PASSO LIBERO ASSIMOCO Ed. 03/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PASSO LIBERO ASSIMOCO Ed. 03/2018"

Transcript

1 PASSO LIBERO ASSIMOCO Ed. 03/2018 Assicurazione mista rivalutabile a premio unico Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali comprensive del Regolamento della Gestione Separata - Glossario - Fac-simile documento di polizza deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione del documento di polizza. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa. Il presente Fascicolo Informativo si compone altresì del documento di polizza, qualora sottoscritto dal Contraente.

2 AREA CLIENTI La tua assicurazione a portata di mano L Area Clienti Assimoco è il nostro modo di esserti sempre vicino. Uno spazio personale dove potrai trovare tutto ciò che riguarda le tue polizze: scadenze, documenti, sinistri aperti e molto altro. Iscriviti subito su assimoco.it, bastano pochi click! accedi a tutti i documenti controlla le scadenze segui un sinistro e molto altro! CON L AREA CLIENTI ASSIMOCO PUOI: Monitorare lo stato di avanzamento di un sinistro Controllare le scadenze e dettagli delle tue polizze Accedere in ogni momento a tutti i documenti Controllare i valori di riscatto delle polizze vita Accedere ai contatti della tua filiale o della tua Agenzia REGISTRARSI È SEMPLICE, TI BASTA: 1. Il Codice Fiscale 2. Il numero di polizza 3. L accesso alla tua casella di posta elettronica PER INFORMAZIONI: Via all indirizzo: areaclienti@assimoco.it Al numero verde: Attivo dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, dalle 8.30 alle Nell'ambito dell'utilizzo dell'area Riservata, il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto del regolamento UE 2016/679. Per visionare l'informativa relativa visita il sito

3 PASSO LIBERO ASSIMOCO ED. 03/2018 Assicurazione mista rivalutabile a premio unico Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 Il presente Fascicolo Informativo si compone delle seguenti parti: Scheda Sintetica Nota Informativa Condizioni Contrattuali comprensive di: Allegato 1 Regolamento della Gestione Separata FUTURO PROTETTO Glossario Informativa ai sensi degli Artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 Fac-Simile documento di Polizza

4 SCHEDA SINTETICA SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica è aggiornata alla data del 23 maggio La presente Scheda Sintetica è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La presente Scheda Sintetica è volta a fornire al Contraente un informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto e deve essere letta congiuntamente alla Nota Informativa. 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.A) IMPRESA DI ASSICURAZIONE Assimoco Vita S.p.A., di seguito definita Società, appartenente al gruppo DZ Bank AG e soggetta all attività di direzione e coordinamento di Finassimoco S.p.A.. 1.B) INFORMAZIONI SULLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DELL IMPRESA Il patrimonio netto totale della Società è pari a 140,5 milioni di Euro, la parte relativa al capitale sociale è pari a 76 milioni di Euro e il totale delle riserve patrimoniali è pari a 52,2 milioni di Euro. L indice di solvibilità riferito alla gestione vita che rappresenta il rapporto tra Fondi Propri e Requisito Patrimoniale di Solvibilità richiesto dalla normativa vigente, è pari a 195%. I dati sopra riportati sono relativi all ultimo bilancio approvato, con riferimento all esercizio Si rimanda al sito internet della Società per l aggiornamento annuale dei dati sopra riportati. 1.C) DENOMINAZIONE DEL CONTRATTO Il contratto qui descritto è denominato PASSO LIBERO ASSIMOCO ED. 03/2018 ed è identificato con la tariffa 320C. 1.D) TIPOLOGIA DEL CONTRATTO Assicurazione mista rivalutabile a premio unico. Le prestazioni assicurate dal presente contratto sono contrattualmente garantite dalla Società e si rivalutano annualmente in funzione del rendimento di una Gestione Separata di attivi. 1.E) DURATA La durata del contratto, compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 25 anni, può essere determinata a scelta dal Contraente, compatibilmente con l età dell Assicurato. L Età Contrattuale dell Assicurato all ingresso deve essere compresa fra 18 e 85 anni. L Età Contrattuale dell Assicurato a scadenza non può superare 95 anni. È possibile esercitare il diritto di riscatto totale o parziale dopo un anno dalla Data di Decorrenza. Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 1 di 5

5 SCHEDA SINTETICA 1.F) PAGAMENTO DEI PREMI Il contratto viene perfezionato dietro pagamento di un premio unico non inferiore a 5.000,00 Euro e non superiore a ,00 Euro. Il versamento dovrà comunque risultare multiplo di 500,00 Euro. Non è prevista la possibilità di effettuare versamenti liberi aggiuntivi. 2. CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO PASSO LIBERO ASSIMOCO ED. 03/2018 è un assicurazione mista rivalutabile a premio unico. Il contratto è indirizzato a un Investitore che presenta una propensione al rischio bassa, con un livello di esperienza o di conoscenza teorica nell ambito di prodotti assicurativi e/o strumenti finanziari anche non elevato ed è interessato a investimenti di tipo assicurativo con un orizzonte temporale di lungo periodo. Con la sottoscrizione del presente contratto si acquisiscono i seguenti benefici: una rivalutazione annuale del Capitale Assicurato Iniziale, incrementato delle rivalutazioni via via attribuite negli anni, per effetto dell assegnazione di una consistente parte dei redditi finanziari derivanti dalla gestione speciale degli investimenti cui è collegato il contratto; la certezza dei risultati via via raggiunti, in quanto le rivalutazioni annuali restano definitivamente acquisite per cui, in ciascun anno, il Capitale Assicurato non può diminuire; la garanzia del Capitale Assicurato, il cui valore non potrà in nessun caso essere inferiore al premio versato al netto dei costi indicati alla successiva Sezione C della Nota Informativa e degli eventuali riscatti parziali effettuati. La parte di premio trattenuta a fronte dei costi previsti dal contratto, descritti dettagliatamente ai punti 5.1.1, e della Nota Informativa, non concorre alla formazione del capitale che sarà corrisposto in caso di vita dell Assicurato alla Data di Scadenza, in caso di decesso dello stesso nel corso della Durata Contrattuale o in caso di riscatto. Ai sensi del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 38 del 3 giugno 2011, la movimentazione di importi in entrata e in uscita dalla Gestione Separata FUTURO PROTETTO è soggetta a specifici limiti deliberati dall Organo Amministrativo della Società in funzione della dimensione della gestione stessa. Tali limiti sono riferiti a movimentazioni attuate mediante contratti (considerati nella loro totalità) stipulati a partire dal 17 aprile 2014 da un unico contraente o da più contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi. Detti limiti e le condizioni applicabili in caso di loro superamento sono regolati da apposito documento facente parte integrante del simplo di polizza. Per una più approfondita analisi delle caratteristiche del contratto e del meccanismo di partecipazione agli utili, si rimanda al Progetto Esemplificativo contenuto nella Sezione E della Nota Informativa, nel quale sono sviluppate le prestazioni ed il valore di riscatto di un ipotetico contratto sottoscritto. La Società è tenuta a consegnare al Contraente il Progetto Esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è concluso. 3. PRESTAZIONI ASSICURATIVE E GARANZIE OFFERTE Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni: a) prestazione in caso di vita dell Assicurato (capitale a scadenza): in caso di sopravvivenza dell Assicurato alla Data di Scadenza, è prevista la riscossione, da parte dei Beneficiari designati, del Capitale Assicurato rivalutato fino alla Data di Scadenza stessa; Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 2 di 5

6 SCHEDA SINTETICA b) prestazione in caso di decesso dell Assicurato (capitale caso morte): in caso di decesso dell Assicurato nel corso della Durata Contrattuale, è prevista la riscossione immediata, da parte dei Beneficiari designati, del Capitale Assicurato rivalutato fino alla data del decesso; c) prestazione in caso di vita dell Assicurato (capitale in caso di richiesta di riscatto totale): rappresenta la prestazione erogata dalla Società al Contraente dietro richiesta di riscatto totale formulata nei termini previsti dal contratto, a condizione che sia trascorso un anno dalla Data di Decorrenza e che l Assicurato sia in vita a tale data. Il valore di riscatto totale coincide con il Capitale Assicurato rivalutato fino alla data della relativa richiesta, qualora siano trascorsi interamente cinque anni dalla Data di Decorrenza. In caso di riscatto totale esercitato prima del suddetto periodo, il Capitale Assicurato viene ridotto di una percentuale variabile secondo l anno di richiesta, come specificato al punto della Nota Informativa; d) prestazione in caso di vita dell Assicurato (capitale in caso di richiesta di riscatto parziale): rappresenta la prestazione erogata dalla Società al Contraente dietro richiesta di riscatto parziale formulata nei termini previsti dal contratto, a condizione che sia trascorso un anno dalla Data di Decorrenza e che l Assicurato sia in vita a tale data. Il valore di riscatto parziale è determinato in base alle stesse modalità previste per il riscatto totale, considerando solo la parte di capitale che il Contraente intende riscattare. Se il riscatto parziale viene richiesto prima che siano trascorsi interamente cinque anni dalla Data di Decorrenza, vengono applicati i costi per riscatto specificati al punto della Nota Informativa. Per gli aspetti di dettaglio relativi alle prestazioni sopra descritte si rinvia agli Artt. 1 e 7 delle Condizioni Contrattuali. Il presente contratto è collegato ad una speciale gestione finanziaria, denominata FUTURO PROTETTO, separata dalle altre attività della Società e disciplinata da apposito Regolamento facente parte delle Condizioni Contrattuali. Viene attribuita al contratto una rivalutazione annua, purché non negativa, pari al rendimento certificato della Gestione Separata stessa, diminuito di una commissione di gestione fissa pari all 1,10%. La rivalutazione viene riconosciuta all inizio di ciascun anno solare, applicando la misura di rivalutazione conseguente al rendimento della Gestione Separata FUTURO PROTETTO certificato per l esercizio 1 gennaio 31 dicembre immediatamente precedente. Posto che tale rendimento certificato viene dichiarato, a norma della clausola di rivalutazione, il 1 marzo successivo, la rivalutazione delle prestazioni di ogni anno viene determinata e comunicata al Contraente nel mese di marzo dell anno in corso. Le rivalutazioni annuali restano definitivamente acquisite, consolidando di volta in volta i risultati raggiunti. La Società garantisce, anno per anno, fino alla quinta ricorrenza annuale della rivalutazione, la conservazione del Capitale Assicurato. Successivamente alla quinta ricorrenza annuale della rivalutazione, previa comunicazione da inviare al Contraente, la Società si riserva la facoltà di modificare la misura di rivalutazione annua minima garantita nel rispetto di quanto previsto dal Decreto legislativo 209 del 7 settembre 2005, secondo quanto illustrato al paragrafo 4 della Nota Informativa. Dopo un anno dalla Data di Decorrenza, il contratto è riscattabile totalmente o parzialmente. Per i dettagli sulle modalità di determinazione del valore di riscatto si rinvia all Art. 7 delle Condizioni Contrattuali. In caso di riscatto, il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore al premio versato nel caso in cui il rendimento della Gestione Separata FUTURO PROTETTO non compensi i costi del contratto. Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 3 di 5

7 SCHEDA SINTETICA Maggiori informazioni sono fornite nella Nota Informativa alla Sezione B. In ogni caso le coperture assicurative ed i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolati dagli Articoli 1 e 5 delle Condizioni Contrattuali. 4. COSTI La Società, al fine di svolgere l attività di collocamento, di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota Informativa alla Sezione C. I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dalla Gestione Separata FUTURO PROTETTO riducono l ammontare delle prestazioni. Per fornire un indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato l indicatore sintetico Costo percentuale medio annuo che indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di una analoga operazione non gravata da costi. Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su parametri prefissati. Il Costo percentuale medio annuo (CPMA) in caso di riscatto nei primi anni di Durata Contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5 anno. Indicatore sintetico Costo percentuale medio annuo (CPMA) Gestione Separata FUTURO PROTETTO Ipotesi adottate: PREMIO UNICO ,00 Euro SESSO Maschio/Femmina ETÀ Qualunque TASSO DI RENDIMENTO DEGLI ATTIVI 2,00% DURATA 25 anni ANNO CPMA 5 1,54% 10 1,32% 15 1,25% 20 1,21% 25 1,19% 5. ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RENDIMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA La Gestione Separata FUTURO PROTETTO è stata istituita il 28/03/2014. In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Separata FUTURO PROTETTO negli ultimi anni ed il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciuto agli assicurati. Il dato è confrontato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e con l indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati e operai. Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 4 di 5

8 SCHEDA SINTETICA Illustrazione dei dati storici di rendimento della Gestione Separata FUTURO PROTETTO ANNO RENDIMENTO REALIZZATO RENDIMENTO MINIMO RENDIMENTO MEDIO DEI DALLA GESTIONE RICONOSCIUTO AL TITOLI DI STATO SEPARATA CONTRATTO INFLAZIONE ,10% 2,00% 2,08% 0,21% ,80% 2,70% 1,19% -0,17% ,02% 0,92% 0,91% -0,09% ,65% 0,55% 1,28% 1,15% Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. 6. DIRITTO DI RIPENSAMENTO Il Contraente ha la facoltà di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la Sezione D della Nota Informativa. *** Assimoco Vita S.p.A. è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Scheda Sintetica. Assimoco Vita S.p.A. Il Rappresentante Legale Paul Gasser Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 5 di 5

9 NOTA INFORMATIVA NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è aggiornata alla data del 23 maggio La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. Il Contraente deve prendere visione delle Condizioni Contrattuali prima della sottoscrizione del contratto. A. INFORMAZIONI SULL IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. INFORMAZIONI GENERALI a) Assimoco Vita S.p.A., di seguito definita Società, appartenente al Gruppo DZ Bank AG e soggetta all attività di direzione e coordinamento di Finassimoco S.p.A., è una Società per Azioni con sede legale in Italia; b) l indirizzo della Sede Legale e della Direzione Generale è: Centro Direzionale MILANO OLTRE - Palazzo Giotto - Via Cassanese, SEGRATE (MI), Italia; c) Numero Verde: , Fax: , sito internet: indirizzo info@assimoco.it, indirizzo di posta elettronica certificata: assimocovita@legalmail.it; d) Assimoco Vita S.p.A. è autorizzata all esercizio delle assicurazioni con D.M G.U. n. 279 del ed è iscritta all Albo delle imprese di assicurazione con numero di iscrizione La Società fa parte del Gruppo Assimoco iscritto all Albo Gruppi IVASS con n B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE 2. PRESTAZIONI ASSICURATIVE E GARANZIE OFFERTE PASSO LIBERO ASSIMOCO è un assicurazione mista rivalutabile a premio unico. Il contratto prevede una Durata Contrattuale compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 25 anni, a scelta del Contraente, compatibilmente con l Età Contrattuale dell Assicurato. Il contratto è stipulabile a condizione che l Età Contrattuale dell Assicurato al momento della sottoscrizione non sia inferiore a 18 anni e non superi 85 anni. L Età Contrattuale dell Assicurato a scadenza non può superare 95 anni. Per Età Contrattuale si intende l età, espressa in anni, compiuta all ultimo compleanno dell Assicurato. Qualora l ultimo compleanno preceda di sei mesi o più la Data di Decorrenza, l età compiuta viene aumentata di un anno. Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni: a) prestazione in caso di vita dell Assicurato (capitale a scadenza): in caso di sopravvivenza dell Assicurato alla Data di Scadenza, è prevista la riscossione, da parte dei Beneficiari designati, del Capitale Assicurato rivalutato fino alla Data di Scadenza stessa. Per i relativi dettagli si rimanda all Art. 1 delle Condizioni Contrattuali; b) prestazione in caso di decesso dell Assicurato (capitale caso morte): in caso di decesso dell Assicurato nel corso della Durata Contrattuale, è prevista la riscossione immediata, da parte dei Beneficiari designati, del Capitale Assicurato rivalutato fino alla data del decesso. Per i relativi dettagli si rimanda all Art. 1 delle Condizioni Contrattuali; c) prestazione in caso di vita dell Assicurato (capitale in caso di richiesta di riscatto totale): rappresenta la prestazione erogata dalla Società al Contraente dietro richiesta di riscatto totale formulata nei termini Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 1 di 12

10 NOTA INFORMATIVA previsti dal contratto, a condizione che sia trascorso un anno dalla Data di Decorrenza e che l Assicurato sia in vita a tale data. Il valore di riscatto totale coincide con il Capitale Assicurato rivalutato fino alla data della relativa richiesta, qualora siano trascorsi interamente cinque anni dalla Data di Decorrenza. In caso di riscatto totale esercitato prima del suddetto periodo, il Capitale Assicurato viene ridotto di una percentuale variabile secondo l anno di richiesta. Per i relativi dettagli si rimanda all Art. 7 delle Condizioni Contrattuali; d) prestazione in caso di vita dell Assicurato (capitale in caso di richiesta di riscatto parziale): rappresenta la prestazione erogata dalla Società al Contraente dietro richiesta di riscatto parziale formulata nei termini previsti dal contratto, a condizione che sia trascorso un anno dalla Data di Decorrenza e che l Assicurato sia in vita a tale data. Il valore di riscatto parziale è determinato in base alle stesse modalità previste per il riscatto totale, considerando solo la parte di capitale che il Contraente intende riscattare. Se il riscatto parziale viene richiesto prima che siano trascorsi interamente cinque anni dalla Data di Decorrenza, vengono applicati i costi previsti per il riscatto totale. Per i relativi dettagli si rimanda all Art. 7 delle Condizioni Contrattuali. A fronte del pagamento del premio viene acquisito un Capitale Assicurato Iniziale, pari al premio stesso diminuito dei costi meglio specificati ai successivi punti e della successiva Sezione C. Il Capitale Assicurato liquidabile alla Data di Scadenza è il risultato della capitalizzazione del premio versato, al netto dei costi e dei riscatti parziali eventualmente intervenuti. Il presente contratto è collegato ad una speciale gestione finanziaria, denominata FUTURO PROTETTO, separata dalle altre attività della Società e disciplinata da apposito Regolamento facente parte delle Condizioni Contrattuali. Viene attribuita al contratto una rivalutazione annua, purché non negativa, pari al rendimento certificato della Gestione Separata stessa diminuito della commissione di gestione fissa dell 1,10%. Le rivalutazioni annuali restano definitivamente acquisite, consolidando di volta in volta i risultati raggiunti. La Società garantisce, anno per anno, fino alla quinta ricorrenza annuale della rivalutazione, la conservazione del Capitale Assicurato. Successivamente alla quinta ricorrenza annuale della rivalutazione, la misura annua minima di rivalutazione è rivedibile ogni cinque anni come illustrato in dettaglio all Art. 5 punto a) delle Condizioni Contrattuali. Ai sensi del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 38 del 3 giugno 2011, la movimentazione di importi in entrata e in uscita dalla Gestione Separata FUTURO PROTETTO è soggetta a specifici limiti deliberati dall Organo Amministrativo della Società in funzione della dimensione della gestione stessa. Tali limiti sono riferiti a movimentazioni attuate mediante contratti (considerati nella loro totalità) stipulati a partire dal 17 aprile 2014 da un unico contraente o da più contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi. Detti limiti e le condizioni applicabili in caso di loro superamento sono regolati da apposito documento facente parte integrante del simplo di polizza. 3. PREMI A fronte delle prestazioni previste il Contraente versa un premio unico il cui importo non potrà essere inferiore a 5.000,00 Euro o superiore a ,00 Euro. L importo del premio dovrà comunque risultare multiplo di 500,00 Euro. Il contratto viene perfezionato dietro pagamento in forma anticipata del premio unico indicato nel documento di Polizza. Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 2 di 12

11 NOTA INFORMATIVA Non è prevista la possibilità di effettuare versamenti liberi aggiuntivi. Il premio unico può essere corrisposto mediante le seguenti modalità: - addebito automatico sul conto corrente del Contraente, previa autorizzazione del titolare del conto corrente stesso; - bonifico bancario con accredito sull'apposito conto corrente intestato alla Società o al competente soggetto abilitato, in qualità di intermediario della stessa. 4. MODALITÀ DI CALCOLO E DI ASSEGNAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Il presente contratto è collegato ad una speciale gestione finanziaria, denominata FUTURO PROTETTO, separata dalle altre attività della Società e disciplinata da apposito Regolamento facente parte delle Condizioni Contrattuali. Il risultato della Gestione ed il tasso di rendimento ottenuto sono annualmente certificati da una Società di Revisione Contabile iscritta all Albo di cui all Art. 161 del D. Lgs 58/98. Viene attribuita al contratto, a titolo di partecipazione agli utili finanziari, una rivalutazione annua, purché non negativa, pari al rendimento certificato della Gestione Separata, diminuito di una commissione di gestione fissa pari all 1,10%. La rivalutazione viene riconosciuta all inizio di ciascun anno solare applicando la misura di rivalutazione conseguente al rendimento della Gestione Separata FUTURO PROTETTO certificato per l esercizio 1 gennaio - 31 dicembre immediatamente precedente. Posto che tale rendimento certificato viene dichiarato, a norma della clausola di rivalutazione, il 1 marzo successivo, la rivalutazione delle prestazioni di ogni anno viene determinata e comunicata al Contraente nel mese di marzo dell anno in corso. Tale rivalutazione resta definitivamente acquisita, consolidando di volta in volta i risultati raggiunti. La Società garantisce, anno per anno, fino alla quinta ricorrenza annuale della rivalutazione, la conservazione del Capitale Assicurato. Successivamente alla quinta ricorrenza annuale della rivalutazione, la Società si riserva la facoltà di modificare la misura di rivalutazione annua minima garantita nel rispetto di quanto previsto dal Decreto legislativo 209 del 7 settembre Tale rideterminazione e le modalità di applicazione della misura stessa saranno comunicate per iscritto al Contraente preventivamente rispetto alla data di validità della stessa e l eventuale successiva modifica potrà avvenire a condizione che siano trascorsi almeno cinque anni dalla rideterminazione precedente. Per ulteriori informazioni circa la modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili, si rinvia all Art. 5 delle Condizioni Contrattuali e al Regolamento della Gestione Separata FUTURO PROTETTO, che risulta parte integrante delle stesse. Allo scopo di illustrare gli effetti del meccanismo di rivalutazione delle prestazioni si rinvia alla Sezione E contenente il Progetto Esemplificativo di sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto. La Società si impegna a consegnare al Contraente il Progetto Esemplificativo delle prestazioni elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui lo stesso è informato che il contratto è concluso. C. INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE 5. COSTI 5.1. Costi gravanti direttamente sul Contraente Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 3 di 12

12 NOTA INFORMATIVA Spese di emissione Sul premio unico di perfezionamento risulta gravante un costo fisso, a titolo di spese di emissione del contratto, pari a 25,00 Euro. SPESE DI EMISSIONE 25,00 Euro Costi gravanti sul premio unico Sul premio unico di perfezionamento, a copertura di oneri e spese, risulta gravante un caricamento percentuale variabile in funzione del premio versato, come riportato nella tabella sottostante: PREMIO VERSATO CARICAMENTO PERCENTUALE Minore di ,00 Euro 2,00% Maggiore o uguale a ,00 Euro e minore di ,00 Euro 1,50% Maggiore o uguale a ,00 Euro 1,00% Il costo percentuale viene applicato al premio versato al netto delle spese di emissione indicate al precedente punto Si evidenzia che l applicazione dei costi in percentuale sul premio non risulta a scaglioni; stabilita la fascia dove ricade il premio versato, i costi applicati sono quelli previsti per quella fascia Costi per riscatto In caso di riscatto sia totale sia parziale prima che siano trascorsi interamente cinque anni dalla Data di Decorrenza, il valore di riscatto risulta essere pari al Capitale Assicurato rivalutato fino alla data di richiesta di riscatto, ridotto delle percentuali, variabili secondo l anno di richiesta, indicate nella tabella seguente: ANNO DI RIFERIMENTO COSTO PERCENTUALE DI RISCATTO per tutto il secondo anno 3,50% per tutto il terzo anno 3,00% per tutto il quarto anno 2,00% per tutto il quinto anno 1,00% Inoltre, in ogni anno assicurativo, qualora venissero esercitate più di una operazione di riscatto parziale, alle successive la Società applica un costo fisso pari a 20,00 Euro. COSTO FISSO PER OGNI OPERAZIONE DI RISCATTO PARZIALE SUCCESSIVA ALLA PRIMA IN OGNI ANNO ASSICURATIVO 20,00 Euro In caso di riscatto, il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore al premio versato nel caso in cui il rendimento della Gestione Separata FUTURO PROTETTO non compensi i costi del contratto Costi applicati in funzione delle modalità di partecipazione agli utili La rivalutazione annuale attribuita al contratto, a titolo di partecipazione agli utili finanziari, risulta pari al rendimento della Gestione Separata FUTURO PROTETTO diminuito di una commissione di gestione fissa pari all 1,10%. Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 4 di 12

13 NOTA INFORMATIVA COMMISSIONE DI GESTIONE 1,10% *** La tabella che segue indica la percentuale percepita in media dagli intermediari per ciascuna tipologia di costo, di cui al presente paragrafo: COSTO Spese di emissione sul premio di perfezionamento Costo percentuale gravante sul premio al netto dei costi fissi Costi applicati in funzione della modalità di partecipazione agli utili (Commissione di gestione) QUOTA PARTE PERCEPITA IN MISURA COSTO MEDIA DAGLI INTERMEDIARI 25,00 Euro Non prevista Caricamento Premio versato in Euro percentuale Minore di ,00 Euro 2,00% 50,00% Maggiore o uguale a ,00 Euro 1,50% e minore di ,00 Euro Maggiore o uguale a ,00 Euro 1,00% 1,10% 50,00% 6. SCONTI Il contratto non prevede l applicazione di alcun tipo di sconto. 7. REGIME FISCALE Imposta sul premio Il premio versato sul presente contratto non è gravato da alcun tipo di imposta a carico del Contraente. Detrazione fiscale del premio Il premio versato per questo tipo di contratto non è detraibile dall imposta sul reddito delle persone fisiche dichiarato dal Contraente. Tassazione delle somme assicurate In base alla vigente normativa fiscale: a) i capitali corrisposti in caso di scadenza, in caso di riscatto e in caso di decesso dell Assicurato, costituiscono reddito per la parte corrispondente alla differenza tra il capitale maturato e il premio pagato. Tale reddito costituisce imponibile soggetto all imposta sostitutiva del 26,00%, a norma di legge, che viene applicata dalla Società all atto della liquidazione. Il suddetto reddito viene assunto al netto di una quota pari al 51,92% forfettariamente riferita ai proventi relativi ai titoli di stato ed equiparati che prevedono un imposta sostitutiva pari al 12,50% - presenti negli attivi sottostanti la Gestione Separata collegata al contratto. Gli assicurati beneficiano, pertanto, indirettamente della minore tassazione dei proventi di tali titoli, al pari dell investimento diretto nei titoli stessi. In seguito al decesso dell Assicurato, la prestazione dovuta dalla Società è esente da imposta sulle successioni; Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 5 di 12

14 NOTA INFORMATIVA b) in caso di riscatto parziale l imposta applicata sarà proporzionale a quella che sarebbe dovuta in caso di riscatto totale. Nel caso in cui il Contraente sia una persona giuridica esercente la sua attività di impresa, i redditi indicati ai punti precedenti sono da intendersi come reddito di impresa e pertanto la Società non provvederà all applicazione di alcuna tassazione. D. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO 8. MODALITÀ DI PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO Le modalità di perfezionamento del contratto sono indicate all Art. 2 delle Condizioni Contrattuali. 9. RISCATTO Su richiesta del Contraente la Polizza è riscattabile totalmente o parzialmente dopo che sia trascorso almeno un anno dalla Data di Decorrenza. Il valore di riscatto totale coincide con il Capitale Assicurato rivalutato fino alla data di richiesta di riscatto. Nel caso in cui la relativa richiesta venga effettuata prima che siano trascorsi interamente cinque anni dalla Data di Decorrenza del contratto, il suddetto valore di riscatto viene ridotto delle percentuali indicate al precedente punto Il contratto può essere riscattato anche parzialmente richiedendo la liquidazione di una parte del Capitale Assicurato. Se il riscatto parziale viene richiesto prima che siano trascorsi interamente cinque anni dalla Data di Decorrenza, l importo liquidabile viene determinato disinvestendo il capitale che, applicando l aliquota di riduzione indicata per il caso del riscatto totale, dia luogo all importo di riscatto richiesto. Se il riscatto parziale viene richiesto dopo che siano trascorsi più di cinque anni di assicurazione, il capitale disinvestito coincide con l importo di riscatto richiesto. A seguito di riscatto parziale il contratto resta in vigore per un Capitale Assicurato diminuito del capitale disinvestito. Il riscatto parziale può essere concesso a condizione che sia esercitato per importi non inferiori a 1.000,00 Euro e purché residui un importo di Capitale Assicurato, dopo il riscatto parziale, non inferiore a 5.000,00 Euro. Il Contraente potrà effettuare una operazione di riscatto parziale per ogni anno assicurativo con le modalità sopra descritte; le successive operazioni di riscatto parziale saranno gravate da un costo fisso pari a 20,00 Euro, come specificato al precedente punto Per ulteriori dettagli sulle modalità di determinazione del valore di riscatto si rinvia all Art. 7 delle Condizioni Contrattuali. Per i dettagli sul regime fiscale si rimanda al precedente paragrafo 7. In caso di riscatto, il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore al premio versato nel caso in cui il rendimento della Gestione Separata FUTURO PROTETTO non compensi i costi del contratto. Per ottenere informazioni sul valore di riscatto il Contraente può rivolgersi ad Assimoco Vita S.p.A. - Centro Direzionale MILANO OLTRE - Palazzo Giotto - Via Cassanese, SEGRATE (MI), Numero Verde: , Fax: , info@assimoco.it La Società si impegna a fornire nel più breve tempo possibile e, comunque non oltre venti giorni dalla data di ricezione della richiesta di informazioni, il predetto valore di riscatto. Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 6 di 12

15 NOTA INFORMATIVA Si rinvia al Progetto Esemplificativo, contenuto nella Sezione E della presente Nota Informativa, per l illustrazione dell evoluzione dei valori di riscatto. I valori riferiti alle caratteristiche richieste dal Contraente saranno contenuti nel progetto personalizzato. 10. DIRITTO DI RECESSO Il Contraente ha facoltà di recedere dal contratto entro trenta giorni dal momento in cui questo è concluso, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata, contenente gli elementi identificativi del contratto, indirizzata al seguente recapito: Assimoco Vita S.p.A. Centro Direzionale MILANO OLTRE Palazzo Giotto Via Cassanese, SEGRATE (MI) o tramite posta elettronica certificata all indirizzo assimocovita@legalmail.it Il contratto si intende concluso nel momento in cui sono state effettuate entrambe le seguenti operazioni: sottoscrizione, da parte del Contraente, dell originale di polizza già sottoscritto dalla Società; pagamento del premio pattuito. Il recesso ha l effetto di liberare le Parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto a decorrere dalle ore del giorno di invio della comunicazione di recesso quale risulta dal timbro postale della relativa raccomandata o dalla ricevuta di consegna rilasciata dal gestore del proprio account di posta elettronica certificata. Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, la Società rimborsa al Contraente, previa consegna dell'originale di Polizza e delle eventuali appendici, il premio da questi corrisposto, al netto delle spese di emissione indicate al precedente punto della Sezione C. Il mancato pagamento del premio iniziale di perfezionamento, entro la data di decorrenza indicata in polizza, si intenderà quale volontà del Contraente di non procedere alla conclusione del contratto; conseguentemente nessuna obbligazione contrattuale sorgerà in capo alle Parti. 11. DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE ALL IMPRESA PER LA LIQUIDAZIONE DELLE PRESTAZIONI E TERMINI DI PRESCRIZIONE Per la liquidazione delle prestazioni assicurate dal presente contratto, il Contraente o il Beneficiario sono tenuti a presentare, per ogni ipotesi di liquidazione, la documentazione indicata all Art. 10 delle Condizioni Contrattuali. Verificata la sussistenza dell obbligo di pagamento, la Società esegue il pagamento stesso entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione completa, comprensiva di quella necessaria all'individuazione di tutti gli aventi diritto della prestazione. Decorso tale termine, sono dovuti gli interessi moratori, a partire dal termine stesso, a favore dell avente diritto. Ogni pagamento viene effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente indicato dall avente diritto. Attenzione: si ricorda che il Codice Civile (Art. 2952, comma 2) dispone che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione sulla vita si prescrivono in dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda. L avverarsi della prescrizione comporta l estinzione del relativo diritto, ai sensi dell Art del Codice Civile e la devoluzione (ai sensi dell Art. 1, comma 345-quater, della legge 23 dicembre 2005 n. 266) degli importi dovuti ai beneficiari e non reclamati entro il termine di prescrizione del relativo diritto, al Fondo costituito dal Ministero dell Economia e delle Finanze ai sensi dell Art. 1, comma 343 della sopracitata legge LEGGE APPLICABILE AL CONTRATTO Al contratto si applica la Legge italiana. Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 7 di 12

16 NOTA INFORMATIVA 13. LINGUA Il contratto, ogni documento ad esso allegato e le comunicazioni in corso di contratto vengono redatti in lingua italiana, salvo che le Parti non ne concordino la redazione in un altra lingua. 14. RECLAMI Eventuali reclami riguardanti la gestione del rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto mediante posta al seguente indirizzo: Assimoco Vita S.p.A. - Ufficio Reclami Vita - Centro Direzionale MILANO OLTRE - Palazzo Giotto - Via Cassanese, SEGRATE - MI, in alternativa via fax al numero o via all indirizzo: ufficioreclamivita@assimocovita.it Prima di inoltrare un reclamo, è opportuno verificare sul sito istituzionale della Compagnia: sezione dedicata ai Reclami, che i recapiti non siano cambiati. La funzione aziendale incaricata dell esame e della gestione dei reclami è l Ufficio Reclami. Per poter dar seguito alla trattazione della pratica è necessario che il reclamo contenga: il numero di polizza o il numero di sinistro; il nome, il cognome e il domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; l individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l operato; la chiara e sintetica esposizione dei fatti e delle ragioni della lamentela; ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Sarà cura dell Ufficio Reclami, effettuati gli opportuni approfondimenti e verifiche, fornire una risposta entro il termine massimo di quarantacinque giorni. Compete ad Assimoco Vita S.p.A. anche la gestione dei reclami relativi ai comportamenti di un intermediario Agente, dei suoi dipendenti e collaboratori. Spetta, invece, all intermediario Banca (iscritto nella Sez. D del Registro Unico Intermediari) la gestione dei reclami che hanno ad oggetto i comportamenti dei suoi dipendenti o collaboratori, in particolare, quelli attuati in violazione delle regole di comportamento di cui agli artt. da 46 a 52 del Regolamento ISVAP n 5/2006. In questo caso, l esponente dovrà inoltrare il reclamo direttamente all intermediario Banca ai recapiti indicati nel suo sito internet istituzionale. Sarà cura dell intermediario Banca fornire risposta entro il termine di 45 giorni dal suo ricevimento. È possibile trovare informazioni sulla gestione dei reclami, incluse le modalità di presentazione, le modalità di comunicazione e le tempistiche di risposta, anche nel modello 7B che viene consegnato dall intermediario all atto della sottoscrizione del contratto di polizza. Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dell esito del reclamo o in caso di mancata risposta entro il termine massimo di quarantacinque giorni potrà rivolgersi all IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), Servizio Tutela del Consumatore, Via del Quirinale, Roma, oppure trasmettere via fax al n o via certificata (PEC) all indirizzo ivass@pec.ivass.it É possibile, inoltre, presentare direttamente all IVASS: 1. i reclami per l accertamento dell osservanza delle disposizioni del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle Assicurazioni Private) e delle relative norme di attuazione, nonché delle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, Sezione IV bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore, da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; 2. i reclami per la risoluzione di liti transfrontaliere in materia di servizi finanziari. In tali casi è possibile presentare reclamo all'ivass o direttamente al sistema estero competente chiedendo l'attivazione della procedura FIN NET (il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: I reclami indirizzati all IVASS devono contenere: Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 8 di 12

17 NOTA INFORMATIVA il nome, il cognome e il domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; l individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l operato; una breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; la copia del reclamo presentato alla Compagnia e dell eventuale riscontro fornito dalla stessa; ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito alla sezione Guida ai Reclami, ove è anche possibile trovare il modulo che l esponente può utilizzare. Si evidenzia inoltre che, in relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l attribuzione della responsabilità, permane la competenza esclusiva dell Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi alternativi di risoluzione delle controversie. Mediazione (obbligatoria) Nel caso di controversia insorta in tema di contratti assicurativi, bancari e finanziari il decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 ha reso obbligatorio l'esperimento del tentativo di mediazione come condizione di procedibilità dell'eventuale giudizio. La Mediazione è un procedimento di composizione stragiudiziale delle controversie che si svolge alla presenza di un professionista terzo (mediatore) con la finalità di ricercare un accordo amichevole attuabile anche attraverso la formulazione di una proposta per la risoluzione della lite. La richiesta di Mediazione deve obbligatoriamente essere attivata, prima dell introduzione di un processo civile, rivolgendosi ad uno degli Organismi di Mediazione iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ( Il procedimento di mediazione ha una durata massima stabilita dalla legge di tre mesi. Negoziazione assistita (facoltativa) È una modalità alternativa di soluzione delle controversie regolata dalla Legge 10 novembre 2014 n. 162, in vigore dal 9 febbraio 2015, che ha introdotto la possibilità di tentare la conciliazione amichevole prima di iniziare una causa con cui si intenda chiedere un pagamento a qualsiasi titolo di somme non superiori a ,00 Euro. La parte che sceglie di affidarsi alla procedura invia alla controparte, obbligatoriamente tramite il proprio legale, un invito a stipulare la convenzione di negoziazione. La controparte deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento dell invito indicando la propria volontà di aderire o meno al procedimento e, nell ipotesi negativa, specificandone la motivazione. Se l invito è accettato, si perviene allo svolgimento della negoziazione vera e propria, la quale può avere esito positivo o negativo. In quest ultimo caso, gli avvocati designati dovranno redigere la dichiarazione di mancato accordo. Nel primo caso, invece, quando l accordo è raggiunto, lo stesso deve essere sottoscritto dalle parti e dagli avvocati che le assistono. Si evidenzia che, in caso di ipotesi di esito negativo della negoziazione assistita, permane l obbligo di ricorrere al sistema della Mediazione quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale. 15. INFORMATIVA IN CORSO DI CONTRATTO Ai sensi dell art. 38 quinquies del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n 35/2010, si comunica che sul sito internet della Società è disponibile l'area Riservata dedicata ai Clienti. Registrandosi al servizio, il Contraente potrà consultare on line la propria posizione contrattuale. Per registrarsi all Area Riservata sarà sufficiente inserire il proprio codice fiscale, il numero di una polizza Assimoco e un indirizzo valido e seguire le istruzioni che verranno inviate dal sistema via mail. Per ottenere maggiori informazioni sul servizio è attivo il numero verde oppure è possibile inviare un al seguente indirizzo areariservata@assimoco.it La Società si impegna a comunicare al Contraente le eventuali variazioni delle informazioni contenute in Nota Informativa o nel Regolamento della Gestione Separata, intervenute anche per modifiche alla normativa successive alla conclusione del contratto. Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 9 di 12

18 NOTA INFORMATIVA Per consultare gli aggiornamenti delle informazioni contenute nel Fascicolo Informativo non derivanti da innovazioni normative, si rinvia al sito internet Nel corso del mese di marzo di ogni anno, come indicato nel precedente paragrafo 4 della Sezione B, la Società invierà al Contraente un apposito estratto conto annuale della posizione assicurativa contenente le seguenti informazioni: ammontare del premio unico versato al perfezionamento del contratto e valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell estratto conto precedente; valore dei riscatti parziali rimborsati nell anno di riferimento; valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell estratto conto; valore di riscatto maturato alla data di riferimento dell estratto conto; tasso annuo di rendimento finanziario realizzato dalla Gestione Separata, tasso annuo di rendimento attribuito con evidenza della commissione di gestione trattenuta dalla Società. Infine, in caso di modifica del tasso di rendimento minimo garantito, la Società invierà preventivamente al Contraente una comunicazione dell'intervenuta variazione di detto tasso. 16. CONFLITTO DI INTERESSI La Società si è dotata di presidi per il monitoraggio continuativo della presenza di situazioni di conflitto di interesse, originate anche da rapporti di gruppo o da rapporti di affari propri o di società di gruppo, nonché di idonee procedure volte alla loro gestione. Tutte le operazioni di investimento collegate, direttamente o indirettamente, a controparti qualificate come parti correlate, ai sensi della normativa vigente, sono soggette a precise regole procedurali e limiti, formalizzati in apposita delibera. In ogni caso la Società, pur in presenza di situazioni di conflitto di interesse, opera in modo da non recare pregiudizio ai Contraenti e si impegna ad ottenere per gli stessi Contraenti il miglior risultato possibile. Attualmente non sono iscritti nella Gestione Separata FUTURO PROTETTO attivi emessi o gestiti da terzi con i quali la Società abbia posto in essere accordi di retrocessione di commissioni ovvero di altra utilità. Qualora ciò dovesse in futuro verificarsi, tali utilità saranno comunque poste a beneficio dei Contraenti includendole tra i proventi della Gestione Separata e la quantificazione delle stesse sarà contenuta nel rendiconto annuale della predetta Gestione. E. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI La presente elaborazione viene effettuata in base ad una predefinita combinazione di premio e di Durata Contrattuale, senza tener conto dell età e del sesso dell Assicurato in quanto elementi ininfluenti. Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e dei valori di riscatto di seguito riportati sono calcolati sulla base di due diversi valori: il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente; un ipotesi di rendimento annuo costante stabilito dall IVASS, e pari al momento di redazione del presente Progetto al 2,00%; al predetto tasso di rendimento si applica la commissione di gestione fissa pari all 1,10%. I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe che la Società è tenuta a corrispondere e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili. Il tasso del 2,00% costituisce un ipotesi di rendimento annuo costante ed è meramente indicativo. Pertanto non vi è nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 10 di 12

19 NOTA INFORMATIVA PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI SVILUPPO DEI PREMI, DELLE PRESTAZIONI E DEI VALORI DI RISCATTO IN BASE A: a) TASSO DI RENDIMENTO MINIMO GARANTITO Tasso di rendimento minimo garantito pari allo 0,00% fino alla quinta ricorrenza annuale della rivalutazione. Successivamente, poiché la Società si è riservata la facoltà di modificare il predetto tasso di rendimento minimo, non è stata considerata alcuna rivalutazione. (*) Premio unico di perfezionamento: 5.000,00 Euro Capitale Assicurato Iniziale: 4.875,50 Euro Durata: 20 anni Si è ipotizzato che la Data di Decorrenza della Polizza coincida con la data di rivalutazione (1 gennaio) ANNI TRASCORSI CAPITALE ASSICURATO INIZIALE (EURO) CAPITALE ASSICURATO ALLA FINE DELL ANNO (EURO) CAPITALE IN CASO DI DECESSO ALLA FINE DELL ANNO (EURO) VALORE DI RISCATTO ALLA FINE DELL ANNO (EURO) , , , , , , , , , , , , , , , , ,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) ,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) ,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) ,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) ,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) ,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) ,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) ,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) ,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) ,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) ,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) ,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) ,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) ,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) 20 (scadenza) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) 4.875,50 (*) L operazione di riscatto comporta una penalizzazione economica. Come si evince dalla tabella, sulla base del tasso di rendimento minimo contrattualmente garantito, per effetto dei costi, il Contraente si assume il rischio di ottenere un importo inferiore al premio versato. N.B.: Le prestazioni indicate nella tabella sopra riportata sono al lordo degli oneri fiscali. Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 11 di 12

20 NOTA INFORMATIVA b) IPOTESI DI RENDIMENTO FINANZIARIO Tasso di rendimento finanziario: il tasso del 2,00% costituisce un ipotesi di rendimento annuo costante ed è meramente indicativo. Pertanto non vi è nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. Commissione di gestione: 1,10% Tasso di rendimento finanziario retrocesso: 0,90% Gestione Separata: FUTURO PROTETTO Premio unico di perfezionamento: 5.000,00 Capitale Assicurato Iniziale: 4.875,50 Durata: 20 anni Si è ipotizzato che la Data di Decorrenza della Polizza coincida con la data di rivalutazione (1 gennaio) ANNI TRASCORSI CAPITALE ASSICURATO INIZIALE (EURO) CAPITALE ASSICURATO ALLA FINE DELL ANNO (EURO) CAPITALE IN CASO DI DECESSO ALLA FINE DELL ANNO (EURO) VALORE DI RISCATTO ALLA FINE DELL ANNO (EURO) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,31 20 (scadenza) 5.832, , ,34 L operazione di riscatto comporta una penalizzazione economica. N.B.: Le prestazioni indicate nella tabella sopra riportata sono al lordo degli oneri fiscali. *** Assimoco Vita S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. Assimoco Vita S.p.A. Il Rappresentante Legale Paul Gasser Mod. V 320C FI 03 ED. 10/18 - Pagina 12 di 12

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014 Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014 Prodotto finanziario di capitalizzazione PARTE III (Mod. V944GPIII - 0415) Pagina 1 di 6 PARTE III DEL PROSPETTO D OFFERTA ALTRE INFORMAZIONI

Dettagli

VITA INTERA FONDO FUTURO

VITA INTERA FONDO FUTURO VITA INTERA FONDO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO ANNUO COSTANTE O RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda

Dettagli

DUE TEMPI ASSIMOCO Ed. 05/2013

DUE TEMPI ASSIMOCO Ed. 05/2013 DUE TEMPI ASSIMOCO Ed. 05/2013 Assicurazione mista rivalutabile a premio unico Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali

Dettagli

SERENO PIÙ&PIÙ ASSIMOCO Ed. 08/2011

SERENO PIÙ&PIÙ ASSIMOCO Ed. 08/2011 SERENO PIÙ&PIÙ ASSIMOCO Ed. 08/2011 Assicurazione mista rivalutabile a premio unico Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni

Dettagli

VITA INTERA FONDO FUTURO

VITA INTERA FONDO FUTURO VITA INTERA FONDO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO ANNUO COSTANTE O RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda

Dettagli

PASSO LIBERO ASSIMOCO

PASSO LIBERO ASSIMOCO PASSO LIBERO ASSIMOCO Assicurazione mista rivalutabile a premio unico con facoltà di versamenti aggiuntivi Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa

Dettagli

Atlanticlux Lebensversicherung S.A.

Atlanticlux Lebensversicherung S.A. Atlanticlux Lebensversicherung S.A. Scheda Sintetica CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO ANNUALE CON RIVALUTAZIONE E COLLEGATO AL RENDIMENTO DI GESTIONI INTERNE SEPARATE PRODOTTO HIGH SOLUTION (TARIFFA

Dettagli

EXCLUSIVE Ed. 04/2013

EXCLUSIVE Ed. 04/2013 EXCLUSIVE Ed. 04/2013 Assicurazione mista rivalutabile a premio unico Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali comprensive

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Prodotto finanziario di capitalizzazione PARTE III (Mod. V944PIII - 0110) Pagina 1 di 6 PARTE III DEL PROSPETTO D OFFERTA ALTRE INFORMAZIONI La Parte III

Dettagli

ALTOVALORE Ed. 03/2010

ALTOVALORE Ed. 03/2010 ALTOVALORE Ed. 03/2010 Assicurazione a vita intera a premi ricorrenti Linea Risparmio Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali comprensive

Dettagli

VALORE FIDUCIA ASSIMOCO

VALORE FIDUCIA ASSIMOCO VALORE FIDUCIA ASSIMOCO Assicurazione mista rivalutabile a premio unico Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali

Dettagli

VEROVALORE TOP ASSIMOCO Ed. 05/2010

VEROVALORE TOP ASSIMOCO Ed. 05/2010 VEROVALORE TOP ASSIMOCO Ed. 05/2010 Assicurazione mista con bonus a premio unico Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali

Dettagli

SERENO PIÙ&PIÙ ASSIMOCO Ed. 05/2010

SERENO PIÙ&PIÙ ASSIMOCO Ed. 05/2010 SERENO PIÙ&PIÙ ASSIMOCO Ed. 05/2010 Assicurazione mista rivalutabile a premio unico Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni

Dettagli

EXCLUSIVE Ed. 05/2010

EXCLUSIVE Ed. 05/2010 EXCLUSIVE Ed. 05/2010 Assicurazione mista rivalutabile a premio unico Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Linea Investimento - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali -

Dettagli

Allegato InvestiTIME Collocamento del 19 novembre 2012

Allegato InvestiTIME Collocamento del 19 novembre 2012 Allegato InvestiTIME 3.2 - Collocamento del 19 novembre 2012 Il prodotto InvestiTIME 3.2 è disciplinato dal Fascicolo Informativo del prodotto InvestiTIME 3.2 - Collocamento del 19/11/2012, con le seguenti

Dettagli

NUOVA EXCLUSIVE Ed. 04/2014

NUOVA EXCLUSIVE Ed. 04/2014 NUOVA EXCLUSIVE Ed. 04/2014 Assicurazione mista rivalutabile a premio unico Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali

Dettagli

PASSO REGOLARE ASSIMOCO

PASSO REGOLARE ASSIMOCO PASSO REGOLARE ASSIMOCO Assicurazione mista rivalutabile a premi unici ricorrenti Linea Risparmio Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali

Dettagli

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento!

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento! Segrate, 26 gennaio 2009 Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento! Nasce HI-FIve REMIX 03/2009, la nuova polizza a vita intera Assimoco Vita

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 12/2012

Data ultimo aggiornamento: 12/2012 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad

Dettagli

Retro della prima pagina di copertina

Retro della prima pagina di copertina Retro della prima pagina di copertina ASSIMOCO GRANRISERVA Assicurazione mista rivalutabile a premi ricorrenti con bonus di fedeltà Mod. V 303 FI 01 ED. 10/09 INDICE Scheda Sintetica pag. 2 Nota Informativa

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO POLIZZE CONNESSE A MUTUI/FIN.TI ALLEGATO N. 4 INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO Ai sensi della vigente normativa, l

Dettagli

HELVETIA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa.

HELVETIA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. HELVETIA Assicurazione di capitale differito a premio annuo HELVETIA CAPITALE HELVETIA CAPITALE CRESCENTE Assicurazione

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO POLIZZE CONNESSE A MUTUI/FIN.TI ALLEGATO N. 4 INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO Ai sensi della vigente normativa, l

Dettagli

PIÙGRANDE Ed. 12/2012

PIÙGRANDE Ed. 12/2012 PIÙGRANDE Ed. 12/2012 Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante Linea Risparmio Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa

Dettagli

Allianz Clienti Fedeli

Allianz Clienti Fedeli Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta pubblica di sottoscrizione di Allianz Clienti Fedeli prodotto finanziario di capitalizzazione Il presente Prospetto Informativo completo

Dettagli

DOLCEVITA ASSIMOCO Ed. 01/2012

DOLCEVITA ASSIMOCO Ed. 01/2012 DOLCEVITA ASSIMOCO Ed. 01/2012 Assicurazione di capitale differito a premio annuo costante Linea Risparmio Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni

Dettagli

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Fascicolo Informativo Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Modello ISV-E11BS-Ed.09/2014 Il presente Fascicolo Informativo

Dettagli

programma investimento

programma investimento Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi (Tariffa U10011) programma investimento Il presente Fascicolo

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE NUOVA EDIZIONE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE NUOVA EDIZIONE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE NUOVA EDIZIONE Segrate, 23 giugno 2008 Risparmio, sicurezza e flessibilità sono i valori che hanno guidato Assimoco Vita nella creazione del prodotto

Dettagli

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO TEMPORANEA PURO RISCHIO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE IN FORMA DI CAPITALE COSTANTE A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO COSTANTE Il presente Fascicolo informativo, contenente la

Dettagli

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO TEMPORANEA PURO RISCHIO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE DI RENDITA CERTA A PREMIO ANNUO COSTANTE LIMITATO O UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente la Nota informativa,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE Trasformazione della polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili Investimento Diversificato tariffa V11 nella polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili "InvestiSmart"

Dettagli

UGF Investimento Certo II Polizza Vita ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO CON POSSIBILITÀ DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI (TARIFFA PTIA191R)

UGF Investimento Certo II Polizza Vita ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO CON POSSIBILITÀ DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI (TARIFFA PTIA191R) UGF Investimento Certo II Polizza Vita CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO CON POSSIBILITÀ DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI (TARIFFA PTIA191)

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI Duo Assimoco Ed. 02/2017 è un contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, con possibilità di versamenti aggiuntivi e con prestazioni

Dettagli

Contratto di Assicurazione Mista Speciale con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U U30005R)

Contratto di Assicurazione Mista Speciale con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U U30005R) Contratto di Assicurazione Mista Speciale con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U30005 - U30005R) IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE a) Scheda Sintetica b) Nota Informativa

Dettagli

Scelta Sicura. Contratto di assicurazione sulla vita in forma mista, a premio unico e prestazioni che si adeguano annualmente

Scelta Sicura. Contratto di assicurazione sulla vita in forma mista, a premio unico e prestazioni che si adeguano annualmente Fascicolo Informativo Scelta Sicura Contratto di assicurazione sulla vita in forma mista, a premio unico e prestazioni che si adeguano annualmente Modello ISV-E48SS-Ed.09/2018 Il presente Fascicolo Informativo

Dettagli

Progetto Dedicato. Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si rivalutano annualmente

Progetto Dedicato. Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si rivalutano annualmente Fascicolo Informativo Progetto Dedicato Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si rivalutano annualmente Modello ISV-E43PDBT-Ed.02/2018 Il presente Fascicolo

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI postefuturoperte Il presente Fascicolo Informativo contenente: Scheda Sintetica Nota Informativa Condizioni di Assicurazione, comprensive

Dettagli

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Inserire la seguente frase: La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP,

Dettagli

Contratto di Assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa US10024-US10024R)

Contratto di Assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa US10024-US10024R) Contratto di Assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa US10024-US10024R) IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO, CONTENENTE: a) Scheda sintetica; b)

Dettagli

320X Vittoria Crescita Continua

320X Vittoria Crescita Continua 320X Vittoria Crescita Continua In questa Unità Didattica esamineremo: Obiettivi Vittoria Crescita Continua, tariffa 320X Durata nominale Disclaimer I personaggi e le situazioni rappresentate in questa

Dettagli

Progetto Dedicato. Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si rivalutano annualmente

Progetto Dedicato. Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si rivalutano annualmente Fascicolo Informativo Progetto Dedicato Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si rivalutano annualmente Modello ISV-E45PDBT2-Ed.03/2018 Il presente Fascicolo

Dettagli

postafuturo fidelity II

postafuturo fidelity II postafuturo fidelity II Contratto di assicurazione a vita intera con rivalutazione annua del capitale Il presente Fascicolo Informativo, contenente la Scheda Sintetica, la Nota Informativa, le Condizioni

Dettagli

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO TEMPORANEA PURO RISCHIO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE IN FORMA DI CAPITALE COSTANTE A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO COSTANTE Il presente Fascicolo informativo, contenente la

Dettagli

Assicurazione per il rischio Terremoto Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi Danni (DIP aggiuntivo Danni)

Assicurazione per il rischio Terremoto Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi Danni (DIP aggiuntivo Danni) Assicurazione per il rischio Terremoto Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi Danni (DIP aggiuntivo Danni) Impresa: Assimoco S.p.A. Prodotto: Terremoto Data ultimo

Dettagli

Per ogni ulteriore informazione potete contattare il nostro Numero Verde

Per ogni ulteriore informazione potete contattare il nostro Numero Verde 2/5 Per ogni ulteriore informazione potete contattare il nostro Numero Verde 800.316.181 Indice Scheda Sintetica... pag. 1/4 Nota Informativa... pag. 1/9 A - Informazioni sull impresa di assicurazione...

Dettagli

Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili

Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d investimento assicurativi (DIP aggiuntivo IBIP) Poste Vita S.p.A. Postefuturo Per

Dettagli

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO TEMPORANEA PURO RISCHIO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE DI RENDITA CERTA A PREMIO ANNUO COSTANTE LIMITATO O UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente la Nota informativa,

Dettagli

Contratto di Assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U U10024R)

Contratto di Assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U U10024R) Contratto di Assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U10024 - U10024R) IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE a) Scheda Sintetica b) Nota

Dettagli

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA RENDITA VITALIZIA DIFFERITA CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO Il presente

Dettagli

CONVENZIONE N ADDENDUM ALLA SCHEDA SINTETICA DEL FASCICOLO INFORMATIVO Mod. n F ed. 03/2009

CONVENZIONE N ADDENDUM ALLA SCHEDA SINTETICA DEL FASCICOLO INFORMATIVO Mod. n F ed. 03/2009 CONVENZIONE N. 85012.17 ADDENDUM ALLA SCHEDA SINTETICA DEL FASCICOLO INFORMATIVO Mod. n 1.11455.9F ed. 03/2009 Il punto 5) della Scheda Sintetica è modificato come di seguito indicato: 5) DATI STORICI

Dettagli

Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa US16002 US16002R)

Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa US16002 US16002R) Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa US16002 US16002R) IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE a) Scheda Sintetica b) Nota

Dettagli

programma investimento

programma investimento Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi (Tariffa U15001) programma investimento Il presente Fascicolo

Dettagli

postafuturo extra contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili

postafuturo extra contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili postafuturo extra contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo Informativo contenente la Scheda Sintetica, la Nota Informativa, le Condizioni di Assicurazione,

Dettagli

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CAPITALE DIFFERITO A PREMIO ANNUO COSTANTE E RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota

Dettagli

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CAPITALE DIFFERITO A PREMIO ANNUO COSTANTE E RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota

Dettagli

Obblighi di comunicazione

Obblighi di comunicazione 1 In questa lezione In questa lezione analizzeremo la normativa sull informativa in corso di contratto dei prodotti assicurativi vita,iniziando con le disposizioni relative all invio dell estratto conto

Dettagli

PROGRAMMA DI ACCUMULO FUTURO

PROGRAMMA DI ACCUMULO FUTURO PROGRAMMA DI ACCUMULO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CAPITALE DIFFERITO A PREMIO ANNUO COSTANTE E RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa,

Dettagli

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CAPITALE DIFFERITO A PREMIO ANNUO COSTANTE E RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota

Dettagli

Assicurazione a vita intera rivalutabile a premio unico

Assicurazione a vita intera rivalutabile a premio unico Assicurazione a vita intera rivalutabile a premio unico Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d'investimento assicurativi (DIP aggiuntivo IBIP) Impresa: Alleanza Assicurazioni

Dettagli

Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili

Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d investimento assicurativi (DIP aggiuntivo IBIP) Poste Vita S.p.A. posteiniziativa

Dettagli

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro - Tipologia Tariffa: 969BO Capitale Sicuro è: una polizza assicurativa

Dettagli

MIX2. Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U16003)

MIX2. Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U16003) MIX2 Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U16003) Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Scheda Sintetica b) Nota Informativa

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Per ogni ulteriore informazione potete contattare il nostro Numero Verde

Per ogni ulteriore informazione potete contattare il nostro Numero Verde Per ogni ulteriore informazione potete contattare il nostro Numero Verde 800.316.181 Indice Scheda Sintetica... pag. 1/4 Nota Informativa... pag. 1/10 A - Informazioni sull impresa di assicurazione...

Dettagli

postafuturo certo 2011

postafuturo certo 2011 postafuturo certo 2011 Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo Informativo contenente la Scheda Sintetica, la Nota Informativa, le Condizioni di Assicurazione,

Dettagli

Per ogni ulteriore informazione potete contattare il nostro Numero Verde

Per ogni ulteriore informazione potete contattare il nostro Numero Verde Per ogni ulteriore informazione potete contattare il nostro Numero Verde 800.316.181 Indice Scheda Sintetica... pag. 1/3 Nota Informativa... pag. 1/8 A - Informazioni sull impresa di assicurazione... pag.

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013 TARIFFA 23UEF - Assicurazione mista a premi unici e premi ricorrenti riservata alle operazioni di reinvestimento di capitali liquidati su polizze Generali INA Assitalia in scadenza. La garanzia principale

Dettagli

VITA PIÙ RENDIMENTO B a n c a E s p e r i a

VITA PIÙ RENDIMENTO B a n c a E s p e r i a FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA VITA PIÙ RENDIMENTO B a n c a E s p e r i a Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico e premi integrativi con rivalutazione

Dettagli

postafuturo partecipa special

postafuturo partecipa special postafuturo partecipa special Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo Informativo contenente la Scheda Sintetica, la Nota Informativa, le Condizioni di

Dettagli

RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU

RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premi unici ricorrenti con possibilità di versamenti aggiuntivi (Tariffa

Dettagli

CA Vita ALORE FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA

CA Vita ALORE FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA CA Vita ALORE Contratto di assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico e premi integrativi con rivalutazione annuale del capitale

Dettagli

contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (tariffa u16002r)

contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (tariffa u16002r) X4 contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (tariffa u16002r) Il presente FascIcolo InFormatIvo contenente a) Scheda Sintetica b) Nota Informativa

Dettagli

CA Vita ALORE FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA

CA Vita ALORE FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA CA Vita ALORE Contratto di assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico e premi integrativi con rivalutazione annuale del capitale

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA Contratto di assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico con rivalutazione annuale del capitale assicurato Il presente Fascicolo

Dettagli

RISPARMIO BIMBO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU

RISPARMIO BIMBO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU BIMBO Contratto di assicurazione di capitale differito su due teste con rivalutazione annuale del capitale a premio annuo costante con controassicurazione e rendita

Dettagli

Base Sicura Trendifondo

Base Sicura Trendifondo Fascicolo Informativo Base Sicura Trendifondo Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Modello ISV-E32BST-Ed.11/2015 Il presente Fascicolo

Dettagli

VITA PIÙ RENDIMENTO B a n c a E s p e r i a

VITA PIÙ RENDIMENTO B a n c a E s p e r i a FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA VITA PIÙ RENDIMENTO B a n c a E s p e r i a Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico e premi integrativi con rivalutazione

Dettagli

Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U10017R)

Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U10017R) Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U10017R) IL PRESENTE FASCICOLO CONTRATTUALE CONTENENTE a) Documento Informativo b) Fascicolo

Dettagli

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa.

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa. contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premi unici ricorrenti con possibilità di versamenti aggiuntivi (tariffa u10032k) Il presente Fascicolo Informativo

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMI UNICI RICORRENTI E A PRESTAZIONE RIVALUTABILE CON POSSIBILITÀ DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMI UNICI RICORRENTI E A PRESTAZIONE RIVALUTABILE CON POSSIBILITÀ DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMI UNICI RICORRENTI E A PRESTAZIONE RIVALUTABILE CON POSSIBILITÀ DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI Equilibrio Domani Mod. V.011.2014.VITCPA Il presente Fascicolo informativo,

Dettagli

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI PURO RISCHIO 1

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI PURO RISCHIO 1 SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI PURO RISCHIO 1 Inserire le seguenti frasi: La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla

Dettagli

Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic

Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica, Nota informativa, Condizioni contrattuali, Regolamento del fondo Forever,

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MISTA RIVALUTABILE A PREMIO UNICO CALYBRA CRV

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MISTA RIVALUTABILE A PREMIO UNICO CALYBRA CRV CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MISTA RIVALUTABILE A PREMIO UNICO CALYBRA CRV Il presente Fascicolo Informativo contenente: Scheda Sintetica Nota Informativa Condizioni di Assicurazione, comprensive del Regolamento

Dettagli

postafuturo fidelity II

postafuturo fidelity II postafuturo fidelity II Contratto di assicurazione a vita intera con rivalutazione annua del capitale Il presente Fascicolo Informativo, contenente la Scheda Sintetica, la Nota Informativa, le Condizioni

Dettagli

Assicurazione rivalutabile a premio unico con liquidazione annuale della rivalutazione maturata /Itas Gestione Cedola

Assicurazione rivalutabile a premio unico con liquidazione annuale della rivalutazione maturata /Itas Gestione Cedola Assicurazione rivalutabile a premio unico con liquidazione annuale della rivalutazione maturata /Itas Gestione Cedola Il presente fascicolo informativo contenente Scheda sintetica, Nota informativa, Condizioni

Dettagli

DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE

DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE Assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premi unici ricorrenti con possibilità di versamenti aggiuntivi (Tariffa U10032K) IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE:

Dettagli

Serie Remunera NUOVO RISPARMIO

Serie Remunera NUOVO RISPARMIO Serie Remunera NUOVO RISPARMIO Contratto di assicurazione sulla vita, a premi ricorrenti, con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo informativo, contenente: Scheda sintetica Nota informativa

Dettagli

Base Sicura. Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente

Base Sicura. Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Fascicolo Informativo Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Modello ISVE11BSEd.05/2013 Il presente Fascicolo Informativo

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7C09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante, con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegata alla gestione

Dettagli

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA RENDITA VITALIZIA DIFFERITA CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO Il presente

Dettagli