Descrizione siti proposti Aggiornamento gennaio 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione siti proposti Aggiornamento gennaio 2006"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELL'AMBIENTE SEZIONE PROTEZIONE ARIA ACQUA E SUOLO Descrizione siti proposti Aggiornamento gennaio 2006 PLANIDEA S. A. - PIANIFICAZIONE URBANISTICA E STUDI AMBIENTALI Pierino Borella e Sergio Rovelli urbanisti, ingg. dipl. ETH Via Campagna 22, CH-6952 CANOBBIO, Tel (0) / info@planidea.ch, studio associato: ing. B. Lepori PLAN IDEA

2 SOMMARIO RIASSUNTO INTRODUTTIVO... 2 BEDRETTO CHIGGIOGNA OLIVONE TORRE BIASCA PERSONICO IRAGNA FUSIO CEVIO BRIONE VERZASCA GORDOLA ONSERNONE BORGNONE GORDEVIO CIMADERA AROGNO STABIO Planidea S.A. Canobbio 1

3 RIASSUNTO INTRODUTTIVO OBIETTIVI E BASI LEGALI Il Dipartimento del territorio (e per esso la Sezione protezione aria, acqua e suolo), d intesa con la Società svizzera impresari costruttori (SSIC), ha dato mandato di svolgere uno studio per individuare nuovi siti di possibili discariche per materiali inerti, oltre a quelle già in esercizio o previste. I siti individuati e ritenuti più idonei saranno inseriti nel Piano cantonale di gestione dei rifiuti (PGR), nella scheda 5.4. del Piano direttore cantonale (PD) e nei singoli Piani regolatori comunali (PR). La necessità di elaborare questo studio deriva dall obbligo per il Cantone di verificare tramite PGR il fabbisogno di discariche per materiali inerti per i prossimi 20 anni (Ordinanza tecnica sui rifiuti, art 16 cpv. 1 lettera e). Con l inserimento a PD si crea invece la base legale per il successivo inserimento dei siti nei singoli PR comunali. Secondo la letteratura giuridica (Brandt/Moor, commentario ASPAN alla LPT, art.18, n. 52 e n. 147) per l inserimento a PR è necessario disporre di uno studio completo, che contenga tutti gli elementi indispensabili per fissare l esercizio della discarica, ad esempio: - il tipo di materiale depositato, giusta l'ordinanza tecnica sui rifiuti; - i dati geologici e quelli relativi alle acque di superficie o di falda e alla qualità del suolo; - la delimitazione dei terreni da sfruttare prioritariamente e le tappe di sfruttamento previste; - i volumi della discarica; - l'urbanizzazione (in particolare gli accessi); - il modo di trattamento dei materiali e la localizzazione delle costruzioni necessarie; - il programma d'esercizio e la sua durata prevista; - l'impatto prevedibile sull'ambiente e le misure di protezione necessarie; - il futuro azzonamento del suolo, sospeso sino alla fine dell'esercizio e della risistemazione dei fondi conforme a tale azzonamento; - lo stato finale dei fondi e i lavori di risistemazione. Pertanto, con il presente studio si dispone: - della verifica del fabbisogno di discariche per materiali inerti, da inserire a PGR; - del reperimento e ubicazione dei siti idonei ad accogliere discariche nei prossimi 20 anni, da inserire a PD; - di una serie di approfondimenti tecnici, geologici, ambientali ed urbanistici, quale base di allestimento degli studi completi necessari per inserire i siti nei PR comunali. Planidea S.A. Canobbio 2

4 FASI DI LAVORO Lo studio è stato elaborato in fasi distinte. La prima fase (denominata studio preliminare ), si è occupata di individuare i siti potenziali, scegliendoli fra numerosissime segnalazioni e ricerche sul campo. La scelta è avvenuta sulla base di sopralluoghi e valutazioni secondo criteri preliminari di idoneità. Con la seconda fase, presentata il 22 dicembre 2004, si sono potute approfondire le ubicazioni potenziali e proporre una scelta definitiva dei nuovi siti, motivata da criteri di fattibilità tecnica, geologica, ambientale ed urbanistica. Il presente documento rappresenta l aggiornamento di questa seconda fase e tiene conto del risultato della consultazione promossa presso i Comuni e gli altri enti ed associazioni interessate. In particolare, due schede sono state aggiornate, due siti sono stati stralciati ed altri quattro sono stati aggiunti. Il presente documento illustra quindi tutti i siti proposti dopo la procedura di consultazione dei Comuni. Un ulteriore aggiornamento, che verrà presentato in gennaio 2006, conterrà la descrizione dei quattro siti nuovi proposti, con apposite schede descrittive. In questo documento se ne tiene comunque conto per quanto concerne i bilanci quantitativi (le tabelle e grafici del presente riassunto).. GRUPPO DI ELABORAZIONE Il mandato ed il coordinamento generale è stato assunto dalla Planidea S.A., Canobbio. Essa si è avvalsa della collaborazione di una serie di professionisti. Tabella 1: Gruppo di elaborazione Funzione Nome Società Coordinamento generale e metodologia, relazione tecnica/incarto finale, settore pianificazione del territorio Settore natura, foreste, agricoltura, paesaggio, rischi naturali, riciclaggio e tipo di materiale ammesso Geologia, idrogeologia, pericoli naturali, impermeabilizzazione Ing. Sergio Rovelli Ing. Paolo Roggiani Dipl. sc. amb. Sara Crameri Dott. Gianfranco Giugni Dipl. sc. amb Lorenzo Sonognini Dott. geol. Urs Lüchinger Planidea s.a. EcoControl s.a. Urs Lüchinger Ingegneria Ing. Alessandro Rattaggi Ruprecht ingegneria s.a. Planidea S.A. Canobbio 3

5 GRUPPO DI ACCOMPAGNAMENTO Per discutere della metodologia e prendere posizione sui risultati intermedi è stato confermato il gruppo d accompagnamento della fase 1, composto dai seguenti rappresentanti di associazioni, enti e servizi cantonali Tabella 2: Gruppo di accompagnamento Nome Cognome Rappresentanza Gianni Domenigoni (presidente del gruppo) DT/SPAAS/UGR Vittorino Anastasia SSIC Patrick Luraschi DA Marco Bini DFE/SA/UPA Sebastian Pera IST - SUPSI Eros Crotta DT/SPU Stefano Brenni DT/SPU Davide Bettelini DT/SF Francesco Maggi WWF- Svizzera Edgardo Malè DT/UCA Vinicio Malfanti DT/Servizi Generali Giovanni Piccolo DT/DC/DL Tiziano Putelli DT/UCP Mirko Sulmoni DT/UNP Daniele Zulliger DT/SPAAS/UGR METODOLOGIA I siti definiti prioritari nella prima fase, con l aggiunta di alcuni siti di riserva, sono stati esaminati nel dettaglio per determinare la loro idoneità ad ospitare discariche per materiali inerti. La seconda fase l esame si è basata su sopralluoghi, rilievi tecnici, naturalistici e valutazione di inventari esistenti. Laddove un sito risultava non idoneo, ne è stato esaminato uno ulteriore di riserva o si è fatto capo a siti emersi dopo la prima fase, come concordato con il gruppo di accompagnamento. Nel lasso di tempo trascorso dalla redazione del rapporto della seconda fase (22 dicembre 2004) sono subentrate delle modifiche, a seguito di osservazioni sopraggiunte in sede di consultazione: dettagli tecnici (dimensionamenti), rinuncia a siti e proposte di nuovi siti. Planidea S.A. Canobbio 4

6 ELENCO E BREVE DESCRIZIONE DELLA SCELTA DEI SITI PROPOSTI NEL PRESENTE DOCUMENTO Alla tabella 3 sono descritti i nuovi siti proposti, elencati per regione, aggiornati a dicembre Rispetto al documento del 22 dicembre 2004 vi sono le seguenti modifiche: Proposta di nuovi siti nei comuni di: - Maggia (Aurigeno) ca. 80'000 m 3. - Lavizzara Peccia ca. 30'000 m 3 In sostituzione di un altro sito posto nel medesimo comune, inserito nel precedente rapporto. - Bedigliora ca. 80'000 m 3 - Ludiano ca. 65'000 m 3 Rinuncia ai seguenti siti: - Miglieglia 1 - Magadino Quartino 2 Modifiche a siti già proposti: - Bedretto 2 da 50'000 m 3 a ca 200'000 m 3 - Gordevio 4 da 150'000 m 3 a ca 100'000 m 3 Oltre al comune di appartenenza ed il volume presumibile, nella Tabella 3 sono riportate le principali caratteristiche di tutti i siti, emerse nel corso dell esame approfondito. I dettagli sono invece esposti nelle schede relative ad ogni singolo sito. Le schede di dettaglio dei siti di Maggia (Aurigeno), Peccia, Bedigliora e Ludiano saranno elaborate in un documento successivo. PONDERAZIONE DEGLI INTERESSI PER I SITI PRESCELTI Ogni sito è stato sottoposto ad una ponderazione degli interessi in gioco ai sensi dell Ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT) In particolare, l art 3 OPT prevede che se dispongono di margini d azione nell adempimento e coordinamento dei compiti d incidenza territoriale, le autorità ponderano i diversi interessi. 1 2 Il sito di Miglieglia ha trovato l opposizione del Comune. L alto Malcantone potrà comunque fare capo al sito di Bedigliora, inserito con il presente aggiornamento del documento. Il sito di Magadino-Quartino è ancora oggetto di discussione con il Comune di Magadino. Vi sono delle questioni tecniche, ambientali e procedurali da sciogliere, prima di poter eventualmente confermare il sito. Si ricorda che esso si tova in ubicazione strategica, a ridosso del Locarnese. La sua volumetria potenziale di ca 430'000 m 3 incide in modo importante sul bilancio della disponibilità futura della regione, che denota un grave deficit sull arco dei prossimi 20 anni. Planidea S.A. Canobbio 5

7 Il margine d azione, in questo caso, è delimitato chiaramente dalla necessità di trovare sufficienti siti di deposito. Questo è il compito da adempiere. Il coordinamento impone che si delimitino siti che non siano in contrasto con altri compiti, di eguale rango di importanza. Le schede riportate nel presente documento, allestite per ogni singolo sito, dimostrano che si sono approfonditi tutti i compiti di incidenza territoriale 3 che le autorità sono chiamate a svolgere, mettendoli in relazione al compito discariche. Tale approfondimento ha portato a scegliere i siti qui proposti, per i quali la ponderazione degli interessi ha quindi fatto prevalere la destinazione a discarica per materiali inerti. QUALITÀ DEL MATERIALE DA DEPOSITARE Tutti i siti proposti sono atti ad accogliere materiale inerte ai sensi dell OTR. Due di essi solo a condizione che siano impermeabilizzati: Brione Verzasca (se vi sarà conferma sulla base di una prova di tracciamento) e Biasca. Quest ultimo è quindi considerato di riserva e conteggiato a parte nei bilanci conclusivi. I due siti potranno anche essere destinati a materiale di scavo pulito, rendendo superflua l impermeabilizzazione. Dei siti nuovi, che saranno approfonditi successivamente, quelli di Maggia (Aurigeno) e Ludiano saranno verosimilmente della categoria da impermeabilizzare o riservare a materiale di scavo pulito. 3 Idrogeologia, pericoli naturali, agricoltura, foreste, protezione del paesaggio, insediamenti. Planidea S.A. Canobbio 6

8 Tabella 3: Elenco e breve descrizione dei nuovi siti proposti per discariche di materiali inerti Regione Sito Volume (m3) Osservazioni principali Leventina Bedretto 2 200'000 - importante modifica del paesaggio. Chiggiogna necessità di predisporre un vallo alla sommità della discarica per raccogliere le acque e l ev. materiale in caduta Blenio Olivone 118'000 - necessità di adottare importanti misure di compensazione ecologica che potrebbero anche ridurre il volume utile della discarica - variante d accesso possibili (attraverso il nucleo di Marzano o lungo il Brenno) - possibile alluvionamento in caso di eventi eccezionali o in caso di serra a monte - necessità di dissodamento Torre 29'000 - necessità di predisporre misure per favorire il passaggio della selvaggina - deposito da limitare al materiale di scavo pulito, idoneo all obiettivo di premunizione - necessità di dissodamento Biasca 1'800'000 sito di riserva - necessità di impermeabilizzare la discarica, o limitazione per materiale di scavo pulito - necessità di recupero di aree umide - sistemazione paesaggistica e naturalistica da coordinare con discariche AlpTransit Ludiano Da procedura di consultazione, descrizione di dettaglio in un fascicolo successivo Riviera e Bellinzonese Personico ruscellamento importante, da contrastare - salvaguardia habitat per avifauna da considerare in fase di progetto Iragna ruscellamento importante, da contrastare - necessità di sostituzione dello stagno esistente Alta Maggia Fusio 9'350 - necessità di dissodamento - l area può essere interessata da fenomeni alluvionali - inserimento paesaggistico delicato Peccia 30'000 Da procedura di consultazione, descrizione di dettaglio in un fascicolo successivo Cevio 2 300'000 - accesso con attraversamento della zona residenziale Verzasca Brione Verzasca 15'000 - prova di tracciamento per determinare la necessità o meno di impermeabilizzare la discarica - area giuridicamente forestale - accesso con attraversamento della zona residenziale Planidea S.A. Canobbio 7

9 Regione Sito Volume (m3) Osservazioni principali Verzasca Gordola 1'100'000 sito di riserva - necessità di dissodamento temporaneo - accesso in Val Verzasca con attraversamento della zona residenziale di Gordola (strada con forte pendenza e con tornanti) - gestione delle acque e dei flussi detritici da considerare in fase di progettazione Locarno e dintorni Onsernone 14'000 - tenere conto dei possibili pericoli di franamento e cedimenti - attraversamento e vicinanza della zona residenziale Borgnone 15'000 - tenere conto delle esigenze di transito della fauna Gordevio 4 100'000 - necessità di ricreare ambiente boschivi persi - necessità di dissodamento Aurigeno Da procedura di consultazione, descrizione di dettaglio in un fascicolo successivo Malcantone Bedigliora 80'000 Da procedura di consultazione, descrizione di dettaglio in un fascicolo successivo Lugano e dintorni Cimadera 25'000 - necessità di proteggere il nucleo a contatto con il sito - necessità di prendere provvedimenti per consolidare l area e assicurare lo smaltimento sicuro delle acque meteoriche Arogno 43'300 - perdita di ambienti aperti tendenzialmente umidi Mendrisiotto Stabio 3 710'000 - necessità di prendere provvedimenti per evitare la cesura dei corridoi ecologici e la messa in pericolo degli anfibi - necessità di dissodamento - dimensionamento da coordinare con esigenze di conservazione di specie vegetali rare (dente di cane) Planidea S.A. Canobbio 8

10 NUOVI SITI E DISCARICHE IN USO DI PROSSIMA APERTURA La disponibilità di dettaglio di deposito di materiale inerte è calcolata considerando le nuove proposte così come gli spazi residui nelle discariche attualmente aperte o di prossima apertura. Essa è esposta nella tabella 4. Oltre ai volumi di deposito disponibili è indicata una data di apertura indicativa dei nuovi siti, elaborata tenendo conto delle necessità di deposito presumibili, regione per regione, della presenza di siti adiacenti e della eventuale situazione periferica in cui sono situati. La stima delle necessità di deposito è esposta al capitolo seguente. Tabella 4: Disponibilità nuovi siti e spazi residui nelle discariche in uso o di prossima apertura Comune Regione Volume ancora disponibile nelle discariche esistenti (settembre 2005) Volume disponibile nelle discariche nuove Apertura indicativa Osservazioni e motivazioni [mc] [mc] Bedretto 1 Leventina 30'000 - Giornico Leventina 20'000 - Bedretto 2 Leventina - 200' prima si esaurisce Bedretto 1 Chiggiogna Leventina - 150' prima si esaurisce Gnosca e Personico Olivone Blenio - 118' come sito periferico Torre Blenio - 29' prima si esaurisce Olivone Biasca Blenio - 1'800' sito di riserva: prima si esaurisce Personico, Chiggiogna e Iragna Ludiano Blenio - 65'000 da definire Lodrino Riviera e Bellinzonese ESAURITA - Claro Riviera e Bellinzonese 15'000 - Gnosca Riviera e Bellinzonese 1'500'000 - Personico Riviera e Bellinzonese - 240' Iragna Riviera e Bellinzonese - 100' prima si esaurisce Gnosca, Personico e Chiggiogna Cevio 1 Alta Maggia ESAURITA - Fusio Alta Maggia - 9' come sito periferico Peccia Alta Maggia - 30' come sito periferico Cevio 2 Alta Maggia - 300' come sito periferico Gordola Verzasca - 1'100' sito di riserva:per rallentare riempimento di Gordevio 4 e Quartino Brione Verzasca Verzasca - 15' come sito periferico Gordevio 2 Locarno e dintorni ESAURITA - Gordevio 3 Locarno e dintorni 150'000 - Gordevio 4 Locarno e dintorni - 100' prima si esaurisce Gordevio 3 Gudo Locarno e dintorni ESAURITA - Onsernone Locarno e dintorni - 14' come sito periferico Borgnone Locarno e dintorni - 15' come sito periferico Aurigeno Locarno e dintorni - 80'000 da definire Monteggio Malcantone 500'000 - Croglio 1 Malcantone ESAURITA - Croglio 2 Malcantone 50'000 - Curio Malcantone ESAURITA - Bedigliora Malcantone - 80' Cadro 1 Lugano e dintorni ESAURITA - Cadro 2 Lugano e dintorni 260'000 - Barbengo Lugano e dintorni ESAURITA - Mezzovico Lugano e dintorni 2'350'000 - Cimadera Lugano e dintorni - 25' come sito periferico Arogno Lugano e dintorni - 43' come sito periferico Castel S. Pietro Mendrisiotto ESAURITA - Coldrerio Mendrisiotto ESAURITA - Rancate Mendrisiotto ESAURITA - Stabio (1+2) Mendrisiotto 350'000 - Stabio3 Mendrisiotto - 710' prima si esaurisce Stabio (1+2) Totale complessivo 5'225'000 5'223'650 Planidea S.A. Canobbio 9

11 Tabella 5: Bilancio del fabbisogno e disponibilità nei prossimi 20 anni, per regione all'anno in 20 anni Popolazione inerti da edilizia [mc] vuotatura camere e alveri [mc] Lavori stradali [mc] Totale da depositare [mc] Spazio in discariche attuali ( ) Spazio residuo fra 20 anni Nuovi siti proposti per discariche [mc] Nuovo spazio residuo fra 20 anni [mc] Leventina 9'865 9'853 10' '068 50' ' '000 2'932 Blenio 5'517 5'511 10' ' ' '000-98'210 Bellinzonese 56'374 56'308 18'000 67'000 1'553'151 1'500'000-53' ' '849 Alta Maggia 2'983 2'980 2' ' ' ' '760 Verzasca ' ' '078 15'000-44'078 Locarnese 59'174 59'104 6' '000 1'455' '000-1'305' '000-1'096'086 Luganese 106' '354 5' '000 2'352'071 2'610' '929 68' '229 Malcantone 20'145 20'121 5'000 68' ' '000-70'425 80'000 9'575 Mendrisiotto 51'471 51'410 10'000 27'000 1'255' ' ' ' '207 Ticino 312' '595 68' '000 8'051'886 5'160'000-2'891'886 2'323' '236 Siti di riserva Blenio (Biasca) -310'210 1'800'000 1'489'790 Verzasca (Gordola) -59'078 1'100'000 1'040'922 Ticino con siti di riserva -2'891'886 5'223'650 2'331'764 Planidea S.A. Canobbio 11

12 Volume di deposito di materiali inerti, per discarica, con messa in evidenza dei comparti periferici Figura (considerando 1 (PIANO le SITI discariche E ZONE attualmente PERIFERICHE) aperte, quelle di prossima apertura e quelle nuove proposte) Campo (Blenio) Ghirone Vals Realp Airolo Quinto Olivone Olivone : Aquila Bedretto Bedretto 1 : 0.03 Ulrichen Bedretto 2 : 0.2 Fusio Dalpe Torre : Fusio : Chiggiogna : 0.15 Dongio Malvaglia Chironico Cavergno Peccia Peccia : 0.03 Gironico : 0.02 Ludiano : Biasca : 1.8 mc Bosco/Gurin Bignasco Sonogno Personico : 0.24 Personico Iragna : 0.1 Biasca Campo (Vallemaggia) Cevio 2 : 0.3 Someo Brione Verzasca : 0.02 Maggia Lavertezzo Lodrino Claro Gnosca : 1.5 Vergeletto Gordevio 3 : 0.15 Aurigeno : 0.08 Gordevio 4 : 0.1 Gordola : 1.1 Vogorno Preonzo Mezzovico : 2.35 Lumino Onsernone : Onsernone Intragna Sant'Antonio Borgnone : Rivera Lago Maggiore Capriasca Bogno Indemini Cimadera : Cadro 2 : 0.26 Monteggio : 0.5 Astano Bedigliora : 0.08 Lugano Volume di deposito di materiali inerti [valori in milioni m 3 ] (altezza colonna = volume disponibile) Lago di Lugano Arogno : 0.43 Muggio siti nuovi proposti per discariche Meride discariche attualmente aperte o di prossima apertura Caneggio riserva di siti nuovi Stabio 3 : 0.71 Stabio Stabio : 0.35 Chiasso ± Scala 1:400'000 Planidea S.A. Canobbio 12

13 Fabbisogno di deposito necessario per 20 anni e volume disponibile, per regione (considerando le discariche attualmente aperte, quelle di prossima apertura e quelle nuove proposte) Figura 2(PIANO RISERVE PER REGIONE) Leventina Blenio Alta Maggia (2.01) Riviera e Bellinzonese Verzasca (1.12) Locarno e dintorni Lugano e dintorni Produzione di materiali inerti nei prossimi 20 anni [in milioni m 3 ] Malcantone da costruzioni cantonali (strade) da vuotatura camere di deposito e alvei da edilizia privata e pubblica Mendrisiotto Disponibilità di deposito di materiali inerti [in milioni m 3 ] riserva di siti proposti discariche aperte o di prossima apertura siti nuovi proposti ± Scala 1:400'000 Planidea S.A. Canobbio 13

Regioni e spazi funzionali 2009 del PD. Revisione delle regioni funzionali per l aggiornamento della scheda R1 del PD sul Modello territoriale

Regioni e spazi funzionali 2009 del PD. Revisione delle regioni funzionali per l aggiornamento della scheda R1 del PD sul Modello territoriale P D REVISIONE del Piano Direttore Regioni e spazi funzionali 2009 del PD Revisione delle regioni funzionali per l aggiornamento della scheda R1 del PD sul Modello territoriale Ronnie Moretti, Dipartimento

Dettagli

Stand CASTEL S. PIETRO Castel S. Pietro Castel San Pietro - Società di Tiro Guglielmo Tell

Stand CASTEL S. PIETRO Castel S. Pietro Castel San Pietro - Società di Tiro Guglielmo Tell Poligoni soli Mercoledì 18 marzo 2015 ore 08.30 09.30 CASTEL S. PIETRO Castel S. Pietro Castel San Pietro - Società di Tiro Guglielmo Tell MUGENA Alto Malcantone Mugena - Società tiratori del Busgnone

Dettagli

SITO DI PECCIA. Aggiornamento della scheda per il piano di gestione dei rifiuti

SITO DI PECCIA. Aggiornamento della scheda per il piano di gestione dei rifiuti DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELL'AMBIENTE SEZIONE PROTEZIONE ARIA ACQUA E SUOLO SITO DI PECCIA (Lavizzara) Aggiornamento della scheda per il piano di gestione dei rifiuti 17 novembre 2008 PLANIDEA

Dettagli

Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti 1 (del 25 giugno 1803)

Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti 1 (del 25 giugno 1803) Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti 1 (del 25 giugno 1803) 2.1.1.1 IL PICCOLO CONSIGLIO DEL CANTONE TICINO d e c r e t a : DISTRETTO DI MENDRISIO Circolo di Mendrisio: Mendrisio

Dettagli

Lista scuole elementari

Lista scuole elementari Lista scuole elementari Scuola Località Telefono Email Istituto SI-SE Arbedo-Castione Arbedo 091 829 10 92 Istituto SI-SE di Bellinzona - Direzione generale Bellinzona 091 821 85 80 scuole.comunali@bellinzona.ch

Dettagli

1 Atti legislativi e dell Amministrazione

1 Atti legislativi e dell Amministrazione 73/2016 Martedì 13 settembre 8157 Foglio ufficiale 1 Atti legislativi e dell Amministrazione Graduatoria degli indici di capacità finanziaria dei Comuni ticinesi (Biennio 2017/2018) Il Consiglio di Stato

Dettagli

COMUNE OSSERVAZIONI DATA ORARIO A

COMUNE OSSERVAZIONI DATA ORARIO A COMUNE OSSERVAZIONI DATA ORARIO A Acquarossa, Corzoneso Piano mercoledì, 16 maggio 2018 13.45-15.00 Airolo lunedì, 7 maggio 2018 08.00-09.30 Alto Malcantone frazione Breno venerdì, 27 aprile 2018 08.00-09.00

Dettagli

Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti 1 (del 25 giugno 1803)

Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti 1 (del 25 giugno 1803) Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti 1 (del 25 giugno 1803) IL PICCOLO CONSIGLIO DEL CANTONE TICINO d e c r e t a : DISTRETTO DI MENDRISIO Circolo di Mendrisio: Mendrisio,

Dettagli

Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti 1 (del 25 giugno 1803)

Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti 1 (del 25 giugno 1803) Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti 1 (del 25 giugno 1803) 2.1.1.1 IL PICCOLO CONSIGLIO DEL CANTONE TICINO d e c r e t a : DISTRETTO DI MENDRISIO Circolo di Mendrisio: Mendrisio,

Dettagli

Gettito imposta cantonale 2012 per Comune

Gettito imposta cantonale 2012 per Comune 1 Foglio ufficiale 46/2015 Venerdì 12 giugno 5039 7. Sono riservate le rette, le tariffe e gli onorari previsti da Convenzioni particolari. 8. Il presente tariffario è pubblicato sul Foglio ufficiale cantonale

Dettagli

La rete postale nel Cantone Ticino 2020

La rete postale nel Cantone Ticino 2020 La rete postale nel Cantone Ticino 2020 Formati con rilevanza regolatoria Punti di servizio Totale Filiali gestite in proprio e filiali in partenariato Servizi a domicilio Punti clienti commerciali Punti

Dettagli

Contributi comunali per i domiciliati Corsi Lingue e Sport 2019

Contributi comunali per i domiciliati Corsi Lingue e Sport 2019 Osservazioni Acquarossa Contributo fisso fr. 100.00 fr. 50.00 contributo fisso fr. 30.00 fr. 30.00 Agno Airolo Nessun contributo Nessun contributo Alto Malcantone Contributo fisso fr. 50.00 fr. 50.00 Contributo

Dettagli

1 Atti legislativi e dell Amministrazione

1 Atti legislativi e dell Amministrazione 73/2014 Venerdì 12 settembre 7447 Foglio ufficiale 1 Atti legislativi e dell Amministrazione Graduatoria degli indici di capacità finanziaria dei Comuni ticinesi (biennio 2015/2016) Il Consiglio di Stato

Dettagli

C LOCARNO E DINTORNI

C LOCARNO E DINTORNI C LOCARNO E DINTORNI C1 C C3 C4 C5 C6 C7 C8 Avegno Rompai Gordevio Scigna Borgnone Camedo Russo Campagna Losone Piano di Arbigo Losone Silo Melezza Losone Zandone Magadino Quartino AVEGNO ROMPAI Volume

Dettagli

Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti 1 (del 25 giugno 1803)

Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti 1 (del 25 giugno 1803) Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti 1 (del 25 giugno 1803) 2.1.1.1 IL PICCOLO CONSIGLIO DEL CANTONE TICINO d e c r e t a : DISTRETTO DI MENDRISIO Circolo di Mendrisio: Mendrisio

Dettagli

I moltiplicatori d imposta nel Canton Ticino

I moltiplicatori d imposta nel Canton Ticino Agosto 2005 I moltiplicatori d imposta nel Canton Ticino 1997 2004 fiduciariamega I nostri servizi fiduciariamega offre ad imprenditori, aziende e persone fisiche private una consulenza nazionale ed internazionale

Dettagli

Incidenti della circolazione stradale

Incidenti della circolazione stradale Rapporto d attività 009 Incidenti della circolazione stradale Repubblica e Cantone Ticino Bellinzona Marzo 00 Polizia Cantonale Ticinese, Ufficio Statistica di polizia Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento

Dettagli

Incidenti della circolazione stradale

Incidenti della circolazione stradale Rapporto d attività 200 Incidenti della circolazione stradale Repubblica e Cantone Ticino Bellinzona Marzo 20 Polizia Cantonale Ticinese, Ufficio Statistica di polizia Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento

Dettagli

l Bellinzona n. 207 Direttive sui comprensori di frequenza delle scuole medie cantonali

l Bellinzona n. 207 Direttive sui comprensori di frequenza delle scuole medie cantonali n. 207 l Bellinzona 21 giugno 2016 Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport Repubblica e Cantone Ticino Direttive sui comprensori di frequenza delle scuole medie cantonali richiamati:

Dettagli

Abitazioni secondarie: Le prospettive del Locarnese

Abitazioni secondarie: Le prospettive del Locarnese Abitazioni secondarie: Le prospettive del Locarnese Locarno 2 giugno 2014 Fabio Guerra MRICS Fonte: http://map.geo.admin.ch Parco immobiliare e attività edile nel Locarnese 2 Costruzione di nuove abitazioni

Dettagli

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda V7 Discariche. giugno Piano direttore cantonale Piano di gestione dei rifiuti

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda V7 Discariche. giugno Piano direttore cantonale Piano di gestione dei rifiuti > >> Piano direttore cantonale Piano di gestione dei rifiuti Proposte di modifiche del Piano direttore giugno 2013 Consultazione ai sensi dell art. 11 Lst Contenuto Scheda V7 Discariche Editore Dipartimento

Dettagli

Errata (ultima modifica: )

Errata (ultima modifica: ) Errata (ultima modifica: 0.07.207) Pagina Testo/dati da correggere Versione corretta p. 48, introduzione, nona riga p. 92, intestazione della nona colonna p. 258, tabella p. 394, titolo p. 404, voce Affari

Dettagli

I moltiplicatori d imposta nel Canton Ticino

I moltiplicatori d imposta nel Canton Ticino I moltiplicatori d imposta nel Canton Ticino 2010 2017 Febbraio 2018 fiduciariamega SA Gentili lettori, come ogni anno, vi proponiamo il resoconto aggiornato dei moltiplicatori comunali validi nel Cantone

Dettagli

BELLINZONESE E RIVIERA

BELLINZONESE E RIVIERA F BELLINZONESE E RIVIERA F1 F2 F3 F4 Biasca Buzza Lumino La Crola Lumino Bassa Moleno Tecc del Rosso BIASCA BUZZA Volume lordo in compatto [m3] 1 4 Superficie effettiva [m2] 75 F1 Efficienza di utilizzazione

Dettagli

I moltiplicatori d imposta nel Canton Ticino

I moltiplicatori d imposta nel Canton Ticino I moltiplicatori d imposta nel Canton Ticino 2009 2016 Gennaio 2017 fiduciariamega SA Gentili lettori, abbiamo il piacere di aggiornarvi in merito ai moltiplicatori d imposta e alle aggregazioni comunali

Dettagli

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta E VERZASCA E1 E2 E3 E4 E5 Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta ww.geo.admin.ch BRIONE VERZASCA FÜSERA o.admin.ch, il geoportale della

Dettagli

I moltiplicatori d imposta nel Canton Ticino

I moltiplicatori d imposta nel Canton Ticino Settembre 2013 I moltiplicatori d imposta nel Canton Ticino 2005 2012 fiduciariamega SA Aggregazioni comunali Note per il lettore 1. I moltiplicatori pubblicati si basano sulle statistiche forniteci dal

Dettagli

Regolamento della legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto (ROPMA) 1)

Regolamento della legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto (ROPMA) 1) 4.1.2.2.1 Regolamento della legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto (ROPMA) (del 29 novembre 2000) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

Dettagli

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Repubblica e Cantone 585 Ticino Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Volume 139 Bellinzona, 27 dicembre 66/2013 Legge cantonale di applicazione della legge federale sull approvvigionamento

Dettagli

BOZZA proposta da Comitati del Sì 7 aprile 2012 redazione: Avv Immacolata Iglio Rezzonico

BOZZA proposta da Comitati del Sì 7 aprile 2012 redazione: Avv Immacolata Iglio Rezzonico BOZZA proposta da Comitati del Sì 7 aprile 2012 redazione: Avv Immacolata Iglio Rezzonico Regolamento d applicazione della Legge sull Organizzazione e la procedura in materia di tutele e curatele dell

Dettagli

INTERCOMUNALE PIANO REGOLATORE

INTERCOMUNALE PIANO REGOLATORE PIANO REGOLATORE INTERCOMUNALE Comune di CADENAZZO Comune di S. ANTONINO Norme di attuazione PLANIDEA S.A. - PIANIFICAZIONE URBANISTICA E STUDI AMBIENTALI Sergio Rovelli e Pierino Borella urbanisti, ingg.

Dettagli

Ticino Carnevali 2017 Fastnacht 2017 Carnavals 2017 Carnivals events.ticino.ch carnevali.ch

Ticino Carnevali 2017 Fastnacht 2017 Carnavals 2017 Carnivals events.ticino.ch carnevali.ch Ticino Carnevali 2017 Fastnacht 2017 Carnavals 2017 Carnivals 2017 events.ticino.ch carnevali.ch 1 Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino / Bellinzona und das Nord- Tessin / Bellinzona

Dettagli

Virgilio Gilardoni - indice delle citazioni

Virgilio Gilardoni - indice delle citazioni IL ROMANICO Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino di Virgilio Gilardoni - Bellinzona - La Vesconta - 1967 AGNO AGRA AIROLO Campanile dei Santi Nazario e Celso Castello di Stalvedro

Dettagli

CHIRONICO. Ufficio di statistica del Cantone Ticino, luglio 2012

CHIRONICO. Ufficio di statistica del Cantone Ticino, luglio 2012 CHIRONICO Altitudine (m s.l.m.): 794 Superficie (km 2 ): 57,77 Densità popolazione (ab./km 2 ): 6,82 Moltiplicatore d imposta: 95% Municipali: 5 Consiglieri comunali: 25 Regione: Tre Valli Distretto: Leventina

Dettagli

Commesse di costruzione

Commesse di costruzione telefono fax e-mail url +41 91 814 27 77 +41 91 814 27 39 dt-asco@ti.ch www.ti.ch/dc-commesse Repubblica e Cantone del Ticino Dipartimento del territorio Divisione delle costruzioni Area del supporto e

Dettagli

Regolamento della legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali (del 27 giugno 2012)

Regolamento della legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali (del 27 giugno 2012) Regolamento della legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali (del 27 giugno 2012) 1.4.2.5.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamata la legge sulla

Dettagli

G1 Chiggiogna Vignascia G2 Chironico Nivo G3 Faido Ponte di Mezzo G4 Giornico Frisc di Fuori G5 Personico In Bassa Tappa 4

G1 Chiggiogna Vignascia G2 Chironico Nivo G3 Faido Ponte di Mezzo G4 Giornico Frisc di Fuori G5 Personico In Bassa Tappa 4 G LEVENTINA G1 Chiggiogna Vignascia G2 Chironico Nivo G3 Faido Ponte di Mezzo G4 Giornico Frisc di Fuori G5 Personico In Bassa Tappa 4 CHIGGIOGNA VIGNASCIA G1 Scala 1: 1, Volume lordo in compatto [m3]

Dettagli

Cosa bisogna sapere sulla Assicurazione contro la disoccupazione

Cosa bisogna sapere sulla Assicurazione contro la disoccupazione Cosa bisogna sapere sulla Assicurazione contro la disoccupazione Cara assicurata, Caro assicurato, per facilitarle il contatto diretto con i problemi burocratici relativi alla disoccupazione e con i vari

Dettagli

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi Conferenza stampa 9 agosto 2018, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Claudio Zali, Direttore del Giovanni

Dettagli

I CONTI DEI COMUNI NEL estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica "Dati - statistiche e società", maggio 2012 e allegato statistico

I CONTI DEI COMUNI NEL estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica Dati - statistiche e società, maggio 2012 e allegato statistico I CONTI DEI COMUNI NEL 2010 estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica "Dati - statistiche e società", maggio 2012 e allegato statistico John Derighetti e Daniela Baroni, Sezione degli enti locali,

Dettagli

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto. gennaio Piano direttore cantonale. Consultazione ai sensi dell art.

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto. gennaio Piano direttore cantonale. Consultazione ai sensi dell art. Piano direttore cantonale > >> Proposte di modifiche del Piano direttore gennaio 2018 Consultazione ai sensi dell art. 11 Lst Contenuto Scheda V12 Infrastrutture per lo svago, il turismo e lo sport (Nuova

Dettagli

Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino. d e c r e t a:

Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino. d e c r e t a: REGOLAMENTO d applicazione della legge sull organizzazione e la procedura in materia di tutele e curatele dell 8 marzo 1999 (del 29 novembre 2000); modifica (del 19 dicembre 2012) Il Consiglio di Stato

Dettagli

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda P5 Parchi naturali. novembre Piano direttore cantonale. Associazione Parc Adula

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda P5 Parchi naturali. novembre Piano direttore cantonale. Associazione Parc Adula Piano direttore cantonale > >> Associazione Parc Adula Proposte di modifiche del Piano direttore novembre 2015 Consultazione ai sensi dell art. 11 Lst Contenuto Scheda P5 Parchi naturali Editore Dipartimento

Dettagli

Biotopo Zona golenale di importanza nazionale Vezio-Aranno (oggetto 366). Comuni: Alto Malcantone e Miglieglia

Biotopo Zona golenale di importanza nazionale Vezio-Aranno (oggetto 366). Comuni: Alto Malcantone e Miglieglia Zone golenali Le zone golenali sono territori intimamente legati ai corsi d acqua naturali o prossimi allo stato naturale, che vengono periodicamente inondati da fenomeni di piena. Le zone golenali costituiscono

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino. dello Stato

Repubblica e Cantone Ticino. dello Stato G.A. 6500 Bellinzona Si pubblica il martedì In e il questo venerdì spazio trovate le versioni, consultabili gratuitamente, in formato elettronico (file pdf per A dobe A crobat Reader) del Foglio Ufficiale

Dettagli

CAVIGLIANO. Ufficio di statistica del Cantone Ticino, marzo 2013

CAVIGLIANO. Ufficio di statistica del Cantone Ticino, marzo 2013 CAVIGLIANO Altitudine (m s.l.m.): 318 Superficie (km 2 ): 5,48 Densità popolazione (ab./km 2 ): 127,19 Moltiplicatore d imposta: 100% Municipali: 5 Consiglieri comunali: 25 Regione: Locarnese e Vallemaggia

Dettagli

Vivibilità. Istanze responsabili - Sezione per la protezione dell aria, dell acqua e del suolo - Sezione dello sviluppo territoriale

Vivibilità. Istanze responsabili - Sezione per la protezione dell aria, dell acqua e del suolo - Sezione dello sviluppo territoriale Scheda di Piano direttore Vivibilità (Schede 5.3 e 5.4 del PD 90) Grado di consolidamento Informazione preliminare Risultato intermedio to acquisito (per le singole misure, v. cap. 3) Sfondo bianco: testo

Dettagli

La prevenzione del dissesto nel Canton Ticino alla luce degli eventi di novembre 2014

La prevenzione del dissesto nel Canton Ticino alla luce degli eventi di novembre 2014 DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Sezione forestale Lorenza Re Ufficio pericoli naturali incendi e progetti La prevenzione del dissesto nel Canton Ticino alla luce degli eventi di novembre 2014 «La sicurezza

Dettagli

Programmi di agglomerato di terza generazione

Programmi di agglomerato di terza generazione Programmi di agglomerato di terza generazione Conferenza Stampa 16 dicembre 2016, Bellinzona Claudio Zali Direttore Dipartimento del territorio Riccardo De Gottardi Direttore Divisione sviluppo territoriale

Dettagli

PASQUA Anzonico Giovedì Santo: Messa i Coena Domini ore Domenica di Pasqua: ore 17.00

PASQUA Anzonico Giovedì Santo: Messa i Coena Domini ore Domenica di Pasqua: ore 17.00 PASQUA 2017 Airolo Giovedì Santo: Messa in Coena Domini ore 19.30 Via Crucis ore 19.00 Domenica di Pasqua: ore 10.15 Anzonico Giovedì Santo: Messa i Coena Domini ore 17.00 Domenica di Pasqua: ore 17.00

Dettagli

I CONTI DEI COMUNI NEL estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica "Dati - statistiche e società", maggio 2014 e allegato statistico

I CONTI DEI COMUNI NEL estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica Dati - statistiche e società, maggio 2014 e allegato statistico I CONTI DEI COMUNI NEL 2012 estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica "Dati - statistiche e società", maggio 2014 e allegato statistico John Derighetti e Daniela Baroni, Sezione degli enti locali,

Dettagli

I CONTI DEI COMUNI NEL 2017

I CONTI DEI COMUNI NEL 2017 I CONTI DEI COMUNI NEL 2017 John Derighetti e Daniela Baroni, Sezione degli enti locali, Dipartimento delle istituzioni Bellinzona, aprile 2019 INDICE Introduzione e sintesi pagina 1 Il conto di gestione

Dettagli

Natale Agra 24 dicembre dicembre dicembre gennaio 17.30

Natale Agra 24 dicembre dicembre dicembre gennaio 17.30 Natale 2014 Agno 24 dicembre 10.15 Casa Cigno Bianco; 24.00 Collegiata 25 dicembre 8.45 Serocca; 10.00 Collegiata Collegiata Collegiata 1 gennaio 2015 18.00 Collegiata 6 gennaio 8.45 Serocca; 10.00 Collegiata

Dettagli

Attività economiche e uso del suolo nel Cantone Ticino. Sintesi del Rapporto Osservatorio dello sviluppo territoriale

Attività economiche e uso del suolo nel Cantone Ticino. Sintesi del Rapporto Osservatorio dello sviluppo territoriale Osservatorio dello sviluppo territoriale Attività economiche e uso del suolo nel Cantone Ticino 2000-2010 Sintesi del Rapporto 2011 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Sezione dello

Dettagli

Regolamento della legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali (del 27 giugno 2012)

Regolamento della legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali (del 27 giugno 2012) Regolamento della legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali (del 27 giugno 2012) 1.4.2.5.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamata la legge sulla

Dettagli

Conferenza stampa del Consiglio di Stato. 7 novembre 2013

Conferenza stampa del Consiglio di Stato. 7 novembre 2013 Piano cantonale delle aggregazioni () Prima fase di consultazione Conferenza stampa del Consiglio di Stato 7 novembre 2013 Relatori Paolo Beltraminelli Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del

Dettagli

I CONTI DEI COMUNI NEL estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica "Dati - statistiche e società", maggio 2013 e allegato statistico

I CONTI DEI COMUNI NEL estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica Dati - statistiche e società, maggio 2013 e allegato statistico I CONTI DEI COMUNI NEL 2011 estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica "Dati - statistiche e società", maggio 2013 e allegato statistico John Derighetti e Daniela Baroni, Sezione degli enti locali,

Dettagli

Aiuti Federali ProKilowatt per ammodernare 2500 punti luce IP nel comprensorio SES

Aiuti Federali ProKilowatt per ammodernare 2500 punti luce IP nel comprensorio SES Aiuti Federali ProKilowatt per ammodernare 2500 punti luce IP nel comprensorio SES SES Locarno, ing. A. Morosi Gennaio 2015 Prokilowatt che cosa é? ProKilowatt organizza ogni anno delle gare pubbliche,

Dettagli

Piano direttore del Cantone Ticino

Piano direttore del Cantone Ticino Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (ATEC) Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) Piano direttore del Cantone Ticino Approvazione della scheda

Dettagli

DISCARICHE MATERIALI INERTI

DISCARICHE MATERIALI INERTI DISCARICHE MATERIALI INERTI Febbraio 2013 DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELL AMBIENTE SEZIONE PROTEZIONE ARIA ACQUA E SUOLO PIANIFICAZIONE DISCARICHE PER MATERIALI INERTI IN TICINO Studio di base

Dettagli

Indicatore delle distanze chilometriche da Bellinzona, Lugano, Locarno

Indicatore delle distanze chilometriche da Bellinzona, Lugano, Locarno Repubblica e Cantone del Ticino Sezione del personale Indicatore delle distanze chilometriche da,, Per l'uso dei dipendenti dello Stato Indicatore delle distanze chilometriche da, e LOCALITÀ Acquacalda

Dettagli

parte SCENARI DI AGGREGAZIONE 5 Dal Piano direttore agli scenari aggregativi 6 Delimitazione degli scenari 7 Gli scenari aggregativi in sintesi

parte SCENARI DI AGGREGAZIONE 5 Dal Piano direttore agli scenari aggregativi 6 Delimitazione degli scenari 7 Gli scenari aggregativi in sintesi parte B SCENARI DI AGGREGAZIONE 5 Dal Piano direttore agli scenari aggregativi 6 Delimitazione degli scenari 7 Gli scenari aggregativi in sintesi 5 Dal Piano direttore agli scenari aggregativi Per definire

Dettagli

Piramide delle età*, secondo il sesso 100,0

Piramide delle età*, secondo il sesso 100,0 GRESSO G Altitudine (m s.l.m.): 1.005 Superficie (km 2 ): 11,08 Densità popolazione (ab./km 2 ): 3,70 Municipali: 3 Consiglieri comunali:...* Regione: Locarnese e Vallemaggia Distretto: Locarno Agglomerato:...

Dettagli

Commentario al Regolamento cantonale posteggi privati

Commentario al Regolamento cantonale posteggi privati al Regolamento cantonale posteggi privati Capitolo I. Art.1 Disposizioni introduttive Scopo Il Regolamento è applicato a tutti i posteggi privati, compresi quelli privati ad uso comune, per la cui realizzazione

Dettagli

Tre Valli. 124 Ludiano. Biasca. Bellinzona. Disentis Chur. Ulrichen MGB. Hospental. Andermatt. Oberwald. Zurigo/Basilea. Passo del Lucomagno

Tre Valli. 124 Ludiano. Biasca. Bellinzona. Disentis Chur. Ulrichen MGB. Hospental. Andermatt. Oberwald. Zurigo/Basilea. Passo del Lucomagno Grimsel Furkapass Göschenen Brig Ulrichen Oberwald Hospental Andermatt MGB Oberalppass Disentis Chur All' Acqua Bedretto 4 Passo della Novena 0 Passo del S. Gottardo Airolo Altanca Ritom Passo del Lucomagno

Dettagli

Piano di gestione dei rifiuti (PGR) Consultazione dell aggiornamento del cap. G Rifiuti organici Scarti vegetali

Piano di gestione dei rifiuti (PGR) Consultazione dell aggiornamento del cap. G Rifiuti organici Scarti vegetali Dipartimento del Territorio Piano di gestione dei rifiuti (PGR) Consultazione dell aggiornamento del cap. G Rifiuti organici Scarti vegetali Rapporto esplicativo Divisione dell Ambiente Sezione della protezione

Dettagli

DISCARICHE PER MATERIALI INERTI TARIFFE VALIDE DAL

DISCARICHE PER MATERIALI INERTI TARIFFE VALIDE DAL DISCARICHE PER MATERIALI INERTI TARIFFE VALIDE DAL 01.01.2014 Sottoceneri Cadro Rancate Aldo Silvagni e figlio SA Piano della Stampa 6952 Canobbio Tel. 091/941 50 12 Fax. 091/941 62 08 E-mail. silvagnisa@bluewin.ch

Dettagli

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016 Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016 Paolo Poggiati Sezione sviluppo territoriale Dipartimento Territorio Alexander von Humboldt, Berlino 1769-1859

Dettagli

Rapporto di minoranza

Rapporto di minoranza Rapporto di minoranza 7006 R2 22 ottobre 2015 TERRITORIO della Commissione speciale della pianificazione del territorio sul messaggio 10 dicembre 2014 concernente le modifiche del Piano direttore cantonale

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 40

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 40 Comune di Cugnasco-Gerra Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch comune@cugnasco-gerra.ch Municipio Cugnasco, Risoluzione municipale 15 gennaio 2014 2251 14.1.2014 MESSAGGIO

Dettagli

Inventario svizzero dei beni culturali d importanza nazionale

Inventario svizzero dei beni culturali d importanza nazionale singolo multiplo Acquarossa (Corzoneso) Chiesa di S. Remigio 715.957 144.144 (Corzoneso) Ruderi del convento a Monastero (Dongio) Casa dei Pagani a Boscone (Lottigna) Palazzo del Pretorio (Casa dei Landfogti)

Dettagli

I CONTI DEI COMUNI NEL estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica "Dati - statistiche e società", maggio 2017 e allegato statistico

I CONTI DEI COMUNI NEL estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica Dati - statistiche e società, maggio 2017 e allegato statistico I CONTI DEI COMUNI NEL 2015 estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica "Dati - statistiche e società", maggio 2017 e allegato statistico John Derighetti e Daniela Baroni, Sezione degli enti locali,

Dettagli

Inventario svizzero dei beni culturali d importanza nazionale

Inventario svizzero dei beni culturali d importanza nazionale singolo multiplo Acquarossa Casa dei Pagani a Boscone, Dongio 716.950 144.110 Chiesa di S. Carlo a Negrentino, Prugiasco Chiesa di S. Remigio, Corzoneso Palazzo del Pretorio (Casa dei Landfogti), Lottigna

Dettagli

Prestazioni complementari all AVS e all AI. 1. Diritto alle prestazioni

Prestazioni complementari all AVS e all AI. 1. Diritto alle prestazioni Prestazioni complementari all AVS e all AI 1. Diritto alle prestazioni Le prestazioni complementari sono prestazioni subordinate alla situazione economica del richiedente. Esse perseguono quindi lo scopo

Dettagli

Presentazione collegamento veloce A2-A13

Presentazione collegamento veloce A2-A13 Presentazione collegamento veloce A2-A13 Serate informative Sant Antonino, 11 giugno 2018 Gambarogno, 12 giugno 2018 Repubblica e Cantone Ticino Ufficio federale delle strade Claudio Zali, Direttore del

Dettagli

I CONTI DEI COMUNI NEL estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica "Dati - statistiche e società", giugno 2018 e allegato statistico

I CONTI DEI COMUNI NEL estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica Dati - statistiche e società, giugno 2018 e allegato statistico I CONTI DEI COMUNI NEL 2016 estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica "Dati - statistiche e società", giugno 2018 e allegato statistico John Derighetti e Daniela Baroni, Sezione degli enti locali,

Dettagli

I CONTI DEI COMUNI NEL estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica "Dati - statistiche e società", maggio 2015 e allegato statistico

I CONTI DEI COMUNI NEL estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica Dati - statistiche e società, maggio 2015 e allegato statistico I CONTI DEI COMUNI NEL 2013 estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica "Dati - statistiche e società", maggio 2015 e allegato statistico John Derighetti e Daniela Baroni, Sezione degli enti locali,

Dettagli

Regolamento della legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto (ROPMA) 1 (del 29 novembre 2000)

Regolamento della legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto (ROPMA) 1 (del 29 novembre 2000) Regolamento della legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto (ROPMA) 1 (del 29 novembre 2000) 4.1.2.2.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE

Dettagli

Regolamento della legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto (ROPMA) 1 (del 29 novembre 2000)

Regolamento della legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto (ROPMA) 1 (del 29 novembre 2000) Regolamento della legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto (ROPMA) 1 (del 29 novembre 2000) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO d e

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino (TI)

Repubblica e Cantone Ticino (TI) Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS Esercito svizzero Stato maggiore dell'esercito SM Es Ulteriore sviluppo dell'esercito PP stazionamenti - ubicazioni

Dettagli

I CONTI DEI COMUNI NEL estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica "Dati - statistiche e società", maggio 2016 e allegato statistico

I CONTI DEI COMUNI NEL estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica Dati - statistiche e società, maggio 2016 e allegato statistico I CONTI DEI COMUNI NEL 2014 estratto dalla rivista dell'ufficio di statistica "Dati - statistiche e società", maggio 2016 e allegato statistico John Derighetti e Daniela Baroni, Sezione degli enti locali,

Dettagli

Allegato L. Definizione dei comparti territoriali con area forestale in crescita

Allegato L. Definizione dei comparti territoriali con area forestale in crescita Allegato L Definizione dei comparti territoriali con area forestale in crescita Dipartimento del territorio Divisione dell ambiente Sezione forestale Via Franco Zorzi 13 6500 Bellinzona CANTON TICINO

Dettagli

Regolamento della legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto (ROPMA) 1 (del 29 novembre 2000)

Regolamento della legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto (ROPMA) 1 (del 29 novembre 2000) Regolamento della legge sull organizzazione e la procedura in materia di protezione del minore e dell adulto (ROPMA) 1 (del 29 novembre 2000) 4.1.2.2.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE

Dettagli

Natale Agra 24 dicembre dicembre dicembre 17.30

Natale Agra 24 dicembre dicembre dicembre 17.30 Natale 2015 Agno 24 dicembre 10.15 Casa Cigno Bianco; 24.00 Collegiata 25 dicembre 8.45 Serocca; 10.00 Collegiata 26 dicembre 10.00 Collegiata Collegiata 1 gennaio 2016 18.00 Collegiata 6 gennaio 8.45

Dettagli

Lo trovi anche nelle stazioni di servizio con

Lo trovi anche nelle stazioni di servizio con anche nelle stazioni di servizio con Madonna del Piano Melano Via Cantonale Castione Via Corogna Giubiasco Via Bellinzona Lamone Ostarietta Lamone Via Serta Locarno Via Vallemaggia Arogno Cadenazzo Via

Dettagli

COLLINA D ORO. Ufficio di statistica del Cantone Ticino, dicembre 2016

COLLINA D ORO. Ufficio di statistica del Cantone Ticino, dicembre 2016 COLLINA D ORO C Altitudine (m s.l.m.): 470 Superficie (km 2 ): 6,10 Densità popolazione (ab./km 2 ): 765,57 Municipali: 7 Consiglieri comunali: 30 Regione: Luganese Distretto: Lugano Carattere urbano:

Dettagli

Il traffico in Ticino nel 2009

Il traffico in Ticino nel 2009 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità Il traffico in Ticino nel 2009 Ottobre 2010 010 150 917 293 946 924 044 901 204 902 166 265

Dettagli

LOSONE. Ufficio di statistica del Cantone Ticino, marzo 2018

LOSONE. Ufficio di statistica del Cantone Ticino, marzo 2018 LOSONE Altitudine (m s.l.m.): 231 Superficie (km 2 ): 9,26 Densità popolazione (ab./km 2 ): 714,04 Municipali: 7 Consiglieri comunali: 35 Regione: Locarnese e Vallemaggia Distretto: Locarno Carattere urbano:

Dettagli

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale del Il Consiglio federale svizzero ordina: I Le ordinanze qui appresso sono modificate

Dettagli