Cognome Nome Data. A.2 In base alle osservazioni fatte, quali proprietà magnetiche possiede un disco di YBCO a T=T amb? Spiegare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cognome Nome Data. A.2 In base alle osservazioni fatte, quali proprietà magnetiche possiede un disco di YBCO a T=T amb? Spiegare."

Transcript

1 ATTENZIONE Cognome Nome Data Utilizzo di AZOTO LIQUIDO Rischi potenziali Un breve contatto dell azoto liquido con la pelle non è pericoloso, tuttavia l azoto liquido date le basse temperature può divenire pericoloso se viene ingerito, se viene a contatto con gli occhi e le mucose (possibili ustioni da freddo) Misure di sicurezza Mentre si manipola e utilizza azoto liquido: Indossare gli appositi guanti e occhiali protettivi messi a disposizione non indossare oggetti metalli (come anelli o orologi da polso). Manipolare con cura l azoto liquido evitando la formazione di schizzi Non ingerire azoto liquido Travasare liquido tra contenitori diversi operando lentamente ATTENZIONE Contatto con YBCO Rischi potenziali YBCO è un composto stabile. Risulta nocivo per inalazione e ingestione; è irritante per la pelle e le mucose. Non si conoscono dati su eventuali proprietà cancerogene Misure di sicurezza Mentre si manipola una pastiglia di YBCO: Indossare gli appositi guanti Manipolare con cura l YBCO evitando che possa cadere e spezzarsi Lavarsi accuratamente le mani dopo un eventuale contatto SC1 - Le proprietà magnetiche di un disco di YBCO A. Interazione di un disco di YBCO ( YBa 2 Cu 3 O 7 x (con 0 x 0,5): ittrio, bario, rame, ossigeno) con un magnete a temperatura ambiente (T=T amb ). A1. Si avvicina un magnete a un disco di YBCO appoggiato sul tavolo, posto agli estremi di un giogo sospeso a T ambiente (T=T amb ).Si rileva qualche interazione? spiegare - Osserviamo un caso di attrazione lieve - Non ha interazione a Tamb tranne che con un bilanciere a torsione - No, però, osservando con una bilancia a torsione, si possono osservare affetti paramagnetici - Si rileva una debole attrazione (rotazione del giogo) che mostra le proprietà paramagnetiche dell YBCO A.2 In base alle osservazioni fatte, quali proprietà magnetiche possiede un disco di YBCO a T=T amb? Spiegare. - Proprietà paramagnetiche rilevate da una torsione del giogo in direzione del magnete - Paramagnetiche. Leggera attrazione A3. Illustrare le situazioni esplorate che si ritengono significative e rappresentare con gli strumenti della fisica le proprietà magnetiche dei sistemi coinvolti e i processi che rendono conto dei fenomeni osservati. T=T amb

2 2

3 B. Interazione di un disco di YBCO a T=T NL con un magnete: l effetto Meissner Si esplorano le proprietà dell YBCO all abbassarsi della temperatura. Si pone il disco di YBCO in un contenitore di polistirolo. Si versa azoto liquido sul disco di YBCO e si aspetta che la temperatura si abbassi fino a T=T NL. B.1 Come si fa a capire quando si potrà dire che la temperatura del disco di YBCO è la stessa T NL dell azoto liquido? - a fine ebollizione l YBCO ha la medesima temperatura del azoto - si capirà quando l azoto smette di bollire B.2 Si porta un piccolo magnete sopra all YBCO a T=T NL. Si rileva qualche interazione? Illustrare e spiegare il fenomeno osservato 3

4 B.3 L interazione tra il disco di YBCO e il magnete è la stessa quando l YBCO si trova a T=T amb e quando si trova a T=T NL? Spiegare. - No, A T=Tamb è paramagnetico. A T=TNL l YBCO e diamagnetico - No, l YBCO a Tamb non reagisce con magneti, a basse temperature invece reagisce - No. Quando l YBCO è a Tamb non interagisce con il magnete (l effetto paramagnetico è molto piccolo). Invece a T=TNL l YBCO interagisce fortemente con il magnete - No, solo in uno stato superconduttore vengono respinti - Con l YBCO a T=Tamb l interazione è di attrazione paramagnetica (debole), mentre a T=TNL l YBCO assume proprietà magnetiche che generano una evidente repulsione (diamagnetico) 4

5 B.4 Il diverso comportamento osservato nell interazione tra magnete e YBCO, è dovuto a un cambiamento nelle proprietà del magnete o in quelle dell YBCO o in quelle di entrambi? Spiegare - Il magnete interagisce normalmente con gli altri materiali, da ciò si evince come il cambiamento avviene solo nell YBCO. Per l esattezza, la resistenza al suo interno rimane pari a 0. - è dovuto al cambiamento delle proprietà dell YBCO. l YBCO ha assunto proprità magnetiche, pur non essendo un magnete - è dovuto a un cambiamento nelle proprietà dell YBCO. L YBCO a bassa temperatura diventa diamagnetico. A Tamb c è un campo magnetico nell YBCO, a TNL il campo diventa trascurabile - il differente comportamento è dovuto solo al cambiamento delle proprietà magnetiche dell YBCO L YBCO diviene diamagnetico - solo nell YBCO che assume proprietà magnetiche. Tuttavia non è un magnete poiché ci sarebbe una rotazione per attaccarsi non solo una repulsione B.5 Quali materiali presentano un comportamento, almeno in parte, analogo a quello dell YBCO nell interazione con un magnete? Spiegare - I superconduttori - I diamagnetici anche a Tamb hanno un interazione di repulsione - I materiali diamagnetici generano sempre repulsione con un magnete, ma debole, mentre nelle condizioni ideali di superconduttività (R=0) la repulsione è tale che generano la levitazione - I materiali diamagnetici, essi vengono respinti da entrambi i poli B6. Rappresenta con gli strumenti della fisica le proprietà magnetiche dei sistemi coinvolti quando T=T NL e i processi che rendono conto dei fenomeni osservati. Spiega la rappresentazione fatta. I due campi magnetici dei materiali si respingono L YBCO è diventato un SC e il magnete provoca correnti indotte che lo respingono le linee di campo generate dall YBCO sono aperte e producono con il magnete un punto di equilibrio stabile ma molto piccolo. 5

6 L YBCo a bassa T (TNL) presenta forti proprietà diamagnetiche e respinge il magnete (levitazione). Presenta R=0 e anche il campo magnetico dell YBCO è B=0. L YBCO attraversando il campo magnetico crea un flusso che induce corrente elettrica nell YBCO stesso. Questo a sua volta crea un campo magnetico che respinge il magnete. Così è possibile grazie alle capacità dell YBCO di superconduttore, il quale raggiunta una Tc assume resistività prossima a zero. Alla TNL l YBCO assume la proprietà di un magnete, tali che non viene attraversato dal campo magnetico (come avviene invece a Tamb) e genera esso stesso un campo magnetico che interagisce con il magnete in modo che vi sia una repulsione tale da equilibrare la forza-peso del magnete, che rimane in levitazione in perfetto equilibrio. L YBCO cambiando prorpietà diventa diamagnetico da vita a supercorrenti al suo interno. Il risultato è la deflessione del campo magnetico del magnete che si avvicina e l inizio di levitazione di quest ultimo. 6

7 B7. Il fenomeno osservato è una levitazione per effetto Meissner. Sulla base di questa prima esplorazione, quali aspetti si ritiene che caratterizzino l effetto Messner e lo differenzino da altre situazioni in cui un magnete interagisce con un altro oggetto? (es. un altro magnete, un oggetto ferromagnetico, un oggetti diamagnetico, un oggetto metallico.). - Il fatto che il magnete che lievita non sia in procinto di girarsi. Infatti due magneti che oppongono il medesimo polo se lasciati liberi non tendono a respingersi ma a girare per attrarsi. nel caso dell'eff tto Meissner il magnete lievita e non ende a girarsi - L effetto meissner è caratterizzato dal fatto che l YBCO non è attraversato dal campo magnetico ed esso stesso ne ha uno tale che l interazione col magnete porta ad una repulsione cge consente l equilibrio, a differenza delle interazioni con altri oggetti che porano o al loro diretto attaccarsi o a un netto allontanamento. - L intensità è l unica cosa che contraddistingue da un oggetto diamagnetico - In questo fenomeno vi è una forte repulsione e l YBCO si comporta come un materiale diamagnetico forte. Quando un magnete interagisce con un altro magnete vi è un attrazione (e a volte rotazione). Se interagisce con un oggetto ferromagnetico, vi è sempre attrazione. Con gli oggetti diamagnetici vi è una debole repulsione. Quindi l YBCO presenta un comportamento originale rispetto agli altri materiali. - l effetto Meissner è sempre repulsivo, tra due magneti esiste solo attrazione così come tra un magnete e un oggetto ferromagnetico. - la differenza sta nel fatto che vi è una repulsione stabile. - YBCO: non è un magnete perché non c è attrazione o rotazione per attaccarsi. Non è un ferromagnete perché non è attratto. Non è un metallo perché ci sono forze repulsive. è un diamgnete perché si sviluppa una forza di repulsione. - La differenza - L YBCO solo in determinate condizioni di temperatura allontana da sé il magnete. 7

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i

Dettagli

CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI

CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Riserva Naturale del Pigelleto 5-8 settembre 2011 Mille e una energia: dal sole a Fukushima CARICHE ELETTRICHE E

Dettagli

Il flusso del campo magnetico

Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie si definisce in modo analogo al flusso del campo elettrico. ( B) BScos Con α angolo compreso tra B e S. L unità di

Dettagli

Un percorso didattico sulla superconduttività. Marisa Michelini, Alberto Stefanel Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica

Un percorso didattico sulla superconduttività. Marisa Michelini, Alberto Stefanel Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Un percorso didattico sulla superconduttività Marisa Michelini, Alberto Stefanel Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica 1 La superconduttività Superconduttività per studenti di scuola

Dettagli

Materiali Superconduttori

Materiali Superconduttori Progetto Lauree Scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori Regionali Materiali Superconduttori Unità coinvolte Cagliari Breve descrizione degli scopi degli esperimenti Nel 1986 una nuova

Dettagli

METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ

METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine 1. Introduzione Si presenta

Dettagli

La superconduttività. Sergio Caprara

La superconduttività. Sergio Caprara La superconduttività Sergio Caprara Prologo tra atomi e molecole La materia è fatta di atomi Gli atomi sono costituiti da un nucleo, contenente protoni (+) e neutroni, e da una nube di elettroni (-) Le

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali Elettrostatica e magnetostatica nei materiali Fino a questo momento sono stati studiati le sorgenti di campo elettrico e magnetico e i loro rispettivi campi nel vuoto. Cosa succede se poniamo un oggetto

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo]

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo] Francesca Acotto Daniela Milone Giulia Curati Alessia Pattaro INTRODUZIONE: La trottola magnetica è niente meno che un semplice gioco di natura scientifica che, sfruttando alcuni principi della fisica,

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 forze della natura: Forze elettromagnetiche Forze gravitazionali Forze nucleari forti Forze nucleari deboli Meccanica: Che cosa fanno le forze? le forze producono accelerazioni, cioè cambiamenti di

Dettagli

Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità. Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative

Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità. Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative : un introduzione Giunzione e Effetto Superconduttività 1

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

VERIFICA L'elettricità e il magnetismo

VERIFICA L'elettricità e il magnetismo ERIICA L'elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Due corpi, costituiti dallo stesso materiale, si elettrizzano nello stesso modo. Due corpi con la stessa elettrizzazione si

Dettagli

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Scienze Fisiche e Astronomiche, Università di Palermo Sommario 1.1 Cenni storici 1.2 Superconduttori Convenzionali - Superconduttori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Freni dinamometrici. Corso di : Sperimentazione e collaudi

Freni dinamometrici. Corso di : Sperimentazione e collaudi Freni dinamometrici Corso di : Sperimentazione e collaudi Funzionamento di un freno a carcassa oscillante Funzionamento di un freno a carcassa oscillante Schema di un freno a carcassa oscillante Freni

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO VIDEO La prima legge di Ohm generalizzata (I) Un generatore

Dettagli

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H Materiali magnetici = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico nel vuoto: = μo H La costante μo è la permeabilità magnetica del vuoto: μo = 1,26 10-6 H/m In presenza di un

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito MAGNETISMO - 2a parte 1 Flusso del vettore B, l unità di misura è il weber (Wb) B Caso generale: Teorema di Gauss per il magnetismo F S ( B) = 0 Poli magnetici non separabili Il numero di linee entranti

Dettagli

ELETTROSTATICA. Elettrizzazione per strofinio.

ELETTROSTATICA. Elettrizzazione per strofinio. Le Scienze a scuola: un esperienza per tutti ELETTROSTATICA Con materiale estremamente economico e facilmente reperibile come bicchieri di plastica, cannucce, polistirolo espanso, panni, penne, foglio

Dettagli

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni PROPRIETA FISICHE Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni ( es. il calore, la gravità, l elettricità ecc.) Le principali proprietà

Dettagli

Controlli magnetoscopici

Controlli magnetoscopici Controlli magnetoscopici DESCRIZIONE GENERALE Questa tecnica si basa sull analisi delle variazioni nel campo magnetico che si verificano in presenza di difetti superficiali o sub-superficiali Può essere

Dettagli

Superconduttività I. Nicola Semprini Cesari

Superconduttività I. Nicola Semprini Cesari Superconduttività I Nicola Semprini Cesari La scoperta della superconduttività Proprietà della superconduttività Superconduttività del I e II tipo Cavi superconduttori La fisica delle basse temperature

Dettagli

Proprietà magnetiche S. I. m 0 = 4p x 10-7 Henry/m. c m =m r - 1

Proprietà magnetiche S. I. m 0 = 4p x 10-7 Henry/m. c m =m r - 1 Proprietà magnetiche S. I. Solenoide con n spire per unità di lunghezza percorso da intensità di corrente pari ad i n = N/l H = ni B = m 0 H = m 0 ni m 0 = 4p x 10-7 Henry/m n = N/l H = ni B = m H =m 0

Dettagli

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici Approfondimento Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici correnti elettriche e campi magnetici: le sorgenti del campo magnetico Principio di equivalenza di Ampere Proprietà magnetiche

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Amylase 10 x 20 ml Amylase

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Amylase 10 x 20 ml Amylase SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test Amylase 10 x 20 ml Amylase 0018255340 Distributore: Instrumentation

Dettagli

Riassunto lezione 11

Riassunto lezione 11 Riassunto lezione 11 Forza di Coloumb attrattiva o repulsiva F A B = 1 4 π ϵ 0 q A q B r 2 Consideriamo effetto di una carica sola campo elettrico: E Q = F Qq q = 1 4 π ϵ 0 Q r 2 ^u A B Come si rappresenta?

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i

Dettagli

Nome. Cognome. Obiettivo di apprendimento: Capire come i poli magnetici positivo e negativo possono dimostrare le forze di trazione e spinta.

Nome. Cognome. Obiettivo di apprendimento: Capire come i poli magnetici positivo e negativo possono dimostrare le forze di trazione e spinta. 1 Poli magnetici Obiettivo di apprendimento: Capire come i poli magnetici positivo e negativo possono dimostrare le forze di trazione e spinta. 1. Elenca cinque oggetti che un magnete può attrarre. 2.

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A Firma Triennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A Quinquennale Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura del flusso magnetico. Risolvere

Dettagli

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati Induzione Magnetica Indice Generale Obiettivi generali Materiale necessario Descrizione della procedura Principio di funzionamento della misura Elaborazione dati e discussione dei risultati Considerazioni

Dettagli

Campo base Atelier Di Onda in Onda

Campo base Atelier Di Onda in Onda Il Campo base dell Atelier Di Onda in Onda, situato all interno della Centrale idroelettrica quale luogo simbolo dell intelligenza e dell operosità dell uomo, è un luogo di ricerca e di sperimentazione

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

1 Elettromagnetismo. Fig.1.1) Una bussola orienta il suo asse sempre secondo la direzione Nord-Sud dei poli geografici.

1 Elettromagnetismo. Fig.1.1) Una bussola orienta il suo asse sempre secondo la direzione Nord-Sud dei poli geografici. 1 Elettromagnetismo Generalità - Il magnetismo ha riguardato, in origine, i fenomeni di attrazione naturale fra particolari minerali ferrosi come la magnetite ed erano già noti a Talete fin dal 600 A.C.

Dettagli

Conformazione polimeri

Conformazione polimeri Conformazione polimeri Random coil ½ 0fθ= l n ½ φ imperturbato r 2 1/ 2 0 = l n 1/ 2 Volume segmenti del polimero ½ = α ½ 0 α dipende dal solvente e dalla temperatura 1/ 2 1/ 2 1 cosθ

Dettagli

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 13 Elettromagnetismo Andrea Ros sdb Livello 13 Elettromagnetismo Sezione 1 Campi magnetici e correnti elettriche Nel 1820 il fisico Oersted scoprì che il passaggio di una corrente

Dettagli

a. In quanti e quali modi si riesce a far circolare una corrente all interno del circuito? Elencali descrivendoli dettagliatamente Pagina1

a. In quanti e quali modi si riesce a far circolare una corrente all interno del circuito? Elencali descrivendoli dettagliatamente Pagina1 Scuola Estiva Nazionale di Fisica Moderna IDIFO3-2011 Unità di Ricerca in Didattica della Fisica - Università degli Studi di Udine COGNOME NOME GRUPPO RISPONDITORE Nelle esplorazioni precedenti abbiamo

Dettagli

MAGNETISMO 1. diamagnetici. ferromagnetici MAGNETE ARTIFICIALE. CAMPO MAGNETICO Ogni magnete crea attorno a sé un campo magnetico

MAGNETISMO 1. diamagnetici. ferromagnetici MAGNETE ARTIFICIALE. CAMPO MAGNETICO Ogni magnete crea attorno a sé un campo magnetico Magnetismo terrestre MAGNETISMO 1 Definizione Fenomeno per il quale alcuni corpi (paramagnetici) vengono attratti da un magnete NB corpi diamagnetici non subiscono l influenza di un magnete paramagnetici

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LAVASTOVIGLIE

SCHEDA DI SICUREZZA LAVASTOVIGLIE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI Elettricità Col termine elettricità si fa riferimento genericamente a tutti i fenomeni fisici di interazione tra cariche. I tipici effetti di tali interazioni sono: le

Dettagli

Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine

Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A Firma Triennale Quinquennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni (in unità Si m,kg,s,a) della costante

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

I Legami intermolecolari

I Legami intermolecolari I Legami intermolecolari Legami tra gli atomi di una molecola riepilogando Ionico D >1,9 Legami forti Covalente D = differenza di elettronegatività tra gli atomi Metallico (dovuto alla dislocazione di

Dettagli

b) Come varia la temperatura del sensore quando viene preso in mano? c) Che cosa succede alla temperatura dei sensori che restano sul tavolo?..

b) Come varia la temperatura del sensore quando viene preso in mano? c) Che cosa succede alla temperatura dei sensori che restano sul tavolo?.. Nome e cognome: Data: ESERCITAZIONE DI LABORATORIO N. 1 (sensore preso in mano) Descrizione dell esperimento: Si esamina l andamento nel tempo della temperatura dei sensori attivati. - sul tavolo sono

Dettagli

MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA. Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico.

MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA. Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico. MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico. EFFETTO DIAMAGNETICO (elettroni accoppiati) Quando una qualunque sostanza è

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Sicurezza nel laboratorio di chimica. Liceo scientifico Leonardo Da Vinci

Sicurezza nel laboratorio di chimica. Liceo scientifico Leonardo Da Vinci Sicurezza nel laboratorio di chimica Liceo scientifico Leonardo Da Vinci Molto spesso ci troviamo ad operare in laboratorio, ma conosciamo realmente le norme che garantiscono la massima sicurezza di chi

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico: Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico; l'importante

Dettagli

Legami chimici 1: polarità delle molecole

Legami chimici 1: polarità delle molecole Polarità delle molecole Pagina 1 di 5 Legami chimici 1: polarità delle molecole Obiettivo: Osservare il comportamento dei solventi che scorrono da un rubinetto in presenza di un campo elettrico generato

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CS2a: Seguire protocolli sperimentali già stabiliti per verificare e/o individuare relazioni tra grandezze fisiche. CS2b: Progettare esperimenti per individuare regolarità

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test ALT/GPT (IFCC) 0018252250 10 x 20 ml ALT/GPT R1 (dry) 0018252240

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Elettriche Resistività Conducibilità Effetto Joule Megnetiche Permeabilità magnetica Diamagnetismo Paramagnetismo Ferromagnetismo Resistività

Dettagli

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership  Tel.: Frasi R R1 - Esplosivo allo stato secco. R2 - Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione. R3 - Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti

Dettagli

Unità 9. Il campo magnetico

Unità 9. Il campo magnetico Unità 9 Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico;

Dettagli

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz. Una lezione per il PL A.A. 2013-14 F. Lacava 17/01/2014 Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-eumann-Lenz. Cercherò di farvi capire il fenomeno dell induzione elettromagnetica

Dettagli

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico In prospettiva Dal lato Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto A A che un dipolo magnetico = i A i genera un campo magnetico che, sull asse

Dettagli

Sicurezza in laboratorio. Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo,. talvolta ;-)

Sicurezza in laboratorio. Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo,. talvolta ;-) Sicurezza in laboratorio Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo,. talvolta ;-) 1 Obiettivi del conoscere le norme sulla sicurezza Evitare di farsi del male e di farne agli altri (al Prof. Soprattutto

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. 1.1 Identificazione della sostanza: CANDEGGINA DELICATA AXA 2000ML. 1.2 Utilizzazione della sostanza: coadiuvante del lavaggio

SCHEDA DI SICUREZZA. 1.1 Identificazione della sostanza: CANDEGGINA DELICATA AXA 2000ML. 1.2 Utilizzazione della sostanza: coadiuvante del lavaggio SCHEDA DI SICUREZZA DATA EMISSIONE: 18/06/2007 VER.2 1) IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione della sostanza: CANDEGGINA DELICATA AXA 2000ML 1.2 Utilizzazione

Dettagli

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo Stefano Spagocci, GACB Le Prime Osservazioni I fenomeni elettrici e magnetici hanno sempre attirato l uomo. Tuttavia solo nell 800 si è colto il nesso tra le

Dettagli

SCHEDA D'IGIENE E SICUREZZA ORGANOSOL XP COMPONENTE A

SCHEDA D'IGIENE E SICUREZZA ORGANOSOL XP COMPONENTE A COMPONENTE A 1- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ' Nome del prodotto: Impiego del prodotto: resina da iniezione a rapida reazione, di natura organo-minerale, con alto potere espansivo per riempimento

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVASTOVIGLIE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVASTOVIGLIE Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Scheda di sicurezza Rev. 03 del 23/02/17 Pag. 1/4 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Ai sensi dei Regolamenti 1907/2006/CE, 1272/2008/CE, e 830/2015/UE 1. Identificazione della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. O (dil. 2%) CAS [ ] Formula: C 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. O (dil. 2%) CAS [ ] Formula: C 6 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Van Gieson II soluzione 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Che cosa è il Legame Chimico

Che cosa è il Legame Chimico Che cosa è il Legame Chimico Le molecole sono aggregati stabili ed identici contenenti più atomi La loro geometria non cambia al cambiare dello stato di aggregazione Deve esistere una forma di interazione

Dettagli

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Fisica (domande chiuse:tipologia C) 1 Fisica (domande chiuse:tipologia C) Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte 1) In riferimento alla carica elettrica una sola delle seguenti affermazioni è corretta,

Dettagli

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01 1. Elementi identificativi della sostanza o del preparato e della società/impresa Codice: EMR507100 Descrizione: EUROGOLD TriFast Fornitore: EuroClone S.p.A. Via Figino, 20/22 20016 Pero (MI) Italia Tel.:

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA Nelle SCUOLE e in OGNI ALTRA ATTIVITA deve essere ESPOSTA,, e deve essere mantenuta VISIBILE, la segnaletica destinata a trasmettere MESSAGGI DI SICUREZZA. CHE FORNISCONO UNA INDICAZIONE

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE IL CAMPO MAGNETICO E GLI EFFETTI MAGNETICI DELLA CORRENTE 1 EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE Ogni conduttore percorso da corrente crea intorno a sé un campo magnetico (H), cioè una perturbazione di tipo

Dettagli

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Sistemi Elettrici ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Osservazioni generali Argomenti Argomenti Osservazioni generali Componenti di base: resistenze, sorgenti elettriche (fem), condensatori,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO LABORATORIO DI FISICA ELETTROMAGNETISMO ALUNNO: Di Giuseppe Orlando CLASSE: V LSTA DATA: 23/01/2013 Docenti:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Violetta di Genziana Fenicata 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Pontonorm

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Pontonorm 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Dati del prodotto Produttore/fornitore: BEGO Bremer Goldschlaegerei Wilhelm-Herbst-GmbH & Co. KG DE-LEG-F&E

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Creatinine 6 x 16 ml Crea R x 16 ml Crea R2

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Creatinine 6 x 16 ml Crea R x 16 ml Crea R2 SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: Settembre 2004 Rev. 0 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test Creatinine 6 x

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R2 0018255440 8 x 20

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) PontoRex G - Draht

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) PontoRex G - Draht 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Dati del prodotto Produttore/fornitore: BEGO Bremer Goldschlaegerei Wilhelm-Herbst-GmbH & Co. KG DE-LEG-F&E

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) E-mail: info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica Lezione 19 - Induzione elettromagnetica Una spira percorsa da corrente è equivalente ad un momento magnetico: se si pone questa spira in un campo magnetico esterno essa subisce un momento torcente Si verifica

Dettagli