Regione Autonoma della Sardegna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Autonoma della Sardegna"

Transcript

1 Regione Autonoma della Sardegna -Progetto Definitivo-Esecutivo- Relazione Tecnica

2 1.1 INTRODUZIONE La presente relazione illustra il progetto definitivo - esecutivo per la realizzazione di una vedetta antincendio, in località Mammuttara, Comune di Jerzu, nell'area a gestione speciale dell'ente Foreste, dove è già presente una piccola struttura utilizzata con questa finalità, che si presenta in condizioni di forte degrado. 1.2 LO STATO ATTUALE Allo stato attuale la superficie coperta della vedetta, occupa tutta la superficie rocciosa sulla quale si erge. La struttura portante è lignea, le pareti perimetrali sono costituite lungo tutto il perimetro da una base, in pietra e malta cementizia e dagli infissi che si elevano fino alla copertura costituita da struttura tubolare in acciaio e pannelli di copertura in lamiera grecata coibentata. L accesso, raggiungibile superando delle gradonate irregolari di roccia, non è servito da alcun elemento architettonico di collegamento verticale, se non da dei parapetti lignei lungo i due lati. Non è presente alcun impianto sanitario, ne quindi nessuna fonte di approvvigionamento idrico. 1.3 LE RAGIONI DELLE SOLUZIONI PRESCELTE Il presente progetto prevede la sostituzione della vedetta sopradescritta con una nuova, l installazione di un bagno chimico, l'installazione di un impianto fotovoltaico, l'installazione della staccionata lungo il sentiero di accesso e la realizzazione di un sistema di raccolta delle acque meteoriche. Sostanzialmente gli interventi attuali sono mirati ad ottenere un ambiente che sia funzionale negli spazi, ma allo stesso tempo sia confortevole per gli operatori. Inoltre la nuova struttura verrà realizzata garantendo un basso impatto visivo e ambientale, necessari in un'area naturale di grande pregio, quale è quella in oggetto. Sempre ponendo attenzione all'ambiente si è optato per l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, l'energia solare, e il riutilizzo delle acque di pioggia. Ulteriore aspetto che ha portato alla scelta di questa tipologia di struttura, è stata la forte esposizione ai venti che caratterizza il picco montuoso in cui è ubicata la vedetta. Infatti il sistema di posa e ancoraggio degli elementi costitutivi in legno lamellare e vetro, garantiscono una elevata resistenza alle sollecitazioni ai venti dominanti. 1

3 Inoltre il vantaggio portato da tale tipo di struttura è anche dato dalla facilità di trasporto e assemblaggio sul posto, data la acclività del terreno e la percorribilità del sentiero che conduce alla rupe, solo a piccoli mezzi di trasporto. 1.4 INDICAZIONE DEI PARERI PREVISTI Sono presenti vincoli di carattere ambientale e paesaggistico per cui sarà necessario acquisire i pareri degli Enti superiori preposti. 1.5 FATTIBILITA DELL INTERVENTO Le notizie e la documentazione, acquisite in ordine alle opere previste, alla fattibilità ambientale, alle indagini geologiche e geotecniche, e in ordine ai vincoli di natura storica e di qualsiasi altra natura, consentono di dichiarare che l intervento che si sta proponendo è fattibile. Ovviamente, le finalità dell intervento sono tali che le problematiche connesse alla fattibilità ambientale, peraltro non riscontrate in loco, non possono rinviare nel tempo l esecuzione delle opere in progetto. 1.6 DISPONIBILITA DELL IMMOBILE L immobile è nella piena e totale disponibilità dell Ente Foreste. 1.7 INDIRIZZI DI REDAZIONE DEL PROGETTO Lo studio di progettazione è stato redatto in conformità degli indirizzi impartiti dalla committenza, l'ente Foreste della Sardegna, e quindi dal Responsabile del Procedimento e nel rispetto delle indicazioni ricevute nel corso dei sopralluoghi effettuati con tutte le parti interessate. 1.8 CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE Il tempo massimo di realizzazione del progetto può essere stimato in 5 settimane a decorrere dalla data di consegna dei lavori all impresa che si aggiudicherà la loro esecuzione. 2

4 1.9 ALLEGATI GRAFICI I disegni allegati al progetto forniscono chiara e dettagliata illustrazione delle soluzione proposte. In funzione delle somme disponibili, a fronte di uno studio generale, sono state individuate le priorità di intervento. 3

5 2 RELAZIONE TECNICA 2.1 LAVORAZIONI IN PROGETTO Si è già detto che il complesso dei lavori consiste essenzialmente nella costruzione della vedetta, della scala di accesso e l installazione del bagno chimico. La struttura lignea e la copertura della vedetta consiste in: Struttura o Struttura, calpestio e chiusure perimetrali: o 4 travi portanti in legno lamellare sez. 20 x 40 cm, lunghezza 5,80 m o travetti porta impalcato posti interasse 1,00 m o impalcato esterno in larice spessore 4 cm della superficie complessiva di 25 m² o impalcato interno isolato della superficie di 9 m² formato da tavolato grezzo spessore 25 mm, isolante in lana di roccia da 8 cm, listoni di contenimento, tavolato in larice da 26 mm o pilastri sez. 20 x 20 cm o chiusura perimetrale in travi lamellari fresate spessore 16 cm tipo Blockhaus o 4 diagonali di copertura in legno lamellare o travetti posti interasse 1,00 m o 23 ml di parapetto in abete lamellare o 1 porta 80 x completa di serratura a tre punti di chiusura o 10 m² di finestre con scuri Copertura e chiusura verticale o perlinato maschiato da 21 mm o telo di protezione o isolante in lana di roccia da 10 cm o pannello OSB da 15 mm o guaina bituminosa da 3,5 Kg/m² autoincollante o listello di ventilazione o tavolato di larice da 24 mm distanziato o completamento della copertura costituito da lastra grecata in lamiera di acciaio preverniciata dello spessore di 8/10 ancorata alla struttura portante, comprese le lavorazioni e le apparecchiature occorrenti per la ventilazione del tetto; 4

6 o installazione canali di gronda, converse di convogliamento, pluviali e collettori. Tutte le parti in legno lamellare sono realizzate con legno d'abete secondo le norme UNI EN e DIN 1052, incollato con adesivi di tipo omologato ai sensi delle norme vigenti, impregnato con trattamento protettivo a base d acqua. Per ovviare al problema della mancanza di un impianto sanitario verrà posizionato un bagno chimico. Verrà inoltre installato, per garantire la fornitura di energia elettrica della vedetta antincendio, un impianto fotovoltaico. Questo è composto da quattro pannelli in silicio policristallino, della potenza unitaria di 250 W ed è dotato di carrello omologato per il trasporto, che consentirà di rimuovere l'impianto nel periodo invernale in cui la vedetta non è in servizio. Il sistema è fornito di sistema automatico di orientazione che permette di riporre i pannelli in modo tale da ottenere una esposizione ottimale alla luce del sole. La vedetta sarà inoltre dotata di sistema di raccolta delle acque meteoriche, realizzato con elementi in lamiera di rame di spessore di 8/10 mm, dotato di vasca di raccolta delle acque di capacità di 3000 litri e centralina di ricircolo. In dettaglio le fasi lavorative sono: o smontaggio della struttura esistente; o demolizione della muratura perimetrale esistente; o Ancoraggio di trave in legno lamellare o acciaio costituito da tirante tipo DYWIDAG posto in opera mediante perforazione fi minimo di 38 mm a rotazione/rotopercussione a distruzione di nucleo.; o posizionamento dei pali di fondazione nei fori precedentemente eseguiti; o posizionamento delle 4 travi portanti in legno lamellare sez. 20 x 40 cm della lunghezza di 5,8 m vincolate ai pali di fondazione; o posizionamento dei travetti porta impalcato posti con un interasse di circa un metro; o posizionamento dell impalcato interno ed esterno; o posizionamento pilastri sez 20 x 20; o chiusura perimetrale; o posizionamento struttura della copertura composta dalle 4 diagonali di copertura in legno lamellare sulle quali poggiano i travetti posti a interasse di circa 1 m; o posa del pacchetto di copertura; 5

7 o controventatura della struttura attraverso il sistema di posa e ancoraggio degli elementi costitutivi in legno lamellare e vetro; o ancoraggio della struttura agli elementi di fondazione; o installazione infissi con vetri resistenti alle raffiche di vento, frequenti nella zona d intervento; o posizionamento parapetto in abete lamellare; o installazione cabina bagno con wc chimico prefabbricato smontabile; o installazione di impianto fotovoltaico (potenza di 1 KW) completo di impianto elettrico inverter; o installazione di staccionata lungo la scala d accesso alla vedetta, in pali di legno di castagno; o installazione di sistema di raccolta delle acque meteoriche, compreso di vasca di raccolta, di elettropompa e di centralina di ricircolo. 3 STATO DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Attualmente la pianificazione dell intervento è alla fase progettuale definitiva - esecutiva; inoltre sono già state attivate le altre procedure amministrative occorrenti. 4 CERTIFICAZIONI Si certifica che il presente intervento è conforme: o al vigente Strumento Urbanistico Comunale; o ai vigenti Regolamenti Comunali di programmazione urbanistica e di attuazione per quanto attiene i requisiti ed i parametri igienico/sanitari, di sicurezza, di realizzazione e dimensionali vari. 6

8 5 COSTO DELL INTERVENTO La determinazione del costo complessivo dell intervento risulta da apposito computo metrico estimativo allegato, dal quale risulta una spesa complessiva di ,00. Qui di seguito si riporta il quadro degli importi stimati. Descrizione delle opere cl ctg misura corpo totale parziale totale complessivo Postazione di controllo in loc. Mammutara I d ,62 = ,62 totale , ,62 costi per la sicurezza ,83 = 5.090,83 totale importo delle opere , ,83 Importo oggetto di ribasso , ,83 = ,62 Importi per la sicurezza 5.090,83 Totale importo netto compresi oneri sicurezza , ,83 = ,45 Prestazioni professionali e onorari progettazione preliminare 1.382,14 progettazione defnitiva 4.284,62 progettazione esecutiva 3.593,55 totale parziale 9.260,31 direzione lavori 4.837,48 misura e contabilità 1.217,15 totale parziale 6.054,62 certificato di regolare esecuzione 230,30 totale parziale 230,30 coord.sic. in fase di prog ,20 coord.sic. in fase di esec ,34 totale parziale 5.528,54 Totale complessivo ,78 Contributo inarcassa 4,00% * ,78 = 842,95 Totale ,73 Suddivisione onorari progettazione e coord. Sic. In fase di progettazione 9.260, ,20 = ,51 direzione lavori e CRE, contabilità e coord. Sic. In fase di esecuzione 5.067, , ,34 = 9.740,26 Totali ,78 Altre spese tecniche (Responsabile del procedimento, collaudatori, assistenza RUP) 2,00% * ,45 = 1.386,73 Accantonamento per accordo bonario 3,00% * ,45 = 2.080,09 Totale accantonamenti 3.466,82 IVA su opere 21,00% * ,45 = ,65 IVA su onorari 21,00% * ,73 = 4.602,51 Totale IVA ,17 Cifra a disposizione per imprevisti 1,61% * ,45 = 1.116, ,83 Totale quadro economico ,00 7

1.4 DISPONIBILITA DELL AREA La struttura oggetto d intervento è in piena e totale disponibilità dell'ente Foreste della Sardegna.

1.4 DISPONIBILITA DELL AREA La struttura oggetto d intervento è in piena e totale disponibilità dell'ente Foreste della Sardegna. 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1.1 PREMESSA La presente relazione illustra il progetto definitivo per la realizzazione e dotazione di opere necessarie per la messa a norma di una falegnameria, nella foresta

Dettagli

La fornitura e messa in opera delle strutture in legno per deposito attrezzi agricoli

La fornitura e messa in opera delle strutture in legno per deposito attrezzi agricoli AZIENDA AGRICOLA RUTA CATERINA SAN LORENZO BELLIZZI COSENZA Studiorama S.r.l. OGGETTO: Capitolato speciale fornitura. Progettazioni: Architettoniche; Strutturali; Urbanistiche; Design; Impiantistiche;

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag. LM - LAVORI A MISURA 01 - Struttura Capannone 1 D.6010.004 Scavo in larga sezione per la formazione della sede di esecuzione di fabbricati, del cassonetto stradale, di area capannone 1 x 51,60 x 20,60

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI MASSIMA M.A.P. CON STRUTTURA E COPERTURA IN LEGNO

CAPITOLATO TECNICO DI MASSIMA M.A.P. CON STRUTTURA E COPERTURA IN LEGNO CAPITOLATO TECNICO DI MASSIMA M.A.P. CON STRUTTURA E COPERTURA IN LEGNO Prototipo visitabile realizzato presso la nostra sede in Via Cà Vico 31 Rossano Veneto Vi PROGETTAZIONE ESECUTIVA COMPLETA Disegno

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO 1. LE FONDAZIONI Le fondazioni, (a carico della committenza) per le case fisse con struttura in legno, saranno del tipo continue, così come indicato

Dettagli

Progetto di completamento

Progetto di completamento Progetto di completamento 1370 1365 1380 1375 1370 Alleg: A.01 Relazione e quadro economico data: Progetto Architettonico: 1360 Comune di Abriola ( Potenza) "Interventi di completamento delle infrastrutture

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA N. CODICE INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE 1 1 Impianto di cantiere adeguato alla portata del lavoro, compresi gli oneri per l'impianto e lo spianto delle attrezzature fisse

Dettagli

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO Sede Legale: Via Garibaldi, 66-95015- Linguaglossa (CT) Sede Operativa: Giarre (CT) Contatti: tel. 3272470420 email: info@casaprefabbricatalegno.it CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

Dettagli

Centrale Unica di Committenza dell Acquese. Provincia di Alessandria

Centrale Unica di Committenza dell Acquese. Provincia di Alessandria Centrale Unica di Committenza dell Acquese Provincia di Alessandria Comuni di Acqui Terme, Bistagno, Castelletto d'erro, Ponzone, Strevi e Terzo c/o Comune di Acqui Terme - Piazza Levi, 12 15011 Acqui

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCULI CIMITERO COMUNALE. Stima dei costi della sicurezza Calcolo uomini-giorno

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCULI CIMITERO COMUNALE. Stima dei costi della sicurezza Calcolo uomini-giorno CITTÀ DI ANAGNI PROVINCIA DI FROSINONE INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCULI CIMITERO COMUNALE ALL. : R-05 OGGETTO : PROGETTO ESECUTIVO Stima dei costi della sicurezza Calcolo uomini-giorno PROGETTISTA

Dettagli

Venturi & Motta. S t u d i o T e c n i c o A s s o c i a t o. Ingegneri Simone Motta e Valentino Venturi

Venturi & Motta. S t u d i o T e c n i c o A s s o c i a t o. Ingegneri Simone Motta e Valentino Venturi Venturi & Motta S t u d i o T e c n i c o A s s o c i a t o Ingegneri Simone Motta e Valentino Venturi Via Trento, 70 51031 Agliana (PT) Tel. 0574 673870, Fax 0574 676358 e-mail: info@venturiemotta.it

Dettagli

REGIONE VENETO COMUNE DI SPINEA

REGIONE VENETO COMUNE DI SPINEA REGIONE VENETO COMUNE DI SPINEA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DELLA SEDE MUNICIPALE E DELLA SALA CONSILIARE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DICEMBRE 2018 ELABORATO: A PROGETTAZIONE: Arch. Giuseppe

Dettagli

Descrizione dei lavori Lungh. Largh. H Area Volume Quantità Unità di Prezzo P. Totale (m) (m) (m) (mq) (mc) riferimento ( )

Descrizione dei lavori Lungh. Largh. H Area Volume Quantità Unità di Prezzo P. Totale (m) (m) (m) (mq) (mc) riferimento ( ) COSTI DI SICUREZZA COSTI DI SICUREZZA per formazione di piani di sicurezza, recinzioni, isolamento cavi e quanto altro necessario 1.400,00 LAVORI ESTERNI SMONTAGGIO DOCCIA, PLUVIALI E RACCORDI e parte

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI SAN BENEDETTO PO PROVINCIA DI MANTOVA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLE COPERTURE DELL'INGRESSO E DELLA PALESTRA DELLA RSA PROGETTAZIONE

Dettagli

Esercitazione 2. Stima del costo di costruzione di un opera

Esercitazione 2. Stima del costo di costruzione di un opera Esercitazione 2. Stima del costo di costruzione di un opera Prof. Collaboratori: Stefano Stanghellini Arch. Alessandro Mascarello Estimo e progettazione architettonica Normativa in materia: legge 109/1994

Dettagli

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno Nella moderna architettura si assiste da alcuni anni alla riscoperta del legno come materiale preferito per la realizzazione dei luoghi

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA DATA DICEMBRE 2017 LIVELLO PROGETTAZIONE

PROVINCIA DI FERRARA DATA DICEMBRE 2017 LIVELLO PROGETTAZIONE PROVINCIA DI FERRARA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DELLA SCUOLE MEDIA DEL COMUNE DI POGGIO RENATICO MEDIANTE INSERIMENTO COIBENTAZIONE E RIFACIMENTO DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE

Dettagli

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE Responsabile del Procedimento: Ing. Marco Pagliarini

Dettagli

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO EURO 1.1 Importo lavori a corpo per riqualificazione energetica sede municipale

Dettagli

ES-D2 CENTRO POLISPORTIVO DI SAN GIOVANNI VIALE RAFFAELLO SANZIO / VIA SAN CILINO - TRIESTE CODICE OPERA N

ES-D2 CENTRO POLISPORTIVO DI SAN GIOVANNI VIALE RAFFAELLO SANZIO / VIA SAN CILINO - TRIESTE CODICE OPERA N Comune di Trieste piazza Unitá d'italia 4 34121 Trieste tel. 040/6751 www comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA E SPORTIVA PRO_STRUCT S.r.l. dott.

Dettagli

Elenco Elaborati: ELEBORATI PROGETTO ARCHITETTONICO. Tav. A 03 Inquadramento Territoriale scala1:1000. Tav. A 04 Planimetria d insieme scala1:1000

Elenco Elaborati: ELEBORATI PROGETTO ARCHITETTONICO. Tav. A 03 Inquadramento Territoriale scala1:1000. Tav. A 04 Planimetria d insieme scala1:1000 Co mu ne di Ca salnuovo P r o v i n c i a d i N a p o l i P i a z z a M u n i c i p i o, 1-8 0 0 1 3 C A S A L N U O V O ( N A ) t e l. ( 0 8 1 ) 5 2 1 4 1 1 1 f a x ( 0 8 1 ) 8 4 2 5 5 6 7 RESTAURO E

Dettagli

COMUNE DI CREMA Provincia di Cremona Area 4 - Progettazione Grandi Opere e Direzione Lavori Piazza Duomo, (CR)

COMUNE DI CREMA Provincia di Cremona Area 4 - Progettazione Grandi Opere e Direzione Lavori Piazza Duomo, (CR) Provincia di Cremona Area 4 - Progettazione Grandi Opere e Direzione Lavori Piazza Duomo, 25-26013 (CR) PONTICELLO CICLOPEDONALE DI COLLEGAMENTO DI VIA CHIESA CON VIA ROGGIA COMUNA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Dettagli

Acquisizione delle aree per

Acquisizione delle aree per Acquisizione delle aree per la realizzazione e/o ristrutturazione delle postazioni della rete regionale di avvistamento degli incendi, anche mediante espropriazione di pubblica utilità costruzione e ristrutturazione

Dettagli

COMPUTO METRICO INTERVENTO TIPO (RIF. A TIPOLOGIA INTERVENTO 1 DELLA RELAZIONE TIPOLOGIE )

COMPUTO METRICO INTERVENTO TIPO (RIF. A TIPOLOGIA INTERVENTO 1 DELLA RELAZIONE TIPOLOGIE ) ALLEGATO "A" AL DISCIPLINARE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI Settore Opere Pubbliche B INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NON PROGRAMMABILI SU BENI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA SOGGETTI

Dettagli

COMPUTO METRICO COD. E.P. DESIGNAZIONE DEI LAVORI MISURE U.M. QUANTITA'

COMPUTO METRICO COD. E.P. DESIGNAZIONE DEI LAVORI MISURE U.M. QUANTITA' COMPUTO METRICO COD. 1 SOVRACOPERTURA 1.1 350.2.1.1 TRAVE IN FERRO per solaio, compreso: taglio a misura, sfrido e alloggiamento nelle sedi predisposte, escluso formazione e successiva ripresa al grezzo

Dettagli

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA !"# $%&%' "##"()&%"*+" #!,+!*-"- $./0' *1#&%"!+*" # 2,+!!+ * $%30' -"!-()&%+-"! 2 4%3&03/%%56%0 $&%7' 11# &%+!+-+" RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Progetto dei lavori di manutenzione straordinaria della copertura

Dettagli

UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino

UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA Lavori di sistemazione deposito mezzi via Pola Falletti di Villafaletto PROGETTO ESECUTIVO 1 Relazione generale novembre 2015

Dettagli

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA OPERE CIVILI (SpCat 1) MOVIMENTI TERRA (Cat 1) 1 / 1 Scavo di sbancamento eseguito con mezzi C.1.1.203.1.2 meccanici in terreno di qualsiasi natura e.1 consistenza

Dettagli

Fig.1 il complesso ex CIAPI

Fig.1 il complesso ex CIAPI Premessa Il complesso immobiliare denominato ex CIAPI è ubicato nel Comune di San Nicola la Strada (CE), con accesso dal Vialone Carlo III che porta da Napoli alla Reggia di Caserta. Tale immobile è di

Dettagli

Alcuni esempi realizzati Esempio Applicazione casa 278 mq, Classe energetica A+

Alcuni esempi realizzati Esempio Applicazione casa 278 mq, Classe energetica A+ Alcuni esempi realizzati Esempio Applicazione casa 278 mq, Classe energetica A+ Superficie Complessiva: 278 mq Località: Giarre (Catania) Fonti Energetiche rinnovabili: Fotovoltaico 5 Kw Impianti: Pompa

Dettagli

TORPEGO architetti

TORPEGO architetti TORPEGO architetti www.torpego.it I.P.L.A. Istituto Piante da Legno ed Ambiente P.U.E.L.L. PREFABBRICATO PER UFFICI, ENERGETICAMENTE EFFFICIENTE, IN LEGNO LOCALE TORPEGO architetti www.torpego.it TORPEGO

Dettagli

1) MOTIVAZIONI CHE DETERMINANO LA NECESSITÀ DI REALIZZARE L OPERA E SITUAZIONE ATTUALE

1) MOTIVAZIONI CHE DETERMINANO LA NECESSITÀ DI REALIZZARE L OPERA E SITUAZIONE ATTUALE 0) PREMESSA L Amministrazione Comunale del comune di Scurelle, ha incaricato il sottoscritto tecnico dell elaborazione del progetto definitivo/esecutivo dei lavori di messa in sicurezza della strada della

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE ILLUSTRATIVA OGGETTO: CIMITERO CAPOLUOGO MANUTENZIONE AI MANTI DI COPERTURA E ALLE OPERE DI LATTONERIA COMMITTENTE: COMUNE DI BAGNOLO IN

Dettagli

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO)

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO) CAPO 1 OPERE EDILI 1.1 Sistemazione area 1.1.1 Livellamento e spianamento terreno. 1.1.2 Recinzione realizzata con rete plastificata (H=2,00 mt) ancorata a cordoli prefabbricati retti in calcestruzzo cementizio

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO MESSA IN SICUREZZA CAMPANILE E COPERTURA CHIESA 1 N.P.01 Smontaggio campane da campanile esistente, per campane esistenti 1,00 Sommano N.P.01 cad. 1,00 1.265,00 1.265,00 2 A01086 Rimozione di discendenti

Dettagli

voce calcolata in economia

voce calcolata in economia AP1 Fornitura e posa in opera di camicie in acciaio zincato per la posa della palificata coatutuita da un tubolare a sezione circolare di sezione fi 22 spessore 2 mm. tagliato in opera per avere un piano

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Una palazzina tutta in legno

EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Una palazzina tutta in legno EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Una palazzina tutta in legno Salò è una ridente cittadina sulla sponda meridionale del Lago di Garda, all'interno di un ben riparato golfo. Proprio per la sua posizione

Dettagli

Comune di Sassuolo - Settore 2 Servizi al Territorio - Direzione Lavori Pubblici Lavori:Esecutivo Stadio Computo metrico estimativo pag.

Comune di Sassuolo - Settore 2 Servizi al Territorio - Direzione Lavori Pubblici Lavori:Esecutivo Stadio Computo metrico estimativo pag. Lavori:Esecutivo Stadio Computo metrico estimativo pag. 1 di 9 Allegato alla delib. n. 62 del 15/4/2003 LAVORI A BASE D'ASTA Lavori a Corpo COSTRUZIONE DI EDIFICI CIVILI, INDUSTRIALI E LORO RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA - ONERI VARI PER LA SICUREZZA 1 sic.01 Delimitazione di zone realizzata mediante picchetti metallici (profilato a T per evitare ribaltamento) distanziati non oltre due metri e collegati con bande in plastica

Dettagli

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n. 7 10077 San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / 9276287 email crosvell@tin.it AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI STREVI COMUNE DI STREVI (AL) PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE

Dettagli

Intervento tipologia a) - Via Benamati a Maderno

Intervento tipologia a) - Via Benamati a Maderno Rifacimento della copertura di edificio residenziale esistente di proprietà comunale sito a Maderno in via Benamati MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6 INDICE 1. PREMESSA pag 2 2. INDAGINI PRELIMINARI.. pag 2 3. INTERVENTI IN PROGETTO..... pag 2 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6 5. PREVISIONI DI SPESA pag 9 6. ELENCO ALLEGATI pag 10 1 1. PREMESSA Con

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ERP MS SpA NUOVE COSTRUZIONI E RECUPERO PROGETTI E CANTIERI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO Finanziamento art.14 Delibera del LODE n.2/2014 MANUTENZIONE STRAORDINARIA FABBRICATO SITO IN MASSA VIA TAMERICI

Dettagli

OÜ DOMUS TRADE SEDE LEGALE Võrse 29, Tallinn, ESTONIA ITALIA via Neera 25/3 T F caseinlegnonaturale.

OÜ DOMUS TRADE SEDE LEGALE Võrse 29, Tallinn, ESTONIA ITALIA via Neera 25/3 T F caseinlegnonaturale. Proposta per la fornitura parziale di elementi in legno e complementi per la realizzazione di una casa prefabbricata in legno Domus 94, l altezza interna piano terra dal pavimento fino sotto la tavola

Dettagli

Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia. Sede - Olbia via Caduti sul Lavoro n 29. Lavori di eliminazione infiltrazioni idriche e interventi vari

Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia. Sede - Olbia via Caduti sul Lavoro n 29. Lavori di eliminazione infiltrazioni idriche e interventi vari INAIL Sardegna Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia Sede - Olbia via Caduti sul Lavoro n 29 Lavori di eliminazione infiltrazioni idriche e interventi vari Codice CTER: KL16 PROGETTO ESECUTIVO Computo

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Tetti A07002 A07002.b Grossa orditura di tetto in legno a struttura semplice (arcarecci e terzere) 11,23 A07004 A07004.a Piccola orditura, fornita e posta in opera in legname di abete 5,88 A07012 Tavolato

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di BOLOGNA Provincia di BOLOGNA DEMOLIZIONE EDIFICIO DENOMINATO "VILLA SALUS" - CME SICUREZZA OGGETTO: COMUNE DI BOLOGNA

COMPUTO METRICO. Comune di BOLOGNA Provincia di BOLOGNA DEMOLIZIONE EDIFICIO DENOMINATO VILLA SALUS - CME SICUREZZA OGGETTO: COMUNE DI BOLOGNA b Comune di BOLOGNA Provincia di BOLOGNA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: DEMOLIZIONE EDIFICIO DENOMINATO "VILLA SALUS" - CME SICUREZZA COMMITTENTE: COMUNE DI BOLOGNA Data, 14/07/2017 IL TECNICO ARCH. CABRINI

Dettagli

Comune di ANDEZENO Provincia di Torino

Comune di ANDEZENO Provincia di Torino Dott. Ing. Enrico BOSCO Via Profonda 8, 10020 Marentino (TO) Cell. 347 9506856 Mail ing.bosco@alice.it Pec: enrico.bosco2@ingpec.eu Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino n. 11284F Polizza professionale

Dettagli

COMUNE di SANTA TERESA GALLURA

COMUNE di SANTA TERESA GALLURA COMUNE di SANTA TERESA GALLURA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI URGENTI OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DEL SOLAIO DI COPERTURA DELLA SCUOLA MEDIA SITA IN VIA XX SETTEMBRE,NEL

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di POLIZZI GENEROSA Provincia Palermo Oggetto : Lavori di straordinaria manutenzione delle coperture degli immobili: Palazzo Comunale, ed e ex Asilo nido di via San Pietro. Stazione appaltante :

Dettagli

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone PROGRAMMA DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI DI INTERESSE STRATEGICO PER FINALITA' DI PROTEZIONE CIVILE (ART. 2, COMMA 1, LETTERA B OCDPC 171/2014)

Dettagli

Esercitazione parte 1 - i costi

Esercitazione parte 1 - i costi Corso di valutazione estimativa del progetto Clasa a.a. 2012/13 Esercitazione parte 1 - i costi Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it arch. Pietro Bonifaci pbonifac@stud.iuav.it

Dettagli

Oggetto: preventivo per rifacimento manto di copertura fabbricato sito in Cantù Via Annoni

Oggetto: preventivo per rifacimento manto di copertura fabbricato sito in Cantù Via Annoni Spett.le AI- CAN S.R.L Cantù 19 dicembre 2018 Oggetto: preventivo per rifacimento manto di copertura fabbricato sito in Cantù Via Annoni ALLESTIMENTO DI CANTIERE Installazione di quadro elettrico collegato

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

PREMESSA Ristrutturazione, adeguamento e completamento del Cimitero comunale

PREMESSA Ristrutturazione, adeguamento e completamento del Cimitero comunale 1 PREMESSA La presente relazione illustra il progetto definitivo/esecutivo relativo ai lavori di Ristrutturazione, adeguamento e completamento del Cimitero comunale del complesso cimiteriale del Comune

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA Allegato 1 del DGR n 2272 del 21 dicembre 2016. Committente: COMUNE DI CODIGORO P.zza Matteotti n.60 44021 CODIGORO (FE) Ubicazione: Viale della Resistenza n. 3 CODIGORO (FE)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il fabbricato è esistente, pertanto non vi sono problematiche attinenti la disponibilità dell area.

RELAZIONE TECNICA. Il fabbricato è esistente, pertanto non vi sono problematiche attinenti la disponibilità dell area. Oggetto: RIFACIMENTO COPERTURA e FACCIATA PRINCIPALE Committente: SEDE COMUNITÀ MONTANA TERRE DEL GIAROLO - Cantalupo Ligure - (AL)-Via Umberto I n.35 RELAZIONE TECNICA Premesse In virtù del finanziamento

Dettagli

COMUNE DI PIANENGO CASA DELL ACQUA

COMUNE DI PIANENGO CASA DELL ACQUA COMUNE DI PIANENGO CASA DELL ACQUA PRELIMINARE DEFINITIVO ESECUTIVO Area Nome Firma Per emissione PE P. Scotti Per Verifica RPE F. Guercilena Per Approvazione DTEC A. Piazza Cod. Comm. AC_COM_CR94 Cod.

Dettagli

Oggetto: Copertura della scala esterna di accesso al municipio RELAZIONE GENERALE PROGETTO ESECUTIVO

Oggetto: Copertura della scala esterna di accesso al municipio RELAZIONE GENERALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI COPERTURA DELLA SCALA ESTERNA DI ACCESSO AL MUNICIPIO Committente: Amministrazione comunale di SAINT-OYEN IL TECNICO ing. Manuel Lavoyer

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica Dal progetto alla realizzazione: la cantieristica degli edifici in legno Marco Pio Lauriola Consulente, Firenze Bologna, 26 maggio 2011 In

Dettagli

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO CASTELLANZA SERVIZI S.R.L. Città di Castellanza Allegato I alla delibera di G.C. n. 117 del 11.09.2014 MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURE/FIORIERE CIMITERO DI CASTELLANZA --- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 M01 Scavo di sbancamento in materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte o bagnate, anche rifinito a mano ed in presenza di acqua compreso aggottamento della stessa con idonei mezzi, Sbancamento

Dettagli

STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) ALL XV DLGS 81/08)

STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) ALL XV DLGS 81/08) STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) 2.1.2 ALL XV DLGS 81/08) IL Dlgs 81/08 prevede che vadano stimati i seguenti costi della sicurezza, per tutta la durata delle lavorazioni previste nel cantiere:

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO

PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO Comune di Oltressenda Alta PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA STRADA AGRO - SILVO - PASTORALE DOSSO - COLLE PALAZZO (Codice vasp S016147_00003) TRATTO ZANEL-GRUMELLI 1. RELAZIONE

Dettagli

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente. Si promuove il risparmio, l efficienza energetica e lo sviluppo economico salvaguardando

Dettagli

Comune di Francofonte

Comune di Francofonte Comune di Francofonte Libero Consorzio Comune di Siracusa COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO Intervento di manutenzione straordinaria, avente carattere di urgenza, all interno dei locali dell auditorium

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maglione" Via Maglione, 15 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

Comune di Mazzè. Città Metropolitana di Torino

Comune di Mazzè. Città Metropolitana di Torino Comune di Mazzè Città Metropolitana di Torino Oggetto: Lavori di Riqualificazione area pedonale di via Italia (traversa interna al centro abitato della S.P. n. 595 "di Mazzè") e Piazza Mattea data: settembre

Dettagli

LAVORI DI RIFACIMENTO COPERTURA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LAVORI DI RIFACIMENTO COPERTURA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMUNE DI TURRIACO PROVINCIA DI GORIZIA LAVORI DI RIFACIMENTO COPERTURA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Elaborato n 4 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTAZIONE UFFICIO TECNICO COMUNALE

Dettagli

Fabbricati al foglio 45 particella 60.

Fabbricati al foglio 45 particella 60. I lavori di rifacimento del campo da pallacanestro e dei relativi spogliatoi riguardano il Palavirtus sito in Contrada Fonte Zucca in Macerata, distinto al Catasto Fabbricati al foglio 45 particella 60.

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Elemento prefabbricato monoblocco per uso spogliatoio, S01.01.002.0 refettorio, dormitorio, uffici; con pannelli di tamponatura 1.a strutturali, tetto in lamiera

Dettagli

ELENCO PREZZI. Comune di Placanica Provincia di Reggio Calabria OGGETTO: Lavori di riqualificazione centro pavimentazione sistema stradale San Tommaso

ELENCO PREZZI. Comune di Placanica Provincia di Reggio Calabria OGGETTO: Lavori di riqualificazione centro pavimentazione sistema stradale San Tommaso Comune di Placanica Provincia di Reggio Calabria ELENCO PREZZI OGGETTO: Lavori di riqualificazione centro pavimentazione sistema stradale San Tommaso COMMITTENTE: Comune di Placanica (RC) Data, Il Tecnico

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE BLOCCHI LOCULI CIMITERO DI PROVAGLIO

RIQUALIFICAZIONE BLOCCHI LOCULI CIMITERO DI PROVAGLIO REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA RIQUALIFICAZIONE BLOCCHI LOCULI (sezione STOR1e dal loculo 13 al loculo 36) CIMITERO DI PROVAGLIO Oggetto Computo metrico e QE Allegato I Immobile: Cimitero di Provaglio

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Apprestamenti ai fini della sicurezza per cantiere di manutenzione su SIC_01 rete stradale asfaltata o bianca, comprensivi di trasporto, montaggio, manutenzione in

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Apprestamenti ai fini della sicurezza per cantiere di manutenzione su SIC_01 rete stradale asfaltata o bianca, comprensivi di trasporto, montaggio, manutenzione in

Dettagli

EDIFICI ECOBIOCOMPATIBILI PER IL MEDITERRANEO

EDIFICI ECOBIOCOMPATIBILI PER IL MEDITERRANEO EDIFICI ECOBIOCOMPATIBILI PER IL MEDITERRANEO Costruzioni in legno / EDIFICI RESIDENZIALI / SISTEMA X-LAM / www.unoseinovetre.com www.monometrica.com "Chi controlla il passato controlla il futuro" George

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI Per una migliore comprensione del progetto esecutivo, gli interventi delle opere edili, nelle tavole grafiche e nei computi metrici, sono stati numerati da 01 a 14 seguiti

Dettagli

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Ancona, 19/12/2011 Capitolo: Lavori a misura/scavi, RINTERRI, DEMOLIZIONI,

Dettagli

SCHEDA TECNICO INFORMATIVA SAUNA DA ESTERNO. Ver

SCHEDA TECNICO INFORMATIVA SAUNA DA ESTERNO. Ver SCHEDA TECNICO INFORMATIVA SAUNA DA ESTERNO Ver.01 2017-11-06 SCHEDA TECNICO INFORMATIVA SAUNA CUBE pag. 2 di 5 Descrizione Infissi con travi lamellari. Completa di pavimentazione, tetto idroisolato, sauna

Dettagli

A - RELAZIONE GENERALE

A - RELAZIONE GENERALE A - RELAZIONE GENERALE PREMESSE Con Determinazione Delegata n 1479 del 30/09/2017 esecutiva dal 10/10/2017 con Protocollo n 26226 del 11/10/2017 il Funzionario Delegato del Servizio Tecnico Viabilità dell

Dettagli

COMPLESSO TURISTICO-SPORTIVO BAGNI CLODIA Come rendere percepibile dall esterno la reale funzione di ogni singolo spazio

COMPLESSO TURISTICO-SPORTIVO BAGNI CLODIA Come rendere percepibile dall esterno la reale funzione di ogni singolo spazio COMPLESSO TURISTICO-SPORTIVO BAGNI CLODIA Come rendere percepibile dall esterno la reale funzione di ogni singolo spazio Il complesso turistico-sportivo Bagni Clodia si colloca fra la grande spiaggia di

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE PARCHEGGIO INTERRATO IN ADIACENZA AL MUNICIPIO Aggiornamento del 11/11/2015 Relazione illustrativa Y:\PROGETTI\2015\merate parcheggio\progetto novembre 2015\presentato

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Comune di Provincia di Udine PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO OGGETTO: Bonifica e smaltimento delle coperture in eternit amianto nella Palestra di Carraria e nel Magazzino

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA Nel presente documento è riportata un esclusiva stima dei costi delle opere e delle lavorazioni a base d asta. Sono perciò esclusi da questo conteggio gli ulteriori oneri relativi

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O Num.Ord. D I M E N S I O N I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 Rimozione di infissi esterni in legno o in ferro di qualsiasi specie e 02.P02.A52.

Dettagli

Scheda tecnica TRIBUNA A TERRA mod. T MODELLI DISPONIBILI. MODELLO T2 fila larga 60/74 cm. MODELLO T3 fila larga 60/ 74 cm

Scheda tecnica TRIBUNA A TERRA mod. T MODELLI DISPONIBILI. MODELLO T2 fila larga 60/74 cm. MODELLO T3 fila larga 60/ 74 cm MODELLI DISPONIBILI 1 MODELLO T2 fila larga 60/74 cm NUMERO DI FILE 2 PROFONDITA CON 60 cm 1.2m PROFONDITA CON 74cm 1.5m ALTEZZA SUL RETRO 1.0m 8 posti a modulo MODELLO T3 fila larga 60/ 74 cm NUMERO DI

Dettagli

Spett.le BETA SRL SEDE

Spett.le BETA SRL SEDE Spett.le BETA SRL SEDE Prot. FAGDGCH-100.1100.002-PV-014/001 Pontecagnano Faiano (Salerno), 09 novembre 2018 Oggetto: PROPOSTA DI PROJECT FINANCING PER IL RISPARMIO ENERGETICO ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE

Dettagli

PROGETTO L'AZIENDA DATI CONTATTI. Sede Amministrativa

PROGETTO L'AZIENDA DATI CONTATTI. Sede Amministrativa L'AZIENDA La società ha sede legale a Solofra (AV) e può essere considerata una delle più dinamiche realtà imprenditoriali della provincia di Avellino, ed opera nel settore della progettazione e realizzazione

Dettagli

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Castioni Alessandro Materiali da costruzione Aster. Made in Alto Adige. Materiali Sistemi Realizzazioni MATERIALI Legno MATERIALI Massiccio Essenza: abete,

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Committente: Lavori: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ARIZZANO NOVEMBRE 2018 il prog. e d.l. dott. arch. autilio d'andria Pag. 1 1. 1 01.A02.A8 0.020 1. 2 01.A02.A9 0.015 1. 3 01.A02.B8 DEMOLIZIONI E RIMOZIONI

Dettagli

PISTA DI PATTINAGGIO COLLEVARIO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

PISTA DI PATTINAGGIO COLLEVARIO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PISTA DI PATTINAGGIO COLLEVARIO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA Progettista: Responsabile del Procedimento: ing. Giorgio Gregori ing. Giorgio Gregori Macerata li Luglio 2014 RELAZIONE TECNICA I lavori

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 D I M E N S I O N I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario LAVORI A MISURA overflow (SpCap 1) SICUREZZA (SpCat 5) SICUREZZA (Cat 8) 1 / 77 Approntamento di ponteggio in elementi portanti metallic

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Nolo di gru a torre ad azionamento elettrico, in condizioni di piena A1.2.13.1.b efficienza, compreso installazione in cantiere ed eventuale riposizionamento, data

Dettagli

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111 Comune di Polesella provincia di Rovigo Tel. 0425/444022 - Fax 0425/447111 LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE FACCIATE ESTERNE E DELL AREA CORTILIVA DELLA SCUOLA PRIMARIA DEL CAPOLUOGO

Dettagli

dettagli tetto verde travi e montanti elementi portanti lineari in legno con tamponamenti piani leggeri di irrigidimento

dettagli tetto verde travi e montanti elementi portanti lineari in legno con tamponamenti piani leggeri di irrigidimento tetto verde travi e montanti elementi portanti lineari in legno con tamponamenti piani leggeri di irrigidimento pannelli portanti legno massiccio a strati incrociati e incollati, connessi con giunto a

Dettagli