Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 24 gennaio 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 24 gennaio 2007"

Transcript

1 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 24 gennaio 2007 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, Mastroddi, Nasuti. Pratiche studenti La giunta, in virtù dei poteri deliberanti che le sono stati conferiti dal Consiglio d Area, assume le seguenti deliberazioni: ORDINAMENTO 2000: Laurea in Ingegneria Aerospaziale Urbani Stefano La Giunta non accoglie la domanda dello studente in quanto incompleta. Modifica piano di studio Montemari Ferdinando La Giunta approva la richiesta dello studente di modificare il Piano di Studi sostituendo l esame di con l esame di Sicurezza degli impianti industriali. Nicolai Claudia La Giunta approva la richiesta della studentessa di passaggio dall indirizzo A all indirizzo B. Sanvitale Luca La Giunta approva la richiesta dello studente di passaggio all indirizzo A inserendo come materia a scelta l esame di Equazioni alle derivate parziali Richieste di cambio canale La giunta delibera preliminarmente di accogliere le domande fino ad un squilibrio massimo di 10 studenti fra i corsi dei due canali e di non prendere in considerazione le domande prive di adeguata documentazione. Gli studenti che già abbiano ottenuto lo scorso anno l autorizzazione al cambio di canale non sono tenuti a ripresentare la domanda e sono autorizzati a sostenere gli esami con i docenti del canale per il quale avevano ottenuto l autorizzazione. La Giunta accoglie la richiesta di cambio di canale dei seguenti studenti I Anno Dal canale I al II canale Capo Francesco Cascone Fabio Copparoni Alessio Franciosa Yari Alessandro Gargiulo Luca Gulia Valerio Dal canale II al I canale Sganga Roberta Tomei Stefano Vincenzi Davide per il Corso di Meccanica del Punto e dei Sistemi

2 II Anno Dal canale I al II canale Avella Vincenzo Barbiero Gianluca Bellante Manuela Braccia Luana Colangelo Giuseppe De Angelis Claudia Digiandomenico Vincenzo Giangrasso Agnese Giorgilli Roberta Guariglia Valentina Dal canale II al I canale Lautizi Simone Magaletti Francesco Massimiani Chiara Paternostro Simone Pimponi Daniela Rao Valentina per il corso di Elettrotecnica Romeo Francesco Santoliquido Roberto Tiberi Michela Tozzi Diego ORDINAMENTO 2000: Laurea in Ingegneria Aerospaziale sede di Latina Boccardi Marco La Giunta riconosce l esame di Costruzioni aerospaziali sostenuto dallo studente presso la sede di Roma come equipollente all esame di Costruzioni aeronautiche. ORDINAMENTO 2000: Laurea Specialistica in Ingegneria Aeronautica Trasferimenti Brivio Riccardo Visto il curriculum sostenuto dallo studente nel corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Milano, la Giunta ammette lo studente al II anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Aeronautica, con il riconoscimento dei seguenti esami: Gasdinamica I e Complementi di aerodinamica per Gasdinamica Sistemi di radiocomunicazione per Reti di telecomunicazione Meccanica del volo II e Sperimentazione in volo per per Tecnologie dei sistemi di controllo per l aeronautica e Controlli automatici per Fondamenti di automatica

3 Gestione aeroportuale e del traffico aereo per Gli esami di: Identificazione dei modelli e analisi dei dati, Strumentazione Aeronautica e aiuti alla navigazione, Modellistica di Impianti aerospaziali e Ottimizzazione e integrazione di sistemi avionici, potranno essere riconosciuti come materie a scelta nell ambito del Piano di Studi individuale. Blasi Alessio Fondamenti di automatica Cantile Giovanni Mattei Germi Muzzioli Vittorio La Giunta non accoglie la richiesta dello studente in quanto non conforme al regolamento. Satriano Ivan Tenaci Isabella Propulsione aerospaziale Terracciano Emilio Gasdinamica

4 Modifica piano di studio Montemezzo Lorenzo La giunta accoglie la richiesta dello studente di inserire come esami in sopranumero: Storia dell Architettura ed estetica Storia dell Architettura contemporanea e arte contemporanea ORDINAMENTO 2000: Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale Colace Marco Gasdinamica Gizzi Emanuela Pizzini Annalisa Santamaria Francesco Tosti Daniele Volpini Davide

5 Strutture spaziali Trasferimenti Filosa Antonio Visto il curriculum sostenuto dallo studente nel corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Astronautica presso la Scuola di Ingegneria aerospaziale, la Giunta ammette lo studente al I anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale, con il riconoscimento dei seguenti esami: Fondamenti di automatica e controllo dei veicoli aerospaziali Fisica della gravitazione e relatività generale Lo studente dovrà inoltre assolvere il debito formativo previsto per i laureati dell Indirizzo A. VECCHIO ORDINAMENTO Modifica piano di studio Figura Lorenzo La giunta non accoglie la richiesta dello studente di sostituire l esame di Meccanica del volo spaziale con l esame di. Il Presidente (Prof. Filippo Sabetta)

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 1 ottobre 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 1 ottobre 2008 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 1 ottobre 2008 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: De Divitiis, Mastroddi, Nasuti

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 marzo 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 marzo 2008 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 marzo 2008 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, De Divitiis, Mastroddi,

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 30 aprile 2004.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 30 aprile 2004. Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 30 aprile 2004. La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti, il presidente Sabetta e i membri: Balis-Crema, Grasselli, Mastroddi,

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 ottobre 2007

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 ottobre 2007 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del ottobre 2007 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, De Divitiis, Nasuti

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 8 ottobre 2004.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 8 ottobre 2004. Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 8 ottobre 2004. La giunta si riunisce alle ore 11:00. Sono presenti, il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, Balis Crema, Grasselli,

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 7 novembre 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 7 novembre 2008 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 7 novembre 2008 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Barboni e i membri: De Divitiis, Mastroddi, Nasuti.

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 gennaio 2005.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 gennaio 2005. Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del gennaio 2005. La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, Balis Crema, Grasselli,

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 Maggio 2007

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 Maggio 2007 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 Maggio 2007 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, Mastroddi, Nasuti.

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004. Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del novembre 2004. La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Balis Crema, Mastroddi. Pratiche

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 16 giugno 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 16 giugno 2008 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 16 giugno 2008 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, De Divitiis, Mastroddi,

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 09 marzo 2005.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 09 marzo 2005. Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 09 marzo 2005. La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: De Divitiis, Mastroddi, Nasuti

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 22 Aprile 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 22 Aprile 2008 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 22 Aprile 2008 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, De Divitiis, Mastroddi,

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 21 gennaio 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 21 gennaio 2008 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 21 gennaio 2008 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, De Divitiis, Mastroddi,

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 13 novembre 2003.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 13 novembre 2003. Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 13 novembre 2003. La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti, il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, Balis-Crema,

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 8 Novembre 2006

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 8 Novembre 2006 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 8 Novembre 2006 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, De Divitiis, Mastroddi

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 9 novembre 2005

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 9 novembre 2005 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 9 novembre 2005 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: De Divitiis, Mastroddi, Nasuti.

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 19 dicembre 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 19 dicembre 2008 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 19 dicembre 2008 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Barboni e i membri: Andreucci, De Divitiis, Mastroddi,

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 21 gennaio 2004.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 21 gennaio 2004. Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 21 gennaio 2004. La giunta si riunisce alle ore 15.30. Sono presenti, il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, Balis-Crema,

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 22 ottobre 2004.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 22 ottobre 2004. Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 22 ottobre 2004. La giunta si riunisce alle ore 11:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, Balis Crema, Grasselli,

Dettagli

Delibere della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 09/03/2011 Pagina 1 di 5

Delibere della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 09/03/2011 Pagina 1 di 5 Delibere della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 09/03/2011 Pagina 1 di 5 Legenda C Curriculum e piani di studio LT509 T Trasferimento LT270 R Reintegro LSA509 P Passaggi LMA270

Dettagli

Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica

Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica Satelliti, comunicazioni e osservazione della terra (percorso valido

Dettagli

Delibere della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 20/03/2014 Pagina 1 di 5

Delibere della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 20/03/2014 Pagina 1 di 5 Delibere della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 20/03/2014 Pagina 1 di 5 Legenda LT509 LT270 LSA509 LMA270 LSS509 LMS270 LMSA270 Laurea in Ingegneria Aerospaziale (D.M. 509/99)

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) 1. Obiettivi formativi I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono: conoscere adeguatamente gli

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) 1. Obiettivi formativi I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono: conoscere adeguatamente gli

Dettagli

Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)

Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese) Offerta didattica Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido italo-francese) Primo anno Primo semestre 1021961 - GASDINAMICA B ING-IND/06 9 72 1022008 - STRUTTURE AERONAUTICHE B ING-IND/04

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2008-09 FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE CORSI DI LAUREA INTERFACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE- DM 270/04 Attività Periodo Note e durata Un semestre = 13 settimane

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile.unica.it Commissione piani di studio - Verbale n 8 della seduta del 14/10/2013 Presenti: G. Querzoli, G. Sechi, G. Concu, G. Fancello, Falchi

Dettagli

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice PIANO STUDIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a.2009/2010) Curriculum Sistemi informatici in rete (SIR) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 22 gennaio 2010

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 22 gennaio 2010 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Seduta del 22 gennaio 2010 [OMISSIS] Passaggi da altri Corsi di Laurea CAPANNOLO Francesca

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 25 luglio 2008

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 25 luglio 2008 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Seduta del 25 luglio 2008 [OMISSIS] Passaggi da altri Corsi di Laurea FARDELLI Lorenzo

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

VERBALE DEL CAD AEROSPAZIALE. 10 dicembre 2010

VERBALE DEL CAD AEROSPAZIALE. 10 dicembre 2010 VERBALE DEL CAD AEROSPAZIALE 10 dicembre 2010 Verificato il numero legale, la seduta ha inizio alle ore 12:20. 1. Comunicazioni - Saluto del Presidente ai nuovi membri ricercatori che hanno fatto domanda

Dettagli

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Commissione Pratiche Studenti di Informatica Commissione Pratiche Studenti di Informatica Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 42 del 17 ottobre 2016 La Commissione Pratiche Studenti di Informatica, composta da G. Michele Pinna,

Dettagli

AREA DELLA DIDATTICA. Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA LM-4 C.U. ANNO DI CORSO RICHIESTO

AREA DELLA DIDATTICA. Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA LM-4 C.U. ANNO DI CORSO RICHIESTO 1 Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A. 2016-17 Settore TECNICO-SCIENTIFICO ELENCO DI TUTTE LE DOMANDE PERVENUTE (SECONDO L ART. 5 DEL BANDO) Art. 1 1. Possono partecipare

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2012/13 Obiettivi formativi specifici Il curriculum proposto ha l obiettivo di fornire

Dettagli

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 39 del 13 ottobre 2015 La Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche,

Dettagli

ASSENTI GIUSTIFICATI:

ASSENTI GIUSTIFICATI: Università degli Studi La Sapienza di Roma Consiglio d Area in Ingegneria Aerospaziale c/o Presidenza della Facoltà di Ingegneria via Eudossiana, 18-00184 Roma - 44585707-4817245 - 25714 Verbale della

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale. Classe LM 20 Ingegneria aerospaziale e astronautica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale. Classe LM 20 Ingegneria aerospaziale e astronautica Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale Classe LM 20 Ingegneria aerospaziale e astronautica Ordine degli Studi 2009/2010 Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni 170 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Referente del Corso di Laurea Prof. Romano Fantacci tel. 0/4796270 e-mail:

Dettagli

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Commissione Pratiche Studenti di Informatica Commissione Pratiche Studenti di Informatica Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 54 del 3 ottobre 2018 La Commissione Pratiche Studenti di Informatica, composta da G. Michele Pinna,

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato 08:15-09:15 Disegno tecnico industriale Gianmaria Concheri D1 Analisi matematica 1 Fabio Ancona Lu3

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato 08:15-09:15 Disegno tecnico industriale Gianmaria Concheri D1 Analisi matematica 1 Fabio Ancona Lu3 Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale - triennale Curriculum: Percorso comune - 1 anno Date di inizio/fine curriculum: mercoledì 1 ottobre 2014 - sabato 24 gennaio 2015 Periodo didattico: Primo Semestre

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica Classe LM 20 Ingegneria aerospaziale e astronautica Ordine degli Studi 2009/2010 Obiettivi formativi specifici Il Corso di

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Classe L 9 Ingegneria industriale Ordine degli Studi 2009/2010 Obiettivi formativi specifici I curricula proposti hanno l obiettivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) Il giorno 31/10/2013 alle ore 11,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2011/2012

Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2011/2012 Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2011/2012 Obiettivi formativi specifici I curricula proposti hanno l obiettivo di fornire

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2014/15 Obiettivi formativi specifici Il curriculum proposto ha l obiettivo di fornire

Dettagli

Insegnamenti presenti nel verbale

Insegnamenti presenti nel verbale Codice Insegnamenti presenti nel verbale Insegnamento Corso di studio 11742 11742 11742 11742 11742 11742 11742 1121 I5478 12253 I524 I2516 I2516 12253 12253 I2516 I2516 121828 121828 121828 121828 GEOMETRIA

Dettagli

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 29 del 22 ottobre 2012 La Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche,

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Descrizione materia Descizione integrato Sdopp. Modulo Ssd aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma PIANI DI STUDIO VECCHIO ORDINAMENTO RACCOLTA DELLE DELIBERE, AGGIORNATA AL CAD DEL 19/10/2011

Dettagli

4) Proposte di modifica del Corso di Laurea magistrale in Scienze politiche e di governo (GOV).

4) Proposte di modifica del Corso di Laurea magistrale in Scienze politiche e di governo (GOV). Prot.018/GOV/LM/lr Milano, 21 ottobre 2013 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COLLEGIO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO DEL 21 OTTOBRE 2013 Alle ore 12.30 del 21 ottobre

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria dell Automazione

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria dell Automazione guida della facoltà ingegneria a.a. 2008-2009 163 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria dell Automazione CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE Referente del Corso Laurea- Prof. Luigi

Dettagli

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO D AREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA Aggiornato al 09/11/2010 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Delibere della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale dell'11/11/2010 Pagina 1 di 8

Delibere della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale dell'11/11/2010 Pagina 1 di 8 Delibere della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale dell'11/11/2010 Pagina 1 di 8 Legenda C Curriculum e piani di studio LT509 T Trasferimento LT270 R Reintegro LSA509 P Passaggi LMA270

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica Classe LM 20 Ingegneria aerospaziale e astronautica Ordine degli Studi 2009/2010 Obiettivi formativi specifici Il Corso di

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO OFFERTA FORMATIVA 201/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO POLITECNICO DI BARI Sede di Taranto CORSO DI LAUREA INTERCLASSE L8 - L9 IN INGEGNERIA DEI SISTEMI AEROSPAZIALI DIDATTICA EROGATA A.A. 201-2017

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Pisa, 3 ottobre 2013 PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Visto: lo Statuto dell Università di Pisa ed in particolare l art. 28.1 lettera

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2010/2011

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2010/2011 Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2010/2011 Obiettivi formativi specifici I curricula proposti hanno l obiettivo di fornire

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE PER L ESAME DELLE DOMANDE DI BORSE DI COLLABORAZIONE DI STUDENTI

VERBALE DELLA COMMISSIONE PER L ESAME DELLE DOMANDE DI BORSE DI COLLABORAZIONE DI STUDENTI VERBALE DELLA COMMISSIONE PER L ESAME DELLE DOMANDE DI BORSE DI COLLABORAZIONE DI STUDENTI BANDO DEL 24 OTTOBRE 2016 RELATIVO A N. 25 BORSE DI COLLABORAZIONE DI STUDENTI, DA DESTINARE ALL ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Seduta del 24 giugno 2011 [OMISSIS] Rettifica precedenti delibere

Dettagli

Analisi Matematica base MAT/05 12 Fisica base FIS/01 12

Analisi Matematica base MAT/05 12 Fisica base FIS/01 12 http://www.unifortunato.eu/piano-di-studi-controllori-di-volo/ Corso di laurea in Scienze e Tecnologie del Trasporto Aereo (classe L-28) Curriculum "Controllo del traffico aereo" I ANNO Analisi Matematica

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Seduta del 28 ottobre 2011 [OMISSIS] Rettifica precedenti delibere

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 Febbraio 2007

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 Febbraio 2007 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 Febbraio 2007 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: De Divitiis, Mastroddi e

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Classe L 9 Ingegneria industriale Ordine degli Studi 2009/2010 Obiettivi formativi specifici I curricula proposti hanno l obiettivo

Dettagli

Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)

Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano) Offerta didattica Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano) Primo anno Primo semestre 1021961 - GASDINAMICA

Dettagli

A.S G. SILVA M. RICCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CERTIFICATI NUOVA ECDL. Livello FULL STANDARD (7 esami)

A.S G. SILVA M. RICCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CERTIFICATI NUOVA ECDL. Livello FULL STANDARD (7 esami) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. SILVA M. RICCI A.S. 2016-2017 CERTIFICATI NUOVA ECDL FULL STANDARD - IMAGE EDITING HEALTH - BASE DALLE RIVE DAVIDE Classe 4 EI Sessione del 8 NOVEMBRE 2016 BOLDRIN LUCA

Dettagli

Verbale Pratiche Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico, classe 4/S e LM-4 c.u.

Verbale Pratiche Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico, classe 4/S e LM-4 c.u. Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico 4/S e LM-4 c.u. Facoltà di Architettura Corso di Laurea magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico Classe LM-4 c.u. VERBALE

Dettagli

TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO

TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO 1 TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO per l ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Didattica di supporto A.A. 2007-08. 3) Completamento della tabella dei prerequisiti e propedeuticità. 4) Richieste

Dettagli

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M.

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M. 1 TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO per l ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA

Dettagli

ASSENTI GIUSTIFICATI:

ASSENTI GIUSTIFICATI: Università degli Studi La Sapienza di Roma Consiglio d Area in Ingegneria Aerospaziale c/o Presidenza della Facoltà di Ingegneria via Eudossiana, 18-00184 Roma - 44585707-4817245 - 25714 Verbale della

Dettagli

ESAMI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE, SPECIALISTICA E TRIENNALE DM509. SESSIONE STRAORDINARIA A.A.2017/18, FEBBRAIO ELENCO DEI LAUREANDI.

ESAMI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE, SPECIALISTICA E TRIENNALE DM509. SESSIONE STRAORDINARIA A.A.2017/18, FEBBRAIO ELENCO DEI LAUREANDI. ESAMI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE, SPECIALISTICA E TRIENNALE DM509. SESSIONE STRAORDINARIA A.A.2017/18, FEBBRAIO 2019. ELENCO DEI LAUREANDI. Esame di Laurea Corso di laurea magistrale in Ingegneria

Dettagli

A 01 A - 11 A - 12 TABELLA A/1

A 01 A - 11 A - 12 TABELLA A/1 TABELLA A/1 OMOGENEITÀ DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO PER L ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI

Dettagli

Elenco degli studenti AMMESSI all'immatricolazione N COGNOME NOME

Elenco degli studenti AMMESSI all'immatricolazione N COGNOME NOME Avviso Lauree Magistrali Dipartimento di Economia a.a. 2014-2015 GRADUATORIA DEGLI AMMESSI ALL'IMMATRICOLAZIONE Si comunicano gli esiti delle valutazioni delle domande di preiscrizione alle Laureee Magistrale

Dettagli

Ingegneria Aeronautica

Ingegneria Aeronautica Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica Lecco, 19 Maggio 2016 1. Informazioni generali 2 1. Informazioni generali Obiettivi formativi Requisiti di ammissione Sbocchi professionali

Dettagli

Piano degli studi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 2016/2017 (CL LM 33) Energia e Ambiente Meccatronica Produzione Progettazione

Piano degli studi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 2016/2017 (CL LM 33) Energia e Ambiente Meccatronica Produzione Progettazione Insegnamento SSD Anno Semestre Codice corso CL att. Docente Posizione CFU Posizione CFU Posizione CFU Posizione CFU Meccanica computazionale dei solidi e delle strutture ICAR/08 2 2 60039 EM Giuseppe Cocchetti

Dettagli

Piano degli studi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 2016/2017 (CL LM 33) Energia e Ambiente Meccatronica Produzione Progettazione

Piano degli studi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 2016/2017 (CL LM 33) Energia e Ambiente Meccatronica Produzione Progettazione Insegnamento SSD Anno Semestre Codice corso CL att. Docente Posizione CFU Posizione CFU Posizione CFU Posizione CFU Meccanica computazionale dei solidi e delle strutture ICAR/08 2 2 60039 EM Giuseppe Cocchetti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile Verbale della Seduta dell 11 settembre 2000 - Deliberazione n. 35 -Pag.1 L'anno duemila il giorno 11 del mese di settembre alle ore 16,00 si è riunito il Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

SI COMUNICANO LE GRADUATORIE FINALI ESTETICA. Titoli di studio e di servizio (max. punti 30)

SI COMUNICANO LE GRADUATORIE FINALI ESTETICA. Titoli di studio e di servizio (max. punti 30) COMUNE DI RAVENNA ACCADEMIA DI BELLE ARTI Legalmente riconosciuta D.M. 23 agosto 1974 Via delle Industrie, 76-48100 RAVENNA - TEL. 0544/453125 - FAX: 0544/451104 e-mail: accademia@ comune.ra.it http://www.accademiabellearti.ra.it

Dettagli

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE L-31 DELLE LAUREE IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE (D.M. 270/04) PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM

Dettagli

Esito Finale LAUREE MAGISTRALI-SPECIALISTICHE

Esito Finale LAUREE MAGISTRALI-SPECIALISTICHE Esito Finale LAUREE MAGISTRALI-SPECIALISTICHE Architetto CANDIDATO Matricola 1 ABBAGNALE PASQUALE 3612617 IDONEO 2 ACQUAVIVA SABRINA 3612653 NON IDONEA 3 ADAMO EMANUELA 3612665 IDONEA 4 AMMENDOLA ROSARIANNA

Dettagli

TORNEO ORDINE INGEGNERI 2017

TORNEO ORDINE INGEGNERI 2017 TORNEO INGEGNERI 2017 Comunicato Ufficiale 1 del 09 Giugno 2017 1.- RISULTATI GARE DEL 08/06/2017 GIRONE A 08/06/2017 INGEGNERI ANCONA - INGEGNERI ORISTANO 6-1 08/06/2017 INGEGNERI SIRACUSA - INGEGNERI

Dettagli

Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA pag. 1/15 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA Verbale n.6/2014 Pag. n. 1 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Adunanza del 08/09/2014

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 15/03/2019, ORE 09:00 BATOCCO PAOLO (correlatori: Vittorio Colombo, Ondej Kilián, Hynek Biederman) BIGNAMINI NICOLO' CAPITANIO ENRICO DE INGENIIS VALERIA DIOMEDI LAURA FRANCESCHINI FEDERICO PAPONETTI ILARIA

Dettagli

La Summer School del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

La Summer School del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali La Summer School del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Lorenzo Trainelli, Maria Rosaria Pagano Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano Incontro Scuola-Politecnico

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di studio Magistrale in INGEGNERIA AERONAUTICA

Regolamento didattico del Corso di studio Magistrale in INGEGNERIA AERONAUTICA Regolamento didattico del Corso di studio Magistrale in INGEGNERIA AERONAUTICA Classe LM 20 Ingegneria aerospaziale e astronautica Ordinamento 2011-2012 Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

ASSENTI GIUSTIFICATI:

ASSENTI GIUSTIFICATI: Università degli Studi La Sapienza di Roma Consiglio d Area in Ingegneria Aerospaziale c/o Presidenza della Facoltà di Ingegneria via Eudossiana, 18-00184 Roma - 44585707 Verbale della seduta del Consiglio

Dettagli

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

Università La Sapienza di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Seduta del 13 luglio 2010 Sono presenti: il Presidente:

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA II SESSIONE ANNO 2015

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA II SESSIONE ANNO 2015 ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA II SESSIONE ANNO 2015 ELENCO DEGLI AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA ORALE Num. CANDIDATO AMMISSIONE SOSTENIMENTO PROVA

Dettagli

(Tabelle Tabella A/1 )

(Tabelle Tabella A/1 ) (Tabelle Tabella A/1 ) TABELLA A/1 OMOGENEITA' DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO PER L'ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA

Dettagli

Storia dell'arte medioevale

Storia dell'arte medioevale TABELLA A/1 OMOGENEITA' DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO PER L'ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA "A" NELLA COLONNA

Dettagli