AUTOGRAFI - PRINCIPI E SOVRANI Inventario analitico bb

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTOGRAFI - PRINCIPI E SOVRANI Inventario analitico bb"

Transcript

1 SS 3 / Autografi - Principi e Sovrani Archivio di Stato di Milano Fondo: Autografi Serie: Principi e sovrani AUTGRAFI - PRINCIPI E SVRANI Inventario analitico bb Per la richiesta indicare: fondo: Autografi pezzo: numero della busta

2 Autografi (sec. IX - sec. XIX) Fondo Livello 1 Altre denominazioni: Denominazione in GG II 912: Autografi Conservatore: Archivio di Stato di Milano (Milano, MI) Produttore fondo: Milano, Sezione storico - diplomatica dell'archivio di Stato di Milano ( sec. XX) Progetto: Archivio di Stato di Milano: Anagrafe degli archivi (guida on-line) ( ) Codice: ASMI2500 Consistenza: scatole 231 (In GG: scatole 225) Metri lineari: 22.7 Note alla data: (In GG: sec. XII - sec. XIX) Contenuto: Il fondo comprende le seguenti serie: - Dignitari ecclesiastici (pezzi 1-53); - Principi e sovrani (pezzi 54-80); - Uomini celebri dell'arte (pezzi ); - Uomini e donne celebri delle scienze e delle lettere (pezzi ); - Autorità civili e militari (pezzi ). Storia archivistica: L'organizzazione peroniana aveva già previsto, accanto alla ripartizione dei fondi per materia secondo titoli dominanti e subalterni, la presenza di altri complessi tra cui, oltre ai rogiti camerali e alle stampe, anche gli Autografi. Questi ultimi dovevano essere formati da dispacci sovrani, atti interessanti e curiosi per fatti, personaggi, lingua, forma, carattere, materia, e organizzati in ordine alfabetico e poi cronologico. La formazione della collezione è però attribuita a Luigi sio, direttore dell'as MI dal 1851 al 1873 e la sua continuazione al suo successore Cesare Cantù, direttore dal 1873 al 1895, quando era una delle parti componenti la sezione storico - diplomatica. Il fondo fu poi compreso nella Sezione storica dal direttore dell'as MI Luigi Fumi ( ). Damiano Muoni, nel 1874, individua all'interno del fondo quattro categorie: - Categoria prima: documentazione relativa a pontefici e a dinastie e famiglie sovrane d'europa, in ordine cronologico; tra le famiglie compaiono, Gonzaga, Savoja, Farnese, Este, Medici, Aragonesi ecc.; fra gli stati esteri Francia, Germania, Boemia, Sassonia, Ungheria, Spagna, Inghilterra. - Categoria seconda: documentazione relativa a governatori, luogotenenti e capitani generali dello Stato di Milano, a partire dall'anno 1499, in ordine cronologico. - Categoria terza: documentazione relativa ad artisti, in ordine alfabetico. - Categoria quarta: documentazione relativa a personaggi celebri nell'ambito scientifico, letterario, militare, politico, religioso, in ordine alfabetico. Alfio Rosario Natale propose invece una suddivisione fra: - Dignitari ecclesiastici; - Principi e sovrani; - Autorità civili e militari; - Artisti; - Letterati. Informazioni sulla numerazione: pezzi da 1 a 231 Strumenti di ricerca Autografi 1933 I

3 inventario sommario L'inventario è corredato da un indice alfabetico. Inventario di sala SS 1 (già n. 84) Bibliografia: - MUNI, ASMi, = MUNI, D., Archivi di Stato in Milano. Prefetti o direttori ( ), Milano 1874 Compilatori prima redazione: Daniela Bernini, archivista 1999/03/31 integrazione successiva: Carmela Santoro, archivista di Stato 2006/2 Link risorsa: II

4 Principi e Sovrani ( ) Fondo Livello: 2 Altre denominazioni: Denominazione in GG II 912: Principi e sovrani Produttore fondo: Milano, Sezione storico - diplomatica dell'archivio di Stato di Milano ( sec. XX) Codice: ASMI Consistenza: scatole 27 (In GG: scatole 27) Metri lineari: 4.9 Note alla data: (In GG: sec. XV - sec. XIX) Contenuto: Documentazione relativa alle case regnanti, raggruppata in base agli stati regnanti e, in subordine, alle famiglie. La serie comprende le seguenti sottoserie: - Francia (pezzo 54); - Germania (pezzi 55-56); - Cerimoniale della Casa Austriaca (pezzo 57); - Stati (pezzo 58); - Italia (pezzi 59-69); - Spagna e Portogallo (pezzo 70); - Napoleone (pezzi 71-76); - Epoca franco italica (pezzo 77); - Corte austriaca (pezzo 78); - Persone ufficiali (pezzi 79-80). Informazioni sulla numerazione: pezzi da 54 a 80 Strumenti di ricerca Autografi - Principi e sovrani sec. XX inventario analitico Inventario di sala SS 3 (già n. 86) Compilatori prima redazione: Daniela Bernini, archivista 1999/03/15 revisione: Marina Regina, archivista 2006 Link risorsa: III

5 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A1 Filippo di Valois, detto il Buono Vuoto Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A2 Francesco II Documenti restituiti all'archivio di Stato di Mantova il 16 gennaio Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A3 Elisabetta, figlia di Massimiliano II Documenti restituiti all'archivio di Stato di Mantova il 16 gennaio Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A4 Francesco IV Documenti restituiti all'archivio di Stato di Mantova il 16 gennaio Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A5 Francesco ed Anna di Borbone Documenti restituiti all'archivio di Stato di Mantova il 16 gennaio Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A6 Francesco di Borbone Documenti restituiti all'archivio di Stato di Mantova il 16 gennaio Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A8 Leonor D'rleans Documenti restituiti all'archivio di Stato di Mantova il 16 gennaio Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A9 Armando di Borbone - Stampa di Armando di Borbone Documenti restituiti all'archivio di Stato di Mantova il 16 gennaio Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A10 Carlotta, figlia di Lodovico Duca di Savoia - Lettera alla Duchessa di Milano recte 27 marzo Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A10 Carlotta, figlia di Lodovico Duca di Savoia - Lettera alla Duchessa di Milano 08 luglio Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A11 Luigi XII ( ), Re di Francia - Lettera al Duca di Bar 12 maggio Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A11 Luigi XII ( ), Re di Francia - Lettera al cugino 12 aprile Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A11 Luigi XII ( ), Re di Francia - Lettera al cugino Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A11 Luigi XII ( ), Re di Francia - Lettera alla figlia 16 agosto Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A12 Carlo di Valois, Duca di Berry - Lettera al Duca di Milano 27 agosto Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A13 Anna di Francia, figlia di Luigi XI - Lettera al Duca di Milano 6 dicembre Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A14 Francesco I, Re di Francia - Lettera al Duca di Milano 19 maggio Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A14 Francesco I, Re di Francia - Lettera a Francesco Duca di Milano 13 dicembre Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A14 Francesco I, Re di Francia - Lettera al cugino Duca di Milano 01 ottobre 1526 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A14 Francesco I, Re di Francia - Lettera al cugino Duca di Milano 23 novembre 1526 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A14 Francesco I, Re di Francia - Lettera al cugino Duca di Milano 09 febbraio Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A14 Francesco I, Re di Francia - Lettera a Massimiliano Stampa 12 febbraio Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A14 Francesco I, Re di Francia - Lettera al cugino Duca di Milano 16 luglio Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A14 Francesco I, Re di Francia - Lettera al cugino Duca di Milano 14 febbraio 1531 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A14 Francesco I, Re di Francia - Lettera al cugino Duca di Milano 30 febbraio 1531 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A15 Renata di Francia, marchesa di Ferrara - Lettera al cugino Duca di MIlano 09 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A16 Luigia di Savoia, reggente di Francia - Lettera al Duca di Milano 11 febbraio 1527 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A16 Luigia di Savoia, reggente di Francia - Lettera al Duca di Barge 18 dicembre 1527 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A17 Enrico II, Re di Francia - Lettera a don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano 01 marzo 1549 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A17 Enrico II, Re di Francia - Lettera al cugino Duca di Milano 29 marzo Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A17 Enrico II, Re di Francia - Lettera al cugino Duca di Milano 7 ottobre Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A18 Carlo IX, Re di Francia - Lettera al cugino marchese 26 luglio 1562 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 A Casa dei Valois A19 Enrico II, Re di Polonia poi di Francia - Lettera al sig. De Maltignon 22 dicembre 1577 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B1 Filiberto di Chalon - Lettera al cardinale Caracciolo 26 giugno 1530 di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B2 Giovanni - Lettera al Duca di Milano 29 settembre 1530 di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B3 Francesco II, duva di Bretagna, conte di Montfort - Lettera al Duca di Milano 28 novembre 1468 di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B4 Lodovico di Borbone Vuota di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B5 Giovanni II, duca di Borbone - Lettera al duca di Milano 06 maggio di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B5 Giovanni II, duca di Borbone - Lettera al duca di Milano 16 maggio di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B5 Giovanni II, duca di Borbone - Lettera al duca di Milano 19 luglio di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B6 Pietro II di Borbone, duca di Borbona e d'anvergue - Lettera al duca di Milano 20 gennaio di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B6 Pietro II di Borbone, duca di Borbona e d'anvergue - Lettera al duca di Milano 06 marzo di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B6 Pietro II di Borbone, duca di Borbona e d'anvergue - Lettera al duca di Milano marzo di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B7 Carlo di Borbone, cardinale 10 giugno di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B8 Gilberto di Borbone, vicerè di Napoli - Lettera al duca di Bar 19 settembre di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B9 Chiara Gonzaga, contessa di Montepensier e viceregina di Napoli - Lettera al duca di Milano 04 settembre 1496 di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B9 Chiara Gonzaga, contessa di Montepensier e viceregina di Napoli - Lettera al duca di Milano 05 settembre 1496 di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B9 Chiara Gonzaga, contessa di Montepensier e viceregina di Napoli - Lettera al duca di Milano 12 gennaio di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 B Case di Borbone (collaterale), d'rleans (collaterale), B10 Monmorency Dominio spagnolo, governatore corrispondente di Condé, di Conty, di e di altre di sangue reale Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 C Casa di Borbone C1 Carlo III, duca di Borbone - Cenno di privilegio in favore di Girolamo Castiglione 01 agosto 1525 Vice governatori e luogotenenti dello Stato di Milano Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 C Casa di Borbone C2 Luigi XIV, Re di Francia - Lettera 28 febbraio 1715 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 C Casa di Borbone C2 Luigi XIV, Re di Francia - Appunti di suo pugno "pour la Pologne" non datati Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 C Casa di Borbone C3 Luigi XV, Re di Francia - "Etat des depeuses de la grande venerie du Rog. fait par le grande veneur peudant le quarfier de Fuiller 1729" su un quarto di foglio, già in luglio 1729 quadro, vi è la firma Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 C Casa di Borbone C4 Luigi XVIII - rdine di pagamento al suo tesoriere 25 aprile 1778 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 C Casa di Borbone C5 Maria Antonietta, regina di Francia - rdine di pagamento al suo tesoriere 01 aprile 1783 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 C Casa di Borbone C6 Luigi XVI, Re di Francia - rdine di pagamento al suo tesoriere 30 agosto 1789 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 C Casa di Borbone C7 Gastone Giambattista di Borbone, primo duca d'rleans - rdine di pagamento al suo tesoriere Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 C Casa di Borbone C7 Gastone Giambattista di Borbone, primo duca d'rleans - Stampa di Gastone d'rleans Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 D Borgogna, Franca Contea, Brabante, Lussemburgo, D1 Antonio di Valois, figlio illegittimo di Filippo il Buono - Copertina in cui è cenno di una lettera di Antonio Bastardo d'aragona al duca di Milano 30 giugno 1463 etc. Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 D Borgogna, Franca Contea, Brabante, Lussemburgo, D1 Antonio di Valois, figlio illegittimo di Filippo il Buono - Copertina in cui è cenno di una lettera di Filippo il Buono duca di Borgogna al duca di Milano 30 giugno 1463 etc. Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 D Borgogna, Franca Contea, Brabante, Lussemburgo, D2 Margherita d'inghilterra, duchessa di Borgogna - Lettera al duca di Milano 06 luglio 1469 etc. Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 D Borgogna, Franca Contea, Brabante, Lussemburgo, etc. D3 Carlo il temerario, duca di Borgogna - Lettera al duca di Milano 10 luglio 1474

6 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 D Borgogna, Franca Contea, Brabante, Lussemburgo, etc. D3 Carlo il temerario, duca di Borgogna - Lettera al duca di Milano 28 novembre 1475 Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 D Borgogna, Franca Contea, Brabante, Lussemburgo, etc. D4 Isabella di Borbone, duchessa di Borgogna Vuoto Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 D Borgogna, Franca Contea, Brabante, Lussemburgo, D5 Dorotea, contessa - Lettera al duca di Milano 10 ottobre 1533 etc. Autografi/Principi e sovrani/i - Francia 54 D Borgogna, Franca Contea, Brabante, Lussemburgo, D5 Dorotea, contessa - Minuta di lettera diretta alla stessa 08 novembre 1533 etc. Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 A Ducato di A1 Renato II, duca di, conte di Vaudemont - Lettera al duca Lodovico Maria, luogotenente genero 14 gennaio 155 Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 A Ducato di A2 Carlo d'anjou, duca di - Lettera alla duchessa di Milano 10 agosto 155 Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 A Ducato di A3 Luigi di - Lettera al governatore di Milano 02 settembre Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 A Ducato di A4 Carlo di, duca di Guisa - Lettera al governatore di Milano 20 marzo Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 A Ducato di A5 Giuseppe Innocenzo Emanuele, duca di - Lettera a Monsieur 19 luglio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 B Margraviato di Brandeburgo poi Regno di Prussia B1 Elisabetta figlia di Giovanni, Re di Danimarca, duchessa di Brandeburgo - Lettera al duca di Milano 03 luglio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 B Margraviato di Brandeburgo poi Regno di Prussia B2 Federico I, elettore di Brandeburgo - Lettera 29 novembre Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 B Margraviato di Brandeburgo poi Regno di Prussia B3 Federico di Prussia, elettore di Brandeburgo - Lettera 28 novembre Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 C Sassonia C1 Giorgio il Ricco, duca di Sassonia - Minuta di lettera 16 maggio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 C Sassonia C1 Giorgio il Ricco, duca di Sassonia - Minuta di lettera 16 maggio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 C Sassonia C1 Giorgio il Ricco, duca di Sassonia - Lettera al duca di Milano 19 agosto Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 C Sassonia C2 Giovanni Federico I, elettore di Sassonia - Lettera al duca di Milano 10 luglio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 C Sassonia C2 Giovanni Federico I, elettore di Sassonia - Lettera a Cristiana duchessa di Milano 10 luglio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 C Sassonia C3 Maurizio, duca di Sassonia - Lettera al governatore di Milano 01 gennaio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 C Sassonia C4 Cristiano, duca di Sassonia - Lettera ad Alfonso del Carretto 08 aprile Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 C Sassonia C5 Ernesto il Pio, duca di Sassonia Gotha - Lettera a Giovanni Carlo Mugen, dottore 30 gennaio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 C Sassonia C5 Ernesto il Pio, duca di Sassonia Gotha - Disposizioni 155 Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 C Sassonia C6 Gian Giorgio II, elettore di Sassonia - Lettera ad autorità di Dresda 18 aprile Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 C Sassonia C7 Alberto, duca di Sassonia - Lettera 31 gennaio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 C Sassonia C7 Alberto, duca di Sassonia - Foglio di trasmissione (minuta) 10 aprile Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 D Lichtenstein D1 Armanno IV - Lettera 02 gennaio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 D Lichtenstein D2 Gundaccaro, principe di Lichtenstein - Lettera a 03 ottobre Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 D Lichtenstein D3 Antonio Floriano, principe di Lichtenstein - Lettera al sig. Molinari, inviato imperiale a Genova 21 marzo Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 D Lichtenstein D4 Eleonora - Lettera al sig. Molinari 07 settembre Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 D Lichtenstein D4 Eleonora - Lettera al sig. Molinari 15 gennaio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 D Lichtenstein D5 Giuseppe Venceslao Lorenzo, principe di Lichtenstein - Lettera a Cristiani 27 ottobre Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E1 Federico II il sapiente, elettore palatino - Lettera al duca di Milano 12 gennaio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E1 Federico II il sapiente, elettore palatino - Lettera al duca di Milano 24 febbraio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E1 Federico II il sapiente, elettore palatino - Lettera al duca di Milano 03 aprile Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E1 Federico II il sapiente, elettore palatino - Lettera al duca di Milano 1535 (?) 155 Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E1 Federico II il sapiente, elettore palatino - Lettera al duca di Milano Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E1 Federico II il sapiente, elettore palatino - Minuta di lettera 155 Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E1 Federico II il sapiente, elettore palatino - Lettera al duca di Milano 22 luglio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E1 Federico II il sapiente, elettore palatino - Minuta di lettera a Federico conte palatino 22 luglio 155 Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E1 Federico II il sapiente, elettore palatino - Minuta di lettera al conte palatino 155 Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E2 ttone Enrico, detto il magnanimo, elettore palatino - Lettera al governatore palatino 20 ottobre Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E3 Francesco Lodovico, conte palatino - Lettera 15 maggio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E3 Francesco Lodovico, conte palatino - Credenziale per il nunzio apostolico in Polonia cardinale descalchi 20 maggio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E4 Carlo Filippo di Neuburgo, elettore palatino - Lettera 05 aprile Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E5 Carlo II, elettore palatino - Lettera a Heidelberga 07 gennaio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E5 Carlo II, elettore palatino - Lettera a Heidelberga 02 gennaio Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E5 Carlo II, elettore palatino - Lettera al cardinale descalchi 10 dicembre Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 E Palatinato del Reno E5 Carlo II, elettore palatino - Lettera al conte Baun 21 giugno Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 F Ducato, Elettorato, Regno di Baviera F1 Filippo, duca elettore di Baviera - Lettera a Giovanni Galeazzo Maria duca di Milano 24 giugno Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 F Ducato, Elettorato, Regno di Baviera F2 Guglielmo IV, duca di tutte le Baviere - Lettera a Francesco, duca di Milano 14 marzo Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 F Ducato, Elettorato, Regno di Baviera F3 Lodovico, figlio di Alberto III duca di tutte le Baviere - Lettera a Francesco, duca di Milano 15 aprile Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 F Ducato, Elettorato, Regno di Baviera F3 Lodovico, figlio di Alberto III duca di tutte le Baviere - Lettera a Francesco, duca di Milano 23 ottobre Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 F Ducato, Elettorato, Regno di Baviera F3 Lodovico, figlio di Alberto III duca di tutte le Baviere - Minuta di lettera 29 ottobre Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 F Ducato, Elettorato, Regno di Baviera F4 Guglielmo V, duca di baviera - Lettera a Rinaldo Tettonio conte di Gami 15 luglio

7 Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati Autografi/Principi e sovrani/ii - Germania e Principati 55 F Ducato, Elettorato, Regno di Baviera F5 Wolfango Guglielmino, duca di Baviera Camicia vuota F Ducato, Elettorato, Regno di Baviera F6 Massimiliano II Maria Emanuele, elettore di Baviera - Lettera a 19 dicembre F Ducato, Elettorato, Regno di Baviera F7 Massimiliano Giuseppe, Re di Baviera - Lettera al sig. Luosi, gran giudice e Ministro della Giustizia del Regno 07 maggio G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G1 Margherita, contessa di Wirtenberg - Lettera alla duchessa di Milano 23 marzo G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G1 Margherita, contessa di Wirtenberg - Lettera a Galeazzo Maria, duca di Milano 04 novembre G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G1 Margherita, contessa di Wirtenberg - Lettera a Galeazzo Maria, duca di Milano 09 maggio G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G1 Margherita, contessa di Wirtenberg - Lettera a Galeazzo Maria, duca di Milano 18 aprile G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G2 Eugelberto, conte di Nassau - Lettera a Giovanni Maria, duca di Milano 12 settembre G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G3 Enrico il seniore ovvero il cattolico, duca di Brunsvich - Lettera a Lodovico, duca di Milano 25 agosto G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G4 Lotario Francesco, elettore di Magonza - Lettera al sig. Molinari 29 settembre G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G4 Lotario Francesco, elettore di Magonza - Lettera al cardinale descalchi 07 dicembre G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G5 Filippo, langravio d'assia - Lettera al conte Carlo Borromeo 05 gennaio G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G5 Filippo, langravio d'assia - Lettera al conte Carlo Borromeo 31 maggio G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G5 Filippo, langravio d'assia - Lettera al gran cancelliere Piero di Milano 17 aprile G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G5 Filippo, langravio d'assia - Lettera al conte Carlo Borromeo 06 febbraio G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G5bis Federico Carlo, principe di Schonborn, vescovo di Wirtenmberg - Lettera a 17 luglio G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G6 F.C. vescovo e primate, duca di Franconia - Lettera a conte di Stampa 11 maggio G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G7 Enrichetta d'este, landgravia d'assia - Darmstadt - Lettera al conte di Fraun di Milano 24 settembre G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G7 Enrichetta d'este, landgravia d'assia - Darmstadt - Lettera al conte di Firmian 06 luglio G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G8 Enrico XV - Lettera a 03 maggio G Conti, poi duchi e Re di Wirtenberg G9 Giuseppe, conte di Brunsvich - Lettera al governo di Milano 13 settembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A1 Federico III d'austria, imperatore di Germania - Lettera già in quadro A Impero di Germania, casa d'asburgo A1 Federico III d'austria, imperatore di Germania - Lettera al borgomastro e al Consiglio di Neunstadt 08 marzo A Impero di Germania, casa d'asburgo A1 Federico III d'austria, imperatore di Germania - Lettera a Nicolino di enone 23 gennaio A Impero di Germania, casa d'asburgo A1 Federico III d'austria, imperatore di Germania - Lettera a Borso d'este 20 gennaio A Impero di Germania, casa d'asburgo A2 Sigismondo, duca d'austria - Lettera a Galeazzo Maria, duca di Milano 02 gennaio A Impero di Germania, casa d'asburgo A3 Massimiliano I, imperatore di Germania - Lettera a Ludovico Maria, duca di Milano 1485 Già in quadro A Impero di Germania, casa d'asburgo A3 Massimiliano I, imperatore di Germania - Lettera a Ludovico Maria, duca di Milano 31 luglio A Impero di Germania, casa d'asburgo A3 Massimiliano I, imperatore di Germania - Lettera al duca di Milano 04 agosto A Impero di Germania, casa d'asburgo A3 Massimiliano I, imperatore di Germania - Lettera a Ludovico Maria, duca di Milano 15 agosto A Impero di Germania, casa d'asburgo A3 Massimiliano I, imperatore di Germania - Lettera al duca di Milano 15 agosto A Impero di Germania, casa d'asburgo A3 Massimiliano I, imperatore di Germania - Lettera a Ludovico Maria, duca di Milano 20 settembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A3 Massimiliano I, imperatore di Germania - Lettera al duca di Milano 03 luglio A Impero di Germania, casa d'asburgo A3 Massimiliano I, imperatore di Germania - Biglietto tutto scritto e sottoscritto di nuovo dell'imperatore Massimiliano I diretto a Erasmo Brasca, ambasciatore del duca d 158 Milano 56 A Impero di Germania, casa d'asburgo A4 Bianca Maria, imperatrice di Germania - Lettera a Lodovico Maria 27 dicembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A4 Bianca Maria, imperatrice di Germania - Lettera allo zio, duca di Milano 29 dicembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A5 Margherita d'austria, duchessa di savoia - Lettera a Massimiliano, duca di Milano 07 febbraio A Impero di Germania, casa d'asburgo A6 Maria d'austria, regina d'ungheria e di Boemia - Lettera al duca di Milano 04 dicembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A6 Maria d'austria, regina d'ungheria e di Boemia - Lettera al duca di Milano 17 settembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A6 Maria d'austria, regina d'ungheria e di Boemia - Lettera al duca di Milano 19 giugno A Impero di Germania, casa d'asburgo A6 Maria d'austria, regina d'ungheria e di Boemia - Minuta di lettera alla regina d'ungheria 24 agosto A Impero di Germania, casa d'asburgo A7 Ferdinando I, imperatore di Germania - Lettera alla duchessa di Milano 11 febbraio A Impero di Germania, casa d'asburgo A7 Ferdinando I, imperatore di Germania - Lettera a don Ferrante Gonzaga, governatore dello stato di Milano 22 febbraio 1550 Già in quadro A Impero di Germania, casa d'asburgo A7 Ferdinando I, imperatore di Germania - Lettera al marchese di Finale Alfonso Del Carretto 09 maggio A Impero di Germania, casa d'asburgo A7 Anna d'ungheria, imperatrice di Germania - Lettera al capitano generale don Gabriele della Cueva agosto A Impero di Germania, casa d'asburgo A8 Anna d'ungheria, imperatrice di Germania - Lettera a Francesco, duca di Milano 28 gennaio A Impero di Germania, casa d'asburgo A8 Anna d'ungheria, imperatrice di Germania - Lettera alla duchessa di Milano 22 aprile A Impero di Germania, casa d'asburgo A9 Carlo V, imperatore di Germania - Lettera al presidente e al senato di Milano 28 giugno 1536 In dominio spagnolo: feudi - Valenza. Non presenti nel fascicolo /08/ A Impero di Germania, casa d'asburgo A9 Carlo V, imperatore di Germania - Lettera al presidente e al senato di Milano 01 agosto 1536 Governatore. Non presenti nel fascicolo 23/08/ A Impero di Germania, casa d'asburgo A9 Carlo V, imperatore di Germania - Lettera del governatore di Milano al duca di Lorenza Non presenti nel fascicolo 23/08/ A Impero di Germania, casa d'asburgo A9 Carlo V, imperatore di Germania - Lettera al marchese del Guasto 02 dicembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A9 Carlo V, imperatore di Germania - Lettera a don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano 17 luglio A Impero di Germania, casa d'asburgo A9 Carlo V, imperatore di Germania - Lettera a don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano 01 agosto

8 56 A Impero di Germania, casa d'asburgo A9 Carlo V, imperatore di Germania - Lettera a don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano 06 febbraio A Impero di Germania, casa d'asburgo A9 Carlo V, imperatore di germania - Lettera al senato di Milano 12 maggio A Impero di Germania, casa d'asburgo A9 Carlo V, imperatore di Germania - Lettera al segretario Domenico Panizono 01 settembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A9 Carlo V, imperatore di Germania - Lettera a don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano 23 febbraio A Impero di Germania, casa d'asburgo A9 Carlo V, imperatore di Germania - Minuta di lettera 01 marzo A Impero di Germania, casa d'asburgo A10 Massimiliano II, imperatore di Germania - Lettera al capitano generale don Gabriele de la Cueva 10 luglio A Impero di Germania, casa d'asburgo A10 Massimiliano II, imperatore di Germania - Lettera a Emanuele Filiberto, duca di Savoia, cui è allegata 22 ottobre A Impero di Germania, casa d'asburgo A10 Massimiliano II, imperatore di Germania - Copia memoriale 13 marzo A Impero di Germania, casa d'asburgo A10 Massimiliano II, imperatore di Germania - Lettera al governatore di Milano Antonio don Antonio de Guzman y uniga 26 novembre 1573 Già in quadro A Impero di Germania, casa d'asburgo A11 Maria d'austria, imperatrice di germania - Lettera al duca d'alburquerque, governatore di Milano 18 febbraio A Impero di Germania, casa d'asburgo A11 Maria d'austria, imperatrice di germania - Lettera al duca di Terranova 22 giugno A Impero di Germania, casa d'asburgo A12 Filippo II, Re di Spagna - Lettera al marchese di Ayamante, governatore di Milano 30 ottobre A Impero di Germania, casa d'asburgo A12 Filippo II, Re di Spagna - Lettera al presidente e al Consiglio di Milano 27 dicembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A12 Filippo II, Re di Spagna - Lettera al presidente e al Consiglio di Milano 23 settembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A12 Filippo II, Re di Spagna - Lettera al presidente e al Consiglio di Milano 11 novembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A13 Ernesto d'austria, governatore di Milano - Lettera 09 giugno A Impero di Germania, casa d'asburgo A14 Rodolfo II, Re dei Romani - Lettera al governatore e al ducato di Milano don Sancho de Guevara y Padilla 16 novembre 1580 Già in quadro A Impero di Germania, casa d'asburgo A14 Rodolfo II, imperatore di Germania - Lettera al marchese Cesare Malaspina 12 luglio A Impero di Germania, casa d'asburgo A15 Mattia, figlio di Massimilano II imperatore di Germania - Lettera 01 marzo A Impero di Germania, casa d'asburgo A16 Alberto, governatore dei Paesi Baschi - Lettera a don Pietro de Toledo, governatore di Milano 26 maggio A Impero di Germania, casa d'asburgo A16 Alberto, governatore dei Paesi Baschi - Lettera 08 dicembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A17 Dorotea d'austria A Impero di Germania, casa d'asburgo A17bis Ferdinando II imperatore 23 settembre 1622 Già in quadro A Impero di Germania, casa d'asburgo A18 Leopoldo Guglielmo, vescovo d'argentina e Passavia, d'alberstadt, d'lmutz e maestro dell'ordine Teutonico - Lettera 16 maggio A Impero di Germania, casa d'asburgo A19 Maria Anna, imperatrice di Germania - Lettera al marchese di Velade 31 ottobre A Impero di Germania, casa d'asburgo A20 Claudia de Medici, contessa del Tirolo - Lettera al marchese Gasparo Girardini 14 settembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A21 Ferdinando III, imperatore di Germania - Lettera 13 agosto 1643 Già in quardo A Impero di Germania, casa d'asburgo A21 Ferdinando III, imperatore di Germania - Lettera alla duchessa Maria 12 aprile A Impero di Germania, casa d'asburgo A21 Ferdinando III, imperatore di Germania - Lettera alla duchessa Maria 17 dicembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A22 Giovanni d'austria, vincitore della battaglia di Lepanto - Patente di capitano di fanteria di Criveli 10 marzo A Impero di Germania, casa d'asburgo A22 Giovanni d'austria, vincitore della battaglia di Lepanto - Lettera 31 dicembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A22 Giovanni d'austria, vincitore della battaglia di Lepanto - Lettera al marchese di Ayamonte, alla quale è unito il memoriale di carlo Francesco marchese 30 luglio 1574 (?) A Impero di Germania, casa d'asburgo A23 Anna de Medici, contessa del Tirolo - Lettera al marchese Gasparo Gherardi 18 gennaio A Impero di Germania, casa d'asburgo A23 Anna de Medici, contessa del Tirolo - Lettera al conte Gasparo Gherardi 04 gennaio A Impero di Germania, casa d'asburgo A24 Eleonora Gonzaga, imperatrice di germania - Lettera al conte 13 ottobre A Impero di Germania, casa d'asburgo A25 Carlo II d'asburgo, Re di Castiglia e Leon - Lettera al presidente e al questore 20 gennaio A Impero di Germania, casa d'asburgo A26 Leopoldo I, imperatore di Germania - Lettera alla duchessa di Modena e Reggio Laura Martinozzi d'este 12 giugno 1664 Già in quadro A Impero di Germania, casa d'asburgo A26 Leopoldo I, imperatore di Germania - Lettera al marchese Francesco del Correggio 04 novembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A26 Leopoldo I, imperatore di Germania - Lettera al duca Amedeo di Savoia 22 febbraio A Impero di Germania, casa d'asburgo A26 Leopoldo I, imperatore di Germania - Lettera stampata al duca Emanuele di Savoia 22 febbraio A Impero di Germania, casa d'asburgo A27 Carlo Tommaso di - Lettera 06 maggio A Impero di Germania, casa d'asburgo A28 Giuseppe I, imperatore di Germania - Placet per il barone Paolo Andrasi 1705 Già in quadro A Impero di Germania, casa d'asburgo A28 Giuseppe I, imperatore di Germania - Lettera ai milanesi 13 novembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A28 Giuseppe I, imperatore di Germania - Rescritto a Giorgio Clerici 12 luglio A Impero di Germania, casa d'asburgo A28 Giuseppe I, imperatore di Germania - Lettera al conte Giuseppe Bolagno 12 luglio A Impero di Germania, casa d'asburgo A29 Amalia Guglielmina d'annover, imperatrice di Germania - Lettera al conte Stampa 08 settembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A29 Amalia Guglielmina d'annover, imperatrice di Germania - Lettera 14 settembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A30 Eleonora Maddalena Teresa di Germania - Lettera al conte Alberto Stampa 16 novembre A Impero di Germania, casa d'asburgo A30 Eleonora Maddalena Teresa di Germania - Lettera al cardinale descalchi 16 gennaio A Impero di Germania, casa d'asburgo A31 Elisabetta Cristina, imperatrice di Germania - Lettera al conte Guido Stampa A Impero di Germania, casa d'asburgo A31 Elisabetta Cristina, imperatrice di Germania - Lettera al conte Carlo Borromeo Arese 17 gennaio A Impero di Germania, casa d'asburgo A32 Carlo VI, Re di Spagna, imperatore di Germania - Lettera al conte Carlo Borromeo 07 ottobre A Impero di Germania, casa d'asburgo A32 Carlo VI, Re di Spagna, imperatore di Germania - Lettera al conte Carlo Borromeo 04 febbraio 1722 Già in quadro 158

9 56 A Impero di Germania, casa d'asburgo A32 Carlo VI, Re di Spagna, imperatore di Germania - Lettera al conte Gerolamo Colaredo, governatore di Milano 05 luglio A Impero di Germania, casa d'asburgo A33 Carlo d'austria, signore di Burgovia Camicia vuota - Documento restituito all'archivio di Stato di Mantova il 26 gennaio A Impero di Germania, casa d'asburgo A34 Maria maddalena d'austria, granduchessa di Toscana Camicia vuota - Documento restituito all'archivio di Stato di 158 Mantova il 26 gennaio A Impero di Germania, casa d'asburgo A35 Eleonora, regina di Polonia Camicia vuota - Documento restituito all'archivio di Stato di 158 Mantova il 26 gennaio A Impero di Germania, casa d'asburgo A36 Ferdinando II, imperatore di Germania Camicia vuota - Documento restituito all'archivio di Stato di 158 Mantova il 26 gennaio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B1 Leopoldo - Lettra 20 gennaio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B2 Maria Teresa d'absburgo, imperatrice di Germania - Lettera al conte d'abbensperg e Traun 31 luglio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B2 Maria Teresa d'absburgo, imperatrice di Germania - Lettera al conte d'abbensperg e Traun 21 agosto 1743 Già in quadro B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B3 Francesco di, imperatore di Germania - Lettera al conte carlo Stampa 08 gennaio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B4 Maria Giuseppa - Lettera alla marchesa Riva, nata principessa Gonzaga 17 settembre B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B5 Cancelleria imperiale - Lettera al conte Cristian di Ravarano Bertramo 02 luglio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B6 Carlo di, duca di - Lettera a 16 febbraio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B7 Ferdinando, governatore della lombardia - Lettera al conte Firmian, Ministro plenipotenziario 29 maggio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B7 Ferdinando, governatore della lombardia - Lettera al conte Firmian, Ministro plenipotenziario 09 gennaio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B7 Ferdinando, governatore della lombardia - Patente di custode per la mercanzia nella dogana di Corno a favore di Carlo Morandi 07 agosto B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B7 Ferdinando, governatore della lombardia - Istanza di Giulio Ferrario per privilegio fiscale 30 giugno B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B7 Ferdinando, governatore della lombardia - Istanza di Giulio Ferrario per privilegio fiscale 22 luglio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B7 Ferdinando, governatore della lombardia - Appunti relativi a un affare Greppi e a provvidenze nel Varesotto per combattere il contrabbando B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B7 Ferdinando, governatore della lombardia - Deeterminazione sovrana di Maria Teresa 06 agosto 1778 Già in quadro B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B7 Ferdinando, governatore della lombardia - Lettera a firma Alberto in cui si parla del conte Rezenuscki 16 ottobre B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B8 Giuseppe II, imperatore di Germania - Lettera al fratello arciduca Ferdinando 27 luglio 1784 Già in quadro B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B8 Giuseppe II, imperatore di Germania - Supplica di Angiola Colla, con puntata di mano dell'imperatore 27 novembre B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B8 Giuseppe II, imperatore di Germania - Lettera con cui si trasmette la supplica 08 dicembre B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B8 Giuseppe II, imperatore di Germania - Minuta di lettera al conte Traffiur 31 dicembre B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B8 Giuseppe II, imperatore di Germania - Lettera al principe Kaunitz 31 dicembre B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B8 Giuseppe II, imperatore di Germania - Rapporto del conte di Kellovrat con rescritto imperiale 21 gennaio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B9 Leopoldo II, imperatore di Germania - Rescritto con firma dell'imperatore B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B9 Leopoldo II, imperatore di Germania - Per l'abolizione del testatico 16 giugno 1791 Già in quadro B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B9 Leopoldo II, imperatore di Germania - Funebri a Leopoldo II, con dedica al conte di Wilzeck, opuscolo 15 gennaio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B10 Francesco II, imperatore di Germania - Lettera a Francesco di Lauvian 06 febbraio 1816 Già in quadro B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B10 Francesco II, imperatore di Germania - Lettera all'arciduca Ranieri 17 aprile B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B10 Francesco II, imperatore di Germania - Lettera all'arciduca Ranieri 27 maggio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B10 Francesco II, imperatore di Germania - Lettera all'arciduca Ranieri 24 giugno B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B10 Francesco II, imperatore di Germania - Lettera all'arciduca Ranieri 14 agosto B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B10 Francesco II, imperatore di Germania - Lettera all'arciduca Ranieri 01 gennaio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B10 Francesco II, imperatore di Germania - Lettera all'arciduca Ranieri 02 luglio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B10 Francesco II, imperatore di Germania - Lettera al conte Strassoldo 20 ottobre B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B10 Francesco II, imperatore di Germania - Lettera al conte Strassoldo 25 giugno B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B10 Francesco II, imperatore di Germania - Lettera al conte Strassoldo 01 agosto B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B10 Francesco II, imperatore di Germania - Lettera al conte Strassoldo 19 dicembre B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B11 Ranieri Giuseppe, arciduca d'austria - Lettera all'imperiale regio governo lombardo 11 agosto B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B11 Ranieri Giuseppe, arciduca d'austria - Lettera all'imperiale regio governo lombardo 11 agosto B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B11 Ranieri Giuseppe, arciduca d'austria - Lettera all'imperiale regio governo lombardo 25 dicembre B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B12 Luigi, arciduca d'austria - Lettera a Sua Magnificenza l'imperatore 02 settembre B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Minuta di Lettera 10 agosto B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Lettera all'arciduca Ranieri B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Avviso di corte (stampato) in occasione dei funerali di Sua Altezza Reale Imperiale l'arciduchessa Margherita carolina Federica 158 d'austria 56 B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Avviso di partenza di treno speciale per portare a Monza la corte e i dignitari B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Circolare (litigrafata) con cui Ferdinando annunzia il suo ingresso nel regno Lombardo-veneto e porge il saluto ai collaboratori 23 marzo B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Circolare (litografata) con cui si impartiscono istruzioni 28 marzo B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Lettera a firma Valmaranca per ordine di Sua Altezza Imperiale diretta all'imperiale Regio luogotenente di Milano 20 aprile B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Istruzioni (circolare litografata) sul disbrigo degli affari civili B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Lettera al Barone Burger luogotenente della Lombardia 05 gennaio

10 56 B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Istruzioni pel commissario governativo destinato come governatore per la Valtellina 05 gennaio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Copia di decreto diretto alla delegazione provinciale di Sondrio 16 aprile B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Copia di decreto diretto al nobile Pietro Guicciardi commissario governativo per la Valtellina 16 aprile B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Elenco delle elargizioni fatte ai poveri di alcuni comuni della Valtellina B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Lettera dell'arciduca Ranieri con rescritto dell'imperatore Ferdinando I 27 febbraio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Lettera all'arciduca Ranieri 18 novembre B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B13 Ferdinando I, imperatore d'austria - Lettera a firma Diego Guicciardi della luogotenenza di Sondrio 21 marzo B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B14 Ranieri Ferdinando, arciduca d'austria - Bigliettino a Gall 14 novembre B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B15 Ernesto, arciduca d'austria - Lettera al suo studente di camera conte Gorgo 11 novembre B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B16 Giovanni Battista Giuseppe Fabiano, arciduca d'austria - Lettera 08 febbraio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B17 Maria Elisabetta Francesca, arciduchessa d'austria - Lettera al Re di Sardegna 12 gennaio B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B18 Leopoldo, arciduca d'austria - Brano di lettera con firma autorgafa B Impero di Germania, poi d'austria, casa d'absbourg- B19 Enrico, arciduca d'austria - Lettera a Gall A Cerimoniale A1 Lettera di invito a pranzo presso Sua Altezza Imperiale il vicerè A Cerimoniale A2 Avviso alle dame pel servizio di corte presso Sua Altezza l'imperatrice A Cerimoniale A3 Cerimoniale per la lavanda dei piedi a 12 poveri vecchi da eseguirsi da Sua Altezza Imperiale Regia l'arciduca Vicerè 04 aprile A Cerimoniale A4 Copia si lettera del conte Czermin 01 novembre A Cerimoniale A5 Circolare con cui si trasmette copia delle descrizioni delle due uniformi da ussari una per circoli, pranzi e balli e l'altra per i giorni di gala 12 dicembre A Cerimoniale A6 Copia della descrizione delle due uniformi per un carrozziere 15 novembre A Cerimoniale A7 Copie 3 della descrizione delle due uniformi 15 novembre A Cerimoniale A8 Circolare con cui si fanno conoscere le modificazioni apportate alle uniformi 16 gennaio A Cerimoniale A9 Elenco dei nobili che fecero parte del corteggio nel solenne ingresso in Milano delle Sua Maestà A Cerimoniale A10 Avviso di corte per il ricevimento delle Sua Maestà a Loreto 01 settembre A Cerimoniale A11 Avviso di corte per il solenne omaggio a Sua Maestà 03 settembre A Cerimoniale A12 Avviso di corte per il solenne banchetto per le donne 05 settembre A Cerimoniale A13 Avviso di corte per il concerto a corte 07 settembre A Cerimoniale A14 Avviso di corte per l'incoronazione di Sua Altezza in Duomo e per il solenne banchetto 06 settembre A Cerimoniale A15 Avviso di corte per l'adunata di Sua Maestà a Sant'Ambrogio (2 copie) 08 settembre A Cerimoniale A16 Avviso di corte per il ricevimento delle Sua Maestà a Venezia 05 ottobre A Cerimoniale A17 Avviso di corte per il solenne ingresso delle Sua Maestà a Venezia 05 ottobre A Cerimoniale A18 Invito alla festa da ballo a corte 10 ottobre A Cerimoniale A19 Biglietto d'ingresso al banchetto dell'rdine della Corona Ferrea a Venezia 14 ottobre A Cerimoniale A20 Avviso di corte per la funzione dell'rdine della Corona Ferrea con un disegno delle sale che nel palazzo ducale serviranno alla cerimonia 14 ottobre A Cerimoniale A21 Avviso per le dame di palazzo di ricevimento presso Sua Maestà l'imperatrice (3 copie) 16 ottobre A Cerimoniale A22 Itinerari delle Sua maestà da Milano a venezia 10 settembre A Cerimoniale A23 Inviti a pranzo presso Sua maestà da parte del maggiordomo settembre - ottobre A Cerimoniale A24 Avviso di corte per presentazione alle Sua Maestà per i consiglieri intimi, ciambellani, scudieri, nobili, le dame di palazzo e le altre dame (2 copie) 02 settembre ottobre A Cerimoniale A25 rdinanza di corte per il servizio dei ciambellani settembre A Cerimoniale A26 Elenco delle 12 povere ammesse al beneficio della elemosina e del vestiario per il giovedì santo da Sua Altezza Imperiale Regia l'arciduca Ranieri 04 aprile A Cerimoniale A27 Lettera al governo di Lombardia a firma Krituzka relativa al titolo, al rango, e al carattere di destinazioni accordate ad impiegati di stato 05 gennaio A Cerimoniale A28 Copia di circolare alle delegazioni provinciali 29 settembre A Cerimoniale A29 Avvisi di corte per il ricevimento semplice alla corte vicereale (2 copie) 06 gennaio A Cerimoniale A30 Avvisi di corte per ricevimento e ballo alla corte vicereale 14 gennaio A Cerimoniale A31 Avvisi di corte per ricevimento e ballo alla corte vicereale 05 febbraio A Cerimoniale A32 Invito del gran dignitario e gran maestro delle cerimonie per assistere al Pontificale e alla processione cui partecipa Sua Altezza il principe carlo di Schwarzenberg, 25 maggio luogotenente e governatore della Lombardia 57 A Cerimoniale A33 Cerimoniale per la processione del Corpus Domini che ha luogo il 30 maggio maggio A Cerimoniale A34 Circolare con la quale si chiede ai municipi l'elenco di tutti i nobili domiciliati nei singoli comuni, omettendo i morti dal 1840 in avanti 12 settembre A Cerimoniale A35 Avvisi per l'arrivo delle Sua maestà il 15 gennaio 1857 (6 sesmplari) 01 gennaio A Cerimoniale A36 Variazioni nel personale ammissibile a corte, per casi di morte o di nozze (partecipazioni A 33) A Cerimoniale A37 Elenco delle dame che hanno le prove di ciambellani o dell'ordine di Malta o godono gli onori di corte A Cerimoniale A38 Elenco delle dame colle loro osservazioni A Cerimoniale A39 Elenco delle dame che si credono mancanti delle prove al ciambellanato etc A Cerimoniale A40 Elenco delle dame di palazzo, consiglieri intimi, ciambellani, dame della croce stellata, mogli di consiglieri intimi e ciambellani, vedove di consiglieri intimi e ciambellani, dei nobili di Milano presentati alle Sua Maestà Illustrissima, e delle dame presentate e di quelle presentabili (2 copie) 159

Inventario SA 6. Archivio di Stato di Milano CARTEGGI CONSOLARI. Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggi consolari Pezzo: numero della busta

Inventario SA 6. Archivio di Stato di Milano CARTEGGI CONSOLARI. Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggi consolari Pezzo: numero della busta Inventario SA 6 Archivio di Stato di Milano CARTEGGI CONSOLARI Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggi consolari Pezzo: numero della busta Carteggi consolari (1701-1741) Fondo Livello: 1 Altre denominazioni:

Dettagli

Inventario SS 9. Archivio di Stato di Milano CIMELI. Per la richiesta indicare: Fondo: Cimeli Pezzo: numero della busta

Inventario SS 9. Archivio di Stato di Milano CIMELI. Per la richiesta indicare: Fondo: Cimeli Pezzo: numero della busta Inventario SS 9 Archivio di Stato di Milano CIMELI Per la richiesta indicare: Fondo: Cimeli Pezzo: numero della busta Cimeli (sec. VI 1925) fondo Livello: 1 Altre denominazioni: Inventario di Sala SS.

Dettagli

MINISTERO DEGLI ESTERI II DIVISIONE (TESTI) INVENTARIO SOMMARIO

MINISTERO DEGLI ESTERI II DIVISIONE (TESTI) INVENTARIO SOMMARIO Inventario NA 8 Archivio di Stato di Milano MINISTERO DEGLI ESTERI II DIVISIONE (TESTI) INVENTARIO SOMMARIO Per la richiesta indicare: Fondo: Ministero degli esteri Sezione: Ministero degli esteri II Divisione

Dettagli

SENATO POLITICO PUBBLICA ISTRUZIONE

SENATO POLITICO PUBBLICA ISTRUZIONE Inventario RE 5 Archivio di Stato di Milano SENATO POLITICO PUBBLICA ISTRUZIONE Per la richiesta indicare: Fondo: Senato Politico Pubblica Istruzione Pezzo: numero della busta Senato politico - Pubblica

Dettagli

MINISTERO DEGLI ESTERI II DIVISIONE - TESTI

MINISTERO DEGLI ESTERI II DIVISIONE - TESTI Inventario NA 9 Archivio di Stato di Milano MINISTERO DEGLI ESTERI II DIVISIONE - TESTI Per la richiesta indicare: Fondo: Ministero degli Esteri Serie: Ministero degli Esteri II Divisione - Testi Pezzo:

Dettagli

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare: AD 34 Archivio di Stato di Milano GALLETTI Carteggio Rosini Per la richiesta indicare: fondo: Galletti serie: Carteggio Rosini corda: Numero del volume Galletti (sec. XII - sec. XX) Fondo Livello: 1 Altre

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE

AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE Inventario CR 3 Archivio di Stato di Milano AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE Per la richiesta indicare: Fondo: Amministrazione del Fondo di Religione Pezzo: numero della busta Amministrazione del

Dettagli

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO Inventario RE 6 Archivio di Stato di Milano ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO Per la richiesta indicare: Fondo: Archivio Postale Lombardo Serie I: Serie Rossa Prima (1-363, con bis e 1 pezzo mancante) Serie II:

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE CONTRO GAETANO BRESCI

PROCEDIMENTO PENALE CONTRO GAETANO BRESCI Inventario PU 15 Archivio di Stato di Milano PROCEDIMENTO PENALE CONTRO GAETANO BRESCI Per la richiesta indicare: Fondo: Corte di Assise di Prima Istanza Circolo di Milano Sezione: Procedimento Penale

Dettagli

PADDR Deposito Cusani Confalonieri

PADDR Deposito Cusani Confalonieri Inventario AD 36/44 Archivio di Stato di Milano PADDR Deposito Cusani Confalonieri Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli

Dettagli

Inventario AD 20. Archivio di Stato di Milano GREPPI. Per la richiesta indicare: Fondo: Greppi Pezzo: numero della busta

Inventario AD 20. Archivio di Stato di Milano GREPPI. Per la richiesta indicare: Fondo: Greppi Pezzo: numero della busta Inventario AD 20 Archivio di Stato di Milano GREPPI Per la richiesta indicare: Fondo: Greppi Pezzo: numero della busta Greppi (1737-1813) Fondo Livello: 1 Altre denominazioni: Denominazione in GG II 984:

Dettagli

La Milano delle Bandiere

La Milano delle Bandiere La Milano delle Bandiere (2.600 anni) 2 Dal 1396 al 1706 (310 anni) Il logo R I A S S U N T O 1 di 2 R I A S S U N T O 2 di 2 18. DUCATO DI MILANO: VISCONTI (1395-1447) [1:1] 1395-1796 bandiera dello Stato

Dettagli

AUTOGRAFI INVENTARIO SOMMARIO

AUTOGRAFI INVENTARIO SOMMARIO Inventario SS 1 Archivio di Stato di Milano AUTOGRAFI INVENTARIO SOMMARIO Per la richiesta indicare: Fondo: Autografi Pezzo: numero della busta Autografi (sec. IX - sec. XIX) Fondo Livello 1 Altre denominazioni:

Dettagli

PADDR Acquisto Pesaro Lino (collezione Clerici)

PADDR Acquisto Pesaro Lino (collezione Clerici) Inventario AD 36/02 Archivio di Stato di Milano PADDR Acquisto Pesaro Lino (collezione Clerici) Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta

Dettagli

MINISTERO DEGLI ESTERI I DIVISIONE - MARESCALCHI INVENTARIO ANALITICO (bb. 9-95)

MINISTERO DEGLI ESTERI I DIVISIONE - MARESCALCHI INVENTARIO ANALITICO (bb. 9-95) Inventario NA 6 Archivio di Stato di Milano MINISTERO DEGLI ESTERI I DIVISIONE - MARESCALCHI INVENTARIO ANALITICO (bb. 9-95) Per la richiesta indicare: Fondo: Ministero degli esteri Serie: Ministero degli

Dettagli

Inventario SS 10. Archivio di Stato di Milano DONO RIVA. Per la richiesta indicare: Fondo: Dono Riva Pezzo: numero della busta

Inventario SS 10. Archivio di Stato di Milano DONO RIVA. Per la richiesta indicare: Fondo: Dono Riva Pezzo: numero della busta Inventario SS 10 Archivio di Stato di Milano DONO RIVA Per la richiesta indicare: Fondo: Dono Riva Pezzo: numero della busta Cimeli (sec. VI 1925) fondo Livello: 1 Altre denominazioni: Inventario di Sala

Dettagli

MINISTERO DEGLI ESTERI I DIVISIONE (MARESCALCHI) INVENTARIO SOMMARIO

MINISTERO DEGLI ESTERI I DIVISIONE (MARESCALCHI) INVENTARIO SOMMARIO Inventario NA 5 Archivio di Stato di Milano MINISTERO DEGLI ESTERI I DIVISIONE (MARESCALCHI) INVENTARIO SOMMARIO Per la richiesta indicare: Fondo: Ministero degli esteri Sezione: Ministero degli esteri

Dettagli

CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO

CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO Inventario AD 6 Archivio di Stato di Milano CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO Per la richiesta indicare: Fondo: Clerici di Cavenago Sezione: Ramo antico Pezzo: numero della busta Clerici

Dettagli

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO Inventario CA 16 Archivio di Stato di Milano U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO Per la richiesta indicare: Fondo: UTE Mappe Piane Serie I Pezzo: numero della busta Ufficio Tecnico Erariale

Dettagli

CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. II (bb )

CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. II (bb ) Inventario CA 8 Archivio di Stato di Milano CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. II (bb. 2447-2517) Per la richiesta indicare: Fondo: Catasto Pezzo: numero della busta Catasto (1714 - sec. XX)

Dettagli

CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. I (bb )

CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. I (bb ) Inventario CA 8 Archivio di Stato di Milano CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. I (bb. 2389-2446) Per la richiesta indicare: Fondo: Catasto Pezzo: numero della busta Catasto (1714 - sec. XX)

Dettagli

PADDR Acquisto Serbelloni Medici

PADDR Acquisto Serbelloni Medici Inventario AD 36/59 Archivio di Stato di Milano PADDR Acquisto Serbelloni Medici Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

PADDR Dono Cima Vittoria

PADDR Dono Cima Vittoria Inventario AD 36/20 Archivio di Stato di Milano PADDR Dono Cima Vittoria Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

CATASTO ELENCO PARZIALE

CATASTO ELENCO PARZIALE Inventario CA 7 Archivio di Stato di Milano CATASTO ELENCO PARZIALE Per la richiesta indicare: Fondo: Catasto Pezzo: numero della busta Catasto (1714 - sec. XX) fondo Livello 1 Conservatore: Archivio di

Dettagli

CATASTO PETIZIONI TRASPORTI D'ESTIMO - DESCRIZIONE FONDI DI SECONDA STAZIONE INVENTARIO ANALITICO

CATASTO PETIZIONI TRASPORTI D'ESTIMO - DESCRIZIONE FONDI DI SECONDA STAZIONE INVENTARIO ANALITICO Inventario CA 9 Archivio di Stato di Milano CATASTO PETIZIONI TRASPORTI D'ESTIMO - DESCRIZIONE FONDI DI SECONDA STAZIONE INVENTARIO ANALITICO Per la richiesta indicare: Fondo: Catasto Pezzo: numero della

Dettagli

PADDR Acquisto Visconti di Somma

PADDR Acquisto Visconti di Somma Inventario AD 36/19 Archivio di Stato di Milano PADDR Acquisto Visconti di Somma Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. I (bb. 1-83)

PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. I (bb. 1-83) Inventario PU 4 Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. I (bb. 1-83) Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura di Milano Serie: Carteggio

Dettagli

SEGRETERIA DI STATO - ALDINI VOL. III (bb )

SEGRETERIA DI STATO - ALDINI VOL. III (bb ) Inventario NA 4 Archivio di Stato di Milano SEGRETERIA DI STATO - ALDINI VOL. III (bb. 38-106) Per la richiesta indicare: Fondo: Segreteria di Stato - Aldini Pezzo: numero della busta Segreteria di Stato

Dettagli

SEGRETERIA DI STATO - ALDINI VOL. I (bb. 1-17)

SEGRETERIA DI STATO - ALDINI VOL. I (bb. 1-17) Inventario NA 4 Archivio di Stato di Milano SEGRETERIA DI STATO - ALDINI VOL. I (bb. 1-17) Per la richiesta indicare: Fondo: Segreteria di Stato - Aldini Pezzo: numero della busta Segreteria di Stato Aldini

Dettagli

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del Inventario NO 9 Archivio di Stato di Milano NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del 1944-1946 Notarile di Milano (sec.

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio di Stato

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE Inventario PU 6bis Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura Serie: Carteggio generale amministrativo Pezzo:

Dettagli

PADDR Dono Iorion Roberto

PADDR Dono Iorion Roberto Inventario AD 36/37 Archivio di Stato di Milano PADDR Dono Iorion Roberto Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

Inventario AD 18. Archivio di Stato di Milano FERORELLI NICOLA. Per la richiesta indicare: Fondo: Ferorelli Pezzo: numero della busta

Inventario AD 18. Archivio di Stato di Milano FERORELLI NICOLA. Per la richiesta indicare: Fondo: Ferorelli Pezzo: numero della busta Inventario AD 18 Archivio di Stato di Milano FERORELLI NICOLA Per la richiesta indicare: Fondo: Ferorelli Pezzo: numero della busta Ferorelli Nicola (sec. XX) fondo Livello 1 Altre denominazioni: Denominazione

Dettagli

PADDR Dono Ciccolini Giovanni

PADDR Dono Ciccolini Giovanni Inventario AD 36/40 Archivio di Stato di Milano PADDR Dono Ciccolini Giovanni Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

PADDR Dono Arturo della Rocca

PADDR Dono Arturo della Rocca Inventario AD 36/51 Archivio di Stato di Milano PADDR Dono Arturo della Rocca Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

SERBELLONI II serie. Inventario AD 24. Archivio di Stato di Milano

SERBELLONI II serie. Inventario AD 24. Archivio di Stato di Milano Inventario AD 24 Archivio di Stato di Milano SERBELLONI II serie Per la richiesta indicare: Fondo: Serbelloni Serie: Serbelloni - II serie Pezzo: numero della busta Serbelloni (1510-1910) fondo Livello

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 54 ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA MINISTERO DELLA REAL CASA SERIE CIMELI dicembre 2008 Elenco a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. 2 La serie - in realtà collezione di fascicoli

Dettagli

PADDR Acquisto - Castellanza Aurelia vedova Bono

PADDR Acquisto - Castellanza Aurelia vedova Bono Inventario AD 36/01 Archivio di Stato di Milano PADDR Acquisto - Castellanza Aurelia vedova Bono Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della

Dettagli

PADDR Acquisto Mantegazza Amos (1901)

PADDR Acquisto Mantegazza Amos (1901) Inventario AD 36/18 Archivio di Stato di Milano PADDR Acquisto Mantegazza Amos (1901) Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI Inventario PU 7 Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura di Milano Sezione: Registri Pezzo: numero della busta Prefettura

Dettagli

PADDR Acquisto Minetti Luigi

PADDR Acquisto Minetti Luigi Inventario AD 36/46 Archivio di Stato di Milano PADDR Acquisto Minetti Luigi Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

GALLETTI AD 34. Manoscritti e libri. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

GALLETTI AD 34. Manoscritti e libri. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare: AD 34 Archivio di Stato di Milano GALLETTI Manoscritti e libri Per la richiesta indicare: fondo: Galletti serie: Manoscritti e libri corda: Numero del pezzo Galletti (sec. XII - sec. XX) Fondo Livello:

Dettagli

PADDR Restituzione Conservatorio musicale Giuseppe Verdi

PADDR Restituzione Conservatorio musicale Giuseppe Verdi Inventario AD 36/09 Archivio di Stato di Milano PADDR Restituzione Conservatorio musicale Giuseppe Verdi Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero

Dettagli

ARCHIVIO PIO DI SAVOIA

ARCHIVIO PIO DI SAVOIA Inventario AD 19 Archivio di Stato di Milano ARCHIVIO PIO DI SAVOIA Per la richiesta indicare: Fondo: Archivio Pio di Savoia Pezzo: numero della busta Pio di Savoia (sec. XVI - sec. XIX) Fondo Livello:

Dettagli

PICCOLI ACQUISTI, DONI, DEPOSITI E RIVENDICAZIONI

PICCOLI ACQUISTI, DONI, DEPOSITI E RIVENDICAZIONI Inventario AD 36 Archivio di Stato di Milano PICCOLI ACQUISTI, DONI, DEPOSITI E RIVENDICAZIONI Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Piccoli acquisti, doni,

Dettagli

A B4.RBARA di Sigismondo 2 marchese di S,. 1\i1artinQ, spo sata a Francesco Trivulzio :

A B4.RBARA di Sigismondo 2 marchese di S,. 1\i1artinQ, spo sata a Francesco Trivulzio : RAMO DI S. MARTINO MINUTE PER DESTINATARI 129 II MINUTE PER ORDINE ALFABETICO DEL DESTINATARIO Ad AI.FON SO di Filippo 1 marchese di S. Martino: 319 minute da attrihuir:si per la quasi totalità al duca

Dettagli

HAINAUT=HENNEGAU=HENEGOUWEN

HAINAUT=HENNEGAU=HENEGOUWEN HAINAUT=HENNEGAU=HENEGOUWEN CONTEA 843-1918 (890- )(908- ) Rifeudalizzazione avvenuta con l unione della Contea di Bergen=Mons, del Margraviato (ottoniano) di Valenciennes e la parte meridionale della

Dettagli

Appendice. Alberi genealogici*

Appendice. Alberi genealogici* Appendice Alberi genealogici* L E G E N D A (...): le date in parentesi indicano gli anni di regno c.: circa m.: data di morte n.: data di nascita sp.: sposa sp. (1): prime nozze sp. (2): seconde nozze

Dettagli

Sezione I La moneta in Italia nel 1796

Sezione I La moneta in Italia nel 1796 Sezione I La moneta in Italia nel 1796 Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Museo Nazionale Romano, Medagliere Collezione Vittorio Emanuele III di Savoia Cat. 1 Repubblica di Venezia,

Dettagli

h) Principi non regnanti (orj. a11abetico).

h) Principi non regnanti (orj. a11abetico). RAMO DI S. MARTINO PRINCIPI NON REGNANTI 213 h) Principi non regnanti (orj. a11abetico). ALFONSO cli Filippo 1 march. di S. 444 Lettera relath-a al suo stato di salute, 1623 dicembre 10 - p. 1 cart. ALFONSO

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

PRESIDENZA DI GOVERNO

PRESIDENZA DI GOVERNO Inventario RE 4 Archivio di Stato di Milano PRESIDENZA DI GOVERNO Per la richiesta indicare: Fondo: Presidenza di Governo Pezzo: numero della busta Presidenza di governo (1814-1848) Fondo Livello: 1 Altre

Dettagli

94 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI

94 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI 94 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI FRANCESCO MARIA «TESDÈ >> conte di Sant' Andrea figlio nat. di Francesco III Abate di Nonantola dal 1780 e vescovo di Reggio dal 1785. 272 al padre Francesco III - 1774

Dettagli

MEDAGLIE AQUILEIA NAPOLEONICA Lotto di 2 medaglie 1821 medaglia con anello per le campagne dal 1792 al 1815

MEDAGLIE AQUILEIA NAPOLEONICA Lotto di 2 medaglie 1821 medaglia con anello per le campagne dal 1792 al 1815 MEDAGLIE AQUILEIA 2802. (XIX sec.) Medaglia satirica diam. 44,5 Opus - Ae gr. 28,59 R BB 100 NAPOLEONICA 2803. Medaglia 1840 diam. 53 Opus Montagny Br. 1986 Ae dorato gr. 67,11 Colpo sul bordo. FDC 50

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

PADDR Acquisto Donebauer

PADDR Acquisto Donebauer Inventario AD 36/14 Archivio di Stato di Milano PADDR Acquisto Donebauer Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO Inventario SA 2 Archivio di Stato di Milano CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggio delle Cancellerie dello Stato Pezzo: numero della busta Carteggio delle cancellerie

Dettagli

CRIVELLI GIULINI POSSEDIMENTI FAMILIARI - ROVELLASCA

CRIVELLI GIULINI POSSEDIMENTI FAMILIARI - ROVELLASCA Inventario AD 15 Archivio di Stato di Milano CRIVELLI GIULINI POSSEDIMENTI FAMILIARI - ROVELLASCA Per la richiesta indicare: Fondo: Crivelli Giulini Sezione : Crivelli Serie : Possedimenti familiari Rovellasca

Dettagli

Lo stemma della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie è composto da uno scudo centrale ovale, diviso in 19 parti (17 armi e 2 scudetti) cimato dalla Corona Reale, circondato dai collari di sei ordini

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V 1 1 IL MUTARE DEGLI EQUILIBRI IN EUROPA Intorno al 1515 in Europa c era questa situazione Asburgo Spagna Francia controllavano Austria, Borgogna e Paesi Bassi e avevano il titolo imperiale controllava

Dettagli

CRIVELLI GIULINI EREDITÀ FAMIGLIE DIVERSE

CRIVELLI GIULINI EREDITÀ FAMIGLIE DIVERSE Inventario AD 14 Archivio di Stato di Milano CRIVELLI GIULINI EREDITÀ FAMIGLIE DIVERSE Per la richiesta indicare: Fondo: Crivelli Giulini Sezione : Giulini Serie : Eredità famiglie diverse Pezzo: numero

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

CRIVELLI GIULINI POSSEDIMENTI FAMILIARI - INVERIGO

CRIVELLI GIULINI POSSEDIMENTI FAMILIARI - INVERIGO Inventario AD 11/2 Archivio di Stato di Milano CRIVELLI GIULINI POSSEDIMENTI FAMILIARI - INVERIGO Per la richiesta indicare: Fondo: Crivelli Giulini Sezione: Crivelli Serie: Possedimenti familiari - Inverigo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( ) Inventario RE 10 Archivio di Stato di Milano DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA (1802-1859) Per la richiesta indicare: Fondo: Direzione Generale di Polizia Pezzo: numero della busta Direzione generale di polizia

Dettagli

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I Nob. Giovanni Tommaso (1) (vivente ad Asti) Nobile (14.6.1536) Sp. Nob. Ascanio Nob. Giovanni Tommaso Nob. Leonardo Nob. Aureliano Nob. Carlo Giorgio

Dettagli

SORMANI GIUSSANI ANDREANI VERRI INVENTARIO ANALITICO Vol. I (bb )

SORMANI GIUSSANI ANDREANI VERRI INVENTARIO ANALITICO Vol. I (bb ) Inventario AD 27 Archivio di Stato di Milano SORMANI GIUSSANI ANDREANI VERRI INVENTARIO ANALITICO Vol. I (bb. 1-171) Per la richiesta indicare: Fondo: Sormani Giussani Andreani Verri Pezzo: numero della

Dettagli

SORMANI GIUSSANI ANDREANI VERRI INVENTARIO SOMMARIO

SORMANI GIUSSANI ANDREANI VERRI INVENTARIO SOMMARIO Inventario AD 26 Archivio di Stato di Milano SORMANI GIUSSANI ANDREANI VERRI INVENTARIO SOMMARIO Per la richiesta indicare: Fondo: Sormani Giussani Andreani Verri Pezzo: numero della busta Sormani Giussani

Dettagli

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

La Restaurazione. «Il rosso e il nero» La Restaurazione «Il rosso e il nero» La Restaurazione e il Congresso di Vienna Il concetto di Restaurazione Periodo: 1814-1847 Esperienze molteplici, cicliche fratture Il Congresso di Vienna (novembre

Dettagli

A3. (Boni) Facio (+ post 1374/ante 1458), Signore di 1/2 Selvamolle, Nobile Romano.

A3. (Boni) Facio (+ post 1374/ante 1458), Signore di 1/2 Selvamolle, Nobile Romano. Storia genealogica dei CAETANI (poi GAETANI) DI CASTELMOLA. Il primo signore di Mola di cui abbiamo traccia è Giov anni Caetani (* 1318/1323 o 1320 + post 1-6-1362/ante 1374), Nobile Romano, forse fu Console

Dettagli

CRIVELLI GIULINI POSSEDIMENTI FAMILIARI - CASE MILANO

CRIVELLI GIULINI POSSEDIMENTI FAMILIARI - CASE MILANO Inventario AD 11 Archivio di Stato di Milano CRIVELLI GIULINI POSSEDIMENTI FAMILIARI - CASE MILANO Per la richiesta indicare: Fondo: Crivelli Giulini Sezione : Crivelli Serie : Possedimenti familiari -

Dettagli

MUSEO DIPLOMATICO parte II (pp )

MUSEO DIPLOMATICO parte II (pp ) Inventario D 1 Archivio di Stato di Milano MUSEO DIPLOMATICO parte II (pp. 71-131) Per la richiesta indicare: Fondo: Museo diplomatico Pezzo: numero della busta Museo diplomatico (sec. VI - 1100) fondo

Dettagli

MUSEO DIPLOMATICO parte I (pp. 1-70)

MUSEO DIPLOMATICO parte I (pp. 1-70) Inventario D 1 Archivio di Stato di Milano MUSEO DIPLOMATICO parte I (pp. 1-70) Per la richiesta indicare: Fondo: Museo diplomatico Pezzo: numero della busta Museo diplomatico (sec. VI - 1100) fondo Livello

Dettagli

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc 35 Leggi-decreti 35/I Foglio settimanale di Bolzano - 1843-44. 1843-44 35/II Foglio settimanale di Bolzano - 1845-48. 1845-48 35/III Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo - 1848, cc.

Dettagli

ATTI DI GOVERNO POTENZE ESTERE POST 1535

ATTI DI GOVERNO POTENZE ESTERE POST 1535 Inventario AG 30 Archivio di Stato di Milano ATTI DI GOVERNO POTENZE ESTERE POST 1535 Per la richiesta indicare: Iperfondo: Atti di Governo Fondo: Potenze estere post 1535 Pezzo: numero della busta Atti

Dettagli

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO 1 1 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE Tra il 1100 e il 1250 in Italia settentrionale si formarono i Comuni fino al 1250 dalla metà del Duecento i Comuni furono dominati dai magnati, cioè i membri dell aristocrazia

Dettagli

REGISTRI DELLE MISSIVE

REGISTRI DELLE MISSIVE Inventario VS 6 Archivio di Stato di Milano REGISTRI DELLE MISSIVE Per la richiesta indicare: Fondo: Registri delle missive Pezzo: numero del registro Registri delle missive (1447-1538) Fondo Livello 1

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA 1 1 LA DISCESA DI CARLO VIII Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII si proclamò titolare del Ducato di Milano erede degli Angiò era imparentato con i Visconti dinastia che aveva regnato su Napoli decise

Dettagli

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo COMO, MUSEO CIVICO Como, Museo Civico inizio XVII sec. cc cm 116,5x160 sc cm 110x153x3 Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo Como, Museo Civico ante 1521 cc cm 72x62x5 Ritratto di Michele Marullo

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Periodo arabo-normanno-svevo

Periodo arabo-normanno-svevo Periodo arabo-normanno-svevo 827 comincia la conquista araba 831 cade Palermo 7 902 con la caduta di Taormina si completa la conquista araba dell Isola 1059 il Papa Nicolò II assegna in feudo ai normanni

Dettagli

vvbsiufsviunvsdiuvbovwuwpu

vvbsiufsviunvsdiuvbovwuwpu gennaio 2018 Carlo Sebastiano di Borbone è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I e, successivamente, re di Napoli e di Sicilia. Divenne duca grazie alle combinazioni di diplomazia e interventi

Dettagli

MEDAGLIE. (Le dimensioni possono NON corrispondere a quelle reali)

MEDAGLIE. (Le dimensioni possono NON corrispondere a quelle reali) MEDAGLIE (Le dimensioni possono NON corrispondere a quelle reali) 660 661 660 SAVOIA - Carlo Alberto (1831-1849) Medaglia 1831 - Matrimonio di Ferdinando I d Asburgo e Marianna di Savoia - Busti affiancati

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

CRIVELLI GIULINI GIULINI - BENEFICI, CAPPELLANIE, MESSE

CRIVELLI GIULINI GIULINI - BENEFICI, CAPPELLANIE, MESSE Inventario AD 13 Archivio di Stato di Milano CRIVELLI GIULINI GIULINI - BENEFICI, CAPPELLANIE, MESSE Per la richiesta indicare: Fondo: Crivelli Giulini Sezione: Giulini Serie: Benefici, cappellanie, messe

Dettagli

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Alessia Contarino - Il Cinquecento 2 Cronologia

Dettagli

ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MURATORI

ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MURATORI Centro di studi muratoriani ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MURATORI Archivio muratoriano preceduto da una lettera inedita di Ant. Muratori intorno al metodo de' suoi studi, per cura di L[uigi] V[ischi],

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

I. R. Delegazione e Congregazione provinciale. Casa di pena. Fuga Orsini

I. R. Delegazione e Congregazione provinciale. Casa di pena. Fuga Orsini I. R. Delegazione e Congregazione provinciale. Casa di pena. Fuga Orsini busta unica anno 1856, con seguiti del 1867 e 1905 10 Imperial Regia Delegazione e Congregazione provinciale. Casa di pena. Fuga

Dettagli

Archivio di Stato di Palermo

Archivio di Stato di Palermo COMMISSIONE CONSULTIVA DI GIUSTIZIA 1819-1862 68 bb. Trascrizione a cura di Lia Pernice Revisione: Serena Falletta Nel quadro dell Amministrazione giudiziaria in Sicilia si inserisce un Regio Decreto (n.

Dettagli

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Genealogia di Carlo V Alessia Contarino

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO GABINETTO PRIMA SERIE Vol. I (bb )

PREFETTURA DI MILANO GABINETTO PRIMA SERIE Vol. I (bb ) Inventario PU 2 Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO GABINETTO PRIMA SERIE Vol. I (bb. 1-754) Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura di Milano Serie: Gabinetto Sottoserie: I serie Pezzo:

Dettagli

anni Mantova, aprile 1990

anni Mantova, aprile 1990 Congregazione delegata della città e stato di Mantova anni 1792-1801 Buste 3, registri 34 120 Mantova, aprile 1990 Nota introduttiva La Congregazione Delegata della città e stato di Mantova fu istituita

Dettagli

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 EUROPA E ASIA FRA XIV E XV SECOLO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 EUROPA E ASIA FRA XIV E XV SECOLO 1 1 LO STATO NAZIONE Tra la fine del Duecento e la fine del Quattrocento in Europa nacquero gli Stati nazionali non si formarono dove il potere era troppo frammentato (come in Italia e Germania) il potere

Dettagli

PADDR Acquisti diversi

PADDR Acquisti diversi Inventario AD 36/57 Archivio di Stato di Milano PADDR Acquisti diversi Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti, doni,

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Citterio Famiglia che trae il cognome da una località brianzola scomparsa e denominata Citterico, situata vicino a Lurago Calpuno e Colciago nella pieve di Incino, vicino a Erba. L etimo è oscuro ma, se

Dettagli

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi: LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE Studi: Laurea in lettere moderne con indirizzo storico, conseguita nell anno accademico 1988-1989. Diplomata alla Scuola

Dettagli