Bari. Bergamo. Centro: Nuovo Ospedale Papa Giovanni XXIII (UO Oncologia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bari. Bergamo. Centro: Nuovo Ospedale Papa Giovanni XXIII (UO Oncologia)"

Transcript

1 Bari I.R.C.C.S. Ospedale Oncologico "Giovanni Paolo II" di Bari - U.O. Oncologia Medica e Sperimentale Dott. MICHELE GUIDA Via O. Flacco, Bari micguida@libero.it Policlinico di Bari (Chirurgia Plastica e Ricostruttiva) Dott. GIUSEPPE GIUDICE Piazza Giulio Cesare, 11 Padiglione / / giuseppe.giudice@uniba.it Oncologia Medica Universitaria Melanoma Unit Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico di Bari Prof. Marco Tucci Piazzale Giulio Cesare Bari marco.tucci@uniba.it Bergamo Nuovo Ospedale Papa Giovanni XXIII (UO Oncologia)

2 Dott. Mandalà Mario Piazza OMS,1 Bergamo Bologna Laboratorio di Immunologia e Biologia delle Metastasi Sezione di Cancerologia - Univesità degli Studi di Bologn Dott. Pier-Luigi Lollini - Dottoressa Patrizia Nanni Viale Filopanti, 22 (Bologna) pierluigi.lollini@unibo.it Brescia Clinica Dermatologica Dott.ssa Manganoni Ausilia Maria Piazzale Spedali Civili manganoni@spedalicivili.brescia.it

3 Cagliari Ospedale Oncologico Dipartimento Melanoma e Tumori Rari 5 piano Dott.ssa FRANCESCA BRUDER Via Jenner francescabruder@asl8cagliari.i Università degli Studi di Cagliari - Azienda Ospedaliero Universitaria - Clinica Dermatologica Prof.ssa CATERINA FERRELI Via Ospedale, / ferreli@unica.it Candiolo, Piemonte Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro Dott. Massimo Aglietta Strada Provinciale, Candiolo (TO) massimo.aglietta@unito.it

4 Catania Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi-Nesima Dott. SALVATORE ASERO Via Palermo, s.asero@ao-garibaldi.ct.it Forlì - Cesena I.R.S.T. Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori - U.O. Immunoterapia e terapia cellulare somatica (Meldola) Dr Massimo Guidoboni Via Maroncelli, massimo.guidoboni@irst.emr.it Genova I.R.C.C.S. A.O.U San Martino IST (UO Oncologia Medica 2) Dott.ssa PAOLA QUEIROLO Largo Rosanna Benzi 10, Genova

5 Lecco A.O. di Lecco Presidio Ospedaliero Alessandro Manzoni Dott.ssa MARILENA VISINI dell'eremo, 9/11-2 piano Macerata Università di Biologia Traslazionale Dip. Biologia Molecolare Cellulare e Animale Università di Camerino Dr. Franco Venanzi Via Gentile III da Verano Camerino (Macerata) franco.venanzi@unicam.it Milano Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Nazionale dei Tumori (UO Oncologia) Dott. MICHELE DEL VECCHIO Via Giacomo Venezian,

6 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda - Dermatologia di Scienze Biomediche Avanzate - Blocco SUD Ignazio Stanganelli Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda - Dermatologia di Scienze Biomediche Avanzate - Blocco SUD igstanga@tin.it Istituto Nazionale dei Tumori - Struttura Complessa di Chirurgia Generale Indirizzo Oncologico 4 (Melanomi e Sarcomi) Dr Mario Santinami Via Venezian 1, Milano mario.santinami@istitutotumori.mi.it Istituto Europeo di Oncologia (Divisione chirurgia dermatooncologica) Dott. ALESSANDRO TESTORI Ripamonti,

7 Ematologia Sperimentale - Istituto Scientifico Universitario San Raffaele Dottoressa Chiara Bonini Via Olgettina, 58 (Milano) chiara.bonini@hsr.it Università di Immunologia Sperimentale San Raffaele Dott. Paolo Dellabona e Dottoressa Giulia Casorati Via Olgettina, 58 (Milano) dellabona.paolo@hsr.it Unità di Immunologia Cellulare - San Raffaele Dott. Matteo Bellone Via Olgettina, 58 (Milano) bellone.matteo@hsr.it Biologia dei tumori e targeting vascolare Dipartimento di Oncologia San Raffaele Dott. Angelo Corti

8 Via Olgettina, 58 (Milano) Modena Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Dott. Puviani Mario Via Ruini, 2 Sassuolo Napoli Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori - Fondazione G. Pascale Dott. Paolo Antonio Ascierto Via Mariano Semmola, snc paolo.ascierto@gmail.com Padova

9 Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. ONCOLOGIA Dott.ssa VANNA CHIARION SILENI Gattamelata, Padova /5943 Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. UO MELANOMA E SARCOMI Prof. Carlo Riccardo Rossi (Chirurgia) Gattamelata, Padova /2070 carlor.rossi@unipd.it Laboratorio di Immunologia Molecolare Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. Dott. Alberto Amadori via Gattamelata 64 Padova Palermo Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico `Paolo Giaccone` (UO Oncologia) Dott.ssa GAETANA RINALDI

10 Del Vespro 129, Pavia Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Clinica Dermatologica Dott. GIOVANNI BORRONI Piazzale Golgi, Pisa Azienda Ospedaliera Universitaria Santa Chiara di Pisa - U.O. di Oncologia Medica 2 Prof. Alfredo Falcone Via Mazzei 16, Pisa Ragusa

11 Azienda Ospedaliera Sanitaria 7 Ragusa - Ospedale Maria Paternò Arezzo Dott. CARMELO IACONO Dott. Giuseppe Lo Presti Maria Paternò Arezzo, Contrada Rito, Ragusa carmelo.iacono@asp.rg.it Ravenna Ospedale S.Maria delle Croci - USL di Ravenna - Centro di Dermatologia Oncologica CPO/IRST IGNAZIO STANGANELLI Viale Randi Ravenna igstanga@tin.it Roma Istituti Fisioterapici Ospedalieri - Regina Elena - U.O. Oncologia Medica Dr Francesco Cognetti - Dr.ssa Virginia Ferraresi Via Elio Chianesi 53, 0014 Roma cognetti@ifo.it

12 Azienda Ospedaliera Sant Andrea - Oncologia Medica Dr Paolo Marchetti Via Grottarossa , Roma paolo.marchetti@ospedalesantandrea.it Istituto Dermopatico dell Immacolata Oncologia e Oncologia Dermatologica Dr. Alessandro Scoppola Via Monti di Creta, a.scoppola@idi.it Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata UOC Dermatologia Prof. SERGIO CHIMENTI V.le Oxford, chimenti@uniroma2.it Istituto Nazionale Tumori Regina Elena IRCCS IFO (Chirurgia Generale A) Prof. Franco di Filippo Sede Eur - Via Elio Chianesi, n

13 Reparto di Immunoregolazione Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità dott. Enrico Proietti viale Regina Elena 299, Roma enrico.proietti@iss.it San Fermo della Battaglia (Como) Azienda Ospedaliera Sant'Anna - Presidio Sant'Anna di Como - Oncologia Monica Giordano via Ravona, San Fermo della Battaglia (Como) 031/ monica.giordano@hsacomo.org Siena Azienda Ospedaliera Università Senese - Ospedale Le Scotte - U.O.C. Immunoterapia Oncologica Dr Giorgio Parmiani Viale Bracci 16 - terzo lotto, II piano Siena

14 Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Ospedale Le Scotte - U.O.C. Immunoterapia Oncologica Dott. MICHELE MAIO dr.ssa Anna Maria Di Giacomo Viale Bracci,14 - terzo lotto II piano SIENA m.maio@ao-siena.toscana.it NIBIT (Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori) c/o AOUS - U.O.C. Immonoterapia Oncologica NIBIT Viale Bracci Siena NIBIT (Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori) c/o AOUS Azienda Ospedaliera Università Senese - Ospedale Le Scotte - U.O.C. Immunoterapia Oncologica Dott. Michele Maio Viale Bracci 16 - terzo lotto, II piano Siena / m.maio@ao-siena.toscana.it

15 Torino Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista Dr.ssa Maria Teresa Fierro dr. Pietro Quaglino Via Cherasco, Udine Az. Ospedaliero-Universitario chirurgia plastica Schiavon Mauro Piazzale Misericordia Udine

Centro: I.R.C.C.S. Ospedale Oncologico "Giovanni Paolo II" di Bari - U.O. Oncologia Medica e Sperimentale

Centro: I.R.C.C.S. Ospedale Oncologico Giovanni Paolo II di Bari - U.O. Oncologia Medica e Sperimentale Bari Centro: Policlinico di Bari (Chirurgia Plastica e Ricostruttiva) Responsabile: Dott. GIUSEPPE GIUDICE Indirizzo: Piazza Giulio Cesare, 11 Padiglione 17 Telefono: 080/5592344 080/5448636 e-mail: giuseppe.giudice@uniba.it

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Paolo Lamberti TEL

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Isabella Laura Simone

Dettagli

TRENTINO VENETO LOMBARDIA

TRENTINO VENETO LOMBARDIA Dott.ssa Liliana Mereu Clinica ostetrica e ginecologica Ospedale Santa Chiara Largo Medaglie d'oro 9 38122 Trento Segreteria 0461 903356 Dott. Marcello Ceccaroni Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni,

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

Elenco centri trapianto in Italia

Elenco centri trapianto in Italia Elenco centri trapianto in Italia Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE CIVILE S. CAMILLO DE LELLIS Indirizzo:VIA FORLANINI, 5 Citta:66100 CHIETI(CH) Telefono:0871-358666 Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE

Dettagli

COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI

COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI Qual é l'ospedale migliore? Dove vado a farmi curare? All'angoscia per una diagnosi di tumore, spesso ne segue un'altra, legata alla scelta dei medici e delle

Dettagli

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/vis_docenti.php)

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/vis_docenti.php) BAZZOCCHI Chiara e Sanità Pubblica Università degli Studi di Milano Via Celoria, 10 20133 Milano Tel 02 50318093 BERALDO Paola Dipartimento di Scienze degli Alimenti-Sezione di Patologia Veterinaria Università

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Contatti e referenti in tutta Italia Le Scuole di specializzazione sono presenti su tutto il territorio nazionale,in alcuni casi sono state accorpate

Dettagli

Farmaco Studio Placebo Promotore

Farmaco Studio Placebo Promotore Farmaco Studio Placebo Promotore Terapia, Sicurezza, Efficacia: Studio pilota di ripetute procedure di mobilizzazione di cellule di derivazione osteo-midollare in pazienti con SLA. Acido alfa lipoico.

Dettagli

R A. Il Valore della Personalizzazione Nel trattamento del paziente con melanoma metastatico BRAF mutato PROGRAMMA PRELIMINARE

R A. Il Valore della Personalizzazione Nel trattamento del paziente con melanoma metastatico BRAF mutato PROGRAMMA PRELIMINARE SEGRETERI SCIENTIFIC Via Valtellina, 17 20159 Milano Tel 331 4990738 Fax 02 30575799 Email: segreteria@complete-italy.it NPOLI 10-11 maggio 2013 Hotel Royal Continental SEGRETERI ORGNIZZTIV CHORUS S.P..

Dettagli

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO TABELLA 1A. RICOVERI ONCOLOGICI IN PIEMONTE PER NEOPLASIA (ESCLUSI I TUMORI BENIGNI EXTRACRANICI) E REGIME DI RICOVERO. RESIDENTI IN PIEMONTE, 2008. (DM=DEGENZA MEDIA; GG=GIORNATE DI DEGENZA). REGIONE

Dettagli

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480 TRENTINO Dr. Maurizio Rosati Unità di Chirurgia Endoscopica e Laserterapia Ospedale San Camillo di Trento Via Giovanelli 19 38100 TRENTO Tel: 0461-216111 (portineria) Tel: 0461-230005 (segreteria) VENETO

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO SEZIONE DI ONCOLOGIA ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO, 14 maggio 2015 DIRETTORI Stefano Cascinu, Alfredo Falcone, Paolo Marchetti, Carmine Pinto 6,5 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della Programmazione e dell Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Ufficio VI ex DGRUERI Regione Campania Centro

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

Elenco cliniche universitarie

Elenco cliniche universitarie Elenco cliniche universitarie Università - Nuovo Ospedale Regionale - Torrette 60020 Ancona tel. 071/5964378 071/5964378 - fax 071/5964377 Direttore: Alfonso Giovannini Università - Piazza G.Cesare 70124

Dettagli

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol.

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Center Clinica di Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Independent

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 20/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva Internati Per studenti dal 1 anno Prof. PASQUALI Francesco Internato in

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI Abruzzo Dip.to di Neuroscienze e Imaging Università Chieti-Pescara Chieti Calabria Az. Osp. Pugliese-Ciaccio Catanzaro Campania Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento - A.O.R.N. S.G. Moscati Avellino

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

SEMESTRE APRILE-SETTEMBRE 2014

SEMESTRE APRILE-SETTEMBRE 2014 SEMESTRE APRILE-SETTEMBRE 2014 CONVENZIONI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Verbale del 13/06/2013 del Consiglio della Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù AA.AA. 2013/16 6.05.2014 Scuola di

Dettagli

Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia

Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia Ente_Stuttura istituto per la curezza Sociale (RSM) Repubblica San Forlì Marino Casa di Cura LA QUIETE srl Capezzano

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI PER LA DIAGNOSTICA E LE TERAPIE PERSONALIZZATE DELLE LEUCEMIE 11 Maggio 2012 Policlinico S. Orsola - Malpighi Aula Chiantore - Padiglione 8 BOLOGNA RELATORI e

Dettagli

Oriana Nanni Unità Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche IRCCS IRST

Oriana Nanni Unità Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche IRCCS IRST Oriana Nanni Unità Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche IRCCS IRST C.N.R.B. Consorzio Nazionale Risorse Biologiche CREAZIONE DI NETWORK PER AREA TERAPEUTICA IDENTIFICAZIONE DELLE AREE TERAPEUTICE E

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

Università Italiane di Odontoiatria

Università Italiane di Odontoiatria Italiane di Odontoiatria martedì 2 dicembre 2008 Pagina 1 di 7 1 - Tipologia di struttura Aziende Ospedaliere Ambulatori A.S.L. Distretti Socio Sanitari 19 1 0 2 - di riuniti odontoiatrici presenti nelle

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

In questa sezione sono riportati un elenco di centri ospedalieri a cui rivolgersi per eventuali dubbi sulla diagnosi di vostro figlio.

In questa sezione sono riportati un elenco di centri ospedalieri a cui rivolgersi per eventuali dubbi sulla diagnosi di vostro figlio. CENTRI OSPEDALIERI In questa sezione sono riportati un elenco di centri ospedalieri a cui rivolgersi per eventuali dubbi sulla diagnosi di vostro figlio. L'elenco non ha la pretesa di essere completo,

Dettagli

Società Italiana di Medicina di Laboratorio

Società Italiana di Medicina di Laboratorio Abruzzo FARICELLI dr.ssa RAFFAELLA Ospedale Clinicizzato "S.S. Annunziata" 0871-358437/428/242 0871-358568 - 358235 01 - DSLB Colle Dell'Ara - Via dei Vestini, 1 66100 CHIETI faricelli.raf@katamail.com

Dettagli

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova Genova 31 gennaio 2014 CORSO RESIDENZIALE nuovi paradigmi per una terapia personalizzata nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto CON IL PATROCINIO DI Obiettivi Il trattamento del

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015 LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015 Libro Bianco VI Edizione Aggiornamento al 15 settembre 2015 Segreteria: 0161593267 mara.cecutti@aslvc.piemonte.it Coordinatore infermieristico DH: 0161593494

Dettagli

Registro Italiano Mastocitosi:

Registro Italiano Mastocitosi: Divisione di Ematologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Serena Merante Registro Italiano Mastocitosi: malattia rara e "orfana" di farmaci Outline Perchè la mastocitosi? Perché un registro

Dettagli

n. 23 del 09.02.2011 periodico (Parte Terza)

n. 23 del 09.02.2011 periodico (Parte Terza) Page 1 of 8 Bollettino Ufficiale - Inserzioni BURERT on-line Ufficio Relazioni con il Pubblico, Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna, numero verde 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Ufficio VI ex DGRUERI Regione Lazio Elenco Centri Regionali di Riferimento legittimati al rilascio del parere/autorizzazione per

Dettagli

ELABORAZIONI: CPO - SCDU EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI (Università Piemonte Orientale, CPO-Piemonte e ASO Maggiore della Carità

ELABORAZIONI: CPO - SCDU EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI (Università Piemonte Orientale, CPO-Piemonte e ASO Maggiore della Carità TABELLA 1A. RICOVERI ONCOLOGICI IN PIEMONTE PER NEOPLASIA (ESCLUSI I TUMORI BENIGNI EXTRACRANICI) E REGIME DI RICOVERO. RESIDENTI IN PIEMONTE, 2006. (DM=DEGENZA MEDIA; GG=GIORNATE DI DEGENZA). REGIONE

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

Elenco dei laboratori di riferimento regionali

Elenco dei laboratori di riferimento regionali Elenco dei laboratori di riferimento regionali 1. Abruzzo ARTA ABRUZZO Dott.ssa R. Cialfi Via Nizza,15 67100 l Aquila Tel: 0862 579703 Fax: 0862579729 e-mail: r.cialfi@artaabruzzo.it 2.Basilicata ARPA

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE ADM/tn D.R. n. 3943 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R.

Dettagli

MARCHE. Tipologia dell Intervento: Valutazione Clinico-Funzionale: Valutazione Clinica, Esami del Respiro, Esami Strumentali Terapia Farmacologica:

MARCHE. Tipologia dell Intervento: Valutazione Clinico-Funzionale: Valutazione Clinica, Esami del Respiro, Esami Strumentali Terapia Farmacologica: MARCHE (ASUR) Zona Territoriale 7 Ancona Poliambulatorio 2000 Servizio Pneumologico Via C. Colombo, 106 60127 Ancona - AN Dr. Walter Valeri (Dirigente Medico) Tel.: 071/8705007-8 Fax: 071/8705006 E-mail:

Dettagli

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Responsabili Scientifici Prof.ssa Rossella Elisei, Pisa

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

Vaccinazione antihpv presso ambulatori specialistici in Regione Lombardia

Vaccinazione antihpv presso ambulatori specialistici in Regione Lombardia Vaccinazione antihpv presso ambulatori specialistici in Regione Lombardia Ente di appartenza Presidio Ospedaliero Numeri telefonici per A.O. Papa Giovanni XXIII di Bergamo Piazza OMS 1, Bergamo P.O. di

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO Consulenza Interdisciplinare per Operatori nella Cura Educativa

Dettagli

SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

SANGUE DA CORDONE OMBELICALE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Tutte le donne che intendano mettere a disposizione di altri (uso Allogenico), e donare il Sangue Cordonale, in maniera che sia disponibile per chiunque sia portatore di una

Dettagli

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA VIMINALE - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO DG FERLIZZI Felice ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - ISPETTIVO - DAL 1 SETTEMBRE DG POZZO Gian Carlo QUESTORE DI CAMPOBASSO SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO PER LE FORZE DI POLIZIA - DG ROCA Vincenzo

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

www.assoendometriosi.it

www.assoendometriosi.it Salsomaggiore Terme, 1 giugno 2007 Data l importanza di affidarsi a figure specialistiche in endometriosi, abbiamo voluto pubblicare l elenco dei centri specializzati presenti in Italia, facendo sì che

Dettagli

I REPARTI CHE HANNO SOTTOSCRITTO LA CARTA DELLA QUALITA IN CHIRURGIA

I REPARTI CHE HANNO SOTTOSCRITTO LA CARTA DELLA QUALITA IN CHIRURGIA I REPARTI CHE HANNO SOTTOSCRITTO LA CARTA DELLA QUALITA IN CHIRURGIA Basilicata 1. Ospedale San Carlo, Potenza - Senologia 2. Ospedale San Carlo, Potenza - Chirurgia d urgenza 3. Ospedale Sana Carlo, Potenza

Dettagli

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Corte d'appello - Ancona ANCONA Ancona ca.ancona@civile.ptel.giustiziacert.it Scarica certificato Ancona ANCONA

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

COMMISSIONE NAZIONALE CORSI DI LAUREA IN DIETISTICA A.A. 2009-10

COMMISSIONE NAZIONALE CORSI DI LAUREA IN DIETISTICA A.A. 2009-10 COMMISSIONE NAZIONALE CORSI DI LAUREA IN DIETISTICA A.A. 2009-10 Direttivo: Prof: Giuseppe Pompucci (Presidente), Gabriella Buti (Vice-Presidente). Consiglieri: Paolo Lionetti, Francesca Pasqui, Felicia

Dettagli

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce PUGLIA Foggia 3 SSN 1 LILT 1 SSN Barletta Andria Trani Bari Bari 1 SSN 1 LILT 4 SSN 1 LILT Taranto Taranto Brindisi 1 SSN 6 LILT Lecce Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia BARI E PROVINCIA Ospedale

Dettagli

I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S a n i t à

I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S a n i t à Workshop L Infrastruttura di Ricerca EATRIS e il Nodo Italiano: Stato di avanzamento e prospettive 26-27 Febbraio 2013 Aula Rossi I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S a n i t à Via Giano della Bella,

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015 [Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE, 26-27 novembre 2015 1 di 7 [ Programma ] Giovedì, 26 novembre 14.00 Apertura dei lavori Sergio Stefoni 14.05 Saluto del Presidente

Dettagli

Lo Specialista Oncologo: responsabilità e garanzie nell esercizio della professione.

Lo Specialista Oncologo: responsabilità e garanzie nell esercizio della professione. Evento n. 2210-260467 Crediti ECM n. 4 (quattro) 2006 RGB Torre Lazur McCann Healthcare Milano Lo Specialista Oncologo: responsabilità e garanzie nell esercizio della professione. Con il contributo educazionale

Dettagli

Federazione VIP ViviamoInPositivo Italia ONLUS Via Cristalliera, 25 10139 Torino Tel. 0117499917 Sito: www.clownterapia.it

Federazione VIP ViviamoInPositivo Italia ONLUS Via Cristalliera, 25 10139 Torino Tel. 0117499917 Sito: www.clownterapia.it Federazione VIP ViviamoInPositivo Italia ONLUS Volontariato Clown in Corsia Elenco degli ospedali e dei reparti serviti dalle associazioni federate. Aggiornamento del 30-6-2007 Questo documento è scaricabile

Dettagli

Informazioni contenute nell'osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) [aggiornate al 03/03/2010 alle ore 23:30]

Informazioni contenute nell'osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) [aggiornate al 03/03/2010 alle ore 23:30] Informazioni contenute nell'osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) [aggiornate al 03/03/2010 alle ore 23:30] Area terapeutica: Oncologia Patologia: DOLORE ONCOLOGICO

Dettagli

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2015 - ELENCO COORDINATORI LOCALI

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2015 - ELENCO COORDINATORI LOCALI OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2015 - ELENCO COORDINATORI LOCALI REGIONE ISTITUZIONE COORDINATORE EMAIL INDIRIZZO ABRUZZO e Imaging, Università degli Studi di Chieti Prof. Maria Mariggiò Dr. Simone Guarnieri mariggio@unich.it

Dettagli

MALATI NEUROLOGICI FAMOSI

MALATI NEUROLOGICI FAMOSI Polo Neurologico Brianteo MALATI NEUROLOGICI FAMOSI ( da Giulio Cesare a Cassius Clay ) LEZIONI RETROSPETTIVE DEI PRIMARI NEUROLOGI LOMBARDI 3.10.2015 ore 15 Sala Maddalena v.della Maddalena 7 Monza Programma

Dettagli

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali del Programma Straordinario Oncologia 2006 (ISS per ACC). Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Dettagli

La mammella: dalla protesica alle cellule staminali

La mammella: dalla protesica alle cellule staminali La mammella: dalla protesica alle cellule staminali Presidente: Prof. Giovanni Di Benedetto 18 Ottobre 2013 Aula Magna Polo Universitario Eustachio Ancona PROGRAMMA SCIENTIFICO 08.30 Registrazione Partecipanti

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA (ricognizione del gennaio-febbraio 2015 a cura del Presidente Regionale SID, Dr. Riccardo Candido) PROVINCIA DI GORIZIA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA (ricognizione del gennaio-febbraio 2015 a cura del Presidente Regionale SID, Dr. Riccardo Candido) PROVINCIA DI GORIZIA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA (ricognizione del gennaio-febbraio 2015 a cura del Presidente Regionale SID, Dr. Riccardo Candido) ASL/USSL (pubblico/ privato) Luogo con indirizzo postale Tipo di Struttura

Dettagli

Programma LLP/ERASMUS CANDIDATURE MOB_ERASMUS A.A. 2012/2013

Programma LLP/ERASMUS CANDIDATURE MOB_ERASMUS A.A. 2012/2013 1 I AGRIGEN02 "A.TOSCANINI" DI RIBERA (AG) 12496/D9ER del 05/03/2012 ELEGGIBILE 2 I ALESSAN01 CONSERVATORIO DI MUSICA "A. VIVALDI" 13029/D9ER del 14/03/2012 ELEGGIBILE 3 I ANCONA01 UNIVERSITA' POLITECNICA

Dettagli

SEGRETERIA NAZIONALE

SEGRETERIA NAZIONALE SEGRETERIA NAZIONALE Segretario Nazionale Dr.ssa Elisabetta Argenziano Via Dante n. 26 83100 Avellino Tel. 0825-37393 fax 0825-699878 cell. 392-3961087 e-mail: labargenziano@gmail.com Vicesegretari Nazionali

Dettagli

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI REGIONE ISTITUZIONE COORDINATORE EMAIL INDIRIZZO ABRUZZO e Imaging, Università degli Studi di Chieti Prof. Maria Mariggiò Dr. Simone Guarnieri mariggio@unich.it

Dettagli

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO 27-28 FEBBRAIO 2015 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Consiglio

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE CIPOMO PIEMONTE - VALLE D'AOSTA 2015: " IMMUNO-TERAPIA DEI TUMORI E IL FUTURO GESTIONALE DELL'ONCOLOGIA IN PIEMONTE "

II CONVEGNO REGIONALE CIPOMO PIEMONTE - VALLE D'AOSTA 2015:  IMMUNO-TERAPIA DEI TUMORI E IL FUTURO GESTIONALE DELL'ONCOLOGIA IN PIEMONTE II CONVEGNO REGIONALE CIPOMO PIEMONTE - VALLE D'AOSTA 2015: " IMMUNO-TERAPIA DEI TUMORI E IL FUTURO GESTIONALE DELL'ONCOLOGIA IN PIEMONTE " Venerdì, 10 luglio 2015 Centro Congressi del Bioindustry Park

Dettagli

Potenza Fluida La mappa dei corsi universitari

Potenza Fluida La mappa dei corsi universitari Potenza Fluida La mappa dei corsi universitari Associazione Italiana dei Costruttori ed Operatori del Settore Oleoidraulico e Pneumatico Viale Fulvio Testi 128-20092 CINISELLO BALSAMO (MI) - tel. +39 02

Dettagli

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA NUOVE TECNOLOGIE IN UROLOGIA Taranto, 16-17 Settembre 2005 Centro Congressi Castello Aragonese Venerdì 16 Settembre 2005 Ore 07.30 Ore 08.30 Registrazione

Dettagli

MARCHE ANCONA E PROVINCIA

MARCHE ANCONA E PROVINCIA MARCHE 5 SSN Pesaro e Urbino Ancona 1 SSN Macerata 4 SSN 1 SSN Ascoli Piceno Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia ANCONA E PROVINCIA ASUR - Zona Territoriale 7 Ancona Poliambulatorio 2000 Servizio

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

con il patrocinio di Associazione Amici del Pancreas

con il patrocinio di Associazione Amici del Pancreas con il patrocinio di Associazione Amici del Pancreas Giuseppe Aprile Gianpaolo Balzano Maria Banzi Carlo A.M. Barone Claudio Bassi Rossana Berardi Stefano Cascinu Alessandro Comandone Roberto Coppola Mirko

Dettagli

CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE ED ODONTOSTOMATOLOGIA

CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE ED ODONTOSTOMATOLOGIA CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE ED ODONTOSTOMATOLOGIA Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Policlinico Umberto I Dipartimento di appartenenza: Istituto di Clinica

Dettagli

Materiale congelato: Liquido seminale; polpa testicolare da prelievo chirurgico. Ovociti; corticale ovarica da prelievo chirurgico

Materiale congelato: Liquido seminale; polpa testicolare da prelievo chirurgico. Ovociti; corticale ovarica da prelievo chirurgico PIEMONTE Centro Medicina della Riproduzione ( pubblico ) Fertisave Dipartimento Discipline Ginecologiche e Ostetriche Università degli Studi di Torino Ospedale Sant Anna ViaVentimiglia, 3 Torino 011 3134411

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009 Dipartimento Medico U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Direttore: Dott. Sergio Gullini) Dipartimento Chirurgico U.O. di Chirurgia Generale (Direttore: Prof. Alberto Liboni) Convegno Il

Dettagli

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MINARINI ANDREA Nazionalità Italiana Data di nascita 12 gennaio 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Tipo di azienda o settore Tipo di azienda

Dettagli

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri.

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. [ Corso Residenziale] Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. Quando la teoria diventa good clinical practice: grandi cambiamenti costanti nel tempo. 1 di 1 [ Programma

Dettagli

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale, 13-14 Novembre 2014 [ Programma preliminare] Giovedì, 13 novembre 10.45 Introduzione e presentazione del corso

Dettagli

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche.

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche. Sede evento: Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, via Giosuè Carducci, 50, Codogno (LO) Durata Corso: 6 ore Crediti ECM: Destinatari: Medico chirurgo (medicina generale medici di famiglia) Relatori: Marco

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della Programmazione e dell Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Ufficio VI ex DGRUERI Regione Veneto Centri

Dettagli

Comitato Scientifico 2012-2014 Gruppo LES Italiano - Onlus

Comitato Scientifico 2012-2014 Gruppo LES Italiano - Onlus COMITATO SCIENTIFICO ALLARGATO Presidente Onorario: Prof Alberto Marmont Primario Emerito e Consulente Scientifico Divisione di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche IST, Azienda Ospedaliera

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Politecnica delle Marche 3 3 1 Modena Parma 2 Bari 2 1 Puglia 3 1 Foggia 3 Cagliari 1 2 Sardegna 3 4 Firenze 3 3 Pisa Siena 5 Genova 2 2 Torino 6 L'Aquila 2 2 Chieti

Dettagli

ALLEGATO 2: Elenco centri AIEOP

ALLEGATO 2: Elenco centri AIEOP ALLEGATO 2: Elenco centri AIEOP PIEMONTE 0101 S.C. Oncoematologia e Centro Trapianti Ospedale Infantile Regina Margherita Piazza Polonia, 94 10126 Torino Tel.: 011/3135230 - TeleFax: 011/3135487 E-Mail:

Dettagli

CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE

CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Telefono Verde Malattie Rare dell Istituto Superiore di Sanità o consultare il motore

Dettagli

Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie

Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie Marianna Cavazza, Francesco Costa e Claudio Jommi Workshop La ricerca clinica in Italia: un opportunità di conoscenza

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE dipartimenti delle università e delle sottostrutture degli enti Salerno Informatica 1,49 78,9 Roma La Sapienza Informatica 1,39 68,8 Pavia Matematica F. Casorati 1,39 61,9 MEDIE Trieste SISSA *** n.d.

Dettagli

VENETO Dott. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480

VENETO Dott. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480 La lista dei Centri di Riferimenti che viene proposto è un lavoro iniziato sulle segnalazioni che ci arrivano da pazienti. Non è un elenco esaustivo né completo e può contenere delle inesattezze. Ci scusiamo

Dettagli

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini [ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini Roma, 25-26 febbraio [Obiettivi ] Questa prima edizione del Grandangolo di Ginecologia

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Natura giuridica. Contatti Via Piero Maroncelli, 40 47014 Meldola, Forlì Cesena. Terapie avanzate nell ambito dell oncologia medica

EMILIA ROMAGNA. Natura giuridica. Contatti Via Piero Maroncelli, 40 47014 Meldola, Forlì Cesena. Terapie avanzate nell ambito dell oncologia medica Altri Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico IRCCS (area di ricerca oncologica) presenti sul territorio nazionale, suddivisi per area geografica Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere

Dettagli

XIX CONGRESSO ANNUALE IMI

XIX CONGRESSO ANNUALE IMI intergruppo melanoma italiano XIX CONGRESSO ANNUALE IMI Napoli, 8-10 dicembre 2013 royal continental hotel con il patrocinio di: PRoGRAMMA PRELIMINARE Domenica 8 dicembre - Royal Continental Hotel, Sala

Dettagli

CORSO BIENNALE POST UNIVERSITARIO DI MEDICINA ESTETICA C B P U ELENCO DOCENTI

CORSO BIENNALE POST UNIVERSITARIO DI MEDICINA ESTETICA C B P U ELENCO DOCENTI CORSO BIENNALE POST UNIVERSITARIO DI MEDICINA ESTETICA C B ME P U ELENCO DOCENTI Dott. Giovanni Alberti Specialista in Medicina dello Sport Diplomato in Medicina Estetica Perfezionamento Universitario

Dettagli

IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia

IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Presidente Segreteria Scientifica Dr.ssa Graziosi Luigina Dr.ssa Marino

Dettagli