J275/600 HA J275/800 HA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "J275/600 HA J275/800 HA"

Transcript

1 J275/600 HA J275/800 HA

2

3 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) Fabbricante: FAAC S.p.A. Indirizzo: Via Calari, Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L operatore mod. J275/600 HA oppure J275/800 HA è costruito per essere incorporato in una macchina o per essere assemblato con altri macchinari per costruire una macchina ai sensi della Direttiva 2006/42/CE è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti altre direttive CEE 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica Inoltre dichiara che non è consentito mettere in servizio il macchinario fino a che la macchina in cui sarà incorporato o di cui diverrà componente non sia stata identificata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della Direttiva 2006/42/CEE e successive modifiche. Bologna, 01 settembre 2010 L Amministratore Delegato A. Marcellan DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: FAAC S.p.A. Via Calari, Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA L apparecchiatura elettronica 624BLD è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti direttive CEE 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica Nota aggiuntiva: Questo prodotto è stato sottoposto a test in una configurazione tipica omogenea (tutti prodotti di costruzione FAAC S.p.A.) Bologna, 01 settembre 2010 L Amministratore Delegato A. Marcellan 1

4 ATTENZIONE! È importante per la sicurezza delle persone seguire attentamente tutta l istruzione. Una errata installazione o un errato uso del prodotto può portare a gravi danni alle persone. Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. I materiali dell imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. Conservare le istruzioni per riferimenti futuri. Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l utilizzo indicato in questa documentazione. Qualsiasi altro utilizzo non espressamente indicato potrebbe pregiudicare l integrità del prodotto e/o rappresentare fonte di pericolo. FAAC declina qualsiasi responsabilità derivata dall uso improprio o diverso da quello per cui l automatismo è destinato. Non installare l apparecchio in atmosfera esplosiva: la presenza di gas o fumi infiammabili costituisce un grave pericolo per la sicurezza. Per i Paesi extra-cee, oltre ai riferimenti normativi nazionali, per ottenere un livello di sicurezza adeguato, devono essere seguite le Norme sopra riportate. FAAC non è responsabile dell inosservanza della Buona Tecnica nella costruzione delle chiusure da motorizzare, nonché delle deformazioni che dovessero intervenire nell utilizzo. L installazione deve essere effettuata nell osservanza delle Norme vigenti. Prima di effettuare qualsiasi intervento sull impianto, togliere l alimentazione elettrica. Prevedere sulla rete di alimentazione dell automazione un interruttore onnipolare con distanza d apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm. È consigliabile l uso di un magnetotermico da 6A con interruzione onnipolare. Verificare che a monte dell impianto vi sia un interruttore differenziale con soglia da 0,03 A. Verificare che l impianto di terra sia realizzato a regola d arte e collegarvi le parti metalliche della chiusura. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA L automazione dispone di una sicurezza intrinseca antischiacciamento costituita da un controllo di coppia. E comunque necessario verificarne la soglia di intervento secondo quanto previsto dalle Norme indicate al punto 10. I dispositivi di sicurezza (norma EN 12978) permettono di proteggere eventuali aree di pericolo da Rischi meccanici di movimento, come ad Es. schiacciamento, convogliamento, cesoiamento. Per ogni impianto è consigliato l utilizzo di almeno una segnalazione luminosa (es: lampeggiatore integrato sulla testa del dissuasore) nonché di un cartello di segnalazione fissato adeguatamente sulla struttura dell infisso, oltre ai dispositivi citati al punto 16. FAAC declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon funzionamento dell automazione, in caso vengano utilizzati componenti dell impianto non di produzione FAAC. Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali FAAC. Non eseguire alcuna modifica sui componenti facenti parte del sistema d automazione. L installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento manuale del sistema in caso di emergenza all Utente. Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze del prodotto durante il funzionamento. Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi altro datore di impulso, per evitare che l automazione possa essere azionata involontariamente. Il transito sul dissuasore deve avvenire solo a dispositivo completamente abbassato. L Utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d intervento diretto e rivolgersi solo a personale qualificato. Tutto quello che non è previsto espressamente in queste istruzioni non è permesso. INDICE 1 GENERALITÀ DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE DIMENSIONI PREDISPOSIZIONI CABLAGGI ELETTRICI INSERIMENTO DISSUASORE NEL POZZETTO FISSAGGIO CORONA SUPERIORE FUNZIONAMENTO MANUALE FUNZIONAMENTO AUTOMATICO MANUTENZIONE PROCEDURA STANDARD SEMESTRALE MODIFICA INTERVENTO ELETTROVALVOLA (vedi Tab. B ) ACCESSORI CHIUSINO COLLEGAMENTI ELETTRICI SELEZIONE PRE-SETTING POSIZIONAMENTO SPIRE COLLEGAMENTO DI PIÙ DISSUASORI COLLEGAMENTO FINO A 4 DISSUASORI SU SCHEDA SINGOLA COLLEGAMENTO FINO A 8 DISSUASORI SU DUE 624BLD COLLEGAMENTO MASTER - SLAVE CABLAGGIO FINO A 4 DISSUASORI SU SCHEDA SINGOLA CABLAGGIO FINO A 8 DISSUASORI SU DUE 624BLD IN COLLEGAMENTO MASTER - SLAVE RICERCA GUASTI

5 DISSUASORE J275/ HA Leggete attentamente il presente manuale che accompagna il prodotto in quanto fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza, l installazione, l uso e la manutenzione. 1 GENERALITÀ Le presenti istruzioni sono valide per i seguenti modelli: J 275/600 H A e J 275/800 H A Tali modelli sono dissuasori di traffico oleodinamici automatici. La movimentazione del cilindro è azionata da una unità idraulica posta al suo interno. Lo sblocco idraulico avviene automaticamente in caso di mancanza di tensione o in alternativa agendo direttamente sull unità idraulica. La scelta può essere fatta agendo sull elettrovalvola (vedi paragrafo 10.1). 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE Lampeggiante led Corona Pressostato di sicurezza Maniglia sollevamento unità idraulica Tappo di carico olio Scatola derivazione interna Spia livello olio Unità idraulica Cilindro Elettrovalvola abbassamento automatico Scatola derivazione esterna N 4 zanche di fondazione N 2 contatti magnetici posizione alta (polarità N.C. e N.A.) N 4 battute di arresto posizione alta con funzione antirotazione Contatto magnetico posizione bassa (polarità N.C.) N 4 battute di arresto posizione bassa Fermacavo Foro passaggio cavi Fig. 1 3

6 Tab. A - Caratteristiche Tecniche MODELLO J275 Alimentazione 20 V~ 50 Hz Potenza assorbita Max (W) 220 Forza Max (N) 1000 Portata massima pompa (lpm) Tempo salita minimo H600 (sec) 5 Tempo discesa minimo H600 (sec) (1) 1 Tempo salita minimo H800 (sec) 7 Tempo discesa minimo H800 (sec) (1) 1,2 Temperatura d utilizzo ( C) Peso H600 / H800 (Kg) 150 / 170 Quantità olio (l) (2) 1,5 Grado di protezione IP56 Resistenza all urto (J) (4) Resistenza allo sfondamento (J) (4) 8000 (acciao) (inox) (acciaio) (inox) R.O.T. a 55 C - J275/600HA (min) 40 R.O.T. a 23 C - J275/600HA (min) 100 (1) Tempi riferiti all abbassamento con elettrovalvola inserita. Nel caso questa venga esclusa (vedi par. 10.2) i tempi passano a 2,5 sec (H600) e 3 sec (H800) (2) verificare il livello olio dalla spia posta sull unità idraulica (rif. g fig. 1) con lo stelo pistone tutto rientrato. (3) Il condensatore di spunto (16µF - 400v) è precablato all interno della scatola di derivazione sull unita idraulica. Ingombro Condensatore (3) Frequenza di utilizzo Vedi Fig.2 16µF - 400V Uso intensivo (4) certificato da ente terzo 3 DIMENSIONI J 275 H600 J 275 H J 275 H600 / H Quote espresse in mm 462 Fig. 2

7 4 PREDISPOSIZIONI Accertarsi che il punto di posa del dissuasore non venga a trovarsi in zona d impluvio; laddove si dovesse incorrere in detta situazione è necessario riparare parzialmente il dissuasore circondandolo con un canalino drenante, munito di griglia di copertura. Effettuare lo scavo sino ad una profondità di 1,25 m circa (275 H600) o di 1,54 m circa (275 H800) Lo scavo può essere quadrato ed avere un lato di 1 m circa (fig. 3). Oppure può essere eseguito con una trivella di diametro 50 cm fino alla profondità sopra descritta e allargato negli ultimi 30 cm a forma quadra di 1 m di lato. Quote espresse in mm J 275 H J 275 H lt 30 Assicurarsi che il terreno abbia una buona capacità drenante: versare circa 40 litri d acqua nello scavo e verificare che lo svuotamento avvenga entro 30 minuti. In caso contrario realizzare lo scarico dell acqua piovana tramite una tubazione con diametro 60mm raccordata alla rete fognaria o, in alternativa, raccordata ad un pozzetto, munito di sistema di svuotamento (per esempio elettropompa), di profondità maggiore rispetto al pozzetto, che raccolga e scarichi l acqua piovana. Fig. 3 5

8 Immettere ghiaia (grana a diametro 20 mm. circa) per uno spessore di 30 cm circa, avendo cura di ben compattarla per evitare ritiri di assestamento futuri. Quote espresse in mm Fig. 4 Assemblare il pozzetto metallico come indicato in figura utilizzando rivetti forniti e fissarlo al controtelaio con due viti e relativi bulloni forniti a corredo (vedi anche istruzioni relative fornite col pozzetto). Fig. 5 6

9 Quote espresse in mm MANTO STRADALE 192 GUAINA FLESSIBILE ø 45mm CALCESTRUZZO 192 GHIAIA Fig A pozzetto in opera, posare una guaina flessibile diametro interno 45mm dall apposita connessione presente nel pozzetto metallico, alla stazione di gestione movimentazione GUAINA FLESSIBILE ø 45mm Immettere calcestruzzo del tipo RCK25 tutt intorno al pozzetto per fissarlo adeguatamente (eventualmente utilizzare un tubo di cemento da porre attorno al pozzetto. vedi fig. 6), fino a 10cm circa dalla quota di calpestio, accertandosi che le zanche a corredo del pozzetto siano opportunamente posizionate. A pozzetto fissato, eseguire la finitura del manto stradale con lo stesso tipo di materiale. Posare il pozzetto metallico completo di controtelaio, avendo cura di metterlo a piombo. Il livello superiore del controtelaio stesso deve essere posizionato più alto di circa 10mm rispetto alla quota di calpestio (per limitare l ingresso di acqua piovana nel pozzetto). Per ridurre il rischio di inciampo raccordare il pozzetto con il piano stradale. 10 Posare le tubazioni necessarie per il collegamento tra la centrale di gestione e gli eventuali apparati aggiuntivi (es. lanterne semaforiche spire induttive lettore di tessere ecc.) e gli altri dissuasori eventualmente presenti, predisporre l allacciamento elettrico e di messa a terra. Per collegare il dissuasore alla scheda di controllo utilizzare un cavo di tipo FG7OR-0,6/1kV- 16G1,5 di lunghezza massima di 50 metri. N.B.: tutte le tubazioni devono essere posate nel pieno rispetto delle norme vigenti. 7

10 5 CABLAGGI ELETTRICI Per il collegamento del dissuasore all unità di gestione occorre utilizzare un cavo multipolare del tipo FG7OR-0,6/1kV-16G1,5 (16 cavi da 1,5mm 2 ) di lunghezza massima di 50 metri. Tale cavo deve essere posato all interno di una guaina ø 45mm, fissato all apposito fermacavo presente nella parte bassa del telaio (fig. 7 rif. ) e deve fuoriuscire dal pozzetto di 1,2 m per la versione H600 e di 1,6 m per la versione H800. Eseguire i cablaggi elettrici nella cassetta di derivazione a lato del dissuasore come indicato nella figura sotto. Eventuali accessori aggiuntivi (es. fotocellule, pulsanti apertura/chiusura, ecc.) che vengono collegati alla centrale devono essere tassativamente in doppio isolamento. Terra Motore Fase Motore neutro Motore fase Elettrovalvola +24V Luci Buzzer Pressostato ALTO N.C. BASSO N.C. Comune { { { Fig. 7 8

11 6 INSERIMENTO DISSUASORE NEL POZZETTO Per posizionare il dissuasore nell apposito pozzetto precedentemente fissato (attendere che il cemento abbia fatto presa), occorre avvitare sulla parte superiore due golfari M10 maschi, come indicato in figura sottostante, utilizzandoli come punti di aggancio per il sollevamento con cinghie o catene. Prima di inserire il dissuasore nel pozzetto controllarne il corretto funzionamento, verificando anche il corretto intervento dei dispositivi di sicurezza (vedi da pag. 12). Dopo aver posizionato il dissuasore a battuta rimuovere i due golfari e fissare saldamente il dissuasore al pozzetto utilizzando n 10 viti TCEI M12x30 INOX fornite in dotazione. Sollevare e introdurre il dissuasore completamente nel pozzetto. Prestare particolare attenzione al posizionamento del cavo fra pozzetto e dissuasore durante la discesa e alla scatola di derivazione posta a lato del dissuasore (vedi. fig. 8) Fig. 9 7 FISSAGGIO CORONA SUPERIORE Dopo aver fissato il dissuasore occorre completare l installazione posizionando e fissando la corona superiore con n 8 viti TCEI M6x10 INOX fornite in dotazione Lunghezza cavo fuori dal pozzetto: 1,2m H600 1,6m H800 Fissare il cavo all apposito fermacavo Fig. 10 Le due aperture asolate sulla corona superiore servono per introdurvi un utensile (tipo giravite) per sollevare la corona stessa in caso di necessità. Fig. 8 9

12 8 FUNZIONAMENTO MANUALE Normalmente l abbassamento del dissuasore avviene automaticamente quando viene tolta l alimentazione di rete grazie all elettrovalvola posta sulla centralina idraulica (vedi fig. 1 rif. ). Nel caso fosse comunque necessario abbassare manualmente il dissuasore, è necessario agire sul dispositivo di sblocco. 1. Svitare la vite di chiusura posta sulla testata del dissuasore (fig. 11 rif. ). 2. Introdurre nell apposito foro una chiave a brugola da 5mm. 3. Ruotare in senso antiorario per far abbassare il dissuasore (fig. 11 rif. ). 10 MANUTENZIONE Per accedere completamente all unità idraulica del dissuasore, per manutenzione o per disservizio, agire come segue: sollevare la testata superiore svitando le apposite quattro viti TAMPERTORX T30(fig. 13 rif. ) scollegare i due connettori ad innesto sulla scatola di derivazione interna (fig. 13 rif. ) svitare le due viti che fissano l unità idraulica al cilindro (fig. 13 rif. ). Sollevare completamente l unità afferrandola per l apposita maniglia (fig. 13 rif. ). 9 FUNZIONAMENTO AUTOMATICO Per ripristinare il funzionamento automatico: 1. Introdurre nell apposito foro una chiave a brugola da 5mm. 2. Ruotare in senso orario fino a battuta (fig. 12 rif. ). 3. Riavvitare la vite di chiusura posta sulla testata del dissuasore (fig. 12 rif. ). Fig. 11 Fig PROCEDURA STANDARD SEMESTRALE La sequenza standard di manutenzione ordinaria è la seguente: Pulizia del pozzetto con aspirazione dei materiali depositati Pulizia degli scarichi di drenaggio acqua posti sul fondo del pozzetto Pulizia e lubrificazione delle guide centrali di scorrimento Verifica (ed eventuale sostituzione) delle guarnizioni di battuta inferiore Verifica ed eventuale sistemazione di eventuali perdite di olio del pistone di movimentazione Verifica generale di corretto serraggio della viteria del dissuasore Pulizia generale del cilindro movimentato ed eventuali ritocchi di verniciatura Verifica nella centrale oleodinamica, eventuale rabbocco del livello olio e verifica della taratura delle pressioni d esercizio Verifica ed eventuale taratura della funzionalità del pressostato di sicurezza (40 Kg.) La vite di chiusura sulla testata del dissuasore è possibile anche avvitarla rovesciata per impedire l accesso all abbassamento idraulico manuale. Questa operazione va ovviamente eseguita dopo avere rimosso la testata stessa svitando le 4 viti di fissaggio (vedi fig. 13 rif. ) Fig

13 10.2 MODIFICA INTERVENTO ELETTROVALVOLA (vedi Tab. B ) È possibile modificare l intervento dell elettrovalvola. Normalmente in caso di mancanza di tensione il dissuasore si abbassa automaticamente a velocità super rapida, grazie all elettrovalvola che apre il circuito idraulico facendo scendere il dissuasore liberamente per gravità, oppure a velocità standard facendolo scendere senza disattivare l elettrovalvola (vedi Tab. A pag. 4). Nel caso si voglia che il dissuasore resti in posizione alta anche in mancanza di tensione occorre: rimuovere l unità idraulica come descritto al paragrafo 10. premere a fondo il perno a vista sull elettrovalvola (fig. 14 rif. ) Ruotare il perno fino a battuta come indicato in figura (fig. 14 rif. ). 11 ACCESSORI 11.1 CHIUSINO Nel caso in cui si sia già installato il pozzetto e non ancora il dissuasore è buona norma chiudere il foro con l accessorio chiusino. Posizionarlo e fissarlo con n 4 viti TCEI M12x30 INOX fornite a corredo. Fig. 15 Utilizzare l apposita predisposizione per sollevare successivamente il chiusino. Fig. 14 Fig. 16 Tab. B - Elettrovalvola abbassamento automatico ABBASSAMENTO AUTOMATICO IN CASO DI MANCANZA DI TENSIONE Discesa super rapida utilizzando l elettrovalvola Collegare l elettrovalvola all uscita FAN della scheda 624BLD (22-23 su J2) Elettrovalvola Discesa standard utilizzando il circuito oleodinamico Collegare l elettrovalvola direttamente all alimentazione di rete della scheda 624BLD (L-N su J9) Elettrovalvola MANTENIMENTO POSIZIONE ALTA IN CASO DI MANCANZA DI TENSIONE Discesa standard utilizzando il circuito oleodinamico Occorre agire sull elettrovalvola come da par

14 APPARECCHIATURA ELETTRONICA JE275 L apparecchiatura elettronica JE 275, è fornita con la scheda elettronica 624 BLD ed il contenitore modello E. Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sull apparecchiatura elettronica (collegamenti, manutenzione) togliere sempre l alimentazione elettrica. - Prevedere a monte dell impianto un interruttore magnetotermico differenziale con adeguata soglia di intervento (0,03A). - Collegare il cavo di terra all apposito morsetto previsto sul connettore J9 dell apparecchiatura (vedi fig. sotto). - Verificare che il sezionatore di rete sia provvisto di chiave di blocco a meno che sia installato in vista dell operatore/manutentore - La posa dell apparecchiatura deve essere fatta ad un altezza compresa fra 0,4 m e 2,0 m. 12 COLLEGAMENTI ELETTRICI LATO SCHEDA 624BLD LATO DISSUASORE Motore Elettrovalvola { { Motore Elettrovalvola +24V Luci Buzzer Pressostato ALTO BASSO Luci Buzzer +24V Pressostato Il condensatore di spunto (16µF - 400v) è precablato all interno della scatola di derivazione sull unita idraulica. Pressostato ALTO BASSO Fig

15 13 SELEZIONE PRE-SETTING Dopo aver collegato e alimentato la scheda come da paragrafo precedente occorre selezionare il pre-setting di lavoro relativo al dissuasore J275 seguendo la procedura seguente: Accedere alla programmazione di 1 livello mantenendo premuto il tasto F sulla scheda. Sul display apparirà la sigla df. Rilasciare il tasto F e col tasto + selezionare il valore 05 Premere contemporaneamente i tasti F e - per uscire dalla programmazione e salvare i cambiamenti fatti. Per ulteriori informazione sulla programmazione dell apparecchiatura fare riferimento alle relative istruzioni. 14 POSIZIONAMENTO SPIRE Di seguito sono riportati alcuni esempi di realizzazione di spire magnetiche con uno o più dissuasori: 1. Installazione di un singolo dissuasore e di due spire magnetiche per rilevazione del transito veicolare. 2. Installazione di un singolo dissuasore e di una spira magnetica a protezione perimetrale. 3. Installazione di quattro dissuasori (su unica 624BLD) e di quattro spire a protezione di grandi varchi 4. Installazione di otto dissuasori (4 su shceda 624BLD MASTER + 4 su scheda 624BLD SLAVE, vedi par. 15.1) e di otto spire a protezione di grandi varchi Le spire dovranno essere realizzate secondo quanto riportato sulle istruzioni del rilevatore magnetico (apparecchiatura elettronica), collegate in serie fra loro o utilizzando più rilevatori magnetici mettendo poi in serie i relativi contatti relay. 624BLD MASTER 624BLD SLAVE Fig

16 15 COLLEGAMENTO DI PIÙ DISSUASORI 15.1 COLLEGAMENTO FINO A 4 DISSUASORI SU SCHEDA SINGOLA È possibile collegare alla stessa apparecchiatura fino a 4 dissuasori che funzioneranno simultaneamente. Seguire le indicazioni seguenti per un corretto cablaggio e funzionamento (par. 15.3). Fig COLLEGAMENTO FINO A 8 DISSUASORI SU DUE 624BLD COLLEGAMENTO MASTER - SLAVE È possibile collegare fra di loro 2 apparecchiature 624BLD in configurazione MASTER-SLAVE per la gestione simultanea di 8 dissuasori. Seguire le indicazioni seguenti per un corretto cablaggio e funzionamento (par. 15.4). Fig

17 15.3 CABLAGGIO FINO A 4 DISSUASORI SU SCHEDA SINGOLA Collegamento di 4 motori e 4 elettrovalvole LATO SCHEDA LATO DISSUASORE LATO DISSUASORE Luci 1 Buzzer 1 Collegamento di luci / buzzer Elettrovalvola 1 Elettrovalvola 2 Luci 2 Buzzer 2 Luci 3 LATO SCHEDA Elettrovalvola 3 Buzzer 3 Elettrovalvola 4 Luci 4 Fig. 21 Buzzer 4 Fig. 22 Collegamento di 4 finecorsa BASSI in parallelo. I dissuasori si arrestano quando tutti e 4 i finecorsa saranno impegnati Collegamento di 4 finecorsa ALTI in parallelo. I dissuasori si arrestano quando tutti e 4 i finecorsa saranno impegnati LATO DISSUASORE LATO SCHEDA LATO DISSUASORE LATO SCHEDA BASSO 1 ALTO 1 BASSO 2 ALTO 2 BASSO 3 ALTO 3 BASSO 4 ALTO 4 Fig. 23 Fig. 24 Collegamento di 4 pressostati in serie. Il primo che interviene provoca l inversione di tutti i dissuasori LATO DISSUASORE LATO SCHEDA Pressostato 1 Pressostato 2 Pressostato 3 Pressostato 4 Fig

18 16 Pressostato 1 Pressostato 2 Pressostato 3 Pressostato 4 Pressostato 5 ALTO 1 ALTO 2 ALTO 3 ALTO 4 BASSO 1 BASSO 2 BASSO 3 BASSO 4 Luci 1 Luci 5 Buzzer 1 Luci 2 Luci 3 Luci 4 ALTO 5 ALTO 6 ALTO 7 ALTO 8 Luci 6 Luci 7 Luci 8 BASSO 5 BASSO 6 BASSO 7 BASSO 8 Buzzer 2 Buzzer 3 Buzzer 4 Buzzer CABLAGGIO FINO A 8 DISSUASORI SU DUE 624BLD IN COLLEGAMENTO MASTER - SLAVE Fig. 26 Pressostato 6 Pressostato 7 Pressostato 8 Elettrovalvola 1 Elettrovalvola 2 Elettrovalvola 3 Elettrovalvola 4 Buzzer 6 Buzzer 7 Buzzer 8 Elettrovalvola 5 Elettrovalvola 6 Elettrovalvola 7 Elettrovalvola 8

19 16 RICERCA GUASTI Di seguito è riportato un aiuto per l individuazione e la risoluzione di particolari condizioni. CONDIZIONE 1 Il dissuasore si alza per pochi centrimetri e si riabbassa immediatamente. 2 Il dissuasore appena arriva nella posizione alta inverte immediatamente. SUGGERIMENTO controllare di avere selezionato il default n 5 o n 6 sulla scheda 624BLD controllare il corretto cablaggio del pressostato di sicurezza vedi par. 12 controllare che il led DL3 (FSW) sulla scheda 624BLD rimanga acceso per tutta la movimentazione regolare il pressostato sostituire il pressostato controllare il corretto cablaggio dei finecorsa vedi par. 12 controllare il corretto posizonamento dei finecorsa di posizione alta vedi rif. 13 fig. 1 3 Il dissuasore non sale, rimane basso. controllare di avere selezionato il default n 5 o n 6 sulla scheda 624BLD controllare il corretto cablaggio dell elettrovalvola vedi par. 12 controllare la corretta regolazione dell elettrovalvola vedi par sostituire l elettrovalvola controllare che il dissuasore sia bloccato idraulicamente vedi par. 9 4 Il dissuasore rimane alto in posizione di chiuso. 5 Il buzzer e il lampeggiante led non funzionano verificare che non ci sia nulla fra il cilindro e la boccola di scorrimento che ne impedisca il movimento, provare a scuotere il cilindro per faciltarne la discesa. controllare di avere selezionato il default n 5 o n 6 sulla scheda 624BLD controllare il corretto cablaggio dell elettrovalvola vedi par. 12 controllare che il connettore di alimentazione posto sotto alla testata sia innestato correttamente. 17

20 Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impegnative. La FAAC si riserva il diritto, lasciando inalterate le caratteristiche essenziali dell apparecchiatura, di apportare in qualunque momento e senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione, le modifiche che essa ritiene convenienti per miglioramenti tecnici o per qualsiasi altra esigenza di carattere costruttivo o commerciale. The descriptions and illustrations contained in the present manual are not binding. FAAC reserves the right, whilst leaving the main features of the equipments unaltered, to undertake any modifications it holds necessary for either technical or commercial reasons, at any time and without revising the present publication. Les descriptions et les illustrations du présent manuel sont fournies à titre indicatif. FAAC se réserve le droit d apporter à tout moment les modifications qu elle jugera utiles sur ce produit tout en conservant les caractéristiques essentielles, sans devoir pour autant mettre à jour cette publication. Die Beschreibungen und Abbildungen in vorliegendem Handbuch sind unverbindlich. FAAC behält sich das Recht vor, ohne die wesentlichen Eigenschaften dieses Gerätes zu verändern und ohne Verbindlichkeiten in Bezug auf die Neufassung der vorliegenden Anleitungen, technisch bzw. konstruktiv/kommerziell bedingte Verbesserungen vorzunehmen. Las descripciones y las ilustraciones de este manual no comportan compromiso alguno. FAAC se reserva el derecho, dejando inmutadas las características esenciales de los aparatos, de aportar, en cualquier momento y sin comprometerse a poner al día la presente publicación, todas las modificaciones que considere oportunas para el perfeccionamiento técnico o para cualquier otro tipo de exigencia de carácter constructivo o comercial. De beschrijvingen in deze handleiding zijn niet bindend. FAAC behoudt zich het recht voor op elk willekeurig moment de veranderingen aan te brengen die het bedrijf nuttig acht met het oog op technische verbeteringen of alle mogelijke andere productie- of commerciële eisen, waarbij de fundamentele eigenschappen van de apparaat gehandhaafd blijven, zonder zich daardoor te verplichten deze publicatie bij te werken. FAAC S.p.A. Via Calari n Zola Predosa - Bologna - Italy Tel Fax Rev.B

Dissuasore fisso 275 H600-H800 MANUALE TECNICO DI POSA

Dissuasore fisso 275 H600-H800 MANUALE TECNICO DI POSA Dissuasore fisso 275 H600-H800 MANUALE TECNICO DI POSA - 0 - Manuale tecnico di installazione Avvertenze per l installatore Dati tecnici dissuasore Schema di posa muraria FAAC CITY 275 FISSO Schema di

Dettagli

APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596/615 BPR

APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596/615 BPR 596615 BPR APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596615 BPR 1. AVVERTENZE Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sull apparecchiatura elettronica (collegamenti, manutenzione) togliere sempre l alimentazione

Dettagli

Dissuasore a scomparsa semi-automatico FAAC CITY 220/275 H600 con pozzetto

Dissuasore a scomparsa semi-automatico FAAC CITY 220/275 H600 con pozzetto Dissuasore a scomparsa semi-automatico FAAC CITY 220/275 H600 con pozzetto Manuale tecnico di installazione Dichiarazione di conformità CE Avvertenze per l installatore Dati tecnici dissuasore Predisposizioni

Dettagli

Dissuasori automatici a scomparsa 275 H600 e 275 H800 con pozzetto

Dissuasori automatici a scomparsa 275 H600 e 275 H800 con pozzetto Dissuasori automatici a scomparsa 275 H600 e 275 H800 con pozzetto Manuale tecnico di installazione Dichiarazione di conformità CE Avvertenze per l installatore Dati tecnici dissuasore Predisposizioni

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE)

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE) 560 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE) Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L'operatore mod. 560, è costruito

Dettagli

KIT T-MODE TMK 28 TMK 56

KIT T-MODE TMK 28 TMK 56 KIT T-MODE TMK 28 TMK 56 INDICE 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 2 1 COMPONENTI KIT T-MODE... 2 2 LIMITI DI UTILIZZO... 3 3 SCELTA DEL MODELLO (TMK 28 O TMK 56)... 3 4 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

T-MODE. TM XR1 433 MHz

T-MODE. TM XR1 433 MHz T-MODE TM XR1 433 MHz 1 CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione: 230 V ~ (+6% -10% ) 50 Hz Massimo carico: 5 A Temperatura di servizio: -20 C / +55 C Frequenza : 433.92 MHz Grado di protezione: IP 55 1

Dettagli

Struttura mobile a scomparsa PILOMAT LONDON 8050

Struttura mobile a scomparsa PILOMAT LONDON 8050 Struttura mobile a scomparsa PILOMAT LONDON 8050 MANUALE D INSTALLAZIONE TIPICO PREDISPOSIZIONE ALLA POSA POZZETTO PER PILOMAT LONDON 8050 1) Accertarsi che il punto di posa non venga a trovarsi in zona

Dettagli

Dissuasori automatici a scomparsa 275 H600 e 275 H800 Stazione di gestione

Dissuasori automatici a scomparsa 275 H600 e 275 H800 Stazione di gestione Dissuasori automatici a scomparsa 75 H600 e 75 H800 Stazione di gestione Manuale tecnico di installazione Dichiarazione CE Avvertenze per l installatore Collegamento elettrico dissuasore Dati tecnici stazione

Dettagli

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B4040-55 MANUALE TECNICO Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 1 di 10 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL FABBRICANTE (Art.10-Direttiva della Comunità Europea

Dettagli

INDICE 0.. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3

INDICE 0.. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 R180 / R280 INDICE 0.. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... 2 1.. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 1.1 DIMENSIONI... 3 1.2 PREDISPOSIZIONI MECCANICHE... 3 2.. PREDISPOSIZIONI

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE 740 24V DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: (DIRETTIVA 2006/42/CE) FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA L operatore mod. 740-24V ITALIANO

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE 412 ITALIANO ITALIANO DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE Fabbricante: FAAC S.p.A. (DIRETTIVA 2006/42/CE) Indirizzo: Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L operatore

Dettagli

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... p. 2. AVVERTENZE GENERALI... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p DIMENSIONI... p.

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... p. 2. AVVERTENZE GENERALI... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p DIMENSIONI... p. MSE 110 W ITALIANO Indice DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... p. 2 AVVERTENZE GENERALI... p. 2 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 3 2 DIMENSIONI... p. 3 3 FUNZIONAMENTO... p. 4 4 ACCESSORI...

Dettagli

J275/600 HA J275/800 HA

J275/600 HA J275/800 HA J275/600 HA J275/800 HA Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE FAAC S.p.A. (DIRETTIVA 2006/42/CE) Via Calari, 10-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA L operatore

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE)

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) 541 3ph DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: FAAC S.p.A. Via Calari, 10-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA L operatore mod. 541 3ph

Dettagli

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p.

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 400 Indice DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p. 2 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 3 1.1. DIMENSIONI... p. 3 2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AVVERTENZE PER L INSTALLATORE - CE Viale Edison, SESTO SAN GIOVANNI MI ITALY

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AVVERTENZE PER L INSTALLATORE - CE Viale Edison, SESTO SAN GIOVANNI MI ITALY Radio Easy kit Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Altron srl Viale Edison, 633 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI ITALY Radio Easy Kit 868 Mhz è conforme ai requisiti essenziali

Dettagli

Dissuasori automatici a scomparsa 275 H600 e 275 H800 con pozzetto

Dissuasori automatici a scomparsa 275 H600 e 275 H800 con pozzetto Dissuasori automatici a scomparsa 275 H600 e 275 H800 con pozzetto - 0 - Manuale tecnico di installazione Dichiarazione di conformità CE Avvertenze per l installatore Dati tecnici dissuasore Predisposizioni

Dettagli

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 595 INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... 2 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 1.1 CURVA DI MASSIMO UTILIZZO... 3 2 PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE... 4 3 DIMENSIONI...

Dettagli

Dissuasore pneumatico automatico a scomparsa FAAC CITY 220 H600 con pozzetto

Dissuasore pneumatico automatico a scomparsa FAAC CITY 220 H600 con pozzetto Dissuasore pneumatico automatico a scomparsa FAAC CITY 220 H600 con pozzetto Manuale tecnico di installazione Dichiarazione di conformità CE Avvertenze per l installatore Dati tecnici dissuasore Predisposizioni

Dettagli

MOLE DISSUASORE ELETTROMECCANICO A COLONNA

MOLE DISSUASORE ELETTROMECCANICO A COLONNA MOLE DISSUASORE ELETTROMECCANICO A COLONNA ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati

Dettagli

,EN / 06 /2016 L

,EN / 06 /2016 L 1 INTRODUZIONE Gentile cliente, Desideriamo ringraziarla per aver acquistato un nostro prodotto. Le centrali universali programmabili sono un innovativo prodotto BSELETTRONICA, studiate appositamente si

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE C720 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) Fabbricante: FAAC S.p.A. Indirizzo: Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L operatore mod. C720 è costruito

Dettagli

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p.

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 422 Indice DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p. 2 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 3 1.1. DIMENSIONI... p. 3 2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE

Dettagli

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI Composizione dell imballo... 2 Dati tecnici... 2 Dimensioni... 3 Considerazione per l installazione... 3 Modalità di installazione... 4-5-6 Inconvenienti : cause e soluzioni...

Dettagli

CORAL 1050 VIGILO Dissuasori oleodinamici a scomparsa totale. Colonna cilindrica in acciaio Centralina idraulica incorporata

CORAL 1050 VIGILO Dissuasori oleodinamici a scomparsa totale. Colonna cilindrica in acciaio Centralina idraulica incorporata CORAL 1050 1080 VIGILO 2280 2250 Dissuasori oleodinamici a scomparsa totale Colonna cilindrica in acciaio Centralina idraulica incorporata Coral 1050 versione ø 100 mm corsa 500 mm Coral 1080 versione

Dettagli

452 MPS. file scaricato da

452 MPS. file scaricato da MPS file scaricato da http://www.elettraautomazioni.it/public/nuke/index.php Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ FAAC S.p.A. Via Benini, 0069 Zola Predosa BOLOGNA ITALIA

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE BEVLB 24V

MANUALE DI INSTALLAZIONE BEVLB 24V MANUALE DI INSTALLAZIONE BEVLB 24V ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati da

Dettagli

DISSUASORE MOBILE A SCOMPARSA PILOMAT PASS PM 220/CL 600 A

DISSUASORE MOBILE A SCOMPARSA PILOMAT PASS PM 220/CL 600 A DISSUASORE MOBILE A SCOMPARSA PILOMAT PASS PM 220/CL 600 A MANUALE TECNICO AVVERTENZE PER L INSTALLATORE - OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA 1 ATTENZIONE! E importante per la sicurezza delle persone seguire

Dettagli

ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI

ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri

Dettagli

AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI TOM-4000

AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI TOM-4000 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI TOM-4000 ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati

Dettagli

ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI

ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI P ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri

Dettagli

KV4 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI

KV4 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI KV4 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati

Dettagli

Inserto Immagini - Pictures Collection Collection de Figure - Cojunto de Imagenes Photo Kollektion - Fotoverzameling

Inserto Immagini - Pictures Collection Collection de Figure - Cojunto de Imagenes Photo Kollektion - Fotoverzameling 750 Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell automazione.

Dettagli

AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI KK10 KK16

AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI KK10 KK16 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI KK10 KK16 ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE)

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) 540 & 541 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Calari, 10-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L operatore mod. 540 e

Dettagli

KV6 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI

KV6 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI KV6 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati

Dettagli

BH-230V BH-24V MANUALE TECNICO D INSTALLAZIONE ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI

BH-230V BH-24V MANUALE TECNICO D INSTALLAZIONE ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI MANUALE TECNICO D INSTALLAZIONE BH-230V BH-24V ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante

Dettagli

ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI

ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI PK ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se

Dettagli

(min.) Radian 230M Radian 300M

(min.) Radian 230M Radian 300M RADIAN 92 MODELLO COPPIA R.P.M. N GIRI FINECORSA TEMPO PRIMA TERMICO POTENZA ASSORBITA INTENSITA ASSORBITA PESO LUNGHEZZA (Nm) (min.) W (A) (Kg) (mm) Radian 230M 230 12 16 4 870 3.8 17.5 560 Radian 300M

Dettagli

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati da personale

Dettagli

ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI EGO

ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI EGO ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI EGO ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri

Dettagli

Indice CARATTERISTICHE TECNICHE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE... 7

Indice CARATTERISTICHE TECNICHE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE... 7 E012 Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell automazione.

Dettagli

KAF212 MANUALE DI INSTALLAZIONE AUTOMAZIONI PER IMPOSTE AD ANTA BATTENTE

KAF212 MANUALE DI INSTALLAZIONE AUTOMAZIONI PER IMPOSTE AD ANTA BATTENTE MANUALE DI INSTALLAZIONE AUTOMAZIONI PER IMPOSTE AD ANTA BATTENTE KAF212 FACE S.p.A. Viale delle Industrie, 74-31030 Dosson di Casier (TV) - Italy E-mail: info@facespa.it \ Fax +39 0422 380414 \ Phone

Dettagli

SLIDE 24 / SLIDE 230

SLIDE 24 / SLIDE 230 SLIDE 24 / SLIDE 230 Composizione dell imballo... 2 Prospetto generale... 3 Dati tecnici... 3 Dimensioni... 4 Collegamento tipo e sezione cavi... 4 Considerazione per l installazione... 5 Modalità di installazione...

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 89/392/CEE, ALLEGATO II, PARTE B) Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L'operatore

Dettagli

INDICE 4.1 VERIFICHE PRELIMINARI MURATURA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE INSTALLAZIONE MECCANICA... 4

INDICE 4.1 VERIFICHE PRELIMINARI MURATURA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE INSTALLAZIONE MECCANICA... 4 620 SR Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell automazione.

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO L' è un attuatore elettromeccanico irreversibile a braccio articolato con lubrificazione a grasso per applicazioni residenziali con pilastri ed ante di peso max pari a 180kg ed 1,8 mt di lunghezza. Alimentazione

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE MOTORIDUTTORE INTERRATO PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI INT VS

MANUALE DI INSTALLAZIONE MOTORIDUTTORE INTERRATO PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI INT VS MANUALE DI INSTALLAZIONE MOTORIDUTTORE INTERRATO PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI INT VS ATTENZIONE!! Utilizzare solo con centrale AS24 per INTERRATI Cod. 12006666 ATTENZIONE!! Prima di effettuare

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE) Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L'operatore mod. 770, è costruito per

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE MANUALE D'INSTALLAZIONE Kit manometro digitale BHGP6A BHGP6A Kit manometro digitale Manuale d'installazione INDICE Pagina INSTALLAZIONE Accessori... Installazione... Procedura di lavoro... Controllo del

Dettagli

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE. 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE. 2 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE ALIANO IT 2.

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE. 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE. 2 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE ALIANO IT 2. 750 Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell automazione.

Dettagli

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE...

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 620/640/642 Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE. SIT Group 820 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 3AP700/2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Tecnologia Idraulica FAAC, da oltre 50 anni un eccellenza nel mondo. Componenti di alta qualità per garantire performance eccezionali

Tecnologia Idraulica FAAC, da oltre 50 anni un eccellenza nel mondo. Componenti di alta qualità per garantire performance eccezionali Dissuasori linea J Dissuasori J FAAC.linea Gamma dissuasori Soluzioni infinite, performance oltre gli standard Soluzioni innovative in grado di soddisfare qualsiasi esigenza applicativa Tecnologia Idraulica

Dettagli

INDICE. 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica

INDICE. 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica E024S INDICE 0 LAYOUT CASSETTA... 2 1 AVVERTENZE... 3 2 LAYOUT E COLLEGAMENTI... 3 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 4 3.1 DESCRIZIONE COMPONENTI... 4 3.2 DESCRIZIONE MORSETTIERE... 4 3.3 FUNZIONE ANTI-SCHIACCIAMENTO...

Dettagli

230V~ 3X1,5mm 2. 3x0,5 mm 2. 2x1,5 mm 2 2x1,5 mm 2. 2x0,5 mm 2 2x1,5 mm 2 LP=L ,3. Sez. A-A. mm. 300 mm = = 400 mm. 5 mm

230V~ 3X1,5mm 2. 3x0,5 mm 2. 2x1,5 mm 2 2x1,5 mm 2. 2x0,5 mm 2 2x1,5 mm 2 LP=L ,3. Sez. A-A. mm. 300 mm = = 400 mm. 5 mm 615 Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell automazione.

Dettagli

TP/82A 26.82A Motore per tapparelle fino a 90Kg TP/83A 26.83A Motore per tapparelle fino a 70Kg con manovra di soccorso

TP/82A 26.82A Motore per tapparelle fino a 90Kg TP/83A 26.83A Motore per tapparelle fino a 70Kg con manovra di soccorso TP/82A 26.82A Motore per tapparelle fino a 90Kg TP/83A 26.83A Motore per tapparelle fino a 70Kg con manovra di soccorso Istruzioni ed avvertenze per l installatore Attenzione: per la sicurezza delle persone

Dettagli

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE 230V ac Manuale di installazione e uso Q45 Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac Ricevitore radio integrato 433Mhz Regolazione del tempo di pausa per la

Dettagli

Dissuasori automatici a scomparsa K 275 H700 Automatico

Dissuasori automatici a scomparsa K 275 H700 Automatico Dissuasori automatici a scomparsa K 275 H700 Automatico - 0 - Manuale tecnico di installazione Dichiarazione di conformità CE Avvertenze per l installatore Dati tecnici dissuasore Predisposizioni e posa

Dettagli

INDUSTRIA SICILIANA PRODUZIONE AUTOMATISMI PER INFISSI RADAR A MICROONDE

INDUSTRIA SICILIANA PRODUZIONE AUTOMATISMI PER INFISSI RADAR A MICROONDE 1. DESCRIZIONE GENERALE Il rilevatore di movimento a microonde 114430 è stato realizzato per il comando di porte automatiche. È in grado di rilevare movimenti di persone o di masse su superfici da 1 a

Dettagli

100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100%

100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100% DOMOLINK per la natura for nature carta riciclata 100% recycled paper 100% pour la nature ist umweltfreundlich para la naturaleza voor de natuur papier recyclé 100% 100% Altpapier 100% papel reciclado

Dettagli

MOTORIDUTTORE TIPO INTERRATO PER CANCELLI AD ANTE BATTENTI

MOTORIDUTTORE TIPO INTERRATO PER CANCELLI AD ANTE BATTENTI MOTORIDUTTORE TIPO INTERRATO PER CANCELLI AD ANTE BATTENTI COMPAS 2 ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I

Dettagli

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO SIT Group 822 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO PIN 63AP7060/2

Dettagli

Sensori di movimento. Rilevatore di movimento

Sensori di movimento. Rilevatore di movimento Sensori di movimento hlr-m Rilevatore di movimento DATI TECNICI: - Rilevatore volumetrico PIR wireless, digitale a doppia ottica HLR-M - Protezione contro manomissione e strappo - Comunicazione radio cifrata

Dettagli

100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100%

100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100% DOMOSWING per la natura for nature carta riciclata 100% recycled paper 100% pour la nature ist umweltfreundlich para la naturaleza voor de natuur papier recyclé 100% 100% Altpapier 100% papel reciclado

Dettagli

KIT FREE LC-LVC KIT FREE LVC VAS/101 LVC/01 KIT FREE LC VAS/101 LC/01. Italiano KIT FREE_LC-LVC _IT

KIT FREE LC-LVC KIT FREE LVC VAS/101 LVC/01 KIT FREE LC VAS/101 LC/01.   Italiano KIT FREE_LC-LVC _IT KIT FREE LC-LVC 24810460 KIT FREE LVC LVC/01 KIT FREE LC www.came.com LC/01 IT Italiano 106 A 70 43,5 7,5 57 45 Avvertenze generali Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l installazione

Dettagli

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati da personale

Dettagli

Tipo d installazione 615 RAPIDA 642 INOX B680H STANDARD STANDARD 620 RAPIDA 642 INOX B680H RAPIDA 642 INOX B680H 642 INOX 620 SR B680H RAPIDA

Tipo d installazione 615 RAPIDA 642 INOX B680H STANDARD STANDARD 620 RAPIDA 642 INOX B680H RAPIDA 642 INOX B680H 642 INOX 620 SR B680H RAPIDA Tipo d installazione Residenziale 615 RAPIDA 615 620 STANDARD STANDARD 642 INOX B680H Condominiale 615 RAPIDA 615 620 STANDARD STANDARD 620 RAPIDA 642 INOX B680H Industriale 620 SR 640 642 INOX B680H Parcheggi

Dettagli

R - PS3033 PSR3033

R - PS3033 PSR3033 LIBRETTODI ISTRUZIONI 3033 3033R - PS3033 PSR3033 SCHEDA ELETTRONICA PER MOTORI SCORREVOLI 230V SCOPO DEL MANUALE: questo manuale è stato redatto dal costruttore ed è parte integrante del prodotto. In

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE J200HA Fabbricante: Indirizzo: DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE Dichiara che: FAAC S.p.A. Via Calari, 10-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA L operatore mod. J200 HA (DIRETTIVA 2006/42/CE)

Dettagli

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche)

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari A titolo di esempio presentiamo una completa analisi dei rischi per un cancello a battente tratto da una guida UNAC (associazione costruttori di infissi motorizzati e automatismi

Dettagli

Sensori per porte/finestre

Sensori per porte/finestre Sensori per porte/finestre Rilevatore magnetico di apertura Bianco CODICE 101320 DATI TECNICI: - Contatto magnetico wireless - Disponibile in colore BIANCO () o MARRONE (HLR-AM) - 2 ingressi filari programmabili

Dettagli

S.r.l. Istruzioni di Montaggio Regolazione e prova per dispositivo Paracadute a Presa Istantanea TIPO SH8 SH9

S.r.l. Istruzioni di Montaggio Regolazione e prova per dispositivo Paracadute a Presa Istantanea TIPO SH8 SH9 INDICE 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Descrizione e caratteristiche tecniche. 1.2 Responsabilità e garanzia. 1.3 Sicurezza, analisi dei rischi. 1.4 Dimensioni ed etichette identificative. 1.5 Elenco dei componenti

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 89/392 CEE, ALLEGATO II, PARTE B) Fabbricante: FAAC S.p.A. Indirizzo: Via Benini, 1 40069 - Zola Predosa BOLOGNA-ITALY Dichiara che: L'Attuatore mod.

Dettagli

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO SIT Group 820 NOVA mv CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica

2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica E024S INDICE 0 LAYOUT CASSETTA... 2 1 AVVERTENZE... 3 2 LAYOUT E COLLEGAMENTI... 3 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 4 3.1 DESCRIZIONE COMPONENTI... 4 3.2 DESCRIZIONE MORSETTIERE... 4 3.3 FUNZIONE ANTI-SCHIACCIAMENTO...

Dettagli

R - PS3114 PSR3114

R - PS3114 PSR3114 LIBRETTO DI ISTRUZIONI 3114 3114R - PS3114 PSR3114 SCHEDA ELETTRONICA PER MOTORI BATTENTI 230V SCOPO DEL MANUALE: questo manuale è stato redatto dal costruttore ed è parte integrante del prodotto. In esso

Dettagli

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa.

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa. ISTRUZIONI D USO Avviamento Accertarsi che la macchina sia conforme alla rete locale di distribuzione elettrica (220 V 50 Hz). Sollevare la copertura del serbatoio (1) e versare acqua potabile nel serbatoio

Dettagli

PTP45 AUTOMAZIONI PER TAPPARELLE E TENDE DA SOLE

PTP45 AUTOMAZIONI PER TAPPARELLE E TENDE DA SOLE Manuale di installazione e uso PTP45 AUTOMAZIONI PER TAPPARELLE E TENDE DA SOLE 1. AVVERTENZE E PRECAUZIONI GENERALI DI SICUREZZA Questo manuale contiene informazioni importanti per la sicurezza delle

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE (DIRETTIVA 89/392/CEE, ALLEGATO II, PARTE B) Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L'operatore

Dettagli

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p. 2. 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p.

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p. 2. 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. Indice DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... p. 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... p. 2 1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 3 1.1. DIMENSIONI... p. 3 2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica. MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M Macchina foratrice elettrica www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22-32 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo spessore di plastica:

Dettagli