LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME FRASSINE A BORGOFRASSINE NEGLI ANNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME FRASSINE A BORGOFRASSINE NEGLI ANNI"

Transcript

1 LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME FRASSINE A BORGOFRASSINE NEGLI ANNI

2 ARPAV Commissario Straordinario Luciano Gobbi Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Servizio Centro Servizi Idrogeologici Italo Saccardo Alessandro Vianello Dicembre 2018

3 Indice 1 PREMESSA 4 2 SEZIONE E PROFILO LONGITUDINALE DELLA STAZIONE DI BORGOFRASSINE 4 3 RECENTI MISURE DI PORTATA E DEFINIZIONE DELL ATTUALE SCALA DI DEFLUSSO Riferimento idrometrico adottato e misure di portata effettuate Scale delle portate proposte e analisi della scala di piena 11 4 LIVELLI IDROMETRICI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE TRANSITATE ALLA SEZIONE DI BORGOFRASSINE NEGLI ANNI MASSIME PORTATE AL COLMO DI PIENA 40 6 CONSIDERAZIONI SULLE PORTATE DEFLUITE ALLA SEZIONE DI BORGOFRASSINE NEL PERIODO ELEMENTI CARATTERISTICI 45 SOMMARIO In questo lavoro vengono esposte le portate medie giornaliere registrate alla sezione di Borgofrassine sul Fiume Frassine negli anni , unitamente ad alcune considerazioni sui deflussi registrati. Negli anni sono state eseguite n 67 misure di portata per il calcolo delle scale di deflusso. Gli anni 2010 e 2014 hanno fatto registrare deflussi superiori alle medie del periodo, mentre il 2007 e il 2017 sono risultati gli anni più poveri d acqua tra gli 11 anni considerati. Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

4 1 PREMESSA Con la presente relazione si riportano le portate medie giornaliere registrate alla sezione sez di Borgofrassine per il periodo e le considerazioni sulle scale di deflusso utilizzate. Vengono engono elaborati i dati medi giornalieri di livello e di portata per il periodo , 200 ed effettuati alcuni confronti sui deflussi degli ultimi 11 anni. Nella nota si dettagliano le misure di portata portat eseguite che hanno permesso di elaborare le scale di deflusso proposte e utilizzate per la definizione delle portate liquide. Vengono calcolati infine i valori medi mensili di portata relativi ad ogni anno nno e al periodo , , nonché le curve di durata e i volumi cumulati defluiti attraverso la sezione nei diversi anni considerati. 2 SEZIONE E PROFILO FILO LONGITUDINALE DELLA D STAZIONE DI BORGOFRASSINE La stazione idrometrica è localizzata sul ponte che attraversa il Fiume Frassine a Borgofrassine (coordinate Gauss Boaga fuso Ovest: Est ; Nord ). I livelli idrometrici vengono registrati presso la stazione dal 24/03/1994, sotto la gestione stione dell ex Magistrato Magist delle Acque; nel 2004 la gestione del monitoraggio dei livelli idrometrici è stata assegnata ad ARPAV. Nel febbraio 2012 è stato eseguito, per conto di ARPAV, un rilievo topografico del Fiume Frassine in corrispondenza della sezione ne di Borgofrassine. Il rilievo ha ricostruito l andamento del profilo longitudinale del letto del corso d acqua, e la geometria di alcune sezioni trasversali a monte, in corrispondenza e a valle del ponte in cui è installato il teleidrometro ad ultrasuoni per la registrazione in continuo dei livelli idrometrici (Fig. 1). I risultati dei rilievi sono riassunti nella relazione Servizio di realizzazione di rilievi topobatimetrici sui principali corsi d acqua della rete idrografica del Veneto (ARPAV, 2012). 201 Figura 1 Fiume Frassine a Borgofrassine: rilievo topografico delle sezioni trasversali del torrente, a monte, in corrispondenza e a valle del ponte in cui è installato il teleidrometro ad ultrasuoni. ultrasuoni Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

5 In figura 2 viene mostrato il profilo longitudinale del corso d acqua compreso tra le sezioni rilevate e presentate in figura 1. Figura 2 Profilo longitudinale del Fiume Frassine (distanze progressive in m, quota talweg, argini e pelo libero in m s.l.m.) in corrispondenza delle sezioni rilevate a monte e a valle della sezione (ponte) di Borgofrassine. Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

6 Nell immagine immagine successiva (Fig. 3) viene presentato il rilievo topografico della sezione trasversale corrispondente al ponte (lato di valle: sezione 029IP00004). Figura 3 Fiume Frassine a Borgofrassine: sezione trasversale corrispondente al ponte, lato di valle (sezione 029IP00004); distanze (m), quote sezione, quote zero idrometrico asta e teleidrometro, e quota pelo libero (m s.l.m.). Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

7 3 RECENTI MISURE DI PORTATA E DEFINIZIONE DELL ATTUALE SCALA DI DEFLUSSO 3.1 Riferimento idrometrico adottato e misure di portata effettuate In tabella 1 sono riassunte le misure di portata eseguite presso la sezione di Borgofrassine a partire dal 5 maggio 2005 e i relativi livelli idrometrici di riferimento registrati da un idrometro ad ultrasuoni installato su ponte; sulla spalla sinistra del ponte stesso è installata un asta idrometrica per il controllo dei livelli idrometrici di magra (Fig. 4). E inoltre presente, addossata al muro d ala sinistro del ponte, lato di valle, una ulteriore asta idrometrica storica (Fig. 5). In prossimità di questa stazione, ARPAV ha condotto le misure di portata utilizzando un profilatore acustico Doppler (ADCP) montato su trimarano (Fig. 6); per le misure eseguite nel periodo , è stato utilizzato un mulinello correntometrico. Alcune misure di portata sono state eseguite anche presso la sezione di Roveredo di Guà, situata circa 2 km a monte di Borgofrassine, utilizzando un mulinello zavorrato (misura da ponte) o l ADCP. Nel tratto compreso tra le due sezioni è presente un canale di derivazione (chiavica Dolza), il quale, tuttavia, deriva nei mesi autunnali e invernali portate assai limitate (variabili da 0.0 a 0.53 m 3 /s, sulla base di misure dirette eseguite da ARPAV). A Roveredo di Guà sono state effettuate le misure del 28/01/08 (1.28 m 3 /s), del 09/02/10 (6.15 m 3 /s), e alcune in piena (11/12/08, 04/02/09, 01/10/09, 07/11/11, 25/11/13). Figura 4 Fiume Frassine a Borgofrassine: teleidrometro ad ultrasuoni installato sul ponte (a sinistra) e asta idrometrica per il controllo dei livelli di magra, adiacente alla spalla del ponte (a destra). Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

8 Figura 5 Fiume Frassine a Borgofrassine: asta idrometrica storica, sul muro d ala sinistro del ponte, lato di valle. Figura 6 Fiume Frassine a Borgofrassine: misure di portata utilizzando un profilatore acustico Doppler montato su trimarano. Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

9 N. Data H tel. [m] Q [m 3 /s] 1 05/05/ /09/ /02/ /02/ /02/ /03/ /06/ /09/ /10/ /11/ /01/ /01/ /03/ /05/ /12/ /02/ /04/ /07/ /10/ /12/ /02/ /04/ /05/ /07/ /08/ /10/ /09/ /11/ Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

10 29 10/03/ /06/ /11/ /12/ /02/ /05/ /05/ /07/ /09/ /11/ /03/ /05/ /08/ /09/ /11/ /01/ /03/ /04/ /06/ /08/ /11/ /03/ /04/ /08/ /10/ /11/ /11/ /01/ /02/ /03/ /05/ Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

11 60 19/07/ /10/ /10/ /03/ /05/ /10/ /11/ /12/ Tabella 1 Misure di portata eseguite a partire da maggio 2005, con relativi livelli idrometrici di riferimento, presso la sezione di Borgofrassine. 3.2 Scale delle portate proposte e analisi della scala di piena Sulla base delle misure di tirante (H) e potata liquida (Q) realizzate nel tempo ( ), si sono individuati due rami di piena (uno antecedente e uno posteriore al 21/01/2013), uno di morbida (valido per il periodo 08/02/ /01/2013) e 4 rami di magra; ciò è da imputare alle continue modifiche della sezione dell alveo a seguito del passaggio di eventi di piena, o, nel caso delle condizioni di morbida, a modifiche della scabrezza delle sponde a causa di interventi di rimozione della vegetazione. Si riportano in Tabella 2 in forma numerica le scale di deflusso proposte, il loro periodo di validità e il range di applicazione. Codice N eq. 1 Equazione Q= H Range Validità Hmin Hmax dal al min /05/ /05/2010 S1 2 Q=0.570 H /02/ Q= H Q= H min max /02/ /05/ /09/2012 S2 2 Q=0.570 H Q= H Q= H min max /09/ /01/2013 S3a 2 Q=0.570 H /01/ Q= H Q= H min max /01/ /03/2015 S3b 2 Q= H /01/ Q= H max Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

12 1 Q= H min /03/2015 S4 2 Q= H Q= H max Tabella 2 Scale di deflusso calcolate per il Fiume Frassine a Borgofrassine, per il periodo Nei grafici di Figura 7 sono riportate le misure di portata utilizzate nel processo di analisi statistica, e le curve interpolanti che rappresentano l andamento delle equazioni presentate in Tabella Q (m 3 /s) 1.00 Scala per il periodo 05/05/ /05/ Misure di portata 05/05/ /05/2010 Misure di morbida Misure di piena H (m) Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

13 Q (m 3 /s) 1.00 Scala per il periodo 04/05/ /09/ Misure di portata 04/05/ /09/2012 Misure di morbida Misure di piena H (m) Q (m 3 /s) Scala per il periodo 05/09/ /01/2013 Scala per il periodo 21/01/ /03/2015 Misure di portata 05/09/ /03/2015 Misure di morbida Misure di piena H (m) Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

14 Q (m 3 /s) Misure di portata dal 26/03/2015 Misure di piena Scala dal 26/03/ H (m) Figura 7 Scale di deflusso definite per il Fiume Frassine a Borgofrassine, per il periodo Sono riportate le misure di portata condotte nei diversi periodi e quelle utilizzate per la definizione delle scale di piena. Nei grafici di Figura 8 e 9 viene mostrato l andamento delle curve di deflusso di piena calibrate attraverso le misure di portata eseguite nel periodo Le equazioni così determinate hanno la seguente forma: Q = (H ) dal 08/02/2007 al 21/01/2013, valida fino ad H < 0.18 m. Q = (H ) dal 08/02/2007, valida per H > 0.18 m Q misurate Scala di deflusso 70.0 Q (m 3 /s) H (m) Figura 8 Fiume Frassine a Borgofrassine: curva di deflusso di piena e misure di portata eseguite nel periodo Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

15 Q = (H ) dal 21/01/2013, valida per H < 1.71 m. Q = (H ) dal 08/02/2007, valida per H > 1.71 m Q misurate Scala di deflusso 35.0 Q (m 3 /s) H (m) Figura 9 Fiume Frassine a Borgofrassine: curva di deflusso di piena e misure di portata eseguite nel periodo Al fine di verificare l affidabilità della scala di piena per livelli idrometrici superiori alla massima piena misurata in alveo (H = 2.37 m; Q = m 3 /s), è stata eseguita una analisi delle relazioni tra livello idrometrico e velocità media del flusso transitante attraverso la sezione (in corrispondenza del ponte, lato teleidrometro, Fig. 10) Quota (m s.l.m.) sezione ponte quota zero idrometrico L progressiva (m) Figura 10 Fiume Frassine a Borgofrassine: sezione trasversale corrispondente al ponte, lato di valle; la linea rossa identifica la quota dello zero idrometrico del teleidrometro (16.72 m s.l.m.) Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

16 E stata successivamente calcolata l area liquida (A) corrispondente al livello idrometrico (H) delle portate di piena misurate più significative (Q); ciò ha permesso di determinare, attraverso il semplice rapporto Q/A, la velocità media (v media) del flusso transitante attraverso la sezione in esame (Tab. 3). Data H Q A v media gg/mm/aa m m 3 /s m 2 m/s 11/12/ /05/ /10/ /11/ /04/ Tabella 3 Stazione di Borgofrassine, sezione 029IP00004: portate di piena misurate più significative (Q, in m 3 /s), e corrispondente area liquida della sezione (A, in m 2 ) e velocità media (v, in m/s). La correlazione tra livello idrometrico (H) e velocità media del flusso (v media), ha restituito due equazioni caratterizzate da valori di R 2 superiori a 0.9 (Fig. 11), una equazione lineare, ed una di secondo grado: v = H H (R 2 = 0.99) e v = H (R 2 = 0.97) v = H H R² = v media (m/s) v = H R² = H (m) Figura 11 Correlazione tra livello idrometrico (H, in m) e velocità media del flusso (v media, in m/s), relativi alle portate di piena più significative misurate sul Fiume Frassine presso la sezione di Borgofrassine. Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

17 Applicando le due equazioni, è stata quindi calcolata la velocità media del flusso (v) transitante attraverso la sezione in esame per livelli idrometrici superiori a quello della massima piena misurata (H = 2.37 m). Determinando i valori di area liquida (A) corrispondenti ad ogni livello idrometrico, si sono ottenuti i valori di portata di piena (Q = v x A) per valori di H superiori a 2.37 m. In Tabella 4 vengono presentati i valori di H (m), A (m 2 ), v (m/s) e Q (m 3 /s) corrispondenti a livelli idrometrici superiori a 2.37 m, e gli scarti ( %) tra i valori di Q calcolati attraverso tale analisi livelli-velocità (considerando le due equazioni della correlazione H-v) e i valori di Q calcolati applicando l equazione di piena (eq. 3) presentata in Tabella 4. Il livello idrometrico massimo considerato (H = 4.54 m) corrisponde al livello massimo registrato nel periodo (01/11/2010), mentre H = 4.50 m identifica il livello idrometrico che raggiunge il top della sponda sinistra. Oltre tale livello subentra l effetto del ponte, che può innescare fenomeni di alterazione del flusso della corrente al momento non analizzabili, per cui la scala di piena determinata potrebbe non avere più validità. eq. 2 grado eq. lineare EQ. SCALA H A eq. 2 grado eq. 2 grado eq. lineare eq. lineare % % % Q (m 3 /s) (m) (m 2 ) v (m/s) Q (m 3 /s) v (m/s) Q (m 3 /s) equazioni Tabella 4 Fiume Agno, sezione di Ponte Brogliano (in corrispondenza del ponte, lato teleidrometro): livelli idrometrici (H, in m), area liquida (A, in m 2 ), velocità media del flusso (v, in m/s) e portata liquida (Q, in m 3 /s) corrispondenti a livelli idrometrici superiori a 2.37 m; scarti ( %) tra i valori di Q calcolati attraverso l analisi livelli-velocità (2 equazioni di correlazione H-v) e i valori di Q calcolati applicando l equazione di piena (eq. 3) presentata in Tabella 4. Considerando quale equazione di correlazione scaturita dall analisi H-v, quella di forma lineare, si osservano scarti % tra le Q calcolate inferiori al 7%. Ciò porta a considerare valida l estensione della scala di piena fino ad un livello idrometrico dell ordine di 4.5 m (e valida anche, quindi, per un livello pari a quello registrato il 01/11/2010: H = 4.54 m) (Fig. 12). Per livelli idrometrici maggiori, la presenza del ponte determina l impossibilità di estendere la scala. Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

18 Q calcolate da scala deflussi Q calc da analisi H-v (eq. Lineare) 110 Q (m 3 /s) H (m) Figura 12 Portate (Q, in m 3 /s) calcolate applicando la scala di deflusso di piena (eq. 3 di Tabella 2), e calcolate attraverso l analisi della correlazione H-v (Fig. 11), applicando la relazione lineare tra i due parametri H e v. Risulterà necessario effettuare sia nuove misure di portata in condizioni di piena (Fig. 13), per livelli idrometrici superiori a 2.37 m, che possano confermare i risultati e le stime sopra descritte. Saranno importanti anche nuove misure di portata in concomitanza di magre estreme (Fig. 14), le quali risultano spesso le più delicate per la stima dei rami di magra. Le scale di deflusso relative alle portate di magra (Tab. 2) sono state determinate per portate minime non inferiori ad un livello idrometrico (H 0 ) pari a m, corrispondenti a valori di portata dell ordine di l/s. Portate inferiori non sono calcolabili, sulla base dei valori di portata misurati e utilizzati per la costruzione delle curve, anche se livelli idrometrici minimi inferiori a m (-2.82 m nel 2007; m nel 2008; m nel 2009; m nel 2011; m nel 2012; m nel 2014; nel 2017) sono stati registrati. Per quanto concerne la scala di magra aperta in data 26/03/2015 e tuttora valida, il livello idrometrico minimo per cui si può determinare un valore di portata è pari a m, corrispondente a 10 l/s. Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

19 Figura 13 Stazione idrometrica di Borgofrassine in concomitanza di un evento di piena (05/05/2010: 75.6 m 3 /s). Figura 14 Stazione idrometrica di Borgofrassine durante un periodo di magra estrema (30/03/2017: 0.15 m 3 /s). Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

20 4 LIVELLI IDROMETRICI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE TRANSITATE ALLA SEZIONE DI BORGOFRASSINE NEGLI ANNI Sono state calcolate (Tabella 5) le altezze idrometriche medie giornaliere (in m) del Fiume Frassine a Borgofrassine per gli anni , intese come media delle altezze idrometriche semiorarie registrate nel corso della giornata dal teleidrometro ad ultrasuoni. I livelli idrometrici giornalieri riportati nelle tabelle qui sotto corrispondono ai valori presentati, per gli anni , nelle relazioni Misure idrometriche giornaliere della rete di monitoraggio ARPAV, pubblicate da ARPAV Centro Servizi Idrogeologici, dove in alcuni limitati periodi è stata effettuata una ricostruzione dei dati mancanti per malfunzionamento dello strumento registratore. Non è stato possibile ricostruire adeguatamente il periodo con dati mancanti dal 26 agosto al 18 settembre del Bacino: AGNO-GUA'-FRATTA-GORZONE G i o Stazio ne: FRASSINE a BORGOFRASSINE Anno 2007 r Stazio ne: FRASSINE a BORGOFRASSINE Anno 2008 n Bacino: AGNO-GUA'-FRATTA-GORZONE GEN FEB MAR AP R MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC o GEN FEB MAR AP R MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Medie Media annua: Media annua: Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

21 Bacino: AGNO-GUA'-FRATTA-GORZONE G i o r n Bacino: AGNO-GUA'-FRATTA-GORZONE Stazio ne: FRASSINE a BORGOFRASSINE Anno 2009 Stazio ne : FRASSINE a BORGOFRASSINE Anno 2010 GEN FEB MAR AP R MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC o GEN FEB MAR AP R MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Medie Media annua: Media annua: Bacino: AGNO-GUA'-FRATTA-GORZONE Stazio ne: FRASSINE a BORGOFRASSINE Anno 2011 G i o r n Bacino: AGNO-GUA'-FRATTA-GORZONE Stazio ne : FRASSINE a BORGOFRASSINE Anno 2012 GEN FEB MAR AP R MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC o GEN FEB MAR AP R MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Medie Media annua: Media annua: Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

22 Bacino: AGNO-GUA'-FRATTA-GORZONE Stazio ne: FRASSINE a BORGOFRASSINE Anno 2013 G i o r n Bacino: AGNO-GUA'-FRATTA-GORZONE Stazio ne: FRASSINE a BORGOFRASSINE Anno 2014 GEN FEB MAR AP R MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC o GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC >> >> Medie Media annua: >> Media annua: Bacino: AGNO-GUA'-FRATTA-GORZONE G i o r n Bacino: AGNO-GUA'-FRATTA-GORZONE Stazio ne: FRASSINE a BORGOFRASSINE Anno 2015 Stazio ne: FRASSINE a BORGOFRASSINE Anno 2016 GEN FEB MAR AP R MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC o GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Medie Media annua: Media annua: Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

23 Bacino: AGNO-GUA'-FRATTA-GORZONE Stazio ne: FRASSINE a BORGOFRASSINE Anno 2017 GEN FEB MAR AP R MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC G i o r n o Medie Media annua: Tabella 5 Altezze idrometriche medie giornaliere (in m) del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni Si sono successivamente calcolate, per le medesime annualità, le portate medie giornaliere (in m 3 /s), intese come media delle portate semiorarie calcolate mediante le scale di deflusso riportate in Tabella 2, e riportate di seguito per i diversi anni analizzati ( ), operando in alcuni casi una ricostruzione manuale dei dati giornalieri mancanti a partire dai corrispondenti valori di livello idrometrico medio giornaliero registrato dal teleidrometro. Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

24 FIUME FRASSINE A BORGOFRASSINE (Mr) (1) Anno 2007 CARATTERISTICHE DELLA STAZIONE: Inizio osse rva zioni a nno 1994; inizio misure ma ggio PORTATE MEDIE GIORNALIERE in m 3 /s Giorno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre ELEMENTI CARATTERISTICI PER L'ANNO 2007 Anno Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Portata massima (m 3 /s) Portata media (m 3 /s) Portata minima (m 3 /s) DURAT A PORTAT E SCALA NUMERICA DELLE PORTATE 2007 Periodo Altezza Portata Altezza Portata Altezza Portata Giorni precedente idrometrica idrometrica idrometrica m 3 /s m 3 /s m m 3 /s m m 3 /s m m 3 /s (1) I valori esposti sono quelli delle portate effettivamente defluite alla sezione di misura; essi prescindono dalle portate derivate a monte per scopo irriguo. I valori di portata più elevati possono essere alterati dall azione del bacino di laminazione di Ponte Asse. Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

25 FIUME FRASSINE A BORGOFRASSINE (Mr) (1) Anno 2008 CARATTERISTICHE DELLA STAZIONE: Inizio osse rva zioni a nno 1994; inizio misure ma ggio PORTATE MEDIE GIORNALIERE in m 3 /s Giorno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre ELEMENTI CARATTERISTICI PER L'ANNO 2008 Anno Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Portata massima (m 3 /s) Portata media (m 3 /s) Portata minima (m 3 /s) DURAT A PORTAT E SCALA NUMERICA DELLE PORTATE 2008 Periodo Altezza Portata Altezza Portata Altezza Portata Giorni precedente idrometrica idrometrica idrometrica m 3 /s m 3 /s m m 3 /s m m 3 /s m m 3 /s (1) I valori esposti sono quelli delle portate effettivamente defluite alla sezione di misura; essi prescindono dalle portate derivate a monte per scopo irriguo. I valori di portata più elevati possono essere alterati dall azione del bacino di laminazione di Ponte Asse. Livelli e portate medie giornaliere del Fiume Frassine a Borgofrassine negli anni ARPAV,

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI 2016-17 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI 2016-17 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI 214-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2017-18 ARPAV Commissario straordinario Riccardo Guolo Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI 2014-15 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI 2014-15 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2016

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2016 LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 216 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME TESINA A BOLZANO VICENTINO NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME TESINA A BOLZANO VICENTINO NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GIORNALIERE DEL FIUME VICENTINO NEGLI ANNI ARPAV Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi Montanini

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO IDROLOGICO LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI 214-15 Relazione n 6/16 ARPAV Dipartimento Regionale

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GIORNALIERE DEL FIUME NEGLI ANNI 2012-2013 ARPAV Alberto Luchetta Regionale Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GIORNALIERE DEL FIUME ANNI 212-213 ARPAV Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi Montanini Progetto

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO PISANI NELL ANNO 21 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI Centro Funzionale Decentrato GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI 21-11 Relazione n 4/12 ARPAV Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2010-11 ARPAV Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi Montanini Progetto e realizzazione

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2008-09 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI NEGLI ANNI 2006-07 Pagina 1 di 16 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI 2006-07 Relazione n 02/08 11/02/2008 NEGLI ANNI 2006-07 Pagina

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2011

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2011 Centro Funzionale Decentrato GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 211 Relazione n 5/12 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO A FONTANELLE NEGLI ANNI 2010-13 Relazione n 09/14 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI NEGLI ANNI 2006-07 Pagina 1 di 13 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GIORNALIERE DEL FIUME NEGLI ANNI 2006-07 28/10/2008 NEGLI ANNI 2006-07 Pagina 1 di 13 GIORNALIERE DEL FIUME NEGLI

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI 2014-17 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2007-08 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni Livelli e Portate Anni 2004-2006 Pagina 1 di 17 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni 2004-2006 U.O. Rete Idrografica Regionale Relazione n 05/07

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA Livelli e Portate Anni 2004 e 2005

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA Livelli e Portate Anni 2004 e 2005 Livelli e Portate Anni 2004 e 2005 Pagina 1 di 17 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME GORZONE A Livelli e Portate Anni 2004 e 2005 U.O. Rete Idrografica Regionale 24/03/2006 Livelli e Portate

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2008

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2008 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO PISANI NELL ANNO 8 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A VERONA Livelli e Portate Anni

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A VERONA Livelli e Portate Anni Pagina 1 di 20 DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A U.O. Rete Idrografica Regionale 19/10/2007 Pagina 1 di 20 DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A INDICE 1 PREMESSA...2 2 SITUAZIONE ODIERNA...3 3 RECENTI MISURE DI PORTATA

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME TESINA A BOLZANO VICENTINO Livelli e Portate anni

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME TESINA A BOLZANO VICENTINO Livelli e Portate anni DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SCALA DI DEFLUSSO DEL Livelli e Portate anni 2004-08 ARPAV Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario Egiatti, Silvia Cremonese

Dettagli

Livelli e portate medie giornaliere del fiume Bacchiglione a Vicenza anni Relazione n 03/17

Livelli e portate medie giornaliere del fiume Bacchiglione a Vicenza anni Relazione n 03/17 Livelli e portate edie giornaliere del fiue Bacchiglione a Vicenza anni 2009-206 Relazione n 03/7 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartiento Regionale per

Dettagli

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA Data 31/07/2006 Relazione n 07/06 Pagina 1 di 27 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO FIUME ZERO A MARCON PER 12/02/2008

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME PIAVE A PONTE DI PIAVE Livelli e Portate Anni 2004 e 2005

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME PIAVE A PONTE DI PIAVE Livelli e Portate Anni 2004 e 2005 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA Data 31/07/2006 Revisione 0 Relazione n 07/06 Pagina 1 di 27 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME PIAVE A Livelli e Portate

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO Livelli e Portate Anni

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO Livelli e Portate Anni CONSIDERAZIONI SULLA Data 18/06/08 Livelli e Portate Anni 04-07 Pagina 1 di 19 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME MUSON DEI SASSI A

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartiento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO NEI GIORNI 26-29 SETTEMBRE 27 Relazione n. 7/7 5/11/27 Data 5/11/27 MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA Livelli e Portate Anno 2005

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA Livelli e Portate Anno 2005 1 Livelli e portate Anno 2005 Pagina 0 di 18 DEFLUSSO DEL FIUME Livelli e Portate Anno 2005 U.O. Rete Idrografica Regionale 16/08/2006 1 Livelli e portate Anno 2005 Pagina 1 di 18 Livelli e Portate Anno

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA Livelli e Portate Anni 2004 e 2005

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA Livelli e Portate Anni 2004 e 2005 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME LIVENZA A Data 31/07/2006 Revisione 0 Pagina 1 di 27 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME LIVENZA A Livelli e Portate Anni 2004 e 2005 U.O.

Dettagli

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 MAGRA 18 Gennaio 2007 U.O. Rete Idrografica Regionale Nota Tecnica n 04/07 24/05/2007 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 MAGRA 18 Gennaio 2007 INDICE 1 INTRODUZIONE...2 2 SEZIONI

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2007-09 ARPAV Dipartiento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacoo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL TORRENTE CHIAMPO A S. VITO VERONESE Livelli e Portate anni 2007-08

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL TORRENTE CHIAMPO A S. VITO VERONESE Livelli e Portate anni 2007-08 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SCALA DI DEFLUSSO DEL ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

VALUTAZIONE DEL VOLUME DI COMPENSO DA ATTRIBUIRE AD UN INVASO ARTIFICIALE NELLE IPOTESI DI REGOLAZIONE TOTALE E NOTI GLI UTILIZZI EFFETTIVI

VALUTAZIONE DEL VOLUME DI COMPENSO DA ATTRIBUIRE AD UN INVASO ARTIFICIALE NELLE IPOTESI DI REGOLAZIONE TOTALE E NOTI GLI UTILIZZI EFFETTIVI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria I Anno accademico 2011/2012 Corso di IMPIANTI IDROELETTRICI Elettrix01 VALUTAZIONE DEL VOLUME DI COMPENSO DA ATTRIBUIRE AD UN INVASO ARTIFICIALE NELLE IPOTESI

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MONTICANO A ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo

Dettagli

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto 4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento

Dettagli

Le disponibilità idriche del fiume Serio nei periodi di scarsità

Le disponibilità idriche del fiume Serio nei periodi di scarsità Seriate, 13 maggio 26 Giornata di studio su : Strategie per lo studio, la salvaguardia e il recupero dell'ambiente fluviale del Serio Le disponibilità idriche del fiume Serio nei periodi di scarsità Alessandro

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

Sintesi del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali dei bacini Fratta Gorzone e Bacchiglione

Sintesi del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali dei bacini Fratta Gorzone e Bacchiglione Sintesi del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali dei bacini Fratta Gorzone e Bacchiglione Periodo di riferimento: da luglio 213 a settembre 217 ARPAV Direttore

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA MISURA DEL LIVELLO DEL LAGO DI GARDA A PESCHIERA ANNI

CONSIDERAZIONI SULLA MISURA DEL LIVELLO DEL LAGO DI GARDA A PESCHIERA ANNI PESCHIERA Anni 2004-2006 Pagina 1 di 11 DEL LIVELLO DEL LAGO DI GARDA A PESCHIERA ANNI 2004-06 U.O. Rete Idrografica Regionale 08/06/2007 Pagina 1 di 12 DEL LIVELLO DEL LAGO DI GARDA A PESCHIERA ANNI 2004-06

Dettagli

Dipartimento regionale per la sicurezza del territorio SERVIZIO IDROLOGICO. I dati idrologici prodotti da ARPAV: inquadramento storico-statistico

Dipartimento regionale per la sicurezza del territorio SERVIZIO IDROLOGICO. I dati idrologici prodotti da ARPAV: inquadramento storico-statistico I dati idrologici prodotti da ARPAV: inquadramento storico-statistico Dr. Giacomo Renzo Scussel STORIA DEL SERVIZIO IDROGRAFICO: OLTRE 100 ANNI DI ATTIVITA MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Magistrato Acque

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

MISURE DI PORTATA ESEGUITE DA ARPAV NELL ANNO 2010

MISURE DI PORTATA ESEGUITE DA ARPAV NELL ANNO 2010 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NELL ANNO 2010 Relazione n. 01/12 ARPAV Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Responsabile del Progetto Italo Saccardo Autori: Antonio Andrich, Silvia

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2009 1 ITALIA Produzione lorda di energia elettrica

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO DELL ENERGIA SERVIZIO II OSSERVATORIO REGIONALE E UFFICIO STATISTICO PER L ENERGIA U.O. 2/1 DATI SULLA PRODUZIONE

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI APRILE 2008

Dettagli

REGIONE PUGLIA Presidenza S e t t o r e P r o t e z i o n e C i v i l e Ufficio Idrografico e Mareograficoo

REGIONE PUGLIA Presidenza S e t t o r e P r o t e z i o n e C i v i l e Ufficio Idrografico e Mareograficoo REGIONE PUGLIA Presidenza S e t t o r e P r o t e z i o n e C i v i l e Ufficio Idrografico e Mareograficoo UFFICIO IDROGRAFICO E MAREOGRAFICOO DI BARI PER I BACINI CON FOCE AL LITORALE ADRIATICO E JONICO

Dettagli

MISURE DI PORTATA ESEGUITE DA ARPAV NELL ANNO 2011

MISURE DI PORTATA ESEGUITE DA ARPAV NELL ANNO 2011 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NELL ANNO 2011 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Responsabile del Progetto Antonio

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux Comune: Verrayes Committente: Joux Energie Verrayes S.r.l. PROGETTO PRELIMINARE Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA INTEGRAZIONI

Dettagli

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Autorità di Bacino dell Adige La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Segretario Generale Dott. Nicola Dell Acqua Verona, 23 ottobre 2007 Informazioni generali

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2007

Dettagli

Precipitazioni sul Veneto Anno 2012

Precipitazioni sul Veneto Anno 2012 Precipitazioni sul Veneto Anno 2012 Francesco Rech - Irene Delillo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico Precipitazioni anno 2012 considerazioni generali Nell anno

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

La Spezia, 24 Gennaio 2019

La Spezia, 24 Gennaio 2019 La Spezia, 24 Gennaio 2019 Profilo climatico Comune della Spezia Mauro Rossi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica PROFILO CLIMATICO Quali sono i contenuti

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2011-13 ARPAV Albert Luchetta Servizi Idrlgic Reginale Giacm Renz Scussel U.O. CFD Centr Funzinale Decentrat Pierluigi Mntanini Prgett

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare Decreto V.I.A. 2122/95 punto f Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare INDICE 1. INTRODUZIONE - 3-2. DESCRIZIONE DELLO SCARICO A MARE DELLA RAFFINERIA - 4-3. ANDAMENTO DEL CLORO

Dettagli

Estate Settimana 1-7 luglio bollettino

Estate Settimana 1-7 luglio bollettino Estate 2013 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 1-7 luglio 2013 4 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE. gen-08 mar-08 mag-08 lug-08 set-08 nov-08 gen-09 mar-09 mag-09 lug-09 set-09 nov-09 gen-10 mar-10 mag-10 lug-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12

Dettagli

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. L argine in terra, da realizzarsi in sinistra idraulica in località Bagni di Podenzana, è dimensionato per contenere la piena del

Dettagli

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto 6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009 REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009 a cura di Claudio Basso ed Elena Di Cesare

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA SINTESI DATI 2007 NO 2

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA SINTESI DATI 2007 NO 2 o NO 2 Biossido di Azoto NO 2 Medie annuali 2-7 per la protezione della salute umana Valore limite + Margine di tolleranza (da raggiungere al ) 56 54 52 48 46 62 BORGO PANIGALE 61 74 65 74 54 51 54 52

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2017 L anno 2017 in Piemonte è stato il 3 più caldo degli ultimi 60 anni, con un anomalia termica di circa +1.5 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Nel 2017 inoltre

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

CENTRO REGIONALE ARIA c/o DIREZIONE SCIENTIFICA ARPA

CENTRO REGIONALE ARIA c/o DIREZIONE SCIENTIFICA ARPA Oggetto: Valutazione Benzo(a) )pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2014 - Lecce-Via Garigliano (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 16/09/2015 sono stati trasmessi da parte del Laboratorio

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18 ESERCITAZIONE di IDROLOGIA Nr.3 Argomenti Poligoni di Thiessen. Altezza di precipitazione mensile ragguagliata nel bacino. Altezza di evapotraspirazione potenziale mensile Prerequisiti Capitoli 3 e 4 del

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLA D.G.R. 50/41 DEL

AGGIORNAMENTO ALLA D.G.R. 50/41 DEL ARPAS Dipartimento Geologico Servizio Idrogeologico e Idrografico RETE DI MONITORAGGIO METEOROLOGICO E IDRO TERMO PLUVIOMETRICO REGIONE SARDEGNA STAZIONI TELEIDROMETRICHE DELLA RETE FIDUCIARIA DI PROTEZIONE

Dettagli

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare Decreto V.I.A. 2122/95 punto f Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare INDICE 1. INTRODUZIONE - 3-2. DESCRIZIONE DELLO SCARICO A MARE DELLA RAFFINERIA - 4-3. ANDAMENTO DEL CLORO

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SERVIZI TECNICI NAZIONALI UFFICIO IDROGRAFICO E MAREOGRAFICO DI BARI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SERVIZI TECNICI NAZIONALI UFFICIO IDROGRAFICO E MAREOGRAFICO DI BARI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SERVIZI TECNICI NAZIONALI UFFICIO IDROGRAFICO E MAREOGRAFICO DI BARI PER I BACINI CON FOCE AL LITORALE ADRIATICO E JONICO DAL CANDELARO AL LATO Direttore: Dott. Ing.

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 214 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni quasi assenti su tutta la regione lombarda. Temperature medie giornaliere

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo

Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo A. Bertello 1, F. Lollobrigida 2, P. Molina 1, A. Pannocchia

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

ANALISI DEI DATI DELLA STAZIONE IDROMETRICA SUL TORRENTEE ASTICO IN LOCALITÀ PONTE PILO (VI) Tecnica 03/18 Rev. 04/19

ANALISI DEI DATI DELLA STAZIONE IDROMETRICA SUL TORRENTEE ASTICO IN LOCALITÀ PONTE PILO (VI) Tecnica 03/18 Rev. 04/19 ANALISI DEI DATI DELLA STAZIONE IDROMETRICA SUL TORRENTEE ASTICO IN LOCALITÀ PONTE PILO (VI) Nota Tecnica 03/18 Rev. 04/19 ARPAV Commissario Straordinario Riccardo Guolo Direttore Tecnico Carlo Terrabujo

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2008

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2008 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NELL ANNO 2008 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario Egiatti

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia 2002 La presente pubblicazione è stata curata da: Paolo Canestrelli (direttore dell I.C.P.S.M.) Franca Pastore Annamaria

Dettagli

ANALISI DELLE MISURE DI PORTATE CONDOTTE SUL FIUME PIAVE A PONTE DI PIAVE DURANTE L EVENTO DI PIENA DEL OTTOBRE 2018.

ANALISI DELLE MISURE DI PORTATE CONDOTTE SUL FIUME PIAVE A PONTE DI PIAVE DURANTE L EVENTO DI PIENA DEL OTTOBRE 2018. ANALISI DELLE MISURE DI PORTATE CONDOTTE SUL FIUME PIAVE A PONTE DI PIAVE DURANTE L EVENTO DI PIENA DEL 29-31 OTTOBRE 2018 Relazione 05/19 ARPAV Commissario straordinario Riccardo Guolo Direttore Tecnico

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 2016

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 2016 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 216 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli