DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI"

Transcript

1 UNITÀ RICHIEDENTE AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, ROMA DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI OGGETTO SERVIZIO DI RITIRO, TRASPORTO E RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI (CER E ) ECCEDENTI LE POTENZIALITÀ AUTORIZZATE PER L IMPIANTO DI PRODUZIONE COMPOST DI MACCARESE ELABORATO CAPITOLATO TECNICO CC Pagina 1 di 14

2 INDICE 1. CONTESTO DI RIFERIMENTO OGGETTO DELL APPALTO IMPORTO DELL APPALTO DURATA DELL APPALTO QUANTITATIVI MASSIMI PRESUNTI CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO CONDIZIONI GENERALI INCLUSIONI ESCLUSIONI NATURA DEL SERVIZIO ED ESECUZIONE D UFFICIO OBBLIGHI DELL AGGIUDICATARIO SOPRALLUOGO GARANZIE E VERIFICHE SICUREZZA PENALI FATTURAZIONE DEL SERVIZIO REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO DEI RIFIUTI TRATTAMENTO DI RECUPERO POTENZIALITÀ DI TRATTAMENTO AUTORIZZATA... 14

3 1.CONTESTO DI RIFERIMENTO AMA SpA è una società con unico socio interamente a capitale pubblico che opera nell ambito dei servizi di igiene urbana e gestione dei rifiuti. L appalto oggetto del presente capitolato sarà svolto nell ambito degli impianti di trattamento dei rifiuti di AMA SpA: essi sono descritti sinteticamente nel sito internet aziendale al link Gli impianti sono usualmente in esercizio produttivo, con presenza di operatori in servizio, in orario diurno dalle ore 6:00 fino alle ore 19:00 circa e, successivamente, fino alle 24:00 circa con presenza di personale per attività manutentive e di pulizia. Parte dei macchinari e delle attrezzature restano sempre attive. Gli impianti sono posti all interno di sedi aziendali ove è usualmente presente una regolamentazione degli accessi, a cui bisogna attenersi, ed un servizio di sorveglianza. Nelle sedi dei poli impiantistici di Rocca Cencia, Via Salaria e Ponte Malnome sono contestualmente presenti altre attività aziendali quali il rimessaggio degli automezzi, officine meccaniche, uffici, ecc. Allo svolgimento delle attività eseguite da AMA SpA nel loro complesso ed in riferimento agli impianti, concorrono altre ditte o operatori per servizi specifici o lavori. Gli impianti sono autorizzati all esercizio con atti pubblici che prevedono prescrizioni e controlli sia periodici programmati che occasionali interni ed esterni a cura di Autorità Pubbliche. Gli impianti e le attività di AMA SpA svolgono nel loro complesso un servizio pubblico essenziale: di tale complessità e rilevanza strategica prende atto e dovrà tenere opportuno conto l Aggiudicatario. Con riferimento al servizio in oggetto si specifica quanto segue: AMA SpA ha in esercizio in via dell Olmazzeto snc località Maccarese Fiumicino (Roma) un impianto di compostaggio di rifiuti, autorizzato al trattamento di rifiuti organici urbani ed assimilabili agli urbani per la produzione di ammendante compostato misto. Per la gestione del quantitativo di rifiuti organici provenienti dai servizi di raccolta differenziata avviati sul territorio da AMA SpA, che eccedono le potenzialità di trattamento di tale impianto, è stato attivato: 1. Un servizio di trasferenza dalla sede di Maccarese, autorizzato dalla Regione Lazio con AIA n. G0840 del 7/7/2015, entro il limite complessivo di 360 t/giorno, per i rifiuti organici identificati dai codici CER e CER Si segnala che l AIA ivi richiamata, stabilisce un limite temporale per l attività di trasferenza presso Maccarese, in vista dell entrata in esercizio di un impianto di digestione anaerobica ubicato a Roma, in via di Rocca Cencia, per il trattamento dei suddetti rifiuti. 2. Un servizio di trasbordo del rifiuto organico gomma su gomma nella sede AMA di via Laurentina 877 (Roma) L attività di trasferenza dei rifiuti organici è stata avviata ed è attualmente a regime, presso l impianto di Maccarese; parimenti, anche il servizio di trasbordo gomma su gomma è operativo con circa 50 viaggi settimanali: è previsto un incremento del numero dei viaggi per far fronte alle esigenze di servizio che determinerà, in caso di saturazione del sito, anche l eventuale attivazione di nuove trasferenze/trasbordi presso altre sedi aziendali.

4 2.OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di ritiro dalle sedi di AMA, trasporto verso impianti terzi autorizzati ed attività di smaltimento/recupero dei rifiuti organici eccedenti le potenzialità autorizzate per l impianto di compostaggio di Maccarese. Ai fini del perseguimento delle finalità di cui all articolo 51 del D.Lgs 50/2016, l appalto è stato suddiviso in dieci lotti come meglio dettagliato di seguito: LOTTO N. Da 1 a 7 QUANTITATIVO ANNUALE MASSIMO PRESUNTO t/anno NOTE Lotti funzionalmente identici. Il quantitativo annuale massimo presunto è riferito a ciascun lotto 8 e t/anno Il quantitativo annuale massimo presunto è riferito a ciascun lotto t/anno IMPORTO DELL APPALTO L importo totale dell appalto, posto a base di gara, è di ,00 oltre IVA, di cui Euro ,00 oltre IVA per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. Il prezzo unitario a base di gara, sul quale ciascun partecipante alla procedura di selezione formulerà il proprio ribasso percentuale è di 120,00 Euro/tonnellata oltre IVA, di cui 0,50 Euro/tonnellata oltre IVA per oneri di sicurezza da interferenze non soggetti a ribasso. 4.DURATA DELL APPALTO L'appalto avrà durata di 36 mesi dalla comunicazione dell'aggiudicazione e comunque non oltre l esaurimento dell importo contrattuale, qualora tale condizione si verifichi prima della naturale scadenza, con facoltà di AMA SpA, qui esplicitata, di ricorrere, al termine del 36-eismo mese, ad ulteriore estensione temporale, secondo quanto previsto all'art. 106 comma 11 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i.. 5.QUANTITATIVI MASSIMI PRESUNTI Il quantitativo massimo complessivo presunto è stato stimato in t (ovvero pari a t/anno). La stima del quantitativo massimo presunto deriva da un ipotesi di trend di sviluppo dei servizi aziendali di raccolta differenziata presso le utenze: a tali quantitativi sono stati sottratti i rifiuti lavorati dall'impianto di compostaggio di Maccarese (circa t/anno). Nella tabella seguente viene rappresentata l'ipotesi di necessità di trasferenza nel periodo oggetto dell'appalto:

5 PERIODO DI SERVIZIO Gen-Dic 2018 Gen-Dic 2019 Gen-Dic 2020 TOTALE RIFIUTI ORGANICI RACCOLTI NECESSITÀ MASSIMA DI TRASFERENZA NEL PERIODO DI SERVIZIO NECESSITÀ DI TRASFERENZA DA GESTIRE PRESSO SEDE DI MACCARESE NECESSITÀ DI TRASBORDO DA GESTIRE PRESSO SEDE DI VIA LAURENTINA 877 NECESSITÀ DI TRASFERENZA/ TRASBORDO DA GESTIRE PRESSO SEDE DI VIA LAURENTINA O ALTRE SEDI TOTALE I dati della tabella sopra, essendo desunti da stime influenzate da più fattori variabili, sono riportati a titolo esemplificativo non esaustivo e non saranno vincolanti per AMA SpA; le effettive richieste di servizio all Aggiudicatario, formulate esclusivamente sulla base delle necessità aziendali contingenti, potranno assumere anche valori diversi da quanto rappresentato in questa sede. I corrispettivi dei servizi effettivamente richiesti e resi, saranno conteggiati, in via omnicomprensiva, sulla base del prezzo unitario (Euro/tonnellata) posto a base di gara, esclusi gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, decurtato del ribasso offerto dall Aggiudicatario in sede di gara, sommato agli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso e moltiplicato per il quantitativo affidato tramite le varie richieste di servizio. All Aggiudicatario non verrà pertanto riconosciuto alcun compenso o indennizzo relativamente all eventuale differenza, tra le quantità effettivamente affidate nel corso dell appalto e quanto sopra indicato in termini di quantitativo massimo presunto. Anche le eventuali interruzioni o sospensioni temporanee del servizio, indipendentemente dalla loro causa, non daranno diritto all Aggiudicatario a compensi ed indennizzi suppletivi od integrativi di sorta. Fermo rimanendo quanto già detto in termini di necessità massime presunte complessive per lotto e per ciascun periodo di servizio, si intende sin da ora stabilito che, nel corso dell esecuzione dell appalto, AMA SpA potrà richiedere, all Aggiudicatario di ciascuno dei Lotti da 1 a 7, l esecuzione di un numero di ritiri giornalieri rispetto al valore medio indicato, compreso fra 1 e 4, con veicoli idonei capaci di trasportare a pieno carico circa 30 t. 6.CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Nel servizio sono comprese le seguenti attività: 1. Fornitura di automezzi e personale abilitato alla conduzione, per il trasporto dei rifiuti organici qui descritti, dalle sedi di AMA SpA presso gli impianti di destino: data la tipologia di rifiuto trasportato, gli autoarticolati forniti dall Aggiudicatario dovranno essere dotati di vasca stagna coperta di volume non inferiore a 50 m 3 2. Trattamento presso impianti autorizzati nazionali e/o internazionali dei rifiuti organici prelevati presso le sedi di AMA SpA Il ritiro dei rifiuti avverrà dalle sedi operative di AMA precedentemente descritte, da altre sedi operative di AMA SpA individuate nel corso dell espletamento del servizio o da ulteriori siti eventualmente individuati ed autorizzati ricadenti nell area della Città metropolitana di Roma Capitale.

6 Di seguito viene dettagliata la frequenza di ritiro e le capacità di carico unitarie richieste per i vari lotti: LOTTO N. RITIRI/GIORNO CAPACITÀ DI CARICO UNITARIA Da 1 a t FREQUENZA 6 giorni/settimana (inclusi festivi infrasettimanali) NOTE Con possibilità di operare, su richiesta, 7 giorni su 7 8 e t t Per i lotti 8, 9 e 10, si ipotizza il trasbordo gomma su gomma da veicoli satellite (di proprietà AMA) all interno di macchine madre (fornite dall Aggiudicatario), quali semirimorchi equipaggiati con sistema di compattazione con capacità di carico di 21 t ciascuno (veicolo 5 assi e portata a pieno carico di 44 t + eventuale 5% di tolleranza): le attività si svolgeranno all interno di aree individuate da AMA SpA e messe a disposizione per il trasbordo. Si precisa inoltre che, per tale modalità di caricamento, si stima un tempo di attesa per completare il carico di circa 6 ore. Il servizio deve essere eseguito dall Aggiudicatario, a prescindere dal lotto aggiudicato, con le seguenti modalità: Registrazione degli autoveicoli in ingresso presso le sedi di AMA SpA ed effettuazione della prima pesata a vuoto Caricamento degli autoveicoli nelle aree dedicate messe a disposizione da AMA SpA Pesata in uscita dalle aree di carico e completamento della documentazione di viaggio Trasporto dei rifiuti prelevati presso idonei impianti autorizzati al loro trattamento Completamento della documentazione di viaggio, con riconsegna ad AMA SpA delle copie secondo quanto previsto dalla normativa vigente 7.CONDIZIONI GENERALI 1. Le attività di prelievo e carico dei rifiuti devono effettuarsi nelle aree situate presso le sedi di proprietà di AMA SpA. Tutti gli accessi alle aree di carico dovranno essere autorizzati, dal Direttore di Esecuzione del Contratto (DEC) o dal Responsabile Tecnico di Gestione d'impianto (RTGI) di AMA SpA. 2. Prima dell inizio dell esecuzione del servizio, l Aggiudicatario dovrà effettuare, presso ciascuna area di carico, un sopralluogo preliminare per prendere visione delle condizioni tecniche e logistiche di esecuzione del servizio affidatogli e per organizzarsi in modo da consentire il regolare svolgimento delle altre attività presenti (quali ad esempio, il transito degli altri veicoli). L Aggiudicatario potrà inoltre prelevare, in questa sede, tutti i campioni di rifiuto che riterrà opportuno per definire autonomamente ed esaustivamente tutte le caratteristiche chimico-fisiche e merceologiche del rifiuto che andrà a gestire durante l appalto. 3. Dal momento del ritiro del rifiuto presso la sede del Committente, l Aggiudicatario assume ogni obbligo e responsabilità, ai sensi delle vigenti disposizioni di leggi, regolamenti, ordini e discipline, ivi incluse quelle in materia ambientale e di sicurezza, per l'esecuzione del servizio ed in particolare per il corretto trasporto dei rifiuti e per il conferimento presso idonei ed autorizzati impianti di trattamento: in tal senso, l Aggiudicatario si impegna a garantire la perfetta efficienza riguardo alla sigillatura dei cassoni utilizzati, in modo tale da evitare qualsiasi rischio di percolazione e/o infiltrazioni durante il trasporto. 4. L Aggiudicatario dovrà dotarsi di veicoli, debitamente autorizzati ai sensi della normativa vigente sui rifiuti e sull autotrasporto, idonei al regolare svolgimento del servizio.

7 5. Ai fini della corretta esecuzione del servizio gli automezzi dovranno essere costantemente mantenuti in condizioni di efficienza e dotati di conducente idoneo ed adeguatamente formato a carico dell Aggiudicatario. 6. La permanenza dei mezzi dell'aggiudicatario all'interno delle sedi di AMA SpA e delle aree e locali ad essi pertinenti, che potrà eventualmente essere autorizzata solo nel rispetto della normativa vigente (D.Lgs n. 81/08, D.Lgs n. 152/06, ecc.), ricade sotto la responsabilità dell Aggiudicatario: AMA SpA non risponderà, in alcun caso, di furti o danneggiamenti che dovessero avvenire durante tale permanenza. 7. Tutto il personale necessario per l espletamento del servizio ad esclusione del personale di AMA necessario per le attività di pesatura e redazione della documentazione di viaggio, movimentazione e caricamento del rifiuto, che resta a carico di AMA è a carico dell Aggiudicatario. 8. Il prelievo e carico dei rifiuti deve essere effettuato presso le aree indicate dal Committente. 9. Il servizio nel suo complesso e, in particolare, le attività di prelievo e carico devono essere eseguite in modo da non incidere sul regolare svolgimento delle attività svolte da AMA SpA. 10. Si evidenzia che AMA SpA non è responsabile di eventuali procedure di verifica e dei relativi eventuali ritardi che potrebbero insorgere presso gli impianti di destino. Nel caso si dovesse verificare, presso gli impianti di destino, il blocco di un mezzo, anche per più giorni, a seguito di controlli, l Aggiudicatario dovrà reintegrare il parco mezzi messo a disposizione di AMA SpA, con mezzi di analoghe caratteristiche senza che ciò possa comportare oneri aggiuntivi, di qualsiasi tipo e a qualsiasi titolo, per AMA SpA. 11. Si ribadisce l obbligo da parte del personale dell Aggiudicatario di seguire in maniera puntuale le indicazioni del personale del Committente e del personale presente presso gli impianti di destino dei rifiuti. 12. Le richieste di servizio, indirizzate all Aggiudicatario di ogni singolo lotto, allo scadere dell autorizzazione alla trasferenza di Maccarese, potranno riguardare il ritiro di rifiuti da una o più sedi qualsiasi tra i siti di trasferimento pro tempore autorizzati di AMA SpA, all interno dell area della Città metropolitana di Roma Capitale, diversi da quello di Maccarese. 13. I ritiri di rifiuti presso le sedi di AMA SpA, saranno articolati ordinariamente su sei giorni a settimana, dal lunedì al sabato, inclusi i festivi infrasettimanali con eccezione, normalmente, delle domeniche. 14. Gli orari di apertura delle sedi di AMA SpA attualmente operative sono, di norma, i seguenti: Sede di Maccarese: dalle ore alle ore Sede di via Laurentina 877: dalle ore alle ore AMA SpA si riserva la facoltà di modificare le modalità di esecuzione del servizio (sia in termini di programmazione dei ritiri, sia in termini frequenze giornaliere di esecuzione, sia in termini di orari di apertura delle sedi), secondo le proprie esclusive necessità di servizio, dandone opportuna comunicazione e preavviso all Aggiudicatario. 15. Relativamente alle eventuali autorizzazioni per trasporti o movimentazioni nei periodi di circolazione stradale limitata (festivi e/o eventi straordinari), si rimanda alla specifica documentazione allegata, periodicamente emessa dal Comune di Roma rispetto alle previsioni del decreto ministeriale di riferimento pro tempore. 16. Presso la sede impiantistica di Maccarese, il caricamento dei rifiuti sugli automezzi dell Aggiudicatario sarà effettuato a cura di personale e mezzi di AMA SpA tramite macchine operatrici presenti in impianto. 17. Presso la sede del trasbordo di via Laurentina 877 il carico avverrà previo posizionamento dell automezzo dell Aggiudicatario (ovvero, autoarticolato con vasca stagna da circa 50 m 3 ) sotto specifica tramoggia di carico. 18. L Aggiudicatario provvederà a propria cura e spese al trasporto dei rifiuti oggetto dell appalto presso l impianto/gli impianti di trattamento indicato/i nella documentazione di partecipazione alla gara. Detto/i impianto/i di destinazione non potrà/nno essere variato/i senza il preventivo consenso del Committente, e comunque dietro presentazione di richiesta scritta dell Aggiudicatario.

8 19. Ogni singolo trasporto dovrà essere accompagnato da idonea e specifica documentazione, come previsto dalla normativa vigente in materia di rifiuti (formulario di identificazione rifiuto e/o altro eventualmente applicabile). Secondo le possibilità previste dall art. 2, comma 1, del DM Ambiente del 1 aprile 1998, n. 145, l Aggiudicatario assume l obbligo, in occasione di ogni singolo trasporto di rifiuti, dell emissione del formulario di identificazione dei rifiuti trasportati, in conformità a tutte le prescrizioni normative applicabili, con compilazione preliminare dello stesso per tutti i dati già noti all atto della richiesta di trasporto, ovvero, in particolare, dati anagrafici delle società, mezzi impiegati, conducente, percorso, destinazione, ecc AMA procederà, tramite idonei strumenti in dotazione presso le proprie sedi, alla pesatura dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti (in ingresso, a vuoto, ed in uscita, applicando il metodo della doppia pesata) per attribuire il peso netto in partenza. L Aggiudicatario si assume, in ogni caso, l obbligo e l onere di effettuare, una volta raggiunto l impianto di destino, l ulteriore determinazione del peso del carico (anch essa effettuata con il metodo della doppia pesata e tramite un idoneo strumento metrico di pesatura, cercando di mantenere invariato, durante tutte le operazioni e per quanto possibile, l assetto del mezzo): AMA potrà richiedere all Aggiudicatario, in ogni momento, copia della documentazione attestante la regolare taratura ed effettuazione delle verifiche periodiche ai sensi della vigente normativa, degli strumenti di pesatura utilizzati presso gli impianti di destino. 21. Per quanto riguarda le operazioni di pesatura all interno delle sedi di AMA SpA, si ribadisce che queste ultime dovranno avvenire sempre con l autista a bordo del mezzo, anche a tutela dell incolumità dell autista stesso. 22. AMA provvederà, per ogni viaggio effettuato, a confrontare i pesi rilevati in partenza con i pesi a destino: in caso di scostamenti significativi tra i valori registrati ovvero in ogni altro caso ritenuto rilevante, anche a fini statistici, tra peso in partenza e peso a destino l Aggiudicatario, su richiesta di AMA, dovrà fornire tempestivamente le necessarie indicazioni a giustificazione degli scostamenti o delle altre particolari evidenze rilevate. 23. In ogni caso, ferma restando la totale assunzione di responsabilità dell Aggiudicatario relativamente al corretto trasporto dei rifiuti ritirati presso le sedi AMA nonché l impegno dello stesso a prestare la massima attenzione nei confronti del proprio (ed altrui) personale per la corretta gestione delle modalità di esecuzione delle doppie pesate si evidenzia che la fatturazione del servizio avrà luogo, esclusivamente, sulla base del peso rilevato più favorevole ad AMA (tra quello in partenza e quello a destino). 24. Copia cartacea o elettronica del formulario di identificazione rifiuto, debitamente timbrato e firmato per accettazione integrale del carico presso l impianto di destinazione e completo di indicazione relativa al peso riscontrato a destino, dovrà essere trasmessa ad anticipazione dell originale previsto per legge (cfr. art.188, comma 3, lettera b), del D.Lgs n. 152/06 e s.m.i.) ai referenti di AMA, a mezzo fax o posta elettronica, entro 3 gg. dalla data di conferimento dei rifiuti 25. Analogamente, dovranno essere recapitati ai referenti di AMA SpA con le più opportune modalità a garanzia della tracciabilità dell avvenuta consegna/recapito, i documenti di chiusura (compresa copia della documentazione descrittiva della determinazione strumentale del peso netto a destino) di ciascun movimento effettuato presso l impianto di destinazione. 26. Per il trasporto dei rifiuti, al fine di garantire la massima portata ammessa dal Codice della Strada, tenendo conto della tipologia merceologica del rifiuto e della variabilità nel corso dell anno della sua densità, si ribadisce la necessità di impiego di autoarticolati, con vasca stagna coperta di volume non inferiore a 50 m Resterà altresì a totale carico dell Aggiudicatario ogni eventuale onere per l esecuzione di qualsivoglia analisi necessaria all omologa del rifiuto, qualora questa fosse richiesta dall impianto di trattamento nel quale viene recapitato. In tale eventualità, copia della documentazione prodotta (analisi e/o schede di omologa) dovrà essere consegnata anche ad AMA SpA. 28. Per il ritiro dei rifiuti dalle sedi aziendali, sarà predisposto dal Committente un programma di servizio settimanale per le diverse sedi, con indicazione delle fasce orarie entro le quali dovranno essere disponibili uno o più mezzi. Il programma sarà inviato mediante posta elettronica, di norma, entro il giovedì della settimana precedente: tuttavia, per situazioni contingenti, si prevede, per la richiesta di

9 esecuzione di servizi di ritiro aggiuntivi, il preavviso anche solo telefonico, da parte di AMA SpA, ai referenti individuati dall Aggiudicatario, entro le ore del giorno antecedente la data richiesta di esecuzione del/i trasporto/i. 29. L Aggiudicatario dovrà garantire che, in riferimento alle operazioni di prelievo, trasporto e scarico, adotterà tutte le necessarie precauzioni e accorgimenti per evitare: La dispersione dei rifiuti trasportati, anche attraverso l'utilizzo di appositi contenitori a tenuta stagna, che impediscano qualsiasi contaminazione o dispersione nell'ambiente naturale e attraverso adeguati materiali assorbenti da utilizzare in caso di sversamento accidentale a terra (di cui ogni mezzo dovrà essere dotato), con particolare riferimento all interno delle aree di proprietà di AMA SpA anche se per limitate movimentazioni quali ad esempio la verifica del peso, le manovre per il posizionamento, ecc. La riduzione ed il contenimento del rumore creato durante la particolare attività svolta La riduzione ed il contenimento di immissioni inquinanti nell ambiente I danni a cose e persone all'interno e fuori le sedi di AMA SpA Ogni eventuale situazione che possa comportare rischi per il proprio personale, il personale AMA o per i terzi che interagiscano con le attività svolte o che, comunque, operino presso le sedi di ritiro e gli impianti di destino In caso di anomalie e/o emergenze l Aggiudicatario deve immediatamente informare il Responsabile di AMA o le persone dallo stesso incaricate, per le opportune azioni di contenimento e correzione. 7.1.Inclusioni Restano completamente a carico dell Aggiudicatario le seguenti attività: Ogni eventuale onere per l esecuzione di qualsivoglia analisi necessaria all omologa del rifiuto, qualora questa fosse richiesta dall impianto di trattamento nel quale viene recapitato: resta inteso che lo svolgimento delle suddette attività non dovrà alterare, ridurre, ritardare o compromettere la completa e regolare programmazione settimanale dei viaggi così come richiesta e trasmessa da AMA SpA. Inoltre, copia della documentazione eventualmente prodotta (analisi e/o schede di omologa) dovrà essere consegnata anche ad AMA SpA. Mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti ivi descritti Materiali di consumo e di apporto dei mezzi per il trasporto dei rifiuti Attrezzature necessarie all espletamento del servizio e la relativa manutenzione ordinaria e straordinaria Personale impiegato per l esecuzione del servizio e relative coperture assicurative e previdenziali previste dalla vigente normativa Ripristino o rimborso dei danni causati a persone o cose nelle aree degli impianti di AMA SpA o presso gli impianti di destino Consegna ad AMA SpA di tutta la documentazione attestante l avvenuto conferimento dei rifiuti presso gli impianti di destino In caso di trasporto transfrontaliero: in quanto soggetto notificatore ai sensi della vigente normativa comunitaria (Regolamento 1013/2006/CE), l Aggiudicatario dovrà altresì consegnare ad AMA SpA, per ogni spedizione, la seguente documentazione: Documento di notifica Documento di movimento Relative autorizzazioni Certificato di avvenuto smaltimento/recupero dei rifiuti in conformità alla notifica ed alle relative disposizioni contenute nel Regolamento 1013/2006/CE

10 Tutti gli oneri relativi alla corretta esecuzione del servizio derivanti dall adempimento delle obbligazioni di cui al presente capitolato tecnico, al contratto ed ai relativi atti di gara., nessuno escluso (quali consumi, manutenzione, ammortamenti, spese generali, spese per la sicurezza, eventuali soste per la fase di carico e scarico, ecc.) 7.2.Esclusioni Si intendono non comprese nel servizio, e quindi completamente a carico di AMA SpA le seguenti attività: Spese di archiviazione della documentazione Personale adibito alla registrazione e pesatura dei mezzi dell Aggiudicatario presso le sedi di AMA SpA Personale e mezzi adibiti alla movimentazione ed al caricamento dei rifiuti sugli automezzi dell Aggiudicatario Spese per analisi di caratterizzazione analitica svolte da AMA SpA, ai sensi del D.Lgs 152/2006, secondo le cadenze stabilite dalle proprie Autorizzazioni Ambientali, (di norma ogni dodici mesi). Predisposizione del programma di carico giornaliero su base settimanale da sottoporre all Aggiudicatario con anticipo di 4 giorni (entro il giovedì della settimana precedente). È fatta salva la facoltà di AMA di modificare, nel corso della durata del contratto, i quantitativi e/o le modalità di prelievo e/o carico dei rifiuti, per cause impreviste ed imprevedibili, comunicando le variazioni con 24 ore di anticipo, senza che l Aggiudicatario possa richiedere maggiori oneri. 8.NATURA DEL SERVIZIO ED ESECUZIONE D UFFICIO Il servizio descritto, assumendo la natura di servizio pubblico essenziale, non potrà essere oggetto di riduzione rispetto alla richiesta del Committente, né a sospensione o abbandono da parte dell Aggiudicatario. In caso di arbitraria riduzione, sospensione o abbandono di servizio, AMA SpA potrà sostituirsi all Aggiudicatario per l esecuzione d ufficio, con addebito di ogni conseguente onere e maggior danno all Aggiudicatario stesso. 9.OBBLIGHI DELL AGGIUDICATARIO L Aggiudicatario si impegna ad osservare e ad applicare (ove del caso: far osservare e far applicare) integralmente al proprio personale (ove del caso: personale di terzi a qualunque titolo cooperanti alle attività) tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicabile e negli accordi integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolge l appalto. L Aggiudicatario si impegna ad osservare e ad applicare (ove del caso: far osservare e far applicare) integralmente al proprio personale (ove del caso: personale di terzi a qualunque titolo cooperanti alle attività) tutte le norme di sicurezza, anche nel rispetto di quanto segnalato nel DUVRI, allegato alla documentazione di gara. Il servizio affidato, inoltre, deve essere svolto nel rispetto dei seguenti oneri ed obblighi: È vietato l'utilizzo di operatori non formati e/o non informati sui rischi esistenti sul luogo di lavoro e sulle relative esigenze di sorveglianza sanitaria, non sottoposti a tale sorveglianza, ovvero sprovvisti dei necessari DPI e del relativo addestramento all uso; in caso di inottemperanza agli obblighi testé precisati, accertata da AMA o ad essa segnalata dall Ispettorato del Lavoro, AMA potrà risolvere il contratto detraendo le somme dovute nel periodo in cui si è verificata la violazione L Aggiudicatario avrà inoltre l obbligo di osservare e di far osservare dai propri dipendenti le disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti in vigore o che potrebbero venire emanate

11 durante il corso del contratto, comprese le norme regolamentari e le ordinanze municipali e specificamente quelle riguardanti tutela ambientale e sicurezza del lavoro e comunque correlate al servizio oggetto dell appalto. L Aggiudicatario avrà l onere dell esecuzione delle analisi chimico fisiche necessarie all omologa del rifiuto, nonché della redazione dell omologa stessa, qualora questa fosse richiesta dall impianto di trattamento nel quale viene recapitato. In tale eventualità, copia della documentazione prodotta (analisi e/o schede di omologa) dovrà essere consegnata anche ad AMA. Per quanto non esplicitamente previsto dal presente documento, resta inteso inequivocabilmente che saranno applicabili tutte le disposizioni di legge disciplinanti, sotto qualunque risvolto, i servizi oggetto di affidamento. A titolo solo esemplificativo: Alle norme ambientali di cui al D.Lgs 152/2006 Alle norme di sicurezza sul lavoro, di cui al D.Lgs 81/2006 Alle norme in materia di pubblici appalti, di cui al D.Lgs 50/2016 nonché relative disposizioni modificative, integrative e di attuazione, emanate ed emanande, l Aggiudicatario rimane, ad esempio, ovviamente responsabile dell assoluto ed integrale rispetto delle norme riguardanti la circolazione stradale (cosiddetto Codice della Strada e relative disposizioni modificative, integrative e di attuazione, emanate ed emanande). In tal senso, sempre a solo titolo di esempio, rimane responsabilità integrale dell Aggiudicatario, dotare (cfr. D.Lgs 286/2005) autisti e mezzi di trasporto da esso impiegati per l esecuzione del servizio, di copia dei documenti contrattuali formalizzati con AMA SpA, ivi compreso il presente documento e/o ogni altra documentazione idonea a dimostrare l avvenuto trasferimento, dall Aggiudicatario a ciascun singolo vettore da esso impiegato nell esecuzione del servizio, della disposizione di assoluto ed integrale rispetto delle norme riguardanti la circolazione stradale, come sopra specificamente espressa. Qualunque contestazione dovesse essere esposta ad AMA SpA, in riferimento a tutto quanto sin qui esposto, per negligenze dell Aggiudicatario, da Autorità competenti, ferma restando l applicazione di ogni altra possibile rivalsa legale, comporterà l immediata detrazione, dai corrispettivi di servizio, degli importi di sanzioni eventualmente applicate. 10.SOPRALLUOGO È consigliato un sopralluogo preliminare in ciascuna delle sedi di trasferenza/trasbordo di AMA SpA attualmente operative al fine di assumere direttamente tutte le informazioni relative al servizio qui descritto. 11.GARANZIE E VERIFICHE AMA SpA potrà effettuare controlli a campione in merito all'idoneità dei mezzi utilizzati e della documentazione fornita e/o prodotta nell ambito del servizio ivi descritto, emettendo verbali di verifica. Nel caso di non conformità il relativo verbale sarà inviato all Aggiudicatario che dovrà tempestivamente risolvere le eventuali cause di anomalia riscontrate da AMA SpA dandone comunicazione scritta a quest ultima. 12.SICUREZZA Prima dell'avvio dell esecuzione del contratto, l Aggiudicatario dovrà redigere, ai sensi del D.Lgs n. 81/08, il Piano Operativo di Sicurezza (POS) relativo alle attività da eseguire, ed inviarlo ad AMA SpA.

12 13.PENALI Il Committente avrà la facoltà di considerare risolto il contratto per inadempienza o mancato rispetto degli obblighi contrattuali, dandone comunicazione all'aggiudicatario con preavviso massimo di 3 giorni, fatto salvo l'addebito delle eventuali penali nella misura massima del 10% dell'importo dell intero appalto e fatto salvo il diritto del Committente di provvedere all'esecuzione d'ufficio in danno all'aggiudicatario, anche mediante escussione delle garanzie finanziarie prestate, nel caso in cui si verifichi anche uno solo dei seguenti casi: 1. Vengano accertate inosservanze relative all'applicazione delle norme di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro. 2. Siano state formalizzate almeno tre contestazioni riguardanti eventuali inadempienze rispetto al presente capitolato, oppure violazioni delle procedure operative stabilite dal Committente, anche in caso di assenza di perdite dirette di produzione (esempio: mancata o inadeguata rendicontazione, imperfetta esecuzione del servizio, mancato rispetto di norme specifiche, ecc.). Ed inoltre, fatto salvo quanto precedentemente stabilito: 1. Nel caso in cui l Aggiudicatario non rispetti il programma di carico giornaliero predisposto da AMA e qui richiamato, AMA potrà applicare all Aggiudicatario, per ciascun carico non effettuato, una penale di importo pari ad 800,00. Resta fermo l obbligo dell Aggiudicatario di effettuare, comunque, i carichi non eseguiti come da programma, entro e non oltre le 24 ore successive, pena l aumento della menzionata penale ad 1.200,00 per ogni carico non effettuato Qualora il mancato rispetto del programma di carico giornaliero causasse la sospensione delle attività di AMA SpA, per ciascun carico non effettuato, la penale di cui al precedente punto sarà pari ad 1.800,00 2. Relativamente ai formulari di identificazione rifiuti (FIR), qualora non siano rispettati, da parte dell Aggiudicatario, i termini fissati per la trasmissione, ad anticipazione, delle copie (ovvero 3 giorni dall effettuazione del viaggio) e degli originali (ovvero 3 mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore) dei FIR, sarà applicata, per ogni giorno di ritardo una penale, pari ad 400,00 Resta inteso che l importo totale delle penali applicate all Aggiudicatario non potrà essere superiore al 10% dell importo aggiudicato. 14.FATTURAZIONE DEL SERVIZIO Ad integrazione delle ulteriori prescrizioni specifiche contenute nei documenti di gara e nel contratto, si specifica che l Aggiudicatario dovrà emettere verso AMA SpA, relativamente ai servizi resi, fatturazione periodica su base mensile, contenente il riepilogo dettagliato di tutti i movimenti effettuati nel corso del mese, esplicitando, per ciascun movimento, le seguenti informazioni: Numero del Formulario di Identificazione del Rifiuto Data di esecuzione del carico presso la sede AMA Peso effettivamente liquidato dal Direttore di Esecuzione Contratto dopo il confronto dei pesi determinati in partenza ed a destino Quantitativi totali del mese, oltre al corrispettivo unitario applicato ed al relativo corrispettivo totale

13 Relativamente agli oneri per la sicurezza da interferenze non soggetti a ribasso, il loro rimborso avverrà per quote uniformi, linearmente distribuite nel periodo di prevista durata dell affidamento. 15.REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE I partecipanti alla procedura di selezione per l affidamento del servizio oggetto del presente capitolato dovranno dimostrare, pena l esclusione dalla procedura di selezione, di essere in possesso di tutte la documentazione richiesta dalla vigente normativa, relativamente al trasporto ed al trattamento dei rifiuti Autorizzazioni al trasporto dei rifiuti L Aggiudicatario dovrà garantire che tutti i soggetti da esso coinvolti, a qualunque titolo compatibile con le norme regolatrici degli appalti di pubblici servizi, nella conduzione delle attività, siano, regolarmente e durante tutto il periodo di affidamento del servizio, autorizzati alle attività di gestione dei rifiuti, in conformità con tutte le normative di settore applicabili. In particolare per la partecipazione alla gara, relativamente alle attività di trasporto, occorre l iscrizione alla Categoria 1 dell Albo Nazionale gestori Ambientali. L attribuzione della Classe di iscrizione è stata effettuata sulla base dei valori disponibili circa stima della produzione di rifiuti organici per abitante nel territorio di riferimento (pari a 0,195 t/ab/anno). Da ciò risulta un valore stimato di abitanti serviti come riportato nella seguente tabella: LOTTO N. ABITANTI SERVITI PER SINGOLO LOTTO Da 1 a e La classe di iscrizione necessaria all espletamento del servizio in funzione del numero di lotti aggiudicati allo stesso soggetto sarà determinata in base alla successiva tabella CLASSE A B C D POPOLAZIONE COMPLESSIVAMENTE SERVITA Superiore o uguale a abitanti Inferiore a abitanti e superiore o uguale a abitanti Inferiore a abitanti e superiore o uguale a abitanti Inferiore a abitanti e superiore o uguale a abitanti Per ogni anno solare, al termine del periodo di servizio, sarà richiesta all Aggiudicatario specifica autodichiarazione di responsabilità, ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000, relativa alla effettiva capienza del servizio eseguito per conto di AMA SpA, tenuto conto anche degli altri analoghi servizi complessivamente

14 eseguiti nel medesimo periodo, entro le specifiche previsioni della Classe di iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali Trattamento di recupero Potenzialità di trattamento autorizzata Per il trattamento di recupero, le autorizzazioni dei siti di destinazione dovranno avere potenzialità sufficiente all accettazione del quantitativo massimo possibile annuale di conferimento: tale quantitativo massimo annuale (ipotizzabile, ai fini del presente appalto, nel corso dell anno 2017), corrisponde: per Lotti da 1 a 7 a t/anno per i Lotti 8 e 9 a t/anno per il Lotto 10 a t/anno L Aggiudicatario dovrà quindi poter dimostrare di possedere, attraverso gli impianti di destino indicati in sede di selezione, una potenzialità di esercizio autorizzata almeno pari alla somma dei quantitativi corrispondenti ad ogni lotto aggiudicato. Per ogni anno solare, al termine del periodo di servizio, sarà richiesta all Aggiudicatario specifica autodichiarazione di responsabilità, ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000, relativa alla effettiva capienza della quantità di rifiuti gestita in attività di recupero per conto di AMA SpA, tenuto conto anche degli altri analoghi servizi complessivamente eseguiti nel medesimo periodo, entro le specifiche previsioni della autorizzazione di esercizio di impianto.

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 6 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 4 3 RISERVATEZZA... 6 4 INTERRUZIONE DELLE FORNITURE PER CAUSE DI FORZA

Dettagli

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 12 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 3 B) MODALITÀ DI CARICAMENTO E MEZZI...

Dettagli

1 OGGETTO DEL SERVIZIO

1 OGGETTO DEL SERVIZIO CAPITOLATO TECNICO Servizio di caricamento, trasporto e trattamento, compresa omologa, presso impianti autorizzati R1, di farmaci scaduti da RD CER 20 01 32 e siringhe usate abbandonate in aree pubbliche

Dettagli

ALLEGATO 4 - CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 4 - CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4 - CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per l affidamento del servizio di ritiro, trasporto e selezione/valorizzazione dei rifiuti (CER 150106) provenienti da raccolte differenziate multi materiale,

Dettagli

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3 CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, suddivisa in tre lotti, per l affidamento del servizio di recupero e riciclaggio dei rifiuti in legno, provenienti dalla raccolta differenziata, dai Centri di raccolta

Dettagli

FORNITURA DI PNEUMATICI CON RIEMPIMENTO ANTIFORATURA PER MEZZI D OPERA OPERANTI PRESSO GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

FORNITURA DI PNEUMATICI CON RIEMPIMENTO ANTIFORATURA PER MEZZI D OPERA OPERANTI PRESSO GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI Pag. 1 di 7 CAPITOLATO TECNICO ANTIFORATURA PER MEZZI D OPERA OPERANTI PRESSO GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI Allegato 5 - Capitolato Tecnico Pag. 1 di 7 PAGINA 2 DI 7 INDICE 1. CONTESTO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI

IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI TIPOLOGIA ATTIVITÀ AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI OGGETTO PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 4 LOTTI, PER

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4 Pagina 1 di 7 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4 Pagina 2 di 7 INDICE 1. OGGETTO DELL APPALTO...3 2. QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO...3 3. NATURA DEL SERVIZIO - ESECUZIONE D'UFFICIO....3 4. CONFERIMENTO

Dettagli

ECCEDENTI LE QUANTITÀ TRATTATE PRESSO I TMB DI AMA S.P.A.P.A. (SCARTI, FOS E CDR/CSS), PER UN PERIODO DI 24 (VENTIQUATTRO) MESI.

ECCEDENTI LE QUANTITÀ TRATTATE PRESSO I TMB DI AMA S.P.A.P.A. (SCARTI, FOS E CDR/CSS), PER UN PERIODO DI 24 (VENTIQUATTRO) MESI. Pagina 1 di 20 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI RESIDUI PRODOTTI NELLA CITTÀ DI ROMA ECCEDENTI LE QUANTITÀ TRATTATE PRESSO I TMB DI AMA S.p.A (ROCCA CENCIA E SALARIO) E DEI RIFIUTI SOLIDI PRODOTTI DAGLI

Dettagli

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, Comunali di Raccolta e le Aree Intermedie S.p.A., per un periodo di 24 (ventiquattro) 1 Pagina 2 di 6 INDICE ART.1. OGGETTO

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CEM AMBIENTE S.P.A. Loc. Cascina Sofia 1/a - 20873 - Cavenago di Brianza (MB) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI: INGOMBRANTI CER 20.03.07 R13 CIG 69060848CC ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Dettagli

ALLEGATO 4 CAPITOLATOTECNICO

ALLEGATO 4 CAPITOLATOTECNICO ALLEGATO 4 CAPITOLATOTECNICO PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN DUE LOTTI, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RECUPERO DI RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI E INGOMBRANTI, PER UN PERIODO DI 12 MESI. 1 Sommario 1.

Dettagli

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI Capitolato Tecnico UNITÀ RICHIEDENTE AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI OGGETTO FORNITURA E MONTAGGIO TAPPETI NASTRI

Dettagli

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA Corso Repubblica n 12 09038 Serramanna CA Tel. 070 9139917 Fax 070 9139586 www.cisaconsorzio.it E-mail cisa.cisaconsorzio@gmail.com RELAZIONE TECNICA SERVIZIO DI CARICO - TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI FANGHI

Dettagli

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV 98341120-2 CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO Art. 1 Oggetto e finalità del servizio L appalto ha per oggetto l affidamento

Dettagli

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI UNITÀ RICHIEDENTE AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI OGGETTO SERVIZIO DI TRASPORTO E RECUPERO DI RIFIUTI DERIVANTI

Dettagli

Servizio di raccolta e recupero dei consumabili da stampa elettronica esausti finalizzato alla rigenerazione, per un periodo di 24 mesi.

Servizio di raccolta e recupero dei consumabili da stampa elettronica esausti finalizzato alla rigenerazione, per un periodo di 24 mesi. Pagina 1 di 7 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI RACCOLTA E RECUPERO DEI CONSUMABILI DA STAMPA ELETTRONICA ESAUSTI FINALIZZATO ALLA RIGENERAZIONE, PER UN PERIODO DI 24 MESI. Pagina 2 di 7 INDICE ART. 1 OGGETTO...

Dettagli

PROCEDURA D ASTA, SUDDIVISA IN 4 (QUATTRO) LOTTI, PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI (CER

PROCEDURA D ASTA, SUDDIVISA IN 4 (QUATTRO) LOTTI, PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI (CER PROCEDURA D ASTA, SUDDIVISA IN 4 (QUATTRO) LOTTI, PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI (CER 15.01.06) PROVENIENTI DALLE RACCOLTE DIFFERENZIATE DELLA FRAZIONE MULTIMATERIALE NEL COMUNE DI ROMA CAPITALE DA RITIRARE,

Dettagli

Procedura Aperta per l affidamento del

Procedura Aperta per l affidamento del Pagina 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per l affidamento del compilazione FIR), trasporto e smaltimento di vernici e solventi, sostanze acide o Centri di Raccolta di AMA S.p.A., per un Pagina

Dettagli

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO, A TITOLO SPERIMENTALE, PER MESI TRE, RINNOVABILI PER ULTERIORI MESI TRE, DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE DEGLI ATTI VANDALICI E

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA'

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' Fornitura parti di ricambio meccaniche ed elettriche per trattori agricoli e macchine operatrici di proprietà della

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO Le presenti linee guida vogliono essere un supporto a titolo informativo a chi deve compilare il formulario di identificazione rifiuti e ha necessità di un

Dettagli

Art. 1 OGGETTO DEL CAPITOLATO

Art. 1 OGGETTO DEL CAPITOLATO Azienda Mobilità e Trasporti Bari S.p.A. Viale L.Jacobini, Z.I. 70123 BARI Capitale Sociale 199.634,00 i.v. CCIAA Bari REA n 456102 Registro Imprese di Bari e P.IVA n 06010490727 VAT: IT 06010490727 Società

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CEM AMBIENTE S.P.A. Loc. Cascina Sofia - 20883 - Cavenago di Brianza (MB) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI RECUPERO DI: LEGNO CER 20.01.38 /15.01.03 / 17.02.01 PERIODO 01/10/2017 AL 31/03/2018

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p. SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.A CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto.

Dettagli

CITTA' DI GRAVELLONA TOCE. Provincia del Verbano Cusio Ossola

CITTA' DI GRAVELLONA TOCE. Provincia del Verbano Cusio Ossola CITTA' DI GRAVELLONA TOCE Provincia del Verbano Cusio Ossola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AUTOMEZZI E ATTREZZATURE Integrativo del vigente regolamento comunale di organizzazione degli uffici e servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI Adempimenti connessi all attuazione della legge 9 gennaio 1991 n. 10, del D.P.R. 26 Agosto 1993 n. 412 come modificato ed integrato

Dettagli

Allegato 3 LE PROCEDURE PER IL CONTROLLO DEGLI SCARICHI

Allegato 3 LE PROCEDURE PER IL CONTROLLO DEGLI SCARICHI Allegato 3 LE PROCEDURE PER IL CONTROLLO DEGLI SCARICHI 1 PROCEDURA OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE UTENZE PRODUTTIVE TITOLARI DI UNO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI NELLA PUBBLICA FOGNATURA INDICE

Dettagli

CIG: D CAPITOLATO TECNICO

CIG: D CAPITOLATO TECNICO AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE, GESTIONE E CONSULTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CIG: 628720802D

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE Commissario Delegato OPCM n 4022 del 9 maggio 202 e OCDPC n. 6 del 0 agosto 202 Situazione di criticità in impianti di depurazione di Acerra, Marcianise, Napoli Nord, Foce Regi Lagni e Cuma nel territorio

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

Progetto di servizio Art.23 D.lgs. 50/2016 Capitolato descrittivo prestazionale. 1. Premessa Oggetto del Servizio... 2

Progetto di servizio Art.23 D.lgs. 50/2016 Capitolato descrittivo prestazionale. 1. Premessa Oggetto del Servizio... 2 Pagina 1 di 5 Indice 1. Premessa... 2 2.Oggetto del... 2 3.Modalità di esecuzione dei servizi... 2 3.1 Gestione e manutenzione programmata delle strutture e degli impianti, pulizia dei fossi di scolo e

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE PIANO OPERATIVO DI GESTIONE AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO, STOCCAGGIO, SMALTIMENTO E/O 200307) E LEGNOSO (CER 200138) PROVENIENTI DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA EFFETTUATA NEL COMUNE DI

Dettagli

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE Condizioni Tecniche REVISIONE DEL 05/04/2017 FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari In questo documento sono riportati gli elementi che descrivono, nel dettaglio, le regole della fornitura alle quali il

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE AFFIDAMENTO TRAMITE MEPA DELLA FORNITURA FIREWALL E SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ FTTC/ADSL PER SCUOLA MEDIA

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015 DISCIPLINARE TECNICO Edizione aprile 2015 Servizio di corriere espresso Gruppo Acea INDICE 1. PREMESSA... 3 2. OGGETTO DELL APPALTO... 3 3. CARATTERISTICHE GENERALI DEL SERVIZIO... 3 4. MODALITA' DI ESECUZIONE

Dettagli

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente CONSORZIO - (Codice Schema di CONTRATTO * * * Oggetto: Servizio di RSPP ai sensi degli art. 31 e seguenti del D.Lvo 81/08 e smi. * * * Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO DI BONIFICA TEVERE-NERA in Terni - Piazza

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale Pagina 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per la fornitura, di sacchi a perdere per la raccolta dei rifiuti indifferenziati a consegne ripartite presso le sedi AMA S.p.A. per un periodo di 24 mesi.

Dettagli

ALTO VICENTINO AMBIENTE SRL Via Lago di Pusiano n. 4 Schio (VI)

ALTO VICENTINO AMBIENTE SRL Via Lago di Pusiano n. 4 Schio (VI) ALTO VICENTINO AMBIENTE SRL Via Lago di Pusiano n. 4 Schio (VI) PROCEDURA APERTA RELATIVA ALL APPALTO DEL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DELLE CENERI PESANTI E SCORIE (CER 19.01.12) CIG

Dettagli

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta)

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta) ALLEGATO 1 Indicazioni per la presentazione degli esiti della procedura di verifica di cui all articolo 3, comma 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta) di cui all articolo 5,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 1 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario,

Dettagli

Gestore del Servizio Idrico Integrato all interno dell Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Peligno-Alto Sangro

Gestore del Servizio Idrico Integrato all interno dell Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Peligno-Alto Sangro Organizzazione con Sistema di Gestione Qualità Certificato n. 176349 Gestore del Servizio Idrico Integrato all interno dell Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Peligno-Alto Sangro REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

LINEE GUIDA. Gruppo di lavoro:

LINEE GUIDA. Gruppo di lavoro: LINEE GUIDA Gestione dei rifiuti liquidi di cui all art. 110, comma 3, lettere a), b) e c) del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., identificati dal codice CER 20 03 99, prodotti presso i campi di ricovero della

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO COMUNE DI PESSANO CON BORNAGO Città Metropolitana di Milano Via Roma, n. 31 20060 C.F./P.IVA n. 03064000155 Tel. 02/9596971 Fax 02/959697258 Area Polizia Locale e Protezione Civile Via Umberto I n. 3-

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA DI STAMPATI E MODULISTICA Avellino, 13/01/2005 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA La fornitura ha per oggetto gli stampati e la modulistica varia

Dettagli

CONVENZIONE PER L ADOZIONE ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE.

CONVENZIONE PER L ADOZIONE ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE. scrittura privata CONVENZIONE PER L ADOZIONE ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE. Il giorno del mese di dell anno, in Santa Maria Capua

Dettagli

RITIRO E VENDITA MATERIALE FERROSO E NON FERROSO FUORI USO RAMO MILANO

RITIRO E VENDITA MATERIALE FERROSO E NON FERROSO FUORI USO RAMO MILANO Pag. 1 di 1 ALLEGATO B CAPITOLATO TECNICO RITIRO E VENDITA MATERIALE FERROSO E NON FERROSO FUORI USO RAMO MILANO P.LE CADORNA, 14 20123 MILANO www.ferrovienord.it C.F. E P.I.: 06757900151 Redazione Controllo

Dettagli

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza) Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza) CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI IMPIANTI TERMICI DEGLI UFFICI COMUNALI - SCUOLE E CENTRO ANZIANI. ANNO 2010 Art. 1 Oggetto

Dettagli

Gestione Amministrativa Rifiuti Rev /12/2016

Gestione Amministrativa Rifiuti Rev /12/2016 Sistema QAS Pag.1 di 11 SOMMARIO SOMMARIO 1 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Termini e Definizioni 2 4. Riferimenti 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento 3 6. Modalità Operative 3 6.1. Gestione rifiuti

Dettagli

L anno 2017, il giorno 21 del mese di LUGLIO, nella sede di AMA S.p.A. in Roma, Via Calderon De La Barca 87,,, ha adottato la seguente:

L anno 2017, il giorno 21 del mese di LUGLIO, nella sede di AMA S.p.A. in Roma, Via Calderon De La Barca 87,,, ha adottato la seguente: DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL (il giorno 21/07/2017 ) L anno 2017, il giorno 21 del mese di LUGLIO, nella sede di AMA S.p.A. in Roma, Via Calderon De La Barca 87,,, ha adottato la seguente: DETERMINAZIONE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA Art. 1 - Oggetto dell'appalto L'appalto ha per oggetto la fornitura, comprensiva

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Affidamento In Appalto Del Servizio Di Pulizia E Sanificazione Pulizia E Gestione Dello Stabulario Presso I Presidi Di Ancona

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO

Dettagli

BE1 CAPITOLATO SPECIALE

BE1 CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA NEGOZIATA SVOLTA IN MODALITA TELEMATICA PREVIA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI, AI SENSI DELL ART.

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/ /12/2018 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.p.A.

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/ /12/2018 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.p.A. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2018 31/12/2018 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.p.A. http://www.comodepur.it/ CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto

Dettagli

COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI

COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI C.F. 83000210696 C.so Umberto I tel. 0873958131 fax 0873951951 P.IVA 00248510695 e-mail:tecnico@celenzasultrigno.com *Medaglia d Argento al Merito Civile* UFFICIO

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari -

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - REGOLAMENTO PER LE SPESE DA EFFETTUARSI IN ECONOMIA (Approvato con delibera di Consiglio Commissariale n. 42/2004) 1 INDICE Art.1 Finalità......pag. 3 Art.2 Spese da eseguirsi in economia. pag. 3 Art.3

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 12/01/2017 Pag. 1 di 8

Dettagli

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI. Codice Identificativo

Dettagli

C O M U N E D I CASTEL SANT ANGELO

C O M U N E D I CASTEL SANT ANGELO Approvato con deliberazione di G.C. n 89 del 22/09/2011 C O M U N E D I CASTEL SANT ANGELO P R O V I N C I A D I R I E T I Regolamento per l utilizzo degli automezzi comunali INDICE ARTICOLO 1 - OGGETTO

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

Art. 2. Spesa per compenso incentivante ed estensione temporale della disciplina regolamentare. Compenso incentivante per Opere o Lavori Pubblici

Art. 2. Spesa per compenso incentivante ed estensione temporale della disciplina regolamentare. Compenso incentivante per Opere o Lavori Pubblici Art. 1. Oggetto del Regolamento 1 Il presente Regolamento disciplina l applicazione dell incentivo alla progettazione interna di opere o lavori pubblici ed alla redazione di atti di pianificazione urbanistica

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento A.S.P.e.F Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo,1 46100 Mantova Cod.Fisc. e P.I. 01837820206 Tel 0376/357811 Fax 0376/360608 Sito: www.aspefmantova.it mail: manutenzione@aspefmantova.it

Dettagli

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE ARTT. 1. MESSA A DISPOSIZIONE CONTENITORI SCARRABILI PRESSO LE PERTINENZE AUTOSTRADALI (Posti Manutenzione, Centri Servizi, Laboratorio Ronchis, altre pertinenze) 1. La presente scheda tecnica si applica

Dettagli

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo--- C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo--- CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI PUBBLICO ESERCIZIO DI RISTORAZIONE IN PIAZZA PLEBISCITO NEI LOCALI DEL PALAZZO

Dettagli

jprogetto SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO COMUNI DI OTRICOLI E DI CALVI DELL UMBRIA PER GLI ANNI SCOLASTICI ; ;

jprogetto SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO COMUNI DI OTRICOLI E DI CALVI DELL UMBRIA PER GLI ANNI SCOLASTICI ; ; jprogetto SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO COMUNI DI OTRICOLI E DI CALVI DELL UMBRIA PER GLI ANNI SCOLASTICI. 2018-2019; 2020-2021; 2011-2022. Premessa Ai sensi dell art. 23, comma 15, d.lgs.50/2016 il presente

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FOGLIO PATTI E CONDIZIONI OGGETTO: NOLEGGIO DI N. 2 SERVIZI IGIENICI MOBILI DA POSIZIONARE PRESSO LA CONCA MADRE SITA IN COMUNE DI PADERNO D ADDA (LC) PER UN PERIODO DI N. 5 MESI CIG: Z4A1DF7160 1 Art.

Dettagli

Azienda Municipale Ambiente SpA Roma Capitale. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3 D.

Azienda Municipale Ambiente SpA Roma Capitale. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3 D. Azienda Municipale Ambiente SpA Roma Capitale DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3 D. Lgs 81/08) Rev. N. 00 Data: Febbraio 2018 Rif. Bando di Gara Oggetto dell affidamento

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ATTO DI DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE ESTERNO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Dettagli

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti LA NUOVA NORMATIVA AMBIENTALE La classificazione dei rifiuti I reati ambientali Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti Parte 1 Dott. Roberto Mastracci Aspetti tecnici nella gestione

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' P.O. Mobilità ed Energia

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' P.O. Mobilità ed Energia PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' P.O. Mobilità ed Energia Fornitura di parti di ricambio meccaniche ed elettriche per trattori agricoli di proprietà

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA ) ) - INDICAZIONI RELATIVE ALL'APPALTO E ALLA SICUREZZA - CALCOLO SPESA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA ) ) - INDICAZIONI RELATIVE ALL'APPALTO E ALLA SICUREZZA - CALCOLO SPESA INDICE 1. OGGETTODELL'APPALTO... 3 2. DURATA E IMPORTO A BASE D'ASTA... 4 3. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 6 4. QUADRO ECONOMICO... 8 5. INDICAZIONI RELATIVE AI DOCUMENTI INERENTI LA SICUREZZA... 9 2 1.

Dettagli

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto l'affidamento

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia Contratto per la gestione del Servizio Estivo nei nidi/scuola cooperativi Faber, nel nido cooperativo Maramotti e nelle sezioni di scuola

Dettagli

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Progetto per l affidamento del Servizio smaltimento rifiuti solidi urbani (CER 20.03.01) per il periodo 1 gennaio 2015-31 dicembre 2016 CIG 59731829B6 allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO INDICE ART.

Dettagli

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA DI GARA INFORMALE PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO A CUI CONCEDERE IN COMODATO UNO SPAZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE CIG. N. NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO ART 1 Oggetto dell appalto. Il presente appalto ha per oggetto le sotto indicate tipologie di forniture: Segnali

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Istituto Nazionale Previdenza Sociale ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 4 al Capitolato Tecnico e Disciplinare di Gara ALLEGATO AL

Dettagli

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI All. B) DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI Art. 1 Premesse 1. La Sala Consiliare e la Sala dei Servitori del Palazzo comunale sono gestite dalla Presidenza del Consiglio,

Dettagli

2. Principali settori di attività: servizio idrico integrato (Acqua). 3. Concessione di un appalto a nome di altri enti aggiudicatori: non previsto.

2. Principali settori di attività: servizio idrico integrato (Acqua). 3. Concessione di un appalto a nome di altri enti aggiudicatori: non previsto. AVVISO DI GARA SETTORI SPECIALI (ALLEGATO XIV PARTE II - LETT. A, D D. LGS. N. 50/2016) PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI NOLO CASSONI, PRELIEVO, TRASPORTO E SMALTIMENTO FINALE DI FANGHI DERIVANTI DAL

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di ritiro, trasporto e consegna merci. ARIA Srl. Edizione giugno 2014

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di ritiro, trasporto e consegna merci. ARIA Srl. Edizione giugno 2014 DISCIPLINARE TECNICO Edizione giugno 2014 Servizio di ritiro, trasporto e consegna merci ARIA Srl INDICE 1 PREMESSA... 3 2 OGGETTO DELL APPALTO... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO... 4 4 CORRISPETTIVO DEL CONTRATTO...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA MASULLAS - regolamento economia (approvato con CC 10 del 09.02.2006) pag 1 di 6 COMUNE DI MASULLAS Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA approvato dal Consiglio Comunale

Dettagli