DI SEGUITO LA LISTA DELLE MATERIE E ATTIVITA' PREVISTE NEL CORSO DELL'AA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DI SEGUITO LA LISTA DELLE MATERIE E ATTIVITA' PREVISTE NEL CORSO DELL'AA"

Transcript

1 DI SEGUITO LA LISTA DELLE MATERIE E ATTIVITA' PREVISTE NEL CORSO DELL'AA FILOSOFIA - Nora Racugno 2- STORIA MODERNA - Fabio Cocco 3- STORIA MEDIEVALE - Giuseppe Secchi 4- LETTERATURA ITALIANA - Cicci Ibba 5- LETTERATURA FRANCESE - Marie Odile Calmette 6- TRADIZIONI SARDE - Emanuele Garau 7- STORIA DELLA SARDEGNA - Marcella Corda 8 - PSICOLOGIA - Cristina Boi 9- PSICOTERAPIA - Giovanni Delogu 1 / 21

2 10- STORIA DELL'ARTE - Giorgio Pellegrini 11- BOTANICA - Paolo Usai 12- NUTRIZIONISMO - Chiara Diaz 13- NUOVE TECNOLOGIE - Angelo Piras 14- NOVITA' DEL WEB - Fabrizio Rossi 15 - PAESAGGIO E AMBIENTE - Felice di Gregorio 16- ARCHITTETURA E DESIGN - Simone Balzarelli 17 - DIRITTO - Francesco Morittu - Gianfranco Melis 18 - COMUNICAZIONE E GIORNALISMO - Ivano Conca 19 - SCIENZE POLITICHE - Donatella D'addante 20 - MEDICINA GENERALE - Mondino Ibba 21 - FILMATI STORICI - Sergio Orani 2 / 21

3 22 - AGRONOMIA - Gabriele Costa 23 - MUSICA CLASSICA - Chiara Vittone 24 - TEOLOGIA - Cicci Ibba 25- DIBATTITI DI ATTUALITA' 26 - LINGUA FRANCESE (4 CORSI) 27 -LINGUA INGLESE (9 CORSI) 28 - LINGUA SPAGNOLA (2 CORSI) 29 - LINGUA TEDESCA (2 CORSI) 30 - LINGUA RUSSA (1 CORSO) 31 - LINGUA ARABA (1 CORSO) 32 INFORMATICA 3 / 21

4 33 - MEDICINA E PREVENZIONE - Gabriella Congiu 34 - DIRITTO DELLE SUCCESSIONI - Gian Franco Melis 35 - MEDICINA - DINO DELIRIO 36 - ASTRONAUTICA - GUIDO ALBERTI 37 - SICUREZZA STRADALE - ANTONIO GIACOBBE 38 STORIA E TRADIZIONI CARLOFORTINE - ANTONIO TUSACCIU TALE LISTA E' DA CONSIDERARSI ANCORA INCOMPLETA E DA AGGIORNARSI CON EVENTUALI NUOVE MATERIE CHE VERRANNO VALUTATE NELLE PROSSIME SETTIMANE. COMPLESSIVAMENTE IL PROGRAMMA DELL'AA PREVEDERA' CIRCA 350 ORE DI LEZIONI COMPLESSIVE. SONO INOLTRE PREVISTE 4/5 USCITE CULTURALI IN SARDEGNA E VERRANNO PROPOSTI UNA SERIE DI VIAGGI IN ITALIA E ALL'ESTERO. INOLTRE STIAMO LAVORANDO PER CREARE DELLE CONVENZIONI SIA CON TEATRI CHE CON CINEMA DELLA CITTA' DI CAGLIARI. 4 / 21

5 LA PIRAMIDE ALIMENTARE SARDA (PAS) Dott.ssa Chiara Diaz Programma: 1) PRESENTAZIONE PROGETTO VENERDI 28 OTTOBRE ORE 17,45 2) NOZIONI DI BASE SULLA FISIOLOGIA UMANA E SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE VEN ERDI 11 ORE 17,45 3) ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE SANITARIA PARTE 1 VENERDI 25 NOVEMBRE ORE 17,45 4) ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE SANITARIA PARTE 2 VENERDI 2 DICEMBRE ORE 17,45 5 / 21

6 5) L ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE PARTE 1 VENERDI 21 GENNAIO ORE 17,45 6) L ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE PARTE 2 VENERDI 10 FEBBRAIO ORE 17,45 7) LA PIRAMIDE ALIMENTARE SARDA VENERDI 3 MARZO ORE 17,45 <!-- /* Nuove tecnologie Angelo Piras 1 giorno L acqua da bere: impianti di approvvigionamento, trattamento, trasporto e distribuzione. 2 giorno Il Gas naturale: impianti di estrazione, trasporto e distribuzione 3 giorno 6 / 21

7 Il petrolio: estrazione trasporto e raffinazione 4 giorno: Trattamento dei residui della raffinazione: Impianti IGCC 5 giorno: Impianti petrolchimici: produzione delle resine derivate dal petrolio. 6 giorno: La chimica verde: impianti per la produzione delle resine biodegradabili. 7 / 21

8 Dott.ssa Gabriella Congiu - Dietologia: La prevenzione del Diabete nella terza età; - Nutrirsi bene per prevenire il tumore. Gian Franco Melis DIRITTO DELLE SUCCESSIONI: - La DIVISIONE Ereditaria - L' Erede Apparente - Un caso Cagliaritano. 8 / 21

9 - La diseredazione è possibile? - Il contratto di convivenza - Diritti successori nelle coppie di fatto. - La canzone napoletana nel dopoguerra. - La canzone napoletana nel Cinema. 9 / 21

10 Cicci Ibba (in attesa dei titoli definitivi) LETTERATURA 1) 1200 : l'uomo altezzoso in Jacopone da Todi 2)1300: l'attrazione delle "papere" secondo Boccaccio 3)1400: " quant'è bella giovinezza " cantava Lorenzo il Magnifico 4)1500: niente è più forte della natura, parola di Ruzante 5) 1600: le scienze cambiano la vita dell'uomo e di Galileo Galilei 6) 1700: la Mirandolina di Goldoni sistema i nobili vanitosi 7) 1800: L'Ermengarda di Manzoni muore d'amore 8) 1900: D'Annunzio ci racconta cosa può succedere quando arriva " la pioggia nel pineto" 10 / 21

11 TEOLOGIA - 4 PECCATI CAPITALI Invidia, gola, ira, accidia PSICOLOGIA - CRISTINA BOI 1. Anatomia e fisiologia dell attività psichica 2. Stress e salute 3. Il cammino verso la dipendenza: testimonianze a confronto 4. Terrorismo e psicologia 5. Tutto troppo presto: come è cambiata l educazione all affettività ed alla sessualità nelle nuove generazioni 6. L aggressività 7. Il benessere della nostra psiche 11 / 21

12 Programma di Filosofia Nora Racugno anno acc. 2016/ L'ironia 18 ottobre La verità 8 novembre 3. Il bene 22 novembre 4. La fede 20 dicembre 5. La bellezza 10 gennaio Le relazioni 7 febbraio 7. La giustizia 21 febbraio 12 / 21

13 8. La pazienza 7 marzo 9. L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re 28 marzo 10. A ciascun giorno basta la sua pena 25 aprile 11. Il primo amore non si scorda mai 16 maggio Dott. Dino Delirio - MEDICINA E PREVENZIONE 1) anatomia e apparato genitale femminile e carcinoma del collo dell utero 2 Dicembre ore 17,45 13 / 21

14 2) carcinoma del corpo dell utero 20 Gennaio ore 17,45 3) Carcinoma dell dell ovaio 17 Febbraio ore Donatella D'addante - ciclo di lezioni sulle culture extra-europee cultura cinese cultura russa cultura indonesiana cultura araba cultura vietnamita o cambogiana o laotiana 14 / 21

15 STORIA MODERNA - FABIO COCCO LE CITTA' REGIE dal mese di Gennaio STORIA MEDIEVALE - GIUSEPPE SECCHI DA COSTANTINO A MARTIN LUTERO - PRIMA LEZIONE GIOVEDI 27 OTTOBRE ORE 17,45 15 / 21

16 STORIA DEL CINEMA - REBECCA SCINTU SONO PREVISTI GRUPPI DISTINTI DI MASSIMO 12 PERSONE, IL CORSO SI ARTICOLERA' IN 10 INCONTRI DA 1 ORA E MEZZO PER COMPLESSIVE 15 ORE. LE ISCRIZIONI (GRATUITE) SONO APERTE. LUNEDI ALLE ORE 16 - MERCOLEDI ORE 16 Anno accademico 2016/17Università della terza età della Sardegna La settima arte (prof.sa Rebecca Scintu) Questo corso intende fornire un'introduzione alla storia del cinema agile e sintetica che tuttavia non rinuncia a fornire indicazioni di metodo e spunti di approfondimento. Ciascuna delle lezioni ripercorrerà un secolo di storia del cinema rispettandone la singolarità e la specificità 16 / 21

17 metodologica, nel tentativo di offrire nell'insieme una pluralità e una ricchezza di approcci che sottolineano il carattere di interpretazione personale di ogni discorso culturale. Accanto a un discorso generale su gli autori e le tendenze principali, ci saranno finestre di approfondimento dedicate a problemi di natura tecnica ed estetica, dal colore del cinema muto alla questione del piano sequenza sino all'uso degli effetti speciali. La scelta è da un lato quella di privilegiare la presentazione dei caratteri generali, dall'altro quella di offrire spunti di approfondimento e analisi in riferimento a generi, autori e movimenti. Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è quello di acquisire una conoscenza critica dei movimenti principali e dei maggiori esponenti di un secolo di storia del cinema, nonché delle competenze necessarie per conoscere tendenze e problemi di natura tecnica nei diversi periodi culturali. ri Testi -G. Alonge, S. Alovisio, Introduzione alla storia del cinema Programma delle lezioni Lezione 1: Introduzione al corso, analisi del linguaggio cinematografico 17 / 21

18 Lezione 2: Cinema delle attrazioni: Cinèmatographe Lumière Lezione 3: Gli anni venti europei: l'autunno del cinema Lezione 4: Charlot Lezione 5: Pensa, sogna, crea e osa Walt Disney Lezione 6: La Nouvelle Vague 18 / 21

19 Lezione 7: Sessanta e Settanta. Le nuove onde Lezione 8: La dolce vita Lezione 9: Kubrick: l'uomo dietro la leggenda Lezione 10: Tendenze del cinema contemporaneo ATTIVITA' COGNITIVA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA CENTRATO SULLA PERSONA - 19 / 21

20 FRANCESCA PACINI PRESENTAZIONE GIOVEDI 3 NOVEMBRE ORE 17,45 GIOVEDI 10 NOVEMBRE - COLLOQUI PER GLI ISCRITTI AL CORSO OGNI CORSO PREVEDE UN MASSIMO DI 10 PARTECIPANTI LE ISCRIZIONI (GRATUITE) SONO APERTE NOVITA' DEL WEB - FABRIZIO ROSSI LA SICUREZZA DEI PROPRI DATI SU INTERNET SOCIAL, VANTAGGI E PERICOLI NUOVE APPLICAZIONI E PROGRAMMI PRESENTI SUL MERCATO SMARTPHONE E PC 20 / 21

21 ASTRONAUTICA - GUIDO ALBERTI GIOVEDI 24 NOVEMBRE - A CACCIA DI COMETE GENNAIO - VERSO PLUTONE E OLTRE FEBBRAIO - LA CHIMICA IN 3D 21 / 21

OTTOBRE DATA ORA TITOLO DOCENTE 15 LUNEDI INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO. programma

OTTOBRE DATA ORA TITOLO DOCENTE 15 LUNEDI INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO. programma OTTOBRE DATA ORA TITOLO DOCENTE 15 LUNEDI 17 INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 1 / 27 16 MARTEDI 16 INIZIO CORSI LINGUA INGLESE SENZA OMBRA DI DUBBIO NORA RACUGNO 17 MERCOLEDI 16 INIZIO CORSI LINGUA FRANCESE

Dettagli

OTTOBRE GIORNO ORA MATERIA DOCENTE. 4 Mercoledi 16,00 INIZIO CORSI FRANCESE 1, 2 LIVELLO, CONVERSAZIONE. 5 Giovedi 17,45

OTTOBRE GIORNO ORA MATERIA DOCENTE. 4 Mercoledi 16,00 INIZIO CORSI FRANCESE 1, 2 LIVELLO, CONVERSAZIONE. 5 Giovedi 17,45 OTTOBRE GIORNO ORA MATERIA DOCENTE 4 Mercoledi 16,00 INIZIO CORSI FRANCESE 1, 2 LIVELLO, CONVERSAZIONE 5 Giovedi 1 / 73 LE GRANDI BATTAGLIE DELLA STORIA FABRIZIO ROSSI 9 Lunedi 17,30 INAUGURAZIONE 39 ANNO

Dettagli

1- FILOSOFIA - Nora Racugno (12 confernze sul pensiero filosofico, un grande classico della nostra associazione da 30 anni)

1- FILOSOFIA - Nora Racugno (12 confernze sul pensiero filosofico, un grande classico della nostra associazione da 30 anni) ELENCO DOCENTI E MATERIE (PROVVISORIO) ANNO ACCADEMICO 2017-2018 1- FILOSOFIA - Nora Racugno (12 confernze sul pensiero filosofico, un grande classico della nostra associazione da 30 anni) 2- STORIA MODERNA

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 04 Settembre :08 - Ultimo aggiornamento Venerdì 13 Ottobre :43

Scritto da Administrator Lunedì 04 Settembre :08 - Ultimo aggiornamento Venerdì 13 Ottobre :43 LETTERATURA ITALIANA - CICCI IBBA OTTOBRE : Il novecento: il nostro secolo, la nostra letteratura NOVEMBRE: G.Pascoli: E s aprono i fiori notturni, nell ora che penso ai miei cari DICEMBRE: G. D Annunzio

Dettagli

MATERIE ATTUALMENTE IN PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO IN ALTO (PROGRAMMA ) UN PRIMO DETTAGLIO SUI PROGRAMMI

MATERIE ATTUALMENTE IN PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO IN ALTO (PROGRAMMA ) UN PRIMO DETTAGLIO SUI PROGRAMMI MATERIE ATTUALMENTE IN PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 TROVERETE NELLA SEZIONE PRESENTE NEL MENU IN ALTO (PROGRAMMA 2015-2016) UN PRIMO DETTAGLIO SUI PROGRAMMI 1 INGLESE, 2 FRANCESE, 3 TEDESCO, 4 SPAGNOLO,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2018-2019 SEDE SEGRETERIA ARENZANO COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNITRE UNITRE UNITRE

Dettagli

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO Didattica programmata A.A. 2018/2021 CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte 2018-2021 PRIMO ANNO Glottodidattica [L-LIN/02] Linguistica generale [L-LIN/01] A 6 Sem. Analisi,

Dettagli

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno)

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno) Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a. 2008-0, attivo solo il 1 anno) PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attività formativa

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere Percorso didattico - Curriculum Classico Esami Semestre Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica I 12 L-FIL-LET/04 Letteratura latina 1 I 12 66 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia greca 1 I 6 L-ANT/03

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Lettere laurea: Curriculum: Arti PRIMO LIVELLO studio di: Anno accademico: 2010/2011 PRIMO anno 2411 Linguistica generale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Percorso di studio - Curriculum Classico Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica I 12 L-FIL-LET/04 Letteratura latina 1 I 12 66 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 I 6 L-ANT/03 Storia romana 1 I

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO I ANNO 9 CFU (BS) SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 9 CFU (BS) L-LIN/12 Lingua e comunicazione inglese 1 9 CFU (BS) INF/01 Informatica L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano

Dettagli

CODICE DENOMINAZIONE CFU

CODICE DENOMINAZIONE CFU CODICE DENOMINAZIONE CFU 13035 ANTROPOLOGIA CULTURALE 2 A 2 5 13054 ANTROPOLOGIA CULTURALE DELLE AREE ASIATICHE 10 92095 CINEMA E TELEVISIONE 10 92108 COMUNICAZIONE VISIVA 5 25117 DIDATTICA 10 92114 DIRITTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2018/2019 PRIMO ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2018/2019 PRIMO ANNO Percorso di studio - Curriculum Classico Esami Semestre Totale Di base L-LN/01 Glottologia e linguistica 12 L-FL-LET/04 Letteratura latina 12 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO I ANNO 9 CFU (BS) SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 9 CFU (BS) L-LIN/12 Lingua e comunicazione inglese 1 9 CFU (BS) INF/01 Informatica L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2013-14 Rosa: Insegnamenti I anno Celeste: insegnamenti II anno Verde: insegnamenti III anno I ANNO n. natura dell attività

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2011-12 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2011-12 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

ANNO CORSO. Attività formative affini o integrative. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3

ANNO CORSO. Attività formative affini o integrative. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3 CORSO DI STUDIO DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO CFU SSD TIPO/AMBITO CFU NUMERO ORE DI LEZIONE Lingue e culture per la mediazione linguistica ANTROPOLOGIA CULTURALE 6 M-DEA/01 Base/ Affine 30 1,2 ANNO CORSO

Dettagli

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2012-13 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2012-13 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 Link agli insegnamenti: http://lingue.unimc.it/it/didattica/elenco-insegnamenti-lingue Link alla Guida: http://lingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-e-piani-di-studio

Dettagli

CORSO DI STUDIO. Lingue e culture per la mediazione linguistica. Scienze e tecniche psicologiche. Scienze e tecniche psicologiche

CORSO DI STUDIO. Lingue e culture per la mediazione linguistica. Scienze e tecniche psicologiche. Scienze e tecniche psicologiche CORSO DI STUDIO Archeologia e Storia dell'arte Storia e società Beni culturali e Spettacolo Lettere Lettere Archeologia e Storia dell'arte Scienze pedagogiche e dei servizi educativi Archeologia e Storia

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Letteratura Musica Spettacolo Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova

Dettagli

PRIMO anno. AB 2 Linguistica generale (= Linguistica generale 1 (24115mod1) Linguistica generale 2 (24115mod2))

PRIMO anno. AB 2 Linguistica generale (= Linguistica generale 1 (24115mod1) Linguistica generale 2 (24115mod2)) UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Lettere laurea: PdS: Storico PRIMO LIVELLO studio di: Anno accademico: 2011/2012 Tipologia: 1 Esame (10 cfu) PRIMO anno AB

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO (Classe L-20 ) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO (agg. al 05/10/2018) Istituzioni di diritto pubblico (50 ore) Niro Raffaella Martedì 12-14 Mercoledì 8-11 Aula A 25/09/2018 Istituzioni di diritto

Dettagli

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi -PIANO DI STUDIO Corso di Laurea Curriculum Percorso Corso di studio CULTURE MODERNE COMPARATE (LM-14) LETTERARIO CULTURE LETTERARIE, ARTISTICHE E VISIVE SECONDO LIVELLO Anno accademico 2014-2015 1 esame

Dettagli

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Didattica programmata. CORSO di LAUREA in LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO E LA MEDIAZIONE INTERNAZIONALE (L-12) Coorte PRIMO ANNO

Didattica programmata. CORSO di LAUREA in LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO E LA MEDIAZIONE INTERNAZIONALE (L-12) Coorte PRIMO ANNO Didattica programmata CORSO di LAUREA in LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO E LA MEDIAZIONE INTERNAZIONALE (L-12) Coorte 2018-2021 PRIMO ANNO 2018-2019 INSEGNAMENTO T.A.F. C.F.U. DURATA DOCENTE Semiotica

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2016-2019 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Percorso Lettere classiche I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02 A Storia

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/19

ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI INSEGNAMENTI EX D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI DISATTIVATI EQUIPARAZIONE CON ESAMI ORDINAM. 270 CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. LET0007 Antropologia

Dettagli

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ALLESTIMENTO E SCENOGRAFIA ANALISI DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO ANTROPOLOGIA CULTURALE APPLICAZIONI GIS PER L'ANALISI SPAZIALE INTRA-SITE APPLICAZIONI INFORMATICHE E MULTIMEDIALI

Dettagli

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero di laurea in Classe L10 Test di accesso: : settembre 2015 N studenti: Accesso Libero Attività didattiche Il di laurea ha durata triennale. Per laurearsi si devono sostenere 1 esami obbligatori compresi

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2014/2015 PRIMO ANNO I SEMESTRE Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze dell editoria e della produzione multimediale Corso di studio di: PRIMO LIVELLO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Filosofico-storico Corso di studio di: PRIMO LIVELLO Anno accademico: 2009/20 Tipologia:

Dettagli

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CODICE MODULO SSD CdS LET0177 Antropologia del mondo antico L-FIL-LET/05 ASC LET0004 Antropologia filosofica M-FIL/03 SFC / LET0188 LET0178

Dettagli

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5) 1 Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL ) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari il Corso di Laurea in Lettere (CL, Classe

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami di profitto

Dettagli

PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

PIANI DI STUDIO. PRIMO anno PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Corso di Lettere laurea: PdS: Letterario Corso di PRIMO LIVELLO studio di: Anno accademico 2011/2012 : Tipologia: PRIMO anno AB 2 Linguistica generale (= Linguistica

Dettagli

L-LIN/04 Lingua e traduzione francese 1 (mutua da I anno del CdS in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali)

L-LIN/04 Lingua e traduzione francese 1 (mutua da I anno del CdS in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali) CURRICULUM LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE I ANNO 9 CFU (BS) SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 9 CFU (BS) L-LIN/12 Lingua e comunicazione inglese 1 9 CFU (BS) INF/01 Informatica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Lingue e letterature straniere Corso di laurea: Lingue e letterature straniere (cdl 13) Curriculum: Turismo culturale (400) Corso di studio di:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. UNVERSTÀ DEGL D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC PRMO ANNO Esami Semestre Totale Di base L-LN/01 Glottologia e linguistica 12 L-FL-LET/04 Letteratura latina 1 12 L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

Corso di laurea triennale in «Lingue e letterature straniere moderne»

Corso di laurea triennale in «Lingue e letterature straniere moderne» Corso di laurea triennale in «Lingue e letterature straniere moderne» (L-11 - Classe delle lauree in Lingue e culture moderne) SCELTE LIBERE - A.A. 2019/2020 CODICE DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO CFU 13023

Dettagli

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

I anno: 5 esami. L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano Lo studente sceglierà una disciplina 9 CFU (BS) M-FIL/05 Semiotica

I anno: 5 esami. L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano Lo studente sceglierà una disciplina 9 CFU (BS) M-FIL/05 Semiotica OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A 2016/17 CURRICULUM LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE I ANNO 9 CFU (BS) SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 9 CFU (BS) L-LIN/12 Lingua

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 201/17 I anno (201-17) Storia della filosofia antica e medievale Discipline M-FIL/08 Gnoseologia Discipline M-FIL/05 crediti da

Dettagli

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I: OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2018/19 CURRICULUM LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE I ANNO 9 CFU (BS) SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 9 CFU (BS) L-LIN/12 Lingua

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: DEBITI / CREDITI DEL TRIENNIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: DEBITI / CREDITI DEL TRIENNIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: Facoltà: 1 Lingue e letterature straniere Corso di laurea: 7 Lingue e letterature europee e panamericane

Dettagli

Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche INDICAZIONI PER GLI ESAMI A SCELTA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE In merito agli esami a scelta, il Consiglio di classe del 17/1/2019 ribadisce che, in base a quanto previsto

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I: CURRICULUM LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE I ANNO 9 CFU (BS) SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 9 CFU (BS) L-LIN/12 Lingua e comunicazione inglese 1 9 CFU (CRT) M-FIL/05

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Si comunica che questa Facoltà, nella seduta del 10 luglio 2009, ha deliberato l apertura, con procedura d urgenza, del bando delle supplenze

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Curriculum: Letterature moderne

Curriculum: Letterature moderne Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA

Dettagli

AA 2018/19 PIANO DI STUDI CLASSE LM 37 Curriculum Letterature e civiltà

AA 2018/19 PIANO DI STUDI CLASSE LM 37 Curriculum Letterature e civiltà 201/19 PINO DI STUDI LSSE LM 37 urriculum Letterature e civiltà I NNO FU II NNO FU Prima Lingua e traduzione straniera I: 13002 Lingua e traduzione francese L- 13003 Lingua e traduzione inglese L- 13006

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM CLASSICO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Dipartimento di Scienze umane Direttore Prof. Simone Gozzano A.A. 2017/2018 II SEMESTRE 12/02/ /06/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Dipartimento di Scienze umane Direttore Prof. Simone Gozzano A.A. 2017/2018 II SEMESTRE 12/02/ /06/2018 II SEMESTRE /02/2018-08/06/2018 ORARIO DEFINITIVO CdD del 24/01/2018 Eventuali variazioni verranno pubblicate mediante annotazione nella presente tabella. Aggiornato al 04/06/2018 DOCENTE CODICE CFU DENOMINAZIONE

Dettagli

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico 1 Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari, il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I: OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2017/18 CURRICULUM LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE I ANNO 9 CFU (BS) SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 9 CFU (BS) L-LIN/12 Lingua

Dettagli

LETTERATURA MUSICA SPETTACOLO

LETTERATURA MUSICA SPETTACOLO LETTERATURA MUSICA SPETTACOLO ORARIO LEZIONI LMS 2018-2019 - I ANNO Gli orari e le aule del II semestre potranno subire delle modifiche. Si consiglia di visitare le pagine web dei Docenti per eventuali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Si comunica che questa Facoltà, nella seduta del 18 luglio 2008, ha deliberato l apertura, con procedura d urgenza, del bando delle supplenze

Dettagli

Nome Cognome. Un insegnamento a scelta tra: 12-12

Nome Cognome. Un insegnamento a scelta tra: 12-12 Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN DAMS (0956), A.A. 2018/19 Piano di studio per gli studenti immatricolati nell a.a. 2016/17 Primo Anno di Corso ssd cfu 03510 DRAMMATURGIA L-ART/05 12 27096 STORIA

Dettagli

L-LIN/04 Lingua e traduzione francese 1 (mutua da I anno del CdS in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali)

L-LIN/04 Lingua e traduzione francese 1 (mutua da I anno del CdS in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali) CURRICULUM LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE I ANNO 9 CFU (BS) SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 9 CFU (BS) L-LIN/12 Lingua e comunicazione inglese 1 9 CFU (BS) INF/01 Informatica

Dettagli

http://www.lettere.uniroma1.it/ Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2014/2015 1 Facoltà di Lettere e Filosofia L-3 Arti e scienze dello spettacolo Struttura di riferimento: Dip. Storia dell arte e spettacolo

Dettagli

PRIMO ANNO INSEGNAMENTO SSD TIPO INSEGNAMENTO SEDE

PRIMO ANNO INSEGNAMENTO SSD TIPO INSEGNAMENTO SEDE ALLEGATO 1 RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI PER ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO PRESSO LA SEDE DI MANTOVA PER L A.A. 2018/2019 PRIMO ANNO INSEGNAMENTO SSD TIPO INSEGNAMENTO

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

ORARIO CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA - A.A. 2017/2018 I ANNO I SEMESTRE

ORARIO CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA - A.A. 2017/2018 I ANNO I SEMESTRE OTTOBRE 2017 LUNEDI' 16 MARTEDI' 17 MERCOLEDI' 18 GIOVEDI' 19 VENERDI' 20 10.00-12.00 Presentazione del Corso Grazioli - Tosca Fisiologia (2) Bertacchini Statistica per la ricerca (2) * Calza Statistica

Dettagli

ORARIO APERTURA AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ambito 2.1. Furtei. Via Vitt. Emanuele II, n. 43. Sanluri

ORARIO APERTURA AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ambito 2.1. Furtei. Via Vitt. Emanuele II, n. 43. Sanluri Distretto Sociosanitario di Sanluri 1 ORARIO APERTURA AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ambito 2.1 Collu Giovanni Egidio Medico di Medicina Generale non associato Furtei Via Vitt. Emanuele II, n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

COMUNE DI GORLA MINORE

COMUNE DI GORLA MINORE COMUNE DI GORLA MINORE Assessorato alla cultura Biblioteca comunale Convivio Corsi di cultura fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza (Dante) Ottobre 2012 - maggio 2013 Per

Dettagli

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Anno accademico 2019/20 In questo documento sono descritti per ciascuna materia gli ambiti disciplinari richiesti per

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE 1 Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale via XXV Aprile, 19 60125 ANCONA - tel. 071 22 951 indirizzo posta elettronica certificata

Dettagli

Solo FILOLOGICO DIDATTICO: ESAMI OBBLIGATORI: Bibliografia e biblioteconomia M-STO/08 6 \ Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 \

Solo FILOLOGICO DIDATTICO: ESAMI OBBLIGATORI: Bibliografia e biblioteconomia M-STO/08 6 \ Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 \ Piano di studio CdL Triennale LETTERE (L-10) Curriculum: LETTERARIO PRIMO ANNO - DISATTIVATO Per TUTTI i PdS: 2419 Linguistica generale L-LIN/01 12 \ 24170 Linguistica italiana L-FIL-LET/12 \ 24227 Istituzioni

Dettagli

CORSO di LAUREA TRIENNALE ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO

CORSO di LAUREA TRIENNALE ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Anno Accademico 2013-2014 in PRIMO SECONDO e TERZO ANNO CORSO di LAUREA TRIENNALE ARTI E SCIENZE grafica 2013: Giacinto Giuliani DELLO SPETTACOLO Offerta DiDattica per gli StuDenti immatricolati nell a.a.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI a.a. 2005/06 Il Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali appartiene alla classe delle lauree in Scienze dei beni culturali (classe

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Corso di laurea: Lingue e culture europee (d m 270/04) - Lauree Triennali Curriculum: comune - 1 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 28 settembre 2015 - venerdì 18 dicembre 2015 Periodo didattico:

Dettagli

UNIVERSITÀ PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI GIOVANNA BOSI MARAMOTTI

UNIVERSITÀ PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI GIOVANNA BOSI MARAMOTTI Via 48121 RAVENNA TEL.0544/251912 FAX 0544/251915 C.F. 92007770396 CORSO SEDE PREZZO GIORNO INIZIO FINE N.LEZ. ORARIO LS3- LINGUA E CULTURA INGLESE LS18 (dal 1 al 4 livello) LS19 LINGUA E CULTURA INGLESE-

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 I ANNO (coorte 2016/17) I Anno 1 slot A.A. 2016/2017 CFU TAF L-LIN/01 Linguistica generale - Linguistica

Dettagli

Curriculum: Letterature moderne

Curriculum: Letterature moderne Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Gianluca Zaffino Gli obiettivi del Corso di laurea in Filosofia, strutturato in un unico curriculum, consistono nel fornire, in primo luogo, una solida conoscenza di base

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO IN FILOSOFIA Classe L-5 Piano di studio Anno accademico 2014-2015 Legenda: I = modulo istituzionale non

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Via dell Industria Km Bazzano (AQ) A.A.2010/2011

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Via dell Industria Km Bazzano (AQ) A.A.2010/2011 I SEMESTRE I PARTE II PARTE INSEGNAMENTO ANNUALE 29.09.2010 21.01.2011 29.09.2010 12.11.2010 22.11.2010 21.01.2011 Prosegue nel II semestre Ultimo Aggiornamento: 17.12.2010 Avolio Giovedì 16 e lunedì 20

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PROT. SP/1817 /V/4 del 01/08/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI E BANDO n. 1 AFFIDAMENTO/SUPPLENZA CORSI DI LAUREA D.M. 270/2004 (sede di Palermo) ANNO ACCADEMICO 2011/20 IL PRESIDE Viste

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI

CALENDARIO DELLE LEZIONI Le lezioni inizieranno Lunedì 1 Ottobre 2012, salvo se diversamente indicato nell orario di ogni singolo insegnamento. ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALI, Capocasa Francesco Insegnamento spostato al Secondo

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19 CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19 I ANNO (coorte 2018/19) I Anno 1 slot A.A. 2018/2019 CFU TAF L-LIN/01 Linguistica generale (integrato)

Dettagli

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI Pagina 1 di 5 GENERALITA' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli