Stato dell'elettronica di ECAL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato dell'elettronica di ECAL"

Transcript

1 Stato dell'elettronica di ECAL - La situazione e' in continua evoluzione. Entro l'estate si formalizzera` la decisione su quale elettronica di 'very front end' si usera`. Vecchia FPPA + AD ADC Nuova MGPA + AD1240 La scelta e' fortemente influenzata dall'enorme risparmio offerto dalla nuova elettronica e dalla sua facilita`di costruzione/modifica. - Ambizioso piano estivo di test beam, studio di raffreddamento, integrazione, montaggio

2 Ambizioso Piano Estivo Due test beam: 1) Fine Luglio con 100 FPPA su SM0 Scopo: capire come si monta il sistema, cooling monitor, software 2) M Scopo: test di sistema, per validare la scelta

3 Ambizioso Piano Estivo Un test beam ha bisogno di: Supermoduli: esistono Mother board: esistono come prototipi VFE: LVRB: Low Voltage Regulator Board, in costruzione FE: Front-end board, esistono e sembrano funzionare Kapton cable: in costruzione Token-Ring: Read-out system: Rose 10 scorso Il tutto va montato in due sapori, trovando il modo di montarlo (grounding, shielding sono da definire)

4 La nuova elettronica di Very Front-End MGPA: chip di read-out, disegnato a IC e realizzato in ufficiose molto positive: funziona entro le specifiche AD1240: ADC disegnato al CERN e da ChipIdea, Portogallo (sempre in 25um). FUNZIONA, ma non si sa ancora se bene o male. I commenti iniziali sono molto moderati, forse solo per scaramanzia.

5 La nuova elettronica di Very Front-End: MGPA (i risultati saranno presentati al CERN il 25/06) All testing so far has been performed on a bare chip bonded to a pcb - we do not yet have packaged chips, they are currently with the packaging company. The chip is fully working. The interface is functioning and is used to programme the individual gain channel offsets. the calibration circuit is also working. Gain ratios are close to the 1:6:12 expected. Linearity and pulse shape matching measurements are close to the specifications. The noise performance is within specification.

6 VFE, Motherboard, FE and cooling

7 da un PC che controlla attraverso un bus GPIB una scheda e parecchi strumenti. = Finanziati a Settembre 2002

8 I in parallelo a Lione e Torino. 320 chip sono stati testati in entrambi i posti per controllare i risultati. Ottimo accordo tra i due siti. Trovate minori discordanze. Chip Noise

9 Il 68% dei chip non hanno passato il test: 23% digital +5 V 19% analog -2 V 15% noise level 6% modes 5% gain ratio

10 Controllo dei 4 possibili gain: X Torino Lione X X X

11 studi di rumore Al momento del montaggio delle VFE sul modulo rumore elettronico sembrava peggiorare quando la capsula si avvicinava al cristallo. Peggiorava ulteriormente quando la capsula era inserita nel modulo. di questo problema utilizzando le strutture del centro regionale INFN/ENEA a Roma. del calorimetro (cristallo, alveola, submodule, module).

12 studi di rumore Abbiamo studiato le possibili correlazioni tra comportamenti elettrici delle capsule e la meccanica del calorimetro. La curva CV di una capsula non cambia assolutamente montando il calorimetro.

13 studi di rumore Neppure le curve di rumore cambiano in modo significativo passando da una singola capsula ad una capsula in un modulo. La capsula si comporta (quasi) Aumento dovuto alla mancanza di schermatura esterna

14 studi di rumore Adesso tutti sembrano aver accettato il fatto che il problema masse tra moduli, elettronica e raffreddamento. meglio le schede per i test beam.

15 estate - autunno - Test Beam: di integrazione tra elettronica e meccanica. In particolare ad un sistema di massa troppo esteso. Trovare soluzioni in laboratorio e portarle sul fascio. - Mother board: occuparsi del disegno, della realizzazione - False LVRB: disegnare e realizzare le finte board dei regolatori di tensione per il test del raffreddamento. - Test delle VFE: realizzare il sistema di test per le schede VFE,

CMS ECAL STATUS REPORT

CMS ECAL STATUS REPORT CMS ECAL STATUS REPORT PRODUZIONE CRISTALLI COSTRUZIONE MODULI E NEI CR ELETTRONICA SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PROGRESSI E PROBLEMI STATO IMPEGNI INFN CONCLUSIONI PRODUZIONE CRISTALLI/CONSEGNE EB Crystal

Dettagli

ECAL Maggio 2004 GRI M. Diemoz - INFN Roma

ECAL Maggio 2004 GRI M. Diemoz - INFN Roma ECAL Maggio 2004 Indice Cristalli Schedula Elettronica Chips, VFE boards, FE boards, integrazione Stato costruzione CR Impegni INFN Cristalli : BTCP An agreement (BTCP-ISTC-CERN) reached and signed before

Dettagli

Elettronica di Front-End di ECAL - CMS

Elettronica di Front-End di ECAL - CMS Università di Torino Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di laurea triennale in fisica Elettronica di Front-End di ECAL - CMS Candidato: Andrea Gozzelino Relatore: Prof.ssa Nadia Pastrone

Dettagli

INFN-ITSupgrade meeting

INFN-ITSupgrade meeting INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 Agenda: V. Manzari Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza Proposta del convener INFN per il WP8 Organizzazione dell'attività

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 LHC-f Referee Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011 M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 Profilo temporale Lhcf 2010 Run a 900 GeV (Dic 2009 Mag 2010) Run a 7 TeV (fino

Dettagli

ROBOTICA Syllabus Versione 1.0

ROBOTICA Syllabus Versione 1.0 ROBOTICA Syllabus Versione 1.0 Modulo Robotica Questo modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali relativi ai principi di base di Robotica. Module Goals Chi supera la prova d esame per questo

Dettagli

Benvenuti nell era digitale Welcome in the digital era

Benvenuti nell era digitale Welcome in the digital era Benvenuti nell era digitale Welcome in the digital era Benvenuti nell era digitale Non è un optional il nuovo AVR digitale DBL-1 fornito di serie sugli alternatori SK315/355 e SK400/450 Si chiama DBL-1

Dettagli

Stato del TIB/TID silicon inner tracker di CMS

Stato del TIB/TID silicon inner tracker di CMS Stato del TIB/TID silicon inner tracker di CMS Napoli 21 settembre 2005 INFN Commissione Scientifica Nazionale 1 Roberto Dell Orso INFN Pisa Sommario Produzione dei moduli al silicio Stato dell integrazione

Dettagli

BDM Motorola MC32xxx User Manual

BDM Motorola MC32xxx User Manual BDM Motorola MC32xxx User Manual FG Technology 1/14 BDM Motorola MC32xxx Indice Index Premessa / Premise..................................................................... 3 Il modulo EOBD2 / The EOBD2

Dettagli

Gli apparati sperimentali

Gli apparati sperimentali Gli apparati sperimentali Area sperimentale a 187 m dal bersaglio di spallazione Monitor del flusso Setup per fissione Setup per cattura Monitor di flusso (INFN) n 6 Li α,t Caratteristiche Trasparenza

Dettagli

The CMS TIB/TID Opto-hybrid Status Report

The CMS TIB/TID Opto-hybrid Status Report The CMS TIB/TID Opto-hybrid Status Report Team: B.Checcucci (Proj.Manager) MT.Brunetti (Phys. P.Doc.) V.Postolache (Engineer) D.Ricci (Engineer) Dim: 30x22 mm 2 TIB: 3000 hybrids TID: 1000 hybrids The

Dettagli

DISTRIBUTORI ROTANTI ELETTRICI E ELETTRO-IDRAULICI ELECTRO-HYDRAULIC ROTARY COUPLING

DISTRIBUTORI ROTANTI ELETTRICI E ELETTRO-IDRAULICI ELECTRO-HYDRAULIC ROTARY COUPLING Via M.L. King, - 22 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 5 7 Fax: +39 059 5 729 / 059 5 730 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL: hansatmp@hansatmp.it HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES

Dettagli

BARREL DETECTOR WHAT HAS BEEN DONE AND WHAT NEXT GIUGNO 2013

BARREL DETECTOR WHAT HAS BEEN DONE AND WHAT NEXT GIUGNO 2013 BARREL DETECTOR WHAT HAS BEEN DONE AND WHAT NEXT GIUGNO 2013 Barrel detector characteristics The barrel detector is made of 32 scintillator bars, previously Bicron BC-448 and now Eljen technology EJ-248

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

ECAL Marzo 2006 Incontro referees M. Diemoz - INFN Roma

ECAL Marzo 2006 Incontro referees M. Diemoz - INFN Roma ECAL Marzo 2006 Cristalli BTCP Produzione regolare, consegne superiori rispetto al vincolo contrattuale, Qualità nuovamente eccellente, livello di reiezione negli ultimi batch: 98.2% 98.5 / 99.6 % / 99.5%,

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. Considerare l amplificatore della figura seguente. Supporre inizialmente di usare

Dettagli

USER MANUAL 2AMIN521VS

USER MANUAL 2AMIN521VS USER MANUAL 2AMIN521VS SUBJECT INDEX: DESCRIPTION TECHNICAL SPECIFICATION FUNCTIONAL DESCRIPTION DEVICE POWER SUPPLY AND CONNECTION TO THE LED MODULE SINGLE POWER SUPPLY MODE MULTIPLE POWER SUPPLY MODE

Dettagli

ECAL Settembre 2004 GRI M. Diemoz - INFN Roma

ECAL Settembre 2004 GRI M. Diemoz - INFN Roma ECAL ettembre 2004 Indice Cristalli tato costruzione CR Elettronica Chips, VFE boards, FE boards, integrazione Impegni INFN Cristalli top della produzione in BTCP Febbraio 2004 (24900 l consegnati) Azzeramento

Dettagli

ERRORI GENERATI DAL BIOS IN FASE DI AVVIO. Di Abe Wayer

ERRORI GENERATI DAL BIOS IN FASE DI AVVIO. Di Abe Wayer ERRORI GENERATI DAL BIOS IN FASE DI AVVIO Di Abe Wayer XX Generalmente associati alla scheda madre 101 Main system board interrupt failure Scheda madre con circuiti alterati. Probabilmente la scheda è

Dettagli

Un alimentatore da 13,8 volt stabilizzato per una stazione QRP

Un alimentatore da 13,8 volt stabilizzato per una stazione QRP Un anno fa, dopo aver preso la licenza di radioamatore e il nominativo IU1FKZ, iniziai a mettere su la mia piccola stazione radio. Avevo già deciso: voglio fare solo attività radio QRP. Tutto bene, ma

Dettagli

Via Paolo Uccello Milano Tel Fax

Via Paolo Uccello Milano Tel Fax Via Paolo Uccello 4-20148 Milano Tel +39 02 48 009 757 Fax +39 02 48 002 070 info@dspmindustria.it www.dspmindustria.it Assistenza Per maggiori informazioni e assistenza contattare: www.dspmindustria.it

Dettagli

Report from Bari group

Report from Bari group Report from Bari group A0vità ß à man- power Sviluppo e messa a punto del flip- chip moun=ng dei pixel chip sul bus Giuseppe, Vito + personale tecnico: P. Cariola, M. Sacche0, P. Vasta Sviluppo e realizzazione

Dettagli

CMS - Review Integrazione Tracker

CMS - Review Integrazione Tracker CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell Orso, M. Morandin Commissione Scientifica Nazionale I Trieste, 6-7 Luglio 2005 Argomenti: Review dell integrazione del tracker avvenuta a Pisa

Dettagli

SISTEMA TRASFERIMENTO CANALE FM MHz in FIBRA OTTICA MONOMODALE Mod. 518

SISTEMA TRASFERIMENTO CANALE FM MHz in FIBRA OTTICA MONOMODALE Mod. 518 SISTEMA TRASFERIMENTO CANALE FM 103.3 MHz in FIBRA OTTICA MONOMODALE Mod. 518 DESCRIZIONE TECNICA La composizione del sistema di trasferimento del segnale FM 103.3 MHz su fibra Ottica monomodale è realizzato

Dettagli

SVT/Meccanica. F. Bosi. INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group

SVT/Meccanica. F. Bosi. INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group SVT/Meccanica F. Bosi INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group 1 Sommario - Stato del progetto ( vedi Workshop Frascati Dicembre 2011) - Richieste su specifiche di progetto - Ingegnerizzazione Quick

Dettagli

Work flow Elettronica di acquisizione

Work flow Elettronica di acquisizione Work flow Elettronica di acquisizione USB INTERFACE rej DAQ rej DAQ y in y in 1b 4b 2b 3b rej y in DAQ rej y in DAQ 9 vs 9 moduli di rivelazione FPGA COINCIDENCE UNIT TTL I/O rej DAQ y in 1a 2a rej y in

Dettagli

Proposte Referees CMS

Proposte Referees CMS Proposte Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell Orso M. Morandin CMS referees Tracker Milestones 35 prodotti 40 moduli M200 prodotti Gennaio 0.00% adesso Test di sistema (6 moduli in una ma non stringa)

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA

PROGETTAZIONE MECCANICA PROGETTAZIONE MECCANICA M.GUERZONI S.FINELLI S.SERRA C.GUANDALINI R.MICHINELLI 2018 SPES POLAR-QUEST ATLAS DARK-SIDE NU_AT_FNAL CMS NUCLEX XENON SPES L'attività del servizio di progettazione meccanica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO ENERGIA, INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E MODELLI MATEMATICI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA BIST AWARE DESIGN

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica. Alimentatore Switching 60W UPS 13/26500 (Mod. VIC-60-12UPS)

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica. Alimentatore Switching 60W UPS 13/26500 (Mod. VIC-60-12UPS) PAGINA 1 DI 6 Alimentatore Switching 60W UPS 13/26500 (Mod. VIC-60-12UPS) NOTA! LEGGETE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE DI ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE QUESTO ALIMENTATORE. Prima della prova e messa in servizio

Dettagli

OSVALDO BENVENUTI FIRENZE

OSVALDO BENVENUTI FIRENZE OSVALDO BENVENUTI FIRENZE 1947 Osvaldo Benvenuti Collezione Cornici La Collezione di Cornici in Argento è curata nei minimi particolari, per esaltare i dettagli e la bellezza di ogni singolo manufatto.

Dettagli

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C. Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC Guida alle esercitazioni per il corso di Microelettronica V. Carboni, C. Turchetti A.A. 997/98 Dipartimento di Elettronica ed Automatica Laboratorio

Dettagli

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona Metodo dei Minimi Quadrati Dott. Claudio Verona E in generale interessante studiare l andamento di una variabile in funzione di un altra e capire se c è una funzione matematica che le lega. Viceversa è

Dettagli

Kit Assembling. (board rev 002)

Kit Assembling. (board rev 002) I primi componenti da montare sono D2 e D3 (1N4148). Il catodo è indicato da una linea nera sul corpo del diodo e da una linea bianca sulla serigrafia: Passare quindi al montaggio delle 6 resistenze: R1,

Dettagli

ERGO ERGO. Istruzioni per il cablaggio Wiring instructions. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions

ERGO ERGO. Istruzioni per il cablaggio Wiring instructions. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions ERGO Istruzioni per il cablaggio Wiring instructions 64W ON/OFF MARRONE / BROWN - Linea / line GIALLO-VERDE / YELLOW-GREEN - Terra / Earth ERGO 65 BLU / BLUE - Neutro / Neutral // Istruzioni per il montaggio

Dettagli

Interfaccia Audio/Midi multicanale

Interfaccia Audio/Midi multicanale Dati Tecnici US-1800 US-1800 Interfaccia Audio/Midi multicanale Caratteristiche: L'US-1800 è un'interfaccia audio/midi USB 2.0 a una unità rack con 16 ingressi e 4 uscite che possono essere utilizzati

Dettagli

ERGO. Istruzioni per il cablaggio // Wiring instructions. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions

ERGO. Istruzioni per il cablaggio // Wiring instructions. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions Istruzioni per il cablaggio // Wiring instructions 64W ON/OFF ERGO IP 65 // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions 125W / 252W ON/OFF (Doppia accensione) // ON/OFF (Double switching) DALI

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 LHC-f Referee Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 M.Biasini, P. Checchia Riunione CSN1 Attività 2009 LHCf M. Biasini - LHCf Referee - INFN

Dettagli

kit E1= 43,00 mm kit E2= 49,00 mm Eliminated Parts:

kit E1= 43,00 mm kit E2= 49,00 mm Eliminated Parts: Current: D kit E1= 43,00 mm New: kit E2= 49,00 mm D Eliminated Parts: 2 Spare Parts 3 Backwards compatibility of spare parts Stator Shell Seal Leads/Prong Upper end bell Diaphragm Diaphragm cover Snap

Dettagli

Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera

Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera Daniele Gardiol INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino Per conto del team PRISMA 1 2 all-sky camera + sistema di controllo

Dettagli

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004 Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 24 S. Veneziano INFN Roma Overview Stato delle produzioni H8 Milestones ATLAS LVL1 ~72 calorimeter trigger towers O(1M) RPC/TGC channels Calorimeter trigger

Dettagli

SEM Communication Progettazione & Ingegneria Elettronica Polo Tecnologico di Vimercate

SEM Communication Progettazione & Ingegneria Elettronica Polo Tecnologico di Vimercate SEM Communication Progettazione & Ingegneria Elettronica Polo Tecnologico di Vimercate 31/03/2016 1 PROFILO SEM Communication nasce nel 2014 all interno del Distretto Green & High Tech Monza Brianza. In

Dettagli

Camere Monitor per fasci di alta intensità

Camere Monitor per fasci di alta intensità Camere Monitor per fasci di alta intensità WP 7 (INFN-RDH) Detector for high intensity beam M 6 (INFN-IRPT) New TERA chip development R. Cirio, F. Fausti, L. Fanola Guarachi, S. Giordanengo, F. Marchetto,

Dettagli

IC Test & Design for Testability

IC Test & Design for Testability IC Test & Design for Testability Collaudo (testing) dei sistemi digitali Realizzazione di sistemi digitali (VLSI) Collaudo e verifica Collaudo ideale e collaudo reale Costo del collaudo Ruolo del collaudo

Dettagli

Relazione Referees CMS. R. Calabrese P.Campana M. Dell Orso M.Morandin

Relazione Referees CMS. R. Calabrese P.Campana M. Dell Orso M.Morandin Relazione Referees CMS R. Calabrese P.Campana M. Dell Orso M.Morandin CMS referees 1 Generalita` FTE/Fisici 2004: 175/219 = 80% 2003: 160/210 = 76% Variazione FTE: +10% CMS referees 2 Milestones 1 MILESTONES

Dettagli

OIL AND SOFT GREASE MPT ELECTRIC PUMPS

OIL AND SOFT GREASE MPT ELECTRIC PUMPS ELETTROPOMPE MPT PER OLIO E GRASSELLO OIL AND SOFT GREASE MPT ELECTRIC S D C E B D E E E A D E D A ELETTRO MPT MPT ELECTRIC B UNITA DI CONTROLLO O PLC ELECTRONIC CARD OR PLC C PRESSOSTATO SWITCH E VALVOLE

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 315 bar (4600 psi) (secondonfpa T ) Di scoppio 945 bar (13700 psi) (secondo NFPA T )

Pressione: Max di esercizio 315 bar (4600 psi) (secondonfpa T ) Di scoppio 945 bar (13700 psi) (secondo NFPA T ) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in pressione per montaggio modulare Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio 315 bar (4600 psi) (secondonfpa T 3.10.5.1) Di scoppio 945 bar (13700 psi) (secondo NFPA

Dettagli

GRETA - GaAs/GaN Reliability Enhancement and Technology facility Contratto ASI: I/028/11/0

GRETA - GaAs/GaN Reliability Enhancement and Technology facility Contratto ASI: I/028/11/0 GRETA - GaAs/GaN Reliability Enhancement and Technology facility Contratto ASI: I/028/11/0 Presentazione IMT srl Workshop Terzo Bando PMI - 25/07/2013 IMT srl - G. Cucinella 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

Pagina 2 di 9 A - OGGETTO A - OBJECT B - SCOPO B - SCOPE. Instruction Sheet Rev. A

Pagina 2 di 9 A - OGGETTO A - OBJECT B - SCOPO B - SCOPE. Instruction Sheet Rev. A COMPARTMENT A - OBJECT Wired fuse and relay box for engine compartment (P/N 1745062). Base box supply with sealing and spacer rings assembled whereas cover is in kit into same packaging. Base box have

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles La via verde ed economica per il raffreddamento e la pulizia delle piastrelle by The green and economical way for cooling and cleaning of tiles Ing. Giacomo Davoli CORE BUSINESS FM è azienda leader nella

Dettagli

CATALOGO LED / LED CATALOGUE

CATALOGO LED / LED CATALOGUE 148 ICED 7 Sistemi di interfaccia tra standard DMX, DAI, S10 e modalità PWM mono e RGB, per moduli slave in corrente costante (CCM) e tensione costante (CVM). Alimentazione in tensione costante da 12V

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

LabVIEW BUS IEEE-488 Gianfranco Miele

LabVIEW BUS IEEE-488 Gianfranco Miele Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni LabVIEW BUS IEEE-488 Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Standard IEEE-488 Interfaccia standard per il controllo della strumentazione Nasce

Dettagli

Quanto siamo cresciuti? How much have we grown up? da così... from this...

Quanto siamo cresciuti? How much have we grown up? da così... from this... Quanto siamo cresciuti? How much have we grown up? da così... from this... ...a così!...to that! La nostra è stata una crescita nel tempo accompagnata da una continua evoluzione delle nostre competenze.

Dettagli

Stato dei progetti INFN in COMPASS

Stato dei progetti INFN in COMPASS Stato dei progetti INFN in COMPASS! Il RICH-1! I trakers dello spettrometro: MWPC s, MW1, W 4/5! Il RICH-Wall! Le FARM di Torino e di Trieste! Preparazione al run adronico W4/5 MWPC-A* MW-1 RICH-1 MWPC-B

Dettagli

1.1 Modellizzazione di un sistema massa molla smorzatore

1.1 Modellizzazione di un sistema massa molla smorzatore 11 Modellizzazione di un sistema massa molla smorzatore Sia dato il sistema in figura (11), composto da una massa m connessa ad un elemento elastico di costante k ed uno smorzatore di costante d Alla massa

Dettagli

CER895W PEAR. Vaso sospeso a cacciata in ceramica / Wall mounted flushdown ceramic bowl. Istruzioni di montaggio / Instructions for installation

CER895W PEAR. Vaso sospeso a cacciata in ceramica / Wall mounted flushdown ceramic bowl. Istruzioni di montaggio / Instructions for installation CER895W PEAR 35 0.00 180 (7 1/8) 220 (8 5/8) placca comando WC control plaque for WC 320 (12 5/8) 3 (1 ) Vaso sospeso a cacciata in ceramica / Wall mounted flushdown ceramic bowl agape srl via Po Barna,

Dettagli

SEMPLICE LED. // Schemi cablaggio // Wiring diagrams. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions

SEMPLICE LED. // Schemi cablaggio // Wiring diagrams. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions // Schemi cablaggio // Wiring diagrams SEMPICE ED // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions // Avvertenze. a sicurezza dell apparecchio è garantita solamente con l uso appropriato delle presenti

Dettagli

v i R3 30k Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 25 th, 2010 Prof. Marco Sampietro V out = V G = I D = + 10V - 1V

v i R3 30k Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 25 th, 2010 Prof. Marco Sampietro V out = V G = I D = + 10V - 1V Exam o ELECTRONIC SYSTEMS June 25 th, 2010 Pro. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 MOSFET ampliier or analog signals Considerare il circuito mostrato nella igura seguente, in cui il MOSFET ha V T =0.5V,

Dettagli

GAMMA SILENZIATI SILENT LINE

GAMMA SILENZIATI SILENT LINE GAMMA SILENZIATI SILENT LINE LA GAMMA SILENZIATI SHAMAL include: PROSIL: compressori silenziati, completamente rinnovati nel design, realizzati per risolvere il problema del rumore negli ambienti di lavoro.

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

SUNWAY M XS. Inverter solare monofase senza trasformatore. Transformerless Single-phase Solar Inverter

SUNWAY M XS. Inverter solare monofase senza trasformatore. Transformerless Single-phase Solar Inverter Inverter solare monofase senza trasformatore Transformerless Single-phase Solar Inverter La soluzione per impianti da 2 a 9 kwp: un inverter leggero per l assenza di trasformatore per massimizzare il rendimento

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik Alessandro Berra per la collaborazione FACTOR Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 settembre 2010 I Silicon Photomultipliers

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

L'esperimento MuRay, ovvero la radiografia applicata ai vulcani.

L'esperimento MuRay, ovvero la radiografia applicata ai vulcani. L'esperimento MuRay, ovvero la radiografia applicata ai vulcani. Introduzione, uso dei raggi cosmici a fini (arche-meteo-geo)-logici La collaborazione e gli obiettivi pianificati Il rivelatore proposto

Dettagli

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented The rubber nozzle mod GON (Gas Oval Nozzle) has the intake with 210 mm x 105 mm dimensions and has been developed by WORKY in order to be more SPORTS CAR oriented. It has been studied for vehicles with

Dettagli

Correggio (RE) - ITALY EDIZIONE - EDITION 01/2014. Barre trapezoidali e chiocciole Trapezoidal screw bars and nuts

Correggio (RE) - ITALY EDIZIONE - EDITION 01/2014. Barre trapezoidali e chiocciole Trapezoidal screw bars and nuts Correggio (RE) - ITLY 98-07- EDIZIONE - EDITION 0/0 Barre trapezoidali e chiocciole Trapezoidal screw bars and nuts Via della Costituzione, 0 Correggio (RE) Barre trap. e chiocciole Informazioni generali

Dettagli

Cavi Cables. Mini blocca cavi Mini cable clamp

Cavi Cables. Mini blocca cavi Mini cable clamp 05 Cavi Mini blocca cavi Mini cable clamp 05 Colori Colors Bianco White Trasparente Transparent Trasparente con riga rossa Transparent with red line Trasparente con riga nera Transparent with black line

Dettagli

INVERTER MIG-MAG SYNERGIC - PULSE

INVERTER MIG-MAG SYNERGIC - PULSE INVERTER MIG-MAG SYNERGIC - PULSE SYNSTAR 200 M SYNSTAR 200 T SYNSTAR 270 T INVERTER MIG-MAG 2 SYNSTAR 200 M SYNERGIC Art. 322 230V 50/60 Hz + 15% -20% 16 A 6,3 kva 20% 3,8 kva 60% 3,1 kva 100% 20A 200A

Dettagli

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker Simone Gennai A nome del gruppo del Tau-Trigger Indice! Canali studiati! Presentazione del Tau Trigger! Risultati del trigger: Calorimetrico

Dettagli

DOGMA XM Istruzioni di montaggio coppie di serraggio DOGMA XM Assembling procedure tightening torques

DOGMA XM Istruzioni di montaggio coppie di serraggio DOGMA XM Assembling procedure tightening torques DOGMA XM Istruzioni di montaggio coppie di serraggio DOGMA XM Assembling procedure tightening torques 1. Monta tutte le boccole IGUS di tipo GFM sul telaio e sul bilanciere, senza utilizzare olio o grasso.

Dettagli

Reti Impianti E Sistemi Informatici Esercizi Di Risoluzione Analitica E Simulazione Centralizzata E Distribuita Con Guida Alluso Di Hla E Simarch

Reti Impianti E Sistemi Informatici Esercizi Di Risoluzione Analitica E Simulazione Centralizzata E Distribuita Con Guida Alluso Di Hla E Simarch Reti Impianti E Sistemi Informatici Esercizi Di Risoluzione Analitica E Simulazione Centralizzata E Distribuita Con We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having

Dettagli

Lezione 14: La visione robotica

Lezione 14: La visione robotica Robotica Robot Industriali e di Servizio Lezione 14: La visione robotica L'acquisizione dell'immagine L acquisizione dell immagine Sensori a tubo elettronico (Image-Orthicon, Plumbicon, Vidicon, ecc.)

Dettagli

Preriscaldatori CARATTERISTICHE. Preriscaldatore per bombole di CO2 e rampe ID Insert Deal.

Preriscaldatori CARATTERISTICHE. Preriscaldatore per bombole di CO2 e rampe ID Insert Deal. Strada dei Boschi, 40 20852 Villasanta (MB) Italia tel. +39 039 302035 info@idinsertdeal.com www.idinsertdeal.com Preriscaldatori CARATTERISTICHE Preriscaldatore per bombole di CO2 e rampe ID Insert Deal.

Dettagli

P P P P P : 10 1: 20 1 : 40 1 : 70 1 : 100. Rumorosità misurata ad 1 metro / Noise measured at 1 meter 78 80

P P P P P : 10 1: 20 1 : 40 1 : 70 1 : 100. Rumorosità misurata ad 1 metro / Noise measured at 1 meter 78 80 POMPA PNEUMOIDRAULICA PNEUMOHYDRAULIC PUMP SERIE P72 Pressione idraulica: 2-7 bar Hydraulic pressure: 2-7 bar versioni per agenti aggressivi e/o corrosivi Versions suitable for agrassive and corrosive

Dettagli

P P P P P : 10 1: 20 1 : 40 1 : 70 1 : 100. Rumorosità misurata ad 1 metro / Noise measured at 1 meter 78 80

P P P P P : 10 1: 20 1 : 40 1 : 70 1 : 100. Rumorosità misurata ad 1 metro / Noise measured at 1 meter 78 80 POMPA PNEUMOIDRAULICA PNEUMOHYDRAULIC PUMP SERIE P72 PRESSIONE IDRAULICA: 2- BAR HYDRAULIC PRESSURE: 2- BAR VERSIONI PER AGENTI AGGRESSIVI E/O CORROSIVI VERSIONS SUITABLE FOR AGRASSIVE AND CORROSIVE AGENTS

Dettagli

Tabelle Metriche con tubi in vetro. Meterage Chart for glass tubes. since 1945

Tabelle Metriche con tubi in vetro. Meterage Chart for glass tubes. since 1945 Tabelle Metriche con tubi in vetro Meterage Chart for glass tubes since 1945 TRASFORMATORE 2X990V. LIGHTING BASSA TENSIONE TRANSFORMER 2X990V. LIGHTING LOW VOLTAGE ATTENZIONE WARNING Questa tabella è PURAMENTE

Dettagli

CONVERTITORE PWM-F MANUALE ISTRUZIONI

CONVERTITORE PWM-F MANUALE ISTRUZIONI MANUALE ISTRUZIONI IS065A Pag. 1 di 1 INDICE 1. PRESENTAZIONE... 4 2. CARATTERISTICHE ELETTRICHE... 5 2.1. TENSIONE DI ALIMENTAZIONE SEZIONE DI POTENZA... 5 2.2. TENSIONI DI USCITA... 5 2.3. CORRENTI DI

Dettagli

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_ TLR05S-350 Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_350-500 IT DATI TECNICI Alimentazione Uscita Tipo di carico Sistema di collegamento master/slave/slave Distanza massima delle connessioni

Dettagli

ACCESSORI CURVE E MANICOTTI IN GOMMA ACCESSORIES RUBBER PIPE BENDS AND RUBBER PIPES CREATIVE FILTRATION

ACCESSORI CURVE E MANICOTTI IN GOMMA ACCESSORIES RUBBER PIPE BENDS AND RUBBER PIPES CREATIVE FILTRATION ACCESSORI E MANICOTTI IN GOMMA ACCESSORIES RUBBER AND RUBBER PIPES Le curve e i manicotti Virgis Filter sono realizzati in NBR e con lo scopo di garantire la massima tenuta con facilità al montaggio e

Dettagli

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4 Chiller and heat pump Chiller e pompe di calore US R4 Split Unit Unità Splittata US R4 PERFORMANCE CURVES AND DATA OF MINICHILLER US R4 SERIES RESE E DATI PRESTAZIONALI PER MINICHILLER US R4 TECHNICAL

Dettagli

Supporto meccatronico alla progettazione di macchine. Dall esigenza del costruttore al prototipo virtuale

Supporto meccatronico alla progettazione di macchine. Dall esigenza del costruttore al prototipo virtuale Supporto meccatronico alla progettazione di macchine Dall esigenza del costruttore al prototipo virtuale L evoluzione: dal motore principale + Motore principale Trasmissione meccanica Camme meccaniche

Dettagli

Stato HV hedgehogs - schedula

Stato HV hedgehogs - schedula Stato HV hedgehogs - schedula Sistema di test installato in ditta alla fine di agosto. Test completamente automatizzato, rilevazione di temperatura e umidita relativa per ogni box, capacita di test di

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 IL LIVELLO HARDWARE Introduzione alle reti logiche Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

MAGNET LINK SURFACE MOUNTED

MAGNET LINK SURFACE MOUNTED MAGNET LINK SURFACE MOUNTED unonovesette LIGHTING INSTRUMENTS MAGNET LINK SURFACE MOUNTED is a low-voltage magnetic track in Class III SELV, Designed to power constant-voltage LED luminaires. The 4 conductors

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea. TITOLO della TESI. Candidato Massimiliano Mannozzi

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea. TITOLO della TESI. Candidato Massimiliano Mannozzi UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea TITOLO della TESI Sviluppo di una metodologia per la gestione dei processi multiscansione in applicazioni

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Serie R Regolatore Pressione - Pressure Regulator RP

Serie R Regolatore Pressione - Pressure Regulator RP Serie R Regolatore Pressione - Pressure Regulator RP Rpe s.r.l. Via S. Ambrogio, 3 22070 Carbonate (CO) Italy Tel. +39 0331832515 Fax +39 0331832501 www.rpesrl.it CARATTERISTICHE DI LAVORO WORKING SPECIFICATIONS

Dettagli

Impostazione degli esperimenti NMR nel primo confronto interlaboratorio Retelab

Impostazione degli esperimenti NMR nel primo confronto interlaboratorio Retelab Impostazione degli esperimenti NMR nel primo confronto interlaboratorio Retelab Dott. Vito Gallo Ricercatore presso il Politecnico di Consulente Scientifico di SAMER Laboratorio della Camera di Commercio

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL

NATIONAL SPORT SCHOOL NATIONAL SPORT SCHOOL Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2016 Level 4-6 FORM 1 ITALIAN TIME: 30 minutes LISTENING COMPREHENSION TEST (20 punti) Teacher s Paper Please first read the instructions carefully by

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il è uno dei firmatari dell'accordo Multilaterale della European co-operation for Accreditation (EA) per il mutuo riconoscimento dei certificati di taratura. is one of the signatories to the Multilateral

Dettagli

Elettronica per rivelatori al silicio. Angelo Rivetti INFN Sezione di Torino

Elettronica per rivelatori al silicio. Angelo Rivetti INFN Sezione di Torino Elettronica per rivelatori al silicio Angelo Rivetti INFN - Torino Un esempio di sistema In un tipico sistema si devono leggere centinaia di rivelatori disposti su più piani. Si possono dover leggere milioni

Dettagli

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50a. jolly set

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50a. jolly set QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS Catalogo generale General catalogue 50a jolly set JQMV1 - Quadri blindati di media tensione per distribuzione

Dettagli