Europass Certificate Supplement

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Europass Certificate Supplement"

Transcript

1 2 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre Europass Certificate Supplement trasparenza dei titoli e delle qualifiche professionali per la mobilità in europa Bozza di lavoro per il Seminario VERSO L EUROPA DELLE QUALIFICHE Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre 2008

2 4 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre Come nasce la cooperazione europea sui sistemi di istruzione e formazione professionale. Nel 1998 la Commissione europea e il Cedefop istituiscono il Forum europeo sulla trasparenza delle qualifiche professionali al fine di riunire parti sociali e rappresentanti delle autorità nazionali responsabili della formazione per discutere insieme di questa tematica. Il Forum mirava a eliminare gli ostacoli alla mobilità dovuti alla scarsa trasparenza dei titoli e qualifiche professionali e promuovere il dialogo su iniziative, strumenti e istituzioni esistenti. L attività del Forum ha condotto a: L elaborazione di due documenti: il Curriculum Vitae europeo e il Certificate Supplement; l istituzione di una rete di Punti nazionali di riferimento per la trasparenza delle qualifiche professionali (PNR). Curriculum Vitae e Certificate Supplement si aggiungono così ad altri tre documenti di traparenza messi a punto a livello europeo alla fine degli anni 90: Il Supplemento al diploma è stato elaborato congiuntamente da Commissione europea, Consiglio d Europa e Unesco, per essere utilizzato dagli istituti d istruzione superiore in Europa e altrove per integrare i diplomi che rilasciano. Il suo uso è raccomandato, tra l altro, dalla Dichiarazione di Bologna del 1999 e dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 2001 relativa alla mobilità nella Comunità degli studenti, di persone in fase di formazione, coloro che svolgono attività di volontariato, nonché di insegnanti, docenti e formatori (GU L 215 del ). Attualmente il Supplemento sta prendendo piede negli istituti d istruzione superiore accademica e non accademica e i paesi europei hanno convenuto di diffonderne l utilizzo (vedi Comunicato dei Ministri di Berlino). La struttura e l uso del Supplemento sono strettamente legati al sistema europeo di trasferimento dei crediti ECTS. Il Passaporto delle lingue è parte del Portafoglio linguistico Europeo, messo a punto dal Consiglio d Europa, in cui i cittadini possono registrare le loro competenze linguistiche sulla base del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. L Europass Mobilità, sostituisce l Europass Formazione varato con la Decisione 1999/51/CE del Consiglio, disponibile dal L Europass Formazione era un documento che registrava le esperienze di lavoro all estero, quali parti di un iniziativa d istruzione o formazione. L Europass Mobilità ha una portata più ampia in quanto può registrare esperienze diverse da quelle lavorative, come ad esempio periodi di studi universitari trascorsi all estero, progetti di scambio internazionale, stage, esperienze di volontariato. In occasione del Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000, le Istituzioni europee, insieme ai Paesi membri, condividono e rafforzano l impegno di allestire e diffondere strumenti in grado di promuovere la libera circolazione dei cittadini, dei loro titoli e curriculum, per fare dell Europa la società della conoscenza più dinamica e competitiva del mondo. Nel 2002, il Forum europeo sulla trasparenza delle qualifiche professionali è stato sostituito da un gruppo di lavoro, il cui compito conformemente alla richiesta formulata nella Dichiarazione di Copenaghen era: aumentare la trasparenza dell istruzione e formazione professionaei applicando e razionalizzando gli strumenti e le reti informatiche, compresa l integrazione in un unica struttura di strumenti esistenti quali il CV europeo, i Supplementi al Certificato e al Diploma, il Quadro europeo comune di riferimento per le lingue ed Europass. Per affrontare questo compito ambizioso, il gruppo di lavoro ha sviluppato un modello operativo ed un progetto di lavoro che prevedeva anche l avvio di un portale web

3 6 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre Nel 2003, dopo lunghe consultazioni con le autorità nazionali e le parti sociali, la Commissione europea ha predisposto una proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio su un quadro unico per la trasparenza delle qualifiche e competenze (EUROPASS), adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio nel dicembre EUROPASS in concreto è EUROPASS è il primo strumento operativo in cui si sostanzia il quadro unico europeo per la trasparenza delle competenze e delle qualifiche. Si tratta di un portafoglio di 5 documenti pensato per facilitare la mobilità geografica e professionale dei cittadini europei mediante la valorizzazione del patrimonio di esperienze e conoscenze teoriche e pratiche acquisite nel tempo. I documenti contenuti nel portafoglio Europass, chiamati anche dispositivi europei per la trasparenza, sono stati realizzati tra il 1996 e il 2002 dalla Commissione europea, dal Consiglio d Europa, dall Unesco, e in collaborazione con gli Stati membri, con lo scopo di accompagnare i titoli e le certificazioni rilasciate a livello nazionale. I dispositivi di trasparenza contengono informazioni che si aggiungono a quelle contenute nei titoli ufficiali rilasciati a livello nazionale, rendendone il contenuto più leggibile e più spendibile in ambito professionale e/o di studio. Europass Curriculum Vitae (ex Curriculum Vitae Europeo): è un formato standard di Curriculum Vitae che consente di uniformare la presentazione dei titoli di studio, delle esperienze lavorative e delle competenze individuali. E un documento prodotto in autocompilazione. Europass Passaporto delle Lingue (parte del Portfolio Europeo delle Lingue): è uno strumento che accompagna l individuo nel percorso di apprendimento delle lingue straniere lungo tutto l arco della vita. E un documento prodotto in autocompilazione. Europass Mobilità (ex Europass formazione): è un documento individuale che conferisce trasparenza e visibilità ai periodi apprendimento all estero ed è rilasciato dai National Europass Center nazionali.

4 8 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre Europass Certificate Supplement è un documento che accompagna e integra il certificato/titolo/diploma d istruzione o formazione professionali, e fornisce informazioni riguardo il contenuto del percorso formativo, il livello della qualifica e le competenze acquisite. Europass Diploma Supplement è un documento integrativo del titolo ufficiale conseguito al termine di un corso di studi superiore (accademico o non accademico), e fornisce una descrizione della natura, del livello, del contenuto e degli esiti di tali percorsi. Tale elenco, tuttavia, non è esaustivo poiché in futuro potrebbero entrare a far parte del portafoglio ulteriori strumenti finalizzati alla trasparenza delle qualifiche e delle competenze Le prospettive di Europass nel quadro EQF A tre anni dalla sua nascita Europass si conferma strumento indispensabile alla messa in trasparenza dei titoli, qualifiche e competenze maturate dagli individui al fine di renderle più comprensibili e utilizzabili nella mobilità geografica ma anche nella transizione tra i contesti di apprendimento e il mercato del lavoro dei diversi Paesi Europei. E ciò che emerge dal Report from the Commission on the first evaluation of the Europass initiative (luglio 2008), rapporto della prima valutazione esterna (Ecotec Research and Consulting Ltd) sui primi tre anni di vita dell iniziativa. Questa considerazione è ampiamente provata anche dai recenti dati che sono stati rilevati circa il ricorso agli strumenti compresi nel portafoglio Europass, all utilizzo che di essi è stato fatto e agli effetti che questi hanno prodotto in termini di mobilità geografica e professionale, impiego lavorativo e/o proseguimento degli studi. Il successo e la diffusione di Europass sono dovuti principalmente alla presenza in ogni Paese di un Centro Nazionale Europass (NEC) e alle sue molteplici attività di promozione del portafoglio. Lo stesso sviluppo futuro degli strumenti dipende fortemente dalle iniziative messe a punto dal NEC a livello nazionale e nell ambito del contesto europeo, nonché dalla qualità dei legami di cooperazione che nel tempo si sono andate costituendo a vari gradi e livelli con coloro che operano nei sistemi di istruzione e formazione professionale, nell incontro domanda offerta di lavoro e nei servizi per l orientamento. L operatività del NEC si è resa possibile grazie al contributo del Portale Europass che ha permesso in breve tempo un ampia conoscenza, presso il grande pubblico, delle politiche europee di trasparenza a favore e sostegno della mobilità e la diffusione degli strumenti per la loro applicazione. Secondo i dati forniti dal Cedefop le visite al Portale Europass europeo sono state sino ad oggi 11,5 milioni e gli accessi circa 18mila al giorno, inoltre i Curriculum Vitae Europass generati o scaricati tramite tale Portale sono ad oggi circa 6,4 milioni e l Italia è in assoluto al primo posto per numero di download.

5 10 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre Nella dimensione operativa e gestionale dei diversi documenti Europass, le principali criticità si concentrano sui due Supplementi: l Europass Certificate Supplement (ECS) e l Europass Diploma Supplement (EDS). I due documenti, intesi a tradurre e rendere leggibili i titoli professionali nel primo caso e quelli superiori/accademici nel secondo, non hanno ancora raggiunto un grado di utilizzo e di applicazione accettabile nel complesso dei Paesi europei. Questa situazione ha come causa la generale resistenza e difficoltà dei sistemi educativi e formativi europei nel collegare il rilascio dei propri titoli e qualifiche a categorie concettuali e a prassi operative diverse dalle proprie, oppure, come accade nel nostro Paese, a considerare i dispositivi europei di volta in volta come concorrenti o supplenti dei propri sistemi di certificazione. Questa considerazione conferma la portata della sfida rappresentata dall European Qualification Framework. Nel nostro Paese, ad esempio, la scarsa applicazione del Certificate Supplement ha un suo limite, oltre che nei costi effettivi che comporta, anche nell esigenza di creare pratiche omogenee tra i diversi sistemi di qualifiche regionali e quelli nazionali dell istruzione tecnica e professionale. In conclusione si può senz altro sostenere che Europass offre al cittadino un effettivo servizio a supporto della attuazione e valorizzazione della mobilità transnazionale. Tuttavia è comune la sensazione che il potenziale di Europass non sia del tutto emerso e che ancora molto può essere fatto per accrescere gli effetti positivi che questi strumenti sono in grado di sortire a beneficio della collettività e della moderna società della conoscenza. Infatti la leggibilità e validità dei titoli e delle qualifiche ottenuti, oltre che da formati comuni, dovranno essere sostenuti dall uso di categorie e linguaggi comuni (ad esempio learning outcomes, credit units) e dal riferimento agli 8 livelli di qualificazione. Il prossimo raccordo tra Europass e le disposizioni previste per l adesione all European Qualification Framework nonchè al sistema ECVET, raccordo che entrambe le Raccomandazioni prefigurano completato entro il 2012, rappresenterà certamente una sfida ma anche una opportunità di dare forma e sostanza ad reale sistema di apprendimento Europeo. 4. Europass Certificate Supplement IL FORMATO LA GUIDA CEDEFOP ALLA COMPILAZIONE LE PROPOSTE TECNICHE PER L UTILIZZO IN ITALIA Che cos è? L Europass Certificate Supplement è rilasciato ai possessori di un diploma/ qualifica/certificato d istruzione e formazione professionale; traduce le informazioni essenziali relative al certificato ufficiale, agevolandone la comprensione, specie da parte di datori di lavoro o enti al di fuori del paese che lo ha rilasciato. Le informazioni che compaiono nel Supplemento sono fornite dagli enti certificatori interessati. Che cosa non è? L Europass Supplemento al Certificato: non sostituisce il certificato originale; non è un sistema automatico che garantisce il riconoscimento dei titoli. Chi lo rilascia? L Europass Supplemento al Certificato è erogato dalle autorità che rilasciano certificato originale. In ogni Paese sono state definite o adottate modalità specifiche: alcuni Paesi hanno istituito cosiddetti Inventari nazionali degli Europass Supplementi al Certificato disponibili online sui siti di appositi Punti Nazionali di Riferimento e scaricabili anche direttamente dai beneficiari finali; in altri Paesi è invece necessario contattare il Punto nazionale di riferimento per conoscere le modalità specifiche per ottenere un Europass Certificate Supplement.

6 12 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre I Punti Nazionali di Riferimento per le Qualifiche Professionali In ogni paese (Unione europea, Spazio Economico Europeo), un Punto Nazionale di Riferimento dà accesso ad informazioni sui titoli dei sistemi di istruzione e formazione professionale e sul Certificate Supplement. Tutti i Punti Nazionali di Riferimento costituiscono parte di una rete. Principali compiti: fungere da primo punto di contatto per quesiti relativi a diplomi, qualifiche, certificati nazionali e Certificate Supplement; fornire accesso ad informazioni necessarie o fungere da punto di contatto con gli enti nazionali che possiedono tali informazioni; operare quale partner nazionale nella rete europea dei Punti nazionali di riferimento. Europass Certificate Supplement

7 14 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre

8 16 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre Europass certificate supplement (*) National flag and name of the awarding country 1. Title of the certificate (1) (1) In the original language 2. Translated title of the certificate (1) (1) If applicable. This translation has no legal status. 3. Profile of skills and competences 4. Range of occupations accessible to the holder of the certificate (1) (1) If applicable (*) Explanatory note This document is designed to provide additional information about the specified certificate and does not have any legal status in itself. The format of the description is based on the following texts: Council Resolution 93/C 49/01 of 3 December 1992 on the transparency of qualifications, Council Resolution 96/C 224/04 of 15 July 1996 on the transparency of vocational training certificates, and Recommendation 2001/613/EC of the European Parliament and of the Council of 10 July 2001 on mobility within the Community for students, persons undergoing training, volunteers, teachers and trainers. More information available at: European Communities 2002

9 18 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre in Italia Raccomandazioni generali Essendo elettivamente pensato come strumento dei sistemi VET (vocational education and training), il CS in Italia può essere utile ad integrare i diplomi, le qualifiche e i certificati dell istruzione tecnica e professionale e quelli della formazione professionale incluse le qualifiche acquisite in apprendistato, fino al livello secondario. 1 Nell ambito del CS sarà opportuno valorizzare anche la componente dei percorsi legata all integrazione tra sistemi nonché il valore dell alternanza tra diversi contesti e modalità di apprendimento (scuola, formazione professionale, esperienza pratica, lavoro). Gli enti certificatori incaricati della compilazione e rilascio dei CS sono coloro che rilasciano i titoli originali ovvero prioritariamente gli istituti scolastici tecnici e professionali, le agenzie formative accreditate dalle Regioni oppure l insieme di questi soggetti nel caso di percorsi integrati o partenariati. In linea generale, guardando anche alle esperienze di altri Paesi, è consigliabile intendere il CS come uno strumento sintetico di trasparenza utile in caso di mobilità. La denominazione SUPPLEMENTO non deve quindi lasciar pensare che al suo interno debbano essere indicate informazioni ulteriori o particolarmente dettagliate sui singoli percorsi formativi che non siano già presenti nel certificato originale. E necessario al contrario fare uno sforzo di sintesi che riporti in questo documento gli elementi essenziali già contenuti nel certificato originale o ad esso sottesi in virtù della vigente normativa e ordinamento. Lo scopo infatti è quello di permettere ad un potenziale interlocutore di un altro Paese di inquadrare il valore e le caratteristiche generali del certificato e la sua potenziale spendibilità. In questa logica l indicazione del Cedefop è quella di restare nella dimensione sintetica del format che è di 2 pagine. E necessario inoltre fare molta attenzione a non porsi in una logica sostitutiva nella quale il CS possa essere inteso come documento che supplisce alle carenze dei dispositivi di certificazione italiani. Ciò ne snaturerebbe l utilità e il valore creando possibili confusioni o sovrapposizioni: il CS non è un certificato, e non dovrebbe assumere alcun valore, nemmeno informativo, entro i confini nazionali. Questa osservazione tuttavia non vieta che il CS possa servire da esempio o stimolo alle istituzioni del nostro Paese in materia di trasparenza e leggibilità dei titoli e certificati. 1. Il segmento della formazione superiore (ovvero terziaria) accademica e non accademica dovrebbe invece ricadere nelle circostanze d uso del Diploma Supplement. Pertanto questo secondo supplemento in Italia potrebbe essere utilizzato opportunamente non solo per le Lauree, Dottorati e Master, ma anche per i percorsi di istruzione e formazione tecnica e professionale superiore ad es. IFTS, ITS, Qualifiche di livello superiore o percorsi in alto apprendistato.

10 20 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre in Italia Box 1 e 2 Denominazione del certificato e Denominazione tradotta del certificato Nell indicare la denominazione del certificato sarà opportuno attenersi alla nome sintetico del titolo (ad esempio Diploma di istruzione tecnica, Diploma di Istruzione Professionale, Qualifica di Istruzione Professionale, Diploma di Formazione Professionale, Qualifica di Formazione Professionale) accompagnata dalla figura/profilo di riferimento. Sarà bene evitare in questo box un eccesso di dettagli o specifiche come il titolo del corso. Ad esempio per i percorsi di istruzione professionale indicare Qualifica di Istruzione Professionale di Operatore agroambientale oppure Diploma di Istruzione Professionale di Agrotecnico, per i percorsi di istruzione tecnica indicare Diploma di Istruzione Tecnica di Perito Industriale. Inoltre, per una maggiore omogenità e riconoscibilità, nel caso di diplomi e qualifiche della formazione professionale, sarà opportuno indicare riferimenti a figure standard nazionali o condivise tra le Regioni. Ad esempio nel caso di un percorso triennale di qualifica indicare Qualifica di Formazione Professionale di Operatore Servizi di Ristorazione (con rif. agli standard tecnico professionali declinati nelle 19 Figure già adottate tramite Accordi Stato Regioni di Ottobre 2006 e Ottobre 2008)

11 22 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre in Italia Box 3 Profilo delle abilità e competenze La compilazione della casella 3 Profilo della abilità a competenze rappresenta un punto molto importante per la trasparenza e il potenziale valore informativo del CS. Già da oggi è possibile interpretare questa informazione come una declinazione del concetto di LEARNING OUTCOMES, sancito quale codice comune di descrizione e messa in trasparenza dei titoli e qualifiche per l adesione all European Qualification Framework. Si sottolinea che, in questi ultimi anni, anche su impulso delle indicazioni europee, la gran parte dei titoli e delle qualifiche di istruzione e formazione professionale nel nostro Paese converge verso linguaggi descrittivi comuni connessi spesso al concetto di competenza quale esito dell apprendimento in senso ampio ed elemento predittivo di un efficace e consapevole comportamento sociale e professionale. Per questi motivi si rileva l opportunità di utilizzare per quanto possibile fonti descrittive già esistenti e condivise per la compilazione di questo box. Vediamo quindi a quali fonti informative comuni è possibile attingere: 1. per i titoli dell istruzione tecnica e professionale: la fonte privilegiata è quella degli ordinamenti nella loro componente descrittiva dei profili professionali di uscita. Le fonti ordinamentale più recenti hanno peraltro una ottima aderenza alle indicazioni contenute nella Guida Cedefop Esempio (fonte Istituto tecnico industriale - Diploma di Perito industriale- Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni PROFILO PROFESSIONALE - Ordinamento DM 9/3/1994 n. 68 Deve sapere affrontare i problemi specifici del settore elettrico in termini sistemici. Pertanto deve essere in grado di: analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione, elaborazione e trasmissione di suoni, immagini e dati; partecipare al collaudo e alla gestione di sistemi di vario tipo (di controllo, di comunicazione, di elaborazione delle informazioni) anche complessi, sovrintendendo alla manutenzione degli stessi; progettare, realizzare e collaudare sistemi semplici, ma completi, di automazione e di telecomunicazioni, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato; descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scriverne il manuale d uso; comprendere manuali d uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni in lingua inglese; eseguire il controllo e il collaudo dei materiali e dei prodotti finiti nell ambito delle competenze professionali; organizzare i servizi di manutenzione con particolare riferimento agli impianti di bordo; risolvere i problemi relativi alle connessioni fra sistemi di propulsione e struttura. 2. per le qualifiche professionali: un riferimento comune alle competenze sottese alle qualifiche della formazione professionale sarà a breve disponibile sulla base di standard nazionali (Repertorio Nazionale degli Standard Professionali in allestimento con il Tavolo Unico Nazionale promosso dal Ministero del Lavoro). Tuttavia già oggi sono disponibili standard formativi minimi condivisi dalle Regioni sui percorsi triennali di qualifica (19 Figure professionali già oggetto di Accordi), oppure, in molte Regioni, repertori di standard regionali. In tutti i casi (standard nazionale, interregionale o regionale) è opportuno restare aderenti alla fonte descrittiva ufficiale pur con una attenzione alla sintesi.

12 24 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre in Italia Box 4: Settori d attività e/o tipi di lavoro a cui può accedere il possessore del certificato/titolo/ diploma» (facoltativa) La casella 4 è facoltativa tuttavia è opportuno fare uno sforzo per reperire ed inserire una informazione sintetica e chiara sui possibili sbocchi occupazionali legati al titolo. La fonte può nuovamente essere legata ai documenti di ordinamento o agli standard delle figure professionali oppure, come indica la Guida Cedefop, alla regolamentazione di riferimento per l accesso ad alcune professioni. E fondamentale in questo box non riprendere la descrizione della figura in esito al percorso ma fornire indicazioni, anche di massima, circa la proiezione dei detentori del titolo nel mercato del lavoro.

13 26 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre in Italia Nel box 5 è richiesto di indicare le basi ufficiali del certificato. In primo luogo dovranno essere distinti due soggetti rispettivamente competenti al rilascio (Istituti scolastici, Agenzie formative) e alla garanzia istituzionale del certificato e/o dei relativi standard (Ministero dell Istruzione, Ministero del Lavoro,Regioni) indicando eventualmente la base normativa o convenzionale di riferimento (Leggi, Accordi, protocolli, documenti congiunti) Per quanto riguarda il livello è consigliabile indicare sia quello relativo ai tradizionali sistemi internazionali di classificazione (ISCED per i titoli di studio e CEE - Council Decision 85/368/ EEC - per le qualifiche), sia il potenziale livello EQF (presumibilmente 3 o 4 per i certificati cui abbiamo accennato) considerando che, sulla base della Raccomandazione UE EQF 2008, tale livello dovrà essere assegnato a tutti i titoli e certificazioni entro il 2010 e dovrà essere indicato sui certificati e documenti Europass entro il 2012.

14 28 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre in Italia Il box 6 serve per indicare gli standard relativi alla durata del percorso e ai contesti di apprendimento utilizzati L indicatore Accredited prior learning ha a che fare con la possibilità di riconoscimento di crediti in ingresso al percorso per competenze acquisite in precedenza (anche in ambito non formale e informale) ed è pertanto da intendersi in questo senso la imprecisa locuzione tradotta Riconoscimento dei percorsi così come la corrispondente indicazione presente nella Guida Cedefop: - Indicare se l apprendistato non formale possa essere convalidato nel quadro dell istruzione/della formazione, ad esempio: Convalida possibile delle competenze acquisite

15 30 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre Sulla base delle presenti proposte si inseriscono di seguito alcuni esempi di CS compilati. Ove ritenuto opportuno dalle istituzioni competenti, i siti web e it potranno essere alimentati con librerie di CS pre-compilati a titolo esemplificativo oppure direttamente per il rilascio.

16 32 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre

17 34 Europass Certificate Supplement Seminario nazionale EUROPASS Roma, 24 novembre

Europass Certificate Supplement

Europass Certificate Supplement Europass Certificate Supplement Trasparenza dei titoli e delle qualifiche professionali per la mobilità in Europa Elisabetta Perulli e.perulli@isfol.it VERSO L EUROPA DELLE QUALIFICHE Seminario nazionale

Dettagli

Il Portafoglio Europass: uno strumento per favorire la trasparenza delle competenze e promuovere la mobilità dei giovani

Il Portafoglio Europass: uno strumento per favorire la trasparenza delle competenze e promuovere la mobilità dei giovani Il Portafoglio Europass: uno strumento per favorire la trasparenza delle competenze e promuovere la mobilità dei giovani Roma, 5 dicembre 2011 Centro Nazionale Europass Italia 1 Muoversi in Europa La mobilità

Dettagli

Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS

Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS SEMINARIO GLI STRUMENTI EUROPEI PER LA MOBILITA E LA TRASPARENZA Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS Luogo Presentazione: Cagliari Autore: Concetta Fonzo Data: 23.06.2016 Muoversi

Dettagli

Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS

Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS Verona, 26 novembre 2015 Marianna Forleo Centro Nazionale Europass Italia 1 Strumenti per la comparabilità e la trasparenza delle competenze A

Dettagli

Il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità in Europa

Il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità in Europa Il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità in Europa Roma 14 marzo 2014 Viviana Maggi Isfol - Centro Nazionale Europass europass-italia@isfol.it 1 Il Centro Nazionale Europass Promozione di

Dettagli

Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS

Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS SEMINARIO PER GLI OPERATORI DEI CENTRI PER L IMPIEGO Roma, 5 novembre 2015 Marianna Forleo Silvia Lotito Centro Nazionale Europass Italia 1 Strumenti

Dettagli

I programmi e gli strumenti europei per la mobilità e la trasparenza

I programmi e gli strumenti europei per la mobilità e la trasparenza Roma, 13 dicembre 2016 I programmi e gli strumenti europei per la mobilità e la trasparenza IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Gianluca Calzolari Centro nazionale Europass EUROPASS

Dettagli

Gioventù in Movimento: Il dispositivo Europass per promuovere la mobilità Verona, 20 novembre 2014 JOB&ORIENTA 2014

Gioventù in Movimento: Il dispositivo Europass per promuovere la mobilità Verona, 20 novembre 2014 JOB&ORIENTA 2014 Gioventù in Movimento: Il dispositivo Europass per promuovere la mobilità Verona, 20 novembre 2014 JOB&ORIENTA 2014 Ismene Tramontano ISFOL Centro Nazionale Europass Italia 1 Muoversi in Europa La mobilità

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Forum PA - Roma Autore: Silvia Lotito Data: 26 maggio 2016

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Forum PA - Roma Autore: Silvia Lotito Data: 26 maggio 2016 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Forum PA - Roma Autore: Silvia Lotito Data: 26 maggio 2016 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre

Dettagli

Il Portafoglio Europass: cosa cambia verso l Europa 2020

Il Portafoglio Europass: cosa cambia verso l Europa 2020 Il Portafoglio Europass: cosa cambia verso l Europa 2020 Roma, 4 ottobre 2010 Alessandra Biancolini Centro Nazionale Europass Italia 1 Perché Europass: muoversi in Europa! La percentuale di cittadini che

Dettagli

EUROPASS SUPPLEMENTO AL CERTIFICATO (*) 1MINTA 1. DENOMINAZIONE DEL CERTIFICATO (HU) Magasépítő technikus

EUROPASS SUPPLEMENTO AL CERTIFICATO (*) 1MINTA 1. DENOMINAZIONE DEL CERTIFICATO (HU) Magasépítő technikus EUROPASS SUPPLEMENTO AL CERTIFICATO (*) 1. DENOMINAZIONE DEL CERTIFICATO (HU) 54-582-03 Magasépítő technikus 2. TRADUZIONE DI DENOMINAZIONE DEL CERTIFICATO (IT) Tecnico dell edilizia (LA PRESENTE TRADUZIONE

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPASS DOCUMENTI PER LA MOBILITÀ IN EUROPA

IL PORTFOLIO EUROPASS DOCUMENTI PER LA MOBILITÀ IN EUROPA IL PORTFOLIO EUROPASS DOCUMENTI PER LA MOBILITÀ IN EUROPA a cura di Andrea POLUZZI EUROPE DIRECT Emilia (Fondazione E35) COS È EUROPASS? Un insieme di cinque documenti per far capire chiaramente e facilmente

Dettagli

GLI STRUMENTI EUROPEI PER LA TRASPARENZA

GLI STRUMENTI EUROPEI PER LA TRASPARENZA GLI STRUMENTI EUROPEI PER LA TRASPARENZA LA STRATEGIA EUROPEA Nel Consiglio europeo di Lisbona del 23-24 marzo 2000 l'unione europea si è prefissata un obiettivo strategico: o «diventare l'economia fondata

Dettagli

La nuova Decisione Europass Elementi di novità e prospettive

La nuova Decisione Europass Elementi di novità e prospettive La nuova Decisione Europass Elementi di novità e prospettive I programmi e gli strumenti europei per la mobilità transnazionale e per la trasparenza e comparabilità delle qualificazione Roma 18 giugno

Dettagli

Il Portafoglio Europass per la trasparenza e la mobilità

Il Portafoglio Europass per la trasparenza e la mobilità Il Portafoglio Europass per la trasparenza e la mobilità Il Salone dello studente Palacongressi d Abruzzo Sala Teacher s Corner Ginevra Benini, Isfol Montesilvano (PE), 13 ottobre 2016 ore 11,45 / 12,15

Dettagli

La nuova Decisione Europass Elementi di novità e prospettive

La nuova Decisione Europass Elementi di novità e prospettive La nuova Decisione Europass Elementi di novità e prospettive FORUM P.A. CONVEGNO - GLI STRUMENTI PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ FORMATIVA E PROFESSIONALE IN EUROPA Roma, 16 maggio 2019 Centro Nazionale

Dettagli

Le attività dei Centri nazionali Europass ed Euroguidance. Roma, 7 dicembre 2011

Le attività dei Centri nazionali Europass ed Euroguidance. Roma, 7 dicembre 2011 Le attività dei Centri nazionali Europass ed Euroguidance Roma, 7 dicembre 2011 La mobilità Muoversi in Europa per l'apprendimento, ovvero la mobilità transnazionale volta all'acquisizione di nuove competenze,

Dettagli

L ESPERIENZA DEL LAVORO NELL ALTERNANZA. Oristano 25 maggio 2015

L ESPERIENZA DEL LAVORO NELL ALTERNANZA. Oristano 25 maggio 2015 1 L ESPERIENZA DEL LAVORO NELL ALTERNANZA Oristano 25 maggio 2015 2 Il Certificato Supplementare: un opportunità che evidenzia gli sbocchi professionali SIMONETTA BETTIOL ESPERTO USR VENETO 3 CERTIFICATO

Dettagli

La strategia europea per la trasparenza, la trasferibilità e la valorizzazione delle competenze: strumenti europei e prospettive nazionali

La strategia europea per la trasparenza, la trasferibilità e la valorizzazione delle competenze: strumenti europei e prospettive nazionali La strategia europea per la trasparenza, la trasferibilità e la valorizzazione delle competenze: strumenti europei e prospettive nazionali Roma, 24 maggio 2013 Muoversi in Europa Il riconoscimento difficile

Dettagli

Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (European Qualifications Framework)

Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (European Qualifications Framework) Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (European Qualifications Framework) 1. Le tappe salienti di un processo 2. Che cos è l EQF 3. Perché un Quadro unico e a favore di chi 4. Gli elementi chiave

Dettagli

Il Portafoglio EUROPASS per la ricerca di un lavoro in Italia e in Europa

Il Portafoglio EUROPASS per la ricerca di un lavoro in Italia e in Europa Il Portafoglio EUROPASS per la ricerca di un lavoro in Italia e in Europa Gli strumenti per la mobilità Luogo Presentazione: ROMA FARETURSIMO Autore: Emila Viviana Maggi Data: marzo 2015 IL PORTAFOGLIO

Dettagli

Europass ed ECVET, le convergenze possibili

Europass ed ECVET, le convergenze possibili Seminario Progetti mobilità 2012 approvati Programma settoriale Leonardo da Vinci Europass ed ECVET, le convergenze possibili Roma, 21 settembre 2012 Alessandra Biancolini Centro Nazionale Europass Italia

Dettagli

LE POTENZIALITÀ DI ECVET NEL CONTESTO ITALIANO

LE POTENZIALITÀ DI ECVET NEL CONTESTO ITALIANO LE POTENZIALITÀ DI ECVET NEL CONTESTO ITALIANO Roma 29 aprile 2011 Elisabetta Perulli e.perulli@isfol.it Area Sistemi e Metodologie per l Apprendimento 1 STRATEGIA DI LISBONA A partire dalla comune esigenza

Dettagli

Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015

Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015 Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015 IL CONTESTO - L Europa Priorità: mobilità nello spazio europeo, valorizzazione

Dettagli

EUROPASS, PASSAPORTO DELLE COMPETENZE - SUPPLEMENTO AL CERTIFICATO EUROPASS E SUPPLEMENTO AL DIPLOMA

EUROPASS, PASSAPORTO DELLE COMPETENZE - SUPPLEMENTO AL CERTIFICATO EUROPASS E SUPPLEMENTO AL DIPLOMA INGEGNERIA INTERSETTORIALE a cura di Ing. l. rinaldi Ing. M. della rocca commissione relazioni con l Unione europea visto da: Ing. V. lombardi Ing. a. Scorza EUROPASS, PASSAPORTO DELLE COMPETENZE - SUPPLEMENTO

Dettagli

Il ruolo dell EQF nel sostegno alla mobilità di studenti e lavoratori

Il ruolo dell EQF nel sostegno alla mobilità di studenti e lavoratori Il ruolo dell EQF nel sostegno alla mobilità di studenti e lavoratori 16 dicembre 2011 Diana Macrì EQF European Qualification Framework E il Quadro europeo delle qualificazioni per l apprendimento permanente

Dettagli

IL PROGRAMMA ERASMUS+: PROSPETTIVE E IMPATTI DELLA MOBILITÀ VET IN ITALIA

IL PROGRAMMA ERASMUS+: PROSPETTIVE E IMPATTI DELLA MOBILITÀ VET IN ITALIA IL PROGRAMMA ERASMUS+: PROSPETTIVE E IMPATTI DELLA MOBILITÀ VET IN ITALIA DO YOU MOB - LA MOBILITÀ FORMATIVA SOSTENIBILE: UN OPPORTUNITÀ PER LA TRANSIZIONE AL LAVORO Aula Magna Istituto Berna ENDOFAP Mestre

Dettagli

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass Gli strumenti per la mobilità nell Area europea delle competenze e delle qualifiche Luogo Presentazione: FORUM P.A., Roma Autore: Concetta

Dettagli

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass Gli strumenti per la mobilità nell Area europea delle competenze e delle qualifiche Luogo Presentazione: FORUM P.A., Roma Autore: Concetta

Dettagli

Gli strumenti e le pratiche di validazione. Bari 14/11/2013

Gli strumenti e le pratiche di validazione. Bari 14/11/2013 Gli strumenti e le pratiche di validazione Bari 14/11/2013 La trasparenza e la validazione delle competenze per l apprendimento permanente Strategia Europa 2020 Apprendimento permanente Diritto di ciascun

Dettagli

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave Il Sistema ECVET: gli elementi chiave ECVET: key features Manuela Bonacci ISFOL Processi integrati Europass Qualità e Accreditamento ECTS ECVET EQF NQS Sistema dei crediti Validation Sistema Nazionale

Dettagli

ADESIONE ALL EUROPEAN QUALIFICATION FRAMEWORK: PROSPETTIVE ITALIANE

ADESIONE ALL EUROPEAN QUALIFICATION FRAMEWORK: PROSPETTIVE ITALIANE ADESIONE ALL EUROPEAN QUALIFICATION FRAMEWORK: PROSPETTIVE ITALIANE Europass WebSem 4 ottobre 2010 Elisabetta Perulli e.perulli@isfol.it Area Sistemi e Metodologie per l Apprendimento STRATEGIA DI LISBONA

Dettagli

La storia legislativa del libretto formativo del cittadino

La storia legislativa del libretto formativo del cittadino 1 2 3 Il libretto formativo del cittadino è un documento personale predisposto in formato elettronico e cartaceo sul quale vengono registrate le competenze acquisite durante la formazione in apprendistato,

Dettagli

unione italiana del lavoro SERVIZIO POLITICHE DELLA FORMAZIONE Istruzione e Formazione: documentazione internazionale Aprile 2008

unione italiana del lavoro SERVIZIO POLITICHE DELLA FORMAZIONE Istruzione e Formazione: documentazione internazionale Aprile 2008 unione italiana del lavoro SERVIZIO POLITICHE DELLA FORMAZIONE Istruzione e Formazione: documentazione internazionale Aprile 2008 OECD Factbook 2008 Ogni anno l Organizzazione per la Cooperazione e lo

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Schema di decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, adottato ai sensi della legge 17 maggio 1999, n. 144,

Dettagli

I numeri del successo in Italia e in Europa

I numeri del successo in Italia e in Europa 3 I numeri del successo in Italia e in Europa Bologna, 5 luglio 2017 Roberta Grisoni Agenzia Erasmus+ per l Istruzione e la formazione professionale - INAPP Le politiche europee a sostegno dei giovani

Dettagli

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani»

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani» «Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani» I principali strumenti per la trasparenza e la mobilità nello Spazio europeo delle competenze e delle qualifiche

Dettagli

Luogo Presentazione: Vicenza Autore: Manuela Bonacci Data: giovedì 12 giugno 2014

Luogo Presentazione: Vicenza Autore: Manuela Bonacci Data: giovedì 12 giugno 2014 I risultati del progetto COLOR: reti tra Autorità regionali e sperimentazione di ECVET per il riconoscimento dei risultati di apprendimento di lavoratori privi di qualifica ECVET Luogo Presentazione: Vicenza

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

Prospettive e potenzialità di ECVET per la mobilità di lungo termine

Prospettive e potenzialità di ECVET per la mobilità di lungo termine Seminario tematico Prospettive e potenzialità di ECVET per la mobilità di lungo termine Roma, 9 novembre 2018 (Palazzo Falletti) Michela Volpi Agenzia Nazionale Erasmus+ Inapp Uno sguardo al passato per

Dettagli

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio.

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio. I corsi serali dell ITIS A. Monaco hanno lo scopo di dare un opportunità di formazione specificatamente studiata per gli adulti ed i giovani privi di una professionalità adeguata alle esigenze del mercato

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 159 del 15/12/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 159 del 15/12/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 159 del 15/12/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 novembre 2015, n. 2064 P.O. PUGLIA - F.S.E. 2007/2013 - Ob. Convergenza - modificato con Decisione

Dettagli

The Working Opportunity. Istituti Tecnici Superiori ITS: alta formazione tecnica per i protagonisti del futuro

The Working Opportunity. Istituti Tecnici Superiori ITS: alta formazione tecnica per i protagonisti del futuro The Working Opportunity Istituti Tecnici Superiori ITS: alta formazione tecnica per i protagonisti del futuro Cosa sono gli ITS? Obiettivo dei corsi ITS Formare Tecnici Superiori da inserire nelle aree

Dettagli

Gli strumenti europei per la trasparenza e la mobilità Il network Euroguidance

Gli strumenti europei per la trasparenza e la mobilità Il network Euroguidance Gli strumenti europei per la trasparenza e la mobilità Il network Euroguidance Il Salone dello studente Palacongressi d Abruzzo Sala Teacher s Corner Ginevra Benini, Isfol Montesilvano (PE), 13 ottobre

Dettagli

Europass. Europass però non consente la comparabilità che viene invece garantita dall'eqf. Chioetto

Europass. Europass però non consente la comparabilità che viene invece garantita dall'eqf. Chioetto Europass 1) Europass Un Passaporto per l'europa: un primo megacontenitore; costituito da 5 dispositivi che servono a dare trasparenza alle proprie competenze e qualificazioni, in particolare a: competenze

Dettagli

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO Manuela Bonacci Struttura Metodologie e Strumenti per le Competenze e le Transizioni Processi in Europa ed in Italia Indagini

Dettagli

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia. Antenna Europe Direct della Regione Lombardia europedirect@regione.lombardia.it www.europedirect.regione.lombardia.it Mi trasferisco in un altro paese europeo: come ottengo il permesso di soggiorno? Quali

Dettagli

Il National e lo European Qualification Framework

Il National e lo European Qualification Framework l National e lo European Qualification Framework ANPAL Agenzia Nazionale per le Politiche Attive per il Lavoro Punto di Coordinamento Nazionale EQF Andrea Simoncini l sistema Nazionale di Certificazione

Dettagli

La Scuola e l Europa. Prima metà del Novecento: - i sistemi scolastici sono progettati. - sono uno dei pilastri del sistema

La Scuola e l Europa. Prima metà del Novecento: - i sistemi scolastici sono progettati. - sono uno dei pilastri del sistema La Scuola e l Europa Prima metà del Novecento: - i sistemi scolastici sono progettati per rafforzare l appartenenza sociale per formare la classe dirigente - sono uno dei pilastri del sistema Seconda metà

Dettagli

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET Roma, 27 marzo 2014 La sperimentazione di ECVET Si colloca nel processo di sperimentazione del sistema europeo ECVET avviato dalla Raccomandazione 2009

Dettagli

Allegato 4 Dispositivi e strumenti relativi ai percorsi di qualifica e di diploma professionale

Allegato 4 Dispositivi e strumenti relativi ai percorsi di qualifica e di diploma professionale Allegato 4 Dispositivi e strumenti relativi ai percorsi di qualifica e di diploma professionale 1. Dispositivo di descrizione delle figure/indirizzi e degli standard formativi È definito il modello descrittivo

Dettagli

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET Bari, 14.11.2013 Domanda di policy Si colloca nel processo di sperimentazione del sistema europeo ECVET avviato dalla Raccomandazione 2009 indicazioni evidence-based

Dettagli

ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI

ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI Antonello Rodriguez Responsabile P.O. «Repertorio, Professioni e Certificazione» Fiera Milano City 26 Ottobre 2016 IL NUOVO QUADRO - DISPOSIZIONI NORMATIVE - La

Dettagli

Progetto Qualifichiamoci

Progetto Qualifichiamoci Progetto Qualifichiamoci Una mappa di orientamento per il riconoscimento dei titoli di studio e professionali acquisiti all'estero e l'accesso al sistema educativo italiano Torino, 13 Novembre 2014 Qualifichiamoci

Dettagli

Be-TWIN. ECTS Sistema Europeo per il Trasferimento e l Accumulazione dei crediti INFO SESSION. Venezia, 5 maggio 2011

Be-TWIN. ECTS Sistema Europeo per il Trasferimento e l Accumulazione dei crediti INFO SESSION. Venezia, 5 maggio 2011 Be-TWIN Be-TWIN Testing a joint ECVET-ECTS Implementation 147825 LLP 2008 FR Leonardo ECVET ECTS Sistema Europeo per il Trasferimento e l Accumulazione l dei crediti INFO SESSION Venezia, 5 maggio 2011

Dettagli

competenze per orientare percorso formativo sperimentale su competenze e mercato del lavoro Torino, marzo-maggio 2012 QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO

competenze per orientare percorso formativo sperimentale su competenze e mercato del lavoro Torino, marzo-maggio 2012 QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO competenze per orientare percorso formativo sperimentale su competenze e mercato del lavoro Torino, marzo-maggio 2012 seminario QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO 10 maggio, Istituto Berti 1 COMPETENZE PER

Dettagli

Il Supplemento al Diploma Un dispositivo Europass per promuovere la mobilità. Silvia Lotito ISFOL

Il Supplemento al Diploma Un dispositivo Europass per promuovere la mobilità. Silvia Lotito ISFOL SEMINARIO NAZIONALE Procedure di valutazione e riconoscimento dei titoli di studio esteri nelle Istituzioni AFAM Roma, Accademia Nazionale di Danza, 19-20 marzo 2015 Il Supplemento al Diploma Un dispositivo

Dettagli

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI Senigallia, 4,5,6, Dicembre 2007 La cooperazione europea nel settore dell istruzione:

Dettagli

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio.

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio. Martedì 0 Febbraio 03 6: - I corsi serali dell ITIS A. Monaco hanno lo scopo di dare un opportunità di formazione specificatamente studiata per gli adulti ed i giovani privi di una professionalità adeguata

Dettagli

Confrontarsi sulle esperienze di co-progettazione dell Alternanza

Confrontarsi sulle esperienze di co-progettazione dell Alternanza Confrontarsi sulle esperienze di co-progettazione dell Alternanza Promuovere l acquisizione di metodologie e strumenti di lavoro per ottimizzare il processo Utilizzare l Atlante del Lavoro e delle qualificazioni:

Dettagli

FAUSTO PRESUTTI. Certification TCS TRAINING COMPETENCIES AND SKILLS TEACHING ACTIONS

FAUSTO PRESUTTI. Certification TCS TRAINING COMPETENCIES AND SKILLS TEACHING ACTIONS FAUSTO PRESUTTI Certification TCS TRAINING COMPETENCIES AND SKILLS Certificazione TCS - COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE ATTIVITA D INSEGNAMENTO INDICE INTRODUZIONE : I LIVELLI PER LA FORMAZIONE E LA CERTIFICAZIONE

Dettagli

SUPPLEMENTO AL CERTIFICATO

SUPPLEMENTO AL CERTIFICATO Denominazione e status dell'istituzione che rilascia il certificato: SUPPLEMENTO AL CERTIFICATO DELL ESAME DI LICENZA (Nome e cognome) (Luogo e data di nascita) N o del certificato: Firma del responsabile:

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze Prof.ssa Gisella Persico, referente IN AT di Bergamo

Dettagli

EFEE: consultazione pubblica della Commissione europea su un'area europea di competenze e qualifiche

EFEE: consultazione pubblica della Commissione europea su un'area europea di competenze e qualifiche La federazione europea dei datori di lavoro dell istruzione, Efee, risponde alla consultazione pubblica indetta dalla Commissione europea per creare un area europea per le competenze e le qualifiche che

Dettagli

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento PROCESSO DINAMICO IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento VARIE FASI VARI ATTORI VARI OBIETTIVI COOPERAZIONE Iniziativa: la Commissione Europea Accordi fra le istituzioni europee di istruzione

Dettagli

Il Libretto Formativo come pratica guida per la trasparenza e riconoscimento delle competenze

Il Libretto Formativo come pratica guida per la trasparenza e riconoscimento delle competenze Il Libretto Formativo come pratica guida per la trasparenza e riconoscimento delle competenze Roma 14 aprile 2011 1 Elisabetta Perulli ISFOL e.perulli@isfol.it Il contesto:le sfide per occupabilità e competitività

Dettagli

Avola, 10 aprile 2017

Avola, 10 aprile 2017 Avola, 10 aprile 2017 Confrontarsi sulle esperienze di co-progettazione dell Alternanza Promuovere l acquisizione di metodologie e strumenti di lavoro per ottimizzare il processo Utilizzare l Atlante del

Dettagli

SUPPLEMENTO AL CERTIFICATO

SUPPLEMENTO AL CERTIFICATO REGIONE DEL VENETO D.G.R. n. 1758/09 - Linea A SUPPLEMENTO AL CERTIFICATO Dgr n. 1758 del 16/06/09 Fondo Sociale Europeo POR 2007-2013 Obiettivo Competitività regionale e occupazione Direzione Regionale

Dettagli

L applicazione di ECVET alla mobilità Leonardo da Vinci Sveva Balduini Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci ISFOL

L applicazione di ECVET alla mobilità Leonardo da Vinci Sveva Balduini Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci ISFOL L applicazione di ECVET alla mobilità Leonardo da Vinci Sveva Balduini Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci ISFOL Seminario Progetti approvati 2012 La gestione delle azioni di Mobilità - Workshop di

Dettagli

Piazza L idea - Workshop Certificare Competenze acquisite in ambito non formale e informale: il servizio, il territorio e le buone pratiche

Piazza L idea - Workshop Certificare Competenze acquisite in ambito non formale e informale: il servizio, il territorio e le buone pratiche Modelli compilati (i.e. sicurezza/qualità) Documentaz. Interna di progetto Testimonianze multimediali sull utilizzo di macchinari specifici Piazza L idea - Workshop Certificare Competenze acquisite in

Dettagli

Alternanza, i contenuti

Alternanza, i contenuti Alternanza, i contenuti 1 A LT E R N A N Z A C O M E M E T O D O L O G I A D I D AT T I C A R E S P O N S A B I L I T À E A U T O N O M I A D E L L A S C U O L A USRV - SPORTELLO VENETO ALTERNANZA 2016

Dettagli

Anno Scolastico 2010/2011 Conferenze di servizio per gli Istituti del Primo e del Secondo Ciclo di Istruzione. Padova settembre 2010

Anno Scolastico 2010/2011 Conferenze di servizio per gli Istituti del Primo e del Secondo Ciclo di Istruzione. Padova settembre 2010 Anno Scolastico 2010/2011 Conferenze di servizio per gli Istituti del Primo e del Secondo Ciclo di Istruzione Padova 16 20 23 24 settembre 2010 LICEI Il Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP)

Dettagli

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( ) ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT (2014 2020). ERASMUS +: Erasmus+ promuoverà opportunità di mobilità per: studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DI CONCERTO CON

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DI CONCERTO CON Oggetto: schema di decreto recante linee guida in materia di semplificazione e promozione dell istruzione tecnico professionale a norma dell articolo 52 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito

Dettagli

LA COSTRUZIONE DEL QUADRO NAZIONALE DELLE QUALIFICAZIONI NELLA PROSPETTIVA DELL EQF

LA COSTRUZIONE DEL QUADRO NAZIONALE DELLE QUALIFICAZIONI NELLA PROSPETTIVA DELL EQF LA COSTRUZIONE DEL QUADRO NAZIONALE DELLE QUALIFICAZIONI NELLA PROSPETTIVA DELL EQF Sandra D Agostino Responsabile Strutture Metodologie e Strumenti per le Competenze e le Transizioni LE TAPPE PRINCIPALI

Dettagli

Riferimenti nella normativa

Riferimenti nella normativa La certificazione delle competenze alla fine del primo ciclo di istruzione: verso l'elaborazione di un modello nazionale Riferimenti nella normativa a cura di annamaria pretto una lettura per focalizzare

Dettagli

ECVET: un dispositivo a supporto della occupabilità

ECVET: un dispositivo a supporto della occupabilità Consegna degli Europass Mobility Progetto Coop4live Staranzano, 4 marzo 2016 ECVET: un dispositivo a supporto della occupabilità Valentina Benni Agenzia Nazionale Erasmus+ ISFOL I tool europei per la trasparenza

Dettagli

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro 12 Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro a. Valutazione degli apprendimenti valutazione del processo di apprendimento 98 La valutazione richiede una riflessione sul

Dettagli

Il network Euroguidance

Il network Euroguidance Varese, 21 marzo 2017 I programmi e gli strumenti europei per la mobilità e la trasparenza Il network Euroguidance Marianna Forleo Centro Nazionale Euroguidance EUROGUIDANCE Euroguidance è la Rete europea

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori

Istituti Tecnici Superiori GLI Istituti Tecnici Superiori Gli ITS sono stati introdotti nell ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 in attuazione della legge finanziaria 2007

Dettagli

Certificare competenze

Certificare competenze Certificare competenze nel quadro europeo dell istruzione e formazione Valuazione_Modulo 2.2_Certificare competenze Grazia Fassorra 1 Valutare gli apprendimenti Certificazione Attestazione del percorso

Dettagli

Nota Tecnica Certificato Personale - Dispositivo di certificazione e documentazione dei percorsi di educazione permanente degli adulti

Nota Tecnica Certificato Personale - Dispositivo di certificazione e documentazione dei percorsi di educazione permanente degli adulti All. (B) Nota Tecnica Certificato Personale - Dispositivo di certificazione e documentazione dei percorsi di educazione permanente degli adulti Il Certificato personale di seguito allegato si compone di

Dettagli

L implementazione di ECVET nel Programma Leonardo da Vinci

L implementazione di ECVET nel Programma Leonardo da Vinci L implementazione di ECVET nel Programma Leonardo da Vinci Sveva Balduini Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci ISFOL Workshop di monitoraggio tematico Mettere in pratica ECVET nel Programma Leonardo

Dettagli

Le certificazioni dell Esame di Stato

Le certificazioni dell Esame di Stato Le certificazioni dell Esame di Stato COSA CI DICONO SULLE COMPETENZE DELLO STUDENTE 1 CON QUALI PROVE LE VERIFICHIAMO COME LE VALUTIAMO 2 Tre documenti in campo Il diploma di superamento dell Esame di

Dettagli

Scelta di risorse UE nel campo dell'istruzione, formazione, tirocinio, lavoro e volontariato A cura di Elisabetta Di Benedetto

Scelta di risorse UE nel campo dell'istruzione, formazione, tirocinio, lavoro e volontariato A cura di Elisabetta Di Benedetto Scelta di risorse UE nel campo dell'istruzione, formazione, tirocinio, lavoro e volontariato A cura di Elisabetta Di Benedetto Istruzione e formazione Programma Erasmus + Programma UE che supporta l'educazione,

Dettagli

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI ECDL Le Certificazioni, il passaporto per il futuro. Il valore della Nuova ECDL

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI ECDL Le Certificazioni, il passaporto per il futuro. Il valore della Nuova ECDL IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI ECDL Le Certificazioni, il passaporto per il futuro La tecnologia Digitale sta trasformando la nostra VITA Le competenze del futuro e le professioni del futuro saranno ad

Dettagli

Istruzione e Formazione nel diritto-dovere. Il Modello Toscano

Istruzione e Formazione nel diritto-dovere. Il Modello Toscano Istruzione e Formazione nel diritto-dovere Il Modello Toscano Elio Satti Settore Istruzione Educazione Regione Toscana Pisa, 17 dicembre 2009 Il Modello toscano Configurazione del sistema O r i e n t a

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO BALDUCCI Indirizzo VIA T. Tommasi n 7 61121 Pesaro Telefono 0721372801 3351500640 Fax 0721 372821 E-mail d. balducci@provincia.ps.it

Dettagli

LINEE GUIDA GENERALI E LEGENDA ESPLICATIVA DELLE COMPONENTI DEL CERTIFICATO DI COMPETENZE

LINEE GUIDA GENERALI E LEGENDA ESPLICATIVA DELLE COMPONENTI DEL CERTIFICATO DI COMPETENZE ALL.C) LINEE GUIDA GENERALI E LEGENDA ESPLICATIVA DELLE COMPONENTI DEL CERTIFICATO DI COMPETENZE Premessa Le presenti Indicazioni accompagnano il modulo di certificato di competenze, che, secondo quanto

Dettagli

AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS. KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS. KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO Fondazione Enaip Lombardia, per l anno formativo 2016/2017 offre a 18 studenti di terze e quarte annualità

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione delle competenze

Sistema nazionale di certificazione delle competenze Sistema nazionale di certificazione delle competenze in attuazione del decreto legislativo 13/2013 asimoncini@lavoro.gov.it Oggetto D. lgs 13/2013 1 di 16 Oggetto del D. lgs. 13/2013 Why What Who Al fine

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente

Cambiare vita, aprire la mente Cambiare vita, aprire la mente 30 anni di Erasmus per l istruzione e la formazione: dai risultati alle nuove sfide Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: ErasmusPro nella Mobilità individuale

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Ufficio Pianificazione e Sviluppo C. S. I.

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Ufficio Pianificazione e Sviluppo C. S. I. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O C. S. I. per il Diploma Supplement Versione 2.0 Autore Gruppo di lavoro ESSE3 Stato Approvato Revisore P.Casalaspro Data 06/02/2018 Distribuito

Dettagli

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea. A GUIDE TO GUIDE Alcuni strumenti per promuovere

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea. A GUIDE TO GUIDE Alcuni strumenti per promuovere Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea A GUIDE TO GUIDE Alcuni strumenti per promuovere la mobilità transnazionale A guide to guide È una guida realizzata da Euroguidance Italy con l obiettivo

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione Dalle sperimentazioni ai modelli nazionali Maria Rosa Silvestro Padova, 19 maggio 2017 I riferimenti normativi DPR 275/1999, art. 10, comma

Dettagli

AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO EUROVOCATIONAL+ 2019

AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO EUROVOCATIONAL+ 2019 AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO EUROVOCATIONAL+ 2019 (in attesa di definitiva approvazione da parte di INAPP) MOBILITA POST DIPLOMA

Dettagli

La valutazione dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro. Vicenza, 16 dicembre 2005

La valutazione dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro. Vicenza, 16 dicembre 2005 La valutazione dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro Vicenza, 16 dicembre 2005 Percorso integrato di apprendimento, per garantire il successo percorso formale Alternanza Scuola Lavoro piano personalizzato

Dettagli

A cura di Giuseppe Braga

A cura di Giuseppe Braga IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE (AZIENDALE) AL SUPERAMENTO DELLA CRISI L analisi dei fabbisogni formativi per competenze: esperienze e prospettive Piacenza, 15 ottobre 2010 A cura di Giuseppe

Dettagli