PROCEDURA D ASTA, SUDDIVISA IN 4 (QUATTRO) LOTTI, PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI (CER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA D ASTA, SUDDIVISA IN 4 (QUATTRO) LOTTI, PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI (CER"

Transcript

1 PROCEDURA D ASTA, SUDDIVISA IN 4 (QUATTRO) LOTTI, PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI (CER ) PROVENIENTI DALLE RACCOLTE DIFFERENZIATE DELLA FRAZIONE MULTIMATERIALE NEL COMUNE DI ROMA CAPITALE DA RITIRARE, TRASPORTARE, SELEZIONARE E VALORIZZARE IN IMPIANTI DI RECUPERO, PER UN PERIODO DI 24 Pagina 1 di 16 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA D ASTA PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI (CER DIFFERENZIATE DELLA FRAZIONE SELEZIONARE E VALORIZZARE IN IMPIANTI DI RECUPERO, PER UN PERIODO DI 24

2 PROCEDURA D ASTA, SUDDIVISA IN 4 (QUATTRO) LOTTI, PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI (CER ) PROVENIENTI DALLE RACCOLTE DIFFERENZIATE DELLA FRAZIONE MULTIMATERIALE NEL COMUNE DI ROMA CAPITALE DA RITIRARE, TRASPORTARE, SELEZIONARE E VALORIZZARE IN IMPIANTI DI RECUPERO, PER UN PERIODO DI 24 Pagina 2 di 16 INDICE GENERALE 1. PREMESSA OGGETTO DELL ASTA QUANTITATIVI E CARATTERISTICHE DEL MATERIALE 5 4. NATURA DELLE ATTIVITÀ CONFERIMENTO DEI RIFIUTI FACOLTÀ ESPRESSA DI AMA DI PROVVEDERE IN CONTO PROPRIO AL CONFERIMENTO VERIFICHE QUALITÀ SMALTIMENTO DELLE FRAZIONI ESTRANEE COMUNICAZIONI GESTIONE E SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ PENALI ELENCO ALLEGATI..15

3 Pagina 3 di PREMESSA AMA S.p.A., (nel seguito AMA), esegue il servizio di gestione rifiuti ed igiene urbana sull intero territorio del Comune di Roma. Tra le principali frazioni merceologiche oggetto di raccolta differenziata, AMA annovera il cosiddetto rifiuto/imballaggio multimateriale costituito per lo più da imballaggi in plastica ed in metallo e, in percentuale residuale, anche in vetro, per il quale è previsto un recupero attraverso un processo di selezione e valorizzazione dei diversi materiali. La raccolta, avviene ad opera di AMA, o di soggetti terzi che operano per conto di AMA, attraverso l utilizzo di appositi cassonetti stradali (di colore blu) o con il sistema di raccolta porta a porta, con l utilizzo di bidoni carrellati posti nei condomini o presso le utenze non domestiche. Il materiale - comunque raccolto - può essere conferito presso: - impianti aziendali, per essere trattato in proprio; - sedi aziendali di trasferenza, attualmente, ubicate presso gli stabilimenti di: Ponte Malnome, Roma, via B.L. Montel, 61-63; Rocca Cencia, Roma, via di Rocca Cencia, 301; Laurentina, Pomezia (RM), via Laurentina, km ; - impianto/i di trattamento degli operatori economici, assegnatari della presente Asta. Rimane onere dell Assegnatario, la gestione dell eventuale frazione estranea presente nel materiale raccolto. Per i suddetti imballaggi oggetto di raccolta differenziata, AMA SpA ha stipulato per il periodo , convenzioni con i Consorzi di filera del Conai: Corepla; Cial; Ricrea; Coreve. Il presente documento contiene le specifiche tecniche in base alle quali AMA intende procedere alla cessione del rifiuto/imballaggio raccolto, non trattato in proprio. 2. OGGETTO DELL ASTA La procedura ha per oggetto la vendita di materiale proveniente dalla raccolta differenziata degli imballaggi multimateriale identificati con il codice CER (imballaggi in plastica raccolti congiuntamente ad imballaggi in acciaio e in alluminio e, in percentuale residuale, anche in vetro), che AMA esegue, direttamente o tramite soggetti terzi incaricati,

4 Pagina 4 di 16 con modalità domiciliari e stradali nel Comune di Roma (utenze domestiche, e non domestiche prevalentemente afferenti al settore commerciale e della ristorazione). L Assegnatario dovrà ritirare, a propria cura, il materiale oggetto della presente Proccedura, dalle trasferenze aziendali e trasportarlo presso il proprio sito autorizzato al trattamento e/o ricevere i conferimenti effettuati direttamente da mezzi AMA (o da terzi incaricati da AMA), per un quantitativo presunto massimo di circa tonnellate in 24 mesi, con suddivisione in 4 lotti. Per la cessione del materiale, oltre a quanto di seguito descritto, l Assegnatario riconoscerà ad AMA dei corrispettivi unitari, che saranno quelli derivanti dall applicazione delle condizioni economiche formalizzate in sede di offerta. Per la compilazione delle offerte, in ogni caso, i partecipanti dovranno tenere nel dovuto conto anche quanto segue: - a ciascun Assegnatario di lotto, sarà rilasciata da parte di AMA, all atto della effettiva attivazione, delega alla riscossione diretta, per proprio conto, dei corrispettivi erogati dai Consorzi di filiera di ciascuna tipologia di rifiuti da imballaggio selezionati, secondo le modalità previste dalle relative convenzioni, fermo restando che qualunque tipo di corrispettivo aggiuntivo eventualmente previsto per il conferimento diretto, se quest ultimo sarà eseguito da AMA o da terzi da essa incaricati, dovrà essere riconosciuto all AMA e non sarà oggetto della suddetta delega; - ai fini di stima del valore dei corrispettivi di recupero ottenibili dai Consorzi di filiera, viene di seguito fornita una indicazione di possibile composizione media del multimateriale raccolto nella città di Roma, definita sulla base dell analisi dei dati storici di raccolta: plastica circa 55 % acciaio circa 9 % alluminio circa 1 % vetro circa 20 % frazione non recuperabile circa 15 % E da tener presente, che nella riorganizzazione dei servizi di raccolta differenziata

5 Pagina 5 di 16 della città di Roma, è previsto, a breve, il compimento della completa installazione e distribuzione delle specifiche dotazioni sia stradali che domiciliari per consentire il passaggio da una raccolta di multimateriale pesante (con la presenza anche di imballaggi di vetro) ad una raccolta di multimateriale esclusivamente leggero auspicabilmente privato del vetro, frazione oggetto di raccolta separata. Naturalmente, nell ambito di una realtà complessa come quella romana con riferimento, ad esempio, alla numerosità e tipologia di utenze coinvolte e all estensione geografica del territorio, l effettivo raggiungimento di una raccolta differenziata multimateriale effettivamente leggera non potrà che essere ottenuto gradualmente, assicurando sia le più opportune modalità operative di raccolta ma anche implementando le ulteriori azioni di supporto ed in particolare una prolungata e continua attività di informazione e formazione dell utenza. In ogni caso, non può essere escluso che tale composizione merceologica possa subire, nel corso del periodo di affidamento, degli scostamenti, e il verificarsi di tali situazioni non potrà motivare alcuna richiesta di variazione dei prezzi offerti in sede di assegnazione. 3. QUANTITATIVI E CARATTERISTICHE DEL MATERIALE Il quantitativo massimo presunto complessivo di rifiuti CER nell intero periodo di affidamento (24 mesi) - non vincolante per AMA - in quanto dipendente dall effettivo andamento nel periodo, sia dei servizi di raccolta differenziata che delle attività di esercizio degli impianti di proprietà di AMA, è stato stimato in complessive tonnellate, distribuito per lotti come di seguito indicato: LOTTO QUANTITA' TOTALE MULTIMATERIALE (TONNELLATE) 24 mesi Lotto sede Rocca Cencia sede Ponte Malnome sede Laurentina (Pomezia) Lotto sede Rocca Cencia sede Ponte Malnome sede Laurentina (Pomezia) 2.450

6 Pagina 6 di 16 Lotto sede Rocca Cencia sede Ponte Malnome sede Laurentina (Pomezia) Lotto sede Rocca Cencia sede Ponte Malnome sede Laurentina (Pomezia) Le richieste di cessione quotidiana del materiale agli assegnatari dei vari lotti attivi, dipenderanno unicamente dalle effettive necessità di ritiro presso l area di trasferenza, dall eventuale conferimento diretto, dalle esigenze di selezione/valorizzazione contingentemente poste ad AMA dall andamento dei servizi di raccolta differenziata e dalle attività di esercizio degli impianti aziendali. I corrispettivi della cessione del materiale, saranno conteggiati sulla base dei prezzi offerti in termini di /tonnellata per i quantitativi effettivamente affidati. All Assegnatario non verrà, pertanto, riconosciuto alcun compenso o indennizzo relativamente alla eventuale differenza di quantitativo di rifiuti CER , tra le quantità effettivamente affidate nel corso di validità del contratto, e quanto sopra indicato in termini di quantitativo massimo presunto complessivo per ciascun lotto. Anche le eventuali interruzioni o sospensioni temporanee nella cessione dei rifiuti, indipendentemente dalla loro causa, non daranno diritto all Assegnatario a compensi ed indennizzi suppletivi od integrativi di sorta. Anche in relazione a quanto chiaramente descritto al successivo punto 4 e fermo rimanendo quanto già stabilito in termini di quantitativo massimo presunto complessivo per ciascun lotto, si intende sin da ora stabilito che, nel corso di ciascun giorno dell affidamento, AMA potrà richiedere all Assegnatario di ciascun lotto la gestione (in termini di ritiro presso area di trasferenza e/o eventuale conferimento diretto) fino ad un massimo di: 150 t di rifiuti CER /giorno, per il lotto A; 130 t di rifiuti CER /giorno, per il lotto B; 90 t di rifiuti CER /giorno, per il lotto C; 90 t di rifiuti CER /giorno, per il lotto D.

7 Pagina 7 di 16 Il materiale in ingresso all impianto sarà costituito da una miscela di rifiuti recuperabili, imballaggi in plastica, imballaggi in acciaio, imballaggi in alluminio, e in percentuale residuale anche in vetro, oltre alle frazioni estranee inevitabilmente presenti (in percentuale e natura variabile ed a qualsiasi titolo) in associazione ai materiali raccolti. In sede di sopralluogo, i partecipanti potranno prendere accurata visione preliminare delle caratteristiche di massima, proprie dei rifiuti oggetto dell appalto; sarà inoltre consentito, al riguardo, sotto rispetto degli obblighi normativi applicabili e ad onere dei partecipanti, il prelievo di quota campione. Il rifiuto sarà selezionato presso l impianto di selezione/valorizzazione di destinazione in modo da risultare compatibile con i livelli di accettabilità di ciascun consorzio di recupero/smaltimento (ad esempio CONAI), nonché in modo da ottenere la maggiore percentuale e qualità di recupero di materia possibile. 4. NATURA DELLE ATTIVITÀ L oggetto della presente procedura costituisce attività di pubblico interesse ai sensi dell art.178 del D. Lgs 152/2006 e s.m.i., e rientra nel servizio pubblico essenziale affidato ad AMA ai sensi dell art.1 della L.12/6/1990, n.146, così come modificata ed integrata dalla L. 83/2000, ed in quanto tale per nessun motivo può essere sospesa o interrotta, salvo scioperi o altri casi di forza maggiore. In caso di arbitraria riduzione, sospensione o interruzione, AMA potrà sostituirsi all Assegnatario per l esecuzione d ufficio, con addebito di ogni conseguente onere e maggior danno all Assegnatario. Nel caso di astensione dal lavoro per sciopero del personale, l Assegnatario si impegna a rispettare quanto disposto dalla Legge 12 giugno 1990, n. 146 e s.m.i. recante Norme sull esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Istituzione della Commissione di garanzia dell attuazione della legge. L Assegnatario, pertanto, concorderà con il Direttore di Esecuzione del Contratto e/o suoi assistenti le prestazioni minime indispensabili e le modalità della loro erogazione. 5. CONFERIMENTO DEI RIFIUTI AMA provvederà a consegnare i rifiuti CER ( multimateriale ) oggetto dell Asta, secondo le proprie esclusive necessità complessive, presso uno qualsiasi dei

8 Pagina 8 di 16 propri siti di trasferenza autorizzati al momento: Laurentina, Rocca Cencia e Ponte Malnome; da tali siti, ciascun Assegnatario preleverà i rifiuti secondo quanto di rispettiva competenza. In ragione delle caratteristiche di elevata variabilità associate alle attività complessive di raccolta differenziata multimateriale assolte da AMA, da cui conseguono evidenti necessità, per l affidamento qui in oggetto, di massima flessibilità, efficienza e continuità, oltre che convenienza economica, è da intendersi che le richieste di prelievo, quotidianamente indirizzabili a ciascun Assegnatario di lotto, potranno riguardare il ritiro di rifiuti indifferentemente da una o più sedi qualsiasi tra i siti di trasferimento autorizzati di AMA, coerentemente con i quantitativi indicati per i singoli lotti. È altresì da intendersi, sotto medesimi presupposti, che le richieste di prelievo, quotidianamente indirizzabili a ciascun Assegnatario di lotto, potranno eventualmente riguardare anche contemporaneamente, l accettazione di conferimento diretto di rifiuti, da parte di automezzi di AMA e/o di soggetti da essa incaricati, presso l impianto di selezione/valorizzazione dell Assegnatario. Quest ultimo, in caso di richiesta di ritiro di rifiuti presso uno qualsiasi dei siti di trasferimento di AMA, provvederà a propria cura e spese al trasporto dei rifiuti oggetto dell asta presso l impianto di selezione/valorizzazione indicato in offerta. Detto impianto di destinazione, non potrà essere mutato senza il preventivo consenso di AMA a fronte di una richiesta debitamente giustificata dell Assegnatario. Per il trasporto dei rifiuti, è previsto che l Assegnatario utilizzi autoarticolati aventi portata utile mediamente non inferiore a 10 tonnellate (o, al più e comunque sotto integrale assunzione a proprio carico di ogni eventuale maggiore onere rispetto a tutto quanto dal presente Capitolato previsto autocarri motrice-rimorchio aventi portata utile mediamente non inferiore a 9 tonnellate); sulla base di tale presupposto, le richieste di di AMA potranno essere esposte, per brevità, in termini di numerosità di ritiri richiesti per la data e la sede specificamente indicate. Nel caso in cui l Assegnatario, per proprie esigenze, si trovasse a dover temporaneamente utilizzare automezzi di tipo diverso (automezzo solo cassone; automezzi motrice/rimorchio per cassoni), dovrà comunque soddisfare le richieste di AMA, che potranno essere in ogni momento esposte, ad ogni necessità di puntualizzazione e preso atto della richiesta temporanea dell Assegnatario, in termini, anche contemporanei, di numero di automezzi/tipologia di automezzo/quantitativo di rifiuti atteso associato; a tale

9 Pagina 9 di 16 riguardo, sono comunque da considerarsi attese, nei casi di utilizzo temporaneo delle tipologie ulteriori di automezzi sopra descritte, le seguenti portate utili: - automezzo solo cassone: mediamente non inferiore a 4 t; - automezzo motrice/rimorchio per cassoni: mediamente non inferiore a 9 t. Si specifica, che dovranno essere utilizzati esclusivamente cassoni con sistema di chiusura azionabile dal basso. Le consegne all Assegnatario, presso le sedi AMA, avverranno con apertura sia mattutina sia pomeridiana sia notturna delle stesse articolata su 6 (sei) giorni la settimana dal lunedì al sabato con eccezione, normalmente, delle domeniche e dei festivi; gli orari di apertura, delle sedi aziendali sopra elencate, saranno, normalmente, i seguenti: - sede di Rocca Cencia, orario continuato (anche notturno); - sede di Ponte Malnome, dalle ore alle ore dal lunedì al sabato (accesso per ultimo carico entro le ore 17.30); - sede di Laurentina/Pomezia, dalle ore alle ore (accesso per ultimo carico entro le ore 18.00). Si specifica, inoltre, che il conferimento da parte degli automezzi adibiti alla raccolta dei rifiuti da raccolta differenziata multimateriale presso i siti di destinazione (siti di trasferenza aziendali e, eventualmente, impianti terzi), si articola principalmente sui due turni giornalieri - mattutino e pomeridiano - con picchi di consegna, al mattino, dalle 10:00 alle 13:00 e, al pomeriggio, dalle alle 19:00. Non sono comunque da escludersi attività in turno notturno. Pertanto, proprio in relazione a tale tempistica di conferimento, le attività di ritiro e allontanamento dei rifiuti dai siti di trasferenza, dovranno essere distribuite nell arco dell intero orario di apertura delle sedi, a meno di diversa esplicita richiesta da parte di AMA. La mancata considerazione di tali particolarità di situazione non potrà, sotto alcun aspetto ad essa riferibile, generare richieste degli Assegnatari nei confronti di AMA. AMA si riserva, in ogni caso, mediante semplice preavviso, la facoltà di ampliare tali giorni ed orari di apertura, secondo le proprie esclusive necessità complessive di servizio. Relativamente ad autorizzazione, secondo possibilità recate dalle norme applicabili, per i trasporti o movimentazioni da effettuarsi nei periodi di circolazione stradale limitata (giorni festivi e particolari), si rimanda a specifica documentazione allegata (Allegato 1), periodicamente emessa dal Comune di Roma con riferimento alle previsioni dell art. 3 del decreto ministeriale di riferimento pro tempore, per l anno 2017, D.M. Infrastrutture e

10 Pagina 10 di 16 Trasporti n. 439 del 13/12/2016. Il carico dei mezzi sarà a cura di AMA. Ogni conferimento sarà accompagnato da idoneo documento come previsto dalla normativa vigente in materia di rifiuti (formulario di identificazione rifiuto e/o altro eventualmente applicabile). Secondo le possibilità previste dall art. 2, comma 1, del D.M. Ambiente 1 aprile 1998, n. 145, l Assegnatario assume l obbligo, in occasione di ogni singolo trasporto di rifiuti, dell emissione del formulario di identificazione dei rifiuti trasportati, in conformità a tutte le prescrizioni normative applicabili, con compilazione preliminare dello stesso per tutti i dati già noti all atto della richiesta di trasporto, ovvero, in particolare, dati anagrafici delle società, mezzi impiegati, conducente, percorso, destinazione, ecc.. AMA procederà alla doppia pesata del mezzo operante il trasporto, cioè al momento dell ingresso dello stesso, vuoto, nello stabilimento AMA e, a carico avvenuto, prima dell uscita. L Assegnatario assume, in ogni caso, l obbligo di effettuare ulteriore determinazione del peso dei carichi, a destino, per ogni viaggio effettuato; tale determinazione dovrà essere anch essa effettuata tramite idoneo strumento metrico di pesatura e con il sistema della doppia pesata, cercando di mantenere, per tutto quanto possibile, invariato l assetto del mezzo in entrata e in uscita dall impianto di destinazione finale; AMA potrà richiedere all Assegnatario, in ogni momento, copia della documentazione attestante la regolare taratura ed effettuazione delle verifiche periodiche, così come previsto dalle vigenti normative, degli strumenti di pesatura utilizzati dai destinatari finali dei rifiuti per la quantificazione degli stessi a destino. AMA provvederà, per ogni viaggio effettuato, a confrontare i pesi in partenza con i pesi a destino; qualora la differenza fra tali pesi sia significativa ovvero in ogni altro caso di perplessità circa il confronto, anche a fini statistici, tra peso in partenza e peso a destino l Assegnatario, dietro richiesta di AMA, dovrà fornire tempestivamente le necessarie indicazioni formali a giustificazione degli scostamenti o delle altre particolarità rilevate. In ogni caso, ferma rimanendo la totale assunzione di responsabilità dell Assegnatario relativamente al corretto trasporto all impianto di destino delle quantità di rifiuti ritirate presso i siti AMA di provenienza nonché l impegno dell Assegnatario stesso a ogni possibile attenzione del proprio (ed altrui) personale alle modalità di esecuzione delle doppie pesate, in particolare a garantire le migliori condizioni di invariabilità di assetto del mezzo nel corso di tali determinazioni di peso netto la fatturazione del servizio,

11 Pagina 11 di 16 proprio a ricerca e stimolo continuo di tale elevato impegno dell Assegnatario, avrà luogo, esclusivamente, sulla base del peso più favorevole ad AMA, ossia quello superiore, tra quello determinato in partenza e quello determinato a destino. Copia cartacea o elettronica del formulario, timbrato e firmato per accettazione integrale del carico presso l impianto di destinazione e completo di indicazione documentata (cfr. a seguire) relativa al peso riscontrato a destino, dovrà essere trasmessa per opportuna anticipazione del recapito definitivo di legge della copia torni al produttore/detentore ai referenti della sede AMA di provenienza del carico, a mezzo posta elettronica, entro 3 (tre) gg. dalla data di conferimento dei rifiuti. Analogamente, a ciascun referente della sede AMA di provenienza di ciascuno dei carichi, saranno recapitati, con le più opportune modalità recanti tracciabilità dell avvenuta consegna/recapito, i documenti di chiusura (compresa copia della documentazione a descrizione della determinazione strumentale del peso netto a destinazione) di ciascun movimento presso il sito di destinazione. 6. FACOLTÀ ESPRESSA DI AMA DI PROVVEDERE IN CONTO PROPRIO AL CONFERIMENTO Ferme rimanendo le modalità di assegnazione della presente Asta sulla base di una richiesta di AMA ordinariamente descritta in termini di ritiro dei rifiuti CER ( rifiuto multimateriale ) direttamente presso uno qualsiasi dei siti AMA di trasferimento autorizzati AMA si riserva la facoltà di procedere eventualmente, secondo propria esclusiva necessità o convenienza, in conto proprio, anche mediante soggetti terzi appositamente incaricati al trasporto di parte del quantitativo di multimateriale associato a ciascun lotto di servizio, direttamente presso l impianto di selezione/valorizzazione proposto dall Assegnatario. L attivazione di detta facoltà sarà comunicata all Assegnatario con semplice preavviso, da rendersi anche informalmente. Nell eventualità che AMA proceda in conto proprio, al conferimento di parte dei quantitativi di multimateriale oggetto di servizio: a) AMA provvederà a propria cura e spese al trasporto del multimateriale presso l impianto di selezione/valorizzazione proposto in offerta dall Assegnatario; detto impianto di destinazione non potrà essere mutato senza il preventivo consenso di

12 Pagina 12 di 16 AMA, a fronte di una richiesta debitamente giustificata dell Assegnatario (è ovviamente evidente che ad analoga modalità autorizzativa rimane subordinata la variazione di impianto di destinazione, eventualmente proposta dall Assegnatario); b) nell eventualità, all atto dello scarico di un mezzo presso il sito di destinazione, l Assegnatario ritenesse che nel multimateriale conferito vi sia eccessiva presenza di frazione estranea, tale da non renderlo più valorizzabile, dovrà essere fornita tempestiva segnalazione al DEC in modo da consentirne l eventuale constatazione diretta da parte dello stesso o da persona opportunamente delegata; inoltre, in tale evenienza, il DEC potrà eventualmente richiedere all Assegnatario l esecuzione di un analisi merceologica, con oneri a suo carico, che dovrà aver luogo alla presenza di personale incaricato da AMA. L attività di caratterizzazione merceologica del rifiuto multimateriale oggetto di contestazione, su richiesta del DEC, potrà essere effettuata anche in contraddittorio con un secondo laboratorio incaricato da AMA, entro 48 (quarantotto) ore dal momento della segnalazione, con l esclusione di festivi e prefestivi; il valore di f. e. di riferimento sarà ottenuto come media tra i due valori. Nel caso il risultato dell analisi dimostrasse la presenza di frazione estranea > al 30% in peso, AMA non pretenderà alcun corrispettivo per l intero carico oggetto di conferimento, restando a carico dell impresa assegnataria i maggiori costi sostenuti; c) i conferimenti potranno avere luogo, ordinariamente, nei 6 (sei) giorni della settimana dal lunedì al sabato e l impianto di selezione/valorizzazione dovrà garantire lo scarico degli automezzi conferitori per orario di apertura compreso tra le ore e le ore 20.00; AMA si riserva, inoltre, la facoltà di richiedere l ampliamento, anche solo temporaneo e mediante semplice, informale preavviso, di tali intervalli orari e settimanali in particolari casi di necessità; d) il conferimento potrà essere effettuato con cassoni scarrabili, bilici, compattatori o altre tipologie di mezzi idonei e regolarmente autorizzati a tale tipo di trasporti; e) presso l impianto di destinazione, l Assegnatario garantirà in ogni caso, ai mezzi di AMA, o di terzi da essa incaricati, adeguata ed opportuna priorità di scarico, in modo da contenere i tempi di attesa per lo scarico, entro i tempi di ordinario svolgimento di tale attività; resta inteso, a tale riguardo, che sono da garantire tempi di attesa per lo scarico ordinariamente non superiori ad un massimo di 30 (trenta) minuti circa;

13 Pagina 13 di 16 f) il quantitativo di materiale conferito direttamente da AMA sarà computato ai fini del raggiungimento del quantitativo complessivo di materiale depositato in ciascuna sede AMA, in relazione al lotto di riferimento: precisamente, i materiali trasportati da AMA saranno decurtati dai quantitativi complessivi disponibili per ciascun lotto presso la sede AMA più vicina al luogo di destinazione. 7. VERIFICHE QUALITÀ Onde consentire la possibilità di monitorare la qualità del materiale oggetto dell attività, AMA si riserva la possibilità di effettuare n. 1 analisi/mese di caratterizzazione del rifiuto multimateriale presso ciascuno degli impianti di destinazione. Pertanto, a tale scopo e per le eventuali necessità di contraddittorio di cui al punto 6.b), è necessario che l Assegnatario renda disponibile, presso la propria sede una superficie coperta di circa 20 mq (area quadrata con lato di 4-5 m), recintata e messa in sicurezza con dei dispositivi new jersey di calcestruzzo o plastica, con facilità di approvvigionamento idrico ed elettrico. 8. SMALTIMENTO DELLE FRAZIONI ESTRANEE Ogni eventuale onere connesso allo smaltimento delle frazioni estranee inevitabilmente presenti (in percentuale e natura variabile ed a qualsiasi titolo) in associazione ai materiali raccolti, come derivanti da ogni attività di gestione rifiuti effettuata, è a carico dell Assegnatario. 9. COMUNICAZIONI Trimestralmente l Assegnatario dovrà inviare ad AMA le informazioni relative ai risultati della selezione effettuata sul multimateriale, con indicazione di tutti i quantitativi di materiali positivamente avviati a recupero anche tramite gli specifici consorzi di filiera per ciascuna tipologia di rifiuto, con piattaforma di destinazione e, relativamente alla valorizzazione tramite consorzi, relative fasce di qualità attribuite da ciascun consorzio, ed i relativi corrispettivi erogati, le quantità eventualmente rimaste ancora in giacenza e le motivazioni, le quantità di rifiuti avviati a smaltimento separate per categoria e le rispettive destinazioni (impianto, tipologia, autorizzazioni).

14 Pagina 14 di GESTIONE E SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ Le attività dovranno essere svolte dall Assegnatario, con propri capitali e mezzi tecnici, con proprio personale, attrezzi e macchine, nonché mediante organizzazione complessiva, integralmente a proprio rischio e spese e nel rispetto delle vigenti norme di legge. L Assegnatario si impegna ad osservare e ad applicare (ove del caso: far osservare e far applicare) integralmente al proprio personale (ove del caso: personale di terzi a qualunque titolo cooperanti alle attività) tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile e negli accordi integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolge l appalto. L Assegnatario si impegna ad osservare e ad applicare (ove del caso: far osservare e far applicare) integralmente al proprio personale (ove del caso: personale di terzi a qualunque titolo cooperanti alle attività) tutte le norme di sicurezza. L affidamento, inoltre, deve essere svolto nel rispetto dei seguenti oneri ed obblighi: - E vietato l'utilizzo di operatori non formati e/o non informati sui rischi esistenti sul luogo di lavoro e sulle relative esigenze di sorveglianza sanitaria, non sottoposti a tale sorveglianza, ovvero sprovvisti dei necessari DPI e del relativo addestramento all uso. In caso di inottemperanza agli obblighi testé precisati, accertata da AMA o ad essa segnalata dall Ispettorato del Lavoro, AMA potrà risolvere il contratto detraendo le somme dovute nel periodo in cui si è verificata la violazione. - L Assegnatario avrà inoltre l obbligo di osservare e di far osservare dai propri dipendenti le disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti in vigore o che potrebbero venire emanate durante il corso del contratto, comprese le norme regolamentari e le ordinanze municipali e specificatamente quelle riguardanti l igiene e comunque correlate al servizio oggetto dell appalto. - L Assegnatario è tenuto al rispetto del D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81 e s.m.i.. Per quanto non esplicitamente previsto dal presente Capitolato Tecnico, saranno applicabili le disposizioni di legge disciplinanti la materia, con particolare riguardo al d.lgs.n.152/2006 e relative disposizioni modificative, integrative e di attuazione, emanate ed emanande e al d.lgs.n. 50/2016, nonché nel rispetto del d.lgs.n.81/2006.

15 Pagina 15 di PENALI Fatte salve le ipotesi di forza maggiore o di caso fortuito, nel caso in cui si verificassero i seguenti inadempimenti da parte dell Assegnatario, AMA potrà applicare le seguenti penali: a) per ogni tonnellata di rifiuto rispetto alla quale si sia verificato un mancato ritiro e/o una mancata accettazione, 10,00 (dieci/00); b) arbitraria variazione delle sede di ritiro dei rifiuti, rispetto alla sede indicata da AMA, 100,00 (cento/00); c) mancato rispetto degli orari di apertura dell impianto di destinazione dell Assegnatario indicati nel presente Capitolato Tecnico, per ora di apertura non garantita nell arco di ogni giornata lavorativa, dal lunedì al sabato, 150,00 (centocinquanta/00); d) protrarsi dei tempi di attesa per lo scarico oltre il tempo di 30 (trenta) minuti, non imputabile a causa di forza maggiore, dei mezzi conferitori di AMA presso la sede impiantistica di destinazione dell Assegnatario, per ora o frazione di ora e per automezzo, 150,00 (centocinquanta/00); e) impedimento allo scarico, non imputabile a causa di forza maggiore, dei mezzi conferitori di AMA presso la sede impiantistica di destinazione dell Assegnatario, su valutazione unilaterale dello stesso, per evento, 500,00 (cinquecento/00); f) mancata trasmissione della copia torni al produttore/detentore dei formulari di identificazione rifiuto nei tempi previsti dal presente Capitolato, 150,00 (centocinquanta/00) per ciascuna copia del formulario non trasmessa (fatte salve le responsabilità specifiche di legge che l assegnatario si assume integralmente ed in via esclusiva); g) mancata esecuzione di ritiro dei rifiuti da una sede di AMA, previa richiesta espressa in termini di numero di autoarticolati attesi, 150,00 (centocinquanta/00) per ciascun inadempimento; h) mancato rispetto della richiesta di AMA di apertura dell impianto di destinazione, per necessità, anche di domenica o altro giorno festivo, per giorno, 1.000,00 (mille/00); i) sospensione giornaliera delle attività (intendendosi con ciò ogni giorno in cui

16 Pagina 16 di 16 l Assegnatario non esegua alcuna delle attività richieste, siano essi espressi in termini di ritiro di rifiuti da eseguire presso sedi AMA ovvero, eventualmente, anche in termini di rifiuti da accettare in conferimento diretto di AMA presso l impianto di destinazione dell Assegnatario), non imputabile a causa di forza maggiore, 1.300,00 (milletrecento/00)/giorno; j) mancata comunicazione trimestrale di cui all art.9 del presente Capitolato, per ogni giorno di ritardo, 300,00 (trecento/00)/giorno; k) verifica di qualità presso impianto destino in caso di mancata disponibilità di superficie coperta, recintata e messa in sicurezza come da art.7 del presente Capitolato, penale di 1.000,00 (mille/00) per ogni verifica richiesta al verificarsi di tale circostanza. 12. ELENCO ALLEGATI Allegato 1 Attestazione ai sensi del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Prot. n. 417 del art. 3

17

18

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 6 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 4 3 RISERVATEZZA... 6 4 INTERRUZIONE DELLE FORNITURE PER CAUSE DI FORZA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, Comunali di Raccolta e le Aree Intermedie S.p.A., per un periodo di 24 (ventiquattro) 1 Pagina 2 di 6 INDICE ART.1. OGGETTO

Dettagli

IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI

IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI TIPOLOGIA ATTIVITÀ AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI OGGETTO PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 4 LOTTI, PER

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO Le presenti linee guida vogliono essere un supporto a titolo informativo a chi deve compilare il formulario di identificazione rifiuti e ha necessità di un

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) 1. OGGETTO DELL'ALLEGATO L allegato si riferisce ai rifiuti di imballaggio di legno di provenienza domestica o comunque conferiti al gestore

Dettagli

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 7 La Busta C Offerta economica dovrà contenere, pena l esclusione dalla gara, una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA VENDITA DELLA FRAZIONE VETRO PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE DEI RIFIUTI E DA PIATTAFORMA COMUNALE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA VENDITA DELLA FRAZIONE VETRO PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE DEI RIFIUTI E DA PIATTAFORMA COMUNALE Città di Saronno Provincia di Varese CAPITOLATO SPECIALE PER LA VENDITA DELLA FRAZIONE VETRO PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE DEI RIFIUTI E DA PIATTAFORMA COMUNALE DEL COMUNE DI SARONNO

Dettagli

CITTA DI ALCAMO Provincia di Trapani

CITTA DI ALCAMO Provincia di Trapani Registro Determinazione n. 73 Del 24/04/2014 CITTA DI ALCAMO Provincia di Trapani SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AMBIENTE SVILUPPO ECONOMICO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N _851 del 29/04/2014 OGGETTO: Impegno

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro INDICE Art. 1 Definizioni Art. 2 L orario di servizio Art. 3 L orario di apertura al pubblico Art. 4 - L'orario di lavoro ordinario

Dettagli

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno)

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno) Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI 2009-2013 Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno) Allegato Tecnico imballaggi di legno 87 1. Oggetto dell Allegato L Allegato si riferisce ai rifiuti

Dettagli

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa ALLEGATO B Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa TITOLO I Gestione Clienti Art. 1 Sportello del Gestore Art. 2 Attività di sportello TITOLO II Call-Center Art. 3 Servizio

Dettagli

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA Corso Repubblica n 12 09038 Serramanna CA Tel. 070 9139917 Fax 070 9139586 www.cisaconsorzio.it E-mail cisa.cisaconsorzio@gmail.com RELAZIONE TECNICA SERVIZIO DI CARICO - TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI FANGHI

Dettagli

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore), Codice CIG: Codice CUP: Commessa: CONTRATTO ATTUATIVO Rif. N. per Località (Progetto ) nell ambito dell Accordo Quadro per la realizzazione della progettazione esecutiva, realizzazione, posa in opera e

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Pagina 1 di 6 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A LIBERO MERCATO CIG 5277327BFT CPV 65310000-9 D APPALTO ATB Mobilità S.p.A. Pag. 1/6 Pagina 2 di 6 INDICE ART. 1 - Oggetto dell Appalto... 3 ART. 2 - Corrispettivo...

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009 Risultati di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio Accordo quadro ANCI-CONAI per lo sviluppo della raccolta differenziata e dell avvio

Dettagli

CONVENZIONE PER IL RITIRO E LA SELEZIONE DEL MULTIMATERIALE (CODICE CER ) E DELLA PLASTICA SECONDARIA (CODICE CER 20 01

CONVENZIONE PER IL RITIRO E LA SELEZIONE DEL MULTIMATERIALE (CODICE CER ) E DELLA PLASTICA SECONDARIA (CODICE CER 20 01 CONVENZIONE PER IL RITIRO E LA SELEZIONE DEL MULTIMATERIALE (CODICE CER 15 01 06) E DELLA PLASTICA SECONDARIA (CODICE CER 20 01 039) PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NEL TERRITORIO

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

Allegato al protocollo ARPAT n del 11/05/2016. Allegato C

Allegato al protocollo ARPAT n del 11/05/2016. Allegato C Allegato al protocollo ARPAT n 0031057 del 11/05/2016 Allegato C MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE, CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE PROVE FUNZIONALI PER LA VERIFICA DELLA FATTIBILITÀ DI UNA EVENTUALE RIDUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del )

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del ) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del 09.03.2016) INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO pag. 3 Art. 2 L ORARIO DI SERVIZIO pag. 3 Art.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed. 03.11.2014 INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 4 3 DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE... 4 4 CORRISPETTIVO

Dettagli

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente. BANDO PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI E PRODOTTI (MACCHINE PER UFFICIO ED ELABORATORI ELETTRONICI, ATTREZZATURE E FORNITURE CPV 30000000-9) PER LA PARTECIPAZIONE IN VIA SPERIMENTALE AL MERCATO ELETTRONICO

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015 DISCIPLINARE TECNICO Edizione aprile 2015 Servizio di corriere espresso Gruppo Acea INDICE 1. PREMESSA... 3 2. OGGETTO DELL APPALTO... 3 3. CARATTERISTICHE GENERALI DEL SERVIZIO... 3 4. MODALITA' DI ESECUZIONE

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ SERVIZI POSTALI POSTA NOVA. Via S. Angela Merici, Brescia. t f

CARTA DELLA QUALITÀ SERVIZI POSTALI POSTA NOVA. Via S. Angela Merici, Brescia. t f Carta della qualità dei servizi postali - Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITÀ SERVIZI POSTALI POSTA NOVA Via S. Angela Merici, 20 25123 Brescia t. 030.3367152 f. 030.3367152 centroservizi@postanova.it

Dettagli

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 Fac-simile di Dichiarazione di offerta economica, rilasciata anche ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 Spett.le AMA

Dettagli

RICHIEDENTE Denominazione o ragione sociale: Attività: P.IVA: Indirizzo: Referente per la pratica. Tel

RICHIEDENTE Denominazione o ragione sociale: Attività: P.IVA: Indirizzo: Referente per la pratica. Tel Aut.n. RICHIEDENTE Denominazione o ragione sociale: Attività: P.IVA: Indirizzo: Referente per la pratica Tel Fax @-mail Dati IBAN Immettere le coordinate IBAN PRODUTTORE/DETENTORE Denominazione o ragione

Dettagli

Condizioni Generali di Vendita. Anno 2015

Condizioni Generali di Vendita. Anno 2015 COMM UNI EN ISO 9001:2008 Pagina 1 di 6 Anno 2015 1 COMM UNI EN ISO 9001:2008 Pagina 2 di 6 Oggetto: CONDIZIONI GENERALI di VENDITA 1. Prezzi di vendita 2. Accettazione ed evasione ordini 3. Modalità di

Dettagli

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO CEM TRASPORTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO NUMERO

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione 6.1 Premessa Il Gas è consegnato dall UTENTE a STOGIT tramite SRG al Punto di Consegna e riconsegnato da STOGIT all UTENTE, tramite SRG, al Punto di Riconsegna. L UTENTE può utilizzare, in ogni GG, le

Dettagli

CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE - AGRIGENTO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI COMUNI

CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE - AGRIGENTO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI COMUNI CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE - AGRIGENTO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI COMUNI ART. 1 - Servizi soggetti a pagamento - Le aziende, insediate negli ambiti degli agglomerati industriali

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

COMUNE DI RIVA DEL GARDA ALLEGATO DETERMINA Prot. n. 2010 /ASOLSA9201001 COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento) PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI RESIDENTI

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 aprile 2002, n. 24-5880 L.R. n. 48 del 29 agosto 2000 - Individuazione della percentuale minima di recupero che gli impianti di selezione automatica, riciclaggio

Dettagli

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 8/2016 AVVISO E REGOLAMENTO DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO (LOTTO 2)

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 8/2016 AVVISO E REGOLAMENTO DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO (LOTTO 2) TRIBUNALE DI ALESSANDRIA Fall. N. 8/2016 AVVISO E REGOLAMENTO DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO (LOTTO 2) Il Curatore Fallimentare della società in epigrafe, Dott. Pierluigi Caniggia, con studio in

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO Pag. 1 di 5 Facsimile di Dichiarazione di offerta economica Spett.le AMA S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 - ROMA DICHIARAZIONE D OFFERTA ECONOMICA

Dettagli

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AD UN SOGGETTO ESTERNO PER LA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO, DIFESA E RAPPRESENTANZA LEGALE DELL ENTE IN UNA VERTENZA DI LAVORO IL RESPONSABILE DEI SERVIZI

Dettagli

La proposta. di contratto-tipo. tipo di conferimento della FORSU agli impianti di trattamento della provincia di Torino. Torino, 27 aprile 2010

La proposta. di contratto-tipo. tipo di conferimento della FORSU agli impianti di trattamento della provincia di Torino. Torino, 27 aprile 2010 La proposta di contratto-tipo tipo di conferimento della FORSU agli impianti di trattamento della provincia di Torino Torino, 27 aprile 2010 Dott.ssa Federica Canuto - ATO-R STRUMENTI E PERCORSI Art. 1

Dettagli

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 24/2016. Il Curatore Fallimentare della società in epigrafe, Dott.ssa Moretti Laura, con

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 24/2016. Il Curatore Fallimentare della società in epigrafe, Dott.ssa Moretti Laura, con TRIBUNALE DI ALESSANDRIA Fall. N. 24/2016 AVVISO E REGOLAMENTO DI VENDITA DI BENI Il Curatore Fallimentare della società in epigrafe, Dott.ssa Moretti Laura, con studio in Tortona (AL), Via L. Valenziano

Dettagli

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE n 241 del 26 novembre 2014 O G G E T T O : PROPOSTA DI CESSIONE VETRO CER 15. 01. 07 PROVENIENTE DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 Indicare nella Tabella 1 e nella Tabella 2 i quantitativi, rispettivamente, di materiali prodotti destinati al recupero e destinati allo smaltimento che si ha stimato

Dettagli

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona UFFICIO SEGRETERIA REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA ART. 1- FINALITA' 1. I servizi di pre e post scuola vogliono rappresentare una risposta concreta

Dettagli

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Sommario 1. PREMESSE...2 2. DEFINIZIONE DEI TERMINI UTILIZZATI NEL REGOLAMENTO...2

Dettagli

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO E SMALTIMENTO DEL PERCOLATO. Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei Legionari (GO) e codice fiscale n.01123290312, qui

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX . TIPOLOGIA DI PRODOTTO..

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX  . TIPOLOGIA DI PRODOTTO.. MODULO D ADESIONE 3-4 MAGGIO 2014 VILLA DEL FERLARO SALA BAGANZA (PARMA): PARMA VINTAGE 2014 ORGANIZZATO DA: BI&BI Comunicazione - VIA KING,1 - COLORNO (PARMA) TEL. 0521 313118 FAX 0521 521554 - In collaborazione

Dettagli

Invito a presentare manifestazioni d interesse alla locazione e riqualificazione dell area sita in Roma, Via Flaminia 158

Invito a presentare manifestazioni d interesse alla locazione e riqualificazione dell area sita in Roma, Via Flaminia 158 Invito a presentare manifestazioni d interesse alla locazione e riqualificazione dell area sita in Roma, Via Flaminia 158 La Cassa Nazionale del Notariato (di seguito per brevità Cassa ) intende acquisire

Dettagli

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale Regolamento comunale per la disciplina dell'erogazione di servizi a titolo oneroso resi da parte della Polizia Locale a soggetti pubblici e privati Approvato

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari -

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - REGOLAMENTO PER LE SPESE DA EFFETTUARSI IN ECONOMIA (Approvato con delibera di Consiglio Commissariale n. 42/2004) 1 INDICE Art.1 Finalità......pag. 3 Art.2 Spese da eseguirsi in economia. pag. 3 Art.3

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (emanato con D.R. n. 699-2016, prot. n. 15950 I/13 del 30.05.2016) I termini relativi a persone che, nel presente

Dettagli

VERBALE VERBALE DDI CONSEGNAI CONSEGNA

VERBALE VERBALE DDI CONSEGNAI CONSEGNA VERBALE VERBALE DDI CONSEGNAI CONSEGNA Premesso che: - l Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio in conformità con la Direttiva MIUR n. 68 del 28/07/2005, ha indetto una procedura di gara per la fornitura

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE PROVINCIA DI CREMONA C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Numero Generale 68 Oggetto: INCARICO PER CONTRODEDUZIONI AL P.G.T. ED ELABORAZIONE TAVOLA PREVISIONI

Dettagli

Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax DICHIARAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA

Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax DICHIARAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA Marca da bollo da 14,62 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 DICHIARAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA Questa Amministrazione deve procedere, a trattativa privata, ai sensi dell art. 34 della L.R. 7/2002 e successive

Dettagli

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione attestato di prestazione energetica Centro Territoriale Handicap palazzina uffici. STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038);

Dettagli

CHIARIMENTI. RISPOSTA Le quantità riportate nell Allegato B del Capitolato tecnico sono stimate per la durata del contratto.

CHIARIMENTI. RISPOSTA Le quantità riportate nell Allegato B del Capitolato tecnico sono stimate per la durata del contratto. CHIARIMENTI Con riferimento al numero di trasporti riportato nell all. B al Capitolato tecnico, è stato chiesto se le quantità sono riferite al triennio contrattuale. Le quantità riportate nell Allegato

Dettagli

COMUNE DI MOLOCHIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI MOLOCHIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA COMUNE DI MOLOCHIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL BUONO PASTO SOSTITUTIVO DEL SERVIZIO MENSA Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 85 del 20/12/2016 Indice:

Dettagli

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU)

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONDOLFO frazione di Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato

Dettagli

Comune di Battaglia Terme

Comune di Battaglia Terme Comune di Battaglia Terme Provincia di Padova 35041 Via A. Volta, 4 - C.F. 82002930285 - Tel. (049) 525162-525034 - Fax (049) 9100347 www.comune.battaglia-terme.pd.it - segreteria@comune.battaglia-terme.pd.it

Dettagli

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale CIRCOLARE A.F. N. 172 del 13 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale Premessa Con la circolare n. 2 del 07.11.2016 l Ispettorato Nazionale

Dettagli

SPORTELLO PER IL CITTADINO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO

SPORTELLO PER IL CITTADINO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SPORTELLO PER IL CITTADINO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia; - visto l art. 30 (Sportello per il Cittadino) della Legge n.

Dettagli

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara.

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara. CHIARIMENTO n. 1 DOMANDA: Si chiede di sapere se in merito al paragrafo 4 Raggruppamenti di imprese, consorzi e reti di imprese sia ammessa la partecipazione di imprese temporanee raggruppate, nonché di

Dettagli

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

CERTIFICAZIONE BS OHSAS Alla cortese attenzione Datore di Lavoro Oggetto: Invio preventivo per redazione BS OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) definisce i requisiti di un Sistema di gestione della

Dettagli

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 6.06.2013 Indice Art. 1 - Scopi... pag. 3 Art. 2 - Modalità di iscrizione al... pag 3 Art. 3 - Registri amministrativo-contabili... pag 3 Art.

Dettagli

DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08)

DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08) AL SETTORE TECNICO del Comune di Sant Eusanio del Sangro Provincia di CHIETI DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08) DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO Scopo e campo di applicazione La seguente istruzione

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA PROVINCIA DI BIELLA Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. Dirigente / Resp. P.O.: SARACCO GIORGIO DETERMINAZIONE N. 2599 IN DATA 28-09-2010 Oggetto: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI INDICE Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Finalità Art. 3 Categorie merceologiche Art. 4 Contenuti Art. 5 Gestione Art. 6 Modalità di iscrizione Art. 7

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati Linee guida per la compilazione della domanda di contributo e relativi allegati, ai sensi dell articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO ED ANTINCENDIO DI VILLA MARAZZA-. STAZIONE CONFERENTE: COMUNE

Dettagli

CONSORZIO ECOLOGICO CUNEESE Municipio di Cuneo - Via Roma n. 28

CONSORZIO ECOLOGICO CUNEESE Municipio di Cuneo - Via Roma n. 28 N. 6 REGISTRO DELIBERAZIONI CONSORZIO ECOLOGICO CUNEESE Municipio di Cuneo - Via Roma n. 28 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 25 MARZO 2014 Oggetto: Servizio Tecnico

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE Approvato con delibera C.C. n. 61 del 30.09.2002 Modificato con delibera C.C. n. 11 del 27.03.2009 Modificato con delibera

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228 Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS. 18.05.2001, N. 228 Approvato con D.C. n. 60 del 29.09.2011, dichiarata immediatamente

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE PUGLIA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 69 del 27 luglio 1998

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE PUGLIA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 69 del 27 luglio 1998 LEGGE REGIONALE N. 19 DEL 22-07-1998 REGIONE PUGLIA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 69 del 27 luglio 1998 ARTICOLO 1 "Disciplina dei turni di servizio delle farmacie" IL CONSIGLIO REGIONALE

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Allegato B) alla deliberazione n.24/11 del 29.07.2003 CRITERI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E DI UTILIZZO DELLE GARANZIE FINANZIARIE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI PREVISTE

Dettagli

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016.

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016. Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016 tra Regione Campania e Comune di Napoli Napoli, 04 luglio

Dettagli

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU)

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it -

Dettagli

COMUNE DI ARTEGNA Provincia Di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ORARI DELLE ATTIVITA COMMERCIALI

COMUNE DI ARTEGNA Provincia Di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ORARI DELLE ATTIVITA COMMERCIALI COMUNE DI ARTEGNA Provincia Di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ORARI DELLE ATTIVITA COMMERCIALI Approvato con deliberazione dl Consiglio Comunale n. 45 del 26.11.2001. Art. 1 Nastro

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it REGOLAMENTO AZIENDALE DELLE MISSIONI DEL PERSONALE

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di TRECASTELLI Frazione di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it

Dettagli

CONVENZIONE TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Assessorato alle Attività Produttive, al Lavoro e al Litorale di Roma Capitale CONVENZIONE TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA Roma Capitale, Assessorato alle Attività Produttive, al Lavoro e al

Dettagli

Proposta di Cessione del Contratto Mobile

Proposta di Cessione del Contratto Mobile di nascita / / Documento d Identità di rilascio / / Numero Naz. Luogo e del Titolare della carta Il Cedente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ., dichiara di approvare specificatamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3 COMUNE DI MASSA LOMBARDA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Matteotti, 16 Tel. 0545/985831 FAX 0545/985837 E-mail: sport@comune.massalombarda.ra.it Cod. Fisc. e P. IVA 00202100392 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E LA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E LA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI COMUNE DI LUGO DI VICENZA Piazza XXV Aprile, 28 36030 Lugo di Vicenza REGOLAMENTO COMUNALE SULLA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E LA DELLE UNIONI CIVILI Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO Città di Cantù AREA TECNICA Opere Pubbliche Ambiente Patrimonio Ufficio Ambiente P.zza Parini, 4 Tel.: 031/717.550.547 Fax: 031/717.220 e-mail: ambiente. comune.cantu.co.it Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N.

Dettagli

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l. Le attività sono svolte da personale interno della Società o da imprese esterne, e sono regolamentate dalle normative tecniche, procedure, istruzioni in vigore e svolte secondo le prescrizioni di sicurezza

Dettagli

8. RIMBORSI E INDENNITA

8. RIMBORSI E INDENNITA 8. RIMBORSI E INDENNITA 1. Rimborso 1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: Per mancata effettuazione del viaggio

Dettagli

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 11071929 AD ADESIONE TUTELA LEGALE ATTIVITA PER LE AGENZIE ASSOCIATE A IUS ASSOCIATI TRA ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI RIFIUTI CLASSIFICATI PER I SETTORI DEL COMUNE DI PALERMO.

CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI RIFIUTI CLASSIFICATI PER I SETTORI DEL COMUNE DI PALERMO. CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI RIFIUTI CLASSIFICATI PER I SETTORI DEL COMUNE DI PALERMO. IMPORTO DISPONIBILE 64.672,13 OLTRE I.V.A. ONERI PER LA SICUREZZA 0.

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente - Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 191 P R O V I N C I A D I AN C O N A - A re a T u te la d e ll A mb ie n te - Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 192 9.2.2. Sistema attuale della organizzazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE AI CANTIERI DI LAVORO PER L IMPIEGO TEMPORANEO E STRAORDINARIO DI 20 LAVORATORI DISOCCUPATI

AVVISO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE AI CANTIERI DI LAVORO PER L IMPIEGO TEMPORANEO E STRAORDINARIO DI 20 LAVORATORI DISOCCUPATI Città di Asti AVVISO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE AI CANTIERI DI LAVORO PER L IMPIEGO TEMPORANEO E STRAORDINARIO DI 20 LAVORATORI DISOCCUPATI Allegato alla D.G.C. n.339 del 28.06. 2016 Criteri generali In

Dettagli

1. Il capitolato generale d'appalto, i

1. Il capitolato generale d'appalto, i CAPITOLATO G PER I LAV DECRETO (Gazzetta Ufficiale Se Comune di $Er Provincia di $ CONTENUTO 1. Il capitolato generale d'appalto, i regolamentare dei rapporti tra le amministraz 2. Le disposizioni del

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE NON ACCREDITATE AL SSN E STRUTTURE AUTORIZZATE ALLA VENDITA AL DETTAGLIO DEI MEDICINALI VETERINARI

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO Allegato alla Delibera C.C. 32 del 24.11.2015 INDICE SISTEMATICO Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 12 in data 14.03.2011 Pubblicato all'albo Pretorio dal 22.03.2011 al 07.04.2011 Esecutivo

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARINA

COMUNE DI SANTA MARINA COMUNE DI SANTA MARINA Provincia di Salerno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI Approvato con Deliberazione della Giunta

Dettagli