STOP ALLE FONTI FOSSILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STOP ALLE FONTI FOSSILI"

Transcript

1 STOP ALLE FONTI FOSSILI EMILIA ROMAGNA 2018

2 PREMESSA Per arrestare i cambiamenti climatici, ma anche per ridurre e combattere l inquinamento atmosferico e migliorare la qualità di vita dei cittadini è di fondamentale importanza uscire dalle fonti fossili, ancora oggi al centro non solo della copertura dei consumi energetici del nostro Paese ma anche in termini di sviluppo di molte aziende che operano nei nostri territori e nei nostri mari. Le rinnovabili, infatti, coprono il 17,4% dei consumi totali nazionali e il 32% di quelli elettrici, una crescita sicuramente importante ma non sufficiente per rispettare gli obiettivi climatici e di decarbonizzazione al I continui eventi climatici estremi, i profughi ambientali, le guerre e i decessi per inquinamento sono una continua e costante dimostrazione di quanto sia urgente e necessario avviare al più presto una transizione energetica, dove rinnovabili, efficienza e mobilità sostenibile, accompagnate da smartgrid, materiali innovativi e sistemi di accumulo, siano il perno non solo di un sistema energetico più sostenibile e democratico, ma anche la nuova leva di uno sviluppo economico in grado di portare vantaggi ai cittadini e ai territori. Una transizione, però che come è evidente, vede il suo primo nemico proprio negli interessi di chi estrae, ma nella mancanza di politiche per le rinnovabili e l'efficienza. Basti pensare agli oltre 16 miliardi di euro che l Italia versa al settore Oil&Gas attraverso sussidi diretti e indiretti e al fatto che in molte regioni ad esempio manchi un piano per lo sviluppo di queste nuove tecnologie, con obiettivi chiari e ambiziosi nell interesse dei territori e dell intero Paese. Per questo Legambiente punta l'attenzione a tutti quei progetti anacrostici e che puntano a tenere ferma l innovazione energetica, perché le fonti fossili non sono e non rappresentano nessun vantaggio né per la Regione Emilia Romagna, né per l intero sistema Paese. In particolare in Emilia Romagna le fonti fossili coprono il 89,1% dei consumi totali regionali (Simeri GSE, 2015), contro il 10,9% da fonti rinnovabili. La produzione di petrolio, nel 2017, è stata pari a 18,4 mila tonnellate, 0,4% della produzione nazionale, mentre quella di gas è stata di 1.819,2 milioni di Smc, pari a circa il 32,2% della produzione nazionale, che, stando agli attuali consumi, coprirebbero l'0,03% del fabbisogno del nostro Paese attraverso la produzione di olio e lo 2,4% con quella di gas. Numeri certamente poco incidenti ma che nei territori e nei mari interessati dai progetti di trivellazione portano a rischi ambientali importanti. Non solo, ma il cambio di rotta verso un futuro 100% rinnovabile, rimarrà complesso e difficile se il nuovo Governo non si impegnerà con urgenza ad eliminare tutti i vantaggi di cui godono nel nostro Paese le compagnie petrolifere. Basti pensare che dal 2010 al 2017 le concessioni produttive di greggio in Emilia Romagna hanno estratto in totale circa 203 mila tonnellate di greggio di cui 158 mila (78,1%) sono risultate esenti dal pagamento delle royalties (soglia di esenzione tonnellate per concessioni in mare e tonnellate per quelle a terra). In questi anni la soglia minima di esenzione è stata del 65,3% nel 2012, con il massimo raggiunto proprio nel 2017, in cui tutto il petrolio estratto è stato esente dal pagamento delle royalties. Sempre per lo stesso periodo, le concessioni produttive di gas hanno estratto in totale milioni di Smc, di cui (il 54,5%) sono risultati esenti dal pagamento delle royalties (soglia di esenzione 25 milioni per concessioni a terra e 80 milioni per quelle a mare). In questi anni, la percentuale di esenzione non è mai scesa al di sotto del 47% del 2010, con il massimo raggiunto nel 2016, in cui il 63% del gas estratto è stato esente dal pagamento delle royalties. Regali che rendono i nostri territori e i nostri mari un vero e proprio Texas petrolifero, dove gli interessi nel proseguimento alle attività petrolifere non si sono mai fermate. Sono almeno 15 le compagnie che hanno fatto richiesta di ricerca e prospezione per nuove aree, per 2.385,3 kmq per la terra ferma e 774,3 kmq in mare. I numeri raccontati nel dossier di Legambiente No Oil, Emilia Romagna raccontano bene non solo il ruolo, oggi ancora determinante delle fonti fossili anche a causa di politiche mancanti di sviluppo di un nuovo sistema energetico innovativo e rinnovabile, ma anche come le produzioni siano in costante riduzione da anni. Scegliere di continuare a produrre gas e petrolio non solo mette a rischio il raggiungimento degli obiettivi climatici, ma anche quelli di sviluppo locale della Regione Emilia Romagna, costretta a subire l arroganza delle compagnie, ma anche la poca lungimiranza e la mancanza di coraggio dei Governi, che invece di investire su un nuovo modello energetico, continuano a supportare lo sviluppo di politiche energetiche dipendenti dalle fonti fossili.

3 Le fonti fossili in Emilia Romagna La percentuale di copertura delle fonti fossili rispetto ai consumi dell Emilia Romagna, al 2015 (ultimi dati Simeri GSE), si attesta al 89,1%, con le rinnovabili in continua crescita che coprono l 10,9% dei consumi della regione. Concessioni di coltivazione Permessi di Ricerca Istanze di Prospezione Concessioni di coltivazione Produzione petrolio La produzione dell Emilia Romagna di petrolio, nel 2017, è stata pari a 18,4 mila tonnellate pari al solo 0,4% della produzione nazionale. L unica concessione produttiva di greggio in Emilia Romagna nel 2017, è stata MIRANDOLA. Questa, ha un estensione di 122 chilometri quadrati, sta tra l Emilia Romagna e per una piccola porzione di territorio in Lombardia (0,37 kmq). La società che ne detiene il titolo in esclusiva è SOCIETA PADANA ENERGIA. Questa concessione possiede 10 pozzi totali, di cui 3 produttivi. L altra concessione al momento non produttiva, CORTEMAGGIORE, di proprietà esclusiva di ENI, è una concessione sempre su terraferma ed ha un estensione di 146 kmq.

4 [ton] PRODUZIONE PETROLIO EMILIA ROMAGNA Kmq Pozzi totali Pozzi Produttivi Totale complessivo SOCIETÀ PADANA ENERGIA (100%) MIRANDOLA ENI (100%) CORTEMAGGIORE Totale complessivo 268,0 11,0 4, Analizzando le estrazioni di greggio negli ultimi anni si nota come il trend produttivo dal 2010 al 2017 abbia avuto una fase di continua decrescita con un complessivo -36,9% nell intero intervallo temporale. Produzione gas Le concessioni produttive che estraggono gas in Emilia Romagna sono in tutto 53, 27 sulla terraferma e 26 in mare, per un totale di kmq. La produzione nel 2017 è stata complessivamente di 1.819,2 milioni di Smc, pari a circa il 32,2% della produzione nazionale. Le concessioni produttive dell Emilia Romagna sono riconducibili a 15 società: ENI Spa ne detiene 23 in esclusiva, mentre altre 6 in comproprietà con altre compagnie. I pozzi totali presenti nelle concessioni sono 666 di cui 371 risultano produttivi e 295 tra non eroganti e non produttivi. PRODUZIONE GAS 2017 EMILIA ROMAGNA [mln Smc] Piattaforme Kmq Pozzi totali Pozzi Prod. Mare Terra Totale complessivo ENI (51%) EDISON (49%) 3 235, ,9 96,9 A.C 13.AS 2 136, ,2 76,2 A.C 21.AG 1 99, ,7 20,7 ENI (60%) EDISON (40%) 1 22, ,7 21,7 A.C 36.AG 1 22, ,7 21,7 ENI (75%) EDISON (25%) 3 151, ,1 28,1 A.C 17.AG 3 151, ,1 28,1 ENI (80%) 1 76, ,6 86,6

5 ROCKHOPPER ITALIA (20%) A.C 35.AG 1 76, ,6 86,6 ENI (81%) EDISON (19%) 4 16, ,6 19,6 A.C 8.ME 4 16, ,6 19,6 ENI (100%) , ,8 101, ,8 A.C 1.AG 9 152, ,7 53,7 A.C 2.AS 4 34, ,8 44,8 A.C 3.AS 4 14, ,7 66,7 A.C 5.AV 2 19, ,8 10,8 A.C 6.AS 33, ,3 15,3 A.C 11.AG 1 154, ,8 194,8 A.C 12.AG 3 143, ,6 29,6 A.C 18.AG 1 39, ,5 45,5 A.C 24.EA 4, ,2 0,2 A.C 25.EA 25, ,3 17,3 A.C 26.EA 4 131, ,7 33,7 A.C 27.EA 2 110, ,0 211,0 A.C 28.EA 1 24, ,8 13,8 A.C 29.EA 3 81, ,8 62,8 A.C 30.EA 2 114, ,3 0,3 A.C 32.AG 1 190, ,7 31,7 A.C 33.AG 1 51, ,4 116,4 A.C 34.AG 1 147, ,6 29,6 CERVIA MARE 7 43, ,8 410,8 PORTO CORSINI MARE 4 56, ,2 16,2 CORTEMAGGIORE 146,0 1 1 DOSSO DEGLI ANGELI 118, ,0 101,0 MANARA 54,1 4 CANOEL ITALIA (100%) 75, ,4 0,4 MISANO ADRIATICO 75, ,4 0,4 CH4 LIZZANO (100%) 3, ,4 0,4 GRECCHIA 0, ,4 0,4 POZZA 3, GAS PLUS ITALIANA (100%) 118, ,8 6,8 PIGAZZANO 81, ,3 1,3 RECOVATO 36, ,5 5,5 GAS PLUS ITALIANA (67%) IRMINIO (26%) 63, ,1 9,1 PETROREP ITALIANA (7%) MONTEARDONE 63, ,1 9,1 GAS PLUS ITALIANA (71,43%) IRMINIO (21,43%) 12, ,9 3,9 PETROREP ITALIANA (7,14%) FORNOVO DI TARO 12, ,9 3,9 LAZZI GAS (100%) 40, ,1 1,1

6 BOMBIANA 16, CA' BELLAVISTA 1, GAGGIOLA 9, ,1 1,1 MOLINAZZO 2,2 3 3 SALGASTRI 11, NORTHSUN ITALIA (100%) 7, ,3 3,3 SILLARO 7, ,3 3,3 SIM (100%) 27, ,0 PIETRAMALA 27, SOCIETÀ IDROELETTRICA ALTO MODENESE - S.I.A.M. (100%) 39, ,8 0,8 BARIGAZZO 1, ,3 0,3 MONTE CANTIERE 36, ,1 0,1 VETTA 1, ,4 0,4 SOCIETÀ PADANA ENERGIA (100 %) 406, ,8 31,8 MEZZOCOLLE 144, ,7 7,7 MIRANDOLA 122, ,5 0,5 SPILAMBERTO 139, ,6 23,6 SOCIETÀ PADANA ENERGIA (66,6 7%) EDISON (33,33%) 58, ,2 2,2 QUARTO 58, ,2 2,2 SOCOPLUS (100%) 1, ,1 0,1 POGGIO CASTIONE 1, ,1 0,1 TERME DI SALSOMAGGIORE E DI TABIANO (100%) 13, ,6 0,6 SALSOMAGGIORE I 4, ,6 0,6 SALSOMAGGIORE II 9, Totale complessivo ,7 161, ,2 CONCESSIONI NON PIÙ PRODUTTIVE EMILIA ROMAGNA [kmq] Mare Terra ENI (51%) EDISON (49%) 152,3 A.C 14.AS 152,3 ENI (70%) EDISON (30%) 539,8 A.C 16.AG 539,8 ENI (85%) ROCKHOPPER ITALIA (15%) 219,5 A.C 19.PI 219,5 ENI (90%) EDISON (10%) 75,6 A.C 15.AX 75,6 ENI (100%) 611,2 100,2 A.C 9.AG 138,6 A.C 10.AG 77,0

7 A.C 20.AG 99,4 A.C 22.EA 142,8 A.C 23.EA 71,3 A.C 31.EA 82,2 TRESIGALLO 100,2 NORTHSUN ITALIA (100%) 19,5 S. ALBERTO 19,5 COIMEPA SERVIZI (100%) 0,7 TRIGNANO 0,7 GAS PLUS ITALIANA (100%) 58,4 PONTETIDONE 58,4 SOCIETÀ PADANA ENERGIA (100%) 323,3 POMPOSA 55,2 PORTO CORSINI TERRA 56,7 RAVENNA TERRA 98,3 SAN POTITO 73,8 SANTERNO 39,4 Totale complessivo 1.980,7 119,7

8 Come evidente dal grafico precedente, tutte le concessioni dell Emilia Romagna in questi ultimi anni hanno un trend di produzione in diminuzione. Permessi e Istanze di Permessi di Ricerca Oltre alle concessioni produttive, sul territorio dell Emilia Romagna ricadono anche 23 permessi di ricerca di cui 1 a mare, che interessano 5.854,4 kmq. I permessi di ricerca sono riconducibili a 12 Società. Non tutte le concessioni ricadono interamente su territorio della regione, ad esempio BELGIOIOSO e CODOGNO sono tra Emilia Romagna e Lombardia, MONTELURO invece tra Emilia Romagna e Marche. In questo elenco non sono stati inseriti i permessi di ricerca ricadenti nella zona marina A prospicienti la costa veneta. PERMESSI DI RICERCA [kmq] Mare Terra PO VALLEY OPERATIONS PTY (100%) 526,0 742,2 A.R 94.PY 526,0 GRATTASASSO 34,1 PODERE GALLINA 506,2 TORRE DEL MORO 111,0 TOZZONA 90,9 PO VALLEY OPERATIONS PTY (85%) PETROREP ITALIANA (15%) 512,8 CADELBOSCO DI SOPRA 512,8 SOCIETÀ PADANA ENERGIA (87,5%) PETROREP ITALIANA (12,5%) 280,2 TORRENTE NURE 280,2 NORTHSUN ITALIA (65%) PO VALLEY OPERATIONS PTY (35%) 51,6 CROCETTA 51,6 ALEANNA ITALIA (100%) 673,5

9 CASALE COCCHI 2,5 PORTOMAGGIORE 378,5 SAN MARCO 292,5 ALEANNA ITALIA (90%) GEOGAS (10%) 119,5 JOLANDA DI SAVOIA 119,5 ALEANNA RESOURCES (100%) 1.329,1 BELGIOIOSO 322,0 BUGIA 197,8 CORTE DEI SIGNORI 248,7 FANTOZZA 102,3 PONTE DEI GRILLI 258,5 PONTE DEL DIAVOLO 199,8 ALEANNA RESOURCES (85%) PETROREP ITALIANA (15%) 104,9 LA PROSPERA 104,9 APENNINE ENERGY (95%) PETREN (5%) 364,9 MONTELURO 364,9 EDISON (100%) 699,5 PANNOCCHIA 250,7 ZAPPOLINO 448,8 EDISON (55%) IRMINIO (25%) COMPAGNIA GENERALE IDROCARBURI (20%) 450,4 CODOGNO 450,4 Totale complessivo 526, ,4 Le Istanze di Permesso di Ricerca in Emilia Romagna sono in tutto 11, 9 delle quali a terra (774,3 kmq) e 2 in mare (2.385,3 km). Per quanto riguarda l unica Istanza di Prospezione in mare c è la d 1 B.P-.SP che riguardando complessivamente gran parte dell Adriatico, interessa anche le acque della costa romagnola. ISTANZE DI PERMESSI DI RICERCA [kmq] Mare Terra ALEANNA ITALIA (100%) 164,2 BROLA 164,2 ALEANNA RESOURCES LLC (100%) 139,72 LA STEFANINA 139,72 ALEANNA RESOURCES LLC (85%) PETROREP ITALIANA (15%) 4,89 ZANZA 4,89 CYGAM ENERGY ITALIA (100%) 205,8 SAN PATRIZIO 205,8 EXPLOENERGY (100%) 627,5 CASTIGLIONE DI CERVIA 191,8 RENO CENTESE 435,7 MAC OIL (100%) 535,2 FIORENZUOLA D'ARDA 535,2 NORTHSUN ITALIA (100%) 296,6 LA RISORTA 296,6

10 PENGAS (100%) 411,4 FONTEVIVO 411,4 ADRIATIC OIL PLC (100%) 430,8 d 173 A.R-.AD 430,8 ENI (100%) 343,5 d 171 A.R-.AG 343,5 Totale complessivo 774, ,3 ISTANZE DI PERMESSI DI PROSPEZIONE IN MARE Area [kmq] SPECTRUM GEO LIMITED d 1 B.P-.SP Totale complessivo I regali alle fossili Dal 2010 al 2017 le concessioni produttive di greggio in Emilia Romagna hanno estratto in totale circa 203 mila tonnellate di greggio di cui 158 mila (78,1%) sono risultate esenti dal pagamento delle royalties (soglia di esenzione tonnellate per concessioni in mare e tonnellate per quelle a terra). In questi anni la soglia minima di esenzione è stata del 65,3% nel 2012, con il massimo raggiunto proprio nel 2017, in cui tutto il petrolio estratto è stato esente dal pagamento delle royalties. Sempre per lo stesso periodo, le concessioni produttive di gas hanno estratto in totale milioni di Smc, di cui milioni (il 54,5%) sono risultati esenti dal pagamento delle royalties (soglia di esenzione 25 milioni per concessioni a terra e 80 milioni per quelle a mare). In questi anni, la percentuale di esenzione non è mai scesa al di sotto del 47% del 2010, con il massimo raggiunto nel 2016, in cui il 63% del gas estratto è stato esente dal pagamento delle royalties. Il problema della subsidenza Nell ambito del problema della subsidenza è il litorale ravennate ad avere i problemi maggiori, con abbassamento massimo del suolo di circa 45 cm dal 1984 al Il record negativo si ha nel tratto costiero che va da Lido Adriano fino ad oltre la Bocca del T. Bevano, proprio di fronte alla piattaforma ENI di estrazione gas Angela Angelina che, a meno di 2 km dalla costa, determina un aumento della tendenza naturale alla subsidenza. L area presenta abbassamenti di un massimo di 20 mm/anno in corrispondenza della foce dei Fiumi Uniti, ed un estensione massima verso terra di circa 5 km (ARPAE: rilievo della subsidenza ). Nel periodo che va dal 2011 al 2016 tali tendenze diminuiscono, ma rimane comunque il record massimo di abbassamento regionale della costa con 15 mm/anno. Proprio per il riconoscimento della correlazione subsidenzaestrazioni, l amministrazione del Comune di Ravenna, sembra avere aperto una trattativa con la stessa ENI ed il MISE per anticiparne la chiusura al 2020/2021 (7/6 anni prima della scadenza della concessione). Dunque la piattaforma dovrebbe essere una delle prime ad essere interessata da decommissioning o eventuale rivalorizzazione. Al momento Legambiente è in attesa di sapere se questo processo si attuerà o meno. Barriere protettive contro le mareggiate.

11 Via Salaria Roma tel fax

STOP ALLE FONTI FOSSILI

STOP ALLE FONTI FOSSILI STOP ALLE FONTI FOSSILI MARCHE 2018 PREMESSA Per arrestare i cambiamenti climatici, ma anche per ridurre e combattere l inquinamento atmosferico e migliorare la qualità di vita dei cittadini è di fondamentale

Dettagli

STOP ALLE FONTI FOSSILI

STOP ALLE FONTI FOSSILI STOP ALLE FONTI FOSSILI ABRUZZO 2018 PREMESSA Per arrestare i cambiamenti climatici, ma anche per ridurre e combattere l inquinamento atmosferico e migliorare la qualità di vita dei cittadini è di fondamentale

Dettagli

STOP ALLE FONTI FOSSILI

STOP ALLE FONTI FOSSILI STOP ALLE FONTI FOSSILI SICILIA 2018 PREMESSA Per arrestare i cambiamenti climatici, ma anche per ridurre e combattere l inquinamento atmosferico e migliorare la qualità di vita dei cittadini è di fondamentale

Dettagli

Le fonti fossili nelle Marche

Le fonti fossili nelle Marche MARCHE 2019 PREMESSA L emergenza climatica è ormai un dato di fatto! Ce lo raccontano le ragazze e i ragazzi dei Friday for Future mobilitati in tutto il mondo grazie all esempio di Greta Thumberg, ma

Dettagli

Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati

Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati Le piattaforme interessate producono meno dell 1% del fabbisogno nazionale per il petrolio e il 3% per il gas. Se

Dettagli

Il litorale e la metafora del cavallo!

Il litorale e la metafora del cavallo! Gestione del Rischio indotto da Disastri Naturali Seminario Lo stato del litorale emiliano-romagnolo e il rischio di ingressione marina Ing. Mentino Preti ARPA Regione Emilia-Romagna Il litorale e la metafora

Dettagli

L assalto. all oro nero. in Sicilia

L assalto. all oro nero. in Sicilia L assalto all oro nero in Sicilia I numeri dell assalto all oro nero in Sicilia La Sicilia, tra attività a terra e mare, nel 2016 ha contribuito al 25% della produzione nazionale di petrolio, con poco

Dettagli

TUTTI I NUMERI DELLE TRIVELLE IN MOLISE. ORA FERMARE L'ASSEDIO DEI PETROLIERI.

TUTTI I NUMERI DELLE TRIVELLE IN MOLISE. ORA FERMARE L'ASSEDIO DEI PETROLIERI. TUTTI I NUMERI DELLE TRIVELLE IN MOLISE. ORA FERMARE L'ASSEDIO DEI PETROLIERI. SITUAZIONE IDROCARBURI IN MOLISE AL 30/0/204 a cura di Augusto De Sanctis, Forum Italiano dei Movimenti per l'acqua Il presente

Dettagli

I TITOLI OGGETTO DEL REFERENDUM

I TITOLI OGGETTO DEL REFERENDUM IL QUESITO REFERENDARIO RIGUARDA TUTTI I TITOLI ABILITATIVI ALL ESTRAZIONE E/O ALLA RICERCA DI GIÀ RILASCIATI ENTRO LE 12 MIGLIA MARINE, E INTERVIENE SULLA LORO DATA DI SCADENZA. Ovvero, mentre la legge

Dettagli

SOMMARIO ATTIVITÀ DI RICERCA E COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI IN MARE ISTANZE DI RIPERIMETRAZIONE ISTANZE RELATIVE ALLA VIGENZA

SOMMARIO ATTIVITÀ DI RICERCA E COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI IN MARE ISTANZE DI RIPERIMETRAZIONE ISTANZE RELATIVE ALLA VIGENZA SOMMARIO ATTIVITÀ DI RICERCA E COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI IN MARE ISTANZE DI RIPERIMETRAZIONE ISTANZE RELATIVE ALLA VIGENZA DECRETI RELATIVI ALLA VIGENZA DECRETI DI CONFERIMENTO LEGGI E DECRETI, DISPOSIZIONI

Dettagli

Forum Ambientalista Via Sant Ambrogio ROMA

Forum Ambientalista Via Sant Ambrogio ROMA AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per la Sicurezza - UNMIG Via Molise, 2 00187 Roma segr.min@pec.mise.gov.it gabinetto@pec.mise.gov.it dgrme.dg@pec.mise.gov.it Oggetto: Diffida ad

Dettagli

INDICE DEI TITOLI MINERARI Aggiornamento: 31/dicembre/2007

INDICE DEI TITOLI MINERARI Aggiornamento: 31/dicembre/2007 INDICE DEI TITOLI MINERARI Aggiornamento: 31/dicembre/2007 PERMESSI DI RICERCA DI IDROCARBURI A.R 87.AG AGUGLIANO A.R 78.RC ALIANO A.R 81.FR A.R 91.EA A.R 92.EA A.R 93.EA A.R 95.EA A.R 96.AG A.R 80.AG

Dettagli

Più di 10mila km quadrati sotto scacco delle compagnie petrolifere Goletta Verde presenta il dossier sull assalto all oro nero nel canale di Sicilia

Più di 10mila km quadrati sotto scacco delle compagnie petrolifere Goletta Verde presenta il dossier sull assalto all oro nero nel canale di Sicilia Palermo, 22 luglio 2016 Comunicato stampa Più di 10mila km quadrati sotto scacco delle compagnie petrolifere Goletta Verde presenta il dossier sull assalto all oro nero nel canale di Sicilia Legambiente:

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 78 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE:

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 78 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE: REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA deliberazione n. 78 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE: DIVIETO DI PROSPEZIONE, RICERCA E COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI LIQUIDI (articolo 121, secondo comma,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 STUDIO DELLE RELAZIONI TRA GLI SPOSTAMENTI SUPERFICIALI E I DATI GEOLOGICI DEL SOTTOSUOLO IN UN'AREA SUBSIDENTE

Dettagli

La subsidenza della fascia costiera emiliano-romagnola: Ing. Mentino Preti

La subsidenza della fascia costiera emiliano-romagnola: Ing. Mentino Preti La subsidenza della fascia costiera emiliano-romagnola: Ing. Mentino Preti Ravenna, 30 settembre 2013 Sala D attore - Ravenna 1 Considerazioni generali Il litorale emiliano-romagnolo è uno dei pochi tratti

Dettagli

SALVIAMO LA NOSTRA COSTA

SALVIAMO LA NOSTRA COSTA SALVIAMO LA NOSTRA COSTA Martedì 5 Agosto 2014 alle ore 16,00 all arrivo di Goletta Verde a qualche centinaio di metri dalla costa, nella spiaggia antistante gli stabilimenti balneari è scattato il blitz

Dettagli

#VotaSì per dire #StopTrivelle

#VotaSì per dire #StopTrivelle SÍ Il 17 aprile si vota il REFERENDUM ABROGATIVO sulle trivellazioni in mare È l occasione per fermare le trivellazioni in mare cancellando la norma che consente alle società petrolifere di avere concessioni

Dettagli

PUBBLICAZIONI SUI TEMI RELATIVI A SUBISDENZA, INGRESSIONE MARINA ED ESTRAZIONI METANIFERE

PUBBLICAZIONI SUI TEMI RELATIVI A SUBISDENZA, INGRESSIONE MARINA ED ESTRAZIONI METANIFERE PUBBLICAZIONI SUI TEMI RELATIVI A SUBISDENZA, INGRESSIONE MARINA ED ESTRAZIONI METANIFERE Andamento del tasso di subsidenza Il litorale, nel suo complesso, mostra una prevalente tendenza alla diminuzione

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

Buongiorno a tutti, sono Gianandrea Baroncini, Assessore del Comune di Ravenna con delega, fra altre, all ambiente e alla protezione civile.

Buongiorno a tutti, sono Gianandrea Baroncini, Assessore del Comune di Ravenna con delega, fra altre, all ambiente e alla protezione civile. Buongiorno a tutti, sono Gianandrea Baroncini, Assessore del Comune di Ravenna con delega, fra altre, all ambiente e alla protezione civile. Nel ringraziare personalmente tutti i presenti, relatori e partecipanti

Dettagli

Referendum Trivelle, 10 cose da sapere per votare informati

Referendum Trivelle, 10 cose da sapere per votare informati Referendum Trivelle, 10 cose da sapere per votare informati L inquinamento e gli incidenti, gli affari e i rischi per l occupazione, le tasse e le rinnovabili. In vista del voto del 17 aprile sulle estrazioni

Dettagli

Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte

Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte Il sistema energetico nazionale Nel 2011 la bassa crescita del Pil italiano (+0,4%) è stata accompagnata da un

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA A SCALA REGIONALE IN EMILIA-ROMAGNA. Flavio Bonsignore

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA A SCALA REGIONALE IN EMILIA-ROMAGNA. Flavio Bonsignore La subsidenza in Emilia-Romagna Il monitoraggio tramite interferometria satellitare Esperienze a confronto IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA A SCALA REGIONALE IN EMILIA-ROMAGNA Flavio Bonsignore ARPA Emilia-Romagna

Dettagli

#dismettiamole. la battaglia di Legambiente per lo smantellamento delle piattaforme petrolifere continua

#dismettiamole. la battaglia di Legambiente per lo smantellamento delle piattaforme petrolifere continua #dismettiamole la battaglia di Legambiente per lo smantellamento delle piattaforme petrolifere continua Cesenatico, 06 Agosto 2017 Introduzione A poco più di un anno dal referendum sulle trivelle dell

Dettagli

䘀攀爀洀愀氀攀吀爀椀瘀攀氀氀攀. #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Seguici su: Ferma le trivelle, Vota SI Ferma le trivelle #stoptrivelle

䘀攀爀洀愀氀攀吀爀椀瘀攀氀氀攀. #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Seguici su: Ferma le trivelle, Vota SI Ferma le trivelle #stoptrivelle 㜀愀瀀爀椀氀攀嘀伀吀䄀 #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Ferma le Trivelle Al referendum del 17 Aprile VOTA SI 7 buone ragioni per farlo: 㜀愀瀀爀椀氀攀嘀伀吀䄀 1 Il tempo delle fonti fossili è scaduto: in Italia il nostro

Dettagli

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna Fotografia dal satellite del 2016 Fotografia aerea del 1954 Carta Geologica della Regione Emilia-Romagna scala 1:250.000 Carta Geologica della Regione Emilia-Romagna scala 1:100.000 In epoca pre-etrusca

Dettagli

2011 Italian Upstream Forecast. Pietro Cavanna Presidente Settore Idrocarburi e Geotermia Assomineraria

2011 Italian Upstream Forecast. Pietro Cavanna Presidente Settore Idrocarburi e Geotermia Assomineraria 2011 Italian Upstream Forecast Pietro Cavanna Presidente Settore Idrocarburi e Geotermia Assomineraria 1 SETTORE IDROCARBURI E GEOTERMIA Assomineraria è l organizzazione confindustriale dell industria

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

IDROCARBURI IN SICILIA ANNO 2008

IDROCARBURI IN SICILIA ANNO 2008 TITOLO MINERARIO SOCIETA TIPOLOGIA PRODUZIONE IDROCARBURI IN CAMPI DI IDROCARBURI SULLA TERRAFERMA PROVINCIA PORDUZIONE DI ( Smc) PRODUZIONE OLINA (kg) PRODUZIONE OLIO GREGGIO (tonnellate) RAGUSA ENIMED

Dettagli

Palermo 10 settembre 2010

Palermo 10 settembre 2010 COMUNICATO La CGIL esprime il proprio no alle trivellazioni petrolifere nel mare Mediterraneo. Contestiamo la scelta dello Stato che ha concesso ulteriori autorizzazioni per la ricerca di giacimenti per

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale

Strategia Energetica Nazionale Audizione sul tema Strategia Energetica Nazionale Xa Commissione, Senato della Repubblica 30 ottobre 2012 Sommario 1. Il documento di Strategia Energetica Nazionale 2. L Italia non è un Paese povero di

Dettagli

Gas Plus : dalla vendita del gas nella bassa parmense ai giacimenti di idrocarburi in Emilia Romagna

Gas Plus : dalla vendita del gas nella bassa parmense ai giacimenti di idrocarburi in Emilia Romagna : dalla vendita del gas nella bassa parmense ai giacimenti di idrocarburi in Emilia Romagna Bologna, 13 Dicembre 2010 www.gasplus.it Energia: la sfida delle fonti tradizionali; petrolio e dintorni 0 Il

Dettagli

REFERENDUM DEL 17 APRILE 2016

REFERENDUM DEL 17 APRILE 2016 REFERENDUM DEL 17 APRILE 2016 Partito Democratico della Lombardia Sostenibilità, Beni Comuni e Ambiente TESTO DEL QUESITO REFERENDARIO Volete voi che sia abrogato l art. 6, comma 17, terzo periodo, del

Dettagli

Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa. interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre...

Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa. interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre... Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa pugliese. Nel tratto interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre... La ricerca petrolifera, a costo di grandi sacrifici ambientali e per il turismo,

Dettagli

Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production

Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production 1 PERCHÉ UN RAPPORTO AMBIENTALE Importanza economica e strategica del settore Grande attenzione degli stakeholder Forte impegno ambientale

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

TUTTI I NUMERI DEGLI IDROCARBURI NELLE MARCHE

TUTTI I NUMERI DEGLI IDROCARBURI NELLE MARCHE TUTTI I NUMERI DEGLI IDROCARBURI NELLE MARCHE a cura di Augusto De Sanctis, Forum Italiano Movimenti per l'acqua Aggiornato al 31 maggio 2015 PREMESSA Il Governo Monti prima, con l'adozione della Strategia

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Un mare di trivelle Isole Tremiti, 30 luglio 2011

Un mare di trivelle Isole Tremiti, 30 luglio 2011 Un mare di trivelle Isole Tremiti, 30 luglio 2011 A cura di Giorgio Zampetti, Stefano Ciafani e Angelo Di Matteo Ha collaborato alla stesura del dossier Daniela Sciarra Fonti bibliografiche Il presente

Dettagli

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Bologna 29 gennaio 216 21 gennaio 211 1 Agenda La domanda di energia globale Il problema della CO2 Mobilità ed elettricità

Dettagli

OSSERVAZIONI RELATIVE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ISPEZIONI SISMICHE D1 BP SP E D1 FP SP PER LA RICERCA PER IDROCARBURI NEL MARE ADRIATICO

OSSERVAZIONI RELATIVE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ISPEZIONI SISMICHE D1 BP SP E D1 FP SP PER LA RICERCA PER IDROCARBURI NEL MARE ADRIATICO OSSERVAZIONI RELATIVE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ISPEZIONI SISMICHE D1 BP SP E D1 FP SP PER LA RICERCA PER IDROCARBURI NEL MARE ADRIATICO 1 Questo documento contiene osservazioni di indirizzo tecnico-politico

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Efficienza energetica per le PMI, quali opportunità? L'efficienza energetica presso le PMI, la nostra esperienza.

Efficienza energetica per le PMI, quali opportunità? L'efficienza energetica presso le PMI, la nostra esperienza. Efficienza energetica per le PMI, quali opportunità? L'efficienza energetica presso le PMI, la nostra esperienza. Speaker Vittoria Catalano 05.12.2017 Assolombarda e le sue imprese Assolombarda conta circa

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DEGLI IDROCARBURI E DELLE GEORISORSE

BOLLETTINO UFFICIALE DEGLI IDROCARBURI E DELLE GEORISORSE M I N I S T E R O D E L L O S V I L U P P O E C O N O M I C O D IREZI ON E GE NER ALE PER L E R ISORSE MINERARIE ED E NERGETICHE Anno LIX - N. 3 31 Marzo 2015 BOLLETTINO UFFICIALE DEGLI IDROCARBURI E DELLE

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

Movimento 5 Stelle. Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna. Interrogazione a risposta Immediata In Aula. Visti

Movimento 5 Stelle. Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna. Interrogazione a risposta Immediata In Aula. Visti ^OVÌMENTt^ Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Fascicolo: 2017.2.4.4.38 AL/2017/21961 del 08/05/2017 OGGETTO 4596 Movimento 5 Stelle Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna Bologna, 8 maggio

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N - Luglio 2011 Durata della stagione balneare: 28 maggio - 18 settembre Il Bollettino - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente

Dettagli

Ferrara 22/06/2015. RISOLUZIONE del Movimento 5 stelle. Premesso

Ferrara 22/06/2015. RISOLUZIONE del Movimento 5 stelle. Premesso Ferrara 22/06/2015 RISOLUZIONE del Movimento 5 stelle all ODG del Partito Democratico PG 30048/2015 Premesso che in data 6 marzo 2015 antecedente alla presentazione di questo ODG, la capogruppo del M5S

Dettagli

Premessa italiani, COP21 di Parigi 4 le richieste di concessione di coltivazione 32 sono invece le istanze di permesso di ricerca

Premessa italiani, COP21 di Parigi 4 le richieste di concessione di coltivazione 32 sono invece le istanze di permesso di ricerca Premessa Con la COP21 di Parigi, nel dicembre 2015, i governi si sono posti, come obiettivo globale di lungo termine, il contenimento del surriscaldamento del pianeta ben al di sotto dei 2 gradi, mettendo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DEGLI IDROCARBURI E DELLA GEOTERMIA

BOLLETTINO UFFICIALE DEGLI IDROCARBURI E DELLA GEOTERMIA BOLLETTINO UFFICIALE DEGLI IDROCARBURI E DELLA GEOTERMIA - Anno LI - N. 1-31 Gennaio 2007 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB ROMA Anno LI - N. 1 MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

^0\tMENT^ ùi^cì-ù-ù. Movimento 5 Stelle. Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna. Interrogazione a risposta immediata in Aula.

^0\tMENT^ ùi^cì-ù-ù. Movimento 5 Stelle. Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna. Interrogazione a risposta immediata in Aula. ^0\tMENT^ ùi^cì-ù-ù Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Fascicolo: 2017.2.4.4.24 AL/2017/13784 del 20/03/2017 OGGETTO 4322 Movimento 5 Stelle Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Industria Oil & Gas e indicatori socio economici

Industria Oil & Gas e indicatori socio economici Industria Oil & Gas e indicatori socio economici La Basilicata vista da una nuova prospettiva Una ricerca di In collaborazione con il Centro Studi di Shell Italia E&P I dati forniti da alcune delle fonti

Dettagli

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico I grandi dell'energia in Italia solo 4 anni fa prevedevano che la domanda nazionale di gas naturale sarebbe arrivata a circa

Dettagli

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA Ravenna 30 novembre 2016 INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA Ing. Mauro Vannoni - Ing. Sanzio Sammarini Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Servizio Area Romagna

Dettagli

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Dear President OBAMA. Introduzione al film Introduzione al film Dear President OBAMA Cinemambiente Film Festival 2016, Torino Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili e Asja Ambiente Italia Il Riscaldamento globale ormai un fatto inequivocabile

Dettagli

Politica energetica UE Pierluigi Adami Coord. Scientifico Esecutivo Ecologisti Democratici

Politica energetica UE Pierluigi Adami Coord. Scientifico Esecutivo Ecologisti Democratici Politica energetica UE 2020-2030-2050 Pierluigi Adami Coord. Scientifico Esecutivo Ecologisti Democratici Fonti rinnovabili obiettivi 2020 - (1) Marzo 2013: Report della Commissione sul progresso delle

Dettagli

Legalità valore di comunità

Legalità valore di comunità Legalità valore di comunità Paola Gazzolo Assessore regionale alla Difesa del suolo e della costa, Protezione civile, Politiche ambientali e della montagna 17 Goals dell Agenda 2030 Strategia Nazionale

Dettagli

IL REFERENDUM Quando si vota? 17 aprile si voterà un solo giorno Cosa si vota? Sì abrogativo

IL REFERENDUM Quando si vota? 17 aprile si voterà un solo giorno Cosa si vota? Sì abrogativo IL REFERENDUM Quando si vota? 17 aprile dalle 07.00 23.00 presso il seggio a cui sei iscritto, controlla il numero sulla tua tessera elettorale. Al contrario di altre volte si voterà un solo giorno, la

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2012 Sintesi Elaborazione CRESME per UNIONCAMERE Emilia-Romagna I dati sono tratti dall Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato,

Dettagli

Doc _DV_CD.HSE _00 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale OFFSHORE IBLEO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3

Doc _DV_CD.HSE _00 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale OFFSHORE IBLEO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 Pagina 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE... 4 1.2 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO ED IPOTESI ZERO... 4 1.3 INQUADRAMENTO GENERALE... 5 1.4 PRESENTAZIONE DEL PROPONENTE...

Dettagli

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ENERGIA E LE RISORSE MINERARIE

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ENERGIA E LE RISORSE MINERARIE MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ENERGIA E LE RISORSE MINERARIE UFFICIO NAZIONALE MINERARIO PER GLI IDROCARBURI E LA GEOTERMIA Anno XLVI - N. 1 Anno XLVI - N. 2 Anno XLVI -

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N - Luglio 2012 Periodo di monitoraggio: 12 maggio - 30 settembre Il Bollettino - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente a: 1.

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N - Maggio 22 Periodo di monitoraggio: 12 maggio - 30 settembre Il Bollettino - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente a: 1. Durata

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

Referendum abrogativo sulla "durata delle trivellazioni in mare" Avellino, Circolo della Stampa 2 aprile 2016, 17:30

Referendum abrogativo sulla durata delle trivellazioni in mare Avellino, Circolo della Stampa 2 aprile 2016, 17:30 Referendum abrogativo sulla "durata delle trivellazioni in mare" Avellino, Circolo della Stampa 2 aprile 2016, 17:30 Referendum abrogativo sulla «durata delle trivellazioni in mare» Domenica 17 aprile

Dettagli

Casistica impositiva sulle risorse energetiche

Casistica impositiva sulle risorse energetiche XVI legislatura Casistica impositiva sulle risorse energetiche settembre 2012 n. 389 ufficio ricerche nel settore delle attività produttive e in quello dell'agricoltura Servizio Studi Direttore: Daniele

Dettagli

Goletta Verde di Legambiente a Monopoli. presenta il dossier nazionale Texas Italia

Goletta Verde di Legambiente a Monopoli. presenta il dossier nazionale Texas Italia Goletta Verde di Legambiente a Monopoli presenta il dossier nazionale Texas Italia Tutti i numeri su estrazione e nuove istanze di ricerca di petrolio La folle corsa all oro nero made in Italy. Ad oggi

Dettagli

Movimento 5 Stelle Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna. Interrogazione a risposta scritta. premesso che

Movimento 5 Stelle Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna. Interrogazione a risposta scritta. premesso che Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Fascicolo: 2016.2.4.1.190 AL/2016/6820 del 10/02/2016 OGGETTO 2140 Bologna, 9 febbraio 2016 Alla Presidente dell' Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Il biodiesel da olio di palma Il caso italiano di ENI

Il biodiesel da olio di palma Il caso italiano di ENI Il biodiesel da olio di palma Il caso italiano di ENI Presentazione di Salviamo la Foresta nell evento Olio di palma insostenibile organizzato dal Movimento 5 Stelle Sala della Regina, alla Camera dei

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

Meetup SCIACCA 5 STELLE Via G. Meli Sciacca (AG)

Meetup SCIACCA 5 STELLE Via G. Meli Sciacca (AG) Meetup SCIACCA 5 STELLE Via G. Meli 79 92019 Sciacca (AG) Email: meetupsciacca5stelle@gmail.com movimento5stellesciacca@gmail.com Al Presidente del Consiglio Comunale di Sciacca Dott. Calogero Bono A Tutti

Dettagli

Referendum sulle trivellazioni del 17 aprile 2016

Referendum sulle trivellazioni del 17 aprile 2016 Referendum sulle trivellazioni del 17 aprile 2016 Facciamo chiarezza Il contributo delle attività entro le dodici miglia, pari al 3% dei nostri consumi di gas e meno dell 1% di petrolio, risultano alquanto

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 04 - Luglio 2013 Periodo di monitoraggio: 11 maggio - 07 ottobre Il Bollettino - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente a: 1.

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 ROMA La SEN2017 è il risultato di un processo articolato e condiviso durato un anno che ha coinvolto, sin dalla fase istruttoria, gli organismi pubblici operanti

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA Con il progetto Mi Muovo M.A.R.E. 24 nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici installate in 8 comuni della costa romagnola meno emissioni inquinanti più

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0004297.19-02-2016 COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 7 del 15/02/2016 OGGETTO: PROCEDURA DI VALUTAZIONE

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

COMUNITA DELL ISOLOTTO Domenica 3 aprile 2016 Riflessioni sul tema Il referendum del 17 aprile : quale società e quale futuro vogliamo costruire?

COMUNITA DELL ISOLOTTO Domenica 3 aprile 2016 Riflessioni sul tema Il referendum del 17 aprile : quale società e quale futuro vogliamo costruire? COMUNITA DELL ISOLOTTO Domenica 3 aprile 2016 Riflessioni sul tema Il referendum del 17 aprile : quale società e quale futuro vogliamo costruire? Contributo di Giuseppe Referendum Trivelle: le ragioni

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 07 - Settembre 2015 Periodo di monitoraggio: 23 Maggio - 4 Ottobre Il bollettino balneazione - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente

Dettagli

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA DA IDROCARBURI

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA DA IDROCARBURI REGIONE NA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 1 PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA DA IDROCARBURI 27 ELENCO DELLE CONCESSIONI DI IDROCARBURI LIQUIDI

Dettagli

Per qualche tanica in più

Per qualche tanica in più Per qualche tanica in più Vasto, 31 Luglio 2014 A cura di: Giorgio Zampetti, Andrea Minutolo, Gaia Mascaro foto in copertina di Marco Valle Sommario 1. Premessa... 2 Mari sotto scacco... 2 Le norme ad

Dettagli

BOLL. UFF. DEGLI IDROCARBURI E DELLA GEOTERMIA N MERCATO DEL GAS NATURALE - Attività di stoccaggio

BOLL. UFF. DEGLI IDROCARBURI E DELLA GEOTERMIA N MERCATO DEL GAS NATURALE - Attività di stoccaggio 31-1-2006- BOLL. UFF. DEGLI IDROCARBURI E DELLA GEOTERMIA N. 1 1 Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e la Geotermia Anno L N 1 Direttore responsabile: GILBERTO DIALUCE Redazione: MARIA BEATRICE DE AMICIS

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

I primi passi del biometano nel mondo dei biocarburanti. Franco Del Manso Unione Petrolifera Tortona - 21 marzo 2019

I primi passi del biometano nel mondo dei biocarburanti. Franco Del Manso Unione Petrolifera Tortona - 21 marzo 2019 I primi passi del biometano nel mondo dei biocarburanti Franco Del Manso Unione Petrolifera Tortona - 21 marzo 2019 Quadro normativo Decreto 2 marzo 2018 Tutte le aziende associata ad Unione Petrolifera

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DEGLI IDROCARBURI E DELLE GEORISORSE

BOLLETTINO UFFICIALE DEGLI IDROCARBURI E DELLE GEORISORSE M I N I S T E R O D E L L O S V I L U P P O E C O N O M I C O D IREZI ON E GE NER ALE PER LA SI CUREZ ZA A NCHE AMBIENTALE DELLE AT TIVI TÀ MINER ARIE ED EN ER GET ICHE - UNMIG Anno LXII - N. 12 31 Dicembre

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 07 - Agosto 2014 Periodo di monitoraggio: 18 Aprile - 5 Ottobre Il bollettino balneazione - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente

Dettagli

Audizione Leonardo Bellodi Direttore Rapporti Istituzionali e Affari Regolatori. Il settore upstream: un occasione di crescita

Audizione Leonardo Bellodi Direttore Rapporti Istituzionali e Affari Regolatori. Il settore upstream: un occasione di crescita Audizione Leonardo Bellodi Direttore Rapporti Istituzionali e Affari Regolatori Il settore upstream: un occasione di crescita XIII Commissione Senato: affare assegnato relativo alle problematiche ambientali

Dettagli

AL REFERENDUM DEL 17 APRILE... VOTA SI Lunedì 04 Aprile :17 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Aprile :31

AL REFERENDUM DEL 17 APRILE... VOTA SI Lunedì 04 Aprile :17 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Aprile :31 Il prossimo 17 aprile si terrà un referendum popolare. Si tratta di un referendum abrogativo, e cioè di uno dei pochi strumenti di democrazia diretta che la Costituzione italiana prevede per richiedere

Dettagli

IDROCARBURI IN ITALIA E SCENARI SULLE TRIVELLAZIONI

IDROCARBURI IN ITALIA E SCENARI SULLE TRIVELLAZIONI Studio IDROCARBURI IN ITALIA E SCENARI SULLE TRIVELLAZIONI OSSERVATORIO ECONOMICO Coordinato da: Betto Aquilone RESPONSABILE AREA STUDI E RICERCHE FILCTEM NAZIONALE Con il supporto di ricerca di ARES 2.0

Dettagli

n 5 di mercoledi 17/04/2019 Sommario settimana dal 17/04/2019 al 22/04/2019 Riassunto

n 5 di mercoledi 17/04/2019 Sommario settimana dal 17/04/2019 al 22/04/2019 Riassunto Fattori comprensoriali comuni Fonti di approvvigionamento idriche Sommario settimana dal 17/04/2019 al 22/04/2019 Riassunto Fiume PO portata presso località Pontelagoscuro - Fiume PO livello presso opera

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli