Spring Mediterranean Seminars 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spring Mediterranean Seminars 2019"

Transcript

1 Spring Mediterranean Seminars 2019 SMS from - Siracusa w w w. s m s - w o r k s h o p. i t 30 Maggio - 1 Giugno 2019 Urban Center - Siracusa

2 Razionale Scientifico Rinnovamento nella costante continuità di un meeting classico nel panorama formativo Pneumologico. Potrebbe essere questa la presentazione di Spring Mediterranean Seminars 2019, VII edizione, ancora una volta a Siracusa, ancora una volta il taglio della multidisciplinarietà rivolta a Specialisti Pneumologi e non solo, con la vocazione di rivolgersi ai colleghi della Medicina Generale, senza fronzoli, senza accademismo ma con i maggiori rappresentanti della specialità Pneumologica. Così cerchiamo, come in ogni edizione, di rinnovarci e dopo avere dimostrato di avere meritato, negli anni passati i maggiori riconoscimenti e il patrocinio delle società scientifiche nazionali ed europee, ci presentiamo quest anno all attenzione di quanti saranno interessati al programma, in qualche modo nudi e liberi perché vogliamo che un messaggio passi trasversalmente tra i docenti e i discenti: le società scientifiche devono unire e non dividere se vogliono avere rilievo nazionale e internazionale. Non è una provocazione ma un punto di domanda, l invito a dare priorità allo spirito di gruppo e alla coesione e non alla lottizzazione che in tutti gli anni passati ha fatto sì che la nostra Specialità non abbia avuto una voce univoca nei confronti dell interlocutore politico e amministrativo. Giovedì 30 Maggio Saluti introduttivi Seminario DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: DIECI PICCOLI CASI Una sessione ad ogni edizione attesa con grande interesse, per il forte legame esistente tra la pneumologia e la diagnostica radiologica del torace. Un esperto radiologo tutti i giorni in prima linea e uno pneumologo che da grande ha fatto il radiologo, con la nota vis polemica di sempre, presentano e dibattono casi giunti alla radiologia di Pronto Soccorso del Policlinico di Messina. Animatori: A. Genitori, M. Pistolesi Discussione plenaria e definizione del corretto percorso diagnostico terapeutico Per questo motivo quest anno ci presentiamo con il nostro solo logo: SMS, ideale punto di incontro di tutte le Società Scientifiche che operano in ambito Respiratorio e anche di coloro che, senza alcuna appartenenza societaria, intendono semplicemente vivere un incontro di aggiornamento insieme ai maggiori esperti della materia. SMS vuole essere semplicemente una rappresentanza culturale in grado di portare avanti tutte le esigenze utili a migliorare il processo formativo della nostra specializzazione e l approccio alle risorse diagnostiche, con il risultato atteso di garantire continuità nell erogazione di un servizio qualitativamente migliore per i nostri pazienti lungo la storia naturale della malattia polmonare fino all insufficienza respiratoria. Anche per questa ragione a SMS 2019 avremo gli interlocutori politici in una tavola rotonda sul tema della gestione delle risorse nel territorio. L Insufficienza Respiratoria cronica sarà trattata anche nell ambito del corso iniziale a numero chiuso. Vi potranno partecipare non solo medici ospedalieri ma anche territoriali in quanto anch essi sono quotidianamente impegnati a dare assistenza a pazienti con Insufficienza Respiratoria. Essi sono particolarmente interessati a conoscere le dinamiche le pratiche, e le procedure che fanno parte della loro pratica clinica quotidiana nel passaggio del paziente dalla degenza ospedaliera al domicilio del paziente, in un disegno di economia delle risorse e di migliore qualità di vita per i nostri assistiti. Ritornano i Lunch Seminars che tanto successo ebbero nella prima edizione di SMS nell isola di Pantelleria, nelle più informale e interattiva delle formulazioni immaginabili, con l intento di semplificare la comunicazione tra tutti i partecipanti al meeting e nel rispetto dell appellativo, i Seminari, con cui SMS si presenta. SMS infatti vuole diventare una Scuola con un giusto rapporto di lezioni frontali e discussioni su casi clinici peculiari da risolvere insieme, attraverso la definizione di procedure diagnostico-terapeutiche condivisibili sia in ospedale e nel territorio. Ai classici piccoli casi non solo radiologici si aggiunge dunque, per la prima volta, la proposta di casi clinici di non facile soluzione da valutare collegialmente. In una città che sappiamo essere amata da tutti quanti hanno già frequentato il nostro meeting, con la speranza di poter godere al termine dei lavori di un soggiorno distensivo e anche ricco della cultura Mediterranea di Siracusa, siamo fiduciosi di incontrare i medici delle precedenti edizioni e nuovi adepti, per condividere la sensazione di appartenere alla stessa grande famiglia pneumologica. Pippo Andò e Mario Polverino Sessione AVANCES IN THE MANAGEMENT OF RESPIRATORY THERAPY 2 3 L eziopatogenesi di una malattia con un nome difficile di cui ogni giorno sappiamo più cose; i segni i sintomi sono sempre uguali, ma lo strumento terapeutico si è arricchito negli anni migliorando le possibilità di trattamento. Moderatori: G.U. Di Maria, P. Morlino Early origin of COPD... F. Polverino La dispnea e il trattamento dei sintomi... N. Ambrosino Razionale dell uso della doxofillina nella BPCO... C. Page Razionale dell uso della triplice terapia in BPCO: regole d ingaggio... G. Matera Discussione Sessione LA TB È STATA ERADICATA NEL 2000 E ALTRE LEGGENDE Gigi Allegra, aderendo al progetto di semplificazione della comunicazione di cui si parla nella presentazione di SMS 2019, racconta la sua storia della TB, con un foglio di carta e un pennarello. Noi siamo certi che alla fine della sua personale presentazione ne sapremo di più. Moderatori: Mario Schisano, A. Zocco Pisana La TBC in punta di penna... L. Allegra Ci sono dei punti fermi nella terapia delle infezioni Necglected Tropical Diseases (NTDs-PD)?... A. Sanduzzi Zamparelli La gestione dei contatti: up to date... P. Mondello Discussione

3 Seminario CHEST ULTRASOUNDS CASES REPORT Venerdì 31 Maggio 2019 L Ecografia è assurta a strumento diagnostico che fa diventare lo pneumologo uno specialista con migliore capacità semiologica, dunque un presidio che non può più mancare nel bagaglio professionale del moderno pneumologo. Tutor: V. Lentini, S. Palmucci Casi clinici paradigmatici... A. Capuozzo Discussione plenaria e definizione del corretto percorso diagnostico terapeutico Seminario LA SFIDA DELLE FIBROSI POLMONARI L impulso alla ricerca dato dai nuovi farmaci ha ampliato le nostre conoscenze. Quattro docenti per il seminario sulla fibrosi polmonare, quattro medici che dibattono casi non semplici che presentano all uditorio, invitando i presenti a esprimere il loro parere. Tutor: S. Baldari, A. Cavallera, V. Poletti, C. Vancheri È cambiata la nostra visione della storia naturale della UIP?... V. Poletti La radiodiagnostica sostituisce l anatomopatologo?... A. Cavallera Le possibilità della medicina nucleare... S. Baldari Quali fattori possono influenzare la scelta della terapia farmacologica... C. Vancheri Discussione plenaria dei casi clinici e corretto percorso diagnostico terapeutico Sessione GLI INSEPARABILI Se esiste un confine tra cuore e polmone, questo è probabilmente un confine politico e non geografico. Sul piano della funzione è spesso difficile che si riesca a definire un cut off, perché nella patologia cronica, il malfunzionamento di un oragano finisce per coinvolgere anche l altro. Forse in tutto questo anche il gender ha un ruolo. Dunque quale terapia? Moderatori: S. Carlone, G. Licciardello, A. Saitta Lui e lei: medicina respiratoria di genere... S. Forte Diagnosi differenziale dei versamenti pleurici recidivanti... C. Santoriello L'edema nelle fasi avanzate della BPCO: cuore polmonare o scompenzo cardiaco?... S. Carlone Diagnosi differenziale strumentale dello scompenso recidivante nel paziente con BPCO... A. Recupero Scompenso cardiaco acuto... A.G. Versace Discussione Sessione TRATTAMENTO DELLE RIACUTIZZAZIONI INFETTIVE Non si sintetizzano nuovi antibiotici da decenni, quelli che utilizziamo, spesso in modo empirico non ci danno grande sicurezza per il futuro. Moderatore: A.P. Caputi, M. Polverino Antibiotico terapia nelle polmoniti di comunità (CAP)... C. Mereu Venerdì 31 Maggio L'antibiotico profilassi e l'immunostimolazione non vaccinale... P. Mondello Terapia delle infezioni delle vie aeree: Cosa può essere traslato dal trattamento della FC alle infezioni delle vie aeree non FC... G. Magazzù Discussione Sessione ON THE BORDER La pneumologia interventistica incontra la chirurgia toracica su campi applicativi contigui alle due aree di pertinenza. L overlapping specialistico nella diagnostica può essere vantaggioso? Moderatori: F.M. Gallo, G. Navarra, A. Terminella La patologia tracheale... E. Potenza Le lesioni pleuriche... B. Mondello Toracoscopia mediastinica ed ecoendoscopia polmonare... G. Failla, L. Serafino Agrusa Discussione Sessione IPERTENSIONE POLMONARE Approcci terapeutici diversi nel trattamento dell ipertensione polmonare. Up to date. Com è cambiato il portafoglio terapeutico oggi disponibile. Moderatori: M. Mulè, G. Passalacqua Terapia farmacologica della ipertensione arteriosa polmonare... P. Vitulo Incidenza e terapia della ipertensione polmonare nelle pneumopatie diffuse... J. Wort Terapia chirurgica della ipertensione polmonare cronica trombo-embolica... A. D Armini Discussione Sessione COME SALVARSI DALLE LINEE GUIDA UTILIZZANDOLE APPROPRIATAMENTE Le linee guida sono spesso guardate come un ausilio ma anche come una limitazione nelle scelte terapeutiche, anche per la mancanza di aggiornamento dei parametri scelti quale riferimento funzionale. Parlando della differenza tra terapia empirica e terapia supportata da lavori scientifici di grande numerosità e della ricaduta sul trattamento personalizzato vedremo come nascono le LG e cosa determina la scelta dei farmaci. Moderatori: A. Caputi, R. Contiguglia L importanza delle indagini funzionali respiratorie nella formulazione delle linee guida... A. Rossi Quale il ruolo dei lavori real life... S. Bellofiore L importanza delle metanalisi nel condizionare le GL... M. Cazzola Discussione 4 5

4 Sabato 1 Giugno 2019 Faculty Sessione L ASSISTENZA VENTILATORIA NON INVASIVA AL DOMICILIO La maggiore attenzione al risparmio delle risorse in Sanità e l evoluzione tecnologica nel trattamento dell insufficienza respiratoria cronica hanno determinato uno step up culturale importante: il paziente è seguito meglio presso il domicilio con vantaggi anche in termini di qualità di vita. Ne deriva che il MMG ha bisogno di aggiornamento continuo riguardo alle tecniche applicate. Moderatori: P. Banfi, Mario Schisano La NIMV nel paziente con sindrome restrittiva. Scelta e gestione delle interfacce. Confronto pratico... G. Fiorentino La NIMV nel paziente con sindrome ostruttiva. Ossigeno ad alti flussi (NCOHF). Confronto Pratico... C. Crimi L assistenza ventilatoria non invasiva e la chirurgia bariatrica... G.Navarra Sogno e son desto: casi clinici complessi con disturbi respiratori del sonno... A. Sanna Seminario ELEMENTARE WATSON! YOUNG & CO. L annuale course vede protagonisti giovani ricchi freschi ed entusiasti a cui colleghi esperti dare tanto in termini di esperienza. I giovani colleghi presenteranno casi clinici non sempre estremamente chiari. Moderatore: M. Polverino Ipereosinofilia e ricorrenti riacutizzazioni bronchiali... G. Cipolla Noduli polmonari multipli escavati... I.A. Paolucci Caso clinico... A. Vancheri Discussione con gli Esperti... R. Scoglio, M. Pistolesi, J. Wort Sessione PATOLOGIE ORFANE O PAZIENTI ORFANI? Il Sistema Sanitario Nazionale italiano è considerato uno dei migliori al mondo, tuttavia dobbiamo ancora da recuperare un gap culturale nei confronti di altri paesi, per esempio nella mancanza di determinazione come nei casi di patologie borderline, dove l approccio farmacologico è possibile solo se off label o nella scarsa sensibilità nella donazione di organi, che, in alcune patologie rappresenta una possibilità di salvezza. Moderatori: G. Muscianisi, E. Tupputi Presentazione iconografica... I. Salamone Deficit di alfa1 antitripsina e quadri intermedi... A. Annunziata Strategie per superare il problema della presa in carico dei pazienti... G. Magazzù Discussione Sessione ASMA & CO. Come dire ancora interdisciplinarietà. Nell accezione comune spesso i pazienti asmatici identificano la loro patologia con l allergia, vuoi per una informazione sanitaria non sempre affidata a comunicatori competenti, o a Linee Guida Google. Certo è che le Società di Pneumologia per anni non sono riuscite a curare formazione e conoscenza, riguardo a molti aspetti della patologia di competenza. Moderatori: S. Isola, A. Pennisi Terapia farmacologica della rinosinupatie, up to date... E. Gammeri Trattamento chirurgico della rinosinupatie: quando?... A. Politi Fattori predittivi di risposta dei farmaci biologici... N. Crimi Discussione Luigi Allegra, Milano Nicolino Ambrosino, Pisa Filippo Andò, Messina Anna Annunziata, Napoli Sergio Baldari, Messina Paolo Banfi, Milano Vincenza Bellia, Catania Salvo Bellofiore, Catania Gaetano Cabibbo, Modica Antonio Capuozzo, Scafati (SA) Achille Caputi, Messina Stefano Carlone, Roma Antonietta Cavallera, Scafati (SA) Mario Cazzola, Roma Gaia Cipolla, Messina Claudia Crimi, Catania Nunzio Crimi, Catania Andrea D Armini, Pavia Giuseppe U. Di Maria, Catania Giuseppe Failla, Palermo Giuseppe Fiorentino, Napoli Silvia Forte, Roma Franca M. Gallo, Matera Enrico Gammeri, Messina Nino Genitori, Messina Silvia Grilli, Milano Stefania Isola, Messina Agata Lax, Milano Viviana Lentini, Catania Alessandro Libra, Catania Giovanni Licciardello, Augusta (SR) Giuseppe Magazzù, Messina Gabriella Matera, Napoli Carlo Mereu, Genova Baldassarre Mondello, Reggio Calabria Placido Mondello, Messina Consegna quiz e conclusione dei lavori Paride Morlino, Foggia 6 7 Massimiliano Mulè, Catania Giuseppe Muscianisi, Milazzo (ME) Giuseppe Navarra, Messina Clive Page, London -UK Francesco Pagnini, Milano Stefano Palmucci, Catania Ivana Antonella Paolucci, Messina Giovanni Passalacqua, Messina Alfio Pennisi, Catania Massimo Pistolesi, Firenze Venerino Poletti, Forlì Antonio Politi, Taormina (ME) Francesca Polverino, Boston - USA Mario Polverino, Scafati (SA) Enrico Potenza, Catania Salvatore Privitera, Giarre (CT) Antonino Recupero, Messina Roberto Risicato, Augusta (SR) Andrea Rossi, Verona Antonino Saitta, Messina Ignazio Salamone, Messina Alessandro Sanduzzi Zamparelli, Napoli Antonio Sanna, Pistoia Carlo Santoriello, Salerno Mario Schisano, Siracusa Matteo Schisano, Siracusa Laura Serafino Agrusa, Palermo Maria Francesca Serapide, Catania Lucia Spicuzza, Catania Alberto Terminella, Catania Antonio Trovatello, Siracusa Ada Vancheri, Catania Carlo Vancheri, Catania Antonio Versace, Messina Patrizio Vitulo, Palermo John Stephen Wort, London - UK

5 Corsi non ECM Corso Giovedì 30 Maggio Hotel Alfeo RIABILITAZIONE NEI SOGGETTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA SECONDARIA A PATOLOGIA NEUROMUSCOLARE (Glicogenosi, Distrofia, Miastenia,SLA e altre neuromiopatie) Presentazione del corso... M.F. Serapide, P. Banfi Il laboratorio di fisiopatologia respiratoria... S. Bellofiore Le prove da sforzo e di endurance nel paziente ostruito... Matteo Schisano La valutazione globale respiratoria del paziente ostruito... S. Grilli La valutazione globale respiratoria del paziente ristretto... V. Bellia La valutazione del paziente tracheotomizzato in TIV... P. Banfi Adattamento alla NIV nel paziente ostruito... F. Pagnini casi clinici di pazienti ventilati in non-invasiva ed in invasiva... V. Bellia, S. Grilli Dal dire al fare: chi fa cosa nel territorio... S.Privitera Lunch Seminar Giovedì 30 Maggio Hotel Alfeo EMOGASANALISI, CASI PARADIGMATICI Tornano in questa edizione i lunch seminars. Il focus di questo intervento per i colleghi più interessati riguarda uno degli esami fondamentali: l'emogasanalisi, e la possibilità di cimentarsi nella interpretazione di alcuni esami e nella conseguente scelta terapeutica, come in algoritmo diagnostico. Introduce: Gaetano Cabibbo Conducono: Alessandro Libra, Lucia Spicuzza Lunch Seminar Venerdì 31 Maggio Hotel Alfeo PEG E STOMIE NELLA GESTIONE DOMICILIARE Introduce: Salvo Bellofiore Conducono: Silvia Grilli, Agata Lax, Roberto Risicato, Antonino Trovatello Spring Mediterranean Seminars 2019 SMS from Siracusa Chairmen: Pippo Andò (FCCP) Professore Aggregato Malattie Respiratorie A.O.U. G. Martino, Messina CHEST Delegazione Italiana - Delegato Nazionale Mario Polverino Direttore Polo Pneumologico, Scafati (SA) CHEST Delegazione Italiana - Delegato Nazionale Comitato Organizzatore Locale: Salvatore Bellofiore Responsabile Ambulatorio di Pneumologia - U.O.C. di Chirurgia Toracica A.O.U. Policlinico - Vittorio Emanuele, Catania Salvatore Privitera Direttore Centro per la Prevenzione e il Monitoraggio dell Insufficienza Respiratoria, Giarre (CT) Segretario Generale SIP/IRS Società Italiana di Pneumologia Mario Schisano Dirigente Medico U.O.C. di Medicina Riabilitativa Territoriale Coordinamento e gestione della Ventilazione domiciliare - ASP 8, Siracusa Presidente Regionale SIP/IRS Società Italiana di Pneumologia - Sezione Sicilia Comitato Scientifico: Paolo Innocente Banfi Responsabile U.O. di Riabilitazione Respiratoria IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Carlo Gnocchi, Milano Angelo Crescenti Giuseppe Magazzù Giuseppe Navarra Salvatore Vitulo 8 9

6 Informazioni Generali Note Educazione Continua in Medicina L evento è inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per n 100 Medici Chirurghi (tutte le Specialistiche), Fisioterapisti e Infermieri. L evento è in fase di accreditamento. L assegnazione dei crediti formativi è subordinata all effettiva partecipazione al 100% del programma formativo, alla verifica dell apprendimento con risposte corrette al di sopra del 70% del totale e al rilevamento delle presenze. Iscrizione - Spring Mediterranean Seminars SMS from Siracusa - 30 Maggio - 1 Giugno 2019 Quota iscrizione Medico ,00 + IVA Quota iscrizione Specializzando ,00 + IVA Quota iscrizione Fisioterapista/Infermiere ,00 + IVA L iscrizione comprende: partecipazione al congresso, kit congressuale, attestati di partecipazione, attestato ECM, n 4 coffee breaks, n. 2 light lunches, n. 1 cena del 30/05 Scheda iscrizione È possibile: - Richiederla tramite alla segreteria organizzativa: info@samacongressi.it - Scaricarla dai siti: Quota accompagnatore La quota per l accompagnatore al Workshop è pari ad 250,00 e include: Colazioni di lavoro del 31/05 e 1/06, cena del 30/05, coffee break (disponibile presso l area espositiva dalle ore 10:00-12:00 e dalle ore 16:00-18:00), differenza camera DUS - DBL per n 2 notti. La quota dovrà essere obbligatoriamente saldata anticipatamente alla Segreteria Organizzativa tramite Bonifico. Attestato di partecipazione L attestato di partecipazione verrà consegnato al termine dei lavori presso la Segreteria. Attestato ECM L attestato ECM verrà spedito all indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo dopo aver effettuato le dovute verifiche. Assicurazione La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità per eventuali incidenti causati per negligenza o colpa diretta del partecipante che possono verificarsi durante il Congresso, sia in sede congressuale, sia durante gli spostamenti per raggiungere quest ultima o le sedi delle eventuali cene. Sede del Corso Urban Center Via Nino Bixio 1/A Siracusa 10 11

7 w w w. s m s - w o r k s h o p. i t Segreteria Organizzativa: Via Provinciale, 8/A - Mili S. Marco Messina Tel./Fax info@samacongressi.it -

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina I Congresso Regionale SIP/IRS (Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia 17-18 Marzo 2017 Auditorium Monte di Pietà Messina Direttore Scientifico Rosario

Dettagli

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina I Congresso Regionale SIP/IRS (Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia 17-18 Marzo 2017 Auditorium Monte di Pietà Messina Direttore Scientifico Rosario

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof.

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE OSPEDALI: GARIBALDI, S-LUIGI, S.CURRO, ASCOLI TOMASELLI ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA

Dettagli

P n e u m o l o g i a P r at i c a :

P n e u m o l o g i a P r at i c a : Corso teorico - pratico P n e u m o l o g i a P r at i c a : Integrazione Multidisciplinare nella Diagnostica e nella Terapia 19-20, 26-27 Gennaio 2017 Hotel Plaza - Catania Razionale Scientifico Razionale

Dettagli

P n e u m o l o g i a P r at i c a :

P n e u m o l o g i a P r at i c a : Corso teorico - pratico P n e u m o l o g i a P r at i c a : Diagnostica e Terapia in Medicina Respiratoria 10 a Edizione 17-18, 24-25 Gennaio 2019 Hotel Plaza - Catania Razionale Scientifico Le malattie

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico Giovedì 22 Novembre Sessione I - ore 14.30 DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Moderatori: G. Passalacqua - B. Viola Il caso clinico R. Campisi Le complicanze cardiovascolari dell'apnea

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PNEUMOLOGIA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PNEUMOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Azienda Ospedaliero-Universitaria POLICLINICO-VITTORIO EMANUELE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PNEUMOLOGIA Catania, 18 20

Dettagli

VIII Disease s Management in Medicina Respiratoria

VIII Disease s Management in Medicina Respiratoria VIII Disease s Management in Medicina Respiratoria 26-27 Settembre 2008 Teatro Donnafugata Ragusa Ibla (RG) PROGRAMMA DEFINITIVO PRESIDENTE DEL CONGRESSO SAVERIO MIRABELLA PRESIDENTE E COORDINATORE DEL

Dettagli

29 Febbraio - 1 Marzo 2008

29 Febbraio - 1 Marzo 2008 CONGRESSO NAZIONALE Problemi Aperti in Medicina Respiratoria: CONFRONTO CON GLI ESPERTI Presidente Giuseppe U. Di Maria Segreteria Scientifica Valeria Asero Nicola Ciancio Nunzio Crimi Giuseppe Girbino

Dettagli

idea congress Via della Farnesina, Roma Tel Fax

idea congress Via della Farnesina, Roma Tel Fax Segreteria Organizzativa idea congress Via della Farnesina, 224 00194 Roma Tel. 06 36381573 Fax 06 36307682 e-mail: info@ideacpa.com www.ideacpa.com IL MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE: LE INFIAMMAZIONI

Dettagli

Spring Mediterranean Seminars 2018 SMS from Ortigia - Siracusa

Spring Mediterranean Seminars 2018 SMS from Ortigia - Siracusa Spring Mediterranean Seminars 2018 SMS from Ortigia - Siracusa w w w. s m s - w o r k s h o p. i t 26-27 - 28 Aprile 2018 Auditorium del Palazzo Arcivescovile Ortigia - Siracusa Razionale Scientifico Riprendiamo

Dettagli

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta una risorsa importante nel trattamento delle patologie respiratorie croniche invalidanti. E, infatti, inserita

Dettagli

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta una risorsa importante nel trattamento delle patologie respiratorie croniche invalidanti. E, infatti, inserita

Dettagli

Problemi Aperti in Medicina Respiratoria: CONFRONTO CON GLI ESPERTI SECONDA EDIZIONE

Problemi Aperti in Medicina Respiratoria: CONFRONTO CON GLI ESPERTI SECONDA EDIZIONE CONGRESSO NAZIONALE Problemi Aperti in Medicina Respiratoria: CONFRONTO CON GLI ESPERTI SECONDA EDIZIONE 5-6 Giugno 2009 Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Specialistica In collaborazione con:

Dettagli

P n e u m o l o g i a P r at i c a :

P n e u m o l o g i a P r at i c a : Corso teorico - pratico P n e u m o l o g i a P r at i c a : La medicina respiratoria personalizzata 18-19, 25-26 Gennaio 2018 Hotel Plaza - Catania Razionale Scientifico Ancora oggi le malattie respiratorie

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

CONGRESSO SEZIONE REGIONALE e

CONGRESSO SEZIONE REGIONALE e CONGRESSO SEZIONE REGIONALE e 1 CONGRESSO DEI GIOVANI SEZIONE: SICILIA ACI CASTELLO (CT) 30 Novembre 1 Dicembre Four Points by Sheraton 30 Novembre - 1 Dicembre RAZIONALE FACULTY Le Malattie Respiratorie

Dettagli

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti: Sorrento Breathing Update and new trends in respiratory medicine Sorrento, 24-26 marzo 2011 Patrocini richiesti: SIMER AIPO AIMAR ANCE u Presidente Serafino Antonio Marsico u Coordinamento Scientifico

Dettagli

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 VIESTE 24 26 Maggio 2012 Hotel I Melograni RESPONSABILE SCIENTIFICO UMBERTO VINCENZI 1 PROGRAMMA PRELIMINARE I GIORNATA Giovedì 24 maggio I SESSIONE BPCO ed INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: DALLA

Dettagli

INCONTRI di FORMAZIONE AIPO in SARDEGNA V EDIZIONE

INCONTRI di FORMAZIONE AIPO in SARDEGNA V EDIZIONE 2013 Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno È ormai ampiamente dimostrato l incremento delle patologie croniche polmonari nel tempo. In queste patologie il trattamento farmacologico spesso non

Dettagli

Spring Mediterranean Seminars 2017 SMS from Marsala

Spring Mediterranean Seminars 2017 SMS from Marsala Spring Mediterranean Seminars 2017 SMS from Marsala w w w. s m s - w o r k s h o p. i t 29-30 - 31 Maggio 2017 Auditorium del Carmine Marsala Razionale Scientifico Razionale Scientifico Spring Mediterranean

Dettagli

SMS from Siracusa Spring Mediterranean Seminars 2016 National Workshop

SMS from Siracusa Spring Mediterranean Seminars 2016 National Workshop SMS from Siracusa Spring Mediterranean Seminars 2016 National Workshop w w w. s m s - w o r k s h o p. i t 26-27 - 28 Maggio 2016 Auditorium del Palazzo Arcivescovile Ortigia - Siracusa Razionale Scientifico

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO U.O.C. Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria P.O. Ostuni-Fasano / ASL BR Direttore: Pietro Pierluigi Bracciale UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), 13-15

Dettagli

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE U.O.C. Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria P.O. Ostuni / ASL BR Direttore: Pietro Pierluigi Bracciale UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE La pneumologia nella città bianca II EDIZIONE Presidenti del

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

Diagnosi e terapia nella cura di asma e BPCO

Diagnosi e terapia nella cura di asma e BPCO Diagnosi e terapia nella cura di asma e BPCO Eolian Milazzo Hotel, Milazzo (ME) 22-23 febbraio 2019 RESPONSABILE SCIENTIFICO DOTT. GIUSEPPE LA FAUCI 22 febbraio 2019 Rev.17 del 29.11.2018 14.00 14.30 APERTURA

Dettagli

X CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

X CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO DIPARTIMENTO di MEDICINA CLINICA e SPERIMENTALE Azienda Ospedaliero-Universitaria POLICLINICO-VITTORIO EMANUELE X CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Catania, 20 22 Giugno 2019

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA P I SA I T O O L A O TG IO E PAVIA, 6-7 Giugno 09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA La fisiopatologia respiratoria è ancora oggi al centro di una qualificata attività diagnostica e clinica pneumologica.

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE I Sessione 24 Gennaio 2009 OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE Moderatore: Prof. N. Crimi, Dott. S. Privitera Obesità come fattore di rischio Prof. Sebastiano Squatrito Obesità e OSAS: basi fisiopatologiche

Dettagli

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari Corso Teorico-Pratico accp Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari Direttori del Corso, Giorgio Morando Legnago, Verona Venerdì 14 Settembre 2012 Programma Direttori del Corso FCCC,

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina Sbirciare l infinito fa aumentare il respiro di chi lo sta ad osservare [Erri De Luca] X CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana per gli Aerosol in Medicina I CONGRESSO Collegio Nazionale dei Professori Associati

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI DATI PERSONALI nato il 10-05-1954 Profilo breve da sempre integrato tra reparto, con ventilazione invasiva e non, broncoscopia, agoaspirati TAC guidati, allergologia

Dettagli

Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie

Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie Corso teorico - pratico Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie 22-23, 29-30 Gennaio 2015 Hotel Nettuno Catania RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie respiratorie rappresentano

Dettagli

Il paziente respiratorio: le aspettative, le prospettive

Il paziente respiratorio: le aspettative, le prospettive Il paziente respiratorio: le aspettative, le prospettive Hotel Villa Diodoro, Taormina Presidenti Onorari del Congresso: L. Allegra C. Grassi Chairmen: S. Bellofiore S. Privitera M. Schisano - C. Vancheri

Dettagli

Imperia NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo Hotel Rossini al Teatro - Auditorium Carli

Imperia NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo Hotel Rossini al Teatro - Auditorium Carli CORSO AVANZATO NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE CORSO AVANZATO Faculty La ventilazione meccanica invasiva e non invasiva si è molto sviluppata nel corso degli anni sia per le novità di tipo tecnologico,

Dettagli

DI MEDICINA RESPIRATORIA

DI MEDICINA RESPIRATORIA 6 CONVEGNO DI MEDICINA RESPIRATORIA Città dei Mosaici La Pneumologia nel Territorio tra integrazione con l'ospedale ed il Medico di Medicina Generale 12-13 Aprile 2019 Park Hotel Paradiso C.da S. Andrea,

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Riabilitazione Respiratoria o, meglio ancora, la Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta quale disciplina e viene considerata una risorsa importante

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Riabilitazione Respiratoria o, meglio ancora, la Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta quale disciplina e viene considerata una risorsa importante

Dettagli

il management delle malattie respiratorie

il management delle malattie respiratorie università degli Studi di messina Clinica delle malattie respiratorie il management delle malattie respiratorie WorkShop on: insufficienza respiratoria: il presente, il futuro 25-26 ottobre 2012 villa

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ID ECM 313-179598 ACICASTELLO (CT), 13 gennaio 2017 C/O Hotel Baia Verde

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

BPCO, ASMA e IPF 3.0 FOCUS ON CALABRIA SABATO 13 LUGLIO 2019 REGGIO CALABRIA GRAND HOTEL EXCELSIOR. Presidente Onorario Prof.

BPCO, ASMA e IPF 3.0 FOCUS ON CALABRIA SABATO 13 LUGLIO 2019 REGGIO CALABRIA GRAND HOTEL EXCELSIOR. Presidente Onorario Prof. BPCO, ASMA e IPF FOCUS ON CALABRIA 3.0 REGGIO CALABRIA GRAND HOTEL EXCELSIOR SABATO 13 LUGLIO 2019 Presidente Onorario Prof. Girbino Giuseppe RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie respiratorie, in particolare

Dettagli

2 Corso di Approfondimento Modulare in Malattie dell Apparato Respiratorio

2 Corso di Approfondimento Modulare in Malattie dell Apparato Respiratorio 2 ASP CALTANISSETTA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE UNITA OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE APPARATO aegris semper servire RESPIRATORIO 2 Corso di Approfondimento Modulare in Malattie dell Apparato Respiratorio

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

PUGLIA-BASILICATA CHEST

PUGLIA-BASILICATA CHEST Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro Dir.: Prof Maria Pia Foschino Barbaro Sezione di Malattie dell Apparato Respiratorio Dir.: Prof Maria Pia Foschino Barbaro Tel.

Dettagli

Il Management in Medicina respiratoria: esperienze a confronto

Il Management in Medicina respiratoria: esperienze a confronto Il Management in Medicina respiratoria: esperienze a confronto Presidenti Onorari del Congresso: L. Allegra C. Grassi Chairmen: S. Bellofiore S. Privitera M. Schisano - C. Vancheri Razionale Scientifico

Dettagli

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH) ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH), 13-14 Dicembre 2018 ID EVENTO: 243099 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 8 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 11 SEDE DEL CORSO

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI Cooperativa Medicina 2000, via S. Squillace, 21 Marano di Napoli 31 maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 224270,

Dettagli

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PNEUMOACTIVE 2011 CORSO DI FORMAZIONE TUTORIALE TEORICO-PRATICO IN STRUTTURA OSPEDALIERA PNEUMOLOGICA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 3 Ottobre 2011 Aula

Dettagli

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI E intervenuto come relatore, moderatore o presidente di sessioni a numerosi

Dettagli

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto SEZIONE: FRIULI VENEZIA Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto TRIESTE 30 Settembre 2016 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE Le patologie respiratorie croniche rappresentano

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago ASMA E BPCO NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE 5-6 Maggio 2017 Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago Responsabile Scientifico Claudio Micheletto venerdi 5 maggio 13.30 Registrazione partecipanti

Dettagli

"GIORNATE PNEUMOLOGICHE 2017" Vieste (FG), Maggio 2017 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE 2017 Vieste (FG), Maggio 2017 Hotel I Melograni "GIORNATE PNEUMOLOGICHE 2017" Vieste (FG), 25-27 Maggio 2017 Hotel I Melograni 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.45 Introduzione ai lavori e saluto delle Autorità PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 25

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO Faculty Le patologie respiratorie croniche rappresentano una criticità gestionale e un importante problema di salute. La Broncopneumopatia

Dettagli

Direttori del Corso Filippo Andò (Messina) Scipione Carerj (Messina)

Direttori del Corso Filippo Andò (Messina) Scipione Carerj (Messina) Direttori del Corso Filippo Andò (Messina) Scipione Carerj (Messina) Segreteria Scientifica Giuseppe Girbino (Messina) Francesco de Blasio (Napoli) Flavia Arcangeli (Messina) Segreteria Organizzativa G.P.

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA F I S I O P I SA I T O O L A O TG IO E O G I E PAVIA, 6-7 Giugno 09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Con il patrocinio di La fisiopatologia respiratoria è ancora oggi al centro di una qualificata attività

Dettagli

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 3ª edizione

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 3ª edizione laformazione che serve UNITA OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE APPARATO aegris semper servire RESPIRATORIO PRESIDIO OSPEDALIERO S. ELIA - CALTANISSETTA Corso di Aggiornamento Il Paziente nell Area Respiratoria

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 28 Aprile - 1 Maggio 2016 Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Programma GIOVEDÌ 28 APRILE 2016 16.00 APERTURA DEI LAVORI

Dettagli

Torino 27 febbraio - 1 marzo 2014 Centro Congressi Torino Incontra

Torino 27 febbraio - 1 marzo 2014 Centro Congressi Torino Incontra CORSO AVANZATO Torino 27 febbraio - 1 marzo 2014 Centro Congressi Torino Incontra NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA La ventilazione meccanica

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO IN UTIR Foggia, febbraio 2018 Presidio Ospedaliero Col. D Avanzo

CORSO TEORICO-PRATICO IN UTIR Foggia, febbraio 2018 Presidio Ospedaliero Col. D Avanzo CORSO TEORICO-PRATICO IN UTIR Foggia, 22-24 febbraio 2018 Presidio Ospedaliero Col. D Avanzo Giovedì 22 febbraio 2018 8.00 Registrazione dei partecipanti 8.15 Apertura dei lavori e saluto delle autorità

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO 26 Ottobre 2019 Razionale 26 Ottobre 2019 Faculty I disturbi respiratori nel sonno ed in particolare la Sindrome

Dettagli

X MEETING PNEUMOLOGICO DEGLI IBLEI

X MEETING PNEUMOLOGICO DEGLI IBLEI X MEETING PNEUMOLOGICO DEGLI IBLEI Responsabili Scientifici: Dr. Gaetano Cabibbo, Dr. Antonio Zocco Pisana 29 30 Marzo 2019 Hotel Torre del Sud, Modica () RAZIONALE Il meeting pneumologico degli Iblei giunto

Dettagli

Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale

Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio UOC Pneumologia Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale Direttori del corso: Riccardo

Dettagli

e umo meeting 2012 L appropriatezza diagnostico-terapeutica in Medicina Respiratoria Novembre 2012 Hotel Villa Diodoro,Taormina (ME)

e umo meeting 2012 L appropriatezza diagnostico-terapeutica in Medicina Respiratoria Novembre 2012 Hotel Villa Diodoro,Taormina (ME) Associazione Scientifica Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Respiratorie Sezione Regionale Sicilia Pn e umo meeting 2012 L appropriatezza diagnostico-terapeutica in Medicina Respiratoria 22-24

Dettagli

Le molteplici interazioni della pneumologia

Le molteplici interazioni della pneumologia IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo Università di Pavia Le molteplici interazioni Isa Cerveri - Angelo Guido Corsico - Patrizia Mangiarotti - Federica Meloni Pavia, 5-6 maggio 2016 5 maggio 2016 10.30

Dettagli

Programma Venerdì 7 aprile Principi di ecocardiografia Giuseppe Paciocco, Fabiano Di Marco

Programma Venerdì 7 aprile Principi di ecocardiografia Giuseppe Paciocco, Fabiano Di Marco PNEUMO UNDER 40 Nuove generazioni in Pneumologia 7.0 7 Congresso Nazionale per i Giovani Pneumologi Palazzo Greppi Università degli Studi di Milano Via S. Antonio 10, Milano 7 e 8 aprile 2017 Razionale

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino corso di aggiornamento LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino 6 FEBBRAIO 2016 ORDINE DEI MEDICI

Dettagli

Presidente: Dr. Pasquale Scarantino settembre 2015 Teatro Margherita Caltanissetta

Presidente: Dr. Pasquale Scarantino settembre 2015 Teatro Margherita Caltanissetta Presidente: Dr. Pasquale Scarantino 18-19 settembre 2015 Teatro Margherita Caltanissetta AL CENTR DIALOGHI DI PNEUMOLOGIA Cari colleghi dall entusiamo manifestato nei precedenti eventi nisseni, nasce

Dettagli

CONGRESSO. La presa in carico assistenziale dei malati respiratori: una sfida per la Pneumologia. PALERMO Febbraio 2017 Mondello Palace Hotel

CONGRESSO. La presa in carico assistenziale dei malati respiratori: una sfida per la Pneumologia. PALERMO Febbraio 2017 Mondello Palace Hotel CONGRESSO La presa in carico assistenziale dei malati respiratori: PALERMO 24-25 Febbraio Mondello Palace Hotel Razionale CONGRESSO A distanza di 2 anni l AIPO Sicilia organizza il suo convegno regionale.

Dettagli

NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA CORSO AVANZATO XI EDIZIONE. Torino marzo Centro Congressi Torino Incontra

NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA CORSO AVANZATO XI EDIZIONE. Torino marzo Centro Congressi Torino Incontra NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA CORSO AVANZATO XI EDIZIONE 22-24 marzo 2018 Centro Congressi Incontra CORSO AVANZATO - XI EDIZIONE Razionale La ventilazione meccanica non invasiva risulta

Dettagli

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica TRENTO 19 Novembre 2016 Auditorium Centro Servizi Sanitari Con il patrocinio di Razionale Faculty Il congresso regionale annuale

Dettagli

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo FIRENZE 10-11 maggio 2019 Grand Hotel Mediterraneo La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale Responsabile Scientifico: SOCIETÀ ITALIANA DI La presa in carico del paziente

Dettagli

LA CRONICITÀ RESPIRATORIA GRAVE: UNA REALTÀ COMPLESSA IN EVOLUZIONE

LA CRONICITÀ RESPIRATORIA GRAVE: UNA REALTÀ COMPLESSA IN EVOLUZIONE LA CRONICITÀ RESPIRATORIA GRAVE: UNA REALTÀ COMPLESSA IN EVOLUZIONE SEZIONE: 16-17 Novembre 16-17 Novembre RAZIONALE LA CRONICITÀ RESPIRATORIA GRAVE: UNA REALTÀ COMPLESSA IN EVOLUZIONE FACULTY La gestione

Dettagli

AL CENTR DIALOGHI DI PNEUMOLOGIA

AL CENTR DIALOGHI DI PNEUMOLOGIA AL CENTR DIALOGHI DI PNEUMOLOGIA Carissimi Colleghi siamo alla seconda edizione del Congresso AL CENTRO DEL RESPIRO DIALOGHI DI PNEUMOLOGIA. L intento di creare uno spazio per dibattere di pneumologia

Dettagli

24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA. Centro Congressi Ospedale San Gerardo

24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA. Centro Congressi Ospedale San Gerardo con il patrocinio dell Università degli Studi di Milano - Bicocca 24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA Centro Congressi Ospedale San Gerardo Giovedì 24 Ottobre 2019 14.00 Introduzione e Benvenuto

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale CORSO SUPERIORE SIFO IN FARMACIA CLINICA ED. 2017-2018 I ANNO ID ECM 313-206968 Catania, dal 17 al 19 ottobre 2017 c/o Hotel NH Bellini RAZIONALE

Dettagli

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

La gestione moderna dello scompenso cardiaco La gestione moderna dello scompenso cardiaco SSO DI ROMA 5 6 Maggio CENTRO SSI CAVOUR SSO DI RAZIONALE Il presente congresso nasce dalla esigenza di fornire un momento di approfondimento e confronto per

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Corso di Ecografia Toracica 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Board: Mariano Scozzafava, Lodi Francesco Sferrazza Papa, Milano Gino Soldati, Castelnuovo

Dettagli

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE ASMA E BPCO NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE 10 Maggio 2019 Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) Responsabile Scientifico Claudio Micheletto VENERDÌ 10 MAGGIO

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

NUOVI STIMOLI. PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo 2019 Imperia CORSO AVANZATO XII EDIZIONE. Polo Universitario di Imperia

NUOVI STIMOLI. PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo 2019 Imperia CORSO AVANZATO XII EDIZIONE. Polo Universitario di Imperia NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA Polo Universitario di Con il patrocinio della Provincia di Polo Universitario di Razionale La ventilazione meccanica non invasiva risulta ormai un trattamento

Dettagli

XI INCONTRO SICILIANO

XI INCONTRO SICILIANO Ospedale Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli - U.O. Nefrologia con Dialisi e Trapianto Direttore: Dott.ssa Flavia Caputo 16-17 Febbraio 2018 - Grand Hotel et Des Palmes Coordinatore Corso Dott.ssa

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni Practical Challenges in HCV therapy Chair: Anna Linda Zignego Firenze Grand Hotel Baglioni Save the date 12 maggio 2017 Razionale Scientifico Negli ultimi anni la terapia delle conseguenze epatiche ed

Dettagli