MATERIE ATTUALMENTE IN PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO IN ALTO (PROGRAMMA ) UN PRIMO DETTAGLIO SUI PROGRAMMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIE ATTUALMENTE IN PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO IN ALTO (PROGRAMMA ) UN PRIMO DETTAGLIO SUI PROGRAMMI"

Transcript

1 MATERIE ATTUALMENTE IN PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO TROVERETE NELLA SEZIONE PRESENTE NEL MENU IN ALTO (PROGRAMMA ) UN PRIMO DETTAGLIO SUI PROGRAMMI 1 INGLESE, 2 FRANCESE, 3 TEDESCO, 4 SPAGNOLO, 5 ARABO, 6 FILOSOFIA, 7 LETTERATURA ITALIANA, 1 / 10

2 8 STORIA MODERNA, 9 STORIA DELLA SARDEGNA (PERSONAGGI STORICI), 10 LETTERATURA SARDA, 11 TRADIZIONI SARDE, 12 STORIA DELL'ARTE, 13 STORIA DELLA MUSICA CLASSICA, 14 BOTANICA (FLORA DELLA SARDEGNA), 15 MEDICINA E SOCIETA', 16 MEDICINA (TEMI SPECIFICI), 17 FILMATI STORICI, 2 / 10

3 18 NOVITA' DEL WEB, 19 LETTERATURA FRANCESE, 20 SOCIOLOGIA, 21 PSICOLOGIA, 22 PSICOTERAPIA, 23 PAESAGGIO E AMBIENTE, 24 DIRITTO CIVILE, 25 TEOLOGIA, 26 MARKETING, 3 / 10

4 27 ARCHITETTURA E DESIGN, 28 GIORNALISMO, 29 INFORMATICA, 30 DIRITTO FAMILIARE, 31 ARCHEOLOGIA, 32 IL LIBRO VIVENTE 33 SCIENZE POLITICHE 34 ESPERIENZE UNICHE DI VITA 35 NUTRIZIONISMO - NORA RACUGNO - FILOSOFIA 1) Chi ben comincia è alla metà dell'opera 13 ottobre 4 / 10

5 2) L'erba del vicino è sempre la più verde mar 10 novembre 3) Socrate e Platone mar 24 novembre 4) Aristotele mar 16 dicembre 5) Epicureismo e stoicismo mar 19 gennaio 6) La morale cristiana e Agostino mar 2 febbraio 7) R. Cartesio e J. Locke mar 23 febbraio 8) I. Kant mar 15 marzo 9) G.W.F. Hegel mar 5 aprile 10) Chi più boschi gira, più lupi trova mar 26 aprile 11) Patti chiari, amicizia lunga mar 17 maggio GABRIELLA CONGIU - NUTRIZIONISMO - il nutrizionismo come scienza dei giorni nostri; - il nutrizionismo nella terza età. GIAN FRANCO MELIS - DIRITTO CIVILE: a) Rapporti tra Successione testamentaria e successione legittima b) Nuove forme di finanziamento per la terza età c) Il Vitalizio come forma di assistenza - Rischi e vantaggi 1) La canzone napoletana Storia musica e poesia (dalle origini al 900) 2) " " " 5 / 10

6 " " " " (dal 900 ad oggi) MARCELLA CORDA - STORIA DELLA SARDEGNA 1) VINCENZO SULIS PRIMA PARTE 2) VINCENZO SULIS SECONDA PARTE 3) GAVINO ASQUER 4) FRANCESCA ZATRILLAS FILMATI STORICI - SERGIO ORANI 1) QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI 2) CENTENARIO PRIMA GUERRA MONDIALE 3) QUARTIERI STORICI 4) CAGLIARI NEGLI ANNI 60" 5) QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI 6) QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI 6 / 10

7 LE NOVITA' DEL WEB - FABRIZIO ROSSI LA SICUREZZA IN RETE SCARICARE AUDIO E VIDEO IN SICUREZZA UTILIZZO DELLE MAIL E REGISTRAZIONI SU SITI E FORUM CONFRONTI TRA I SISTEMI OPERATIVI PROTEZIONE DEI DATI SU ARCHIVI RIMOVIBILI E SUI PC PROGRAMMI FREE VARI BOTANICA - PAOLO USAI FLORA DELLA SARDEGNA - 5 LEZIONI A PARTIRE DA GENNAIO LETTERATURA ITALIANA E TEOLOGIA - CICCI IBBA 1) Il Rinascimento: delizia e croce e... " elogio della pazzia" 2)Ariosto: una vita difficile,un grande amore e " le satire" 3) Ariosto: le donne, i cavalier, l'arme, gli amori 4) Ariosto: siamo tutti prigionieri del mago Atlante? 5)Ariosto: Orlando... che per amor venne in furore e matto 6) Tasso: una vita tormenta che esorta ad amare. Il colloquio fra "Dafne e Silvia" 7) Tasso: " onor... Non mischiava il suo affanno fra le liete dolcezze". Il coro dell'aminta 8) Tasso: l'amore e la nuova sensibilità nei Madrigali 7 / 10

8 TEOLOGIA: I nostri vizi capitali 1) la superbia 2) l'avarizia 3) la lussuria STORIA - FABIO COCCO - Amsicora e Tito Manlio Torquato - Pietro IV l'aragona e Mariano IV d'arboréa - Giovanni Battista Lorenzo Bogino - Emilio Lussu - L'inquisizione in Sardegna - Lo sviluppo ferroviario in Sardegna - Cagliari: dalla fondazione ai giorni nostri. GIORNALISMO - IVANO CONCA 1) LA COMUNICAZIONE IN GENERALE, GLI STRUMENTI DEL COMUNICARE 2) LA STORIA DELLA RADIO 3) LA STORIA DELLA TELEVISIONE 4) LA NOSTRA VITA DENTRO I MEDIA : CONTENUTI, PUBBLICITA', MESSAGGI SUBLIMINALI INTERNET, ATELLA D'ADDANTE DON 8 / 10

9 giovedi 29 ottobre Max Weber: la burocrazia, fenomeno tipico dell epoca moderna giovedi 5 novembre Zygmunt Bauman: il padre della modernità liquida giovedi 26 novembre Alexis de Tocqueville: la democrazia e i suoi paradossi giovedi 3 dicembre Émile Durkheim: gli studi sul suicidio giovedi 10 dicembre Claude Lévi-Strauss: lo strutturalismo al servizio dell antropologia GU IDO ALBERTI - ASTRONAUTICA astronautica: - L'esplorazione del pianeta Marte - Missione Plutone e oltre - Il telescopio spaziale Hubble E un argomento strettamente legato alla formazione formazione di chimico: Oli e grassi, saturi e insaturi, omega 3: leggende e realtà PSICOLOGIA - CRISTINA BOI 1- Il Codice Deontologico nell'esercizio della professione di Psicologo 2- Quando l'amore è un'ossessione: Love Addiction 3- Gli aspetti psicologici della donazione degli organi 4- Psicologia della tratta e della prostituzione 5- I figli della luna: i Disturbi dello Spettro Autistico 6- La cannabis in Italia: liberalizzazione o proibizionismo? 9 / 10

10 10 / 10

OTTOBRE DATA ORA TITOLO DOCENTE 15 LUNEDI INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO. programma

OTTOBRE DATA ORA TITOLO DOCENTE 15 LUNEDI INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO. programma OTTOBRE DATA ORA TITOLO DOCENTE 15 LUNEDI 17 INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 1 / 27 16 MARTEDI 16 INIZIO CORSI LINGUA INGLESE SENZA OMBRA DI DUBBIO NORA RACUGNO 17 MERCOLEDI 16 INIZIO CORSI LINGUA FRANCESE

Dettagli

OTTOBRE GIORNO ORA MATERIA DOCENTE. 4 Mercoledi 16,00 INIZIO CORSI FRANCESE 1, 2 LIVELLO, CONVERSAZIONE. 5 Giovedi 17,45

OTTOBRE GIORNO ORA MATERIA DOCENTE. 4 Mercoledi 16,00 INIZIO CORSI FRANCESE 1, 2 LIVELLO, CONVERSAZIONE. 5 Giovedi 17,45 OTTOBRE GIORNO ORA MATERIA DOCENTE 4 Mercoledi 16,00 INIZIO CORSI FRANCESE 1, 2 LIVELLO, CONVERSAZIONE 5 Giovedi 1 / 73 LE GRANDI BATTAGLIE DELLA STORIA FABRIZIO ROSSI 9 Lunedi 17,30 INAUGURAZIONE 39 ANNO

Dettagli

DI SEGUITO LA LISTA DELLE MATERIE E ATTIVITA' PREVISTE NEL CORSO DELL'AA

DI SEGUITO LA LISTA DELLE MATERIE E ATTIVITA' PREVISTE NEL CORSO DELL'AA DI SEGUITO LA LISTA DELLE MATERIE E ATTIVITA' PREVISTE NEL CORSO DELL'AA 2016.2017 1- FILOSOFIA - Nora Racugno 2- STORIA MODERNA - Fabio Cocco 3- STORIA MEDIEVALE - Giuseppe Secchi 4- LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

1- FILOSOFIA - Nora Racugno (12 confernze sul pensiero filosofico, un grande classico della nostra associazione da 30 anni)

1- FILOSOFIA - Nora Racugno (12 confernze sul pensiero filosofico, un grande classico della nostra associazione da 30 anni) ELENCO DOCENTI E MATERIE (PROVVISORIO) ANNO ACCADEMICO 2017-2018 1- FILOSOFIA - Nora Racugno (12 confernze sul pensiero filosofico, un grande classico della nostra associazione da 30 anni) 2- STORIA MODERNA

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 04 Settembre :08 - Ultimo aggiornamento Venerdì 13 Ottobre :43

Scritto da Administrator Lunedì 04 Settembre :08 - Ultimo aggiornamento Venerdì 13 Ottobre :43 LETTERATURA ITALIANA - CICCI IBBA OTTOBRE : Il novecento: il nostro secolo, la nostra letteratura NOVEMBRE: G.Pascoli: E s aprono i fiori notturni, nell ora che penso ai miei cari DICEMBRE: G. D Annunzio

Dettagli

CODICE DENOMINAZIONE CFU

CODICE DENOMINAZIONE CFU CODICE DENOMINAZIONE CFU 13035 ANTROPOLOGIA CULTURALE 2 A 2 5 13054 ANTROPOLOGIA CULTURALE DELLE AREE ASIATICHE 10 92095 CINEMA E TELEVISIONE 10 92108 COMUNICAZIONE VISIVA 5 25117 DIDATTICA 10 92114 DIRITTO

Dettagli

2 21 TEORIA E TECNICA DEI NUOVI MEDIA 3 29 TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO RADIOTELEVISIVO INTERNAZIONALI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE V.O.

2 21 TEORIA E TECNICA DEI NUOVI MEDIA 3 29 TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO RADIOTELEVISIVO INTERNAZIONALI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE V.O. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO -Esami sostenuti per Facolta' e Corso di studi - ESTRAZIONE DATI APPLICATIVO SEGRETERIA 08-04-2011 (PERIODO DI RIFERIMENTO ANNO SOLARE 2010) FACOLTA' CORSO DI STUDIO Denominazione

Dettagli

ANNO CORSO. Attività formative affini o integrative. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3

ANNO CORSO. Attività formative affini o integrative. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3 CORSO DI STUDIO DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO CFU SSD TIPO/AMBITO CFU NUMERO ORE DI LEZIONE Lingue e culture per la mediazione linguistica ANTROPOLOGIA CULTURALE 6 M-DEA/01 Base/ Affine 30 1,2 ANNO CORSO

Dettagli

CORSO DI STUDIO. Lingue e culture per la mediazione linguistica. Scienze e tecniche psicologiche. Scienze e tecniche psicologiche

CORSO DI STUDIO. Lingue e culture per la mediazione linguistica. Scienze e tecniche psicologiche. Scienze e tecniche psicologiche CORSO DI STUDIO Archeologia e Storia dell'arte Storia e società Beni culturali e Spettacolo Lettere Lettere Archeologia e Storia dell'arte Scienze pedagogiche e dei servizi educativi Archeologia e Storia

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Si comunica che questa Facoltà, nella seduta del 10 luglio 2009, ha deliberato l apertura, con procedura d urgenza, del bando delle supplenze

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere Percorso didattico - Curriculum Classico Esami Semestre Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica I 12 L-FIL-LET/04 Letteratura latina 1 I 12 66 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia greca 1 I 6 L-ANT/03

Dettagli

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/19

ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI INSEGNAMENTI EX D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI DISATTIVATI EQUIPARAZIONE CON ESAMI ORDINAM. 270 CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. LET0007 Antropologia

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2016-2019 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Percorso Lettere classiche I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02 A Storia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2018/2019 PRIMO ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2018/2019 PRIMO ANNO Percorso di studio - Curriculum Classico Esami Semestre Totale Di base L-LN/01 Glottologia e linguistica 12 L-FL-LET/04 Letteratura latina 12 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Accessibilità Contatti e numeri utili Informazioni legali Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Corso di laurea: Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria A.A. 2013/2014 Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Percorso di studio - Curriculum Classico Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica I 12 L-FIL-LET/04 Letteratura latina 1 I 12 66 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 I 6 L-ANT/03 Storia romana 1 I

Dettagli

COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca

COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca L indagine statistica ha riguardato il patrimonio monografico classificato con la Decimal Dewey Classification nelle diverse edizioni. Tenendo conto dell evoluzione delle discipline, specie le Scienze

Dettagli

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI ELENCO INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON CORRISPONDENTE INSEGNAMENTO ATTIVO A.A. 2018-19 NOTA BENE Per gli insegnamenti disattivati

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2014/2015 PRIMO ANNO I SEMESTRE Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia

Dettagli

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CODICE MODULO SSD CdS LET0177 Antropologia del mondo antico L-FIL-LET/05 ASC LET0004 Antropologia filosofica M-FIL/03 SFC / LET0188 LET0178

Dettagli

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ALLESTIMENTO E SCENOGRAFIA ANALISI DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO ANTROPOLOGIA CULTURALE APPLICAZIONI GIS PER L'ANALISI SPAZIALE INTRA-SITE APPLICAZIONI INFORMATICHE E MULTIMEDIALI

Dettagli

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021 Classe L-10 Classe delle lauree in Lettere LETTERE https://www.cdslettere.unifi.it/index.php PIANO DI STUDI Coorte 2019 D85- Curriculum Lettere Antiche I ANNO a. a 2019-20 B006329 Letteratura Italiana

Dettagli

L1 - Scienze dei beni culturali (curriculum ARCHEOLOGICO) - 1 ANNO

L1 - Scienze dei beni culturali (curriculum ARCHEOLOGICO) - 1 ANNO L1 - Scienze dei beni culturali (curriculum ARCHEOLOGICO) - 1 ANNO 1. Metodologia della ricerca archeologica 1 modulo Metodologia della ricerca archeologica 1 Milanese I semestre 2 modulo Metodologia della

Dettagli

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO Pagina 1 di 12 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO PIANO DI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Obiettivi formativi specifici Gli obiettivi

Dettagli

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO - L-10 - curriculum Letterario

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO - L-10 - curriculum Letterario LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO - L-10 - curriculum Letterario SSD Sigla Esame CFU DOCENTE 1 Anno di Corso L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana LETTERATURA ITALIANA 12 TONELLO ELISABETTA L-FIL-LET/04

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere

Corso di laurea triennale in Lettere Corso di laurea triennale in Lettere Curriculum "CULTURA LETTERARA DELL'ANTCHTA'" ANNO 2013-2014 Letteratura italiana L-FL-LET/10 [Propedeutico all esame di Letteratura italiana ] Bova Letteratura greca

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO Letteratura italiana 12 A Letteratura italiana

Dettagli

Anno Accademico Doc. 26/05/2010

Anno Accademico Doc. 26/05/2010 Piano di studio A Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse in Filologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

CALENDARIO ESAMI INDIRIZZO E BASE SESSIONE ESAMI AUTUNNALE (10 settembre 28 settembre) ANNO ACCADEMICO APPELLI LUNEDÌ 10 SETTEMBRE 2018

CALENDARIO ESAMI INDIRIZZO E BASE SESSIONE ESAMI AUTUNNALE (10 settembre 28 settembre) ANNO ACCADEMICO APPELLI LUNEDÌ 10 SETTEMBRE 2018 CALENDARIO ESAMI INDIRIZZO E BASE SESSIONE ESAMI AUTUNNALE (10 settembre 28 settembre) ANNO ACCADEMICO 2017-2018 È possibile registrare i voti solo nelle sessioni ufficiali. Per la registrazione è necessario

Dettagli

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero di laurea in Classe L10 Test di accesso: : settembre 2015 N studenti: Accesso Libero Attività didattiche Il di laurea ha durata triennale. Per laurearsi si devono sostenere 1 esami obbligatori compresi

Dettagli

PROVA FINALE ( ) 24 5.C

PROVA FINALE ( ) 24 5.C Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Scienze dell Informazione della Comunicazione e dell Editoria MANIFESTO DI RIFERIMENTO A.A. 2011-2012 Manifesto degli Studi - Anno Accademico: 2011-2012 (LM-19

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Si comunica che questa Facoltà, nella seduta del 18 luglio 2008, ha deliberato l apertura, con procedura d urgenza, del bando delle supplenze

Dettagli

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE Equipollenze Di seguito vengono dichiarate le equipollenze degli insegnamenti disattivati con insegnamenti attivati presso i corsi di Laurea della Facoltà di Lettere e filosofia di Ferrara ai soli limitati

Dettagli

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Scienze dell Informazione della Comunicazione e dell Editoria MANIFESTO DI RIFERIMENTO A.A. 2011-2012 Manifesto degli Studi - Anno Accademico: 2011-2012 (LM-19

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ. Il concetto di filosofia MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ. L Le origini della filosofia in Grecia e l importanza della città di Mileto I pre-socratici e il concetto di arché : Talete, Anassimandro

Dettagli

Insegnamenti obbligatori del primo anno. Un insegnamento a scelta tra. Un insegnamento a scelta tra. Insegnamenti obbligatori del secondo anno

Insegnamenti obbligatori del primo anno. Un insegnamento a scelta tra. Un insegnamento a scelta tra. Insegnamenti obbligatori del secondo anno Allegato 2 per il corso di laurea in STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI (LE1855, ordinamento 2011) COORTE 2018 Tipologia Ambito SSD Codice Insegnamento CFU ORE Anno Sem Lingua Valutaz. Insegnamenti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2018/2019 (Reg. 2014)

DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2018/2019 (Reg. 2014) A.A. 208/209 (Reg. 204) Corsi di Laurea in: BENI CULTURALI (Classe L-) cod. 047G Carriera tipo ARCHEOLOGICA 30438 Verifica competenze in accesso - francese (A2) - - - 30439 Verifica competenze in accesso

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2011-12 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2011-12 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Filosofico-storico Corso di studio di: PRIMO LIVELLO Anno accademico: 2009/20 Tipologia:

Dettagli

PROGRAMMI SCIENZE UMANE E FILOSOFIA LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMI SCIENZE UMANE E FILOSOFIA LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMI SCIENZE UMANE E FILOSOFIA LICEO SCIENZE UMANE Contenuti previsti: Scienze Umane I anno. La psicologia La percezione La memoria Il pensiero e l intelligenza Bisogni, motivazioni, emozioni La personalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. UNVERSTÀ DEGL D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC PRMO ANNO Esami Semestre Totale Di base L-LN/01 Glottologia e linguistica 12 L-FL-LET/04 Letteratura latina 1 12 L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2013-14 Rosa: Insegnamenti I anno Celeste: insegnamenti II anno Verde: insegnamenti III anno I ANNO n. natura dell attività

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/15 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015/16 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5) 1 Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL ) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari il Corso di Laurea in Lettere (CL, Classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno PRIMO anno Psicologia di comunità 1: studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra A e L; Psicologia di comunità 2: studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra M e Z; 920

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Gianluca Zaffino Gli obiettivi del Corso di laurea in Filosofia, strutturato in un unico curriculum, consistono nel fornire, in primo luogo, una solida conoscenza di base

Dettagli

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico 1 Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari, il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Clicca sulle immagini per maggiori informazioni sul programma! Info: windows 10 Un approfondimento Da MARTEDì 23

Clicca sulle immagini per maggiori informazioni sul programma! Info: windows 10 Un approfondimento Da MARTEDì 23 Clicca sulle immagini per maggiori informazioni sul programma! Clicca su questa immagine per LIBRETTO + AGGIORNAMENTI (= Elenco corsi brevi, Elenco corsi nuovi, Errata corrige). Storia dell arte: l uomo

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate AGR/01 BIO/08 CHIM/02 FIS/01 FIS/07 GEO/01 GEO/04 GEO/09 ICAR/15 ICAR/18 ICAR/21 INF/01 ING-INF/05 IUS/09 IUS/10 IUS/10 L-ANT/01 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/04 L-ANT/05 L-ANT/06 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/09

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione

Facoltà di Scienze della Formazione INSEGNAMENTI PRIMO ANNO Diritto regionale e degli enti locali Lezione sospesa il /10, anticipata al 5/10 ore 1,00-15,0 aula T. Ancbe 7 novembre recupero Informatica di base [Crediti liberi] Lingua francese

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2012-13 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2012-13 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 Link agli insegnamenti: http://lingue.unimc.it/it/didattica/elenco-insegnamenti-lingue Link alla Guida: http://lingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-e-piani-di-studio

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3 L/SNT4 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Professioni

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Data di attivazione 01/10/2003

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

INSEGNAMENTO. ANTROPOLOGIA CULTURALE equivalente a: Antropologia culturale a + Antropologia culturale b

INSEGNAMENTO. ANTROPOLOGIA CULTURALE equivalente a: Antropologia culturale a + Antropologia culturale b periodo didattico Analisi statistica dei dati (c/o Coll.Borromeo) 1 Antichità e istituzioni medievali 1 Antropologia culturale a Antropologia culturale b Archeologia del vicino Oriente antico Archeologia

Dettagli

PRIMO ANNO INSEGNAMENTO SSD TIPO INSEGNAMENTO SEDE

PRIMO ANNO INSEGNAMENTO SSD TIPO INSEGNAMENTO SEDE ALLEGATO 1 RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI PER ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO PRESSO LA SEDE DI MANTOVA PER L A.A. 2018/2019 PRIMO ANNO INSEGNAMENTO SSD TIPO INSEGNAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Servizio Risorse Umane

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Servizio Risorse Umane A V V I S O DI CONFERIMENTO MEDIANTE SUPPLENZA/CONTRATTO DEI SOTTOINDICATI INSEGNAMENTI Si dà avviso che presso la Facoltà di SOCIOLOGIA, come da deliberazione dello stesso Consiglio in data 14 maggio

Dettagli

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno)

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno) Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a. 2008-0, attivo solo il 1 anno) PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attività formativa

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO I ANNO 9 CFU (BS) SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 9 CFU (BS) L-LIN/12 Lingua e comunicazione inglese 1 9 CFU (BS) INF/01 Informatica L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano

Dettagli

L10 - LETTERE (curriculum storico letterario) - 1 ANNO

L10 - LETTERE (curriculum storico letterario) - 1 ANNO L10 - LETTERE (curriculum storico letterario) - 1 ANNO 1. Storia della lingua italiana Matt MART 16-18 (aula O), MERC 14-16 (aula N), GIOV 16-18 (aula N). Inizio lezioni 21 febbraio 2. Glottologia Lupinu

Dettagli

UNIVERSITÀ PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI GIOVANNA BOSI MARAMOTTI

UNIVERSITÀ PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI GIOVANNA BOSI MARAMOTTI Via 48121 RAVENNA TEL.0544/251912 FAX 0544/251915 C.F. 92007770396 CORSO SEDE PREZZO GIORNO INIZIO FINE N.LEZ. ORARIO LS3- LINGUA E CULTURA INGLESE LS18 (dal 1 al 4 livello) LS19 LINGUA E CULTURA INGLESE-

Dettagli

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato D Numerosità di riferimento studenti Tabella 1 Numerosità minime, massime e di riferimento per gruppi di classi di laurea e laurea magistrale Corsi di laurea A 50 75 10 B 100 150 20 C 180 230

Dettagli

Alle origini della sociologia Giovanna Procacci Arpàd Szakolczai

Alle origini della sociologia Giovanna Procacci Arpàd Szakolczai LASCOPERTA DELLA, SOCI ETA Alle origini della sociologia Giovanna Procacci Arpàd Szakolczai Carocci - Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze dell editoria e della produzione multimediale Corso di studio di: PRIMO LIVELLO

Dettagli

ERASMUS in partenza: test del 04 settembre 2019

ERASMUS in partenza: test del 04 settembre 2019 446728 0203216 MRTGRG92C15xxxxx Spagnolo superato liv. A2 LAUREA TRIENNALE INGEGNERIA INGEGNERIA INFORMATICA (DM 457385 0203092 BLSGNN92D16xxxxx Spagnolo superato liv. B1 LAUREA MAGISTRALE 460546 0203073

Dettagli

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua straniera 1: inglese 3 3 3 3 3 Lingua straniera 2* 3 3 3 3 3 Storia e Geografia

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2016/2017 1 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ a Psicologia generale 3 a Psicologia generale 4 a Psicologia generale 5 ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Introduzione

Dettagli

Nome Cognome CORSO DI LAUREA IN STORIA (0962), A.A. 2018/19

Nome Cognome CORSO DI LAUREA IN STORIA (0962), A.A. 2018/19 Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN STORIA (092), A.A. 2018/19 Piano di studio per gli studenti immatricolati dall a.a. 2008/09 all a.a. 2014/15 Primo Anno di Corso ssd cfu 0099 STORIA GRECA L-ANT/02

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Piano di studio A.A

Piano di studio A.A UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a a. prov. il. tel.. e-mail.. iscritto/a al..anno del Corso di Laurea in STUDI SULLE CIVILTA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO I ANNO 9 CFU (BS) SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 9 CFU (BS) L-LIN/12 Lingua e comunicazione inglese 1 9 CFU (BS) INF/01 Informatica L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano

Dettagli

Corso di laurea triennale in «Lingue e letterature straniere moderne»

Corso di laurea triennale in «Lingue e letterature straniere moderne» Corso di laurea triennale in «Lingue e letterature straniere moderne» (L-11 - Classe delle lauree in Lingue e culture moderne) SCELTE LIBERE - A.A. 2019/2020 CODICE DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO CFU 13023

Dettagli

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CFU TAF AMBITO SSD CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO I SLOT

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CFU TAF AMBITO SSD CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO I SLOT LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 (DRD n. 1153 [prot. nr. 26986] dell 11 maggio 2015) CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CLASSICO E

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2012-2013 CLASSE 4 B LICEO SCIENTIFICO INSEGNANTE: NICOLETTA POZZI PROGRAMMA DI FILOSOFIA Abbagnano-Fornero, La filosofia, voll. 1B,2A, 2B, ed. Paravia Vol.1B Dall Ellenismo alla Scolastica 1) Società

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

MODULO CARTACEO PIANO DI STUDI LM 19 SCIENZE DELL'INFORMAZIONE, DELLA COMUNICAZIONE E DELL'EDITORIA COGNOME E NOME: MATRICOLA: MAIL: TEL.

MODULO CARTACEO PIANO DI STUDI LM 19 SCIENZE DELL'INFORMAZIONE, DELLA COMUNICAZIONE E DELL'EDITORIA COGNOME E NOME: MATRICOLA: MAIL: TEL. COGNOME E NOME: MATRICOLA: MAIL: TEL.: ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI STUDI A.A. 2013-2014 Questo modulo cartaceo è stato creato al fine di consentire la presentazione del

Dettagli

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO Nome:... Cognome: matr.:. 1 anno A2503 - GEOGRAFIA 12 M-GGR/01 A Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e A422767 ISTITUZIONI DI STORIA DELLA

Dettagli

Insegnamenti obbligatori del primo anno. Un insegnamento a scelta tra. Insegnamenti obbligatori del secondo anno. Un insegnamento a scelta tra

Insegnamenti obbligatori del primo anno. Un insegnamento a scelta tra. Insegnamenti obbligatori del secondo anno. Un insegnamento a scelta tra Allegato 2 per il corso di laurea in STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI (LE1855, ordinamento 2011) COORTE 2019 Tipologia Ambito SSD Codice Insegnamento CFU ORE Anno Lingua Valutaz. Insegnamenti

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

Denominazione corso di studi Facoltà/tipologia Data concorso Turno

Denominazione corso di studi Facoltà/tipologia Data concorso Turno Codice prova Denominazione corso di studi Facoltà/tipologia Data concorso Turno Vari Psicologia Dinamico-Clinica nell'infanzia nell'adolescenza e nella famiglia - Psicologia della comunicazione e del marketing

Dettagli

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti. Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana

Dettagli

APPELLI ESAMI DI PROFITTO SESSIONE INVERNALE a.a. 2016/2017

APPELLI ESAMI DI PROFITTO SESSIONE INVERNALE a.a. 2016/2017 APPELLI ESAMI DI PROFITTO SESSIONE INVERNALE a.a. 2016/2017 Corso di laurea triennale in Filosofia e Storia Codice Uniwex Insegnamento Presidente I appello II appello 27001433 ISTITUZIONI DI (per la classe

Dettagli

Curricula immatricolati nell anno accademico

Curricula immatricolati nell anno accademico Curricula immatricolati nell anno accademico 2009-2010 Curriculum storico artistico Corsi CFU Esami -Letteratura italiana 12 1 -Letteratura latina -Cultura latina -Geografia del paesaggio e dell ambiente

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli