STORIA DELLA MUSICA Modulo A /2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA DELLA MUSICA Modulo A /2014"

Transcript

1 TERESA M. GIALDRONI STORIA DELLA MUSICA Modulo A /2014 Dispensa n. 1 Programma del corso La monodia sacra e profana delle origini Prof. Teresa M. Gialdroni gialdroni@lettere.uniroma2.it Ricevimento: lunedì 11-13; martedì studio 24, IV piano, edificio B

2 !" #$%&'()"*+,,)"-.$(/)"!0123!014"5"-&*6")"5"*($7+8$)"86"19! #$%&'()"*+,,)"-.$(/)"!0123!014"5"-&*6")"5"*($7+8$)"86"19! 2 PROGRAMMA DEL CORSO TITOLO DEL CORSO: Storia della musica fino all età barocca ORARI: primo semeste: lunedì 9-11 aula T30; martedì 9-11 aula T25. INIZIO LEZIONI: lunedì 7 ottobre 2013 I. Calendario e argomenti delle lezioni OTTOBRE 1 Lun. 7 Presentazione del corso 2 Mart. 8 La monodia sacra e profana delle origini 3 Lun. 14 Origini della polifonia-ars nova 4 Mart. 15 I Fiamminghi 5 Lun. 21 I Fiamminghi e Il Quattrocento italiano 6 Mart. 22 Il Cinquecento caratteri generali riforma e controriforma 7 Lun. 28 Il madrigale 8 Mart. 29 Il madrigale NOVEMBRE 9 Lun. 4 Origini della musica strumentale 10 Mart. 5 Origini della monodia accompagnata 11 Lun. 11 Origini dell opera in musica 12 Mart. 12 L opera a Firenze e a Roma 13 Lun. 18 L opera a Venezia 14 Mart. 19 Monteverdi 15 Lun. 25 Monteverdi 16 Mart. 26 Oratorio e cantata DICEMBRE 17 Lun. 2 Approfondimento e ascolti: il madrigale 18 Mart. 3 Approfondimenti e ascolti: la sonata barocca e il concerto 19 Lun. 9 Approfondimenti e ascolti: l opera a Roma e l Orfeo di Monteverdi 20 Mart. 10 Approfondimento e ascolti: Monteverdi a Venezia, Cavalli 21 Lun. 16 Approfondimento e ascolti: Oratorio e Cantata 22 Mart. 17 Lezione finale, chiarimenti su modalità esame III. Informazioni generali e modalità d esame 1. Tutti gli studenti (frequentanti e non) dovranno conoscere direttamente le musiche che saranno oggetto di trattazione durante le lezioni e/o quelle illustrate nel Manuale. Gli studenti non frequentanti che hanno difficoltà nel reperimento di questo materiale devono rivolgersi alla docente (nell orario di ricevimento o concordando un appuntamento con una mail) 2. Per studenti frequentanti si intendono quelli che abbiano frequentato almeno due terzi delle lezioni (12 lezioni). 3. Gli studenti frequentanti devono iscriversi al corso entro la seconda settimana, inviando una mail al docente. 4. Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad annunciarsi al docente all inizio del corso, a esporre eventuali problemi o difficoltà. Si ricorda che il docente è sempre a disposizione degli studenti durante gli orari di ricevimento, e al di fuori degli orari previo appuntamento. 5. Gli studenti provenienti da percorsi non musicali del corso di laurea in Beni culturali, oppure da altri corsi di laurea, potranno concordare col docente un programma d esame che escluda aspetti tecnico-musicali. 6. Per qualsiasi esigenza contattare il docente all indirizzo gialdroni@lettere.uniroma2.it II. Bibliografia A Per studenti frequentanti (la frequenza verrà rilevata) E. Surian, Manuale di Storia della musica, Milano, Rugginenti, 2006, vol. I (dal cap. 5 ). Saranno inoltre distribuite dispense all'inizio del corso. B Per studenti non frequentanti In aggiunta al libro di testo indicato al punto A, gli studenti non frequentanti dovranno integrare con altri testi concordati con la docente all inizio del corso.

3 4" #$%&'()"*+,,)"-.$(/)"!0123!014"5"-&*6")"5"*($7+8$)"86"19! #$%&'()"*+,,)"-.$(/)"!0123!014"5"-&*6")"5"*($7+8$)"86"19! : SAN GREGORIO MAGNO NOTAZIONE DI SAN GALLO

4 ;" #$%&'()"*+,,)"-.$(/)"!0123!014"5"-&*6")"5"*($7+8$)"86"19! #$%&'()"*+,,)"-.$(/)"!0123!014"5"-&*6")"5"*($7+8$)"86"19! < NOTAZIONE METENSE NOTAZIONE AQUITANA NOTAZIONE DI LAON

5 =" #$%&'()"*+,,)"-.$(/)"!0123!014"5"-&*6")"5"*($7+8$)"86"19! #$%&'()"*+,,)"-.$(/)"!0123!014"5"-&*6")"5"*($7+8$)"86"19! > NOTAZIONE BENEVENTANA NOTAZIONE DI NONANTOLA GRADUALE LUSTUS UT PALMA

6 10" #$%&'()"*+,,)"-.$(/)"!0123!014"5"-&*6")"5"*($7+8$)"86"19! #$%&'()"*+,,)"-.$(/)"!0123!014"5"-&*6")"5"*($7+8$)"86"19! 11 GIRAUT DE BORNELH, REIS GLORIOS BERTRAND DE BORN GIRAUT DE BORNELH, REIS GLORIOS (trascrizione) INNO A SAN GIOVANNI Ut queant laxis Resonare fibris Mira gestorum Famuli tuorum Solve polluti Labii reatum Sancte Iohannes Affinché possano cantare con voci libere le meraviglie delle tue gesta i servi Tuoi, cancella il peccato dal loro labbro impuro, o San Giovanni.

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di STORIA DELLA MUSICA ED ESTETICA MUSICALE LIVELLO : BASE 1-2 LE ORIGINI DELLA MUSICA e l ETNOMUSICOLOGIA L origine della musica e la musica dei popoli primitivi La ricerca

Dettagli

La Tombola della Musica. Per lo studio della teoria musicale

La Tombola della Musica. Per lo studio della teoria musicale La Tombola della Musica Per lo studio della teoria musicale INFO: Mail: christian.santirocco@libero.it Facebook: Christian Santirocco Sito web: www.christiansantirocco.it Immagini prese da internet libere

Dettagli

Il perché del titolo di questa Conferenza

Il perché del titolo di questa Conferenza Il perché del titolo di questa Conferenza Il termine risonanza deriva dal latino Resonantia: Eco Rimbombo Resonant avibus virgulta canoris Gli arboscelli risuonano del canto degli uccelli (Virgilio) Ubi

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CESENA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI TRIENNIO ACCADEMICO

Dettagli

ESERCITAZIONE TERM EXTRACTION DEL

ESERCITAZIONE TERM EXTRACTION DEL Esercitazione URL: ESERCITAZIONE TERM EXTRACTION DEL DOMINIO MUSICALE http://www.alphabit.net/home/index.php?option=com_content&view=article&id=249 &Itemid=116 L accesso alla pagina delle Esercitazioni

Dettagli

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale Elaborazione Appunti: prof. Marco De Prezzo 2 TEORIA MUSICALE Le note musicali sono 12. Ecco le prime 7: Notazione ITALIANA

Dettagli

Tesi 7. Guido d Arezzo e la teoria della solmisazione e il sistema musicale medievale

Tesi 7. Guido d Arezzo e la teoria della solmisazione e il sistema musicale medievale Tesi 7 e la teoria della solmisazione e il sistema musicale medievale era un monaco benedettino vissuto dal 991- al 1033 d.c. Fu un grande didatta della musica del tempo e operò prima nel'abbazia di Pomposa,

Dettagli

LIVELLO A (Base) 1 anno

LIVELLO A (Base) 1 anno LIVELLO A (Base) 1 anno Obiettivi di apprendimento Il sistema tonale. Le triadi di tutte le specie. Caratteristiche e costruzione. Le successioni armoniche nel modo maggiore e minore. Costruzione di brevi

Dettagli

Le note sono disposte sulle linee o negli spazi tra le righe orizzontali parallele di un pentagramma o rigo musicale:

Le note sono disposte sulle linee o negli spazi tra le righe orizzontali parallele di un pentagramma o rigo musicale: La Notazione Le note sono disposte sulle linee o negli spazi tra le righe orizzontali parallele di un pentagramma o rigo musicale: Queste note, dette naturali, sono sette: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si e

Dettagli

LA SCRITTURA MUSICALE NEL TEMPO

LA SCRITTURA MUSICALE NEL TEMPO LA SCRITTURA MUSICALE NEL TEMPO La scrittura musicale si è evoluta nel tempo, durante il quale si sono codificati gli elementi primari (altezza, durata, intensità e timbro) e secondari (linee, segni, parole,

Dettagli

Il numero è un archetipo dell'ordine divenuto cosciente 7.

Il numero è un archetipo dell'ordine divenuto cosciente 7. 7. I numeri regnano sull'universo Conto, ergo sum Nel cervello di gatti, topi e piccioni si è registrata la presenza di neuroni, isolati nella corteccia associativa, che iniziano a rispondere a 1, 2, 3,

Dettagli

PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A.

PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A. PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A. TITOLO DEL CORSO: Il pianoforte come protagonista dell Ottocento. ORARI: Primo semestre: Lunedì 13-15 - Mercoledì 11-13 Aula T30. Inizio lezioni: lunedì

Dettagli

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia contemporanea Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese Contemporary

Dettagli

DIDATTICA DELLA MUSICA DCPL 21

DIDATTICA DELLA MUSICA DCPL 21 Diploma accademico di primo livello PROGRAMMI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DIDATTICA DELLA MUSICA DCPL 21 Programma dell esame di ammissione: Se strumentista: Esecuzione strumentale

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. Ristrutturazione delle imprese

Prof. Giuseppe Sancetta. Ristrutturazione delle imprese Prof. Giuseppe Sancetta Ristrutturazione delle imprese Generalità DOCENTE: Prof. Giuseppe Sancetta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Ristrutturazione delle imprese CFU: 9 SSD: SECS-P/08 ANNO ACCADEMICO: 2018-2019

Dettagli

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica Obiettivi del corso Corso di laurea in Obiettivi del corso Sviluppo di software secondo il paradigma orientato agli oggetti (object-oriented) pianificazione per risolvere problemi disegno e implementazione

Dettagli

Prof. Emma Nardi Via Madonna dei Monti 40 - terzo piano telefono: posta elettronica:

Prof. Emma Nardi Via Madonna dei Monti 40 - terzo piano telefono: posta elettronica: Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Docimologia Valutare per capire Prof. Emma Nardi Via Madonna dei Monti 40 - terzo piano telefono: 06-57339666 posta elettronica: emma.nardi@uniroma3.it http:/lps.uniroma3.it

Dettagli

Scuola di Musica vocale da camera Diploma accademico di I livello in MUSICA VOCALE DA CAMERA Programmi di insegnamento

Scuola di Musica vocale da camera Diploma accademico di I livello in MUSICA VOCALE DA CAMERA Programmi di insegnamento Scuola di Musica vocale da camera Diploma accademico di I livello in MUSICA VOCALE DA CAMERA ESAME DI AMMISSIONE Per i candidati cantanti: 1. esecuzione di tre brani (Lied, Melodie, Song, Aria da camera...)

Dettagli

IC SANTA MARINA POLICASTRO (SA) SS CASALETTO SPARTANO (SA)

IC SANTA MARINA POLICASTRO (SA) SS CASALETTO SPARTANO (SA) Modulo 0 : accoglienza - classe seconda DOCENTE: PALLADINO VIVIANA Ambito musicale OBIETTIVI DA VERIFICARE 1. Ascolto:capacità di discriminazione dei parametri sonori 2. Pratica strumentale: abilità nell

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI STORIA, PATRIMONIO CULTURALE, FORMAZIONE E SOCIETÀ MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN SONIC ARTS (in modalità didattica mista presenza/distanza)

Dettagli

Sociologia dell educazione A-L a.a

Sociologia dell educazione A-L a.a Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell educazione

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, 26 settembre 2016 Presentazione del corso (Prof. V. Martino - docente da definire) A chi è rivolto il corso Esame obbligatorio per gli studenti iscritti

Dettagli

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016 Ragioneria II A.A. 2015/2016 Prof. Michele A. Rea Ragioneria II Presentazione Corso A.A. 2015/2016 Corsi di Laurea Corsi di Laurea ex DM 270/2004 Crediti Formativi Economia Aziendale 9 Economia e Informatica

Dettagli

Il primo appuntamento è previsto lunedì 30 ottobre 2017 alle ore in Aula Magna al 4 piano.

Il primo appuntamento è previsto lunedì 30 ottobre 2017 alle ore in Aula Magna al 4 piano. Trento, 20 ottobre 2017 Oggetto: Progetto Laboratorio corale del Da Vinci Con la presente abbiamo il piacere di comunicare che la nostra scuola intende promuovere il progetto Laboratorio corale del Da

Dettagli

Dipar&mento di Giurisprudenza CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE Prof. Laura Marchegiani

Dipar&mento di Giurisprudenza CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE Prof. Laura Marchegiani MODALITÀ D ESAME L esame consisterà in una prova orale, secondo i calendari universitari. Per i soli studenti frequentanti si svolgerà un appello scritto/orale nella prima settimana di aprile, sull intero

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Teoria generale dello Stato PRESENTAZIONE DEL CORSO Prof. Pasquale Luigi Di Viggiano A.A. 2011 2012 Presentazione del Corso 1. Struttura del Corso Settore disciplinare: IUS/20

Dettagli

VECCHIO E NUOVO ORDINAMENTO STORIA DELLA MUSICA E STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA Prima e seconda annualità

VECCHIO E NUOVO ORDINAMENTO STORIA DELLA MUSICA E STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA Prima e seconda annualità CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 SI AVVISANO GLI STUDENTI CHE I CORSI DI STORIA DELLA MUSICA DEL PROF. MAURIZIO MURA SI SVOLGERANNO SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO: VECCHIO

Dettagli

PRATICA PIANISTICA I e II

PRATICA PIANISTICA I e II PRATICA PIANISTICA I e II Il Prof. SIMONE SOLDATI incontra gli allievi MARTEDI 13 NOVEMBRE 2018 DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 16,30 MUSICA D INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I, II Prof. Sara Matteucci PER

Dettagli

STORIA DELLA MUSICA II biennio

STORIA DELLA MUSICA II biennio STORIA DELLA MUSICA II biennio ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONI NAZIONALI Ascolto analitico e critico Concetti e terminologia di base relativi all'evoluzione

Dettagli

CALENDARIO CORSI 24 CFA PRIMO PERIODO

CALENDARIO CORSI 24 CFA PRIMO PERIODO CALENDARIO CORSI 24 CFA PRIMO PERIODO TECNICHE DI ARRANGIAMENTO E TRASCRIZIONE Prof. Palumbo Aula 13 Sede Portapiana 27 gennaio 10 febbraio 24 febbraio 3 marzo 24 marzo Gli studenti verrano divisi in 3

Dettagli

LABORATORIO DI MISURA DELLE VIBRAZIONI

LABORATORIO DI MISURA DELLE VIBRAZIONI Anno Accademico 2018-19 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI MISURA DELLE VIBRAZIONI Prof. David Vetturi Scopo del corso Il modulo di Laboratorio di Misura delle Vibrazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CALENDARIO ATTIVITA COLLEGIALI

ANNO SCOLASTICO CALENDARIO ATTIVITA COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CALENDARIO ATTIVITA COLLEGIALI SETTEMBRE 2008 Lunedì 01 ore 9,00 Collegio dei Docenti. Lunedì 01 ore 10,30 riunione dei dipartimenti per programmazione. Mercoledì 03 ore 9,00

Dettagli

Disciplina: - EDUCAZIONE MUSICALE- Docente: CARLO PALAGI. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. Dicembre Gennaio

Disciplina: - EDUCAZIONE MUSICALE- Docente: CARLO PALAGI. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. Dicembre Gennaio Corso serale Istruzione adulti a.s. 2017-18 - UDA FILE 0-A Linee guida Par. 4 PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo [specificare] Articolazione [specificare] Livello Classe [II] Disciplina: - EDUCAZIONE

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

DIRITTO DE L LAVORO MICHELE TIRABOSCHI Il corso si propone di approfondire le tematiche del diritto del lavoro 42 ore didattica frontale 68 ore

DIRITTO DE L LAVORO MICHELE TIRABOSCHI Il corso si propone di approfondire le tematiche del diritto del lavoro 42 ore didattica frontale 68 ore DIRITTO DEL LAVORO Docente: Prof. MICHELE TIRABOSCHI Obiettivi: Il corso si propone di approfondire le tematiche del diritto del lavoro mediante una analisi casistica dei principali schemi contrattuali

Dettagli

C ATA L O G O S P O R T L I N G U E M U S I C A T E AT R O S T U D I O A S S I S T I T O

C ATA L O G O S P O R T L I N G U E M U S I C A T E AT R O S T U D I O A S S I S T I T O ISTITUTO SCUOLA SAN GIUSEPPE CASALETTO C ATA L O G O AT T I V I TA E X T R A C U R R I C O L A R I 2018-2019 S P O R T L I N G U E M U S I C A T E AT R O S T U D I O A S S I S T I T O S P O R T P O L I

Dettagli

BIENNI SPECIALISTICI DI II LIVELLO PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE MATERIE DI BASE PER I CANDIDATI COMUNITARI

BIENNI SPECIALISTICI DI II LIVELLO PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE MATERIE DI BASE PER I CANDIDATI COMUNITARI BIENNI SPECIALISTICI DI II LIVELLO PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE MATERIE DI BASE PER I CANDIDATI COMUNITARI Per i candidati all ammissione del Biennio di II livello provenienti da un percorso di studi

Dettagli

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI INFORMAZIONI SULL'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Prof. Enrica Chiappero Martinetti Ricevimento

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048 1 SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli Codici Modulo A: 3048 Modulo B: 3448 MODULO A (primo periodo) Codice: 3048 Durata: 30 ore Crediti formativi: 5 Programma: Problemi e metodi

Dettagli

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti I riferimenti Prof. Ruggero Golini Tel. 035.205.2048 Email: ruggero.golini@unibg.it Ricevimento:

Dettagli

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in Economia Aziendale (M-P): presentazione A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze Corsi di Laurea in Economia Aziendale e Economia e Commercio Cognomi: M-P Prof. Giacomo Manetti

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G581I- Progettazione integrata e recupero dell edilizia rurale 6

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G581I- Progettazione integrata e recupero dell edilizia rurale 6 Obiettivi formativi Lo scopo del corso è dare agli studenti una visione completa della preparazione del progetto di un edificio rurale e dei passi che ne consentono la realizzazione: dall idea della struttura,

Dettagli

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico 2016-17 TRIENNIO DATA 1 DISCIPLINA SEMESTRE GIORNO ORARIO INCONTRO AULA NOTE ANALISI DEI REPERTORI (I ANNO) ANALISI DEI REPERTORI (II

Dettagli

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia dell Europa contemporanea Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi

Dettagli

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Scienze della comunicazione STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2. Anno Accademico

Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2. Anno Accademico Struttura del Corso Ø Corso Annuale di 11 CFU Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2 Anno Accademico 2014-2015 Il corso si compone di 4 parti principali e si sviluppa in modo distribuito

Dettagli

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini Abilità informatiche Dott. Chiara Begliomini Anno Accademico 2014-2015 2 CFU Corso di laurea L4 15 ore di lezione (5 a settimana) Frequenza non obbligatoria Esame /1 Esame Il possesso di adeguate conoscenze

Dettagli

Circolare n. 02P/ settembre 2016

Circolare n. 02P/ settembre 2016 Circolare n. 02P/2016-17 06 settembre 2016 Alle famiglie degli allievi della Scuola Primaria Ai docenti della Scuola Primaria Agli atti e al sito web della scuola Oggetto: Attività extracurricolari per

Dettagli

MANUALE DI STORIA DELLA MUSICA

MANUALE DI STORIA DELLA MUSICA ELVIDIO SURIAN MANUALE DI STORIA DELLA MUSICA VOLUME I Dalle origini alla musica vocale del Cinquecento RUGGINENTI A Eugenia e Laura con affetto Prefazione. Principali destinatari del presente manuale

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019 Corso di Fisica Generale 1 A.A. 2018 / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019 Docente Responsabile Francesco Michelotti (1964) 1989 Laurea in Fisica 1993 Dottorato di Ricerca in Elettromagnetismo 1993

Dettagli

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU) Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU) Facoltà di Economia - Università di Foggia Laurea specialistica 84/S in Economia e Professioni/Consulenza Aziendale a.a. 2007/2008 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg.it

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 IUS/01 DIRITTO di FAMIGLIA 54 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Via Porrettana, 258 40037 SASSO MARCONI Tel. 051.84.11.85 Fax 051.84.32.24 e-mail: ic.sassomarconi@libero.it

Dettagli

1986 IL PRIMO ISTITUTO PER OTTICI DELLA SICILIA

1986 IL PRIMO ISTITUTO PER OTTICI DELLA SICILIA CORSO DI OTTICA PER ESTERNI I CORSI DI PREPARAZIONE CANDIDATI PRIVATISTI Il Corso di preparazione è riservato agli operatori del settore e/o ai giovani che desiderano trovare nuovi spazi occupazionali

Dettagli

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO -

Dettagli

Corso complementare di INFORMATICA (30 ore)

Corso complementare di INFORMATICA (30 ore) Corso complementare di INFORMATICA (30 ore) Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Foggia CdLS in Medicina e Chirurgia a.a. 2009/2010 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg.it Contesto formativo

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA DCPL 46

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA DCPL 46 Diploma accademico di primo livello PROGRAMMI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA DCPL 46 Programma dell esame di ammissione: 1. Esecuzione di un breve brano o di un tempo di concerto

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DCPL 57

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DCPL 57 Diploma accademico di primo livello PROGRAMMI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DCPL 57 Programma dell esame di ammissione: 1. Esecuzione del Preludio, della Sarabanda e un tempo

Dettagli

Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu Informatica 2008/2009 Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu Docenti Enrico Cavalli (Treviglio) Andrea Colleoni (CE, EAI EGMIF) Adriana Gnudi (EAI EDI, serale + on line per qualunque corso di laurea) Roberto

Dettagli

Storia ed Estetica Musicale

Storia ed Estetica Musicale Storia ed Estetica Musicale Programma degli esami di compimento del corso complementare (comune a tutti gli allievi delle scuole che abbiano l obbligo di tale corso compresi quelli di composizione del

Dettagli

Scienza Politica 2014/15. Struttura del corso a.a. 2014/15 Corso di Laurea SPO L-Z

Scienza Politica 2014/15. Struttura del corso a.a. 2014/15 Corso di Laurea SPO L-Z Scienza Politica 2014/15 Struttura del corso a.a. 2014/15 Corso di Laurea SPO L-Z Organizzazione del corso Il corso avrà luogo il lunedì, martedì e mercoledì (10.30-12.15) in aula 12, con inizio lunedì

Dettagli

Scuola di Fagotto Diploma accademico di I livello in FAGOTTO Programmi di insegnamento

Scuola di Fagotto Diploma accademico di I livello in FAGOTTO Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE 1. Esecuzione di un brano per fagotto e pianoforte composto dopo il 1900 2. esecuzione di un Concerto per fagotto e orchestra (nella trascrizione per fagotto e pianoforte) scelto tra

Dettagli

Corso Annuale in diritto del lavoro e Amministrazione del Personale Anno 2009

Corso Annuale in diritto del lavoro e Amministrazione del Personale Anno 2009 Corso Annuale in diritto del lavoro e Amministrazione del Personale Anno 2009 Mg Consulting srl in collaborazione con L Ordine dei consulenti del Lavoro di Treviso Presentazione e obiettivi Il corso annuale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE Professoressa Laura Marchegiani Professoressa Didia Lucarini A.A

CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE Professoressa Laura Marchegiani Professoressa Didia Lucarini A.A CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE Professoressa Laura Marchegiani Professoressa Didia Lucarini A.A. 2014-2015 I MODULO Prof.ssa Laura Marchegiani - 50 ore II MODULO Prof.ssa Didia Lucarini - 25 ore MODALITÀ

Dettagli

Informatica. prof. Maurizio Naldi A.A

Informatica. prof. Maurizio Naldi A.A Informatica prof. Maurizio Naldi A.A. 2016-17 Informazioni generali M. Naldi Corso Info A.A. 2016-17 2 / 11 Date e orari Periodo: 21 Febbraio 2017-26 Aprile 2016 Orario delle lezioni Martedi ore 9.00-12.00

Dettagli

Scuola di Violoncello Diploma accademico di I livello in VIOLONCELLO Programmi di insegnamento

Scuola di Violoncello Diploma accademico di I livello in VIOLONCELLO Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE Programma d esame: 1. esecuzione di una scala maggiore e relativa minore di quattro ottave con i rispettivi arpeggi a scelta del candidato 2. esecuzione di un Capriccio di Franchomme

Dettagli

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in Economia Aziendale (M-P): presentazione A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze Corsi di Laurea in Economia Aziendale e Economia e Commercio Cognomi: M-P Prof. Giacomo Manetti

Dettagli

Corso di Architettura dei Sistemi Informativi (8 CFU)

Corso di Architettura dei Sistemi Informativi (8 CFU) Corso di Architettura dei Sistemi Informativi (8 CFU) Facoltà di Economia - Università di Foggia Laurea specialistica 64/S in Economia, Mercati Globali e Informazione a.a. 2007/2008 Prof. Crescenzio Gallo

Dettagli

Inizio Anno Accademico 5 novembre 2018-fine Anno Accademico 31 ottobre 2019

Inizio Anno Accademico 5 novembre 2018-fine Anno Accademico 31 ottobre 2019 Circ. n 41 del 13 luglio 2018 Ai Sig.ri Docenti SEDE Viste le Delibere n 66 e 67 del Consiglio Accademico del 10 luglio 2017 e successivo aggiornamento si dispone il regolamento del calendario per l A.

Dettagli

Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in. Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in. Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi Introduzione al corso a.a. 2015/2016 Indice Caratteristiche

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Breve presentazione

Dettagli

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A. Prof. : FRANCESCO BOTTACIN Attività didattiche condivise Logistica : Periodo di Lezione: Primo Semestre Apertura Questionario: // // GEOMETRIA DIFFERENZIALE

Dettagli

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A. 00 Prof. : FRANCESCO BOTTACIN Attività didattiche condivise Logistica : 00 Periodo di Lezione: Primo Semestre Apertura Questionario: 0// 0/0/ MATEMATICA

Dettagli

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 1 24.09.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Programma del

Dettagli

Laboratorio di Informatica Filosofica 2015/2016 Guida alla preparazione dell esame

Laboratorio di Informatica Filosofica 2015/2016 Guida alla preparazione dell esame Laboratorio di Informatica Filosofica 2015/2016 Guida alla preparazione dell esame Alex Arcozzi - 23/03/2016 1.1 Materiali didattici per frequentanti Gli studenti e le studentesse frequentanti prepareranno

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione Prof. ANDREA DEFFENU PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Vengono date di seguito informazioni relative a: 1. Oggetto

Dettagli

Corso integrato di Scienze Fisiche Modulo di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (2 CFU - 20 ore)

Corso integrato di Scienze Fisiche Modulo di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (2 CFU - 20 ore) Corso integrato di Scienze Fisiche Modulo di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (2 CFU - 20 ore) Dipartimenti di Area Medica - Università di Foggia CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico a.a.

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 Codice settore

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO VIOLINO JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO VIOLINO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Sociologia dei processi culturali

Sociologia dei processi culturali Sociologia dei processi culturali Prof. Marco Bruno Prof. Fiorenzo Parziale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2017-2018 1 a.a. 2017-2018 II semestre: dal 19 febbraio al 26

Dettagli

Impianti Meccanici Introduzione al corso

Impianti Meccanici Introduzione al corso Impianti Meccanici Introduzione al corso Obiettivi del corso Il corso ha l'obiettivo di fornire agli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica una conoscenza di base sulla gestione e progettazione

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017)

Dettagli

Storia della musica moderna e contemporanea prof. Paolo Fabbri (10 crediti formativi) programma 1: Storia della musica ( )

Storia della musica moderna e contemporanea prof. Paolo Fabbri (10 crediti formativi) programma 1: Storia della musica ( ) Storia della musica moderna e contemporanea prof. Paolo Fabbri (10 crediti formativi) programma 1: Storia della musica (1500-1700) Attraverso esempi sonori significativi, il corso si propone d illustrare

Dettagli

Scuola di Musica corale e direzione di coro Diploma accademico di I livello in DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE. Programmi di insegnamento

Scuola di Musica corale e direzione di coro Diploma accademico di I livello in DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE. Programmi di insegnamento Scuola di Musica corale e direzione di coro Diploma accademico di I livello in DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE N. B. L esame di ammissione al Triennio

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (A-L) * (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2017/2018) * Corso

Dettagli

Corso di Bioingegneria Elettronica (2 CFU - 20 ore)

Corso di Bioingegneria Elettronica (2 CFU - 20 ore) Corso di Bioingegneria Elettronica (2 CFU - 20 ore) Dipartimenti di Area Medica - Università di Foggia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico I anno - I semestre a.a. 2013/2014 Prof. Crescenzio

Dettagli

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS) Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS) Presentazione del corso e programma (informazioni aggiornate al 24 settembre 2008) Docenti: Maurizio Ferrera e Franca Maino Anno accademico 2008-2009

Dettagli

Scuola di Composizione Diploma accademico di I livello in COMPOSIZIONE Programmi di insegnamento

Scuola di Composizione Diploma accademico di I livello in COMPOSIZIONE Programmi di insegnamento Scuola di Composizione Diploma accademico di I livello in COMPOSIZIONE Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE Prova scritta: composizione di un piccolo pezzo contrappuntistico a tre voci di carattere

Dettagli

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017] Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017] I semestre di lezioni (19 settembre 2016-16 dicembre 2016) Aula 4 presso il Dipartimento di Matematica (dove non diversamente

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA MUSICA PER IL TRIENNIO Durata del corso: ore

CORSO DI STORIA DELLA MUSICA PER IL TRIENNIO Durata del corso: ore MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO CORSO DI STORIA DELLA MUSICA PER IL TRIENNIO Durata del corso:

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere Lingue Arti (Le.Li.A) Corso di Laurea: Lettere (L-10)

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere Lingue Arti (Le.Li.A) Corso di Laurea: Lettere (L-10) Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere Lingue Arti (Le.Li.A) Corso di Laurea: Lettere (L-10) Curriculum: Cultura letteraria dell antichità Prof. ssa Angela Gigliola Drago A Programma di

Dettagli

B) Corsi pre-accademici / v. o. (corso medio) per compositori

B) Corsi pre-accademici / v. o. (corso medio) per compositori Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a. 2016-2017 Discipline storico-musicali A) Corsi pre-accademici / v. o. (eccetto composizione) I Corso 1) Lunedì, ore 14.30-16.00 e Giovedì, ore 14.15-15.45 2) Martedì,

Dettagli

Diploma Accademico di 2 Livello

Diploma Accademico di 2 Livello Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli BIENNIO SPECIALISTICO Diploma Accademico di 2 Livello In Discipline Musicali ad indirizzo Solistico-Interpretativo Strumenti a Percussione Docente

Dettagli

Informatica musicale: la scrittura musicale nel tempo. Renato Caruso

Informatica musicale: la scrittura musicale nel tempo. Renato Caruso Informatica musicale: la scrittura musicale nel tempo Renato Caruso www.renatocaruso.eu LINEAMENTI DI STORIA DELLE NOTAZIONI MUSICALI IN OCCIDENTE 7 8 Introduzione MARCO ROSIN particolari: in primo luogo

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (2 CFU - 20 ore)

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (2 CFU - 20 ore) Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (2 CFU - 20 ore) Dipartimenti di Area Medica - Università di Foggia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico I anno - II semestre a.a. 2015/2016

Dettagli

Corso integrato di Biofisica,... Modulo di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

Corso integrato di Biofisica,... Modulo di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Corso integrato di Biofisica,... Modulo di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Foggia CdLM in Medicina e Chirurgia a.a. 2010/2011 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg.it

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE A - L

DIRITTO COMMERCIALE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO COMMERCIALE A - L IUS/04-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento CONCETTO

Dettagli