OTTOBRE GIORNO ORA MATERIA DOCENTE. 4 Mercoledi 16,00 INIZIO CORSI FRANCESE 1, 2 LIVELLO, CONVERSAZIONE. 5 Giovedi 17,45

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTTOBRE GIORNO ORA MATERIA DOCENTE. 4 Mercoledi 16,00 INIZIO CORSI FRANCESE 1, 2 LIVELLO, CONVERSAZIONE. 5 Giovedi 17,45"

Transcript

1 OTTOBRE GIORNO ORA MATERIA DOCENTE 4 Mercoledi 16,00 INIZIO CORSI FRANCESE 1, 2 LIVELLO, CONVERSAZIONE 5 Giovedi 1 / 73

2 LE GRANDI BATTAGLIE DELLA STORIA FABRIZIO ROSSI 9 Lunedi 17,30 INAUGURAZIONE 39 ANNO ACCADEMICO 10 Martedi 16,00 INIZIO CORSI INGLESE DEL MARTEDI FILOSOFIA 1 TURNO NORA RACUGNO 2 / 73

3 FILOSOFIA 2 TURNO 12 Giovedi INIZIO CORSI DI INGLESE GIOVEDI LETTERATURA FRANCESE MARIE ODILE CALMETTE INTRODUZIONE ALLA CHIRURGIA PLASTICA E ALLA MEDICINA ESTETICA LUCA DESSY 3 / 73

4 IPLAMED SRL 13 Venerdi 9,30 INIZIO CORSI INGLESE VENERDI MATTINA STORIA DEL 900 FABIO COCCO 16 Lunedi IL NOVECENTO, IL NOSTRO SECOLO, LA NOSTRA LETTERATURA CICCI IBBA 4 / 73

5 17 Martedi 16,00 INIZIO CORSI TEDESCO CURIOSITA SUL CREDITO ANDREA SABA PRESTITALIA SPA 18 Mercoledi 16,00 INIZIO CORSO INGLESE MERCOLEDI 19 Giovedi 5 / 73

6 STORIA MEDIEVALE GIUSEPPE SECCHI 17,30 SEMINARIO: TRUFFA, ARTIFICI E FORME DI TUTELA ASSOCIAZIONE LEGALITA SARDEGNA 20 Venerdi IL MUSEO: DEFINIZIONE, TIPOLOGIA E RUOLO SOCIALE ELISABETTA PES ROBERTO MUROLO L ULTIMO MENESTRELLO 6 / 73

7 GIAN FRANCO MELIS 23 Lunedi 16,00 INIZIO CORSI SPAGNOLO I FENICI CLIZIA MURGIA PIRAMIDE ALIMENTARE SARDA CHIARA DIAZ 7 / 73

8 24 Martedi TRENTINO TOUR SERGIO FERRARI LE NUOVE SCOPERTA IN CAMPO SCIENTIFICO DEL XX SECOLO ANGELO PIRAS 26 Giovedi LE COGAS NELLA LETTERATURA SARDA CONTEMPORANEA VALENTINA PUGLIESE 8 / 73

9 Trattamenti riempitivi di ringiovanimento: filler, lipofilling FRANCESCO SERRATORE IPLAMED SRL 27 Venerdi LE GRANDI BATTAGLIE DELLA STORIA FABRIZIO ROSSI TRADIZIONI SARDE EMANUELE GARAU LE LEZIONI TERMINERANNO IL VENERDI 27 OTTOBRE E RIPRENDERANNO IL LUNEDI 6 NOVEMBRE 9 / 73

10 NOVEMBRE GIORNO ORA MATERIA DOCENTE 6 Lunedi LE GRANDI BATTAGLIE DELLA STORIA: STALINGRADO FABRIZIO ROSSI 10 / 73

11 LA PIRAMIDE ALIMENTARE SARDA CHIARA DIAZ 7 Martedi IL DIRITTO E I DIRITTI NORA RACUGNO 9 Giovedi CARCINOMA DEL COLLO DELL UTERO DINO DELIRIO 11 / 73

12 Tumori della pelle: prevenzione, diagnosi e terapia ARIANNA MILIA, Iplamed s.r.l. 10 Venerdi IL MUSEO: DEFINIZIONE, TIPOLOGIA E RUOLO SOCIALE ELISABETTA PES STORIA MEDIEVALE GIUSEPPE SECCHI 12 / 73

13 13 Lunedi DOLOMITEN FRONT SERGIO FERRARI G. PASCOLI: E S APRONO I FIORI NOTTURNI, NELL ORA CHE CICCI IBBA 14 Martedi RUSSIA AMORE MIO 13 / 73

14 MARIE ODILE CALMETTE LE NUOVE SCOPERTA IN CAMPO SCIENTIFICO DAL 900 AI GIORNI NOSTRI ANGELO PIRAS 16 Giovedi PRESENTAZIONE RACCOLTA TANKA DIALOGANDO CON 50 FOGLIE MARIA GRAZIA DESSI ANTONELLA FIORI 17,30 14 / 73

15 LE COGAS NELLA LETTERATURA SARDA CONTEMPORANEA VALENTINA PUGLIESE 17 Venerdi 4 NOVEMBRE 1918 FABIO COCCO 20 Lunedi GLI ITTITI CLIZIA MURGIA 15 / 73

16 FILMATI STORICI SERGIO ORANI 21 Martedi LA PULCE NELL ORECCHIO NORA RACUGNO 23 Giovedi CARCINOMA DEL CORPO DELL UTERO DINO DELIRIO 16 / 73

17 Crono aging e terapie per contrastarlo (biorivitalizzazione, needling) NICOLA MONNI Iplamed s.r.l. 24 Venerdi TRADIZIONI SARDE EMANUELE GARAU LA FAMIGLIA DI FATTO GIAN FRANCO MELIS 27 Lunedi 17 / 73

18 L ORO DI DONGO SERGIO FERRARI TEOLOGIA: LA FEDE CICCI IBBA 28 Martedi STORIA MEDIEVALE GIUSEPPE SECCHI 18 / 73

19 PAESAGGIO E AMBIENTE FELICE DI GREGORIO 30 Giovedi MUSICA CLASSICA CHIARA VITTONE 19 / 73

20 DICEMBRE GIORNO ORA MATERIA DOCENTE 1 Venerdi LA CULTURA NEL CIBO LA NONNA MINESTRA DI ALDO FABRIZI VALENTINA PUGLIESE 20 / 73

21 STORIA MEDIEVALE GIUSEPPE SECCHI 4 Lunedi DIBATTITO: LA RICERCA DEL PASSATO MARIE ODILE CALMETTE PAESAGGI DEL VINO IN SARDEGNA: PERCORSI MULTICULTURALI FELICE DI GREGORIO 5 Martedi 21 / 73

22 GLI STRANIERI CANTANO NAPOLI GIAN FRANCO MELIS CULTURA DELLE FILIPPINE DONATELLA D ADDANTE 7 Giovedi LE COGAS NELLA LETTERATURA SARDA CONTEMPORANEA VALENTINA PUGLIESE 22 / 73

23 LA RICOSTRUZIONE MAMMARIA NELL ANZIANO Federico Corrias, Iplamed s.r.l. 11 Lunedi TEOLOGIA LA VIRTU : VIRTUOSI SI NASCE CICCI IBBA 12 Martedi LE NUOVE SCOPERTA IN CAMPO SCIENTIFICO DAL 900 AI GIORNI NOSTRI ANGELO PIRAS 23 / 73

24 VEDERE PER CREDERE NORA RACUGNO 14 Giovedi STORIA MEDIEVALE GIUSEPPE SECCHI 17,30 MUSICA CLASSICA CHIARA VITTONE 15 Venerdi 24 / 73

25 TRADIZIONI SARDE EMANUELE GARAU GLI ITALIANI IN AFRICA FABIO COCCO 18 Lunedi IL MUSEO: DEFINIZIONE, TIPOLOGIA E RUOLO SOCIALE ELISABETTA PES 25 / 73

26 G. D Annunzio Fresche le mie parole ne la sera... CICCI IBBA LE LEZIONI TERMINERANNO IL GIORNO LUNEDI 18 (ULTIMO GIORNO), RIPRENDERANNO IL GIORNO 8 LUNEDI GENNAIO (INCLUSO) LE LEZIONI TERMINERANNO IL GIORNO LUNEDI 18 (ULTIMO GIORNO), RIPRENDERANNO IL GIORNO 8 LUNEDI GENNAIO (INCLUSO) 26 / 73

27 GENNAIO GIORNO ORA MATERIA DOCENTE 8 Lunedi CULTURA DELLA ROMANIA DONATELLA D ADDANTE 27 / 73

28 CREPUSCOLARI E FUTURISTI CICCI IBBA 9 Martedi LETTERATURA FRANCESE MARIE ODILE CALMETTE RAPPORTI PATRIMONIALI E SUCCESSORI NELLE COPPIE DI FATTO GIAN FRANCO MELIS 11 Giovedi 28 / 73

29 TRADIZIONI SARDE EMANUELE GARAU GLI EPISTOLARI NELLA NOSTRA LETTERATURA VALENTINA PUGLIESE 12 Venerdi ANTROPOLOGIA CULTURALE CLIZIA MURGIA 29 / 73

30 BOTANICA PAOLO USAI 15 Lunedi PAESAGGI DEL VINO IN SARDEGNA: PERCORSI MULTICULTURALI FELICE DI GREGORIO 16 Martedi IL LINGUAGGIO DELLA FILOSOFIA NORA RACUGNO 18 Giovedi 30 / 73

31 incontro in collaborazione con PRESSO l'aism (associazione MEDIATECA DEL italiana MEDITERRANEO sclerosi multipla) sul tema dei lasc AISM UNIVERSITA TERZA ETA DI CAGLIARI 19 Venerdi STORIA MEDIEVALE GIUSEPPE SECCHI IL BANDITISMO IN SARDEGNA MARCELLA CORDA 31 / 73

32 22 Lunedi STORIA DELL IPNOSI ATTRAVERSO I TEMPI GIOVANNI DELOGU STORIA DELL ARTE GIORGIO PELLEGRINI 23 Martedi CULTURA DELL ALBANIA DONATELLA D ADDANTE 32 / 73

33 LE NUOVE SCOPERTA IN CAMPO SCIENTIFICO DAL 900 AI GIORNI NOSTRI ANGELO PIRAS 25 Giovedi COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE IVANO CONCA 17,30 MUSICA CLASSICA CHIARA VITTONE 33 / 73

34 26 Venerdi IL MUSEO: DEFINIZIONE, TIPOLOGIA E RUOLO SOCIALE ELISABETTA PES GLI ITALIANI IN AFRICA FABIO COCCO 29 Lunedi PSICOLOGIA CRISTINA BOI 17,30 34 / 73

35 30 Martedi L ORO DI DONGO SERGIO FERRARI 17,30 FILMATI STORICI SERGIO ORANI 35 / 73

36 FEBBRAIO Giorno Ora Materia docente 1 Giovedi ASTRONAUTICA GUIDO ALBERTI PAESAGGI DEL VINO IN SARDEGNA: PERCORSI MULTICULTURALI 36 / 73

37 FELICE DI GREGORIO 2 Venerdi STORIA MEDIEVALE GIUSEPPE SECCHI 5 Lunedi SVEVO: LA COSCIENZA DI ZENO E IL FUMO CICCI IBBA 6 Martedi 37 / 73

38 IL BANDITISMO IN SARDEGNA MARCELLA CORDA L AGO NEL PAGLIAIO NORA RACUGNO 8 Giovedi LA CAMARGUE MARIE ODILE CALMETTE PSICOLOGIA 38 / 73

39 CRISTINA BOI 9 Venerdi LA NONNA MINESTRA DI ALDO FABRIZI VALENTINA PUGLIESE 12 lunedi FAKE NEWS- TUTELA GIURIDICA GIAN FRANCO MELIS 39 / 73

40 TEOLOGIA: LA SPERANZA CICCI IBBA 13 Martedi STORIA DEL TRENTINO SERGIO FERRARI CONVERSAZIONE SUI LIBERI MURATORI FRANCESCO DEPLANO DE BONFILS 15 Giovedi 40 / 73

41 LA CUCINA DEL DOTT. FREUD VALENTINA PUGLIESE APPLICAZIONI PRATICHE DEL IPNOSI GIOVANNI DELOGU 16 Venerdi TRADIZIONI SARDE EMANUELE GARAU BOTANICA 41 / 73

42 PAOLO USAI 19 Lunedi STORIA DELL ARTE GIORGIO PELLEGRINI 20 Martedi SIMONE DE BEAUVOIR NORA RACUGNO 22 Giovedi 42 / 73

43 ASTRONAUTICA GUIDO ALBERTI 23 Venerdi ITALIANI NEI BALCANI FABIO COCCO MUSICA CLASSICA CHIARA VITTONE 26 Lunedi 43 / 73

44 ANTICHI CALCOLATORI E DEMOCRAZIA NICOLA MARRAS LE NUOVE SCOPERTA IN CAMPO SCIENTIFICO DAL 900 AI GIORNI NOSTRI ANGELO PIRAS 27 Martedi CULTURA RUSSA DONATELLA D ADDANTE 44 / 73

45 LABORATORIO SULLE EMOZIONI ALESSIO BULLITTO ELISABETTA SIRIGU UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI CAGLIARI AA / 73

46 MARZO Giorno Ora Materia docente 1 Giovedi STORIA MEDIEVALE GIUSEPPE SECCHI LABORATORIO SULLE EMOZIONI 46 / 73

47 ALESSIO BULLITTA ELISABETTA SIRIGU 2 Venerdi I PROFUGHI ITALIANI NEL SECONDO DOPOGUERRA FABIO COCCO 5 Lunedi FILMATI STORICI SERGIO ORANI 6 Martedi 47 / 73

48 PSICOLOGIA CRISTINA BOI PARLARE A VANVERA NORA RACUGNO 8 Giovedi LA DONNA NELLA CANZONE NAPOLETANA GIAN FRANCO MELIS 48 / 73

49 LETTERE DAL FRONTE: GLI SCAMBI EPISTOLARI DEI SOLDATI DELLA BRIGATA SASSARI VALENTINA PUGLIESE 9 Venerdi LE BANDITESSE MARCELLA CORDA 12 lunedi MUSICA CLASSICA CHIARA VITTONE 49 / 73

50 PIRANDELLO: LE FORME E LA VITA CICCI IBBA 13 Martedi LETTERATURA FRANCESE MARIE ODILE CALMETTE LE NUOVE SCOPERTA IN CAMPO SCIENTIFICO DAL 900 AI GIORNI NOSTRI ANGELO PIRAS 15 Giovedi 50 / 73

51 TRADIZIONI SARDE EMANUELE GARAU LA TERAPIA IPNOTICA PER I DISTURBI ALIMENTARI" GIOVANNI DELOGU 16 Venerdi GIORNALISMO IVANO CONCA IL PAPA DEL SORRISO 51 / 73

52 SERGIO FERRARI 19 Lunedi ASTRONAUTICA GUIDO ALBERTI STORIA DELL ARTE GIORGIO PELLEGRINI 20Martedi PSICOLOGIA 52 / 73

53 CRISTINA BOI 22 Giovedi COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE IVANO CONCA IL TESTAMENTO DI FINA VITA GIANFRANCO MELIS 23Venerdi STORIA MEDIEVALE 53 / 73

54 GIUSEPPE SECCHI 26 Lunedi TEOLOGIA: LA CARITA CICCI IBBA 27Martedi HANNAH ARENDT NORA RACUGNO 29 Giovedi 54 / 73

55 LA CONDIZIONE DELLA DONNA NEL MONDO DONATELLA D ADDANTE FILMATI STORICI SERGIO ORANI LE LEZIONI TERMINERANNO GIOVEDI 29 MARZO, RIPRENDERANNO IL LUNEDI 9 APRILE VACANZE PASQUALI: LE LEZIONI TERMINERANNO GIOVEDI 29 MARZO E RIPRENDERANNO IL LUNEDI 9 APRILE 55 / 73

56 APRILE Giorno Ora Materia docente 9 Lunedi 56 / 73

57 SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE MARINO ALICE CARIA STORIA MEDIEVALE GIUSEPPE SECCHI 10Martedi DONNE NELLA GUERRA CIVILE SERGIO FERRARI FILMATI STORICI 57 / 73

58 SERGIO ORANI 12 Giovedi MUSICA CLASSICA CHIARA VITTONE LETTERE DAL FRONTE: GLI SCAMBI EPISTOLARI DEI SOLDATI DELLA BRIGATA SASSARI VALENTINA PUGLIESE 13 Venerdi RIUNIONE VIAGGIO IN FRANCIA 58 / 73

59 BOTANICA PAOLO USAI 16 lunedi ORIGINE DELLA FILOSOFIA DANIELA COSSU LE DUE GUERRE: UNA PANORAMICA LETTERARIA CICCI IBBA 59 / 73

60 17 Martedi LE NUOVE SCOPERTA IN CAMPO SCIENTIFICO DAL 900 AI GIORNI NOSTRI ANGELO PIRAS CON LE MANI IN MANO NORA RACUGNO 19 Giovedi CULTURA THAILANDESE DONATELLA D ADDANTE 60 / 73

61 PSICOLOGIA CRISTINA BOI 20 Venerdi TRADIZIONI SARDE EMANUELE GARAU 23 Lunedi GRAMMATICA SARDA SALVATORE MANNU 61 / 73

62 STORIA DELL ARTE GIORGIO PELLEGRINI 24 Martedi STORIA MEDIEVALE GIUSEPPE SECCHI 26 Giovedi GIORNALISMO IVANO CONCA 62 / 73

63 CANTANTI NAPOLETANI GIANFRANCO MELIS 27 Venerdi 2018, ANNO DEL PATRIMONIO EUROPEO FABIO COCCO 30 Lunedi STORIA DEGLI ALPINI SERGIO FERRARI 63 / 73

64 PSICOTERAPIA GIOVANNI DELOGU UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI CAGLIARI AA MAGGIO Giorno Ora Materia docente 3 Giovedi 64 / 73

65 17,00 PROIEZIONE FILM 4 Venerdi PSICOLOGIA CRISTINA BOI DIETRO IL VESTITO VALENTINA PUGLIESE 7 lunedi 65 / 73

66 STORIA MODERNA SERGIO FERRARI 8 Martedi CHARLES AZNAVOUR MARIE ODILE CALMETTE LE NUOVE SCOPERTA IN CAMPO SCIENTIFICO DAL 900 AI GIORNI NOSTRI ANGELO PIRAS 10 Giovedi 66 / 73

67 IPNOSI REGRESSIVA: REALTA O FINZIONE? GIOVANNI DELOGU 11 Venerdi STORIA CONTEMPORANEA FABIO COCCO 14 Lunedi STORIA MEDIEVALE GIUSEPPE SECCHI 67 / 73

68 15 Martedi IL CARRO DAVANTI AI BUOI NORA RACUGNO 17 Giovedi GIORNALISMO IVANO CONCA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE ALICE CARIA 68 / 73

69 18 Venerdi TRADIZIONI SARDE EMANUELE GARAU FILOSOFIA DANILA COSSU 21 Lunedi RELITTI DI SARDEGNA PAOLO MAXIA 69 / 73

70 LETTERATURA ITALIANA CICCI IBBA 22 Martedi MUSICA CLASSICA CHIARA VITTONE 24 Giovedi LA DONNA IN AFRICA E IN ASIA 70 / 73

71 DONATELLA D ADDANTE FILMATI STORICI SERGIO ORANI 25 Venerdi 13,00 PRANZO SOCIALE PRESSO RISTORANTE BENI BENIUS 17,00 CHIUSURA ANNO ACCADEMICO / 73

72 UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI CAGLIARI AA / 73

73 73 / 73

Scritto da Administrator Lunedì 04 Settembre :08 - Ultimo aggiornamento Venerdì 13 Ottobre :43

Scritto da Administrator Lunedì 04 Settembre :08 - Ultimo aggiornamento Venerdì 13 Ottobre :43 LETTERATURA ITALIANA - CICCI IBBA OTTOBRE : Il novecento: il nostro secolo, la nostra letteratura NOVEMBRE: G.Pascoli: E s aprono i fiori notturni, nell ora che penso ai miei cari DICEMBRE: G. D Annunzio

Dettagli

OTTOBRE DATA ORA TITOLO DOCENTE 15 LUNEDI INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO. programma

OTTOBRE DATA ORA TITOLO DOCENTE 15 LUNEDI INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO. programma OTTOBRE DATA ORA TITOLO DOCENTE 15 LUNEDI 17 INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 1 / 27 16 MARTEDI 16 INIZIO CORSI LINGUA INGLESE SENZA OMBRA DI DUBBIO NORA RACUGNO 17 MERCOLEDI 16 INIZIO CORSI LINGUA FRANCESE

Dettagli

1- FILOSOFIA - Nora Racugno (12 confernze sul pensiero filosofico, un grande classico della nostra associazione da 30 anni)

1- FILOSOFIA - Nora Racugno (12 confernze sul pensiero filosofico, un grande classico della nostra associazione da 30 anni) ELENCO DOCENTI E MATERIE (PROVVISORIO) ANNO ACCADEMICO 2017-2018 1- FILOSOFIA - Nora Racugno (12 confernze sul pensiero filosofico, un grande classico della nostra associazione da 30 anni) 2- STORIA MODERNA

Dettagli

DI SEGUITO LA LISTA DELLE MATERIE E ATTIVITA' PREVISTE NEL CORSO DELL'AA

DI SEGUITO LA LISTA DELLE MATERIE E ATTIVITA' PREVISTE NEL CORSO DELL'AA DI SEGUITO LA LISTA DELLE MATERIE E ATTIVITA' PREVISTE NEL CORSO DELL'AA 2016.2017 1- FILOSOFIA - Nora Racugno 2- STORIA MODERNA - Fabio Cocco 3- STORIA MEDIEVALE - Giuseppe Secchi 4- LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

MATERIE ATTUALMENTE IN PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO IN ALTO (PROGRAMMA ) UN PRIMO DETTAGLIO SUI PROGRAMMI

MATERIE ATTUALMENTE IN PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO IN ALTO (PROGRAMMA ) UN PRIMO DETTAGLIO SUI PROGRAMMI MATERIE ATTUALMENTE IN PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 TROVERETE NELLA SEZIONE PRESENTE NEL MENU IN ALTO (PROGRAMMA 2015-2016) UN PRIMO DETTAGLIO SUI PROGRAMMI 1 INGLESE, 2 FRANCESE, 3 TEDESCO, 4 SPAGNOLO,

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A II bando

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A II bando UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A. 2013-2014 II bando ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE 1. FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA FLORIS DAVIDE

Dettagli

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A II BANDO GRADUATORIA DEI VINCITORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A II BANDO GRADUATORIA DEI VINCITORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A. 2013-2014 II BANDO GRADUATORIA DEI VINCITORI 1. FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Borse disponibili 10 COGNOME NOME MATRICOLA

Dettagli

Data Titolo Relatore Aula Orario Gennaio 2017 martedì 10. Prof.ssa Giuseppina Palese - Docente di Lettere nei Licei

Data Titolo Relatore Aula Orario Gennaio 2017 martedì 10. Prof.ssa Giuseppina Palese - Docente di Lettere nei Licei Gennaio 2017 martedì 10 Le perle Nere Prof.ssa Giuseppina Palese - Docente di Lettere nei Licei giovedì 12 Le allergie alimentari: un mondo da scoprire Prof. Roberto Manetti - Associato di Medicina Clinica

Dettagli

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2014/2015 PRIMO ANNO I SEMESTRE Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia

Dettagli

Martedì 19 dicembre 2017 ore 9 Aula Magna Lessing (via Roma 151, 2 piano)

Martedì 19 dicembre 2017 ore 9 Aula Magna Lessing (via Roma 151, 2 piano) Martedì 19 dicembre 2017 ore 9 Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale per il Turismo (classe 3) Corso di laurea in Scienze del Turismo Culturale (L15) Prof. Gavino Mariotti Prof. Antonio

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 201/17 I anno (201-17) Storia della filosofia antica e medievale Discipline M-FIL/08 Gnoseologia Discipline M-FIL/05 crediti da

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. UNVERSTÀ DEGL D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC PRMO ANNO Esami Semestre Totale Di base L-LN/01 Glottologia e linguistica 12 L-FL-LET/04 Letteratura latina 1 12 L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO (Classe L-20 ) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO (agg. al 05/10/2018) Istituzioni di diritto pubblico (50 ore) Niro Raffaella Martedì 12-14 Mercoledì 8-11 Aula A 25/09/2018 Istituzioni di diritto

Dettagli

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018 PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018 Martedì 6 seminari Antonello Biagini Imperi e Nazioni Mercoledì 7 seminari Roberto Sciarrone e Rivoluzione francese e periodo napoleonico Martedì

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2016/17 ORARIO LEZIONI II SEMESTRE I ANNO 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2016/17 ORARIO LEZIONI II SEMESTRE I ANNO 1 ORARIO LEZIONI II SEMESTRE I ANNO 1 Dal 18 aprile al Dal 24 al 23 2017 10 giugno 2017 Dal 27 febbraio al Dall 1 al 13 aprile recupero lezioni esclusi 29 e 30 2017 e DIDATTICA GENERALE Prof. Santi Marina

Dettagli

Anno Accademico Doc. 26/05/2010

Anno Accademico Doc. 26/05/2010 Piano di studio A Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse in Filologie

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE LINGUE E LETTERATURE MODERNE (LLEM) CLASSE DI LAUREA L-11 codice corso H44 MANIFESTO A.A. 2017/2018

CORSO DI LAUREA TRIENNALE LINGUE E LETTERATURE MODERNE (LLEM) CLASSE DI LAUREA L-11 codice corso H44 MANIFESTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE LINGUE E LETTERATURE MODERNE (LLEM) CLASSE DI LAUREA L-11 codice corso H44 MANIFESTO A.A. 2017/2018 Insegnamenti obbligatori 1-2-3 anno Docente cfu SSD 8048033 LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero di laurea in Classe L10 Test di accesso: : settembre 2015 N studenti: Accesso Libero Attività didattiche Il di laurea ha durata triennale. Per laurearsi si devono sostenere 1 esami obbligatori compresi

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CODICE MODULO SSD CdS LET0177 Antropologia del mondo antico L-FIL-LET/05 ASC LET0004 Antropologia filosofica M-FIL/03 SFC / LET0188 LET0178

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE AA 2018/19-1 ANNO - 2 SEMESTRE CORSI A e B (CANALE A-K) AULA DE BLASI (PLESSO

Dettagli

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018 PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Antonello Biagini Imperi e Nazioni Roberto Sciarrone e Rivoluzione francese e periodo napoleonico Martedì 13

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19 CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19 I ANNO (coorte 2018/19) I Anno 1 slot A.A. 2018/2019 CFU TAF L-LIN/01 Linguistica generale (integrato)

Dettagli

A.A ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE. LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI L-11 III anno

A.A ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE. LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI L-11 III anno A.A. 2018-2019 ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI L-11 III anno A = prima parte del semestre dal 13 settembre 2018 - B = seconda parte del semestre dal 6 novembre

Dettagli

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019 ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019 aggiornamento del 5 marzo 2019 I ANNO (Manifesto 2018/2019) codice insegnamento cfu docente Orario Semestre data inizio 1055555 STORIA DEL

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI Direzione Generale

COMUNE DI CAGLIARI Direzione Generale 1 ALCAMO SALVATORE Trapani 12/08/1964 2 3 4 5 6 ALEDDA NICOLA AMBOTTA GILBERTO ANCIS FEDERICA ARCA RAIMONDO ARDAU MARCO Cagliari 23/02/1978 Spilimbergo (UD) 18/07/1956 Cagliari 31/01/1981 Cagliari 23/02/1951

Dettagli

A.A ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE. LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI L-11 III anno

A.A ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE. LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI L-11 III anno A.A. 2018-2019 ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI L-11 III anno A = prima parte del semestre dal 13 settembre 2018 - B = seconda parte del semestre dal 6 novembre

Dettagli

LETTERATURA MUSICA SPETTACOLO

LETTERATURA MUSICA SPETTACOLO LETTERATURA MUSICA SPETTACOLO ORARIO LEZIONI LMS 2018-2019 - I ANNO Gli orari e le aule del II semestre potranno subire delle modifiche. Si consiglia di visitare le pagine web dei Docenti per eventuali

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18 CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18 I ANNO (coorte 2017/18) I Anno 1 slot A.A. 2017/2018 CFU TAF L-LIN/01 Linguistica generale - Linguistica

Dettagli

ORARIO APERTURA AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ambito 2.1. Furtei. Via Vitt. Emanuele II, n. 43. Sanluri

ORARIO APERTURA AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ambito 2.1. Furtei. Via Vitt. Emanuele II, n. 43. Sanluri Distretto Sociosanitario di Sanluri 1 ORARIO APERTURA AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ambito 2.1 Collu Giovanni Egidio Medico di Medicina Generale non associato Furtei Via Vitt. Emanuele II, n.

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

Università degli studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Via Zanfarino 62, Sassari

Università degli studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Via Zanfarino 62, Sassari Lunedì 30 novembre 2015, ore 9.00 Prof. Matt Luigi Presidente " Bruzzone Antonella Commissario effettivo " Fois Giuseppina " " " Manotta Marco " " " Marginesu Giovanni " " " Piredda Anna Maria " " " Altea

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA CLASSE DI LAUREA LM-4 codice corso H53 MANIFESTO A.A. 206/207 CURRICULUM LETTERARIO Insegnamenti

Dettagli

Anno Accademico: 2015/2016 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE LM5 - GIURISPRUDENZA - (A21) Corso A21 GIURISPRUDENZA

Anno Accademico: 2015/2016 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE LM5 - GIURISPRUDENZA - (A21) Corso A21 GIURISPRUDENZA REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 04 novembre 2016 REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 04 novembre 2016 Anno Accademico: 2015/2016 Dipartimento: D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO,

Dettagli

Lettere. Lettere. CURRICULUM CLASSICO Insegnamenti 1 anno cfu SEMESTRE DOCENTE orario

Lettere. Lettere. CURRICULUM CLASSICO Insegnamenti 1 anno cfu SEMESTRE DOCENTE orario Lettere CURRICULUM CLASSICO Insegnamenti 1 anno cfu SEMESTRE DOCENTE orario 04577 - LINGUA E LETTERATURA GRECA 12 1 ANDO' 07061 - STORIA GRECA 12 1 ANELLO 03604 - GEOGRAFIA 12 2 GUARRASI Martedì 15-17,

Dettagli

Calendario delle lezioni

Calendario delle lezioni Insegnamenti Primo anno Antropologia culturale NB: Fine corso 0/05. Storia della filosofia NB: Solo 2/04 lezione sospesa. Storia moderna NB: Solo 04/0 aula. Didattica della formazione NB: Solo 22,27/05,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2015/16 ORARIO LEZIONI I SEMESTRE I ANNO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2015/16 ORARIO LEZIONI I SEMESTRE I ANNO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2015/16 ORARIO LEZIONI I SEMESTRE I ANNO Lezioni Laboratori Lezioni Laboratori Dal 28 settembre al 30 ottobre 2015 Dal 2 al 14 novembre 2015 Dal

Dettagli

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Specialità: m. 80 n. gara Cognome e nome anno Istituto tempo ord. arrivo class. 25 OGGIANU RICCARDO I.C.ALGHERO 2 + FERTILIA 10"72 1 1 93 PADERI LORENZO I.C. ORISTANO N 1 10"78 2 2 110 BULLITTA ALESSANDRO

Dettagli

PROGETTO UNICA - ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A GRADUATORIA PROVVISORIA DEGLI ASSEGNATARI

PROGETTO UNICA - ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A GRADUATORIA PROVVISORIA DEGLI ASSEGNATARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A. 2012-2013 GRADUATORIA PROVVISORIA DEGLI ASSEGNATARI 1. FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA 1 Caria Mauro 36572 2 Vitiello

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO A. RUIZ LICEO LINGUISTICO

ISTITUTO PARITARIO A. RUIZ LICEO LINGUISTICO Consiglio della classe A Liceo Linguistico Italiano Bartocci Paola 4 giovedì dalle.05 alle.55 2 Latino Carlucci Susanna 2 lunedì dalle 08.50 alle 09.50 3 Storia/Geografia Bartocci Paola 3 giovedì dalle.05

Dettagli

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019 ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019 aggiornamento del 24 ottobre 2018 I ANNO (Manifesto 2018/2019) codice insegnamento cfu docente Orario Semestre data inizio 1055555 STORIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE. CLASSE DI LAUREA L-1 codice corso L85 MANIFESTO A.A. 2017/2018 CURRICULUM MUSICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE. CLASSE DI LAUREA L-1 codice corso L85 MANIFESTO A.A. 2017/2018 CURRICULUM MUSICA Insegnamenti obbligatori 1-2-3 anno Docente cfu SSD 8048033 LETTERATURA ITALIANA NARDI FLORINDA 12 L-FIL-LET/10 A SCELTA DELLO STUDENTE 18 SSD (NO IDONEITA') 804001080 PROVA FINALE ESAME DI LAUREA 6 Gruppo

Dettagli

2 MANCA LIVIO SASSARI x

2 MANCA LIVIO SASSARI x CARABINA LIBERA 3 POSIZIONI UOMINI 60 COLPI primato italiano: 585 1 CANU MARCO SASSARI 849095948781531-8x 2 MANCA LIVIO SASSARI 808197967673503-8x CARABINA LIBERA A TERRA UOMINI Gruppo A primato italiano:

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ORARIO LEZIONI II SEMESTRE A.A. 2012-2013 II SEMESTRE PERIODO A II SEMESTRE PERIODO B Dal 4 marzo al 12 aprile 2013 Dal 29 aprile al 1 giugno

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Dipartimento di Scienze umane Direttore Prof. Simone Gozzano A.A.2016/2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Dipartimento di Scienze umane Direttore Prof. Simone Gozzano A.A.2016/2017 I SEMESTRE 26/09/2016-20/01/2017 Festivi 1/11/2016 08//2016 23//2016-08/01/2017 Eventuali variazioni vengono pubblicate mediante annotazione nella presente tabella. DOCENTE CODICE CFU DENOMINAZIONE PRIMA

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE Insegnamenti obbligatori 1-2-3 anno Docente cfu SSD 8048033 LETTERATURA ITALIANA NARDI FLORINDA 12 L-FIL-LET/10 80400184 STORIA E CRITICA DEL CINEMA E ANALISI DEL FILM MAZZEI LUCA (STORIA E CRITICA DEL

Dettagli

Le lezioni iniziano il 2 ottobre 2018 e termineranno il 14 dicembre 2018

Le lezioni iniziano il 2 ottobre 2018 e termineranno il 14 dicembre 2018 Corso di Laurea in Infermieristica N via Santa Lucia n. 22 Bracciano (Roma) Orario delle lezioni del 1 semestre A.A. 2018-2019 II anno aula N 10 1 piano Le lezioni iniziano il 2 ottobre 2018 e termineranno

Dettagli

A.A ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE. LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI L-11 III anno

A.A ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE. LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI L-11 III anno A.A. 2017-2018 ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI L-11 III anno A = prima parte del semestre dal 18 settembre 2017 - B = seconda parte del semestre dal 6 novembre

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2016-2019 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Percorso Lettere classiche I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02 A Storia

Dettagli

3 MARZO 2014 mail: (tel. 0373/899823)

3 MARZO 2014 mail: (tel. 0373/899823) 3 MARZO 2014 mail: info@uni-crema.it (tel. 0373/899823) sito: www.uni-crema.it SABATO 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 14.30/16 LUNEDI' 3 14,30/16 Tedesco CHIZZOLI ANTONIO Corso di lingua tedesca per principianti

Dettagli

COGNOME NOME MATR. RELATORE CORRELATORE

COGNOME NOME MATR. RELATORE CORRELATORE Lunedì 23 ottobre, ore 9,30, presso l Aula Magna Lessing del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (via Roma 151) Corso di Laurea in Scienze del Turismo Culturale (L15) Prof. Gavino MARIOTTI Presidente

Dettagli

Calendario delle lezioni

Calendario delle lezioni Insegnamenti Primo anno Antropologia culturale NB: Inizio corso dal 04 novembre. NB: Solo 13/11 aula A Palazzo di Sociologia e analisi delle dinamiche sociali NB: Solo 14/10 ore 17.20-1.00 aula. NB: Solo

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE. CLASSE DI LAUREA L-1 codice corso L85 MANIFESTO A.A. 2018/2019 CURRICULUM MUSICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE. CLASSE DI LAUREA L-1 codice corso L85 MANIFESTO A.A. 2018/2019 CURRICULUM MUSICA Insegnamenti obbligatori 1-2-3 anno Docente cfu SSD 8048033 LETTERATURA ITALIANA NARDI FLORINDA L-FIL-LET/10 A SCELTA DELLO STUDENTE 18 SSD (NO IDONEITA') 804001080 PROVA FINALE ESAME DI LAUREA 6 Gruppo

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE Insegnamenti obbligatori 1-2-3 anno Docente cfu SSD 8048033 LETTERATURA ITALIANA NARDI FLORINDA L-FIL-LET/10 80400184 STORIA E CRITICA DEL CINEMA E ANALISI DEL FILM MAZZEI LUCA (STORIA E CRITICA DEL CINEMA

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 I ANNO (coorte 2016/17) I Anno 1 slot A.A. 2016/2017 CFU TAF L-LIN/01 Linguistica generale - Linguistica

Dettagli

A.A ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE. LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI L-11 III anno

A.A ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE. LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI L-11 III anno A.A. 2017-2018 ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI L-11 III anno A = prima parte del semestre dal 18 settembre 2017 - B = seconda parte del semestre dal 6 novembre

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

GRADUATORIA UNICAFORSTAFF 2016/2017 LISTA DEGLI IDONEI RISERVATARI

GRADUATORIA UNICAFORSTAFF 2016/2017 LISTA DEGLI IDONEI RISERVATARI Università degli Studi di Cagliari L ORIENTAMENTO Dirigente: Giuseppa Locci Funzionario: Anna Maria Aloi GRADUATORIA UNICAFORSTAFF 2016/2017 LISTA DEGLI IDONEI RISERVATARI Graduatoria D 36 D PERNICIANO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Filosofico-storico Corso di studio di: PRIMO LIVELLO Anno accademico: 2009/20 Tipologia:

Dettagli

Corso di Laurea in Beni Culturali & Spettacolo

Corso di Laurea in Beni Culturali & Spettacolo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Beni Culturali & Spettacolo Gli studenti con debiti formativi in Lingua italiana, Lingua latina e Storia,

Dettagli

ORARIO CDL LETTERE L10 A.A PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO INSEGNAMENTO DOCENTE ORARIO LEZIONI AULA INIZIO

ORARIO CDL LETTERE L10 A.A PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO INSEGNAMENTO DOCENTE ORARIO LEZIONI AULA INIZIO ORARIO CDL LETTERE L10 A.A. 01-01 PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO ITALIANA 1 CFU) Lun 1-1 Giov 1-1 /10/01 Merc -1 Giov -1 10/10/01 Lun 1-1 Mart 1-1 /10/01 ORARIO A.A. 01-01 PRIMO SEMESTRE

Dettagli

Anno Accademico: 2014/2015 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE L2 - SCIENZE DEL TURISMO - (A012) Corso A012 SCIENZE DEL TURISMO

Anno Accademico: 2014/2015 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE L2 - SCIENZE DEL TURISMO - (A012) Corso A012 SCIENZE DEL TURISMO REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio Anno Accademico: 2014/2015 Dipartimento: D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE Corso: L2 - SCIENZE

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO Letteratura italiana 12 A Letteratura italiana

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 I SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 I SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 I SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI Legenda: PAM = Aula Magna Polo Carmignani, P1 = Aula 1, P2 = Aula 2, P3/4 = Aula 3/4 Polo Carmignani - Piazza dei

Dettagli

cl. Tiratore Sezione o G. S. 1 CANU MARCO SASSARI x 2 MANCA LIVIO SASSARI x

cl. Tiratore Sezione o G. S. 1 CANU MARCO SASSARI x 2 MANCA LIVIO SASSARI x CARABINA LIBERA 3 POSIZIONI UOMINI 60 COLPI Gruppo B primato italiano: 585 1 CANU MARCO SASSARI 90 90 92 95 76 83 526-11x 2 MANCA LIVIO SASSARI 85 93 93 99 71 83 524-9x CARABINA LIBERA A TERRA UOMINI Gruppo

Dettagli

Corso di Laurea in Beni Culturali & Spettacolo. Lingua Italiana

Corso di Laurea in Beni Culturali & Spettacolo. Lingua Italiana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Beni Culturali & Spettacolo Lingua Italiana Elenco studenti che hanno riportato obblighi formativi aggiuntivi

Dettagli

Anno Accademico: 2013/2014 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE LM5 - GIURISPRUDENZA - (A21) Corso A21 GIURISPRUDENZA

Anno Accademico: 2013/2014 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE LM5 - GIURISPRUDENZA - (A21) Corso A21 GIURISPRUDENZA REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 07 novembre 2016 REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 07 novembre 2016 Anno Accademico: 2013/2014 Dipartimento: D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO,

Dettagli

Università della Terza Età "Rosalba Barnaba" PROGRAMMA CORSI 2017

Università della Terza Età Rosalba Barnaba PROGRAMMA CORSI 2017 LUNEDì 23/01/2017 23/01/2017 MERCOLEDì 24/01/2017 24/01/2017 MERCOLEDì 25/01/2017 GIOVEDì 26/01/2017 26/01/2017 26/01/2017 VENERDì 27/01/2017 27/01/2017 LUNEDì 30/01/2017 30/01/2017 31/01/2017 31/01/2017

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI del territorio e del paesaggio L/ Il Corso di laurea triennale in Scienze umane dell ambiente, del territorio e del paesaggio intende formare laureati con solide competenze nelle scienze geografiche nelle

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Orario di ricevimento genitori antimeridiano Gli insegnanti riceveranno nell'aula Magna della scuola secondaria Majorana, secondo gli orari indicati nella tabella sottostante,

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2016/2017)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2016/2017) CORSO DI LAUREA IN LETTERE ANTICHE E MODERNE, ARTI, COMUNICAZIONE CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Il Corso di laurea in Lettere antiche e moderne,

Dettagli

5 2,5 2,5. - Mutuazione parziale da Beni culturali - Mutuazione parziale da Beni culturali

5 2,5 2,5. - Mutuazione parziale da Beni culturali - Mutuazione parziale da Beni culturali Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Lettere, Curriculum classico III anno I semestre a.a. 2003/2004 Disciplina CFU Ore Docente M- GGR/0 Geografia 5 30 D. Trischitta 1 Let/07 Letteratura bizantina

Dettagli

L10 - LETTERE (curriculum storico letterario) - 1 ANNO

L10 - LETTERE (curriculum storico letterario) - 1 ANNO L10 - LETTERE (curriculum storico letterario) - 1 ANNO 1. Storia della lingua italiana Matt MART 16-18 (aula O), MERC 14-16 (aula N), GIOV 16-18 (aula N). Inizio lezioni 21 febbraio 2. Glottologia Lupinu

Dettagli

66 Corso di Orientamento Universitario. Centro Convegni Sant Agostino Via Guelfa, 40 CORTONA. 27 giugno - 3 luglio

66 Corso di Orientamento Universitario. Centro Convegni Sant Agostino Via Guelfa, 40 CORTONA. 27 giugno - 3 luglio 66 Corso di Orientamento Universitario Centro Convegni Sant Agostino Via Guelfa, 40 CORTONA 27 giugno 3 luglio orientamento Scuola Normale 66 Corso di Orientamento Universitario Cortona Rovereto 2010 27

Dettagli

A.A ORARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE. L-11 LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI III anno

A.A ORARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE. L-11 LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI III anno A.A. 2018-2019 ORARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE L-11 LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI III anno C = prima parte del semestre dal 26 febbraio 2019 D= seconda parte del semestre dal 29 aprile 2019

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

GEOGRAFIA I e II modulo prof.ssa Anna Maria Frallicciardi A10. GEOGRAFIA I e II modulo prof.ssa Anna Maria Frallicciardi A10

GEOGRAFIA I e II modulo prof.ssa Anna Maria Frallicciardi A10. GEOGRAFIA I e II modulo prof.ssa Anna Maria Frallicciardi A10 CORSO DI LAUREA IN STORIA LAUREA TRIENNALE ORARIO DELLE LEZIONI 2007 08 PRIMO ANNO PRIMO SEMESTRE (ottobre dicembre) AULA (via PRIMO ANNO PRIMO SEMESTRE (ottobre dicembre) Marina) MERCOLEDI' I. 13 14 II.

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016) CORSO DI LAUREA IN STUDI UMANISTICI CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Studi Umanistici prevede tre curricula: Letterature,

Dettagli

CALENDARIO ESAMI RECUPERO DEBITI LICEO CLASSICO PROVE SCRITTE GRECO E LATINO

CALENDARIO ESAMI RECUPERO DEBITI LICEO CLASSICO PROVE SCRITTE GRECO E LATINO Istituto Istruzione Secondaria Superiore S.A. De Castro O R I S T A N O Piazza Aldo Moro,2, Tel 0783-70110/769106 - Fax 0783-777235 CF: 90050990952 Mail ORIS011007@Istruzione.it - Pec. ORIS011007@Pec.istruzione.it

Dettagli

A.A ORARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE. L-11 LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI III anno

A.A ORARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE. L-11 LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI III anno A.A. 2018-2019 ORARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE L-11 LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI III anno C = prima parte del semestre dal 26 febbraio 2019 D= seconda parte del semestre dal 29 aprile 2019

Dettagli

BOPM BOPM LICEO SCIENTIFICO

BOPM BOPM LICEO SCIENTIFICO Elenco docenti della classe 1ALT LICEO LINGUISTICO NUOVO ORD. ALBINO FLORINDA DIRITTO ED ECONOMIA Mercoledì 11:30-12:30 AURI PAOLA LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 (INGLESE) Venerdì 11:30-12:20 AVOLIO FABIO

Dettagli

A.A ORARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE. L-11 LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI III anno

A.A ORARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE. L-11 LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI III anno A.A. 2018-2019 ORARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE L-11 LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI III anno C = prima parte del semestre dal 26 febbraio 2019 D= seconda parte del semestre dal 29 aprile 2019

Dettagli

Elenco beneficiari rimborso spese viaggio studenti pendolari anno scolastico 2015/2016

Elenco beneficiari rimborso spese viaggio studenti pendolari anno scolastico 2015/2016 ALLEGATO DETERMINAZIONE N. 254/SS DEL 03/11/2016 Elenco beneficiari rimborso spese viaggio studenti pendolari anno scolastico 2015/2016 Richiedente Studente classe scuola frequentata RIMBORSO 1 Ariu Daniela

Dettagli

Agli Alunni Ai Docenti. Oggetto : Olimpiadi della Matematica Prima fase: Giochi di Archimede

Agli Alunni Ai Docenti. Oggetto : Olimpiadi della Matematica Prima fase: Giochi di Archimede CIRC. n.055 Oristano 12 novembre 2007 Agli Alunni Ai Docenti Oggetto : Olimpiadi della Matematica Prima fase: Giochi di Archimede Mercoledì 21 Novembre 2007 si disputerà la prima fase delle Olimpiadi di

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE DIPENDENTE SUDDIVISO PER CATEGORIE

DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE DIPENDENTE SUDDIVISO PER CATEGORIE Allegato B) allegato alla Deliberazione G.C. n. del..2014 DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE DIPENDENTE SUDDIVISO PER CATEGORIE SETTORE AMMINISTRATIVO VICE Dr. Meloni Gianluca SETTORE AMMINISTRATIVO VICE

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Corso di laurea: Lingue e culture europee (d m 270/04) - Lauree Triennali Curriculum: comune - 1 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 28 settembre 2015 - venerdì 18 dicembre 2015 Periodo didattico:

Dettagli

Data Turno: Lunedì 03 Luglio Num.Iscriz. Albo

Data Turno: Lunedì 03 Luglio Num.Iscriz. Albo Data Turno: Lunedì 03 Luglio 2017 43996 LENTINI IVANA 39917 MARINO ALFREDO Data Turno: Martedì 04 Luglio 2017 34797 GIFFONI FERDINANDO 35781 NOVELLI FEDERICO Data Turno: Mercoledì 05 Luglio 2017 36538

Dettagli

TIROCINIO DI FISICA MEDICA E INFORMATICA

TIROCINIO DI FISICA MEDICA E INFORMATICA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, A.A. 2017-2018 CORSO INTEGRATO DI FISICA MEDICA TIROCINIO DI FISICA MEDICA E INFORMATICA Gian Luca Romani Vittorio Pizzella, Laura Marzetti TUTOR: Alessio Basti,

Dettagli

Graduatoria Definitiva - Borsa di Studio - Spese sostenute dalle famiglie per l'istruzione Anno 2014 / 2015

Graduatoria Definitiva - Borsa di Studio - Spese sostenute dalle famiglie per l'istruzione Anno 2014 / 2015 1 ADDARI FABRIZIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AMMESSO 2 ADDARI FEDERICA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ESCLUSO SPESE NON DOCUMENTATE 3 ADDARI GIOVANNI SCUOLA PRIMARIA AMMESSO 4 AGUS LUCA SCUOLA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI Anno Accademico 2017-2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Piano di studi (classe L1 Beni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Si comunica che questa Facoltà, nella seduta del 10 luglio 2009, ha deliberato l apertura, con procedura d urgenza, del bando delle supplenze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è organizzato in due curricula: Lettere antiche e Lettere moderne Il corso di studio, per gli

Dettagli