Progetto C.E.R.C.A. Recupero kit per ventilazione meccanica invasiva. Giulio Fumagalli Romario Amministratore Esecutivo SOL S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto C.E.R.C.A. Recupero kit per ventilazione meccanica invasiva. Giulio Fumagalli Romario Amministratore Esecutivo SOL S.p.A."

Transcript

1 Progetto C.E.R.C.A. Recupero kit per ventilazione meccanica invasiva Milano, 24 Ottobre 2017 Giulio Fumagalli Romario Amministratore Esecutivo SOL S.p.A. 23 gennaio

2 SOL GROUP Gruppo multinazionale italiano (Sede a Monza) Milano, 24 Ottobre

3 SOL è stata fondata nel 1927 dalle famiglie Annoni e Fumagalli: tre generazioni di imprenditori Milano, 24 Ottobre

4 SOL è quotata alla Borsa di Milano dal luglio 1998 Milano, 24 Ottobre

5 Il Gruppo SOL è presente in 28 paesi con oltre persone San Paolo Chennai Brazil India Casablanca Morocco Milano, 24 Ottobre

6 I 50 principali gruppi chimici italiani - Risultati 2016 vendite mondiali produzione in Italia addetti mondiali addetti in Italia vendite mondiali produzione in Italia addetti mondiali addetti in Italia milioni di euro milioni di euro 1. Versalis V Partecip. Industriali Gruppo Mapei Novamont Gr. Mossi Ghisolfi Mirato Group Gruppo Bracco Sadepan Chimica Radici Group Adriatica COIM Group Sabo Gruppo SOL Gruppo Isagro P & R Group Fluorsid Group Polynt Group Zach System Gruppo SIAD Cosmint Gruppo Colorobbia Sinterama Group Gruppo Sapio Lechler Gruppo Aquafil Silvateam Gruppo Lamberti Paglieri Gr. Sipcam-Oxon Valagro Gruppo Intercos Gruppo Bozzetto FIS Gruppo Coswell ACS DOBFAR Gruppo SOL.MAR Esseco Group Bottega Verde Italmatch Chemicals ICAP-SIRA Gruppo Zobele Index Gruppo Desa Gruppo Sirca Indena/Gr. IdB Holding Micys Company Reagens Madel FACI Group Galstaff Multiresine Note: imprese con capitale a maggioranza italiano o controllate da entità finanziarie estere ma con manifesta nazionalità italiana della gestione strategica e operativa; i valori si riferiscono ai prodotti chimici esclusi i farmaci; classifica basata sui dati forniti dalle imprese - associate e non - che hanno aderito all'indagine di Federchimica. Fonte: Federchimica Milano, 24 Ottobre

7 Attenzione alla sostenibilità Milano, 24 Ottobre

8 SOL opera principalmente in due settori: Gas Tecnici Produzione e distribuzione di gas industriali, puri e medicali Assistenza Domiciliare Fornitura di apparecchi medicali e servizi per la cura di terapie a domicilio Milano, 24 Ottobre

9 L assistenza domiciliare VIVISOL è il 3 operatore in Europa con circa pazienti serviti giornalmente ed oltre dipendenti Brazil Milano, 24 Ottobre

10 I principali servizi domiciliari Ossigenoterapia Ventiloterapia Nutrizione artificiale Piaghe antidecubito Trattamento malattie sonno Telemedicina Advanced Home Care Milano, 24 Ottobre

11 Il progetto C.E.R.C.A. Verificare la possibilità di recuperare parte dei prodotti consumabili contenuti nel kit standard fornito annualmente al domicilio di pazienti in ventilazione invasiva al termine dell assistenza, valutando, anche attraverso i modelli elaborati da IEFE dell Università Bocconi, gli eventuali vantaggi ambientali ed i risparmi economici. In Italia sono le persone in ventilazione intensiva. Milano, 24 Ottobre

12 I prodotti consumabili Prodotti consumabili (kit standard annuale) 365 filtri sondini 365 garze speciali (metalline) 150 catheter mount 12 tubi Ventilatore Confezioni sterili sigillate singolarmente Milano, 24 Ottobre

13 Lo scenario AS IS Fabbricante Hub Vivisol Centro territoriale Vivisol Pazienti SMALTIMENTO Dal 20% al 80% di prodotti recuperati Verifica di integrità delle confezioni CIRCULAR ECONOMY Milano, 24 Ottobre

14 Lo scenario AS IS Fabbricante Hub Vivisol Centro territoriale Vivisol Pazienti SMALTIMENTO Dal 20% al 80% di prodotti recuperati Verifica di integrità delle confezioni CIRCULAR ECONOMY Il cerchio non si chiude se non c è la collaborazione dei produttori Milano, 24 Ottobre

15 Conclusioni Qualora le condizioni di mercato lo rendessero possibile, lo scenario di economia circolare prospettato comporterebbe vantaggi in ambito di sostenibilità ambientale e di risparmio economico: «considerando la totalità dei pazienti trattati annualmente su scala italiana (anno 2017), il vantaggio in termini di kg di CO2 equivalente risparmiata nello scenario di economia circolare rispetto allo scenario as is varia, a seconda del tasso di recupero dei kit, tra un minimo (20% di recupero) di 466 t e un massimo (80% di recupero) di t annue, che corrispondono all assorbimento annuo di circa piante. Tale vantaggio, in termini percentuali si pone tra il 15% e il 41% sul totale ciclo di vita» Milano, 24 Ottobre

16 Grazie per l attenzione! Milano, 24 Ottobre

Il volto della chimica in Italia

Il volto della chimica in Italia Dimensioni della in Italia, anno 2016 (miliardi di euro, salvo diversa indicazione) Produzione Esportazioni Importazioni Saldo commerciale Domanda Interna Imprese (numero) Occupati (migliaia) Investimenti

Dettagli

Il volto della chimica in Italia

Il volto della chimica in Italia Dimensioni della chimica in Italia, anno 2017 (miliardi di euro, salvo diversa indicazione) Produzione Esportazioni Importazioni Saldo commerciale Domanda Interna Industria chimica 55,3 30,0 37,1-7,1 62,4

Dettagli

SOL - come una media azienda italiana si trasforma in una multinazionale tascabile -

SOL - come una media azienda italiana si trasforma in una multinazionale tascabile - SOL - come una media azienda italiana si trasforma in una multinazionale tascabile - Giulio Fumagalli Romario Amministratore Esecutivo Gruppo SOL Vicepresidente Gruppo Chimici Assolombarda Torino 30 ottobre

Dettagli

Il volto della chimica in Italia

Il volto della chimica in Italia Dimensioni della chimica in Italia, anno 2014 (miliardi di euro, salvo diversa indicazione) Produzione 52,3 80,8 Esportazioni 25,9 46,7 Importazioni 34,2 53,9 Saldo commerciale -8,3-7,2 Domanda Interna

Dettagli

Ruolo ed esigenze dell industria chimica in Italia

Ruolo ed esigenze dell industria chimica in Italia Ruolo ed esigenze dell industria chimica in Italia Milano, 3 ottobre 2011 Vittorio Maglia Direzione Centrale Analisi Economiche Internazionalizzazione L industria chimica: un settore basato sulla scienza

Dettagli

L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO

L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2016-2017 L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2016-2017 Nell introdurre per la sesta volta il Rapporto sull industria chimica, allo scadere del mio secondo e

Dettagli

Ing. Aldo Fumagalli Romario Presidente del Gruppo SOL

Ing. Aldo Fumagalli Romario Presidente del Gruppo SOL Ing. Aldo Fumagalli Romario Presidente del Gruppo SOL 1 Il Gruppo SOL Fondata nel 1927, SOL è una multinazionale italiana presente in 23 paesi con oltre 2.500 dipendenti. SOL è focalizzata in due aree

Dettagli

INVITED POLICY PAPER

INVITED POLICY PAPER INVITED POLICY PAPER Ruolo e sfide dell industria chimica in Italia Federchimica* Milano Chemical industry represents a technological infrastructure for manufacturing transferring technology, innovation

Dettagli

X-XII IN QUESTO NUMERO:

X-XII IN QUESTO NUMERO: def Fronte e intro X-XII 2016_Layout 1 13/12/17 11:32 Pagina 1 X-XII IN QUESTO NUMERO: XVI Lezione Angelo Costa IS GLOBAL EQUALITY THE ENEMY OF NATIONAL EQUALITY? Dani Rodrik Antonio Affuso Massimiliano

Dettagli

L'importanza della logistica per il settore chimico, le sue peculiarità e criticità. Gaetano Conti Presidente Comitato Logistica

L'importanza della logistica per il settore chimico, le sue peculiarità e criticità. Gaetano Conti Presidente Comitato Logistica L'importanza della logistica per il settore chimico, le sue peculiarità e criticità Gaetano Conti Presidente Comitato Logistica Forum «Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry» Milano, 02 febbraio

Dettagli

contributi L internazionalizzazione produttiva delle imprese chimiche italiane di Marco Mutinelli*, Vittorio Maglia e Juliette Vitaloni **

contributi L internazionalizzazione produttiva delle imprese chimiche italiane di Marco Mutinelli*, Vittorio Maglia e Juliette Vitaloni ** 305 L internazionalizzazione produttiva delle imprese chimiche italiane contributi di Marco Mutinelli*, Vittorio Maglia e Juliette Vitaloni ** Fino a non molti anni fa la crescita multinazionale attraverso

Dettagli

L industria chimica in cifre 2017

L industria chimica in cifre 2017 L industria chimica in cifre 2017 L industria chimica in cifre 2017 Dati e analisi per conoscere meglio l industria chimica L obiettivo è rendere disponibili, in modo semplice, le informazioni necessarie

Dettagli

l industria chimica in italia Rapporto

l industria chimica in italia Rapporto l industria chimica in italia Rapporto 2011-2012 Nel momento critico che stiamo vivendo, la lettura di questo Rapporto può essere considerata uno stimolo e una motivazione per guardare al futuro con fiducia.

Dettagli

Ing. Maurizio Rea Idrogeno, Fuel Cell e OnSite Chimici

Ing. Maurizio Rea Idrogeno, Fuel Cell e OnSite Chimici Ing. Maurizio Rea Idrogeno, Fuel Cell e OnSite Chimici 1 Il Gruppo SOL Fondata nel 1927, SOL è una multinazionale italiana presente in 23 paesi con oltre 2.500 dipendenti. SOL è focalizzata in due aree

Dettagli

L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO

L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2017-2018 L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2017-2018 Ci sono due caratteristiche dell industria chimica che emergono con chiarezza dalla lettura del nostro

Dettagli

L industria chimica in cifre 2017

L industria chimica in cifre 2017 L industria chimica in cifre 2017 L industria chimica in cifre 2017 Dati e analisi per conoscere meglio l industria chimica L obiettivo è rendere disponibili, in modo semplice, le informazioni necessarie

Dettagli

L industria chimica in cifre 2017

L industria chimica in cifre 2017 L industria chimica in cifre 2017 L industria chimica in cifre 2017 Dati e analisi per conoscere meglio l industria chimica L obiettivo è rendere disponibili, in modo semplice, le informazioni necessarie

Dettagli

L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE

L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE L industria chimica in cifre 2015 L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE Dati e analisi per conoscere meglio l industria chimica L obiettivo è rendere disponibili, in modo semplice, le informazioni necessarie per

Dettagli

Indice. pag. 3 pag. 6 pag. 12 pag. 14 pag. 15 pag. 16 pag. 17 pag. 20 pag. 23 pag. 25 pag. 27 pag. 29 pag. 31. Aggiornato nel mese di dicembre 2011

Indice. pag. 3 pag. 6 pag. 12 pag. 14 pag. 15 pag. 16 pag. 17 pag. 20 pag. 23 pag. 25 pag. 27 pag. 29 pag. 31. Aggiornato nel mese di dicembre 2011 Indice Chimica e qualità della vita La chimica nel mondo e in Europa Il volto della chimica in Italia Lombardia, 1 a regione chimica europea PMI: realtà importante in Europa e in Italia Imprese estere:

Dettagli

L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE

L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE L industria chimica in cifre 2016 L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE Dati e analisi per conoscere meglio l industria chimica L obiettivo è rendere disponibili, in modo semplice, le informazioni necessarie per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO SOL: L Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha approvato il bilancio per l esercizio 2012.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO SOL: L Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha approvato il bilancio per l esercizio 2012. COMUNICATO STAMPA GRUPPO SOL: L Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha approvato il bilancio per l esercizio 2012. Fatturato consolidato: Euro 583,0 milioni (+4,9%). Margine Operativo Lordo (EBITDA): Euro

Dettagli

L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO

L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2012-2013 GIULIONATTA 1963-2013 PREMIO NOBEL In copertina: Molecola di Polipropilene - Giulio Natta, Premio Nobel per la chimica 1963 l industria chimica in italia

Dettagli

L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE

L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE L industria chimica in cifre 2016 L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE Dati e analisi per conoscere meglio l industria chimica L obiettivo è rendere disponibili, in modo semplice, le informazioni necessarie per

Dettagli

L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE

L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE L industria chimica in cifre 2015 L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE Dati e analisi per conoscere meglio l industria chimica L obiettivo è rendere disponibili, in modo semplice, le informazioni necessarie per

Dettagli

Ruolo ed esigenze dell industria chimica in Italia

Ruolo ed esigenze dell industria chimica in Italia Ruolo ed esigenze dell industria chimica in Italia Vittorio Maglia Federchimica Milano, 3 ottobre 2011 Premessa I temi che riguardano l industria chimica italiana in un mercato globale sono strettamente

Dettagli

L industria chimica in cifre 2018

L industria chimica in cifre 2018 L industria chimica in cifre 2018 L industria chimica in cifre 2018 Dati e analisi per conoscere meglio l industria chimica L obiettivo è rendere disponibili, in modo semplice, le informazioni necessarie

Dettagli

Ruolo e sfide dell industria chimica in Italia

Ruolo e sfide dell industria chimica in Italia Sintesi Ruolo e sfide dell industria chimica in Italia Il ruolo dell industria chimica in Europa e in Italia In un mercato globale i temi che riguardano l industria chimica nel nostro Paese sono strettamente

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo SOL al 30 settembre 2012

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo SOL al 30 settembre 2012 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo SOL al 30 settembre 2012 SOL S.p.A. Sede in Via Borgazzi 27 - Monza Capitale sociale Euro 47.164.000 i.v. Codice fiscale e numero di iscrizione nel registro

Dettagli

L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2014-2015

L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2014-2015 L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2014-2015 L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2014-2015 Nell introdurre questa edizione del Rapporto sull industria chimica in Italia non posso non soffermarmi

Dettagli

: Hospital at Home

: Hospital at Home H@H : Hospital at Home Sistema di telemonitoraggio dei pazienti a domicilio mediante centralina di controllo in remoto accessibile tramite web L Azienda La item oxygen è una azienda che opera sull'intero

Dettagli

Chemical Report. Attualità. Primo piano

Chemical Report. Attualità. Primo piano CHIMICA &MERCATO Attualità Federchimica: rapporto ICE 29 L internazionalizzazione produttiva delle imprese chimiche italiane Primo piano Congresso Internazionale Identiplast 29: Le novità e gli impegni

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO A: DESCRIZIONE LOTTI

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO A: DESCRIZIONE LOTTI LOTTO 1: SUB LOTTO A: CPAP VENTILAZIONE NON INVASIVA (CPAP) da assistere con ventilatore a pressione positiva continua con umidificatore e smart card per registrazione dati relativi alle ore di utilizzo

Dettagli

I792 - GARE OSSIGENOTERAPIA E VENTILOTERAPIA Provvedimento n

I792 - GARE OSSIGENOTERAPIA E VENTILOTERAPIA Provvedimento n I792 - GARE OSSIGENOTERAPIA E VENTILOTERAPIA Provvedimento n. 25646 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 ottobre 2015; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo;

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1948/2016 ADOTTATA IN DATA 17/11/2016

DELIBERAZIONE N. 1948/2016 ADOTTATA IN DATA 17/11/2016 DELIBERAZIONE N. 1948/2016 ADOTTATA IN DATA 17/11/2016 OGGETTO: Subentro al contratto stipulato dalla ex ASL di Bergamo (ora ATS Bergamo) per il servizio di ventilatoria meccanica domiciliare. Periodo

Dettagli

I792 - GARE OSSIGENOTERAPIA E VENTILOTERAPIA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

I792 - GARE OSSIGENOTERAPIA E VENTILOTERAPIA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO I792 - GARE OSSIGENOTERAPIA E VENTILOTERAPIA Provvedimento n. 25646 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 ottobre 2015; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo;

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell Unione europea (TFUE);

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell Unione europea (TFUE); L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 ottobre 2015; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l articolo 101

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo SOL al 30 settembre 2010

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo SOL al 30 settembre 2010 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo SOL al 30 settembre 2010 Sede in Via Borgazzi 27 - Monza Capitale sociale Euro 47.164.000 i.v. Codice fiscale e numero di iscrizione nel registro delle Imprese

Dettagli

l industria chimica in italia Rapporto 2011-2012

l industria chimica in italia Rapporto 2011-2012 l industria chimica in italia Rapporto 2011-2012 Nel momento critico che stiamo vivendo, la lettura di questo Rapporto può essere considerata uno stimolo e una motivazione per guardare al futuro con fiducia.

Dettagli

Ascopiave S.p.A. Analisi di supporto alle valutazioni in merito ai profili di sostenibilità finanziaria della distribuzione straordinaria di riserve d

Ascopiave S.p.A. Analisi di supporto alle valutazioni in merito ai profili di sostenibilità finanziaria della distribuzione straordinaria di riserve d Ascopiave S.p.A. Analisi di supporto alle valutazioni in merito ai profili di sostenibilità finanziaria della distribuzione straordinaria di riserve disponibili Marzo 2019 KPMG Advisory S.p.A. Corporate

Dettagli

LE INNOVAZIONI DEL PROSSIMO FUTURO Tecnologie prioritarie per l Industria - VIII ed. Bergamo, 17 giugno 2013 CHIMICA. F. Pignataro, Mapei S.p.A.

LE INNOVAZIONI DEL PROSSIMO FUTURO Tecnologie prioritarie per l Industria - VIII ed. Bergamo, 17 giugno 2013 CHIMICA. F. Pignataro, Mapei S.p.A. LE INNOVAZIONI DEL PROSSIMO FUTURO Tecnologie prioritarie per l Industria - VIII ed. Bergamo, 17 giugno 2013 CHIMICA F. Pignataro, Mapei S.p.A. MEMBRI DEL GRUPPO DI LAVORO Settore Chimica MAPEI (coordinatore)

Dettagli

«Federchimica's activities for Sustainability in Chemical Industry» Dania Della Giovanna Federchimica

«Federchimica's activities for Sustainability in Chemical Industry» Dania Della Giovanna Federchimica «Federchimica's activities for Sustainability in Chemical Industry» Dania Della Giovanna Federchimica 0 th December, 205 Sustainable Chemistry Yearbook Federchimica has prepared the 4th edition of Yearbook

Dettagli

Mercato Elettronico della P.A. - Trattativa con un unico Operatore Economico OFFERTA RELATIVA A: AMMINISTRAZIONE RICHIEDENTE

Mercato Elettronico della P.A. - Trattativa con un unico Operatore Economico OFFERTA RELATIVA A: AMMINISTRAZIONE RICHIEDENTE Mercato Elettronico della P.A. - Trattativa con un unico Operatore Economico OFFERTA RELATIVA A: Numero Trattativa Descrizione Tipologia di trattativa CIG CUP 508607 RIF. RIGU - PROCEDURA TELEMATICA, AI

Dettagli

L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE

L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE 1 L INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE Dati e analisi per conoscere meglio l industria chimica L obiettivo è rendere disponibili, in modo semplice, le informazioni necessarie per la comprensione delle problematiche

Dettagli

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del Lombardia Deliberazione n 22B Seduta del r 6 AGO 2014 Accordo quadro per l'accreditamento dei fornitori per la gestione terapeutica dei pazienti in ventiloterapia meccanica domiciliare. Integrazione per

Dettagli

Cerimonia Inaugurale di RemTech Expo PADIGLIONE 3

Cerimonia Inaugurale di RemTech Expo PADIGLIONE 3 Ferrara Fiere Congressi - 19-21 Settembre 2018 19 SETTEMBRE - Mercoledì - 9.30-12.30 Industria Chimica, Responsible Care e Sviluppo Sostenibile: risultati raggiunti e prospettive future GREEN ROOM Coordinatori:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI 2017

CARTA DEI SERVIZI 2017 CARTA DEI SERVIZI 2017 Cure palliative domiciliari UCP-DOM Pag. 1 di 10 Settembre 2017 Sommario Chi Siamo 3 Struttura Organizzativa della Divisione Sanitaria Nazionale 4 Modalità organizzativa del servizio

Dettagli

contributi L internazionalizzazione produttiva delle imprese chimiche italiane di Marco Mutinelli*, Vittorio Maglia e Juliette Vitaloni **

contributi L internazionalizzazione produttiva delle imprese chimiche italiane di Marco Mutinelli*, Vittorio Maglia e Juliette Vitaloni ** Capitolo 8. Le imprese 305 L internazionalizzazione produttiva delle imprese chimiche italiane contributi di Marco Mutinelli*, Vittorio Maglia e Juliette Vitaloni ** Fino a non molti anni fa la crescita

Dettagli

Almeno 2 volte all anno con rilascio del rapporto di intervento che attesti l idoneità dell apparecchiatura.

Almeno 2 volte all anno con rilascio del rapporto di intervento che attesti l idoneità dell apparecchiatura. 1 da assistere con BI-LEVEL con sola ventilazione spontanea autonomia respiratoria di almeno 16 ore. Da effettuare entro 36 ore per motivi non urgenti e entro 6 ore per - Meccanismo anti-rebreathing (quando

Dettagli

L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2012-2013

L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2012-2013 L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2012-2013 GIULIONATTA 1963-2013 PREMIO NOBEL In copertina: Molecola di Polipropilene - Giulio Natta, Premio Nobel per la chimica 1963 l industria chimica in italia

Dettagli

Focus sulle tecnologie di rilievo per il sistema imprenditoriale lombardo

Focus sulle tecnologie di rilievo per il sistema imprenditoriale lombardo Endura S.p.A. Cosimo Franco Amministratore Delegato Focus sulle tecnologie di rilievo per il sistema imprenditoriale lombardo Milano, 26 settembre 2016 - Palazzo Turati Struttura della presentazione Ringraziamenti

Dettagli

SOL S.p.A Resoconto intermedio di gestione del Gruppo SOL al 30 settembre 2015

SOL S.p.A Resoconto intermedio di gestione del Gruppo SOL al 30 settembre 2015 SOL S.p.A Resoconto intermedio di gestione del Gruppo SOL al 30 settembre 2015 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente e Amministratore Delegato ING. ALDO FUMAGALLI ROMARIO Vice Presidente e Amministratore

Dettagli

Power to gas e Idrogeno L esperienza SOL Legnano, 27-11-2013 Mauro Senili M.Senili@sol.it Project Manager Hydrogen, Fuel Cells, On-site Units Project Department Il gruppo SOL Il Gruppo SOL Fondata nel

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2008 Consolidato di Gruppo

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2008 Consolidato di Gruppo SOL S.P.A. Via G. Borgazzi 27 20052 MONZA (MI) RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2008 Consolidato di Gruppo CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente e Amministratore Delegato ING. ALDO FUMAGALLI ROMARIO

Dettagli

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS).

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS). La ventilazione controllata DCV L energia è carente e sempre più cara. In generale tutti i fabbricanti di qualsiasi tipo di prodotto hanno l obiettivo di incrementare l efficienza e ridurre i consumi senza

Dettagli

Il Polistirolo: i prodotti, i mercati, le tecnologie di trasformazione

Il Polistirolo: i prodotti, i mercati, le tecnologie di trasformazione Il Polistirolo: i prodotti, i mercati, le tecnologie di trasformazione Luisa Lavagnini Direttore Business Unit Stirenici, Versalis (Eni) Palermo, 16 ottobre 2018 L'industria Europea delle Plastiche > 1.5

Dettagli

I-Como: Apparecchi respiratori per uso medico 2013/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Servizi

I-Como: Apparecchi respiratori per uso medico 2013/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Servizi 1/8 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:119442-2013:text:it:html I-Como: Apparecchi respiratori per uso medico 2013/S 072-119442 Avviso di aggiudicazione di appalto Servizi

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

AERMATICA3D soluzioni e attività operative. Aermatica3D srl Via Tettamanti Colverde (CO)

AERMATICA3D soluzioni e attività operative. Aermatica3D srl Via Tettamanti Colverde (CO) AERMATICA3D soluzioni e attività operative Aermatica3D srl Via Tettamanti 1 22041 Colverde (CO) AERMATICA3D DRONE SOLUTION PROVIDER «Integriamo idee, persone e tecnologie» «Realizziamo e operiamo sistemi

Dettagli

CALTAGIRONE SpA. Risultati annuali 2006

CALTAGIRONE SpA. Risultati annuali 2006 CALTAGIRONE SpA Risultati annuali 2006 1 Avviso Legale La seguente presentazione contiene stime preliminari sulla performance del Gruppo e sull andamento dei mercati di riferimento basate su ipotesi che

Dettagli

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile Arretramento dell Europa alle prese con l invecchiamento della popolazione

Dettagli

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita Università degli Studi di Milano Bicocca 10 marzo 2017 Federica Federica Borsa I principali luoghi comuni sulla cosmetica

Dettagli

MODENA: CITTÀ IN TRANSIZIONE ENERGETICA

MODENA: CITTÀ IN TRANSIZIONE ENERGETICA Piano Energetco Regionale «Il ruolo dei Comuni nella low carbon economy» MODENA: CITTÀ IN TRANSIZIONE ENERGETICA Giulio Guerzoni, Assessore all'ambiente del Comune di Modena Bologna, diciannove febbraio

Dettagli

Sistema di ricerca a livello europeo

Sistema di ricerca a livello europeo Sistema di ricerca a livello europeo 742 laboratori, di cui : 585 esistenti. 157 in costruzione (a due anni) con un investimento di 20 milioni di euro; 198 siti di scienze fisiche e ingegneria (dotati

Dettagli

ha scelto Microsoft Dynamics NAV con

ha scelto Microsoft Dynamics NAV con ha scelto Microsoft Dynamics NAV con IL CLIENTE BNL Gruppo BNP Paribas, con oltre 100 anni di storia, è uno dei principali gruppi bancari italiani, con 2,5 milioni di clienti privati, 130 mila tra piccole

Dettagli

L esperienza sulla sicurezza dell idrogeno del settore dei gas tecnici. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici Convegno ISA 19 maggio 2010

L esperienza sulla sicurezza dell idrogeno del settore dei gas tecnici. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici Convegno ISA 19 maggio 2010 L esperienza sulla sicurezza dell idrogeno del settore dei gas tecnici Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici Convegno ISA 19 maggio 2010 Il network di Assogastecnici Technical and Special Gases Group

Dettagli

codice del componente quantità costo unitario costo totale componente (cifre e lettere) A B C D E F G H I J

codice del componente quantità costo unitario costo totale componente (cifre e lettere) A B C D E F G H I J ALLEGATO A1 Risonanza Magnetica e n. 2 workstation di post-elaborazione (prot. N. del ) Offerta economica per la/le apparecchiatura/e richiesta/e nella configurazione soddisfacente le caratteristiche di

Dettagli

Il progetto di riciclo dei Prodotti Assorbenti per la Persona (PAP)

Il progetto di riciclo dei Prodotti Assorbenti per la Persona (PAP) Il progetto di riciclo dei Prodotti Assorbenti per la Persona (PAP) Fondata nel 1958 da Francesco Angelini, ha lanciato per prima in Italia i pannolini per bambini (1963) e gli assorbenti igienici femminili

Dettagli

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) BANCA AIPO Classificazione dell IR Misure di gravità dell IR Analisi epidemiologica SDO percorsi pazienti IR documento 2006

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Viale Giolitti 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale

Dettagli

Gas puri, speciali e miscele. Materiali e servizi. Una proposta globale di qualità.

Gas puri, speciali e miscele. Materiali e servizi. Una proposta globale di qualità. Gas puri, speciali e miscele. Materiali e servizi. Una proposta globale di qualità. Il Gruppo SOL Il Gruppo SOL, fondato nel 1927, è una multinazionale presente in Italia e all estero. Opera nel settore

Dettagli

L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2015-2016

L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2015-2016 L INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA RAPPORTO 2015-2016 Questa edizione del Rapporto sull industria chimica celebra il centenario di Federchimica. Nel marzo del 1916, a Milano, veniva fondata la prima organizzazione

Dettagli

SOL S.p.A. Resoconto intermedio di gestione

SOL S.p.A. Resoconto intermedio di gestione SOL S.p.A. Resoconto intermedio di gestione del Gruppo SOL al 31 marzo 2014 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente e Amministratore Delegato ING. ALDO FUMAGALLI ROMARIO Vice Presidente e Amministratore

Dettagli

CALTAGIRONE SpA. Risultati annuali Maggio 2006

CALTAGIRONE SpA. Risultati annuali Maggio 2006 CALTAGIRONE SpA Risultati annuali 2005 Maggio 2006 AVVISO LEGALE La seguente presentazione contiene stime preliminari sulla performance del Gruppo e sull andamento dei mercati di riferimento basate su

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo SOL al 30 settembre 2009

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo SOL al 30 settembre 2009 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo SOL al 30 settembre 2009 SOL S.p.A. Sede in Via Borgazzi 27 - Monza Capitale sociale Euro 47.164.000 i.v. Codice fiscale e numero di iscrizione nel registro

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

Risultati annuali 2009

Risultati annuali 2009 Risultati annuali 2009 1 Avviso Legale La seguente presentazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio né rappresenta in nessun modo indicazione di acquisto e/o vendita delle azioni delle

Dettagli

Indice. Struttura del Gruppo. Società partecipate: Cemento. Media. Costruzioni. Manufatti in cemento. Principali dati economico-finanziari 2010

Indice. Struttura del Gruppo. Società partecipate: Cemento. Media. Costruzioni. Manufatti in cemento. Principali dati economico-finanziari 2010 Risultati annuali 2010 1 Avviso Legale La seguente presentazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio né rappresenta in nessun modo indicazione di acquisto e/o vendita delle azioni delle

Dettagli

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR Regione Toscana Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite in attuazione del PSR 2008-2010 fasi del percorso, criteri di trasferibilità, stima fabbisogno dei PL 1 Tab 1 -

Dettagli

ISAGRO: LO SMALL GLOBAL PLAYER DEGLI AGROFARMACI. Milano, 12 settembre 2012

ISAGRO: LO SMALL GLOBAL PLAYER DEGLI AGROFARMACI. Milano, 12 settembre 2012 ISAGRO: LO SMALL GLOBAL PLAYER DEGLI AGROFARMACI Milano, 12 settembre 2012 Domanda alimentare in crescita: una sfida per l Agricoltura POPOLAZIONE GLOBALE: IN CRESCITA BIO-CARBURANTI: IN CRESCITA CAGR

Dettagli

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Guida all acquisto Beni per l Efficienza Energetica attraverso il Mercato Elettronico produzione di acqua calda sanitaria (Dicembre 2012) Acquisti in Rete della P.A. Guida all acquisto Pagina 1 di 6 1

Dettagli

STATO DEL PROGETTO ISAGRO

STATO DEL PROGETTO ISAGRO STATO DEL PROGETTO ISAGRO PMI ITALIANE QUOTATE: OUTLOOK 2018 Palazzo Parigi Hotel & Grand SPA Milano, 23 novembre 2017 DOMANDA, OFFERTA, ISAGRO AGROFARMACI: I FARMACI PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE AGRICOLE

Dettagli

VIVISOL. Carta dei Servizi 2012 rev. 7 del MKD-ADIvoucher pag. 1 di 12

VIVISOL. Carta dei Servizi 2012 rev. 7 del MKD-ADIvoucher pag. 1 di 12 Struttura accreditata con l ASL di MILANO, MILANO 1, MILANO 2, MONZA e BRIANZA, PAVIA e BRESCIA per offrire il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata tramite Voucher socio - sanitario Carta dei Servizi

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2016.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2016. Direzione Organizzativa V Ambiente Territorio Servizio Rifiuti Osservatorio Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2016. Il presente documento vuole costituire una

Dettagli

Presentazione della Linea Guida carico e scarico e lavori in quota

Presentazione della Linea Guida carico e scarico e lavori in quota 5 Workshop della Logistica Chimica: "Aspetti della sicurezza in stabilimento: operazioni di carico e scarico e lavori in quota" Presentazione della Linea Guida carico e scarico e lavori in quota Francesco

Dettagli

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IL GRUPPO AIMAG AIMAG è una società multiservizi, con

Dettagli

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA Relatori: Prof.ssa Anna Maria Ferrari L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA Ing. Marco Boselli - Dir. S.A.BA.R. Correlatori: Dott. Ing. Paolo

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali. Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella Regione Lazio Gianni Vicario Direzione Salute e Politiche Sociali Regione Lazio Assistenza Domiciliare: percentuale di persone di età => 65 anni

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 2016; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo; VISTO l

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 2016; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo; VISTO l L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 2016; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo; VISTO l articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell Unione

Dettagli

ISAGRO, OGGI. Dalla svolta del 2011 alla crescita davanti a noi. STAR Conference. Milano, 28 marzo 2012

ISAGRO, OGGI. Dalla svolta del 2011 alla crescita davanti a noi. STAR Conference. Milano, 28 marzo 2012 ISAGRO, OGGI Dalla svolta del alla crescita davanti a noi STAR Conference Milano, 28 marzo 2012 ISAGRO, OGGI DALLA SVOLTA DEL ALLA CRESCITA DAVANTI A NOI In sintesi: Importante crescita, con investimenti

Dettagli

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 - PROVA DEL 04/09/2015

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 - PROVA DEL 04/09/2015 Fisi e 1 1366951 AMMESSO 84,70 NO NO NO 2 1358498 AMMESSO 84,30 NO NO NO 3 1375881 AMMESSO 82,80 NO NO NO 4 1375723 AMMESSO 82,50 NO NO NO 5 1379717 AMMESSO 82,10 NO NO NO 6 1391347 AMMESSO 81,70 NO NO

Dettagli

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? Rifiuti: una crescita inarrestabile Rifiuti: è possibile una politica per ridurli? AZIONI SUL PACKAGING COOP: la prevenzione DAL 1996 COOP IMPLEMENTA INTERVENTI SUL

Dettagli

Electric Mobility: Zero Emission WEEE Collecting in Urban Centres

Electric Mobility: Zero Emission WEEE Collecting in Urban Centres Associazione Onlus Electric Mobility: Zero Emission WEEE Collecting in Urban Centres Fabio Potenza 2nd Internal Forum on Research and Technologies for Society and Industry, Technologies for smarter societies

Dettagli

Verona, 22 ottobre 2009 Relatore ing. Rita Avellino

Verona, 22 ottobre 2009 Relatore ing. Rita Avellino Tutela e utilizzo delle risorse idriche: l esperienza di Alcoa Fusina Verona, 22 ottobre 2009 Relatore ing. Rita Avellino 2 Alcoa (Aluminium Company of America - prodotti 1888) industriali; è leader 14%

Dettagli

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale Gli enti e le imprese produttrici di rifiuti che hanno l obbligo

Dettagli

Sezione A - I nostri laureati (anni 2004, 2005, 2006)

Sezione A - I nostri laureati (anni 2004, 2005, 2006) Indagine sui laureati in Scienze Ambientali (SA), Scienze e Tecnologie per l Ambiente (STPA) e Scienze e Tecnologie per l Ambiente ed il Territorio (STPAT) Sezione A - I nostri laureati (anni 2004, 2005,

Dettagli

Introduzione generale

Introduzione generale Company profile Introduzione generale Primo produttore europeo Oltre 100 anni di attività 1.000 dipendenti 130.000.000 il fatturato annuo della sola divisione arredo tecnico Sede principale e produzione

Dettagli