CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO"

Transcript

1 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 c/o Centro Giovanile Telefono: E mail: parabiago@cai.it Website: Apertura : Martedi e Venerdi Agosto 2012 TREKKING DOLOMITI GRUPPO DELLE TOFANE RITROVO PARTECIPANTI ore 6:00 Piazza Mercato (Via Ugo Foscolo) Con auto proprie COORDINATORE Lucio Ceriani cell CARATTERISTICHE DEL TREKKING : I gruppi delle Tofane, delle Cinque Torri e della Croda da Lago esaltano con la loro presenza la bellezza della conca d Ampezzo. Il fulcro è rappresentato dalle Tofane con la Tofana di Dentro (m 3228), la Tofana di Rozes (m 3225) e la Tofana di Mezzo (m 3244). Le Tofane, inserite nel Parco Naturale delle Dolomiti di Ampezzo, sono scolpite nella memoria di generazioni per le eroiche tragedie e gesta dei combattenti della guerra 15 18, che tra queste pareti hanno lasciato la loro vita. Camminando su alcuni di questi sentieri potremo rivivere attraverso le testimonianze del passato i tragici momenti di quel periodo, godendo nello stesso tempo le bellezze, gli scorci e la vita insieme, che solo la montagna ci sa dare. Non mancherà di certo qualche brivido su alcune delle più belle ferrate. Trekking alla portata di tutti, purchè adeguatamente preparati, come un trekking richiede. Gli itinerari descritti potranno essere modificati vista la grande varietà di sentieri, in funzione della composizione del gruppo, del tempo, o di altri fattori, a discrezione del coordinatore. Un po di Storia: Il 23 maggio 1915 il Regno d Italia dichiara guerra all Impero Austro Ungarico. Abbandonando la Triplice Alleanza l Italia si unisce alla Francia e all Inghilterra assicurandosi in caso di vittoria i territori di Trentino, Istria e Dalmazia. Alla dichiarazione di guerra, Cortina d Ampezzo, che apparteneva agli Asburgo, fu CAI Parabiago 1 di 5

2 abbandonata e occupata dagli italiani che si attestarono nella zona delle Cinque Torri Falzarego. Il 20 ottobre 1915 un plotone di alpini raggiunse la cengia del Lagazuoi, un ampio gradino di roccia che taglia la parete a metà altezza. La cengia, dal nome del comandante che la occupò detta Cengia Martini, divenne una spina nel fianco degli austriaci. A soli 2 km sul passo Valparola si attestarono gli austriaci con il caposaldo nel Forte Tre Sassi per sbarrare la strada verso la Val Badia, porta di accesso al Tirolo pusterese e quindi Vienna. Dalla Cengia Martini gli alpini si resero conto che pur essendo in posizione dominante non potevano scacciare gli austriaci, così iniziarono a scavare gallerie nella montagna, che oltre a funzionare come ricovero per gli uomini e gli animali avevano lo scopo di arrivare sotto le postazioni nemiche, posizionare delle mine e farle saltare. Gli austriaci non furono da meno, tanto che le loro gallerie permisero il posizionamento di una grossa quantità di esplosivo che colpì la cengia Martini. Il risultato fu solo quello di far cadere circa metri cubi di massi frantumati che costituiscono i ripidi ghiaioni del passo Falzarego. Il Forte Tre Sassi, costruito nel 1897, aveva la funzione di difendere i confini meridionali dell Impero austroungarico. Rimodernato nel 1910, pur essendo una costruzione in pietra e calcestruzzo non si rivelò adeguato alla capacità distruttiva italiana. Fu colpito dopo poche settimane di guerra da diversi proiettili sparati dalle Cinque Torri che ne perforarono le coperture e fu evacuato. Il risultato di tutto questo immane lavoro non cambiò le sorti della guerra, ma sicuramente per noi oggi l area costituisce un museo storico all aperto fatto di gallerie e forti visitabili. Accesso stradale Da Parabiago si prende per l autostrada MI VE e in seguito per l autostrada del Brennero. Si esce al casello di Chiusa val Gardena, prendendo la SS 242 in direzione Ortisei e da qui verso il Passo Sella, poi la SS 48 fino al Passo Pordoi. Prendere la SR 48 fino al passo Falzarego e scendere pochi Km fino al parcheggio del rif. Bai de Dones (Km 410 ca). DESCRIZIONE ITINERARIO 1 giorno Domenica 5 agosto Rif. Bai de Dones 1889 m 2 h E +365 m 6,5 Km ca rif. Scoiattoli 2255 m Dal Passo di Falzarego si scende con l auto fino al rif. Bai de Dones dove si lascia l auto e si prende il sentiero 424 che si addentra nel bosco fino a un bivio. Si lascia il sentiero per prendere a sx il 425 che sale prima nel bosco, poi uscendo passa sotto le famose Cinque Torri e continua fino al rifugio Scoiattoli (2255 m). Qui si trascorrerà la prima notte. 2 giorno Lunedì 6 agosto rif. Scoiattoli 2255 m 6 7 h E/EE esperti m 580 m 6 Km Rif. Croda da Lago 2046 m Dal rifugio seguendo il sentiero 439 in salita si raggiunge prima il rif. Averau (2413 m) e da qui su una rampa rocciosa si raggiunge il rif. Nuvolau (2575 m). Da qui attraverso il sentiero 438, via attrezzata Ra Gusela, prima in discesa su una scala poi per cengia attrezzata ci si porta alla base delle rocce della parete sud est e della gialla e impressionante parte verticale della Ra Gusela. Da qui si incrocia il sentiero 443 che verso dx porta al passo Giau (2236 m). Dal passo si prende il sentiero 436 che porta velocemente alla forcella Giau CAI Parabiago 2 di 5

3 (2360 m) e quindi per prati alla forcella Ambrizzola (2277 m). Dalla forcella attraverso il sentiero 434 si scende al rif. Croda da Lago (2046 m), dove si trascorrerà la seconda notte. 3 giorno Martedì 7 agosto rif. Croda da Lago 2046 m 5 6 h E ca +550 m 314 m 7 Km ca. rif. Giussani 2580 m Dal rifugio seguendo il sentiero 434, che costeggia inizialmente il lago si scende fino ad un primo bivio. Si continua sul sentiero 434 o alta via n 1, lasciando il sentiero 431 che scende al rif. Lago d Aial. Si continua a scendere fino al Cason di Formin, dove si prende il sentiero 437, detto anche variante dell alta via n 1 in direzione del rif. Cinque Torri fino all incrocio con il sentiero 439 che scende sulla provinciale 48. Qui dopo il recupero delle auto ci si sposta al rif. Dibona (2037m). Parcheggiata l auto al rifugio si prende il sentiero 403 che in circa 1.30 h ci porta al rif. Giussani, dove si passerà la terza notte. Alternativa: Dal rifugio si segue dapprima il sentiero 434 che costeggia il lago, poi si prende il sentiero 431 che scende fino al rif. Lago d Aial, quindi il sentiero 430 per un breve tratto fino all incrocio con il sentiero 424 che si percorre completamente fino al rif. Bai de Dones. 4 giorno Mercoledì 8 agosto Rif. Giussani 2580 m. 8 9 h E/EE esperti 1190 m +850 m 9.5 km Tofana di Rozes 3225 m Rif. Dibona 2037 m Dal rifugio si prende il sentiero che porta ai ruderi del vecchio rif. Cantore; salendo e seguendo fedelmente i bollini blu per detriti in direzione sud/ovest ci si porta alla punta Marietta. Attraverso dirupi e detriti si sale in diagonale verso il crinale nord/ovest fino all incrocio con il sentiero di uscita della ferrata Lipella. Quindi si attacca l erta cresta fino alla sommità (3225 m, 4 h ca.). Alternativa: Dal rifugio Giussani si prende il sent. 403 in direzione del rif. Dibona fino all incrocio con il sentiero 404 che contorna il versante sud della tofana di Rozes. Dopo circa 1.15 h il sentiero piega a dx per portarsi sotto l attacco della ferrata. Due scale in ferro conducono all ingresso della galleria lunga ca 500 m. Si scende sul ghiaione fino quota 2510 m dove si riprende a salire su gradoni attrezzati e tratti su cenge orizzontali fino al bivio delle tre dita 2680 m ( h dalla partenza). Qui termina la prima parte della ferrata dove, in caso di necessità c è una via di fuga che in 30 porta al rifugio Giussani. Seguendo la scritta Cima con la vernice si affronta la seconda parte della ferrata, attraversando una cengia ci si porta in un anfiteatro roccioso che si risale quasi verticalmente guidati da funi metalliche. Continuando su salti di roccia si raggiungono una serie di cenge inclinate ben gradinate che portano all anticima (3027 m). Da qui in caso di necessità è possibile raggiungere il rif. Giussani sfruttando la via normale. Se le condizioni sono favorevoli, si sale alla cima in ca. 40. La discesa al rif. Giussani avviene per la via normale e da qui si scende al rif. Dibona, dove passeremo la notte. CAI Parabiago 3 di 5

4 5 giorno Giovedì 9 agosto Rif. Dibona 2037 m 6 7 h EE Esperti +620 m 7.5 km Rif. Lagazuoi 2752 m Dal rifugio Dibona con le auto si sale al passo Falzarego, parcheggiata l auto si prende il sentiero 424 in direzione del Sass de Stria (visitabile sia dentro che fuori attraverso il tunnel Goiginger, un percorso di visita tra camminamenti e caverne di ca. 2.5 h). Al bivio ignorando le deviazioni a dx e a sx si continua in direzione del Forte ntra i Sass. Qui si attraversa la statale 24 e si prende il sentiero del Kaisejager che in leggera salita ci fa raggiungere i resti del comando Austriaco; proseguendo lungo le trincee restaurate, si seguono le indicazioni per il sentiero del Kaisejager e trincea del passo. Una deviazione a dx permette di vedere la cucina e il dormitorio ricostruiti. Ripreso il sentiero si giunge alla base della montagna. Superati alcuni punti dove delle funi fisse facilitano il percorso, si giunge al ponte sospeso che si attraversa tranquillamente. Si sale aiutandosi con corde fisse verso la Cengia Austriaca e da qui si giunge alla panoramica cima del Piccolo Lagazuoi (2800 m). Scendendo un paio di minuti si ammira il panorama che spazia dalle Odle, al Sella, alla Civetta, al Pelmo all Antelao. Ritornati sulla cima del Piccolo Lagazuoi si raggiunge in pochi minuti il rif. Lagazuoi per l ultima serata. 6 giorno Venerdì 10 agosto Rif. Lagazuoi 2752 m 2 3 h EE Esperti 650 m Passo Falzarego 2105 m Dal rifugio Lagazuoi tramite un comodo sentiero si raggiunge l imbocco della galleria del Lagazuoi. Galleria attrezzata che si percorre in discesa (torcia) fino all uscita dove si incontra il sentiero 402 che ci riporta al passo Falzarego dove termina il nostro trekking. CAI Parabiago 4 di 5

5 Cartografia Cortina D Ampezzo e Dolomiti Ampezzane n 03 Tabacco 1: Quota di partecipazione alla gita: Soci 6.00 NOTE IMPORTANTI: COSTI PREVISTI PER N 5 MEZZE PENSIONI IN RIFUGIO: 250. CHIUSURA ISCRIZIONI VENERDI 20 Luglio VERSAMENTO CAPARRA ALL ATTO DELL ISCRIZIONE ATTREZZATURA Oltre alla normale attrezzatura da escursionismo e da ferrata descritta nella nota attrezzatura personale (vedi sotto), si riporta il materiale minimo indispensabile per un trekking di più giorni con base in rifugio: Zaino, capacità minima 45 litri con cintura lombare e spallacci imbottiti Calze, almeno 2/3 paia, meglio tecniche con talloniera e puntali rinforzati Magliette, almeno 2 traspiranti di facile asciugatura ed 1 con maniche lunghe, un pile o felpa pesante Pantaloni traspiranti, almeno 2 paia, lunghi o corti a piacere. Mantella anti pioggia o K-Way, copri zaino, lampada frontale. Biancheria intima. Piccola toilette per l igiene personale. Cambio vestiti per la sera in rifugio. Eventuale cambio vestiti da lasciare in auto. Sali minerali (Polase, integratori salini), barrette energetiche, crema solare. Piccola farmacia personale. Con l iscrizione si accettano i regolamenti CAI sezione di Parabiago e del gruppo Senior esposti in sede Nota attrezzatura personale Dove non meglio specificato, come attrezzatura personale s intende: Turistica: scarponcini o scarpe da tennis, zainetto, giacca leggera impermeabile Da escursionismo: scarponcini (no scarpe da tennis), zaino, pile, giacca leggera impermeabile (o mantella), bastoncini (consigliati), cappello, occhiali da sole, indumenti di ricambio, 1 L d acqua e pranzo al sacco. Per pernottamenti in rifugio, anche sacco lenzuolo e pila o torcia frontale. Da alpinismo: come da escursionismo, più una giacca impermeabile da alta montagna, imbrago, piccozza e ramponi. Da ferrata: come da escursionismo, più set da ferrata omologato (NO auto costruito), imbrago, dissipatore, casco, cordino o longe (consigliato), guanti da ferrata, moschettoni a ghiera. Invernale: scarponcini impermeabili, zaino, pile, giacca a vento, cappello, guanti, occhiali da sole, thermos, ciaspole, ghette e bastoncini. L'escursionismo è un'attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata prudenza e cognizione di causa. I percorsi di queste relazioni sono stati da noi sperimentati "di prima mano" e descritti con la maggior precisione possibile, ma questo non può in alcun modo sostituire la vostra valutazione e responsabilità personale. CAI Parabiago 5 di 5

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 26-30 agosto 2016 TREKKING SULLE FERRATE DELLE DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

Tofane e Cinque Torri

Tofane e Cinque Torri Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com Mini-trekking in Dolomiti tra Tofane e Cinque Torri 9, 10 e 11 Settembre 2016 PARTENZA

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini ALPI SUD ORIENTALI DOLOMITI DI SESTO ESCURSIONE DEL 2 e 3 AGOSTO 2019 Anello del Monte Paterno Ferrata Innerkofler Al centro le tre cime di Lavaredo a sinistra il Monte Paterno Direttori d Escursione:

Dettagli

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI ATTIVITÀ FASSA GUIDES Alpinismo MULTIATTIVITà TREKKING Attività a pagamento con le Guide Alpine con iscrizione obbligatoria alla Casa delle Guide di Campitello aperta tutti i giorni con orario 10.00-12.00

Dettagli

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI ATTIVITÀ FASSA GUIDES Alpinismo MULTIATTIVITà TREKKING Attività a pagamento con le Guide Alpine con iscrizione obbligatoria alla Casa delle Guide di Campitello aperta tutti i giorni con orario 10.00-12.00

Dettagli

Val Antrona (VB) Rif. Andolla

Val Antrona (VB) Rif. Andolla CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 E-mail: parabiago@cai.it Website: www.caiparabiago.it Apertura : Martedi e Venerdi 21.15 23.00 17

Dettagli

Via ferrata Gianni Aglio. Tofana di Mezzo, 3244 m

Via ferrata Gianni Aglio. Tofana di Mezzo, 3244 m 88 Vie ferrate: Alto Adige Dolomiti Lago di Garda 20 Via ferrata Gianni Aglio Tofana di Mezzo, 3244 m Particolari tecnici ferrata lunga ed estremamente alpina, con due passaggi difficilissimi. Traverso

Dettagli

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m) CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile Scuola Centrale di Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m) Alpi Retiche Meridionali (11-13 luglio 2014) -

Dettagli

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019 Club Alpino Italiano - Sezione di Livorno Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m. 2433 28 31 Luglio 2019 ACCOMPAGNATORI: Gianna Cascone e Giustino Crescimbeni Il Rifugio Carlo Franchetti m.

Dettagli

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno www.caiascoli.it www.facebook.com/commissioneescursionismoascolipiceno MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Domenica 2 aprile GIORNO:

Dettagli

DOLOMITI D AMPEZZO Tofane Lagazuoi Nuvolau Croda da Lago Sorapiss

DOLOMITI D AMPEZZO Tofane Lagazuoi Nuvolau Croda da Lago Sorapiss CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 27 agosto 31 agosto 2017 DOLOMITI D AMPEZZO Tofane Lagazuoi Nuvolau Croda da Lago Sorapiss RITROVO

Dettagli

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio Ci darà il benvenuto lo splendido Valon de Antermoia circondato dalle cime del Catinaccio e dalla Croda del lago a poca distanza dall'omonimo

Dettagli

Tre giorni in Dolomiti tra Val Fiscalina, Croda dei Toni, Strada degli Alpini

Tre giorni in Dolomiti tra Val Fiscalina, Croda dei Toni, Strada degli Alpini P.zza Martiri della Libertà, 1 20862 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com Tre giorni in Dolomiti tra Val Fiscalina, Croda dei Toni, Strada degli Alpini

Dettagli

Domenica 21 maggio FERRATA DEGLI ALPINI, BISMANTOVA

Domenica 21 maggio FERRATA DEGLI ALPINI, BISMANTOVA Domenica 21 maggio FERRATA DEGLI ALPINI, BISMANTOVA Partenza Ore 6 da parcheggio della Bocciofila in Imola, con mezzi propri. Itinerario stradale: Imola prendere autostrada A14 direzione Bologna, poi per

Dettagli

Ore 07:00 Ore 07:15 Ore 07:30. A tutti i partecipanti, come precedentemente annunciato, si comunicano alcune notizie utili per la vacanza.

Ore 07:00 Ore 07:15 Ore 07:30. A tutti i partecipanti, come precedentemente annunciato, si comunicano alcune notizie utili per la vacanza. Via Cennano 105 52025 MONTEVARCHI (AR) A tutti i partecipanti, come precedentemente annunciato, si comunicano alcune notizie utili per la vacanza. Soggiorneremo presso l Hotel ALEMAGNA (*** - www.hotelalemagna.it

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

La via delle Bocchette

La via delle Bocchette Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Domenica 9 a Venerdì 14 Luglio 2017 La via delle Bocchette Traversata Nord-Sud delle Dolomiti di Brenta Programma

Dettagli

5 TORRI GUERRA MUSEO DEL FORTE TRE SASSI PASSO DI VALPAROLA LA STORIA GRANDE N 2

5 TORRI GUERRA MUSEO DEL FORTE TRE SASSI PASSO DI VALPAROLA LA STORIA GRANDE N 2 I DELLA UNA OPPORTUNITÀ CHE HANNO FATTO Valparola con una fortificazione aggiuntiva, il Forte La sua DELLE DOLOMITI I DELLA UNA OPPORTUNITÀ CHE HANNO FATTO Valparola con una fortificazione aggiuntiva,

Dettagli

Alla scoperta della magia delle Dolomiti

Alla scoperta della magia delle Dolomiti GYS 2015 Alla scoperta della magia delle Dolomiti dal 19 al 25 luglio 2015 Divertiti a salire alcune delle più belle cime delle Dolomiti Trekking organizzato da: Club Alpino Italiano Commissione Alpinismo

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi Monte Civetta Trekking da Palafavera al Rif. Tissi Domenica 24/07/2016 Passeggiata impegnativa a partire dalla località Palafavera presso Zoldo Alto fino al Rifugio Tissi, passando per il Rifugio Coldai,

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro CASALI 1080 m. (Comune di Ussita) DATA ESCURSIONE: 27 Settembre 2015 ORA PARTENZA: 6.30

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia Data 04.09.2016 GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI Escursione PIZZO CEFALONE MONTE PORTELA RIF. DUCA DEGLI ABRUZZI CAMPO IMPERATORE Referente CARNEVALE

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

La Grande Randonnée della Corsica (Parte sud)

La Grande Randonnée della Corsica (Parte sud) GIOVANE MONTAGNA - VENEZIA Sezione Giacinto Mazzoleni La Grande Randonnée della Corsica (Parte sud) 13-20 luglio 2011 Responsabile: Giovanni Cavalli (cell.: 329-6917670). Guida Alpina: Martino Moretti.

Dettagli

La via delle Bocchette 2

La via delle Bocchette 2 Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Giovedi 12 a Mercoledì 18 Luglio 2018 La via delle Bocchette 2 Traversata Nord-Sud delle Dolomiti di Brenta

Dettagli

Agosto Dolomiti Ampezzane

Agosto Dolomiti Ampezzane 01-02-03-04 Agosto 2019 - Dolomiti Ampezzane Scheda Classificazione EEA Mezzo utilizzato: auto proprie Ritrovo: parcheggio della Metro Via Scornigiana Ospedaletto ore 05:50 Punto Arrivo : Località Fiames

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Domenica 2 Giugno 2019 Monte La Meta (2242 m) Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise Responsabili: Colleoni Paolo 366.7747985 D Abbraccio Loretana 338.4589704

Dettagli

Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5.

Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5. Arrampicare Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5 Seite 2 Via ferrata Brigata Tridentina Questa via

Dettagli

Dolomiti Orientali, Cadini di Misurina, Punta Col de Varda (m.2504) - via Comici (fessura nord ovest)

Dolomiti Orientali, Cadini di Misurina, Punta Col de Varda (m.2504) - via Comici (fessura nord ovest) Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Bressanone, percorrere la Val Pusteria fino a Dobbiaco. Prima del centro di Dobbiaco, deviare a destra sulla Alemagna, seguendo

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 Le escursioni si dividono in vari livelli: Facile: con un minimo dislivello adatto a tutti anche a persone più anziane o a bambini piccoli, accessibile

Dettagli

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO Sezione CAI e gruppo Nome Escursione CAI Milano Gruppo Seniores MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO Data di effettuazione MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Presentazione della escursione L oratorio di S. Lucio, posto

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte Catria 1701 m CIMA : Corno del Catria 1185 m VERSANTE

Dettagli

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese SENTIERI PER MONTE CENGIO E MONTE PAU Si propongono 4 itinerari per raggiungere il Monte Cengio e 2 per il monte Paù Cartografia : Sez Vicentine del CAI Valdastico e altopiani Trentini Foglio Sud Tabacco

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA VISITE SCOLARESCHE SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA SOTTORIPORTATI 3 CONSIGLIATI ITINERARI DI VISITA A TRATTI DEL PERCORSO Bassano del Grappa, lì 1 maggio 2013 Il Presidente Alberto Calsamiglia ANELLO

Dettagli

Gruppo Seniores E. Bottazzi

Gruppo Seniores E. Bottazzi CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DIBERGAMO Antonio Locatelli -1873- tel. 035-4175475 www.caibergamo.it Gruppo Seniores E. Bottazzi Venerdì 23 sabato 24 agosto 2019 Trekking Pale di San Martino (BL) Rif Colverde:

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Club Alpino Italiano Sezione di Avellino domenica 18 Marzo 2018 Monte Rotella (2129 m) Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise Responsabili: Colleoni Paolo 366.7747985 Percorso (andata-ritorno): Pescocostanzo

Dettagli

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce CIMA TOSA (3172 m) Canalone Neri DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) ITINERARIO: Cima Tosa per il Canalone Neri DIFFICOLTÀ: AD sostenuto (Canalone, costante

Dettagli

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica

Dettagli

Alpinismo Giovanile Sottosezioni ALBINO GAZZANIGA NEMBRO. Mini Trekking

Alpinismo Giovanile Sottosezioni ALBINO GAZZANIGA NEMBRO. Mini Trekking Date: sabato 25, domenica 26 e lunedì 27 agosto Orari: dalle 8:00 del 25 alle 18:00 del 27 Mini Trekking PERCORSO Località di partenza: RIPA BASSA, 851 m s.l.m. Difficoltà: Escursionismo Tempo di cammino:

Dettagli

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m) Somari Team Dolomiti - Belluno Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m) Area Località: Belluno Case Bortot 700 m Dislivello: 1100 m Tempi: 5 h Difficoltà: EE Valutazione: Appoggi: nessuno Aggiornamento: aprile

Dettagli

ATTORNO ALLA CRODA DA LAGO

ATTORNO ALLA CRODA DA LAGO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di MAROSTICA Domenica 17 giugno 2018 ATTORNO ALLA CRODA DA LAGO Dolomiti ampezzane L ambiente La conca ampezzana Poche località alpine possono vantare una concentrazione così

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Livorno

Club Alpino Italiano Sezione di Livorno Club Alpino Italiano Sezione di Livorno Sulla Ferrata Deanna Orlandini La bellissima terra di Liguria: le 5 Terre, il Finalese, il Parco Regionale del Beigua, mare e montagne, sentieri e paesi affascinanti,

Dettagli

CICLO VETTE. MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia

CICLO VETTE. MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia CICLO VETTE MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia DATA ESCURSIONE: domenica 15 Settembre PARTENZA: Ascoli Piceno ore 6:30 RITROVO: località Lu Battente, piazzale 100 mt. a

Dettagli

4 CIMA BIANCHE DOBBIACO NORD PODESTAGNO MISURINA passo Tre Croci CORTINA 1 2 rifugio Vandelli AURONZO passo Falzarego ZUEL ALLEGHE 3 passo Giau BELLUNO La conca di Cortina d Ampezzo, verso il Cristallo

Dettagli

GRUPPO MINI MEDI 2016: SETTIMANA DI ESCURSIONISMO E ARRAMPICATA

GRUPPO MINI MEDI 2016: SETTIMANA DI ESCURSIONISMO E ARRAMPICATA GRUPPO MINI MEDI 2016: SETTIMANA DI ESCURSIONISMO E ARRAMPICATA Quando domenica 26 giugno 2016 - venerdì 01 luglio 2016 Chi ragazze e ragazzi nati nel 2002-2003 - 2004 Con chi Dove Athos Balestra, guida

Dettagli

Monte Pizzocolo (1580 m)

Monte Pizzocolo (1580 m) Monte Pizzocolo (1580 m) Vie d arrampicata Avancorpo NORD-EST ACCESSO: Da Toscolano Maderno, salire verso il paese Gaino, una volta giunti nella piazzetta, girare a sx ed imboccare la valle delle Camerate,

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

XXV CORSO DI ALPINISMO GIOVANILE 2015

XXV CORSO DI ALPINISMO GIOVANILE 2015 XXV CORSO DI ALPINISMO GIOVANILE 2015 perfezionamento DOMENICA 28 giugno,lunedi 29 giugno 2015 Rifugio Lagazuoi (Passo Falzarego) E uno dei rifugi a quota più elevata delle Dolomiti (mt. 2.752) e la sua

Dettagli

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018 CAI NOVENTA VICENTINA TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018 La presentazione del trekking è curata da: Mancini Paolo, cell. 3471772012 Toto Antonio, cell. 3397486495 1 giorno - sabato 10/08:

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Quattro per mille Monte Bove Sud - Monte Bicco - Monti Sibillini - DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: IMPEGNO FISICO: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: 25 Settembre 2011 07,30 mercato

Dettagli

Tappa 40 Rifugio Porze (m. 1942) Rifugio Calvi (m. 2164).

Tappa 40 Rifugio Porze (m. 1942) Rifugio Calvi (m. 2164). Tappa 40 Rifugio Porze (m. 1942) Rifugio Calvi (m. 2164). Tempo ore: 8.30 Distanza: 23,7 km Dislivello: salita 2715 m. discesa 2438 m. Introduzione: Tappa molto lunga, panoramica, ma tecnicamente non molto

Dettagli

Club Alpino Sezione di Avellino

Club Alpino Sezione di Avellino Club Alpino Sezione di Avellino Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga 7-8 luglio 2018 Gran Sasso d Italia Il Sentiero del Centenario dislivello da coprire in salita circa 1.700 mt distanza

Dettagli

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta')

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta') Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Prendere per Arco di Trento, proseguire sulla statale Arco-Trento e tra i paesi di Pietramurata e Sarche svoltare

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir Accesso stradale: dai Piani Resinelli attraversare il primo parcheggio che si incontra e, ad una chiesetta, svoltare a destra per strada in salita. Seguire lungamente la strada (1,5 Km) che ora scende,

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - VIA R2 MONZA al PIZZO BOGA LAORCA (LC) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo accicinamento: Val Calolden Laorca (LC) 550 m 800m 250m 0.30 ore Difficoltà:

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di MAROSTICA Domenica 21 ottobre 2018 SASS DE MURA Dolomiti feltrine Logistica Accompagnatori M. Torresan M. A. Zanuso L. Menegotto Trasporto Mezzi propri Programma orario

Dettagli

CAMPO SENTIERI DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO CAI ALPINISMO GIOVANILE

CAMPO SENTIERI DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO CAI ALPINISMO GIOVANILE AI Presidenti Gruppi Regionali CAI Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto LL.SS AI Presidenti Commissioni Regionali Alpinismo Giovanile Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto

Dettagli

1 giorno (lunedì) Sasso Bianco : tutto il gruppo in escursione. 2 giorno (martedì) Tre Cime di Lavaredo : gruppo escursione

1 giorno (lunedì) Sasso Bianco : tutto il gruppo in escursione. 2 giorno (martedì) Tre Cime di Lavaredo : gruppo escursione Cari soci Gruppo Settimana Alleghe Abbiamo approntato il calendario delle escursioni della settimana dolomitica ad Alleghe. Esso comprende tre escursioni per tutto il gruppo, due ferrate e altre due escursioni

Dettagli

ALPINISMO GIOVANILE. Club Alpino Italiano. Sezione di: Pieve di Cadore Calalzo di Cadore - Domegge di Cadore

ALPINISMO GIOVANILE. Club Alpino Italiano. Sezione di: Pieve di Cadore Calalzo di Cadore - Domegge di Cadore ALPINISMO GIOVANILE 2018 Club Alpino Italiano Sezione di: Pieve di Cadore Calalzo di Cadore - Domegge di Cadore Sei dei nostri? Se vuoi stare in compagnia, divertirti e imparare a conoscere l ambiente

Dettagli

ALTA VIA LAGORAI PANORAMA

ALTA VIA LAGORAI PANORAMA ALTA VIA LAGORAI PANORAMA 1) Descrizione del trekking 2) Cartografia & Bibliografia 3) Come arrivare al Passo Manghen 4) Primo giorno: dal Passo Manghen al Rifugio Caldenave 5) Variante Valpiana - Novità

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte Catria 1701 m CIMA : Corno del Catria 1185 m VERSANTE

Dettagli

Club Alpino Italiano

Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Sezione di Ragusa E CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Belpasso Fondata nel 1995 Organizzano: Trenotrekking (Itinerario escursionistico etneo da Bronte a Belpasso con pernottamento confortevole

Dettagli

9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego

9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego 9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego Lo splendido lago di Braies Coordinatore Logistico: Angelo Vismara Capogita: Angelo Vismara Tipologia Percorso: Trekking Difficoltà: EE Segnavia:

Dettagli

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA CAI VILLASANTA Sez. A.Oggioni 29-30-31 Luglio1-2 Agosto 2016 TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA TRIGLAV 2864 mt. e MONTE MANGART 2677 mt. Alpi Giulie ALL ATTENZIONE di CHI INTENDE PARTECIPARE: - Si consiglia

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via CAI Vedano Pilastro di Prada Grigna (LC) Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Grigna - Lombardia Cainallo Esino Lario (LC) 150m 1 h VI+ (V+ oblig.) /

Dettagli

Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale

Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale Programma dell uscita L uscita si svolgerà sulla Grigna Meridionale (2184m). Dopo le pareti di fondo valle delle uscite precedenti, ci troveremo

Dettagli

TREKKING ALPINO Da Prato Sornico a Dalpe

TREKKING ALPINO Da Prato Sornico a Dalpe Corda Tesa in collaborazione con le Guide alpine Ticino ha il piacere di proporvi un Trekking alpino di 3 giorni a cavallo della Valle Maggia e la Leventina Foto di Massimo Bognuda La magia del silenzio,

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

Club Alpino Italiano

Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Sezione di Ragusa Domenica 23 Domenica 30 giugno 2019 ESCURSIONI E VIE FERRATE SUL GRAN SASSO Direttori: Carmelo Vitale 3355321120 e Giuseppe Gulino 3397285278 Accompagnatore: Guida

Dettagli

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 Brevi note sulla nostra meta La cima sud dell Argentera (metri 3.297). E la regina delle Alpi Marittime. Ultima grande montagna delle Alpi prima

Dettagli

MARTEDI 4 MERCOLEDI 5 LUGLIO 2017

MARTEDI 4 MERCOLEDI 5 LUGLIO 2017 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 E-mail: parabiago@cai.it Website: www.caiparabiago.it Apertura : Martedi e Venerdi 21.15 23.00 MARTEDI

Dettagli

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Scalinatella

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Scalinatella Accesso stradale: da Lugano (CH) salire in Val Colla seguendo le indicazioni per Tesserete (se si esce a Lugano Nord) o Sonvico (se si esce a Lugano Sud e si attraversa la città) arrivando infine (da monte

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via fior di montagna Cima di Pescegallo - Val Gerola Zona mont./regione: Val Gerola - Lombardia Località di partenza: Pescegallo (SO) Sviluppo: 250m Tempo avvicinamento: 1.30/2 h Difficoltà: IV+ Discersa:

Dettagli

Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. Portare 14 rinvii, friend e nut non necessari.

Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. Portare 14 rinvii, friend e nut non necessari. NOTE di Daniele Losi (ripetizione del 29/09/2017 in cordata con Roberta Panizzon). CIMA Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). VIA Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. SVILUPPO 220 m. DIFFICOLTA

Dettagli

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni Accesso stradale: autostrada per Ventimiglia, uscire a Feglino (uscita prima di quella di Finale Ligure). Dopo il casello svoltare a destra e proseguire per un paio di km, fino a quando si trova un ponte

Dettagli

Lenzspitze (m.4249) - parete Nord-Est (con traversata per la cresta nord-ovest al Nadelhorn)

Lenzspitze (m.4249) - parete Nord-Est (con traversata per la cresta nord-ovest al Nadelhorn) Accesso stradale: per il passo del Sempione si scende a Briga (CH), si prosegue per Sass Fee e si lasci al'auto nel maxi-parcheggio all'ingresso del paese. Avvicinamento: da Sass Fee (m.1790) attraversato

Dettagli

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) 1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) Il giro del Mont Fallère si snoda attorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della valle d

Dettagli

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna Accesso stradale: da Barzio (Lecco) raggiungere i Piani di Bobbio: funivia (http://www.pianidibobbio.com, tel. 0341.996101) o strada sterrata (1h30). Avvicinamento: dalla stazione superiore della funivia

Dettagli

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 LUNEDI Andalo h. 14,00 / 16,00 -SCI: prova lo Sci da Fondo. family8+ Uno sport invernale aerobico, nella tranquillità dei boschi intorno al laghetto di Andalo. Equilibrio,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE Club Alpino Italiano Sezione di Roma Cristina Cimagalli ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE Corso base di escursionismo, martedì 31.10.06 1. Scegliere il percorso In funzione di: chi e quanti siamo un gruppo

Dettagli

Monte Cimo (m.955), Brentino, Sass de Mesdì - via Nicola Simoncelli

Monte Cimo (m.955), Brentino, Sass de Mesdì - via Nicola Simoncelli Accesso stradale: da Affi (raggiungibile dall'autostrada del Brennero o da Peschiera del Garda), nei pressi della rotonda all'uscita dell'autostrada, seguire per Spiazzi (andare verso l'evidente centro

Dettagli

Club Alpino Italiano

Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Sezione di Roma - Scuola FRANCO ALLETTO Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera www.scuolafrancoalletto.it Gruppo di Fanis - Piccolo Lagazuoi (m. 2778), Parete Ovest Trapezio

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax 0432-900355 www.caicodroipo.it e-mail:posta@caicodroipo.it Domenica 5 giugno 2011 MONTE LODINA (Cimolais) Parco Naturale

Dettagli

Quota 2671 m Secondo giorno: Passo di Costalunga. 1745m Terzo giorno: Obereggen

Quota 2671 m Secondo giorno: Passo di Costalunga. 1745m Terzo giorno: Obereggen CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di NERVIANO www.cainerviano.it info@cainerviano.it Via C. Battisti, 1 c/o Centro Ex-Meccanica martedì e venerdì 21 22.30 08 09 10 Settembre Tour del Latemar Val d Ega (BZ)

Dettagli

7 giorni nel parco del monte Watzmann Gita escursionistica e per esperti con auto private e sistemazione in rifugio

7 giorni nel parco del monte Watzmann Gita escursionistica e per esperti con auto private e sistemazione in rifugio Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Lunedi 26 Agosto a Domenica 1 Settembre 2019 7 giorni nel parco del monte Watzmann Gita escursionistica e per

Dettagli

Corso di Roccia 2014 IV uscita (21-22 Giugno): Pale di S. Martino

Corso di Roccia 2014 IV uscita (21-22 Giugno): Pale di S. Martino Corso di Roccia 2014 IV uscita (21-22 Giugno): Pale di S. Martino Programma dell uscita L uscita si svolgerà nelle Pale di S. Martino, gruppo dolomitico situato fra il Trentino orientale e la provincia

Dettagli

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest, che

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Gruppo del Monte Rosa, Lyskamm Orientale (m.4527) - via Cresta Sud (Cresta Sella)

Gruppo del Monte Rosa, Lyskamm Orientale (m.4527) - via Cresta Sud (Cresta Sella) Avvicinamento: da Gressoney o da Alagna con le funivie. Si parte dalla stazione di arrivo del nuovo collegamento ghiacciaio d'indren-passo dei Salati. Il passo dei Salati è raggiungibile sia da Gressoney

Dettagli

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Impianti di risalita Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Escursioni di sci e alpinismo nel parco Attenzione! Alcune delle

Dettagli

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara Salame del Sassolungo Via Comici - Casara Relazione da una ripetizione del Luglio 2011. Primi salitori: Emilio Comici & Severino Casara, 28-29 Agosto 1940 Difficoltà: VI, TD. Lunghezza: 450 metri. Tempi:

Dettagli

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km

Dettagli