ANTIDOTES IN DEPTH 2018 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANTIDOTES IN DEPTH 2018 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE"

Transcript

1 Società Italiana di Tossicologia Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Scuole di Specializzazione in Tossicologia Medica e in Farmacologia e Tossicologia Clinica (Università degli Studi di Pavia,e di Milano, di Modena e Reggio Emilia) ANTIDOTES IN DEPTH 2018 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE AND CHEMICAL EMERGENCIES EDUCAZIONE CONTINUA IN TOSSICOLOGIA CLINICA PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE (SONO POSSIBILI MODIFICHE, ATTESA DI CONFERMA PER ALCUNI RELATORI) Pavia, settembre 2017 Centro Congressi, Istituto Scientifico di Pavia ICS Maugeri S.p.A. SB Mercoledì 26 settembre 2018 Intossicazioni acute, antidoti, Sistema Nazionale di Allerta Precoce per le Droghe, Farmacovigilanza Giovedì 27 settembre 2018 Emergenze tossicologiche, nuove droghe, gestione del paziente intossicato Venerdì 28 settembre 2018 Nuove sostanze psicoattive, dipendenze, intossicazioni nel bambino Segreteria Scientifica / Scientific Secretariat SERVIZIO DI TOSSICOLOGIA CENTRO ANTIVELENI DI PAVIA CENTRO NAZIONALE DI INFORMAZIONE TOSSICOLOGICA LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE ICS Maugeri S.p.A. SB e Università degli Studi di Pavia Via Maugeri, Pavia Tel Fax E mail: cnit@icsmaugeri.it Segreteria Organizzativa / Organizing Secretariat Dr.ssa Ida Ceserani SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA - SITOX Via Pascoli, Milano Tel fax E mail sitox@segr.it

2 Comitato Scientifico, Presidenti delle Società Scientifiche e Direttori delle Scuole di Specializzazione Scientific Committee, Presidents of Supporting Society and Directors of Post Graduate Schools Disponibile nel programma a stampa Comitato Scientifico e Organizzatore Locale (Pavia) Local Scientific and Organizing Committee E Buscaglia F Chiara MT Foti T Coccini C Marazzi M Crevani O Maystrova CA Locatelli D Lonati D Acerbi P Papa U De Simone VM Petrolini E Roda G Scaravaggi A Ronchi A Schicchi R Turci S Vecchio Valutazione Contributi Scientifici Poster & Oral Communications Evaluation P Botti (Firenze) M Crevani (Pavia) ML Farina (Bergamo) M Marano (Roma) P Papa (Pavia) M Pesenti Campagnoni (Aosta) M Pisani (Roma) C Prevaldi (San Donà di Piave) G Ricci (Verona) A Schicchi (Pavia) R Zoppellari (Ferrara) Programma scientifico proposto alle Scuole di Specializzazione in Scientific Programme for the following Post Graduate Schools Disponibile nel programma a stampa 2

3 Informazione Generali L evento è accreditato ECM per medici, infermieri, farmacisti, biologi e altre professioni (in attesa di assegnazione n. crediti). La lingua ufficiale del congresso è l italiano; alcune relazioni saranno in lingua inglese. La segreteria organizzativa sarà aperta in sede congressuale dalle ore 8.30 del giorno 26 settembre per tutta la durata del congresso. Contributi scientifici I contributi scientifici (scritti in lingua italiana o inglese) dovranno pervenire entro il 15 settembre alla segreteria scientifica (cnit@icsmaugeri.it). L accettazione dei contributi scientifici è subordinata all avvenuta iscrizione al congresso di almeno uno degli autori. Ogni autore iscritto potrà presentare un massimo di 3 contributi scientifici. Formato: word per windows, formato pagina A4, margini 3 cm per lato, carattere Arial 10, interlinea 1,5, titolo in grassetto, autori (numero massimo di otto) indicati con cognome e iniziale del nome (es. Bianchi A, Rossi B), affiliazione in corsivo. La lunghezza non dovrà superare 500 parole (titolo, autori e affiliazioni escluse), compresa eventuale bibliografia (massimo 3 riferimenti). Tutti i contributi accettati verranno esposti nella sessione poster. I poster dovranno rimanere affissi per la durata del congresso. Una selezione dei contributi pervenuti verrà presentata anche oralmente in apposite sessioni in seduta plenaria (presentazione di 5 minuti, max 3 diapositive + 1 con titolo e affiliazione). I contributi verranno valutati da una commissione (costituita da tossicologi clinici, medici operanti nell urgenza, farmacisti, biologi) secondo i seguenti criteri: 1) struttura del poster, 2) rispetto del tempo assegnato per l esposizione, 3) chiarezza espositiva, 4) rilevanza scientifica, 5) originalità, 6) coerenza con l abstract. Premi. I premi per il miglior poster e per la migliore comunicazione comprenderanno: attestazione del premio, iscrizione gratuita al congresso Antidotes in Depth 2019 per tutti gli autori, guida Antidoti per tutti gli autori. Iscrizioni e modalità di pagamento È possibile l iscrizione a una, a due o a tutte e tre le giornate congressuali. Le quote e le modalità di iscrizione sono riportate nella scheda di iscrizione. La quota di partecipazione dà diritto al kit congressuale, ai coffee-break e alle colazioni di lavoro. Al termine dei lavori sarà rilasciato l attestato di partecipazione. L attestato con i crediti ECM verrà inviato dopo la valutazione dei test di apprendimento e dopo il rendiconto ad AGENAS. Medici specializzandi: l iscrizione (saranno accettate le prime 100 iscrizioni corredate di attestato di iscrizione alla Scuola) dà diritto all attestato di partecipazione (non ECM), ai coffee-break e ai lunch. Cena Sociale conviviale La cena sociale si terrà il giorno 27 settembre alle ore (la location verrà comunicata all apertura del Congresso) al costo di 35 euro (IVA compresa). Il pagamento potrà essere effettuato solo (POS non disponibile) presso la sede congressuale. È comunque necessario indicare la propria partecipazione sulla scheda d iscrizione entro il 15 settembre. Prenotazione alberghiera La prenotazione alberghiera è a cura degli interessati. Si elencano di seguito alcuni Hotel di Pavia e dintorni. PAVIA Moderno**** v.le V. Emanuele II Excelsior*** p.le Stazione Rosengarten*** via Lombroso 21/23 ang. v.le Golgi Aurora*** v.le V. Emanuele II Cascina Scova**** via Vallone DINTORNI De La Ville*** Bereguardo Italia*** Certosa di Pavia Plaza**** S. Martino Sicc Le Gronde**** Cava Manara Monumento**** Certosa di Pavia Certosa*** Certosa di Pavia Riz*** San Genesio ed Uniti

4 26 settembre mercoledì Mattino Intossicazioni acute gravi Intossicazione falloidea: mortalità tbc Tossicità da alte dosi di baclofen: il paradosso francese Toxicity from high-dosage baclofen: the French paradox! Bruno Megarbane Parigi Tallio: una brutta storia tbc Alterazioni elettrolitiche gravi da farmaci e veleni severe electrolyte alterations due to drugs and poisons tbc Intossicazione serotoninica Valeria M Petrolini Pavia Discussione Coffee Nuove sostanze psicoattive Moderatori/chairs: Carlo A Locatelli GBL poisoning: an increasing threat in France Bruno Mégarbane Paris Il traffico delle sostanze tbc Diffusione in Italia Adolfo Gregori Roma NAS Roma Light Lunch 4

5 26 settembre mercoledì Pomeriggio Lettura / Lecture Marijuana: evidenze scientifiche G Biggio Cagliari Cannabis I rischi per la salute G Serpelloni Verona Esperienza sull impiego terapeutico di preparato galenico a base di cannabis M Bonfiglio Lavagna Indicazioni terapeutiche: miti o realtà Effetti avversi durante e post-trattamento Coffee la produzione della cannabis terapeutica e relativi studi sul THC. tbc I medicinali a base di cannabis. Quanto somministro? tbc Casi clinici Test e termine dei lavori 5

6 27 settembre giovedì Mattino Grandi emergenze tossicologiche e scorta Nazionale Antidoti Moderatori/chair: Resilienza e organizzazione nazionale per le grandi emergenze sanitarie V Costanzo Roma I nervini di seconda generazione F J Baud (tbc) Parigi Armi invisibili: radionuclidi Paolo Battisti Bologna Casi clinici e discussione Coffee break Simulazione di attacco Davide Lonati Pavia Reazioni avverse gravi e intossicazioni da accumulo durante terapia Intossicazione da litio per accumulo G Scaravaggi Pavia Casi clinici: errori terapeutici gravi M Garbi Pavia Reazioni avverse gravi tbc Pavia comunicazioni orali selezionate Light Lunch 6

7 27 settembre giovedì Pomeriggio Pillole su nuove intossicazioni Schifidol, slime, V M Petrolini Pavia Acetato di metile o metanolo? V M Petrolini Pavia Pile in posti strambi F Chiara Intossicazioni da probiotici M Crevani Pavia F. Baud Paris 15.3 Casi clinici e discussione Coffe break Antidoti nella pratica Banca dati nazionale antidoti: istruzioni operative L approvvigionamento G Lodrini Pavia Impiego di antidoti in TI: quali e quanti R Zoppellari Ferrara Intossicazione da.. G Ricci Verona Intossicazione da piombo Bondini Padova Quali alternative se non c è l antidoto? F Gambassi Firenze Casi clinici M Crevani Test e termine dei lavori della giornata 7

8 28 settembre venerdì Mattino Intossicazioni in pediatria Morso di vipera M Marano Roma maltrattamento C Debbia Genova Intossicazioni a scopo autolesivo in PS pediatrico C Bondone Torino Intossicazioni occulte da abuso di sostanze M Pisani Roma Intossicazioni a scopo autolesivo: dati CAV G Ardemagni Pavia Casi clinici e discussione Coffee break Aspetti neuropsichiatrici correlati a intossicazioni in età pediatrica Moderatori/chiars: A Costantino Milano Carlo Fraticelli Como Diagnosi analita in casi di intossicazione pediatrica Moderatori/chiars: Nelle acuzie P Papa, A Valli Pavia Nel maltrattamento S Strano Rossi Nell abuso A Salomone Casi clinici e discussione Light Lunch 8

9 28 settembre venerdì Pomeriggio Mercato, controllo e problemi specifici delle sostanze d abuso Moderatori/chiars: Nuove Intossicazioni da NSP in Italia (trend ) CA Locatelli Pavia Evidenze tossicologiche sulle NSP Matteo Marti Ferrara Tracciabilità del traffico Andrea Salvini Pavia La prevenzione nelle scuole sulle NSP: dati di un indagine provinciale CA Locatelli, G Scaravaggi Pavia Discussione di casi clinici A Schicchi Pavia Coffe break Linee guida SITOX in tossicologia clinica Linea guida sulle necessità analitico-tossicologiche nel SSN Linea guida sull intossicazione da monossido di carbonio nel bambino D Lonati, G Vezzani, CA Locatelli, P Papa, A Salomone, S Strano Rossi, D Favretto Discussione Test e termine dei lavori 9

10 Relatori invitati, Moderatori, Comitato Scientifico / Invited speakers, Chairs, Scientific Committee Elenco preliminare e provvisorio Paolo Battisti Frédéric J Baud Giovanni Biggio Claudia Bondone Primo Botti Giuseppe Bua Eleonora Buscaglia Teresa Coccini Virgilio Costanzo Francesca Crema Marta Crevani Carla Debbia Maria Luisa Farina Donata Favretto Carlo Fraticelli Francesco Gambassi Mara Garbi Maria Caterina Grassi Philippe Hantson Carlo Alessandro Locatelli Davide Lonati Marco Marano Matteo Marti Bruno Mégarbane Pietro Papa Massimo Pesenti Campagnoni Valeria Margherita Petrolini Mara Pisani Carolina Prevaldi Giorgio Ricci Giovanni Serpelloni Giulia Scaravaggi Azzurra Schicchi Sabina Strano Rossi Antonella Valli Sarah Vecchio Roberto Zoppellari Responsabile Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo economico sostenibile (ENEA), Bologna Intensive, Care Unit. Université Paris Diderot, Hôpital Necker, Assistance Publique Hôpitaux de Paris, Poison Control Centre Paris Sezione Neuroscienze, Dipartimento di Biologia Sperimentale, Università degli Studi di Cagliari Pronto Soccorso A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino Tossicologia Clinica e Centro Antiveleni, AO Ospedale Careggi e Università degli Studi di Firenze Tenente Colonnello della Guardia di Finanza Gruppo Malpensa, Somma Lombardo (VA) Laboratorio di Tossicologia Analitica, Centro Antiveleni e Centro Nazionale di Informazione Tossicologica, ICS Maugeri IRCCS, Pavia Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ufficio 03, Ministero della Salute, Roma Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica e Direttore Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica, Università degli Studi di Pavia Pronto Soccorso ed Accettazione, OBI e Medicina d Urgenza, Istituto Gianina Gaslini, Genova Gruppo di Lavoro Tossicologia Clinica e Analitica SITOX, Milano Laboratorio Tossicologia Forense e Antidoping, A.O.Università degli Studi, Padova Dipartimento di Salute Mentale, ASST Ospedale S. Anna, Como Tossicologia Clinica e Centro Antiveleni, AO Ospedale Careggi e Università degli Studi di Firenze Tossicologia d Urgenza e Centro Antiveleni Università La Sapienza, Policlinico Umberto I, Roma Department of Intensive Care, St. Luc University Hospital and Centre for Toxicology and Applied Pharmacology, Université Catholique de Louvain, Brussels, Belgium e Past President SITOX (Società Italiana di Tossicologia) Anestesia e Rianimazione, DEA, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Sezione di Farmacologia e Centro di Neuroscienze, Università degli Studi di Ferrara Réanimation médicale et toxicologique, Université Paris Diderot Paris VII, Hôpital Lariboisière, Paris, France Laboratorio di Tossicologia Analitica Clinica, Servizio di Analisi Chimico Cliniche, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Direttore Area Territoriale, AUSL, Valle d Aosta Pronto Soccorso, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Pronto Soccorso e direzione della funzione ospedaliera, ULSS 10 Veneto Orientale, San Donà di Piave Tossicologia Clinica, Ospedale Civile Maggiore Borgo Trento, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona SERD Servizi Socio-Sanitari ULSS20, Verona e Senior NR Felloe Drug Policy Institute University of Florida Tossicologia Forense, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Laboratorio di Tossicologia Analitica Clinica, Servizio di Analisi Chimico Cliniche, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Anestesia e Rianimazione, AOU Arcispedale S. Anna, Ferrara 10

ANTIDOTES IN DEPTH 2018 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

ANTIDOTES IN DEPTH 2018 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE Società Italiana di Tossicologia Università degli Studi di Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Centro Antiveleni di - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Scuole di Specializzazione

Dettagli

ANTIDOTES IN DEPTH 2017 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

ANTIDOTES IN DEPTH 2017 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE Società Italiana di Tossicologia Università degli Studi di Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Centro Antiveleni di - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Scuole di Specializzazione

Dettagli

ANTIDOTES IN DEPTH 2016 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

ANTIDOTES IN DEPTH 2016 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Società Italiana di Tossicologia Università degli Studi di Pavia Dipartimento di scienze clinicochirurgiche, diagnostiche e pediatriche Centro Antiveleni di Pavia Centro

Dettagli

ANTIDOTES IN DEPTH 2016 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

ANTIDOTES IN DEPTH 2016 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Società Italiana di Tossicologia Università degli Studi di Pavia Dipartimento di scienze clinicochirurgiche, diagnostiche e pediatriche Centro Antiveleni di Pavia Centro

Dettagli

ANTIDOTES IN DEPTH 2015 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

ANTIDOTES IN DEPTH 2015 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Società Italiana di Tossicologia Università degli Studi di Pavia Dipartimento di scienze clinicochirurgiche, diagnostiche e pediatriche Centro Antiveleni di Pavia - Centro

Dettagli

PROGRAMMA 10 APRILE 2018

PROGRAMMA 10 APRILE 2018 PROGRAMMA 10 APRILE 2018 Ore 9.00-13.00 Nuove Sostanze Psicoattive: tossicità, rischi, procedure, clinica, prevenzione Sessione: Nuove Sostanze Psicoattive (NSP): tossicità e diffusione Moderatori:, Mario

Dettagli

INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA

INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA 3 4 Dicembre 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Marco Marano, DEA ARCO OPBG, Roma

Dettagli

ANTIDOTES IN DEPTH 2017 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

ANTIDOTES IN DEPTH 2017 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE Società Italiana di Tossicologia Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Scuole di

Dettagli

ANTIDOTES IN DEPTH 2017 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

ANTIDOTES IN DEPTH 2017 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE Società Italiana di Tossicologia Università degli Studi di Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Centro Antiveleni di - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Scuole di Specializzazione

Dettagli

INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA

INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA 18-19 Dicembre 2017 Aula Newman Pontificia Università Urbaniana Via Urbano VIII, 16-00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO, DEA ARCO OPBG, Roma RELATORI E MODERATORI

Dettagli

Con il patrocinio di. Pavia, 12-13 giugno 2003. Aula Foscolo, Palazzo Centrale dell'università, Strada Nuova 65 Università degli Studi di Pavia

Con il patrocinio di. Pavia, 12-13 giugno 2003. Aula Foscolo, Palazzo Centrale dell'università, Strada Nuova 65 Università degli Studi di Pavia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA Società Italiana di Tossicologia Con il patrocinio di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pavia

Dettagli

NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA

NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA sicurezza, salute e sviluppo sostenibile la tossicologia al servizio della società 17-20 Marzo 2015 Milan Marriott Hotel Via Washington, 66-20146 Milano PERCORSO ECM ACCREDITAMENTO ECM I Corsi fanno parte

Dettagli

ANTIDOTES IN DEPTH 2017 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

ANTIDOTES IN DEPTH 2017 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE Società Italiana di Tossicologia Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Scuole di

Dettagli

ANTIDOTES IN DEPTH 2015 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

ANTIDOTES IN DEPTH 2015 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Società Italiana di Tossicologia Università degli Studi di Pavia Dipartimento di scienze clinicochirurgiche, diagnostiche e pediatriche Centro Antiveleni di Pavia - Centro

Dettagli

PERCORSO ECM NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA CONGRESSO

PERCORSO ECM NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA CONGRESSO PERCORSO ECM ACCREDITAMENTO ECM I corsi Educazionali fanno parte del percorso formativo accreditato 18 19 INFORMAZIONI ecm CONGRESSO La Società SITOX (Provider ECM Standard n. 621) ha effettuato la richiesta

Dettagli

ANTIDOTES IN DEPTH 2015 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

ANTIDOTES IN DEPTH 2015 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Società Italiana di Tossicologia Università degli Studi di Pavia Dipartimento di scienze clinicochirurgiche, diagnostiche e pediatriche Centro Antiveleni di Pavia - Centro

Dettagli

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia DIRETTORE DEL CORSO: Maria Antonietta Bressan 1 PRESENTAZIONE Destinatari del Corso Il Corso

Dettagli

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO TERZO INCONTRO CON IL PATROCINIO DI: 21 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Antidotes in Depth 2011 Clinical Toxicology, Substances of Abuse and Chemical Emergencies

Antidotes in Depth 2011 Clinical Toxicology, Substances of Abuse and Chemical Emergencies Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA In collaborazione con Centro Antiveleni di Pavia-Centro

Dettagli

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intevento

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intevento In collaborazione con R.I.S. - Arma dei Carabinieri New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intevento 2013 Istituto

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 10 e 11 Maggio 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Auditorium S. Paolo Viale F. Baldelli 38, Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

ANTIDOTES IN DEPTH 2015 Clinical Toxicology, Substances of Abuse and Chemical Emergencies

ANTIDOTES IN DEPTH 2015 Clinical Toxicology, Substances of Abuse and Chemical Emergencies Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Scuole di Specializzazione

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA ANTIDOTES IN DEPTH 2013 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE AND CHEMICAL EMERGENCIES Pavia, 30 agosto 2013 ANTIDOTES IN DEPTH 2013

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA III Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di Sibioc APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA Sarzana 5 aprile 2017 Hotel S.Caterina E stato chiesto il patrocinio

Dettagli

Tipo di impiego Aiuto Medico presso il I Servizio di Anestesia e Rianimazione Centro Antiveleni Date Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di impiego Aiuto Medico presso il I Servizio di Anestesia e Rianimazione Centro Antiveleni Date Nome e indirizzo del datore di lavoro F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome / CF Carlo Alessandro Locatelli Codice Fiscale Indirizzo Telefono Fax E-mail Stato civile Nazionalità Data di nascita

Dettagli

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE CLINICHE E

Dettagli

ANTIDOTES IN DEPTH 2016 Clinical Toxicology, Substances of Abuse and Chemical Emergencies

ANTIDOTES IN DEPTH 2016 Clinical Toxicology, Substances of Abuse and Chemical Emergencies Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

Carlo Alessandro Locatelli

Carlo Alessandro Locatelli F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Stato civile Carlo Alessandro Locatelli Via Ugo La Malfa, 35 27020 Travacò Siccomario (PV) 0382-559635 (abitazione)

Dettagli

Società Italiana di Tossicologia. In collaborazione con

Società Italiana di Tossicologia. In collaborazione con Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Società Italiana di Tossicologia Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica In collaborazione con Centro Antiveleni di Pavia Centro

Dettagli

1 RIUNIONE DI REVISIONE DEI PDTA DI MALATTIE RARE AD ALTA FREQUENZA

1 RIUNIONE DI REVISIONE DEI PDTA DI MALATTIE RARE AD ALTA FREQUENZA Ospedale Bambino Gesù e SIMGePeD 1 RIUNIONE DI REVISIONE DEI PDTA DI MALATTIE RARE AD ALTA FREQUENZA Pediatri Ospedalieri, Pediatri di Famiglia, Associazioni di Famiglie 26 Febbraio 2018 Auditorium S.

Dettagli

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE 11 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

IV Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC

IV Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC Con il patrocinio IV Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC SOSTANZE PSICOATTIVE E IDONEITA ALLA GUIDA Protocolli ed accertamenti analitici per le Commissioni

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria NUOVI MODELLI CLINICO-GESTIONALI PER RISPONDERE ALLE ASPETTATIVE DEI CITTADINI NELLA

Dettagli

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova Primo Annuncio Comitato Organizzatore Consiglio Direttivo Presidente Giorgio Palù Vice-Presidente Adriano Lazzarin Segretario Massimo Clementi Tesoriere Franco Maria Ruggeri GUIDO ANTONELLI Università

Dettagli

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi Sede del Corso: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE PAPA GIOVANNI XXIII UOC IMMUNOEMATOLOGIA

Dettagli

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC - Medicina di Laboratorio utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO

ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO Corso monotematico teorico-pratico ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO 17 Marzo 2018 LOCATION Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Anna

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con Il Patrocinio

Dettagli

PRIMO SOCCORSO IN FARMACIA

PRIMO SOCCORSO IN FARMACIA PRIMO SOCCORSO IN FARMACIA 17 CREDITI ECM ID: 1585-177805 OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 10 EPIDEMIOLOGIA - PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI TECNICO-PROFESSIONALI

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Antidotes in Depth 2013 Clinical Toxicology, Substances of Abuse and Chemical Emergencies

Antidotes in Depth 2013 Clinical Toxicology, Substances of Abuse and Chemical Emergencies Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA In collaborazione con Centro Antiveleni di Pavia Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Scuola

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna 12 2018 13 ottobre THotel Cagliari Fratture dell arto superiore in età evolutiva Presidente del Congresso Luciano Cara Presidente Onorario Pasquale Meloni

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE Centro Congressi Stelline 28 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO 09,00 Registrazione

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PATROCINI RICHIESTI Centro Congressi Stelline 28 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

L aderenza alla terapia e la presa in carico del paziente

L aderenza alla terapia e la presa in carico del paziente L aderenza alla terapia e la presa in carico del paziente PROGRAMMA PRELIMINARE 20 / 22 Settembre 2018 Hotel Royal Continental, via Partenope 38-44, Napoli Programma Preliminare Giovedì 20 settembre 2018

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO II CONGRESSO INTERREGIONALE EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO nuove prospettive terapeutiche e sociali in emofilia Reggio Calabria, 1-2 Ottobre 2016 PROGRAMMA CON IL PATROCINIO DI: Razionale La gestione della

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive [ Meeting] Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive, 10 aprile 2017 [Programma] Lunedì, 10 aprile 8.20 Introduzione Franco Bazzoli Nutrizione e microbiota intestinale Moderatori: Maria

Dettagli

ottobre ROMA 2018

ottobre ROMA 2018 www.federserd.it VII CONGRESSO NAZIONALE 24-25-26 ottobre ROMA 2018 Centro Congressi ERGIFE Palace Hotel - ROMA SAVE THE DATE RAZIONALE Il Congresso si pone l obiettivo di definire, in chiave moderna ed

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

È possibile pianificare un percorso formativo commune?

È possibile pianificare un percorso formativo commune? Mestre, 12.03.2016 È possibile pianificare un percorso formativo commune? Ministero della Salute Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Antidroga National Early Warning System Ministero

Dettagli

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA Siena, 30 Novembre-1 Dicembre 2012 Comitato organizzatore

Dettagli

INIZIATIVE REGIONALI DI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE ISTITUZIONE DEL CENTRO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA

INIZIATIVE REGIONALI DI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE ISTITUZIONE DEL CENTRO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA REGIONE MOLISE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ASREM INIZIATIVE REGIONALI DI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE ISTITUZIONE DEL CENTRO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA 15 NOVEMBRE 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO

LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO CONGRESSO NAZIONALE AISOD LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO 29 settembre 2018 ROMA IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA PRELIMINARE 08.30-09.00 Saluto

Dettagli

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia Le sfide della neuropsicofarmacologia contemporanea: nuovi meccanismi d azione, comorbidità, declino cognitivo MILANO 30 gennaio 1 febbraio 2019 Auditorium G. Testori Piazza Città di Lombardia, 1 - Milano

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA CON IL PATROCINIO DI: 3 Ottobre 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli, 38-00146

Dettagli

Pavia, novembre 2016 Collegio Fratelli Cairoli Piazza Cairoli 1

Pavia, novembre 2016 Collegio Fratelli Cairoli Piazza Cairoli 1 Congresso Intermedio SISMEC L'evoluzione della ricerca epidemiologica basata sugli archivi sanitari: uno sguardo al futuro Pavia, 24-25 novembre 2016 Collegio Fratelli Cairoli Piazza Cairoli 1 24 NOVEMBRE

Dettagli

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016 Progetto Educazionale Milano 27-28 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Milano nei giorni 27 e 28 ottobre 2016

Dettagli

CORSO NAZIONALE ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE MICOSI

CORSO NAZIONALE ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE MICOSI CoSM - Comitato di Studio per la Micologia CORSO NAZIONALE ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE MICOSI Presidio Ospedaliero Ospedali Riuniti UOC Cardiochirurgia e UOC Microbiologia e Virologia REGGIO CALABRIA, 20-24

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna: dalla Terapia ai Modelli Organizzativi Bologna, 6 ottobre 2012 Aula Murri Bologna, 6 ottobre 2012 Saluto di benvenuto e presentazione degli

Dettagli

RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI

RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI CONVEGNO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI LA SORVEGLIANZA A CONFRONTO 24-25 maggio 2018 CAGLIARI SEDE DEL CONVEGNO Hotel Regina Margherita V.le Regina Margherita, 44, Cagliari COME RAGGIUNGERE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale CORSO SUPERIORE SIFO IN FARMACIA CLINICA ED. 2017-2018 I ANNO ID ECM 313-206968 Catania, dal 17 al 19 ottobre 2017 c/o Hotel NH Bellini RAZIONALE

Dettagli

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Il dolore, inteso come sintomo e caratteristica integrante di innumerevoli condizioni cliniche, è ancora oggi un tema troppo spesso non considerato,

Dettagli

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016 Distrofia Muscolare di Duchenne Cagliari, 12 Novembre 2016 INFORMAZIONI GENERALI Data Sabato, 12 Novembre 2016 Sede Hotel Regina Margherita Viale Regina Margherita, 44 09124 Cagliari Responsabile Scientifico

Dettagli

Per maggiori informazioni consultare il sito:

Per maggiori informazioni consultare il sito: SCOPO DEL CORSO Il Corso è rivolto al Personale Sanitario che svolge la propria attività nei Pronto Soccorso, in modo particolare agli Infermieri dei Pronto Soccorso della Lombardia e di altre Regioni

Dettagli

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI OBIETTIVI Il corso si prefigge: L adeguata formazione del personale che assiste il neonato alla nascita per ridurre la mortalità e la morbilità secondarie all asfissia Far acquisire conoscenze teoriche

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA 3 Ottobre 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE

Dettagli

PARMA 26 OTTOBRE 2018 Centro Congressi Santa Elisabetta - Campus Universitario di Parma. Le nuove esigenze organizzative, le nuove realtà terapeutiche

PARMA 26 OTTOBRE 2018 Centro Congressi Santa Elisabetta - Campus Universitario di Parma. Le nuove esigenze organizzative, le nuove realtà terapeutiche Sostegno Nuove Patologie Intestinali in Età Pediatrica Parma ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PARMA 6 Meeting Internazionale di Gastroenterologia Medico-Chirurgica MALATTIE

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO

LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO CONGRESSO NAZIONALE AISOD LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO 29 settembre 2018 ROMA IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RAZIONALE La sedazione cosciente sta assumendo

Dettagli

CORSI VAM 2011 VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA

CORSI VAM 2011 VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA Invasiva e Non Invasiva 23-24 Maggio L ABC DELLA VENTILAZIONE INVASIVA E NON INVASIVA Chairman: Milano (Congresso Smart) 20-21 Ottobre CORSO NIV VENTILAZIONE NON INVASIVA,

Dettagli

CORSO DI TOSSICOLOGIA CLINICA PER LA GESTIONE ED UTILIZZO DELLA SCORTA NAZIONALE ANTIDOTI

CORSO DI TOSSICOLOGIA CLINICA PER LA GESTIONE ED UTILIZZO DELLA SCORTA NAZIONALE ANTIDOTI 1 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria in collaborazione con SCUOLA NAUTICA GUARDIA DI FINANZA GAETA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO CHIMICO FARMACEUTICO MILITARE

Dettagli

SOSTANZE D'ABUSO: ESPERIENZE ED ASPETTI MEDICO LEGALI IN TEMA DI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI

SOSTANZE D'ABUSO: ESPERIENZE ED ASPETTI MEDICO LEGALI IN TEMA DI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il Patrocinio

Dettagli

6 Congresso Pediatria&Innovazione

6 Congresso Pediatria&Innovazione 6 Congresso Pediatria&Innovazione SIAIP Campania Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche Con il patrocinio di: 11-12 Novembre 2016 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di GENOVA Università degli Studi di GENOVA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Tossicologia medica (Cod.4018) Sede: Via de' Toni, 2 16132 - GENOVA (GE) Tel: 010 3537235 Fax: 010 3537352 STANDARD SPECIFICI

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

ANTIDOTES IN DEPTH 2014 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

ANTIDOTES IN DEPTH 2014 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Società Italiana di Tossicologia Università degli Studi di Pavia Dipartimento di scienze clinicochirurgiche, diagnostiche e pediatriche Centro Antiveleni di Pavia - Centro

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova Società Medica di Santa Maria Nuova Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2011 I percorsi del paziente verso l Ospedale e nella dimissione 16-17 Settembre 2011 Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Dettagli