato assunto dalla comunicazione (non è più necessaria la presa in carico da parte della Provincia competente). Storicizzazione configurazione dei controlli Per mantenere sulla base dati SIAP le eventuali variazioni su come un controllo deve essere eseguito (gravità) viene introdotta la possibilità di storicizzare le configurazioni di esecuzione dei controlli, in modo che si possa risalire alla configurazione dei controlli in un determinato momento. Esecuzione controllo modificata per singola azienda o pratica Introdotta la possibilità per i Servizi di Assistenza di modificare la gravità di esecuzione di un controllo (oppure di non eseguirlo) sulla singola azienda o sulla singola pratica. Con la nuova gestione di esecuzione dei controlli se per una particolare pratica è necessario non eseguire un controllo oppure eseguirlo con gravità diversa da quella ufficiale (previa autorizzazione della Regione e/o Provincia competente) è possibile modificare l esecuzione del controllo specificatamente per quella determinata pratica, in modo da tenere traccia nel tempo delle operazioni effettuata su ogni singola pratica e far sì che la variazione non influisca sulle altre pratiche di altre aziende. Pratiche dettaglio controlli Pratiche dettaglio controlli correggi Pratiche dettaglio trasmissione Pratiche dettaglio presa in carico 15. Stampe Nuovi modelli di stampa notifica controllo

8 Pag. 8 di 9 Introdotti i seguenti nuovi modelli di stampa: Stampa della notifica del controllo con esito positivo Stampa della notifica del controllo con esito parzialmente positivo I nuovi modelli di stampa sono disponibili nel sistema sia per le comunicazioni che per le dichiarazioni. Stampa notifica controllo anche su pratiche prese in carico Modificata la gestione delle stampe (positivo, parzialmente positivo oppure negativo) al fine di permettere le stesse anche su pratiche prese in carico dalla Pubblica Amministrazione e non ancora controllate. Nel momento in cui una pratica viene controllata sarà possibile effettuare la stampa unicamente del modello specifico associato allo stato della pratica. Stampa checklist Sul modello di stampa della checklist vengono introdotte le seguenti modifiche: il campo funzionario incaricato della resa in carico viene rinominato in incaricato dei controlli amministrativi viene introdotto il campo incaricato dei controlli tecnici, eliminati i campi numero protocollo e data protocollo la dicitura Il Responsabile viene rinominata in Firma viene permessa la stampa della checklist per le pratiche controllate con esito parzialmente positivo Voce di menù stampa presente in dettaglio pratica Aggiunta la voce di menù stampe anche all interno del dettaglio di una singola pratica in modo da rendere possibile le stampe senza dover ritornare all elenco pratiche. 16. Diritti di impianto Pratiche elenco Pratiche dettaglio Mail al CAA e notifica in Anagrafe in vendita diritto In fase di vendita di un diritto (al momento della presa in carico della vendita da parte della Pubblica Amministrazione oppure direttamente al momento della vendita se effettuata da un funzionario provinciale) vengono introdotti: l invio di una di notifica al CAA detentore del fascicolo dell azienda acquirente l inserimento di una notifica informativa di categoria TRASFERIMENTO DIRITTO VITICOLO sull azienda acquirente direttamente sull Anagrafe Agricola Unica. Si ricorda che attraverso la voce di home page Ricerca notifiche del Fascicolo Aziendale è possibile estrarre l elenco delle aziende interessate.

9 Pag. 9 di 9 Blocco compravendita su diritto annullato Introdotto il blocco sulla modifica e sulla presa in carico di una movimentazione di compravendita di un diritto quando il diritto è annullato. E comunque possibile procedere con l annullamento della vendita o dell acquisto legato al diritto annullato. Diritti di impianto movimentazioni compra/vendita modifica Diritti di impianto movimentazioni compra/vendita presa in carico

Estirpo e reimpianto vigneti versione Rilascio del 02/08/2012

Estirpo e reimpianto vigneti versione Rilascio del 02/08/2012 Direzione Agricoltura C.d.C Agricoltura S.I.A.P. ESTIRPO E REIMPIANTO VIGNETI Pag. 1 di 5 Estirpo e reimpianto vigneti versione 7.8.0 - Rilascio del 02/08/2012 N. Sezione Descrizione 1 Generale Le modifiche

Dettagli

Modifiche introdotte dalla versione del 18/04/2014

Modifiche introdotte dalla versione del 18/04/2014 Pag. 1 di 5 Modifiche introdotte dalla versione del 18/04/2014 1. Abilitazioni E stata eliminata l abilitazione per singola tipologia di pratica. Pertanto per le nuove future abilitazioni sarà sufficiente

Dettagli

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 6/11/2013

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 6/11/2013 Direzione Impresa e Lavoro CdC Attività produttive Settore Agricoltura S.I.A.P. ANAGRAFE AGRICOLA UNICA DEL PIEMONTE Pag. 1 di 5 Anagrafe Agricola Unica versione 28. 0.0 - Rilascio del 6/11/2013 N. Sezione

Dettagli

S.I.A.P. DICHIARAZIONI ANNUALI AZIENDE VITIVINICOLE ED ENOLOGICHE DICHIARAZIONE DI VENDEMMIA, PRODUZIONE E RIVENDICAZIONE D.O.

S.I.A.P. DICHIARAZIONI ANNUALI AZIENDE VITIVINICOLE ED ENOLOGICHE DICHIARAZIONE DI VENDEMMIA, PRODUZIONE E RIVENDICAZIONE D.O. Direzione Agricoltura C.d.C Agricoltura S.I.A.P. DICHIARAZIONI ANNUALI AZIENDE VITIVINICOLE ED ENOLOGICHE DICHIARAZIONE DI VENDEMMIA, PRODUZIONE E RIVENDICAZIONE D.O. Pag. 1 di 6 N. Sezione Descrizione

Dettagli

Dichiarazioni annuali aziende viticole ed enologiche versione Rilascio del 05/09/2012

Dichiarazioni annuali aziende viticole ed enologiche versione Rilascio del 05/09/2012 Direzione Agricoltura C.d.C Agricoltura S.I.A.P. DICHIARAZIONI ANNUALI AZIENDE VITIVINICOLE ED ENOLOGICHE DICHIARAZIONE DI VENDEMMIA, PRODUZIONE E RIVENDICAZIONE D.O. Pag. 1 di 5 Dichiarazioni annuali

Dettagli

Modifiche introdotte dalla versione del

Modifiche introdotte dalla versione del Pag. 1 di 5 Modifiche introdotte dalla versione 22.1.0 del 05.07.2010 1 Aggiornamento fascioli Modificato il batch notturno di aggiornamento fascicoli sul SIAN al fine di prevedere l'invio dei Conti Correnti

Dettagli

Anagrafe Agricola Unica versione del 30/11/2018

Anagrafe Agricola Unica versione del 30/11/2018 Direzione Sviluppo e Gestione Area Agricoltura S.I.A.P. ANAGRAFE UNICA DEL PIEMONTE Pag. 1 di 2 Anagrafe Agricola Unica versione 34.0.0 del 30/11/2018 N. Sezione Descrizione 1. Piano in riferimento Modificato

Dettagli

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 02/01/2012

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 02/01/2012 Direzione Agricoltura C.d.C Agricoltura S.I.A.P. ANAGRAFE AGRICOLA UNICA DEL PIEMONTE Pag. 1 di 5 Anagrafe Agricola Unica versione 26.6.0 - Rilascio del 02/01/2012 N. Sezione Descrizione 1 Generale Su

Dettagli

Agricoltura biologica versione Rilascio del 20/06/2014

Agricoltura biologica versione Rilascio del 20/06/2014 SIAP AGRICOLTURA BIOLOGICA Pag. 1 di 6 Agricoltura biologica versione 5.1.0 - Rilascio del 20/06/2014 N. Sezione Descrizione 1. Posizione in Elenco Nella consultazione della posizione in elenco di ogni

Dettagli

Modifiche introdotte dalla versione del

Modifiche introdotte dalla versione del Pag. 1 di 6 Modifiche introdotte dalla versione 25.0.0 del 14.03.2011 1 Terreni Alla visualizzazione del piano colturale sono state apportate le seguenti modifiche: Conduzione: sostituzione della superficie

Dettagli

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 01/07/2014

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 01/07/2014 S.I.A.P. ANAGRAFE UNICA DEL PIEMONTE Pag. 1 di 5 Anagrafe Agricola Unica versione 28.3.0 - Rilascio del 01/07/2014 N. Sezione Descrizione 1. Anagrafica Aggiunta una nuova informazione per registrate un

Dettagli

Anagrafe delle Imprese Agricole e Agro-Industriali. Manuale Utente ad uso di: Aziende Agricole Funzionari CAA Funzionari P.A.

Anagrafe delle Imprese Agricole e Agro-Industriali. Manuale Utente ad uso di: Aziende Agricole Funzionari CAA Funzionari P.A. Anagrafe delle Imprese Agricole e Agro-Industriali Manuale Utente Ricerca e Anagrafica Azienda Manuale Utente ad uso di: Aziende Agricole Funzionari CAA Funzionari P.A. Manuale Utente Indice 1 Introduzione

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA

AGRICOLTURA BIOLOGICA Direzione Sviluppo e Gestione Settore Agricoltura SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO PIEMONTESE AGRICOLTURA BIOLOGICA Pag. 1 di 5 Agricoltura biologica versione 5.2.0 - Rilascio del 28/07/2015 N. Sezione Descrizione

Dettagli

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 07/03/2012

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 07/03/2012 Direzione Agricoltura C.d.C Agricoltura S.I.A.P. ANAGRAFE UNICA DEL PIEMONTE Pag. 1 di 5 Anagrafe Agricola Unica versione 26.8.0 - Rilascio del 07/03/2012 N. Sezione Descrizione 1 Documenta zione tecnica

Dettagli

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 30/05/2012

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 30/05/2012 Direzione Agricoltura C.d.C Agricoltura S.I.A.P. ANAGRAFE UNICA DEL PIEMONTE Pag. 1 di 6 Anagrafe Agricola Unica versione 27.1.0 - Rilascio del 30/05/2012 N. Sezione Descrizione 1 Anagrafica Modificata

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA PROCEDIMENTI. Planimetria catastale Visura catastale Copia codice fiscale Copia documento identità valido Titolo di conduzione

TABELLA RIEPILOGATIVA PROCEDIMENTI. Planimetria catastale Visura catastale Copia codice fiscale Copia documento identità valido Titolo di conduzione TABELLA RIEPILOGATIVA PROCEDIMENTI Procedimento Dichiarazione superficie vitata Correzione dichiarazione superficie vitata DSV CDSV Modulo Documentazione Fasi del Planimetria catastale Copia codice fiscale

Dettagli

Modifiche introdotte dalla versione 20.0.0 del 16.11.2009

Modifiche introdotte dalla versione 20.0.0 del 16.11.2009 Pag. 1 di 5 Modifiche introdotte dalla versione 20.0.0 del 16.11.2009 1 ATECO 2007 Passaggio alla nuova codifica Ateco 2007. Tutti i codici ATECO 2002 trovano riscontro in uno o più codici ATECO 2007.

Dettagli

Quadro A - Azienda. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

Quadro A - Azienda. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE Ente Amm. di rif.: Regione OCM vitivinicolo - Rilascio Autorizzazione REG. CE 1493/99 Capo I Provincia Quadro A - Azienda Sez. I - Dati identificativi Azienda Natura Azienda Classificazione Codice Fiscale

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

Certificati abilitazione versione Rilascio del 09/09/2016

Certificati abilitazione versione Rilascio del 09/09/2016 Direzione Sviluppo e Gestione Area Agricoltura S.I.A.P. CERTIFICATI DI ABILITAZIONE Pag. 1 di 5 Certificati abilitazione versione 9.2.0 - Rilascio del 09/09/2016 N. Sezione Descrizione 1. Messaggistica

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

DOMANDA DI COLLAUDO DELLE OPERE REALIZZATE CON L AIUTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI

DOMANDA DI COLLAUDO DELLE OPERE REALIZZATE CON L AIUTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI Istruzioni per la compilazione e presentazione della DOMANDA DI COLLAUDO DELLE OPERE REALIZZATE CON L AIUTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI SETTORE RV COLLAUDO Pagina 1 di 24 Il presente

Dettagli

S.I.A.P. UMA UTENTI MOTORI AGRICOLI. UMA - versione Rilascio del 24/07/2017

S.I.A.P. UMA UTENTI MOTORI AGRICOLI. UMA - versione Rilascio del 24/07/2017 Pag. 1 a 5 - versione 13.2.0 - Rilascio del 24/07/2017 N. Sezione Descrizione 1. Supplementi Inserita la gestione di una nuova tipologia di supplemento denominata variazione di consistenza aziendale. Il

Dettagli

Voce di menu Buoni di prelievo annulla

Voce di menu Buoni di prelievo annulla Pag. 1 a 5 1. Buoni carburante Utenti Motori Agricoli versione 14.7.0 del 19/03/2019 Modificata la funzionalità di annullamento buoni al fine di permettere alla stessa anche agli operatori CAA. L operazione

Dettagli

Certificati abilitazione versione Rilascio del 05/06/2015

Certificati abilitazione versione Rilascio del 05/06/2015 Direzione Agricoltura C.d.C Agricoltura S.I.A.P. CERTIFICATI ABILITAZIONE Pag. 1 di 1 Certificati versione 8.0.0 - Rilascio del 05/06/2015 N. Sezione Descrizione 1. Accesso al sistema E stata introdotta

Dettagli

Sistema Informativo Agricolo Piemontese

Sistema Informativo Agricolo Piemontese Pag.1 1. Premessa Il presente documento ha lo scopo di illustrare tutti i passaggi necessari ad accertare, controllare e autorizzare la richiesta di autorizzazione alla produzione, commercio e importazione

Dettagli

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 07/04/2017

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 07/04/2017 S.I.A.P. ANAGRAFE UNICA DEL PIEMONTE Direzione Sviluppo e Gestione Area Agricoltura Pag. 1 di 5 Anagrafe Agricola Unica versione 30.5.0 - Rilascio del 07/04/2017 N. Sezione Descrizione 1. Documenti Revisione

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

1. BENEFICIARI Aziende che conducono superfici vitate e/o detengono autorizzazioni all impianto e reimpianto dei vigneti.

1. BENEFICIARI Aziende che conducono superfici vitate e/o detengono autorizzazioni all impianto e reimpianto dei vigneti. ALLEGATO 1 Bando regionale per la presentazione delle domande di assegnazione dell idoneità alle superfici vitate ai fini della rivendicazione delle denominazioni di origine Barolo, Barbaresco, Langhe

Dettagli

1. BENEFICIARI Aziende che conducono superfici vitate e/o detengono autorizzazioni all impianto e reimpianto dei vigneti.

1. BENEFICIARI Aziende che conducono superfici vitate e/o detengono autorizzazioni all impianto e reimpianto dei vigneti. ALLEGATO 1 Bando regionale per la presentazione delle domande di assegnazione dell idoneità alle superfici vitate ai fini della rivendicazione delle denominazioni di origine Barolo, Barbaresco, Langhe

Dettagli

materia di potenziale viticolo.

materia di potenziale viticolo. REGG.(CE) NN. 1234/2007 e 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI DISPOSIZIONI PROCEDURALI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO, VARIANTE, ANTICIPO E SALDO CAMPAGNA 2013/2014 1

Dettagli

SIN. Guida alla compilazione delle domande di ristrutturazione e riconversione vigneti Campagna 2011/2012 Manuale utente

SIN. Guida alla compilazione delle domande di ristrutturazione e riconversione vigneti Campagna 2011/2012 Manuale utente Guida alla compilazione delle domande di ristrutturazione e riconversione vigneti Campagna 2011/2012 Manuale utente Gennaio 2012 2-23 Controllo delle modifiche Edizione Pubblicato Motivo della revisione

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

Appendice C - Gestione Schedario viticolo grafico

Appendice C - Gestione Schedario viticolo grafico Appendice C - Gestione Schedario viticolo grafico Premessa Dal 1 gennaio 2017 il Piano delle coltivazioni grafico è lo strumento attraverso il quale viene popolato ed aggiornato lo Schedario viticolo grafico,

Dettagli

Regione Piemonte. Danni da Fauna

Regione Piemonte. Danni da Fauna Regione Piemonte Danni da Fauna Introduzione Il servizio permette di effettuare la compilazione on line e l invio telematico (imprese agricole e CAA) nonchè l istruttoria (Enti competenti) delle domande

Dettagli

La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo:

La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo: Premesse La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo: ESTIRPO COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI; ESTIRPO COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E DOMANDA

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE PSR GUIDA GENERALE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE PSR GUIDA GENERALE SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE PSR 2007-2013 GUIDA GENERALE Gennaio 2009 Indice 1 Introduzione...3 1.1 Il fascicolo aziendale e l Anagrafe Regionale...3 1.2 Allineamento del fascicolo aziendale

Dettagli

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 27/04/2017

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 27/04/2017 Direzione Sviluppo e Gestione Area Agricoltura S.I.A.P. ANAGRAFE UNICA DEL PIEMONTE Pag. 1 di 6 Anagrafe Agricola Unica versione 30.7.0 - Rilascio del 27/04/2017 N. Sezione Descrizione 1. Consistenza Territoriale

Dettagli

REGG.(CE) NN. 1234/2007 E 555/ RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

REGG.(CE) NN. 1234/2007 E 555/ RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI. Sistema Operativo Pratiche (SOP) REGG.(CE) NN. 1234/2007 E 555/2008 - RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di anticipo (RIVIAN) e saldo (RIVISD) 1 1. Accesso

Dettagli

SIN. Guida alla compilazione delle domande di ristrutturazione e riconversione vigneti Campagna 2013/2014 Manuale utente

SIN. Guida alla compilazione delle domande di ristrutturazione e riconversione vigneti Campagna 2013/2014 Manuale utente Guida alla compilazione delle domande di ristrutturazione e riconversione vigneti Campagna 2013/2014 Manuale utente gennaio 2014 2-26 Controllo delle modifiche Edizione Pubblicato Motivo della revisione

Dettagli

Quadro A: Azienda. Sez. I - Dati identificativi azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

Quadro A: Azienda. Sez. I - Dati identificativi azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE Ente Amm. di rif.: Regione OCM vitivinicolo - Variazione potenziale viticolo aziendale Reg. CE 1493/99 Provincia Quadro A: Azienda Sez. I - Dati identificativi azienda Natura Azienda Classificazione Codice

Dettagli

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 08/03/2017

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 08/03/2017 S.I.A.P. ANAGRAFE UNICA DEL PIEMONTE Pag. 1 di 10 Direzione Sviluppo e Gestione Area Agricoltura Anagrafe Agricola Unica versione 30.4.0 - Rilascio del 08/03/2017 N. Sezione Descrizione 1. Catasto Si comunica

Dettagli

Il passaggio dalla L.R. 68/2012 alla L.R. 73/2017: le modifiche al sistema di gestione dello Schedario in Anagrafe di ARTEA

Il passaggio dalla L.R. 68/2012 alla L.R. 73/2017: le modifiche al sistema di gestione dello Schedario in Anagrafe di ARTEA Il passaggio dalla L.R. 68/2012 alla L.R. 73/2017: le modifiche al sistema di gestione dello Schedario in Anagrafe di ARTEA Premessa Con l approvazione della delibera che regolamenta gli aspetti di dettaglio

Dettagli

Modulo 445. Manuale utente

Modulo 445. Manuale utente Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate informativi e tecnologici Modulo 445 Manuale utente Maggio 2011 Manuale utente pag. 2 di 11 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 HOME PAGE... 3 1.1

Dettagli

Confagricoltura Puglia

Confagricoltura Puglia Confagricoltura Puglia Quader tecci IL NUOVO SISTEMA DI AUTORIZZAZIONI PER GLI IMPIANTI VITICOLI A cura di: Gian Porcelli Presidente Donato Rossi Direttore: Carlo Zambelli Febbraio 2016 DAI DIRITTI ALLE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI CAMPAGNA 2017/2018

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI CAMPAGNA 2017/2018 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI CAMPAGNA 2017/2018 Queste istruzioni operative forniscono le indicazioni utili per la compilazione

Dettagli

Anagrafe Agricola Unica versione del 06/02/2019

Anagrafe Agricola Unica versione del 06/02/2019 Direzione Sviluppo e Gestione Area Agricoltura S.I.A.P. ANAGRAFE UNICA DEL PIEMONTE Pag. 1 di 6 Anagrafe Agricola Unica versione 34.3.0 del 06/02/2019 N. Sezione Descrizione 1. Elenco associati Revisionata

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA UNITÀ PRODUTTIVE AZIENDA VERSIONE 5.0

GUIDA APPLICATIVA UNITÀ PRODUTTIVE AZIENDA VERSIONE 5.0 GUIDA APPLICATIVA AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Dichiarazione UP... 3 2. Gestione pratiche... 4 2.1. Home page... 4 3. Inserimento nuova unità produttiva... 5 4. Inoltrare dichiarazione

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

Vitivinicolo. Dal vigneto alla cantina e ritorno!

Vitivinicolo. Dal vigneto alla cantina e ritorno! Vitivinicolo Dal vigneto alla cantina e ritorno! Il Settore vitvinicolo Se ci conosci ci guadagni Attività principali dell AVEPA per il settore: Gestione potenziale viticolo Veneto Aiuti per il settore

Dettagli

Quadro A - Azienda. Quadro B- Comunicazione. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

Quadro A - Azienda. Quadro B- Comunicazione. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE Ente Amm. di rif.: Regione Settore vitivinicolo - Comunicazione di avvenuto reimpianto/impianto REG. CE 1493/99 Capo I art. 3, 4, 5 Provincia Quadro A - Azienda Sez. I - Dati identificativi Azienda Natura

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione Parcella Avvocato Manuale Creazione Fattura Elettronica OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/25

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2014-2020 Manuale per la compilazione delle domande Insediamento di Giovani Agricoltori Intervento 6.1.1 Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Reg. (UE) n. 1305/2013 Accedere al sito di

Dettagli

Anagrafe Agricola Unica versione 27.9.0 - Rilascio del 08/03/2013

Anagrafe Agricola Unica versione 27.9.0 - Rilascio del 08/03/2013 Direzione Agricoltura C.d.C Agricoltura S.I.A.P. ANAGRAFE UNICA DEL PIEMONTE Pag. 1 di 5 Anagrafe Agricola Unica versione 27.9.0 - Rilascio del 08/03/2013 N. Sezione Descrizione 1 Accesso al sistema 2

Dettagli

Edizione Pubblicato Motivo della revisione Cap./Par. Modificati /2017 Inserimento ramo Domanda di Pagamento e modifica IBAN Pag.

Edizione Pubblicato Motivo della revisione Cap./Par. Modificati /2017 Inserimento ramo Domanda di Pagamento e modifica IBAN Pag. Gestione delle domande nell ambito della sottomisura 17.1 del PSRN Assicurazione agricole agevolate - Produzioni vegetali - Campagna assicurativa 2015 Manuale utente Settembre 2018 2-20 Controllo delle

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2014-2020 Manuale per la compilazione delle domande Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole - Intervento 6.4.1 Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 - Reg. (UE)

Dettagli

QUADRO A Dati identificativi dell azienda

QUADRO A Dati identificativi dell azienda REGIONE MOLISE Allegato A Bollo Domanda presentata tramite cantina sociale (indicare estremi) Domanda presentata in proprio Camera di Commercio I.A.A. di Prot. N. Data ISCRIZIONE ALL ALBO DEI VIGNETI A

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E. ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.SC@ Indice degli argomenti trattati 1. Scopo del documento 2.

Dettagli

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 31/05/2016

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 31/05/2016 S.I.A.P. ANAGRAFE UNICA DEL PIEMONTE Direzione Sviluppo e Gestione Area Agricoltura Pag. 1 di 5 Anagrafe Agricola Unica versione 30.0.1 - Rilascio del 31/05/2016 N. Sezione Descrizione 1. Anagrafica Aggiunta

Dettagli

Start Web - Login Autenticazione. Utente Windows Password

Start Web - Login Autenticazione. Utente Windows Password Start Web - Login Autenticazione Utente Windows Password Home Page Visualizzazione Widget Il prospetto delle ore svolte nella giornata corrente (pannello Il mio tempo), varia in base alla timbrature rilevate

Dettagli

Regg.(UE) n. 1308/2013 art. 49 e n. 1305/2013 art. 37: ASSICURAZIONI RACCOLTO VITE DA VINO - Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Regg.(UE) n. 1308/2013 art. 49 e n. 1305/2013 art. 37: ASSICURAZIONI RACCOLTO VITE DA VINO - Sistema Operativo Pratiche (SOP) Regg.(UE) n. 1308/2013 art. 49 e n. 1305/2013 art. 37: ASSICURAZIONI RACCOLTO VITE DA VINO - Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di contributo/sostegno (ASVIT) 1

Dettagli

Mappatura delle fasi dei procedimenti vitivinicoli

Mappatura delle fasi dei procedimenti vitivinicoli Mappatura delle fasi dei procedimenti vitivinicoli Il presente allegato definisce le specifiche competenze e le attività istruttorie relativamente alla gestione, all aggiornamento ed alle attività di controllo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU11 16/03/2017

REGIONE PIEMONTE BU11 16/03/2017 REGIONE PIEMONTE BU11 16/03/2017 Codice A1701A D.D. 8 marzo 2017, n. 210 D.G.R. n. 58-2854 del 7.11.2011. Bando regionale per la presentazione delle domande di assegnazione dell'idoneita' alle superfici

Dettagli

SIN. Controllo delle modifiche

SIN. Controllo delle modifiche Gestione delle domande nell ambito della sottomisura 17.1 del PSRN Assicurazione agricole agevolate - Produzioni vegetali - Campagna assicurativa 2015 Manuale utente agosto 2017 Manuale utente - Edizione

Dettagli

REG.(UE) n. 1308/2013 E REG. (CE) n. 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

REG.(UE) n. 1308/2013 E REG. (CE) n. 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI. Sistema Operativo Pratiche (SOP) REG.(UE) n. 1308/2013 E REG. (CE) n. 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di aiuto (RIVIT 2015) Accesso al Sistema

Dettagli

Applicativo DOM PSR. Manuale per la compilazione delle domande di pagamento ANTICIPO

Applicativo DOM PSR. Manuale per la compilazione delle domande di pagamento ANTICIPO - Applicativo DOM PSR Manuale per la compilazione delle domande di pagamento ANTICIPO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 ACCESSO AL SISTEMA... 3 3 APERTURA DI UNA DOMANDA DI ACCONTO... 6 3.1. INSERIMENTO DOMANDA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU4 25/01/2018

REGIONE PIEMONTE BU4 25/01/2018 REGIONE PIEMONTE BU4 25/01/2018 Codice A1701A D.D. 17 gennaio 2018, n. 61 D.G.R. n. 58-2854 del 7.11.2011. Bando regionale per la presentazione delle domande di assegnazione dell'idoneita' alle superfici

Dettagli

Buona scuola Individuazione per competenze

Buona scuola Individuazione per competenze Buona scuola Individuazione per competenze Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALL APPLICAZIONE... 5 3- CRUSCOTTO INDIVIDUAZIONE DOCENTI PER COMPETENZE UTENTE DS... 10 4- CRUSCOTTO INDIVIDUAZIONE DOCENTI

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA UNITÀ PRODUTTIVE INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0

GUIDA APPLICATIVA UNITÀ PRODUTTIVE INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 GUIDA APPLICATIVA INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Dichiarazione UP... 3 2. Gestione pratiche... 4 2.1. Home page... 4 3. Ricerca ditta... 5 4. Scelta deleghe... 6 4.1. Scheda "Ricerca"...

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO Ordinanza n. 23 del 23.02.2013 modificata con le successive Ordinanze n. 26 del 06.03.2013, n.52 del 29.04.2013 e n.91 del 29.07.2013 Finanziamento

Dettagli

Funzionalità del Responsabile di Procedimento

Funzionalità del Responsabile di Procedimento Funzionalità del Responsabile di Procedimento Manuale d uso Ultimo aggiornamento: [GG/MM/AAAA] 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA... 3 3. MONITORAGGIO-RICEZIONE-TRASMISSIONE RICHIESTE CHIARIMENTI E

Dettagli

1. ATTO DI CONCESSIONE

1. ATTO DI CONCESSIONE 1. ATTO DI CONCESSIONE A seguito dell istruttoria delle domande di aiuto è stata introdotta una nuova funzionalità, la gestione dell Atto di Concessione richiamabile dal link laterale Atto di concessione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU12S1 24/03/2016

REGIONE PIEMONTE BU12S1 24/03/2016 REGIONE PIEMONTE BU12S1 24/03/2016 Codice A1701A D.D. 17 febbraio 2016, n. 84 D.G.R. n. 58-2854 del 7 novembre 2011. Disciplina dell'iscrizione dei vigneti allo schedario viticolo ai fini dell'idoneita'

Dettagli

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva Procedura selettiva per l avanzamento alla qualifica di Caposquadra Volontario per Vigili del Fuoco volontari impiegati presso i distaccamenti volontari (art.13 del D.P.R. n.76/2004) Linee guida per la

Dettagli

DOMANDA UNICA 2013 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS FUORI REGIONE

DOMANDA UNICA 2013 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS FUORI REGIONE DOMANDA UNICA 2013 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS FUORI REGIONE Versione 1 1. Modalità di calcolo e risoluzione anomalie 1.1 Anomalia C55 C55.1 - Particella condivisa tra più domande senza supero

Dettagli

Manuale avvio attività

Manuale avvio attività Manuale avvio attività Gestione Progetti Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. L ambiente di lavoro dell Utente Beneficiario... 4 3. Utenti... 5 4. Gestione progetti... 5 5. Stato del progetto e

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2007-2013 Manuale per la compilazione delle domande per l insediamento di Giovani Agricoltori Misura 112 del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 Reg. (CE) n. 1698/05 INDICE Quadri

Dettagli

RPU versione Rilascio del 29/02/2012 DOMANDE DI TRASFERIMENTO TITOLI

RPU versione Rilascio del 29/02/2012 DOMANDE DI TRASFERIMENTO TITOLI Direzione Agricoltura C.d.C Agricoltura S.I.A.P. REGIME DI PAGAMENTO UNICO Pag. 1 di 6 N. Descrizione 1 Apertura nuova campagna RPU versione 18.0.0- Rilascio del 29/02/2012 DOMANDE DI TRASFERIMENTO TITOLI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: OCM Ristrutturazione e riconversione vigneti 2018 Iniziale Reg.(UE)1308/2013

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: OCM Ristrutturazione e riconversione vigneti 2018 Iniziale Reg.(UE)1308/2013 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: OCM Ristrutturazione e riconversione vigneti 2018 Iniziale Reg.(UE)1308/2013 Il Quadro OCM vigneti Ristrutturazione e riconversione vigneti si compone dei

Dettagli

Ciascun quadro va compilato in ogni sua parte in modo chiaro ed in stampatello. QUADRO A - AZIENDA

Ciascun quadro va compilato in ogni sua parte in modo chiaro ed in stampatello. QUADRO A - AZIENDA Note esplicative per la compilazione della Domanda di contributo ai sensi del Reg. CE 1493/99 in attuazione del Piano di e riconversione dei vigneti della Regione Toscana Campagna 2005-2006 La domanda

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...

Dettagli

L.R. 20/1992, art. 45 B.U.R. 15/4/1998, n. 15. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 25 febbraio 1998, n. 053/Pres.

L.R. 20/1992, art. 45 B.U.R. 15/4/1998, n. 15. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 25 febbraio 1998, n. 053/Pres. L.R. 20/1992, art. 45 B.U.R. 15/4/1998, n. 15 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 25 febbraio 1998, n. 053/Pres. Regolamento di attuazione in ambito regionale della disciplina del potenziale vitivinicolo

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI VERSIONE 3.0 Modifiche apportate N.Rev. Data 1.0 08/08/2016 Prima versione del documento 2.0 14/02/2017 Aggiunto paragrafo Scadenze/Pagamenti

Dettagli

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione

Dettagli

Anagrafe Agricola Unica versione 27.10.0 - Rilascio del 10/07/2013

Anagrafe Agricola Unica versione 27.10.0 - Rilascio del 10/07/2013 Direzione Agricoltura C.d.C Agricoltura S.I.A.P. ANAGRAFE UNICA DEL PIEMONTE Pag. 1 di 4 Anagrafe Agricola Unica versione 27.10.0 - Rilascio del 10/07/2013 N. Sezione Descrizione 1 Anagrafica Eliminata

Dettagli

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale Applicativo Presentazione Domande PSR Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Manuale per la compilazione della domanda di pagamento del saldo - Tipo Intervento 6.1.1 INDICE

Dettagli

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23 ITALIANO INDICE 1 Introduzione... 3 2 Operazioni e condizioni preliminari... 3 3 Modalità di accesso... 4 4 Interfaccia di accesso all applicazione... 4 5 Registrazione dell utente... 5 6 Modalità mondo...

Dettagli

Domanda di Aiuto Supplementare alla Diversificazione ai sensi della Circolare Agea n. 23

Domanda di Aiuto Supplementare alla Diversificazione ai sensi della Circolare Agea n. 23 Domanda di Aiuto Supplementare alla Diversificazione ai sensi della Circolare Agea n. 23 ZUCCHERO Manuale Utente 1 Indice 1. MODALITA D ACCESSO AL SISTEMA... 3 2. DOMANDA DI AIUTO SUPPLEMENTARE AI SENSI

Dettagli

Ciascun quadro va compilato in ogni sua parte in modo chiaro ed in stampatello. QUADRO A - AZIENDA

Ciascun quadro va compilato in ogni sua parte in modo chiaro ed in stampatello. QUADRO A - AZIENDA Note esplicative per la compilazione della Domanda di contributo ai sensi del Reg. CE 1493/99 in attuazione del Piano di e riconversione dei vigneti della Regione Toscana Campagna 2004-2005 La domanda

Dettagli

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO QUICK GUIDE ESAMI DI STATO Le operazioni da eseguire sono semplici e lineari, ma è opportuno ricordarne la corretta sequenza nella quale vanno eseguite. Flusso delle operazioni da eseguire: 1. Inserimento

Dettagli

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario utilizzato nella sezione cinofila del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Linee guida per la compilazione, modifica e stampa

Dettagli

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione Cloud Fattura Manuale Creazione Fattura Elettronica OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/20 1

Dettagli