Introduzione al corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al corso"

Transcript

1 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Introduzione al corso Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna atilli@deis.unibo.it Revisionato: 04/10/2005 Scopo e Indice Scopo dell introduzione: inquadrare il corso nell ambito delle discipline di automatica e automazione e definire gli obiettivi specifici del corso Indice: Obiettivi generali in forma intuitiva Dettagli implementativi del corso: Composizione della platea Orari Esercitazioni di laboratorio Materiale e testi Modalità di esame : Automatica - Automazione e Piramide dell Automazione Obiettivi specifici Programma Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 2 Obiettivo del Corso (intuitivamente) Partendo dalla conoscenze di controlli automatici acquisite nei corsi precedenti Obiettivo Fornire le conoscenze di base sulle architetture tecnologiche per la realizzazione di sistemi automatici e di automazione Introduzione di alcune problematiche funzionali tipiche dei sistemi di automazione Controllo di sequenze Approfondimento di alcune tematiche progetti di massima Sapere Saper fare Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 3 1

2 Dettagli implementativi : Orario Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 4 Dettagli implementativi : Esercitazioni di Laboratorio Sono state riservate ore nel laboratorio LAB 1 per lo svolgimento delle esercitazioni libere Libere = Non è prevista assistenza diretta in laboratorio Le esercitazioni riguarderanno un pacchetto di simualazione per il controllo di sequenze : IsaGraf Gli orari non sono ancora fissati definitivamente Possibilità di modificarli per ottimizzarli rispetto alle esigenze degli studenti Sito: Laboratori+didattici/LinkedPages/OrarioSalaPCLab1.htm Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 5 Lucidi del corso Dettagli implementativi : Materiale didattico disponibili su pagina web: Bonfatti, Monari, Sampieri IEC Programming Methodology CJ International, Le Saint Georges, France (relativo alla parte di programmazione di controllori di sequenze, contiene il CD di IsaGraf) Chiacchio, Basile Tecnologie informatiche per l automazione 2 a Edizione, McGraw-Hill Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 6 2

3 Dettagli implementativi : Ulteriore bibliografia Bonometti Convertitori di potenza e servomotori brushless Editoriale Delfino, Milano (relativo agli azionamenti elettrici) Fraser Process Measurement and Control Prentice Hall, Upper Saddle River, N.J. (relativo alla parte di sensori e condizionamento del segnale) Johnson Process Control Instrumentation Technology Prentice Hall, Upper Saddle River, N.J. (relativo alla parte di sensori e condizionamento del segnale) Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 7 Dettagli implementativi : Prove d esame Prova scritta: Due esercizi: Dimensionamento di massima di una catena di acquisizione Scelta e dimensionamento di azionamenti elettrici Domande sugli altri argomenti del corso Presentazione di un progetto (a gruppi): Controllo di sequenze sviluppato in ambiente IsaGraf per un particolare impianto (corredata di breve relazione scritta) Prova Orale (facoltativa): Domande sugli argomenti del corso Regole dettagliate sulla pagina web del corso Non sono previsti parziali durante lo svolgimento del corso Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 8 Per meglio inquadrare le tematiche del corso si introducono alcune considerazioni preliminari: Ambito di riferimento: controllo senza intervento umano Automatica e Automazione Cosa sono e in che relazione stanno Piramide dell Automazione Introduzione al concetto di Controllo di sequenze Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 9 3

4 Ambito di riferimento Sistema ingressi attuatori sensori uscite informazioni Sistema di Controllo informazioni informazioni Obiettivo: controllo nel senso più ampio Imporre al sistema il comportamento voluto in modo automatico (i.e. senza intervento umano) Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 10 AUTOMATICA e AUTOMAZIONE Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 11 AUTOMATICA Disciplina ingegneristica (con forte connotazione matematica) dove si trattano: Modellazione matematica e identificazione di sistemi fisici Studio delle proprietà strutturali dei modelli matematici Simulazione dei modelli matematici Progetto e verifica di sistemi di controllo Effettuati basandosi principalmente su modelli matematici Non dimenticando il significato fisico Diagnosi dei guasti e riconfigurazione del controllo Effettuati basandosi principalmente su modelli matematici Non dimenticando il significato fisico Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 12 4

5 AUTOMATICA (cont.) Modellazione matematica e identificazione di sistemi fisici Tempo-continui/discreti, ad eventi discreti, ibridi Equazioni differenziali, alle differenze, automi Modellistica: leggi fisiche Identificazione strutturale e parametrica Spesso: modellistica + ident. parametrica Modelli per il controllo Complessità ridotta, Semplificazioni secondo certi criteri Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 13 AUTOMATICA (cont.) Studio delle proprietà strutturali dei modelli matematici Teoria dei sistemi Ragg., Contr., Oss., Ric., Stabilità, Grado relativo, Dinamica Zero Ricavare informazioni sul sistema fisico Guida per la scelta della struttura del modello Es: identificazione strutturale Ausilio per il dimensionamento dei sistemi fisici rispetto al compito da svolgere Non molto comune Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 14 AUTOMATICA (cont.) Simulazione dei modelli Algoritmi di integrazione (sviluppati in matematica applicata ) Diverse rappresentazioni del modello matematico influenzano la simulazione Condizionamento numerico Interconnessione per la simulazione di modelli complessi Spesso strumentale all identificazione e al controllo Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 15 5

6 AUTOMATICA (cont.) Progetto e verifica di sistemi di controllo In retroazione, in catena aperta Tempo continui/discreti, ad eventi discreti, ibridi Varie Tecniche Diverse specifiche Prestazioni, robustezza Diverse soluzioni Esempio: tecniche Lineari (classico, ottimo, H ), Non Lineari, Adattative Tecniche di filtraggio e osservazione per la ricostruzione di variabili (stati) non direttamente misurabili Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 16 AUTOMATICA (cont.) Diagnosi dei guasti e riconfigurazione del controllo Relativamente nuova Diagnosi: tramite Osservatori dello stato o identificazione on-line rilevare mutamenti nel sistema da controllare Riconfigurazione: modifica on-line del controllore al fine di garantire (se possibile) il minimo degrado nel funzionamento. sicurezza attiva Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 17 AUTOMATICA (cont.) Nota bene: Il nome automatica è legato all obiettivo principale di realizzare sistemi di controllo in cui l intervento umano è minimizzato Detta anche sistemistica e automatica Mettere in risalto i temi di analisi dei sistemi Modellistica, identificazione, teoria dei sistemi, simulazione Nell automatica si affronta il problema suddetto principalmente in modo matematico Il problema reale viene rimappato in un ambito matematico sufficientemente rappresentativo Diversi livelli di approssimazione Es: divisione in fenomeni primari e del secondo ordine Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 18 6

7 AUTOMAZIONE Definizione canonica (Chiacchio-Basile): Automazione Industriale: Disciplina che studia le metodologie e le tecnologie che permettono il controllo dei flussi di energia, materiali e informazioni per la realizzazione di processi produttivi, senza l intervento dell uomo (o con intervento parziale) Generalizzabile: AUTOMAZIONE in generale Disciplina che studia le metodologie e le tecnologie che permettono il controllo dei flussi di energia e/o materiali e/o informazioni e/o altre grandezze per la realizzazione di processi, senza l intervento dell uomo (o con intervento parziale) Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 19 AUTOMAZIONE (cont.) Disciplina ingegneristica che si occupa dell effettiva realizzazione di sistemi automatici (tipicamente industriali), Sistema automatico: sistema dove l intervento umano è assente o minimizzato E l insieme di diverse discipline ingegneristiche: Basi teoriche/metodologiche: Automatica Elaborazione/comunicazione: Elettronica Digitale / Informatica / Telecomunicazioni Acquisizione misure da sensori: Elettronica di segnale Attuazione: Elettronica di Potenza / Elettrotecnica / Meccanica SINERGIA. Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 20 AUTOMAZIONE (cont.) Interazione con altre discipline: Gli impianti da automatizzare possono essere di vario tipo e dimensioni: Robots Macchine automatiche e utensili Industria di processo Industria manifatturiera Industria chimica Alimentatori per acceleratori di particelle Azionamenti elettrici. Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 21 7

8 AUTOMAZIONE (cont.) Spesso per automazione si intende l automazione industriale (in questo corso accadrà questo) Ambito diventa: Processo Fisico Materiali attuatori sensori Materiali Energia Energia informazioni Sistema di Controllo informazioni informazioni Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 22 AUTOMAZIONE (cont.) Attenzione: l automazione industriale non copre solo i processi produttivi (vedi def. Chiacchi-Basile), ma anche i prodotti industriali che devono avere dei comportamenti automatici Le problematiche sono le stesse fino a certi livelli (vedi piramide dell automazione) Il processo fisico può essere: Macchina o impianto di stabilimento o Intero stabilimento Ascensore, Lavatrice, Automobile, Aeroplano... Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 23 AUTOMAZIONE (cont.) Relazione con la robotica e ambito automotive e dei veicoli in genere: Automazione Industriale Automazione Automotive e veicoli in genere Robotica Industriale Robotica Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 24 8

9 NOTA BENE Le definizioni date non sono matematiche, ma filosofiche Confini non ben definiti Correnti di pensiero che possono non concordare a pieno Automotive, aerospace sotto Automazione industriale... Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 25 PIRAMIDE DELL AUTOMAZIONE Obiettivo: definire come in genere viene organizzato il sistema di controllo per l automazione Filosofia seguita: Piramide dell automazione Struttura gerarchica e modulare Legata a idea di scomposizione e soluzione isolata dei sottoproblemi e riaggregazione Non è l unica soluzione possibile Diffusa: gestione intuitiva della complessità Nelle implementazioni reali ci possono essere deroghe Soluzione ad hoc di problemi particolari Attenzione: confusione! Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 26 PIRAMIDE DELL AUTOMAZIONE Controllore di Azienda Controllori di Stabilimenti Controllori di Macchine/Impianti Controllori di Gruppi Campo (sensori/attuatori) Organizzazione modulare e gerarchica del sistema di controllo In ogni livello: diversi moduli /controllori che si occupano dei diversi sistemi presenti di una data tipologia. I controllori dei livelli superiori vedono come processo fisico il sistema fisico reale più i controllori dei livelli inferiori Il modello processo-sistema di controllo si ripresenta ai diversi livelli (incapsulamento, es: controllo in cascata) L architettura modulare e gerarchica spesso si mappa nell architettura HW Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 27 9

10 PIRAMIDE DELL AUTOMAZIONE comandi elaborazioni Controllore di Azienda Controllori di Stabilimenti Controllori di Macchine/Impianti Controllori di Gruppi Campo (sensori/attuatori) Misure/dati Flusso dell informazione: Tipicamente verticale (poco orizzontale) e spesso i livelli superiori non misurano/attuano sul sistema fisico vero, ma sui controllori inferiori Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 28 PIRAMIDE DELL AUTOMAZIONE Gestione (non / poco automatica) Azienda Stabilimento Macchine/Impianti gruppi campo Supervisione (mista) Controllo (automatico) Nomencaltura Controllo di sequenze (eventi discreti) Controllo di sistemi time-driven (classico) nel corso si trattano: - Tecnologie per il controllo - sensori e attuatori Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 29 Controllo nella Piramide dell Automazione Si tratta di sistemi di controllo per i livelli più bassi della piramide In molte applicazioni i livelli superiori non ci sono Es: controllo di prodotti industriali (lavatrice ) Due tipologie: Controllo di e con sistemi guidati dal tempo (time-driven) Vedi Controlli Automatici LA/LB, Sistemi di Controllo Digitale Classico Controllo di sequenze Controllo di e con sistemi modellabili con automi guidati da eventi Similitudine col formalismo delle reti logiche Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 30 10

11 Controllo di sequenze Detto anche supervisione o gestione delle sequenze operative o controllo logico Affine alle problematiche di gestione e supervisione dei livelli più alti.. però l uso dello stesso nome è fuorviante Esempi: Controllo della sequenza di operazioni che deve compiere un ascensore per passare da un piano ad un altro Controllo delle fasi di lavaggio di una lavatrice Sequenza di lavoro di una macchina automatica: Avvio funzionamento normale arresto Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 31 Controllo di sequenze Tipica relazione gerarchica col controllo classico (time-driven): Il controllo di sequenze nelle diverse condizioni di lavoro innesca diversi controllori classici o ne modifica i riferimenti Generalmente il controllo di sequenze è gerarchicamente sopra al controllo classico Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 32 Controllo di sequenze Lo studio e la formalizzazione di questa tipologia di controllo è recente e ancora allo stato embrionale Sviluppato sia in ambito informatico sia in ambito automatico E ancora molto legato alla pratica dell automazione Apparentemente intuitivo Complessità può esplodere anche in funzione del tipo di rappresentazione Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 33 11

12 Controllo di sequenze Superamento della concezione di sistema di controllo vista nei corsi precedenti NELL AUTOMAZIONE IN GENERALE I CONTROLLI DEVONO GESTIRE LE DIVERSE FASI DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA, NON SOLO REGOLARE ALCUNE VARIABILI D USCITA. Il controllore del sistema risulta essere una macchina a stati piuttosto complessa nell ambito della quale i controllori classici, visti nei corsi di base, vengono attivati e disattivati a seconda della fase di funzionamento. Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 34 SAPERE Obiettivi specifici del corso Fornire conoscenze: di tecnologie per la realizzazione di controlli classici e di sequenze Architetture HW, tecnologie e componenti principali Elaboratori, comunicazione, sensori, trasduttori di unità di elaborazione tipicamente digitali programmabili Cenni a problemi di elaborazione real-time Sistemi di comunicazione di sensori alcuni tra più usati criteri di valutazione e scelta Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 35 SAPERE Obiettivi specifici del corso Fornire conoscenze: di elettronica analogica/digitale per l acquisizione delle misure da sensori di attuatori: un particolare tipo Azionamenti elettrici Tra i più usati di metodologie di rappresentazione, di progetto e di implementazione dei controlli di sequenze Implementazione tipicamente SW Metodologia di rappresentazione e progetto, però, è generale Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 36 12

13 Obiettivi specifici SAPER FARE Eseguire progetti di massima di catene di acquisizione di misure da sensori Eseguire scelte e dimensionamento di azionamenti elettrici per applicazioni date Progettare Controlli di sequenze di complessità media con l ausilio di un opportuno CAD Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 37 Programma Generalità sulla struttura tecnologica dei sistemi di controllo Architetture Tecnologie usate per le varie parti: caratteristiche e problematiche Unità di elaborazione digitali General purpose, custom Elaborazione Real-Time per l automazione PLC Controllo di sequenze SW per l automazione (impropriamente detto) programmazione Standard IEC , IsaGraf Tool di progetto avanzato Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 38 Programma Generalità su sensori e attuatori Alcuni sensori molto diffusi per l automazione Cenni sull elettronica d interfacciamento per sistemi di controllo Attuatori per i sistemi di controllo azionamenti elettrici (Motion Control) => tipologie/dimensionamento Problematiche di comunicazione nell automazione Bus di campo Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 39 13

14 Possibili varianti Altri argomenti storicamente trattati in ITSC Messa in scala dei segnali e degli algoritmi di controllo Rappresentazione delle grandezze nei processori Implementazione di algoritmi: Problemi di approssimazione Problematiche di filtraggio analogico e digitale dei segnali Approfondimento elettronica di interfacciamento Isolamento digitale e analogico Problematiche di compatibilità elettromagnetica Sorgenti di disturbo Vie di accoppiamento Rimedi Ing. Andrea Tilli - DEIS Università di Bologna 40 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Introduzione al corso FINE Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna atilli@deis.unibo.it 14

Introduzione al corso

Introduzione al corso Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Introduzione al corso Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 23/08/2007 Scopo e Indice

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Introduzione al corso Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: andrea.tilli@unibo.it Revisionato: 16/09/2008 Scopo e Indice

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Introduzione Ing. Andrea Tilli DEIS - Università

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 1. Presentazione del corso piroddi@elet.polimi.it Informazioni organizzative Riferimenti docenti: docente: ufficio: DEIB, 2 piano, uff. 216, telefono: 02-23993556

Dettagli

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM Introduzione Ing. Roberto

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: andrea.tilli@unibo.it Revisionato:

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo. Obiettivo. Sommario

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo. Obiettivo. Sommario Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: andrea.tilli@unibo.it Revisionato:

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tipologie di Elaboratori Digitali Real Time per il Controllo (Controllori Real Time) Obiettivo

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tipologie di Elaboratori Digitali Real Time per il Controllo (Controllori Real Time) Obiettivo Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Tipologie di Elaboratori Digitali Real Time per il Controllo (Controllori Real Time) Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

Controlli Automatici. Introduzione al corso. Introduzione Aggiornamento: Marzo 2013

Controlli Automatici. Introduzione al corso. Introduzione Aggiornamento: Marzo 2013 Intro, 1 Introduzione Aggiornamento: Marzo 2013 Introduzione al corso Ing. Roberto Naldi DEI-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi Intro,

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Architetture e Tecnologie per i sistemi

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Presentazione del corso

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Presentazione del corso INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Presentazione del corso Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Scopo del corso Completare il percorso

Dettagli

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato:

Dettagli

Sistemi E Architetture per l'automazione L

Sistemi E Architetture per l'automazione L Laurea in Ingegneria e Scienze Informatiche Sistemi E Architetture per l'automazione L Introduzione Ing. Lorenzo Moriello DEI - Università di Bologna E-mail: lorenzo.moriello2@unibo.it https://www.unibo.it/sitoweb/lorenzo.moriello2

Dettagli

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328 Controlli Automatici Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328 Libri di testo Bolzern, Scattolini, Schiavone Fondamenti di controlli automatici Mc-Graw Hill III edizione Isidori Sistemi di Controllo

Dettagli

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM Architetture e Tecnologie

Dettagli

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione Introduzione Alessandro De Luca obiettivi! Panoramica su architetture e metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi! che evolvono nel tempo o in base

Dettagli

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova 1 Struttura dei corsi di laurea nel settore 1 Primo anno comune 2 3 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE ELET -prof IFprof BIOprof 4 * 5 * AUT ELET IF TLC BIO Attenzione!!!

Dettagli

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione Introduzione Alessandro De Luca obiettivi q Panoramica su architetture e metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi che evolvono nel tempo o in base

Dettagli

Tipologie di Elaboratori Digitali Real Time per il Controllo (Controllori Real Time)

Tipologie di Elaboratori Digitali Real Time per il Controllo (Controllori Real Time) Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Tipologie di Elaboratori Digitali Real Time per il Controllo (Controllori Real Time) Ing. Andrea Tilli DEIS Alma ater Studiorum Università di Bologna E-ail:

Dettagli

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO SECONDO BIENNIO MACRO-COMPETENZA: definire,

Dettagli

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti.

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. PRESENTAZIONE CORSO PLC1 - Programmazione base del PLC Prerequisiti. Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. Descrizione

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Informazioni sul corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informazioni generali (1/2) Corso di

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso 22/09/11 Andrea Paoli Alessandro Macchelli Il corso APrI: Automazione dei processi industriali q Il corso è volto ad illustrare le principali problematiche dei moderni sistemi di

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Architetture di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Architetture di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it L architettura di controllo E un aspetto fondamentale della

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO L unità di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO L unità di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO L unità di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it L unità di controllo La vista logica e

Dettagli

Automazione Industriale

Automazione Industriale Politecnico di Milano Prof. Luca Ferrarini Tel. 02-2399-3672 e-mail luca.ferrarini@polimi.it http://www.elet.polimi.it/upload/ferrarin/ miai2004/corso.html 1 Docente LUCA FERRARINI Dipartimento di Elettronica

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Introduzione. Automazione I. Alessandro De Luca 30/09/2014

Introduzione. Automazione I. Alessandro De Luca 30/09/2014 Introduzione 30/09/2014 Alessandro De Luca obiettivi Automazione Panoramica su architetture e metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi controllati

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Tipologie di Elaboratori Digitali Real

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli

FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli indirizzo e-mail:alessandro.decarli@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/06/2009):

Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/06/2009): Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/06/2009): (usualmente la lista non è esaustiva, fornisce comunque una idea delle tipologie di tesi disponibili) 1) Revisione delle topologie, controllo con

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: ZANFINI ANGELO Classe: IV Manutenzione e Assistenza Tecnica - Opzione: Manutenzione dei Mezzi di Trasporto Materia: Laboratori Tecnologici ED ESERCITAZIONI. MODULO 1 - LA DISTINTA BASE Nessuno

Dettagli

Lezione introduttiva

Lezione introduttiva Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori Introduzione Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/9/24 Parte 1 Trasduttori,

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose purpose: : PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI) Sapienza Università di Roma Domenico

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Michela Milano Anno accademico 2007/2008 CONTENUTI

Dettagli

Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale

Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (settimana 24-28 settembre) 9-11 11-13 14-16 Matematica Fisica Generale Matematica Matematica Matematica Fisica Generale Matematica Fisica Generale Matematica

Dettagli

180 CFU 120 CFU 120 CFU

180 CFU 120 CFU 120 CFU 180 CFU 120 CFU 120 CFU 7 6 CFU tipo B a scelta vincolata 12 CFU a libera scelta, 12 Tirocinio/internato, 12 Tesi Il laureato acquisirà conoscenze di natura interdisciplinare, in prevalenza

Dettagli

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo Introduzione e strumenti Introduzione ai sistemi di controllo Introduzione ai sistemi di controllo Esempio di sistema di controllo Elementi costitutivi dei sistemi di controllo Strutture tipo e schemi

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria dell Automazione

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria dell Automazione guida della facoltà ingegneria a.a. 2008-2009 163 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria dell Automazione CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE Referente del Corso Laurea- Prof. Luigi

Dettagli

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Docente: Ing. Gianluca Palli DEIS - Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica LAR - Laboratorio di Automazione e Robotica Università di Bologna

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. 1 ITIS E. Majorana Somma Vesuviana (NAPOLI) PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA(Art. Elettrotecnica) DISCIPLINA: SISTEMI AUTOMATICI

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli. Revisionato: 27/09/2004

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli.   Revisionato: 27/09/2004 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori Introduzione Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004 Parte 1 Trasduttori,

Dettagli

PIANO DIDATTICO. CORSO DI STUDIO: Laurea in Ingegneria Elettrica Ingegneria - Sede di Bologna L-9 Ingegneria Industriale. Attività formative

PIANO DIDATTICO. CORSO DI STUDIO: Laurea in Ingegneria Elettrica Ingegneria - Sede di Bologna L-9 Ingegneria Industriale. Attività formative PIANO DIDATTICO CORSO DI STUDIO: Laurea in Ingegneria Elettrica FACOLTÀ: Ingegneria - Sede di Bologna CLASSE: L-9 Ingegneria Industriale Attività formative Le attività formative sono distinte, come da

Dettagli

Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA. Articolazione: ELETTROTECNICA. Elettrotecnica ed Automatica

Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA. Articolazione: ELETTROTECNICA. Elettrotecnica ed Automatica Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Articolazione: ELETTROTECNICA Discipline dell indirizzo Scienze e Tecnologie Applicate (II anno) Elettrotecnica ed Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici

Dettagli

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano Anno accademico 2011/2012 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M! Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012 CONTENUTI (Fondamenti

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative

Dipartimento tecnologie innovative Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica Elenco dei moduli Tempo pieno Anno accademico 2018/2019 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010.1 Analisi

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Requisiti per l ammissione Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica e Meccatronica (curriculum Meccatronico),

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 3 Prerequisiti per

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici CA-01-INTRODUZIONE Cesare

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Sistemi Automatici Classe: IV Ae Ore settimanali previste: 5 ( ore Teoria - ore Laboratorio) La disciplina, nell ambito della

Dettagli

Dal controllo all automazione

Dal controllo all automazione Dal controllo all automazione Vincenzo Suraci Automazione STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO RICHIAMI DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA LIVELLO DI CAMPO LIVELLO DI COORDINAMENTO LIVELLO DI CONDUZIONE RICHIAMI DI

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC ngegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, ng. Andrea Tilli DES Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atonielli,

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Programmable Logic Controllers Ing. Andrea

Dettagli

Controllori industriali: PLC

Controllori industriali: PLC Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Programmable Logic Controllers Ing. Andrea

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Sandro ZAMPIERI zampi@dei.unipd.it tel: 049 827 7648 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione via Gradenigo 6/B 1 Informazioni generali Testi: Dispense delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 A ITEC Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 A ITEC Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 A ITEC Corso di Sistemi Automatici Docenti L. Toscano - L. Neri Ore totali 132 MODULO 1 (settembre ottobre novembre dicembre) Richiami di concetti relativi alla tecnica dei diagrammi

Dettagli

Reti & Sistemi per l Automazione

Reti & Sistemi per l Automazione Reti & Sistemi per l Lezione 01 07 marzo 2018 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it l Università degli Studi Roma TRE Agenda l 2 Ing. MCIPlab, porta 1.17 Via della Vasca Navale 79 Email: foglietta.chiara@gmail.com

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2) Transitorio Dall Anno Accademico 2008/09, ovvero da settembre 2008, è entrato in vigore un periodo di transizione per il passaggio dall Ordinamento ex D.M. 509/99 (vecchio) all Ordinamento ex 270/04 (nuovo).

Dettagli

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 CONTENUTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: GUALTIERI ROSSANA - ZANFINI ANGELO Classe: V Manutenzione e Assistenza Tecnica - Opzione: Manutenzione dei Mezzi di Trasporto Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche e Applicazioni MODULO 1

Dettagli

CLASSE: 4 INF MATERIA: TPSIT DOCENTE: EPIS CARLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 INF MATERIA: TPSIT DOCENTE: EPIS CARLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 INF MATERIA: TPSIT DOCENTE: EPIS CARLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Ingegneria del software. Gestire progetti

Dettagli

Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/08/2010):

Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/08/2010): Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/08/2010): (usualmente la lista non è esaustiva, fornisce comunque una idea delle tipologie di tesi disponibili) 1) Realizzazione di scheda elettronica di interfaccia

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MAURO QUADRIO 17 VIA GRIGNA, 20047 BRUGHERIO, ITALIA 039 878289 02 50319550 uff. mauro.quadrio@mi.infn.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Descrizione materia Descizione integrato Sdopp. Modulo Ssd aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative

Dipartimento tecnologie innovative Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale Elenco dei moduli Parallela all'attività professionale Anno accademico 2018/2019 1 di 5 Moduli del 1 anno Ore SA Ore

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici Principi di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Principi di Controlli Automatici Fondamenti di Controlli Automatici Principi di Controlli Automatici Riccardo Morselli Ricercatore Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Laboratorio ELECOM 2 o piano e-mail: morselli.riccardo@unimore.it

Dettagli

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Marco Perzolla A.S.: CLASSE: 5BET. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente Si No

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Marco Perzolla A.S.: CLASSE: 5BET. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente Si No : Silvia Zirti MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Marco Perzolla A.S.: 2018-2019 CLASSE: 5BET Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente Si No Gli obiettivi disciplinari dell anno precedente

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) PROGETTO DI STRADE FERROVIE E AEROPORTI 8,5 30 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 8,2 41 IDRAULICA 8,0 41 ANALISI MATEMATICA I 8,0 107 FONDAMENTI DI INFORMATICA 7,9 63

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso FACOLTÁ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in Ingegneria Gestionale Classe L/9 Insegnamento di Fondamenti di Automatica 9 C.F.U. A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Massimo Cefalo E-mail: massimo.cefalo@unicusano.it

Dettagli

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE Settore economico professionale: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012 Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/20 Al Presidente del Consiglio di Corsi di Studio di Ingegneria _l_ sottoscritt nat_ a Prov. ( ) il 2011/ al anno ( sotto condizione /

Dettagli

I.T. ARCHIMEDE - CATANIA SECONDO BIENNIO TERZA CLASSE E QUARTA CLASSE ULTIMO ANNO

I.T. ARCHIMEDE - CATANIA SECONDO BIENNIO TERZA CLASSE E QUARTA CLASSE ULTIMO ANNO I.T. ARCHIMEDE - CATANIA Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (Articolazione: Automazione) Progettazione curricolo verticale di Sistemi Automatici percorso formativo per Unità di Apprendimento

Dettagli

approfondimento di alcune tematiche di controlli automatici.

approfondimento di alcune tematiche di controlli automatici. Lista di alcuni temi di tesi disponibili (30/11/2009): (usualmente la lista non è esaustiva, fornisce comunque una idea delle tipologie di tesi disponibili) 1) Revisione delle topologie, controllo con

Dettagli

MODULO CLIL (10 ore) Tot. 36 h. Dipartimento Elettronica Materia Sistemi Automatici. Classe 5 /AUT Ore/anno 198 A.S

MODULO CLIL (10 ore) Tot. 36 h. Dipartimento Elettronica Materia Sistemi Automatici. Classe 5 /AUT Ore/anno 198 A.S Dipartimento Elettronica Materia Sistemi Automatici Classe 5 /AUT Ore/anno 198 A.S. 2018-2019 MODULO 1: Controlli Automatici Riconoscere i sistemi stabili e non e saperne gestire le eventuali criticità

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI Introduzione al corso Docente: Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Materiale didattico: http://www.silviosimani silviosimani.it/lessons34.html

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE Disciplina Sistemi automatici a.s. 2015/2016 3 PERIODO DIDATTICO Gruppo di livello classe: 5 a Sez. W S Articolazione: ELETTRONICA Docente

Dettagli