INDICE 4.1 VERIFICHE PRELIMINARI MURATURA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE INSTALLAZIONE MECCANICA... 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 4.1 VERIFICHE PRELIMINARI MURATURA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE INSTALLAZIONE MECCANICA... 4"

Transcript

1 620 SR

2 Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell automazione. Il simbolo richiama l attenzione sulle note riguardanti le caratteristiche od il funzionamento del prodotto. Read this instruction manual to the letter before you begin to install the product. Symbol highlights notes that are important for people s safety and for the good condition of the automated system. Symbol draws your attention to the notes about the product s characteristics or operation. Lire ce manuel d instructions dans son entier avant de commencer l installation du produit. Le symbole met en évidence les remarques pour la sécurité des personnes et le parfait état de l automatisme. Le symbole attire l attention sur les remarques concernant les caractéristiques ou le fonctionnement du produit. Vor der Installation des Produkts sind die Anweisungen vollständig zu lesen. Mit dem Symbol sind wichtige Anmerkungen für die Sicherheit der Personen und den störungsfreien Betrieb der Automation gekennzeichnet. Mit dem Symbol wird auf Anmerkungen zu den Eigenschaften oder dem Betrieb des Produkts verwiesen. Lean completamente este manual de instrucciones antes de empezar la instalación del producto. El símbolo identifica notas importantes para la seguridad de las personas y para la integridad de la automación. El símbolo llama la atención sobre las notas relativas a las características o al funcionamiento del producto. Lees deze instructiehandleiding helemaal door alvorens het product te installeren. Het symbool is een aanduiding van opmerkingen die belangrijk zijn voor de veiligheid van personen en voor een goede automatische werking. Het symbool vestigt de aandacht op opmerkingen over de eigenschappen of de werking van het product.

3 INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE (impianto standard) DIMENSIONI BARRIERA INSTALLAZIONE DELL AUTOMAZIONE VERIFICHE PRELIMINARI MURATURA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE INSTALLAZIONE MECCANICA MESSA IN FUNZIONE REGOLAZIONE MOLLA DI BILANCIAMENTO COLLEGAMENTO APPARECCHIATURA ELETTRONICA REGOLAZIONE DELLA COPPIA TRASMESSA REGOLAZIONE DEL RALLENTAMENTO DI FINECORSA PROVA DELL AUTOMAZIONE FUNZIONAMENTO MANUALE RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE MANUTENZIONE VERIFICHE PRELIMINARI VERIFICA DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA RABBOCCO DELL OLIO OPERAZIONE DI SPURGO RIPARAZIONI TRASFORMAZIONE BARRIERA VERSIONE DX (SX) IN BARRIERA VERSIONE SX (DX)... 8 ACCESSORI DISPONIBILI VALVOLA ANTIVANDALISMO SBLOCCO AUTOMATICO SUPPORTO A FORCELLA... 9 ITALIANO Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell automazione. Il simbolo richiama l attenzione sulle note riguardanti le caratteristiche od il funzionamento del prodotto.

4 ITALIANO Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE) FAAC S.p.A. Via Benini, Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA La barriera mod. 620 SR è costruita per essere incorporata in una macchina o per essere assemblata con altri macchinari per costituire una macchina ai sensi della Direttiva 98/37/CEE, e successive modifiche 9/368/CEE, 93/44/CEE, 93/68/CEE; è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti altre direttive CEE: 006/95/CE Direttiva Bassa Tensione. 2004/08/CEE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica Inoltre dichiara che non è consentito mettere in servizio il macchinario fino a che la macchina in cui sarà incorporato o di cui diverrà componente, sia stata identificata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della Direttiva 89/392/CEE e successive modifiche, trasposta nella legislazione nazionale dal DPR n 459 del 24 luglio 996. Bologna, 0 marzo 2008 L Amministratore Delegato A. Bassi AVVERTENZE PER L INSTALLATORE OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA ) ATTENZIONE! È importante per la sicurezza delle persone seguire attentamente tutta l istruzione. Una errata installazione o un errato uso del prodotto può portare a gravi danni alle persone. 2) Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. 3) I materiali dell imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. 4) Conservare le istruzioni per riferimenti futuri. 5) Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l utilizzo indicato in questa documentazione. Qualsiasi altro utilizzo non espressamente indicato potrebbe pregiudicare l integrità del prodotto e/o rappresentare fonte di pericolo. 6) FAAC declina qualsiasi responsabilità derivata dall uso improprio o diverso da quello per cui l automatismo è destinato. 7) Non installare l apparecchio in atmosfera esplosiva: la presenza di gas o fumi infiammabili costituisce un grave pericolo per la sicurezza. 8) Gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo con quanto stabilito dalle Norme EN 2604 e EN Per i Paesi extra-cee, oltre ai riferimenti normativi nazionali, per ottenere un livello di sicurezza adeguato, devono essere seguite le Norme sopra riportate. 9) FAAC non è responsabile dell inosservanza della Buona Tecnica nella costruzione delle chiusure da motorizzare, nonché delle deformazioni che dovessero intervenire nell utilizzo. 0) L installazione deve essere effettuata nell osservanza delle Norme EN 2453 e EN Per i Paesi extra-cee, oltre ai riferimenti normativi nazionali, per ottenere un livello di sicurezza adeguato, devono essere seguite le Norme sopra riportate. ) Prima di effettuare qualsiasi intervento sull impianto, togliere l alimentazione elettrica. 2) Prevedere sulla rete di alimentazione dell automazione un interruttore onnipolare con distanza d apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm. È consigliabile l uso di un magnetotermico da 6A con interruzione onnipolare. 3) Verificare che a monte dell impianto vi sia un interruttore differenziale con soglia da 0,03 A. 4) Verificare che l impianto di terra sia realizzato a regola d arte e collegarvi le parti metalliche della chiusura. 5) L automazione dispone di una sicurezza intrinseca antischiacciamento costituita da un controllo di coppia. E comunque necessario verificarne la soglia di intervento secondo quanto previsto dalle Norme indicate al punto 0. 6) I dispositivi di sicurezza (norma EN 2978) permettono di proteggere eventuali aree di pericolo da Rischi meccanici di movimento, come ad Es. schiacciamento, convogliamento, cesoiamento. 7) Per ogni impianto è consigliato l utilizzo di almeno una segnalazione luminosa (es: FAACLIGHT) nonché di un cartello di segnalazione fissato adeguatamente sulla struttura dell infisso, oltre ai dispositivi citati al punto 6. 8) FAAC declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon funzionamento dell automazione, in caso vengano utilizzati componenti dell impianto non di produzione FAAC. 9) Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali FAAC. 20) Non eseguire alcuna modifica sui componenti facenti parte del sistema d automazione. 2) L installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento manuale del sistema in caso di emergenza e consegnare all Utente utilizzatore dell impianto il libretto d avvertenze allegato al prodotto. 22) Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze del prodotto durante il funzionamento. 23) Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi altro datore di impulso, per evitare che l automazione possa essere azionata involontariamente. 24) Il transito deve avvenire solo ad automazione ferma. 25) L Utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d intervento diretto e rivolgersi solo a personale qualificato. 26) Manutenzione: effettuare almeno semestralmente la verifica funzionale dell impianto, con particolare attenzione all efficienza dei dispositivi di sicurezza (compresa, ove previsto, la forza di spinta dell operatore) e di sblocco. 27) Tutto quello che non è previsto espressamente in queste istruzioni non è permesso.

5 AUTOMAZIONE 620 SR L automazione è costituita da un montante in acciaio, all interno risiede l operatore composto da una centralina oleodinamica e due pistoni tuffanti che per mezzo di un bilancere provvedono alla rotazione della sbarra. Quest ultima rimane in equilibrio grazie a una molla di bilanciamento assemblata su uno dei pistoni tuffanti. L apparecchiatura elettronica di comando è anch essa alloggiata nel montante all interno di un contenitore stagno. Il sistema è dotato di sicurezza antischiacciamento regolabile, di un dispositivo che garantisce arresto e blocco della sbarra in qualsiasi posizione e di un comodo sblocco manuale da manovrare in caso di black-out o disservizio. Le automazioni 620 SR sono state progettate e costruite per controllare l accesso veicolare. Evitare qualsiasi altro diverso utilizzo ITALIANO A B Sbarra 2 Arresto meccanico finecorsa 3 Gruppo di trasmissione del moto 4 Camma regolabile di finecorsa dx 5 Camma regolabile di finecorsa sx 6 Bilanciere 7 Finecorsa sx 8 Tappo di carico olio 9 Vite di sfiato 0 Alette di raffreddamento A Vite di spurgo pistone sx B Vite regolazione rallentamento pistone sx 2 Pistone tuffante sx 3 Centralina di oleodinamica 4 Tubo di alimentazione sx 5 Vite by-pass di CHIUSURA 6 Vite by-pass di APERTURA 7 Montante 8 Foro per cavi sx A 33 B Tirante 20 Piastra di fondazione 2 Foro per cavi dx 22 Vite di fissaggio connettore terra 23 Guaina per passaggio cavi 24 Scheda elettronica di comando 25 Tubo di alimentazione dx 26 Sblocco manuale 27 Posizione supporto molle lungh. 460 mm 28 Griglia di protezione prese d aria 29 Pistone tuffante dx 30 Posizione supporto molle lungh. 400 mm 3 Supporto molla di bilanciamento 32 Molla di bilanciamento 33A Vite di spurgo pistone dx 33B Vite regolazione rallentamento pistone sx 34 Finecorsa dx 35 Ghiera di regolazione bilanciamento 36 Arresto meccanico di finecorsa Fig. 37 Serratura 38 Sportello 39 Griglia di protezione prese d aria 40-4 Ventole di raffreddamento. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE Fig. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione (Vac / Hz) 230 {+6%/ -0%} / 50 Potenza assorbita (W) 220 Corrente assorbita (A) Tipo di olio FAAC HP OIL Quantità olio (Lt) ~2,5 Termoprotezione avvolgimento ( C) 20 Sistema antischiacciamento valvole bypass di serie Tipo di rallentamento Elettronico Temperatura ambiente ( C) -20 / +55 Trattamento protezione cofano Cataforesi Verniciatura cofano Poliestere RAL 2004 Inox AISI 36L Grado protezione IP44 Ingombro montante LxHxP (mm) vedere Fig. 4 e 5 Frequenza di utilizzo 00% DATI TECNICI MOTORE ELETTRICO 2800 rpm Alimentazione (Vac{+6%/ -0%}/Hz) 230 / 50 Potenza assorbita (W) 200 Corrente assorbita (A) 3

6 ITALIANO 2 PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE (impianto standard) 3x0,5 mm x,5 mm 2 2x,5 mm 2 Barriera Fotocellule Pulsante a chiave Lampeggiatore 6 230V~ 3X,5mm 2 2x0,5 mm 2 2 Ricevente radio f Spire magnetiche x0,5 mm 2 2x,5 mm 2 3x0,5 mm 2 Fig MURATURA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE MURARE LA PIASTRA DI FONDAZIONE IN MODO DA PERMETTERE UN AGEVOLE ACCESSO ALLO SPORTELLO DELLA BARRIERA. ) Assemblare la piastra di fondazione come da fig.5 rif a 2) Eseguire un plinto di fondazione come da fig.5 rif.b (riferimento a terreno argilloso) 3) Murare la piastra di fondazione come da fig.5 rif.b prevedendo una o più guaine per il passaggio dei cavi elettrici. Verificare la perfetta orizzontalità della piastra con una livella. Attendere che il cemento faccia presa. A QUOTA A 390 B 320 C 230 D 24 Per la messa in opera dei cavi elettrici utilizzare adeguati tubi rigidi e/o flessibili. Separare sempre i cavi di collegamento degli accessori a bassa tensione da quelli di alimentazione a 230V. Per evitare qualsiasi interferenza utilizzare guaine separate. 3 DIMENSIONI BARRIERA 85 5 mm 600 mm D = = A = = C 400 mm B 500 mm A B Fig LP=L-44 L A INSTALLAZIONE MECCANICA DX SX 05,3 Sez. A-A 90 A barriera aperta, la molla NON deve essere compressa Le quote sono espresse in mm. Fig. 4 4 INSTALLAZIONE DELL AUTOMAZIONE 4. VERIFICHE PRELIMINARI Per la sicurezza e per un corretto funzionamento dell automazione, verificare l esistenza dei seguenti requisiti: La sbarra nel suo movimento non deve assolutamente incontrare ostacoli o cavi aerei di tensione. Le caratteristiche del terreno devono garantire una sufficiente tenuta del plinto di fondazione. Nella zona di scavo del plinto non devono essere presenti tubazioni o cavi elettrici. Se il corpo barriera si trova esposto al passaggio di veicoli, possibilmente prevedere adeguate protezioni contro urti accidentali. Verificare l esistenza di una efficiente presa di terra per il collegamento del montante. Fig. 6 ) Fissare il montante sulla piastra di fondazione tramite i quattro dadi in dotazione (fig.7) verificando la configurazione della barriera come da figura 6 Considerare che lo sportello del montante deve normalmente essere rivolto verso l interno della proprietà. 2) Predisporre l operatore per il funzionamento manuale come da capitolo 6. 3) Togliere e conservare la vite di sfiato come da Fig.8. 4) Assemblare la sbarra utilizzando la viteria in dotazione come indicato nelle fig. 9 0 e (Il profilo in gomma della sbarra rettangolare deve essere rivolto nel senso di chiusura Fig 0) Rif. 5) Regolare gli arresti meccanici di finecorsa di apertura e chiusura come da fig. 2 rif. a. e verificare il bilanciamento della sbarra seguendo le indicazioni del paragrafo 5.. 4

7 Fig. 8 ITALIANO Fig. 7 A Fig. 0 Fig. 9 Fig. 5

8 ITALIANO 5 MESSA IN FUNZIONE 5. REGOLAZIONE MOLLA DI BILANCIAMENTO. La barriera viene fornita già bilanciata per la lunghezza esatta della sbarra indicata nell ordine. (La barriera è bilanciata quando, a barriera sbloccata (vedi cap 6) la sbarra rimane ferma nella posizione di 45 ) Per eventuali affinamenti nel bilanciamento della barriera agire come segue: ) Verificare che l operatore sia sbloccato: vedi capitolo 6. 2) Se la barriera tende a chiudersi ruotare la ghiera di precarico molla (Fig.2 rif.b) in senso orario, se tende ad aprire in senso antiorario. Fig REGOLAZIONE DEL RALLENTAMENTO DI FINECORSA Per sbarre con lunghezze superiori ai 4 m. è consigliabile non impostare un rallentamento troppo breve.. ) Regolare le camme del finecorsa allentando le due brugole come in fig. 4 rif. a. Per aumentare l angolo di rallentamento avvicinare la camma al relativo finecorsa. Per diminuire l angolo di rallentamento allontanare la camma dal relativo finecorsa. 2) Impostare il tempo di rallentamento sull apparecchiatura elettronica agendo sui parametri dedicati. 3) Ribloccare il sistema (vedi cap. 7) ed eseguire alcune prove di funzionamento per verificare la corretta registrazione dei finecorsa del bilanciamento della molla e della regolazione della forza trasmessa. BARRIERA DESTRA FINECORSA DI APERTURA FINECORSA DI CHIUSURA Fig COLLEGAMENTO APPARECCHIATURA ELETTRONICA ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sull apparecchiatura elettronica (collegamenti, manutenzione,ecc) togliere sempre l alimentazione elettrica. Per i collegamenti fare riferimento all'istruzione dedicata dell'apparecchiatura elettronica. Seguendo le indicazioni di Fig.3 predisporre le canalizzazi ed effettuare i collegamenti elettrici dell apparecchiatura elettronica con gli accessori prescelti. Separare sempre i cavi di alimentazione da quelli di comando e di sicurezza (pulsante ricevente fotocellule ecc.). 5.3 REGOLAZIONE DELLA COPPIA TRASMESSA Per tarare il sistema oleodinamico di regolazione della coppia trasmessa, agire sulle due viti by-pass (Fig. 3). La vite rossa regola la coppia nel movimento di chiusura. La vite verde regola la coppia nel movimento di apertura. Per aumentare la coppia, ruotare le viti in senso orario. Per diminuire la coppia, ruotare le viti in senso antiorario. L intensità di rallentamento della barriera 620 SR è già tarata in produzione. Solo se occorre fare piccoli aggiustamenti agire sulle viti di regolazione rif. A e rif. 33B di fig.. Ruotando in senso orario si aumenta l intensità di rallentamento, in senso antiorario si diminuisce. ATTENZIONE : La regolazione avviene su /2 giro di vite. PER LE APPLICAZIONI CON BARRIRERA SINISTRA I FINECORSA SARANNO INVERTITI Fig. 4 6

9 5.4 PROVA DELL AUTOMAZIONE Terminata l'installazione, applicare l'adesivo di segnalazione pericolo sulla parte superiore del montante. Procedere alla verifica funzionale accurata dell'automazione e di tutti gli accessori ad essa collegati. Fig. 5 8 MANUTENZIONE Di seguito indichiamo le operazioni necessarie per garantire un adeguato livello di efficienza e sicurezza della barriera. 8. VERIFICHE PRELIMINARI In occasione delle manutenzioni effettuare un controllo visivo dello stato della baerriera e una pulizia generale dell'impianto. Verificare l'efficienza dei dispositivi di sblocco e di eventuali dispositivi luminosi. 8.2 VERIFICA DEI DIPOSITIVI DI SICUREZZA Verificare il corretto funzionamento del sistema anti schiacciamento (regolazione viti bypass par. 5.),controllare inotre la corretta regolazione della molla di bilanciamento (par.5.3). 8.3 RABBOCCO DELL OLIO Verificare periodicamente la quantità dell olio all interno del serbatoio. Per frequenze di utilizzo medio-basse è sufficiente un controllo annuale; per utilizzi più gravosi è consigliabile ogni 6 mesi. Il livello non deve scendere sotto la tacca dell astina di controllo (Fig. 7 rif a ). Per effettuare rabbocchi, svitare il tappo di carico (Fig. 7 e versare l olio fino al livello. Utilizzare esclusivamente olio FAAC HP OIL. ITALIANO Consegnare al il "Manuale utente", la documentazione richiesta dalle normative vigenti ed illustrare il corretto funzionamento della barriera evidenziando le zone di potenziale pericolo. 6 FUNZIONAMENTO MANUALE Nel caso sia necessario azionare manualmente la barriera a causa di mancanza di alimentazione elettrica o disservizio dell automazione, è necessario agire sul dispositivo di sblocco tramite la chiave in dotazione. La chiave di sblocco in dotazione può essere triangolare (Fig.6 rif. a ) o personalizzata (Fig.6 rif. b opzionale). - Inserire la chiave di sblocco nella serratura e ruotare la chiave in senso antiorario di giro completo come in figura 6 - Effettuare manualmente la manovra di apertura o chiusura della sbarra. 7 RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE Per evitare che un impulso involontario possa azionare la barriera durante la manovra, prima di inserire il sistema di blocco, togliere alimentazione all'impianto. chiave di sblocco triangolare (standard): - ruotare la chiave in senso orario fino all arresto ed estrarla (fig. 6 rif a). chiave di sblocco personalizzata (opzionale): - ruotare la chiave in senso orario fino al punto in cui è possibile estrarla. (fig. 6 rif. b). a Fig OPERAZIONE DI SPURGO Nel caso che il movimento della sbarra sia irregolare, occorre eseguire lo spurgo dell aria dal sistema oleodinamico operando come segue: ) Accertarsi che la vite di sfiato sia stata eliminata (Fig.8) 2) Azionare elettricamente la sbarra: - durante l apertura allentare leggermente e riavvitare la vite di spurgo del pistone con la molla di bilanciamento (fig. rif. 33). - durante la chiusura allentare leggermente e riavvitare la vite di spurgo del pistone senza la molla di bilanciamento (fig. rif. ). 3) Se necessario ripetere più volte l operazione fino ad ottenere un movimento regolare della sbarra. 9 RIPARAZIONI BLOCCA / LOCK BLOQUE / VERRIEGELT BLOQUEAR / VERGRENDEL Per eventuali riparazioni, rivolgersi ai Centri di Riparazione FAAC autorizzati. SBLOCCA / UNLOCK DEBLOQUE / ENTRIEGELT DESBLOQUEAR / ONTGRENDEL 2 Fig. 6 7

10 ITALIANO 0 TRASFORMAZIONE BARRIERA VERSIONE DX (SX) IN BARRIERA VERSIONE SX (DX) Nel caso occorra trasformare una barriera versione DX (SX) in una versione SX (DX) agire come segue:. Sbloccare la barriera come indicato al Cap Posizionare la sbarra in posizione di apertura e toglierla dalla tasca come indicato in Fig.9 0 o in Fig.. 3. Ribloccare la barriera come indicato al Cap Avvitare la vite di sfiato sulla centralina (Fig. 8). 5. Allentare completamente la ghiera di regolazione della molla (Fig. 8 rif. d). 6. Staccare i tubi di alimentazione (Fig. 8 rif. c e f) dai due pistoni e tappare i raccordi. 7. Smontare i due pistoni (Fig. 8 rif.b e e ) dagli attacchi superiori ed inferiori ed invertirne la posizione portando il bilanciere (Fig. 8 rif. a ) a battuta dell'arresto meccanico di finecorsa in apertura. 8. Togliere, la tasca dal pignone e rimontarla in modo da impostare la barriera in apertura come in figura Attaccare i tubi di alimentazione come indicato in Fig. 8 in base alla configurazione della barriera (DX o SX). 0. Invertire i connettori dei finecorsa sull'apparecchiature elettronica.. Togliere la vite di sfiato dalla centralina (Fig. 8) ed eseguire le operazioni di spurgo dell'aria come indicato al paragrafo Controllare il bilanciamento della molla come indicato al paragrafo 5. DX SX 4 QUANDO LA BARRIERA E APERTA LA MOLLA NON DEVE ESSERE COMPRESSA Fig. 8 8

11 ACCESSORI DISPONIBILI. VALVOLA ANTIVANDALISMO (Fig. 9a) Permette di salvaguardare l'integrità del sistema idraulico in caso di forzatura sulla sbarra..2 SBLOCCO AUTOMATICO D EMERGENZA (Fig. 9b) Lo sblocco automatico d emergenza permette, in assenza di tensione, di sollevare manualmente la sbarra senza accedere alla leva di sblocco della centralina oleodinamica. Un sistema idraulico garantisce il blocco della sbarra in posizione d apertura. ITALIANO.3 SUPPORTO A FORCELLA Fig. 9a Fig. 9b La forcella assolve a due funzioni: - evita che la sbarra chiusa si pieghi o si tranci nel caso sia sollecitata all estremità da forze estranee. - permette l appoggio della sbarra in chiusura e quindi evita flessioni del profilo verso il basso Fig. 20 Per il posizionamento della piastra di fondazione del supporto a forcella, fare riferimento alla Fig.2 dove: P = piastra fondazione barriera P2 = piastra fondazione supporto a forcella L = lunghezza sbarra (in mm) A = Distanza tra le piastre di fondazione Nota bene: Le quote sono espresse in mm. A = L P 84 P2 390 L Fig. 2 9

12 MANUALE UTENTE AUTOMAZIONE AVVERTENZE ) FAAC declina qualsiasi responsabilità derivata dall uso improprio o diverso da quello per cui l automatismo è destinato. 2) FAAC non è responsabile dell inosservanza della Buona Tecnica nella costruzione delle chiusure da motorizzare, nonché delle deformazioni che dovessero intervenire nell utilizzo. 3) L automazione dispone di una sicurezza intrinseca antischiacciamento costituita da un controllo di coppia. 4) FAAC declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon funzionamento dell automazione, in caso vengano utilizzati componenti dell impianto non di produzione FAAC. 5) Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali FAAC. 6) Non eseguire alcuna modifica sui componenti facenti parte del sistema d automazione. 7) L installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento manuale del sistema in caso di emergenza e consegnare all Utente utilizzatore la documentazione prevista per legge. 8) Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze del prodotto durante il funzionamento. 9) Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi altro datore di impulso, per evitare che l automazione possa essere azionata involontariamente. 0) Il transito deve avvenire solo ad automazione ferma. ) L Utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d intervento diretto e rivolgersi solo a personale qualificato. 2) Manutenzione: Fare effettuare almeno semestralmente la verifica funzionale dell impianto, con particolare attenzione all efficienza dei dispositivi di sicurezza (compresa, ove previsto, la forza di spinta dell operatore) e di sblocco. chiave di sblocco triangolare (standard): - ruotare la chiave in senso orario fino all arresto ed estrarla (fig. rif a). chiave di sblocco personalizzata (opzionale): - ruotare la chiave in senso orario fino al punto in cui è possibile estrarla. (fig. rif. b). 2 DESCRIZIONE L automazione è costituita da una sbarra in alluminio bianca con catadiottri rifrangenti e un montante in acciaio. All interno del montante risiede l operatore composto da una centralina oleodinamica e due pistoni tuffanti che per mezzo di un bilancere provvedono alla rotazione della sbarra. Quest ultima rimane in equilibrio grazie a una molla di bilanciamento assemblata su uno dei pistoni tuffanti. L apparecchiatura elettronica di comando è anch essa alloggiata nel montante all interno di un contenitore stagno. Il sistema è dotato di sicurezza antischiacciamento regolabile, di un dispositivo che garantisce arresto e blocco della sbarra in qualsiasi posizione e di un comodo sblocco manuale da manovrare in caso di black-out o disservizio. Le automazioni sono state progettate e costruite per controllare l accesso veicolare. Evitare qualsiasi altro diverso utilizzo. 3 FUNZIONAMENTO MANUALE Nel caso sia necessario azionare manualmente la barriera a causa di mancanza di alimentazione elettrica o disservizio dell automazione, è necessario agire sul dispositivo di sblocco tramite la chiave in dotazione. La chiave di sblocco in dotazione può essere triangolare (Fig.7 rif. a ) o personalizzata (Fig.7 rif. b opzionale). - Inserire la chiave di sblocco nella serratura e ruotare la chiave in senso antiorario di giro completo come in figura 7 - Effettuare manualmente la manovra di apertura o chiusura della sbarra. 4 RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE Per evitare che un impulso involontario possa azionare la barriera durante la manovra, prima di inserire il sistema di blocco, togliere alimentazione all'impianto.

13 REGISTRO DI MANUTENZIONE Dati impianto Nr Data Descrizione intervento Firme Installatore Tipo impianto Matricola Data installazione Attivazione 2 Configurazione impianto 3 COMPONENTE MODELLO MATRICOLA Operatore Dispositivo di sicurezza Dispositivo di sicurezza 2 Coppia fotocellule 4 Coppia fotocellule 2 Dispositivo di comando Dispositivo di comando 2 5 Radiocomando Lampeggiante 6 Indicazione dei rischi residui e dell uso improprio prevedibile

14 Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impegnative. La FAAC si riserva il diritto, lasciando inalterate le caratteristiche essenziali dell apparecchiatura, di apportare in qualunque momento e senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione, le modifiche che essa ritiene convenienti per miglioramenti tecnici o per qualsiasi altra esigenza di carattere costruttivo o commerciale. The descriptions and illustrations contained in the present manual are not binding. FAAC reserves the right, whilst leaving the main features of the equipments unaltered, to undertake any modifications it holds necessary for either technical or commercial reasons, at any time and without revising the present publication. Les descriptions et les illustrations du présent manuel sont fournies à titre indicatif. FAAC se réserve le droit d apporter à tout moment les modifications qu elle jugera utiles sur ce produit tout en conservant les caractéristiques essentielles, sans devoir pour autant mettre à jour cette publication. Die Beschreibungen und Abbildungen in vorliegendem Handbuch sind unverbindlich. FAAC behält sich das Recht vor, ohne die wesentlichen Eigenschaften dieses Gerätes zu verändern und ohne Verbindlichkeiten in Bezug auf die Neufassung der vorliegenden Anleitungen, technisch bzw. konstruktiv/kommerziell bedingte Verbesserungen vorzunehmen. Las descripciones y las ilustraciones de este manual no comportan compromiso alguno. FAAC se reserva el derecho, dejando inmutadas las características esenciales de los aparatos, de aportar, en cualquier momento y sin comprometerse a poner al día la presente publicación, todas las modificaciones que considere oportunas para el perfeccionamiento técnico o para cualquier otro tipo de exigencia de carácter constructivo o comercial. De beschrijvingen in deze handleiding zijn niet bindend. FAAC behoudt zich het recht voor op elk willekeurig moment de veranderingen aan te brengen die het bedrijf nuttig acht met het oog op technische verbeteringen of alle mogelijke andere productie- of commerciële eisen, waarbij de fundamentele eigenschappen van de apparaat gehandhaafd blijven, zonder zich daardoor te verplichten deze publicatie bij te werken. FAAC S.p.A. Via Benini, Zola Predosa (BO) - ITALIA Tel Fax Rev. B

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE...

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... 2 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 1.1 CURVA DI MASSIMO UTILIZZO... 4 2 PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE

Dettagli

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE...

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 620/640/642 Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell

Dettagli

APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596/615 BPR

APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596/615 BPR 596615 BPR APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596615 BPR 1. AVVERTENZE Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sull apparecchiatura elettronica (collegamenti, manutenzione) togliere sempre l alimentazione

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE)

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE) 560 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE) Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L'operatore mod. 560, è costruito

Dettagli

230V~ 3X1,5mm 2. 3x0,5 mm 2. 2x1,5 mm 2 2x1,5 mm 2. 2x0,5 mm 2 2x1,5 mm 2 LP=L ,3. Sez. A-A. mm. 300 mm = = 400 mm. 5 mm

230V~ 3X1,5mm 2. 3x0,5 mm 2. 2x1,5 mm 2 2x1,5 mm 2. 2x0,5 mm 2 2x1,5 mm 2 LP=L ,3. Sez. A-A. mm. 300 mm = = 400 mm. 5 mm 615 Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell automazione.

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE 412 ITALIANO ITALIANO DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE Fabbricante: FAAC S.p.A. (DIRETTIVA 2006/42/CE) Indirizzo: Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L operatore

Dettagli

KIT T-MODE TMK 28 TMK 56

KIT T-MODE TMK 28 TMK 56 KIT T-MODE TMK 28 TMK 56 INDICE 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 2 1 COMPONENTI KIT T-MODE... 2 2 LIMITI DI UTILIZZO... 3 3 SCELTA DEL MODELLO (TMK 28 O TMK 56)... 3 4 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE...

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 615 Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell automazione.

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE 740 24V DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: (DIRETTIVA 2006/42/CE) FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA L operatore mod. 740-24V ITALIANO

Dettagli

Inserto Immagini - Pictures Collection Collection de Figure - Cojunto de Imagenes Photo Kollektion - Fotoverzameling

Inserto Immagini - Pictures Collection Collection de Figure - Cojunto de Imagenes Photo Kollektion - Fotoverzameling 750 Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell automazione.

Dettagli

T-MODE. TM XR1 433 MHz

T-MODE. TM XR1 433 MHz T-MODE TM XR1 433 MHz 1 CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione: 230 V ~ (+6% -10% ) 50 Hz Massimo carico: 5 A Temperatura di servizio: -20 C / +55 C Frequenza : 433.92 MHz Grado di protezione: IP 55 1

Dettagli

INDICE 4.1 VERIFICHE PRELIMINARI MURATURA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE INSTALLAZIONE MECCANICA... 4

INDICE 4.1 VERIFICHE PRELIMINARI MURATURA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE INSTALLAZIONE MECCANICA... 4 INDICE DICHIRZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MCCHINE... VVERTENZE PER L INSTLLTORE.... DESCRIZIONE E CRTTERISTICHE TECNICHE... PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE (impianto standard)... DIMENSIONI BRRIER... INSTLLZIONE

Dettagli

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE. 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE. 2 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE ALIANO IT 2.

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE. 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE. 2 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE ALIANO IT 2. 750 Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell automazione.

Dettagli

Dissuasore fisso 275 H600-H800 MANUALE TECNICO DI POSA

Dissuasore fisso 275 H600-H800 MANUALE TECNICO DI POSA Dissuasore fisso 275 H600-H800 MANUALE TECNICO DI POSA - 0 - Manuale tecnico di installazione Avvertenze per l installatore Dati tecnici dissuasore Schema di posa muraria FAAC CITY 275 FISSO Schema di

Dettagli

Indice CARATTERISTICHE TECNICHE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE... 7

Indice CARATTERISTICHE TECNICHE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE... 7 E012 Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell automazione.

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE)

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) 541 3ph DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: FAAC S.p.A. Via Calari, 10-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA L operatore mod. 541 3ph

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 89/392/CEE, ALLEGATO II, PARTE B) Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L'operatore

Dettagli

Barriere automatiche. Tipo di installazione. Residenziale. Condominiale. Industriale Parcheggi. cicli di utilizzo. lunghezza max sbarra (m)

Barriere automatiche. Tipo di installazione. Residenziale. Condominiale. Industriale Parcheggi. cicli di utilizzo. lunghezza max sbarra (m) Barriere automatiche Tipo di installazione Residenziale 615 RAPIDA 615 STANDARD STANDARD 642 INOX Condominiale 615 RAPIDA 615 STANDARD STANDARD RAPIDA 642 INOX Industriale Parcheggi RAPIDA SR SR 640 642

Dettagli

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 595 INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... 2 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 1.1 CURVA DI MASSIMO UTILIZZO... 3 2 PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE... 4 3 DIMENSIONI...

Dettagli

INDICE 0.. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3

INDICE 0.. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 R180 / R280 INDICE 0.. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... 2 1.. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 1.1 DIMENSIONI... 3 1.2 PREDISPOSIZIONI MECCANICHE... 3 2.. PREDISPOSIZIONI

Dettagli

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p.

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 400 Indice DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p. 2 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 3 1.1. DIMENSIONI... p. 3 2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE

Dettagli

Tipo d installazione 615 RAPIDA 642 INOX B680H STANDARD STANDARD 620 RAPIDA 642 INOX B680H RAPIDA 642 INOX B680H 642 INOX 620 SR B680H RAPIDA

Tipo d installazione 615 RAPIDA 642 INOX B680H STANDARD STANDARD 620 RAPIDA 642 INOX B680H RAPIDA 642 INOX B680H 642 INOX 620 SR B680H RAPIDA Tipo d installazione Residenziale 615 RAPIDA 615 620 STANDARD STANDARD 642 INOX B680H Condominiale 615 RAPIDA 615 620 STANDARD STANDARD 620 RAPIDA 642 INOX B680H Industriale 620 SR 640 642 INOX B680H Parcheggi

Dettagli

AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 89/392/CEE, ALLEGATO II, PARTE B) Fabbricante: FAAC S.p.A. Indirizzo: Via Benini, 1 40069 - Zola Predosa BOLOGNA-ITALIA Dichiara che: La Barriera

Dettagli

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... p. 2. AVVERTENZE GENERALI... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p DIMENSIONI... p.

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... p. 2. AVVERTENZE GENERALI... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p DIMENSIONI... p. MSE 110 W ITALIANO Indice DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... p. 2 AVVERTENZE GENERALI... p. 2 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 3 2 DIMENSIONI... p. 3 3 FUNZIONAMENTO... p. 4 4 ACCESSORI...

Dettagli

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p.

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 422 Indice DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p. 2 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 3 1.1. DIMENSIONI... p. 3 2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE C720 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) Fabbricante: FAAC S.p.A. Indirizzo: Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L operatore mod. C720 è costruito

Dettagli

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE...

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE... 2 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 1.1 CURVA DI MASSIMO UTILIZZO... 3 2 PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE

Dettagli

Barriere automatiche. Tipo di installazione. Residenziale. Condominiale. Industriale. Parcheggi. cicli di utilizzo

Barriere automatiche. Tipo di installazione. Residenziale. Condominiale. Industriale. Parcheggi. cicli di utilizzo Barriere automatiche Tipo di installazione Residenziale 615 RAPIDA 615 STANDARD STANDARD INOX B680H Condominiale 615 RAPIDA 615 STANDARD STANDARD RAPIDA INOX B680H Industriale SR 640 INOX B680H Parcheggi

Dettagli

Dissuasori automatici a scomparsa 275 H600 e 275 H800 Stazione di gestione

Dissuasori automatici a scomparsa 275 H600 e 275 H800 Stazione di gestione Dissuasori automatici a scomparsa 75 H600 e 75 H800 Stazione di gestione Manuale tecnico di installazione Dichiarazione CE Avvertenze per l installatore Collegamento elettrico dissuasore Dati tecnici stazione

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE)

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) 540 & 541 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Calari, 10-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L operatore mod. 540 e

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 89/392/CEE, ALLEGATO II, PARTE B) Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L'operatore

Dettagli

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p. 2. 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p.

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p. 2. 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. Indice DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p. 2 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 3 1.1. DIMENSIONI... p. 3 2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE

Dettagli

J275/600 HA J275/800 HA

J275/600 HA J275/800 HA J275/600 HA J275/800 HA DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) Fabbricante: FAAC S.p.A. Indirizzo: Via Calari, 10-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L operatore

Dettagli

Dissuasore a scomparsa semi-automatico FAAC CITY 220/275 H600 con pozzetto

Dissuasore a scomparsa semi-automatico FAAC CITY 220/275 H600 con pozzetto Dissuasore a scomparsa semi-automatico FAAC CITY 220/275 H600 con pozzetto Manuale tecnico di installazione Dichiarazione di conformità CE Avvertenze per l installatore Dati tecnici dissuasore Predisposizioni

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AVVERTENZE PER L INSTALLATORE - CE Viale Edison, SESTO SAN GIOVANNI MI ITALY

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AVVERTENZE PER L INSTALLATORE - CE Viale Edison, SESTO SAN GIOVANNI MI ITALY Radio Easy kit Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Altron srl Viale Edison, 633 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI ITALY Radio Easy Kit 868 Mhz è conforme ai requisiti essenziali

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE) Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L'operatore mod. 770, è costruito per

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO L' è un attuatore elettromeccanico irreversibile a braccio articolato con lubrificazione a grasso per applicazioni residenziali con pilastri ed ante di peso max pari a 180kg ed 1,8 mt di lunghezza. Alimentazione

Dettagli

452 MPS. file scaricato da

452 MPS. file scaricato da MPS file scaricato da http://www.elettraautomazioni.it/public/nuke/index.php Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ FAAC S.p.A. Via Benini, 0069 Zola Predosa BOLOGNA ITALIA

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE BEVLB 24V

MANUALE DI INSTALLAZIONE BEVLB 24V MANUALE DI INSTALLAZIONE BEVLB 24V ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati da

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 89/392 CEE, ALLEGATO II, PARTE B) Fabbricante: FAAC S.p.A. Indirizzo: Via Benini, 1 40069 - Zola Predosa BOLOGNA-ITALY Dichiara che: L'Attuatore mod.

Dettagli

100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100%

100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100% DOMOLINK per la natura for nature carta riciclata 100% recycled paper 100% pour la nature ist umweltfreundlich para la naturaleza voor de natuur papier recyclé 100% 100% Altpapier 100% papel reciclado

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L operatore mod. 740/741, è costruito

Dettagli

ITALIANO 5. MESSA IN FUNZIONE

ITALIANO 5. MESSA IN FUNZIONE 4.4. REGOLAZIONE DI BILANCIAMENTO. ATTENZIONE: La barriera viene fornita già bilanciata per la lunghezza esatta della sbarra indicata nell ordine. (vedere listino prezzi specifiche ordine barriere e TAB.

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 89/392 CEE, ALLEGATO II, PARTE B) Fabbricante: FAAC S.p.A. Indirizzo: Via Benini, 1 40069 - Zola Predosa BOLOGNA-ITALIA Dichiara che: L'attuatore

Dettagli

para la naturaleza 100% papel reciclado ist umweltfreundlich 100% Altpapier papier recyclé 100% pour la nature recycled paper 100% for nature

para la naturaleza 100% papel reciclado ist umweltfreundlich 100% Altpapier papier recyclé 100% pour la nature recycled paper 100% for nature para la naturaleza 100% papel reciclado for nature recycled paper 100% pour la nature papier recyclé 100% ist umweltfreundlich 100% Altpapier per la natura carta riciclata 100% 615 UNI EN ISO 9001-085

Dettagli

Manuale di installazione attuatore oleodinamico per cancelli ad ante battenti

Manuale di installazione attuatore oleodinamico per cancelli ad ante battenti Manuale di installazione attuatore oleodinamico per cancelli ad ante battenti Il fabbricante Il fabbricante fabbricante del Il fabbricante ITALIANO ATTUATORE OLEODINAMICO 270-390 Vista esplosa Caratteristiche

Dettagli

ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI

ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri

Dettagli

para la naturaleza 100% papel reciclado ist umweltfreundlich 100% Altpapier papier recyclé 100% pour la nature recycled paper 100% for nature

para la naturaleza 100% papel reciclado ist umweltfreundlich 100% Altpapier papier recyclé 100% pour la nature recycled paper 100% for nature for nature recycled paper 100% pour la nature papier recyclé 100% ist umweltfreundlich 100% Altpapier para la naturaleza 100% papel reciclado 610 per la natura carta riciclata 100% UNI EN ISO 9001-085

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE ITALIANO (DIRETTIVA 89/392 CEE, ALLEGATO II, PARTE B) Fabbricante: FAAC S.p.A. Indirizzo: Via Benini, 1 69 - Zola Predosa BOLOGNA-ITALY Dichiara che: La Barriera

Dettagli

AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI TOM-4000

AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI TOM-4000 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI TOM-4000 ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati

Dettagli

Automazioni per cancelli scorrevoli

Automazioni per cancelli scorrevoli Automazioni per cancelli scorrevoli Residenziale C720 740 741 C721 746 Condominiale C721 746 844 reversibile 844 Industriale 844 reversibile 844 844 3Ph 884 3Ph peso max anta (kg) 400 500 900 800 600 1.000

Dettagli

100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100%

100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100% DOMOSWING per la natura for nature carta riciclata 100% recycled paper 100% pour la nature ist umweltfreundlich para la naturaleza voor de natuur papier recyclé 100% 100% Altpapier 100% papel reciclado

Dettagli

KV4 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI

KV4 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI KV4 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati

Dettagli

AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI KK10 KK16

AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI KK10 KK16 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI KK10 KK16 ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati

Dettagli

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI Composizione dell imballo... 2 Dati tecnici... 2 Dimensioni... 3 Considerazione per l installazione... 3 Modalità di installazione... 4-5-6 Inconvenienti : cause e soluzioni...

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE)

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE) INDICE 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE pag.2 2. DIMENSIONI pag.2 CURVA DI MASSIMO UTILIZZO pag.3 4. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE (impianto standard) pag.3 5. INSTALLAZIONE DELL AUTOMAZIONE pag.3

Dettagli

Automazioni per cancelli scorrevoli

Automazioni per cancelli scorrevoli Automazioni per cancelli scorrevoli Residenziale C720 740 741 C721 746 Condominiale C721 746 844 reversibile 844 Industriale 844 reversibile 844 844 3Ph 884 3Ph peso max anta (kg) 400 500 900 800 600 1.000

Dettagli

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati da personale

Dettagli

ITALIANO BEAN. Barriera stradale MANUALE PER L'UTENTE

ITALIANO BEAN. Barriera stradale MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO BEAN Barriera stradale MANUALE PER L'UTENTE BEAN - Manuale per l'utente Indice Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Descrizione del prodotto... 3 1.2 Caratteristiche tecniche... 3 1.3 Descrizione del

Dettagli

KV6 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI

KV6 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI KV6 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati

Dettagli

Dissuasori automatici a scomparsa 275 H600 e 275 H800 con pozzetto

Dissuasori automatici a scomparsa 275 H600 e 275 H800 con pozzetto Dissuasori automatici a scomparsa 275 H600 e 275 H800 con pozzetto Manuale tecnico di installazione Dichiarazione di conformità CE Avvertenze per l installatore Dati tecnici dissuasore Predisposizioni

Dettagli

(min.) Radian 230M Radian 300M

(min.) Radian 230M Radian 300M RADIAN 92 MODELLO COPPIA R.P.M. N GIRI FINECORSA TEMPO PRIMA TERMICO POTENZA ASSORBITA INTENSITA ASSORBITA PESO LUNGHEZZA (Nm) (min.) W (A) (Kg) (mm) Radian 230M 230 12 16 4 870 3.8 17.5 560 Radian 300M

Dettagli

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati da personale

Dettagli

,EN / 06 /2016 L

,EN / 06 /2016 L 1 INTRODUZIONE Gentile cliente, Desideriamo ringraziarla per aver acquistato un nostro prodotto. Le centrali universali programmabili sono un innovativo prodotto BSELETTRONICA, studiate appositamente si

Dettagli

Automazioni per porte sezionali

Automazioni per porte sezionali Automazioni per porte sezionali D700HS (con adattatore GDA 2400) (con adattatore GDA 2400) D600 - D1000 - D700HS - 540-541 - 541 3 PH (con adattatore GDA 2400) 92 Automazioni per porte sezionali D600-D700HS-D1000

Dettagli

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche)

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari A titolo di esempio presentiamo una completa analisi dei rischi per un cancello a battente tratto da una guida UNAC (associazione costruttori di infissi motorizzati e automatismi

Dettagli

KAF212 MANUALE DI INSTALLAZIONE AUTOMAZIONI PER IMPOSTE AD ANTA BATTENTE

KAF212 MANUALE DI INSTALLAZIONE AUTOMAZIONI PER IMPOSTE AD ANTA BATTENTE MANUALE DI INSTALLAZIONE AUTOMAZIONI PER IMPOSTE AD ANTA BATTENTE KAF212 FACE S.p.A. Viale delle Industrie, 74-31030 Dosson di Casier (TV) - Italy E-mail: info@facespa.it \ Fax +39 0422 380414 \ Phone

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE

MANUALE D INSTALLAZIONE MANUALE D INSTALLAZIONE MOTORIDUTTORE A COMPASSO: XNODO Nel motoriduttore Xnodo si contraddistinguono due parti: in una di esse e alloggiato il motore elettrico nell altra e inserito il gruppo di riduzione.

Dettagli

ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI EGO

ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI EGO ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI EGO ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri

Dettagli

BH-230V BH-24V MANUALE TECNICO D INSTALLAZIONE ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI

BH-230V BH-24V MANUALE TECNICO D INSTALLAZIONE ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI MANUALE TECNICO D INSTALLAZIONE BH-230V BH-24V ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante

Dettagli

MOLE DISSUASORE ELETTROMECCANICO A COLONNA

MOLE DISSUASORE ELETTROMECCANICO A COLONNA MOLE DISSUASORE ELETTROMECCANICO A COLONNA ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati

Dettagli

ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI

ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI PK ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se

Dettagli

462 DF. para la naturaleza 100% papel reciclado. ist umweltfreundlich. 100% Altpapier. papier recyclé 100% pour la nature. recycled paper 100%

462 DF. para la naturaleza 100% papel reciclado. ist umweltfreundlich. 100% Altpapier. papier recyclé 100% pour la nature. recycled paper 100% para la naturaleza 100% papel reciclado for nature recycled paper 100% pour la nature papier recyclé 100% ist umweltfreundlich 100% Altpapier per la natura carta riciclata 100% 462 DF UNI EN ISO 9001-085

Dettagli

INDICE. 1. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE pag DESCRIZIONE pag.2 ITALIANO. 3. CARATTERISTICHE TECNICHE pag INSTALLAZIONE pag.

INDICE. 1. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE pag DESCRIZIONE pag.2 ITALIANO. 3. CARATTERISTICHE TECNICHE pag INSTALLAZIONE pag. INDICE 1. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE pag.1. DESCRIZIONE pag. 3. CARATTERISTICHE TECNICHE pag.3 4. INSTALLAZIONE pag.3 5. PROVA DELL AUTOMAZIONE pag. 6. FUNZIONAMENTO MANUALE pag. 7. MANUTENZIONE

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE MOTORIDUTTORE INTERRATO PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI INT VS

MANUALE DI INSTALLAZIONE MOTORIDUTTORE INTERRATO PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI INT VS MANUALE DI INSTALLAZIONE MOTORIDUTTORE INTERRATO PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI INT VS ATTENZIONE!! Utilizzare solo con centrale AS24 per INTERRATI Cod. 12006666 ATTENZIONE!! Prima di effettuare

Dettagli

INDICE. 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica

INDICE. 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica E024S INDICE 0 LAYOUT CASSETTA... 2 1 AVVERTENZE... 3 2 LAYOUT E COLLEGAMENTI... 3 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 4 3.1 DESCRIZIONE COMPONENTI... 4 3.2 DESCRIZIONE MORSETTIERE... 4 3.3 FUNZIONE ANTI-SCHIACCIAMENTO...

Dettagli

Struttura mobile a scomparsa PILOMAT LONDON 8050

Struttura mobile a scomparsa PILOMAT LONDON 8050 Struttura mobile a scomparsa PILOMAT LONDON 8050 MANUALE D INSTALLAZIONE TIPICO PREDISPOSIZIONE ALLA POSA POZZETTO PER PILOMAT LONDON 8050 1) Accertarsi che il punto di posa non venga a trovarsi in zona

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli a battente

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli a battente Verifica ed analisi dei rischi per cancelli a battente Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007

Dettagli

INDICE. 1. COMPONENTI pag DIMENSIONI pag CARATTERISTICHE TECNICHE pag PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE pag INSTALLAZIONE pag.

INDICE. 1. COMPONENTI pag DIMENSIONI pag CARATTERISTICHE TECNICHE pag PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE pag INSTALLAZIONE pag. INDICE 1. COMPONENTI pag.2 3. DIMENSIONI pag.2 2. CARATTERISTICHE TECNICHE pag.2 4. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE pag.3 5. INSTALLAZIONE pag.3 5.1. VERIFICHE PRELIMINARI pag.3 5.2 QUOTE D INSTALLAZIONE pag.3

Dettagli

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p.

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. Indice DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p. 2 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 3 1.1. DIMENSIONI... p. 3 2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE

Dettagli

INDUSTRIA SICILIANA PRODUZIONE AUTOMATISMI PER INFISSI RADAR A MICROONDE

INDUSTRIA SICILIANA PRODUZIONE AUTOMATISMI PER INFISSI RADAR A MICROONDE 1. DESCRIZIONE GENERALE Il rilevatore di movimento a microonde 114430 è stato realizzato per il comando di porte automatiche. È in grado di rilevare movimenti di persone o di masse su superfici da 1 a

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 89/392/CEE, ALLEGATO II, PARTE B)

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 89/392/CEE, ALLEGATO II, PARTE B) DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 89/392/CEE, ALLEGATO II, PARTE B) Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA L'operatore

Dettagli

ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI

ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI P ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007 Nota:

Dettagli

MAN0011I / rev.0 ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE - IMPIEGO - MANUTENZIONE COMANDO MANUALE OLEODINAMICO SERIE 1-X-2521

MAN0011I / rev.0 ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE - IMPIEGO - MANUTENZIONE COMANDO MANUALE OLEODINAMICO SERIE 1-X-2521 MAN0011I / rev.0 ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE - IMPIEGO - MANUTENZIONE COMANDO MANUALE OLEODINAMICO SERIE 1-X-2521 NORME DI SICUREZZA GENERALITÀ IMPIEGO E MANUTENZIONE Oltre alle norme di seguito riportate,

Dettagli

Tipo d installazione. 400 C C721 C Reversibile 844 Reversibile C850. Peso max anta (kg)

Tipo d installazione. 400 C C721 C Reversibile 844 Reversibile C850. Peso max anta (kg) Tipo d installazione Peso max anta (kg) Residenziale Condominiale Industriale 400 C720 00 740 600 746 746 800 C721 C721 900 741 1000 844 Reversibile 844 Reversibile 1800 844 844 - C80 2200 844 3PH 300

Dettagli

AUTOMAZIONE PER PORTE DA GARAGES BASCULANTI A CONTRAPPESO

AUTOMAZIONE PER PORTE DA GARAGES BASCULANTI A CONTRAPPESO AUTOMAZIONE PER PORTE DA GARAGES BASCULANTI A CONTRAPPESO ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti

Dettagli

para la naturaleza 100% papel reciclado 100% umweltfreundlich ist papier recyclé 100% pour la nature recycled paper 100% for nature

para la naturaleza 100% papel reciclado 100% umweltfreundlich ist papier recyclé 100% pour la nature recycled paper 100% for nature para la naturaleza 100% papel reciclado 593 per la natura carta riciclata 100% for nature recycled paper 100% pour la nature papier recyclé 100% ist 100% umweltfreundlich Altpapier UNI EN ISO 9001-085

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 89/392/CEE, ALLEGATO II, PARTE B) Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L'operatore

Dettagli